Civitanova Marche

Civitanova, boom di richieste di partecipazione: slitta il debutto del talent show cittadino

Civitanova, boom di richieste di partecipazione: slitta il debutto del talent show cittadino

Per motivi di natura tecnico-artistica, anche legati alle richieste di partecipazione di gran lunga superiori ad ogni aspettativa della vigilia, il Festival “Toc Talent of Civitanova” si svolgerà presso il Teatro Rossini e, pertanto, si è posticipato l’evento nelle date di venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre 2022. La serata del 30 settembre varrà come semifinale a cui seguirà la finale del primo ottobre, che vedrà la partecipazione di 12 concorrenti, da cui uscirà il vincitore della prima edizione del Festival "Toc Talent of Civitanova”. Lunedì 5 settembre saranno resi noti, sul sito ufficiale dell'evento, i nomi dei concorrenti selezionati per le semifinali.

19/08/2022 16:37
Civitanova, i Dik Dik fanno il pieno nella città Alta: oggi il tributo a Rino Gaetano

Civitanova, i Dik Dik fanno il pieno nella città Alta: oggi il tributo a Rino Gaetano

Pienone ieri sera in piazza della Libertà a Civitanova Alta, per il tradizionale concerto del Santo Patrono, con i Dik Dik che hanno scaldato il pubblico con il loro repertorio musicale: “Sognando la California”, “L’Isola di Wight”, “Il Primo Giorno di Primavera”. Ma non solo: la band, tra i mostri sacri del rock italiano, ha proposto alcune delle canzoni più famose del panorama nazionale e internazionale. Da “C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” a “Blowin' In The Wind”. Dispensando piacevoli aneddoti e storie coinvolgenti.  Il cuore del borgo ha cantato sull’onda dell’energia di un gruppo che suona da oltre 50 anni e i cui brani sono entrati di diritto nella top di tutti i tempi. Ad apertura del concerto, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha salutato i tanti presenti, esprimendo la soddisfazione per la tanta partecipazione ai festeggiamenti per San Marone, che rappresentano una delle occasioni più significative di raccolta dell’intera comunità. In tanti inn fila anche per degustare il menu della Cozzata de Santo Maro, promossa dalla Pro Loco di Civitanova Alta, che è ormai una piacevole tradizione dei festeggiamenti. Stasera (venerdì 19 agosto), sempre in piazza della Libertà, ci sarà il live dei Vili Maschi - Tributo a Rino Gaetano. Il via alle 21.15 ad ingresso libero.  

19/08/2022 12:11
Civitanova, piazza XX Settembre si prepara al live di Ruggeri: saluto all'estate con Vita Vita

Civitanova, piazza XX Settembre si prepara al live di Ruggeri: saluto all'estate con Vita Vita

Quarto e ultimo live 2022 di Ri-Suona la Piazza, la serie di appuntamenti organizzati da Comune e Azienda dei Teatri per ridare slancio ai grandi eventi di piazza. Piazza XX Settembre di Civitanova Marche si prepara infatti ad ospitare un altro super interprete della musica italiana: Enrico Ruggeri. Il cantautore si esibirà domenica 21 agosto, dalle 21.30, ad ingresso libero. Enrico Ruggeri sta girando in tutta Italia con La rivoluzione – il tour, con concerti che seguono la pubblicazione del nuovo album La Rivoluzione. È accompagnato dalla band composta da Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Fortu Sacka (basso), e Alex Polifrone (batteria). La Rivoluzione è un disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina: una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ‘73/’74. Undici brani che delineano un concept autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Ruggeri e dalla cura del suono in fase di registrazione. Vincitore del Premio Tenco nel 2021, in oltre 40 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia.  Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo romanzo è il best seller Un gioco da ragazzi) e di conduttore televisivo e radiofonico. Gli spettacoli di Ri-Suona la Piazza sono ad ingresso libero, con il live di Enrico Ruggeri che è in collaborazione con Isolani Spettacoli. Intanto il gran finale dell’estate civitanovese sarà anche quest’anno riservato a VitaVita. La 19esima edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e condotto da Sergio Carlacchiani, si articolerà nei primi tre giorni di settembre, in tre differenti location. L’anteprima di giovedì primo settembre si terrà il Giardino della Pinacoteca Civica Moretti di Civitanova Alta e a questo appuntamento seguirà venerdì 2 settembre performance musicali al Teatro Rossini. Sabato 3 settembre, quindi, la grande festa con performance e parate nel centro città. Nei prossimi giorni sarà svelato il programma. Per saperne di più: www.vitavita.info e 0733/812936.

19/08/2022 10:29
Europei, Gianmarco Tamberi torna 're' nel salto in alto: medaglia d'oro con vista nozze

Europei, Gianmarco Tamberi torna 're' nel salto in alto: medaglia d'oro con vista nozze

Gianmarco Tamberi segue la scia di Marcell Jacobs. I due fenomeni dell'atletica azzurra che lo scorso anno hanno fatto sognare l'Italia intera conquistando due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Tokyo, si ritrovano - a un anno di distanza - campioni d'Europa dopo mesi travagliati dal punto di vista fisico.  Una vittoria con dedica speciale per 'Gimbo' che, dopo aver saltato al secondo tentativo la misura decisiva di 2.30, ha fatto il segno della fede sull'anulare con chiaro riferimento alle imminenti nozze con la sua Chiara Bontempi.  Per 'Gimbo' percorso netto a quota di 2.18, 2.23, 2.27: tutte misure saltate al primo tentativo. Poi il 2.30 arrivato al secondo colpo. Con la medaglia d'oro già al collo Tamberi ha tentato anche le misure di 2.32 e 2.33, ma senza successo. In ogni caso poco importa. Il pubblico di Monaco, sede degli Europei di atletica, ha salutato il successo di Tamberi trasmettendo in filodiffusione le note di "Bello e Impossibile" di Gianna Nannini.  A completare il podio il tedesco Tobias Potye e l'ucraino Andriy Protsenko (entrambi a 2,27). Subito eliminato invece l'altro italiano, Marco Fassinotti, che non riesce a superare i 2,18. 

18/08/2022 22:35
Civitanova, Ilaria Cucchi incontra la vedova di Alika: "Di indifferenza si può morire, il dolore resta"

Civitanova, Ilaria Cucchi incontra la vedova di Alika: "Di indifferenza si può morire, il dolore resta"

Le ha fatto coraggio, una mano sulla sua spalla mentre insieme guardavano il punto in cui Alika è morto e che ora è diventato un altare pieno di fiori e pensieri affettuosi. Ilaria Cucchi ha raggiunto Civitanova Marche oggi pomeriggio e insieme al suo compagno, l'avvocato Fabio Anselmo, ha voluto incontrare Charity Oriakhy, la vedova di Alika Ogorchukwu, il venditore ambulante nigeriano di 39 anni, ucciso a mani nude lungo corso Umberto lo scorso 29 luglio.  Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, il giovane massacrato in caserma dai carabinieri la notte tra il 15 e il 16 ottobre del 2009 a Roma dopo un arresto, è in vacanza nelle Marche, dove ha una casa nel Pesarese e amici a Civitanova.Tramite il suo compagno, e l'avvocato Francesco Mantella che tutela la famiglia di Alika dopo l'omicidio, si è messa in contatto con la moglie del nigeriano ucciso perché voleva farle visita per portarle la sua vicinanza. Le due donne si sono incontrate in un bar pasticceria, lungo corso Umberto I, non molto distante dal punto in cui Alika è stato ucciso."Di indifferenza si può morire" ha detto la sorella di Cucchi, che indossava una maglietta gialla in memoria del fratello Stefano, pensando a chi girava il video poi diventato virale che riprendeva l'aggressione all'ambulante. "Il valore di una vita barbaramente tolta non può essere quello dell’attenzione effimera degli spazi che eventualmente gli possano essere dedicati in un telegiornale", ha continuato Ilaria Cucchi."Il dolore resta". "Il vuoto di una solitudine definitiva non verrà mai più riempito. Il ricordo le restituisce dignità. Particolarmente dolorosa è, per me, l’immagine di coloro che, presenti all’omicidio, non hanno fatto nulla se non preoccuparsi di riprenderne le immagini crudeli e barbare. "Quel corpo che soccombeva alle esigenze di spettacolo da web. Di cinismo si può legittimare una tortura per il solo inaccettabile fatto di sentirsi protagonisti. Nessuno dimentichi mai quelle terribili immagini che purtroppo sono diventate figlie del nostro tempo". Le due donne hanno poi fatto due passi insieme: Ilaria Cucchi - che sarà candidata al Senato per Sinistra italiana e Verdi nel collegio di Firenze -  ha mostrato a Charity le foto di Stefano e insieme hanno condiviso il loro dolore. Intanto, oggi in Nigeria, i fratelli di Alika dovevano ritirare i passaporti per venire in Italia. "I fratelli dovranno poi vedersi rilasciare il visto che permetterà loro di partire per l'Italia - ha informato l'avvocato Mantella - appena arriverà il via libera sarà fissato il funerale". Sono due i fratelli di Alika in partenza per la Nigeria, altri due sono già arrivati perché residenti tra l'Europa e l'Italia; tutti ci tengono a partecipare alla cerimonia funebre. Le esequie, che per volontà della famiglia si terranno a San Severino Marche dove la salma verrà anche tumulata, non ci saranno prima del 20 agosto prossimo.  

18/08/2022 21:34
Lube Civitanova, preparazione al via: "Si apre nuovo ciclo, ma non siamo i favoriti"

Lube Civitanova, preparazione al via: "Si apre nuovo ciclo, ma non siamo i favoriti"

Preparazione atletica al via per i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova. La stagione 2022/23 si è aperta questa mattina alle 9.30 con il raduno ufficiale all’Eurosuole Forum per la consegna del materiale tecnico e le visite mediche. Nel pomeriggio, dopo i discorsi d’apertura dell’head coach Chicco Blengini e del preparatore Max Merazzi, un gruppo ridotto di atleti ha sostenuto il primo allenamento in sala pesi con lo staff tecnico al completo.  “Vogliamo restituire una condizione atletica adeguata a chi ha lavorato individualmente e non si è allenato con le squadre nazionali nel corso dell’estate. In modo che al rientro di chi affronterà il Mondiale il gruppo avrà un livello di preparazione omogeneo”, afferma coach Blengini. “La prima fase si baserà sulla preparazione fisica. Quel poco che faremo con il pallone è legato a obiettivi di natura tecnica, analitica, individuale. Essere al timone della Lube è sempre bello e regala grandi stimoli, ma ora devo essere obiettivo”. “Il club vuole aprire un nuovo ciclo con l’innesto di giovani di valore, un’idea manifestata dalla proprietà già prima di vincere il terzo Scudetto consecutivo. Non siamo la squadra da battere. I pronostici indicano come favorite Perugia, Trento, Piacenza e Modena. Ci attende un campionato ‘diverso’ e molto duro. Nel girone di andata soffriremo perché gli emergenti progrediscono nel tempo. Sarò presuntuoso, ma credo lo stesso che alla fine dei conti ce la giocheremo! Dovremo stringere i denti per arrivare competitivi ai Play off”.

18/08/2022 19:52
Civitanova, Palio dei pontili a vela: è un trionfo per "La Rosa dei Venti"

Civitanova, Palio dei pontili a vela: è un trionfo per "La Rosa dei Venti"

Il pontile “La Rosa dei Venti” si aggiudica la seconda edizione del “Palio dei pontili a vela” la regata che si è svolta nella mattinata all’interno del porto della nostra città. L’evento, che quest’anno ha ricevuto il patrocinio del Comune di Civitanova, ha mosso i primi passi nel 2021 e con la seconda edizione punta a mettere radici in città per diventare un appuntamento di tutta la comunità civitanovese nel giorno del patrono San Marone. “Una bellissima regata – ha dichiarato il presidente del Madiere Santori – molto combattuta con gli atleti che hanno dato il massimo in un campo gara inusuale. È il modo con cui il diporto civitanovese ha voluto rendere omaggio al patrono San Marone e alla città interpretando in chiave moderna e sportiva una antica tradizione velica dei pescatori rappresentata dalle “lancette”; un simbolico passaggio di consegne alle nuove generazioni della vela rappresentate dagli atleti del Club Vela”. Il plauso del Comune è arrivato dal vice sindaco e assessore allo sport Claudio Morresi che ha dichiarato: “È stata una gara che ha visto coinvolti molti civitanovesi di ogni genere e età e in cui la gara, l’agonismo e il ‘tifo’, quello sano, sono stati i veri protagonisti dello sport simbolo della nostra città che è la vela". “Mi auguro che questa regata inusuale e particolare rispetto a tante altre - perché circoscritta e quindi visibile da qualsiasi moletto o punto del porto – diventi sempre più partecipata e cresca anche numericamente di anno in anno. Dalle nostre tradizioni e dall’impegno attivo di ognuno di noi – ha concluso Morresi – possiamo trasformare una piccola gara in un evento che richiami partecipanti da ogni parte d’Italia. I miei più sentiti ringraziamenti vanno agli organizzatori e alla Presidente del Club Vela Cristina Mazzaferro, che per il secondo anno ci hanno regalato momenti di svago e di sport vero”. Condizioni meteo ideali anche per questa seconda edizione. Il vento da Scirocco è gradualmente aumentato fino a 12 nodi di intensità e si è stabilizzato sui 135° consentendo di sfruttare al meglio lo spazio acqueo all’interno del porto e regalando agli spettatori lo spettacolo di passaggi e manovre mozzafiato delle 7 imbarcazioni olimpiche classe ILCA 7. Grande impegno da parte degli atleti gratificati dal tifo acceso dei diportisti sui pontili delle associazioni che si sono contese il Palio. Ad assistere alla competizione anche molti curiosi attirati dalla simpatica novità rappresentata da una regata che si svolge in un’area, quella portuale, solitamente occupata dalle attività di pesca e del diporto. Regista della competizione il Club Vela che ha curato ogni aspetto della regata. “Una manifestazione riuscitissima ed interessante sotto più punti di vista. Elevato il contenuto tecnico in un campo di regata ristretto che richiede scelte rapide, velocità di manovra e precisione. Visibile e coinvolgente lo spettacolo per gli spettatori guidati dalla narrazione in diretta dello speaker Oscar Monina. Auspichiamo che diventi una bella e partecipata tradizione per la nostra città” - ha dichiarato la presidente Cristiana Mazzaferro. Presente alla premiazione il vice sindaco Claudio Morresi. Medaglia ricordo per tutti i partecipanti e premi ai primi tre classificati: la barca vincitrice della regata, timonata da Paolo Freddi, portava i colori dell’Associazione Sportiva “Rosa dei Venti” alla quale è stato assegnato il “Palio 2022”; al secondo posto l’atleta Marco Gambelli che gareggiava per la della Marina e al terzo Nicholas Privitera portacolori della Lega Navale Italiana.  A ritirare il “Palio 2022”, consegnato da Claudio Morresi, è stato il presidente del sodalizio Rosa dei Venti, Pasquale Malaccari, un modellino in miniatura di un’antica lancetta dei pescatori civitanovesi. Al termine della cerimonia un brindisi ai vincitori e l’impegno a ripetere la gara il prossimo anno.  

18/08/2022 18:09
Feba Civitanova, colpaccio in attacco con la svedese Secka: ecco la nuova pivot biancoblu

Feba Civitanova, colpaccio in attacco con la svedese Secka: ecco la nuova pivot biancoblu

La Feba Civitanova mette a segno un altro innesto. La dirigenza biancoblu piazza l’acquisto di Mammusu Secka, pivot fisico di 185 centimetri. Di nazionalità svedese, classe 1991, il centro andrà ad arricchire con la sua esperienza ed il suo fisico, il roster biancoblu. Dopo le esperienze giovanili nei college americani, la Secka ha militato in diversi club europei mettendosi in mostra con le sue doti atletiche importanti. Nell’ultima stagione si è divisa tra il campionato islandese, con lo Skallagrimur W nella prima lega, e l’esperienza italiana in serie B tra le fila del ’91 Virtus Benevento, nel girone campano, dove ha chiuso con medie interessanti (su 17 gare 15 punti di media a partita). Con questo innesto, che si aggiunge a quello della Jaworska, la dirigenza biancoblu porta centimetri ed esperienza sotto le plance, elementi importanti per il nuovo roster in vista del campionato di B.  

18/08/2022 15:30
Calcio marchigiano in lutto per la scomparsa di Michele Morra: "Un esempio come uomo e sportivo"

Calcio marchigiano in lutto per la scomparsa di Michele Morra: "Un esempio come uomo e sportivo"

Mondo del calcio marchigiano in lutto per la scomparsa, all'età di 70 anni, di Michele Morra. L'ex attaccante, che lottava da tempo contro una terribile malattia, si è spento all'ospedale di Civitanova Marche dove si trovava ricoverato. Nato a San Fernando in Argentina Morra, con le sue giocate geniali da ala destra, ha fatto innamorare i tifosi delle squadre in cui ha militato. Ricordi rimasti indelebili per i supporters di Civitanovese, Tolentino, Foligno, Piacenza e Bologna per citarne alcune.  Nella sua carriera da allenatore, lo ricordiamo seduto sulle panchine di Tolentino (dove ha debuttato) e Maceratese. Anche il sindaco tolentinate Mauro Sclavi e l’assessore allo Sport, Alessia Pupo, hanno espresso il loro cordoglio anche a nome dell’amministrazione comunale e della città tutta e si uniscono ai messaggi della società e della curva. "Michele Morra – hanno detto – è stata e sarà sempre una bandiera del Tolentino Calcio. Attaccante di razza con i suoi goal ha regalato grandissime soddisfazioni ai tifosi tolentinati e anche come allenatore ha contribuito ad ottenere bellissime vittorie con il Tolentino. Rimane per tutti un esempio sia come uomo che come sportivo". "Ha sempre dimostrato il suo attaccamento alla maglia cremisi e non mancava mai di essere in tribuna per incitare il Tolentino. Esprimiamo le nostre condoglianze alla famiglia e ricorderemo sempre Michele Morra per le sue giocate sportive, frutto di tecnica e doti innate e per le sue straordinarie qualità umane, oltre che per il suo sorriso, qualche volta mascherato sotto i baffi ma sempre pieno di umanità".         

18/08/2022 15:23
Basket, doppia convocazione fra le momò in nazionale U16: Malintoppi e Grande al debutto in Europa

Basket, doppia convocazione fra le momò in nazionale U16: Malintoppi e Grande al debutto in Europa

Chiuso il ciclo di amichevoli di preparazione, la Nazionale U16 è pronta per il debutto nel Campionato Europeo a Matosinhos (Portogallo). Nel girone delle azzurre le avversarie da battare sono Finlandia, Ungheria e Croazia: la prima gara si terrà alle ore 19:30 del 19 agosto contro la Finlandia (partita diretta canale YouTube FIBA). Tra le azzurre scelte da coach Roberto Riccardi ci sono le momò Alice Malintoppi e Francesca Grande. Grande soddisfazione in casa Feba per le giovani atlete biancoblu che sapranno dimostrare il loro valore in questa nuova avventura. Ancora una volta la società civitanovese si conferma fucina di talenti con ben due giocatrici nella spedizione azzurra. Il torneo si disputerà dal 19 al 27 agosto e il ritorno delle momò è atteso per il 28 agosto. Di seguito il programma completo: 19 agosto, ore 19.30 Italia - Finlandia; 20 agosto, ore 15:00 Italia - Ungheria; 21 agosto, ore 19:30 Italia - Croazia; 22-27 agosto, fasi finali; 28 agosto, fine raduno e rientro in Italia.  

18/08/2022 10:30
Civitanova, a bordo del bus senza biglietto minacciano il controllore: denunciati due uomini

Civitanova, a bordo del bus senza biglietto minacciano il controllore: denunciati due uomini

Scoperti In autobus senza biglietto, minacciano il controllore.  È successo nel pomeriggio di sabato a Civitanova Marche. Il funzionario si è avvicinato a due passeggeri di origine maghrebina chiedendo loro di poter controllare il titolo di viaggio. Entrambi ne erano sprovvisti e allora hanno iniziato a inveire contro l’uomo, minacciandolo più volte di conoscere i suoi familiari. I due, poco dopo, sono scesi dall’autobus. Il controllore ha subito sporto denuncia alla polizia che li ha poi rintracciati e fermati in via Cecchetti.  

17/08/2022 12:30
Civitanova, processione in mare per San Marone:  “La città ha vissuto giorni non facili"

Civitanova, processione in mare per San Marone: “La città ha vissuto giorni non facili"

È entrato nel vivo il programma delle manifestazioni religiose in onore del Santo Patrono di Civitanova Marche, San Marone. Questo pomeriggio, nella chiesa di Cristo Re, la Santa Messa è stata officiata dal Vicario Pastorale Don Giordano Trapasso, che ha portato i saluti dell’Arcivescovo monsignor Rocco Pennacchio, impossibilitato a giungere in città. Presenti le più alte cariche civili e militari del territorio, a rendere omaggio all’urna con le reliquie del Santo.  “La città ha vissuto giorni non facili, noi vi abbiamo pensato nella preghiera - ha detto Don Giordano Trapasso - Vi porto, inoltre, la vicinanza di Monteleone di Fermo e Monte Vidon Combatte, due comunità che come voi celebrano San Marone”. “La tradizione ci dice come San Marone si sia speso per difendere la vocazione di una ragazza, arrivando fino al martirio. Penso che la vita non sia solo un fatto biologico, ma siamo tutti chiamati a vivere e amare la vita, promuovendo le molteplici vocazioni”. Terminata la Santa Messa, si è formato il corteo che ha condotto le reliquie del Santo al porto, per la tradizionale Processione a Mare. Da Cristo Re, il corteo, preceduto dalla Banda Comunale, è transitato in viale Matteotti (verso sud), via Trento e ha raggiunto l’area portuale per l’imbarco. Le imbarcazioni che hanno partecipato alla Processione a Mare sono state: Braveheart (ha trasportato le Reliquie del Santo); Fratelli Medori; Il Greco; Minello Padre; Nonno Vincenzo; Maria Madre; Provveditore; Audace; Avventuriero; Nonno Lisà; Azzurra I; Gladiatore I. La sfilata dei motopescherecci e delle imbarcazioni al largo della costa è culminata con la deposizione di una corona per ricordare tutti i caduti del mare e con la benedizione del mare, per poi far rientro in porto.

16/08/2022 20:21
Ferragosto in Piazza Conchiglia: successo di presenze con la Mark Zitti band

Ferragosto in Piazza Conchiglia: successo di presenze con la Mark Zitti band

Nell'ambito di "Piazza Conchiglia Summer", la rassegna organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, la serata di ieri ha confermato il successo e l'energia contagiosa dei "Mark Zitti and Friends". La band ha animato piazza Conchiglia con un appuntamento che si rinnova oramai da anni, visti l' entusiasmo e la partecipazione riscossi sin dalla prima edizione. Lo stesso entusiasmo che ieri ha coinvolto tutti in una grande festa tra amici, uniti dalla passione per la musica, davvero di altissimo livello. Successo di presenze: i clienti ai tavoli sono stati accompagnati per tutta la durata della serata dall'impegno e dall'alta qualità del servizio offerto dai gestori dei locali ideatori dell'evento. 

16/08/2022 19:25
Civitanova, un successo la serata di Ferragosto al 'Lido della Polizia': mattatore Giuseppe Trisolini

Civitanova, un successo la serata di Ferragosto al 'Lido della Polizia': mattatore Giuseppe Trisolini

Una notte di Ferragosto da ricordare quella vissuta al Lido della Polizia di Civitanova Marche. Il grande mattatore della serata, nonché l'organizzatore, è stato l'ex appuntato dell'Arma dei Carabinieri Giuseppe Trisolini, divenuto ormai noto per le sue doti canore sotto lo pseudonimo di "The Singer Melody".  Ha superato persino le più rosee aspettative della nuova gestione, affidata ai titolari del 'Fiore della Pizza' di Macerata, la partecipazione alla serata del 14 agosto riconfermando come - grazie alla loro intraprendenza - lo chalet abbia ripreso vita attraverso serate ad intrattenimento musicale e con ospiti di primo livello.  Ospiti come Giuseppe Trisolini, non nuovo ai palcoscenici, e già vincitore della Corrida di Recanati nel 2017 oltre che cantante d'apertura in occasione del concerto di Pupo in piazza Giacomo Leopardi nel 2019. Trisolini si è esibito proponendo i suoi storici cavalli di battaglia, come l'intramontabile "My Way" di Frank Sinatra.   

16/08/2022 12:22
Civitanova, il meraviglioso spettacolo dei fuochi d'artificio al porto nella notte di Ferragosto (VIDEO)

Civitanova, il meraviglioso spettacolo dei fuochi d'artificio al porto nella notte di Ferragosto (VIDEO)

Dopo due anni di stop legati alla pandemia, a Civitanova Marche è tornata la tradizione dei fuochi d'artificio al porto nella notte di Ferragosto. Allo scoccare della mezzanotte, così, tutti sono stati col naso all’insù per ammirare le luci e i colori che hanno illuminato uno dei luoghi più suggestivi della città.  Un ritorno alla normalità emozionante e partecipato, come sottolineato anche dal sindaco Fabrizio Ciarapica: "Una meraviglia accompagnata da un'enorme e festante cornice di folla, che ha reso indimenticabile lo spettacolo. Civitanova brilla e risplende". Di seguito proponiamo il video con una piccola sintesi dello spettacolo a cui si è potuto assistere nella notte di Ferragosto: 

16/08/2022 10:38
Elezioni, Mirella Emiliozzi tenta il bis: si autocandida alla Camera dei Deputati, ora parola agli iscritti

Elezioni, Mirella Emiliozzi tenta il bis: si autocandida alla Camera dei Deputati, ora parola agli iscritti

"Nei giorni scorsi ho presentato la mia autocandidatura alla Camera dei Deputati, in continuità con questi quattro anni e mezzo passati a battagliare proprio alla Camera dove attualmente sono l’unica rappresentante del Movimento del Centro Marche in Parlamento". Ad annunciarlo tramite un video pubblicato sulla propria pagina social è Mirella Emiliozzi,  Ora la parola passerà agli iscritti del Movimento 5 Stelle che quest'oggi, dalle 10 alle 22, potranno partecipare alle consultazioni ed esprimersi sulle proposte di autocandidatura. "Il lavoro negli ultimi 4 anni è stato tantissimo, incessante ed ha portato a risultati straordinari e a volte insperati - spiega Emiliozzi -. Penso ai 24 milioni per l’edilizia scolastica marchigiana e 400mila euro per i laboratori di sostenibilità, orti e giardini didattici, allo sblocco della Quadrilatero, che porterà nuove fondamentali infrastrutture per la costa e per l’entroterra marchigiano migliorando finalmente le vie di comunicazione di un territorio che da sempre soffre proprio a causa di collegamenti inadeguati".  Emiliozzi fa anche riferimento all’area di crisi industriale complessa del distretto fermano-maceratese "bloccata da anni e per la quale ho lottato molto", "i fondi per combattere il dissesto idrogeologico, la riforma del microcredito che è stata inserita nel decreto Ristori, lo stanziamento di risorse per 122 milioni di euro per favorire l’Export marchigiano e per 1 milione e 800mila euro dedicate ai servizi sociali dei comuni marchigiani". "Questi sono alcuni esempi degli impegni portati a termine a livello locale e che si aggiungono al mio lavoro in commissione Esteri, dove comunque mi sono molto occupata delle questioni legate alla formazione e al riconoscimento Unesco, riportando anche diversi successi, e per alcune delle quali spero ci siano a breve sviluppi importanti" conclude Emiliozzi.   

16/08/2022 10:20
Civitanova, cerca la ex moglie nello chalet violando il divieto: scoppia lite furibonda. Arrestato

Civitanova, cerca la ex moglie nello chalet violando il divieto: scoppia lite furibonda. Arrestato

Va a cercare la moglie nello chalet, nonostante il divieto di avvicinamento: ne esce una lite furibonda. Un uomo di 54 anni non ha rispettato il provvedimento di cui era gravato e ora si trova ai domiciliari in attesa della convalida. È successo nella tarda mattinata di ieri, in uno stabilimento balneare nella zona nord di Civitanova Marche. L’ex moglie dell’uomo si trovava al mare con alcuni familiari quando è arrivato il 54enne ed è nata una discussione dai toni accesi sotto agli occhi dei bagnanti. L’uomo sarebbe venuto anche alle mani con il cognato che si trovava in spiaggia. Il 54enne aveva già un procedimento pendente per stalking nei confronti dell'ex moglie, sul posto sono intervenuti i carabinieri che lo hanno arrestato. Per lui sono stati disposti i domiciliari.

15/08/2022 18:50
Turismo accessibile, Civitanova tra i 45 Comuni italiani che si aggiudicano la bandiera lilla

Turismo accessibile, Civitanova tra i 45 Comuni italiani che si aggiudicano la bandiera lilla

La “Bandiera Lilla società cooperativa sociale Onlus”, dopo varie verifiche, culminate in un esame di analisi territoriale effettuata da loro rappresentanti a Civitanova lo scorso martedì 26 aprile che ha avuto esito positivo, ha ufficializzato il conferimento della bandiera lilla per la città rivierasca. L’assegnazione della bandiera arriva dopo un percorso partito da lontano e ha visto questa Amministrazione strutturare azioni concrete anche con associazioni del terzo settore competenti relativamente alle necessità della disabilità. Questo riconoscimento, inoltre, comporta ulteriori vantaggi per operatori del turismo, privati cittadini e Associazioni del territorio, come la “Lilla Card”, carta servizi destinata ai Comuni Lilla. Nel dettaglio questa e altre iniziative sono illustrate sul sito www.bandieralilla.it L’Ente verificatore ha specificato, nella motivazione, come l’attenzione del nostro Comune verso l’accessibilità sia costante e riguardi non solo la disabilità motoria ma anche una visione ad ampio spettro, con particolare riguardo a quella visiva.  La bontà del lavoro fatto ha spinto la Società a definire specificamente tutto il lungomare e il Centro di Civitanova una Zona ad Elevata Accessibilità. Inoltre la preziosa collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali e nazionali, tra cui spicca l’Anmic di Macerata, è un chiaro segno di un tessuto sociale attivo e collaborativo nel pieno spirito di “Bandiera Lilla”. “Il conferimento della Bandiera Lilla – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –  è un traguardo ambizioso per la nostra Amministrazione per le finalità sociali legate all’inclusione, alla crescita dell’accessibilità ed alla promozione turistica per tutti. Al contempo costituisce un punto di partenza per continuare il lavoro intrapreso che potrà portare ad ulteriori miglioramenti, che rientrano nel nostro progetto di Civitanova Città moderna ed al passo con i tempi, finalizzati alla creazione di una vera cultura dell’accessibilità nella nostra Comunità a beneficio di ciascuno. La Bandiera Lilla è un ulteriore vessillo oltre a quella gialla sulla ciclabilità, conferitaci per la prima volta l’anno scorso, ed alla conferma della blu e della verde per le spiagge pediatriche”. “La Bandiera Lilla riempie di orgoglio i  tanti che hanno lavorato insieme per un unico obiettivo – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali Barbara Capponi – e costituisce un valore aggiunto per l’intera cittadinanza. L’assessorato ha voluto fortemente la collaborazione di Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili)  i quali conoscono a fondo il tema dell’accessibilità perché lo vivono sulla loro pelle. È questo lo spirito di ‘Civitanova città con l’Infanzia’, costruire una città migliore, ciascuno nel proprio ruolo, facendo in modo che nessuno resti indietro. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito con professionalità ed entusiasmo alla realizzazione di questo riconoscimento”.

15/08/2022 17:24
Civitanova, nuova aggressione in centro città: tre giovani feriti dal branco

Civitanova, nuova aggressione in centro città: tre giovani feriti dal branco

Ancora una rissa macchia le notti di movida estiva di Civitanova Marche. L'ultimo episodio in ordine di tempo risale alla notte tra sabato e domenica quando - intorno alle 5:30 - tre ragazzi dell'Anconetano, tra i 25 e i 26 anni, sono stati aggrediti da un gruppo composto da una decina di giovani.  Il fatto è avvenuto mentre i tre si stavano recando in piazza XX Settembre per riprendere la loro auto dopo una serata in discoteca, trascorsa in un locale sul lungomare sud. Qui però, secondo le prime ricostruzioni, sarebbero stati attorniati da un gruppo composto da circa dieci giovani con cui c'erano stati dei precedenti screzi.  La lite è subito degenerata: uno dei tre giovani anconetani è stato picchiato e i suoi amici sono intervenuti per difenderlo. Sono volati calci e pugni e ad avere la peggio sono stati proprio i ragazzi originari dell'Anconetano, che hanno riportato ferite al volto tali da richiedere le cure dei sanitari del 118. Dopo essere stati ascoltati nel commissariato di polizia di Civitanova Marche, sono partite le indagini per chiarire i contorni della vicenda e procedere all'individuazione dei responsabili. 

15/08/2022 12:56
Anthropos Civitanova, "King" Giorgio Farroni campione del mondo di paraciclismo

Anthropos Civitanova, "King" Giorgio Farroni campione del mondo di paraciclismo

‘Farroni Piglia Tutto’ nel panorama internazionale di paraciclismo. Dopo il dominio nella Coppa del Mondo sono arrivati due ori nella crono e su strada al Mondiale canadese. Dopo i tanti risultati della stagione (bi-campione europeo a maggio, vittoria della Coppa del Mondo, che si differenzia dai mondiali in quanto è una competizione a tappe - 4 in totale con 8 prove tra crono e strada) Farroni si presentava alla kermesse iridata da favorito. Dall’alto della sua esperienza e di una preparazione condotta con estrema meticolosità ed efficacia, Giorgio non ha tradito le aspettative e dapprima si è imposto nella prova contro il tempo di giovedì sera per poi ripetersi nel gran finale su strada categoria MT1. Farroni torna nelle Marche con due titoli mondiali, due maglie iridate che veste con merito indiscutibile e che fanno di lui un campione unico e difficilmente pareggiabile, considerata anche la longevità della sua carriera di sportivo e di successi. A Baie-Comeau, oltre a Giorgio, c’era anche un altro nostro tesserato, Stefano Stacchiotti, categoria MT2, che dopo una difficile prova nella crono, è stato vittima di una caduta nella prova su strada che lo ha costretto al ritiro; per fortuna solo qualche contusione. “Sono veramente felice - dice entusiasta Giorgio Farroni -. Nonostante gli anni che passano riesco, grazie al sacrificio e alla costanza nel lavoro atletico, a mantenermi su alti livelli di prestazione. Ringrazio la mia famiglia che è provata di spazio per le lunghe assenze legate alle tante gare, ma che mi sostiene e mi supporta sempre”. “Grande, grande, grande Re Giorgio! Altre due perle che mi rendono felice per lui e per tutta l’Anthropos che si onora di averlo tra i propri portacolori - afferma il presidente Nelio Piermattei -. Mi spiace per Stefano, a cui va un forte abbraccio, per la caduta, grazie al cielo senza conseguenze importanti. Un grazie va poi alla As Club Corridonia, nostra partner nel ciclismo”.  

14/08/2022 17:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.