Civitanova Marche

Finale Scudetto, la Lube prova a rialzarsi in gara-3. Si gioca a Perugia: come vedere la partita in tv

Finale Scudetto, la Lube prova a rialzarsi in gara-3. Si gioca a Perugia: come vedere la partita in tv

Nel pomeriggio di oggi la Cucine Lube Civitanova partirà alla volta di Perugia dove domani (mercoledì 21 aprile alle 20.30, diretta Rai Sport e Radio Arancia) giocherà al PalaBarton in Gara 3 della Finale Scudetto contro la Sir Safety Conad.  Dopo il passo falso in Gara 2 che ha riportato la serie sull’1-1, Juantorena e compagni cercheranno di tornare avanti e giocarsi il primo match ball tricolore nella Gara 4 di sabato 24 aprile all’Eurosuole Forum di Civitanova (ore 18). S ul fronte opposto, il sestetto di Carmine Fontana vorrà coltivare l’entusiasmo generato dal successo all’Eurosuole Forum. Gli uomini di Gianlorenzo Blengini hanno perso solo due match dall’inizio dei Play Off, entrambi in casa al quinto set, con Trento in Gara 1 di Semifinale e con Perugia in Gara 2 di Finale. Imbattuti in trasferta negli spareggi Scudetto con 12 set vinti e 2 soli concessi nelle roccaforti della SuperLega. Nel prossimo incontro i biancorossi inseguiranno un’altra impresa esterna.  In Gara 2 di Finale i bianconeri sono scesi in campo all’Eurosuole Forum con l’ex biancorosso Travica al palleggio per l’opposto Atanasijevic, al centro Russo e Solé, di mano Leon e Plotnytskyi, libero Colaci. Nel corso del match c’è stato spazio per Muzaj, Ricci, Ter Horst, Vernon-Evans e  Zimmermann. "La Sir ha acquisito fiducia dopo il successo esterno e in Gara 3 avrà una verve rinnovata - sottolinea il centrale della Lube Simone Anzani -. Vincere in casa nostra non è facile, la loro impresa avrà alzato il morale del gruppo come era accaduto a noi dopo aver espugnato il PalaBarton. Dovremo migliorare dal punto di vista tecnico, limitare i loro finalizzatori e, sotto il profilo dell’agonismo, essere più cattivi”. "Guardiamo subito a Gara 3 quando dovremo giocare ancora meglio rispetto al secondo match - così Aleksandar Atanasijevic (Sir Safety Conad Perugia) -. Noi ci proveremo, in spogliatoio c’è un grande clima, siamo pronti a tutto per vincere, ma consapevoli che se vogliamo farlo contro una squadra come Civitanova dovremo dare tutto e sputare sangue in campo". Gli arbitri della gara: Daniele Rapisarda (UD) e Dominga Lot (TV) Come seguire il match Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Frequenti collegamenti di Fabio Vullo che avrà la sua postazione sul lato corto. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.

20/04/2021 17:49
Civitanova, da domani riaprono i parchi e le aree verdi: revocata l'ordinanza

Civitanova, da domani riaprono i parchi e le aree verdi: revocata l'ordinanza

Riaperti parchi e aree verdi a Civitanova Marche.  Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato la revoca dell’ordinanza n. 19 dello scorso 9 aprile con conseguente possibilità, a partire da domani mercoledì 21 aprile di sostare nei parchi, nei giardini e nelle aree verdi di proprietà comunale comprese le aree di sgambamento cani e di utilizzo dei giochi e delle attrezzature ivi installati.  Permane l’obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro.

20/04/2021 17:18
Civitanova, in città arriva la cucina di pesce formato fast food: apre "Marino"

Civitanova, in città arriva la cucina di pesce formato fast food: apre "Marino"

Domani, mercoledì 21 aprile, apre a Civitanova Marche, in via Nettuno 27, il nuovo locale Marino: la cucina di pesce formato fast food. Parte la nuova avventura del panino gourmet di mare, tutto preparato con cura in casa insieme ai condimenti e alle salse e servito nel pane artigianale. Una nuova modalità di mangiare pesce a pranzo o a cena, senza rinunciare al gusto di questa buonissima cucina. Polipo, tonno, salmone, gamberi, trippa di rospo, pesce spada, seppie, calamari e merluzzo vengono preparati per essere serviti caldi nel pane, per un pasto che si presta ad essere consumato seduti al ristorante, all’aperto, a casa, in ufficio, dove si vuole. Il panino Marino ha anche la linea senza glutine con pane sfornato da un'azienda locale e una linea vegana, anche questa preparata in casa. Per le piccole amiche e i piccoli amici c'è il menù Girotondo che comprende il panino di pesce con bibita e un golosissimo dolce. Marino si pone senza dubbio all’avanguardia, oltre che per la proposta culinaria, anche sul fronte tecnologico.  Chi vuole, infatti, può scaricare l’app Panino Marino per avere un’esperienza assolutamente originale fin dall’inizio: in questo modo si può consultare il menù, al locale come da casa o in ufficio, e procedere con la scelta e l’ordinazione in totale autonomia, abbattendo tutti i tempi di attesa. In pratica si potrà ordinare un panino di mare mentre si sta uscendo dall’ufficio e andare a ritirarlo bello pronto nel giro di pochi minuti, decidendo di pagare dal proprio smartphone. In menù ci sono 10 differenti panini di mare e tapas ogni giorno diverse che stuzzicano l’appetito o invogliano a fare un gustoso aperitivo a base di pesce. Panino Marino è anche su Facebook: https://www.facebook.com/ilpaninomarino/. Info: www.ilpaninomarino.it.    

20/04/2021 16:30
Nuovi occhi elettronici su Civitanova Alta, Carassai: "indispensabili per la sicurezza"

Nuovi occhi elettronici su Civitanova Alta, Carassai: "indispensabili per la sicurezza"

Ermanno Carassai, Assessore ai Lavori Pubblici, ha comuicato in mattinata la fase di ultimazione dei lavori di sostituzione e potenziamento del sistema di videosorveglianza nel centro storico di Civitanova Alta. La notizie arriva al termine del confronto con il responsabile dell'U.T.C della Delegazione geom. Antonio Frapiccini.  “La sistemazione dell’impianto di videosorveglianza della Città Alta – spiega l’assessore Carassai - era nel programma di questa Amministrazione: un intervento indispensabile per garantire la sicurezza nel centro storico di Civitanova Alta, così come avvenuto nel capoluogo. C’erano infatti alcuni vecchi impianti guasti e non più funzionanti per i quali non è si è ritenuto di procedere alla riparazione trattandosi di tecnologia superata, mentre in altre zone era necessario monitorare la situazione dopo ripetute segnalazioni di atti vandalici”.  Sono nove le telecamere collegate alla sala operativa del comando dei Vigili Urbani e Forze dell'Ordine con registrazione delle immagini e attualmente così posizionate: una telecamera LPR con lettura targhe posta all' ingresso di via Roma; una telecamera LPR lettura targhe posta uscita/ingresso di Porta Marina; una telecamera LPR lettura targhe posta all'uscita uscita/ingresso del parcheggio ex Atac; una telecamera di contesto posta all'ingresso di via Roma; una telecamera di contesto posta passaggio pedonale di via Roma, lato ingresso da via Roma; una telecamera di contesto posta al passaggio pedonale di via Roma, lato ingresso da viale della Repubblica; una telecamera di contesto posta presso piazza Unità; una telecamera di contesto posta all'uscita di Porta Marina; una telecamera di contesto posta al parcheggio ex Atac. Le nove telecamere installate sono ad integrazione di quelle già funzionanti posizionate come segue: tre telecamere lettura targhe posizionate all'incrocio di via del Pincio con via F. Corridoni, collegate alla sala operativa Vigili Urbani e tre telecamere posizionate al parcheggio lavatoio con registrazione sul posto. La ditta esecutrice (Tiemme service di Macerata) si è aggiudicata il lavoro per un importo di 20.873,79 euro più IVA e  al netto del ribasso del 17%.  

20/04/2021 15:45
Civitanova, insegne vegetali e micro orti: al via il progetto “Una più verde Conchiglia”

Civitanova, insegne vegetali e micro orti: al via il progetto “Una più verde Conchiglia”

Nasce un nuovo progetto per abbellire piazzetta Conchiglia, spazio che in questi anni è diventato di fatto un «brand della movida», ma che mira a diventare anche punta di diamante del rinnovato Borgo marinaro di Civitanova Marche. Da qui, la decisione della Giunta comunale di approvare l’atto di indirizzo per la nuova progettazione di arredo denominata “Una più verde Conchiglia”, pervenuta a firma dell’arch. Ruben Baiocco. L’idea è frutto dell’interazione fra Amministrazione comunale e operatori del commercio, della ristorazione e dell’ospitalità che animano con le loro particolari attività anche lo spazio pubblico. L’installazione «Una conchiglia più verde» prevede nel complesso: la realizzazione di un’insegna vegetale verticale con panchine mobili girevoli visibile dagli ingressi della piazza, l’installazione di vasche per la coltivazione in ambiente urbano (micro orti) integrate con sedute e sistemi di illuminazione, un bicipark/scultura a servizio dello spazio pubblico pedonale; sistemi smontabili e con materiali riciclabili per innalzare sicurezza e qualità urbana.  “L’Amministrazione comunale prosegue con le opere di riqualificazione del centro – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – I progetti che nascono uniscono il decoro urbano agli aspetti, ormai imprescindibili, della sicurezza e della maggiore attenzione per la salute individuale e collettiva. Investire nella riqualificazione dei luoghi va a beneficio della città nella sua interezza”. (Foto di repertorio)

20/04/2021 15:11
Civitanova diventa "Smart District": arriva la fibra ottica ultraveloce con Tim

Civitanova diventa "Smart District": arriva la fibra ottica ultraveloce con Tim

Tim avvia a Civitanova Marche un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 4 milioni di euro, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s. La città, infatti, è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop, la nuova società del Gruppo TIM che realizzerà la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni FTTH (Fiber To The Home) secondo il modello del co-investimento “aperto” previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.    I lavori per la realizzazione della nuova rete sono già iniziati in molte zone della città, in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili, con l’obiettivo di collegare circa 13.500 unità immobiliari alla conclusione del piano.  Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso sia necessario effettuare scavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri.  Grazie a questo piano, Civitanova Marche sarà dotata di una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia FTTCab, che rende disponibili collegamenti fino a 200 megabit per circa 17.000 unità immobiliari, pari al 97% delle linee del comune. La nuova rete super-veloce consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, e di assecondare al meglio le esigenze professionali anche legate allo smart working e alla didattica a distanza. Particolare attenzione verrà dedicata al percorso di digitalizzazione del distretto industriale delle pelli, cuoio e calzature di Civitanova Marche. Grazie alle tecnologie innovative di TIM, di Noovle e di Olivetti, Civitanova Marche diventerà uno dei primi “Smart District” d’Italia, in cui tutte le aziende avranno a disposizione un’infrastruttura di rete e servizi di ultima generazione che ne accompagneranno il processo di trasformazione digitale, indispensabile per promuoverne la competitività. In particolare, la filiera produttiva potrà avvantaggiarsi di soluzioni di automazione, di manutenzione da remoto in tempo reale, ma anche di tecnologie per la gestione della logistica, fino a soluzioni per il controllo di filiera tramite blockchain.  “Civitanova Marche fa parte di un percorso di eccellenza che vede Tim impegnata su tutto il territorio nazionale nel realizzare una rete interamente in fibra in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori con una qualità elevatissima – dichiara Massimo Bontempi Responsabile Field Operations Line Marche e Umbria di Tim - Si tratta di un progetto ambizioso che ha l’obiettivo di portare l’innovazione sul territorio e dare impulso alla diffusione dei servizi digitali finalizzati a sostenere le imprese nello sviluppo del loro business e a migliorare la qualità della vita dei cittadini, contribuendo in questo modo alla crescita dell’economia locale. Un risultato frutto degli ingenti investimenti fatti da Tim a Civitanova Marche e della proficua collaborazione dell’Amministrazione comunale”.

20/04/2021 12:15
Rossella Civitanova, il nuovo allenatore è Stefano Foglietti: con lui si inseguirà la salvezza

Rossella Civitanova, il nuovo allenatore è Stefano Foglietti: con lui si inseguirà la salvezza

La Virtus Basket Civitanova Marche ha annunciato di aver raggiunto un accordo per il ruolo di capo allenatore fino al termine della stagione con Stefano Foglietti. Il tecnico è da ieri sera a Civitanova e ha già condotto il suo primo allenamento, in modo da preparare al meglio la sfida di domani sera al PalaRisorgimento contro la Tramarossa Vicenza. Nato a Pesaro l’8 marzo 1963, Foglietti è un stato un giocatore di buon livello. Prima di allenare ha infatti vissuto una carriera ricca di canestri e rimbalzi, durata fino oltre i 40 anni di età, con le canotte di Montecchio, Falco Pesaro, Sant’Arcangelo, Matelica, Orvieto, Cagli e Fabriano. Nella stagione 2005/06 dismette le scarpette e inizia il suo percorso come coach iniziando proprio dalla panchina di una delle sue ex squadre, Cagli, della quale prende le redini nel campionato di serie C2. La squadra cresce sotto la sua guida e raggiunge la promozione in Serie C1 nel 2008. Nella stagione successiva ottiene una tranquilla salvezza, ma nell’estate 2009 ecco la chiamata dalla sua città natale: ad attenderlo la panchina del Pisaurum, società dove resta per ben otto anni ricchissimi di soddisfazioni. Il momento più importante è sicuramente la promozione in Serie C Nazionale raggiunta nella stagione 2010/2011, senza dimenticare la qualificazione per le finali di Coppa Italia di Serie C nel 2012 (con eliminazione nei quarti di finale per mano di Monticelli Brusati sul campo di Legnano) ma più in generale è l’artefice di un percorso di consolidamento del club che lo ha portato ad essere la solida realtà di categoria che è tutt’oggi. Il salto in Serie B arriva nell’estate 2017, quando approda sulla panchina di Senigallia. Le tre stagioni in biancorosso sono tutte di ottimo livello per la formazione targata Goldengas, che centra la qualificazione ai playoff sia nel 2018 che nel 2019, mentre nel 2020 lo stop dei campionati causa covid sorprende i biancorossi al 12° posto, pienamente in corsa per evitare i playout e raggiungere la salvezza diretta. Queste le prime parole del nuovo tecnico biancoblu: "Di sicuro in questo ultimo anno la pallacanestro mi è mancata e così quando si è prospettata questo possibilità ho subito detto di sì. Credo che questa squadra meriti più punti di quelli che ha in classifica, per cui sono convinto che la salvezza sia un traguardo alla portata. I giocatori ci sono e sono di livello, deve solo scattare qualcosa nella loro testa. D’altronde, già domani scendiamo in campo per cui di tempo per fare rivoluzioni a livello tecnico-tattico non ce n’è: proseguirò sulla strada tracciata da coach Mazzalupi, ma è chiaro che serva una scossa sotto il profilo emotivo. Dobbiamo stringere i denti e mettere in campo tutto ciò che abbiamo: se ho accettato la chiamata della società è perché alla salvezza credo fermamente". Così invece il presidente Nicola Moretti: "La decisione di separarci con Mazzalupi è stata dura e sofferta perché il rapporto che mi lega a Emanuele va oltre lo sport. Per cui è stata senza dubbio una scelta tutt’altro che di pancia, anzi, è stata molto razionale, per questo abbiamo cercato di andare avanti con lui il più possibile. Ma dopo Senigallia era normale che dovessimo prendere dei provvedimenti e in situazioni del genere spesso l’unico a pagare è l’allenatore, che ha sicuramente le sue responsabilità se la squadra non gira ma che non è certo l’unico colpevole". "Ci dispiace molto che sia andata così, ma Emanuele resterà sempre uno della famiglia Virtus - ha concluso Moretti -. Una volta fatta questa scelta, l’idea era quella di andare su un allenatore che avesse caratteristiche completamente diverse da lui proprio perché volevamo dare una scossa all’ambiente. È chiaro che coach Foglietti, che conosciamo e stimiamo non da oggi, abbia poco tempo per fare rivoluzioni a livello tecnico: lo spazio per lavorare sarà sulla tattica e soprattutto sulla testa dei ragazzi. Crediamo nella salvezza, lavoriamo compatti per questo obiettivo".    

20/04/2021 11:30
Civitanova, code e lunghe attese all'hub vaccinale. Ciarapica: "urge un potenziamento del personale"

Civitanova, code e lunghe attese all'hub vaccinale. Ciarapica: "urge un potenziamento del personale"

"A seguito delle criticità emerse al centro vaccinazioni, causa l'aumento giornaliero delle inoculazioni comprendenti prime e seconde dosi e soggetti fragili che invece all'inizio dovevano essere gestiti in ospedale, oggi dopo un lungo confronto con Asur e Regione, ho chiesto interventi urgenti affinché i cittadini che devono avere la propria inoculazione di vaccino anti covid non siano esposti a lunghe file e al freddo presso il centro di via Silvio Pellico di Civitanova". A renderlo noto è il primo cittadino civitanovese Fabrizio Ciarapica: "Chiedo, pertanto, un potenziamento da parte degli organi competenti affinché la vaccinazione venga organizzata con più personale sia nella parte dell’accettazione, quindi di personale amministrativo, sia nel numero del personale medico in fase di anamnesi - ha aggiunto -  Da parte dell’amministrazione Comunale si è fatto il possibile per avere un centro vaccinale che potesse funzionare al meglio, individuando un locale adeguato e facile da raggiungere, con un servizio puntuale da parte della protezione civile e della polizia locale durante tutto l'arco della giornata e a riprova di questo già da domani provvederemo a rendere più accogliente l'attesa all'esterno, ma non sarà mai sufficiente se non si riducono i tempi di attesa che possono essere ridotti solo se viene potenziato il personale medico e amministrativo da parte dell'ASUR, al quale l'amministrazione comunale non può sopperire". "Sono certo, pertanto, che verranno messe in atto dalle autorità sanitarie, azioni concrete per una risoluzione rapida del problema". Ha concluso il Sindaco Ciarapica.

19/04/2021 21:46
Coronavirus, 9 decessi oggi nelle Marche: una vittima all'ospedale di Camerino

Coronavirus, 9 decessi oggi nelle Marche: una vittima all'ospedale di Camerino

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 9 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata nelle strutture sanitarie della provicia di Macerata: si tratta di una 80enne di Civitanova Marche che si è spenta presso l'Ospedale di Camerino. Quattro decessi sono stati segnalati all'Ospedale di Pesaro dove hanno trovato la morte un 88enne di Apecchio, un 85enne di Gradara, una 69enne di Sassocorvaro Auditore e un 71enne di Fano. Sono state quattro anche le vittime nei presidi sanitari della provincia di Ancona: una 92enne e un 88enne, entrambi dorici, insieme a un 96enne di San Benedetto del Tronto sono spirati all'INRCA del Capoluogo di Regione mentre una 88enne di San Marcello è morta al nosocomio di Jesi. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2868 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (951), mentre sono 477 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 97,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.  

19/04/2021 19:03
Lipu, nasce la nuova delegazione per la provincia di Macerata: la coordinatrice sarà Valentina Iesari

Lipu, nasce la nuova delegazione per la provincia di Macerata: la coordinatrice sarà Valentina Iesari

È stata protocollata proprio in questi giorni al Comune di Macerata, indirizzata al Sindaco Sandro Parcaroli e all'Assessore dell'Ambiente Laura Laviano, nonché al Comune di Civitanova Marche, indirizzata al Sindaco Fabrizio Ciarapica e l'Assessore dell'Ambiente Giuseppe Cognigni, la formale comunicazione in questo senso, unitamente alla richiesta di essere contattati e resi partecipi dai due Comuni ogni qualvolta si pongano problematiche di interesse ambientale in generale o relative alla biodiversità del territorio ed in particolare per la salvaguardia e la gestione dell'avifauna. La nuova Delegazione ed il Gruppo Attivo nascono proprio per promuovere la sensibilizzazione e la partecipazione dei cittadini dell’intera provincia maceratese in direzione della protezione dell’Ambiente, della Natura e della biodiversità, anche attraverso tutte le iniziative che saranno organizzate allo scopo, come la pulizia del territorio. La delegata provinciale e la responsabile del Gruppo attivo di Civitanova saranno pronte ad intervenire in ogni tematica di rilevanza ambientale e nell'azione di sensibilizzazione. Inoltre grazie all'intenzione di una miglior sinergia con Legambiente, OIPA (Organizzazione Italiana Protezione Animali), CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici), e il contributo fondamentale dell' Associazione Ornitologi Marchigiani  formato da Tecnici e Professionisti ,all'aiuto e al recupero della avifauna in difficoltà. In previsione anche progetti di collaborazione e convenzioni con veterinari della zona. Saranno inoltre create pagine Facebook e Instragram per raggiungere il maggior numero possibile di cittadini, condividendo nuovi progetti, iniziative e informazioni utili per quanto riguarda le tematiche che la Lipu ha a cuore. Segnaliamo, altresì, che sono in programma una serie di eventi pubblici, ai quali tutti i cittadini interessati potranno partecipare, relativi all’iniziativa “PuliAMO la nostra Terra“, che prevedono la pulizia manuale da plastica e rifiuti di una serie di siti particolarmente delicati del nostro territorio. È prevista inoltre la creazione di un “Contro-museo del mare“ nel quale verranno esposti tutti i rifiuti più “particolari“ che abbiamo ritrovato e raccoglieremo durante queste giornate di pulizia del territorio. Queste giornate di pulizia sono per ora in data da definire a causa dell’emergenza Covid-19. Resta sempre fondamentale per la LIPU il progetto di tutela del Fratino, specie che abita le nostre spiagge, ma considerata particolarmente a rischio per via della grande antropizzazione dei litorali. Rimarrà come sempre la collaborazione stretta oltre che con il Coordinamento Regionale, guidato dall’avv. Stefano Quevedo, anche con la Delegazione di Fermo retta da Fosca Isidori, che come coordinatrice del Progetto LIPU LIFE ChooNa (Choose Nature), ha promosso l’entusiasmo e la spinta originari per la nascita di questa delegazione.

19/04/2021 18:17
Basket, cambio alla guida della Virtus Civitanova: esonerato coach Emanuele Mazzalupi

Basket, cambio alla guida della Virtus Civitanova: esonerato coach Emanuele Mazzalupi

La Virtus Basket Civitanova Marche comunica di aver sollevato coach Emanuele Mazzalupi dall’incarico di capo allenatore. Una decisione sofferta, ma che la società ha voluto prendere per provare a dare una sterzata alla preoccupante situazione di classifica venutasi a creare in vista delle ultime quattro partite di stagione regolare, senza per questo volerne addossare tutte le responsabilità al giovane coach civitanovese. La Virtus in tutte le sue componenti augura a Mazzalupi, cui è legata da un rapporto di profonda stima e amicizia sin dai suoi esordi come giocatore e poi per tutto il percorso di formazione come allenatore che l’ha portato fino a guidare la prima squadra nel campionato di Serie B, tutte le migliori fortune personali e professionali per il prossimo futuro. Mazzalupi, comunque, continuerà il suo lavoro all’interno del settore giovanile del Picchio. La dirigenza gialloblu è al lavoro in cerca del nome del suo sostituto, che verrà individuato entro brevissimo tempo, visto anche che alle porte c’è già il turno infrasettimanale di mercoledì sera (ore 20, PalaRisorgimento) contro la Tramarossa Vicenza.  

19/04/2021 15:02
Civitanova, in giro fuori Comune con la droga: nei guai una coppia fermana

Civitanova, in giro fuori Comune con la droga: nei guai una coppia fermana

Stretta sui controlli lungo la costa: fermati due giovani con la droga Continuano i servizi di monitoraggio del territorio lungo la fascia costiera, nella giornata di ieri concentrati nella città di Civitanova Marche, dove ieri pomeriggio gli agenti del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, nel corso di un posto di controllo, hanno proceduto al controllo di un’auto che alla vista dei poliziotti, prima ha accelerato l’andatura per poi rallentare e fermarsi. Alla guida dell’auto è stato subito riconosciuto un soggetto noto alle Forze dell’Ordine per i suoi trascorsi, il quale si trovava in compagnia di una donna. L’uomo, oltre ad essere sprovvisto di patente di guida, è risultato gravato da un provvedimento di divieto di ritorno nel comune di Civitanova Marche, emesso dalla Questura di Macerata e colpito da un provvedimento di rintraccio per la notifica della misura della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza emessa dal Tribunale di Ancona. Visti i precedenti del soggetto che ha palesato segni di nervosismo e insofferenza nei confronti dei poliziotti, al fine di un più accurato controllo e per la notifica del predetto provvedimento dell’ Autorità giudiziaria, è stato accompagnato presso il Commissariato di Polizia unitamente alla compagna.  La perquisizione effettuata sulla persona dell’uomo ha dato esito negativo, mentre la compagna è stata a trovata in possesso di un involucro contenente alcune dosi di cocaina, oltre alla somma di circa 500 euro in banconote di vario taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio. Per questo motivo la donna è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I due giovani, residenti in provincia di Fermo e quindi illegittimamente presenti nel Comune di Civitanova sono stati inoltre sanzionati per la violazione della normativa anti COVID-19.

19/04/2021 14:16
Basket, Feba Civitanova travolta in casa dalla capolista Faenza

Basket, Feba Civitanova travolta in casa dalla capolista Faenza

La Feba Civitanova Marche si arrende alla capolista E-Work Faenza per 43-64. Le momò tengono testa alla prima della classe per due quarti, per poi calare alla distanza. Una prestazione sagace in difesa anche se è mancata quella verve offensiva per rimanere in scia delle avversarie. Notizie positive per il rientro di Bolognini e Rosellini, mentre è stata tenuta precauzionalmente a riposo Binci. Primo quarto con le biancoblu che fanno fatica in attacco così le romagnole passano subito sullo 0-9. Le ragazze di coach Donatella Melappioni prendono il via nella seconda parte di primo quarto e, con due triple di Rosellini, tornano sotto sul 10-14. La prima frazione si chiude sul 12-18. Nel secondo quarto Faenza passa subito a bonus e le momò ne approfittano non sbagliando dalla lunetta. Paoletti porta avanti le biancoblu, 23-20, ma le ospiti rimangono lì e si va al riposo lungo sul 27-31. Nel terzo quarto la Feba va in tilt in attacco e la compagine di coach Sguaizer piazza un break mortifero di 1-11. Le romagnole allungano nel finale toccando il 28-48. Nell’ultimo periodo le momò rimangono a galla ed evitano alle avversarie di prendere ulteriormente il largo ma il margine è ormai troppo ampio per essere ricucito. Finisce 43-64. “Abbiamo tenuto bene i primi due quarti – commenta coach Donatella Melappioni – probabilmente ancora sulle ali dell’entusiasmo dopo il successo contro La Spezia. Nel terzo quarto abbiamo affrettato tante azioni offensive e non siamo state ripagate delle belle cose che facevamo in difesa. Ci siamo fatte prendere dalla frenesia e Faenza ha alzato l’intensità, oltre al fatto che le romagnole ci sovrastano fisicamente, quindi siamo andate in grossa difficoltà. Chiaramente se in quarto segni un punto e la squadra avversaria seguita nel suo trend in attacco ecco che è arrivato quel break che ha deciso la partita”. Fe.Ba. Civitanova Marche - E-Work Faenza 43 - 64 (12-18, 27-31, 28-48, 43-64)   FE.BA. CIVITANOVA MARCHE: Malintoppi NE, Ciccola NE, Rosellini 9, Paoletti* 5, Angeloni, Bocola* 8, Dzinic* 8, Trobbiani* 2 , Castellani* 2, Severini, Bolognini 9, Pelliccetti Allenatore: Carmenati E-WORK FAENZA: Franceschelli* 7, Schwienbacher* 6, Morsiani* 8, Ballardini 5, Caccoli 4, Policari 6, Soglia 9, Meschi 3, Cappellotto, Brunelli 8, Vente* 6, Porcu* 2 Allenatore: Sguaizer Arbitri: Marconi A., Vicentini E.

19/04/2021 09:23
La Lube viene domata al tie-break da Perugia: Leon incontenibile, la finale torna in parità

La Lube viene domata al tie-break da Perugia: Leon incontenibile, la finale torna in parità

La Sir Safety Conad Perugia restituisce il favore alla Cucine Lube Civitanova, sbancando l'Eurosuole Forum in gara-2 e riportando in parità la serie finale.  Rispetto a quattro giorni fa, in campo è lotta vera e il successo perugino arriva al tie-break alla soglia delle due ore e mezza di gioco (25-21, 21-25, 25-27, 25-23, 12-15).  Gli umbri sul taraflex dell'Eurosuole Forum sono apparsi con tutt'altro piglio, dopo il rocambolesco esonero del capo allenatore Heynen voluto dal presidente Sirci, a seguito della sconfitta di gara-1. Letteralmente incontenibile è stato Leon, indiscutibilmente il man of the match, con 38 punti.  Ora per Civitanova si prospetta una nuova trasferta: l'appuntamento è per mercoledì 21 aprile, alle ore 20:30, al Pala Barton di Perugia.  LE FORMAZIONI - Lube in campo con il collaudato sestetto: Simon al centro assieme ad Anzani. De Cecco è il regista, Leal e Juantorena schiacciatori, Rychlicki opposto e Balaso libero. Carmine Fontana, promosso a capo allenatore dopo essere stato il secondo di Heynen, cambia lo starting six con la scelta di schierare sin dall'inizio Atanasijevic nel ruolo di opposto assieme all'esperto Travica come alzatore, Russo e Solè centrali, Leon e Plotnytskyi in banda e Colaci libero.  PRIMO SET - L'equilibrio, nel primo set, viene spezzato da tre muri consecutivi della Lube, che la fanno scappare nel punteggio (12-9). Perugia accusa il colpo e si dimostra troppo pasticciona in attacco. Particolarmente arrugginito appare il giovane schiacciatore ucraino Plotnytskyi (soltanto un punto, con un misero 17% in attacco). Dall'altro lato, invece, Civitanova è tirata a lucido e non sbaglia nemmeno un servizio in tutto il set. Il parziale non ha molta storia (25-21).  SECONDO SET - Una reazione rabbiosa della Sir arriva ad inizio secondo set. A trascinare i compagni non può che essere l'uomo di maggior talento della formazione umbra, nonchè il pallavolista più pagato del mondo: Wilfredo Leon. Lo schiacciatore cubano, naturalizzato polacco, mette a segno 2 ace consecutivi nonché quattro dei primi otto punti di Perugia (4-8). Quando lo stesso Leon stampa un muro a uno su Juantorena, il parziale è indirizzato (8-14). Perugia trova la parità (21-25).  TERZO SET - Da dimenticare, per la Lube, anche l'avvio del terzo set. La Sir scappa nuovamente con un immediato break di tre a zero, su un turno al servizio di Travica. Leon appare indomabile e mostra un notevole arsenale di colpi, rinsaldando la fiducia acquisita nel parziale precedente: la Lube non riesce ad arginarlo. Quando gioca così è uno spettacolo.  Il più caparbio in casa Lube è Rychlicki (6 punti con il 67% in attacco), ma in un modo o nell'altro Perugia riesce ad uscire vincitrice da quasi tutti gli scambi più lunghi e i 6 errori al servizio dei cucinieri - sin lì - sono troppi. Tutto cambia, però, nel finale di set. La Sir dilapida tutto il proprio vantaggio con una serie di errori in attacco, mandando in fumo ben quattro set point.  Si va ai vantaggi con Civitanova che riesce ad avere a sua volta un set point, ma a risolvere tutto ci pensa Plotnytskyi con due ace consecutivi (25-27).  QUARTO SET - La Lube parte nuovamente con l'handicap (1-3), ma reagisce in maniera prepotente con un parziale di 7-0 in cui infila ben tre muri (8-3). Dopo un ace dell'ottimo Rychlicki arriva anche il massimo vantaggio (12-5). Nemmeno il braccio caldissimo di Leon riesce a colmare un gap simile, sebbene non ci vada molto lontano. I cucinieri si prendono il quarto set, portando la partita al tie-break (25-23).  QUINTO SET - Leon è una furia e con un missile in diagonale regala il break a Perugia (1-3). Break certificato dal muro che oscura Juantorena (1-4). Prima del cambio campo, la Sir trova anche un altro muro vincente: quello di Atanasijevic su Rychlicki (5-8). Anche la fortuna contribuisce, baciando gli umbri con un beffardo tocco della rete sulla battuta di Russo che diventa imprendibile per la ricezione della Lube (5-9).  Per sistemare le cose Blengini ricorre al time-out e all'ingresso in campo di Diamantini. Il 28enne fanese diventa il protagonista che non ti aspetti. Due suoi primi tempi, fanno tornare Civitanova a contatto (8-9). La parità arriva dopo un fallo a rete di Solè, certificato dal video-check (9-9).  A scavare di nuovo il solco ci pensano due ace consecutivi di Plotnytskyi, che regalano tre match point a Perugia. A Leon basta il secondo (12-15). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio, Juantorena 14, Balaso (L), Leal 10, Larizza (L) n.e., Rychlicki 20, Diamantini 2, Simon 20, De Cecco 1, Anzani 3, Falaschi n.e., Hadrava n.e., Yant 1. All. Blengini.  SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Piccinelli, Ricci, Vernon-Evans, Travica 2, Ter Horst 1, Muzaj, Biglino n.e., Leon 38, Zimmermann, Solé 12, Russo 11, Colaci (L), Atanasijevic 14, Plotnytskyi 8. All. Fontana.  ARBITRI: Marco Zavater (RM) e Roberto Boris (PV) PARZIALI: 25-21 (31'), 21-25 (29'), 25-27 (39'), 25-23 (30'), 12-15 (27') (Foto Lucia Montecchiari)

18/04/2021 20:50
Civitanova, auto utilizzate come 'ariete': maxi-furto alla profumeria del Cuore Adriatico

Civitanova, auto utilizzate come 'ariete': maxi-furto alla profumeria del Cuore Adriatico

Utilizzano l'auto come ariete per sfondare le vetrate d'ingresso e fare razzia di profumi: colpo grosso al Cuore Adriatico. Il maxi furto è avvenuto nella notte tra venerdì e sabato scorso, ad essere colpita è stata la profumeria Douglas. Stando ad un iniziale ricostruzione, il colpo sarebbe avvenuto attorno alle 3 di notte quando la vetrata d'ingresso sul lato est del centro commerciale è stata sfondata con un'auto, e poi - tramite un secondo veicolo - è stata fatto lo stesso, con la vetrata della profumeria.  Ad agire è stata una banda di malviventi composta - a quanto emerge - da, almeno, tre o quattro persone. I banditi hanno arraffato quante più confezioni di profumi possibile e, nell'arco di pochi minuti, sono fuggiti a bordo delle due auto utilizzate come ariete.  Il maltolto ammonterebbe a circa 70mila euro.   Per far luce sull'accaduto sarà fondamentale la visione delle telecamere di videosorveglianza: sono in corso le indagini delle forze dell'ordine. 

18/04/2021 11:45
La Rossella Civitanova crolla contro Senigallia: arriva la sesta sconfitta consecutiva

La Rossella Civitanova crolla contro Senigallia: arriva la sesta sconfitta consecutiva

La peggior Rossella Civitanova dell’anno crolla a Senigallia e infila la sesta sconfitta consecutiva. La Goldengas trova una serata esagerata in attacco, ma la difesa civitanovese contribuisce ampiamente e nel secondo tempo di fatto la contesa prende decisamente la direzione di Senigallia. Col roster al completo, coach Mazzalupi manda in tribuna Fabi e, come consuetudine, la Rossella approccia tutto sommato bene la gara, con Casagrande che evidentemente ha energia in più del solito per la sfida da ex: 7 punti in un amen del numero 24 spingono i biancoblu al rapido +7 (4-11 al 3’). In attacco, bene o male, i biancoblu trovano sempre qualcosa, ma il problema è che la difesa è troppo sonnacchiosa: Gurini e Pozzetti si infilano presto negli spazi lasciati dalla retroguardia virtussina e in un amen recuperano il terreno perso e piazzano il controbreak (22-15 al 7’). I padroni di casa non perdonano neanche mezza amnesia, ma è chiaro che subendo 32 punti nel solo primo quarto è dura venirne a capo contro una squadra talentuosa come Senigallia. La Virtus precipita anche a -15 (55-40 al 19’) ed è costretta di nuovo ad usare Milani col contagocce, stavolta a causa dei prematuri tre falli, ma tenersi aggrappati alla partita sfidando Senigallia sul suo terreno, quello della partita ad alto punteggio, è un rischio incalcolabile. Neanche la difesa a zona ferma la marea biancorossa e così la sirena di metà gara con il tabellone luminoso sul 55-42 non sembra nemmeno così male. La Rossella dovrebbe cambiare marcia soprattutto a livello di energia al rientro dal parquet e invece è Senigallia a dare un’altra sgasata in avvio di terzo quarto. Gurini è inarrestabile, l’esperienza di Pierantoni fa il vuoto sotto canestro e così la Goldengas vola via sforando i 20 punti di vantaggio. I biancorossi toccano il +31 sul finire del terzo periodo (83-52 al 29’ con il jumper dal mezzo angolo di Cicconi Massi). L’ultimo periodo è solo un lento calvario, con Amoroso e compagni sulle ginocchia e Senigallia a concedere qualcosina solo nei minuti finali, con i due coach a svuotare le rispettive panchine: alla sirena il tabellone recita un pesante 103-84, non il miglior viatico per aprire le due settimane che decideranno il destino virtussino. GOLDENGAS SENIGALLIA-ROSSELLA CIVITANOVA 103-84 SENIGALLIA: Conte 13, Pierantoni 8, Giacomini 6, Giunta 6, Centis, Gurini 24, Terenzi 1, Cicconi Massi 13, Costantini, Moretti 4, Pozzetti 9, Peroni 19. All.: Ruini. CIVITANOVA: Ciarapica 2, Cognigni 7, Andreani 11, Felicioni 2, Vallasciani 9, Amoroso 11, Lusvarghi 12, Casagrande 13, Rocchi 8, Milani 9. All.: Mazzalupi. ARBITRI: Castellano, Gurrera. PARZIALI: 32-25, 23-17, 28-14, 20-28

18/04/2021 09:55
Civitanova, uso consapevole dei media: un webinar con l'esperto Marco Gasparini

Civitanova, uso consapevole dei media: un webinar con l'esperto Marco Gasparini

Nell’ambito del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, in cui confluiscono iniziative educative per bambini, futuri adolescenti e genitori, è previsto per martedì 20 aprile prossimo alle ore 21.00 “Mediatico a chi?”, evento sul tema dell’uso consapevole dei media, trasmesso in videoconferenza nell’area streaming del sito comunale. L’evento vedrà la partecipazione di Barbara Capponi, Assessore al welfare ed alle politiche sociali e di Marco Gasparini, giornalista, autore di libri di storia e specialista di media e social media, che ha scritto, infatti, il libro a quattro mani con Andrea Pierleoni, dal titolo ‘Mediatico a chi? Guida all’uso consapevole dei media’. Nel corso della videoconferenza Gasparini illustrerà la natura dei media, anche attraverso la visione di slide e contributi video opportunamente destrutturati al fine di capire come funziona il mondo delle tv, delle radio, di internet. Gasparini, inoltre, indicherà le chiavi di lettura opportune per decodificare i messaggi mediatici, anche al fine di identificare i pericoli ed evitare i rischi di un uso inconsapevole e sregolato che possono sfociare in forme di dipendenza. “Questo momento così complicato – ha dichiarato l’assessore Capponi - ci ha dimostrato come il complesso mondo del digitale possa divenire in breve tempo parte essenziale del nostro vivere. Ma il mondo social e virtuale non è immune da rischi: all'interno della progettualità "Città con l'infanzia", pensando soprattutto a genitori e insegnanti, abbiamo voluto, con un relatore esperto e formato, mettere in piedi un momento di riflessione e informazione su dinamiche troppo spesso sottovalutate, specialmente da un punto di vista educativo”.    

17/04/2021 15:57
Coronavirus, sei decessi oggi nelle Marche: tre vittime all'ospedale di Camerino

Coronavirus, sei decessi oggi nelle Marche: tre vittime all'ospedale di Camerino

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 6 decessi correlati al Covid-19. Tre vittime sono state registrate all'ospedale di Camerino: si tratta di un 85enne di Civitanova Marche, di un 78enne di Recanati e di una 84enne di Pioraco.  All'ospedale di Pesaro hanno perso la vita due persone: un 72enne di Cagli e un 79enne di Pesaro.  Un altro decesso si è avuta all'ospedale di Jesi dove si è spenta un 65enne di Jesi.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2836 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (941), mentre sono 473 quelle totali nella provincia di Macerata.

16/04/2021 17:58
Spiagge a misura di bambino: Civitanova si aggiudica la Bandiera Verde dei pediatri

Spiagge a misura di bambino: Civitanova si aggiudica la Bandiera Verde dei pediatri

È arrivata ieri la conferma dell’assegnazione della Bandiera verde dei pediatri alle spiagge di Civitanova, vessillo assegnato dal 2008 grazie ad un'idea del pediatra e giornalista Italo Farnetani. I litorali “verdi” vengono scelti in collaborazione con la Società italiana di pediatria preventiva e sociale, da un gruppo di dottori che valutano le località di mare che offrono le migliori condizioni per ospitare e accogliere famiglie con prole al seguito: acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare, e nelle vicinanze gelaterie, locali per l'aperitivo e ristoranti per i grandi. “Nel rallegrarmi per l’assegnazione alla sua Città della “Bandiera Verde 2021” – si legge nell’email indirizzata al sindaco Fabrizio Ciarapica a firma dell’assessore all’ambiente del Comune di Alba Adriatica Nicolino Colonnelli - comunico che la Città di Alba Adriatica è stata designata quale sede per la cerimonia ufficiale che si svolgerà il 10 luglio 2021 presso il Parco pubblico “Bambinopoli Comunale”. Saranno presenti alla cerimonia Italo Farnetani, presidente della “Bandiera Verde dei Pediatri” oltre a relatori di fama internazionale.  “Un’altra bella conferma per Civitanova, dove la vocazione turistica e commerciale sta crescendo in maniera esponenziale e così l’attenzione all’ambiente. L’Amministrazione comunale si impegna ad andare di pari passo con i tanti investimenti dei privati, in modo da presentare al meglio la città a residenti e turisti e offrire tutti i servizi necessari – ha detto il sindaco e assessore al Turismo Fabrizio Ciarapica. Le certificazioni delle Bandiere Blu, Gialla e Verde sono per Civitanova un fiore all’occhiello di cui andare fieri, che fanno conoscere il nostro territorio come meta ideale per una vacanza a misura di bambino e della famiglia”.

16/04/2021 12:19
Civitanova, sale sul cestino dei rifiuti e urla di togliersi la mascherina: bloccata una donna

Civitanova, sale sul cestino dei rifiuti e urla di togliersi la mascherina: bloccata una donna

Nella giornata di ieri i militari del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno tratto in arresto un quarantenne tunisino clandestino destinatario di ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Terni nel giugno 2020. Durante specifico servizio di controllo e monitoraggio nei pressi dei giardini ed area portuale civitanovese, i militari  hanno notato l’uomo che, sprovvisto di qualsiasi documento che si muoveva indisturbato per le vie del centro. E' stato successivamente accompagnato presso gli uffici della caserma e sottoposto a rilievi dattiloscopici dall’esito dei quali è emerso essere destinatario di provvedimento restrittivo in carcere poiché condannato alla pena definitiva di sei mesi ed 800 euro di multa per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, L’uomo, che già da tempo aveva fatto perdere le proprie tracce e si era sottratto alla cattura, è quindi condotto alla casa circondariale di Fermo dove sconterà la sua pena. Mentre è stata sanzionata dai militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche per ubriachezza e per il mancato uso della mascherina e spostamento in comune diverso, la donna di origini romene, residente nel fermano ,che nella tarda mattinata di oggi ha attirato l’attenzione dei passanti in Corso Umberto, quando è salita sul cestino dei rifiuti ed ha cominciato ad urlare ed inveire contro tutti, invitando i passanti a togliere la mascherina che lei stessa non indossava. E’ stato quindi necessario il supporto del personale sanitario per riuscire a contenerne le intemperanze e convincerla a salire in ambulanza per le cure ospedaliere necessarie.

15/04/2021 18:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.