Civitanova Marche

Lube, si torna in campo: domenica a Trento l'andata della semifinale Supercoppa

Lube, si torna in campo: domenica a Trento l'andata della semifinale Supercoppa

Ci siamo. A distanza di oltre sei mesi dall’ultima gara ufficiale giocata, la Cucine Lube Civitanova torna in campo per la Semifinale di andata di Del Monte Supercoppa domenica 13 alle ore 18 (Diretta Eleven Sports, diretta Radio Arancia) contro l’Itas Trentino. I biancorossi troveranno così proprio l’ultima squadra incontrata sei mesi fa prima dello stop al campionato. Fondamentale riuscire ad ottenere un buon risultato alla BLM Group Arena in vista del match di ritorno che si giocherà invece all’Eurosuole Forum domenica 20 settembre e che sarà decisivo per il passaggio del turno verso la Finalissima dell'Arena di Verona. Juantorena e compagni si alleneranno venerdì pomeriggio e sabato mattina a Civitanova, le ultime due sedute di tecnica prima di partire alla volta del Trentino. Alla scoperta dell'avversario Itas Trentino La formazione di Angelo Lorenzetti si è fortemente rinnovata nel corso dell’estate, partendo dal punto fermo Simone Giannelli in cabina di regia. Come opposto ecco l’arrivo del bomber del campionato, l’olandese Nimir Abdel-Aziz mentre in banda altri colpi di mercato con gli arrivi del brasiliano Lucarelli e dell’italo-olandese Kooy. Novità anche al centro: è sbarcato in Trentino il serbo ex Cucine Lube Marko Podrascanin a formare una coppia di tutto rispetto con il connazionale Lisinac. Il libero, partito Grebennikov in direzione Modena, è invece Totò Rossini. Parla Fefè De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova) “C'è una grande voglia di tornare in campo e fare il nostro mestiere che amiamo tanto. Si comincia con una partita impegnativa, Trento è una delle migliori squadre del campionato e come noi lotterà per vincere. Il livello si è alzato, mi attendo una stagione davvero combattuta dove ogni domenica dovremo cercare di non avere pause e guadagnarci il risultato. Dobbiamo inoltre assorbire quelli che sono i normali equilibri di una squadra che ha cambiato dei pezzi importanti come il palleggiatore, cerchiamo di prepararci al meglio e le partite di volta in volta ci indicheranno i passi che dovremo fare”. Parla Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino) “Sappiamo perfettamente che Civitanova è una squadra formata da grandi campioni; rispetto alla scorsa stagione ha cambiato il regista titolare ma lo ha fatto comunque pescando un altro grande talento del ruolo come De Cecco e quindi il suo livello non cambierà. Per vincere dovremo giocare una pallavolo molto efficace ma ci stiamo preparando da tempo e vogliamo gettare in campo tutta la nostra voglia di tornare alle competizioni ufficiali dopo tanta attesa”. Gli arbitri di Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova La Semifinale di andata di Del Monte Supercoppa sarà diretta da Roberto Boris di Pavia e Andrea Puecher di Padova. La sfida con Trento a quota 74, quinta volta in Supercoppa Sfida numero 74 tra le due formazioni, Cucine Lube in vantaggio con 41 vittorie contro le 32 Itas. Nella scorsa stagione 5 vittorie per i biancorossi in altrettante gare giocate contro i trentini. È la quinta volta, invece, che le due formazioni si incrociano in Supercoppa, questi i precedenti con 3 vittorie cuciniere e una trentina: Finale 3°/4° posto 2016/17 (3-2), Finale 2013/14 (0-3), Finale 2012/13 (3-2), Finale 2008/09 (3-0). Gli ex in campo Dick Kooy a Civitanova nel 2012/13, Marko Posdrascanin a Civitanova dal 2008/09 al 2015/16, Osmany Juantorena Trento dal 2009/10 al 2012/13. Come seguire Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova Diretta tv streaming su Eleven Sports. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

11/09/2020 18:06
Civitanova, dal servizio mensa ai trasporti: Il Comune incontra i referenti scolastici

Civitanova, dal servizio mensa ai trasporti: Il Comune incontra i referenti scolastici

Si è svolta questa mattina, nella sala della Giunta comunale, una conferenza dei servizi con i referenti scolastici per chiarire gli ultimi dettagli prima dell'avvio dell'anno scolastico e dell’apertura dei seggi negli istituti in vista della prossima tornata elettorale. Alla riunione, convocata dal Segretario Generale Sergio Morosi, erano presenti gli assessori Barbara Capponi ed Ermanno Carassai, il comandante della Polizia municipale Daniela Cammertoni, il funzionario Servizi elettorali Paola Recchi e Silvia Pioppi responsabile trasporti dell’Atac, i dipendenti Massimo Giulietti e Giordano Bizzarri referenti rispettivamente referenti della sicurezza e dell’Ufficio tecnico. Per le scuole erano presenti il dirigente Maurizio Armandini (via Ugo Bassi), e i delegati degli istituti comprensivi Sant’Agostino e Regina Elena, Caterina Marziali e Luisa Montecchiari. Assente il rappresentate di Via Tacito. Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto settore per settore, ad iniziare dai lavori pubblici, programmati in accordo con gli istituti comprensivi per mettere a norma le aule in base alle linee guida ministeriali. L’assessore Carassai ha riferito che sono state quasi tutte completate le opere all’interno e gli operai proseguiranno nei prossimi giorni per terminare quelle all’esterno, in quanto i lavori sono compatibili con la ripresa delle lezioni. I fondi ministeriali non sono sufficienti a coprire tutto il necessario (230 mila euro), e l’Amministrazione si farà carico delle restanti spese. Si sta inoltre valutando come finanziare le richieste dei gazebo da parte delle scuole. Sul fronte mense, sono stati effettuati sopralluoghi presso tutti i refettori scolastici ed è emersa la necessità di effettuare i doppi turni anche in quelle mense dove lo scorso anno non erano previsti. Inoltre, nella scuola dell'infanzia Lo Scoiattolo, a causa dell'aumentato numero degli iscritti, lo spazio destinato alla mensa verrà utilizzato come aula didattica, per cui i bambini mangeranno in classe, mentre alla scuola primaria Anita Garibaldi verrà utilizzata come refettorio su due turni l'aula magna. Le mense avranno inizio lunedì 28 settembre, in accordo con le scuole e la ditta aggiudicataria del servizio. Per i trasporti, l'Atac ha garantito che verranno rispettate le linee guida relativamente alle protezioni, alla sanificazione dei bus, alla misurazione della temperatura prima dell’entrata sugli scuolabus. Gli autobus di linea viaggeranno invece con il limite dell'80% del carico. Oltre i sei anni, la mascherina è obbligatoria a bordo. Sul fronte della viabilità, l’Amministrazione comunale sta verificando, insieme alla Polizia Municipale, plesso per plesso le soluzioni ideali per garantire la sicurezza delle famiglie e la viabilità ordinaria della città, con particolare attenzione alla situazione di via Mandela, davanti all’Annibal Caro e quella alla Tacito, per la quale in giornata è stata inviata alla direzione scolastica una proposta operativa da valutare da parte della scuola nella quale son stati individuati degli spazi di esclusivo transito degli studenti opportunamente protetti e una nuova viabilità interna nel parcheggio laterale. Gli autobus stazioneranno in via D’Annunzio e gli studenti accederanno dalla scalinata esistente. “La nostra proposta – spiega Carassai - eviterebbe il blocco totale del traffico nella zona di Villa Eugenia via di comunicazione densamente transitata e utilizzata dai residenti per raggiungere sia la zona commerciale che industriale. Ci auguriamo che la direzione accolga la nostra soluzione”. In via Ugo Bassi e via Vittorio Veneto sono stati già adottati provvedimenti atti ad evitare il traffico veicolare all’entrata e all’uscita degli studenti. Per quanto attiene la richiesta da parte dell’istituto di Civitanova Alta si stanno verificare soluzioni sperimentali.

11/09/2020 14:52
Civitanova, anche il Pd cala gli assi: arriva Bonaccini per sostenere Mangialardi

Civitanova, anche il Pd cala gli assi: arriva Bonaccini per sostenere Mangialardi

Anche il Partito Democratico schiera i propri assi. Lunedì 14 settembre il governatore dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, sarà a Civitanova Marche per sostenere il candidato presidente della Regione Marche per la coalizione del centro-sinistra, Maurizio Mangialardi. L'evento, in programma alle ore 21:00 al Varco sul Mare, vedrà anche la partecipazione del noto attore Giobbe Covatta.  Arriva, così, la risposta Dem alla scelta dei leader del centro-destra Giorgia Meloni e Matteo Salvini e di quello del Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio di scendere in campo - per il loro tour elettorale maceratese - a sostegno dei propri candidati in quel di Piazza Mazzini, nel capoluogo di provincia. 

11/09/2020 13:31
Civitanova, bici travolta da un'auto in via Silvio Pellico: donna trasportata all'ospedale

Civitanova, bici travolta da un'auto in via Silvio Pellico: donna trasportata all'ospedale

L'incidente si è verificato questo pomeriggio, intorno alle 17:30 a in via Silvio Pellico a Civitanova Marche, di fronte alla stazione di servizio "Esso"- Per cause in corso di accertamento, un uomo a bordo di un'auto mentre stava svoltando per entrare nell'area del distributore di benzina ha urtato una signora, di circa 70 anni, che in quel momento si trovava in sella alla sua bici. Lanciato l'allarme, sul posto sono giunti i mezzi di soccorso  del 118, con l'automedica, che hanno prestato le prime cure all'anziana che è stata poi traferita al nosocomio cittadino. Le sue condizioni non sono gravi. Sul luogo del sinistro anche gli agenti della Polizia Stradale che stanno effettuando i rilievi di rito.  

10/09/2020 18:11
Civitanova, bloccato mentre tenta di rubare vestiti al Cuore Adriatico: denunciato 41enne

Civitanova, bloccato mentre tenta di rubare vestiti al Cuore Adriatico: denunciato 41enne

Nel pomeriggio di ieri la Volante del Commissariato di Civitanova Marche è intervenuta presso il Centro Commerciale “Cuore dell’Adriatico” ubicato in quel centro dove all’uscita delle casse di un negozio ubicato all’interno, era stato bloccato un 41enne di origini rumene che si era impossessato di merce, in particolare di capi di abbigliamento per un valore di oltre 500 euro. L’intervento immediato da parte dei poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza hanno consentito di bloccare immediatamente il soggetto ed il recupero della merce che è stata subito restituita al negozio dal quale era stata rubata. I capi di abbigliamento erano stato occultati dall’uomo all’interno di una borsa shopper di carta di colore celeste, con all’interno un’ulteriore sacca di colore bianca dove era stata applicata una lamina di alluminio con funzioni di “schermo” atto ad eludere il dispositivo antitaccheggio posto all’uscita del punto vendita. La visione delle telecamere a circuito chiuso consentiva ai poliziotti di ricostruire l’accaduto. L’individuo infatti, dopo aver superato l’area casse, senza aver proceduto al pagamento della merce in suo possesso, si dirigeva verso l’uscita tentando di oltrepassare le barriere antitaccheggio facendo scattare l’allarme e consentendo l’intervento del personale di sicurezza del centro commerciale che consegnava subito l’uomo agli agenti immediatamente intervenuti sul posto. Per quanto accaduto l’uomo, che ha a carico svariati pregiudizi di Polizia per reati contro il patrimonio è stato denunciato per i reato di furto aggravato. Dall’inizio dell’estate, con il duplice obiettivo di prevenire ogni forma di illegalità, soprattutto con riferimento ai reati in materia di stupefacenti e di natura predatoria e di concorrere ai servizi svolti anche dalle altre Forze di Polizia per il contenimento del contagio da Covid-19, il Questore della provincia di Macerata Antonio Pignataro ha  fornito precise e mirate direttive in forza delle quali è stato potenziato il dispositivo di sicurezza dislocato nelle località site lungo la costa dove sono state  impiegate più pattuglie su ogni quadrante rispetto all’ordinario. Tale strategia ha permesso di garantire maggior sicurezza e, come nel caso del sopra citato cittadino rumeno, interventi più rapidi nelle situazioni di criticità e nei luoghi ove venga richiesto l’intervento della pattuglia della Polizia. Detti servizi proseguiranno fino al termine ormai prossimo della stagione estiva.    

10/09/2020 14:16
Civitanova, seconda edizione del Bike Festival al Varco sul mare: il programma

Civitanova, seconda edizione del Bike Festival al Varco sul mare: il programma

Torna il “Bike Festival” a Civitanova Marche. Dopo l’edizione zero dello scorso anno, la zona del  Varco sul Mare del Lido Cluana ospiterà sabato e domenica, la seconda edizione del festival dedicato alla bicicletta, organizzato dall’associazione Marche Bike Life con il sostegno del Comune di Civitanova Marche e il patrocinio della Regione Marche. Lo scorso anno la manifestazione fu accolta con grande interesse da imprenditori, giornalisti, operatori turistici, commercianti e associazioni di categoria. Il mercato del cicloturismo, infatti, è in forte crescita, soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria legata al Covid-19, la bicicletta ha tutte le caratteristiche per proporsi come mezzo turistico privilegiato; un’opportunità per riscoprire all’aria aperta le bellezze delle nostra splendida Regione. “Per Civitanova e per tutto il territorio marchigiano – spiega l’organizzatore Mauro Fumagalli - accrescere la presenza di cicloturisti potrebbe essere molto importante. Si tratta di un tipo di turismo che si pratica in ogni periodo dell’anno anche in bassa stagione, inoltre cosa molto importante è che il cicloturista acquista prodotti tipici sostenendo così altre categorie economiche”. Appuntamento dunque nel weekend, per tutti coloro che vorranno conoscere gli itinerari del cicloturismo e le opportunità che offre la Bike Economy. Il programma: sabato 12 settembre, ore 09.30: Inaugurazione Bike Festival con taglio del nastro da parte del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e apertura del convegno: Territorio - Turismo – Cicloturismo. Interventi: Alberto Mazzini (ideatore progetto Marche Outdoor Regione Marche); Enrico Tosi (responsabile Fiab Regione Marche - Fare rete ed importanza del cicloturismo); Loredana Miconi e amministratori del circuito Noi Marche (Progetto cicloturistico di rete dal mare alla montagna); Fabio Renzi (direttore di Symbola - Territorio e cicloturismo) e Bruno Valeriani di Civitanova Green Life (Comitato di cittadini e piste ciclabili). ore 14.30 Convegno su Territorio - Turismo - Cicloturismo Interventi: Alberto Marinelli (delegato Comitato Ciclovia 77 - Ciclovia 77); Federico Famiani (associazione Gaia - Comune di Serravalle del Chienti); Ruben Baiocco (docente di Urbanistica Università Iuav di Venezia), Paolo Caracini (architettura e pianificazione urbana AsingleArch/OMA: Mobilità ciclistica. Una nuova sensibilità è necessaria); Sara Atelier (Influencer - Il cicloturismo al femminile), Ernesto Cascioli (Mobilità sostenibili a 4 e 2 ruote). Villaggio bike permanente aperto a tutti con stand enogastronomici, punti di laboratori cicloturistici per bambini ed adulti, gingana per bici, workshop e laboratori, punti di noleggio bici per bambini ed adulti e punto escursioni giornaliere.   Domenica 13 settembre, pedalata cittadina sulle piste ciclabili di Civitanova aperta a tutti i possessori di bicicletta. Dalle ore 9.00 alle 9.30, iscrizione presso il Varco sul mare.   ore 10.00 Partenza pedalata cittadina Programma Bike Village ore 18.00 Aperibike nei seguenti locali: Renzetti, Via Santorre di Santarosa, 37; G di Gossip, Via Conchiglia 38; Mescola, Via Conchiglia 33; Mollica, Viale Giacomo Matteotti 47; G7, Viale Giacomo Matteotti Raphael Beach, Lungomare Sergio Piermanni 2. Alle ore 21.00 Spettacolo Teatrale “Quando l’ultimo vinceva” scritto e diretto da Massimiliano Gracili, con Riccardo Ballerini.  (Foto di archivio)

10/09/2020 12:58
Civitanovese e Monza: siglato accordo di collaborazione per il settore giovanile

Civitanovese e Monza: siglato accordo di collaborazione per il settore giovanile

Collaborazione di grande spessore per la Civitanovese: per il biennio 2020-2022 il settore giovanile rossoblù sarà affiliato con il Monza Calcio. Un progetto voluto fortemente dalla società, con il presidente Mauro Profili in testa, e realizzato grazie al lavoro del ds Giulio Spadoni che si è adoperato per raggiungere questo ambizioso traguardo, trovando l'interessamento e l'entusiasmo da parte di Roberto Colacone, responsabile del settore giovanile biancorosso, e di Vincenzo Iacopino, responsabile del Monza Academy società affiliate.     L'ufficialità è stata data mercoledì 9 settembre nel corso di un incontro presso il Bar “La Ternana" di Civitanova Marche a cui ha preso parte la società, la prima squadra e lo staff tecnico e dirigenziale di prima squadra e settore giovanile. In collegamento telefonico è intervenuto direttamente il dott. Adriano Galliani, che non ha bisogno di tante presentazioni, attualmente Amministratore Delegato della società brianzola. Il dott. Galliani si è detto molto soddisfatto della nuova collaborazione, visto il glorioso passato della Civitanovese anche in serie C1, ed ha ribadito l'importanza di come il progetto giovanile biancorosso punti molto sull'aspetto formativo e dei valori da passare ai giovani calciatori. Molto emozionato il patron Profili, che ha creduto fin da subito nel progetto, mentre il ds Spadoni ha ringraziato la disponibilità di Roberto Colacone e Vincenzo Iacopino per questa nuova affiliazione. Il dott. Galliani ha augurato un buon campionato alla squadra ed in chiusura c'è stato un simpatico siparietto con mister Massimo Ciocci, che ha ricordato i derby da giocatore in maglia nerazzurra contro il grande Milan di Arrigo Sacchi. Un altro tassello che si aggiunge al prestigio del settore giovanile rossoblù, sempre più proiettato in una nuova importante dimensione.   Quindi due società ambiziose ed in forte crescita, che condividono la stessa visione, hanno stretto questa nuova partnership che vedrà la Civitanovese come prima società affiliata delle Marche e sarà anche il punto focale per lo svolgimento dei raduni del Monza nel territorio regionale. Le società che, rispondendo positivamente a determinati requisiti tecnici ed organizzativi entrano a far parte della rete di affiliazione biancorossa, ricevono assistenza tecnica da parte dello staff biancorosso mediante incontri riservati sia ai giovani calciatori che allo staff tecnico, che si svolgono presso i centri sportivi delle affiliate oltrechçhé a Monzello. Partecipano inoltre al torneo delle affiliate, sono invitate ad assistere alle partite casalinghe al Brianteo e saranno intensificati gli scambi di informazioni tra i club. Ovviamente si tiene conto anche dell'aspetto educativo e formativo, importante per la crescita del giovane calciatore. La società ha poi ringraziato la Sen. Alessandra Gallone e la Candidata al consiglio regionale Sabrina Baiocco per aver supportato il club rossoblù per il collegamento con Galliani

10/09/2020 11:30
Civitanova, scontro tra auto e moto in pieno centro: centauro trasportato a Torrette in gravi condizioni

Civitanova, scontro tra auto e moto in pieno centro: centauro trasportato a Torrette in gravi condizioni

Auto contro moto: centauro finisce a Torrette. L'incidente si è verificato, intorno alle 10 della mattinata odierna, in pieno centro a Civitanova: lungo Corso Umberto Primo. Per cause in corso di accertamento, un'auto e una moto si sono scontrate fra loro. Ad avere la peggio, il 58enne alla guida della due ruote, che nell'impatto è caduto rovinosamente sull'asfalto. Sul posto sono accorsi immediatamente i mezzi di soccorso del 118. L'autoambulanza ha trasferito il paziente all'ospedale di Civitanova, dove lo attendeva l'elisoccorso che ha poi trasportato il centauro al nosocomio dorico di Torrette.  Praticamente illeso il conducente dell'auto.  (In aggiornamento)

10/09/2020 10:54
Civitanova, Ciarapica sul Recovery Fund: "Strumento utile che prepara le aziende alla ripartenza"

Civitanova, Ciarapica sul Recovery Fund: "Strumento utile che prepara le aziende alla ripartenza"

“In un momento come questo è necessario essere concreti e crescere guardando anche fuori dai nostri confini”, queste le parole del candidato consigliere regionale Fabrizio Ciarapica che oggi ha preso parte a “L’Europa per le Marche”. L’incontro e approfondimento sul ruolo dell’Europa e sui fondi destinati alle Regioni si è svolto allo Shada Beach Club di Civitanova Marche, con la partecipazione del senatore Francesco Battistoni, il quale “in questi mesi ha fatto un lavoro straordinario - ha detto il primo cittadino di Civitanova - È riuscito a mettere in piedi una squadra competitiva in ogni provincia”. Alla presenza di un pubblico attento Valerio Villa, esperto di sviluppo locale e di programmi comunitari, ha parlato di fondi strutturali 2021-27 e si è affrontato nel dettaglio il tanto sentito argomento del recovery fund. “L’Europa ha tanti difetti - ha affermato Villa - alcuni decisamente evidenti, ma mai come in questo periodo ha reagito al problema prontamente. L’Italia ha una grande opportunità che non va sprecata. Questo può essere fatto solo con un’amministrazione competente. Le Marche sono popolate da Piccole Medie Imprese e parte dei fondi Europei a livello regionale sono destinati proprio a loro. Negli ultimi anni, questa risorsa non è stata utilizzata come meritava: è necessario avere un apparato governativo con figure competenti. Dobbiamo considerare Bruxelles come la nostra seconda capitale”. “Oggi parlare di recovery fund significa dare alle nostre aziende validi strumenti strumenti e dare loro la preparazione necessaria alla ripartenza economica.
 Una regione che punta all’innovazione deve essere in grado di intercettare risorse e opportunità. Quella che stiamo portando avanti con Forza Italia è una politica concreta, una politica vicina alle realtà del nostro territorio”, ha concluso Fabrizio Ciarapica.  

09/09/2020 20:53
Regionali, Chiucchi incontra Tutela Impresa: "al fianco di imprese vittime di ingiustizie tributarie"

Regionali, Chiucchi incontra Tutela Impresa: "al fianco di imprese vittime di ingiustizie tributarie"

In data odierna è intervenuto il Candidato regionale Giovanni Chiucchi a Civitanova Marche, presso la sede di Tutela Impresa per rappresentare il suo impregno a favore delle Aziende locali. “Sono sempre stato a fianco e dentro le imprese, avendo vissuto esperienze reali nel mondo imprenditoriale ed accanto ai consulenti di imprese ho potuto conoscere realmente i problemi che assillano tali categorie .Le imprese sono indiscutibilmente il faro trainante del sistema Italia e si devono proteggere in primis con adeguate soluzioni  ed incentivi. "Mi è stato chiesto di candidarmi a Consigliere Regionale delle Marche nella circoscrizione di Macerata e provincia e ho accettato di candidarmi per mettere al servizio della Regione Marche le mie competenze e la mia formazione umana e professionale, legittimando quei valori e quelle tematiche che mi sono care - prosegue il Candidato - Le imprese marchigiane non possono più essere tacitate con solo chiacchiere, pena la sopravvivenza,  ma devono essere adeguatamente e  concretamente assistite nelle loro problematiche come: adeguata tutela dei propri diritti". "Molto spesso le aziende, soprattutto le piccole, sono vittime di ingiustizie tributarie e sono disorientate per una adeguata ed efficiente difesa. A tal riguardo, il Presidente dell'Associazione Tutela Impresa  Cav. Rag. Giuseppe Tosoni, condividendo quanto espresso dal Candidato Regionale Giovanni Chiucchi riferisce che in effetti attualmente sono iscritte a ruolo e non riscosse imposte e tributi per 950 miliardi di cui riscuotibili appena 100 miliardi - fonte Agenzia delle Entrate - Se circa il 90% del maggior reddito accertato non viene riscosso, è chiaro che questi redditi sono spesso inesistenti e frutto di illegittimi accertamenti, e /o di inadeguata procedura difensiva. Infatti qualora fossero reali, le stesse imposte sarebbero più facilmente riscuotibili, anche perchè se di entità importante rappresenterebbe anche reati per evasione fiscale". Pertanto il Candidato ha invitato le Aziende presenti di non perdere la speranza nel nostro futuro, concludendo: “Datemi fiducia, per le competenze migliori e per le Marche migliori ”

09/09/2020 19:08
Civitanova, nuova area al porto dedicata alla pesca sportiva: oggi il taglio del nastro

Civitanova, nuova area al porto dedicata alla pesca sportiva: oggi il taglio del nastro

È stata inaugurata stamattina, nel porto di Civitanova Marche una nuova area utilizzabile da parte di tutti i cittadini che vogliono effettuare la pesca sportiva con canna, in prossimità del fanale rosso, sulla scogliera in testata del prolungamento del Molo Est. L’area in questione va ad integrare gli spazi portuali esistenti nell’ambito del prolungamento del Molo Est del porto di Civitanova Marche in cui è già stata consentita da parte dell’Autorità Marittima la pesca sportiva. L’area inaugurata sarà utilizzabile anche per l’esecuzione dei lavori di manutenzione e di pulizia delle scogliere frangiflutti. L’Autorità Marittima di Civitanova Marche ha già modificato con apposita ordinanza il Regolamento del Porto, autorizzando la pesca sportiva su tutta la nuova area. Si tratta di un’opera molto attesa che si aggiunge a quelle per migliorare il Porto di Civitanova Marche e la città di Civitanova Marche. L’area inaugurata va ad implementare le strutture esistenti e offrirà un luogo privilegiato per la pesca sportiva ottimizzando la fruizione dello spazio da parte degli appassionati del mare in tutta sicurezza. Si segnala che attualmente nel Porto di Civitanova Marche sono presenti 3 spazi dedicati a questa specifica attività, che rappresentano una straordinaria risorsa non comune ad altri porti nazionali.    

09/09/2020 14:59
Civitanova, dai bagni allo sport: pronta l'installazione di due aree fitness sul lungomare

Civitanova, dai bagni allo sport: pronta l'installazione di due aree fitness sul lungomare

Litorale civitanovese sempre più attrattivo per cittadini e turisti, non solo d’estate ma anche con centinaia di presenze durante le domeniche del periodo invernale. La Giunta comunale ha dunque approvato un nuovo progetto per la realizzazione di due aree ginniche, fruibili in maniera gratuita dalla collettività, per tutti coloro che vorranno fare attività sportive all’aperto adatte a tutti, famiglie e ragazzi. Il Comune quindi successivamente provvederà ad acquistare due impianti da installare sul tratto di spiaggia libera del lungomare sud, tra lo chalet Lido Cristallo e la zona del Kitesurf, e sull’area verde posta sul lato ovest del lungomare sud ed adiacente la Biblioteca Zavatti. Il preventivo di spesa, redatto dall’Ufficio tecnico comunale è di circa di 37.mila euro complessivo dei lavori di installazione per realizzare una base solida su cui impiantare le colonne sia sulla spiaggia, che su superficie a prato. Nel contempo, domenica 13 settembre, ci sarà il primo evento pubblico “A pesca con mamma e papà” nelle strutture destinate alla pesca sportiva nel tratto terminale del molo est del porto di Civitanova.    

09/09/2020 14:54
Moreno Torricelli ospite del presidente della Civitanovese: si pensa ad una Scuola Calcio Juventus

Moreno Torricelli ospite del presidente della Civitanovese: si pensa ad una Scuola Calcio Juventus

Moreno Torricelli, campione della Juventus degli anni '90/2000, è stato alla Ternana di Civitanova, ospite del presidente Profili della Civitanovese per salutare Vinicio Vallorani juventino doc e storico del bar Ternana, dopo la presentazione del libro "La mia prima volta". Pubblicazione edita dai club Juventus marchigiani capeggiati da Paolo Paoloni, presidente del più grande club italiano di Jesi. Profili era presente al Le Gall di Porto San Giorgio invitato dal Dr. Daniele Maria Angelini dove si è verificato l’evento e dove si è programmato un ulteriore incontro per dare inizio ad una collaborazione con la Juventus per il settore giovanile. L’ambasciatore del nuovo connubio con la Juventus sarà Paoloni che a breve porterà Gianluca Pessotto, responsabile delle scuole calcio juventine, a Civitanova per verificare se ci sono le condizioni nella città per fare la Scuola Calcio Juventus.

09/09/2020 10:13
Civitanova, un successo la prima edizione del triathlon: vincitori e ordine d'arrivo (FOTO)

Civitanova, un successo la prima edizione del triathlon: vincitori e ordine d'arrivo (FOTO)

La grande attesa per la prima edizione del triathlon a Civitanova Marche è stata ripagata con una prima da applausi. Il team organizzatore ha lavorato coeso e determinato per offrire una giornata di sport emozionante e coinvolgente a tutti i partecipanti e così è stato.  Domenica 6 settembre 2020, oltre 200 atleti hanno gareggiato in piena sicurezza e con una cornice ideale, grazie a una giornata calda e a un mare calmo e accogliente. Da applausi è stata la scelta del Civitanova Triathlon di voler proporre la prima edizione del proprio triathlon a partecipazione gratuita. E questa è stata solo la ciliegina su una torta davvero gustosa fatta di tanta passione, professionalità e voglia di accogliere e far stare bene tutti i triatleti arrivati da tanti regioni d'Italia. Due erano le gare in programma, la prima è stata il paratriathlon: al via, alle 9:30, c'erano i più forti specialisti italiani che rappresentano l'Italia in giro per il mondo con la maglia azzurra. Al termine di prove tirate e spettacolari (le distanze erano di 400 metri di nuoto, 11 chilometri di bici e 2.6K di corsa), gli applausi sono andati indistintamente a tutti i 21 partecipanti, a partire dal Capitano azzurro, la medaglia di bronzo di Rio 2016 Giovanni Achenza, che è stato anche il più veloce a tagliare il traguardo. Di seguito l'elenco in ordine d'arrivo di tutti i paratriatleti che hanno completato la prova marchigiana, valida come 2^ tappa dell'IPS (Italian Paratriathlon Series): Anna Barbaro e Charlie Bonin, Rita Cuccuru, Veronica Yoko Plebani, Fabiola Lampasona, Azzurra Carancini; e ancora Giovanni Achenza, Mauro Gava, Fabrizio Suarato, Gianluca Cacciamano, Alessandro Mennella, Pier Alberto Buccoliero, Alberto Tomberli, Rosario Profico, Francesco Garofanini, Nicola Azara, Luca Lunghi, Simone Scavizzi, Andrea Miniati, Alessandro Carvani Minetti, Salvatore Aiello, Claudio Faretra. Per quanto riguardo il triathlon, come da programma è partito alle 10:30 con la formula del rolling start, perfettamente studiata dallo staff per rispettare i Protocolli FITri Anti COVID, distanziando gli atleti in modo tale che anche la frazione bike risultasse fluida e senza intralci. E così è stato, 200 triatleti hanno nuotato per 600 metri, pedalato per 13.5K e corso per 4K godendosi i percorsI multilap e rispettando la regola del No-Draft, senza far fare straordinari ai giudici, che hanno peraltro svolto perfettamente il loro lavoro. Al traguardo, con la classifica gestita da Icron in tempo reale, la più veloce tra le donne è risultata essere l'azzurra Elena Maria Petrini: la portacolori del G.S. Fiamme Azzurre ha vinto nettamente e meritatamente precedendo la giovane portacolori del Foligno Triathlon Winner Giulia Renzini, con terza la beniamina locale Denise Tappatà. Alla gara femminile ha partecipato anche la showgirl italo americana Justine Mattera, che ha dato anche il via alla gara del paratriathlon e si è fermata anche per le premiazioni, dimostrando ancora una volta oltre alla sua grande passione per la triplice, anche la sua disponibilità. Tra gli uomini, battaglia sul filo del secondo per la vittoria finale che è andata al giovane portacolori dell'O3 Triathlon Team Federico Di Pietro che ha preceduto di un soffio Lorenzo D'Altri del Raschiani Triathlon Pavese. A completare il podio, Tommaso Giorgetti del T.D. Rimini, con Santarelli e Trussardi a seguire. Da applausi ancora una volta la prestazione del mito del triathlon italiano, Danilo Palmucci: il grande triatleta romano, classe 1963, ha accettato volentieri l'invito del Civitanova Triathlon e ha onorato la sua partecipazione chiudendo al sesto posto assoluto, a 1'45" dai vincitori. Ripagato il duro lavoro fatto dal team del Civitanova Triathlon che in poche settimane è riuscito, grazie al supporto del Comune di Civitanova Marche, della Protezione Civile, delle Forze dell'Ordine e dei suoi partner, a creare un evento che ha più che soddisfatto tutti i triatleti partecipanti. Un ottimo inizio e l'arrivederci già fissato per l'edizione numero due che verosimilmente si svolgerà sempre all'inizio del mese di settembre del 2021.  

08/09/2020 19:59
Civitanova, presentazione del libro "Una vita per l'Opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini"

Civitanova, presentazione del libro "Una vita per l'Opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini"

Domenica 13 settembre, alle ore 17,30, la sala Ciarrocchi della Pinacoteca comunale di Civitanova Alta ospiterà la presentazione della prima ristampa del libro “Una Vita per l'Opera, Conversazioni con Sesto Bruscantini” del musicologo Andrea Foresi, edito da WriteUp Books di Roma. All’evento, organizzato dall’associazione ‘Musicalia’ con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, interverranno il Maestro Bruno de Simone (baritono), il Maestro Alessandra Rossi (soprano) e Enrica Bruni, direttrice Pinacoteca Moretti. La dott.ssa Bruni e l’autore renderanno dunque una preziosa testimonianza dell’attualità del libro “Una vita per l’Opera” per la memoria storica della città, rinnovandone la modernità e indimenticabile eredità umana ed artistica che Sesto Bruscantini ha saputo donato al mondo dell’arte lirica. Dopo oltre venti anni, la pubblicazione era divenuta una rarità: alcuni esemplari sono conservati presso gli archivi e le biblioteche delle più rilevanti istituzioni culturali e musicali a livello nazionale ed internazionale.   Il volume di conversazioni tra il celeberrimo baritono ed il musicologo è ad oggi l’unica testimonianza scritta del grande Maestro. A seguito del conseguimento del Premio Giovanni Crocioni 1998, bandìto dall’Accademia di Scienze Lettere ed Arti, sezione di Ancona, il volume ha assunto anche una rilevanza didattica, quale testo consigliato nelle Scuole di Canto Lirico dei Conservatori Musicali, grazie allo stile fresco e colloquiale, nonché alle preziose testimonianze contenute al suo interno di maestri, quali Riccardo Muti, Alfredo Kraus e Francesco Canessa, quest’ultimo nelle vesti allora di Sovrintendente del Teatro di San Carlo di Napoli.   L’appuntamento è dunque per domenica 13 settembre alle 17,30, presso la splendida cornice della Sala “Ciarrocchi” di Civitanova Marche Alta, in cui la dott.ssa Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca Civica “Marco Moretti” ospiterà oltre all’autore Andrea Foresi, anche il baritono  Bruno de Simone ed il soprano  Alessandra Rossi, entrambe allievi e colleghi in teatro del Maestro Bruscantini.   Bruno de Simone è uno dei cantanti-attori più apprezzati del mondo operistico internazionale, riconosciuto come punto di riferimento nel repertorio belcantistico. Durante lo studio del canto sotto la guida di Sesto Bruscantini risulta vincitore di sei concorsi di canto, e ben presto comincia a spiccare come interprete ideale del dramma giocoso sette-ottocentesco e dell'opera buffa, in particolare nel repertorio rossiniano, con 17 ruoli al suo attivo, e donizettiano. Tra i numerosi premi, ha ricevuto nel 2007 il Rossini d'Oro per le sue magistrali interpretazioni nel repertorio Rossiniano, nonché il prestigioso Premio Le Muse (Euterpe), consegnato nel 2013 a Palazzo Vecchio a Firenze, in una solenne cerimonia a fianco di illustri personaggi del mondo dell'Arte, della Cultura e dell’imprenditoria.   Alessandra Rossi de Simone, musicologa, cantante, ad oggi apprezzatissima docente di canto, ha dichiarato in una recente intervista che studiare con il m. Bruscantini è stata per entrambi “un’esperienza altamente costruttiva poiché in diversi anni di frequentazione, ci trasferì la sua miniera di sapienza con grande generosità, umanità, simpatia e affetto. Non potrò mai dimenticare i pomeriggi interi passati insieme a lui a studiare, rifinire e approfondire frase per frase”.   L’ingresso alla Sala “Ciarrocchi” sarà contingentato nel rispetto delle misure atte al contenimento della diffusione del Covid-19. È obbligatoria la prenotazione tramite invio di una e-mail all’indirizzo unavitaperlopera@gmail.com entro il 10 settembre prossimo.    

08/09/2020 11:29
Civitanova, l’Archivio storico della Città Alta riapre al pubblico: ecco gli orari

Civitanova, l’Archivio storico della Città Alta riapre al pubblico: ecco gli orari

Riapertura al pubblico dell’Archivio storico. Dopo la chiusura dovuta al lockdown durante l’emergenza sanitaria, a decorrere da giovedì 10 settembre l’Archivio storico comunale riaprirà al pubblico su prenotazione obbligatoria e nel rispetto scrupoloso della normativa per il contenimento del contagio da Covid-19. Lo comunica l’Ufficio Cultura del Comune di Civitanova Marche che si occupa della convenzione con l’As.so.ci per il servizio di apertura e vigilanza. Le persone potranno prenotarsi per l’accesso ogni giovedì dalle ore 16,00 alle 18,30, telefonando ai numeri: 340.8616788 – 338.9853080. La modalità per gli utenti è ad ingresso contingentato, previa compilazione dell’apposito modello di autodichiarazione.

07/09/2020 16:00
Norme anti-covid non rispettate: chiusi per 5 giorni due bar e una pasticceria

Norme anti-covid non rispettate: chiusi per 5 giorni due bar e una pasticceria

Chiuse altre tre attività commerciali per il mancato rispetto delle stringenti misure di contenimento dell'epidemia da Covid-19, previste dalle recenti disposizioni governative. È questo l'esito dei controlli effettuati dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche.  Si tratta di un bar del centro a Civitanova Marche, di un noto bar del centro di Montecosaro Scalo e di una pasticceria-gelateria a Trodica di Morrovalle. In tutte e tre i casi sono state accertate irregolarità relative al mancato impianto edaggiornamento del registro delle operazioni di igienizzazione, l’omessa informazione ai clienti delle misure di prevenzione del covid-19, la presenza di avventori e/o dipendenti sprovvisti di mascherina facciale obbligatoria, quindi sono state elevate le relative sanzioni amministrative e applicato il provvedimento provvisorio di sospensione dell’attività per cinque giorni in attesa delle determinazioni del Prefetto di Macerata.   

07/09/2020 14:41
Civitanovese, si alza il sipario sulla nuova stagione: obiettivo il salto di categoria

Civitanovese, si alza il sipario sulla nuova stagione: obiettivo il salto di categoria

Serata di festa per la Civitanovese che sabato 5 settembre si è presentata alla città con un evento unico. L'appuntamento per i tanti appassionati di calcio, e non solo, è stato al Varco sul Mare di Civitanova Marche dove la serata a tinte rossoblu è stata articolata in due parti. Nella prima si è svolto il convegno “SPORT – Salute, Economia, Etica e Territorio” in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e il Patrocinio della Cattedra di diritto tributario dell'Università di Macerata. Un incontro che ha visto la presenza di illustri realtori, che si sono alternati per dibattere di sport, etica, salute e fiscalità, con un occhio attento anche alla situazione legata al Covid. Il parterre dei relatori è stato composto dal prof. Giuseppe Rivetti, titolare della cattedra di diritto tributario dell'UNIMC, il prof. Stefano Pollastrelli, direttore del dipartimento di Giurisprudenza dell'UNIMC, Riccardo Strano, advisor in relazioni ed attività internazionali ed il dott. Pietro Bologna, Specialista in Chirurgia d'urgenza e Pronto Soccorso e Medico competente del Lavoro. In apertura è intervenuto telefonicamente il presidente della LND Cosimo Sibilia, il quale ha assicurato come da parte della Lega Nazionale Dilettanti ci sia la massima attenzione per cercare di far ripartire i campionati dilettantistici in sicurezza. Nella seconda parte c'è stata la presentazione di tutto il movimento calcistico rossoblù, con la passerella per tutte le squadre giovanili ed i rispettivi allenatori, oltre che per lo staff dirigenziale e tecnico del florido vivaio civitanovese. Hanno preso la parola David Lazzarini e Paolo Biancucci, rispettivamente responsabile e dg del settore giovanile rossoblu, i quali hanno ribadito l'importanza e la crescita del vivaio in questi anni confermato anche dalle prestigiose collaborazioni in atto per la nuova stagione, ovvero con la Goalkeeper School Roberto Mercuri e con Ivan Zauli, evidenziando come le peculiarità del settore giovanile civitanovese sia quello della crescita del ragazzo sotto tutti i punti di vista, non solo tecnica ma anche umana. A chiudere la presentazione della prima squadra, reduce dal brillante test pomeridiano in casa del Valdichienti Ponte: il presidente Mauro Profili che ha ricordato la ripartenza della società rossoblù in questi anni, con l'obiettivo di salire di categoria quanto prima e di creare una nuova base dirigenziale forte grazie anche alla presenza di nuove figure e di nuovi sponsor. Sulla stessa falsariga il dirigente Stefano Cardinali mentre il ds Giulio Spadoni si è detto onorato di trovarsi in questa storica piazza. Dopo l'investitura ufficiale di Daniele Maria Angelini, il noto imprenditore civitanovese ricoprirà il ruolo di presidente onorario, hanno sfilato i giocatori della prima squadra con il saluto ai tifosi da parte di mister Massimo Ciocci, del capitano William Bordi, del bomber Gabriele Tittarelli e di Ismael Bangoura. A chiudere l'auspicio per una buona stagione da parte del sindaco della città Fabrizio Ciarapica. Una serata molto partecipata e di grande entusiasmo, che conferma il feeling con gli appassionati di calcio rossoblu e l'importanza di questa storica società per la città, visto che da sempre è un punto di riferimento per tutti gli amanti dello sport cittadino.

06/09/2020 14:26
Civitanova, al "Rossini" arrivano i versi di Giacomo Leopardi e la musica di Chet Baker

Civitanova, al "Rossini" arrivano i versi di Giacomo Leopardi e la musica di Chet Baker

Due personalità geniali e tormentate, divorate dall’aver toccato vette sconosciute ai più e trasmesse in opere immense: i versi di Giacomo Leopardi e la musica di Chet Baker vibreranno insieme dallo stesso palco del teatro Rossini, domenica 6 settembre, grazie ad un’idea di Sergio Carlacchiani. L’attore civitanovese declamerà i versi più raffinati dalle composizioni del Giovane favoloso, dalle Operette morali allo Zibaldone, mentre ad accompagnarlo con il piano e la tromba sarà Dino Rubino, polistrumentista siciliano che era già stato premiato come Giovane talento al VitaVita Festival 2015, discepolo di Paolo Fresu. “Far dialogare il grande poeta recanatese e il principe del jazz americano – spiega Carlacchiani - è una vera sfida, si tratta di un’anteprima nazionale che poi ci auguriamo potrà essere proposta in altre realtà italiane. La loro è un’arte che rivela una verità drammatica di sentimenti che cercheremo di far rivivere con profondità e spontaneità. Rubino arriverà a Civitanova domani, ma abbiamo già deciso di salire sul palco senza aver provato insieme. Ci lasceremo guidare dai versi e dalle note di Leopardi e Baker, la loro arte rivela una verità che non piace perché dolorosa, ma chi ci si avvicina trova che questi sentimenti sono anche i nostri”. Lo spettacolo è organizzato dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con azienda Teatri e associazione MusiCamDo. Inizio ore 21,30, Cine Teatro Rossini – Civitanova Marche INGRESSO GRATUITO – SU PRENOTAZIONE Per informazioni: 0733.822213 e 0733.822258  

05/09/2020 14:35
Civitanova, un ‘Tour Virtuale Immersivo’ guida i turisti alla scoperta della Città Alta (VIDEO)

Civitanova, un ‘Tour Virtuale Immersivo’ guida i turisti alla scoperta della Città Alta (VIDEO)

L’Ufficio Cultura e Turismo della Giunta Ciarapica, ha iniziato già dallo scorso anno, un percorso di promozione turistica del territorio attraverso le nuove tecnologie e in particolare con il ‘Tour Virtuale Immersivo’ guidato e emozionale alle bellezze della Città Alta, in cui le bellezze possono essere viste e apprezzate a 360° con la realtà virtuale e che si colleghi a quanto già realizzato nell’area portuale. Il fruitore sarà coinvolto dalle opportunità del territorio e stimolato a conoscerlo. Quando si visiona il video, infatti, (attraverso pc, smartphone, tablet o tecnologie immersive più avanzate), si ha la sensazione di immergersi come se si fosse realmente in quel luogo. In più, oltre alle immagini girate, si può seguire visivamente e ascoltare la Guida - una persona fisica Daniela Perroni Guida Turistica Abilitata della Regione Marche - che ti trasporta in quei luoghi. Si è partiti, in questi ultimi video appena pubblicati, dalle immagini girate e descritte dalla Torre dell’Acquedotto per passare al Teatro Annibal Caro, alla Chiesa di San Paolo, alla Chiesa di San Francesco per terminare a via Aurora e visitare il Ghetto e Porta Marina. Cinque video tour che faranno scoprire le bellezze della nostra Città ma soprattutto permetterà di far conoscere Civitanova Marche anche a quei turisti che, data la particolarità del momento storico a livello mondiale, non potranno visitare fisicamente l’Italia e le nostre belle Marche. Lo scorso anno l’Ufficio Cultura e Turismo aveva già realizzato e reso disponibile il primo ‘virtual tour’ dedicato all’evento di promozione turistica ‘Gustaporto’. Anche quest’anno è stato realizzato un altro video in mare della Crociera Enogastronomica ‘Gustaporto 2020’ al largo di Civitanova Marche. I Video Tour guidati virtuali sono stati realizzati nell’ambito di un più ampio progetto di rafforzamento della comunicazione turistica del Comune tramite strumenti di comunicazione e promozione digitale, così da sfruttare l’immenso mercato offerto dal Web. “Come sempre – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - Civitanova Marche mostra anche in questo progetto di promozione turistica un passo in più rispetto ad altre realtà del territorio, posizionandosi fra le Amministrazioni più innovative tecnologicamente d’Italia”. I video possono essere visti su:  http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/tour-virtuale-immersivo-della-citta/ o il canale youtube:   https://www.youtube.com/channel/UCbq_TcG5h9KHYlZOChc5VaA I civitanovesi e tutti i curiosi più in generale, da qualsiasi parte del mondo, potranno così apprezzare e conoscere le nostre meraviglie. I video potranno essere visti, goduti e ascoltati.

05/09/2020 12:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.