Dal 18 al 22 settembre si svolgerà la XI edizione della Make Sense Campaign 2023, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori testa-collo, promossa in Italia dall'Associazione di Oncologia cervico-cefalica (Aiocc).
Il motto dell’edizione italiana: «hai la testa a posto? 1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita» pone l'attenzione sui sintomi dei carcinomi cervico-cefalici, spesso ignorati o associati a malattie stagionali, come un comune mal di gola o un raffreddore.
Si tratta del settimo tumore più comune in Europa, uno degli aspetti più problematici è la sua difficile identificazione: si manifesta, infatti, con sintomi comuni che tendiamo a ignorare o associare a malattie stagionali.
Una rapida comprensione delle avvisaglie della malattia è cruciale per una diagnosi precoce, in presenza della quale il tasso di sopravvivenza sale all'80-90%, contro un'aspettativa di vita di soli 5 anni per coloro che scoprono la malattia in fase avanzata.
Per quanto riguarda i sintomi gli esperti suggeriscono di tenere sempre a mente la regola 1 per 3, vale a dire se è presente anche solo uno di questi sintomi per tre settimane o più, è necessario rivolgersi al medico: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca; dolore alla gola; raucedine persistente; dolore e/o difficoltà a deglutire; gonfiore del collo; naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso.
"Si tratta di patologie che colpiscono prevalentemente persone di più di 70 anni, anche se l’età media si sta abbassando - sottolinea l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini -. L'abuso di alcool e tabacco sono fattori di rischio. Hanno grande impatto sulla vita delle persone, ma oggi le cure disponibili hanno aumentato di molto l’aspettativa di vita: di qui l’importanza della diagnosi precoce. Invito, quindi, i cittadini ad aderire numerosi".
"Ringrazio il personale dell'Uoc di Otorinolaringoiatria e del gruppo oncologico multidisciplinare testa-collo della nostra Azienda Sanitaria Territoriale - dichiara il direttore generale Daniela Corsi - che effettuerà in questa occasione visite di screening gratuite presso gli ospedali di Civitanova e Macerata".
L'accesso allo screening sarà libero e gratuito e le visite verranno eseguite in ordine di arrivo. Di seguito il programma delle iniziative:
- Ospedale di Civitanova Marche, presso l'ambulatorio di otorinolaringoiatria al piano terra martedì 19 settembre, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18;
- Ospedale di Macerata, presso l'ambulatorio di otorinolaringoiatria al primo piano mercoledì 20 settembre, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.
Conferma il gradimento del pubblico, la nuova iniziativa "Lezioni di Mare" che, dopo aver trattato i temi della vela, della letteratura e delle leggende civitanovesi del porto, diventa esperienza pratica con lo studio dei nodi.
L’appuntamento è per sabato 16 settembre, alle ore 18:00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca "Silvio Zavatti" con il quarto incontro del ciclo organizzato da associazione Cibo e Benessere con in patrocinio del Comune di Civitanova e la collaborazione dell’Unione Diportistica Civitanovese "Il Madiere", dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e il supporto del "Centro Studi Civitanovesi".
Moderatore dell’incontro è Mauro Garbuglia, presidente associazione Cibo e Benessere. Mariano Luciani, pescatore, e Michele Palermo, presidente sezione Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Civitanova Marche, riveleranno i segreti di un gesto che, in mare, può fare la differenza in termini di resistenza, salvataggio, incidenti, riuscita o disfatta.
Esistono migliaia di nodi, ma quelli che effettivamente servono sono pochissimi; questa semplice constatazione ha convinto i relatori a selezionare e presentare soltanto quelli che realmente possono trovare pratiche e diffuse applicazioni nella vita quotidiana e nelle più svariate attività: nautica, alpinismo, pesca, campeggio.
L’obiettivo dell’incontro è essenzialmente didattico, è per questo che attraverso slide prima, ed esercitazioni pratiche poi, la sfida è diventare esperti "annodatori". Durante l’evento si potrà visitare la mostra del fotografo-pescatore Mario Barboni.
Quattro cantieri per la ricostruzione post-sisma sospesi per gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. È il risultato degli accertamenti svolti nei giorni scorsi dal nucleo carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata, in sinergia con i militari di Camerino e Civitanova Marche.
In particolare le ispezioni hanno interessato cantieri di medie dimensioni nei comuni di Fiuminata, Tolentino e Montecosaro. L’attività di verifica è stata affiancata dall’opera di sensibilizzazione e informazione sulla legislazione vigente.
Numerose sono state le prescrizioni contestate e le sanzioni comminate. Delle 8 aziende controllate, tre sono state sospese per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Elevate, inoltre, 14 prescrizioni, con la contestazione di ammende e sanzioni amministrative per oltre 84mila euro.
La notizia è già circolata, ma lo stop ufficiale all'installazione dell’antenna Iliad in via Caracciolo è arrivato solo in questi giorni con il rilascio del permesso a costruire nell'area acquistata dal Comune in zona Eurospin. Si chiude, dunque, un lunga vicenda che per mesi ha tenuto sulle spine i residenti e che ha visto l’amministrazione comunale sempre impegnata in prima linea al fine di scongiurare tale installazione.
"Promessa mantenuta – commenta il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Ricordo in campagna elettorale la preoccupazione dei residenti e l’impegno, da parte nostra, a trovare una soluzione. Oggi, seppur tra mille difficoltà, siamo riusciti nel nostro intento. Una grande vittoria per tutti conquistata grazie ad un importante lavoro di squadra tra amministrazione, residenti e Iliad. Ringrazio – conclude il sindaco - l’assessore all’Urbanistica Roberta Belletti per l’impegno e la determinazione con cui ha seguito la vicenda”.
“I lavori partiranno nei prossimi giorni - annuncia con soddisfazione l'assessore Belletti -. Non è stato facile, ma l'impegno e la costanza premiano sempre. Dopo una lunga trattativa con Iliad, che ringrazio per la collaborazione e l'attenzione, siamo riusciti a dare una risposta concreta ai dubbi e alle paure dei residenti. Un risultato per il quale mi sono impegnata in prima persona e che voglio condividere con tutti i residenti che hanno sempre lottato al fianco dell'amministrazione. Insieme abbiamo dimostrato che quando una comunità è unita può raggiungere importanti traguardi”.
Belletti, carte alla mano, ripercorre le tappe della lunga trattativa: "L'assemblea pubblica nel quartiere IV Marine, lo scambio continuo di telefonate ed email con la compagnia telefonica, le proteste dei residenti, le pratiche burocratiche per giungere alla firma del contratto e della convenzione. È stata lunga, ma sono davvero contenta. Per me – conclude - amministrare una città significa questo: trovare soluzioni ai problemi dei cittadini".
Giovedì sera alle 21,30 il sindaco, l’assessore Belletti e tutta l’amministrazione incontreranno i residenti nella casetta di legno, nel verde attrezzato del quartiere IV Marine.
Proseguono nel fine settimana gli eventi organizzati dall’Amministrazione comunale per l’estate civitanovese, con due appuntamenti nell’area del Lido Cluana all’insegna della moda e dei motori.
Sabato 16 settembre, alle ore 18,00, torna “Civitanova fashion”, sfilata di abiti e accessori moda condotta da Monica Picciafuoco, con la partecipazione di tredici modelle che si alterneranno alle esibizioni del tenore David Mazzoni e della scuola di danza A21.
In compresenza, da sabato pomeriggio (ore 17,00) a domenica ore 17,30 si svolgerà la manifestazione “La storia del trasporto”, rievocazione storica di camion e corriere di interesse storico e collezionistico organizzata dalla Lega antichi motori e Gianluca Ciccioli. I veicoli rimarranno al Varco sul Mare fino a domenica 17 dopo un percorso per le colline marchigiane. Ingresso libero
Una tartaruga del tipo “Caretta-caretta” è stata trovata morta, nella giornata di ieri, sull’arenile del lungomare nord di Civitanova Marche, all'altezza di Fontespina. A trovarla una passante che ha subito allertato la Capitaneria di Porto della città.
"La Guardia Costiera ha fatto sapere che, a stretto giro, avrebbe avvertito il Comune per provvedere allo smaltimento della carcassa", racconta la donna che ha ritrovato la tartaruga. "Ho sollecitato la Capitaneria affinché potessero risalire in qualche modo alle cause della morte dell’animale".
"Proseguendo la passeggiata lungo la spiaggia, infatti, ho riscontrato diverse chiazze nere sulla riva del mare. Magari si tratta di qualcosa di poco rivelante, ma sarebbe interessante sapere il perché l'esemplare di Caretta-caretta si sia spiaggiato sul nostro litorale”.
Da ricordare, comunque, come essi siano eventi che accadono di frequente lungo le coste della Penisola, soprattutto in occasione di importanti mareggiate.
La Cucina Lube Civitanova comunica che Simone Anzani, centrale biancorosso e della Nazionale Italiana, oggi in tarda mattinata ha effettuato un test sotto sforzo al Centro di Medicina dello Sport dell'Acqua Acetosa di Roma. Gli accertamenti hanno dato esito positivo per l'idoneità alla pratica sportiva agonistica. In settimana l’atleta si unirà al gruppo cuciniero in palestra.
La reazione del direttore generale biancorosso Beppe Cormio non si è fatta attendere. "Sono davvero felice - ha dichiarato il dg -, non solo per il contributo che Anzani darà anche quest'anno alla Cucine Lube Civitanova, ma soprattutto sul piano personale. In questo periodo l'ho visto davvero soffrire. Immagino le paure, i timori e i mille pensieri nella sua testa fino a questa mattina. La prima soddisfazione è per il suo sollievo".
Visita speciale del governatore distrettuale Gesualdo Angelico al Rotary Civitanova Marche, con il club cittadino che ha colto l'occasione della presenza dell’ospite d'onore (massima carica rotariana per le regioni Abruzzo, Marche, Molise e Umbria) per conferire il più alto riconoscimento del Rotary, il Paul Harris Fellow, ad Alessandro Gattafoni: il civitanovese che da anni ha attivato tantissime azioni benefiche sul tema della fibrosi cistica (leggi qui la nostra intervista).
La giornata con il governatore distrettuale si è aperta la mattina con un incontro a Palazzo Sforza, sede del Municipio di Civitanova, con il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, quindi a Potenza Picena con il primo cittadino Noemi Tartabini. Con Angelico, accompagnato dal presidente del Club Pio Amabili, sono stati trattati i temi cari dei territori e il Rotary ha ribadito la disponibilità a lavorare in prima linea per il bene delle comunità. La sera, quindi, al ristorante Due Cigni di Montecosaro, Angelico ha salutato il sindaco montecosarese Reano Malaisi.
Quindi la consegna del Paul Harris Fellow a Gattafoni, con il presidente Amabili che ha sottolineato come tale attestato di stima voglia testimoniare la costante opera di Gattafoni "di sensibilizzazione alla malattia della fibrosi cistica in territorio nazionale, con azioni sicuramente significative e che ci lasciano messaggi positivi, spronandoci". Con il governatore non sono mancati momenti culturali, come la visita fatta nel pomeriggio al Magma, il museo archivio della grafica e del manifesto, eccellenza unica nel panorama italiano.
Il capitano Massimo Amicucci dopo quattro anni lascia il comando della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, articolata su ben nove stazioni, un nucleo operativo e radiomobile, la centrale operativa e il nucleo comando per un totale di oltre 110 uomini e donne.
Arrivato il 29 settembre 2019 dal Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Velletri si è subito fatto promotore di legalità all’insegna del coordinamento delle forze di polizia sulla costa maceratese, ha iniziato con il contrasto ai reati predatori quando, nel gennaio 2020 ha tratto in arresto in flagranza di reato quattro cittadini albanesi responsabili di numerosi furti in abitazione sull’intero territorio nazionale, oltre a recuperare gran parte della refurtiva costituita da gioielli e pietre preziose.
Il lungo periodo di pandemia che dal marzo 2020 ha investito il paese ha messo a dura prova tutti i reparti dell'Arma, la complessa attività di contenimento del fenomeno epidemiologico a tutela dei militari e dell’intera collettività ha investito anche Civitanova, dove il capitano Massimo Amicucci ha magistralmente coordinato i servizi di controllo, come raccontato in esclusiva anche a Picchio News.
La sua costante presenza sul territorio, pure caratterizzato da dinamiche molto complesse legate agli interessi economici ed imprenditoriali, la vocazione turistica della fascia costiera e una fitta rete di comunicazione, ha permesso di garantire il conseguimento di significativi risultati operativi e, al contempo, assicurare sempre una risposta adeguata in termini di sicurezza e rassicurazione sociale, esercitata anche attraverso mirati incontri per la diffusione della legalità e la prevenzione di particolari reati quali le truffe online e i raggiri agli anziani presso le scuole, le parrocchie, i circoli e le associazioni di volontariato.
Nell’intero quadriennio la Compagnia Carabinieri di Civitanova diretta dal capitano Amicucci ha eseguito complessivamente 228 arresti e deferito in stato di libertà complessivamente 1480 persone, serrato è stato anche il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti dove sono stati numerosi i sequestri effettuati anche di significativi quantitativi.
Tra le principali attività di polizia giudiziaria vale la pena di ricordare il positivo esito dell’operazione che ha permesso nel giugno 2022 l’arresto di un uomo che, in stato di grave alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti, dopo aver completamente distrutto l’appartamento, aveva tentato di uccidere il padre tenuto in ostaggio sotto la costante minaccia di un grosso coltello, l’intervento risolutivo dei militari ha permesso di bloccare l’esagitato e salvare la vita all’anziano padre.
Ancora, la tragica aggressione consumata nel luglio del 2022 a Recanati dove un residente, infastidito dalla presenza di un gruppo di giovani nei pressi di un bar adiacente alla sua abitazione, dopo una prima discussione che sembrava essere stata risolutiva, ha poi attinto con diversi fendenti al corpo giovane ventiduenne straniero.
Il tempestivo intervento dei sanitari e il coordinamento delle indagini immediatamente avviate, e alacremente condotte, ha consentito salvare la vita al ragazzo e trarre in arresto il responsabile con l’ipotesi di reato di tentato omicidio per la quale è stato anche condannato.
Ancora, la brillante e tempestiva operazione di agosto 2022 relativa all'omicidio del parco Palatucci a Civitanova Marche di un giovane tunisino colpito da una coltellata all’emitorace per mano di suo cugino. Le indagini immediatamente intraprese dai militari hanno permesso di identificare e rintracciare in poche ore l’omicida e assicurarlo alla giustizia mentre tentava di lasciare il territorio nazionale.
Il capitano Amicucci dal mese di settembre 2022 al maggio 2023 ha anche partecipato alla missione internazionale Joint Enterprise nell'ambito del contingente Kfor per il mantenimento della pace in Kosovo, dove ha svolto l’incarico di ufficiale di collegamento con la Kosovo Police e ha garantito stretto e proficuo coordinamento con tutti i paesi della colazione, riscuotendo unanime plauso per la professionalità dimostrata.
L'ufficiale già da oggi ha assunto un incarico di staff all'Ufficio Legale del comando operativo di vertice interforze presso lo Stato Maggiore della Difesa in Roma e sarà sostituito dal capitano Angelo Chiantese, originario di Napoli e proveniente dal Ros di Reggio Calabria.
Il Team Europa del Comune di Civitanova Marche organizza per mercoledì 13 settembre, alle ore 21:00, al cine-teatro Cecchetti di viale Vittorio Veneto, la proiezione del discorso sullo Stato dell’Unione europea della Presidente von der Leyen, l'ultimo di questo mandato legislativo in vista delle elezioni europee del 2024. Seguirà un dibattito pubblico per discutere i temi che verranno trattati nel discorso.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova Marche e con i patrocini della Regione Marche, della Provincia di Macerata, Costruire l’Europa con i consiglieri locali, Europe direct – Unione Montana Marca di Camerino e Europe direct Regione Marche.
Nel corso della serata, i consiglieri Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli del Team Europa presenteranno le attività e le azioni svolte dall’inizio delle nomine e relazioneranno sullo stato dell’Unione europea a Civitanova Marche.
Interverranno per i saluti istituzionali il sindaco Fabrizio Ciarapica e il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Andrea Putzu (Comitato europeo delle regioni), il vice presidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini e il presidente dell’azienda Teatri Maria Luce Centioni. A seguire, sono previsti gli interventi del consigliere Giacomo Guida della città di Fabriano su “Rete Belc – Costruire l’Europa con i consiglieri locali” e della dott.ssa Sofia Corallini su: “Eu Green Deal”.
“In occasione del Soteu, torniamo a organizzare in città iniziative per far conoscere le attività dell’Unione europea – ha detto il vicesindaco Claudio Morresi nel corso della conferenza stampa odierna –. Ad un anno dal conferimento da parte del Consiglio comunale del mandato al Team Europa, continuiamo il nostro percorso nel proporre eventi alla cittadinanza, anche per combattere un certo pensiero scettico sulle istituzioni e far comprendere le tante sfide e i valori fondanti dell'UE di uguaglianza, inclusività ed equità sociale”.
“Il Soteu è il momento istituzionale più importante dell’anno e questo in particolar modo perché l’ultimo della Commissione guidata da Ursula von der Leyen prima delle elezioni europee – ha sottolineato la consigliera Lavinia Bianchi. Tante sono le sfide e le criticità che l’Unione dal 2019 ad oggi si è trovata ad affrontare, prime tra tutte la crisi pandemica e la guerra Russia-Ucraina, a cui la commissione ha saputo rispondere; basti pensare a RePowerEU e al NextGenerationEU, il cuore della trasformazione economica dell’UE. Ciò che vogliamo far comprendere ai cittadini è che oggi l’Europa rappresenta un futuro per cui vale la pena lottare, un futuro che sta a noi costruire. Le tradizioni democratiche, le aspirazioni e la nostra unità sono la nostra forza”.
“Rappresentanti della politica, ma anche giovani ed associazioni, ognuno di noi è chiamato a partecipare alla discussione sui temi dell’Europa – ha spiegato il consigliere Giorgio Pollastrelli. Il Soteu a Civitanova sarà un’interessante occasione di confronto e ci auguriamo che in tanti vogliano portare il loro contributo al dibattito e riflettere insieme sulle priorità che emergeranno. É importante capire il ruolo che gli enti locali possono ricoprire nella governance europea; i politici locali debbono cogliere l’opportunità di partecipare ai dibattiti e ai forum a disposizione anche sulle piattaforme online”.
Presente alla conferenza stampa anche la prof. Maria Grazia Campugiani, docente di lingue straniere, che collabora al Desk Europa.
L’evento di mercoledì 13 settembre sarà anche l’occasione per presentare alle amministrazioni locali la BELC (Building Europe with Local Councillors): europea di rappresentanti politici locali, promossa dalla Commissione europea, finalizzata alla comunicazione sui temi europei sulla base di un’alleanza innovativa tra il livello di governance europeo e locale. Ingresso libero.
Ruba uno ziano contenente una carta di credito ed effettua acquisti: denunciato ed espulso dal territorio nazionale 29enne tunisino.
Nella serata di sabato un giovane, residente a Morrovalle, si è accorto che ignoti, dopo essere penetrati all’interno della propria autovettura, che aveva lasciato in sosta presso la propria abitazione, avevano sottratto uno zainetto contenente il proprio portamonete all’interno del quale era custodita la carta di credito e altri documenti.
Alcune ore dopo, lo stesso si è rivolto al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche riferendo di aver subito il furto dello zaino e della carta di credito con la quale, verso le ore 22.30, qualcuno aveva effettuato due acquisti in altrettanti esercizi pubblici siti nel centro della città rivierasca per alcune decine di euro.
Immediatamente i poliziotti del Commissariato si sono recati negli stessi negozi, dove i rispettivi titolari hanno fornito una dettagliata descrizione della persona che poco prima aveva effettuato gli acquisti con l’utilizzo della carta di credito oggetto di furto.
Subito è stata diramata la nota di ricerche del soggetto appena descritto fino a quando, verso le 23.30, il Commissariato ha ricevuto un’altra segnalazione dal proprietario della carta di credito il quale riferiva che poco prima, erano stato effettuati altri due acquisti per alcune decine di euro a distanza di dieci minuti l’uno dall’altro, sempre in due bar di Civitanova Marche.
Immediatamente, i poliziotti hanno contattato il titolare di uno dei due esercizi il quale, dopo aver fornito una descrizione del soggetto, ha indicato la direzione verso la quale l’uomo si era allontanato.
Poco dopo, il presunto ladro è stato rintracciato nei paraggi e sottoposto a perquisizione. All’interno dello zaino è stata rinvenuta la carta di credito intestata al giovane di Morrovalle.
L’uomo è stato dunque identificato per un cittadino di origini tunisine di 29 anni, privo del permesso di soggiorno, senza fissa dimora, irregolare sul territorio nazionale e con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio.
Per questo motivo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per i reati di furto aggravato, ricettazione e indebito utilizzo di carta di credito. Successivamente, l’uomo è stato messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione.
Valutata la sua posizione, il questore ha chiesto al prefetto l’emissione del decreto di espulsione, provvedimento subito emesso da quest’ultimo. Dopo le procedure di rito, l’uomo è stato accompagnato al CPR di Roma Ponte Galleria dal quale verrà rimpatriato nel proprio Paese di origine.
Sono stati ricevuti a Palazzo Sforza dal vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi e dal delegato provinciale del Coni Fabio Romagnoli, i ragazzi che parteciperanno al XX Campionato europeo di Karate Goju-ryu-Egkf che dal 14 al 17 settembre si svolgeranno a Soumagne in Belgio.
Fanno parte del team azzurro in qualità di coach anche Massimo Castignani, e prof. UmbertoTocchetto dell’associazione sportiva dilettantistica Karate-kai shotokan”.
“Siamo orgogliosi di salutare oggi qui in Comune i ragazzi che partiranno mercoledì per il Belgio – ha detto Morresi ai sei giovani karateka. Vi chiediamo di gareggiare con determinazione e di portare in alto il nome della nostra città insieme a quello della vostra squadra”.
Fanno parte della comitiva Azzurra, anche sei giovani karateka del Karate Kai Civitanova Marche:
1. Accoramboni Davide kumite kids (10-11) Masch. -43Kg. ; 2. Accoramboni Elena kumite cadet (14-15) Femm. +54Kg. ;3. Castignani Diego kumite minicadets (12-13) Masch. -50Kg. ;4. Feliziani Matteo kumite minicadets (12-13) Masch. -45Kg. ; 5. Pasquali Marco kumite cadet (14-15) Masch. +57Kg. ;6. Pompili Alessandro kumite minicadets (12-13) Masch. -55Kg.
“Sono sicuro che i nostri ragazzi/e, sapranno dare il massimo per tenere alti i colori nazionali in una competizione di questo livello, tornando sicuramente arricchiti dall’esperienza umana sociale e sportiva vissuta” - ha sottolineato Tocchetto.
Venticinque equipaggi al via e una giornata di sole che ha salutato, ancora una volta, il successo dell’iniziativa. Le campagne settempedane sono state lo scenario perfetto per la quarta prova del Campionato italiano trial 4×4, promossa dal club “1^ Ridotta Fuoristrada”, presieduto da Mauro Rocci, sotto l’egida della Fif, la Federazione Italiana Fuoristrada.
Per la sfida sullo sterrato predisposto presso l’agriturismo “La collina dei ciliegi”, in località Gaglianvecchio, sono arrivati team dalle Marche ma anche dall’Emilia Romagna, dalla Campania, dal Piemonte e, addirittura, dalla Sicilia.
Si è trattato di un percorso tecnico con paletti e ostacoli, affrontato su 5 prove di vario livello dalle 5 categorie in gara in base alla preparazione delle auto.
Ottima la prestazione dei fratelli Giuseppe e Giovanni Galletti, portacolori del team settempedano “1^ Ridotta Fuoristrada”, che a luglio hanno portato a casa un eccellente terzo posto al Campionato europeo trial 4x4 a Villalago.
Alla manifestazione hanno preso parte anche i vertici della Fif, la Federazione Italiana Fuoristrada, insieme al sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
Lavori terminati, in corso di ultimazione e altri che inizieranno a breve. A stilare un bilancio sugli interventi di riqualificazione delle strade cittadine, è l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. “La sistemazione delle strade - dice - è una problematica che sta a cuore all'amministrazione comunale perché rappresenta un importante elemento di sicurezza e decoro urbano, ma è impensabile garantire con fondi di bilancio ed il personale a disposizione dell'ufficio tecnico (due unità) interventi diffusi su tutto il territorio comunale. Pertanto siamo costretti ad effettuare una programmazione dando priorità alle strade più degradate. In particolare gli interventi ultimati e di prossima realizzazione, anche in collaborazione con Atac che ringrazio, ammontano ad oltre 1 milione e 500 mila euro”.
A breve inizieranno i lavori di asfaltatura in quattro strade della città: secondo tratto di via Verga, per un importo di 195 mila euro, da parte della ditta Marche Asfalti che si è aggiudicata l’intervento con un ribasso d'asta del 9,85%; in via Matilde Serao, tra via del Casone e via Verga, per un importo di 12 mila euro (Impresa Cori da Loreto); lavori dalla rotatoria via San Costantino fino alla rotatoria della zona commerciale: l’intervento, pari a 100mila euro saranno realizzati dalla Edil Asfalti di Camerino (ribasso del 7,14%). Previsto anche il rifacimento collettore acque nere; da via Giusti alla rotatoria San Marone: rifacimento marciapiedi e asfalto per un importo di 150mila euro. I lavori saranno realizzati dalla Beton Posa di Camerino (ribasso del 2,74%).
Tre gli interventi in fase di ultimazione: via Romagna con rifacimento di nuovi marciapiedi, tappetino bituminoso e nuova rete idrica idropotabile, quest’ultima da parte di Atac. Importo dei lavori di competenza dell’amministrazione 115 mila euro realizzati dalla Ditta Smt di Torre San Patrizio (ribasso del 10,23%); operai della Edil Cerquetti al lavoro su un tratto della pista ciclopedonale del Castellaro con fondi, pari a 62 mila euro, messi a disposizione della Regione (ribasso del 6,75%); in via Ugo Bassi lavori in corso da parte dell’Impresa Edil Piazzali di Filottrano (ribasso del 8,75%) per un totale di 130 mila euro: rifacimento di cordoli, marciapiedi, asfalto e un tratto di via Ginocchi il cui manto stradale era stato sollevato dalle radici degli alberi. Nuova rete idropotabile da parte di Atac.
Tra i lavori appena ultimati: via Bragadin (marciapiedi) e via Goia (asfalto): lavori per 150 mila euro realizzati dall’impresa Crescimbeni Carlo di Cingoli con ribasso del 5,36%; Piazza Conchiglia lavori per 170 mila euro da parte dell’Impresa Brutti Srl di Porto Recanati (ribasso 2,70%). Terminata la pavimentazione e a breve si procede con la nuova illuminazione e la sistemazione dello spazio verde all'interno della piazza; depolverizzazione della strada del Vallato in prossimità della zona industriale A, Santa Maria Apparente: lavori per 80 mila euro effettuati dall’impresa Papa Nicola di Macerata (ribasso del 3,10%); asfalto tra via Boiardo/via Quasimodo per 160 mila euro realizzato dall’impresa Cori da Loreto (ribasso 8,59%); asfalto e marciapiedi in via Crimea per 180 mila euro. Resta da completare un tratto occupato da una gru. Intervento effettuato dall’impresa Edil Asfalti con ribasso del 5,70%; via Montenero, tratto da Corso Garibaldi a Viale Vittorio Veneto: 60mila euro, lavori da parte dell’Adriatica Bitumi di Ascoli con ribasso del 13,19%; completato il tratto tra via Pigafetta fino al sottopasso ferroviario: realizzati fogna acque nere e marciapiedi per un totale di 100 mila euro da parte dell’ impresa Eredi Paci Gerardo di Corridonia con ribasso del 5,80%. Nuova rete idropotabile da parte di Atac.
Inizio in salita per la Civitanovese nell’esordio di Eccellenza: l’Urbino espugna il Polisportivo per 3-1 e infligge un duro colpo alla formazione condotta per la prima volta dal tecnico Sante Alfonsi. Si decide tutto nei minuti finali, con gli ospiti che infilano due reti decisive e strappano i tre punti.
Primo tempo subito a favore dei ducali che impostano meglio e trovano più spunti: il vantaggio arriva al 22’ in seguito a un fallo al limite dell’area della Civitanovese. Sartori centra il bersaglio da calcio piazzato e porta i suoi in vantaggio. Poco da segnalare fino al duplice fischio.
Nella ripresa il gioco si accende: la Civitanovese cambia marcia e alza il baricentro iniziando a spingere a caccia del pari, mancando però d’incisività. Bisogna aspettare l’86’ per il gol dell’1-1 siglato dal giovane Strupsceki, che su cross di Pasqualini supera Sfoggia di testa. Il dramma dei rossoblu si consuma nei minuti di recupero: prima Tamagnini (92’) riporta l’Urbino in vantaggio, poi Sartori (94’) cala il tris che chiude la partita.
Tre azzurri della Asd Anthropos hanno conquistato il campionato europeo di basket IBA21. Un grandissimo risultato ottenuto ieri, sabato 9 settembre a Padova, al culmine dei Suds European Championships per atleti con Sindrome di Down.
Per l’Italia, rappresentata dalla Fisdir, è arrivato l’ennesimo grande successo della Nazionale c21, selezione che dal 2017 (anno del suo primo evento internazionale) a oggi ha vinto tutti i tornei inanellando tre titoli mondiali e, con questo, tre titoli europei.
Punti di riferimento tra gli otto giocatori della squadra azzurra, guidata da coach Giuliano Bufacchi, sono i tre portacolori dell’Anthropos, ovvero Alex Cesca (capitano), Alessandro Greco e Francesco Leocata.
Il torneo, bello e difficile, ha visto gli azzurri vincere tutte le partite in programma soffrendo tantissimo nell’ultima del girone eliminatorio contro l’altra favorita al titolo, la Turchia.
Poi il gruppo azzurro si è imposto in Finale sulla sorprendente Finlandia, che nella sua Semifinale aveva avuto la meglio proprio sul sestetto turco. Resa dei conti combattuta sino al termine del terzo periodo, chiuso 18-16 per l'Italia, per poi aprirsi totalmente a favore degli azzurri nel quarto periodo con un parziale di 16-2.
Tra gli atleti Anthropos la palma del migliore del torneo va sicuramente ad Alessandro Greco, top scorer della finale con 12 punti. Nel match decisivo 10 punti per Paulis, 8 per Durante e 4 per il Alex Cesca.
Dopo le denunce scatta il Daspo urbano. Sei le persone che erano state identificate e denunciate all’autorità giudiziaria dai militari dell’Arma dei carabinieri di Civitanova Marche, dopo l’attività di indagine e ricostruzione per una rissa avvenuta, a luglio, fuori da un locale sul lungomare della città rivierasca.
In seguito all istruttoria della Divisione polizia anticrimine della Questura, nei confronti di questi sei indagati, che sono tutti tunisini, tra i 25 e 40 anni con precedenti di polizia tra cui uno già sorvegliato speciale, sono stati emessi dal Questore di Macerata altrettanti DACUR - divieto di accesso e stazionamento nei pressi del locale pubblico dove era avvenuta la violenta rissa - e di tutti quelli vicini del lungomare Piermanni, per due anni.
(E.L)
Asola, il vino Ribona premium di Cantine Fontezoppa, sale sul gradino più alto del podio, portandosi con sé tutta la storia e le tradizione dell’antichissimo vitigno Colli Maceratesi, punta di diamante dell’azienda civitanovese.
Asola, infatti, ha ricevuto il massimo punteggio dalla nota Guida Bibenda 2024, da sempre considerata uno dei vademecum e tra i più importanti veicoli di comunicazione sul vino, che raggiunge un numero a sei zeri di persone che la consultano ogni anno. Redatta dalla Fondazione Italiana Sommelier, i suoi critici hanno deciso quest’anno di assegnare i Cinque Grappoli, massimo punteggio della guida, proprio alla Colli Maceratesi Ribona Asola 2019. La cerimonia di consegna avverrà a Roma il prossimo 18 novembre, durante la presentazione nazionale delle etichette che hanno ottenuto l’ambìto premio.
"Soddisfazione viene espressa dall’Amministratore di Cantine Fontezoppa, Mosè Ambrosi. “I Cinque Grappoli Bibenda non sono solo un traguardo importante, ma per noi rappresentano un momento speciale, che è il raggiungimento di un obiettivo che la nostra cantina porta avanti dalla sua nascita: poter far conoscere i vini autoctoni delle Marche. E questo discorso vale in particolare per la Ribona, un gioiello che parla di noi, della storia locale e del futuro del nostro settore. Ribona è sinonimo di tradizione, di territorio, ma è un vitigno prezioso e da valorizzare, viste le grandissime potenzialità. Chiunque assaggia questa DOC, nel mondo, rimane del resto ammaliato dalle sue note iodate, dal suo colore intenso e dalla longevità che queste uve sanno regalarti”.
La Ribona è un caposaldo della produzione di Cantine Fontezoppa, da assaporare in tante diverse varianti. Dalla freschezza di Altabella, affinata per un anno in acciaio, alla preziosa bolla del Metodo Classico, fino alla complessa acidità di Iodio, l’ultima creazione scaturita dalla visione dell’azienda civitanovese.
Quindi, Asola, la degna conclusione di un complesso procedimento che permette di realizzare poco più di 1.200 pregiate bottiglie numerate, con uve fermentate 18 mesi in barrique e affinate 6 mesi in bottiglia.
“I Cinque Grappoli - continua Ambrosi - sono certo un sogno che si avvera per Asola di Cantine Fontezoppa e che condividiamo con gioia, perché Asola ci permette ancora una volta di poter raccontare il luogo dove siamo nati: Asola, infatti, prende il nome dal torrente che è confine ed estremità della nostra Civitanova Marche, luogo dove si trovano i filari che ci donano le uve di questo favoloso vino”.
Non solo Bibenda per Asola 2019, perché sono recentemente arrivati anche altri importanti attestati di stima per questa strepitosa annata: come la medaglia Gold ai The WineHunter Award di Merano e i 93 punti di recensione sul blasonato portale www.winescritic.com.
Martedì 12 settembre tornerà il professor Evio Hermas Ercoli, che parlerà di 1983, Drive-in. Dal 19 settembre sarà poi la volta del professor Stefano Papetti, che accompagnerà il pubblico per quattro lezioni.
Inoltre, nell’ambito della rassegna, è stata inaugurata al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Agostino Cartuccia, con cinque paesaggi che rimarranno esposti fino al 5 ottobre. La mostra è visitabile in orario di apertura del cine-teatro.
Tornando ai Martedì dell’Arte, la nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Si è svolto nella mattinata di oggi, venerdì 8 ottobre, alla presenza delle autorità civili e militari, tra cui il contrammiraglio Donato De Carolis, e di alcuni industriali, il passaggio di consegne al vertice della capitaneria di porto di Civitanova tra il capitano di corvetta Ylenia Ritucci e il tenente di vascello Chiara Boncompagni.
Oltrepassato il cancello della capitaneria di porto, la prima scena che appare all’occhio si dispiega in tutta la sua bellezza scenografica e cromatica: una schiera composta di ufficiali in alta divisa bianca con in mano la sciabola dorata di rito sono disposti davanti a un tappeto blu, che attraversa lo spiazzale come un lembo di mare, a presenziare rendendo omaggio.
Uno squillo di trombe annuncia l’inizio della cerimonia e il capitano uscente Ritucci prende parola con una voce che lascia trapelare tutta l’emozione di un vissuto intenso di tre anni, che parla di lavoro e di un vissuto che ha visto anche la nascita di suo figlio Leonardo. Ha ripercorso le tappe salienti del suo mandato, sottolineando le sfide affrontate e i risultati ottenuti in ambito operativo, amministrativo e sociale. Ha elogiato il lavoro dei suoi collaboratori e il rapporto con le istituzioni e la comunità locale (a partire da quella dei pescatori), esprimendo gratitudine e affetto:
“Nessuna nave può navigare sicura senza un buon equipaggio, chiunque sia il suo comandante. Siete stati un buon equipaggio, conservate sempre l’amore per la vostra professione, una professione bellissima a servizio della gente e del mare. Ascoltate i loro bisogni e fatevene sempre interpreti per la ricerca delle giuste soluzioni”.
Poi ha proseguito rivolgendosi al suo successore consigliandole di “custodire gelosamente il personale che è la risorsa più importante, che ci consente ogni giorno di dare le risposte che la collettività chiede, un saluto di cuore e un sincero buon vento”.
Infine le parole finali che hanno chiuso il discorso aprendo alla visione di un’intera esistenza: “Concludo questa esperienza con il cuore colmo di gratitudine e di orgoglio con la profonda convinzione che sia stato un comando che vale la scelta di una vita intera”. Dopo il passaggio di testimone sancito dal rito della spada è il turno del nuovo capitano Chiara Boncompagni che ha a sua volta ringraziato Ylenia Ritucci per “la sua accoglienza e la disponibilità" riservatole durante l'avvicendamento, per averle lasciato un "equipaggio affiatato e per l’ottimo lavoro svolto”. Ha poi illustrato le sue priorità e le sue responsabilità, manifestando il suo orgoglio e la sua emozione per aver assunto il comando della capitaneria:
“Il senso del dovere e di servizio mi spingono a voler vivere il ruolo in senso assoluto, rendendomi innanzi tutto fedele interprete sarà mia cura assicurare che l’autorità marittima continui a esercitare la propria funzione rendendosi garante con il proprio contributo lo svolgimento qualificato e sicuro delle attività marittime come finora operato dal mio predecessore”. E rivolgendosi al suo equipaggio ribadito tutto l’orgoglio di esserne alla guida:
“Mi rivolgo ora al mio equipaggio, sono profondamente onorata di poter far parte di questa squadra straordinaria. Da oggi ho l’onore di essere il vostro comandante, darò tutta me stessa ogni giorno per essere all’altezza di tale responsabilità e sappiate che rappresentate per me la risorsa più preziosa. Il nostro lavoro non è solo una professione ma una vocazione che ne richiede sacrificio, coraggio e perseveranza. Siate quindi sempre consapevoli dell’importanza del ruolo che ricoprite”.
Infine a chiudere la conferenza il contrammiraglio direttore marittimo delle Marche Donato De Carolis che ha manifestato il suo plauso e il suo più sincero augurio per il lavoro compiuto e per quello altrettanto importante che dovrà essere svolto: “Faccio i migliori auguri al capitano di corvetta Chiara Boncompagni che offre solidi presupposti per proseguire l’eccellente lavoro svolto dal comandante uscente per affrontare in modo propositivo le più disparte problematiche che caratterizzano l’attività del porto civitanovese. È una sfida impegnativa, ma sono sicuro che con la collaborazione di tutti, istituzioni, comunità territoriali, pescatori, operatori economici, saremo preparati nel migliore dei modi”.