Civitanova Marche

Fiori d'arancio in casa Lube Volley: Simona e Paolo pronunciano il fatidico sì

Fiori d'arancio in casa Lube Volley: Simona e Paolo pronunciano il fatidico sì

Fiori d’arancio per Simona Sileoni, presidente della Lube Volley, che oggi a Treia è convolata a nozze con il suo amato Paolo. Tanti applausi e un suggestivo lancio floreale sulla soglia della chiesa di San Lorenzo dopo il giuramento solenne. Alla coppia di novelli sposi vanno i più sinceri auguri di tutto il mondo biancorosso.

01/07/2023 15:43
Civitanova, torna il cinema all'aperto: cartoon, la rassegna su Marilyn e l'omaggio a Nuti

Civitanova, torna il cinema all'aperto: cartoon, la rassegna su Marilyn e l'omaggio a Nuti

Anche quest’anno si accende il Grande Schermo sotto le stelle a Civitanova, con lo Spazio Aperto Cecchetti e le proiezioni nel parco di fianco all’omonimo cinema. L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, torna nel mese di luglio 2023 con nove pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15. Due i “filoni” pensati per il pubblico ai quali va ad aggiungersi un appuntamento davvero sentito: si tratta di una serata speciale dedicata all’attore e regista Francesco Nuti, recentemente scomparso. Il titolo dell’evento, Ciao Francesco. Si parte con L’inimitabile bionda e con quattro titoli in cartellone ogni lunedì dedicati a Marilyn Monroe. Il programma prevede: il 3 luglio, A qualcuno piace caldo; il 10 luglio, Gli uomini preferiscono le bionde; il 17 luglio, Fermata d’autobus; il 24 luglio, Gli spostati. La rassegna, in collaborazione con il Civitanova Film Festival, vede anche la partnership con il Magma, tanto che nel mese di luglio, negli spazi del museo, sarà organizzata un’esposizione a tema Monroe da Mario Capozucca (Sam Vaccario) e l’associazione Nuova Carta Canta.  La seconda rassegna è focalizzata sul cinema per famiglie, con il ritorno di Un mare di… cartoni animati. Le proiezioni scelte sono: Giù per il nel tubo (4 luglio); Wallace e Gromit (11 luglio); Gli incredibili (18 luglio); Big Hero 6 (25 luglio).  “Dopo il successo dello scorso anno - è entrato nel dettaglio di Un mare di… cartoni animati Michele Fofi, referente della programmazione cinematografica dei Teatri -, l’Azienda ha voluto riproporre il ciclo di pellicole per i più piccoli. È importante dare continuità ad un progetto che ha riscosso l’entusiasmo del pubblico e ci permette un incontro sincero tra Grande Schermo e bambini. Incontro che fa assumere alla rassegna una valenza ancora più forte. I film scelti non sono casuali, ma seguono una linea ben definita: sono prodotti di facile lettura, che permettono ai più piccoli di entrare immediatamente in empatia con la storia e poter usufruire della bellezza dalla pellicola”. C’è attesa, inoltre, per la serata dedicata alla memoria di Francesco Nuti, un momento fortemente voluto dalla presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni per omaggiare un grande interprete del cinema italiano, capace di stupire per la sua originalità. Così, il 9 luglio, verrà proiettato Caruso Pascoski (di padre polacco). In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.  

01/07/2023 10:20
Torneo Cleti 2023, il Giulianova vince in campo e sugli spalti: battuta 2-1 l'Academy Civitanovese

Torneo Cleti 2023, il Giulianova vince in campo e sugli spalti: battuta 2-1 l'Academy Civitanovese

Ancora una volta vengono dall'Abruzzo i nuovi campioni del Cleti. Ieri sera, eccezionalmente sul sintetico di Villa Potenza in attesa di tornare l'anno prossimo allo Stadio della Vittoria, gli Esordienti del Giulianova hanno battuto 2-1 i pari età dell'Academy Civitanovese e hanno esultato assieme a tanti sostenitori giunti da fuori regione.  Per due a uno si intende, come da regolamento, la vittoria del singolo tempo di gioco. Il Giulianova infatti ha terminato sul 2-0 la prima frazione con reti di Spinelli e Nori. La seconda invece l'ha persa nettamente 4-0, per i civitanovesi in maglia verde marcatori Cafarelli, Cernetti, Castelli e Cristiani. Con una frazione per parte la terza è diventata decisiva per alzare il trofeo e un'altra rete dell'interessante Nori ha sancito il trionfo del Giulianova.  Questi i baby protagonisti della finale della 37° edizione del torneo di calcio giovanile curato dalla Maceratese: Academy Civitanovese: Stefoni, Pagliarini, Onesini, Tisi, Iachini, Petrini, Ottaviani, Tordini, Vallesi, Giacchetti, Ameur, Daka, Spuri, Mercanti, Castelli, Cernetti, Cafarelli, Cristiani. All. Monda Giulianova: Merletti, Di Paolo, Spinelli, Lallone, Presta, Traini, Sperduto, Ciaffi, Nori, Amato, Malatesta, D'Elia, Spitilli, Quartiglia, Adriani, Colantuono, Bolsieri, Zenobi. All. Buoni Nell'edizione che ha segnato il ritorno delle compagini abruzzesi, il Giulianova dunque si impossessa del Cleti replicando gli exploit del River65 nel 2017 e nel 2011, nonché del Poggio deli Ulivi nel 2014 e del Cologna nell’edizione 2013.   La premiazione ha visto l'intervento di spicco del presidente della Figc Marche Ivo Panichi, di altri rappresentanti della Federazione, del Coni e dell'Aia e del nipote del compianto Nando Cleti. Prima e dopo la cerimonia (con Robur e Marina classificatesi terze) ragazzi e adulti si sono goduti la squisita frutta offerta dal main sponsor della manifestazione Oro della Terra, presente il direttore generale Nazzareno Ortenzi.

30/06/2023 17:00
Dai 20 anni di "Vita Vita" a Miss Italia passando per i concerti di Al Bano e Gabbani: l'estate 2023 di Civitanova

Dai 20 anni di "Vita Vita" a Miss Italia passando per i concerti di Al Bano e Gabbani: l'estate 2023 di Civitanova

"Civitanova Unisce" e lo fa a partire dalla conferenza stampa di presentazione del programma degli eventi estivi organizzati dall'amministrazione comunale, che si è tenuta questa mattina nella Sala della Giunta comunale alla presenza dei tanti attori protagonisti dell’estate 2023.  Da sabato primo luglio fino al 24 settembre sarà tutto un lungo susseguirsi di appuntamenti, una media di due al giorno, ritagliati per ogni fascia d'età e per tutti i gusti, con spettacoli di danza, musica, sport, mostre, concerti, mercatini e gastronomia da cogliere nei luoghi da sempre vocati quali piazza XX Settembre e Varco sul Mare, ma anche in nuovi spazi al debutto per la prima volta come l’anfiteatro di via Cook a Fontespina e le pedane dislocate sul lungomare centro. L’assessore al Turismo Manola Gironacci, affiancata dal vicesindaco Claudio Morresi (delega Sport) e dagli assessori Barbara Capponi (Servizi sociali), Francesco Caldaroni (Commercio) e dal presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, ha sottolineato il grande lavoro di squadra che ha portato alla composizione del cartellone. "Partendo dallo slogan 'Civitanova Unisce' - ha detto Manola Gironacci - abbiamo lavorato uniti anche in amministrazione, volendo condividere e organizzare con gli assessori qui presenti e l’Azienda Teatri un calendario eventi di tutto rispetto, che tiene in considerazione la famiglia, i bambini, la collettività e le attività locali (non solo del centro ma anche della periferia) creando grandi attrazioni con spettacoli di vario genere. Abbiamo cercato gruppi locali e nomi internazionali in un’ottica di ottimizzazione delle risorse, utilizzando spazi esterni poco vissuti come quello all’aperto del cinema Cecchetti, del centro del circolo Quattro Marine, il parco pubblico anfiteatro a Fontespina mai utilizzato, le pedane dislocate sul lungomare centro". "Era importante accendere i riflettori sui tanti spazi che abbiamo e che potremmo usare per un rilancio delle periferie accendendo luci, musica e cultura nei vari punti e creando attività per coinvolgere la collettività e anche sostenere le attività economiche dei quartieri e per incentivare e sviluppare la collaborazione con le tante associazioni che svolgono un ruolo importantissimo per le comunità al fianco dell'amministrazione e che ringrazio", conclude Gironacci. Maria Luce Centioni, presidente dei Teatri ha rimarcato: "Il nostro Cda fin da subito ha impostato il suo operato con la volontà di non limitarsi alla sola gestione, asettica, degli spazi, ma ha voluto dare seguito alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e alle richieste culturali che venivano da più parti della città. L’azienda si muove su due direttrici: proporre cultura e supportare tutti coloro che vogliono fare cultura". L’assessore al Commercio Francesco Caldaroni ha parlato di cartellone ricco con 144 eventi, una media di due spettacoli a serata: "L'amministrazione fa egregiamente la sua parte nell’organizzazione - ha dichiarato -, ma ora occorre dare ogni servizio ai turisti che arrivano e gli operatori privati debbono vare la loro parte. Ci auguriamo sarà una bellissima estate, piena di gente ovunque, e che tutti possano apprezzare il tanto lavoro che c’è dietro le quinte di questo grande palco che è Civitanova". Le punte di diamante dell’estate sono il XXX festival internazionale di Danza, i venti anni di Vita Vita con la mostra inedita delle 20 edizioni, le serate di Popsophia, la finale regionale di Miss Italia, i concerti di Gabbani, Al Bano e Silvestri, Civitanova Classica, ma anche “Cucchia” musicista di Vasco, Enzo Paolo Jannacci & Band, Lucio Matricardi trio, Jovanotti Fortunati Tribute con Emanuela Aureli, I No Time, con il tributo a Venditti e De Gregori, i Jazz di piazza Conchiglia. E ancora Maramao festival, le favole per i bambini (dal 6 luglio), il teatro ‘Mpertinente da mercoledì 5 luglio, i concerti del Chiostro, i fuochi d’artificio a mare del 14 agosto, e il nuovo festival Ulla. Protagonista dell’estate anche la Pinacoteca Moretti con le mostre di Ciarrocchi e Crali e il Premio letterario Unitre.  Intanto domani, sabato 1 luglio e domenica 2 "Io Desidero" alle ore 21:00 (location da definire causa maltempo). Dalle  5, sul Lungomare Piermanni "Lomi Run 2023", manifestazione podistica non competitiva a cura dell’ASD Nuova Atletica Civitanova e h 17.30, in Piazza XX Settembre, 12° Concorso Eleganza Porsche. Lunedì 3 luglio 50° Anniversario di Fondazione Ass.ne Aido e Civitanova Film Festival alle 21.15 (Spazio aperto Cecchetti) con "L’inimitabile Bionda", proiezione film "A qualcuno piace caldo" e la presentazione del Tabula rasa visual arts Festival.  

30/06/2023 15:50
B-Chem è il nuovo main sponsor della Civitanovese: "Obiettivi? Prioritario mantenere la categoria"

B-Chem è il nuovo main sponsor della Civitanovese: "Obiettivi? Prioritario mantenere la categoria"

È l'azienda B-CHEM il main sponsor della Civitanovese Calcio per la stagione 2023/24. L'amministrazione comunale attraverso sindaco e assessore allo Sport, Claudio Morresi, ha tenuto a battesimo il rinnovato sodalizio tra l'azienda civitanovese e la società sportiva più antica della città. "Il mio impegno è per il progetto sportivo, per l'appartenenza alla maglia e alla città e soprattutto deve essere da sprone per i tanti imprenditori che possono tornare a sostenere concretamente la Civitanovese Calcio, dopo alcun anni di disaffezione”. Con queste parole Maurizio Bernardi, amministratore unico della B-CHEM, ha salutato il ritorno come sponsor principale. "L’obiettivo della Civitanovese– ha continuato – è fare un campionato di livello valorizzando i giovani, affiancandoli con giocatori più esperti, ma nello stesso tempo mantenere i conti in ordine”. Ci aspetta una stagione in Eccellenza ricca di derby e di partite avvincenti e noi vogliamo essere tra i protagonisti”. La B-CHEM è un'azienda leader nel suo settore ed è da sempre vicina al mondo sportivo. "Ringrazio Maurizio per aver deciso di partecipare al nostro progetto sportivo - ha esordito il presidente della Civitanovese Calcio Mauro Profili - . È un importante imprenditore civitanovese che ci mette l'impegno e la faccia. Mi auguro che altri suoi colleghi accolgano l'invito a sostenere la Civitanovese calcio". "Ci aspetta una stagione sportiva impegnativa e dura - ha poi proseguito Profili - Il nostro impegno è di crescere progressivamente, mantenere la nuova categoria conquistata sul campo e magari toglierci qualche soddisfazione cammin facendo". Il vicesindaco Claudio Morresi ha manifestato soddisfazione per l'importante abbinamento raggiunto ed auspica che altri imprenditori locali seguano l'esempio di Bernardi. “L'impegno dell'Amministrazione comunale è rendere presentabile lo stadio che manifesta tutti i suoi anni ed inoltre ha rinnovato tutta la vicinanza del Comune alla società che più di tutte rappresenta la storia sportiva della città”.  

30/06/2023 10:30
Cocaina dal nord Europa alle Marche in auto, smantellato traffico internazionale: 12 arresti

Cocaina dal nord Europa alle Marche in auto, smantellato traffico internazionale: 12 arresti

Dodici arresti, 22 denunce e sequestro di beni per un valore di oltre un milione di euro. È il bilancio dell'operazione "Doppio gioco", coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Ancona, con la quale la guardia di finanza di Ancona ha smantellato una traffico internazionale di hascisc e cocaina, proveniente principalmente da Belgio e Olanda, nelle Marche. Le attività hanno visto in azione, nelle province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro, Urbino e Frosinone, oltre che in Albania, Belgio e Spagna, 100 militari del Comando Provinciale delle Fiamme gialle di Ancona, con il supporto del Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata (Scico), di altri reparti territoriali del Corpo e delle Polizie albanesi, belghe e spagnole.  È stata scoperta una ben strutturata compagine criminale con base operativa nelle Marche e ramificazione in altre zone d'Italia e d'Europa composta in prevalenza da italiani e albanesi che importava ingenti quantitativi di droga. Al vertice, soggetti,di origine albanese, che tiravano le fila di un articolato traffico transnazionale di droga: si servivano di corrieri con auto dotate di doppiofondo, per importare quintali di cocaina e hascisc per il mercato marchigiano e del Centro Italia. Lo spunto nel 2020 quando in un'altra indagine del Gico era emersa la figura di un ex collaboratore di giustizia di origini campane, capo di un nutrito gruppo di spacciatori italiani nelle Marche. C'era una sorta di società tra persone italiane e due albanesi, lavoratori edili a Montemarciano (Ancona), che mantenevano i contatti con i capi della banda, concordavano gli approvvigionamenti e consegnavano la droga ai pusher. Le menti dell'associazione, secondo le indagini, erano a Porto Sant'Elpidio (Fermo): due fratelli albanesi gestivano il fiorente mercato illecito dietro la copertura di una rivendita di auto. Avrebbero coordinato i movimenti della droga, gli appuntamenti con i clienti presso la ditta di Porto Sant'Elpidio o a Civitanova Marche, prima di muovere i cavalli per consegnare gli stupefacenti custoditi in vari depositi nelle Marche.

29/06/2023 18:47
Festa della Liberazione a Civitanova: tappa in tre luoghi simbolo della storia cittadina

Festa della Liberazione a Civitanova: tappa in tre luoghi simbolo della storia cittadina

Si è svolta questa mattina la cerimonia per il 79° anniversario della Liberazione di Civitanova Marche dal nazifascismo da parte delle truppe del II Corpo Polacco del Generale Wladyslaw Anders. La città ha ricordato l’anniversario con la partecipazione di una nutrita rappresentanza di autorità civili e militari, che non hanno fatto mancare la loro presenza alla manifestazione organizzata dal Comune di Civitanova Marche con il patrocinio della Provincia di Macerata e l’Anpi. Il corteo, aperto dal Gonfalone civico e dagli agenti della polizia locale in alta uniforme, ha toccato i tre luoghi simbolo della storia, partendo alle ore 10,30 dal quartiere di Santa Maria Apparente, sulle sponde del fiume Chienti, dove ha avuto luogo la prima deposizione della corona di alloro presso la targa in ricordo del soldato polacco ucciso il 29 giugno 1944. Dopo la cerimonia dell'alzabandiera e il suono del silenzio davanti alle lapidi, don Mario Moriconi ha recitato una preghiera di ringraziamento e la benedizione. Il secondo momento di raccoglimento si è tenuto al Ponte degli Angeli, nella parte alta della Città, presso la targa in ricordo del passaggio dei mezzi corazzati delle truppe alleate e infine ai giardini di piazza Gramsci, presso la lapide della ricorrenza della Liberazione di Civitanova Marche, dove sono stati ricordati anche il soldato polacco Pawel Dernowski e il partigiano Secondo Guidarelli. Il vicesindaco Claudio Morresi ed il presidente Anpi Francesco Peroni, dopo aver salutato e ringraziato le autorità presenti, hanno espresso un ricordo commosso di Costanzo Giannini, testimone diretto della ritirata tedesca sotto l’incalzare delle truppe alleate e dell’ex presidente Anpi Claudio Gaetani. “Ringrazio gli organizzatori e le associazioni tutte e vi porto i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica, del presidente Sandro Parcaroli e della consigliera provinciale Laura Sestili, che non sono potuti intervenire – ha detto il vicesindaco Morresi. La città ricorda oggi gli amici polacchi che negli anni 1943-1944 fino al ‘45, insieme agli americani ed altri alleati, liberarono la nostra nazione dal regime nazifascista. Furono anni molto duri e abbiamo, per fortuna, ancora qualche testimone che possa ricordare quei drammatici avvenimenti". "A distanza di 79 anni vogliamo ringraziare chi ha combattuto per ristabilire la pace e anche quei giovani ragazzi polacchi che dal Chienti vennero a liberare il nostro territorio. Ringrazio per la presenza oggi oltre all’Anpi, anche i rappresentanti della polizia di Stato, Arma dei carabinieri, guardia di Finanza, associazione nazionale carabinieri, associazione Alpini, Aurelio Del Medico coordinatore tecnico della protezione civile e Amedeo Regini”. “Ricordiamo persone diventate per noi il simbolo del sacrificio che ci ha portato verso la libertà e la democrazia – ha detto Peroni. Con l’arrivo dell’armata polacca sulle rive del Chienti la nostra storia cambiò radicalmente e da lì ebbe inizio la rinascita. I civitanovesi con tanti sacrifici e determinazione costruirono in poco tempo una città vivace, strategica, laboriosa e progredita sotto ogni profilo da quello industriale a quello infrastrutturale. La libertà è un valore che va alimentato ogni giorno, ricordare e riaffermare i valori di libertà e di democrazia è un dovere primario oltre che un onore per tutti noi”.

29/06/2023 17:59
Civitanova, caos asili nido. Ciarapica: "Al lavoro per nuovi posti, il problema sarà ridotto"

Civitanova, caos asili nido. Ciarapica: "Al lavoro per nuovi posti, il problema sarà ridotto"

"Gli interventi del Pnrr sugli asili nido della città, che il nostro Ufficio tecnico ha progettato e pianificato, sono un'opportunità unica e rara per Civitanova Marche e le generazioni future, che il Comune ha saputo cogliere e che ci porteranno quasi a raddoppiare in due anni i posti a disposizione per i nostri bimbi". Così interviene, in una nota, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica relativamente alla chiusura per lavori di due asili nido comunali.  "Comprendiamo l’apprensione dei genitori in questo momento di passaggio, ma la riorganizzazione necessaria del servizio, con la preziosa collaborazione dell’asp Paolo Ricci che offre una gestione di altissima qualità, richiede tempo e valutazioni ponderate perché si tratta di spazi che debbono ospitare i bambini", precisa Ciarapica. "Purtroppo in questo momento i disagi sono inevitabili per le famiglie che debbono spostarsi o iscrivere i bambini al nido. La necessità inderogabile di avviare i lavori entro l’autunno pone effettivamente il problema dei minori posti che saranno disponibili per i prossimi anni scolastici 2023/24 e 24/25 - prosegue il primo cittadino -. In sostanza i due asili da ristrutturare, che ospitavano circa 50 bambini non saranno disponibili fino alla fine dei cantieri". "I bambini già iscritti a questi due asili potranno essere accolti nei due nidi che rimangono in funzione, i quali tuttavia non potranno accogliere i nuovi arrivi - chiarisce Ciarapica -. Per ovviare in parte a questa situazione, entro l’estate il Comune completerà il nuovo spazio presso il nido la Lumachina, avviato a novembre, per 13 posti aggiuntivi. Dopo un’indagine presso i vari plessi scolastici, si sta tentando di reperire nuovo spazio da ristrutturare per altri 13/14 posti e siamo in fase di valutazione finale. Se questa ipotesi andasse a buon fine, la problematica verrà ridotta a circa 20 posti". "Gli uffici dei Servizi educativi hanno formalmente richiesto spazi ai i nidi privati già autorizzati, ma senza riscontro positivo. La location relativa alla scuola di San Giovanni di Don Bosco è anche essa già oggetto di valutazione, ma presenta criticità significative rispetto ai requisiti autorizzatori essenziali richiesti per il servizio nido", dichiara il sindaco. "Verrà comunque assicurata - annuncia Ciarapica -, l'erogazione di voucher per i frequentanti dei nidi privati aventi ad oggetto la copertura del differenziale di costo rispetto alla tariffa prevista per i frequentanti dei nidi pubblici sulla base dell’Isee (tenuto conto dell’eventuale percezione dei bonus nidi erogati dall’Inps), garantendo la sostanziale equiparazione economica tra i costi di frequenza di nidi pubblici e privati".  "Inoltre si sta operando anche per incrementare i servizi dell’Infanzia, in particolare è stato approvato, sempre nell’ambito del Pnrr, anche l'intervento di realizzazione di una nuova mensa presso la scuola dell’Infanzia 'Lo scoiattolo' in via Guerrazzi. Per tale intervento è stata avviata la procedura di gara per l’appalto dei lavori. È previsto un investimento di 520mila euro di cui 490mila euro finanziati dal Pnrr e fondi dell’ente per 30mila euro" conclude il primo cittadino civitanovese.    

29/06/2023 15:45
Civitanova città dei murales, nuova opera dedicata alla transizione ecologica

Civitanova città dei murales, nuova opera dedicata alla transizione ecologica

Piante che neutralizzano gli effetti del carbone e un anello che racchiude in sé sole e gocce d'acqua come simboli di energia solare e idroelettrica. È l’ultimo “capolavoro” dedicato alla Transizione Ecologia, diretto da Giulio Vesprini, ideatore di Vedo a Colori e realizzato sulla facciata della scuola di via De Pinedo. “È sempre un onore collaborare con Giulio Vesprini - ha detto l’assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti che ha commissionato l’opera - Giulio è un grande artista che attraverso la sua arte comunica messaggi importanti e dona vita e bellezza alla nostra città. Questo murales, insieme a quello realizzato sulla facciata della scuola di via Bragadin, ha come obiettivo quello di diffondere la cultura del rispetto per l’ambiente tra le giovani generazioni e rappresenta un altro atto concreto del lungo percorso che sto portando avanti sulla Transizione ecologica. Continuerò su questa strada per consegnare a Civitanova un futuro sempre più sostenibile ”. "Sono molto soddisfatto del lavoro consegnato alla scuola di via De Pinedo e via Bragadin - dice Vesprini - un progetto che segna l'undicesima parete realizzata nei tanti istituti comprensivi della città e chiude il primo capitolo dedicato alla transizione ecologica. La scuola ha il compito di aprire finestre sul mondo, è tempio di conoscenza e prepara al mondo che verrà. Per questo Vedo a Colori contribuisce alla ricchezza culturale promuovendo il lavoro artistico in stretta sinergia con i plessi scolastici. È una gioia incontrare così tanti bambini e ragazzi, sempre pronti ad uno scambio di idee, è bello donare loro una grande esperienza di vita”. Vedo a Colori arriva nelle scuole prima del covid grazie a lavoro svolto all'Isc Ugo Bassi e continua in altri istituti sulla scia di un lavoro lungo 14 anni che ha portato, tra i giovani e giovanissimi, esperienze immersive nel mondo dell' Arte Urbana negli spazi pubblici. “Ringrazio personalmente l'assessorato alla Transizione Ecologica Roberta Belletti - conclude Vesprini - l'artista Fabio Petani, la dirigente di via Regina Elena, le insegnanti e il personale scolastico, i bambini e i loro genitori e tutte le persone che ho incontrato e con cui abbiamo scambiato visioni e spunti sulle attività presentate".  Il nuovo muro dedicato alla transizione ecologica rappresenta tipologie di piante apprezzate per la loro attività di depurazione dell'aria e per la capacità di gestire l'acqua trattenendola in lunghi periodi di siccità. La pianta ingloba e disattiva, a destra un'enorme sagoma chiara che rappresenta l'obsolescenza del carbone come fonte energetica, carbone che è il combustibile fossile più inquietante e pericoloso che ci sia. L'anello rappresenta invece la circolarità, fonti di energia rinnovabile, sole e gocce d'acqua come simboli di energia solare e idroelettrica.

29/06/2023 14:55
Civitanova, arrivano le star di Tik Tok: tutto pronto per la finalissima del "Boh Talent"

Civitanova, arrivano le star di Tik Tok: tutto pronto per la finalissima del "Boh Talent"

Domenica 2 luglio, alle 18, a Civitanova Marche, arrivano le star della Generazione Z. Presso il centro commerciale "Cuore Adriatico", si terrà la finalissima del "Boh Talent - Be Our Hero", ovvero il talent canoro di Webboh, la community della Gen-Z più importante d'Italia con oltre 2.4 milioni di follower su Instagram e TikTok. L'evento sarà condotto da Andrea Prada. Sul palco si sfideranno per la vittoria finale Nicole Laggia, Melissa Marcelli, Manuel Meledina, Niha, Cvnesin e Lorenz Simonetti. A decretare la miglior voce emergente della Generazione Z italiana ci saranno dei giudici d'eccezione amatissimi dai teenager ovvero il creator Davide Vavalà, la star dei social Aurora Baruto, lo youtuber Gianmarco Zagato, il cantante e creator Diego Lazzari e uno delle voci più belle dell’ultima edizione di Amici, il cantante pollentino Piccolo G. L'ingresso all'evento è gratuito. A seguire gli ospiti saranno a disposizione per un meet & greet.  

29/06/2023 10:23
Civitanova, borse di studio: prorogati i termini per la presentazione della domanda

Civitanova, borse di studio: prorogati i termini per la presentazione della domanda

Ieri la ìregione Marche ha comunicato la proroga dei termini per presentare la domanda per la formazione degli elenchi dei potenziali aventi diritto ad accedere alle borse di studio del Miur per l'anno scolastico 2022/2023 rivolte a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie. Il termine per la presentazione delle domande è pertanto prorogato alle ore 13:00 del 28 agosto. Sarà ammesso al beneficio lo studente/ssa maggiorenne oppure, se studente/ssa minorenne, il genitore o chi rappresenta il minore appartenente a famiglie residenti nel Comune di Civitanova Marche il cui indicatore economico equivalente (ISEE) in corso di validità non sia superiore ad € 10.632,94. Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso la Civica Residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo (PEC: comune.civitanovamarche@pec.it E-MAIL: protocollo@comune.civitanova.mc.it) entro e non oltre il giorno 28.08.2023, ore 13:00. Le istanze pervenute fuori termine e/o incomplete saranno escluse dal beneficio. Alla domanda (Allegato_A1) devono essere allegati i seguenti documenti: – Copia del modello ISEE in corso di validità – Copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda Per ulteriori chiarimenti, gli interessati possono rivolgersi a Pedro L. Tartufoli (pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it Telefono 0733822241) o al dottor  Paolo Manuel Russo (paolomanuel.russo@comune.civitanova.mc.it – Telefoni 0733822259).  

29/06/2023 09:00
Roller Civitanova, top ten agli Internazioni d'Italia di pattinaggio: 4 podi nel weekend a L'Aquila

Roller Civitanova, top ten agli Internazioni d'Italia di pattinaggio: 4 podi nel weekend a L'Aquila

Si sono svolti nello scorso weekend gli Internazionali d'Italia Open del pattinaggio velocità, tenutisi a L'Aquila. La Roller Civitanova era presente con 22 atleti, tra cui moltissimi rappresentanti nella categoria 'giovanissimi' (Cecilia Altobelli, Aurora Brunellini, Nicole Didone , Andrew Iellamo, Elena Mancini, Veronica Nanna, Sofia Nortesani, Maeva Pecorari, Diego Pepa Salierno, Elettra Scola). Tra loro, spiccano i risultati di Cecilia Altobelli capace di conquistare un ottimo terzo posto sul percorso di destrezza e un quarto posto nella 5 giri. Più che buoni i piazzamenti di tutti gli altri atleti. Salendo di categoria, tra gli esordienti si sono esibiti Valeria Ceschini, Susanna Baldassarri, Vanessa Canale, Mia Cardelli, Emma Pazzi, Maria Zamponi, Elia Scola, anche loro con buoni risultati: un quinto posto per Scola nel percorso di destrezza e due terzi posti per Susanna Baldassarri sempre nel percorso di destrezza e 8 giri in linea. Per la categoria ragazzi, hanno preso parte alle competizioni Elena Angelucci, Chiara Torresi e Samuel Polverini. Quest'ultimo ha conquistato il terzo gradino del podio nella 1500 metri in linea e un quinto, sesto e settimo posto nelle altre gare. Buoni piazzamenti anche per le altre ragazze. Salendo ancora di categoria, Chiara Presti ha ottenuto un ottimo quinto, sesto e settimo posto nelle varie gare a cui ha preso parte, mentre tra le allieve si è messa in luce Sofia Martufi che ha ottenuto un settimo e due decime postazioni su circa 40 atlete avversarie. Il sodalizio civitanovese chiude così la manifestazione con un nono posto nella classifica generale su un ben 69 squadre partecipanti, provenienti da tutto il mondo.   

28/06/2023 18:10
Civitanova, rimborsi alle famiglie per frequenza ai centri estivi: come partecipare al bando

Civitanova, rimborsi alle famiglie per frequenza ai centri estivi: come partecipare al bando

Nell'ambito delle politiche per la famiglia attuate dall'Amministrazione comunale all’interno del progetto "Civitanova città con l’Infanzia”, saranno rafforzate le misure di sostegno economico relative al riconoscimento dei rimborsi in favore di nuclei con uno o più figli minorenni frequentanti centri estivi. Nello specifico, la Giunta comunale ha provveduto all'approvazione di un apposito bando per l'individuazione dei beneficiari, implementando il tradizionale intervento previsto con una seconda fascia Isee superiore a 8.391,38 euro e fino a  20.000,00 euro.   "Proseguiamo i sostegni concreti per le famiglie – ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. Con questo terzo bando per le iniziative estive ci rivolgiamo a tutti i nuclei familiari per sostenerli nelle spese dei centri estivi, consapevoli e convinti della necessità di socializzazione dei piccoli e del grande supporto che queste attività portano ai genitori e ai nonni, alle prese di una logistica ampiamente più complessa in concomitanza della fine delle scuole e delle attività sportive invernali". L'assessorato ha dunque emanato tre bandi distinti, per cercare di coprire quanto più possibile le esigenze di ognuno in base alle specifiche necessità, con lo sguardo rivolto alle variegate situazioni e opportunità che si creano nel periodo estivo. Saranno pertanto erogati contributi a copertura della spesa sostenuta per figli minori frequentanti i centri estivi. L'impegno di spesa ammonta a 35 mila euro (capitolo 1857 del bilancio 2023). Lo scorso anno, 136 famiglie civitanovesi hanno ricevuto il rimborso sulla spesa che hanno sostenuto per consentire ai loro figli di frequentare i centri estivi. I moduli di domanda sono sul sito comunale: https:// www.comune.civitanova.mc.it/bandi-benefici-cms/ rimborsi-centri-estivi/ oppure presso l'Urp (Ufficio Relazioni con il pubblico) sito al piano terra di palazzo Sforza (tel. 0733/822626). La domanda debitamente compilata dovrà pervenire materialmente al Comune di Civitanova Marche – Ufficio URP, oppure inviata all’indirizzo di posta elettronica o all'indirizzo di protocollo@comune.civitanova.mc.it posta elettronica certificata (pec): comune.civitanovamarche@pec.it entro e non oltre il 31 agosto 2023. Verranno escluse le domande inviate ad altri indirizzi di posta elettronica del Comune. Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l'attestazione ISEE in corso di validità o la  ricevuta INPS di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Il procedimento di erogazione verrà concluso entro il 31/10/2023.

28/06/2023 15:13
Civitanova, "Spazio Siblings lab" e "Genitori in dialogo": sostegno alle famiglie a 360°

Civitanova, "Spazio Siblings lab" e "Genitori in dialogo": sostegno alle famiglie a 360°

Dar voce alla disabilità significa dar voce all’intera famiglia, a tutte le emozioni e le sensazioni troppo spesso inascoltate e messe in disparte. Un desiderio, questo, che si concretizza in due percorsi gratuiti, che si svolgeranno in parallelo e che coinvolgeranno le famiglie a 360°: Spazio Siblings lab e Genitori in dialogo, organizzati dal Comune di Civitanova Marche, l’Assessorato alla famiglia e Il Faro Società Cooperativa Sociale. Entrambe le iniziative sono inserite all’interno del progetto Come A Casa, selezionato dalla  Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, di cui la cooperativa Il Faro è ente capofila. Spazio Siblings lab ha come intento quello di far conoscere ed esprimere i fratelli e le sorelle, nelle fasce di età 8-13, di bambini con disabilità. Un’occasione, per loro, per condividere esperienze e vissuti e normalizzare fatiche e dubbi. Gli Spazi del Convento dei Frati Cappuccini, in Contrada Grazie 17, a Civitanova Marche, saranno il luogo ideale di questo programma che è pensato in quattro incontri: - "Cominciamo a conoscerci", che si terrà mercoledì 28 giugno dalle ore 17.00 alle 19.00 - "Esploriamo le emozioni", che si terrà mercoledì 5 luglio dalle ore 17.00 alle 19.00 - "Troviamo le soluzioni ai problemi", che si svolgerà mercoledì 12 luglio dalle ore 17.00 alle 19.00 - "Ripartiamo più forti e supportati", che si svolgerà mercoledì 19 luglio dalle ore 17.00 alle 19.00. Il progetto Genitori in dialogo, un cammino gratuito rivolto proprio ai genitori di bambini con disabilità, vedrà come figure guida il Dott. Basile Agostino, pedagogista e direttore scientifico e docente-formatore del Centro Psicopedagogico Formazione e Ricerche OIDA di Napoli, e la Dott.ssa Polimanti Ilaria, psicologa e psicoterapeuta Sistemico Relazionale. Il calendario degli incontri, che si terranno al CAG Kalimera, in via Ungaretti 18, a Civitanova Marche, è così pensato: - Giovedì 29 giugno, dalle ore 18.00 alle 19.30, "Partiamo da noi" - Giovedì 6 luglio, dalle ore 18.00 alle 19.30, “Tra cura ed educazione” - Giovedì 28 settembre, dalle ore 18.00 alle 19.30, “La coppia genitoriale” - Giovedì 12 ottobre, dalle ore 18.00 alle 19.30, “Il progetto di vita e le autonomie”. Si tratterà di un vero e proprio viaggio di crescita, in cui la solitudine, il silenzio e la chiusura, che troppo spesso fanno da cornice alle dinamiche familiari con disabilità, diventano confronto, dialogo, apertura. Anche  Barbara Capponi, assessore all'Infanzia e alla Famiglia elogia l’iniziativa, affermando: "Proseguono in sinergia i percorsi dedicati appositamente ai bambini e ragazzi con disabilità, ai loro fratelli e alla famiglia tutta. Il sistema familiare, dove c'è una necessità specifica, va supportato interamente e ciascuno necessita di sguardi appositi e profondi. Con questa progettualità proseguiamo ulteriormente nel segno di Civitanova città con l'infanzia, in cui l'attenzione è alta a tutte le esigenze e ciascuno è ritenuto prioritario di risorse e impegno di tutta la comunità e di tutti gli attori".  Per entrambi i percorsi, è possibile richiedere informazioni alla Dott.ssa Gloria Filippetti: gloria.filippetti@ilfarosociale.it        

28/06/2023 11:00
Civitanova, l'assessore Cognigni scrive ai commercianti: "Invito a pulire gli spazi delle attività"

Civitanova, l'assessore Cognigni scrive ai commercianti: "Invito a pulire gli spazi delle attività"

Un invito alla collaborazione per la pulizia e il decoro della città, è l’oggetto di una lettera a firma dell’assessore al Decoro urbano Giuseppe Cognigni, che l’Ufficio comunale preposto sta recapitando questi giorni agli esercenti commerciali del settore alimentare della città. L’invito agli operatori è quello di garantire, nell’interesse e a beneficio dell’intera comunità, la pulizia quotidiana degli spazi adiacenti le relative attività. Da qui il richiamo nella missiva al Regolamento di polizia urbana, approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n.12 del 28 febbraio 2020 (artt. 6 e 33), allo scopo di invitare i titolari dei bar, ristoranti, gelaterie, stabilimenti balneari e altre tipologie di locali, ad occuparsi di rispettare la normativa e a far rispettare ai clienti le buone norme per instaurare un costruttivo rapporto tra pubblico e privato.  “Nel corso degli anni – spiega l’assessore Cognigni – Civitanova è sempre più centro turistico di primo piano, grazie alla presenza dei molti locali aperti, ma anche grazie alle numerose iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale. Certamente questa vivacità costituisce motivo di vanto e orgoglio per tutti, ma non bisogna commettere l’errore di abbassare la guardia: lo scopo di noi tutti, amministratori e cittadini, deve essere quello di rendere la nostra città sempre più attrattiva e accogliente”.  

28/06/2023 10:31
Torna la regata Civitanova-Sebenico, Gattafoni testimonial: in gara anche il sindaco Ciarapica

Torna la regata Civitanova-Sebenico, Gattafoni testimonial: in gara anche il sindaco Ciarapica

Presentata stamattina, presso la Sala Europa di Palazzo Leopardi, la regata internazionale Civitanova-Sebenico, organizzata dal Club Vela Portocivitanova (Cvp), quest'anno legata alla campagna di sensibilizzazione "Una vela per un respiro", promossa dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) Marche.  Il progetto prevede la partecipazione del testimonial Lifc, Alessandro Gattafoni, e di due giovani promesse della vela civitanovese, affetti dalla patologia genetica ad oggi priva di cura, che si schiereranno al via della prestigiosa transadriatica dal 6 al 9 luglio prossimo, in equipaggi ridotti di due persone, a bordo di tre scafi da regata d'altura. "Sport e Sanità insieme all'insegna della solidarietà – ha detto l'assessore regionale allo Sport, Chiara Biondi - a dimostrazione che lo Sport è tante cose: divertimento, educazione, inclusività, talento e anche solidarietà. Ed è ciò che testimoniano questi atleti che non finirò mai di ringraziare per il loro impegno e la loro determinazione. A tutti noi trasmettono un messaggio di speranza: nonostante le difficoltà si lotta per migliorare se stessi e per raggiungere gli obiettivi".  Di eroismo ha parlato il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini riferendosi ad Alessandro Gattafoni "a cui sono legato da profonda stima e affetto." "Lo Sport - ha continuato - è strumento importante di prevenzione anche in patologie gravi come la fibrosi cistica. La testimonianza di questi atleti è fondamentale e ci pone di fronte alla necessità di unirci tutti attorno a questi valori di solidarietà e vicinanza, perché anche da queste iniziative si creano le condizioni per rispondere nel miglior modo possibile alla domanda di salute e assistenza".  Una dimostrazione di forza, coraggio e un esempio da emulare quello dei tre atleti in lizza per la Civitanova-Sebenico. Malgrado accomunati dalla stessa malattia congenita, ognuno di loro la supera, giornalmente, anche con lo sport: se Gattafoni ha alle spalle un buon trascorso da pugile prima e da canoista poi, Cecilia Belletti vanta già un titolo italiano juniores in una della classi più competitive, come il Laser, specialità in cui anche Emanuele Dignani è tra i più bravi nella Regione.  Ad imbarcare i tre campioni sono stati tre armatori del Cvp che hanno sposato la causa e creduto nelle loro qualità atletiche:  - Imbarcazione Key Go (Vismara 34): già vincitrice della scorsa edizione: Pacifico D'Ettorre - Alessandro Gattafoni - Imbarcazione Sibilla (Palvit 37): Andrea Emili - Emanuele Dignani - Imbarcazione OVERWIND (Farr30): Giacomo Sabbatini - Cecilia Belletti La Regata, giunta alla 22^ edizione quale gemellaggio culturale tra le due sponde dell'Adriatico in nome della cooperazione economica e dello sport, è organizzata dal Cvp in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico e gode dei patrocini di Regione Marche, Coni Marche, comune di Civitanova Marche e città di Sebenico, confermandosi anche quest’anno tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela (Fiv). Italia e Croazia, due Paesi gemellati, ancor più vicini in questa fase di ripresa, Da segnalare, a tal proposito, l'impegno agonistico di Fabrizio Ciarapica e Claudio Morresi, sindaco e vicesindaco di Civitanova Marche, imbarcati su Tyke, il Felci 61 di Marco Serafini.  Sono oltre 30 gli scafi, suddivisi nelle categorie Orc e Libera, pronti ad allinearsi sullo start e provenienti da tutte le regioni affacciate sull'Adriatico oltre, naturalmente, a un nutrito gruppo di imbarcazioni civitanovesi. Il percorso, di 106 miglia marine, prevede la consueta boa di disimpegno all'altezza della foce del fiume Musone, sotto costa, da cui poi la flotta farà rotta sull'isola di Zlarin, nell'arcipelago di Sebenico.  Anche quest'anno, sulla manifestazione torna a soffiare il vento della sostenibilità grazie al main sponsor, Delta Motors, che si conferma al fianco degli organizzatori con un'opera di sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile: elettrica, ibrida ma sempre a bassa emissione di Co2, come la barca a vela. Mobilità green quest’anno protagonista anche nel montepremi, visto che la stessa Delta Motors ha messo in palio un monopattino elettrico Mercedes-Benz che verrà assegnato a un concorrente della categoria Orc (la più numerosa), estratto a sorte nella serata di premiazione. Oltre ai premi per tutti gli scafi a podio, la regata assegnerà anche quest'anno il Trofeo "Città di Civitanova Marche", riservato alla prima barca prima in tempo reale e il Trofeo "Città di Sebenico", per il primo assoluto in tempo compensato.    

27/06/2023 17:00
Caldarola, lavori al Castello Pallotta: "Conclusione in anticipo rispetto ai tempi previsti"

Caldarola, lavori al Castello Pallotta: "Conclusione in anticipo rispetto ai tempi previsti"

“Quello che si sta compiendo al Castello Pallotta di Caldarola rappresenta un lavoro di grande importanza nell’ambito della ricostruzione post sisma, per diverse ragioni. Si tratta infatti di un intervento rilevante non solo economicamente, ma soprattutto dal punto di vista sociale e culturale, in quanto questo luogo è il simbolo del centro abitato che domina. La sua rinascita dunque porta con sé un messaggio di grande valore e speranza per un territorio duramente colpita dal sisma". Lo ha detto il Commissario Straordinario per la Riparazione e la Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli dopo la visita compiuta ieri (26 giugno) presso i cantieri dei lavori del Castello Pallotta presso il quale, dopo il primo decreto dall’USR del maggio 2022, sono iniziati i lavori di restauro a cura della ditta Alessan-drini di Montefortino, storica impresa del luogo, specializzata nel restauro di edifici di pregio vincolati. “Nel corso della visita – ha aggiunto Castelli - mi è stato fatto un quadro della situazione davvero bene augurante: ad oggi, dopo circa un anno di lavori, sono già state restaurate e consolidate gran parte delle mura castellane e sono a buon punto i lavori di restauro degli interni”, avviati attraverso le operazioni di “stacco” dei dipinti e degli affreschi presenti all’interno del Castello, tra i quali si segnalano quelli realizzati nel ‘500 dal pittore Simone De Magistris, nativo proprio di Caldarola. “La notizia migliore – aggiunge Catelli – è che la previsione iniziale di tre anni di lavori verrà con molta probabilità rivista, essendo il cronoprogramma già in anticipo almeno di alcune settimane. Questo è stato reso possibile anche grazie a un’impresa, a maestranze e a restauratori che stanno dimostrando un rispetto pro-fondo e partecipato per l’opera in cui sono impegnati e alla coinvolgente passione verso questo luogo del proprietario del Castello, il conte Carlo Quochi Pallotta”. Per il Commissario Castelli, infine, “il costante connubio fra architettura e ingegneria sta consentendo di realizzare un intervento che si caratterizza per lo stretto rapporto tra restauro architettonico e consolidamento, tra rispetto profondo dell’opera archi-tettonica nel suo complesso e la sicurezza strutturale”.

27/06/2023 16:57
Civitanova, minacciano i passanti con un grosso coltello: notte di paura sul lungomare

Civitanova, minacciano i passanti con un grosso coltello: notte di paura sul lungomare

Minacciano i passanti con un grosso coltello: attimi di apprensione sul lungomare sud di Civitanova Marche. È quanto sarebbe avvenuto, stando alle segnalazioni giunte alla polizia, nella notte di domenica, intorno alle 5.  Una volta lanciato l'allarme, circa la presenza di due cittadini di nazionalità straniera che, in evidente stato di alterazione psico-fisica, maneggiavano pericolosamente l'arma contro i passanti, sul posto si è precipitata una pattuglia della polizia stradale.  Entrambi gli uomini, alla vista dei poliziotti, hanno tentato in un primo momento di nascondersi dietro ad un’auto in sosta per poi fuggire in direzione sud. Gli agenti sono riusciti a fermare, non senza difficoltà, uno dei due soggetti, disarmandolo dopo averlo tranquillizzato, mentre il secondo uomo è riuscito a dileguarsi.  Il cittadino fermato, sprovvisto di documenti, dopo essere stato foto segnalato, è stato denunciato per falsa attestazione a pubblico ufficiale e porto abusivo di arma (che è stata sequestrata).  

27/06/2023 15:40
Civitanova, cerimonia della Liberazione: il programma

Civitanova, cerimonia della Liberazione: il programma

Era il 29 giugno del 1944 e Civitanova Marche veniva liberata dal nazifascismo grazie al sacrificio e al valore dei soldati polacchi del Reggimento "Lancieri dei Carpazi" che attraversarono il fiume Chienti. I primi reggimenti furono accolti dai civitanovesi che finalmente raggiungevano la libertà, ma quel giorno fu un giorno molto triste, poiché un giovane militare polacco, di cui non conosciamo il nome, esplose su una mina tedesca perdendo la vita. In questa occasione Civitanova non dimentica il tragico lutto ma anche il giorno di liberazione con una giornata di celebrazioni dedicata a questo anniversario così significativo. Il programma, elaborato dall’Amministrazione comunale insieme alla Presidenza del Consiglio, la presidenza dell’ANPI locale e con la Provincia di Macerata vede un fitto programma che si dipanerà dalla mattina alla sera toccando tutti i luoghi più significativi per evocare quel momento. Presenti tutte le autorità locali, fra cui il vice sindaco, Claudio Morresi, il presidente dell'Anpi, Francesco Peroni, la consigliera provinciale Laura Sestili, in rappresentanza del Presidente Sandro Parcaroli e tutte le associazioni combattentistiche. Il programma inizierà a Santa Maria Apparente, sulla riva del fiume Chienti alle 10:30, dove Claudio Morresi deporrà una corona di alloro presso la targa in ricordo del soldato polacco ucciso. La cerimonia proseguirà a Civitanova Alta, sul ponte di Madonna degli Angeli, alle ore 11, con la deposizione della corona di alloro sulla targa che ricorda il passaggio dei mezzi corazzati delle truppe alleate che poi proseguirono lungo la strada Provinciale per la liberazione dei Comuni limitrofi. Alle 11:30, la mattinata commemorativa terminerà con la deposizione di un’altra corona di alloro presso la lapide della ricorrenza della Liberazione di Civitanova Marche in piazza Gramsci. Nel pomeriggio, alle ore 19, presso la Chiesa parrocchiale di San Paolo Apostolo, si terrà la Santa Messa in suffragio ai caduti cui seguiranno gli interventi dei rappresentanti del Consolato polacco, delle ANPI locali, del Centro Studi Civitanovesi, dell’Associazione Italo-Polacca Nuova delle Marche e dell’Accademia di Oplologia e Militaria, ovvero lo studio delle armi o della tecnica dell’uso delle armi e delle armature.   

27/06/2023 15:30
Civitanova, subito revocato il divieto di balneazione: "Risultati conformi ai limiti consentiti"

Civitanova, subito revocato il divieto di balneazione: "Risultati conformi ai limiti consentiti"

Allarme rientrato per quanto riguarda la zona di mare vicina alla foce del Chienti, a Civitanova Marche. L’Arpam ha comunicato questa mattina, 27 giugno, che gli esiti delle analisi microbiologiche effettuate lunedì, nella zona vicino alla foce del fiume oggetto di divieto di balneazione, sono risultati conformi ai limiti consentiti. Pertanto il sindaco, Fabrizio Ciarapiaca, ha provveduto a revocare la precedente ordinanza di divieto. La zona interessata può dunque essere di nuovo aperta alla balneazione.  

27/06/2023 15:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.