A.S. Volley Lube annuncia che la prossima settimana Ivan Zaytsev sarà sottoposto a un intervento chirurgico in artroscopia al ginocchio destro. Nel pomeriggio di mercoledì 25 agosto, presso la clinica romana di Villa Stuart, l’atleta verrà operato dall’equipe del Professor Pier Paolo Mariani, luminare che ha già risolto la problematica di Tsvetan Sokolov. Mariano Avio, medico sociale della Cucine Lube Civitanova, seguirà l’iter da vicino.
Gli accertamenti clinici degli ultimi giorni sono stati decisivi per la decisione presa in accordo con la società. Il capitano della Nazionale italiana, tornato alla Lube dopo 7 anni, ha dovuto convivere con il dolore alla gamba durante i Giochi di Tokyo 2020.
I tempi di recupero saranno poi definiti dallo staff medico del Club.
La reazione del dg Beppe Cormio: "L'infortunio a Ivan ci ha colto un po' di sorpresa, ma sono cose che capitano nel nostro mondo e di tanto in tanto bisogna fare ricorso anche a un po' di fantasia per rimediare a una mancanza così importante. Noi abbiamo un ragazzo giovane che impareremo presto a conoscere, ovvero Gabi Garcia. Questa è un'occasione per metterlo alla prova. L'assenza di Zaytsev ci penalizza, ma non è intenzione della società tornare sul mercato. I motivi sono due: manteniamo la fiducia in Ivan e il suo secondo, pur essendo un giovane a caccia di esperienza, dà ampie garanzie di poter ricoprire il ruolo. Altre soluzioni che ho letto in queste ore verranno eventualmente valutate e sperimentate più avanti dal nostro coach Blengini e dal suo staff. Non spetta a noi dire quale sia la soluzione migliore, ma abbiamo fiducia che il gruppo, come accaduto in passato, sappia sopperire all'assenza di un giocatore importante per il periodo necessario al suo rientro in campo"
Nell’ambito del festival delle Arti Visive “Tabula Rasa”, ieri pomeriggio alla Palazzina Sud di Lido Cluana si è inaugurata “Graphic….BOOM”, mostra a tema della condivisione dello spazio che comprende gli elaborati di 23 artisti, selezionati attraverso una call tenutasi nel 2020. Tra i 23 artisti è risultata vincitrice l’opera di Chiara Fucà, che realizzerà la grafica della copertina del festival per la prossima edizione.
Al taglio del nastro per l’inaugurazione della mostra erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’organizzatore e direttore artistico Giulio Vesprini, accompagnato da alcuni suoi giovani collaboratori, in presenza di tanti ragazzi non solo civitanovesi.
“Mi complimento con Giulio Vesprini – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – per aver sostenuto questo progetto che doveva partire nel marzo del 2020 e che invece, a causa della pandemia, è stato spostato in questo periodo. Mi compiaccio con lui per aver organizzato questo particolare festival, unico nel suo genere nelle Marche, già presente solo in alcune grandi città italiane. E’ un festival di nicchia rivolto soprattutto al pubblico giovane a dimostrazione di come Civitanova sia una città moderna ed all’avanguardia in ambito artistico e culturale. Questa iniziativa discende da “Vedo a colori” che ha reso il nostro porto il più colorato d’Italia in un’ottica di nuova era culturale ed anche di valorizzazione degli spazi urbani. I miei complimenti vanno a Giulio Vesprini ed ai suoi collaboratori, non solo per la realizzazione di questo festival ma anche di altre iniziative come lo sviluppo dell’area skate. Siamo orgogliosi dei risultati che si stanno raggiungendo”.
“Tabula Rasa – ha dichiarato Giulio Vesprini – contiene un programma ambizioso, molto ricco, che porta alla riflessione su parecchie tematiche con la proposta di linguaggi moderni per nuove generazioni desiderose di mettersi in discussione. Pur non essendo un evento che prevede una partecipazione massiccia di pubblico, penso che a Civitanova servisse un festival delle Arti Visive, divulgata attraverso narrazioni di arte urbana, grafica, architettura, fotografia, illustrazione ed editoria indipendente. Ho portato a Civitanova un festival di questo genere particolare sull’esempio di quanto ho visto in grandi città come Torino, Bologna, Genova e Roma. E’ giusto che in una città moderna ed al passo con i tempi, tra le tante interessanti iniziative presenti a Civitanova, trovi posto “Tabula Rasa”, festival dell’arte visiva che sta registrando, oltre le mie più rosee aspettative, il tutto esaurito agli appuntamenti programmati, con prenotazioni provenienti da ogni dove”.
Successivamente è intervenuto Jacopo Cardinali, della start up di Terni “Materie unite”, che con un pool di designer ha curato l’allestimento della mostra, a tema foresta urbana, che ha visto l’impiego di materiali esclusivamente riciclabili.
Il programma prosegue al Lido Cluana nelle giornate di oggi e domani (sabato e domenica) con workshop, talks, proiezioni, mostra mercato.
Nello specifico, nelle giornate di sabato 21 (ore 10.00-00.00) e domenica 22 (ore 10.00-22.00) viene riservato uno spazio al “Tabula Market”, che consiste in una mostra mercato gestita da oltre 20 professionisti dell’Editoria Indipendente.
E’ prevista sia per sabato 21 che per domenica 22, ore 15.00-18.00, una “Tabula Workshop”, con “L’arte non ha prezzo” a cura di Giuseppe Boldrini (laboratorio NeroFumo 680) per la sezione della linografia e con “SerigrAFA” a cura di Elisa Caroli (laboratorio Lok Zine) per la sezione della serigrafia.
Per sabato 21, sono programmati tre momenti di “Tabula “Talks”, ore 18.00 Frab’s e Giovanni Cavalleri (Forlì/Milano), ore 18.30 Archivio (Torino), ore 19.00 Edicola518 (Perugia). Alle ore 21.30 è previsto “Tabula Meet” con “Gli incontri di ieri come base per la grafica di domani” a cura di Simone Sbarbati (Frizzi/Frizzi).
Per domenica 22, i tre momenti di “Tabula Talks” sono programmati alle ore 18.00 Werchmaps (Reggio Emilia), alle ore 18.30 MDN Journal (Tolentino), alle ore 19.00 Library (Teramo). Alle ore 21.30 è prevista “Tabula Review con la presentazione della tesi universitaria ”Visual Identity e comunicazione turistica di Civitanova Marche” di Chiara Adami.
Esploso un colpo di pistola dopo una lite sul lungomare nord di Civitanova. E' quanto avvenuto stanotte nella piazzetta dopo lo stabilimento G7 di Civitanova Marche in viale Matteotti.
Secondo una prima ricostruzione sarebbe scoppiata una lite tra due uomini nella tarda serata di ieri. Uno dei due avrebbe poi tirato fuori un'arma e avrebbe esploso un colpo per intimidere l'altro. L'accaduto ha poi richiamato l'attenzione di diverse persone, giovani e non, che intorno all'1 hanno lanciato l'allarme.
Immediato l'intervento delle forze dell'ordine che hanno provveduto a sequestrare le telecamere di videosorveglianza per ricostruire la dinamica di quanto avvenuto.
Identificate al momento tre persone, tutte fra i 35 e i 40 anni. Tutt'ora in corso le indagini, condotte dagli agenti del commissariato della città coaudiavati dagli uomini della guardia di finanza.
C'è tempo fino al 31 agosto per visitare la galleria d'arte a cielo aperto nei pressi del Lido Cluana a Civitanova. Un'esposizione,giunta alla sesta edizione, nata quasi per gioco che si è rinnovata di anno in anno con un crescendo di pubblico e di interesse tanto da meritare quest'anno l'inaugurazione alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del violinista Davide Magnaguadagno e della critica d'arte Pina Coppola.
L'organizzazione, oggi sempre più capillare, è curata da un'appassionata, lei stessa artista autodidatta, Daria Castelli con la collaborazione di alcuni volontari. Molta è la soddisfazione per l'edizione di quest'anno che ha registrato un crescente interesse di pubblico e perfino di uno dei maggiori critici d'Italia, Vittorio Sgarbi: "questa iniziativa ha portato valore aggiunto a questa città, ha riempito questi viali un tempo spenti di colore - ci racconta Daria - le persone si fermano, chiedono. Non è tanto, almeno inizialmente, un interesse legato all'acquisto ma alle tecniche pittoriche e di realizzazione delle opere. Qui abbiamo artisti molto validi, perfino Sgarbi (a Civitanova per parlare di Dante) ha manifestato un certo interesse per questa esposizione, sostenendo che più di uno di essi meriterebbe palcoscenici più importanti."
Fondamentale è il lavoro di selezione degli artisti e delle opere, alcuni dei quali sono diversi ogni anno: " me ne occupo io personalmente - ci dice Daria - abbiamo molte richieste da tutta la regione, alla fine scelgo con il cuore e non in base ad un filo conduttore. Qui comunque espongono alcuni artisti in maniera permanente, con i quali collaboro da anni e altri vengono selezionati anno dopo anno. La mia scelta è comunque quella di tenere un numero massimo di 16 artisti, questo perchè teniamo a valorizzare le opere che devono essere distanziate affinchè il gioco di luci che abbiamo creato possa mantenere il suo effetto". Novità di quest'anno è infatti, a spese dell'organizzazione, l'utilizzo di alcuni faretti che proiettano luce dal basso, un impatto visivo suggestivo nelle calde serate estive.
Ognuno di questi artisti ha la sua storia, il suo credo e il suo modo di rapportarsi al pubblico, come ci spiega Daria: "non faccio distinzioni di sorta, io per esempio non riesco a stare senza il pubblico, mi riesce bene anche dipingere perchè mi sento come fossi in una sorta di bolla, altri sono più intimisti e solitari. Così come con la scuola, c'è chi ha frequentato le accademie e chi è autodidatta, ma quello che più conta è che ognuno riesca ad esprimere la propria voce interiore attraverso l'arte. Quest'anno - continua Daria - sono riuscita a far esporre le opere dei bambini che frequentano la scuola elementare, un bel modo per mostrare come la raffigurazione artistica non ha età ma riguardi tutti. Credo che in questa città l'interesse per le arti visive stia aumentando notevolmente, bisogna eliminare il binomio Civitanova divertimento a discapito della cultura che sembra non interessare".
E sui desideri futuri l'organizzatrice non si sbilancia: "spero di poter rinnovare gli artisti, c'è bisogno di un ricambio senza però aumentarne il numero perchè è giusto che ogni espositore abbia lo spazio che si merita. Magari avremo della musica dal vivo, chissà."
Evento pre-aperitivo da segnare in calendario quello di domenica ore 18:30 allo Shada (ingresso gratuito). Sarà possibile incontrare Walter Nudo (unico vincitore di 2 reality, Isola dei Famosi e Grande Fratello) per la presentazione del suo libro fresco di stampa dal titolo “La vita accade per te”, edito dalla nota casa editrice marchigiana Roi Edizioni, parte di Roi Group di Marcello Mancini. Un talk con possibilità di domande anche dal pubblico, l’occasione di scoprire un personaggio probabilmente diverso da quello conosciuto nei reality e in tv, e sicuramente molto interessante visto il percorso umano e professionale vissuto fin qui.
Con la schiettezza di un “fratello maggiore”, Walter Nudo ci racconta senza filtri quattro anni di intenso viaggio interiore e fisico in cerca di sé e della propria chiamata profonda, un’esperienza da condividere con tutti (ed è proprio ciò che fa nella sua nuova veste di motivatore e coach).
L’Universo ci dà dei segnali chiari, ma spesso non li capiamo. Sono lezioni che ci offre per farci evolvere e spingerci a seguire il percorso giusto per noi. Quando Walter Nudo ha ricevuto i suoi, non li ha capiti. Non ha capito che si stava ostinando a percorrere una strada sbagliata, che lo spingeva a volere sempre di più, a fare sempre di più e a essere irrimediabilmente infelice. Un incidente quasi mortale, due ictus, le delusioni lavorative, l’insoddisfazione, le dure crisi economiche e la depressione. È stato necessario tutto questo per portare Walter Nudo a intraprendere un viaggio di riscoperta interiore e di esplorazione del mondo e della saggezza dei suoi maestri: India, Indonesia, Australia, Hawaii, e poi di nuovo USA e Italia, lì dove tutto è cominciato. Un viaggio per togliersi dalle spalle il peso di tutto ciò che non era necessario, per capirsi davvero e capire il mondo circostante, arrivando a trovare la sua vera missione: condividere con gli altri le lezioni apprese.
Walter Nudo, attore cinematografico e televisivo, sia in Italia che negli Stati Uniti, unico ad aver vinto sia l’Isola dei famosi che il Grande Fratello, presentatore e cantante. In seguito a due brutte esperienze che lo hanno portato faccia a faccia con la morte ha rivoluzionato la sua vita, abbandonato i riflettori del mondo dello spettacolo e oggi si dedica a trasmettere agli altri ciò che ha imparato, in qualità di coach e speaker.
L’ingresso alla presentazione (inizio ore 18:30) è libero, a seguire firmacopie da parte di Walter Nudo.
Lunedì 23 agosto alle ore 21:15 presso il Varco sul Mare si terrà la seconda edizione del "Premio alla Cultura", organizzato dall’Unitre di Civitanova Marche con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale. Il "Premio alla Cultura" verrà conferito a personalità che si sono distinte nell'insegnamento di diverse discipline, nel campo dell'arte, della letteratura e poesia, del cinema e spettacolo, teatro, danza e musica, della storia e del folclore, in tutte le diverse qualità e specialità della cultura intesa nel senso più ampio del termine.
La giuria sarà formata dal Prof. Stefano Papetti, dalla dottoressa Enrica Bruni e dalla professoressa Valentina Cannizzaro.
Ospite della serata sarà Cesare Catà con lo spettacolo "Fate Caprine Cavalieri Erranti", lezione spettacolo su Miti e Leggende dei Monti Sibillini. Inoltre si esibiranno, con tre balletti, le allieve della scuola “Laboratorio Danza duepuntozero" diretta da Sara Gagliardini.
L'ingresso all’evento sarà gratuito; si potrà assistere muniti di “green pass”, prenotando presso l’indirizzo e-mail prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it, oppure recandosi alla biglietteria al Varco sul Mare tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 21.00.
Inoltre, l’Unitre di Civitanova Marche, organizza, con il patrocinio del Comune, la “Mostra collettiva di pittura, disegno e acquarello”, con esposizione di opere degli allievi dell'Unitre, in programma dal 24 al 30 agosto 2021, dalle ore 20.00 alle 23.30, presso la Palazzina Liberty di Lido Cluana.
La mostra sarà inaugurata martedì 24 agosto alle ore 21.00, in presenza dei Maestri Michela Rafanelli (pittura), Giulia Compagnucci (Disegno), Giacomo Lascini (acquarello). L’ingresso alla mostra sarà gratuito, sarà richiesto il “green pass”, non occorre la prenotazione.
Parte da Gradara il tour marchigiano del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia che domenica 22 agosto, accompagnato dal commissario regionale della Lega Riccardo Augusto Marchetti, farà tappa in 6 città per incontrare amministratori locali e rappresentanti delle associazioni di categoria. A San Benedetto del Tronto previsto anche un momento conviviale con militanti e sostenitori della Lega a partire dalle 19.30.
“Le Marche sono una regione ideale per turisti di ogni genere che trovano in ogni angolo un’offerta di altissimo livello culturale, paesaggistico, ambientale, enogastronomico. Prova ne sia che, anche in quest’anno così difficile a causa del COVID, ha dimostrato di essere una delle risorse più importanti dell’economia marchigiana – sottolinea il commissario della Lega regionale Marchetti - Gli incontri con il ministro Garavaglia consentiranno alle imprese del settore di confrontarsi su problemi e prospettive con la Lega di governo che sta lavorando per sostenere ed incentivare il turismo come merita.”
La road map marchigiana del ministro in dettaglio:
ore 10.00 Gradara, Villa Conventino
ore 12.00 Jesi, Istituto Marchigiano di Enogastronomia
ore 14.30 Castelfidardo, Klass Hotel
ore 16.00 Civitanova Marche, Shada Beach Club Food
ore 17.15 Porto Sant’Elpidio, Holiday Family Village
ore 19.00 San Benedetto del Tronto, Room 76. A seguire aperitivo con militanti e sostenitori
I consiglieri regionali leghisti della provincia di Macerata Renzo Marinelli e Anna Menghi plaudono anche al bando promosso dall'assessore regionale allo Sport Giorgia Latini, che dal prossimo 15 settembre permetterà alle società sportive di ottenere un contributo a fondo perduto del 50% della spesa ammissibile con un limite massimo di 12 mila euro, sia per veicoli nuovi che usati (cosiddetti a KM0): “I 600.000 euro messi a bando l’acquisto di mezzi di trasporto per atleti tesserati dai 6 ai 18 anni dimostrano come la Regione voglia realmente favorire la pratica sportiva dei giovanissimi. Con la misura promossa dall'assessora leghista Giorgia Latini non solo si sostiene l’impegno delle società sportive, ma si riducono le difficoltà logistiche affrontate dalle famiglie che devono conciliare i tempi casa lavoro”.
“Questa scelta è il segno tangibile dell'importanza che Lega e Centrodestra al governo della Regione attribuiscono allo sport come strumento educativo – aggiungono Marinelli e Menghi - L’acquisto di mezzi per l’accompagnamento dei giovani atleti consentirà di superare il gap di partecipazione che si riscontra soprattutto nell’entroterra, dove i collegamenti con mezzi pubblici scarseggiano o non hanno orari compatibili. Il rinnovo del parco mezzi delle società sportive permetterà anche di ridurre l’impatto dei trasporti sull’ambiente, considerando che gli automezzi acquistati dovranno essere conformi alle normative antinquinamento”.
Gli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, nelle due settimane a cavallo del Ferragosto, hanno intensificato i servizi per la prevenzione nell’ambito del dispositivo di contrasto dei traffici illeciti, principalmente lungo la costa e nelle zone della “movida”.
Anche in base alle direttive emanate dal Prefetto di Macerata, sono state ampliate le attività di servizio, soprattutto nei comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena, con particolare riguardo al contrasto al traffico di stupefacenti, all’abusivismo commerciale e alla vendita di articoli contraffatti o non sicuri.
Sono state, per l'occasione, impiegate 42 pattuglie coadiuvate dalle due unità cinofile antidroga in forza alla Compagnia di Civitanova Marche.
I posti di controllo, pianificati lungo le principali arterie di accesso ai comuni costieri, hanno consentito l’identificazione di 312 persone e il controllo di 259 autovetture, elevando anche 27 sanzioni per violazioni al codice della strada.
Ai fini del contrasto all’abusivismo commerciale sono stati eseguiti 7 interventi con il sequestro amministrativo di 3.500 articoli e la segnalazione ai sindaci competenti di 7 soggetti per aver esercitato l’attività commerciale in forma ambulante senza le previste autorizzazioni.
Per quanto riguarda il contrasto alla vendita di prodotti contraffatti o non sicuri, sono stati sequestrati 1.800 articoli, con la conseguente denuncia a piede libero di due soggetti e la segnalazione alla competente Camera di Commercio dei tre responsabili.
Le attività effettuate hanno consentito, altresì, il sequestro di diverse tipologie di sostanze stupefacenti con la denuncia a piede libero di un soggetto e la segnalazione alla Prefettura di due consumatori.
Il 26 agosto del 2021 sarà il quinto anniversario del terribile sisma che ha colpito in Centro Italia. Per non dimenticare e sostenere il comune di Amatrice, l’Orchestra Fiati “Insieme per gli Altri” ha deciso, proprio il giorno del 26 agosto, nella splendida cittadina di Amatrice, presso il nuovissimo Auditorium appena inaugurato, di esibirsi in un concerto a sostegno della città. Prima dell’esibizione che si apre alle ore 21.00, si terrà una toccante cerimonia di deposizione di una corona in ricordo delle numerose vittime del sisma.
L’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e ha visto la fattiva e preziosa collaborazione in prima persona del Sindaco, Fabrizio Ciarapica.
“In occasione del quinto anniversario del tragico terremoto che ha colpito il centro Italia con epicentro Amatrice e l'interno della nostra provincia di Macerata lasciando dolore, disperazione e morte – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - plaudo all'iniziativa ‘Insieme per gli altri’, ideata e coordinata da Francesco di Mauro, fin dal 2019, primo trombettiere dell’Orchestra dei fiati. Il concerto è un valido contributo per non dimenticare il dramma subito da quelle popolazioni e mantenere sempre acceso un faro affinché si faccia di più e si faccia con costante generosità, la stessa generosità che l'intera orchestra sta portando avanti da tempo con sacrificio e impegno suonando gratuitamente e raccogliendo fondi per aiutare concretamente le famiglie di quei territori. E’ dovere di ognuno di noi non dimenticare ed essere da sprone affinché le istituzioni preposte riportino alla normalità la vita delle persone e risanino quei luoghi che hanno subito una così grave frattura”.
L’orchestra Fiati “Insieme per gli Altri”, al termine del concerto, farà dono di alcuni strumenti musicali in favore della scuola di musica di Amatrice.
“Insieme per gli Altri” è nata ad ottobre del 2019 per volontà di Francesco Di Mauro (prima tromba) Andrea Mennichelli (direttore artistico), Gianni Silvi (presidente) Dario Matteucci (Vice presidente) Angelo Sopranzi (consigliere) ha tenuto il proprio battesimo a dicembre dello stesso anno, unisce una cinquanta appassionati musicisti che condividono l’esperienza del fare musica come elemento aggregante, motivo di socializzazione e di partecipazione attiva al linguaggio dei suoni. L’idea di fondo è quella di proporre buona musica esclusivamente a scopo benefico. I musicisti che si esibiscono, infatti, non percepiscono alcun compenso e ad ogni concerto è collegata una raccolta fondi in favore di associazioni di volontariato.
Sono già 30 i concerti all’attivo, con proposta di un repertorio ricco e variegato: dal Blues, al Jazz e alle colonne sonore di famosi film, con omaggi a maestri del calibro di Astor Piazzola ed Ennio Morricone, con la presenza di oltre 5.000 spettatori e la raccolta, a scopo benefico, di oltre 11mila euro. Dietro questa “mission”, non poteva non esserci il coinvolgimento e il sostegno di alcune aziende del territorio, senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere i numerosi obiettivi, visto e considerato che l’orchestra si muove senza alcun contributi pubblico.
Torna il Festival internazionale del folklore del gruppo folk “Li Pistacoppi”, dopo un anno di stop causato dalla pandemia e fa tappa il 21 agosto per la prima volta a Civitanova Alta. Ospiti della serata i «Vivo folk».
Lo spettacolo è curato dall’Azienda Teatri di Civitanova nell’ambito dei festeggiamenti per il santo patrono San Marone, che si sono aperti lunedì 16 agosto.
Il gruppo, composto da circa sessanta tra ballerini, suonatori, cantanti, figuranti e collaboratori e attraverso ricerche condotte sul territorio, ricostruisce un notevole repertorio di musiche, canti e danze della tradizione popolare marchigiana.
“Ringraziamo per la serata di Civitanova – dichiara la presidente Maria Assunta Evangelista - l’Accademy Civitanovese e il presidente Paolo Squadroni, il sindaco Fabrizio Ciarapica e Francesca Peretti, presidente dell'Azienda dei Teatri”.
Nonostante le difficoltà, il gruppo “Città di Macerata”, nato nel 1979, non si è arreso ed ha lavorato per realizzare il festival alla sua 27 edizione. Dopo la serata allo Sferisterio, tocca quindi a piazza della Libertà a Civitanova Alta, che ieri ha ospitato il concerto di Pupo per il santo patrono. Stasera spazio a Sugarfriends, Tribute Band di Zucchero e domani a New Fashion Giaman Dance.
Si apre domani la tre giorni dedicata all’arte urbana con il “Tabula Rasa” - Visual Arts Festival. Il primo festival dedicato alle arti visive, lanciato una settimana fa, registra già il tutto esaurito agli appuntamenti programmati, con prenotazioni da tutta Italia.
Il nuovo progetto culturale ideato dal direttore artistico Giulio Vesprini e realizzato dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con partner culturali e tecnici, vuole divulgare le arti visive attraverso narrazioni di arte urbana, architettura, grafica, fotografia, illustrazione ed editoria indipendente, con lo sguardo rivolto ai temi dell’ambiente.
Domani, venerdì 20 agosto, alle 12,00, saranno inaugurate, sulla facciata in via Buozzi di Palazzo Sforza, due billboards pubblici che tornano a dialogare con la città attraverso due illustrazioni di Marta Pantaleo e Giulia Tassi che rimarranno affisse un anno. A seguire, dalle 17,30, la mostra “Graphic…BOOM” con la presentazione degli elaborati partecipanti alla call 2020 del festival (Lido Cluana Palazzina Sud). Il programma prosegue il 21 e 22 agosto con una ricca proposta di appuntamenti, tutti al Lido Cluana ad ingresso gratuito.
La prima edizione è composta da mostre, installazioni urbane, workshop, talks, mostra mercato, proiezioni, per un intenso percorso culturale dedicato alla grande area delle arti visive contemporanee; uno sguardo attento alle giovani generazioni creative sempre più connesse e capaci di generare forti e interessanti reti comunicative.
Si è aperto con “Una vita d’artista” il concerto di Pupo che ieri 18 agosto, da piazza della Libertà a Civitanova Alta, ha cantato tutti i suoi successi ripercorrendoli con i filmati originali degli anni ’70-’80, ma soprattutto ha raccontato la sua avventurosa vita ad un pubblico caloroso ed attento, arrivato per la Festa del Patrono San Marone.
Una serata-evento, organizzata da Comune e azienda Teatri di Civitanova, che ha visto circa 200 persone sedute in platea munite di green pass, ed altre a passeggio o nei locali che si affacciano sulla piazza e che hanno proposto l’apprezzata formula cena-dopocena-concerto all’aperto. Sul posto, in attuazione del piano sicurezza, presenti agenti di Commissariato Polizia, Carabinieri, Polizia locale, Protezione civile, Pro Loco e il gruppo della security per i controlli ai varchi e l’accesso ai residenti.
Mattatore, scatenato nel ballo e in abito bianco che il suo stilista marchigiano gli prepara per i suoi tour mondiali, il cantante toscano ha più volte manifestato la sua gioia per essere tornato a Civitanova dopo tre anni e nelle Marche, regione che ama tanto. Grande l’entusiasmo del pubblico civitanovese, che ha partecipato intonando le canzoni, con grande energia ed affetto.
“E’ un giorno bellissimo vedere tanta gente non solo in platea ma nei locali – ha detto Pupo – la vostra presenza è un segnale di ripartenza che ci fa ben sperare nella ripresa. Dopo Civitanova volerò a Tallinn per un concerto, per cui quello di oggi per me è una prima tappa della ripresa professionale e ne sono davvero felice”.
Sul maxischermo sullo sfondo, scorrevano i video dell’epoca dai Sanremo ai tour mondiali che hanno coronato la vita di un artista a cui non piace soffermarsi sulle apparenze, ma scavare più a fondo. E da qui il racconto della vita amorosa tormentata (l’ex moglie e l’attuale erano sedute in platea), ma anche parole commosse nel ricordo dei genitori, il papà scomparso e mamma Irene, che da due anni è malata di Alzheimer.
Due i tributi di Ghinazzi con la chitarra in braccio: il primo a Battisti con la Canzone del sole e Riderà di Little Tony.
A salutare il pubblico, sul finale, è salito il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha ringraziato tutti e in particolare l’azienda Teatri, ieri sera presente l’intero Cda dalla presidente Francesca Peretti al neo-direttore Paola Recchi, al personale dei Teatri in servizio, coadiuvato dalla Pro Loco di Civitanova Alta e dall’organizzazione di Isolani spettacoli.
“Un’estate ricchissima di eventi questa che abbiamo confezionato in velocità una volta ricevute le disposizioni ministeriali per gli eventi pubblici dopo il lockdown – ha detto Ciarapica. Tanti anche i concerti, ma posso confermare che abbiamo ricevuto tantissime richieste per assistere al concerto di Pupo, richieste che purtroppo le limitazioni anti-contagio non ci hanno permesso di soddisfare. Pur con le dovute limitazioni e l’amarezza per aver dovuto annullare i fuochi d’artificio, è bello potersi ritrovare a festeggiare anche quest’anno il nostro patrono San Marone che unisce tutta la nostra comunità dal porto al colle”.
Il concerto si è chiuso con i tormentoni Sarà perché ti amo, testo di Pupo portato a successo dai Ricchi e Poveri, Gelato al cioccolato e Su di noi.
“Una bellissima regata – ha dichiarato il presidente del Madiere Santori - con la quale, nel giorno di San Marone, abbiamo voluto rendere omaggio ad un’antica tradizione velica civitanovese rappresentata dalle “lancette” con un simbolico passaggio di consegne alle nuove generazioni della vela rappresentate dagli atleti del Club Vela”.
Una bellissima giornata con condizioni di vento ottimali che ha visto un grande impegno degli atleti in gara ed un tifo molto acceso da parte dei diportisti sui pontili delle associazioni che si sono contese il Palio.
Ad assistere alla competizione anche molti curiosi attirati dalla simpatica novità rappresentata da una regata che si svolge in un’area, quella portuale, solitamente occupata dalle attività di pesca e del diporto.
A fare da madrina alla premiazione del vincitore della regata la Comandante della locale Guardia Costiera Ylenia Ritucci che si è complimentata con gli organizzatori per la bella iniziativa. “Il mercatino sul molo Sud di alcuni giorni fa e la regata di oggi rappresentano una novità – ha affermato Ritucci – e sono un modo per valorizzare il legame del porto con la città”.
Tutti gli atleti hanno ricevuto un premio ma la coppa del vincitore è andata ad Adrej Casaccia che ha tenuto saldamente in pugno la regata sia nel primo round che nel secondo. La barca vincitrice della regata portava i colori dell’Associazione Sportiva “Levante” alla quale è stato assegnato il “Palio 2021”.
A ritirare il premio, consegnato dal presidente del Madiere Santori, è stato il presidente del sodalizio Sandro Forani: un modellino in miniatura di un’antica lancetta dei pescatori civitanovesi.
Al termine della cerimonia un brindisi ai vincitori e l’impegno a ripetere la gara il prossimo anno.
Alessandro Quarta è pronto a infiammare Civitanova Marche con il suo violino domenica 22 agosto alle 21.30, quando si esibirà al teatro Annibal Caro nell'ambito della rassegna estiva Mat Mc che vede la partecipazione di 9 comuni del maceratese e come capofila l'Azienda dei Teatri di Civitanova.
Quarta, salentino classe 1976 vanta un curriculum di altissimo livello e collaborazioni con stelle della musica (tra cui Santana, Lionel Richie, Lucio Dalla, Liza Minnelli, Celine Dion, Lenny Kravitz, Jovanotti, Roberto Bolle, Il Volo, Dee Dee Bridgewater, Mike Stern, Toquinho, Quartetto del Teatro alla Scala, Sestetto Stradivari, Solisti dei Berliner Philharmoniker e molti altri).
E' considerato "il più rock dei violinisti classici e il più classico dei violinisti rock" e domenica sarà sul palco con l'Artem String Quintet formato da Federico Micheli, violino, Andrea Cortesi, violino, Lorenzo Rundo, viola, Giancarlo Giannangeli, violoncello, Graziano Brufani, contrabbasso.
Violinista, polistrumentista e compositore, il virtuoso Quarta è cresciuto musicalmente con i più grandi direttori d'orchestra del mondo come L. Maazel, E. Inbal, C. Dutoit, M. Rostropovich, M.W. Chung, G. Pretre, Z. Metha e ha girato il mondo in grandi tournée. Su questi stessi palchi però Alessandro è anche riuscito a svestire del frac la sua musica, il suo violino e sè stesso, abbattendo qualsiasi barriera e superando i confini dei generi musicali.
Nel 2019 il violinista ha presentato su palchi italiani ed europei la versatilità e la sensualità del suo violino interpretando, con tutta la raffinatezza degli arrangiamenti e il ritmo elettrizzante, il suo ultimo album “Alessandro Quarta Plays Astor Piazzolla”, un tributo al riformatore del tango Astor Piazzolla. Nel 2020 Quarta ha rinnovato il sodalizio artistico con Roberto Bolle, esibendosi per lo show in onda su RaiUno “Danza con Me” davanti a 5 milioni di telespettatori con il brano “Dorian Gray”, precedentemente composto e arrangiato appositamente per il tour “Roberto Bolle & Friends 2018”. Alessandro Quarta è stato inoltre ospite di alcune date del tour estivo de Il Volo, tra cui l’ultima data all’Arena di Verona il 24 settembre 2019, dopo averli accompagnati sul palco dell’Ariston durante la serata dei duetti della 69° edizione del Festival di Sanremo.Alessandro Quarta suona un Alessandro Gagliano del 1723 "ex Principe della famiglia Clelia Biondi", un Giovanni Battista Guadagnini del 1761 e due violini moderni di Ezia Di Labio
Ancora due settimane per testare a Civitanova l'apertura dei negozi il mercoledì fino alla mezzanotte. Un'iniziativa nata sotto l'egida dell'associazione dei commercianti "Centriamo" per tutte le settimane di luglio ed agosto, sulla scia di quanto le vicine città costiere già praticano da tempo in maniera decisamente più corposa (in certi casi anche tutte le sere). L'intento è naturalmente quello di permettere al consumatore di dedicarsi allo shopping in orari ben più consoni al clima e allo stile di vita di una stagione estiva che, mai come quest'anno, è stata decisamente rovente.
Il bilancio generale è soddisfacente anche se più di un operatore propende per una maggior coinvolgimento nonchè un'implementazione delle aperture: "vediamo che le persone escono e sono molto interessate - ci dice Vittoria dell'omonima Profumeria - tuttavia non tutti i commercianti hanno aderito all'iniziativa e questo ricade anche in termini di presenze e afflusso della gente. Inoltre sarebbe bene anche creare dell'intrattenimento senza però lasciare l'iniziativa al singolo operatore ma attraverso azioni comuni".
Fortemente propenso ad aperture serali più frequenti è invece Gianluca, titolare del negozio di scarpe e abbigliamento Cartechini: "c'è un cambiamento in atto, il cliente si sente più a suo agio a scegliere i prodotti la sera, anche perchè dopo una giornata al mare o di lavoro è più propenso a fare un acquisto utile. Ci sarebbe sicuramente bisogno di più partecipazione ma il discorso notturno va affrontato nelle sedi opportune e in maniera più strutturata. Inoltre - continua Gianluca - affrontare seriamente la questione permetterebbe anche a noi operatori di organizzarci al meglio visto che le ricadute in termini di costi di questa iniziativa sono significativi. Ma il mercato va in questa direzione e noi dobbiamo adattarci come già avviene altrove".
Favorevoli alle aperture serali sono anche Elvia e Valeria, dipendenti della libreria Ubik: "noi siamo aperti sempre di sera, ma abbiamo notato che il mercoledì lavoriamo molto di più. Ci rendiamo conto che per molti non sia facile aprire soprattuto per i costi del personale, ma siamo in una cittadina di mare e ci sembra il minimo offrire questo servizio a cittadini e turisti".
Molti sono poi coloro che per motivi diversi hanno deciso di non aprire magari dopo aver tentato con poco successo negli anni precedenti: "è vero che c'è gente a spasso - ci dice Luigi Marcucci, titolare della profumeria "Equivalenza. L'essenza del profumo" - ma non c'è molta voglia di comprare, io l'anno scorso avevo aderito ma alla fine non ci ripagavo le spese, così quest'anno anche per ragioni organizzative ho deciso di non aprire. Credo che il problema sia strutturale, serve un cambio di passo generalizzato, in altre realtà si decide giustamente a livello istituzionale di far aprire i negozi in estate dalle 18 alla Mezzanotte. E' inutile pensare che un cliente venga a comprare il primo pomeriggio".Analoghe sono le voci di altri operatori, a partire da Laura del negozio "Gelosia" che evidenzia come, pur avendo aderito all'iniziativa, "le persone non abbiano così voglia di spendere pur entrando magari nel negozio. C'è poi la carenza di strutture ricettive di livello che - evidenzia Laura - sarebbero utili ad attirare turisti specialmente stranieri i quali sembrano mancare all'appello in questa calda estate 2021".
Vi è poi chi come Matteo Cartechini, titolare dell'omonima gioielleria, sottolinea come "pur apprezzando l'iniziativa in sè le entrate serali non riescono a ripagare i costi del personale dal momento che per tenere aperto un negozio del genere mi servono almeno due persone. Dal canto mio ho proposto nelle sedi opportune di aprire il venerdì e il sabato, vedremo cosa succederà in futuro".
Varie sono poi le voci di coloro che, pur non volendo apparire, ci spiegano che sarebbe necessaria una presa di pozione dall'alto, un 'organizzazione più omogenea e capillare, poichè aprendo tutti probabilmente l'affluenza sarebbe di gran lunga maggiore. Bene dunque le aperture serali ma molti nodi restano da sciogliere, in quanto tempo questo succederà non è dato sapere.
(FOTO DI LUCIA MONTECCHIARI)
Domenica 15 agosto al Caffè Galleria di Civitanova Marche si è tenuta l'estrazione della lotteria "Ferragosto Solidale" promossa dall'associazione G.A.I.A. Onlus.
La lotteria è stata un successo e sono stati venduti tutti i 15.999 biglietti stampati per l'occasione. Tra i premi erano presenti un Bimby TM6, un iPad 10.2" e una Xbox.
L'associazione G.A.I.A. Onlus è formata da genitori di bambini affetti da leucemia dopo l'incontro avvenuto nel 2018 all'Ospedale Pediatrico Salesi di Ancona e si occupa di sostenere la ricerca sulle malattie oncologiche.
Il denaro ricavato dalla lotteria verrà distribuito alla Fondazione Città della Speranza di Padova e all'Università di Bari in favore della ricerca scientifica sulla malattia.
Grande successo ancora una volta a Civitanova per i "Concerti nel chiostro": nella notte di San Lorenzo si è conclusa la 38° edizione dei concerti dell’Associazione Musicale “Pier Alberto Conti” al Chiostro Sant’Agostino davanti ad un pubblico numeroso (si è registrato il tutto esaurito nonostante la novità dell'introduzione del green pass), competente ed entusiasta.
Quattro stelle sono apparse nelle figure dell’Italian Saxphone Quartet dirette dal Maestro Federico Mondelci - indiscusso protagonista nel panorama internazionale dei nostri tempi nel repertorio del '900 - regalando una serata piena di brio passando dalla musica classica a quella del 900 e da film .
Altrettanto magica è stata la serata precedente del 7 agosto con gli Archi dell’Orchestra Rossini di Pesaro diretta magistralmente dal giovane direttore Emanuele Bizzarri - al suo attivo già vanta collaborazioni con numerose orchestre stabili italiane ed estere - che ha dimostrato grande personalità nella direzione dei brani eseguiti: dalle serenate per orchestra d'archi di Mozart ed Elgar alla Simple Synphony di Britten passando per l’Elegia di Puccini ricca di romanticismo, pathos e delicatezza che è scorsa come un sogno ad occhi aperti, in quello spazio magico che è il chiostro.
Grande musica in un luogo che ancora una volta si dimostra il luogo ideale perchè la magia risuoni e faccia sognare.
A.S. Volley Lube e Med Store Macerata esprimono totale disaccordo e contrarietà di fronte alla prospettata riapertura degli impianti limitata al 35% della capienza in vista della prossima stagione.
"Come club, sin dalle prime avvisaglie della pandemia, abbiamo messo al primo posto la tutela della salute. Dei nostri atleti. Del nostro staff. Del nostro pubblico, talmente ben educato e corretto da farlo sembrare un pubblico teatrale - sottolineano le due società della provincia di Macerata -. Oggi, con il procedere della campagna vaccinale e con l’introduzione del green pass, non si comprende perché non si possa tornare ad una partecipazione “normale”, in assoluta sicurezza, all’interno dei Palazzetti. Se il vaccino protegge in misura inferiore al 100% si aggiunga l’obbligo di indossare la mascherina per aumentare ulteriormente la sicurezza".
"È bene si sappia che un taglio degli incassi (tra biglietteria ed abbonamenti) pari al 65% implica, di fatto, la fine della pallavolo a Macerata e Civitanova Marche così come altrove. Le ricadute, economiche e sociali, di un simile epilogo non possono sfuggire a chi ha l’onore e l’onere di governare la cosa pubblica - viene aggiunto nella nota -. La Med Store Macerata e la A.S. Volley Lube non hanno scopo di lucro, ci consideriamo da sempre al servizio della passione dei nostri tifosi, della gente".
"Chiediamo solo ci sia consentito di tornare a farlo. Chiediamo solo che non si perdano migliaia di posti di lavoro nello sport. Chiediamo solo che non si depauperi l’enorme ricchezza umana e sociale dello sport di base. Chiediamo solo che, mentre le Olimpiadi ci hanno offerto continuamente testimonianze dell’immenso valore dello sport, di tutti gli sport, si diano segnali incontrovertibili di pari dignità. Il calcio muove il pil, il volley e gli altri sport forse no, ma siamo certi che desertificare queste discipline sia la strada giusta per l’agognata ripartenza? Così il volley muore" concludono in tono duro la Med Store Macerata e l'A.S. Volley Lube.
Dopo il concerto del 16 agosto a Giulianova in Piazza Belvedere, il cantautore Enrico Ruggeri (anche presentatore nell'ultima edizione di Musicultura) si è fermato a Civitanova passando la notte all'hotel Cosmopolitan in via Alcide De Gasperi.
L'artista è stato accolto con piacere dallo chef Giuseppe Giustozzi e da suo figio Luca che si sono mostrati molto lieti di aver ospitato il cantante.
Ruggeri continuerà il tour estivo mercoledì 18 agosto a Marina di Pietrasanta al Teatro grande La Versiliana ed il 21 agosto a Rovigo al Censer-RovigoFiere.
Negli scorsi giorni lo stesso Ruggeri aveva scatenato diverse reazioni, anche polemiche, a seguito della dichiarazioni che avevano preceduto il suo concerto al Porto Antico di Genova del 14 agosto.
Il cantautore, infatti, aveva esultato su Facebook alla notizia che al suo spettacolo si potesse accedere senza green pass ma con i tamponi gratuiti: "Una piccola, grande vittoria, spero di creare un precedente - aveva scritto - Sarà possibile accedere al mio concerto anche senza Green Pass. Avevo lanciato questa proposta più di un anno fa".
Rappresentante illustre del flamenco jazz, Israel Varela compositore, batterista, e cantante messicano racconterà in musica la vita di Frida Kahlo, artista che lo colpì nel profondo quando visitò Casa Azul e scoprì le struggenti poesie d’amore per il compagno Diego Rivera.
Civitanova ospiterà venerdì 20 agosto, l’anteprima dell’album di Varela, vincitore dell'Euro Latin Award, uscito il 14 luglio, unica tappa nelle Marche del musicista prima del tour mondiale. Si tratta del decimo disco di un artista incredibile che si esibirà insieme a Karen Lugo, Florian Weber, Serena Brancale, Jacopo Ferrazza per una serata ai massimi livelli tecnici, espressivi ed emozionali, vera esperienza per l’ascoltatore.
“Un evento che ci riempie di orgoglio per il carattere internazionale che ricopre – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e che la nostra Città ha promosso con entusiasmo nella nostra Arena al Varco sul mare, che quest’anno è stata protagonista assoluta nel panorama regionale e direi del centro Italia, con ospiti importantissimi, da cantanti come e The Colors, Noemi, Renga, Civitanova all’Opera - le importanti opere liriche dedicate al nostro Maestro Bruscantini - il festival dantesco diretto da Vittorio Sgarbi e tantissime altre iniziative che sono state molto apprezzate dai nostri concittadini e dai nostri graditi ospiti. Eventi che ci accompagneranno ancora fino settembre e che animeranno non solo la città portuale ma anche il nostro amato borgo antico, fulcro di bellissime mostre in corso e serate all’insegna dello svago e del divertimento”.
Varela, abile e raffinato compositore oltre che cantante dalla sorprendente e ricca musicalità, fu ospite in città nel 2014, nell’ambito della seconda edizione di Cecchetti in Jazz, in una indimenticabile performance, insieme alla splendida ballerina di flamenco, Karen Lugo che ballerà di nuovo con lui venerdì. Torna nella cittadina rivierasca in questa estate 2021, grazie all’organizzazione Luca Scagnetti, grande appassionato di musica jazz, che fu ideatore del ‘Cecchetti in Jazz’ insieme a Gianluca Diomedi.
“E’ stato un piacere richiamare Varela – ha detto Scagnetti – sono entusiasta di accoglierlo nella mia città grazie all’interessamento dell’Amministrazione comunale che lo ospiterà nella splendida e capiente cornice del Varco. Il batterista è uno dei talenti della scena musicale internazionale che vanta collaborazioni con i migliori musicisti del mondo ed ha dedicato questo album alla pittrice Frida Kahlo: la sua vuole essere una traduzione in musica delle parole che Frida dedicò al marito. È un progetto che sta avendo un grandissimo successo, e uno dei video musicali è girato dal regista italiano Alberto Nacci””.
INGRESSO GRATUITO CON REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
Sarà possibile registrarsi la sera stessa dell’evento (senza precedente prenotazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso la biglietteria allestita al Varco sul Mare, dalle ore 17,00.
Chi volesse prenotare in anticipo può procedere online attraverso il circuito Ciaotickets.