Civitanova Marche

Civitanova, l’attrice Maria Elena Matteucci nella nuova serie Sky. “Il mio sogno più grande è il cinema” (FOTO e VIDEO)

Civitanova, l’attrice Maria Elena Matteucci nella nuova serie Sky. “Il mio sogno più grande è il cinema” (FOTO e VIDEO)

Sguardo magnetico, definito da occhi celesti che al sole sfumano nel verde; sorriso aperto per un viso sottile e delicato; aplomb che dietro la sua eleganza quasi bambina nasconde grandi ambizioni. Al primo colpo d’occhio, il ritratto impressionista fin qui resituito da Maria Elena Matteucci non lascia scampo e rimanere ammaliati è pura conseguenza. Un fascino comprovato dal suo talento di attrice, forgiato sin da adolescente presso il liceo Classico di Civitanova Marche Giacomo Leopardi e oggi approdato al primo, vero ruolo importante per il piccolo schermo nella serie tv firmata Sky e in arrivo il prossimo 18 novembre, dal titolo 'Il Grande gioco' (Eliseo Multimedia). Un percorso che da Milano, dove si è specializzata in recitazione, canto e danza, ha portato Maria Elena direttamente a Roma dove ha studiato Comunicazione e Spettacolo all’università (nel frattempo, la prima tournée teatrale fra la Sicilia e le Marche dove ha interpretato la ninfa ‘Aretusa’ nello spettacolo di Roberto Lori), per poi passare al Centro Sperimentale di Cinematografia dove ha intrapreso la vera gavetta professionale. A completare il curriculum, numerosi altri lavori divisi fra il palcoscenico e la telecamera (dalle rappresentazioni ai cortometraggi, fino alla pubblicità e ai videoclip musicali), accompaganti da ulteriori collaborazioni in veste di autrice, cantante, creative director e cooperatrice per laboratori di film making e arti visive. Fil rouge del percorso: una passione viscerale per il cinema, con particolare riguardo per la stagione del Neorealismo italiano. “Ho sempre adorato attrici come Anna Magnani, Monica Vitti e Sophia Loren - racconta l’attrice civitanovese classe ’92 - e penso che l’importanza di questo mestiere risieda nella capacità di trasmettere emozioni autentiche. Il cinema per me è senso di comunità, un linguaggio universale che rende liberi ciascuno di noi di interpretare la realtà di tutti i giorni arricchendola di nuovi significati”. “Dopo essermi diplomata a Roma - prosegue - c’è stato il lockdown che ha rallentanto un po’ i lavori. Ma una volta tornati alla normalità, ho ottenuto il mio primo lavoro importante per la tv. E’ stato bellissimo ed emozionante affiancare attori del calibro di Francesco Montanari, Giancarlo Giannini e Elena Radonicich, insieme ovviamente a tutti i colleghi conosciuti al Centro Sperimentale". "La trama della nuova serie SKY - spiega Maria Elena - sarà una vera e propria incursione dietro le quinte del mondo del calcio: scommesse, mercato, la vita dei calciatori, tutto quello che i tifosi possono solo immaginare. Io interpreterò la parte di Valeria, un’aspirante procuratrice impegnata nel seguire il processo che riguarderà uno dei protagonisti principali. E’ stata per me un’esperienza significativa: non avendo un rapporto particolare con il calcio, ho dovuto studiare e documentarmi molto a riguardo. Ho avuto la possibilità di mettermi in gioco in qualcosa di assolutamente inedito per me”. DI seguito, il servizio:

21/10/2022 10:00
Lube, super rimonta contro Trento: brilla già la stella del diciottenne Nikolov

Lube, super rimonta contro Trento: brilla già la stella del diciottenne Nikolov

Alla notte di Halloween mancano diversi giorni, ma a Trento i campioni d’Italia si sono regalati una serata da brividi nell’anticipo del 5° turno di SuperLega Credem Banca riuscendo a piegare al tie break dopo una rimonta pazzesca i padroni di casa dell’Itas Trentino (25-17, 25-20, 22-25, 30-32, 13-15). Reduce dalla vittoria con Modena, la Cucine Lube Civitanova, impalpabile nella prima parte del match, riesce ad alzare il livello del contrattacco e si ripete alla BLM Group Arena uscendo dal campo a braccia alzate come lo scorso 24 aprile in Gara4 ai Play Off, ma questa volta con molta più fatica e 2 punti importanti per la classifica grazie soprattutto a un grande De Cecco, nominato MVP. Trento si consola con 1 punto in cascina, i 32 sigilli del top scorer Lavia e le statistiche più incisive, ma nei momenti cruciali è la Lube a essere più squadra con le mosse di Blengini, a iniziare dall’innesto di Garcia (16 punti), tre in meno di uno scatenato Nikolov (19).  La gara Lube in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Yant e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Trento si dispone con Depalma in cabina di regia al posto dell’infortunato Sbertoli con Kaziyski, Michieletto e Lavia a mettere giù i palloni pesanti. Al centro si dispongono Lisinac e Podrascanin, il libero Laurenzano completa il 6+1. I gialloblù trovano un miglior impatto. Il regista Depalma centra un punto diretto a rete e sigla l’ace del +4 (10-6). I biancorossi faticano in ricezione, i trentini spingono con Michieletto al servizio (2 ace nei primi minuti) ed ermetici a muro (saranno 8 nel set). Sul 14-7 Blengini inserisce Nikolov per Bottolo, ma l’ex Podrascanin sbarra la strada alla Lube (15-7). Sul +10 gialloblù (17-7) esce Yant per D’Amico. Civitanova si riavvicina e il cubano riprende il suo posto (18-11), ma il solco è pesante e nel finale c’è gloria a muro anche per il neoentrato Dzavoronok prima dell’attacco sbagliato di Civitanova (25-17). Nel secondo set resta in campo Nikolov. De Cecco prende per mano la Lube al servizio e Yant fa il resto (6-9), ma Trento ribadisce di essere in palla con un parziale di 4 a 0 (10-9). Puntuale la strigliata di Blengini al time out. I suoi tornano a macinare gioco rimettendo il naso avanti sull’ace di Nikolov (14-15). Le trame marchigiane sono preferibili nel secondo parziale, ma Trento mette la freccia per le imprecisioni di Civitanova e va in triplo vantaggio dopo il muro a uno di Lavia e il bolide di Kaziyski (21-18). Blengini inserisce Bottolo per Yant. La Lube si riavvicina (21-20), ma in volata a salire in cattedra (24-20) è Lavia (8 sigilli nel set con il 70%). Kaziyski firma il muro decisivo (25-20). Nel terzo set c’è spazio per le belle giocate dei giovani d’oro Lavia e Bottolo. Dopo una manciata di scambi Blengini azzecca la carta Garcia in posto 2, ma a far strabuzzare gli occhi sono le difese dei due team (13-13). La Lube mette avanti il naso con l’ace di Nikolov e allunga col muro di De Cecco (13-15). Lorenzetti reagisce con l’innesto di Dzavoronok e, dopo un’infrazione (13-16) con l’ingresso di Cavuto. Blengini risponde con D’Amico sul 14-16 e Gottardo al servizio sul 14-17. Il muro-difesa gialloblù inizia a scollarsi, Garcia e Anzani infieriscono (17-23). Sul più bello Civitanova rallenta e incassa 5 punti di fila chiusi dall’ace di Prodascanin e dalla pipe di Michieletto (22-23). Chinenyeze sbroglia la matassa (22-24), capitan De Cecco riapre il match a muro (22-25). A spaccare il quarto set è Chinenyeze (8-10), che si ripete a muro e in attacco (11-14). Kaziyski torna nel match dalla panchina, ma trova una Lube concentrata (13-17). Come nel set precedente l’Itas si rianima, ma questa volta raggiunge il pari con Lavia al culmine di uno scambio infinito (18-18). La Lube perde Chinenyeze per un problema al ginocchio. Al suo posto un motivato Diamantini. Nel momento più duro i campioni d’Italia gonfiano il petto con Garcia (mani out ed ace) e Bottolo (attacco vincente) per il +3 (18-21). Trento non molla e impatta (23-23). Il sestetto di casa annulla una palla set e si porta avanti con il suo capitano (25-24), ma il match ball sfuma sulla battuta out di Depalma (25-25). Nel finale rocambolesco, a suon di set ball e match balla annullati la Lube ritrova Chinenyeze e Yant per poi chiudere con il fiatone: Garcia capitalizza con il suo settimo punto una prodezza di Balaso, l’ace di Nikolov porta tutti al tie break (30-32) vanificando i 9 sigilli di Lavia. In apertura di tie break Civitanova è più reattiva e ha un Nikolov al tritolo nelle mani (5-8), ma Trento risale fino al pari (9-9) che fa da preludio al sorpasso di Michieletto (10-9). L’uno-due di Diamantini e Garcia riporta avanti la Lube (10-11). La Lube accelera e vola con Nikolov sul +3 (10-13), ma il muro gialloblù non ci sta (12-13). Il solito Nikolov centra il diagonale (12-14). Alla seconda palla match chiude i conti Chinenyeze (13-15). ITAS TRENTINO: Kaziyski 12, Nelli, D’Heer, Dzavoronok 2, Michieletto 22, Cavuto, Pace (L) ne, Berger ne, Depalma 3, Bernardis, Laurenzano, Lavia 32, Podrascanin 9, Lisinac 7. All. Lorenzetti CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 16, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 5, Chinenyeze 14, Nikolov 19, Diamantini 1, Gottardo, Ambrose (L) ne, De Cecco 4, Anzani 5, Bottolo 10, Yant 5. All. Blengini Arbitri: Goitre (TO) e Giardini (VR) Parziali: 25-17 (26’), 25-20 (27’), 22-25 (35’), 30-32 (43’), 13-15 (22’). Totale 2h 33’. Trento: 18 battute sbagliate, 8 ace, 19 muri vincenti, 41% in attacco, 44% in ricezione (21% perfette). Civitanova: 15 battute sbagliate, 7 ace, 13 muri, 38% in attacco, 44% in ricezione (16% perfette). Spettatori: 2.712. MVP: De Cecco.      

20/10/2022 22:50
Civitanova"Illumina il tuo futuro": giornata di orientamento per gli studenti al Varco sul mare

Civitanova"Illumina il tuo futuro": giornata di orientamento per gli studenti al Varco sul mare

Appuntamento domenica 23 ottobre, al Varco sul Mare, con “Illumina il tuo futuro”, evento organizzato dal Comune di Civitanova Marche (Assessorati ai Servizi Educativi-Formativi e Politiche Giovanili) all’interno del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, per far conoscere ai giovani le tante possibilità che si possono cogliere con la scelta della scuola superiore, momento cruciale di crescita e di valutazione non semplice per molti ragazzi che si trovano a concludere il percorso della scuola dell’obbligo e per i genitori che ne accompagnano il percorso. L’obiettivo è quello di fornire una maggiore consapevolezza ai fini di una scelta ponderata del percorso scolastico e del successivo inserimento nel mondo del lavoro. L’Amministrazione comunale torna a proporre in presenza questa giornata di orientamento, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, avvalendosi della collaborazione di partner storici come la cooperativa sociale “Il Faro” e la 4D Engineering srl, che si occuperà della parte organizzativa (rapporti con le scuole secondarie e aziende del territorio). Per la prima volta, si è voluto coinvolgere anche le forze dell'ordine e le associazioni militari, i cui rappresentanti avranno modo di illustrare le modalità di accesso alla carriera militare. L’assessore Barbara Capponi, ringraziando i presenti ciascuno per il proprio contributo, ha detto: “C’è un mondo su cui i ragazzi si affacciano, su cui si debbono inserire e sul quale è necessario fare luce offrendo un supporto informativo, di dialogo e di confronto. La giornata di domenica può essere molto utile sia allo studente sia ai genitori che affrontano insieme ai figli la scelta. In tanti potranno avere uno spaccato delle molte ed importanti realtà che spesso non si conoscono, come il mondo del volontariato, del terzo settore, delle istituzioni e molto altro. É importante avere a disposizione quante più informazioni e panoramiche possibili per decidere del futuro e non temere di fare scelte non appropriate, perché si ha sempre la possibilità di capire quell’esperienza e di ricalibrare il proprio percorso”. L’openspace sulla formazione occuperà l’intero quadrilatero del Varco sul Mare, dove dalle ore 10,00 alle ore 19,00 saranno presenti una ventina di postazioni: Carabinieri, Guardia di Finanza, Nucleo cinofilo, Polizia, Esercito, Aeronautica, associazione nazionale Carabinieri, Finanzieri, Bersaglieri, Marineria, Protezione civile, ed undici istituti che offriranno informazioni sul proprio ventaglio formativo: Liceo Scienze Umane "Stella Maris", Istituti Leonardo, Istituto Istruzione Superiore "V. Bonifazi", Ist. Professionali per l'Industria e l'Artigianato "F. Corridoni", Istituto Istruzione Superiore "L. da Vinci", Istituto Tecnico "Corridoni", Istituto Istruzione superiore Francesco Filelfo - liceo Coreutico danza e canto, Istituto d’istruzione superiore Giuseppe Garibaldi – Macerata, l'IIS Carlo Urbani di Porto Sant'Elpidio – Indirizzo Alberghiero, ITIS Fermo "Istituto Tecnico Tecnologico G.e M. Montani", Liceo Artistico Statale “Umberto Preziotti – Osvaldo Licini”, Cluster Exploore Aerospazio Marche. “Siamo lieti di poter tornare a collaborare con l’Amministrazione per questo evento - hanno spiegato Schiavoni e Pennesi della 4D – e mettere il team di esperti a disposizione dei ragazzi, contando sui rapporti consolidati con tessuto universitario e aziende”. Anche i responsabili settore formazione del Il Faro, presenti Roberta Perini e Irene Ortolani, hanno rimarcato l’importanza di seguire le scelte dei ragazzi, con metodi anche differenziati in base all’età e alle preferenze. Da parte del presidente assoziazione carabinieri sezione Cvitanova, Roberto Ciccola, un ringraziamento al Comune e all’assessore Capponi, che ha avuto la sensibilità di coinvolgere anche il mondo dell’associazionismo militare: “Il Varco sarà una bella vetrina per la squadra operativa che è sempre presente in tanti eventi, insieme alla Protezione civile. Ultimamente siano abituati a confrontarci davanti ad uno schermo, è bello tornare finalmente a dialogare uno accanto all’altro”.

20/10/2022 16:55
Civitanova, scontro tra tre auto in superstrada: il traffico va in tilt (FOTO)

Civitanova, scontro tra tre auto in superstrada: il traffico va in tilt (FOTO)

Scontro tra tre auto in superstrada: il traffico va in tilt. L'incidente, che ha coinvolto più mezzi, si è verificato lungo la ss77 della Val di Chienti, intorno alle 13, all'altezza dello svincolo della zona industriale di Civitanova Marche (al chilometro 106), in direzione mare.  Presente sul luogo dell'incidente anche la polizia stradale per i rilievi e per la circolazione veicolare: il tratto è stato momentaneamente chiuso al traffico. Lunghe code e disagi segnalati. Gli occupanti delle auto coinvolte, fortunatamente sono usciti pressoché illesi dal sinistro: soltanto per un ferito è stato necessario il trasporto all'ospedale, ma le sue condizioni non sono gravi. Per la messa in sicurezza dei veicoli incidentati sono intervenuti i vigili del fuoco. 

20/10/2022 13:45
Civitanova, clinica Villa dei Pini: issata con la gru la nuova risonanza magnetica

Civitanova, clinica Villa dei Pini: issata con la gru la nuova risonanza magnetica

Ha destato curiosità in città la grande gru che nella mattinata dell’altro giorno svettava su tutto il popoloso quartiere Villa dei Pini. Il braccio meccanico, in effetti, stava effettuando una manovra delicata nell’ambito di un progetto molto importante. Protagonista del tutto, la risonanza magnetica nucleare della Siemens appena approdata dalla Germania e destinata al reparto di diagnostica della clinica civitanovese Villa dei Pini. Grazie alla disponibilità del condominio di via Sicilia 48, infatti, i mezzi meccanici necessari per la manovra straordinaria hanno potuto operare in posizione congeniale per agganciare la strumentazione, pesante 50 quintali, alzarla venti metri e poi, sospesa nel vuoto, spostarla nell’area perimetrale della clinica e adagiarla delicatamente a terra, davanti l’ingresso della sala appositamente allestita per ospitarla.  A quel punto, con un meccanismo di sospensioni idrauliche, è stata fatta scivolare lentamente nello stesso locale adibito e poi posizionata e installata. Occupati nella lunga manovra, la ditta Cam Impianti di Jesi unitamente agli addetti della stessa casa madre, Siemens. Il tutto si è svolto sotto lo sguardo attento dei responsabili della clinica e della direttrice sanitaria, Nicoletta Damiani.   La risonanza magnetica appena arrivata entrerà in funzione tra poche settimane, non appena saranno terminate le operazioni di predisposizione e settaggio e sarà tutto pronto per iniziare ad accogliere pazienti. Si tratta di una strumentazione innovativa, che consentirà a Villa Pini un ulteriore e notevole salto di qualità nell’offerta di diagnostica rivolta alla popolazione.  "Abbiamo deciso di investire su questa innovativa strumentazione - dice Paolo Tassinari, Direttore Generale di Villa dei Pini - per dare alla clinica un notevole upgrade tecnologico nel settore della diagnostica e rilanciarla ulteriormente nel ruolo che ricopre da decenni, di punto di riferimento del territorio nell’offerta di salute".  Tra le caratteristiche principali della nuova risonanza magnetica, una capacità di indagine di 1,5 tesla che consentirà esami molto approfonditi e puntuali, ma anche il livello di confort per il paziente grazie all’ampia apertura della risonanza che misura 70 centimetri di circonferenza, ben superiore rispetto alle altre strumentazioni maggiormente utilizzate nel mercato. Con questa strumentazione, il Gruppo Kos va a completare l’offerta diagnostica di risonanze magnetiche che offre già nel Polo di Porto Potenza e in quello di Villalba a Macerata.  

20/10/2022 12:50
Civitanova, furgone a fuoco lungo l'A14: vigili del fuoco al lavoro

Civitanova, furgone a fuoco lungo l'A14: vigili del fuoco al lavoro

Furgone avvolto dalle fiamme in autostrada. I vigili del fuoco sono intervenuti, poco dopo le 8:30, lungo la A14, nei pressi dell'uscita di Civitanova Marche, a causa di un incendio che ha coinvolto un furgone Peugeot appartenente a una ditta privata.  La squadra del distaccamento civitanovese ha provveduto a spegnere le fiamme con del liquido schiumogeno antincendio e a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Le due persone a bordo del mezzo, fortunatamente, sono riuscite a mettersi in salvo prima che il furgone prendesse fuoco, uscendo illese dall’abitacolo.  Una spia sul cruscotto infatti aveva segnalato il malfunzionamento e convinto il conducente ad arrestare la corsa imboccando la corsia di emergenza. Manovra che ha permesso di evitare la chiusura al traffico del tratto. Sul posto anche la Polizia autostradale.

20/10/2022 10:55
La street art di Civitanova alla ribalta nazionale: "Nuovi progetti presto in partenza"

La street art di Civitanova alla ribalta nazionale: "Nuovi progetti presto in partenza"

Il Museo d’Arte Urbana di Civitanova Marche si fa conoscere sempre più a livello nazionale, grazie ad uno speciale pubblicato all’interno del prestigioso volume "Street Art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone", edito da Polaris Editore e disponibile da ottobre in tutte le librerie italiane e online. In 250 pagine, la pubblicazione racconta 58 località, tra cui Civitanova, 17 regioni italiane, con approfondimenti sul nuovo turismo on the road curati da Anna Fur Fornaciari e Anastasia Nanà Fontanesi di Travel On Art.  A darne notizia Giulio Vesprini, ideatore del progetto "Vedo a colori" nato nel 2009. All’incontro hanno partecipato anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al decoro urbano Giuseppe Cognigni, che ha sottolineato gli altri interventi di street art che saranno realizzati a Civitanova a partire dal mese di dicembre.  In concomitanza con la pubblicazione sulla "Street Art in Italia", è uscito anche il terzo volume del catalogo "Vedo a colori" che, ha spiegato Vesprini, "definisce il progetto e lo colloca definitivamente nel contesto culturale civitanovese, regionale e nazionale". "Sono 13 gli anni di lavoro raccontanti, risultato di uno sforzo continuo che ha portato Civitanova ad avere uno dei progetti più longevi dedicato all'Arte urbana in Italia, un traguardo molto importante che ci proietta verso nuove proposte che da qui ad un anno nasceranno in città - aggiunge -. La pubblicazione 'Street Art in Italia' sancisce in maniera indelebile la risonanza mediatica che un progetto come 'Vedo a Colori' ha avuto e ha tutt'oggi nel panorama dell'arte pubblica".  Tra i progetti in partenza, i sottopassi di via Buozzi e via Indipendenza, già deliberati dalla giunta. Ma non mancheranno lavori in altre scuole e nelle periferie. In cantiere, inoltre, come ha rivelato l’assessore Cognigni, anche laboratori didattici tenuti da Vesprini e rivolti a giovani che hanno mostrato interesse ad apprendere le tecniche di questa che ormai è una vera e propria disciplina artistica. Il sindaco Ciarapica, nel suo intervento, ha rimarcato la volontà dell’Amministrazione di proseguire questo cammino artistico e culturale: "Dai tre bellissimi cataloghi emerge quanto lavoro Vesprini abbia dedicato alla sua città - ha detto Ciarapica -. Tassello per tassello l’Arte urbana è diventata un Museo, dal porto alle periferie, dai parchi alle scuole alle strutture sportive: le contaminazioni dell’arte hanno generato a Civitanova un Museo innovativo, di cui si parla a livello nazionale. Siamo orgogliosi di avere tanta arte nel contesto urbano e proseguiremo a sostenere altre attività su questo fronte".   

19/10/2022 19:40
Civitanova, la super ottobrata regala sole e bagni in mare: colpo di coda dell'estate

Civitanova, la super ottobrata regala sole e bagni in mare: colpo di coda dell'estate

C'è ancora tempo per il cambio di stagione negli armadi. Le temperature oltre i 20 gradi che stanno caratterizzando questa seconda metà di ottobre sono un invito a indossare di nuovo il costume e godersi l'aria di mare. Tuffo compreso, come dimostrano le immagini provenienti dal lungomare nord di Civitanova Marche.  Un colpo di coda dell'estate che induce i più temerari a concedersi una nuotata rifocillante, vista anche la gradazione allettante dell'acqua. La spiaggia pullula di persone che scelgono di fare jogging sulla sabbia e passeggiare fin sulla battigia per poi non resistere alla tentazione di immergere i piedi in acqua. C'è anche chi stende il telo per mantenere inalterata la tintarella approfittando del bel pomeriggio di sole. Scene che sono destinate a ripetersi anche nei prossimi giorni visto che le previsioni indicano temperature mai inferiori ai 22 gradi nelle ore centrali della giornata.     

19/10/2022 15:45
Nordic walking di 10 km tra Pioraco e Sefro

Nordic walking di 10 km tra Pioraco e Sefro

Domenica 23 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12, ci sarà l’opportunità di fare attività fisica all’aperto con una camminata e con un allenamento di Nordic Walking. L’iniziativa è organizzata da U.S. Acli Marche Aps, Asd Green Nordic Walking in collaborazione con i comuni di Pioraco e Sefro nell’ambito del progetto “Libertà di movimento 2022” cofinanziato dalla Regione Marche. Il programma dell’evento prevede alle 9 il raduno dal parcheggio davanti all’ufficio turistico in Largo Leopardi a Pioraco ed a seguire una camminata libera/allenamento lungo la via francescana verso Sefro per poi tornare sul luogo di partenza per un totale di 10 chilometri. Il percorso da attraversare è tutto in pianura, è consigliato indossare abbigliamento sportivo. L’iniziativa non prevede costi di partecipazione.

19/10/2022 11:36
Mistero e leggende, nella Città Alta torna Civitarcana: il programma

Mistero e leggende, nella Città Alta torna Civitarcana: il programma

Rinviata a settembre scorso, in segno di rispetto alle vittime dell’alluvione che si era abbattuta in quei giorni nel territorio regionale, Civitanova Alta è pronta ad ospitare Civitarcana, da venerdì 21 a domenica 23 ottobre. Alla sesta edizione e, per la seconda volta inserita nel prestigioso calendario regionale promosso da Amat Marchestorie, Civitarcana si caratterizza per l’allestimento itinerante di postazioni sceniche, in cui vengono rappresentate le leggende della tradizione popolare del luogo, estrapolate dai libri dello scrittore civitanovese Enrico Tassetti. Si inizia venerdì 21 ottobre con la caccia al tesoro per bambini dai 6 ai 10 anni (solo su prenotazione, posti esauriti). La caccia al tesoro si svolge negli stessi luoghi delle rappresentazioni del sabato e avrà inizio alle 17. Sabato 22 sarà il momento dello show: dalle 19.30 alle 23, ogni mezz’ora, partirà un gruppo da piazza della Libertà per assistere agli spettacoli itineranti tra i luoghi più suggestivi di Civitanova Alta, con postazioni sceniche in cui verranno rappresentate le leggende tratte dal libro di Tassetti (prenotazione non obbligatoria, ma gradita ai numeri 3280424127 e 3297065661). L’animazione diffusa coprirà le seguenti vie:  Vicolo Fonte Zoppa - la paura, Vicolo della Colonna - le streghe dei crocicchi, Vicolo Paolo Ricci - la pantafeca, ex Pescheria - lo spirito del lavatoio; Vicolo della Luna (incrocio con vicolo dell’Aquila) - la leggenda del Crociato, Chiostro San Francesco - la signora nera In piazza della Libertà, inoltre, il pubblico potrà assistere allo spettacolo dello Stramagante alle 21, con repliche alle 22 e 23.  Sempre in piazza, saranno allestite postazioni di street food take-away a cura della Pro Loco Civitanova Alta e della Società Operaia. A conclusione dell’intenso programma, domenica 23 alle 18 nella sala Ciarrocchi di Civitanova Alta, si svolgerà la presentazione del libro di Enrico Tassetti Storie segrete e misteriose delle Marche (Ventura Edizioni), anticipata dalla messa in scena de Le anime della celeste, altra storia tratta dai racconti raccolti dall’autore. La direzione artistica della manifestazione è curata da Vanessa Spernanzoni, presidente di Contemporanea 2.0 APS ed il coordinamento è a cura della scuola comunale di recitazione “Enrico Cecchetti”. Questo evento vede la collaborazione di Regione Marche, Amat, Comune di Civitanova Marche, Contemporanea 2.0 APS, scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, Teatri di Civitanova, Pro Loco Civitanova Alta, Società Operaia Civitanova Alta e Sted.

19/10/2022 11:10
Tracce di sangue sulla strada, scoppia violenta rissa a Civitanova: due fermati

Tracce di sangue sulla strada, scoppia violenta rissa a Civitanova: due fermati

Ancora una violenta rissa a Civitanova Marche. Il fatto, che risale alla notte tra lunedì e martedì, si è generato tra nordafricani all’angolo tra via Marco Polo e viale IV Novembre, di fronte al sottopasso Broccolo. Secondo quanto è stato ricostruito, due gruppi di stranieri avrebbero cominciato a litigare tra di loro. Le cause sono ignote. La lite, poi degenerata, è cominciata alla fine del lungomare Nord, di fronte al sottopasso Broccolo (dove erano visibili tracce di sangue). Successivamente è proseguita lungo la statale adriatica, all’altezza di via Marco Polo. Intervenuti subito sul posto a seguito di una segnalazione, carabinieri e Polizia sono riusciti a bloccare due uomini, entrambi ubriachi. Il resto del gruppo di stranieri, nel frattempo, era riuscito a darsi alla fuga.

19/10/2022 09:30
Volley, Supercoppa in programma a Cagliari: le date

Volley, Supercoppa in programma a Cagliari: le date

Nella mattinata di oggi, martedì 18 ottobre, la Sala Consiglio del Palazzo Viceregio di Cagliari ha ospitato la conferenza di presentazione della Final Four Del Monte® Supercoppa 2022, in programma lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre. L’evento, che vedrà in lizza Cucine Lube Civitanova, Valsa Group Modena, Sir Safety Susa Perugia e Itas Trentino, sarà organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A insieme al Comitato Regionale FIPAV Sardegna, alla Regione Sardegna e al Comune di Cagliari. Il presidente del comitato Regionale FIPAV Sardegna, Eliseo Secci, ha aperto la conferenza ringraziando chi ha sposato questo progetto e l’intera macchina organizzativa. “Voglio fare un grande ringraziamento alla Lega Pallavolo Serie A, non era scontato renderci partecipi di un evento di tale portata qui in Sardegna, oltre che al sindaco di Cagliari e alle altre autorità”. “È una vera sfida per noi, impegnerà tanta della nostra gente e dei nostri appassionati, e siamo orgogliosi di ospitare l’evento. Sappiamo che normalmente certi eventi si giocano in palazzetti in grado di ospitare numeri elevatissimi di persone, il nostro PalaPirastu ne terrà ‘solo’ 2200, ma ci auguriamo che grazie anche a questa Supercoppa a Cagliari nasca una cultura sportiva, oltre a stimolare ulteriormente le istituzioni all’attenzione allo sport”.  “Ci chiedono spesso perché stiamo organizzando la Supercoppa a Cagliari – le parole del presidente Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi –. Riteniamo che in Sardegna ci sia un popolo di appassionati di pallavolo enorme che raramente ha la fortuna di assistere al volley di altissimo livello. Ho vissuto qui la Supercoppa del 2011, edizione di grande successo, e i Mondiali Under21 dell’anno scorso.    Certo, non saranno presenti 5000 persone, ma speriamo che possa essere un piccolo seme piantato in una terra come questa. Non scordiamoci che siamo Campioni del Mondo, otto di questi saranno in campo in questa due giorni. I nostri eventi per Club probabilmente sono quelli col livello tecnico più alto del mondo, anche al di fuori dell’Italia hanno una portata gigantesca, e la finale 3° posto sarà una ulteriore chicca in più per gli spettatori che potranno assistervi al palazzetto dal vivo, non avendo per ora tante occasioni di vedere gare di altissimo livello”.

18/10/2022 18:34
Civitanova, overdose in casa: muore un 45enne

Civitanova, overdose in casa: muore un 45enne

Overdose fatale in casa: muore il 45enne Alessio Galatolo, ex dipendente comunale di Civitanova Marche.  Il fatto è avvenuto nella tarda mattinata di oggi, in un'abitazione sita in via D'Annunzio. A lanciare l'allarme alcuni amici che, non riuscendo a mettersi in contatto con il 45enne, sono andati a cercarlo in casa e lo hanno trovato privo di sensi riverso a terra. Sul posto sono giunti tempestivamente i sanitari del 118 che lo hanno trasportato all'ospedale di Civitanova con un codice rosso. Le condizioni dell'uomo, però, sono apparse subito molto gravi sino al decesso avvenuto intorno alle 18.  Alessio Galatolo, originario di Civitavecchia ma residente nelle Marche da tempo, era padre di due bambine. Sono in corso gli accertamenti da parte dei carabinieri per capire se l'uomo fosse solo al momento dell'assunzione della sostanza e come si sia procurato la dose risultatagli fatale. 

18/10/2022 18:03
Civitanova, progetto porto. Belletti e l'incontro con Unicam: "Paglialunga non può dettare agenda"

Civitanova, progetto porto. Belletti e l'incontro con Unicam: "Paglialunga non può dettare agenda"

"Non si è mai visto un consigliere di opposizione dettare l’agenda della maggioranza, ma la consigliera Mirella Paglialunga non ci risparmia questa singolare pretesa, che va ad arricchire la serie di attacchi fuori luogo a cui ci ha abituati dall’inizio della sua discesa in campo come candidato sindaco della coalizione di sinistra".  È quanto afferma Roberta Belletti, assessore all’urbanistica del comune di Civitanova Marche, in merito all’intervento della consigliera Mirella Paglialunga sull’incontro tra le forze di maggioranza e Unicam per il progetto del porto.  "Questa amministrazione, nel portare a termine i progetti che ha avviato, tra cui la riqualificazione dell’area portuale, legittimamente si confronta e continuerà a confrontarsi a partire dal suo interno. Ovvio che poi ci sarà un tempo dedicato all’esposizione delle proposte, e che saranno investite le relative commissioni, lavori pubblici e urbanistica", spiega l'assessore.  "Nella riunione di maggioranza che ho convocato, abbiamo ripreso il filo del discorso impostato questa estate con operatori e categorie e abbiamo illustrato ai consiglieri neo eletti i prospetti elaborati dall’Università - chiarisce Belletti -, proseguendo un percorso di condivisione che porterà logicamente al confronto con la città e le altre forze politiche non appena i tempi saranno maturi".  "È a dir poco contraddittorio accusare la maggioranza di mancato dialogo con le opposizioni e allo stesso tempo cogliere ogni pretesto per accendere polemiche sulle pagine dei giornali. Questo continuo ricorrere alla stampa non fa che sconfessare la consigliera Paglialunga, la cui vera intenzione non è certo quella di instaurare un serio confronto e coinvolgimento con l’esecutivo, ma ottenere visibilità per il gruppo che porta il suo nome" conclude Belletti.    

18/10/2022 13:00
Dalla Roller Civitanova ai mondiali di pattinaggio in Argentina: Giulia Presti convocata in Nazionale

Dalla Roller Civitanova ai mondiali di pattinaggio in Argentina: Giulia Presti convocata in Nazionale

La giovane campionessa di pattinaggio elpidiense Giulia Presti, tesserata con la Roller Civitanova, conquista la convocazione in Nazionale, nella categoria junior femminile, per i mondiali “world roller games inline speed skating track and road” che si terranno a Buenos Aires in Argentina dal 20 ottobre al 8 novembre. Dopo lo stop del 2021 dovuto ad un infortunio, si apre una nuova possibilità per la giovane, reduce da un’estate di successi, come fa sapere la campionessa Simona Vesprini, madre di Giulia: "La rottura della caviglia subita l’anno scorso, ha impedito a Giulia di cogliere l’appuntamento con la nazionale. Alla luce  degli sforzi fatti per tornare in forma dopo l’infortunio, questa occasione è ancor più significativa e vede Giulia carica di entusiasmo". "Non alimentiamo le aspettative e consideriamo questi mondiali come utile momento di confronto con talenti internazionali per testare l’effettivo livello atletico di Giulia. Al momento l’impegno e la concentrazione  sono dedicati alle verifiche scolastiche, anzi colgo l’occasione per ringraziare professori e dirigente del liceo scientifico che Giulia frequenta che mai le hanno fatto pesare l’impegno sportivo" ribadisce la mamma dell'atleta azzurra. Il sostegno della città non mancherà alla giovane promessa neppure in questa occasione, "Credo di poter parlare a nome di tutti gli elpidiensi - dice l’assessore allo sport Emanuela Ferracuti -. In più di un appuntamento abbiamo avuto modo di riconoscere la sua bravura, gli sforzi fatti e l’impegno costante che in quest’anno le hanno garantito una serie di successi". "A coronamento della stagione non poteva mancare la convocazione in nazionale, che ci riempie di gioia e che rappresenta un traguardo prestigioso anche considerata la giovane età dell’atleta. Staremo tutti con lo sguardo puntato oltre oceano per seguire l’andamento della squadra italiana facendo il tifo per Giulia e ringraziandola per aver contribuito a far conoscere il nome di Porto Sant’Elpidio a livello prima internazionale e oggi mondiale" conclude l'assessore. Un in bocca al lupo arriva anche dall’associazione di quartiere Marina Picena, presieduta da Massimo Massi: "Tutto il direttivo dell'associazione di quartiere Marina Picena vuole far sentire il suo caloroso affetto e stretta vicinanza con tutto il tifo possibile per la nostra Giulia Presti che si è strameritata la partecipazione con la maglia azzurra a questo mondiale".

18/10/2022 11:00
Lube Civitanova, cambia il calendario: il big match contro Perugia anticipato al 27 ottobre

Lube Civitanova, cambia il calendario: il big match contro Perugia anticipato al 27 ottobre

Cambia ancora il calendario dei campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova durante il percorso di avvicinamento alla Final Four di Del Monte Supercoppa. Ricevuta la comunicazione della Lega Pallavolo serie A, la società biancorossa annuncia che, la gara dell’Eurosuole Forum contro la Sir Safety Susa Perugia, valida per l’undicesima giornata, inizialmente in programma domenica 11 dicembre 2022, sarà anticipata a giovedì 27 ottobre (ore 20.30). Una modifica legata alla partecipazione dei Block Devils al Mondiale per Club. Negli ultimi due giovedì di ottobre sono in programma altrettanti anticipi e si tratta in entrambi i casi di big match: già giovedì 20 ottobre alla Blm Group di Trento (ore 20.30 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), infatti, la Cucine Lube farà visita all’Itas per giocare l’anticipo della quinta giornata di andata, confronto inizialmente in programma alla vigilia della Supercoppa e poi spostato vista la concomitanza con il trofeo tricolore. Ricapitoliamo, quindi, i prossimi impegni della Lube:  Anticipo 5ª Giornata di Andata SuperLega Credem Banca Giovedì 20 Ottobre 2022, ore 20.30 Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova Arbitri: Goitre Mauro, Giardini Massimiliano (Pozzato Andrea) Video Check: Spiazzi Ivan Segnapunti: Rizzardo Chiara Diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia 4ª Giornata di Andata SuperLega Credem Banca Domenica 23 ottobre 2022, ore 18 Vero Volley Monza - Cucine Lube Civitanova Arbitri: Cerra Alessandro, Cesare Stefano (De Simeis Giuseppe) Anticipo 11ª Giornata di Andata SuperLega Credem Banca Giovedì 27 ottobre 2022, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova - Sir Safety Susa Perugia

17/10/2022 16:00
Civitanova, il comune sostiene il Fai con un contributo di 540 euro

Civitanova, il comune sostiene il Fai con un contributo di 540 euro

Il comune di Civitanova Marche è diventato iscritto e sostenitore del FAI, il fondo ambiente italiano nato nel 1975 con l'obiettivo di contribuire alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico italiano. La decisione è stata presa nell’ultima riunione di giunta, in prossimità delle giornate d’autunno del 15 e 16 ottobre, che hanno visto Civitanova Alta protagonista con l’apertura della Cappellina Gentilizia dei marchesi Ricci presso il cimitero monumentale del Borgo antico, bene storico di grande fascino e suggestione, che rappresenta un luogo identitario per tutta la comunità civitanovese. “Con l’adesione al FAI – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – l’amministrazione comunale vuole mettere in evidenza una politica sempre più attenta alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, architettonico e naturalistico. Punteremo su iniziative che portino alla riscoperta di luoghi e personaggi che tanto hanno fatto per tutto il territorio e per la città, e alla rivalutazione di percorsi naturalistici per una Civitanova sempre più attenta alla sostenibilità ambientale”. Il Comune verserà un contributo di 540 euro, ottenendo in cambio di entrare nel programma del FAI dedicato a tutti i Comuni italiani, con agevolazioni e vantaggi dell'iscrizione/sostenitore. Un bilancio positivo quello delle giornate organizzate lo scorso fine settimana a Civitanova Alta dalla dottoressa Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca Moretti insieme alla dottoressa Mara Pecorari per scoprire la vita e le gesta dei marchesi Ricci. In tanti hanno partecipato con curiosità ed interesse per conoscere simboli e messaggi iconografici celati nelle pitture della cappella gentilizia.

17/10/2022 14:55
Movida molesta a Civitanova, atti di vandalismo e schiamazzi: danneggiate auto in sosta

Movida molesta a Civitanova, atti di vandalismo e schiamazzi: danneggiate auto in sosta

Vandalismo e schiamazzi nella notte della movida: danneggiate anche alcune auto in sosta e il vetro della finestra di un locale. È il bilancio dello scorso weekend a Civitanova Marche. Le maggiori criticità si sono concentrate nel centro cittadino. In particolare, all’angolo tra via Mameli e via Mazzini, sono state danneggiate alcune vetture parcheggiate e la finestra dello Spire Pabbetto. Protagonisti dell’episodio un gruppo di giovani (italiani e stranieri) che  - in preda ai fumi dell’alcol – avevano invaso la strada per poi far danni alle auto ell'esterno del locale. Sul posto è giunta la polizia che è riuscita a fermare il ragazzo che aveva vandalizzato l'imposta del pub.  I proprietari dei veicoli danneggiati, stamane, li hanno trovati con diverse ammaccature. In particolare, dalle immagini si può notare come una delle auto abbia riportato seri danni al tettino.   

17/10/2022 12:20
Civitanova, il professore Roberto Mancini alla sedicesima edizione dei "Martedì dell'arte"

Civitanova, il professore Roberto Mancini alla sedicesima edizione dei "Martedì dell'arte"

Arriva il professor Roberto Mancini alla sedicesima edizione dei "Martedì dell’Arte", il ciclo di incontri promossi dall’Associazione Arte e aperti alla cittadinanza, con lezioni capaci di spaziare nei diversi campi della conoscenza. Martedì 18 ottobre, alle ore 18 al cineteatro Cecchetti, Mancini terrà una lectio su Antigone e la Ragion di Stato. Sarà relatore anche il 25 ottobre con un appuntamento dal titolo "Socrate e il Dialogo", l’8 novembre  con "Platone e la vita dell’Anima" e il 15 novembre "Aristotele e la Giustizia". Ricordiamo che il programma completo di questa sedicesima edizione prevede ventidue incontri con sette relatori di altissimo profilo, sono i professori: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Andrea Viozzi, Paola Ballesi e Roberto Cresti. Gli appuntamenti, che si snoderanno fino a marzo 2023, quest’anno avranno un’importante novità, perché la presenza verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

17/10/2022 10:16
Civitanova, maxi rissa tra giovanissimi: volano calci e pugni. Utilizzato anche spray urticante

Civitanova, maxi rissa tra giovanissimi: volano calci e pugni. Utilizzato anche spray urticante

Rissa tra giovanissimi a Civitanova Marche: volano calci e  pugni, utilizzato anche dello spray urticante.  È successo nella giornata di sabato,  intorno alle 18, nel piazzale antistante la chiesa di San Gabriele. Le due baby gang (tutti i componenti sarebbero giovani tra i 14 e i 18 anni) si sarebbero date appuntamento per una sorta di regolamento di conti. Sono volati calci e pugni, molti erano presenti a guardare la scena. Alcuni tra i litiganti sono entrati anche all’interno della Pizzeria Bonobò, inseguiti dalla banda rivale: in quel momento è stato spruzzato lo spray urticante che ha colpito anche i dipendenti del locale. Subito dopo, il titolare della pizzeria ha avvertito la Polizia che, giunta sul posto, è riuscita a bloccare alcuni dei protagonisti del fatto. Taluni provenivano dalla zona del Fermano. 

17/10/2022 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.