Revocata l'ordinanza di divieto di balneazione emessa dal Comune di Civitanova per il tratto di litorale in direzione Fosso Caronte. Le analisi dell'Arpam, richieste lo scorso 26 luglio, hanno infatti dato esito favorevole, evidenziando valori nella norma delle sostanze presenti nelle acque.
Da qui la decisione di "riprire" ai bagnanti il tratto di spiaggia.
Rientrato il divieto di balneazione anche a Porto Recanati in prossimità del fiume Musone e del Fosso Fiumarella.
Altro sabato di controlli interforze a Civitanova Marche in occasione del mercato settimanale. Fortemente voluti dal Questore Antonio Pignataro, anche questa mattina gli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza, unitamente alla Polizia Municipale, hanno operato controlli finalizzati a debellare i fenomeni legati all’abusivismo commerciale ed al contrasto di altri fenomeni di microcriminalità legati alla presenza di malintenzionati che approfittano della folla presente in città in occasione del mercato settimanale per commpiere reati.
I servizi, a cui ha collaborato anche un elicottero della Polizia di Stato proveniente dal Reparto volo di Pescara per garantire la sicurezza anche dall’alto, hanno interessato non solo il mercato settimanale, ma anche la zona industriale di Civitanova Marche.
La massiccia e costante presenza di agenti delle forze dell’ordine, ha scongiurato sia la presenza in città di venditori abusivi di merce contraffatta, sia la presenza di persone dedite alla raccolta di denaro in modo molesto o a furti e borseggi nei negozi e nelle vie interessate dal mercato settimanale.
Nel contesto di specifici servizi disposti dal Questore di Macerata nel territorio del comune di Porto Recanati ed in particolare nelle zone dei condomini “River Village” e “Hotel House”, nel pomeriggio di ieri personale della Squadra Mobile ha denunciato alla locale Procura della Repubblica 4 cittadini italiani perché inottemperanti alla misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio dal comune di Porto Recanati.
Correva l'anno 1988 quando, all'Istituto Tecnico Commerciale "Filippo Corridoni" di Civitanova, ottenevano il diploma di maturità gli alunni classe 1969. Ieri sera al ristorante Agli artisti della città alta, la quinta F 1987/88 - la prima classe ad indirizzo programmatori della scuola - si è ritrovata per festeggiare insieme i trenta anni dal diploma.Quelli che nel 1988 erano studenti ora sono impiegati, professionisti, imprenditori. La serata è trascorsa in un clima vintage, con ricordi esilaranti, come se il tempo non fosse mai trascorso.Classe quasi al completo, hanno partecipato 16 persone su 17 totali e dopo la prima fase di domande su coniugi e prole, per aggiornare le informazioni sulle varie situazioni familiari dopo l'ultimo ritrovo, la serata e continuata ricordando i professori ed alcune loro frasi che hanno lasciato un ricordo indelebile e che ancora oggi, ricordarle, scatena ilarità e fanno rivivere lo spirito degli anni passati tra i banchi.Una bellissima serata che i primi "programmatori" di Civitanova hanno fatto già per i passati decennali ma che vedrà, molto probabilmente, un'edizione speciale il prossimo anno, in occasione del compimento dei 50 anni degli ex studenti.
Il festival diventa una meta obbligatoria per gli amanti del buon cibo e del buon vino. Saranno presenti quattro stand enograstronomici per un suggestivo viaggio alla scoperta dei sapori del territorio. Quattro chef stellati presenteranno i loro piatti tutti da scoprire, in un connubio tra innovazione e tradizione, in quattro magnifiche location: nei locali dell'ex pescheria troveremo Paolo Mazzieri del ristorante Mangia, nel chiostro di San Francesco Rosaria Morganti volto del ristorante Due Cigni e nei giardini dell'ex liceo Michele Biagiola del ristorante Signore te ne ringrazi ed Errico Recanati del ristorante Andreina. La perfetta alchimia tra cibo e vino sarà realizzata dagli accostamenti d'eccezione della Cantina Fontezoppa. Il Cortile della Pinacoteca ospiterà la degustazione dei vini della Cantina Fontezoppa. Nel locale dell'ex libreria in piazza della libertà sarà possibile acquistare il calice Fontezoppa e i tagliandini necessari per la degustazione di tutte le postazioni enogastronomiche.Michele BiagiolaCortile Liceo ClassicoMichele Biagiola è uno degli chef italiani di maggior talento. I suoi piatti flirtano con la cucina popolare, con la memoria personale e collettiva, con gli usi convenzionali degli alimenti, ma poi prendono il largo, si rendono autonomi e vivono liberamente grazie alla grande forza che emanano. Una cucina viscerale, intrisa di impegno e passione che nel 2005 gli è valsa la stella Michelin. Nelle sue ricette rivivono il territorio e le stagioni, con uno scrupolo e un’attenzione tali da poter considerare il suo lavoro in reale sinergia con la natura. È membro dell’associazione CHIC (Charming Italian Chef) ed è stato docente presso l’ALMA, la scuola internazionale di cucina di Colorno, diretta da Gualtiero Marchesi. Nel novembre del 2014 ha dato alle stampe Spaghetti, il suo primo libro, facendo trasparire il desiderio di avvicinare il suo lavoro a quello delle famiglie italiane, che si ritrovano spesso intorno al principe della tavola. Signore te ne ringrazi è il suo nuovo ristorante nel centro di Montecosaro.Paolo MazzieriEx pescheriaDalla ricerca continua e passione che lo anima Paolo Mazzieri si avvicina alla cucina professionale sin da bambino nel ristorante del nonno. Chef autodidatta, dopo numerosi corsi e stage formativi in Italia e all’Estero, apre nel 1999 il Ristorante Mangia insieme alla Mamma Ida. La cucina di Paolo è semplice e dinamica con rispetto alla tradizione e con l’utilizzo di materie prime del territorio che lo circonda, è un viaggio alla scoperta di sapori sempre nuovi che uniscono tradizione e innovazione, passando attraverso la sperimentazione di nuovi abbinamenti.Rosaria MorgantiChiostro San FrancescoQuella di Rosaria Morganti, chef prestigiosa e volto del ristorante Due Cigni, è una cucina di testa e di cuore. Dopo aver lasciato a meta’ gli studi di Medicina, si inserisce nell’azienda di famiglia: una nonna materna ed una mamma cuoca trasmettono “la passione per la buona cucina”. Fondamentale il ruolo di Rosaria all'interno della grande ristorazione regionale: tra le migliori e più colte nella rivisitazione della tradizione. Il connubio tra innovazione e tradizione si sposa perfettamente con la location dei Due cigni: ambientazione raffinata, minimal, contemporanea, dall'arredo alla cantina, dalla cucina all’enoteca dove la passione per la buona cucina è un’arte antica e moderna, dove la cantina ha il suo profondo spessore di etichette regionali, nazionali, ed internazionali.Errico RecanatiCortile Liceo Classico"Lo Spiedo e la Brace sono la forte tradizione del mio ristorante e da cui parto abbinando tecniche e modalità nuove, anche messe a punto da me, per arrivare a scoprire altri sapori e generare così nuovi ricordi. Perchè se non avremo generato ricordi, non avremo generato vita." Queste le parole di Errico Recanati, terza generazione e chef del Ristorante Andreina di Loreto, che non ha semplicemente continuato la tradizione di famiglia di spiedo e brace ma l'ha amplificata grazie all'uso e all'invenzione di nuove tecniche per far riaffiorare quei sensi ormai lontani delle origini della cucina marchigiana. La vocazione culinaria di Errico, figlio di Ave e nipote di Andreina, arriva intorno ai 25 anni ma in maniera travolgente. In pochi anni, rafforza il cuore del ristorante, lo spiedo, portandolo alla base dei suoi piatti ed esaltandolo con tecniche nuove e originali da lui stesso inventate. Una nuova direzione che ha portato il ristorante a molti riconoscimenti, tra cui la prestigiosa Stella Michelin nel 2013.La partecipazione alle giornate del Festival ha valore di formazione e rientra nelle attività riconosciute dall’Ufficio Regionale Scolastico come valide ai fini dell’aggiornamento docenti. Il programma completo del Festival è disponibile sul sito www.popsophia.it
Inizia nel segno dell’energia e del divertimento il mese di agosto per “Un’estate in jazz”, l’iniziativa dedicata agli acquisti serali organizzata da Centriamo, Associazione dei Commercianti di Civitanova Marche, con il supporto del Comune di Civitanova e, da quest’anno, con la collaborazione di Civitanova Jazz Festival in partnership con l’associazione culturale Musicamdo e Marche Jazz Network. Infatti tra le vetrine illuminate del centro cittadino si aggirerà la P-Funking Band, la marching umbra che torna a Civitanova per una nuova iniezione di allegria. Partendo da Corso Garibaldi, la band capitanata da Riccardo Giulietti, infiammerà ogni vicolo sul suo cammino fino alla zona nord di Corso Umberto I. La P-Funking Band fonde nelle sue performance musica e movimento: una miscela fresca, originale ed esplosiva di funk, disco music, hip hop, soul, rhythm’n’blues e jazz rivisitata in chiave marching, che si affianca a travolgenti coreografie a cui partecipa tutta la Band che sfila, marciando e ballando, tra le vie cittadine e tra lo stesso pubblico, parte dello spettacolo. Un ritmo trascinante, un repertorio accattivante che unisce capolavori conosciuti e chicche di raro ascolto a brani originali, dando vita a una proposta unica e originale. Un approccio che ha portato i funkers a riarrangiare brani famosi e melodie conosciute in forma originaleLunga pausa poi per “Un’estate in jazz” che scavalca il ferragosto e torna mercoledì 22 agosto in Piazza Abba con il progetto Massimo Valentini Jumble Music, un viaggio dal Sudamerica ai Balcani, andata e ritorno su chitarre manouche, jazz ed elettronica.Tutti i concerti, garantiti anche in caso di pioggia, sono ad ingresso gratuito.
La Rossella Virtus Civitanova è lieta di annunciare la firma di Attilio Pierini. L’ala di Porto Recanati, classe 1981 e 201 cm, è stato negli ultimi quindici anni bandiera e capitano del Basket Recanati, società purtroppo scomparsa quest’anno, che Attilio ha portato dalla C1 all’ A2.
Arriva infatti nella città leopardiana nel 2005 dopo due stagioni in C a Porto San Giorgio e Castelraimondo, nella stagione successiva vince il campionato segnando oltre 17 punti di media. In B il copione è simile, un anno di adattamento e poi una regular season da 18 di media e promozione in A Dilettanti. Recanati e Pierini rimarranno nella terza lega nazionale per diversi anni, alternando playoff e salvezze tranquille, fino a raggiungere il sogno di giocare in A2 nel 2015/16, per lui 10.9 punti di media col 39% da tre che salgono a 12.5 nei playout contro la Virtus Roma che valgono la salvezza. Miracolo che non riesce però l’anno successivo , nel quale Attilio salta anche diverse partite per infortunio con Recanati che torna così in serie B, per quella che per ora rimarrà l’ultima stagione del Basket Recanati. Curiosità statistica Contro la Virtus Civitanova Pierini ha giocato per sei volte, nel 2008/09, 2009/10 e 2017/18, vincendone cinque e realizzando sempre tra i 12 e 20 punti. Le sue parole: “Ho scelto Civitanova perché è la società che mi ha voluto più fortemente, conoscevo già bene alcuni dirigenti e mi avevano cercato già la scorsa stagione quando era in dubbio la permanenza di Recanati nel campionato. Inoltre tornerò a giocare con Lollo Andreani che è di Porto Recanati come me! A livello personale, sicuramente non giocherò per le statistiche, cercherò di mettere tutta la mia esperienza al servizio della squadra, sono molto motivato perché per me cambiare spogliatoio è un’esperienza diversa che non facevo da tanti anni e non vedo l’ora di iniziare. Come squadra credo che si possa fare bene, bisogna essere sempre ambiziosi e puntare ai playoff, che poi sono sempre una lotteria e dipende tutto da come ci si arriva.”
Servizio di igiene urbana, si va verso il potenziamento e il miglioramento delle criticità. Dopo la prima fase che ha riguardato il passaggio da una gestione mista (Comune e cooperative) a quella unificata (Cosmari), che ha portato ad un unico referente e unico dirigente, si sta pianificando di incorporare anche la pulizia del verde e del Varco sul mare, attualmente in mano ad una cooperativa sociale, e rafforzare la raccolta ingombranti.
Novità e dati del 2018 sono stati riferiti questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Sforza, dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dal direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli.
“Stiamo monitorando in maniera capillare la situazione – ha detto Ciarapica – e possiamo dire che rispetto allo scorso anno la situazione è molto migliorata. Abbiamo ben presente anche le criticità, certi che ogni cosa si può fare meglio, ma anche i riscontri che abbiamo da cittadini e operatori commerciali sono positivi. Mai si era visto un servizio di netturbini la domenica, mai tanti passaggi con le idropulitrici e tre spazzatrici in servizio. Chiaramente d’estate l’afflusso di gente, per fortuna, è continuo e chiaramente se aumentano le persone aumentano anche i rifiuti nei cestini che, svuotati la mattina, sono di nuovo pieni la sera”.
Il Primo cittadino promette più vigilanza sul fronte delle situazioni di degrado, attraverso la riorganizzazione appunto del servizio del ritiro degli ingombranti, e chiede la collaborazione dei cittadini invitandoli a segnalare disservizi o atti di inciviltà, chiamando i numeri: 0733 773316 – 800 640 326.
Potenziato il servizio controllo con una pattuglia di Vigili e personale Cosmari che gira per due giorni a settimana i quali hanno elevato 176 verbali (dal 1° gennaio al luglio 2018).
“Ci interessa educare e informare, non fare cassa – ha precisato Ciarapica. L’obiettivo è quello di un conferimento corretto del sacchetto fuori dalla porta e far sapere ai residenti che i controlli vengono fatti. Quindi, l’errore è ammesso e tollerato se fatto in buona fede, ma l’atto di inciviltà no”.
Il direttore Giampaoli ha sottolineato che rispetto allo scorso anno è stata raccolta più del doppio dell’immondizia, che il dato della differenziata di giugno è risalito al 72,92%, che il personale è passato da 16 a 22 unità che lavorano quotidianamente sul territorio sette giorni su sette, con l’introduzione della domenica.
“Tutto quello che potevamo fare l’abbiamo fatto – ha commentato Giampaoli – siamo in piena estate ed è normale ci siano zone d’ombra. Tutta la parte del Varco sul Mare sarà gestita dal Cosmari e partirà il prossimo anno la campagna cestini: la tipologia va assolutamente rivista e ne sarà incrementato il numero. Il servizio in spiaggia sta funzionando, gli operatori sono soddisfatti, ci auguriamo che i cittadini facciano la loro parte”.
Lunedì 30 luglio, penultimo appuntamento con “Si raccontano le favole”, la stagione di teatro per ragazzi e famiglie promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche e da Marameo, festival interregionale ed internazionale del teatro per ragazzi, con la direzione artistica di Marco Renzi.
La carovana si sposta al quartiere di Santa Maria Apparente, dove, in Piazza Papa Giovanni XXIII, alle ore 21,30, andrà in scena un classico della letteratura per ragazzi: Pinocchio. L'opera di Collodi, certamente la più conosciuta e tradotta nel mondo, verrà riproposta attenendosi fedelmente al romanzo. Incontreremo i personaggi più cari ed amati di sempre, a partire da Geppetto e Pinocchio, passando attraverso il Grillo Parlante, Mangiafuoco, il Gatto e la Volpe, la Fata Turchina, i Dottori, Lucignolo, fino alla Balena e all'incontro col Babbo.
Uno spettacolo presentato dal Teatro Stabile d'Abruzzo de L'Aquila, a garanzia di qualità della proposta e di divertimento assicurato. L'ingresso è libero.
Il 10 Luglio 2018 è stata firmata, presso la Prefettura di Macerata, la convenzione per l’istituzione di un presidio acquatico tra i Comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati, Potenza Picena e Corpo Nazionale Vigili del Fuoco - Comando Provinciale di Macerata.
La continuità di mantenere attiva ogni anno l’istituzione del Presidio acquatico marino che si sussegue dal 2012, conferma ancora una volta l’importanza della sinergia tecnica, organizzativa ed amministrativa tra gli Enti istituzionalmente preposti alla tutela della pubblica incolumità. L’obbiettivo del presidio è quello di contribuire al miglioramento degli standard di sicurezza in mare per la popolazione, soprattutto nel periodo estivo di maggiore affluenza alle spiagge ed al mare, mediante utilizzo di personale specializzato in grado di dare una profonda ed efficace risposta alle molteplici esigenze legate al contrasto del rischio acquatico attraverso celeri interventi di soccorso tecnico urgente nei tratti di competenza integrando e potenziando il servizio ordinario e cooperando, laddove necessario, con gli altri enti preposti in tal senso.
L’attività del presidio, che avrà inizio il giorno 28 luglio 2018 presso lo stabilimento balneare “Barracuda” in Porto Potenza Picena, verrà svolta da personale specializzato nel soccorso acquatico di superficie mediante utilizzo di mezzi VV.F. ovvero un battello pneumatico con motore fuori bordo e una moto d’acqua (PWC).
Il servizio verrà garantito nei giorni: 28-29 luglio 2018 e 4-5-11-12-13-14-15-16-17-18-19 agosto 2018, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma di Stefano Mei del Movimento 5 Stelle
Finora si è fatta solo ordinaria amministrazione, pure fatta male se si esaminano le vicende delle partecipate: le nomine in conflitto di qualcuno, le dimissioni polemiche ed improvvise di altri, la perdurante permanenza di un amministratore nel CDA Atac, Brini, che eticamente avrebbe dovuto dimettersi mesi fa, ma che invece il sindaco ha preferito lasciare al suo posto. Il sindaco ha scelto di attendere facendo finta di nulla, in attesa di un parere sulla posizione di incompatibilità dello stesso Brini e non l’ha revocato neanche davanti ad una risposta che ne sanciva l’incompatibilità. L’unica volta che si è pensato al futuro, così dissero allora, è stato quando hanno introdotto una nuova tassa, quella di soggiorno, e a nostro parere forse era meglio non fare nulla. Alla faccia del taglio delle tasse sbandierato in campagna elettorale .Ritorniamo alla vicenda di Villa Eugenia che è un esempio lampante di quello che sosteniamo.Di fronte ad una scelta fatta dalla passata amministrazione di centro destra di recuperare un patrimonio storico della città a beneficio di tutti aprendo un contenzioso per far valere il diritto di prelazione a favore del comune, sancito dalla legge, oggi nonostante molti degli amministratori siano ancora gli stessi di allora questa amministrazione vorrebbe rinunciare alla battaglia intrapresa nel 2006, accettare la proposta di rinuncia alla causa suggerita dal privato che si è reso disponibile a versare al comune un minimo indennizzo se pensiamo al potenziale valore di Villa Eugenia. Ci verrebbe da riflettere che se il privato ha fatto una proposta di transazione ha presumibilmente paura di perdere la causa. Non ci stupiremmo se questa maggioranza presenterà un parere legale a pretesto di questa scelta col chiaro intento di incassare e schivare tutti i problemi derivante da questa possibile acquisizione.
Siamo consapevoli, per lo stato in cui versa tale immobile, che la spesa più grande non è l’acquisto della proprietà quanto il suo restauro, oltretutto vincolato dal fatto che tale villa è sotto la tutela della soprintendenza delle belle arti.Siamo consapevoli che ci sarebbe da lavorare impegnandosi per reperire i fondi in regione oppure in Europa coinvolgendo i privati per un progetto di ampia portata.Un polo museale, la sede di varie associazioni, un distaccamento del comune e tanto altro ancora si potrebbe realizzare in quella villa che fa parte della storia della città.Si sceglie invece la via più semplice che porta soldi facili magari da spendere in feste o qualche kermesse che poi non lascerà nulla alla città e ai cittadini.
Di fronte a tale scelta il movimento si dissocia completamente da questo modo di fare politica come struzzi che mettono la testa sotto la sabbia.Pensate negli ultimi mesi hanno fatto variazioni al bilancio per maggiori entrate e minori spese per circa 660 mila euro, con poco più un terzo di queste risorse si potrebbe acquistare Villa Eugenia.Senza considerare che questa amministrazione ha scelto di abbandonare Gas Marca monetizzando subito svariati milioni di euro e quindi non è neanche un problema di soldi.Il Movimento 5 Stelle non avrebbe mai rinunciato all’opportunità di poter recuperare un pezzo di storia della città ben consapevole che un rilancio di Villa Eugenia sarebbe un tassello fondamentale per la crescita della nostra Civitanova.
Come già comunicato ieri dagli organizzatori dell’evento regionale “La Notte dei Desideri”, che si svolgerà domani 27 luglio sui litorali marchigiani, per motivi di sicurezza non sarà consentita l’accensione delle lanterne cinesi sulla spiaggia come si era inizialmente previsto.
Lo staff dell’Assessorato al Turismo si è attivato per cercare un’alternativa che fosse altrettanto suggestiva e adatta a questa festa. Sono stati scelti quindi i palloncini bianchi per far volare i desideri scritti in un bigliettino, e bastoncini di stelle scintillanti per illuminare il cielo senza costituire un pericolo per l’ambiente.
I palloni e i bigliettini saranno disponibili presso gli chalet che hanno aderito.
Un bagno di folla, grande entusiasmo e anche diverse tessere di abbonamento firmate. E’ la sintesi della presentazione ufficiale di Fabio Balaso: il nuovo libero della Cucine Lube Civitanova è stato accolto oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum, è il primo volto della formazione 2018-2019 che giornalisti e tifosi hanno potuto conoscere da vicino.
“Ho avuto subito bellissime sensazioni e impressioni da questa prima giornata vissuta a Civitanova – ha detto Fabio Balaso -. Sarà bellissimo giocare all’Eurosuole Forum, so che c’è un pubblico molto caldo e vederlo pieno mi darà i brividi. Sono stato molto felice dell’accoglienza dei tifosi ricevuta stasera e ovviamente la società. Mi aspetta una stagione insieme a dei grandi campioni, di altissimo livello: so che qua ci sono grandissime ambizioni, tutti mi hanno parlato bene della Lube e ho tantissima voglia di fare del mio meglio”.
Al suo fianco la presidente Simona Sileoni, il vice presidente Albino Massaccesi e il ds Beppe Cormio. “Fabio è un baby di età ma non di tenacia, entusiasmo e voglia di lavorare – ha detto Simona Sileoni – So che ce la metterà tutta insieme ai campioni che lo circonderanno. C’è grande entusiasmo per questa Lube e ne siamo onorati, proviamo a sfondare insieme quota 2000 abbonamenti”.
“Con Balaso abbiamo trovato l’accordo già da molto tempo – racconta il ds Beppe Cormio – Un contratto che però non significava portarlo immediatamente qua. Poi abbiamo pensato che per le caratteristiche tecniche ed umane, per la sua predisposizione ad una leadership nella seconda linea, Fabio fosse già in grado di avere questo ruolo nella nostra squadra, in mezzo a grandi campioni. Sono convinto che sia la scelta giusta, è una responsabilità che mi prendo personalmente. Gli ho fatto una corte spietata, la società ha fatto sacrifici per portarlo qua e questa è la risposta a chi ci chiede se crediamo in lui. E’ giovane ma già esperto, ha dato dimostrazione di abilità anche col gruppo della Nazionale”.
“Fabio Balaso è il nostro futuro, siamo certi del suo valore e per questo abbiamo stipulato un contratto per cinque stagioni – rivela l’ad Albino Massaccesi –. Credo che sia un’operazione molto importante che ci permette di coprire un ruolo particolare come quello del libero con un giocatore italiano, come è stato con Corsano per tantissimi anni”.
Giorgia Bocola ancora con la canotta dell'Infa Feba Civitanova Marche. Il centro classe 2000, ormai sempre più una garanzia, farà parte del roster di coach Nicola Scalabroni per la prossima stagione. Una conferma scontata per una giovanissima molto promettente che nel corso delle ultime stagioni ha sfoderato prestazioni convincenti tenendo botta sotto le plance ad avversarie molto più esperte di lei, confermandosi come una certezza e come un prospetto di tutta l'A2. Una conferma che ribadisce la politica della società di lanciare e puntare sulle ragazze cresciute nel proprio settore giovanile.
A coronamento di una stagione positiva, Giorgia è impegnata dal 9 luglio al raduno di Udine della nazionale under 18 e nel weekend scenderà in campo in un torneo internazionale con Russia, Spagna e Serbia. "Sono molto contenta per la riconferma e sono pronta ad affrontare una nuova stagione con la maglia della Feba - commenta il pivot biancoblu - inoltre sono pronta a dare il massimo ed a fare meglio della scorsa stagione. Per quanto riguarda l'esperienza azzurra sono molto emozionata perchè venerdì inizia un torneo con altre squadre europee e non vedo l'ora di giocare. Mi sto trovando molto bene con le mie compagne e con lo staff tecnico, cercando tutti i giorni di impegnarmi al massimo e dare sempre il meglio per la squadra".
Nella giornata di ieri a Civitanova Marche è stata arrestata una donna di 35 anni in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare.
La donna dovrà scontare circa 3 anni di pena per aver commesso i reati di furto e ricettazione.
Al momento dell'arresto inoltre, i carabinieri hanno rinvenuto un quantitativo minimo di sostanza stupefacente detenuto dalla donna, per il quale l'hanno denunciata.
Si apre venerdì 3 agosto, sul lungomare sud, la Bobo Vieri summer cup, un torneo di footvolley organizzato dall’ex calciatore professionista Christian Vieri con lo scopo di raccogliere fondi da devolvere in beneficenza.
L’evento è realizzato dallo Shada club con il patrocinio degli Assessorati allo Sport e al Turismo del Comune di Civitanova Marche.
Il torneo prevede 32 squadre amatoriali composte da due giocatori ognuna con il meccanismo dell’eliminazione diretta. Alla fine del torneo la squadra amatoriale che si aggiudicherà la vittoria avrà l’onore di sfidare Christian Vieri e il suo “Partner” nel big match di domenica pomeriggio.
Il costo del biglietto per accedere all’arena (dettaglio degli orari a pagamento in basso) è di 10,00 € che verranno interamente devoluti alla Onlus Heal. I biglietti possono essere acquistati on line sul sito viva ticket, presso tutti i rivenditori viva ticket autorizzati (lista disponibile sul loro sito internet) e presso i botteghini dell’arena nei giorni 3-4-5 agosto.
Questa onlus è fondata da famiglie di bambini colpiti da tumori cerebrali e da medici, infermieri e biologi che quotidianamente operano a favore della cura e della ricerca nell’ambito della neuro-oncologia pediatrica. L’impegno è orientato a finanziare progetti di ricerca scientifica al fine di favorire lo studio, la prevenzione e la cura dei tumori infantili del sistema nervoso centrale i quali, seppur rari, sono per incidenza i tumori solidi più diffusi in età pediatrica, rappresentando una importante causa di mortalità o di invalidità permanente tra i più piccoli.
Questo evento non si riduce ad un semplice torneo di footvolley, perché assieme a Christian Vieri saranno presenti nell’arena nelle giornate di sabato e domenica tra gli altri il comico Andrea Pucci, l’ex velina Costanza Caracciolo, Davide Lippi, il giornalista Sky Alessandro Alciato, l‘ex calciatore Davide Bombardini, altri personaggi sportivi e televisivi ma soprattutto un super ospite che sarà presto svelato.
L’evento sarà seguito molto da vicino da Gazzetta dello Sport, Sky Sport, e la nuova tv streaming Dazn che sono 3 dei principali sponsor della manifestazione, e grazie a loro Civitanova Marche sarà pubblicizzata a livello nazionale sia sulla carta stampata che sulla TV.
La Bobo Summer Cup è alla sua seconda edizione ma per la prima volta diventa itinerante con sole 4 date in tutta Italia. La prima tappa si è svolta a Marina di Ragusa nei giorni 20-21-22 Luglio registrando il tutto esaurito, la carovana si è poi spostata a Bari nei giorni 27- 28-29 Luglio per poi arrivare a Civitanova Marche nei giorni 3-4-5 agosto e concludere il suo percorso nella sua “casa” di Cervia il 10-11-12 Agosto. A novembre 2017 lo Shada e Civitanova Marche riescono a chiudere una delle tappe grazie all’amicizia con parte dell’organizzazione dell’evento e grazie soprattutto alla visita che Vieri fece a luglio 2017 allo Shada Beach Club rimanendo colpito dall’accoglienza ricevuta dalla città e dal pubblico.
“Non abbiamo esitato un momento – ha detto Aldo Ascani - ad accogliere questa manifestazione e da novembre ad oggi la direzione dello Shada Beach Club, col patrocinio del Comune di Civitanova Marche, ha messo in moto la complessa macchina organizzativa che sta portando alla realizzazione di una beach arena di 1500 posti e di un villaggio commerciale nel parcheggio antistante lo Shada Beach Club nel lungomare Sud di Civitanova Marche.
Oltre all’impegno diretto dello Shada e il patrocinio del comune di Civitanova Marche, per l’organizzazione ci siamo avvalsi di 4 main sponsor che ci stanno supportando in questa manifestazione: Estra: un’eccellenza tutta italiana per la fornitura di energia elettrica e gas naturale Jean Paul Minè: ditta leader nella produzione cosmetici di alta qualità realizzati
interamente in Italia; Mastergroup srl e Vimak Srl: una grande realtà marchigiana per l’acquisto, vendita, noleggio e assistenza di macchine utensili in particolare per il settore della meccanica e ditta specializzata nella fornitura di macchinari e tecnologie per asportazione truciolo e deformazione lameria”.
L’arena e tutto il villaggio commerciale sarà monitorata giorno e notte da addetti alla sicurezza professionisti per evitare ogni tipo di inconveniente e per garantire la sicurezza di tutto il pubblico che sicuramente riempirà le tribune. Nel villaggio commerciale saranno presenti attrazioni e giochi anche per i più piccoli.
“E’ stata nostra premura – ha sottolineato Moreno Ascani - durante la progettazione della tribuna prestare particolare attenzione alle esigenze dei diversamente abili in carrozzina ai quali abbiamo riservato un accesso semplificato e di primo livello a bordo campo dietro i ledwall pubblicitari con un percorso di accesso, deflusso e sanitari dedicati, in modo tale da potersi godere lo spettacolo in prima fila, senza intralci, in maniera autonoma ed in piena libertà”.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma di Giulio Silenzi (PD)
Il Sindaco campione di assenteismo alle conferenze dei capigruppo. Su 14 riunioni solo una volta si è presentato, nonostante sia obbligatoria la sua presenza, insieme al presidente del consiglio comunale e ai capigruppo consiliari per un collegamento tra giunta, governo della città e consiglio. Le assenze, volute in questo anno, denotano l’arroganza del sindaco, il disprezzo verso il consiglio, la volontà di rifuggire al confronto con la minoranza e anche la scelta di disattendere il regolamento e lo Statuto del Comune nel classico comportamento “facciamo come ci pare”.
Le forze di maggioranza decidono date e argomenti rendendo del tutto inutile la conferenza dei capigruppo alla quale, se queste sono le condizioni, è inutile partecipare. Ad ogni questione che si solleva, anche la più banale, il presidente Morresi risponde che, non essendoci il sindaco e gli assessori, deve consultarsi con la maggioranza e puntualmente le risposte non arrivano. Insomma, confronto zero, ma che almeno la legalità venga rispettata. Il Sindaco ha l’obbligo di partecipare, a volte può delegare il vice o un assessore, così come sempre è successo e non per un fatto di cortesia, ma per un rispetto Istituzionale, sconosciuto a Ciarapica.
Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha firmato questa mattina un’ordinanza rivolta ai proprietari dei fondi posti lungo le tratte ferroviarie volta alla prevenzione degli incendi durante la stagione estiva e nel periodo di massimo caldo.
Sulla base delle richieste ai Comuni pervenute dalle Ferrovie dello Stato, e in considerazione del fatto che il territorio di Civitanova Marche è attraversato da due linee ferroviarie (quella di collegamento nord-sud e quella che va verso l’interno), tutti i proprietari dei fondi posti lungo le linee ferroviarie che attraversano il territorio di Civitanova devono osservare le seguenti disposizioni: è obbligatorio tenere sgombri i terreni da covoni di grano, erbe secche e da ogni materia combustibile fino a metri 20 dal confine della ferrovia e appena mietuto il terreno lungo la ferrovia dovrà essere arato per una fascia di almeno 5 metri che dovrà essere costantemente tenuta priva di seccume vegetale.
Contro la presente ordinanza gli interessati potranno proporre ricorso entro 60 giorni al Tribunale Amministrativo della Regione Marche di Ancona; entro 120 giorni al Presidente della Repubblica Italiana in Roma; termini tutti decorrenti dalla pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Comune.
A seguito dei prelievi effettuati dall’Arpam di Macerata in base al calendario dei controlli, l’Ente ha registrato il superamento dei valori limite per il parametro Escherichia coli nel tratto di mare denominato “In direzione Fosso Caronte”.
Rilevata la necessità di conoscere gli esiti delle ulteriori analisi di approfondimento che verranno effettuate a breve dall’Arpam di Macerata, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato un’ordinanza (n. 86) con la quale si dispone il divieto di balneazione in direzione Fosso Caronte (dallo stabilimento Lido della Polizia alla spiaggia libera adiacente a nord dello stabilimento Santina). Il provvedimento resta in vigore fino a quando i parametri non saranno rientrati nei limiti previsti dal D.M. 30/03/2010.
Prosegue senza sosta la campagna abbonamenti per seguire la stagione 2018-2019 della Cucine Lube Civitanova: il numero delle tessera ha sfondato abbondantemente quota 1000. Il botteghino presso l’Eurosuole Forum di Civitanova sarà aperto eccezionalmente tutti i giorni (tranne domenica) fino all’1 agosto, prima della pausa estiva: la riapertura della biglietteria è infatti prevista per lunedì 20 agosto.Resterà comunque sempre attiva la possibilità di abbonarsi online su lubevolley.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket.Intanto, come detto, fino a metà dalla prossima settimana sarà possibile abbonarsi presso la biglietteria del palasport nei seguenti orari. Giovedì 26 e venerdì 27: 17.00-19.30. Sabato 28: 10.00-13.00 e 17.00-19.30. Domenica 29 chiuso. Lunedì 30, martedì 31 e mercoledì 1: 17.00-19.30.Arrivate le nuove tessere di abbonamento, modalità di ritiroSi comunica a tutti coloro che hanno già sottoscritto l’abbonamento che presso l’Eurosuole Forum da oggi pomeriggio fino a mercoledì 1 agosto, per poi riprendere dal 20 agosto (dunque negli stessi orari di apertura della biglietteria), sarà possibile ritirare la nuovissima tessera stagionale formato carta credito.
A vent’anni dalla scomparsa di Lucio Battisti, l’associazione culturale Popsophia celebra il grande cantautore italiano con “Vorrei non vorrei” evento che si terrà Sabato 28 luglio a Lido Cluana di Civitanova Marche.Sarà la Lectio al “Varco” di Mogol, famoso paroliere e scrittore italiano il cui forte sodalizio con Lucio Battisti ha inciso profondamente sull’evoluzione della musica italiana, che aprirà la serata al Cluana alle ore 18.30 trattando proprio de “Il cammino del Pop”.
I molteplici sentimenti che caratterizzano l’esistenza dell’uomo e che Lucio Battisti e Mogol hanno sapientemente trasformato in musica saranno declinati nel Philoshow “Vorrei non vorrei”, spettacolo filosofico musicale ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, con le performance musicali della Factory, le letture dell’attrice Pamela Olivieri, la regia tecnica di Riccardo Minnucci e i video di Marco Bragaglia. Da “Dieci ragazze” a “Il mio canto libero”, le parole e le note dei due artisti saranno lo spunto da cui partire per intraprendere l’affascinante percorso nei tumultuosi sentimenti che agitano l’animo umano e a cui Mogol e Battisti hanno dedicato gran parte delle loro canzoni, dall’amore alla sofferenza, dal tradimento alla paura.
Il Philoshow vedrà come ospite d’eccezione il giornalista Leo Turrini, grande estimatore di Battisti, che nel suo libro “Battisti. La vita, le canzoni, il mistero” ripercorre l’avventura dell’uomo e dell’artista scomparso prematuramente che ha dominato per quasi vent’anni la scena del panorama musicale italiano, raggiungendo l’apice del successo. Lucio era in realtà un provinciale, ci dice Turrini, impregnato dei valori familiari e sociali di un'Italia che solo allora si affacciava al mondo senza poter evitare, nell'incertezza del "nuovo", di tenersi strette abitudini e diffidenze di un tempo che si avviava a tramontare.“La poetica delle emozioni tracciata da questi brani traccia un filo di continuità tra generazioni ed epoche diverse. – dichiara Lucrezia Ercoli – E la musica leggera, come la filosofia, ha la straordinaria capacità di enucleare concetti universali e di parlare intimamente a ciascun di noi”.