Si aprono porte e cortili dei palazzi storici di Civitanova Alta alla scoperta del bello e del fascino di ciò che rimane celato dietro gli angoli o le quattro mura. Domenica 26 maggio torna “Giardini nascosti”, iniziativa nata per condividere il bello, l’arte e la cura dei luoghi cari, organizzata dall’associazione Sentinelle del mattino e Società operaia con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio regionale delle Marche, e la collaborazione di Università di Camerino, Teatri di Civitanova, Pinacoteca civica Moretti e FAI, Scuola Comunale di recitazione Enrico Cecchetti e il laboratorio musicale “Il Palco”.
Sono 22 gli scorci proposti nel percorso di quest’anno, con altrettante performance che si alterneranno dalle ore 16,00 a tarda notte: ci saranno esibizioni musicali e artistiche, mostre, attività per bambini, presentazioni libri e erbe aromatiche, tango a far da contorno alla scoperta dell’affascinante percorso tra cortili, giardini e chiostri del borgo di Annibal Caro.
Alla presentazione dell’evento sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica e il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Giorgio Barbatelli, presidente di Sentinelle del Mattino, con i volontari Maria Mori, Maurizio Gobbi, Giuliana Bongelli, il presidente della Società operaia di Civitanova Alta Augusto Borroni, Maria Luce Centioni presidente Azienda Teatri di Civitanova insieme al direttore Paola Recchi e Vanessa Spernanzoni, coordinatrice artistica della kermesse e presidente di Contemporanea 2.0.
“Ogni spazio diventa un luogo dove incontrare tanti modi di tradurre la parola cura – hanno spiegato gli organizzatori di Sentinelle del Mattino – Sono palazzi pubblici e altri privati, angoli remoti e particolarmente suggestivi del borgo antico che acquistano un fascino particolare al calare del sole. Ci aspettiamo tanta gente nella città Alta, che abbia la curiosità di scoprire o riscoprire gli angoli più emozionanti della città anche attraverso mostre, esibizioni e performance dal vivo. Vogliamo ringraziare gli enti pubblici che hanno voluto sostenerci, i proprietari che ci apriranno le loro case ed anche le tante persone che collaborano alla riuscita della manifestazione”.
Dalle ore 18,00, è possibile partecipare alla visita guidata del centro storico a cura del Centro Studi Civitanovesi e Archeo Club d’Italia. L’Atac spa metterà a disposizione il servizio navetta dalle ore 17,00 alle ore 23, sia dall’Itcg che dal parcheggio del convento dei frati cappuccini con arrivo al piazzale Tramvia.
Queste le 21 location che saranno aperte domenica, dalle 17 alle 22:
Palazzo Natinguerra, via Oberdan - Moreno Corallini esposizione quadri; Palazzo Paci, via Oberdan - Kreep Live Music Group; Palazzo Conte De Vico, via Roma – Unitre esposizione lavori laboratori di acquarello, pittura, ceramiche, scultura e acquaforte e Arreden di Emili Roberto esposizioni ceramiche; Cortile ex Liceo Classico, musica con Marco Martellini e Gloria Foresi e punto ristoro;
Ex Liceo Classico, Renè Ciampa e Guido Bedini: Intrecci di pellicole e storie: il Cinema e Laboratorio artistico a cura di Alayde Spernanzoni e ragazzi dell’Anffas; Cortile Ernestino Cecarini, via Porta Zoppa, 3 - Mostra privata; Cortile Fam. Profili, via Aurora - Esposizione di Paola Tassetti “La coscienza dell’occhio venne chiamata due cuori” e McZee Palomar un reading collettivo di voci orchestrato da Francesca Rossi Brunori con Alisia Cruciani, Michele Gentili, Lucia Lambertucci. Noemi Lapucci e Elisa Mengoni – Dieci pratiche di notte reading musicale (testi di Michele Gentili; musica di Baco Giovanni Cristino con Alisia Cruciani); Giardino Pinacoteca, v.lo del Crocifisso – Musica alle ore 21; Chiostro San Francesco - Il Cantafavole Gianluca Lalli e laboratorio per bambini e Gruppo Claun Zero Therapy;
Chiostro S. Agostino, esibizione Tango e primi passi di pratica per tutti, allestimento Chiara Conti eventi; Palazzo Santucci, via A. Caro Il Nido del Drago; Cortile famiglia Stefano Dalloro, v.lo Tre ponti - Presentazione del libro Marche d’Autore: “I mestieri” di autori vari, tra cui il racconto di sediari ed impagliatrici di Maurizio Micucci e musica;
Porta Marina - Museo Cinema a Pennello - Montecosaro esposizione di bozzetti e manifesti; Giardino vicolo Tre ponti 28 a - Hata Yoga Terza Età (ore 18) e Yoga Ratna (Vinyasa); Palazzo Famiglia Vivas, via A. Caro 24 - Musica e Marco Cervellini – Botanico - Università di Camerino - Verde Urbano e qualità della Vita; Giardino Carlotta Mussio, vicolo Chienti - esposizione cornici Pamela Belletti;
Giardino Giovanni Acquaroli, vicolo Chienti - Giochi da tavolo; Pescheria, via del mercato - Giardini Sospesi & Erbe ritrovate. Viaggio sensoriale dentro madre natura, mostra fotografica Marco Borzacchi – Lavandeto: lavanda al vento – Passeggiata riconoscimento erbe spontanee e guida ambientale escursionistica - Linfa Madre - performance di Lucia Andreozzi con percussioni ad acqua e gruppo di 3 elementi;
Museo Magma, piazzale Garibaldi - visita libera e aperitivo e musica; Teatro Annibal Caro con la scuola di musica G. Cattolica, pianoforte dalle ore 17,30 alle ore 19; Pinacoteca Moretti - visita libera; Vicolo della Luna n. 34 (Ghetto ebraico) - Belvedersi punto selfie; Palazzo Santucci, corso Annibal Caro 14, Il sogno del drago di Tommaso Malaisi e Chiara Crisoliti.
Operazione antidroga della Compagnia della guardia di finanza di Civitanova Marche: sequestrati oltre 55 Kg di marijuana, contenuta in cinque colli insistentemente segnalati dal cane in forza al reparto. Identificato e denunciato il destinatario.
I militari, con l’ausilio dell’unità cinofila, continuano a monitorare i magazzini dei corrieri espressi, ubicati nella provincia di Macerata, e a effettuare i controlli esterni dei colli ivi presenti, al fine di individuare l’eventuale occultamento di sostanze stupefacenti.
Nel corso di specifici controlli, le insistenti segnalazioni del cane antidroga “Hanima” hanno permesso di individuare diversi colli giacenti, in attesa di essere consegnati al destinatario, per cui i finanzieri operanti, ritenendo che gli stessi potessero contenere sostanze stupefacenti, dopo l’autorizzazione del pubblico ministero di turno della Procura della Repubblica del Tribunale di Macerata, li hanno aperti e ispezionati, rinvenendo al loro interno, complessivamente, oltre 55 Kg di marijuana.
La sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro probatorio e il destinatario dei colli, univocamente individuato, è stato denunciato.
Riuscita con successo la fase regionale di qualificazione del campionato italiano esordienti di kata maschile e femminile, organizzata dal Comitato Regionale Marche Fijlkam insieme alle A.S.D. Palestra Sirius e A.S.D Yama Bushi Fermo, con il patrocinio dell'assessorato allo sport del Comune di Fermo. L'evento si è svolto presso la palestra Coni di piazzale Tupino e ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutta la regione.
I rappresentanti dell’associazione sportiva dilettantistica Karate-Kai Shotokan si sono comportati egregiamente, guadagnandosi l'accesso alla fase nazionale che si terrà il prossimo primo giugno presso il PalaPellicone di Ostia Lido. Un particolare applauso va a Marco Villacaro, nuovo campione regionale. Grande soddisfazione in merito è stata espressa dal Presidente Umberto Prof. Tocchetto.
Nella serata di sabato 18 maggio il lungomare Sud di Civitanova Marche ha accolto con entusiasmo l'apertura del nuovo locale Sottile, gestito da Mauro Alberti insieme a Martha Zamora e Robertlandy Simon. Dopo il rituale taglio del nastro, alla presenza del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, l'inaugurazione ha registrato un sold-out totale, vedendo una partecipazione ben al di sopra delle aspettative, come confermato dallo stesso Alberti: "Molta più gente del previsto, quindi direi che è andata bene. Ovviamente c’è stato qualche disservizio che è normale per un’inaugurazione però siamo contenti di aver iniziato questa nuova avventura. Abbiamo dovuto fermare le prenotazioni e le persone alla porta perché non sapevamo più dove metterle."
Tra gli ospiti speciali, oltre a vari imprenditori locali, Andrea Roncato ha brillato per la sua capacità di intrattenere il pubblico fino a tarda notte. Roncato, presente non solo come ospite ma anche in qualità di direttore artistico del locale, ha confidato di esser stato immortalato in più foto durante la serata che in tutta la sua carriera. La collaborazione con Roncato ha spiegato Mauro Alberti, sarà duratura e si estenderà per tutta l'estate: "In questa prima serata, ha avuto anche modo di vedere e capire come organizzare gli spazi per i grandi eventi che proporremo."
Sottile, infatti, non si limiterà a essere una pizzeria di qualità, ma offrirà un'esperienza a 360 gradi con una serie di performance dal vivo ed eventi organizzati anche durante la settimana. Grazie alla direzione artistica di Roncato, il locale si trasformerà in un vero e proprio salotto di artisti e personaggi dello spettacolo, pronti a offrire momenti di intrattenimento unici.
Un punto di forza del locale è sicuramente la qualità della pizza, apprezzata da tutti i presenti. "Trattandosi dello stesso impasto di Altobordo ed essendoci la mano di Angelo Mondello, parliamo ormai di una certezza," ha sottolineato il titolare. Nonostante l'affluenza tre volte superiore al previsto abbia allungato i tempi di attesa, il risultato è stato più che positivo: "A parte quello, il locale e la pizza sono piaciuti molto e siamo felici di aver avuto così tanta gente."
Il locale Sottile sarà aperto tutti i giorni, pronto ad accogliere chiunque voglia vivere un'esperienza culinaria e artistica unica. "Il locale è aperto, lo sarà tutti i giorni, quindi veniteci a trovare," ha concluso Alberti, invitando tutti a scoprire questa nuova realtà a Civitanova.
Cerimonia molto partecipata sabato in onore del maresciallo capo Sergio Piermanni, a 47 anni dalla tragica morte avvenuta all’alba del 18 maggio nel corso della sparatoria con il clan dei catanesi nei pressi della stazione ferroviaria.
Tante le autorità civili e militari, i cittadini, le associazioni combattentistiche e del soccorso e di volontariato raccolti attorno al monumento dedicato all’eroe sul lungomare sud intitolato alla Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria e stretti accanto alla vedova Giovanna Paolone e alla figlia Dominique.
Il presidente Anc Roberto Ciccola ha dato in benvenuto a nome della città insieme al primo cittadino Fabrizio Ciarapica, presente anche una nutrita delegazione dei rappresentanti istituzionali dei comuni di Montelupone, Recanati e Porto Recanati, Potenza Picena, Montecosaro, Morrovalle.
"Vogliamo che Piermanni sia sempre vivo nei nostri cuori e trasmettere ai giovani il suo esempio. E’ doveroso ringraziare il nostro eroe per il suo sacrificio, a lui sono dedicati tanti monumenti e anche il lungomare perché la città non dimentichi", ha detto Ciarapica nel corso della cerimonia aperta dalla Banda cittadina che ha eseguito l’Inno d’Italia, seguito dall’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro.
Presente per la prima volta anche il neo maresciallo Samuele Piermanni, pronipote di Sergio, che ha scaldato i cuori con il racconto di quell’alba di sangue attraverso le parole del padre; parole difficili da ascoltare per un bambino ma che hanno aperto la strada della sua vocazione.
"Mi sento orgoglioso di avere avuto uno zio così esemplare, i carabinieri sono portatori di bene e in questo momento storico così difficile e di guerre, il mio dovere è aiutare le persone ed essere al servizio del bene proprio come ha fatto mio zio, un modello di dedizione al dovere che ha messo da parte gli interessi personali per il bene della comunità", ha detto.
Ospiti anche il ten. Serafino Piermanni, presidente Anc di Bologna, presente con delegazione e bandiera di sezione, il generale di corpo d'armata Rosario Aiosa e il maresciallo maggiore Angelo.
Albanesi, anche loro protagonisti dei tragici fatti. L’Arma era rappresentata dal comandante provinciale col. Nicola Candido, il comandante della Compagnia di Civitanova, il capitano Angelo Chiantese e i due ex comandanti Massimo Amicucci ed Enzo Marinelli.
Il generale Tito Baldo Honorati ha invitato con parole forti tutti i presenti ad andare oltre gli aspetti formali: "Nulla scalfisce il valore storico o morale della cerimonia - ha detto - tutti noi, dalla più alta autorità ai bambini, siamo nessuno al cospetto di chi ha dato la vita. Se vogliamo veramente rendere omaggio alla sua memoria dobbiamo condividere i valori che Piermanni incarnava. Li dobbiamo comunicare e trasmettere comportandoci per primi da persone perbene e bravi cittadini".
Poi il corteo ha attraversato il Varco sul mare per raggiungere il monumento ai giardini di piazza. Alle ore 19 è stata celebrata la santa messa presso la chiesa di San Pietro celebrata da don Mario Colabianchi.
Marche International School ha ospitato nella mattinata di sabato 18 maggio un evento straordinario che ha visto la partecipazione dei celebri personaggi dei 44 Gatti, grazie alla
collaborazione con Rainbow. Questo evento ha offerto un’occasione unica per le famiglie del territorio e i bambini di partecipare a una serie di laboratori didattici e ludici, oltre a visitare la scuola e conoscere il suo innovativo metodo educativo. Roberta Palanca, coordinatrice del progetto, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa:
"Siamo molto felici che la Rainbow ci ha dato la possibilità di ospitare i 44 Gatti, permettendo alle famiglie del territorio e ai bambini, oltre che di usufruire di una serie di laboratori didattici e ludici, anche di visitare la scuola e conoscere il nostro metodo. Un metodo che si basa principalmente sul bilinguismo e sulla creatività".
La giornata è stata ricca di attività che hanno coinvolto i bambini in esperienze di apprendimento pratico, rispecchiando la filosofia della scuola basata sul “learning by doing”. Tra i vari laboratori proposti, i piccoli partecipanti hanno potuto cimentarsi nello storytelling in inglese, esplorare il mondo sensoriale attraverso attività di sensoring, e addirittura esplorare lo spazio con laboratori scientifici. Un’attività particolarmente amata è stata il cooking lab, dove i bambini hanno imparato a fare le famose tagliatelle di Nonna Pina.
"Crediamo che i bambini debbano essere liberi di esprimere la loro creatività e i loro talenti, perché ognuno di loro è unico. Abbiamo fatto una serie di laboratori che vanno dallo storytelling inglese, per far comprendere come intendiamo veicolare la lingua, alle attività di sensoring. Crediamo che i bambini devono sperimentare, perciò il nostro approccio si basa proprio sul learning by doing. Le attività devono essere vissute per permettere al bambino di divertirsi, giocare e allo stesso tempo di apprendere," ha spiegato Roberta Palanca.
L’ambiente scolastico di Marche International School è studiato per essere un "conductive environment," dove l’architettura e il design degli spazi giocano un ruolo cruciale nell’apprendimento. Grandi vetrate e l’uso di luce naturale non solo favoriscono un ambiente sostenibile, ma contribuiscono anche a stimolare i bambini e a renderli più coinvolti nelle attività scolastiche.
"L’ambiente è fondamentale, i bambini devono trovarsi in uno spazio che veicola l’apprendimento. Deve essere un ambiente bello che riesca a farli sentire più coinvolti. Abbiamo delle grandi vetrate, sfruttiamo il riscaldamento naturale e la luce naturale. Questo, oltre ad essere un vantaggio per l’ambiente, lo è anche per l’apprendimento e per la stimolazione dei bambini," ha aggiunto la coordinatrice.
L’Open Day ha inoltre offerto alle famiglie l’opportunità di conoscere il progetto di espansione della scuola, che diventerà un campus internazionale con spazi all’aperto ottimizzati per l’apprendimento, garantendo una forte interazione tra interno ed esterno anche nelle giornate più uggiose.
"A mio avviso quello che viene trasmesso con questo Open Day è tutto l’impegno e la passione che ogni membro del personale mette a disposizione di Marche International School. Le insegnanti mi dicono sempre due cose: la prima, che riassume un po’ tutto quello che il dottor Straffi è riuscito a fare, è che sono felici di lavorare con noi perché ogni idea diventa realtà. La seconda è che vedono i bambini felici, tant’è che non vogliono andare a casa. Sperano che il weekend passi velocemente per poter tornare a scuola".
Daspo Urbano per un 25enne che ha dato in escandescenze all'interno di un locale. La scorsa notte è giunta al centralino del commissariato di Civitanova Marche una richiesta di intervento presso un locale del centro, ove era stata segnalata la presenza di un ragazzo in stato di alterazione che molestava gli astanti e che voleva sottrarre arredi dello stesso esercizio.
Il giovane, all’arrivo degli agenti, si è dimostrato estremamente insofferente al controllo, rifiutandosi di fornire le generalità e minacciando i poliziotti intervenuti; risultati vani i tentativi di calmarlo, gli agenti hanno poi provveduto a bloccarlo in sicurezza e accompagnarlo in ufficio per ulteriori accertamenti.
Una volta giunti in commissariato il giovane, non ancora calmatosi, ha cercato di autolesionarisi tanto da rendere necessario l’intervento dei sanitari del 118.
Al termine delle attività il venticinquenne è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e per rifiuto a declinare le proprie generalità. A suo carico la divisione di polizia anticrimine della Questura ha immediatamente adottato il provvedimento di Dacur (Daspo urbano) per un anno, inibendogli l’accesso ed il trattenimento in quell’esercizio ed in quelli limitrofi.
Dopo aver in questi anni arricchito la riflessione sul contemporaneo con l’analisi dei fenomeni musicali, per il 2024 Rocksophia ha voluto ripartire dalla genesi del progetto e dal duplice significato de nome: non solo musica, ma letteralmente lo “scuotersi” che è all’origine del termine “rock”, puntando l’attenzione su uno movimento che è corporeo e fisico, ma anche mentale e spirituale.
Da queste premesse è stato elaborato un programma che avrà al centro proprio l’imperativo “muoversi”: dalla passione per lo sport, in contemporanea con la cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Parigi 2024; alla metafora del movimento come cambiamento permanente, come atteggiamento dinamico verso il futuro e verso il mondo.
La presentazione si è svolta venerdì 17 maggio a Civitanova allo chalet Arturo Mare alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, della Presidente dei TdC Maria Luce Centioni e con la partecipazione di amministratori e consiglieri comunali.
“Nell’anno delle Olimpiadi, Rocksophia dedica l’edizione 2024 del festival al tema “muoversi”, una celebrazione del movimento che parte dalla cura del corpo come corrispettivo della cura dell’anima. Non è un caso che fare sport e fare filosofia, nell’antica Grecia, siano due attività imprescindibili della formazione e dell’educazione dei giovani: è importante allenare i pensieri tanto quanto allenare i muscoli. Ma parleremo anche delle ultime invenzioni della mobilità digitale, in cui la tecnologia diventa strumento per potenziare il corpo, cambiando per sempre la nostra idea di movimento nello spazio e nel tempo” – le parole della direttrice artistica Lucrezia Ercoli - .
A Rocksophia non poteva mancare un tributo ad una delle rockstar più amate dal pubblico internazionale. Bruce Springsteen sarà infatti il protagonista di uno dei philoshow inediti del festival con la filosofia del suo “Born to run”, nato per correre e per fuggire, che incarna il messaggio della nuova edizione di Rocksophia.
“Rocksophia è capace sempre di rinnovarsi e di intercettare le novità tecnologiche per restituirle al pubblico in forma comprensibile, mai banale – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - Il tema di quest’anno rappresenta bene la volontà di rinnovamento di Civitanova. La nostra città è viva, attrattiva, cresce e ha tutte le peculiarità per crescere ancora. Questo è il progetto politico di questa amministrazione: sostenere e facilitare la crescita della città. E Rocksophia è uno dei suoi motori culturali di crescita”.
Come nelle edizioni precedenti il festival sarà articolato in quattro giornate di appuntamenti pomeridiani e serali e una preview dedicata ad un nuovo allestimento all’interno della galleria virtuale e modulare MeGa, la novità introdotta da Popsophia in questi anni per esporre i concetti della filosofia. La mostra del 2024 propone una sequenza di installazioni in realtà aumentata visitabile in una dimensione immersiva dal titolo “La quadratura del cerchio” per celebrare il mistero della geometria e gli enigmi delle figure irrealizzabili.
Il Festival è organizzato in collaborazione con l’Azienda dei Teatri e la presidente dei TdC MarianLuce Centioni ha voluto, nel suo saluto, ampliare la metafora del movimento con alcune suggestioni tratte dal cinema, dal teatro e dalla letteratura, ambiti in cui opera l’azienda Teatri di Civitanova: «dare forma e parole al movimento non è semplice - ha detto - ma crediamo che questa sia la partenza verso un bellissimo viaggio, quello di Rocksophia».
La Cucine Lube Civitanova alza il muro e fa il pieno di grinta. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio fino al 2027 del centrale Giovanni Maria Gargiulo, atleta campano classe ’99, alto 210 cm, napoletano originario di Sorrento. Reduce dalla salvezza con la Gioiella Prisma Taranto e dall’esperienza di fine stagione con i transalpini del Turcoing Lille Metropole, quarti in campionato, il gigante in procinto di indossare la casacca cuciniera viene da un periodo denso di impegni, coronato dalla chiamata in azzurro da parte del CT Fefè De Giorgi per il collegiale di inizio maggio a Roma. Gargiulo si prepara inoltre a rinnovare il suo biglietto da visita con il titolo di dottore in Scienze Motorie, grazie alla laurea magistrale conseguita giovedì scorso con votazione di 110 e lode.
Lunedì 20 maggio, alle ore 18.00, la new entry incontrerà giornalisti e tifosi all’Eurosuole Forum per una conferenza stampa di presentazione. Il suo palmares sportivo vanta un argento agli Europei U19 del 2017 e un secondo argento messo al collo nella spedizione con la Nazionale di categoria al Mondiale U21 in Barhain nel 2019.
Avventura, quest’ultima, che ha fatto da preludio al suo percorso in SuperLega Credem Banca, serie affrontata per due stagioni da terzo centrale alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per poi aprire un nuovo capitolo di due annate molto positive alla Gioiella Prisma Taranto, in cui ha mostrato progressi evidenti. Nella Regular Season 2023/24 l’ex tesserato degli ionici ha stampato 36 muri vincenti costituendo con il compagno di reparto Jendryk Jeffrey un duo ermetico e aggressivo sotto rete.
Secondogenito di una famiglia in cui nessuno ha mai giocato a volley, Gargiulo è approdato nel mondo della pallavolo quasi per caso a 15 anni, mettendosi alla prova nel vivaio della Materdominivolley.it Castellana Grotte, spinto da un amico di famiglia che era rimasto impressionato dalla stazza. Giovanni, che all’epoca praticava nuoto e tennis, decise di seguire l’istinto, il resto è storia. L’atleta ha militato per cinque anni in Puglia portando avanti la crescita in A2 e segnalandosi come prospetto prima di spiccare il volo nella massima serie.
Tutto bicipiti e potenza sul taraflex, intellettuale e riflessivo fuori dal campo, tra una partita e l’altra il nuovo centrale della Lube ama alternare la lettura dei saggi di filosofia allo svago con i romanzi gialli, rigorosamente grandi classici.
“Do il mio benvenuto a un giocatore reduce da un’ottima stagione in cui ha mostrato grandi qualità tecniche e caratteriali, ha affermato l’head coach della Cucine Lube Civitanova Giampaolo Medei. “Credo proprio che faccia al caso nostro perché ha margini di miglioramento dal punto di vista tecnico ed è ancora abbastanza giovane. Di sicuro ha personalità e motivazioni per crescere e dimostrare di poter arrivare a livelli più alti nel panorama pallavolistico. Anche il suo atteggiamento in campo e la grinta ci hanno colpito. Siamo sicuri che Giovanni si sposerà benissimo con il progetto Lube per il futuro”.
“Qualsiasi giocatore ambisce a vestire la maglia della Lube”. ha ribattuto Giovanni Gargiulo . “Sono orgoglioso dell’opportunità, è un nuovo punto di partenza. Dico grazie alle squadre in cui ho giocato, tappe importanti nella mia vita. Il progetto biancorosso arriva alla fine di un ciclo a Civitanova ed è ben studiato dalla dirigenza”.
“Ho tanto da dare e posso crescere ancora. Ai tifosi biancorossi dico che potranno sempre contare sulla mia “cazzimma” napoletana sotto rete. Quando gioco mi piace motivarmi e alla Lube gli stimoli sono infiniti. Tra l’altro ho sempre militato in realtà che riuscivano a integrare giovani e veterani dando vita a gruppi uniti. Per me è stata una fortuna avere come compagni giocatori esperti, a prescindere dal ruolo”.
“Tra i vari compagni ho ammirato molto Candellaro, Cester, Lanza, Rizzo e altri. L’idolo indiscusso che mi ha sempre ispirato è Simon. Ho giocato con centrali fantastici come Flavio e i già citati Candellaro e Cester, ma Robertlandy è un mostro sacro. Chinenyeze è il giocatore che più me lo ricorda come stile di gioco”.
Martina, appena maggiorenne, è arrivata a Civitanova all'inizio di quest'anno, portando con sé un bagaglio pesante di esperienze difficili. Proveniente da una situazione familiare segnata da violenza e abuso di droghe, ha deciso di fuggire in cerca di stabilità e di un futuro migliore. La sua determinazione l'ha portata a cercare opportunità sul web, dove ha trovato l'annuncio di Miss Agency, l'agenzia di ragazze immagine gestita da Marco Marozzi.
"Da subito Miss Agency mi ha aiutata, fornendomi un alloggio e garantendomi un lavoro per guadagnarmi da vivere. Da lì posso dire che la mia vita è ripartita," racconta Martina, che ora lavora come ragazza immagine all'Open Gate di Civitanova.
Nonostante i pregiudizi comuni, Martina spiega che il suo lavoro non è come molti potrebbero pensare. I night club, spesso erroneamente accostati a prostituzione, degrado e illegalità, rappresentano per lei un punto di ritrovo per uomini in cerca di compagnia o semplicemente di una serata diversa. "Inizialmente ero spaventata per come ho sempre sentito parlare dei night club. Conoscevo i night club americani, avendo visto alcuni film con strippers, soldi che volano e droghe che circolano. Invece sono stata sorpresa quando ho trovato gente che voleva solo conversare con me. È stato completamente diverso da come me lo aspettavo."
Martina ha deciso di cambiare la sua vita il primo giorno che ha iniziato questo lavoro, assumendo pienamente la responsabilità delle sue scelte e del suo futuro. "Decido io per me, cosa voglio fare e le responsabilità sono le mie," afferma decisa.
Le persone che frequentano i night club sono molto diverse: alcuni sono tranquilli, altri sono turbati da problemi personali, come litigi coniugali. Martina ha incontrato anche uomini più aggressivi, sia verbalmente che fisicamente. Tuttavia, sottolinea l'importanza del supporto del locale in queste situazioni: "Nel momento in cui la ragazza non si sente a suo agio, ha la piena libertà di alzarsi e spostarsi da dove si trova. È dovere del locale toglierti da quella situazione."
Miss Agency le ha offerto un contratto regolare, garantendole un alloggio ma lasciandole la gestione della sua vita fuori dal lavoro. Martina si sente tutelata e supportata dall'agenzia, sapendo di poter contare su di loro per qualsiasi dubbio o necessità. "Con Miss Agency mi sento tutelata e in ogni momento di dubbio mi posso rivolgere al personale per una mano, un consiglio o qualsiasi altra cosa. Rifarei sempre questa scelta".
Partecipa ad una rissa, finisce al pronto soccorso e riferisce di aver subito un'aggressione: dopo giorni di indagini viene identificato dalle telecamere di videosorveglianza e denunciato. Il fatto violento risale alla notte dello scorso 28 aprile, in prossimità di una discoteca in corso Garibaldi, a Civitanova Marche.
In base agli approfondimenti operati dagli investigatori del locale commissariato, è emerso come nella rissa siano stati coinvolti due distinti gruppi di giovani, tutti fuggiti prima dell'arrivo degli agenti. Fondamentali ai fini delle indagini sono state le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza. Nell'immediatezza del fatto, infatti, la volante era riuscita a rinvenire soltanto un indumento con tracce di sangue, che non è stato possibile ricondurre al proprietario, stante la mancanza di documenti o identificativi sul capo.
Proprio dalle immagini della videosorveglianza è stato individuato il soggetto, residente a San Severino Marche, che si era recato al pronto soccorso del locale ospedale subito dopo la colluttazione, dichiarando di aver subito un'aggressione da parte di più soggetti, a lui sconosciuti.
Si trattava, invece, di uno dei partecipanti alla rissa. È stato, quindi, deferito all’autorità giudiziaria ed immediato è scattato il Dacur da parte del Questore di Macerata: non potrà più frequentare il locale per un anno.
La Festa della Famiglia si unisce alla nona Corsa dei quartieri de Citanò. Domenica 26 maggio, all'Ippodromo Mori, a partire dal primo pomeriggio, il Centro per la Famiglia, servizio dell'assessorato della Famiglia del comune di Civitanova, in gestione all'Asp Paolo Ricci, organizza, in collaborazione con l'associazione Cavalli delle Fonti, una serie di attività per festeggiare nel segno della condivisione e della socializzazione una festa importante.
Tutti i bambini infatti, all'interno di un'area appositamente allestita, potranno fare un giro sui pony e conoscere da vicino questi graziosi animali. "Il palio dei quartieri - dichiara l'assessore alla famiglia Barbara Capponi - è un'iniziativa di aggregazione e svago pensata non solo per gli appassionati di ippica, ma per tutta la città. Siamo felici di poter portare il nostro centro per le famiglie comunale: insieme ai Cavalli delle fonti, che ringrazio, renderemo anche questa occasione Civitanova città con l'infanzia in un contesto nuovo, variegato e in una splendida location. Attendiamo tanti bambini e famiglie in questa splendida occasione".
Sarà inoltre possibile visitare gratuitamente il Museo del Trotto, giocare con i gonfiabili e pranzare o fare merenda nello stand allestito dalla Pro Loco di Civitanova Alta. Alle 16 estrazione della lotteria di beneficenza e subito dopo inizierà la sfilata dei gonfaloni degli undici quartieri che darà il via alla Corsa.
"Ringrazio l'assessore Barbara Capponi e tutte quelle famiglie che condivideranno con noi la giornata di domenica - ha dichiarato il consigliere comunale e coordinatore dell'evento Pierpaolo Turchi -. La presenza del Centro per la famiglia e dell'associazione Cavalli delle Fonti è sicuramente un valore aggiunto che consentirà a tanti bambini e a tante famiglie di vivere una splendida giornata in un'oasi immersa nella natura quale è il nostro Ippodromo. La sinergia che quest'anno si è creata intorno alla Corsa dei quartieri - ha concluso Turchi - è segno di una città viva e che ha voglia di fare".
Dopo una stagione vissuta con entusiasmo e grinta, fornendo un contributo notevole in allenamento e giocandosi al meglio gli ingressi mirati nella massima serie, l’opposto Matheus Motzo saluta la Cucine Lube Civitanova. Forte di un’annata piena di emozioni in cui ha mostrato al grande pubblico la sua elevazione e l’abilità al servizio, siglando anche punti importanti, l’atleta ringrazia il club e saluta il pubblico marchigiano. Tra i ricordi indelebili del passaggio in biancorosso, Matheus porterà con sé l’ottimo cammino europeo del team e il riscatto finale in campionato.
Matheus Motzo “Per me si chiude una parentesi breve ma intensa e formativa. C’è il rammarico per una Supercoppa sfumata a pochi metri dal traguardo e per non aver portato a casa titoli, ma in Champions League ci siamo fatti valere approdando tra le quattro migliori squadre d’Europa. Sono contento di aver condiviso quest’annata con grandi giocatori e grandi uomini competendo in SuperLega e oltre i confini nazionali. Ne esco arricchito dal punto di vista tecnico e caratteriale. Quello che ora conta per me è avere più campo, mi concentrerò sull’esigenza di giocare con continuità. Ci tengo a ringraziare la Lube e i tifosi biancorossi. I supporter ci sono sempre stati, anche quando attraversavamo un periodo di incertezze. L’empatia e la disponibilità delle persone di Civitanova mi hanno fatto sentire a casa”.
A.S. volley Lube ringrazia Motzo "per la dedizione e la meticolosità con cui ha vissuto l’esperienza in biancorosso, a Matheus va un grande in bocca al lupo per le prossime tappe con l’augurio di viverle sempre da protagonista".
(Credit foto: Spalvieri)
Il Lido Cluana, in viale Vittorio Veneto, sarà ancora una volta la sede della terza edizione della mostra Bonsai di Civitanova Marche, programmata per il 18 e 19 maggio. Questo evento si distingue come un appuntamento culturale di rilievo, organizzato dal Club Bonsai ’95 in collaborazione con il coordinamento Marche (Pesaro Bonsai 88, Bonsai Club Falconara, Bonsai Club Conero Ancona e Club Bonsai Fermo, Club Bonsai Ascoli) e la partecipazione del Club Amici del Bonsai di Foligno. L'iniziativa gode del patrocinio dell’associazione nazionale Ubi Unione Bonsaisti Italiani e del Comune di Civitanova Marche.
Durante l'evento, saranno esposti al pubblico esemplari unici di bonsai secolari, dimostrazione della profonda connessione tra la cultura bonsaistica e le tradizioni botaniche italiane e giapponesi. Questi esemplari sono coltivati seguendo le antiche tecniche del bonsai, rappresentate dal termine kanji "盆栽", che significa coltivare in vaso.
Guido Mecozzi, presidente del Club Bonsai’95: "È sempre più gratificante ogni anno rivedere come Civitanova diventi il crocevia di migliaia di persone interessate a una tradizione tanto antica e affascinante. La mostra Bonsai di Civitanova è un simbolo della nostra dedizione all'arte del bonsai e del suo ruolo nel promuovere la cultura e l'educazione ambientale. Siamo orgogliosi di presentare questo weekend la III edizione dopo il successo ottenuto nella II edizione".
"Un ringraziamento speciale va al sindaco, Fabrizio Ciarapica, a tutta l’amministrazione comunale, a tutti gli sponsor che hanno sempre creduto in questo progetto sin dall'inizio, permettendoci di raggiungere un pubblico sempre più ampio e di elevare il livello qualitativo dell'evento".
Durante i due giorni della mostra, i visitatori potranno non solo ammirare i Bonsai, ma anche partecipare a laboratori e dimostrazioni. Gli appuntamenti includeranno: Sabato 18 maggio
Ore 10:30 Cerimonia di apertura con il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica; ore 15:00 - 17:00, laboratori a cura dei club presenti; ore 17:00 - 18:00 visita guidata delle piante in mostra.
Domenica 19 maggio, ore 09:30 - 12:00 Workshop e lezioni sull’evoluzione di una pianta e lavorazioni su Bonsai; ore 15:00 i soci dei Club partecipanti saranno a disposizione del pubblico per la visita guidata delle piante in mostra. Ore 16:00 Premiazione della miglior pianta votata dal pubblico; orari di apertura della Mostra: sabato 18 maggio: Ore 10.00 - 24.00.
En plein per l’Academy Volley Lube nei campionati regionali giovanili, con tutte le squadre sul podio. Anche i talenti di U15 e U13 hanno chiuso in bellezza la trafila territoriale dopo i titoli marchigiani centrati dalla U19 (attualmente impegnata nelle Finali Nazionali di San Giustino, già tra le migliori otto squadre d'Italia dopo le gare fin qui giocate in Umbria) e dalla U17.
La formazione under 15 di coach Federico Belardinelli e Donato Di Ruvo ha conquistato la corona delle Marche. Esaltanti le affermazioni con il massimo scarto ad Ascoli Piceno in Semifinale contro Grottazzolina e nella Finalissima contro Fano. I Lubini ora prenderanno parte alle Finali Nazionali di categoria in programma a Schio dal 28 maggio al 2 giugno. Nella propria pool la Lube troverà la prima classificata del girone di qualificazione A, la Roomy Lube e Sant’Anna Volley. Gara d'esordio prevista il 30 maggio alle ore 16 contro la vincente della Fase Preliminare.
Di seguito la lista dei giocatori:
Federico Borioni, Alessandro Borracci, Tommaso Bucciarelli, Mattia Ficcadenti, Filippo Laraia, Riccardo Mazzuferi, Leonardo Mercuri, Nico Pasqualini, Mattia Penna, Andrea Pomarico, Edoardo Sagripanti, Federico Spinucci, Luka Stankovic, Matteo Talevi.
Head Coach: Federico Belardinelli
Assistant Coach: Matteo Pastocchi e Donato Di Ruvo
Dirigente accompagnatore: Andrea Mazzuferi
Per quanto riguarda invece i campioni regionali S3 1° livello, con i loro talenti in erba, i tecnici Alessio Bernacchini e Lucia Lepri hanno chiuso sul primo gradino del podio il Torneo Regionale S3 1° livello vincendo tre partite su tre domenica 12 maggio nel concentramento di Collemarino. Soddisfatti i tecnici per come i Lubini hanno affrontato il torneo divertendosi e mantenendo un buon livello di gioco.
Di seguito la lista dei giocatori:
Tommaso Alessandrini, Giulio Cuscianna, Lorenzo Doria, Riccardo Lautizi, Thomas Mancini.
Head Coach: Alessio Bernacchini
Assistant Coach: Lucia Lepri
I biancorossi del campionato S3 2° livello invece agguantano la medaglia d’argento alle finali andate in scena ad Ancona domenica 12 maggio. I ragazzi di Leonardo Evangelisti e Lucia Lepri hanno vinto due partite su tre. Fatale la sconfitta per 2-1 con Volley Jesi Sport. Positive le altre sfide grazie al 2-1 contro la Volley Game Api e al 3-0 sul Caldarola Volley.
Di seguito la lista dei giocatori:
Lorenzo Colasante, Tommaso Formiconi, Giulio Mastrelli, Paolo Silenzi, Sasha Zaytsev.
Head Coach: Leonardo Evangelisti.
Assistant Coach: Lucia Lepri.
Lo hanno fatto di nuovo: un altro locale targato “Madeira” arriva sul lungomare Sud di Civitanova Marche, alla concessione 13. "Sottile" aprirà infatti le sue porte questo sabato, promettendo una pizza di qualità e l’immancabile divertimento che contraddistingue i locali di Mauro Alberti, Martha Zamora e Robertlandy Simon.
Ad infornare le pizze ci sarà ovviamente Angelo Mondello, pizzaiolo cilentano di fama internazionale, che porta con sé l'autenticità e la passione della tradizione napoletana. "Cosa aspettarsi da 'Sottile'? La fila davanti alla porta," scherza Mondello, anticipando l'entusiasmo che circonda l'apertura del locale. "Sottile sarà l'altra pizzeria Angelo Mondello di Alto Bordo. È una pizza diversa, che segue comunque l'antica ricetta napoletana. Avremo una clientela diversa rispetto ad Alto Bordo, composta da quelle persone che amano un altro tipo di pizza, perché, come dico sempre, la pizza è soggettiva".
La presenza di una bellissima terrazza, destinata ad ospitare eventi speciali, promette momenti indimenticabili per tutti i presenti. Mauro Alberti, imprenditore visionario, porta un tocco di innovazione e intrattenimento al progetto. "Sottile sarà un locale diverso, dove si potranno abbinare pizza, spettacoli, show e divertimento," spiega Alberti, delineando l'atmosfera unica che caratterizzerà il locale. “L’idea è quella di far rivivere un po’ le atmosfere degli anni '70 e '80, con la presenza già dall’inaugurazione dell'amico e ospite Andrea Roncato, che supervisionerà anche la direzione artistica del locale. Si alterneranno poi nel corso della stagione artisti di grande calibro, promettendo di trasportare i clienti in un viaggio nel passato, rivivendo i momenti della "bella vita".
Come detto, la firma di Madeira, società di successo che ormai domina la movida di Civitanova Marche, garantisce un'impronta di eccellenza e professionalità al progetto. "Civitanova ci ha accolto con grande entusiasmo," dichiara Alberti, sottolineando l'importanza della partnership con la comunità locale. "Anche questo locale porterà la firma della nostra società, sempre al fianco di Robertlandy Simon e di mia moglie Martha Zamora, conosciuti soprattutto nel mondo dello sport. Cerchiamo di crescere come azienda a Civitanova, con un progetto come Altobordo che ambisce anche ad andare fuori dai confini nazionali”.
Con la combinazione di tradizione, innovazione e intrattenimento di alta qualità, "Sottile" si prepara dunque a conquistare il cuore e il palato di Civitanova Marche, offrendo un'esperienza di serata senza precedenti. L'attesa per l'apertura è palpabile, e il successo sembra essere già scritto nel destino di questa nuova avventura gastronomica
Il Varco sul mare ospita sabato 18 maggio la festa per la promozione della Civitanovese nel campionato di serie D. Il pomeriggio inizia alle 17.30, al Polisportivo, dove è in programma l’allenamento congiunto con l’Osimana, a ingresso gratuito.
Poi tutti al Varco, dove i tifosi potranno festeggiare con musica e degustazioni fino a tarda sera: sul palco saliranno i musicisti della RinoLive per un tributo a Rino Gaetano. Canta Francesco Antonelli.
Il programma è realizzato con il contributo dell’assessorato allo Sport del Comune di Civitanova. La Giunta comunale ha deliberato di compartecipare all’organizzazione della manifestazione autorizzando l’utilizzo dello spazio pubblico da parte della S.S.D. Civitanova calcio, con un rimborso parziale delle spese pari a 10mila euro.
In sicurezza il centro, arrivano 21 telecamere e 15 nuovi punti luce in tre vie del Borgo Marinaro: via Carena, via Nave e via Conchiglia. I lavori di installazione sono in corso e termineranno entro una settimana.
"La sicurezza prima di tutto - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme all'assessore Giuseppe Cognigni, con delega alla sicurezza, durante un sopralluogo nelle vie - Dopo l'ordinanza sul divieto di circolazione emessa con l’obiettivo di mettere un freno a schiamazzi notturni ed eccessi, ora potenziamo il sistema di videosorveglianza con l’installazione di nuove telecamere e l’impianto di pubblica illuminazione con nuovi fari illuminanti. Garantire la protezione e la sicurezza dei nostri cittadini è e continuerà ad essere una priorità di questa amministrazione".
Il sindaco torna a ribadire con forza "tolleranza zero per chi disprezza le regole e minaccia la serenità dei residenti". Le telecamere saranno attive h24 e le immagini saranno costantemente a disposizione delle forze dell’ordine.
“Continuiamo a lavorare per rendere Civitanova una delle città più sicure delle Marche - ha dichiarato l'assessore Cognigni - Il Borgo Marinaro è un luogo molto frequentato della città e con questi interventi, a cui teniamo particolarmente perché rispondono a esigenze manifestate dalla comunità, andremo a tutelare maggiormente i residenti. Ancora una volta, quindi, dimostriamo con i fatti l'attenzione per la sicurezza. Fatti che rientrano in un progetto più ampio che stiamo portando avanti anno dopo anno con grande impegno, spinti dalla volontà di rendere ancora più sicura la nostra città".
Lo scorso anno l'amministrazione ha installato 30 nuove telecamere nei quartieri di Fontespina e San Gabriele: di queste, dodici sono state posizionate sul lungomare Nord, una nel sottopasso Broccolo, due in via Saragat, una all’incrocio con via Pigafetta e via Bragadin e una nei pressi del bar Servidei.
Scoperti dalle Fiamme Gialle di Civitanova Marche 15 lavoratori irregolari impiegati in discoteca e contributi non versati per oltre 22.000 euro. I responsabili nei guai.
L'operazione dei finanzieri nasce nell'ambito del costante monitoraggio delle imprese operanti nella provincia di Macerata. Ad essere approfondita è stata la posizione di una società, attiva nel settore delle "discoteche e sale da ballo", connotata da rilevanti indici di pericolosità fiscale, come emerso dall'attività d'intelligence ricavata dall’incrocio delle evidenze emerse dalla consultazione delle banche dati in uso al Corpo.
Le indagini, in collaborazione con la direzione regionale dell’Inps di Ancona, hanno permesso di rilevare l'impiego di 15 lavoratori non regolarmente assunti e l’omesso versamento dei previsti contributi per oltre 22.000 euro. Evidenzia che ha portato all'irrogazione delle relative sanzioni.
I finanzieri, a conclusione delle indagini, hanno segnalato all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, per i profili di competenza, il rappresentante legale della società controllata e l’amministratore di fatto della stessa, individuato sulla base delle dichiarazioni rilasciate dai lavoratori dipendenti.
La città di Civitanova Marche ricorda sabato 18 maggio, alle ore 18, all’omonimo lungomare, il maresciallo capo Sergio Piermanni, nell’anniversario della tragica morte avvenuta nel 1977 nel corso della sparatoria con il clan dei catanesi avanti la stazione ferroviaria. La Medaglia d’oro al valor militare alla Memoria concessa dall’allora Presidente della Repubblica, e che costituisce ancora oggi il massimo riconoscimento dello Stato ai suoi collaboratori, così recita: "Benché ferito in maniera gravissima, reagiva, con una estrema eroica determinazione, con il fuoco della propria arma, ferendo mortalmente uno degli aggressori, prima di immolare la sua ancor giovane esistenza".
La prima sparatoria di quella tragica notte fu in quel di Porto San Giorgio dove perse la vita l’appuntato Alfredo Beni e che la locale Amministrazione comunale ricorda nel primo pomeriggio di sabato al fine di consentire alle autorità di trasferirsi poi a Civitanova. Pesante il bilancio in quella che viene definita la “Battaglia delle Marche” e che non trova riscontri nella storia del centro Italia: due carabinieri caduti, Piermanni e Beni, e due carabinieri feriti di cui il capitano Rosario Aiosa, gravissimo; quattro banditi persero la vita durante il conflitto e altri due catturati successivamente nell’imponente ricerca posta in atto da tutte le forze dell’ordine.
La Città si stringerà sabato attorno al monumento dedicato all’eroe sul lungomare a lui intitolato, un busto di circa due metri di altezza realizzato dall’artista Nazareno Rocchetti in memoria della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria. Anche le locali sedi dell’A.N.C. e dell’U.N.U.CI sono intitolate all’eroe Sergio Piermanni.
Alle ore 17:45 è in programma il concentramento, alla presenza dei rappresentanti istituzionali e della vedova Giovanna Paolone, che darà inizio alla cerimonia alla presenza del Gonfalone civico e della Banda cittadina. L’amministrazione comunale sarà rappresentata dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani e dal vicesindaco Claudio Morresi, che renderanno omaggio anche al neo maresciallo Samuele Piermanni, presente alla cerimonia e al ten. Serafino Piermanni, presidente ANC di Bologna, presente con delegazione e bandiera di sezione.
Per l’associazione nazionale carabinieri sarà presente l’ispettore regionale generale Tito Baldo Honorati, mentre l’Arma dei carabinieri sarà rappresentata dal comandante provinciale col. Nicola Candido. La conduzione della cerimonia è affidata al presidente ANC Civitanova Roberto Ciccola.
Momento saliente sarà l’Onore ai Caduti con la deposizione della corona d’alloro portata dai carabinieri in grande uniforme speciale e il sottofondo del Piave e del Silenzio. Dopo gli interventi, il corteo preceduto dalla banda cittadina si trasferirà ai giardini di piazza XX Settembre per l’omaggio alla lapide ivi presente e realizzata dagli amici di Piermanni. Alle ore 19 sarà celebrata la santa messa presso la chiesa di San Pietro celebrata da don Mario Colabianchi.