Civitanova Marche

Piazza Conchiglia Sounds, domenica sonorità black con i NIO

Piazza Conchiglia Sounds, domenica sonorità black con i NIO

Nuovo appuntamento con Piazza Conchiglia Sounds, il contenitore di qualità ed eccellenze, capace di mettere assieme buona ristorazione e buona musica in uno dei salotti a cielo aperto più interessanti di Civitanova Marche. Domenica 5 agosto infatti tra aperitivi e cene serviti da Mescola, Vintage Cafè e Vicolo Marte, Piazza Conchiglia ospiterà, a partire dalle 20.30, la musica dei NIO. Il progetto, interessantissimo nel fondere il meglio dell’R’n’B, nu soul, hip hop e funk, vede alla voce e alla chitarra Ibrahima N’Diaye, supportato nei cori da Oumy N’Diaye e alla batteria da Luca Masotti. Prima della data di domenica poi, appuntamento con l’elettronica di “Cosmica” la rassegna di Piazza Conchiglia Sounds curata da Agostino Maria Ticino e Lorenzo Morresi che ogni venerdì porta in piazza nuovi suoni e contaminazioni. Piazza Conchiglia Sounds poi torna domenica 12 con il progetto dai suoni caldi e mediterranei di “Un viaggio tra le note”.  

02/08/2018 17:21
Civitanova, Giulio Catelli alla Galleria Centofiorini

Civitanova, Giulio Catelli alla Galleria Centofiorini

La Galleria Centofiorini presenta la mostra personale di Giulio Catelli "Quotidiano Emozionale". Un viaggio nella sua pittura, nei suoi luoghi della mente e del corpo, nella sua tavolozza e nelle sue luci ed ombre, dentro una quotidianità semplice in grado di emozionare perché sa trovare la bellezza in ogni espediente.  La Galleria Centofiorini torna a dedicare i suoi spazi a quello che, a tutti gli effetti, sta diventando uno dei suoi artisti più cari.Dopo una prima partecipazione alla collettiva "I temi della pittura", con Marco Luzi e Fujio Nishida, a cavallo tra 2014 e 2015, e una seconda comparizione la scorsa estate nella mostra sperimentale "Centolinguaggi: interviste/conversazioni", assieme ai più interessanti nomi del panorama artistico contemporaneo emergente (Finocchiaro, Mei, Argiolas, Sale, Luzi, Gentili, Baricchi, Urso, Pignotti, Vallorani), i curatori dell'Associazione Culturale Centofiorini tornano ad occuparsi della figurazione e della sua incalzante ripresa degli ultimi anni attraverso le opere e lo stile dell'artista romano, rinnovati sotto l'influsso di varie ispirazioni. 

02/08/2018 17:01
Pattinaggio, tutto pronto per la  “3 piste dell’Adriatico”. Roller Civitanova protagonista con 21 atleti

Pattinaggio, tutto pronto per la “3 piste dell’Adriatico”. Roller Civitanova protagonista con 21 atleti

Questo weekend torna per la quinta volta l’evento sportivo più atteso del pattinaggio corsa del centro Italia che vede coinvolta e protagonista la asd Roller Civitanova: le “3 piste dell’Adriatico”.Ai blocchi di partenza schierati ventuno atleti per la Roller, dai Giovanissimi agli Allievi  tutti allenati dal coach Moreno Monti, che da venerdi pomeriggio si contenderanno le medaglie messe in palio: Irene Vacca, Benedetta Marcoaldi, Lara Givetti Alessi, Rebecca Funari, Martina Fedeli, Alessia Ciminari, Benedetta Petinari, Alessia Frisoli, Federico Pancotto, Leonardo Badino, Martina Funari, Sara Fattori, Aurora Turtù, Giulia Presti, Anna De Santis, Chiara Cognigni, Camilla Agus, Sofia Splendiani, Marta Marconi, Adele De Santis, Martina Comodo.Venerdi pomeriggio tappa a San Benedetto, sabato a Martinsicuro e domenica giornata conclusiva proprio al pattinodromo comunale intitolato ad Andrea Campitelli di Civitanova Marche dove intorno alle 12,30 si svolgerà anche la dimostrazione con un giro di pista dei Cuccioli/Primi passi e per la Roller ci saranno gli atleti seguiti dal coach Flavia Martinelli. La Roller Civitanova ringrazia anticipatamente quanti interverranno: i circa 400 atleti iscritti provenienti da tutta Italia, tra cui il recente Oro mondiale in Olanda Francesca Lollobrigida e gli atleti stranieri che saranno presenti; ringraziamenti anche per chi ci sarà alle premiazioni che si svolgeranno a Civitanova intorno alle 13 circa per le categorie Giovanissimi ed Esordienti e alle ore 19,30 circa per le altre categorie: rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche, il presidente della Roller Civitanova Cristiana Pacini, lo sponsor Fabrizio Splendiani della Tranceria Splendiani, il CT della Nazionale Italiana di pattinaggio corsa Massimiliano Presti che da poco ha archiviato con ben 15 medaglie il Mondiale in Olanda  mentre volge lo sguardo al Campionato Europeo in programma ad agosto in Belgio ed infine, ma non ultima la Lube Volley da sempre nota non solo per i risultati ottenuti ma soprattutto per il rispetto che nutre verso lo sport in sé quale elemento importante nella crescita di giovani ragazzi e giovani atleti e del ruolo che lo stesso ricopre nel sociale.

02/08/2018 16:29
Dall’America a Civitanova Marche per sposarsi... In un film: si cercano attori e comparse

Dall’America a Civitanova Marche per sposarsi... In un film: si cercano attori e comparse

La Movie on Pictures, società di produzione e distribuzione cinematografica con sede a Londra, girerà a settembre un film interamente ambientato a Civitanova Marche. La società ha all'attivo progetti di produzione principalmente per il mercato americano ed internazionale ed ha scelto la città marchigiana grazie all’interessamento della scenografa Giulia Rizzardi e del produttore Vincenzo Funaro, che questa mattina hanno presentato il progetto nella sala della giunta comunale. "Daddy don't marry again", questo il titolo della commedia family che vede la regia di Bret Roberts, vanta un cast internazionale: Dean Cain, James Duval, Chris Coppola, Brian Mg Guire, Bret Roberts, Blanca Blanco, in città per le riprese dall’8 al 30 settembre. L’opera cinematografica verrà presentata ufficialmente in anteprima internazionale al festival di Cannes del 2019. Imprenditori e operatori della città ospiteranno circa 60 persone tra tecnici e attori protagonisti, grazie all’intermediazione del Comune. “Un grazie a tutti gli imprenditori che si sono resi disponibili ad ospitare la troupe – ha detto il consigliere comunale Monia Rossi prendendo parte alla presentazione - E’ una commedia divertente, ci auguriamo che questa importante società di produzione punti su Civitanova anche per altri progetti futuri”. Intanto la società sta procedendo alla convocazione dei casting, dall’11 al 13 agosto. Si cercano persone dai 6 ai 75 anni: i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d'identità codice fiscale in fotocopia nell’ex sede della Polizia municipale di via Verga. I provini saranno effettuati dalle 9 30 alle 13 30 e dalle 15 alle 20 e il 13 agosto solo di pomeriggio. Avranno priorità di scelta gli attori/trici con conoscenza ottima della lingua inglese. Per tutti è prevista la presentazione del curriculum in fotocopia da consegnare brevi manu alla produzione o formato file da inviare a funarovincenzo@gmail.com oppure rizzardigiulia73@gmail.com.  I casting saranno coadiuvati da Giulia Rizzardi sceneggiatrice e produttrice, Vincenzo Funaro produttore Resolution productions ed organizzatore generale e production management Movieon pictures, Alessandro Febo attore ed insegnante di recitazione, Viviana Bazzani autrice, regista, attrice televisiva e cinematografica, inviata Sky tg 24, opinionista Rai Uno (festa italiana) Rai Due (Italia sul 2) e La7.    

02/08/2018 16:08
"Simon Day": la Lube presenta il gigante cubano

"Simon Day": la Lube presenta il gigante cubano

Robertlandy Simon sta arrivando. Il gigante cubano sta per raggiungere Civitanova Marche: scatta il conto alla rovescia per il “Simon Day”, il giorno della presentazione ufficiale del campione ingaggiato dal club biancorosso.Lunedì 6 agosto, alle ore 18.30, presso Officina Ristorante (angolo Lungomare Sud Sergio Piermanni – via Vodice) a Civitanova Marche il grande evento (ingresso libero) aperto a tutti che permetterà a giornalisti, tifosi e appassionati di conoscere da vicino l’attesissimo giocatore cubano. Non mancheranno musica e divertimento a cura di Radio Arancia Network/Arancia Television.Robertlandy Simon, al termine della presentazione che si svolgerà dalle 18.30 in poi, si fermerà anche a cena presso Officina Ristorante.Per info e prenotazioni per la cena chiamare il numero 0733-775158.

02/08/2018 15:51
Civitanova: lei non ci sta e lui la prende a testate

Civitanova: lei non ci sta e lui la prende a testate

Aggressione nei confronti di una ragazza  sul lungomare Piermanni a Civitanova Marche. Il tutto ha avuto inizio quando un magrebino, connazionale della ragazza, si è fatto avanti con delle avance che la giovane ha rifiutato. Un rifiuto che ha scatenato le ire del ragazzo, facendo sfociare il tutto in un litigio violento, in cui l'uomo ha colpito con una testata la ragazza. Sono intervenuti sul posto i sanitari del 118, che hanno trasportato la donna al pronto soccorso per le cure del caso.

02/08/2018 12:40
Civitanova, sequestrati 600 kg di cibo: denunciato un commerciante cinese

Civitanova, sequestrati 600 kg di cibo: denunciato un commerciante cinese

Denunciato nella giornata di ieri, a Civitanova Marche, un commerciante, che, a seguito di controlli da parte dei Nas, è risultato essere in possesso di generi alimentari, quali carne e pesce, non conservati secondo le previsioni di legge, nonchè in confezioni prive di alcuna etichetta. I militari hanno proceduto al sequestro della merce, quantificata in circa 600 chilogrammi tra carne e pesce. E' stata inoltre comminata al commerciante, di nazionalità cinese, una sanzione amministrativa di circa 7000 euro, in quanto gli agenti hanno accertato che non rispettava il giorno di chiusura settimanale previsto per legge.  

02/08/2018 12:08
L'entusiasmo di Massari e Diamantini: presentati altri due volti della nuova Lube

L'entusiasmo di Massari e Diamantini: presentati altri due volti della nuova Lube

Altri due nuovi volti della Cucine Lube Civitanova sono stati presentati ufficialmente a stampa e tifosi oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum: è stato ancora una volta un bagno di folla, con tanti appassionati arrivati al palasport per conoscere da vicino lo schiacciatore parmigiano Jacopo Massari e il centrale fanese Enrico Diamantini, in campo in biancorosso nella prossima stagione. “Ho avuto un’impressione molto positiva – dice Jacopo Massari, arrivato da Vibo e tornato in un top team dopo le esperienze a Piacenza, Parigi e Modena – L’impatto con l’Eurosuole Forum è stato emozionante, ho già percepito una società molto seria e professionale. Spero in un’annata molto positiva, sono davvero carico e non vedo l’ora di cominciare con la Lube, un Club ambizioso che mi ha cercato per far parte di questo grande progetto”. “Per me si tratta di un ritorno a casa – spiega Enrico Diamantini, fresco di vittoria nei Giochi del Mediterraneo con la maglia della Nazionale azzurra – sono cresciuto nelle giovanili della Lube e finalmente sono in prima squadra dopo alcune stagioni vissute lontano. Si corona un sogno, ovvero giocare con la maglia biancorossa, in una squadra stellare: c’è un roster molto importante, di sicuro lavorerà molto e duramente per riuscire a ritagliare i miei spazi e dimostrare il mio valore”.   La presidente Simona Sileoni ha sottolineato la volontà della società di avere in biancorossi due atleti fondamentali per la costruzione della rosa 2018-2019 come Massari e Diamantini, confermata dall’ad Albino Massaccesi che ha dichiarato di aver cercato lo schiacciatore emiliano già in passato e ha espresso la sua grande soddisfazione per il ritorno di un atleta cresciuto nel settore giovanile come il centrale fanese. Infine, coach Giampaolo Medei ha spiegato l’importanza di avere un rosa ampia e composta da tutti giocatori di valore per affrontare le tante gare e competizioni che attendono la Cucine Lube Civitanova nel corso della prossima stagione.

01/08/2018 19:59
Stella di bronzo al merito sportivo per la Feba Civitanova Marche

Stella di bronzo al merito sportivo per la Feba Civitanova Marche

La Feba Civitanova Marche insignita dal CONI con la Stella di Bronzo al Merito Sportivo per l'anno 2017. Si tratta un importante riconoscimento per la società biancoblu da più di 30 anni punto di riferimento per il basket femminile e giovanile della città. "L'onoreficenza vuole attestare di fronte al mondo sportivo - si legge nella lettera inviata dal Presidente Giovanni Malagò - i meriti degli atleti, dei tecnici, e dei dirigenti della società ed esprime insieme la più sentita gratitudine del CONI per il contributo offerto alla crescita ed all'affermazione dello sport italiano". Il Presidente Malagò si è complimentato ed ha augurato alla Feba un futuro ricco di soddisfazioni. Un riconoscimento che inorgoglisce la società biancoblu e che la gratifica per il lavoro svolto nel corso di tutti questi anni, volto alla promozione ed alla diffusione tra le nuove generazioni, e  non solo, di questo bellissimo sport che è la pallacanestro femminile. Un traguardo raggiunto grazie ai dirigenti, alle atlete, ai tecnici e a tutti coloro che hanno sempre operato con impegno e dedizione per la crescita di questa realtà, orgoglio marchigiano del basket rosa. La cerimonia di premiazione avverrà in seguito nel corso di una cerimonia predisposta dal Comitato Territoriale CONI.  

01/08/2018 17:10
Civitanova, ecco i motivi per cui l'amministrazione ha scelto la transazione su Villa Eugenia

Civitanova, ecco i motivi per cui l'amministrazione ha scelto la transazione su Villa Eugenia

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell'amministrazione comunale di Civitanova Marche "A chi si scandalizza della decisione dell'Amministrazione di aver optato per la transazione della causa relativa alla prelazione su Villa Eugenia bisogna ricordare che questa vicenda prosegue con continui ricorsi all'Autorità Giudiziaria da oltre 30 anni senza avere alcuna decisione definitiva né favorevole né contraria al Comune. Nel 1978 l'allora proprietario di Villa Eugenia, Napoleone Bonaparte -che era nato nel 1914- tramite un suo procuratore in Italia, vende la villa alla ditta Lumar S.r.l., società di proprietà del Sig. Marchetti Luigi per l'importo di 250 milioni di lire. Trattandosi di bene storico artistico la norma vigente prevedeva che o il proprietario cedente o l'acquirente (società Lumar S.r.l.) o il Notaio che aveva redatto il contratto avrebbero dovuto comunicare allo Stato e quindi alla Soprintendenza per i beni storico artistici l'avvenuta cessione, in modo da consentire allo Stato stesso o agli enti territoriali ove il bene era ubicato di azionare il diritto di prelazione per l'acquisto del bene stesso al prezzo indicato nel contratto. In questa fase però nessuno dei tre soggetti sopra indicati comunicò la vendita alla Soprintendenza. La ricostruzione della vicenda ha portato a reperire tra gli atti del Comune una delibera del Consiglio Comunale (n. 115) del 7 aprile 1988, con la quale l'allora Amministrazione decideva di espropriare la villa ed approvava una perizia del tecnico comunale che quantificava provvisoriamente l'indennizzo in lire 1.005.743.000. Dopo aver iniziato la procedura espropriativa e dopo aver resistito a vari ricorsi della ditta Lumar all'inizio degli anni '90, il Comune rinunciava all'esproprio. Ciò dimostra che chi oggi afferma con tanta facilità che il Comune era in grado di acquisire agevolmente tale bene non tiene conto della realtà. Nel 2001 la Lumar S.r.l. che era proprietaria di tale solo bene, Villa Eugenia, vendette l'intera quota proprietaria di Lumar alla società Azzurra S.r.l.. La comunicazione della vendita alla Soprintendenza avviene solo tardivamente nel 2004 e quest’ultima comunicò la vendita al Comune solo nel 2006. A seguito di questa comunicazione, il Comune decise di impiantare una causa per poter esercitare il  diritto prelazione, pur sapendo che era una situazione molto critica e non certa come già evidenziato. Le criticità emergevano dal parere degli avvocati Claudio Netti e Cristina Cingolani, allegato all’atto di consiglio 124/2006. È stato anche appurato che il Consiglio Comunale aveva già agli atti un parere del suo legale di fiducia, Avv. Ranieri Felici di Cingoli, che avvertiva il Comune che con tutta probabilità la prelazione non l'avrebbe potuta esperire sul prezzo di Lire 250 milioni dell'atto del 1978, ma su quello ben più consistente di Lire 3 miliardi (Euro 1.549.369,69) indicato nella vendita della quota della Lumar alla Azzurra S.r.l. del 2001. Da allora, sono passati già dodici anni senza alcuna decisione definitiva e il bene nel frattempo ha continuato il suo inesorabile declino, con il crollo della copertura e la perdita di quanto vi era di artistico al suo interno. Per il 7 novembre 2018 era prevista un'udienza della causa di fronte al Tribunale Amministrativo delle Marche che vede contrapposta al Comune la società proprietaria (Lumar S.p.a.), ma anche questa udienza non sarebbe stata altro che un ulteriore passo di questa vicenda oltremodo lunga e dispendiosa. Anche qualora il prossimo novembre vi fosse stato un pronunciamento del TAR sia favorevole che contrario al Comune, bisognava mettere in conto un'altra impugnazione della sentenza dinanzi al Consiglio di Stato con tempi difficilmente prevedibili, ma sicuramente di anni ed in questa situazione di incertezza né la proprietà attuale (Lumar S.p.a.) né il Comune avrebbero iniziato a recuperare l'immobile ed anche l'eventuale possibilità di ottenere finanziamenti storico artistici sarebbe sfumata, cosa in effetti avvenuta nel 2015. Con la prossima udienza della causa di Lumar contro il Comune e il Ministero per i Beni Culturali, che chiede l’annullamento della deliberazione consiliare n. 124/2006 non è dato sapere quando la causa verrà a decisione e comunque non è dato sapere né l'esito né, in caso di giudizio favorevole al Comune sul diritto su quale indennizzo il giudice avrebbe fissato la decisione, in base ad un principio giuridico per il quale bisogna rifondere al privato la perdita del bene, aggiungendo a ciò gli svariati milioni di euro che occorrerebbero per ristrutturare la Villa. In tutto questo contesto si è sviluppata l'ipotesi della transazione che è iniziata con una prima offerta della Lumar di 150.000,00 Euro, a cui ha fatto seguito una lettera del Comune di non accettazione, cui è seguita una seconda offerta per 220.000,00 Euro. Su questa ipotesi transattiva il Comune ha chiesto il parere del proprio legale ha evidenziato che a Lei non sarebbe spettata la valutazione dell'opportunità o meno di acquistare Villa Eugenia, in quanto questa valutazione rimaneva tutta in capo al Comune, ma metteva in evidenza le varie criticità della causa in corso e l'incertezza circa il criterio che il Giudice avrebbe potuto adottare per la fissazione dell'indennizzo, nonché la probabilità di impugnativa della decisione del TAR qualora fosse stata favorevole al Comune. Se dal 2006 al 2018 per oltre 12 anni le azioni giudiziarie non avevano ancora portato alcuna certezza né a favore del Comune, né contro l'Amministrazione, si è considerato che con tutta probabilità la prosecuzione della situazione di stallo sarebbe durata ancora per anni. Per questo motivo l’Amministrazione ha optato per la transazione, valutando che questo avrebbe comunque portato un'utilità al Comune e consentito al bene di iniziare un percorso di recupero a carico dell'attuale proprietà – recupero secondo le previsioni del vigente Piano Regolatore che prevede la distinzione “turistico -residenziale”, operazione che dovrà avvenire comunque sotto il vincolo della Soprintendenza, con intervento di risanamento conservativo senza aumento di cubatura o modifiche di prospetti. Chi oggi accusa poteva fare qualcosa negli anni in cui ha governato, poteva trovare soluzioni e invece non lo ha fatto, limitandosi a dare lezioni che non sono state applicate quando è stato il momento di Villa Conti che è stata venduta a un privato senza che il comune tentasse di acquisirla a patrimonio.    

01/08/2018 15:08
Civitanova, approvato in prefettura il progetto delle telecamere nel centro storico

Civitanova, approvato in prefettura il progetto delle telecamere nel centro storico

Ieri si è svolto in Prefettura un incontro con le varie Amministrazioni che hanno presentato i progetti di controllo del territorio con telecamere. Per il Comune di Civitanova Marche era presente l'Assessore Barbara Capponi. Il progetto riguarda la videosorveglianza nella zona del centro. Presentato da Civitanova per 30 mila euro, è stato approvato per primo in relazione alla particolarità di tale centro per le attività economiche presenti e per la problematicità ivi registrata anche dal punto di vista della sicurezza. Il progetto è stato approvato ed avrà accesso al contributo del 50%. A questo se ne affianca anche un altro di 70.000,00 euro che è interamente finanziato dal Comune e che consentirà di mettere sotto sorveglianza l'area del lungomare. Per quest'ultimo i fondi sono già disponibili e presto potranno essere avviati i lavori

01/08/2018 14:58
Civitanova, continua l'impegno dell'amministrazione contro il degrado con il restauro del lavatoio

Civitanova, continua l'impegno dell'amministrazione contro il degrado con il restauro del lavatoio

Continua l'opera di riqualificazione della città, fortemente voluta dall'assessore alla sicurezza e al decoro urbano Giuseppe Cognigni e dopo i muri, le rotonde ed i sottopassi cittadini, ora è la volta del lavatoio della città alta, dove da qualche giorno sono in corso le operazioni di tinteggiatura e pulizia. Restaurato una decina di anni fa dall'amministrazione comunale con un investimento di centinaia di migliaia di euro, il lavatoio di Civitanova Alta versava da tempo in condizioni scandalose (leggi: https://goo.gl/oX8BCF), preso d'assalto nottetempo da orde di ragazzi che bivaccavano, si sballavano e imbrattavano con pennarelli e bombolette, pavimento, vasche e muri. A completare l'opera, sporcizia, bottiglie rotte e perfino feci, che lasciavano odori nauseabondi a chi stoicamente usava e usa ancora la struttura. "Con immensa difficoltà - scrive un cittadino postando alcune foto nel gruppo social cittadino - l'amministrazione nella persona di Giuseppe Cognigni, riesce a reperire fondi per ridare decoro ad un posto storico della città, il lavatoio di Civitanova Alta! Ora, cari ragazzi che tutte le sere dell'anno frequentate quel posto, fate in modo di non deturpare con scritte questo posto, sia per stupidaggine che per solo senso di sfida verso qualcuno." La speranza di tutti, a questo punto, è che tale opera di pulizia e restauro, anche grazie all'aiuto dei residenti, resista il più a lungo possibile.

01/08/2018 14:54
Civitanova, presentata la 35esima edizione della rassegna musicale "I Concerti del Chiostro"

Civitanova, presentata la 35esima edizione della rassegna musicale "I Concerti del Chiostro"

Tornano in agosto i Concerti nel Chiostro, organizzati dall'Associazione musicale "Pier Alberto Conti" con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri, la collaborazione del Comune di Civitanova Marche (Assessorato alla Cultura) e dei Teatri di Civitanova.Lo splendido chiostro di Sant’Agostino, nella Città Alta, ospiterà tre serate musicali ben diversificate illustrate nel dettaglio dal direttore artistico Bizzarri nel corso della conferenza stampa di stamattina alla presenza dell’Assessore Maika Gabellieri e del presidente dell’associazione Conti, Luciano Baiocco. Un tris di proposte qualificate, diversificate per incontrare tutti i gusti, darà lustro alla trentacinquesima edizione. Martedì 7 Agosto, aprirà il ciclo dei concerti il pianista ucraino Vasyl Kotys. Perfezionismo e brillantezza tecnica, profonda sensibilità, limpido senso stilistico sono le virtù immediatamente percepibili nelle interpretazioni di questo talentoso solista pluripremiato nei concorsi pianistici internazionali e considerato uno dei più interessanti pianisti delle ultime generazioni. Seguendo il percorso del programma della serata Kotys condurrà il pubblico a visitare e attraversare diversi e distanti mondi musicali. Dalle trasparenti atmosfere mozartiane alle spettacolari ambientazioni coloristiche di Ravel, dalle sublimi visioni schubertiane agli slanci fantasiosi e travolgenti delle variazioni di Rachmaninov. Sabato 11 Agosto, sarà di scena il Quintetto d'archi dell'Orchestra sinfonica "G. Rossini".La formazione è costituita dalle prime parti dell'orchestra, realtà musicale tra le più dinamiche, nate in regione. L'Orchestra sinfonica "Rossini" infatti è, tra le altre iniziative, ideatrice, organizzatrice ed interprete di 'Sinfonica 3.0', stagione sinfonica di spicco a livello nazionale. Ha realizzato tournée in Giappone, Cina, Corea del Sud, Malta, Turchia, Austria, Francia, Germania e Svezia. Ha partecipato, inoltre, a festival e stagioni musicali di grande prestigio: Ravello Festival, Festival delle Nazioni, Sagra Musicale Malatestiana, Stagione Fondazione Donizetti, Stagione Fondazione Teatro Coccia, Festival Pergolesi Spontini. Per la serata civitanovese il Quintetto proporrà musiche di Mozart, Rossini, Gardel, Piazzolla. Infine, lunedì 13 Agosto, sarà la volta di Valentina Oriani - voce e Marco Squicciarini - chitarra classica. Musicisti di solida formazione classica, Valentina Oriani e Marco Squicciarini hanno costituito il duo nell'incontro  delle rispettive sensibilità ed esperienze musicali. Si sono quindi dedicati con passione, creatività e successo alla valorizzazione delle espressioni più intense della musica di origine popolare. Di particolare rilievo tra le loro esibizioni, i due recital nella Weill Recital Hall alla prestigiosa Carnegie Hall di New York nel 2004 e 2005. Proporranno un programma suggestivamente intitolato "L'amor che move il sole e l'altre stelle" - Musiche popolari e d'autore, del vecchio e nuovo continente, sulle tracce del desiderio.

01/08/2018 13:29
Al via il festival Popsophia a Civitanova Alta con Philippe Daverio

Al via il festival Popsophia a Civitanova Alta con Philippe Daverio

Grande è l’attesa per l’inizio del Festival di Popsophia che si terrà a Civitanova Alta dal 2 al 5 agosto e che quest’anno ha come tema “Dreams are my reality”. La prima giornata del Festival di giovedì 2 agosto alle 18.00 vedrà l’inaugurazione delle mostre che per quattro giorni daranno vita ai meravigliosi spazi che caratterizzano la città alta. E sarà il critico d’arte Antonello Tolve il protagonista della prima Lectio Pop delle ore 18.30 in cui tratterà de “L’arte che sogna la realtà”.  Alle 21.30 Piazza della Libertà accoglierà Philippe Daverio, eclettico saggista e critico d’arte noto nel panorama artistico internazionale che, con l’accompagnamento delle esecuzioni live della band Factory, tratterà dell’evoluzione del mondo moderno partendo dall’arte pop con “Pop Art, da Andy Wharol allo smartphone”. La prima giornata del Festival si chiude alle ore 23.00 con la rassegna Popsound a cura di Alessandro Alfieri che ripercorrerà la breve e folgorante esperienza del gruppo rock statunitense dei “Velvet Underground”, il cui sodalizio intellettuale con il genio della pop art Andy Wharol è stato in grado di cambiare per sempre la storia della musica e delle arti performative. Tutte le mostre saranno visitabili. La Galleria Centofiorini ospiterà le opere del promettente artista romano Giulio Catelli con la mostra “La nuova figurazione” mentre il Chiostro di San Francesco sarà pervaso dalla profumo della brezza marina delle foto di Ivano Quintavalle con “Il mare sogna”; la Piazzetta 25 Luglio vedrà le installazioni dell’artista internazionale Paola Tassetti con “Cammini di sospensione” e i sogni raccontati dall’artista Renè Ciampa attraverso le antiche arti del quilling e degli origami con “Il sogno dell’artista”. Il Centro multimediale San Francesco rivivrà dell’energia di Andy Wharol e della Factory grazie a “Andy_Pop” un percorso multimediale composto di installazioni e video a cura di Matteo Catani e Riccardo Minnucci mentre a Sant’Agostino “La Provincia e l’Impero”, un’esposizione in cui sarà possibile ripercorre le tappe fondamentali della galleria “Il Falconiere”, una delle realtà artistiche più innovative del fine novecento in Italia. Alle 19.00 anche ci sarà il primo appuntamento della rassegna Contemporanea 2.0, laboratorio d’arte per ragazzi a cura di Vanessa Spernanzoni che vedrà come ospite il famoso ventriloquo Nicola Pesaresi con le sue suggestive performance “coprirsi facendo parlare un altro per noi”. Il Festival celebrerà le eccellenze enogastronomiche delle Marche con Autoctoni, rassegna con degustazioni a cura di quattro chef stellati e della cantina Fontezoppa che permetterà ai partecipanti di intraprendere un suggestivo viaggio alla scoperta dei sapori del territorio.

01/08/2018 13:10
Vagava a piedi in autostrada: sedicenne soccorso tra Civitanova e Porto Recanati

Vagava a piedi in autostrada: sedicenne soccorso tra Civitanova e Porto Recanati

Lo hanno trovato che vagava a piedi in autostrada, in evidente stato confusionale, nel tratto dell'A14 tra Porto Recanati e Civitanova Marche. Quando i sanitari della Croce Azzurra e gli agenti della Polizia Stradale lo hanno trovato e messo in salvo, non ha saputo fornire spiegazioni sul perché del suo gesto e sulla sua identitá. Erano passate da poco le tre di questa notte quando alcuni automobilisti hanno chiamato allarmati i numeri dell'emergenza per segnalare un ragazzino che camminava in autostrada. Immediatamente si è messa in moto la macchina dei soccorsi. Portato in ospedale, il giovane, un sedicenne residente a Terni ma in vacanza con la famiglia nel Maceratese, è stato sottoposto ad accertamenti. Le sue condizioni di salute erano buone e, stando a quanto è dato sapere, è escluso che avesse fatto uso di sostanze. Rintracciati i familiari, il sedicenne (che farebbe da tempo i conti con problemi di salute) è potuto tornare a casa.

01/08/2018 08:42
Evade dai domiciliari e prende il volo: denunciato trentenne

Evade dai domiciliari e prende il volo: denunciato trentenne

Denunciato un trentenne dell'Est Europa perche evaso dagli arresti domiciliari. L'uomo, che stava scontando la pena a Civitanova, era finito nei guai per truffe ed estorsioni. Dopo essere evaso è riuscito a prendere un aereo. Scattata la denuncia da parte dei carabinieri.  

31/07/2018 18:39
A Civitanova “Onlyone festival”, l’11 e 12 agosto l’Arena sul mare ospita 18 artisti di fama mondiale

A Civitanova “Onlyone festival”, l’11 e 12 agosto l’Arena sul mare ospita 18 artisti di fama mondiale

A Civitanova “Onlyone festival”, evento unico per il centro italia. L’11 e 12 agosto, l’Arena sul mare ospita 18 artisti di fama mondiale. "Un grandissimo evento musicale per i giovani e un’operazione turistica importante per la città, che richiamerà migliaia di ragazzi da fuori regione: Onlyone ha già venduto 2500 biglietti”. Con queste parole, l’assessore al Turismo Maika Gabellieri ha presentato questa mattina, in conferenza stampa, uno degli eventi più attesi dell’estate civitanovese: l’Onlyone Festival, il più grande festival Edm& Hip-Hop/Trap della riviera.Dall’11 al 12 agosto, centinaia di appassionati si ritroveranno a scatenarsi con una lineup pronta a soddisfare i gusti più disparati grazie a sfumature Edm, rap e trap sapientemente proposte e mischiate dall’organizzazione, in una suggestiva location, l’arena sul mare del lungomare Piermanni.L’11 agosto in Lineup ci saranno due top Headliner di fama mondiale quali i DVBBS e Will Sparks, accompagnati da Rudeejay, Nicola Pigini e lo Zoo di 105 con Paolo Noise e Pippo Palmieri. Ad infiammare il palco il 12 agosto arrivano Shade, Fred De Palma, Ensi, Gionny Scandal, Ketama 126, Nerone, Ricki J., One Two One Two di Radio Deejay.Se il primo giorno si salterà dal primo minuto, con le hits dei DVBBS e Will Sparkes come “Tsunami”, “We Were Young. “Ah Yeah” e “Sick Like That”, il secondo giorno occorrerà assicurarsi di avere voce per tenere il ritmo di Shade, Ensi, Fred de Palma e tutti gli altri artisti. "Artisti di fama internazionale, varietà di generi e location suggestiva – ha detto l’organizzatore Fation Bulaj - fanno dell’Onlyone Festival un evento da non perdere, unico nel centro Italia. Due giorni di musica, energia e libertà che abbiamo realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova, che è stato ben lieto di promuovere questo festival".

31/07/2018 17:13
Anna Paoletti confermata nell'Ifa Feba Civitanova Marche

Anna Paoletti confermata nell'Ifa Feba Civitanova Marche

Altra conferma giovane per l'Infa Feba Civitanova Marche. Ormai si sta delinenando il roster della prossima stagione che sarà allenato da coach Nicola Scalabroni. A farne parte ci sarà anche la giovanissima, e promettente, Anna Paoletti. Classe 2001, la guardia cresciuta nel settore giovanile biancoblu si è messa in mostra nella passata stagione con un finale di campionato importante, condito da prestazioni rilevanti. Nelle ultime due gare dei play-off la giovanissima momò si è esaltata mettendo in mostra un gran tiro, marchio di fabbrica, e giocate di livello. Una crescita costante per Anna che è stata anche una delle protagoniste nell'approdo alle finali nazionali under 18. "Sono molto felice di essere riconfermata - commenta Anna - perché l'anno scorso ho iniziato questo percorso che mi ha entusiasmato molto e mi ha permesso di migliorare su molti aspetti. Spero anche quest'anno di riuscire a migliorare individualmente così da conquistare un buon minutaggio e contribuire agli obiettivi della squadra, che quest'anno è in parte rinnovata. Sono molto contenta e non vedo l'ora di comiciare la stagione". Un'altra giovane del posto che darà il suo apporto fondamentale alla causa biancoblu e che conferma la politica societaria, volta all'investimento ed alla crescita dei talenti del proprio settore giovanile.

31/07/2018 17:05
Va a fuoco una pizzeria a Civitanova: intervengono i vigili del fuoco

Va a fuoco una pizzeria a Civitanova: intervengono i vigili del fuoco

A fuoco una pizzeria a Civitanova. È accaduto oggi intorno alle 12.20 e ad incendiarsi sarebbe stato il forno della pizzeria. Le fiamme hanno coinvolto anche della legna accatastata nella parte inferiore del forno. Sul posto la squadra dei vigili del fuoco che ha spento l'incendio ed ha messo in sicurezza il locale coinvolto. Non si registrano persone ferite.

31/07/2018 16:45
Civitanova, appuntamento il 9 agosto con il XVIII Concerto d'Estate

Civitanova, appuntamento il 9 agosto con il XVIII Concerto d'Estate

Appuntamento il 9 agosto con il XVIII Concerto d'Estate e con il Coro polifonico Jubilate, Città di Civitanova Marche e la Judi Band. Il concerto si terrà alle ore 21,30, presso la P.zza XX Settembre di Civitanova.La direzione del concerto è affidata al M° Isabella Lupi coadiuvata dal coro e  da i suoi solisti: soprani Carla Tartufoli e  Julia Tonova, i bassi Dino Gazzani, Antonio Burini, Luca Della Valle; i tenori Nicola Pantanetti e Franco Crescenzi, con la partecipazione del  M° Carlo Mazzieri, pianista al seguito della Jubi Band: Andrea Foresi al basso, Emanuele Monachesi alla chitarra, Elia Lanciotti alla batteria. Presenta la serata Roberto Ciccola.

31/07/2018 14:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.