Civitanova Marche

Civitanovese-Ancona, i biglietti della discordia: "Stesso prezzo dell'andata". I dorici smentiscono

Civitanovese-Ancona, i biglietti della discordia: "Stesso prezzo dell'andata". I dorici smentiscono

Una toppa che rischia di essere peggiore del buco. Nella giornata di ieri, la Civitanovese Calcio - attraverso una nota stampa - ha tentato di chiarire la propria decisione in merito al prezzo dei biglietti applicato per il settore ospiti nella gara di domenica scorsa, andata in scena al Polisportivo, contro l'Ancona. I tagliandi, in vendita per i tifosi dorici al prezzo di 15 euro, erano finiti nel mirino dei sostenitori biancorossi che hanno esposto uno striscione in merito durante lo svolgimento del match: "15€ Vergogna".  La società rossoblù, nella nota, ha spiegato di aver applicato "lo stesso prezzo di 15 euro per il settore riservato ai tifosi ospiti, garantendo così parità di trattamento rispetto a quanto avvenuto all’andata allo Stadio Del Conero, in virtù anche del fatto che trattasi di Tribuna Laterale Coperta, che anche per i sostenitori locali ha un costo di 15 euro". La Civitanovese ha anche sottolineato, nella circostanza, di aver "richiesto all’Ancona di applicare un prezzo di 12 euro per i biglietti del Settore Curva ospiti destinati ai tifosi rossoblù. Tale richiesta, tuttavia, non era stata accolta - si legge - e il prezzo stabilito era stato di 15 euro". Tuttavia, l'Ancona ha precisato nella giornata odierna - sempre tramite una nota stampa - che "il costo del biglietto per i tifosi della Civitanovese nella gara di andata è stato di 12 euro + diritto di prevendita", prezzo tra l'altro applicato per il settore ospiti in tutte le gare casalinghe fin qui disputate nel campionato di Serie D". La discrepanza tra le versioni delle due società è destinata a sollevare ulteriori polemiche e alimentare il dibattito sulla questione della parità di trattamento dei tifosi. Una piccola nota lieta in casa Civitanovese, comunque, arriva. La Corte Sportiva d'Appello Nazionale ha parzialmente accolto il reclamo presentato dall'avvocato Luca Olivastri, riducendo di un mese la squalifica iniziale comminata al presidente Mauro Profili. La nuova scadenza della sanzione è ora fissata al 30 maggio 2025. Profili era stato espulso al termine della gara interna contro l'Avezzano per proteste veementi nei confronti dell'arbitro.  (Credit foto: Fb "Tifoserie Marchigiane") 

18/02/2025 15:10
Nuovi ormeggi al porto di Civitanova, Ciarapica: "Una grande opportunità"

Nuovi ormeggi al porto di Civitanova, Ciarapica: "Una grande opportunità"

La Giunta Comunale di Civitanova Marche, su proposta dell’assessore al Commercio e al Porto Francesco Caldaroni, ha approvato una importante delibera che prevede l'assegnazione degli specchi acquei della porzione di banchina del Molo Nord per attività di turismo nautico. In particolare, è stato approvato lo schema di avviso pubblico per l’assegnazione di cinque ormeggi demaniali marittimi a carattere stagionale (da maggio a ottobre) per l’anno 2025, con la possibilità di proroga fino al 2027. Di questi cinque ormeggi, quattro saranno destinati ad operatori economici che impiegheranno imbarcazioni non idonee per il pernottamento, mentre uno sarà riservato a imbarcazioni idonee per l'eventuale pernottamento a bordo. Ogni operatore economico potrà presentare domanda per entrambe le graduatorie, ma potrà essere assegnatario di non più di un posto barca. "Con l’approvazione di questa delibera, Civitanova compie un altro passo verso l’incremento e la valorizzazione del turismo nautico, un settore in continua crescita e di grande importanza per l’economia locale - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. L’assegnazione degli ormeggi stagionali al Molo Nord rappresenta una grande opportunità per gli operatori economici e per tutti i diportisti".  "Il nostro obiettivo - ha aggiunto - è quello di rendere Civitanova sempre più attrattiva come destinazione turistica, non solo per chi ama il mare, ma anche per le imprese del settore che contribuiranno allo sviluppo economico della nostra città".  Per garantire la massima sicurezza e funzionalità degli ormeggi, è previsto un intervento di potenziamento delle dotazioni tecniche, tra cui nuovi punti di erogazione di corrente elettrica e acqua, oltre ad attacchi aggiuntivi per migliorare ulteriormente l’ormeggio. "Con questa iniziativa, intendiamo rispondere alle crescenti richieste di spazi per l’ormeggio – ha spiegato l’assessore Francesco Caldaroni con deleghe al Porto e alla Pesca -. L'avviso pubblico prevede la possibilità di una proroga fino al 2027 e la destinazione differenziata degli ormeggi garantirà un utilizzo ottimale degli spazi, rispettando le diverse esigenze del settore. Inoltre potenziare la nostra infrastruttura portuale con nuove dotazioni tecniche, come i punti di erogazione di corrente elettrica e acqua, è fondamentale per garantire servizi di alta qualità". Per maggiori informazioni sulla domanda è possibile consultare il sito del Comune nella sezione avvisi.  

18/02/2025 12:10
Era latitante da mesi, rintracciato a Civitanova: in carcere 27enne

Era latitante da mesi, rintracciato a Civitanova: in carcere 27enne

Nell’ambito dei servizi di controllo predisposti dal comitato provinciale dell'ordine e sicurezza pubblica, l'aliquota operativa del nucleo radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche ha individuato e fermato un uomo di 27 anni, di origini tunisine e senza fissa dimora, destinatario di un ordine di esecuzione per la carcerazione. L’uomo è stato notato aggirarsi con atteggiamento sospetto per le vie del centro cittadino dai militari, che hanno proceduto al suo controllo. Dagli accertamenti è emerso che su di lui pendeva un’ordinanza di esecuzione per la carcerazione emessa dal Tribunale di Terni nel novembre 2024 per i reati di spaccio di sostanze stupefacenti e ricettazione, commessi nel comune umbro nel corso del 2021. Accompagnato presso il Comando di Civitanova Marche, l'uomo è stato fotosegnalato e gli è stato notificato l’ordine di carcerazione. Successivamente è stato trasferito presso la casa circondariale di Fermo per scontare la pena di 2 anni e 6 mesi di reclusione. L’operazione si inserisce nel quadro delle attività di contrasto alla criminalità sul territorio, rafforzando l’azione di controllo delle forze dell’ordine per garantire maggiore sicurezza ai cittadini.

18/02/2025 11:28
Civitanova, come cambia l'edilizia con l'intelligenza artificiale: seminario al Cosmopolitan Hotel

Civitanova, come cambia l'edilizia con l'intelligenza artificiale: seminario al Cosmopolitan Hotel

Nell’ambito del ciclo di seminari organizzato da Edilart Marche, Comitato Paritetico Territoriale e Scuola Edile delle Marche sul tema “Nuovi scenari per la sicurezza nei cantieri edili” dedicato al mondo dell’edilizia, giovedì 20 febbraio dalle ore 17 a Civitanova Marche presso il Cosmopolitan Hotel si tiene un appuntamento che riguarda l’Intelligenza Artificiale in Edilizia. Gli eventi sono complessivamente 11 e sono programmati per toccare le 5 province marchigiane per concludersi nella primavera 2025. Il primo si è tenuto ad Ancona a fine settembre per poi fare tappa con cadenza mensile ad Ascoli Piceno, Fermo, Corridonia, Fano fino a tornare nella provincia di Macerata proseguendo poi negli altri territori. In apertura è previsto un focus a cura di Marco Rotili di Ams Web che offrirà esempi pratici di Chat Gpt legati al mondo dell’edilizia. L’evento prevede la presenza di tre illustri relatori: il prof. Emanuele Frontoni di UNIMC e Co-Direttore di VRAI, Vision Robotics and Artificial Intelligence Lab che affronterà il tema “Consapevolezza e applicazioni del settore dell’edilizia”. Quindi parola a Michele Moretti su “Sostenibilità Facile Hub” sul tema “Dall’AI all’economia circolare, cooperare per migliorare”. A chiudere poi Matteo Petrini, Innovation Manager che approfondirà il tema “Gestione Digitale del cantiere: come tenere sotto controllo tutte le informazioni e le attività dell’impresa edile”. Edilart Marche, rispondendo ad un Avviso Pubblico della Regione Marche, ha presentato un percorso multidisciplinare di progetti formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di carattere aggiuntivo rispetto alla formazione obbligatoria, in attuazione dell’Accordo Quadro tra Inail e Conferenza delle Regioni e Province autonome.  L’obiettivo è di diffondere la cultura della sicurezza nei cantieri edili e delle tecnologie più avanzate per garantire elevati standard di sicurezza. Edilart Marche e C.Ed.A.M. Cassa Edile dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa collaborano in maniera stretta per sensibilizzare imprese e lavoratori al rispetto della sicurezza nei cantieri. Tutte le informazioni sul progetto sono reperibili sul sito www.edilartmarche.it

18/02/2025 09:30
Blitz al porto di Civitanova: sequestrati 600 chili di prodotti ittici

Blitz al porto di Civitanova: sequestrati 600 chili di prodotti ittici

Un'importante operazione è stata condotta nei giorni scorsi nell’area portuale di Civitanova Marche sotto il coordinamento del reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza e della direzione marittima di Ancona. L’intervento, svolto congiuntamente da finanzieri e militari della guardia costiera, aveva l'obiettivo di verificare la regolarità delle operazioni di sbarco del pescato dalle unità professionali di pesca. L'azione, frutto di un’attività di monitoraggio che ha incluso anche appostamenti notturni, ha permesso di individuare un commercio parallelo di prodotto ittico che sfuggiva ai canali ufficiali di distribuzione. Il pesce veniva intercettato da soggetti operanti nelle zone adiacenti al porto e al mercato ittico, con l’intento di ottenere guadagni illeciti. Durante i controlli, i militari hanno seguito tutte le fasi dello sbarco e della contrattazione del pesce, rilevando come il prodotto venisse deviato verso canali di distribuzione non autorizzati grazie alla complicità di alcuni soggetti. In particolare, le forze dell’ordine hanno individuato un uomo alla guida di un furgone isotermico che, operando nei pressi del mercato ittico, aveva acquistato illegalmente diverse partite di pescato. Il veicolo, dopo aver caricato il pesce privo di documentazione attestante la provenienza, si stava dirigendo fuori regione quando è stato intercettato dalle pattuglie delle due amministrazioni. Durante il controllo sull’autostrada, all’interno del mezzo sono stati rinvenuti 600 kg di prodotto ittico, completamente sprovvisto delle necessarie informazioni su tracciabilità ed etichettatura. Il conducente è stato sanzionato con una multa di 1.500 euro e il pesce, giudicato non idoneo al consumo dal personale dell’AST Marche, è stato sequestrato e avviato allo smaltimento presso una ditta specializzata.  

17/02/2025 19:40
Lube, le condizioni di Lagumdzija: "Escluse criticità alla caviglia, sarà monitorato giorno per giorno"

Lube, le condizioni di Lagumdzija: "Escluse criticità alla caviglia, sarà monitorato giorno per giorno"

L'opposto della Cucine Lube Civitanova, Adis Lagumdzija, ha subito una distorsione di lieve-media entità alla caviglia destra durante l’incontro di domenica sera contro la Gioiella Prisma Taranto (leggi qui). Lo rende noto la società attraverso una nota stampa. L'infortunio è avvenuto in seguito a uno scontro fortuito di gioco, ma fortunatamente "non si segnalano importanti segni di instabilità né altre criticità", si legge ancora nella nota del club biancorosso. Lo staff medico della squadra seguirà attentamente le condizioni dell'atleta con un monitoraggio quotidiano per valutarne i progressi. Lagumdzija riprenderà gradualmente l'attività agonistica, con un percorso di recupero calibrato in vista dei prossimi impegni ufficiali del club. L’intera società biancorossa e i tifosi sperano in un rapido recupero del giocatore, fondamentale per gli equilibri della squadra nelle sfide future. (Credit foto: Spalvieri) 

17/02/2025 16:50
Mutui bancari a tasso Euribor: "Nuove opportunità per rimborso interessi e blocco procedure esecutive"

Mutui bancari a tasso Euribor: "Nuove opportunità per rimborso interessi e blocco procedure esecutive"

La manipolazione dei tassi bancari indicizzati Euribor è una questione che ha avuto un impatto significativo sul sistema bancario italiano e potrebbe portare a conseguenze economiche enormi. Se dovesse prevalere la tesi dell'Associazione Tutela Impresa, in collaborazione con l'avvocato Andrea Sorgentone, le banche italiane potrebbero essere costrette a restituire una somma colossale. L'impatto sui mutui e prestiti "Per i mutui “casa”, le banche potrebbero dover restituire fino a 13 miliardi di euro, mentre per i prestiti concessi alle imprese, tra cui mutui, derivati e leasing, l'importo potrebbe salire a ben 191 miliardi di euro. Ciò riguarda i contratti con tassi Euribor nel periodo compreso tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008, per i quali la prescrizione avrà un impatto minimo, essendo legata all'ultima rata pagata", spiega l'Associazione Tutela Impresa guidata da Giuseppe Tosoni. La questione è arrivata fino alle Sezioni Unite della Cassazione e alla Corte di Giustizia Europea. Secondo l'avvocato Sorgentone, la risoluzione definitiva della questione potrebbe portare a un enorme contenzioso che coinvolgerà migliaia di cittadini e imprese, con il rischio minimo per i ricorrenti. Un aspetto fondamentale della causa riguarda il cambiamento dei tassi Euribor dal 1° aprile 2019, che secondo il presidente dell'associazione Tutela Impresa, Giuseppe Tosoni, giustifica l'applicazione del tasso legale per i contratti stipulati prima di tale data, fino a una eventuale ricontrattazione. La sentenza n. 12007/2024 della Corte di CassazioneLa Corte di Cassazione ha confermato che, qualora il meccanismo di calcolo del tasso Euribor sia cambiato sostanzialmente, come avvenuto dal 1° aprile 2019, deve essere applicato il tasso legale. Con il passare del tempo, gli importi recuperabili potrebbero essere ben più alti di quanto immaginato inizialmente, arrivando a superare i 20.000 euro per ogni 100.000 euro mutuati. Le opportunità per i cittadini e le imprese Oltre alla possibilità di recuperare somme significative, la manipolazione dei tassi Euribor e la mancata corretta quotazione dei tassi potrebbero anche permettere di sospendere o bloccare contenziosi in corso, incluse aste immobiliari e pignoramenti. L'Associazione Tutela Impresa, insieme all'avvocato  Sorgentone, sta preparando un'azione collettiva per i mutui fino a 500.000 euro, con costi contenuti e pre-analisi gratuita. Come aderireChi fosse interessato a saperne di più può contattare l'Associazione Tutela Impresa per ulteriori dettagli. Lo staff è a disposizione per ogni chiarimento e per avviare le procedure di adesione. Visita il sito www.tutelaimpresa.org o chiama il numero verde 800.931170 o il fisso 0733-816478), per ogni chiarimento necessario.

17/02/2025 16:00
Civitanova, deiezioni canine non raccolte: intensificati i controlli con agenti in abiti civili

Civitanova, deiezioni canine non raccolte: intensificati i controlli con agenti in abiti civili

Negli ultimi giorni, la polizia locale di Civitanova ha intensificato i controlli relativi alla raccolta delle deiezioni canine, in risposta alle numerose segnalazioni ricevute dall'assessore Giuseppe Cognigni. Il problema delle feci lasciate incustodite in spazi pubblici continua a destare preoccupazione, e per farvi fronte, saranno previsti controlli mirati, soprattutto nei fine settimana. Gli agenti in abiti civili monitoreranno con attenzione la condotta dei proprietari di animali da compagnia nelle aree comuni, per garantire il rispetto delle normative e mantenere puliti i parchi e le vie cittadine. Grave violazione al Codice della Strada durante il Controllo alla partita Civitanovese-Ancona. Nel corso del servizio di controllo stradale effettuato ieri in zona stadio, in occasione della partita Civitanovese-Ancona, gli agenti della polizia locale hanno rilevato una violazione al Codice della strada. Una residente, di origine extracomunitaria, aveva consentito al marito di utilizzare un veicolo sottoposto a fermo amministrativo per circolazione non autorizzata, a seguito della sospensione per omessa revisione, accertata dai carabinieri della Stazione di Civitanova Alta nelle settimane precedenti. La violazione prevede non solo la perdita della proprietà del veicolo, che è stato rimosso con l'intervento di un carroattrezzi, ma anche una pesante sanzione amministrativa, che può variare tra i 2000 e i 9000 euro, stabilita dalla Prefettura di Macerata. Inoltre, è prevista la revoca della patente per non aver adempiuto agli obblighi di custodia. Durante il controllo, gli agenti hanno anche rinvenuto un motociclo rubato a Civitanova il 31 dicembre dell'anno scorso. Il mezzo è stato sequestrato e sarà messo a disposizione dell'autorità giudiziaria per ulteriori verifiche. Parallelamente, nei giorni scorsi, sono stati effettuati attenti controlli delle attività commerciali, in particolare quelle che operano nel settore della somministrazione di cibo e bevande. In diverse attività, sono emerse violazioni riguardanti la mancata esposizione del cartello che indica il divieto di fumo, l'assenza del titolo abilitativo all'esercizio e della tabella dei giochi vietati. Inoltre, sono stati riscontrati problemi legati all'inosservanza delle normative sulla sicurezza, come la mancanza di indicazioni sul tasso alcolemico nell'aria espirata e l'assenza di cartelli relativi alla videosorveglianza interna. In uno di questi locali, è stata inoltrata una segnalazione all'Azienda Sanitaria Territoriale (AST) per irregolarità nelle procedure di autocontrollo e una comunicazione al Garante della Privacy per la carenza di segnaletica sui sistemi di videosorveglianza.

17/02/2025 15:37
Giorgio Pasotti porta Shakespeare e Pirandello al Politeama di Tolentino

Giorgio Pasotti porta Shakespeare e Pirandello al Politeama di Tolentino

Shakespeare e Pirandello, due dei più grandi autori della storia al centro dello spettacolo che vede protagonista Giorgio Pasotti. Sabato 22 febbraio alle ore 21,15 va in scena al Politeama di Tolentino Io, Shakespeare e Pirandello. Attraverso le opere di questi due autori, sempre attuali, Giorgio Pasotti accompagnerà il pubblico in un viaggio nella letteratura e nel teatro, ricreando atmosfere intramontabili. La grande produzione di Shakespeare e Pirandello è unica nel delineare i momenti storici importanti dell’umanità, in questa occasione affrontati con un lessico semplice e ricco sfumature che inevitabilmente affascinano le varie generazioni di spettatori. La prima parte dello spettacolo è un omaggio al più grande drammaturgo del mondo, William Shakespeare. Si parte dal “discorso di Marcantonio”, tratto da “Giulio Cesare”, fino al più celebre monologo del teatro, “l’Essere o non essere di Amleto”. La seconda, invece, ha come leit-motiv alcuni dei personaggi di Luigi Pirandello, da “L’uomo dal fiore in bocca” ai ritratti dell’Italia del tempo firmati dallo scrittore italiano vincitore del Premio Nobel per la Letteratura. Il tutto impreziosito dalle musiche originali composte da Davide Cavuti. Giorgio Pasotti è una star del cinema italiano e tra i volti più amati. Raggiunge la popolarità prima con la serie televisiva Distretto di Polizia, poi i film L’ultimo bacio e Baciami ancora di Gabriele Muccino. Successivamente interpreta Stefano nel film Premio Oscar La grande bellezza, con la regia di Paolo Sorrentino. È tra i protagonisti di Sapore di te, regia di Carlo Vanzina. Sempre per Vanzina interpreta in Un matrimonio da favola, un omosessuale che cerca di nascondere la propria sessualità agli amici che rincontra dopo 20 anni. Sempre al cinema lo vediamo in Volevo solo dormirle addosso (2004), Dopo mezzanotte (2004), Quale amore (2005), L'aria salata (2005), Le rose del deserto (2006), Voce del verbo amore (2007). Per la tv invece, prenderà parte al film Un anno a primavera (2005), E poi c'è Filippo (2006), Due mamme di troppo (2009), David Copperfield (2009), La scelta di Laura (2009). Tra le altre fiction La Compagnia del Cigno (2019), Il silenzio dell'acqua (2019), Mina Settembre con Serena Rossi (2021), Lea con Anna Valle (2022), Elf Me (2023). Biglietti 30 euro in vendita al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/

17/02/2025 14:02
Civitanova piange la scomparsa di Paolo Pascucci: imprenditore e grande tifoso rossoblù

Civitanova piange la scomparsa di Paolo Pascucci: imprenditore e grande tifoso rossoblù

La città di Civitanova dà l'addio a Paolo Pascucci. L'uomo, 55 anni, si è spento dopo una lunga malattia che non gli ha lasciato scampo. Imprenditore nel settore edile, Paolo aveva portato avanti con il fratello Federico la storica ditta Pascucci e Bonifazi, fondata dal padre Sergio nel 1960. L'azienda è sempre stata un punto di riferimento nelle costruzioni e ristrutturazioni, sinonimo di qualità e serietà, ed è cresciuta di generazione in generazione, con un forte legame alle radici familiari. Pascucci non si è limitato a seguire le orme del padre nel mondo delle costruzioni, ma ha anche realizzato un sogno personale: nel marzo del 2023, ha inaugurato Sliced Pizza, un ristorante che si trova in viale Vittorio Veneto, negli stessi spazi dove un tempo la madre gestiva una lavanderia. Questo nuovo progetto ha rappresentato per lui una nuova sfida, ma anche un modo per onorare la sua storia familiare e le tradizioni che tanto amava. Fuori dal lavoro, Pascucci era conosciuto anche per la sua passione per il calcio. Tifoso della Civitanovese e dell'Inter, era un volto familiare negli stadi e tra gli appassionati di sport. La sua morte è stata annunciata con grande commozione proprio allo stadio, durante il derby contro l'Ancona, dove la curva rossoblù gli ha reso un ultimo omaggio con un applauso lungo e caloroso. Il funerale di Paolo Pascucci si terrà martedì 18 febbraio, alle ore 10:00, nella chiesa di Santa Maria Apparente, dove amici, familiari e la comunità si uniranno per un ultimo saluto.

17/02/2025 12:45
Lube di rimonta, vittoria in quattro set contro Taranto tra le mura amiche

Lube di rimonta, vittoria in quattro set contro Taranto tra le mura amiche

All'Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova muove una falcata importante in chiave terzo posto con una prova impeccabile nel 9° turno di ritorno della Regular Season. La rimonta in quattro set (17-25, 25-11, 26-24, 25-22) contro la Gioiella Prisma Taranto consente ai cucinieri di portarsi a 42 punti in classifica quando mancano due turni al termine della prima fase, oltretutto con i cucinieri che giovedì dovranno anche recuperare la trasferta della prima giornata di ritorno a Padova, con una chance in più di blindare la posizione. Quindici vittorie su quindici incontri giocati, ma i riflettori orientati sul derby in famiglia vinto da Mattia Boninfante, palleggiatore dei biancorossi, contro suo padre Dante, coach degli ionici.  Nel primo set la Lube gioca senza mordente e perde Lagumdzija per uno scontro fortuito sotto rete sul 13-16. Taranto realizza complessivamente nel set 5 ace e 5 muri prendendo il largo e vincendo con Held e Lanza protagonisti dai nove metri (17-25). Nel secondo parziale la Lube chiude la saracinesca e piazza 10 muri vincenti, tre siglati da Dirlic che entra in partita e sigla 6 punti contro una Gioiella Prisma inerme (25-11). Il terzo atto è il più combattuto fin dai primi scambi, la Lube controlla con difficoltà e viene superata (21-22) nel finale, ma i cucinieri riescono a rialzarsi e annullano una palla set prima di chiudere con due muri decisivi di Bottolo (26-24) per un totale di quattro muri a zero. Anche nel quarto set la battaglia sportiva tiene tutti con il fiato sospeso, ma la maggior costanza in attacco (56% di squadra) con Bottolo autore di 9 punti (78% di positività con 2 ace). I 16 muri totali (ben 10 nel secondo set), la crescita difensiva e la generosità in attacco consentono ai padroni di casa di piegare una rivale agguerrita e reattiva su ogni pallone. Bottolo chiude da top scorer (20 punti con il 52%, 5 block e 2 ace) e porta a casa il premio di miglior giocatore. In doppia cifra anche Dirlic (17), entrato a gara in corsa per l’infortunio di Lagumdzija nel cuore del primo set, e Chinenyeze (11). Tra gli ospiti i più prolifici sono Gironi (15), Lanza (10) ed Held (10).  LE FASI DI GIOCO  Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con Zimmermann in cabina di regia e Gironi terminale offensivo, Lanza e Held laterali, D’Heer e Alonso centrali, Rizzo libero. Gli ospiti partono con un break sull’ace di Lanza (3-5) e allungano facendo valere il muro (5-9). Gli ionici trovano l’ace anche con Held (6-11), la Lube accorcia con un parziale di 3 a 0 che culmina con la stoccata dell’ex Gargiulo (9-11). Ancora una volta gli ionici risalgono con il servizio (ace di Gironi per il 10-14). Scontro fortuito sotto rete tra Lagumdzija e Held dopo il 13° punto della Lube. Il nazionale turco, autore del punto (13-16), lascia il campo claudicante. Al suo posto Dirlic, che entra in una fase dura (13-19). Il punto di Dirlic, l’ace di Boninfante e il muro di Gargiulo ridanno entusiasmo al Palas (16-19). Il forcing al servizio di Held mette nei guai Civitanova (16-24), che capitola sulla battuta in rete di Nikolov, entrato da poco (17-25).  Nel secondo set Dirlic riesce subito ad acclimatarsi e la Lube vola sul 7-1. Sul contrattacco del croato la Lube comanda 10-4. Tutta un’altra musica in campo e massimo vantaggio per Civitanova (13-5), con coach Dante Boninfante costretto a ridisegnare Taranto senza però riuscire ad aggirare il muro biancorosso (14-5), con i laterali Bottolo e Loeppky, insieme al centrale Gargiulo, molto efficaci a contenere (17-6). Sul primo tempo di Chinenyeze il divario si fa impressionante (20-7). Il block del francese e l’ace di Loeppky portano il punteggio sul 24-9. La Lube chiude con la terza palla set sulla battuta a rete di Lanza (25-11).  Il terzo set è il più equilibrato e si gioca punto a punto. La Lube trova lo strappo con il break targato Dirlic e il muro di Chinenyeze (11-8). Gli ospiti si riavvicinano (13-12) e impattano con l’ace del nuovo entrato Hofer (16-16). Le due squadre continuano a lottare su ogni pallone e Medei chiama a rapporto i suoi sul 19-19 per dare indicazioni importanti e far freddare D’Heer al servizio. Sul 20-20 entra Nikolov per Dirlic. Il bulgaro battezza subito l’angolo della metà campo avversaria (21-20). Gli ionici trovano il ribaltone con un attacco non contenuto dal muro e il successivo errore di Loeppky in attacco (21-22). Appena rientrato, Dirlic trova il mani out (22-22). Si finisce ai vantaggi con la Lube che annulla una palla set e vince il set con due muri di Bottolo (26-24). Sei punti a testa per i due opposti per una bella sfida a distanza.  Nel quarto set entra Podrascanin. La Lube trova il +2 con il mani out di Bottolo (7-5), che sigla anche l’ace del 10-7 prima della rimonta pugliese concretizzata sull’errore in attacco di Dirlic (12-12), che si riscatta con due difese pazzesche per il diagonale di Loeppky (13-12). Dopo l’ingresso di Orduna e Nikolov la Lube va sul +2 con la pipe di Bottolo (19-17), ma Civitanova si fa male da sola (19-19). Finale rovente con il Video Check chiamato in ballo più volte da ambo i team. L’attacco di Dirlic sporcato dal muro rivale manda la Lube sul +2 (23-21). Gli uomini di Medei chiudono con l’ace di Bottolo (25-22).   IL TABELLINO  Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto (17-25, 25-11, 26-24, 25-22)  Cucine Lube Civitanova: Bottolo 20, Gargiulo 8, Lagumdzija 3, Loeppky 9, Chinenyeze 11, Boninfante 3, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Nikolov 2, Dirlic 17, Podrascanin 1. N.E. Tenorio. All. Medei. Gioiella Prisma Taranto: Held 10, Alonso 9, Gironi 15, Lanza 10, D'Heer 9, Zimmermann 1, Luzzi (L), Alletti 1, Hofer 1, Rizzo (L), Fevereiro 1, Hopt 1. N.E. Balestra, Paglialunga. All. Boninfante.  ARBITRI: Vagni (PG) e Pozzato (BZ)  Note: durata set 25’, 21’, 31’, 32’. Totale 1h 49’. Civitanova: errori al servizio 17, ace 5, muri 16, attacco 49%, ricezione 52% (21%). Taranto: errori al servizio 16, ace 6, muri 8, attacco 41%, ricezione 47% (19%). Spettatori: 1.748. MVP: Bottolo.

17/02/2025 09:39
Serie D, vittoria ancora rimandata per la Civitanovese: il derby con l'Ancona finisce 1-1

Serie D, vittoria ancora rimandata per la Civitanovese: il derby con l'Ancona finisce 1-1

Termina in parità la sfida tra Civitanovese e Ancona nella 24esima giornata del campionato di Serie D. Al Polisportivo, le due squadre chiudono sul punteggio di 1-1, con un gol per tempo a definire il risultato finale. L'Ancona parte con il piede giusto e trova il vantaggio al 9’ minuto con il capitano Alluci, autore di un gran sinistro da fuori area che si insacca sotto l’incrocio dei pali. La Civitanovese prova a reagire con Bevilacqua, che al 16’ si libera bene del diretto marcatore e conclude in diagonale, ma il pallone termina a lato. Al 18’ Macarof pennella un cross per la testa di Bevilacqua, che impatta centralmente, trovando la risposta della difesa dorica. La squadra di Senigagliesi cresce col passare dei minuti e al 34’ va vicina al pari con Padovani, che colpisce il palo, ma l’azione viene fermata per offside. La pressione rossoblù aumenta nel finale di frazione: al 42’ Bevilacqua serve un cross perfetto per Buonavoglia, che segna di testa ma viene pescato in fuorigioco. Al 46’ arriva il meritato pareggio con Passalacqua, che incorna in rete sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Pochi secondi dopo, Franco sfiora il gol del sorpasso con una conclusione da fuori area che si stampa sulla traversa. La ripresa si apre con un grande intervento di Petrucci, che al 5’ respinge in angolo un tentativo insidioso dell’Ancona. La Civitanovese tenta di prendere il comando del gioco, ma le occasioni faticano ad arrivare. All’8’ un pericoloso contropiede rossoblù sfuma senza esito, mentre al 17’ Laukzemis risponde presente sul tentativo di Rossetti. La squadra di casa ci prova con insistenza: al 23’ Milani colpisce di testa sopra la traversa, mentre al 29’ il neoentrato Rasic si vede negare il gol da un intervento provvidenziale del portiere dorico. Al 32’ ancora Laukzemis si oppone con un grande riflesso su un’incornata ravvicinata dello stesso Rasic. Nel finale, gli ospiti cercano il colpo grosso con una punizione di Alluci al 41’, ma il pallone termina fuori. Nel recupero, viene espulso il vice allenatore della Civitanovese Daniele Fontana dalla panchina. Un pareggio che lascia un po’ di amaro in bocca ai rossoblù per le tante occasioni non concretizzate, mentre l’Ancona torna a casa con un buon punto. (Foto Enio Torresi) Tabellino CIVITANOVESE (4-4-2): Petrucci; Franco, Passalacqua, Diop, Rossetti; Macarof (33’ st Brunet), Capece, Domizi (22’ st Visciano), Buonavoglia (20’ st Milani); Padovani (25’ st Rasic), Bevilacqua. A disposizione: Raccichini, Mancini, Cosignani, Vila, D’Innocenzo. All. Stefano Senigagliesi. ANCONA (3-5-2): Laukzemis; Rovinelli (18’ st Bellucci Niccoló), Codromaz, Magnanini; Pecci, Gianelli (18’ st Sare), Alluci, Useini (38’ st Azurunwa), Marino; Martiniello (26’ st Varriale), Battistini. A disposizione: Bellucci Filippo, Merighi, Belcastro, Boccardi, Bikovskis. All. Massimo Gadda. Arbitro: Giovanni Matteo della sezione di Sala Consilina. Assistenti: Edoardo Minelli della sezione di Busto Arsizio e Alberto D’Ovidio della sezione di Pesaro. Marcatori: 9’ pt Alluci (A), 46’ pt Passalacqua (C). Note: Corner 4-5. Espulso dalla panchina al 49’ st mister Daniele Fontana. Ammoniti Visciano, Sare, Passalacqua e Rovinelli. Recupero: 1’ pt, 4’ st.

16/02/2025 18:31
Civitanova, controlli straordinari durante la "movida": sequestro di droga e un arresto

Civitanova, controlli straordinari durante la "movida": sequestro di droga e un arresto

Ieri pomeriggio, su disposizione del Prefetto di Macerata, la Polizia di Stato, insieme alla Polizia Ferroviaria, ai Carabinieri e alla Polizia Municipale di Civitanova Marche, ha svolto un controllo straordinario nelle aree vicino alla stazione, nel centro città e sul lungomare. Il servizio, voluto dal Questore di Macerata, mirava a prevenire atti vandalici e risse tra i giovani durante la "movida". Durante i controlli, sono state identificate molte persone, soprattutto giovani, nelle vicinanze della stazione, del porto e nel centro città. È stata sequestrata della droga tipo hashish e contestata la violazione dell'art. 75 del DPR 309/90 ad alcuni ragazzi. Nel corso dei controlli, è stato identificato e arrestato un cittadino extracomunitario, su cui pendeva un ordine di carcerazione per reati legati alla droga e al patrimonio, emesso dalla Procura di Terni.

16/02/2025 16:40
Civitanova,Maria Faletra compie 100 anni: “Un esempio di forza e amore per tutta la comunità”

Civitanova,Maria Faletra compie 100 anni: “Un esempio di forza e amore per tutta la comunità”

Maria Faletra compie 100 anni, un traguardo straordinario che segna un secolo di vita dedicato agli altri, caratterizzato da sacrifici, amore e dedizione.  A lei il sindaco Fabrizio Ciarapica ha voluto  far visita, per portarle gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza. “Maria Faletra rappresenta un esempio straordinario di forza e altruismo - ha detto - La sua vita è una testimonianza di valori autentici che oggi più che mai dobbiamo custodire e tramandare. Incontrarla è stata un’emozione e un onore: la sua storia è un patrimonio per la nostra comunità. A nome di tutti i cittadini, le auguro di continuare a vivere con la serenità e il calore dell’affetto che la circonda”.   Nata come seconda di sei figli, Maria ha sempre messo la famiglia al centro della sua esistenza, affrontando le difficoltà della vita con una forza e una grazia che hanno ispirato tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla. A soli 23 anni, Maria ha dovuto affrontare la tragica perdita della madre, un dolore che l’ha segnata profondamente ma che, al contempo, ha accresciuto la sua determinazione a prendersi cura dei suoi fratelli più piccoli. A 26 anni, quando ha perso anche il padre, Maria non ha mai vacillato, continuando a prendersi cura dei suoi cari, unita in questo compito alla sorella Adelina, con la quale ha condiviso un legame indissolubile. Insieme, hanno cresciuto i fratelli, trasmettendo loro l’importanza dei valori familiari e dell’amore incondizionato.   Il suo spirito altruista si è manifestato in ogni aspetto della sua vita. Maria ha sempre trovato gioia nell’aiutare gli altri che fosse cucinando piatti deliziosi per la sua famiglia o creando meravigliosi lavori di cucito, il suo talento era al servizio di chi amava. L’umiltà e la dedizione di Maria sono impressionanti e sono queste le qualità che i suoi nipoti, i figli dei suoi fratelli, ricordano con affetto e gratitudine. La sua presenza silenziosa ma fondamentale ha reso la vita di chi le stava accanto più facile, più dolce, più ricca. Nonostante tutte le difficoltà che ha dovuto affrontare, Maria ha sempre mantenuto una forza interiore straordinaria, un esempio di resilienza per tutti. Oggi, la sua famiglia è felice di celebrare il suo centesimo compleanno, un giorno che segna non solo l’età, ma l’incredibile percorso di vita di una donna che ha dato tutto per gli altri.

16/02/2025 16:08
Civitanova per la pace: "Lo striscione 'No alle guerre' torni a Palazzo Sforza"

Civitanova per la pace: "Lo striscione 'No alle guerre' torni a Palazzo Sforza"

Un gruppo di associazioni e cittadini della città, uniti sotto il nome di “Civitanova per la pace”, hanno lanciato un appello al presidente del Consiglio Comunale, al sindaco e al segretario comunale, chiedendo il ripristino di uno striscione che recita “No alle guerre”, esposto nei mesi scorsi a Palazzo Sforza. L'iniziativa nasce come risposta alla crescente preoccupazione per l'andamento dei conflitti internazionali, il riarmo e la mancanza di soluzioni diplomatich efficaci per fermare le guerre. L'obiettivo della rete è promuovere una cultura di pace attraverso il dialogo, la sensibilizzazione e iniziative concrete in città. La prima azione di “Civitanova per la pace” si è svolta il 21 dicembre, alla vigilia del Natale, con un presidio in piazza XX Settembre. Un momento simbolico per ribadire, come previsto dalla nostra Costituzione all'art. 11, che l'Italia ripudia la guerra. Il gruppo non ha nascosto il proprio disappunto per il crescente numero di conflitti e la crescente corsa al riarmo, richiamando l’urgenza di soluzioni pacifiche. Il Consiglio Comunale di Civitanova Marche, già nel maggio dello scorso anno, ha votato un ordine del giorno che esprimeva la volontà di promuovere una cultura di pace, con l'adozione di una serie di iniziative. Tra queste, la decisione di esporre uno striscione con il messaggio “No alle guerre” al balcone del palazzo comunale. Tuttavia, lo striscione è stato recentemente rimosso, suscitando sorpresa e preoccupazione tra i membri della rete cittadina. “Il bisogno di ribadire ‘No alle guerre’ è più che mai attuale”, dichiarano i rappresentanti di Civitanova per la pace. “La nostra richiesta è che venga rispettato l’ordine del giorno votato dal Consiglio Comunale, e che lo striscione venga ripristinato. Inoltre, chiediamo alla Giunta e al Consiglio di definire e organizzare ulteriori iniziative per promuovere la cultura della pace e della convivenza pacifica nella nostra città”. L'appello è sostenuto da numerose realtà locali, tra cui Anpi, Associazione Donne di Mondo, Cgil, Emergency, Gruppi Scout, Gas Gaia Aps, Mondo Solidale, Saturday for Palestine e Sted. Queste associazioni chiedono a gran voce un impegno concreto da parte delle istituzioni per un futuro di pace, solidarietà e cooperazione internazionale.

15/02/2025 16:10
Intervento chirurgico di successo su una 97enne all'ospedale di Civitanova: "Sanità ricca di eccellenze"

Intervento chirurgico di successo su una 97enne all'ospedale di Civitanova: "Sanità ricca di eccellenze"

Effettuato con successo da parte dell’èquipe guidata dal direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Civitanova, Filiberto Di Prospero, un delicato intervento chirurgico su una donna di 97anni, originaria della Provincia di Macerata. La signora dopo due soli giorni di degenza post operatoria si trova a casa e sta bene. Si è trattato della correzione chirurgica di un grave prolasso vaginale, ribelle a tutti i precedenti tentativi conservativi compreso l’uso di pessari vaginali. “Un caso clinico difficile e delicato che causava alla paziente, ancora autonoma nonostante l’età avanzata, notevoli disagi - spiega il primario Di Prospero - come dolori pelvici, ulcere genitali, frequenti infezioni urinarie, stipsi ostinata e difficoltà nella minzione per cui era necessario trovare una soluzione definitiva e sicura. Una soluzione che potesse restituire alla paziente una giusta qualità di vita, perché il prolasso nel corso degli anni era progressivamente peggiorato al punto da limitare anche le piccole attività quotidiane”. Il dottor Di Prospero ringrazia per la riuscita dell’intervento tutta l’èquipe, a cominciare dal dottor Antonio Conte, direttore dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, dalle colleghe ginecologhe Annamaria Iannicco e Katia Accogli, alla Strumentista Laura Cellini e alle infermiere Mattia Palmucci, Anastasia Danila Melappioni, la coordinatrice Laura Pompini e l’intera equipe infermieristica. “Il caso che abbiamo trattato - aggiunge Di Prospero, era particolarmente complesso perchè oltre alla fragilità della paziente dovevamo affrontare un prolasso della cupola vaginale totale e inveterato, con distrofia dei tessuti e gravi ulcerazioni delle mucose. Si è arrivati a questa scelta ponderando attentamente ogni possibile rischio, dopo confronti e riunioni con tutte le figure professionali coinvolte”. “La riuscita del difficile intervento sull’anziana signora testimonia l’elevato grado di competenza raggiunto nel trattamento dei prolassi genitali femminili e nella chirurgia ricostruttiva pelvica della Ginecologia dell’ospedale di Civitanova. Ringrazio per questo il Di Prospero e la sua èquipe”- ha dichiarato il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini. “Questo delicato intervento rappresenta un'ulteriore testimonianza delle grandi professionalità presenti nella sanità marchigiana e dell'importanza dell'ospedale di primo livello di Civitanova Marche che ancora una volta si afferma - dichiara il vicepresidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini. - Grazie alle grandi competenze del personale riusciamo a garantire le migliori cure a tutte le età. Ringrazio l'equipe medica e i professionisti coinvolti nell'intervento chirurgico. La sanità marchigiana continua ad affermarsi come ricca di eccellenze diffuse sul territorio e in grado di erogare servizi di alta qualità. Come Regione continuiamo a sostenere il nostro personale, dotando le strutture delle migliori tecnologie all'avanguardia, perché competenza e innovazione sono pilastri fondamentali per costruire una sanità efficace e moderna".

15/02/2025 13:18
Civitanova, ai Martedì dell'arte lectio di Paola Ballesi su Artemisia Gentileschi

Civitanova, ai Martedì dell'arte lectio di Paola Ballesi su Artemisia Gentileschi

Nuovo appuntamento con i Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte, con il Comune e l’Azienda Teatri. Martedì 18 febbraio arriva la professoressa Paola Ballesi su Artemisia Gentileschi. Questa lezione si terrà alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare.   Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti.    Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.    

15/02/2025 11:22
La Gioielleria Ibis di Civitanova Marche: una storia di eleganza e tradizione lunga 46 anni (FOTO e VIDEO)

La Gioielleria Ibis di Civitanova Marche: una storia di eleganza e tradizione lunga 46 anni (FOTO e VIDEO)

Manola Gironacci, co-titolare della Gioielleria Ibis di Civitanova Marche, racconta la storia di un’azienda che, pur essendo nata nel 1979, ha da subito avuto una visione lungimirante. "Siamo nati come importatori di preziosi dal mondo, portando in Italia perle, pietre dure e artigianato internazionale", afferma. Questo primo passo verso il mondo del lusso ha segnato il destino della Gioielleria Ibis, che da allora ha evoluto la sua attività, trasformandosi in un punto di riferimento per chi cerca gioielli esclusivi. La chiave del loro successo è stata una continua innovazione, pur restando fedeli alla tradizione del bello e del raffinato. Un elemento che ha segnato la crescita della gioielleria è stata la collaborazione con marchi storici, tra cui Chopard, Audemars Piguet e Zenith, che hanno arricchito l'offerta sia in gioielleria che in orologeria di lusso. Ma non è solo la qualità internazionale a fare la differenza: "Puntiamo anche su marchi italiani come Damiani, che ha una tradizione unica nel disegno e nella produzione in Italia. Damiani ha scelto Ibis come concessionario nelle Marche e noi ci crediamo profondamente", racconta Manola Gironacci. Oggi, la Gioielleria Ibis non è solo un luogo dove trovare pezzi pregiati, ma un ambiente che sa interpretare il gusto e le sfumature della donna moderna. Le collezioni di Damiani, come la D-Icon, la linea Mimosa e la Margherita, sono la testimonianza di un’arte che sa raccontare l’eleganza e la bellezza in tutte le sue forme. "La D-Icon, in particolare, è pensata per una donna che non cerca un gioiello principesco, ma un gioiello raffinato, che può essere indossato anche nella vita quotidiana. È un pezzo che trasmette discrezione, ma anche forza" conclude. In un mercato in continua evoluzione, Ibis è una realtà che continua a evolversi, mantenendo la stessa passione e attenzione al dettaglio che hanno fatto la sua fortuna.  

14/02/2025 12:10
La Lube è un treno in Challenge Cup: Ankara dominata nell'andata delle semifinali

La Lube è un treno in Challenge Cup: Ankara dominata nell'andata delle semifinali

La Cucina Lube Civitanova continua il proprio percorso senza sbavature in Challenge Cup. I cucinieri si sono imposti in tre set all'Eurosuole Forum contro i turchi della Sk Ankara in poco meno di un'ora e mezza di gioco (25-21, 25-17, 25-21) nel match di andata delle semifinali.  Il miglior viatico possibile in vista della sfida di ritorno in programma martedì 25 febbraio in un orario inconsueto (le 14 italiane). Quattordicesimo successo (il numero 13 con il massimo scarto) sulle quattordici partite disputate nella competizione continentale. In terra turca basterà vincere due set per strappare il biglietto per la finalissima.  Migliore in campo lo schiacciatore canadese Loeppky, autore di 17 punti e di un grande terzo set. Per Civitanova ottima anche la prova di Podrascanin (8 punti con l'83% in attacco e 3 punti) e di Bottolo (10 punti con 3 ace). Per Ankara il top scorer è Edgar (17 punti).  LE FORMAZIONI - Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con Kaya in cabina di regia ed Edgar terminale offensivo, Hidalgo e Gokgoz in banda, Koc e Cengiz al centro, Hatipoglu libero. LA CRONACA - Partita tutt'altro che effervescente nei primi scambi, con errori alla battuta che piovono da entrambi i lati del campo (9 per la Lube, 7 per Ankara a fine set). Nemmeno gli attacchi sono molto efficaci (Ankara si fermerà al 40% di efficacia), con scambi che divengono spesso prolungati. La Lube conserva con gli artigli il break conquistato grazie al muro di Chinenyeze.  A dilatare il vantaggio è ancora un muro, stavolta di Podrascanin. Vale il +3 (18-15). Fondamentale col quale i turchi mostrano più d'una difficoltà. Ozbey, l'esperto coach 70enne di Ankara, prova a sparigliare le carte attingendo con generosità dai propri giocatori in panchina, ma la mossa non porta i frutti sperati. La Lube si prende il primo set, senza apparente fatica (25-21).  L'avvio di secondo set è un monologo cuciniero. Civitanova scappa subito sul 4-0, con Podrascanin in grande evidenza. Ankara ha, però, un sussulto trascinata dalle bordate in diagonale dell'opposto australiano Edgar (con un passato in Italia), che la riporta in parità con tre attacchi vincenti consecutivi (6-6).  La Lube torna a ruggire con un muro del solito Podrascanin (11-9). È ancora con questo fondamentale, il muro (ben 4 quelli vincenti nel set), che Civitanova fa la differenza. Quando Boninfante stampa l'ace, l'andamento del parziale è già chiaro (18-13). I ragazzi di Medei raggiungono in scioltezza il 2-0 (25-17).  Due ace consecutivi di Bottolo aprono il terzo set. I turchi hanno il merito di non scoraggiarsi e trovano addirittura il vantaggio. Sulle ali dell'entusiasmo Gokgoz mette a segno anche il servizio vincente del +2 (3-5). Civitanova spegne la luce e Ankara diventa efficace pure sotto rete, come non era mai stata sino ad allora.  Nel momento di difficoltà, sale in cattedra Loeppky. Lo schiacciatore canadese riporta a contatto i cucinieri, mentre a ristabilire la parità ci pensa Bottolo con il suo terzo ace nel set (10-10). Si procede punto a punto sino al 19 pari. A firmare il break altri non poteva essere che Loeppky, nettamente il migliore dei suoi nel parziale con 9 punti e il 78% in attacco. Il finale è una passerella, con l'ultimo pallone messo a terra da Bottolo (25-21). Prosegue la trionfale campagna europea della Lube.    Tabellino Lube Civitanova - Ankara 3-0 (25-21, 25-17, 25-21) Cucine Lube Civitanova: Balaso (L), Bisotto (L), Boninfante 1, Bottolo 10, Dirlic, Gargiulo, Hossein Khanzadeh 1, Lagumdzija 13, Loeppky 17, Nikolov, Orduna, Podrascanin 8, Tenorio, Chinenyeze 5. Non entrati: Tenorio, Bisotto All. Medei Giampaolo. Sk Ankara: Kiyak, Avci 2, Yaltirakli, Demir, Edgar 17, Gokgoz 8, Erkan, Hatipoglu, Koc 1, Cengiz 2, Hidalgo 8, Furkan Dur 2, Kaya, Muagututia Non entrati: Karakoc, Bulbul. All. Nedim Ozbey. Arbitri: Mathilde Hayaux du Tilly (Fra) e Juraj Mokry (Svk)  Note: durata set 30’, 26’, 30'. Totale 1h 26'. Civitanova: errori al servizio 17, ace 7, muri 8, attacco 54%, ricezione 56% (28%). Ankara: errori al servizio 17, ace 2, muri 5, attacco 43%, ricezione 39% (16%). Spettatori: 1610. MVP: Loeppky. (Credit foto: Spalvieri)   

13/02/2025 22:00
Civitanova, educare all'intelligenza artificiale: il contributo di Unitelma Sapienza

Civitanova, educare all'intelligenza artificiale: il contributo di Unitelma Sapienza

"Ciò che è importante, soprattutto per i giovani, è l’educazione all’approccio con l’intelligenza artificiale". Queste le parole del rettore dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Bruno Botta, che oggi ha aperto il convegno “L’intelligenza artificiale come leva di sviluppo”, organizzato in collaborazione con il Polo didattico delle Marche e l’amministrazione comunale al Teatro Rossini di Civitanova. “L’IA – ha continuato il Rettore rivolgendosi a una platea di studenti e imprenditori – rappresenta una leva straordinaria per lo sviluppo, ma il suo pieno potenziale si realizza solo attraverso un equilibrio tra innovazione tecnologica, formazione mirata e nuove opportunità imprenditoriali. Può aiutarci laddove necessario, ma non dobbiamo mai pensare che debba sostituire ciò che possiamo fare noi. Le scuole e le università hanno un ruolo fondamentale in questo: devono guidare gli studenti in un percorso di miglioramento continuo, dove lo studio e la sperimentazione sono essenziali”. A portare il suo saluto ai partecipanti, esprimendo soddisfazione per l'importanza dell'evento, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica:  “La collaborazione tra l’Università e il Comune è fondamentale per affrontare le sfide della transizione digitale, e Civitanova si sta preparando a questo cambiamento. Siamo pronti a lavorare insieme per offrire occasioni di crescita professionale a chi, come i giovani presenti oggi, ha voglia di investire nel proprio futuro, sfruttando le potenzialità dell’innovazione e della digitalizzazione. Ringrazio il Rettore Botta, il referente del Polo didattico delle Marche Vincenzo Salzano, gli studenti e tutti coloro che hanno voluto condividere con noi questa occasione di confronto e di crescita ”. Molti i temi trattati durante il convegno dai vari relatori: dalla Transizione 5.0 e Sostenibilità alla Finanza Agevolata, dalle Università e Imprese come alleate nello sviluppo alla Strategia per la rivoluzione digitale fino alla formazione e l’impatto che l’ Intelligenza Artificiale ha sui lavoratori. Un consiglio su come affrontare questo processo di transizione digitale è arrivato da Mauro Giustozzi, direttore Generale  dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. "Siamo un'università digitale che sta affrontando con entusiasmo la sfida dell'intelligenza artificiale – ha detto -. Nostro compito è quello di accompagnare questi cambiamenti, creando un sistema di formazione continua che offra un servizio di eccellenza e qualità. Il mio consiglio è di mantenere sempre un approccio critico e di non pensare mai che l'intelligenza artificiale sia la soluzione a tutti i problemi. La strada giusta per il futuro è il mix virtuoso di innovazione tecnologica, ripensamento dei processi e formazione continua”.

13/02/2025 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.