Civitanova Marche

Acquistati 5 nuovi ecotomografi cardiologici e ginecologici

Acquistati 5 nuovi ecotomografi cardiologici e ginecologici

L'Area Vasta, su delega del Direttore Generale ASUR Nadia Storti e tramite attivazione della gara Consip, ha acquistato 4 Ecografi mod. Vivid E80 di produzione GE, destinati al reparto di Cardiologia degli ospedali di Macerata e Civitanova, e ai Distretti di Macerata e Tolentino; e 1 Ecografo mod. Voluson E6 di produzione GE destinato al reparto di Ginecologia di Macerata, per una spesa complessiva di circa 34mila euro.  Tali acquisizioni, in linea con la programmazione degli investimenti dell’AV3 predisposta dal Direttore Alessandro Maccioni,  sono destinate al rinnovo e al potenziamento della dotazione tecnologica delle richiamate strutture sanitarie, consentendo un notevole innalzamento della qualità delle prestazioni erogate sia in ambito cardiologico che ginecologico. Con la medesima delega inoltre l’Area Vasta 3 è in attesa dell’attivazione da parte di CONSIP del Lotto relativo agli ecotomografi per uso internistico, che consentirà l’acquisizione di ulteriori 9 Ecotomografi multidisciplinari da destinare alle varie sedi dell’AV3, sia in ambito ospedaliero che distrettuale, per un investimento previsto pari 540mila euro.   

23/07/2020 11:15
Superlega, arriva la conferma: il prossimo campionato sarà a 12 squadre

Superlega, arriva la conferma: il prossimo campionato sarà a 12 squadre

La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati dai Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione alla SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2020/2021. Le Società di SuperLega, di seguito elencate, all’esito della verifica, sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco inviato al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo sarà quindi proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica della ufficiale ammissione al prossimo campionato. Si riporta qui il nome che sarà utilizzato dal Club per la stagione.  Campionato di SuperLega Credem Banca 2020/21 Cucine Lube Civitanova Top Volley Cisterna Allianz Milano Leo Shoes Modena Vero Volley Monza Pallavolo Padova Sir Safety Conad Perugia Gas Sales Bluenergy Piacenza Consar Ravenna Itas Trentino NBV Verona Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia

23/07/2020 10:18
Civitanova, alla tabaccheria “Black'n White” arriva il gelato: la nuova sfida di Michele Passaretti

Civitanova, alla tabaccheria “Black'n White” arriva il gelato: la nuova sfida di Michele Passaretti

L’estate sta avanzando così come le temperature che si fanno più roventi giorno dopo giorno e per questo i titolari di tanti esercizi commerciali, che sono tornati a tirare su le serrande dopo poco più di un mese, si sono ingegnati con idee dedicate ai propri clienti tanto refrigeranti quanto gustose. Questo è sicuramente il caso del Bar Tabaccheria "Black'n White" di Civitanova Marche, gestito da due anni da Michele Passaretti e vero punto di riferimento di Via D’Annunzio nel quartiere San Marone. L’emergenza Coronavirus ha messo a dura prova tanti commercianti costretti a fare i conti con tutti i disagi derivanti dalle misure obbligatorie anti-contagio e le conseguenti difficoltà economiche. Michele e la sua compagna Stefy hanno però messo da parte il facile pessimismo che poteva creare il momento e così si sono “inventati” una novità senza dubbio adatta per l’estate e più dolce per riprendere il lavoro quotidiano: il gelato. “Come gran parte delle attività commerciali durante il periodo del lockdown abbiamo avuto un forte calo di lavoro e logicamente di incassi ma allo stesso tempo le spese di gestione sono rimaste invariate – spiega Michele Passaretti nel presentare la sua nuova sfida - Nonostante il momento non facile non ci siamo abbattuti anzi abbiamo deciso di dare un ulteriore slancio alla nostra attività mettendo a disposizione dei nostri clienti il gelato artigianale”. Un’idea ponderata e allo stesso tempo inusuale per chi è abituato a barcamenarsi tra riviste e giornali ma che è frutto anche di una precisa strategia di rilancio: “Abbiamo sostenuto un piccolo investimento volto a rilanciare la forza del nostro bar in quanto a nostro avviso era un segmento dell’attività che poteva essere potenziato –precisa Michele - sicuramente si tratta di un servizio inedito per un esercizio commerciale come il nostro ma che mancava al quartiere di San Marone e quindi ci abbiamo puntato molto”. Senza dubbio non un gelato qualsiasi in quanto il “Black n’White “si potrà avvalere della collaborazione di Stefano Pecorari, mastro gelataio e titolare dello storico “Bar Batò” di Civitanova Alta: “Per noi è un piacere avere la possibilità di essere affiancati da un maestro del mestiere come Stefano – chiosa Michele – lui si reca nelle scuole per insegnare ai ragazzi l’arte del fare il gelato e così abbiamo fatto anche io e la mia campagna Stefy che nell’ultimo mese ci siamo immersi alla scoperta dei segreti della produzione del gelato artigianale”. L’avventura con il gelato del Black n’White è appena iniziata e già sembra prendere piede all'interno di una zona di Civitanova nella quale ancora mancava una proprosta del genere: “Questa idea si è concretizzata molto velocemente –afferma Michele -  la nostra è una tabaccheria storica del quartiere e noi il primo agosto festeggeremo i due anni da quando abbiamo iniziato a gestirla ed ora vogliamo arricchirla con la cremosità e dolcezza di un buon gelato”.

22/07/2020 17:16
Civitanova, nasce l'associazione in nome di Mattia Perini

Civitanova, nasce l'associazione in nome di Mattia Perini

“Vorrei che Mattia venisse ricordato per come era, un ragazzo di cuore”. Con la voce rotta dalla commozione, il papà di Mattia, Giordano Perini ha presentato ufficialmente questa mattina ai giornalisti l’associazione nata in nome del figlio tragicamente scomparso il 9 gennaio a 16 anni, travolto da un treno alla stazione di Loreto. Il 30 giugno, giorno dell’atto costitutivo de “Il Principe Mattia Perini aps”, sancisce una forza rinata dal dolore che dovrà accompagnare un programma di iniziative di sensibilizzazione su vari fronti, scolastico, sportivo ma anche ricreativo e ludico per mettere in luce l’energia di un ragazzo che non potrà essere mai dimenticato. Alla conferenza stampa era presente anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha assicurato il sostegno dell’Amministrazione ai vari eventi che verranno promossi sul territorio. “La morte di Mattia ha colpito e sconvolto tutta la nostra comunità – ha detto Ciarapica – ed ora la comunità vuole tramutare il dolore in sostegno e in forza propositiva che possa essere di aiuto ai giovani e alle famiglie. Ci tenevo molto a presentare questa nuova associazione, che andrà a collaborare con il fervido e ricco mondo del volontariato attivo a Civitanova”. Giordano Perini, ringraziando il Sindaco per il sostegno istituzionale fornito, ha spiegato le finalità del sodalizio che non ha scopo di lucro ma persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. “Dopo sei mesi dalla tragedia, o ti chiudi in te stesso e vai verso la depressione, oppure cerchi di reagire e costruisci un futuro migliore dedicandoti a chi hai intorno. Sto attivando tante collaborazioni, la prossima è con Ema pesciolino rosso con cui scriveremo un libro e con le organizzazioni che si occupano di giovani. Il 9 gennaio i sogni di Matty si sono fermati, ma lui non smetterà mai di essere qui con noi”.  

22/07/2020 15:09
La Virtus Civitanova ha ancora il suo capitano: Francesco Amoroso rinnova

La Virtus Civitanova ha ancora il suo capitano: Francesco Amoroso rinnova

La Virtus Basket Civitanova Marche è lieta di annunciare la riconferma anche per la stagione 2020/2021 del capitano Francesco Amoroso. Per il lungo campano di nascita ma ormai civitanovese di adozione quella che verrà sarà la sesta stagione in biancoblu. Un rapporto che ormai travalica il semplice rettangolo di gioco quello tra la Virtus e “Ciccio”, che comunque nonostante le 42 primavere continua a spiegare basket in ogni frangente. Nella stagione conclusa prematuramente dal Covid-19 Amoroso ha viaggiato a 11,0 punti (col 48% da 2 e il 38% da 3), 4,2 rimbalzi e 1,6 assist per una valutazione di 11,7 a gara in 23,8 minuti di impiego medio sul parquet. Cifre che spiegano solo in parte quanto la sua classe, la sua leadership e la sua versatilità nel gioco sia interno che esterno siano fondamentali per lo scacchiere agli ordini di coach Mazzalupi. Un elisir di eterna giovinezza quello che sembra aver assunto il numero 15 biancoblu, che nella sua lunghissima carriera vanta esperienze tra la Serie A2 e B in molte delle piazze più importanti d’Italia: Roseto, San Severo, Latina, Osimo, Ostuni, Forlì, Cento, Patti, solo per ricordare le più significative. Amoroso è quindi il secondo tassello della nuova Virtus, al fianco di Simone Rocchi, già sotto contratto dalla passata stagione. Queste le parole di Francesco Amoroso sulla riconferma in maglia Virtus: «Rimanere a Civitanova è una cosa naturale, ormai questa è casa mia. Virtus e Picchio per me sono una seconda famiglia, credo questa riconferma fosse la conseguenza più ovvia di un rapporto ormai consolidato. Quando mi ha chiamato la società per propormi di andare avanti un altro anno non ho esitato neanche per un attimo. Sono pronto a mettermi a disposizione di coach Mazzalupi: un ragazzo che conosce molto bene basket, si merita questa occasione. Gli manca solo l’esperienza e la presenza di Cervellini può dargli una grande mano in questo. Sono sicuro che sarà il suo anno». Queste le dichiarazioni di coach Emanuele Mazzalupi: «Non potevamo non ripartire dal nostro capitano. Nonostante l’età che avanza, Ciccio continua a confermare tutta la sua affidabilità in campo. Ma oltre a questo, è anche un grande riferimento fuori dal campo, una persona amata e rispettata da tutti. Sono molto contento di averlo con noi anche in questa stagione». Così il direttore sportivo Mario Tessitore: «Era ovvio ripartire da Ciccio all’interno un discorso di continuità con il percorso iniziato a febbraio con coach Mazzalupi. La carta d’identità non gli rende giustizia, ma in realtà il campo dice che lui in questa Serie B ci sta più che bene e siamo sicuri che potrà offrire ancora una volta un solido contributo con la sua esperienza e la sua capacità di dare quello che serve al gruppo in cui si trova».

22/07/2020 14:50
Civitanova, non si ferma il progetto BookBox: in prima linea i ragazzi dell'Anffas

Civitanova, non si ferma il progetto BookBox: in prima linea i ragazzi dell'Anffas

Dopo il lockdown, riparte a Civitanova BookBox. Il progetto, diffuso in diciotto città italiane, è stato pensato per realizzare piccole biblioteche nelle sale d’attesa dei luoghi più frequentati, con libri che sono messi a disposizione di tutti. Nel nostro territorio è stato promosso dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, che ha coinvolto l’Anffas Onlus Civitanova e i suoi ragazzi, che si adoperano in tutte le fasi della realizzazione. A partire dall’inizio del 2019 i ragazzi, coadiuvati dagli operatori dell’associazione, hanno creato “fisicamente” i box, trovato, sistemato e catalogato i libri, e iniziato la distribuzione negli esercizi pubblici che avevano aderito al progetto. La chiusura dettata dall’emergenza sanitaria ha costretto a rivedere la programmazione di questo lavoro. “Nonostante le oggettive difficoltà nel portare avanti un progetto che ha come base l’interazione sociale, non ci siamo fermati - ha spiegato Francesca Biondi, coordinatrice dell’Anffas Civitanova -. Abbiamo così pianificato nuove attività con i ragazzi, con gli operatori che hanno ripreso il servizio il 14 luglio. Dal momento che la condivisione di riviste e libri è ora difficoltosa, viste le normative di contenimento del contagio, ci siamo concentrati su quelle attività che possono essere portate avanti nella nostra sede. L’intenzione è quella di riprendere possesso di tutti i box dislocati nei punti, quindi sistemare queste “mini biblioteche” assieme ai loro libri. Con gli operatori, i ragazzi andranno poi a lavorare sul computer, ricreando la banca dati dei volumi in nostro possesso. Ci prepariamo in questo modo alla successiva fase, quando cioè potremo ricollocare i box e renderli nuovamente fruibili per l’intera comunità. Colgo l’occasione per ringraziare gli operatori della cooperativa sociale Il Camaleonte, che hanno seguito con dedizione i ragazzi, così come l’assessore Barbara Capponi, che ci ha permesso di entrare in contatto con BookBox”. “L’emergenza coronavirus ha rallentato molte azioni messe in campo dall’assessorato ai Servizi Sociali - le parole dell’assessore al Welfare Barbara Capponi -. Nonostante tutto, abbiamo realizzato molte iniziative lodevoli, che rientrano nella più ampia progettualità di “Civitanova Città con l’infanzia”, di cui BookBox fa parte. Ci siamo subito posti il problema di una pronta ripartenza delle attività, per non veder dissipare quel grande bagaglio che stavamo creando. BookBox è un progetto al quale teniamo particolarmente, e che ho conosciuto tramite il centro Casadé di Firenze, che si occupa di autismo che ho visitato con funzionari e dirigente già due anni fa: da questa visita partì anche il progetto Cantastorie nelle scuole. Ritenendo Bookbox un valido progetto di concreta inclusione sociale, ho chiesto all’Anffas la disponibilità nel realizzarlo assieme. Le sue finalità sono molteplici. Oltre a creare un momento speciale per la collettività, portando cultura e occasioni di lettura in luoghi di attesa, ha permesso ai ragazzi dell’Anffas di confrontarsi con nuovi stimoli, mettendo in campo le loro abilità e lavorando sulla autonomia. Ci sono molte idee per migliorare ancora BookBox, assieme all’Anffas, e appena sarà possibile potenzieremo il servizio. Colgo l’occasione per ringraziare coloro che hanno aderito al progetto: speriamo di poter riconsegnare quanto prima i box nelle loro strutture”. Le attività che hanno aderito sono: ambulatori medici dei dottori Cassetta, Corvatta, Boccaccini, Nori, Murri e Dolci, ClinicaLab, parrucchierie Lucandrea, Pietro Berdini e Sequence, hotel Chiaraluna, pasticceria Camelia e bar La Galleria.

22/07/2020 12:24
Civitanova, l'Adriatico in bici: taglio del nastro per il primo tratto della ciclovia

Civitanova, l'Adriatico in bici: taglio del nastro per il primo tratto della ciclovia

Acrobazie in bicicletta e bimbi sui pattini per festeggiare l’inaugurazione della nuova pista ciclopedonale del lungomare nord, percorribile già dal secondo weekend di luglio, ma ufficialmente aperta ieri pomeriggio alla presenza delle autorità comunali, regionali e dei tecnici. Sono intervenuti insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica il presidente della Regione Luca Ceriscioli e il consigliere Francesco Micucci. Per la Giunta comunale c’erano gli assessori Ermanno Carassai, Pierpaolo Borroni e Giuseppe Cognigni. Il cordone che costeggia il litorale IV Novembre è stato realizzato dall’Amministrazione comunale che ha partecipato al bando regionale come Ente capofila insieme ai comuni di Porto Sant’Elpidio e Potenza Picena. Il progetto è dell’architetto Bruno Valeriani, tecnico che ha dato continuità e uniformità all’opera, avendo già elaborato la struttura al confine sud per conto dell’amministrazione elpidiense. Il costo è stato suddiviso con una partecipazione del 75% a carico della Regione e 25% da parte del Comune. “È un bel progetto che ricuce i tratti di piste ciclabili esistenti – ha dichiarato il presidente Ceriscioli - , li riqualifica e li rende più sicuri, più agevoli e adatti al contesto. Un tratto che fa parte di un grandissimo progetto come la Ciclovia Adriatica che da Venezia arriva fino al Gargano e che vede proprio la Regione Marche capofila con la presenza di circa 200 chilometri di pista ciclabile”. La ciclabile è stata ricavata occupando una porzione di spiaggia libera (15 metri lineari) in modo da realizzare un punto di aggregazione e luogo di interscambio mezzi. Le persone possono arrivare in auto, parcheggiare, e proseguire in bicicletta. In futuro potrà essere concesso uno stallo per l’affitto delle due ruote. Altre caratteristiche tecniche sono i 200 metri di muretto in calcestruzzo costruito allo scopo di delimitare la pista ciclopedonale dalla spiaggia, rivestito con pietra calcarea bianca. I 600 metri quadrati di pista ciclabile sono stati tinteggiati con colore celeste mentre il camminamento pedonale, lato spiaggia, è pavimentato con travertino giallo proveniente dall’Iran e delimitato da cordoli in pietra, per un totale di 610 mq di passeggiata. L’area di interscambio ospita 25 parcheggi auto, stalli per cicli e motocicli e successive rastrelliere per bici per un totale di 1100 mq di superficie. “Oggi inauguriamo il primo tratto della Ciclovia Adriatica – ha detto il sindaco Ciarapica - un’ulteriore opera strategica che conferma la crescente attenzione della città ai temi della sostenibilità ambientale contribuendo così ad innescare un forte cambiamento nelle nostre abitudini quotidiane di mobilità. Ma questa opera è ancor più significativa perché va a riqualificare il nostro bellissimo lungomare nord con interventi complessi e variegati. Quando le amministrazioni lavorano in rete, sia esse comunali, sia esse regionali, possiamo dire veramente di aver raggiunto il massimo del risultato amministrativo. Siamo fieri di questa opera che speriamo i cittadini possano apprezzare e godere”. Sono sei gli accessi diretti alla spiaggia libera per evitare un unico varco. Sul posto è stata installata una segnaletica sia verticale che orizzontale, sono stati piantumati gli spazi a verde e le 4 aiuole, con 8 palme e una zona siepe per un totale 350 mq e realizzato impianto di irrigazione Presente anche un impianto di illuminazione con corpi illuminanti/faretti a led che guardano sulla ciclabile e altri pali lato mare, simili a quelli a nord. La spesa complessiva è di 300 mila euro, di cui 90 mila a carico dell’Amministrazione comunale. Dopo questo primo lotto realizzato tra gli stabilimenti Aloha e Ippocampo, il secondo stralcio è previsto dalla Bussola fino all’ex Liceo scientifico. “Completiamo un altro importante tassello nella riqualificazione e sistemazione degli spazi cittadini – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai. Erano anni che non si interveniva sul lungomare nord ed ora questo bel progetto va ad impreziosire una zona di mare meta di tante famiglie civitanovesi e di turisti. Non ci siamo fatti sfuggire l’occasione del bando regionale e un ringraziamento particolare va ai dipendenti dell’ufficio tecnico che stanno già lavorando al secondo stralcio e acquisendo tutti i pareri per poi andare alla gara di appalto”. Al taglio del nastro erano presenti Mara Petrelli e Marco Scarpetta dell’Abat, Aurelio Del Medico della Protezione civile, Mauro Fumagalli e Stefano Marchegiani di Marchebikelife e Bike festival, Simple bike Civitanova, Moreno Monti della Civitanova Skating team e il freestyler David Mariani.

22/07/2020 10:08
Civitanovese, colpo a centrocampo: Ivan Visciano è un nuovo giocatore rossoblu

Civitanovese, colpo a centrocampo: Ivan Visciano è un nuovo giocatore rossoblu

Prosegue la campagna acquisti scoppiettante della Civitanovese. Il d.s.Giulio Spadoni ha messo a segno un altro colpo da 90, portando a Civitanova Marche il centrocampista Ivan Visciano. Classe '87, si tratta di un giocatore molto esperto avendo calcato, per la maggior parte della sua carriera, il palcoscenico della serie D con diversi club, Turris 1944, Nola, Sorrento, Pomigliano tra gli altri. Da due stagioni nelle Marche, ha indossato la maglia dell'Anconitana con cui si è distinto sempre per le sue prestazioni in mezzo al campo. Un innesto importante che impreziosisce la rosa di mister Massimo Ciocci, sempre più di livello. "Un inserimento importantissimo che apporta qualità, esperienza e personalità all'organico della Civitanovese - commenta il ds Giulio Spadoni - Grande merito di questa operazione va al Presidente Mauro Profili che ha assecondato alcune esigenze familiari del calciatore rendendo possibile il buon esito della trattativa. Adesso siamo alla ricerca di un difensore centrale di esperienza e qualità, poi un portiere, un altro difensore e un centrocampista che probabilmente sarà Erwin Quadrini, classe 1999 ex Servigliano e Fabriano".

22/07/2020 09:49
Basket, la Virtus Civitanova completa lo staff tecnico con gli arrivi di Matricardi e Pelusi

Basket, la Virtus Civitanova completa lo staff tecnico con gli arrivi di Matricardi e Pelusi

La Virtus Basket Civitanova Marche è lieta di annunciare che a completare lo staff agli ordini di coach Emanuele Mazzalupi saranno il preparatore atletico Mario Matricardi e il fisioterapista Marino Pelusi. Entrambi nell’ultima stagione hanno vestito i colori del Porto Sant’Elpidio Basket. Una coppia ormai consolidata quella composta dal preparatore atletico sangiorgese e dal fisioterapista atriano di origine ma portoelpidiense d’adozione. I due, infatti, in passato avevano già condiviso l’esperienza di Recanati, arrivando fino alla Serie A2. Per Matricardi, che viene dal mondo dell’atletica e che gestisce il centro Laboratorio del Movimento insieme al preparatore atletico della Dinamo Sassari Matteo Boccolini, il curriculum parla anche di ruoli all’interno del settore giovanile della Sutor Montegranaro, con il Porto San Giorgio Basket femminile in Serie A2 e anche in seno alla Fip con il ruolo di referente regionale per quanto concerne l’area fisica. Pelusi, dal canto suo, dopo un passato da calciatore ha “scoperto” il basket proprio a Recanati, dove ha lavorato sin dal 2005. Vanta però ruoli importanti nel mondo dello sport sia per quanto riguarda il calcio (con Porto Potenza, Matelica e Tolentino, del quale è fisioterapista da 11 anni) ma anche nel volley (a Recanati). Queste le prime parole in maglia Virtus di Mario Matricardi: «Arrivo in un ambiente nuovo ma la dirigenza mi ha fatto subito sentire a casa. Non nego sia stata determinante la presenza del gm Marco Pallotti, che ha sempre creduto in me negli anni passati, e di Marino, con il quale condividiamo il lavoro ormai da un decennio e con il quale ci capiamo praticamente con lo sguardo. Abbiamo visto negli ultimi anni quanto sia difficile il campionato di Serie B, ma abbiamo grande voglia di riprendere il filo del discorso dopo lo stop per il lockdown. Il mio approccio, sarà per la mia formazione che viene dall’atletica leggera, è quello di considerare i giocatori come atleti “singoli”, quindi di prestare molta attenzione alle loro esigenze come singoli». Queste le dichiarazioni di Marino Pelusi sul suo arrivo in biancoblu: «Sono felice di questa scelta e molto stimolato dall’entrare in un ambiente da un lato nuovo, ma dall’altro che in parte conosco visto che molti me ne hanno parlato molto bene. Sono curioso di approcciare questa nuova annata e di restare nel mondo del basket dopo l’esperienza di Porto Sant’Elpidio: è uno sport che negli anni mi ha fatto innamorare». Queste le affermazioni del gm Marco Pallotti: «La coppia Matricardi-Pelusi è ormai ampiamente rodata avendo una decina di anni insieme alle spalle, con tanto di esperienza in Serie A2. Per cui credo che nel nostro territorio al momento rappresentino il non plus ultra nel loro settore. Sono stati con me negli ultimi anni a Porto Sant’Elpidio, conosco bene come lavorano e sono convintissimo che la loro presenza sia una valore aggiunto per il nostro staff, sia a livello professionale che umano». Così coach Emanuele Mazzalupi: «Andiamo a completare uno staff di primissimo ordine con dei professionisti di grandissima competenza. Marino e Mario lavorano insieme da molti anni, sin dai tempi di Recanati, e tutti nell’ambiente li conoscono, direttamente o indirettamente. Le referenze da parte di società, allenatori e giocatori sono state tutte ottime per cui sono molto felice di poter lavorare con loro».  

21/07/2020 20:20
Volley, primi giorni di lavoro per la Lube Civitanova. Anzani: "sta nascendo un bel gruppo"

Volley, primi giorni di lavoro per la Lube Civitanova. Anzani: "sta nascendo un bel gruppo"

“Finalmente abbiamo ricominciare a lavorare dopo tanti mesi di inattività – dice il centrale biancorosso Simone Anzani facendo un bilancio dei primissimi giorni di lavoro della nuova stagione per la Cucine Lube Civitanova – io personalmente e tutti i miei compagni non vedevamo l’ora di tornare tutti quanti in gruppo per riprendere a seguire la nostra passione e il nostro lavoro che è la pallavolo. La prima settimana è stata molto intensa, abbiamo la fortuna di essere praticamente tutti già a disposizione, cosa che nelle altre stagioni non eravamo abituati a fare: di solito si iniziava in 4 o 5, in attesa del ritorno di chi era impegnato in Nazionale. Non è mai facile poter partire con il gruppo unito, dunque è una nota molto positiva anche questa". “In questi primi giorni abbiamo lavorato molto fisicamente e un po’ con la palla – prosegue Simone, al secondo anno con la maglia del Club cuciniero – e ora ci attende una seconda settimana altrettanto tosta ma molto importante per il prosieguo della preparazione. Dopo il lavoro a terra al palasport, ieri abbiamo introdotto qualche salto sulla sabbia per poi arrivare gradualmente ai salti veri e propri nel campo di gioco. L’ossatura della squadra è quella dall’anno scorso con qualche innesto come De Cecco, Hadrava, Larizza, Falaschi, mentre siamo in attesa dell’arrivo del cubano Yant: si sta già formando un bel gruppo, c’è una bella atmosfera ed è piacevole andare ad allenarsi”. “I miei obiettivi? Non sono personali ma principalmente di squadra – conclude Simone Anzani, classe 1992 – non dobbiamo nasconderci dietro ad un dito, vogliamo vincere. La squadra è stata costruita per questo, è il nostro obiettivo. Manca ancora molto tempo prima di iniziare a giocare, che è la cosa che ci piace di più, ma abbiamo già il focus su cosa vogliamo da questa stagione. Io sono già molto carico"

21/07/2020 18:26
Civitanova, "Facce ride tour": per il secondo appuntamento al Varco sul Mare arriva Marco Tana

Civitanova, "Facce ride tour": per il secondo appuntamento al Varco sul Mare arriva Marco Tana

Proseguono gli eventi organizzati dall’assessorato al Turismo del Comune di Civitanova nella nuova arena ricavata al Varco sul Mare. Dopo la danza, il cabaret, le favole e il teatro dialettale e la prosa con Angela Finocchiaro, mercoledì 22 luglio sarà la volta di Marco Tana. Lo spettacolo rientra nell’ambito del "Facce ride tour" firmato Roberto Ghergo, ideatore del format "Sorrisi & Ska'n'zoni circus...non solo cabaret", Inizia ad esibirsi insieme al suo compagno Roberto, nei migliori locali della capitale (Salone Margherita, Palacavicchi, Palacisalfa,Centrale del Tennis al Foro italico, all'Ombra del Colosseo), nella seconda metà degli anni 90 con il nome di "I Tanaliberatutti". La loro esperienza si evolve animando i migliori Villaggi Vacanze d'Italia e nel mondo. La fortunata trasmissione Tv "Manicomico" li mette in evidenza e da allora non si sono più fermati. Ora Marco è richiestissimo come solista, ha scritto anche uno spettacolo in coppia con il grande Maurizio Mattioli. L’ingresso è di 3 euro: (http://www.mrsound.it/artisti/comici/item/201-marco-tana).  Per Tana si raccomanda di effettuare la prenotazione fino alle ore 13 del giorno dell’evento attraverso il sito Internet del Turismo (http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/spettacolo-alberto-caiazza-_-il-ru-umorista/) o da domani ai numeri telefonici 0733822213 – 822258.  Tutti gli eventi vanno prenotati e i posti sono nominativi. Il pubblico è pregato di recarsi nel luogo dello spettacolo con sufficiente anticipo (almeno 30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione). Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto (per i bambini valgono le norme generali) e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso. Il posto assegnato verrà indicato al momento dell’accesso nell’area dello spettacolo nel rispetto delle tempistiche di prenotazione e delle migliori modalità organizzative.    

21/07/2020 16:30
Civitanova, "Favole al Varco": applausi ed emozioni al debutto

Civitanova, "Favole al Varco": applausi ed emozioni al debutto

Emozione e tanta gioia ieri al debutto delle “Favole al Varco”, il primo dei due appuntamenti della stagione di teatro per bambini e famiglie realizzata dall’Amministrazione comunale. Gli attori della compagnia ATGTP-Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata di Jesi, al termine della rappresentazione “Musi lunghi e nervi tesi” cui hanno assistito tantissimi bambini entusiasti insieme ai loro genitori, hanno rivelato che la serata civitanovese era la prima dopo l’emergenza sanitaria che li ha costretti ad un fermo di oltre 5 mesi. “Rivolgiamo il nostro pensiero ai tanti colleghi e operatori dello spettacolo che sono rimasti senza lavoro – hanno detto – e ringraziamo la città per questa opportunità che non è affatto scontata”. Soddisfatto anche il direttore artistico Marco Renzi per aver avuto la possibilità di organizzare la rassegna e regalare un sorriso a tanti bimbi con lo spettacolo dal vivo, oggi più che mai questi momenti di socializzazione sono necessari. Prossimo appuntamento lunedì 27 con Il gatto con gli stivali. L'inizio è previsto alle ore 21,15, l'ingresso è gratis.  

21/07/2020 12:53
Banco Marchigiano, approvato il bilancio 2019: utile netto di 8,2 milioni

Banco Marchigiano, approvato il bilancio 2019: utile netto di 8,2 milioni

L’Assemblea dei Soci del Banco Marchigiano ha approvato e deliberato il bilancio 2019. L’appuntamento, che si è tenuto al teatro Rossini di Civitanova nel rispetto delle norme anti Covid, ha sancito con una delibera all’unanimità, il primo anno pieno di attività del Banco Marchigiano, dopo la sua nascita nel dicembre del 2018. Un bilancio che vede il Direttore Generale Marco Moreschi soddisfatto per il lavoro e i risultati finora conseguiti e focalizzato sugli obiettivi: “Il 2019 segnato da un utile netto di 8,2 mln e dalla crescita armonica di tutte le componenti patrimoniali tra cui spiccano la raccolta gestita a + 40% e gli impieghi ad un +2% conferma la positività delle scelte fatte. Prosegue il trend positivo - dice il DG - anche nel primo semestre di quest'anno, nonostante il lock down e tutto ciò che ne è conseguito". "Stiamo diventando – continua il DG – un punto di riferimento per il sistema Marche e ne abbiamo oggi tutte le caratteristiche; il livello di patrimonializzazione, la capacità di produrre reddito e la fortissima contrazione dei livelli di esposizione. Quello votato dai Soci è per il Banco il miglior bilancio di sempre, con dati da primi della classe".    Il Presidente Sandro Palombini è concentrato sul periodo “molto delicato e difficile per il nostro tessuto economico-produttivo-sociale. Come Banca del territorio ci sentiamo pienamente investiti del ruolo di partner del territorio marchigiano che, in questa difficile fase più che mai, vuol dire supportare piccole e piccolissime imprese, artigiani e famiglie”. Di seguito i principali dati della semestrale appena deliberata: totale raccolta + 3.5% con il gestito che segna un incremento del 14%; forte sviluppo degli impieghi a sostegno del territorio con una crescita superiore al 4%; estremamente positivo anche il quadro economico con il margine d'interesse in incremento dell’1% e il margine da servizi dell'8%. Spese amministrative ancora in contrazione del 13%. Definite due ulteriori operazioni di derisking, cessione npl's, che proiettano l'npl ratio al 6.6% lordo e sotto il 3 % netto mantentendo un livello di copertura media del credito anomalo superiore al 52%; utile di 2,4 mln euro dopo avere effettuato accantonamenti straordinari relativi al contesto economico per altri 3 mln euro. Elezione Presidente e componenti il Collegio Sindacale   Nel corso dell’Assemblea sono stati eletti il Presidente e i componenti il Collegio Sindacale. Di seguito i nomi: Stefano Torresi (Presidente), Ciro Pagano (Sindaco), Giampietro Verdini (Sindaco), Enzo Rossini e Valter Ercoli (Sindaci supplenti).

21/07/2020 12:27
Croce Verde Civitanova in lutto per la scomparsa di Basilio Marcellusi

Croce Verde Civitanova in lutto per la scomparsa di Basilio Marcellusi

Un brutto risveglio stamattina ha colpito la Croce Verde di Civitanova: "Il nostro caro milite volontario Basilio Marcellusi è venuto a mancare". Aveva 63 anni ed  era volontario dal 1990. Sempre attivo e dinamico, nel corso degli anni era anche diventato un autista soccorritore. La sua presenza alle varie manifestazioni era immancabile. Tutti ricordano la sua grande disponibilità ad aiutare gli altri. Ogni Natale vestiva i panni di Babbo Natale per far felici tutti i bambini di ogni età. Costruttore delle piccole mini ambulanze di Croceverdopoli che aveva curato nei minimi dettagli. Ogni sua creazione era un successo. Un uomo di grandi valori morali. Il Consiglio di Amministrazione, il corpo militi volontario e il personale dipendente si stringe al dolore della moglie, e nostra militessa Letizia e della figlia Martina. I funerali si terranno domani, alle ore 17, presso la Parrocchia di San Gabriele di Civitanova Marche. 

21/07/2020 10:11
Civitanova, l'assessore Gabellieri al capolinea: il sindaco Ciarapica le toglie le deleghe

Civitanova, l'assessore Gabellieri al capolinea: il sindaco Ciarapica le toglie le deleghe

Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato questa mattina il decreto per il ritiro delle deleghe all’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri (Cultura – Turismo – Sport – Università – Progettazione europea per le strategie di sviluppo), assumendo ad interim le deleghe. “L’acuirsi delle tensioni in maggioranza e le rinnovate richieste di maggior coinvolgimento nelle scelte del settore turistico e culturale da parte dei consiglieri comunali, mi hanno indotto a riflettere e, di conseguenza, a ridisegnare un nuovo assetto politico che dia maggiore slancio all’azione amministrativa" ha dichiarato il sindaco.  “Ringrazio Maika per il suo impegno e il lavoro fin qui svolto. Ho dovuto affrontare questo nodo prendendo una decisione non facile, ma l’esigenza di cambiare passo non è ulteriormente rinviabile. Non si tratta – ha concluso Ciarapica – di una scelta che mette in discussione né il profilo umano né le sue capacità professionali, ma di una necessità di rafforzare i rapporti e il dialogo tra Giunta e Consiglio comunale. In questi tre anni in cui Civitanova è cresciuta molto dobbiamo essere in grado ancor più ora di unire la squadra, nell’interesse della nostra città”. L’assessore Gabellieri è stata eletta nella lista Vince Civitanova con 133 preferenze, e lo scorso venerdì è uscita dalla lista per confluire nel gruppo Indipendenti del centrodestra.  

20/07/2020 16:28
Civitanova, emergenza caldo: partono le misure a sostegno delle persone più fragili

Civitanova, emergenza caldo: partono le misure a sostegno delle persone più fragili

L’Assessorato ai Servizi sociali mette in campo anche quest’anno una serie di misure per affrontare nel periodo estivo l’emergenza climatica che espone a rischio le persone fragili, in particolare modo gli anziani. Negli anni precedenti sono state realizzate iniziative in collaborazione con il Centro Sociale Anziani, che hanno avuto tutte un riscontro molto positivo. "Quest'anno più che mai è ancora più necessario un progetto socializzante, pur con le dovute cautele, che sposi prevenzione e aggregazione – ha dichiarato l’assessore al Welfare Barbara Capponi. La formula già inaugurata è risultata vincente e proseguiamo col progetto non solo di diffusione di linee guida e numeri utili, ma con l'accoglienza presso il centro anziani di cittadini non soci che possono così stare in compagnia in un ambiente sicuro e fresco. Ringrazio tutto il direttivo e i soci del centro sociale anziani per la consueta disponibilità a lavorare insieme all'Assessorato alle politiche sociali, che va ben oltre questa iniziativa ed  è costante in tanti servizi congiunti". Il Centro, grazie alla collaborazione con il Comune, accoglierà anche non soci nei propri locali (dal 20 luglio al 31 agosto) consentendo di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione, con effettuazione del servizio di trasporto per chi ne faccia richiesta, nel rispetto quest'anno della normativa di prevenzione prevista dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 187 del 30 maggio 2020.  Inoltre, per incentivare la partecipazione e renderla più gradevole, il Comune offrirà ai partecipanti, tramite il servizio bar della struttura, gelati e bevande analcoliche e si occuperà di dotare il Centro Sociale di mascherine chirurgiche secondo le necessità, in base al numero degli anziani che frequenteranno il Centro stesso.   Sarà come sempre a disposizione il decalogo con i numeri utili, concordati con il Distretto Sanitario e le Farmacie, a cui rivolgersi in caso di necessità e il numero verde messo a disposizione anche per questo anno da parte della Regione Marche (progetto Helios).  

20/07/2020 15:23
Civitanova, taglio del nastro per la mostra "Colors" dell'artista Adriano Venturelli

Civitanova, taglio del nastro per la mostra "Colors" dell'artista Adriano Venturelli

È stata inaugurata venerdì 17 luglio, la mostra “Colors”, personale dell’artista modenese Adriano Venturelli. Al taglio del nastro, che si è svolto alla presenza dell’artista, è intervenuta l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, che per l’occasione ha riaperto i locali della la palazzina comunale del Lido Cluana dopo il recente restauro. Uno spazio che ha preso nuova vita quello del Lido, dopo la riapertura in contemporanea delle due palazzine, con il recente lancio del ristorante che ospita quella a Sud e la nuova arena al Varco sul Mare che ospiterà tutti gli spettacoli estivi. La mostra Colors ospita una trentina di opere di medie e grandi dimensioni alle quali Venturelli lavora dal 2015, incentrando la propria ricerca pittorica a due tematiche sociali, l'attentato al Bataclan a Parigi commesso il 13 novembre 2015 e l’attuale emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. “La mostra Color vuole infondere ottimismo – ha detto il maestro Venturelli - è mia preghiera sperare di uscire prima possibile da questo incubo per il bene di tutta l’umanità, consapevole, che quando si potrà riprendere a vivere di nuovo sotto la luce del sole, ci saranno mille priorità più importanti. Vorrei così con le mie opere lanciare un segno di fiducia, di calore-colore, di fratellanza rinnovata, moltiplicando insieme le tante capacità, che da secoli contraddistinguono i cittadini del Paese più bello al mondo, l’Italia”. L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune di Civitanova Marche resterà visibile fino al prossimo 7 agosto (ingresso gratuito, tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 24). Colors Lido Cluana Palazzina Nord - Civitanova Marche (MC) Dal 17 Luglio al 7 Agosto 2020 Ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 17 alle 24.00 Per informazioni è possibile contattare i numeri 0733.822213 e 0733.822258

20/07/2020 12:03
Civitanova, parte la rassegna di teatro dialettale: in scena "Gallo o Cappò?" di Torrisi

Civitanova, parte la rassegna di teatro dialettale: in scena "Gallo o Cappò?" di Torrisi

Domani, martedì 21 luglio, alle ore 21,15, prende il via la tredicesima edizione della rassegna Teatro ‘Mpertinende, ideata dal direttore artistico Luigi Ciucci in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo con l’intento di rallegrare le serate estive di cittadini e turisti. Quest’anno anche i tre spettacoli dialettali saranno rappresentati al Varco sul Mare, con prenotazione obbligatoria per consentire il rispetto delle norme anticontagio. Il debutto è riservato alla compagnia “Allegra Brigata” di Castelfidardo (An). L’azione si svolge ai giorni nostri. La storia è quella di un marito, succube di una tirannica “vergara” che non perde mai le occasioni per metterlo alla berlina anche di fronte ai suoi due figli che da par loro non hanno nessun rispetto per il loro genitore. E così, nel mezzo di un caos familiare con una figlia che vuol fare carriera nel canto, uno scapestrato fratellino e una moglie dai modi rozzi e quasi maneschi si inserirà la sorella di lui che invece cerca in tutti i modi di dargli consigli preziosi per riconquistare la “patria potestà” ed il rispetto di tutta la famigli. Arriva in soccorso al protagonista, dai familiari considerato un “cappò”, l’annuncio di una vincita inaspettata ma consistente che cambia all’improvviso gli atteggiamenti di tutta la famiglia. Si comincia a sognare e a programmare acquisti a ripetizione da parte di tutti, ma il finale è a sorpresa. Inizio spettacolo ore 21,15 Ingresso gratuito su prenotazione La prenotazione obbligatoria è effettuabile online sul sito http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/teatro-mpertinende-2020-gallo-o-cappo-21-luglio/

20/07/2020 10:30
Raffica di controlli del sabato sera, tre ubriachi alla guida: scatta la denuncia e il ritiro della patente

Raffica di controlli del sabato sera, tre ubriachi alla guida: scatta la denuncia e il ritiro della patente

Controlli del sabato sera, tre persone trovate ubriache alla guida: scatta il ritiro della patente e la denuncia. I serrati controlli alla circolazione stradale hanno permesso di rintracciare a Civitanova, Morrovalle e Porto Recanati, tre conducenti al volante in evidente stato di ebrezza, due donne ed un uomo della provincia maceratese con tasso alcolemico ben oltre il limite di 0.80 g/l. È scattato per tutti e tre l’immediato ritiro della patente ed il deferimento all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’art. 186 comma 2 del Codice della Strada. Nel corso del servizio sono stati controllate complessivamente quarantasei veicoli, identificate sessantacinque persone, nei confronti delle quali sono state accertate ulteriori dieci violazioni al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, velocità non commisurata, mancata revisione, o copertura assicurativa.

19/07/2020 16:23
Civitanova, bimbo investito sul lungomare: trasportato in codice rosso a Torrette

Civitanova, bimbo investito sul lungomare: trasportato in codice rosso a Torrette

Bimbo di 5 anni investito da un'auto sul lungomare: interviene l'eliambulanza. L'investimento si è verificato, intorno alle 12, sul lungomare Piermanni all'altezza dello chalet Caracoles. Secondo una prima ricostruzione, il bimbo è sfuggito al controllo della madre ed ha attraversato improvvisamente la strada. In quel momento è sopraggiunta un'auto, che pur viaggiando a bassa velocità, non ha potuto evitare l'impatto con il piccolo.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno ritenuto opportuno allertare l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato sullo spiazzo di via Aldo Moro, ha trasportato il bimbo all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso (da prassi in questi casi). Il bimbo non sarebbe comunque in pericolo di vita e sarà trasferito al Salesi per svolgere tutti gli accertamenti del caso. 

19/07/2020 12:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.