Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha assegnato mercoledì mattina, alla consigliera comunale Elisabetta Giorgini del gruppo "Dipende Da Noi", la delega per partecipare alla Marcia "Prima di tutto la Pace" in programma sabato 21 settembre ad Assisi.
L'amministrazione ha assunto la decisione di partecipare ed ha delegato la consigliera Giorgini, in rappresentanza del Comune e con la fascia tricolore, a dimostrazione che la città è sempre attenta ai temi della pace e della fratellanza.
"Ho accolto con piacere la richiesta della consigliera comunale Elisabetta Giorgini - ha affermato il sindaco Ciarapica - di rappresentare la città nell’ambito di una manifestazione in cui viene lanciato un messaggio corale di pace. Personalmente non potrò prendere parte all’iniziativa, tuttavia ritengo importante la nostra presenza istituzionale ad Assisi in un momento storico complesso, segnato da conflitti in atto e scenari geopolitici preoccupanti. Ringrazio la consigliera Giorgini per la sensibilità dimostrata su questi temi".
"Sono onorata di rappresentare la città di Civitanova Marche in questa occasione - ha dichiarato Giorgini -, in Consiglio comunale stiamo costruendo un percorso fatto di azioni ed iniziative civili per esprimere la volontà di pace dei popoli".
Ventisei eventi in nove giorni. Undici ospiti tra attori, registi, produttori, scrittori, critici cinematografici. Qualche nome? Claudia Gerini, Dario D’Ambrosi, Antonio Rezza, Marco Giusti, Chiara Rapaccini. Una retrospettiva su Franco e Ciccio e un altro spazio dedicato ai liceali; infine, l’immancabile rassegna dei corti.
È l’edizione del primo anniversario da celebrare e il Civitanova Film Festival spegne dieci candeline proponendo un lungo e articolato viaggio in quel Grande Schermo che si apre anche a tutte le arti, con l’intenzione di fare cultura e aggregare la comunità oltre le poltrone di un cinema.
Sabato 21 settembre, l’inaugurazione è tutta al cine-teatro Rossini, dove alle 21.30 verrà proiettato, in anteprima nazionale, il film “Io sono un po’ matto e tu?”: un documentario che racconta in maniera originale l’esperienza del Teatro Patologico. Intervengono due ospiti d’onore: l’attrice Claudia Gerini e il regista Dario D’Ambrosi.
Domenica 22 settembre, l’incontro è alle 17.30 da Raphael Beach, al lungomare Piermanni, con la presentazione del libro “Tutti i film di Franco e Ciccio” dove interverrà l’autore Marco Giusti. Poi, alle 21.15 si raggiunge il cine-teatro Cecchetti per vedere il cortometraggio, vincitore del David di Donatello 2024, “The Meatsteller” e dialogare con la sua autrice, Margherita Giusti. Alle 21.45, la prima proiezione dei cortometraggi in concorso.
Lunedì 23 settembre il CFF sarà al Farmer Market, in corso Garibaldi, con la presentazione, alle 18.30, del libro “Distanze di Antonio Malagrida”. A seguire, cena degustazione su prenotazione e, alle 21.15 Il CFF si racconta, tra storie, aneddoti e curiosità di 10 anni di festival.
Martedì 24 settembre alle 17.30 verranno proiettati i corti più rappresentativi del CFF, dal 2015 ad oggi (alla sala Cecchetti della biblioteca Zavatti), mentre alle 21.15 sarà possibile guadare il film “Non riattaccare” di Manfredi Lucibello, alla presenza del regista Lucibello e della produttrice Giulia Rosa D’Amico.
Mercoledì 25 settembre continua la retrospettiva su Franco e Ciccio con la proiezione al Cecchetti di “Le Avventure di Pinocchio” di Comencini alle 17.30 e alle 21.15 la proiezione dei corti in concorso.
Giovedì 26 settembre, invece, sempre al Cecchetti e sempre per la retrospettiva su Franco e Ciccio, spazio al film “Le spie vengono dal semifreddo”(ore 17.30). Evento negli eventi, alle 21.15 va in scena FRATTO_X, di Flavia Mastrella e Antonio Rezza.
Venerdì 27 settembre si conclude alle 18.30 al Cecchetti la retrospettiva su Franco e Ciccio con 002 operazione luna, mentre alle 21.15 si proietta El Paraiso con il successivo incontro con il regista Enrico Maria Artale (ingresso 5 euro, ridotto 4).
Sabato 28 settembre, penultimo giorno di CFF, viene presentato a Vitanova - Lido Cluana - il libro Mio amato Belzebu’-L’amara dolce vita con Monicelli e compagnia, con l’autrice Chiara Rapaccini, compagna di Monicelli. alle 21.15 si va al Cecchetti per la proiezione de La scommessa - Una notte in corsia con ospite il regista Giovanni Dota.
Arriviamo a domenica 29 settembre e la chiusura della decima edizione è tutta al Cecchetti, dove si apre alle 17 con la proiezione del cortometraggio PPP un Corsaro in forma di Rosa, progetto dove sono stati coinvolti gli studenti dell’IIS Da Vinci. Alle 17.30 l’attesa proiezione e premiazione dei corti vincitori del concorso. Il dopo festival è in programma invece dalle ore 20 da Ti-Pi-Co, alla vecchia pescheria, con dj-set di Giusy Fornari e saluto finale.
Il CFF è organizzato dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova, con il sostegno di Regione Marche e con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
La SuperLega Credem Banca 2024/25 muoverà i primi passi all’Eurosuole Forum davanti ai Predators. Recepita la comunicazione della Lega Pallavolo Serie A, la Cucine Lube Civitanova anticiperà alle 20:30 di sabato 28 settembre il match casalingo con la Sonepar Padova, gara di campionato valevole per il primo turno di andata della regular season.
Nel pomeriggio di oggi è stata ufficializzata la programmazione delle prime sei giornate con anticipi e posticipi: ogni turno vedrà due sfide protagoniste su Rai Sport e due su DAZN. La piattaforma streaming di Volleyball World, VBTV, trasmetterà tutte le gare di SuperLega.
Ecco il percorso della Lube, che nella prima metà del girone di andata giocherà solo una volta al canonico orario delle 18 di domenica, ma beneficerà di una grande passerella televisiva, persino con delle apparizioni su Rai 2: la copertura di Rai Sport è garantita per il debutto casalingo con Padova (1° turno) e per la trasferta a Perugia (6° turno), la diretta Rai 2 per i blitz a Milano (2° turno) e a Verona (4° turno).
La new entry DAZN trasmetterà il confronto interno con Monza (3° turno). Come già accennato, tutte le gare di SuperLega, così come la sfida al Palas con Cisterna (5° turno), saranno visibili in live streaming su VBTV. I match dei biancorossi saranno inoltre seguiti da Radio Arancia, media partner del Club cuciniero.
(Credit foto: Lube Volley)
Un brusco risveglio, quello di stamattina, per la costa maceratese colpita da una violenta ondata di maltempo in corso già da ieri. In tutto sono state 300 le chiamate ai vigili del fuoco per disagi, smottamenti e allagamenti tra Civitanova Marche, Porto Potenza e Porto Recanati.
Disagi alla viabilità che ha portato alla chiusura del tratto finale della superstrada ss77, nel territorio comunale di Civitanova, all'altezza dello svincolo autostradale per l'A1.
Nella stessa cittadina rivierasca situazione difficile soprattutto in centro. Chiuso al traffico viale Vittorio Veneto dove gli allagamenti hanno interessato negozi e abitazioni private. Danni anche a garage e scantinati della zona.
Tante le polemiche riguardanti soprattutto la funzionalità della rete fognaria cittadina. Tra i reclami dei proprietari e dei residenti, oltre alla scarsa manutenzione della rete fognaria, anche l’onda causata dal passaggio delle auto, quando le abbondanti precipitazioni causano ingorghi ai bordi della strada.
Infiltrazioni di acqua e fango si sono verificate anche nella Biblioteca Comunale "S. Zavatti" che riaprirà al pubblico nel primo pomeriggio di oggi. Uscite scaglionate e anticipate previste al Liceo Leonardo Da Vinci il cui parcheggio risulta completamente allagato già dalle prime ore di stamane.
Alle 8,00 della mattina il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, ha riunito il Centro operativo comunale (Coc) per la pianificazione degli interventi e il ripristino della viabilità in alcune strade e sottopassi allagati dal nubifragio.
“Sono stati momenti complicati, la bomba d’acqua ha causato molte criticità non solo a Civitanova - ha detto Ciarapica - Già alle 7 la squadra degli operai era a lavoro, la rete fognaria ha risposto bene e funzionato, piano piano la situazione è andata migliorando e la situazione è ritornata stabile. Solo per alcune ore si è verificata l’interruzione della circolazione in alcune vie e sottopasso Buozzi, ma prontamente gli operatori sono intervenuti su segnalazione dell’Ufficio tecnico con la squadra della Protezione civile che era stata allertata".
"Sempre in mattinata mi sono confrontato con la sala operativa della Regione Marche che ha inviato unità speciali per intervenire nelle abitazioni private e togliere acqua dagli scantinati allagati. La nostra priorità è stata quella del monitoraggio delle scuole dove sono stati effettuati tutti i sopralluoghi necessari a seguito dei quali sono state riscontrate numerose infiltrazioni, ma nulla che minasse la sicurezza. Alle 11,30 la Prefettura ha convocato il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica perché si sta attenzionando la sistuazione, è previsto l’aggravamento delle condizioni meteo per cui è stata emessa l’allerta arancione sulla costa dal pomeriggio a sera. Quindi alle 15,30 si prenderà la decisione per quanto riguarda l’eventuale chiusura delle scuole a titolo cautelativo, unitamente agli altri sindaci della costa e altre alle altre figure tecniche”.
++ AGGIORNAMENTO ORE 17:53 ++
Dopo il summit avvenuto nel pomeriggio è stata disposta la chiusura per la giornata di domani, giovedì 19 settembre, nei comuni della costa colpiti dal maltempo, delle scuole di ogni ordine e grado: Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena.
Sabato 21 settembre, alle ore 18.00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca "Zavatti", si svolgerà il quarto appuntamento del ciclo "Lezioni di Mare" che sarà dedicato alla letteratura.
Sulla scia del successo di questo tema riscosso nella prima edizione, l'associazione Cibo e Benessere propone un excursus tra le pagine di racconti a sfondo marino. Autori e stili differenti, momenti storici diversi, penne a volte distanti tra loro, ma unite da comune ispirazione: il mare, il racconto di navigazioni introspettive e di avvincenti avventure narrative.
Partendo dall'origine etimologica del termine lectio, la lezione consiste in una condivisione di letture scelte per cullare il pubblico tra parole e onde nel nostro immaginario personale, stimolato dai testi scritti.
Durante l'incontro sarà condivisa con i presenti una bibliografia di riferimento.
Relatori: Ubaldo Sagripanti, psichiatra, scrittore, sceneggiatore. Amico di "Lezioni di Mare", autore del libro "Racconti del Porto di Civitanova" edito da Nisroch Edizioni. Introduce Mauro Garbuglia, presidente Ass. Cibo e Benessere/Edizioni Nisroch
Ancora una squalifica per Mauro Profili, presidente della Civitanovese, espulso durante il match contro l'Atletico Ascoli, terminato per altro con una sconfitta per la sua squadra. Il giudice sportivo ha inflitto a Profili una squalifica fino al 27 novembre 2024, a causa di "un'espressione irriguardosa rivolta al direttore di gara".
Non è la prima volta che Profili si trova al centro di situazioni disciplinari. Lo scorso dicembre, infatti, dopo la partita persa contro la Jesina, il presidente fu inibito per circa 20 giorni, anche in quell’occasione per "comportamento gravemente irriguardoso nei confronti dell'arbitro".
Maurizio Battista in “Only Maurizio”, il 28 novembre al Teatro Rossini di Civitanova Marche, organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci in collaborazione con i Teatri di Civitanova Marche e con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. La produzione dello spettacolo di Maurizio Battista è di Fabio Censi.
Attraverso la sua vivace e dissacrante ironia, Maurizio Battista ripercorre la propria vita: raccontando curiosità e aneddoti, alternati a momenti di riflessione dal forte impatto emotivo. Stralci esistenziali pronti a trasformarsi in suggestioni comiche. Spunti minimi che si fanno filosofia di vita. Non mancheranno – come di consueto - momenti di riflessione. A modo suo.
Maurizio Battista è un artista a tutto tondo: comico, attore, conduttore televisivo e regista teatrale, ha un eccezionale talento nel coinvolgere il pubblico con il suo irresistibile humour, trasformando ogni episodio esistenziale in un susseguirsi di risate.
Pioggia e vento nella notte hanno causato disagi e qualche danno in varie zone delle Marche. Sono stati decine gli interventi dei vigili del fuoco nelle Province di Pesaro Urbino, Ancona, e sui tratti costieri del Fermano e del Maceratese.
Il maltempo continua anche stamattina a sferzare il territorio regionale. Criticità per allagamenti di strade, scantinati, e per rami e alberi caduti vi sono state lungo la costa maceratese, molto colpita Civitanova Marche.
Nella cittadina rivierasca, a causa di un nubifragio che ha avuto il suo culmine intorno a alle 8, si sono registrati sottopassi allagati e strade come torrenti. La copiosa pioggia caduta è entrata in molti garage e scantinati, chiuso anche il tratto di superstrada all’altezza del sottopasso dell’A14. Torrente Castellaro attenzionato.
Registrati disagi anche a Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Sulla A14 Bologna-Taranto è stato chiuso il tratto compreso tra Ancona nord e Loreto-Porto Recanati, verso Pescara, per allagamenti. Uscita prevista ad Ancona Nord per chi viaggia verso il capoluogo abruzzese.
Stessa situazione Nel Fermano dove sono stati una quindicina gli interventi dei vigili del fuoco nella zona di Porto San Giorgio e Marina Palmense: si è provveduto ad alcuni prosciugamenti e, in un caso, i contatori di un palazzo sono andati a fuoco. Si sono registrate anche due frane di fango laterali su strade nel Fermano tra Casette d'Ete, Sant'Elpidio a Mare e Torre di Palme.
Nell'Ascolano, invece, il maltempo ha finora causato pochi disagi e si sono resi necessari sono alcuni interventi dei vigili del fuoco senza particolari criticità.
Dopo le due sconfitte nelle prime due giornate di campionato contro L’Aquila e Atletico Ascoli, la Civitanovese si rituffa sul mercato e corre ai ripari ingaggiando Giorgio Capece.
Marchigiano classe 1992, Capece è un centrocampista di comprovata esperienza, che metterà a disposizione di mister Alfonsi. Carriera prestigiosa nei campionati professionistici, ha calcato i campi di Serie B e di Serie C con Ascoli, Lanciano, Spal, Arezzo, Cosenza, Juve Stabia, Fermana e Paganese. Conosce bene anche la Serie D avendo vestito le maglie di Bitonto, Ravenna e nell’ultima stagione del Roma City, guarda caso proprio il prossimo avversario della Civitanovese.
“Ho subito accettato la proposta vista l’importanza e il calore della piazza. Non vedo l’ora di scendere in campo per poter dare il mio contributo” le prime parole di Capece in rossoblù.
Oltre 62 società hanno partecipato domenica scorsa alla quarta edizione di Sport live, uno spettacolo dello sport a cielo aperto con esibizioni e prove gratuite per tutti che hanno incantato le migliaia di persone, soprattutto famiglie, che già dalle prime ore del mattino si sono riversate nel vero e proprio villaggio dello sport dislocato in tutto il centro cittadino. Complice anche il bel tempo, Civitanova ha vissuto una bellissima giornata di sport, piena di colori e di divertimento per tutti.
Questa quarta edizione è iniziata con un’anteprima in collaborazione con l’associazione Anthropos di Civitanova, che ha organizzato degli incontri di basket all’insegna dell’inclusione tra la squadra formata da ragazzi con la sindrome di Down e i ragazzi normodotati. L’evento si è concluso con la premiazione e con il dovuto riconoscimento dei due atleti Paralimpici che si sono distinti alle paralimpiadi di Parigi 2024: Assunta Legnante, vincitrice dell’argento nel lancio del disco e dell’oro nel getto del peso F12, che ha siglato un’altra impresa nella sua ricca carriera di successi, e Rigivan Ganeshamoorthy, oro nel lancio del disco F52”.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore allo Sport Claudio Morresi e dagli organizzatori della Sport Live Asd. “È stata una vera emozione premiare Assunta Legnante e Rigivan Ganeshamoorthy – ha detto il vicesindaco Morresi -. Lo sport che vogliamo promuovere è quello all’insegna dell’inclusione e della formazione a vantaggio dei giovani e il progetto di Sport Live è un esempio concreto di quanto possiamo fare tutti insieme per trasmettere questi valori alle nuove generazioni. L’Amministrazione comunale ringrazia tutte le società che hanno aderito, il personale della polizia locale, della protezione civile, i volontari della Proloco di Civitanova e tutti coloro che si sono messi a disposizione per accogliere le migliaia di persone arrivate per l’occasione in città".
“Siamo felici per come è andata la giornata - ha dichiarato Rita - questo successo ci riempie di gioia e ci ripaga di tutto l’impegno che da mesi mettiamo per organizzare questo evento. Abbiamo ricevuto tanti complimenti, a partire dal presidente della regione Francesco Acquaroli, che anche quest’anno ha preso parte alla cerimonia d’apertura assieme al presidente del Coni Marche Fabio Luna, così come il vicesindaco, nonché assessore allo sport Claudio Morresi, e l’assessore Barbara Capponi, che hanno tenuto a sottolineare l’importanza dei valori che lo sport trasmette”.
Venerdì 20 settembre si terrà al Ristorante Hotel Cosmopolitan una conferenza gratuita e aperta alla cittadinanza, con il patrocinio del comune di Civitanova, che mette in luce le figure di alcune eccellenze delle Marche.
All’incontro, promosso dalla rassegna Filosofarte, parteciperà come testimonial della Regione Gianmarco Marzialetti di MRNC 12 Racing, realtà patrocinata da ‘Let’s Marche’ ed ATIM - Agenzia per il Turismo e per l'Internazionalizzazione delle Marche. Seguirà alla conferenza una degustazione su prenotazione con le migliori ricette del tartufo interpretate dallo Chef Giuseppe Giustozzi e The Lord of Truffle.
L’appuntamento è per le ore 19 di venerdì 20 settembre, quando al Ristorante Hotel Cosmopolitan, Gianluca Crocetti, Consigliere Comunale e ideatore della Rassegna culturale Filosofarte condurrà la conferenza ‘Marche, Scrigno d'Eccellenze’, a cui parteciperanno i rappresentati delle Istituzioni: il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il Consigliere Regionale Simone Livi, il Consigliere Regionale Pierpaolo Borroni e molti ospiti speciali.
Tra questi, Luca Giustozzi, presidente Albergatori Marche, Gianmarco Marzialetti, testimonial Regione Marche, Ugo Bellesi, direttore dell’Accademia di Cucina per Macerata e Giulia Cimarelli, content creator Marche, che si confronteranno in un dibattito gratuito ed aperto alla cittadinanza su alcune delle eccellenze del Territorio e sulle opportunità di valorizzazione della Regione ad esse legate.
Per chi volesse partecipare alla successiva cena, solo su prenotazione, l'incontro proseguirà con 'Le Migliori Ricette del Tartufo secondo Chef Giuseppe Giustozzi', una degustazione di cinque portate, dove il Sommelier del Tartufo, Daniele Violoni, farà piovere sulle creazioni culinarie dello Chef, copiose lamelle di una selezione di Tartufo nero uncinato, selezionato proprio da The Lord of Truffle per la serata.
La cena con Tartufo, luxury food apprezzato in tutto il mondo e vanto delle terre marchigiane, sarà allietata dal cantante e performer Diego Domizi ed include abbinamenti ricercati di vini e bevande di importanti produttori della zona: Cantine ProViMa, Cantine Fontezoppa, Cantina Belisario, Velenosi Vini e Varnelli.
L’evento inaugura in grande la stagione autunnale degli appuntamenti di Filosofarte, Rassegna che promuove la Cultura delle Marche, in questo caso i vini, il tartufo, le creazioni culinarie ed i personaggi che la rappresentano.
“L’evento è una celebrazione della cultura, della passione e del patrimonio materiale ed immateriale del Territorio. Ecco perché insieme a The Lord of Truffle siamo lieti di presentare questo progetto divulgativo in un festival culturale itinerante chiamato Filosofarte, che fonde arte, filosofia, cibo e - naturalmente - vino”. Riassume Gianluca Crocetti.
Violoni, il Sommelier del Tartufo aggiunge infine "oltre che a Roma, Milano e alcune Città del Tartufo, ultimamente ho avuto il piacere di mettere in scena il mio show anche in alcune città estere, ad esempio in Svizzera e Germania. Un traguardo raggiunto anche grazie al successo dei numerosi eventi realizzati a Civitanova Marche, il cui prestigio e dinamismo culturale hanno fatto da apripista alla diffusione della conoscenza del Tartufo marchigiano in Italia e nel mondo".
Ha preso servizio ieri il nuovo direttore del Distretto di Civitanova Marche, il dottor Pier Daniel Ruggiero risultato vincitore del concorso indetto dopo il pensionamento del dottor Gianni Turchetti. Proveniente dall’Asl Umbria 1, dove era responsabile dal 2018 dell’unità operativa distrettuale del centro salute di Gubbio, il dottor Ruggiero ha 48 anni e origine campane, proviene, infatti, da Vallo della Lucania, un comune della provincia di Salerno.
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia con specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, vanta una lunga esperienza in ambito distrettuale come dirigente medico nel Distretto Alto Chiascio, in particolare nei Centri Salute di Gualdo Tadino e Fascia Appenninica.
Dottore, come è stato il primo impatto nell’Ast di Macerata?
Sicuramente positivo, credo che la conoscenza delle varie realtà del territorio sia l’aspetto fondamentale per poter gestire gli interventi necessari a garantire una buona sanità territoriale, interagendo, in modo sinergico, con la Direzione socio sanitaria, la medicina territoriale (MMG, PLS), gli ambiti territoriali e il terzo settore. Il mio impegno sarà volto, in un primo momento, all’acquisizione di questa conoscenza e successivamente allo sviluppo di nuovi modelli organizzativi per cercare di implementare i percorsi già esistenti e, insieme a tutte le professionalità presenti, mettere in campo nuove progettualità per migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei servizi in favore dei cittadini.
Lei viene da una profonda conoscenza dell’organizzazione territoriale dei Servizi Sanitari di Base svolta nell’Umbria, secondo lei quali sono oggi le priorità di un Direttore di Distretto? Cosa va potenziato?
Gli obiettivi di salute della popolazione rimangono le priorità assolute per un distretto. Ridurre al minimo i disagi e le inefficienze, cercando di puntare sull’appropriatezza, in accordo con gli obiettivi della direzione strategica. Fondamentale è potenziare le cure domiciliari, cercare di garantire una sanità di prossimità, in modo da ridurre gli accessi inappropriati in ospedale, attraverso interventi mirati a domicilio del paziente, attraverso la realizzazione di Pdta specifici, potenziando l’integrazione ospedale-territorio e favorire interventi di medicina di iniziativa.
Crede che la realizzazione delle Case e degli ospedali di comunità possa rappresentare la svolta nell’ottica di un’assistenza sanitaria di prossimità verso i cittadini?
Penso che la nuova riorganizzazione dell’assistenza territoriale, alla luce del DM 77/2022, sia una grande opportunità per il territorio. In particolare, le Case di Comunità saranno un presidio di prossimità nel quale il cittadino può trovare allocati, in una sola struttura, più servizi. Questo si traduce in una risposta più rapida e efficace che renderà meno complesso e articolato l’accesso al Servizio Sanitario Regionale. Lo scopo di queste strutture è quello di prendersi cura delle persone fin dal momento dell’accesso, attraverso l’accoglienza dei cittadini e la condivisione dei percorsi assistenziali.
L’ospedale di comunità svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero in ospedale con la finalità di evitare ricoveri ospedalieri impropri e/o di favorire dimissioni protette in luoghi più adatti al prevalere di bisogni sociosanitari e di stabilizzazione clinica, oltre al recupero funzionale e della autonomia.
“Crediamo che il dottor Ruggiero possa svolgere un ottimo lavoro al servizio della popolazione del Distretto di Civitanova, con l’auspicio che una volta costruita la Casa di Comunità possa realizzarsi quell’integrazione importante tra territorio e ospedale necessari a garantire ai cittadini un’assistenza sanitaria in grado di dare risposte efficaci alle loro necessità di salute” - dichiara il direttore generale dell’Ast Macerata Marco Ricci.
L’assessore al Commercio e Attività Produttive Francesco Caldaroni ha tenuto a ringraziare, unitamente alla Giunta Comunale, le attività civitanovesi che hanno aderito alla proposta di realizzare il "Sasso di San Marone".
L’intento dell’Amministrazione Comunale è stato quello di ricordare il Patrono in maniera originale, cercando di instaurare una tradizione che possa consolidarsi nel tempo e rappresentare un tratto distintivo della città, così come avvenuto in altri contesti nazionali con dolci o prodotti tipici.
“Ritengo opportuno – scrive l’assessore Caldaroni - dare il giusto riconoscimento a quanti, con il loro lavoro, la loro dedizione e, perché no, il loro amore per Civitanova, hanno offerto ai civitanovesi ed ai turisti il Sasso di San Marone; mi riferisco in particolar modo alle pasticcerie Lattanzi, Essenzia, Infinite Dolcezze, Romana, Mantovani, Paul; alle gelaterie Gigi, Golosa, Coco ice, Dolci tentazioni, Basium, Valentino; ai bistrot Bistrot Tipico e La piazzetta; ai ristoranti Remare, Anastasia, Vitanova e Mollica ed allo Chalet-ristorante Santo. L’auspicio è che quanto realizzato da questi amici di Civitanova possa essere l’inizio di un percorso che porti, anno dopo anno, ad una adesione sempre maggiore, così da poter consolidare la tradizione del Sasso”.
Il Rotary Club Civitanova Marche è "amicizia e accoglienza". È quanto espresso da Massimo De Liberato, Governatore chietino del Distretto Rotary 2090 (che comprende Marche, Umbria, Abruzzo e Molise), dopo un’intera giornata trascorsa a Civitanova, tra visita alla città e incontri istituzionali. Una piacevole permanenza, che si è conclusa con una cena presso il ristorante “Due Cigni” di Montecosaro (MC), alla quale hanno partecipato autorità locali, autorità rotariane e soci.
Un nuovo anno rotariano si è appena avviato e l'incontro pomeridiano del Governatore con il consiglio direttivo è stato utile in primis per parlare di Rotaract, il mondo dei giovani che si attivano nello spirito del Rotary International.
Il Club di Civitanova Marche, nella sua attività, percorre ambiti sociali, culturali e formativi, a favore del territorio. Una grande storia quella del Club civitanovese, con premi e riconoscimenti acquisiti nell’arco degli anni, che si perpetua anche con l'attuale presidenza di Emilia Calderisi, accompagnata da un consiglio direttivo autorevole e da soci attivi. Una realtà sempre più allargata e orientata anche verso il mondo giovanile, che coesiste in simbiosi con chi, il Rotary, lo vive da tempo.
Si è svolta domenica la festa per i 20 anni della macelleria Fratelli Mei, al confine tra Civitanova Marche e Montecosaro. Un evento che non è stato soltanto la celebrazione di un anniversario ma ha rappresentato a pieno quanto l'azienda sia riuscita a costruire negli anni un connubio perfetto con il territorio.
Una sinergia continua con le associazioni locali capace di aggregare nel concetto di "comunità" le varie anime dei luoghi circostanti, riuscendo a superare le barriere della semplice impresa creando un luogo di incontro e di aggregazione dove ritrovare la "territorialità" e dove riscoprire anche il gusto delle cose semplici, dei giochi in legno per i bambini, con eventi sapientemente organizzati dall’Associazione "Il Borgo di Montecosaro".
Un luogo dove la buona tavola e le tradizioni si fondono generando nuove emozioni che tengono conto dei valori fondanti della provincia maceratese. "Mi sento, come ex amministratore del comune di Montecosaro e come segretario della Provincia di Macerata della Ugl (Unione Generale del Lavoro), di fare i miei più sinceri complimenti per tutto quello che l’azienda Mei ha fatto in questi anni per i nostri cittadini e per i nostri paesi. Le amministrazioni comunali dovrebbero valorizzare maggiormente queste realtà che adempiono in maniera eccellente, e troppo spesso al posto degli enti preposti, il compito di mantenere compatte e vivaci intere comunità", sottolinea Gianluca Marsili.
La Cucine Lube Civitanova termina sul secondo gradino del podio la Jesi Volley Cup 2024. Decisivo al PalaTriccoli lo stop al tie break (25-18, 29-27, 15-25, 15-25, 12-15) nella Finalissima contro la Sir Susa Vim Perugia. Senza Nikolov e Chinenyeze, ma avanti 2-0 nel computo dei parziali della Finale, con i suoi giocatori protagonisti di una prima parte da applausi, coach Giampaolo Medei rivoluziona la formazione e dà spazio a gran parte del roster nel resto del match ricavando indicazioni preziosi e regalando al gruppo un minutaggio utile. I suoi uomini cedono però davanti a una Sir combattiva e in campo con il 6+1 iniziale. Resta molto positivo il bilancio del quadrangolare organizzato da Jesi Volley & Sport perché il Club marchigiano, in Semifinale vittorioso con il massimo scarto sull’Allianz Milano, per tutto il weekend ha mostrato progressi nel gioco e nell’atteggiamento corale.
Cinque perugini chiudono in doppia cifra, su tutti svetta Plotnytskyi, Mvp e top scorer (17 punti). Tra i biancorossi Bottolo chiude con 14 sigilli, Dirlic con 11. Il terzo posto è andato all’Allianz Milano, vittoriosa in quattro set contro il Tours Volley-Ball nella Finalina (25-21, 18-25, 25-15, 25-15)
FINALISSIMA
A riposo per la Lube Nikolov e Chinenyeze. Biancorossi in campo con la diagonale Boninfante-Lagumdzija, in posto 4 Bottolo e Loeppky, Gargiulo e Davi centrali, capitan Balaso libero. Sir schierata con Giannelli al palleggio e Ben Tara opposto, Semeniuk e Plotnytskyi laterali, Loser e Russo al centro, Colaci libero. Grande tifo sugli spalti da parte i gruppi di supporter.
Avvio punto a punto. La Lube batte bene (3 ace) e attacca con il 74% di efficacia, prendendo il largo trainata dai punti di Bottolo (5 con l’83%) e di Lagumdzija (4 con il 75%). Lo strappo la arriva dopo un’azione prolungata e un duello vinto a rete da Bottolo, seguito dall’ace di Lagumdzija e dalla stoccata di Loeppky (13-9), frutto di un gran lavoro in difesa dei cucinieri. Nonostante un ottimo Plotnytskyi, gli umbri forzano i colpi (17-11). La Lube va a tutto gas e si porta sul 21-15 dopo il primo tempo di Gargiulo. Sul 22-17 i biancorossi giocano con Orduna e Dirlic in diagonale. L’ace di Davi chiude i conti (25-18).
Formazioni immutate nel secondo set che va a Civitanova per una questione di dettagli. Bene Bottolo (5 punti) e Loeppky (4). La Lube parte arrembante e trova il triplo vantaggio dopo un errore dei rivali (10-7). Perugia mantiene il sangue freddo e pareggia a 12. I cucinieri trovano il doppio vantaggio con Davi (18-16) e allungano con un muro compatto (20-17). Tra le fila di Perugia entra Ishikawa. Il set si riapre dopo una presunta invasione aerea (21-21). L’ace di Ishikawa vale il sorpasso (22-23), il primo tempo di Russo la palla set poi annullata da Bottolo (24-24). Gargiulo trova l’ace del controsorpasso (25-24), Perugia impatta (25-25). Civitanova spreca un’altra palla set e ne annulla una seconda prima di chiudere con un muro altisonante e l’ace di Bottolo (29-27).
Nel terzo parziale Perugia rientra con la formazione di partenza, mentre Civitanova cambia pelle e non riesce a mettere in apprensione Giannelli e compagni come nei precedenti set. La Lube è in campo con Poriya al posto di Bottolo, Dirlic per Lagumdzija e Larizza per Gargiulo. La Sir ha un’altra verve (4-10). I biancorossi soffrono in ricezione e non mordono in attacco. Gli uomini di Lorenzetti ne approfittano (8-20). Entra Orduna al palleggio in diagonale con Lagumdzija. Medei continua a far girare la squadra dando spazio a tutti, ma il team perugino riapre il match (15-25).
Nel quarto set Perugia riporta la gara in parità. La diagonale biancorossa è composta da Orduna e Dirlic, Poriya resta in campo e viene affiancato da Bottolo. Gli ospiti mantengono in campo tutti i titolari e azzeccano la partenza (5-10). Buona reazione dei biancorossi che rosicchiano punti con Dirlic in evidenza (8-11). Il servizio di Ben Tara mette in difficoltà la ricezione (10-18). Il parziale, si chiude proprio come il precedente (15-25).
Al tie break le squadre rientrano con le formazioni del precedente set. La Lube trova il doppio vantaggio dopo il muro di Dirlic (4-2). La Sir impatta sull’ace di Plotnytskyi (5-5) e ribalta la situazione con un muro serrato (5-8). I Block Devils potrebbero già “ammazzare” l'ultimo set (9-13), ma Civitanova continua a lottare e dimezza il divario rispondendo a muro (11-13). Epilogo solo rimandato. Ishikawa entra nel finale e chiude i conti (12-15)
TABELLINO
Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (25-18, 29-27, 15-25, 15-25, 12-15)
CIVITANOVA: Gargiulo 6, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 3, Poriya 3, Larizza 3, Lagumdzija 9, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 6. All. Medei
PERUGIA: Piccinelli (L) ne, Candellaro ne, Zoppellari ne, Cianciotta, Giannelli 4, Herrera, Loser 11, Ben Tara 15, Solé ne, Colaci (L), Ishikawa 4, Semeniuk 15, Plotnytskyi 17, Russo 12. All. Lorenzetti
ARBITRI: Turtù e Annese
NOTE: durata set: 24’, 35’, 22’, 24’, 18’. Totale: 2h 3’. Civitanova: errori al servizio 23, ace 5, muri 5, attacco 46%, ricezione 41% (24% perfette). Perugia: errori al servizio 23, ace 8, muri 13, attacco 55%, ricezione 55% (27% perfette).
Nella seconda giornata del campionato di Serie D, l'Atletico Ascoli si impone sulla Civitanovese con il risultato di 0-2, grazie alle reti di Nonni e Maio. Una partita combattuta, che ha visto la squadra ospite concretizzare le proprie occasioni al momento giusto, mentre la Civitanovese ha pagato sotto porta la mancanza di precisione.
L'avvio del match vede la Civitanovese prendere l'iniziativa con Spagna che al 3' tenta una conclusione dalla destra, debole però per impensierire la difesa avversaria. Al 16', Vecchiallo prova a sorprendere con un tiro da fuori area, ma senza successo. La prima vera occasione arriva al 20', quando la Spagna serve Cosignani, il cui cross attraversa pericolosamente l'area di rigore, senza però trovare la deviazione di Buonavoglia. La pressione della Civitanovese aumenta, ma al 42' è l'Atletico Ascoli a sbloccare il risultato: un colpo di testa di Nonni porta gli ospiti in vantaggio, sfruttando una distrazione difensiva locale. Il primo tempo si chiude con il risultato di 0-1.
Nella ripresa, ancora ospiti pericolosi con Ciabuschi che al 2' st salta il portiere avversario Petrucci, ma il suo diagonale finisce fuori di poco. La Civitanovese cerca di accorciare le distanze, soprattutto su calcio piazzato. Domizi, pericoloso per tutta la ripresa, si rende protagonista con diverse punizioni insidiose, ma né lui né i compagni riescono a trovare il gol. Un'occasione clamorosa al 32' vede Padovani segnare, ma il gol viene annullato per fuorigioco. Nonostante gli sforzi dei padroni di casa, l'Atletico Ascoli trova il raddoppio al 53': Maio, ben piazzato, finalizza un'azione corale per il definitivo 2-0 ospite.
(Foto di Enio Torresi)
Furto con spaccata nel cuore della notte quello che si è consumato ai danni della tabaccheria Giannini situata in via Carducci, a Civitanova Marche. I ladri, che avrebbero agito con il volto coperto, sono riusciti ad introdursi all'interno del negozio, rompendo la porta d'ingresso con un grosso blocco di cemento.
I malviventi hanno agito poco dopo le 23 di sabato. Hanno raggiunto la tabaccheria a bordo di un'auto, l'hanno parcheggiata proprio davanti all'esercizio commerciale e utilizzando un blocco di cemento recuperato da un cantiere poco distante l'hanno scagliato contro la vetrata riuscendo a sfondarla dopo vari tentativi.
Ad introdursi nel negozio soltanto uno dei componenti della banda che è riuscito ad arraffare i contanti presenti nel fondo cassa (circa un centinaio di euro) e alcuni pacchetti di sigarette. I malviventi si sono poi dati alla fuga in auto, procedendo a fari spenti, secondo le testimonianze dei residenti, allarmati e destati dal gran trambusto. L'azione è durata pochissimi minuti.
Sull'accaduto indaga la polizia, anche attraverso la visione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza che hanno ripreso il blitz.
Ieri sera,14 settembre, una pattuglia del Commissariato di Civitanova, insieme al personale della Questura di Macerata, ha denunciato un cittadino straniero per inottemperanza al divieto di accesso agli esercizi pubblici. L’uomo, a cui era stata recentemente respinta la richiesta di protezione internazionale, era soggetto a un divieto di accesso e stazionamento presso gli stabilimenti balneari, emesso dal Questore della Provincia di Macerata ai sensi degli articoli 13, comma 1 e 5 del DL 14/2017.
Il cittadino è stato individuato mentre si aggirava con atteggiamento molesto sul Lungomare Piermanni di Civitanova Marche, nei pressi delle concessioni balneari. Identificato dalle forze dell’ordine, è stato successivamente denunciato per non aver rispettato il divieto imposto.
Un'opportunità imperdibile per chi desidera formarsi come "clown" e portare sorrisi là dove ce n’è più bisogno. L’associazione Sentinelle del Mattino e il Gruppo Zero, specializzato in Claun Care Therapy, promuovono un nuovo corso dedicato a coloro che vogliono dedicare il loro tempo al prossimo.. Il percorso formativo avrà un primo incontro informativo il 28 settembre 2024 alle 15.30, mentre il corso vero e proprio si terrà nei giorni 18, 19 e 20 ottobre presso la sede STED in piazza XXV luglio, 4 a Civitanova Alta.
Il Gruppo Zero è nato con l’obiettivo di donare gioia e spensieratezza attraverso la figura del clown, in ospedali, piazze, case di riposo e scuole. Il progetto si basa su attività che spaziano dalla musicoterapia alla micromagia, con strumenti semplici ma efficaci come palloncini, trucchi, musica e parole gentili. La Claun Care Therapy è un percorso che unisce la ricerca del proprio personaggio alla coesione del gruppo, e si rivolge a tutti coloro che vogliono contribuire a portare un po’ di leggerezza nella vita delle persone più fragili. Per chiunque voglia diventare un "donatore universale di sorrisi", il corso di ottobre rappresenta una splendida occasione per mettersi in gioco.