Civitanova Marche

Civitanova, scoperto con la droga dentro lo zaino: denunciato un giovane

Civitanova, scoperto con la droga dentro lo zaino: denunciato un giovane

Scoperto con la marijuana pronta per essere spacciata nello zaino: denunciato un giovane Alle ore 19:00 circa dela giornata di ieri, gli uomini della “Volante” hanno proceduto ad un controllo a tappeto della zona centro di Civitanova Marche. Nel corso delle operazioni sono stati individuati due soggetti di nazionalità tunisina, entrambi in Italia senza fissa dimora, i quali si muovevano in modo sospetto tant’è che alla vista della Polizia hanno tentato di defilarsi. Subito raggiunti dagli agenti, sono stati sottoposti a perquisizione personale e all’interno dello zaino di uno dei due sono state rinvenute alcune dosi di marijuana pronta per essere spacciata. I due stranieri, rispettivamente di 20 e 31 anni, sono stati successivamente  accompagnati in Commissariato per il proseguo dell’attività al termine della quale il possessore della sostanza stupefacente è stato segnalato alla competente autorità per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. I controlli di Polizia che nei prossimi giorni verranno estesi al resto delle località site lungo la costa,  hanno interessato nella giornata di ieri la città di Civitanova Marche e durante il loro espletamento sono state identificate 25 persone e sottoposti a controllo 20 veicoli.

23/06/2020 12:07
Civitanova, "Cecchetti tra le stelle": l’Azienda dei Teatri omaggia i cento anni di Fellini e Sordi

Civitanova, "Cecchetti tra le stelle": l’Azienda dei Teatri omaggia i cento anni di Fellini e Sordi

Da martedì 7 luglio prende il via la rassegna di arte e cinema all’aperto organizzata dall’Azienda dei Teatri che omaggia due grandi stelle del firmamento italiano, in occasione del loro centenario: Federico Fellini e Alberto Sordi. “Ripartiamo dopo 4 mesi di lockdown in modo deciso e determinato - afferma il presidente TDiC, Aldo Santori durante la presentazione odierna in compagnia della vice presidente Michela Gattafoni, della direttrice Cristina Gentili e di tutte le realtà che collaborano all’iniziativa -. Dal primo di luglio riapriamo al pubblico, senza prenotazione, la Pinacoteca di Civitanova Alta, il cinema Cecchetti e, se le condizioni ce lo permetteranno, abbiamo già un progetto per la stagione teatrale. Dal 7 luglio inauguriamo una rassegna di cinema all’aperto e arte che ha il Banco marchigiano come sponsor, mentre i partner sono l’associazione culturale Arte, Museo cinema a pennello e la Pro loco di Civitanova Marche”. Dopo un lungo digiuno, riprende quindi l’attività cinematografica, anche se in questo periodo non ci sono film in produzione. “Per questo motivo - prosegue Michela Gattafoni - proponiamo al Cecchetti alcuni film che avevamo in programmazione nel primo semestre dell’anno e che non abbiamo potuto proiettare: il primo luglio c’è Bombshell - La voce dello scandalo, diretto da Jay Roach; l’otto luglio I miserabili di Ladj Ly; il 15 luglio Gli anni più belli di Gabriele Muccino e, molto probabilmente, il 22 luglio Onward - Oltre la magia, film d’animazione prodotto dalla Walt Disney. Il cinema comunque sarà aperto 7 giorni su 7, con un unico spettacolo alle 21.15, per 5 giorni al chiuso e per i restanti due all’aperto”. E nel retro del cinema Cecchetti vengono proiettate, in dieci serate differenti, le pellicole dirette da Federico Fellini (in visione il martedì) e quelle che riguardano Alberto Sordi (in programmazione il giovedì). Si inizia martedì 7 luglio con Lo sceicco bianco, mentre il giovedì c’è la pellicola I vitelloni. Poi il cartellone segue con La strada il 14 luglio, Un americano a Roma il 16 luglio, La dolce vita il 21 luglio, La grande guerra il 23, 8 e 1/2 il 28 luglio, Il vigile il 30, Amarcord il 4 agosto per concludere il 6 agosto con Il marchese del grillo. “La dolce vita festeggia 60 anni - continua Gattafoni - e per il 21 luglio, alle 21, abbiamo anche previsto un incontro, dal titolo Felllini, le Marche e Civitanova, con un contributo curato da Evio Hermas Ercoli”. Il cinema si interseca con l’arte, come spiega la presidente dell’associazione Arte, Anna Donati, presente in sala insieme a Luigi Telloni: “Abbiamo deciso di coinvolgere tre artisti, Gianfranco Mascelli, Paolo Berti, Alfredo Celli. A loro abbiamo chiesto di realizzare tre opere ciascuno, che saranno poi esposte all’interno del cinema Cecchetti e il 7 luglio, Andrea Viozzi farà la presentazione di queste creazioni”. Quindi il saluto della presidente della Pro loco Maria Rosa Berdini, insieme a Loredana Morresi. “È un onore partecipare al progetto, ci occuperemo della logistica e sicurezza”. L’ingresso alla rassegna Cecchetti tra le stelle è gratuito fino all’esaurimento dei 200 posti disponibili, previa prenotazione.

22/06/2020 16:45
Civitanova, ritrovato il 20enne Francesco Diomedi: era scomparso nella notte

Civitanova, ritrovato il 20enne Francesco Diomedi: era scomparso nella notte

Ore di apprensione per i familiari di Francesco Diomedi, ventenne di Civitanova Marche, residente nel quartiere di San Gabriele. A lanciare l'allarme è stato lo zio con un disperato appello: dalla scorsa notte di lui non si hanno più notizie. Erano le 22 circa di ieri quando il giovane è uscito di casa, indossava una maglietta bianca e un paio di jeans. Dove si sia diretto non si sa, quel che si sa è che prima di allontanarsi ha lasciato portafoglio e telefonino nella buca delle lettere. La scomparsa è stata denunciata ai carabinieri di Civitanova Marche e immediatamente sono stati diramati gli appelli sui portali dedicati e sui social.  Nella nottata Francesco è stato avvistato a Porto Sant'Elpidio, sul lungomare, all'altezza del ristorante "Manhattan" e per questo le ricerche si sono da subito concentrate sulla costa.  Negli ultimi minuti, però, altre segnalazioni sembrano provenire dall'entroterra, segnalazioni che sono ora al vaglio della famiglia. Chiunque pensi di poter fornire indicazioni utili al riguardo può farlo contattando il numero 112 oppure chiamando il 3312847249.  Aggiornamento ore 15:50 Francesco è stato ritrovato pochi minuti fa a Porto San Giorgio, in buone condizioni. La famiglia ringrazia tutti quanti si sono impegnati nelle ricerche.   

22/06/2020 15:20
Civitanova, al via la disinfestazione contro le zanzare: ecco quando

Civitanova, al via la disinfestazione contro le zanzare: ecco quando

Il Servizio Ambiente del Comune comunica che il primo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare e di disinfestazione larvicida, nel Comune di Civitanova Marche, seguirà il seguente programma, salvo avverse condizioni atmosferiche: 1) Zona Civitanova Alta - Z.I. “B” - Z.I. “A” (Zona C-B-A colori arancio, viola e arancio)  nella notte tra domenica 28 e lunedì 29 Giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00 2) Zona Centro e borgo marinaro (zona 1 colore giallo) nella notte tra lunedì 29 e martedì 30 Giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00 3) Zona risorgimento (Zona 3-E colori bordeaux ed azzurro) nella notte tra martedì 30 Giugno e mercoledì 01 luglio dalle ore 00:00, alle ore 06:00. 4) Zona San Marone (Zona 2 colore blu) nella notte tra mercoledì 01 e giovedì 02 luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00 5) Zona Maranello e S.M. Apparente (Zona 4-D colori rosso e verde) nella notte tra giovedì 02 e venerdì 03 luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00 6) Zona Fontespina e IV Marine (Zone 5-6 colori azzurro e viola)nella notte tra venerdì 03 e sabato 04 luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00 “Il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone dove abitano soggetti a rischio”, precisa il Comune.   “Per precauzione, si invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all'esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi. Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l'insetto bersaglio ed è innocuo per le persone e animali domestici. Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall'Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitore (sottovasi, ciotole d'acqua per cani e gatti,ecc.) per più di un giorno senza ricambio d'acqua. Si ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.

22/06/2020 11:24
Civitanova, scontro tra auto e scooter lungo la statale: uomo trasportato a Torrette

Civitanova, scontro tra auto e scooter lungo la statale: uomo trasportato a Torrette

L'incidente è avvenuto, attorno alle ore 17 del pomeriggio odierno, in via Principe di Piemonte, lungo la strada statale 16, a Civitanova Marche. Un'auto e uno scooter si sono scontrate per ragioni ancora in corso di accertamento. Stando alle prime notizie, l'impatto sarebbe avvenuto in quanto il conducente a bordo della sua auto si stava immettendo sulla carreggiata e non ha visto lo scooter che stava sopraggiungendo; centrandolo quindi in pieno e facendo cadere rovinosamente sull'asflato l'uomo che ne era alla guida. Sono stati i passanti a dare l'allarme e sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e la Croce Verde di Civitanova, che hanno soccorso l'uomo in sella allo scooter. Lo scooterista risultava cosciente ma, cosiderate le lesioni riportate a seguito della brutta caduta, si è reso necessario il trasporto in ambulanza all'Ospedale Regionale Torrette di Ancona. Presenti anche gli agenti delle forze dell'ordine, per regolare la circolazione stradale e per cercare di ricostruire la dinamica del sinistro.  

21/06/2020 18:18
Civitanova, accoltella coetaneo in pieno centro dopo avergli rubato 20 euro: in manette 24enne

Civitanova, accoltella coetaneo in pieno centro dopo avergli rubato 20 euro: in manette 24enne

E’ durata pochi minuti la fuga del ventiquattrenne tunisino che ieri sera si è reso responsabile dell’accoltellamento di un coetaneo, di origini gambiane, nella zona portale di Civitanova Marche (leggi qui). Erano circa le 19.30 quando la centrale operativa del 112 è stata allertata per un'aggressione in pieno centro. Il giovane gambiano, visibilmente provato e sanguinante, si aggirava a piedi tra i giardini ed il quartiere marinaro chiedendo aiuto, presentando diverse ferite da taglio al volto e all’addome. Trasportato d’urgenza presso l’ospedale di Civitanova Marche è stato raggiunto dai carabinieri, ai quali ha raccontato di essere stato - poco prima - derubato della somma di venti euro vicino la stazione ferroviaria da un tunisino che, subito dopo, è scappato verso l’area del porto in sella a una bici.  Lui, rincorrendolo a piedi, è riuscito a raggiungerlo in una zona in cui vi erano vecchie imbarcazioni abbandonate. Qui l’aguzzino, al fine di assicurarsi il possesso della somma appena trafugata, l’ha dapprima minacciato ma, vista la ferma insistenza del suo interlocutore, lo ha aggredito con un coltello, colpendolo con diversi fendenti alla mano, l’addome ed al viso, quindi si è allontanato di nuovo in bici. La dettagliata descrizione fornita dalla vittima in ospedale, oltre a consentire la puntuale ricostruzione dell’intera vicenda, ha dato una spinta propulsiva alle indagini, tanto che - subito dopo - il responsabile è stato rintracciato nella medesima area dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, mentre aveva ancora nella sua disponibilità un coltello a serramanico della lunghezza di 18 centimetri. Il 24enne è stato accompagnato nella Caserma di Via Carnia e, dopo la formalizzazione di tutti gli atti, compresa l’acquisizione di circostanziata denuncia della vittima e l’esperimento di individuazione fotografica in suo favore, è stato dichiarato in stato arresto per le ipotesi di reato di rapina impropria, lesioni aggravate, porto abusivo di arma da taglio. Circostanze ulteriormente aggravate dall’aver commesso il delitto mentre si trovava illegalmente sul territorio nazionale. Il giovane gambiano, a causa delle ferite multiple riportate, è rimasto ricoverato presso il reparto di chirurgia dell’ospedale di Civitanova Marche con prognosi in corso di valutazione da parte dei sanitari, mentre, l’arrestato, in ottemperanza alle disposizioni del Sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata dott.ssa Margherita Brunelli, è stato associato al carcere di Ancona Montacuto in attesa dell’udienza di convalida, il suo coltello sottoposto a sequestro per il deposito presso l’ufficio corpi di reato.

21/06/2020 12:31
Giornata dello Yoga, dalle 16:30 lezioni gratis in diretta Facebook

Giornata dello Yoga, dalle 16:30 lezioni gratis in diretta Facebook

Oggi, alle ore 16:30, il Coordinamento asd yoga Marche della Regione Marche e Endas settore yoga (ente promozione sportiva riconosciuto dal Coni) organizzano la Giornata mondiale dello Yoga, riconosciuta a livello internazionale dalle Nazioni Unite per la prima volta nel 2015 con l'obiettivo di promuovere globalmente un “approccio olistico alla salute e al benessere”. Il tema dell’edizione del 2020 sarà: Yoga è salute. Dalle ore 16.30 alle ore 19.00, sulla pagina Facebook del Coordinamento A.S.D Yoga della Regione Marche andrà in onda una diretta no stop che vedrà protagoniste le diverse realtà associative dello yoga marchigiano con lo scopo di far conoscere a tutti gli straordinari effetti della pratica sulla salute; una disciplina capace di aiutare le persone a combattere lo stress, anche a seguito della pandemia, cambiare positivamente lo stile di vita delle persone aumentando i livelli di benessere, promuovere la non violenza e l’amicizia tra i popoli e riunire più nazioni possibile nella pratica comune dello yoga (finora 193 nazioni hanno aderito).  Negli ultimi anni la giornata si era svolta in vari spazi all’aperto di Civitanova Marche.  Durante la diretta web si potrà assistere gratuitamente ad una serie di lezioni yoga live condotte e spiegate da insegnanti certificati di tutte le asd promotrici dell’evento e all’esposizione dei concetti essenziali dello Yoga secondo grandi maestri della storia dello Yoga Internazionale. Durante la diretta Facebook, moderata dal Maestro e Responsabile regionale ENDAS settore yoga Felice Vernillo, si alterneranno gli interventi live delle diverse associazioni sportive dilettantistiche marchigiane: Ass. Un Punto Yoga di Appignano; Centro Shakti Yoga di Civitanova Marche; Satya ASD Yoga di Corridonia: Tantan asd di Fermo; Il Giardino dello Yoga ASD di Macerata; Hathayogastudio di Porto San Giorgio e Scuola Yoga Tolentino. In questo giorno dell’anno tutta la comunità internazionale dello yoga è unita per affermare lo yoga come riscoperta del senso di unità e armonia con sé stessi, il mondo e la natura.

21/06/2020 09:55
Choc a Civitanova, accoltellamento in pieno centro: ferito un uomo. È caccia all'aggressore

Choc a Civitanova, accoltellamento in pieno centro: ferito un uomo. È caccia all'aggressore

Violenta lite finisce a coltellate: un uomo colpito con due fendenti al volto e al torace e il suo aggressore è poi fuggito. Ennesimo episodio di cronaca avvenuto a Civitanova in queste settimane, dopo l'aggressione del 6 giugno scorso in via Pavese. (Leggi qui per saperne di più) Il fatto è accaduto, intorno alle 19:30  davanti al Varco sul mare del Lido Cluana, sotto gli occhi dei passanti. Secondo una prima ricostruzione, un aggessore ha sferrato due fendenti ad un uomo di origine gambiana, sembra al culmine di una lite. Sul posto sono arrivati subito i carabinieri e il 118.  Il ferito è stato trasportato all'ospedale di Civitanova, ma non dovrebbe essere in pericolo di vita. I militari dell'Arma sono in cerca dell'aggressore, fuggito subito dopo l'accoltellamento. I contorni della vicenda sono tutti da chiarire. ++ AGGIORNAMENTO ++ LEGGI TUTTI I DETTAGLI DELLA VICENDA 

20/06/2020 21:41
Civitanova, si può tornare in acqua: revocato il divieto di balneazione tra il molo nord e lo chalet Attilio

Civitanova, si può tornare in acqua: revocato il divieto di balneazione tra il molo nord e lo chalet Attilio

Revocato il divieto di balneazione, scattato il 16 giugno, nel tratto di mare compreso tra il molo nord e lo stabilimento Attilio a Civitanova Marche, a seguito dell'apertura degli scolmatori posizionati sul fosso Castellaro. Lo comunica l'Amministrazione comunale, a seguito dei prelievi delle acque effettuati ieri dall'Arpam: gli esiti sono risultati conformi ai limiti stabiliti. Pertanto, l'Ufficio preposto ha provveduto a togliere i divieti di balneazione in direzione del fosso del Castellaro (tra il molo nord e lo stabilimento Attilio).

20/06/2020 13:00
Vince Civitanova al fianco della Gabellieri: "Popsophia? abbandono dettato da scelte mercenarie"

Vince Civitanova al fianco della Gabellieri: "Popsophia? abbandono dettato da scelte mercenarie"

"Prendiamo spunto dall’ennesimo attacco all’assessore Gabellieri per dire la nostra sulla vicenda Popsophia - esordiscono in una nota i consiglieri del gruppo "Vince Civitanova " Vincenzo Pizzicara, Monia Rossi, Armando Lazzarini e  Fabiola Polverini - La famiglia Ercoli dimentica l’ospitalità di Civitanova, l’entusiasmo con la quale è stata accolta e sostenuta nonostante l’amministrazione non sia mai stata coinvolta nella programmazione e nelle scelte delle date dell’evento Popsophia che non era neppure esclusiva della città, e gli gira le spalle.- e poi aggiungono - Delude l’abbandono categorico di Popsophia a Civitanova, un abbandono dettato da scelte mercenarie senza neppure un contraddittorio, facendo ricadere la colpa sulla mancanza di programmazione di cosa? Con chi si è confrontato Ercoli sulla programmazione? E poi perchè Ercoli non ha realizzato Popsophia a Civitanova con 100 mila euro di contributo dati dalla regione? Cento mila euro sono stati legati all’evento Popsophia o all’evento Popsophia a Pesaro per soddisfare le esigenze politiche del presidente uscente Ceriscioli? "L’assessore Gabellieri ha pienamente accolto ogni loro scelta dimostrando sempre soddisfazione e stima ed è stata soprattutto dalla parte degli Ercoli, anche durante i numerosi e frequenti tentativi di sabotaggio - sottolineano - da parte dell’azienda speciale dei teatri che oggi manifesta solidarietà mentre durante la realizzazione dell’evento non trovava soluzioni ma solo problemi" "Il tradimento di Ercoli è diventato un teatrino per Marzetti che continua nei suoi appelli al Sindaco per rimuovere l’assessore Gabellieri che al contrario di quanto lui afferma si è dimostrata all’altezza del ruolo che riveste andando oltre le parole e i fatti sono chiari e parlano da soli, basti guardare la grande ripartenza che è stata in grado di attivare nella nostra città, in un momento di grande crisi economico-turistica come quella che stiamo vivendo - e infine i consiglieri dichiarano - Grazie all’operato del nostro assessore tutti hanno parlato del sistema turistico di Civitanova Marche che per la prima volta è stato protagonista e addirittura modello sia a livello regionale che nazionale. Siamo stanchi di vedere questi continui e ingiustificati attacchi che soddisfano la rabbia di chi vuol ancora oggi un ruolo di comando. Siamo noi a chiedere al Sindaco di chiedere una volta per tutte da che parte sta Marzetti e magari invitarlo a prendere una decisione netta a definitiva ma soprattutto coerente con il suo ruolo che è quello di antagonista"    

19/06/2020 12:34
Civitanova, l'Ospedale torna alla normalità, Micucci: "il blocco operatorio sarà rinnovato"

Civitanova, l'Ospedale torna alla normalità, Micucci: "il blocco operatorio sarà rinnovato"

Sopralluogo all’ospedale di Civitanova Marche per il capogruppo Pd, Francesco Micucci accompagnato dal direttore di Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, da tutti primari, i medici e dalla direzione amministrativa: “Ho voluto verificare- spiega il Presidente Dem- che tutti i reparti fossero tornati alla normalità in seguito all’emergenza Covid-19 come era stato garantito. Ho constatato personalmente la soddisfazione dei medici per aver mantenuto gli impegni e per aver riportato alla normalità tutti i reparti nei tempi stabiliti. L’ultimo reparto a tornare ad essere operativo, martedì prossimo, sarà quello di ematologia. Reparto all’interno del quale i lavori sono già stati conclusi e che è già interamente sanificato. Ho avuto modo di visitare il reparto di allergologia, fiore all’occhiello a livello nazionale, già pienamente operativo e di verificare che anche i lavori, già in programma, ma sospesi a causa dell’emergenza Covid, per lo spostamento del reparto di oncologia, in un nuovo reparto più funzionale e accogliente, inizieranno a breve con consegna prevista dopo l’estate. Si è inoltre ripresa la discussione- continua Micucci- in merito ai due piani ancora grezzi, a proposito dei quali si era espresso anche il Presidente Ceriscioli in seguito alla messa a disposizione dell’ospedale di Civitanova durante l’emergenza Covid, garantendone il recupero. Il direttore Maccioni e i primari stanno definendo gli ultimi dettagli ed hanno già inviato un primo progetto alla direzione Asur di Ancona, nelle prossime settimane saranno definite tempi, modi e risorse disponibili. A questo proposito si sta ragionando sulla definizione di nuovi reparti di dialisi e di nuove sale operatorie per rinnovare il blocco operatorio che dovrà essere ristrutturato e rinnovato. Anche per quanto riguarda il reparto di psichiatria si sta cercando la soluzione più appropriata”.

19/06/2020 09:46
Civitanova, permane il divieto di balneazione tra il molo nord e lo chalet Attilio: domani nuove verifiche

Civitanova, permane il divieto di balneazione tra il molo nord e lo chalet Attilio: domani nuove verifiche

Permane il divieto di balneazione scattato il 16 giugno nel tratto di mare compreso tra il molo nord e lo stabilimento Attilio, a seguito dell'apertura degli scolmatori posizionati sul fosso Castellaro. Lo comunica l'Amministrazione comunale civitanovese. "Domani 19 giugno - spiegano -  l'Arpam eseguirà le analisi per una nuova verifica dei campioni. Se i limiti rientreranno nella norma, il servizio comunale provvederà a darne comunicazione e a togliere i cartelli con i divieti installati in spiaggia".

18/06/2020 16:41
Civitanova, centri estivi per bimbi da 0 a 3 anni: pubblicato il bando per l'avvio dei progetti

Civitanova, centri estivi per bimbi da 0 a 3 anni: pubblicato il bando per l'avvio dei progetti

Il Comune di Civitanova ha pubblicato l'avviso per la realizzazione di attività estive per minori di età compresa fra 0 e 3 anni. I soggetti interessati possono presentare un nuovo progetto o integrare il progetto già presentato per la fascia 3-17 anni e avviare i centri estivi anche prima della chiusura del bando, che scade il entro il 24 giugno, una volta ricevuta l’autorizzazione degli Uffici preposti. “Grande soddisfazione poter garantire in tempi brevi così tante opportunità per le nostre famiglie, già duramente provate su tanti aspetti da questa emergenza covid – ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi -. In una settimana circa abbiamo contribuito con una proposta formale a sbloccare l'avvio dei centri estivi, suggerendo a Asur e Regione di poter partire con le autocertificazioni dei centri, abbiamo emanato l'avviso per poter usufruire nel periodo estivo delle ore di assistenza scolastica e oggi si emana il bando per i centri estivi per la fascia 0-3 anni. Ringrazio oltre alla istituzione regionale, Asur, pediatri di libera scelta, gestori dei servizi e genitori: ciascuno nel proprio ruolo è stato attore fondamentale per segnalare potenziali criticità e suggerire le modalità migliori per un procedimento quanto più semplice e veloce per garantire a tutti i bambini l'accesso a questo momento di socializzazione, oggi più che mai loro necessario. Anche in questo caso il confronto proattivo con l’Asur ci ha permesso di emanare un bando con la possibilità, per i gestori che hanno già avviato il servizio per i bambini più grandi, di poter richiedere il solo ampliamento della fascia di età: seguendo la trafila della autocertificazione i tempi di autorizzazione del comune saranno brevissimi e questo consentirà a tutti di poter avviare il servizio in tempi rapidi, con grande sollievo di famiglie e piccoli, a cui va il nostro augurio di una serena e rassicurante esperienza”. Gli enti gestori che avessero già ottenuto l’autorizzazione per il progetto per la fascia di età 3 – 17 anni e fossero interessati a presentare un ulteriore progetto per i bambini 0 – 3 anni sono esentati dal presentare la domanda; sarà sufficiente inoltrare alla mail: luca.macellari@comune.civitanova.mc.it una integrazione del progetto già approvato, utilizzando il modello predisposto, nel rispetto delle linee guida nazionali (D.P.C.M. 11 giugno 2020 allegato 8 e del Decreto del Presidente della Regione Marche n. 194 del 12 giugno 2020). Tutti gli altri soggetti dovranno presentare un progetto compilando l'apposito modulo disponibile sul sito del Comune ed inviarlo entro le ore 13 del giorno 24 giugno 2020 a mezzo PEC all’indirizzo: comune.civitanovamarche@pec.it L’elenco dei progetti autorizzati verrà pubblicato sul sito del Comune e ad ogni gestore verrà inviata tramite pec l’autorizzazione allo svolgimento dell’attività. È possibile richiedere chiarimenti inerenti il presente avviso ai seguenti recapiti: e-mail: luca.macellari@comune.civitanova.mc.it; tel. 0733822225 Sia per quanto riguarda le estensioni dei progetti già avviati per la fascia 3-17 anni, che per i nuovi progetti, entrambi dovranno essere preventivamente autorizzati dal Comune. Pertanto le attività previste potranno essere avviate soltanto dopo aver ricevuto la formale autorizzazione comunale.    

18/06/2020 13:10
Civitanova, macabra scoperta in un casolare abbandonato: trovati i resti di un uomo di 66 anni

Civitanova, macabra scoperta in un casolare abbandonato: trovati i resti di un uomo di 66 anni

Macabra scoperta nel primo pomeriggio di ieri quella fatta dai proprietari di un vecchio casolare sito vicino al centro stroico della città alta di Civitanova Marche, che si erano recati li a svuotare l'appartamento per effettuare dei lavori di restrutturazione. E' stato infatti trovato il corpo senza vita di un uomo di 66 anni, ormai scheletrico e stando ai primi accertamenti il decesso risalirebbe a circa due anni fa, Il corpo apparterrebbe a  Giuliano Pagnanini e a consentire di risalire all’identità del 66enne i documenti che aveva con sé. Sul posto i carabinieri di Civitanova Marche che, nel primo pomeriggio, sono intervenuti insieme al medico legale; secondo quanto si è appreso sul corpo non ci sarebbero segni tali da far supporre una fine violenta e nessuno ne avrebbe denunciato la scomaprsa.    

18/06/2020 10:40
Popsophia lascia Civitanova: il rammarico dell'Azienda dei Teatri

Popsophia lascia Civitanova: il rammarico dell'Azienda dei Teatri

Niente Popsophia Civitanova. Il celebre festival lascia Civitanova (per la seconda volta) approdando a Pesaro in esclusiva nazionale e regionale. Una scelta  -  secondo l’ideatore della manifestazione Evio Hermas Ercoli -   motivata da sopravvenuti contrasti con l’attuale amministrazione comunale civitanovese e mancanza di progettazione da parte della stessa. L’Azienda dei Teatri di Civitanova ha espresso tutto il suo rammarico per quanto avvenuto: “Apprendiamo dalla stampa che quest’anno a Civitanova non ci sarà il festival Popsophia, sotto la direzione artistica di Lucrezia Ercoli, manifestazione che proprio nella nostra città ha avuto il suo esordio nel 2011” – si legge in una nota - . “Come Azienda dei Teatri di Civitanova Marche esprimiamo il nostro rammarico per questa mancanza, visto anche il proficuo lavoro fatto in questi anni con l’Associazione Popsophia e il grande riscontro di un pubblico sempre interessato e attento. La crescita di ciascuno di noi passa per il riconoscimento delle qualità dell’altro, nel rispetto dei ruoli e nella stima, che in questi anni hanno nutrito e tuttora nutrono i rapporti  tra l’Azienda dei Teatri e l’Associazione Popsophia, tra la famiglia Ercoli e l’Azienda dei Teatri.  Sicuramente ci mancheranno gli incontri, l’empatia, le occasioni di cultura, la corsa coi tempi stretti a cui, nolenti, abbiamo dovuto far fronte ogni anno, ma ci restano i rapporti, che potranno sicuramente essere forieri di progetti futuri belli e stimolanti".  

17/06/2020 12:54
Civitanova, bimba investita in via Cernaia: interviene l'eliambulanza

Civitanova, bimba investita in via Cernaia: interviene l'eliambulanza

Una bambina di 10 anni trasferita all'ospedale Torrette di Ancona in eliambulanza, dopo essere stata investita da un'auto mentre era in compagnia della mamma. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 19:00, in via Cernaia a Civitanova Marche. Ancora da accertare la dinamica dell'incidente.  Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118, che - constatate le condizioni della bimba - hanno richiesto l'intervento sul posto dell'elisoccorso, atterrato in zona stadio.   

16/06/2020 19:53
Civitanova, progetto di assistenza scolastica nel periodo estivo: domande entro il 22 giugno

Civitanova, progetto di assistenza scolastica nel periodo estivo: domande entro il 22 giugno

L’Amministrazione comunale garantirà la continuità del servizio di assistenza scolastica in ambito domiciliare o presso i centri estivi di Civitanova Marche anche in estate (dal primo luglio all’inizio dell’a.s. 2020/2021), mediante personale educativo messo a disposizione dalla coop. Il Faro, aggiudicataria dell’appalto. Il servizio è rivolto a persone disabili  assegnatarie del servizio nel precedente a.s. La situazione di emergenza causata dal Covid-19, ha creato disagi in molte famiglie, aggravati nei casi di presenza nei nuclei familiari di persone disabili, vista l’impossibilità di frequenza scolastica, privandoli di momenti di socializzazione e formazione. L’apertura delle attività lavorative ha comportato per i genitori, l’ulteriore difficoltà nella gestione dei ragazzi disabili, stanti le assenze per impegni lavorativi. “Il D.L. n. 18 del 17/03/2020 (convertito in L. n. 27 del 24/04/2020, all'art. 48) – spiega l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi - consente di poter trasformare le ore di assistenza scolastica in ore di assistenza domiciliare, che abbiamo voluto rendere usufruibili anche nelle colonie estive. Dal confronto costante con le famiglie che affrontano situazioni di disabilità ci siamo resi conto perfettamente di quanto le stesse siano state gravemente penalizzate dalle misure anticovid, ancora più gravemente nei casi in cui la persona disabile è un minore. I genitori hanno subito la brusca interruzione di molti servizi e si sono impegnati a svolgere molteplici ruoli, in situazioni già delicate e in mezzo alla emergenza pandemica. Con gli uffici siamo al lavoro dall'inizio del lockdown e da settimane ci confrontiamo in rete con gli operatori del settore per avere contezza di tutto quanto sia possibile realizzare concretamente e velocemente. Abbiamo stanziato 100.000 euro solo per questa iniziativa a vantaggio di tutti i nostri bambini e ragazzi che usufruiscono di questo servizio, e che abbracciano una fascia di età dal nido alle scuole superiori. Dopo aver avviato  l'assistenza scolastica da remoto, riteniamo indispensabile investire ulteriori risorse col duplice intento di sollevare le famiglie nella loro quotidianità e garantire ai ragazzi una ripresa quanto più possibile serena e concreta della propria vita personale e relazionale. Stiamo lavorando anche su altri servizi, nuovi o da riavviare (uno su tutti Bookbox), ma le norme vigenti limitano di molto il margine di movimento e questo necessita tempi dilatati, necessari per trovare soluzioni fattibili, o modalità alternative per portare avanti modus operandi pregressi. Comunicheremo presto altri interventi concreti, fidando in una sempre più graduale ripresa della normalità, anche attraverso le normative, che possa consentire di ritrovare quanto prima una serena quotidianità per tutti”.   Le famiglie interessate all’assistenza educativa domiciliare e presso centri estivi possono inoltrare la domanda compilando il modello da inoltrare mediante e-mail all’indirizzo: luca.macellari@comune.civitanova.mc.it, entro e non oltre le ore 12:00 del 22.06.2020, corredato da copia del documento di identità del genitore/tutore richiedente. Il monte ore assegnato a ciascun fruitore del servizio verrà stabilito dal Servizio S.E.F., sulla base delle ore precedentemente assegnate per il servizio di assistenza scolastica e delle domande pervenute, fino al raggiungimento della disponibilità finanziaria complessiva ed espletato presso il domicilio dell’assistito e/o presso i Centri Estivi, previo accordo tra famiglia e Coordinatrice de Il Faro Soc. Coop.

16/06/2020 13:45
Teatri di Civitanova, la cultura che fa bene al sociale: donati 5mila euro al reparto di Oncologia

Teatri di Civitanova, la cultura che fa bene al sociale: donati 5mila euro al reparto di Oncologia

Tremila e ottanta euro donati all’associazione Come ginestre, partner etico della stagione teatrale. È questo l’ottimo risultato raggiunto dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con lo spettacolo Cuore Matto, che si è svolto il 18 febbraio, in pratica l’ultimo prima dello stop forzato a causa del corona virus. “Nella settimana che segna la possibilità di riaprire in Italia cinema e teatri - dichiara il presidente TDiC, Aldo Santori - facciamo conoscere la cifra raccolta per questo obiettivo solidale. I Teatri hanno avuto un ricavato netto di 3080 euro che donano al Centro di sostegno alle donne operate di tumore al seno, insieme ad un computer con relativi accessori, e destinati al reparto di oncologia di Civitanova. Abbiamo dovuto sospendere la nostra programmazione, come tutti in Italia, a causa dell’intensificarsi della crisi sanitaria e ora ci auguriamo di riprenderla con altrettanto successo. Dal primo luglio riapriamo il cinema Cecchetti. Questa è l’occasione per ringraziare i medici e tutto il personale sanitario per quello che hanno fatto in questo periodo e un doveroso grazie anche a Maja Matic, che è la direttrice artistica di questi eventi speciali, di cui Cuore Matto fa parte”. All’incontro erano presenti, oltre Santori, la vice presidente dei Teatri Michela Gattafoni, la direttrice Cristina Gentili, la consigliera Roberta Aggarbati, il primario di oncologia Giovanni Benedetti, la presidente dell’associazione Come ginestre Amerina Orioli insieme alla vice Angela Gattari e a Mariella Ranieri, Maja Matic, la presidente dell’associazione Arte Anna Donati che ha donato un’opera, Alberto Quintabà in rappresentanza dell’azienda Kratos che ha regalato una stampante. All’attività solidale si aggiunge anche Enzo Marinacci delle Grafiche Fioroni, per la fornitura di libri ad uso del reparto di oncologia. “È stata una stupenda serata a teatro, quella di febbraio, ricca di giovani e molto utile anche per la diffusione della cultura della prevenzione per quanto riguarda il tema dei tumori - afferma Benedetti -. Come ginestre è un’associazione caparbia che ha sempre sostenuto le pazienti e il reparto, offrendo una continuità che ci rassicura molto. Tra pochi mesi dovremmo inaugurare il nuovo reparto e vorremmo che le associazioni di volontariato fossero presenti all’interno, per l’accoglienza. Una persona sorridente renderebbe meno traumatico l’impatto. Un grazie all’Azienda dei Teatri in primis che ci ha individuato come destinatari di attenzione e al Comune”. Ai 3080 euro dell’Azienda dei Teatri si aggiunge la quota donata dall’associazione Come ginestre. “Con tutto il direttivo abbiamo scelto di metterci anche del nostro - dice Orioli - e a quella cifra aggiungiamo la nostra parte, portando il totale a 5.000 euro. La nostra realtà si paragona alla ginestra, poiché come scrive Leopardi, il fiore rinasce anche nei posti più difficili. E nelle ripartenze, la vita si guarda con occhi diversi”. In chiusura la direttrice TDiC Gentili ha aggiunto che è stato svolto un grande lavoro di squadra per il bene della città, affiancata da Maja Matic che, ringraziando la grande famiglia di “Disordine, Oltre il Teatro” ha asserito che “con la cultura siamo riusciti anche a fare del bene al sociale”.  

16/06/2020 13:02
Civitanova, divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

Civitanova, divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

A seguito delle copiose precipitazioni atmosferiche delle ultime ore registrate in tutto il territorio comunale, l’Atac spa ha comunicato l’apertura degli scaricatori di piena della rete fognaria posizionati sul fosso Castellaro. Sulla base di quanto avvenuto nelle precedenti stagioni, infatti, le acque di balneazione in corrispondenza di detti scolmatori possono esser ragionevolmente considerate potenzialmente soggette ad “inquinamento di breve durata” in occasione di eventi meteorici di notevole intensità che provochino la fuoriuscita di acque reflue. La rete fognaria comunale, infatti, in occasione di precipitazioni meteoriche intense o di notevole durata, non può convogliare ai depuratori tutta la massa d’acqua addotta e, pertanto, la parte eccedente defluisce direttamente nelle acque di balneazione, mediante scolmatori (o sfioratori di piena) a tal fine realizzati. Pertanto, il Servizio demanio marittimo e porto del Comune di Civitanova comunica che è entrato in vigore il divieto di balneazione nel tratto compreso tra il molo nord e lo stabilimento Attilio (compreso) e che resterà in vigore in attesa dei prelievi e degli esiti delle analisi che saranno effettuate dall’Arpam regionale.

16/06/2020 12:30
Lube, confermato tutto lo staff tecnico

Lube, confermato tutto lo staff tecnico

La Cucine Lube Civitanova ripartirà da dove si era interrotta la scorsa stagione, conclusa in anticipo, anche per quanto riguarda lo staff. Sono stati infatti confermati in blocco sia il settore tecnico sia quello medico del Club biancorosso, campione del Mondo grazie al titolo conquistato a dicembre in Brasile nonché vincitori della Coppa Italia 2020. Nello staff tecnico guidato da coach Fefè De Giorgi, primo allenatore biancorosso dal dicembre 2018, ci sarà ancora Nicola Giolito, seduto in panchina al fianco del tecnico salentino come secondo allenatore. Il ruolo di assistenti allenatori e scoutman sarà affidato nuovamente alla ormai collaudata coppia formata da Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli. Infine, il “veterano” dello staff tecnico, ovvero il preparatore atletico Massimo Merazzi, arrivato alla decima stagione consecutiva con il Club cuciniero. Lo staff sanitario, come detto confermato anche in questo caso in tutti i suoi elementi, sarà composto dai medici sociali Mariano Avio e Danilo Compagnucci, dal consulente ortopedico Massimo Balsano, dai fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Pagnanelli, dal nutrizionista Alessandro Marinelli.

15/06/2020 15:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.