Civitanova Marche

Civitanova, una via per Pasqualina Pezzola: la veggente che dava speranza all’umanità sofferente

Civitanova, una via per Pasqualina Pezzola: la veggente che dava speranza all’umanità sofferente

Pasqualina Pezzola la "Montesanta" da oggi ha una via a lei dedicata, nella città dove in tantissimi l'hanno cercata per chiederle di capire quello che 'ai più' rimaneva nascosto.    L'amministrazione comunale ha organizzato questa mattina la cerimonia di intitolazione alla sensitiva di un tratto della strada del Casone, vicino a quella che fu la sua abitazione, un momento di celebrazione fortemente voluto anche dalla Commissione Toponomastica ed arricchito dallo scoprimento dell'opera creata dall'artista Alessandro Pizzuti, una serigrafia su basamento di marmo-travertino.   "La nutrita presenza di persone a questo evento - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - testimonia quanto sia ancora grande l'affetto delle persone per Pasqualina, che dava una parola di speranza a tutti; le persone arrivavano da tutta Italia. Oggi posizionare questo monumento vicino alla sua abitazione è lasciare un segno indelebile nella comunità, così come ha fatto lei".   Commossa la nipote Donella, che ha ringraziato il comune, la commissione e l'artista per il riconoscimento all'amata nonna, che rimane un esempio per il suo aver dedicato la sua vita all'umanità sofferente. Il consigliere comunale Giorgio Pollastrelli ha rimarcato che dopo tanti anni si è arrivati finalmente a dare il doveroso omaggio alla chiaroveggente, in maniera unanime. "Come Commissione Toponomastica siamo davvero orgogliosi di essere qui oggi, per condividere con la Giunta, i consiglieri e la città questo importante riconoscimento - ha detto Pollastrelli. E' un'opera rispettosa della persona stessa, come ci ha spiegato l'artista Pizzuti, che ne ha riprodotto fedelmente l'immagine, rispecchiando la purezza di una donna eccezionale sotto ogni punto di vista".

23/12/2023 17:34
Civitanova, tutto pronto per il pranzo di Natale della Caritas: "Previste oltre 100 persone"

Civitanova, tutto pronto per il pranzo di Natale della Caritas: "Previste oltre 100 persone"

 In questi giorni fervono i preparativi del tradizionale pranzo di Natale organizzato del Centro Caritas di Civitanova Marche che quest’anno, dopo gli anni di pandemia, ritorna ad essere vissuto in presenza presso i locali del Centro.   Sono previste più di cento persone tra utenti, volontari e familiari che consumeranno il pranzo di Natale tutti seduti attorno un “lunghissimo” tavolo in una allestita e curata per l’occasione. “La nostra struttura propone un’esperienza di famiglia che a Natale, come in tutto il mondo, si riunisce intorno una tavola imbandita dove poter condividere non solamente un pasto ma anche momenti di umanità vissuta”, si legge un una nota della Caritas. “Il 25 dicembre la vicinanza dei volontari si renderà concreta non solo nel servizio, ma anche nell’essere prossimi verso tutti coloro che parteciperanno a questa iniziativa testimoniando loro fraternità nella gioia di un semplice sorriso”. “Preziosa la fitta collaborazione con l’amministrazione Comunale che si dimostra sempre sensibile e pronta a sostenere le iniziative del Centro che possano animare un senso di comunità e solidarietà nella cittadinanza”. “Un grazie speciale agli operatori e ai tanti volontari che si stanno quotidianamente prodigando affinché i servizi del Centro siano all'altezza delle tante necessità e ai benefattori e sponsor che in questo periodo di festività stanno dimostrando vicinanza al nostro operato contribuendo a sostenere le nostre iniziative a favore dei più bisognosi della nostra comunità”. “Ringraziamo Barbara Capponi, assessore al Welfare politiche sociali del comune di Civitanova Marche, con la quale prosegue la collaborazione e la sinergia per le attività che stiamo svolgendo”.  La Caritas proprio in questi giorni sta distribuendo i buoni spesa natalizi messi a disposizione dell'amministrazione comunale affinché possano raggiungere i singoli e le famiglie bisognose della nostra città nei prossimi giorni di festa.

23/12/2023 13:12
Il ristorante "più grande" d'Europa è a Civitanova: il Madeira supera Parigi con quasi 1500 posti

Il ristorante "più grande" d'Europa è a Civitanova: il Madeira supera Parigi con quasi 1500 posti

Il Madeira di Civitanova Marche, gestito da Mauro Alberti e di proprietà di Martha Zamora e Simon Robertlandy, festeggia il nuovo traguardo di ristorante con più posti al coperto d’Europa superando il ristorante "La felicità" di Parigi. Con i suoi 300 coperti all’interno e altri 1200 esterni (su una superficie totale di quasi 5000 metri quadrati), ha superato i 1100 posti a sedere del celebre ristorante francese che deteneva il titolo fino allo scorso anno. "Sapevamo già di essere la più grande churrascaria, ma solo recentemente ci siamo resi conti di poter reclamare anche il titolo di ristorante più grande d'Europa - spiega Mauro -. Già lo scorso anno avevamo servito fino a 1100 persone in una sola serata, ma non ci eravamo resi conto della situazione". Aperto 7 giorni su 7 nella stagione estiva, e dal giovedì alla domenica nella stagione invernale, il Madeira ospita eventi a tema ogni sera che accompagnano e allietano i tanti avventori che si recano al locale per godere del menù brasiliano offerto. Dalle serate a tema cubano - in onore dei titolari Martha e Simon, entrambi campioni di pallavolo - ai celebri spettacoli messi in scena dai primi ballerini e ballerine del carnevale, oltre che per il gusto c'è spazio anche per l'intrattenimento.

22/12/2023 19:53
Civitanova, il bar San Giuseppe volta pagina dopo 40 anni: cambia la gestione

Civitanova, il bar San Giuseppe volta pagina dopo 40 anni: cambia la gestione

C'è aria di cambiamenti nel quartiere Risorgimento di Civitanova Marche: dopo più di 40 anni, infatti, il bar San Giuseppe volta pagina. Punto nevralgico e fulcro del quartiere, il bar vede i suoi albori nei primi anni '80 con Walter Renzi, che per primo ottenne quella che ad oggi risulta una delle licenze più longeve della città e che per più di 20 anni, insieme alla moglie Adelaide e al figlio più piccolo Stefano ha assicurato un punto di ritrovo per la gente. Il cambio generazionale poi con la gestione di Samuele Renzi, primo figlio di Walter, e Robert Antonini: i fratelli in affari sorprendono tutti rivoluzionando il bar con la gelateria e offrendo negli anni, ben 18, sempre più servizi. Oggi dopo un'onorata carriera sono pronti a cedere il passo ad un volto "quasi nuovo". A ricevere la staffetta sarà infatti Luca Ubaldi, giovane barman che proprio lì ha mosso i suoi primi passi. Nato e cresciuto nel quartiere vede il formarsi della sua carriera in Spagna e sarà questa la nuova chiave di lettura tutta da scoprire. Previsto per sabato 23 dicembre il passaggio di consegne. 

22/12/2023 16:30
Civitanova, "Terre che leggono": due corsi di formazione gratuita in Biblioteca

Civitanova, "Terre che leggono": due corsi di formazione gratuita in Biblioteca

Il Comune di Civitanova Marche è parte del progetto “Terre che leggono”, sviluppato in partenariato con la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, Vydia editore, Seri editore, il museo tattile Omero e l’associazione CONtesto. L’obiettivo è avvicinare alla lettura un pubblico che normalmente non frequenta la biblioteca e non legge, abbattendo barriere sociali, economiche, psicologiche, linguistiche e culturali, in un’ottica di audience development. Le attività si svolgeranno prevalentemente alla Biblioteca Mozzi Borgetti, alla Silvio Zavatti e alla pinacoteca Moretti di Civitanova Marche.   Nel mese di gennaio 2024 saranno attivati due corsi a partecipazione gratuita. Il primo si intitola: “Dove vanno le anatre d’inverno – Lettura, letteratura e giovani adulti (14-17 anni)” a cura di Hamelin associazione culturale. Si tratta di un corso di formazione sulla narrativa per “giovani adulti”, un settore editoriale in rapida crescita, ma rispetto al quale non esistono profonde riflessioni. Il corso vuole tentare una impossibile mappatura degli elementi cui porre l’attenzione per avvicinare un lettore o una lettrice giovane ad un testo letterario, tentando di costruire una piccola bibliografia condivisa di testi utili. Ai corsisti si richiede la disponibilità a leggere i titoli di volta in volta consigliati e a partecipare attivamente, passaggio fondamentale per attivare un confronto e una riflessione che sappiano portare in direzioni nuove e molteplici.   Il secondo appuntamento sarà su: “Amicizie per posta ordinaria – esplorare, scegliere e condividere” laboratorio di formazione con libri illustrati provenienti da tutto il mondo a cura della libreria laboratorio Spazio bk.  

22/12/2023 15:09
Dal Belgio a Civitanova, oltre 160 maiali stipati in un tir e senz'acqua: maxi multa per il conducente

Dal Belgio a Civitanova, oltre 160 maiali stipati in un tir e senz'acqua: maxi multa per il conducente

Trasporta 165 suini dal Belgio privi di abbeveraggio: scatta la maxi sanzione. Il 20 dicembre scorso, in occasione di un servizio “Alto impatto” effettuato dal Compartimento polizia stradale Marche lungo l’autostrada A14 direzione nord e sud, sono stati controllati 19 veicoli ed accertate 20 violazioni alle normative comunitarie di settore per un importo complessivo di 22.000 euro. In uno dei controlli effettuati nel corso dell’attività, all’altezza del casello di Civitanova Marche, una pattuglia di Macerata ha intercettato un autoarticolato francese che trasportava 165 suini dal Belgio a Polignano a mare in Puglia. A seguito dei primi controlli i poliziotti, riscontrando alcune discrepanze nella documentazione e nel carico, hanno sanzionato il conducente per la somma di circa 3000 euro per violazione delle norme sul trasporto di animali vivi e della normativa posta a tutela del benessere degli animali. Gli agenti, infatti, con la collaborazione di due veterinari del Servizio Sanitario di Fermo intervenuti sul posto, hanno rilevato un’eccessiva densità di carico e la totale assenza di abbeveraggio che aveva provocato gravi sofferenze agli animali mai dissetati nel lungo tragitto.  Sempre nella stessa giornata i poliziotti hanno sanzionato anche un conducente italo-tedesco che, in violazione della normativa sul trasporto internazionale di cose, svolgeva l’attività di corriere privo delle prescritte autorizzazioni.  

22/12/2023 12:19
Civitanova, giovane trovato in casa con ferite da taglio alla gola: trasferito a Torrette. È grave

Civitanova, giovane trovato in casa con ferite da taglio alla gola: trasferito a Torrette. È grave

Choc a Civitanova Marche. Un giovane è stato soccorso in casa per delle ferite di coltello alla gola. Il fatto è avvenuto in un appartamento in via Trieste nella mattinata di oggi. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno deciso per il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona. Le sue condizioni sono gravi. Indagini in corso su quanto accaduto da parte dei carabinieri, da una prima ricostruzione si tratterebbe di un gesto volontario.

22/12/2023 11:40
Civitanova, "Bentornato Babbo Natale": al Rossini il musical per tutta la famiglia

Civitanova, "Bentornato Babbo Natale": al Rossini il musical per tutta la famiglia

Il musical natalizio per tutta la famiglia Bentornato Babbo Natale sta per arrivare al teatro Rossini di Civitanova. L’appuntamento è in programma mercoledì 27 dicembre alle ore 17, con uno spettacolo che farà immergere grandi e piccini nello spirito delle feste. Il musical è della Fondazione Aida e viene proposto (in collaborazione con Eclissi Eventi) all’interno del cartellone invernale promosso da Comune e Azienda dei Teatri. Dopo il successo di Buon Natale, Babbo Natale, che in otto anni ha viaggiato in molti teatri italiani ed è stato visto da migliaia di bambini e bambine e dalle loro famiglie, ecco che ritornano i personaggi della serie: ci saranno Babbo Natale e la Befana, innanzitutto, ma anche gli aiutanti folletti Ortica e Castagna, e pure Chiara e Federico, i due bambini che avevano aiutato il vecchio dalla barba bianca a uscire dal camino. E, naturalmente non mancherà anche Mago Bisesto che, diventato buono, è ora stretto collaboratore della Befana.. Il musical si aprirà con un nuovo problema per Babbo Natale, il quale non vuole saperne di partire per la consueta distribuzione dei doni. Con tutte le distrazioni che ci sono in ogni angolo, con gli spot pubblicitari e tutti i finti Babbo Natale che girano, i bambini e le bambine non credono più alla Magia del Natale e non aspettano più con la gioia nel cuore i doni che lui porta. Ecco allora che i nostri amici folletti Ortica e Castagna, assieme a Chiara e Federico, partiranno per un’altra avventura con l’intento preciso di aiutare il magico vecchio e salvare ancora una volta il Natale.  I biglietti sono online sul sito di ciaotickets e nei punti vendita del circuito. Inoltre sarà possibile acquistare i biglietti alla biglietteria dei Teatri, aperta: venerdì 22 dicembre (10-12 al teatro Annibal Caro; 17.30-19.30 al teatro Rossini); sabato 23 dicembre (10-12 Rossini); lunedì 25 dicembre (17.30-19.30 Rossini); martedì 26 dicembre (17.30-19.30 Rossini); mercoledì 27 dicembre (15-17.30 Rossini).      

22/12/2023 09:40
Champions League, Lube sei già ai quarti: Praga superata in tre set

Champions League, Lube sei già ai quarti: Praga superata in tre set

La Cucine Lube Civitanova cala il poker di vittorie nella Pool E di CEV Champions League. Nel 1° turno di ritorno, tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, i biancorossi battono ancora i cechi del VK Lvi Praha in tre set (25-20, 25-23, 25-23) e conquistano la qualificazione ai Quarti di finale con il primo posto matematico nel raggruppamento a due giornate dal termine della Fase a Gironi. La formazione marchigiana, guidata con brio da De Cecco. deve sudarsi il bottino, soprattutto negli ultimi due parziali, in cui si rivelano importanti gli innesti di Anzani e Bottolo, quest’ultimo in grado di impartire un cambio di ritmo al punto da prendersi il titolo di MVP. A chiudere da top scorer è il solito Lagumdzija (15 punti), prolifico come Yant (13 punti), altrettanto fondamentale per la vittoria. Sul fronte degli ospiti nessuno raggiunge la doppia cifra, ma il palleggiatore Janouch orchestra bene i suoi uomini. Nel primo set, vinto 25-20 senza patemi, la Lube eccelle in attacco, con Lagumdzija (6 punti) e Yant (5) incisivi e Chinenyeze (3 su 3) sempre utile. Tanti brividi nel secondo parziale vinto 25-23, con i padroni di casa che soffrono in ricezione (8-14). In corsa entrano Anzani e Bottolo. Quest’ultimo si distingue in al servizio e in attacco (5 su 5 come Yant che firma aggancio e sorpasso per il 18-17), ma la vittoria arriva anche con i 6 sigilli di Lagumdzija e un attacco di squadra che si aggira sul 57%. Nel terzo set i biancorossi controlla con il minimo sforzo fino alla rimonta praghese (20-20). Poi la qualità di Lagumdzija al servizio illude tutti (23-20). Arriva una seconda rimonta (23-23). Nel finale due acuti biancorossi piegano gli uomini di Barrial (25-23). Martedì 9 gennaio (ore 17 italiane) la Lube sarà di scena in Romania contro i padroni di casa del C.S. Arcada Galati per la seconda giornata di ritorno del raggruppamento.  Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Diamantini e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Cechi schierati con Janouch in cabina di regia e Schouten opposto, centrali Crer e Mc Carthy in posto 4 Mazorra e Madsen, libero Monik.    La partita    La serata si è aperta con un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime cadute nell’attentato odierno all’Università Charles di Praga. Impatto positivo dei biancorossi con un buon servizio (ace di De Cecco) e subito avanti 7-4 dopo il diagonale di Lagumdzija. Manovre fluide e tanta pressione della Lube con Yant che attacca con l’83% di efficacia (5 punti nel parziale). La formazione marchigiana allunga sul 12-7 dopo l’errore degli ospiti, per poi volare sul 15-8 con il muro di Lagumdzija (6 punti nel set), che impone a coach Barrial il secondo time out ravvicinato. Sul più bello la formazione ceca reagisce (17-15), ma Civitanova riprende a macinare gioco (20-15) e chiude i giochi alla terza palla set con il primo tempi di Chinenyeze (25-20).    Nel secondo set il VK Lvi Praha parte forte al servizio (4-7) e Blengini inserisce Bottolo per Nikolov come nel girone di andata a Praga. Su ace di Madsen arriva il punto del +4 per gli ospiti (6-10). Il gioco degli ospiti cresce in tutti i fondamentali (8-14). In corsa si vede Anzani. Anche Civitanova alza il livello e dimezza il divario dopo l’ace del nuovo entrato Motzo (12-15) per poi trovare il sorpasso con Yant, autore di un diagonale a segno, un mani out e un bolide non contenuto, inframezzati dall’attacco out di Madsen (18-17). Protagonista anche Bottolo che non molla il servizio e firma pure il 19-17. Civitanova allunga sul in battuta di Anzani (21-18). La buona stella biancorossa frutta anche un punto su una difesa di Balaso (23-20). Lagumdzija chiude i conti alla terza palla set (25-23).    Nel terzo set resta in campo Bottolo. Le schermaglie vivono il primo strappo di marca Lube con l’attacco del +3 confezionato da Yant (11-8). Praga non ci sta e accorcia con un attacco e un ace (11-10) per poi impattare a muro con Crer (12-12). Civitanova ci riprova e chiude un filotto con l’ace di Lagumdzija (15-12). Gli avversari hanno il merito di non alzare bandiera bianca e si rifanno sotto con Madsen (18-17). Capitan De Cecco sfrutta anche le vie centrali per un ispirato Chinenyeze (20-18), ma i cechi pareggiano su una chiamata discussa del primo arbitro (20-20). Nel momento della verità la battuta di Lagumdzija mette in difficoltà gli ospiti e Civitanova vola sul 23-20 sfruttando gli attacchi forzati del VK Lvi Praha. Gli ospiti trovano un secondo aggancio (23-23), poi Anzani sigla il 24-23, Bottolo l’ace della vittoria (25-23).     Tabellino Cucine Lube CIVITANOVA - VK Lvi PRAHA 3-0 (25-20, 25-23, 25-23)   Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 8, Motzo 1, Balaso (L), Lagumdzija 15, Nikolov 3, Diamantini, De Cecco 2, Anzani 3, Bottolo 8, Yant Herrera 13. Non entrati: Thelle, Bisotto, Zaytsev, Larizza. All. Blengini Gianlorenzo.   VK Lvi PRAHA: Estrada Mazorra 7, Cech, Vodicka 2, Monik (L), Schouten 4, Mc Carthy 9, Thiel, Crer 9, Kollator 7, Janouch, Madsen 9. Non entrati: Krca, Tibitanzl. All. Barrial    ARBITRI: Mokry (SVK), Ewald (GER)   Durata set: 29’, 28’, 29’. Totale: 1h 26’.   NOTE: Civitanova: battute sbagliate 12, ace 5, muri 3, attacco 56%, ricezione 48% (27% perfette). Praha: battute sbagliate 12, ace 7, muri 6, attacco 46%, ricezione 56% (28% perfette). Spettatori: 1.627. MVP: Bottolo.  

21/12/2023 22:20
Civitanova - Aree verdi, fontane e un campetto da basket: ecco il nuovo Varco sul Mare

Civitanova - Aree verdi, fontane e un campetto da basket: ecco il nuovo Varco sul Mare

La Soprintendenza  ha detto sì al maxi progetto di restyling del “Varco Sul Mare”. Finalmente, dopo tanta attesa, si mette in moto l’iter burocratico che porterà all’avvio dei lavori previsto non prima dell’estate. Un intervento pari a 4,5 milioni di euro che darà nuova vita al cuore della città.  Questa mattina il progetto è stato presentato dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dagli assessori ai Lavori Pubblici e all’Urbanistica Ermanno Carassai e Roberta Belletti insieme al dirigente Marco Orioli. Presente anche il consigliere comunale Piero Croia. “Siamo orgogliosi di illustrare quello che sarà il nuovo volto del Varco sul Mare – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – un impegno che come amministrazione ci siamo presi e che abbiamo mantenuto. Il 2024 sarà dunque un anno importante per questa opera che una volta terminata ci consentirà di restituire alla città uno spazio pubblico dinamico e vivibile da tutti grazie alla presenza del verde, di spazi flessibili per lo spettacolo e la cultura, per le pratiche sportive e il gioco”.  Il progetto riguarda un’area che si estende per circa 18 mila metri quadrati di superficie. Fontane con giochi d’acqua, grandi lastroni a terra per dare uniformità con la pavimentazione centrale che si trova tra le due palazzine liberty del Lido Cluana, ai lati sorgeranno aree verdi con dei camminamenti che verranno illuminati, nella parte finale verrà allestito un campo polivalente per attività sportive e giochi per bambini.  Il parcheggio esistente resta invariato. L’arco verrà messo in sicurezza dopo uno studio di impermeabilizzazione e sarà realizzata una illuminazione particolare per metterlo in risalto. Rimosso, rispetto allo studio fatto dall’Università di Milano, il campo da acqua soccer “per motivi di pubblica sicurezza” e il muretto sulla parte finale che chiudeva la visuale al mare. Via anche la rotatoria di largo Paul Harris per creare un unico lungo corridoio fino al lungomare sud. È stato l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai a ripercorrere il lungo iter: “Un progetto che ha avuto una lunga gestazione – ha detto -. L'amministrazione comunale ha chiesto al Politecnico di Milano uno studio di fattibilità. Più volte è stato portato in  maggioranza,  dopodichè l'ufficio tecnico ha elaborato la bozza finale sulla quale oggi è arrivato il via libera della Soprintendenza . L’opera era già stata inserita nel piano delle opere pubbliche a novembre e finanziata con 4,5 milioni di euro che rappresentano il primo stralcio rispetto ai 6,7 milioni necessari per l’intero progetto”. Carassai si sofferma sui tempi: "Nostro impegno era quello di portare entro quest'anno l'approvazione del progetto in giunta e così sarà. Seguirà la gara di appalto e non prima dell'estate daremo il via ai lavori. Vero è – ha aggiunto – che i lavori per realizzare tutte le opere propedeutiche al progetto, dalla cabina Enel ai collettori di acque chiare, sono in corso”. Carassai ha parlato di "un biglietto da visita importante per la città, ma soprattutto di un progetto di riqualificazione più ampio che riguarda tutto il lungomare sud dal Varco al parco Norma Cossetto fino alla Casa del Ballila”. Per quanto riguarda le piantumazioni è intervenuto il dirigente ai Lavori Pubblici Marco Orioli: “Complessivamente verranno piantumate 100 nuove piante, mentre 80 dovranno essere abbattute per il tarlo asiatico e per la presenza di arbusti nelle vicinanze. Il progetto ha un impatto minimo sul verde e anche il consumo di suolo rimane invariato”.        

21/12/2023 16:25
Civitanova, scambio di auguri in Comune: "Siamo diventati una delle città più importanti della regione"

Civitanova, scambio di auguri in Comune: "Siamo diventati una delle città più importanti della regione"

Il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme al presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, assessori e consiglieri comunali, hanno incontrato questa mattina i dipendenti comunali per il tradizionale scambio degli auguri di Natale. "Stiamo per lasciarci alle spalle un anno particolarmente intenso di lavoro - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -, il Pnnr ha pesato molto sugli enti pubblici e quindi anche sul nostro Comune. Sono arrivate tante risorse e questo ha creato senza dubbio un lavoro aggiuntivo, ma anche tanta soddisfazione perchè siamo riusciti, tutti insieme, a cogliere occasioni importanti". "Abbiamo obiettivi ambiziosi da raggiungere - ha continuato - e dobbiamo restare uniti. Siamo diventati una delle città più importanti della regione e per questo credo dobbiate essere fieri ed orgogliosi di essere al suo servizio, in prima linea ed ogni giorno. Ringrazio ognuno di voi, i neo assunti e anche chi è andato in pensione e ha comunque dato un contributo importante alla crescita di Civitanova". Il sindaco ha ricordato il pensionamento, a febbraio, del segretario comunale Sergio Morosi, salutato da tutti i presenti da un lungo e caloroso applauso. È stato l'assessore al personale Claudio Morresi a dare il benvenuto ai neo assunti e a ringraziare tutta la macchina amministrativa. "Vi voglio ringraziare perché svolgete un ruolo di grande responsabilità  - ha detto Morresi - che è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di assisterli nelle varie pratiche. Lavorando con spirito di collaborazione e condivisione sarà sicuramente più facile raggiungere i nostri obiettivi. Cercheremo di potenziare l’organico, per sostenere l'importante lavoro che già voi svolgete". "Il mio auspicio per l’immediato futuro - ha concluso Morresi - è quello di unirci ancora di più nell'orgoglio di rappresentare la nostra città dando, ciascuno, il proprio contributo".

19/12/2023 16:50
Civitanova, Germano Ercoli torna a organizzare la cena sociale di Natale: 320 invitati per una serata da ricordare (FOTO)

Civitanova, Germano Ercoli torna a organizzare la cena sociale di Natale: 320 invitati per una serata da ricordare (FOTO)

La cena sociale di Natale è una tradizione che Germano Ercoli, patròn dell’Eurosuole e della Goldenplast, ha sempre voluto mantenere per ringraziare e celebrare i suoi dipendenti e i suoi amici. Per venticinque anni, dal 1994 al 2019, questa cena è stata un'occasione di incontro, di scambio, di condivisione, di gioia. Poi, per quattro anni, a causa della pandemia e altre vicissitudini, è stata sospesa. Ma domenica scorsa, finalmente, questo tradizionale momento di convivialità è tornato, più bello e più emozionante che mai. In risposta a un periodo segnato da difficoltà, Ercoli ha voluto offrire ai suoi 320 ospiti una serata memorabile al ristorante 'La Serra' di Civitanova Marche. Una cornice suggestiva e inedita, scelta accuratamente da Ercoli stesso, dove il verde delle piante, ammantato da luci soffuse e variopinte, insieme con la musica dal vivo, si fondono in un’esperienza unica, che ha trasportato tutti gli invitati in un'altra dimensione. Per la maggior parte dei presenti, che finora non aveva avuto modo di conoscere questo locale, è stata un’autentica e piacevolissima sorpresa. Una sorpresa che non solo ha conquistato la vista con l’atmosfera luminosa ma anche il palato, quando sui tavoli è stato il momento delle portate: un tripudio di sapori genuini e freschi, in perfetto equilibrio tra l’elaborato e la bontà semplice della cucina tradizionale. Il tutto gestito da un servizio che ha dimostrato un'efficienza impeccabile. In un clima di festa, tra allegre conversazioni e battute, a riscaldare e rasserenare ulteriormente gli animi, non poteva non mancare dell’ottimo vino, in particolare uno, "Le Grane", che Ercoli considera "uno dei migliori bianchi delle Marche". I ricordi delle serate più belle sono sempre accompagnati dalla musica e, in questo caso, a intrattenere e coinvolgere tutti gli invitati, è stato il cantante Matteo Borghi, milanese di origine, marchigiano di adozione, che, fin dall’età di diciannove anni, gira il mondo cantando e riscuotendo grandissimo successo internazionale. La sua capacità di far sentire il pubblico partecipe e a suo agio ha fatto sì che molti dipendenti hanno preso il microfono e iniziato cantare, a voce dispiegata e spiriti felici. Tra questi c’è Rosi che lavora per Eurosuole da circa un mese e che ha dato prova di grandissime doti canore tanto da conquistare il plauso e l'applauso di Borghi. Nel clima generale dei festeggiamenti pre natalizi, Ercoli ha ritenuto importante aprire un momento di riflessione che guarda, con profonda sensibilità, al momento di crisi globale e di difficoltà in cui si trovano numerose famiglie. Da qui, la necessità di una cooperazione tra operaio e azienda in vista di un accrescimento reciproco. A tal riguardo, ha ricordato la cosiddetta "piccola quattordicesima" da lui ideata: "Un sostegno per il duro momento che, nel medesimo tempo,- ha sottolineato il patròn - implica una reciprocità, una sinergia sullo stesso piano per un aumento della produttività, che crea un benessere generale e di ritorno”. Poi, sempre Germano Ercoli, ha fatto riferimento alle aziende del lusso che si stanno trasferendo a Civitanova e che sono alla ricerca di centinaia di lavoratori: "Non è facile assumere trecento/ quattrocento operai in una zona industriale in cui già c’è carenza. In virtù del fatto che è da mezzo secolo che lavoriamo e diamo lavoro in questo distretto - quando ancora le strade non erano né asfaltate né illuminate - esigo un 'rispetto di buon vicinato', una sorta di 'regolamento condominiale' per non aggredire la manodopera altrui. Si sono investiti tempo e denaro per la formazione dei nostri dipendenti”. Sulla scia di quest'ultime parole, tornando al luogo (metaforico) della ‘Serra’, che ha fatto da scenografia fissa per tutta la serata, quest’ultimo, non è così dissimile da quello dell’azienda: da una parte si fanno crescere e si proteggono le piante più belle e preziose, dall’altra, si fanno crescere, come risorse indispensabili, i dipendenti, i clienti e i vari collaboratori. In questa "serra", che prende il nome di Eurosuole e di Goldenplast, ogni pianta ha il suo spazio, la sua luce, il suo nutrimento, e può esprimere al meglio il suo potenziale. Infine, a mezzanotte e mezza ogni invitato si saluta calorosamente, portando con sé il ricordo di una serata indelebile, 'sempre verde', come quelle piante che non lasciano cadere le loro foglie, nemmeno quando la stagione è avversa.    

19/12/2023 16:00
Alto Bordo tra le 'migliori pizzerie d'Italia': "Civitanova attrae eccellenze"

Alto Bordo tra le 'migliori pizzerie d'Italia': "Civitanova attrae eccellenze"

Alto Bordo di Civitanova Marche si aggiudica il premio nazionale Saporiamo Italia nella categoria ‘migliori pizzerie d’Italia’, un traguardo importante per il progetto nato dall’incontro tra l’imprenditore milanese Mauro Alberti, l’ex pallavolista Martha Zamora e il pizzaiolo cilentano Angelo Mondello. Il nome della pizzeria richiama il bordo alto della pizza contemporanea e napoletana che necessita di essere tagliato con le forbici, presenti sopra ogni tavolo. Il menù offre una varietà di pizze molto particolari, realizzate con prodotti ricercati: menzione speciale per la pizza “Donna Sofì” che ha ricevuto il premio Pulcinella 2022. “Complimenti ad Alto Bordo e a tutto lo staff", scrive via social il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica. La pizzeria è stata premiata come una delle migliorie pizzerie d’Italia. Un riconoscimento importante anche per Civitanova che conferma la sua grande forza di attrarre eccellenze”.

19/12/2023 15:17
Civitanova, per 640 famiglie in difficoltà un cesto di Natale più ricco: oltre 50mila euro per il pacco-dono

Civitanova, per 640 famiglie in difficoltà un cesto di Natale più ricco: oltre 50mila euro per il pacco-dono

Riceveranno quest’anno un cesto di Natale più ricco, le famiglie in difficoltà economica seguite dai servizi comunali di Civitanova Marche, grazie ad un ulteriore stanziamento di oltre 50 mila euro deciso dalla Giunta lo scorso venerdì, che andrà ad arricchire il pacco-dono con un buono spesa straordinario finanziato dall'amministrazione comunale con la somma di 51.200 euro. Sono circa 640 le famiglie prese in carico. Si rinnova quindi anche per le festività del 2023, il progetto "Solidarietà Natale" nato nel 2017 e riproposto per tutti gli anni successivi in collaborazione con la consulta dei servizi sociali, per aiutare le famiglie che vivono in situazioni di povertà e disagio economico, aggravate anche dall'emergenza sanitaria negli ultimi anni, ulteriormente appesantita dai recenti conflitti mondiali, con importanti ricadute di tipo economico per molti nuclei familiari. "Prosegue l'iniziativa pensata e voluta dall'assessorato già da qualche anno - ha detto l'assessore al Welfare Barbara Capponi -, con la finalità di sostenere concretamente le famiglie ad acquistare nella propria autonomia quanto necessario per il Natale: un piccolo gioco per i figli, un alimento magari non presente nei pacchi erogati, un libro o un capo di vestiario necessario. L'accordo economico con la Caritas, quest'anno ampliato non solo di qualche migliaio di euro ma anche con un nuovo attore, costantemente ci consente in sinergia di sostenere le famiglie nelle loro necessità anche con i pacchi alimentari. Vogliamo augurare quindi, con questa iniziativa, in modo tangibile, un Natale sereno e con un piccolo contributo a ciascuno, con la consapevolezza di poter fare, in rete, sempre meglio e più vicini a tutti i nostri cittadini". Sempre nel 2023 il comune di Civitanova Marche ha siglato il nuovo Protocollo d'Intesa triennale con la Fondazione Caritas in Veritate, l'Organizzazione di Volontariato Svau (Soccorritori Volontari Aiuti Umanitari) e l'Associazione Famiglia Nuova per l'attuazione integrata degli interventi di contrasto della povertà estrema che prevede la costituzione di un coordinamento tra i vari organismi che operano per la povertà anche al fine di evitare duplicazioni d'intervento.  

19/12/2023 12:55
Lube, due punti pesanti a Piacenza. I cucinieri si inceppano sul 2-0: Nikolov marziano al tie-break

Lube, due punti pesanti a Piacenza. I cucinieri si inceppano sul 2-0: Nikolov marziano al tie-break

La lotta per chiudere il girone di andata tra le prima quattro formazioni in classifica è ancora viva! Nel 10° turno della Regular Season, grazie anche al supporto dei Predators in trasferta, la Cucine Lube Civitanova centra un’impresa esterna ed espugna il PalabancaSport al tie break (27-29, 20-25, 25-21, 25-22, 10-15) portandosi a 18 punti, quando manca una sola giornata al giro di boa. Con risultato odierno (terza vittoria di fila tra SuperLega Credem Banca e Champions League), gli uomini di Chicco Blengini possono sperare in un piazzamento più favorevole in vista dei Quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia. Sul fronte marchigiano ottima distribuzione del palleggio di De Cecco, che consente buone percentuali in attacco con quattro cucinieri in doppia cifra, a iniziare dal top scorer Lagumdzija (27 punti con il 52%, 2 ace e 1 muro), per andare avanti con Nikolov (17 con 3 ace), Chinenyeze (13 con 1 ace e 1 muro) e Zaytsev (11). Anche tra i padroni di casa in quattro raggiungono la doppia cifra: Romanò (20), Lucarelli (16), Recine (15) e Simon (10). I vice campioni d’Italia vincono il confronto in attacco (52% contro il 44% piacentino), ma la buona vena dai nove metri e i 13 muri della Gas Sales contro i 6 della Lube tengono in equilibrio la gara. Decisiva per il successo l’accelerata al servizio di Nikolov, autore nella fase cruciale dell’upgrade biancorosso profetizzato da Lagumdzija alla vigilia della sfida. Formazioni iniziali Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Brizard al palleggio e Romanò opposto, Lucarelli e Recine schiacciatori di banda, al centro Caneschi e Simon, Scanferla libero. La sfida Nel primo parziale si gioca punto a punto, con i piacentini efficaci al servizio (3 ace) e i cucinieri concreti in attacco (64%). La Lube annulla due palle set ai padroni di casa e passa alla terza occasione (27-29) grazie a Chinenyeze (5 punti con il 100% in attacco e 1 muro) e al successivo errore di Lucarelli. In un secondo set ruvido (10-10), a rompere lo stallo è l’accelerazione civitanovese con la buona distribuzione di De Cecco e i 7 punti di Lagumdzija. Inevitabile il blackout emiliano per il (13-20). L’ingresso di Alonso rivitalizza la Gas Sales, ma la Lube chiude con Nikolov alla seconda palla set (20-25). Nel terzo atto aumentano gli errori dei marchigiani (10), meno incisivi al servizio pur mantenendo un attacco discreto, con Nikolov al 75%; Piacenza prende il largo (19-15) per poi riaprire la gara (25-20). Molto intenso e senza padroni il quarto parziale. Sul 15-15 pesano 2 block piacentini. Autentico show a muro di Simon (3 personali sui 6 di squadra nel set), che non si ferma più (21-17). Piacenza porta il set al tie break (25-22). Al tie break la differenza la fa la serie al servizio di Nikolov sul 5-2. Grazie a due ace e a un forcing del bulgaro Civitanova si rialza (5-8). Finale in crescendo per la truppa di Blengini (10-15). La partita nel dettaglio In avvio Piacenza si porta sul +3 (7-4), ma Civitanova impatta dopo il muro di Anzani (7-7), per poi volare sul +2 con l’attacco e il block di Lagumdzija (10-12). Questa volta sono gli emiliani a trovare l’aggancio con l’ace di Brizard (12-12). La tensione in campo fa lievitare gli errori (18-18). In corsa entra anche Yant, ma è Chinenyeze a piazzare il muro del +1 (19-20). Il team di Anastasi risponde colpo su colpo e trova il sorpasso in volata con un muro su Nikolov per il 24-23. Il bulgaro si riscatta (24-24). Il secondo set point per la Gas Sales arriva da un errore di Lagumdzija, che si fa perdonare (25-25). Il primo tempo out di Simon vale il sorpasso cuciniero (25-26), il mani out di Lucarelli il pari (26-26). I marchigiani sprecano un secondo set ball, ma l’attacco di Chinenyeze e l’errore di Lucarelli chiudono i giochi (27-29). Il secondo set si apre con altri botta e risposta cruenti. Civitanova trova il break con la magia di De Cecco e la pipe di Nikolov (8-10), ma Brizard e compagni tornano a portata di sguardo (10-10). Tra i rivali c’è Alonso al posto di Caneschi. Il secondo strappo cuciniero è ancora targato Nikolov ed è seguito dal mani out di Lagumdzija (10-13). Una leggerezza di Lucarelli e la potenza di Nikolov si traducono nel +5 (11-16). Sul 13-17 Gironi entra per Romanò in prima linea, ma la formazione di casa sembra appannata e frana sotto di 7 lunghezze sull’ace di Lagumdzija (13-20). Sul 16-21 Yant entra per Nikolov, ma il primo tempo di Alonso tiene vivo il set (17-21). Civitanova chiude alla seconda palla set con Nikolov (20-25). In avvio di terzo set un calo dei cucinieri manda Piacenza sul +3 (8-5). Civitanova cerca di reagire (10-9). Il buon momento di Recine e un attacco fuori misura degli ospiti tengono avanti Piacenza (15-12). Sul 18-15 Blengini inserisce Yant, ma una Lube meno brillante rispetto ai precedenti parziali vede allontanarsi i rivali (19-15), tanto che Blengini chiama un time out risvegliando l’ardore agonistico del gruppo, che rientra e firma un mini-break (19-17). La Lube avrebbe il pallone per andare sul -1, ma spreca e Recine ne approfitta con un diagonale (20-17). La situazione si ripete, ma questa volta il muro vincente di Alonso e l’ace di Recine portano il risultato sul 22-18. La Gas Sales vince alla seconda palla set grazie al servizio errato di Lagumdzija (25-21). Il quarto set si apre sui binari dell’equilibrio, poi il muro piacentino e l’ace di Lucarelli fruttano il +3 per Piacenza (10-7). La Lube si rimbocca le maniche e polverizza il divario centrando l’aggancio con l’attacco di Nikolov (12-12) e mettendo il naso avanti sulla conclusione out di Romanò (12-13). Il primo ace di serata per Nikolov arriva per il 14-15, ma negli scambi successivi sale in cattedra il muro di casa (17-15 con due block di fila). Sul 18-16 Yant entra per Nikolov e, di conseguenza Diamantina entra per Chinenyeze in modo da salvaguardare il numero di italiani in campo. Ancora il muro piacentino, con Simon, fa male ai vice campioni d’Italia (19-16). L’ex biancorosso si concede anche il block del 21-17 (3 personali sui 6 del team). Civitanova non molla e si riscatta, grazie anche all’insidiosa float di Diamantini dai nove metri (22-21). Piacenza non ci sta e toglie il servizio ai cucinieri per poi andare sul 24-21 con l’ace di Romanò. Piacenza chiude sul servizio a rete di Lagumdzija (25-22). Al tie break Civitanova rientra con la formazione che ha chiuso il parziale precedente. In avvio l’inerzia è per Piacenza (5-2), ma i cucinieri mettono in fila 6 punti (5-8) con la serie al servizio di Nikolov (2 ace) chiusa dal muro di Yant su Simon. La Gas Sales si rianima (7-8). Sul punteggio di 8-9 Zaytsev rientra in ricezione al posto di Nikolov e Lagumdzija firma il +2 (8-10). In campo c’è anche il rientrante Chinenyeze, subito a segno. Il + 3 è targato Lagumdzija (9-12), così come il punto della vittoria (10-15). Prossimi impegni La Lube tornerà in campo giovedì 21 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum con il VK Lvi Praha per il 1° turno di ritorno della Pool E di Champions League e martedì 26 dicembre (ore 15.30), sempre tra le mura amiche, con la Rana Verona per l’11ª e ultima giornata di andata della Regular Season 2023/24. ROMANO GIANNINI: (secondo allenatore): “Una vittoria a Piacenza vale sempre tantissimo, e questa è la parte piena del bicchiere. Quella mezza vuota riguarda invece il fatto che quando eravamo davanti 2-0 nel computo dei set, ci siamo rilassati risultando deficitari in alcuni fondamentali. Questo ha agevolato il recupero di Piacenza, che comunque non dimentichiamolo è una grande squadra e ha avuto naturalmente anche i suoi meriti. Nel quinto parziale, poi, siamo tornati facendo valere una migliore efficacia sia dai nove metri che in ricezione. Questa squadra sta mostrando partita dopo partita una sintonia sempre maggiore, e siccome le vittorie aiutano a vincere ancora, alla fine non possiamo che essere soddisfatti del risultato di stasera”. ALEKSANDAR NIKOLOV: “La nostra è una vittoria molto pesante, perché ci regala punti importantissimi per la classifica in vista della griglia per i Quarti di finale della Coppa Italia. La mia prova? Sono contento di essere rimasto sempre in campo, riuscendo a dare un contributo importante con la battuta nel quinto set. Ora testa ai prossimi impegni: prima la Champions League, giovedì prossimo, e poi l’ultima partita dell’andata di Regular Season”. ENRICO DIAMANTINI: “Abbiamo iniziato la partita molto bene, poi nel terzo e quarto set abbiamo un po’ rallentato, ci siamo forse rilassati troppo, consentendo a Piacenza di riaprire la contesa. Bravi noi nel quinto set a tornare di nuovo in carreggiata, riuscendo a conquistare due punti importantissimi per la classifica. Vincere su questo campo non è cosa facile, il risultato odierno sarà quindi molto utile anche per la nostra autostima”.

17/12/2023 21:00
Eccellenza, Civitanovese beffata a Jesi: il rigore all'ultimo costa il primo posto

Eccellenza, Civitanovese beffata a Jesi: il rigore all'ultimo costa il primo posto

La sconfitta in extremis della Civitanovese nel brutto match disputato al “Carotti” di Jesi costa il primo posto e il titolo di Campione D’Inverno, strappati dal Chisanuova vittorioso. La Jesina infila il gol sorpasso su rigore dopo 90 minuti di gioco interrotti da falli continui, testimoniati dai 6 cartellini rossi comminati dal direttore di gara. Il copione della partita appare chiaro già dopo i primi minuti di gioco, con cartellini gialli che piovono in seguito ai tanti falli delle due formazioni. La Civitanovese guadagna man mano metri ma non riesce mai ad impensierire l’estremo difensore locale e il parziale rimane fermo sullo 0-0. I primi minuti della ripresa vedono le compagini in campo sfoltirsi, con le espulsioni di Buonavoglia e Spagna per la Civitanovese e quelle di Nazzarelli e Giovannini per la Jesina: è il 16’ del secondo tempo quando in campo sono rimasti in 9 contro 9. Nell’assedio finale si spezza però l’equilibrio: Belkaid lancia Trudo che viene abbattuto in area. Assegnato il tiro dal dischetto, lo stesso Trudo (91’) trasforma il rigore per l’1-0 definitivo. In campo si infiammano gli animi e vengono comminati gli ultimi due cartellini rossi, uno per parte, per il totale di sei. La sconfitta della Civitanovese, in combinazione con la vittoria del Chiesanuova, consente infatti ai biancorossi di agganciare la vetta con 26 punti e scavalcare Civitanova per differenza reti, conquistando così il titolo di “campione d’inverno”.

17/12/2023 16:45
Civitanova, le stelle della vela illuminano Villa Bianca: festeggiato un altro anno di successi

Civitanova, le stelle della vela illuminano Villa Bianca: festeggiato un altro anno di successi

Un intero movimento velico legato a Civitanova Marche e dintorni è quello che, venerdì sera, ha illuminato le sale di Villa Bianca, location in cui il Club Vela Portocivitanova (CVP) ha celebrato un altro anno (dei suoi oltre 70 di attività), caratterizzato da impegni sportivi, organizzativi e successi su svariati campi di regata. A condurre la serata è stata Cristiana Mazzaferro, che presiede il direttivo del club da diverso tempo, già atleta di spessore internazionale in gioventù. Tanti gli ospiti istituzionali che hanno partecipato all’evento, tra cui spiccano i nomi di Fabio Luna, Presidente Coni Marche, Saimon Conti, Presidente del Comitato X Zona (FIV Marche), e Claudio Morresi, vicesindaco del comune di Civitanova Marche. Tantissimi i premiati perché altrettante sono state le vittorie dei tesserati CVP nella stagione agonistica 2023.  In primis gli atleti di punta delle squadre agonistiche, che gareggiano su derive giovanili e olimpiche: grazie a una intensa attività di promozione della vela a livello giovanile, che diventa ogni anno sempre più capillare nel territorio anche grazie al coinvolgimento delle scuole, è salito a 98 il numero degli agonisti, suddivisi nelle classi ILCA 7, ILCaA6, ILCA 4, Optimist e 420. Al centro della serata il conferimento del prestigioso "Atleta dell’Anno", riconoscimento andato quest’anno a Pietro Giacomoni, promessa dell’ILCA 7, da oltre un anno in maglia azzurra e recentemente argento ai mondiali Under21. Benché non potesse essere fisicamente presente perché impegnato in un raduno con la nazionale FIV a Villamoura, Giacomoni ha voluto salutare amici e compagni di squadra collegandosi da remoto al momento della proclamazione, mentre il premio è stato ritirato dai suoi genitori. Grande festa anche per i più piccoli fra i rosso-blu: nell’Optimist infatti il CVP ha riscontrato quest’anno i progressi più significativi, grazie all’inserimento nel Gruppo Agonistico Nazionale (GAN) di ben 4 dei suoi atleti e grazie a podi prestigiosi come il terzo posto di Alessio Lucantoni al Campionato Italiano Optimist e il terzo posto alla Coppa Primavela di Lorenzo Pietrella, la vittoria di Mia Paoletti alla Coppa Touring e diversi piazzamenti brillanti di Elena Cardinali in una classe sempre più agguerrita e competitiva. Dalle derive all’altura con Renzo Grottesi (Swan 42 “Be Wild”) è stato insignito del premio "Armatore dell’Anno" dopo un altro anno di grandi successi sui campi di regata più impegnativi e blasonati del mondo. Nel 2023, l’imprenditore elpidiense e il suo team hanno totalizzato il triplete, vicenda il Campionato Europeo ORC nel Gruppo B, la Coppa dei Campioni Altura e la famosa Middle Sea Race in Classe ORC 4.  Festeggiatissimo anche il plurititolato Alessio Marinelli, vera e propria "stella" della classe ILCA con alle spalle una scia ventennale di successi, che quest’anno ha “brillato” soprattutto nel mondo One Design con un 1° Corinthian al Campionato Mondiale RS 21, una vittoria alla Primo Cup J70 e un 3° al Campionato Europeo UFO 22.  "Questa serata è per me e per tutto il nostro sodalizio un momento molto sentito - ha dichiarato Cristiana Mazzaferro, durante la premiazione - Grazie all’impegno profuso da parte di tutti, dirigenti, allenatori, atleti, armatori e sponsor, il club continua a crescere e ad arricchire il suo medagliere. Tuttavia il successo che ci deve rendere più orgogliosi è l’allargamento alla base". "Ogni anno aumentano i numeri della scuola vela per bambini, ragazzi e adulti. Molti di loro, dopo la prima esperienza, rimangono legati al club che a sua volta si impegna a indirizzare ogni nuovo entrato verso il segmento della vela più adatto alle sue inclinazioni - ha aggiunto la presidente -. In questo modo si alimenta il vivaio, c’è ricambio fra gli agonisti ma si espande anche il volume dei semplici appassionati, c’è chi entra da subito nel mondo dell’altura e chi si avvia, pian piano, verso una carriera olimpica".  "La festa di fine anno del Club Vela Portocivitanova è sempre una serata entusiasmante – il commento di Fabio Luna – Si ripercorre con l’aiuto di foto e video un anno di grande vela e si celebrano i successi di una delle più affermate società sportive della zona. Un plauso speciale va alla passione di soci e tesserati, una passione trasversale che porta in mare bambini, giovani e adulti di tutte le età, come dovrebbe fare ogni soggetto che promuove lo sport e i suoi valori. Voglio infine fare i complimenti alla presidente Mazzaferro per il recente conseguimento della Stella di Bronzo Coni al Merito Sportivo, una attestazione che conferma e premia le qualità e la passione che animano questo storico club velico".     

17/12/2023 11:40
"Con Dante bisogna fare i conti": il poeta Davide Rondoni incontra gli studenti di Civitanova

"Con Dante bisogna fare i conti": il poeta Davide Rondoni incontra gli studenti di Civitanova

«Con Dante bisogna fare i conti e se i vostri insegnanti vi invitano a misurarvi con uno dei più grandi geni dell’umanità è perché vi vogliono bene e vi stimano». L’altra mattina, all’auditorium del Liceo “Da Vinci” di Civitanova Marche, Davide Rondoni, poeta, critico letterario e autore televisivo, ha esordito così davanti a duecento studenti di tutte le scuole superiori della città, che avevano raccolto l’invito dell’Associazione Dantesca Civitanovese. E partendo dalla "selva oscura", il poeta ha fatto capire l’attualità di uno che ha scritto la Commedia settecento anni fa. «Con la “selva” – ha spiegato Rondoni – Dante ci vuol dire che quando si cresce ci si accorge che la vita è un rischio; non accettarlo significa vivere in modo banale, dimenticando i propri desideri». Per Rondoni, Dante ci dice che si deve imparare a vivere, e che per farlo occorre scegliere una buona compagnia di amici e di maestri. I social e la televisione, a cui tutti fanno ricorso, non sono la risposta. «Nella Commedia, Dante si sceglie bene guide e compagni di viaggio – ha ricordato Rondoni – come se li era scelti in vita. Uno dei suoi maestri nella vita reale era stato Brunetto Latini, che poi lui metterà all’inferno, fra i sodomiti. Ma Dante non vuol togliere nulla alla figura di Brunetto, perché è convinto che un uomo non possa essere ridotto ai suoi peccati». Rondoni, grazie anche alle domande dei ragazzi, ha passato in rassegna vari personaggi della prima cantica: Virgilio («un vero maestro, che al momento opportuno, consapevole dei suoi limiti, si fa indietro e lascia Dante»), Paolo e Francesca («due che si fanno guidare da un libro, come voi, quando pensate di imparare che cos’è l’amore dai social o dai programmi televisivi»), gli ignavi («perseguire il quieto vivere è un errore, perché così i colpi della vita si esauriscono in una bolla di sapone che poi svanisce; voi invece dovete impegnarvi con la vostra vita»), fino allo sprofondo dell’inferno. «Laggiù – ha osservato – nella parte più cupa dell’inferno dantesco non ci sono fuoco e fiamme, c’è il gelo, c’è un lago ghiacciato. Quando ti senti freddo, è allora che tocchi l’inferno. L’intelligenza è fredda e per questo non basta per vivere: occorre l’affectus, cioè l’amore, la volontà di vivere». Prima di congedarsi, Rondoni ha messo in guardia ancora una volta dai cattivi maestri, «da coloro che diseducano il vostro gusto e vi allontanano dal bello, da chi vi dice che dovete cercare il vostro equilibrio in voi stessi, che dovete fare da soli. La legge della vita è la relazione, non il guardarsi allo specchio: il narcisismo è sterile, solo dalla relazione può nascere qualcosa». All’incontro era presente anche l’assessore Barbara Capponi, che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale e dei Teatri di Civitanova che hanno reso possibile il progetto. Il prossimo appuntamento sarà per il prossimo febbraio, con lo scrittore Daniele Mencarelli.

17/12/2023 11:00
Basket, Feba Civitanova vittoriosa a Perugia: primato confermato

Basket, Feba Civitanova vittoriosa a Perugia: primato confermato

La Feba Civitanova si impone con autorità in quel di Perugia per 54-60 e ipoteca matematicamente la prima piazza in questa prima fase. Un bel successo per le momò capaci di prendere in mano le redini delle operazioni fin da subito, gestendo un discreto margine e lasciando poco spazio alle comunque tenaci padrone di casa. Le umbre nel secondo quarto hanno tentato di accorciare, arrivando sul 21-22, ma le momò hanno ribattuto colpo su colpo andando al riposo lungo sul 32-36. Alla ripresa delle ostilità le biancoblu hanno trovato l’allungo decisivo, chiudendo la frazione sul 41-52, e riuscendo a contenere i tentativi delle locali di rientrare in partita nell’ultimo quarto.  "Siamo state sopra per tutto il tempo – commenta Alice Pelliccetti – e abbiamo trovato l’allungo decisivo nel terzo quarto. Nell’ultima frazione Perugia ha alzato la difesa ed ha cominciato a raddoppiare, riuscendo così a rientrare in partita. Dal canto nostro siamo state brave a mantenere la calma, conquistando dei tiri liberi e dei falli, che ci hanno permesso di portare a casa la partita, oltre al fatto che avevamo Panufnik e Severini gravate dai falli".  SISAS PALLACANESTRO PERUGIA-FEBA CIVITANOVA 54-60 (14-17, 32-36, 41-52, 54-60) SISAS PALLACANESTRO PERUGIA: Bartholomew 12, Olajide 16, Soli 3, Nanà ne, Aquinardi 4, Parolai 2, Cragnolino 9, Manganello 5, Vescovi 3. All. Posti-Bencivenga FEBA CIVITANOVA: Stremi, Panufnik 4, Sciarretta, Severini 4, Angeloni, Binci 15, Contati, Jaworska 26, Romanelli, Pelliccetti 11. All. Melappioni

17/12/2023 09:00
Civitanova, allarme bomba alla stazione per due valigette sospette: traffico ferroviario in tilt

Civitanova, allarme bomba alla stazione per due valigette sospette: traffico ferroviario in tilt

Allarme bomba alla stazione di Civitanova Marche: il traffico ferroviario va in tilt per tutta la mattinata. La situazione torna regolare dopo le 14. Artificieri dei carabinieri e guardia di finanza in azione per due valigette sospette trovate nel sottopasso della stazione. L’allarme è stato lanciato, intorno alle 9:30 di oggi, da alcuni addetti alle pulizie che hanno trovato le due valigette lasciate incustodite all’altezza del binario 5. È subito scattato il piano sicurezza e si sono precipitati sul posto i carabinieri, la guardia di finanza e la polizia locale. L’accesso alla stazione è stato interdetto e si è reso necessario il blocco del traffico ferroviario con inevitabili disagi per i viaggiatori. Gli artificieri giunti da Ancona, una volta fatte le dovute verifiche con l'ausilio di un robot, hanno trovato all'interno delle valige indumenti e alcuni documenti sanitari. Nessun materiale esplosivo o pericoloso rinvenuto, dunque. Al momento sono in corso le indagini per risalire a chi ha abbandonato i bagagli in stazione creando il falso allarme che ha mandato il traffico ferroviario in tilt. La circolazione dei treni è ripresa regolarmente intorno alle 14:30. 

16/12/2023 12:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.