La Lube Civitanova vola alle Final Four di Coppa Italia. I campioni del mondo in carica conquistano il pass per la fase finale della manifestazione tricolore, che si terrà alla Unipol Arena di Bologna nel weekend del 22 e 23 febbraio, grazie alla vittoria in quattro set (25-23, 25-14, 18-25, 25-19) contro la Vero Volley Monza.
Un primo e un terzo set balbettanti, confermano le ombre che aleggiano sulla versione 2020 della Lube. Piccoli passaggi a vuoto che andranno limati quando la stagione entrerà nel vivo. Alle Final Four bolognesi Civitanova incontrerà in semifinale (22 febbraio alle ore 15:30) la vincente del match in programma domani (ore 20:30) tra Milano e Trento. Nella parte bassa del tabellone si sfideranno Leo Shoes Modena e Sir Safety Conad Perugia, entrambe vincenti in tre set rispettivamente con Ravenna e Padova.
LA CRONACA
Sestetto iniziale ideale per Fefè De Giorgi: Anzani e Simon centrali, Bruno in cabina di regia, Leal e Juantorena schiacciatori, Balaso libero e Rychlicki opposto.
Anche Fabio Soli conferma la formazione tipo. Al centro ci sono Yosifov e Beretta , palleggiatore Orduna, schiacciatori Louati e Dzavoronok, opposto Kurek. Il libero è Goi.
PRIMO SET - Il primo allungo del match lo firmano gli ospiti con un muro possente di Yosifov su primo tempo di Anzani (1-3). Lo svantaggio è ricucito in men che non si dica dalla Lube (5-5), anche grazie a un errore in contrattacco di Kurek. Le due squadre procedono appaiate sino al dodici pari, con Civitanova che evidenzia qualche difficoltà di troppo nel trovare il giusto tempo di salto a muro.
A trascinare fuori dalle sabbie mobili i campioni del mondo contribuisce Bruno con due prodezze: prima un recupero esaltante oltre i tabelloni pubblicitari e poi un attacco da vero schiacciatore in situazione di emergenza difensiva. Leal con un ace provvidenziale sembra scacciare definitivamente i fantasmi (18-14), ma a muro la Vero Volley riesce a fare la differenza (5 nel parziale) tornando in quota (18-18). Il finale di parziale diventa infuocato.
A spuntarla sono i padroni di casa con la coppia Leal/Anzani sugli scudi (25-23). Deludente Rychlicki con solo il 12% di efficacia in attacco.
SECONDO SET - Meno sofferto il secondo set, quando un turno al servizio di Juantorena sembra già rompere le resistenze monzesi. Il margine di vantaggio appare sin da subito più che confortante, con la Lube che torna a ruggire anche in fase di muro (8-2). Anche Rychlicki appare decisamente rinfrancato (6 punti) e si aggiunge alla schiera di buone notizie che giungono a De Giorgi.
Bruno regala numeri a profusione in fase di palleggio, a coronare un parziale senza storia (25-14).
TERZO SET - Monza prova ad abbozzare una reazione in avvio di terzo set. Le bordate di Dzavoronok e il servizio di difficile lettura di Yosifov mettono in crisi la ricezione di Civitanova. La scelta di Fabio Soli di lasciare in panchina il grande ex Kurek e schierare Buchegger ripaga.
Louati entra in striscia al servizio e la Vero Volley si porta a massimo vantaggio (10-18). De Giorgi sceglie saggiamente di far riposare i big in vista di un quarto set alle porte: i lombardi si aggiudicano il parziale senza difficoltà (18-25).
QUARTO SET - Un ace di Dzavoronok spaventa Civitanova anche in avvio di quarto set, ma nel momento del bisogno sale in cattedra capitan Juantorena. Lo schiacciatore italo-cubano porta a break la Lube (7-5).
La partita sale in maniera evidente di giri con scambi che si fanno sempre più spettacolari. A ridare ossigeno ai campioni d'Italia contribuisce un inusuale muro di Bruno, capace con perfetto timing di cancellare Louati (15-12). L'allungo decisivo arriva su un turno al servizio di Rychlicki: l'Eurosuole Forum può fare festa (25-19)
TABELLINO LUBE CIVITANOVA - VERO VOLLEY MONZA 3-1 (25-23, 25-14, 18-25, 25-19)
LUBE CIVITANOVA: Simon 10, Leal 16, Kovar 1, Bruno 4, Anzani 5, Juantorena 14, Rychlicki 8, Massari 1, Diamantini 1
VERO VOLLEY MONZA: Dzavoronok 21, Kurek 4, Louati 12, Orduna 2, Yosifov 10, Galassi, Beretta 5, Buchegger 8, Sedlacek 1
Spettatori: 2439
Incasso: 23934
(FOTO SPALVIERI)
Arriva il sound dei Simple Minds sul palco del Brahma di Civitanova Marche, domenica 26 gennaio alle 20.30, grazie agli XSM, un acronimo che identifica gli Ex-Simple Mind. Ad oggi un’esclusiva per l’Italia in questo 2020, sarà infatti la loro quarta data italiana da sempre, di cui l’ultima acclamatissima esibizione è stata nel recente Capodanno a Riccione.
E’ una band ufficiale e parallela nata nel 2010 e composta da alcuni storici rappresentanti della celebre band scozzese e pure provenienti dalle band più famose degli anni 80. XSM è composta dal membro fondatore di Simple Mind Brian Mcgee (batterista del celebre gruppo dal 1977 al 1981) , insieme a Gary Irvine al basso, Joe O’Neill alle tastiere, Anthony William Seaman alla chitarra, e alla voce Owen Paul Mcgee, popolare ed eclettica popstar inglese.
Brian McGee, responsabile della definizione dell’inconfondibile suono dei primi album dei Simple Minds e della composizione di brani come “Themes for Great Cities”, “Love Song”, “I Travel”, "The American","Changeling"e "Chelsea Girl" per i primi cinque album di Simple Minds acclamati in tutto il mondo, salirà sul palcoscenico assieme ai componenti della XSM proponendo alcuni brani pionieristici, assieme ai più grandi successi del periodo d’oro degli anni ’80, tra cui: "Promised You A Miracle", "Glittering Prize", "Someone Somewhere in Summertime", "New Gold Dream", "Waterfront", "Don’t You Forget About Me", e molti altri. Un’ora e mezzad di live in perfetto stile new wave/pop rock inglese.
Prezzo in prevendita 15 euro(+ dp) acquistabile sul circuito CiaoTicketshttps://www.ciaotickets.com/biglietti/xsm-simple-minds-brahmaPrezzo al botteghino 18 euro, tavli a partire da 25 euro.
Apertura ingresso alle ore ore 19.30 e inizio concerto ore 20.30.Info & Prenotazioni: 339 4339511 – 339 2311477
Aula consiliare al completo questa mattina per il convegno “Hikikomori: ritirati sociali” organizzato dall’Assessorato al Welfare, famiglia e adolescenza del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con lo Sportello Informa Donna e l’associazione Praxis di Macerata con l’obiettivo di far luce su una patologia che porta i giovani all’isolamento e che negli ultimi anni colpisce sempre più persone anche in Italia dove si stimano oltre 100.000 casi. Molti gli assistenti sociali, psicologi, insegnanti, educatori, che sono intervenuti per capire meglio questa forma di disagio adattivo e gli interventi possibili per prevenire il rischio tra i giovani.
L’assessore all’Infanzia e alla famiglia Barbara Capponi, nel portare i saluti dell’Amministrazione comunale, ha introdotto il tema del convegno illustrando gli obiettivi delle Politiche sociali del Comune, che da oltre due anni sta lavorando per rendere sempre più la città ‘Città con infanzia’.
“Pensare ad una città con l’Infanzia significa guardare lontano – ha detto l’assessore Capponi - iniziando ad analizzare le problematiche di chi è giovane anche oggi. I giovani stanno cambiando, cambia la vita quotidiana e quindi il comportamento e le diagnosi debbono essere precise, perché spesso questi atteggiamenti vengono confusi con altre patologie. Sono soddisfatta nel vedere tanti professionisti qui presenti, con la voglia di approfondire questa tematica; ci sono tante persone anche da fuori Civitanova e tante professionalità diverse, genitori assistenti sociali ma anche insegnanti e questo per noi organizzatori e amministratori è rincuorante”.
Il dottor Marco Crepaldi, presidente “Hikikomori Italia” e scrittore del libro “Hikikomori” nel suo intervento non ha usato mezzi termini per illustrare un problema ancora molto sottovalutato. “Dal 2012 mi occupo di Hikikomori – e con il mio blog ho raccolto migliaia di testimonianze di gente che non ha un punto di riferimento né nel pubblico né nel privato per cui, se si continua così, si va verso l’emergenza sociale. E’ quindi importante che le istituzioni, soprattutto in ambito scolastico e sanitario, dedichino maggiore attenzione al problema e si dotino degli strumenti giusti per fronteggiarlo”.
L’evento è patrocinato dall’Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche e dall’associazione Hikikomori Italia.
Il confermato direttore dell’Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, interviene in merito all’ospedale di Civitanova Marche. In particolare in risposta alla petizione lanciata dall’esponente di “Vince Civitanova” Ubaldo Mosca, dal titolo eloquente “l’ospedale non si tocca” e riguardante un presunto depotenziamento della struttura voluto dalla Regione Marche. Preoccupazioni in merito erano state espresse, nei giorni scorsi, anche dal sindaco Fabrizio Ciarapica.
“Come Direttore dell’Area Vasta 3 mi trovo costretto nell’interesse dei cittadini a ripristinare la verità”, afferma Maccioni in una nota.
“Condividendo in pieno il concetto che l’ospedale rappresenta un patrimonio essenziale di una comunità, si ribadisce come la strategia sull’Ospedale di Civitanova Marche avviata nel 2015 dalla Regione Marche, dalla Direzione Generale dell’ASUR e dall’AV3 è consistita in un costante ed efficace potenziamento ed efficientamento di tutte le Unità operative nonché di un importante rinnovamento delle tecnologie presenti all’interno del presidio. Nel settembre 2019 è stato inaugurato il reparto di Radiologia ad esclusivo supporto del Pronto Soccorso con l’installazione di una nuova TAC .Prossimamente, con l’adesione ad una gara CONSIP è prevista l’installazione di un tavolo radiologico telecomandato e di un ecografo. Oggi l’Ospedale di Civitanova può contare sulla presenza di due TAC”.
“Rimanendo nella Radiologia – continua il direttore - di recente sono stati avviati i lavori, che termineranno alla fine di agosto del corrente anno, per la realizzazione di un idoneo sito che vedrà l’allocazione di una nuova Risonanza Magnetica donata dalla Fondazione Carima e che va ad aggiungersi alla Risonanza Magnetica già presente nel reparto. Anche in questo caso l’Ospedale di Civitanova potrà contare sulla funzionalità di due Risonanze Magnetiche.
Nel maggio 2017 è stata inaugurata una moderna ed efficiente “Piastra dell’Emergenza” che consiste in un reparto nuovo, funzionale ed accogliente che vede UTIC, Rianimazione e Pronto Soccorso operativi tutti sullo stesso piano.
Nel corso del 2018 è stata installata ed inaugurata l’ala che ospita la Biobanca a servizio dell’Ematologia di Civitanova e non solo, gestita dal dottor Giovanni Ribichini, Direttore del Centro Trasfusionale di Civitanova e dell’AV3.
Per la messa in sicurezza di tutto l’Ospedale ed in particolare del Pronto Soccorso e del Punto Nascita, dal 2017 sono state attivate rispettivamente la Guardia Radiologia H24 e la Guardia Pediatrica H24. Senza la prima ci sarebbero sicuramente più difficoltà nella gestione notturna del Pronto Soccorso e senza la guardia pediatrica sarebbe stato molto più complicato mantenere attivo l’importante punto nascita dell’ospedale di Civitanova.
Contemporaneamente, come sempre sollecitato dal Presidente Ceriscioli, si è pensato anche al confort per gli utenti dell’Ospedale che ha visto realizzato un importante investimento per la climatizzazione di tutti i reparti, in parte realizzato lo scorso anno e che si completerà entro la prossima estate.
Entro il prossimo mese di febbraio – spiega Maccioni - sarà realizzato un reparto totalmente nuovo, ampio e confortevole per accogliere l’attività dell’Unità Operativa di Allergologia diretta dal dr. Stefano Pucci. Ciò consentirà di destinare i locali dell’attuale reparto di Allergologia all’Unità Operativa dipartimentale di Oncologia, diretta dal dottor Giovanni Benedetti. Anche in questo casi parliamo di locali più ampi, accoglienti e con ingresso riservato per una maggiore tutela della privacy dei pazienti.
Per la realizzazione di tutto quanto sopra descritto sono stati investiti più di 7 milioni di euro.
Sotto l’aspetto dei “Primari” il 31 di gennaio si svolgeranno i concorsi per Medicina ed Otorino e tra il mese di febbraio e marzo sono previste le selezioni per i Direttori delle Strutture Complesse di Pronto Soccorso e Psichiatria.
Le cose concrete realizzate e quelle che sono in corso di realizzazione dimostrano esattamente il contrario di quello che da più parti viene invece descritto come un depotenziamento della Struttura Ospedaliera di Civitanova”, conclude Maccioni.
Il Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione Centriamo, darà vita al Format Web “Hai Tempo Per Un Caffè Civitanova Marche”.
Tale format ideato da Pix S.r.l., società che si occupa di Comunicazione e Marketing Digitale, ha l’obiettivo di promuovere attraverso i Social Network le attività civitanovesi.
“Hai tempo per un caffè” è un luogo piacevole dove incontrare persone appassionate, entusiaste di raccontare le loro esperienze di vita imprenditoriale, sociale, spirituale e altro ancora. Questo format video dà voce, valore e un pubblico a chi spende la propria esistenza perseguendo i propri sogni e ideali, migliorando la qualità della propria vita e quella delle persone a lui/lei connesse.
Grazie a “Hai tempo per un caffè”, imprenditori, artisti, commercianti, liberi professionisti e politici, renderanno più visibile la propria immagine e il proprio brand, comunicando le proprie esperienze in un dialogo dal sapore umano e confidenziale, proprio come avviene davanti a una tazza di caffè bevuta in piacevole compagnia.
L’assessore Pierpaolo Borroni, dichiara che “l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato al Commercio, hanno voluto attraverso questa iniziativa, dare visibilità alle attività commerciali civitanovesi, e di essere particolarmente orgoglioso del fatto che per la prima volta, un Comune investa le proprie risorse per dar luce allo shopping del Centro”.
Il format è realizzato in collaborazione con l’Associazione Centriamo, la quale ha divulgato ai suoi associati tale iniziativa, riscuotendo apprezzamento ed entusiasmo da parte degli esercenti.
La Presidente, Debora Pennesi, ha commentato questa iniziativa, come” un passo importante per la vita dei commercianti, i quali subiscono costantemente la concorrenza della grande distribuzione e quella del commercio online. Lo spirito di associazione a Civitanova Marche, ha continuato la Presidente, in questi ultimi anni si è rafforzato, portando a una intensificazione dei rapporti di collaborazione con l’Amministrazione, e questa iniziativa ne è un chiaro esempio”.
A partire dal mese di febbraio, sulla Pagina Facebook. ogni settimana verrà pubblicata un’intervista. Al momento le attività che hanno aderito sono 15, ma l’invito è esteso a tutti. Si invita chiunque fosse interessato, a mettersi in contatto con l’Associazione Centriamo per avere maggiori informazioni.
Le interviste sono realizzate da Veena Sunita Bortolami, esperta in Marketing e Comunicazione e autrice di libri sullo sviluppo e il successo aziendali. Il suo core-business è centrato nel settore del benessere, ma i suoi percorsi universitari linguistici ed economici, le permettono di interfacciare in modo disinvolto con qualsiasi realtà.
Concludendo, il sindaco Fabrizio Ciarapica afferma che “sia doveroso sostenere il Commercio Civitanovese e che questo Format sarà solo l’inizio di una serie di iniziative atte a rilanciare il Centro rendendolo così più competitivo”.
L’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri fornisce i dati su arrivi e presenze turistiche a Civitanova, aggiornati da Confcommercio su statistiche elaborate dalla Regione Marche.
La aveva anticipato i numeri nel corso della riunione con gli operatori della scorsa settimana, un incontro che è stato utile per fare il punto sui proventi della tassa di soggiorno. “Tutti gli operatori – ha riferito l’assessore – hanno espresso la volontà unanime di investire sulla promozione via web, un settore in cui abbiamo lavorato molto e i due recenti riconoscimenti dell’Osservatorio digitale del turismo nelle Marche lo dimostrano: primo posto nella Provincia per il numero di contenuti pubblicati su Facebook e secondo posto per numero di fan alla pagina del Comune. Siamo felici di questi risultati ma sono i primi passi. È bello vedere che c’è una partecipazione totale a tutte le iniziative, mettiamo in campo tanto materiale e tanti contenuti che evidentemente stiamo ben veicolando. Sono le stesse attività ricettive e le associazioni di categoria che ci spingono a fare sempre meglio: i dati dicono che stiamo sulla strada giusta, ma ora vogliamo migliorarci, fare rete e fornire prodotti specifici per soddisfare ogni tipo di turismo”.
Il 2019 ha dato i suoi frutti: da gennaio a ottobre 2019, segno positivo per arrivi e presenze.
Nei primi 10 mesi del 2019 le presenze in città sono state 154.456, ben 16.813 in più rispetto alle 137.643 dello stesso periodo dell’anno precedente per un tasso di incremento del 12,2%. Ulteriore incremento percentuale sul fronte degli arrivi: sono stati 72.874 a fronte dei 64.326 dei primi dieci mesi del 2018, con un bel +13,3%. I dati del sistema alberghiero e di quello extralberghiero dicono che quest’ultimo ha registrato tassi di crescita ben superiori.
Le strutture extralberghiere (case per ferie, ostelli, agriturismi, b&b, affittacamere) sono sempre più richieste e i numeri lo confermano: le presenze sono passate dalle 49.290 del 2018 alle 57.686 del 2019, 8.396 in più per un incremento percentuale poco superiore al 17%, rappresentando ormai più di un terzo di tutte le presenze turistiche in città. Anche gli arrivi extralberghieri hanno però avuto un incremento importante, passando da 15.413 a 17.488, facendo segnare un +13,5% (2.075). Bene anche il comparto alberghiero, che ha visto salire le presenze da 88.353 a 96.770 (8.417 in più, +9,5%) e gli arrivi da 48.913 a 55.386 (6.473 in più, +13,23%).
L'episodio, avvenuto il 15 giugno 2019 aveva visto protagonista il civitanovese Gianluca Torresi, che, procurandosi due fumogeni della tipologia di quelli che si usano per le segnalazioni in mare, si era recato verso le 11:00 lungo il corso principale dove era stato allestito un gazebo dai militanti della Lega.
L'uomo aveva tirato uno dei fumogeni verso la struttura facendolo finire proprio sotto la sedia della militante Alessandra Carolla. Dopo essersi allontanato e tornato con il secondo razzo, Torresi aveva minacciato uno dei presenti di infilargli il razzo in bocca e non basta, una volta portato in commissariato l'uomo si era rivolto ad un ispettore dicendogli "ti sparo in bocca".
L'episodio era stato a suo tempo commentato su Facebook dal leader Matteo Salvini che aveva espresso la sua solidarietà per i militanti del proprio partito. Ora l'imputato dovrà rispondere delle proprie azioni difeso dall'avvocato Massimo Pistelli.
Un match senza appello, da dentro o fuori: la Cucine Lube Civitanova si gioca mercoledì sera (ore 20.30, diretta Eleven Sports) all'Eurosuole Forum la possibilità di accesso alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia (sarebbe la decima consecutiva), proprio come un anno fa, contro il Vero Volley Monza nella sfida secca dei Quarti di finale. Gli uomini di De Giorgi affrontano i brianzoli di Soli con un solo obiettivo: vincere per staccare il biglietto per la kermesse che assegnerà la coccarda tricolore, in programma il 22 e 23 febbraio alla Unipol Arena di Bologna. Dopo il ko casalingo con Milano e il pronto riscatto a Cisterna di Latina, Juantorena e compagni si tuffano in un’altra avventura di questa stagione: sarà sfida a viso aperto contro un avversario (che ha chiuso all’ottavo posto il girone di andata) che giocherà al massimo per cercare l’impresa. Servirà una Cucine Lube determinata e concentrata, oltre al solito e importantissimo sostegno del pubblico dell’Eurosuole Forum.
Per la sfida di Coppa Italia gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova martedì dalle 17 alle 19.30, mercoledì dalle 10 alle 12.30 e dalle 17.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell'avversario Vero Volley Monza
Coach Fabio Soli, proprio come nel match giocato in campionato a fine novembre contro i biancorossi, dovrebbe schierare in cabina di regia Orduna in diagonale con il campione del mondo polacco Kurek (con in più l’alternativa Buchegger), al centro la coppia Yosifov-Beretta (quest’ultimo in ballottaggio con Galassi), in banda il ceco Dzavoronok e il francese Louati. Il libero è Goi.
Parla Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova)
"È una gara secca, un Quarto di finale che vale l’accesso alla Final Four di Del Monte Coppa Italia: inutile rimarcare che si tratterà sicuramente di un impegno tosto. Monza scenderà in campo col braccio sciolto, dando il massimo contro di noi, un anno fa abbiamo rischiato di perdere al tie break proprio contro di loro. Fondamentale, quindi, restare lucidi per tutta la partita per chiudere il match a nostro favore. Questo è l’obiettivo più importante perché vogliamo conquistare l’accesso alle Finali di Bologna, per giocarci così la possibilità di vincere il trofeo”".
Parla Viktor Yosifov (centrale Vero Volley Monza)
“Contro Civitanova ci aspetta una partita tosta. Approfittiamo di questi due giorni di lavoro per preparare al meglio una gara che sarà sicuramente molto bella da giocare. Dovremo dare il massimo per metterli in difficoltà, sapendo che non abbiamo nulla da perdere. Loro hanno perso solo una volta quest’anno e hanno un roster di altissimo livello. Affrontarli nei quarti di finale, per un posto in Final Four di Del Monte Coppa Italia, non può che essere una motivazione grandissima. Dobbiamo andare lì e dare tutto”.
La sfida dei Quarti di finale di Coppa Italia sarà diretta da Ilaria Vagni e Simone Santi di Perugia.
Kurek il grande ex di turno
L’opposto di Monza ha giocato con la Cucine Lube dal 2013 al 2015, vincendo lo scudetto nel maggio del 2014, il terzo della storia biancorossa.
Giocatori a caccia di record
In carriera: Donovan Dzavoronok – 2 punti ai 1200 – 15 attacchi vincenti ai 1000 (Vero Volley Monza); Gianluca Galassi – 17 attacchi vincenti ai 500 (Vero Volley Monza); Paul Buchegger – 12 attacchi vincenti ai 1000 (Vero Volley Monza); Simone Anzani – 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Osmany Juantorena – 4 battute vincenti alle 500 (Cucine Lube Civitanova); Thomas Beretta – 4 muri vincenti ai 700 (Vero Volley Monza); Jiri Kovar – 6 punti ai 1700 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Vero Volley Monza
Diretta Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre).
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Riparte da Civitanova Marche l’Educazione Finanziaria e Digitale negli uffici postali: il programma di Poste Italiane per contribuire a migliorare le competenze dei cittadini in materia economico-finanziaria, aumentandone la consapevolezza e supportando le scelte di risparmio, investimento, protezione e previdenza e per diffondere la cultura del digitale, così come raccomandato da molte istituzioni nazionali e internazionali.
Oggi (martedì 21) e domani mercoledì 22 gennaio nell’ufficio postale di Civitanova si svolgono quattro sessioni didattiche di Educazione Finanziaria della durata di circa 30 minuti per ciascuna giornata tenute dagli esperti finanziari di Poste Italiane. Giovedì 23 gennaio, invece, la stessa sede di via Duca degli Abruzzi ospiterà tre sessioni di Educazione Digitale, durante le quali i docenti di Poste Italiane metteranno a disposizione dei partecipanti tutti gli strumenti necessari per sfruttare le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica e digitale.
I progetti di Educazione Finanziaria e Digitale sono parte del programma di “impegni” illustrato dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante in occasione della seconda edizione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” del 28 ottobre 2019, durante il quale ha evidenziato come l’obiettivo di Poste Italiane sia quello di «ampliare la conoscenza e le competenze in materia finanziaria, postale e digitale dei cittadini», in coerenza con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate. Anche per questo gli eventi di Educazione Finanziaria e Digitale proseguiranno nel corso di tutto il 2020 in numerose località di tutto il territorio nazionale.
Si parlerà di turismo a Civitanova, giovedì 23 gennaio, nell’ambito di un convegno organizzato nella sala del Banco Marchigiano Credito Cooperativo (ore 12) dall’associazione “Noi Marche” in collaborazione con il comune di Civitanova Marche; un turismo condiviso in primo luogo con la Regione Marche, con altri comuni del territorio per fare rete e con gli operatori della città.
“L’obiettivo che condivideremo nel corso dell’incontro con gli operatori – ha spiegato in conferenza stampa l’assessore Maika Gabellieri - è quello di rivisitare completamente le vecchie politiche turistiche per adottare nuove strategie all’avanguardia che forniscano risposte alle esigenze reali dei turisti che vorranno scegliere le Marche. Il mezzo per farlo è specializzarsi e fare rete, in modo da fornire prodotti da vendere tramite tutti i canali che il mercato mette a disposizione: tour operator, portali istituzionali e social, fiere, strutture private, coinvolgendo la totalità delle persone che con il turismo lavorano senza tralasciare l’utente finale. Questo convegno è soprattutto dedicato agli operatori turistici ed ha come obiettivo quello di arricchire le informazioni sul nostro territorio e di presentare un nuovo progetto “Noi Marche Bike Life” e la relativa rete operativa che si è creata tra tutti gli attori che operano nel settore del cicloturismo dopo il primo Bike Festival che si è svolto a settembre nella nostra città. Dobbiamo miglioraci in questo settore, siamo solo all’inizio”.
Giovedì saranno presenti oltre all’assessore al Turismo del Comune di Civitanova Marche Maika Gabellieri le Amministrazioni dei comuni promossi nel circuito Noi Marche (Appignano, Montegranaro, Morrovalle, Sarnano), l’assessore al Turismo della Regione Marche Moreno Pieroni, Mauro Fumagalli di Marche Bike Life e Loredana Miconi di Noi Marche, associazione nata nel 2012 con lo scopo di promuovere il territorio fermano/maceratese.
Tra i temi del convegno, c’è la presentazione della nuova Guida Turistica Noi Marche ed i suoi itinerari: Questione di fede, Chicche e Musei, Non solo scarpa, Buongustai, Andar per vigne, Piste ciclabili, Tra terme e benessere, I love shopping, Tempo libero, Andiamo in porto. Inoltre sarà presentato l’evento “Borghi Aperti” dedicato a tutti gli operatori turistici del nostro territorio, che potranno partecipare alle giornate dedicate alle visite guidate dei Borghi aderenti al progetto Noi Marche. Tale iniziativa è nata per far conoscere meglio e più approfonditamente il territorio ed essere così capaci di fornire informazioni pratiche circa i principali luoghi di interesse turistico.
“Siamo convinti – ha spiegato Miconi - che il front office delle strutture ricettive sia il luogo dove tutto inizia, dove nasce la prima interazione con il cliente, che sia una prenotazione o una richiesta di informazione. C’è maggior bisogno di formazione in questo campo”.
Il progetto “Noi Marche Bike Life” è all’interno di nuovo prodotto editoriale e multimediale con relativa lista delle strutture ricettive che sono diventate Bike Hotel e Bike Friendly. Sono pronti gli itinerari cicloturistici che i turisti potranno scegliere e che illustreremo in anteprima alla fiera “Itinerando” di Padova dal 31 gennaio al 2 febbraio.
“Dopo otto anni di duro lavoro sul territorio – ha detto Fumagalli – stiamo vedendo nascere i frutti concreti: dal primo Bike festival con ospiti importantissimi ai nuovi prodotti destinati a chi sceglie le Marche non solo per turismo ma per fare esperienza. L’Amministrazione di Civitanova ha creduto in questo, e voglio ringraziare l’assessore gabellieri per l’impegno profuso, ed ora siamo pronti per una diversificazione turistica che potrà essere un vero motore di rilancio dalla costa adriatica ai Sibillini”.
Alla conferenza stampa erano presenti anche Stefano Marchegiani di BioCycle Sibillini e Giammarco Ferranti della CnA, entrambi collaborano con Marche bike life per fornire servizi a 360° a chi viaggia in bici.
Da attivista a consigliere comunale fino all’approdo in Parlamento. Oggi l’elezione di Mirella Emiliozzi a facilitatore regionale per le relazioni esterne nelle Marche perfeziona un percorso politico iniziato con la fondazione del Movimento 5 stelle. “Voglio ringraziare gli attivisti, tutti gli amici del M5s, e i miei corregionali per l’opportunità che mi è stata concessa. Da oggi sarò al lavoro ancora più motivata per fare in modo che finalmente le Marche ricevano l’attenzione che meritano a tutti i livelli. Per riuscirci, però, avrò bisogno dell’aiuto di tutti perché nessuno può essere la soluzione dei problemi, ma tutti possiamo essere una parte della soluzione”.
“Credo di poter dire che in questi anni di militanza e lavoro parlamentare ho raccolto un bagaglio di conoscenza del territorio marchigiano, delle sue criticità ma anche delle potenzialità ancora inespresse e dei suoi punti di forza. Non solo: negli ultimi due anni ho lavorato in commissione Affari esteri e come presidente dell’Unione interparlamentare Italia-Corno d’Africa. Queste esperienze mi hanno permesso - sottolinea Emiliozzi - di comprendere quali sono le esigenze delle aziende italiane e marchigiane che operano nei mercati internazionali. Dobbiamo muoverci come sistema regionale e nazionale. I grandi campioni dell’industria italiana devono aprire il fronte e portare con se le nostre piccole e medie aziende fornitrici, che troveranno in questo modo un terreno fertile su cui crescere. Insomma, l’industria è un pilastro fondamentale della società marchigiana e italiana e deve trovare nella politica un interlocutore attento e disponibile. Da oggi quindi mi metterò ancora di più in gioco al servizio della mia regione e dell’Italia, raccontando ogni giorno i valori e i bisogni di una terra che racchiude in sé cultura, storia e tradizione e che con i suoi imprenditori e il suo popolo operoso è volano per l’economia italiana. Il mio ruolo? Essere il ‘megafono’ della voce del territorio, raccogliere le istanze dei cittadini marchigiani e trasformarle in progetti da portare a livello nazionale”.
Una sfida che avrà al centro “i rapporti con gli stakeholder, le associazioni, i comitati, gli imprenditori e l’industria, pilastro imprescindibile su cui si fonda la società. Verrà da subito avviata una campagna di ascolto di tutti i protagonisti di questo ambizioso progetto”. “Ascolterò la molteplicità di idee sempre in movimento, nonostante e anzi grazie alle differenze, anche del mondo degli attivisti del M5s – conclude Emiliozzi - che sono il cuore pulsante per raggiungere importanti obiettivi a livello locale. In un’ottica sempre inclusiva, eliminando gli ostacoli che spesso si incontrano quando si mettono tante idee in cantiere aspirando a un’Italia migliore”.
Dall'inizio dell'anno a Macerata la centralina per il controllo della concentrazione di polveri sottili nell'aria (PM 10), posta a Collevario, ha rilevato i primi sforamenti sopra la soglia limite dei 50 microgrammi per metro cubo d'aria. Gli sforamenti riguardano esclusivamente le medie orarie, mentre diverso è il discorso riguardante la media giornaliera che resta contenuta entro limiti rassicuranti e mai ha superato la soglia dei 50 microgrammi (un valore limite da non superare per più di 35 volte per anno civile).
Un inquinamento atmosferico fuori norma è stato, dunque, ravvisato soltanto durante alcuni momenti della giornata e mai nell'intero arco delle 24 ore.
Il fenomeno è stato favorito dalle attuali condizioni meteo di stabilità, caratterizzate da alta pressione, assenza di precipitazioni e scarsa ventilazione, che portano al ristagno di sostanze inquinanti negli strati più bassi dell’atmosfera.
In particolare nel periodo che va dal primo al 20 gennaio 2020 sono stati cinque gli sforamenti segnalati, di cui quattro avvenuti consecutivamente dal 14 al 17 gennaio:
- il 7 gennaio alle ore 9:00 la concetrazione è stata di 58 microgrammi per metro cubo d'aria;
- il 14 gennaio alle ore 20.00 di 50 microgrammi per metro cubo d'aria;
- il 15 gennaio alle ore 21:00 di 61 microgrammi per metro cubo d'aria;
- il 16 gennaio alle ore 20:00 di 55 microgrammi per metro cubo d'aria;
- il 17 gennaio alle ore 18:00 di 68 microgrammi per metro cubo d'aria.
Diverso il discorso che riguarda Civitanova Marche, dove non si sono mai ravvisati superamenti della soglia limite limite nè per quanto riguarda la media giornaliera nè per quanto riguarda la media oraria. Va sottolineato, però, come la centralina di controllo sia collocata in zona rurale, nei pressi dell'Ippodromo.
Il Direttore Generale di ARPA Marche, il Dott. Giancarlo Marchetti, fotografa così i dati: “Così come in tutto il Paese, seppur fortunatamente in misura sensibilmente minore rispetto ad altre realtà del centro-nord italiano, anche nelle Marche permane, nelle ultime settimane, il problema delle polveri sottili, che si manifesta con un visibile aumento dei valori di concentrazione misurati, dovuto, come solito, nel periodo invernale, a condizioni meteo-climatiche sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti”. Le previsioni metereologiche indicano, comunque, che il fenomeno sarà in attenuazione sin dai prossimi giorni.
In ogni caso ARPA Marche ha diffuso un vademecum con quattro piccole azioni quotidiane da mettere in pratica per migliorare la qualità dell'aria, eccole riassunte in questa infografica:
Camion resta arenato sulla spiaggia. È quanto avvenuto attorno alle 19:50 della serata odierna sul Lungomare Piermanni di Civitanova Marche, nei pressi dello chalet "Raphael Beach". Protagonista dell'episodio un autotrasportatore che ha pensato bene di prendere dritto la rotatoria e finire con le ruote del proprio mezzo pesante sulla sabbia.
Sul posto, per estrarre il camion (proveniente dalla Romania), sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco con un'autogrù. Presenti anche i carabinieri, visto che il conducente - subito dopo il fatto - si è allontanato dal mezzo.
Domenica 19 gennaio all’Auchan di Porto Sant’Elpidio la società Adriatica Scherma di Civitanova Marche ha presentato la disciplina della scherma sportiva sulle note del cartone animato Miraculous Ladybug.
Tanti bambini e bambine, ragazzi e ragazze si sono divertiti a provare questo sport meraviglioso.
Un prezioso aiuto hanno dato Pietro (macerata scherma) che in questa occasione si è esibito non solo come Chatnoir ma anche come maestro ed Elena (adriatica scherma) in vesti di Ladybug - valletta .
L’Unitre di Civitanova ha indetto il suo terzo concorso letterario per racconti inediti a tema, con una novità importante: il premio alla poesia organizzato in collaborazione con l’associazione SibillA che promuove da sei anni in città la Scuola di cultura e scrittura poetica Sibilla Aleramo. Si tratta di un concorso nazionale che non è riservato ai soli iscritti, ma è rivolto a tutti nel nome di una cultura che unisca menti e sentire in uno spazio autonomo e senza steccati ideologici.
La terza edizione del premio è stata presentata dall’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri, alla presenza di Marisa Castagna presidente Unitre Civitanova, Umberto Piersanti poeta e docente Università Urbino, Annie Seri dell’associazione SibillA.
Il premio poesia diventa dunque una sezione del premio letterario, che ha per tema il viaggio, perché poesia e racconto si assomigliano per brevità ed intensità di espressione.
“L’unione di due realtà che si occupano di cultura in maniera continuativa e qualificata a Civitanova – spiega il professor Piersanti – è un segnale di concordia in una situazione come quella italiana dove predominano le divisioni. La vita culturale dovrebbe essere al di fuori degli scontri e vivere in uno spazio di autonomia che è estremamente importante; un’autonomia che nel tessuto civitanovese è presente”.
Il bando scadrà il 30 aprile 2020, mentre il 18 luglio è prevista la premiazione dei tre vincitori e la menzione dei due meritevoli.
“Siamo convinti che riusciremo a fare cose buone, come è successo negli ultimi anni anche con diverse amministrazioni che si sono succedute – ha precisato Annie Seri”. A sottolineare il terreno fertile e la vivacità tipica di una città di mare come Civitanova, la presidente Castagna: “Abbiamo pensato a questo connubio con la poesia per due ragioni: in primis perché la cultura va considerata a 360° e poi per la fortuna che abbiamo di avere nella nostra città un Maestro come Piersanti, che sarà anche presidente della Giuria del premio letterario insieme al professor Giuseppe Rivetti e alla docente Maria Grazia Baiocco. Ma un ringraziamento particolare e doveroso mi sento di esprimerlo all’assessore Gabellieri e alla Giunta perché ci hanno sempre fornito l’appoggio in tutte le iniziative”.
“La scelta dell’Amministrazione comunale è quella di valorizzare i progetti promossi da persone competenti e professionali – ha spiegato l’assessore Gabellieri. L’obiettivo è di dare spazio alla qualità e, in questo caso specifico, vedere un ente come l’Unitre, che lavora con continuità e in maniera seria da tanti anni sul territorio, unirsi alla Scuola di scrittura poetica del professor Piersanti, che ha vuole valorizzare una tradizione poetica di tutto rispetto presente a Civitanova, è motivo di orgoglio e incoraggiamento. L’obiettivo comune è quello di lasciare una traccia importante sul fronte culturale della città e come Giunta riteniamo giusto dare merito a chi meriti ne ha e lo dimostra non in maniera sporadica ma con l’impegno quotidiano nel portare avanti le iniziative”.
Protagonista del quarto appuntamento con Racconti d’Attore sarà Michele Placido, grande volto del panorama cinematografico e teatrale. Domenica 26 gennaio alle ore 18,00 interpreterà al Politeama di Tolentino Pirandello Chi? Uno spettacolo originale dedicato alle più celebri pagine di Luigi Pirandello. Ad accompagnare Michele Placido nel racconto sarà Cinzia Pennesi al pianoforte.
Chi è veramente Pirandello? Michele Placido darà voce a due tra le più celebri opere del drammaturgo italiano: L’uomo dal fiore in bocca e La Carriola.
L’uomo dal fiore in bocca, è un testo teatrale tratto dalla novella La morte addosso. Il racconto si svolge in un caffè di una piccola stazione di provincia, misero e spoglio, a tarda notte. Al centro di questa novella Pirandello affronta il dilemma di come si pone l’uomo davanti alla morte mettendo in evidenza come cambia radicalmente il modo di vedere il mondo, la propria esistenza e quella degli altri. La Carriola, contenuta all’interno delle “Novelle per un anno”, narra di un avvocato e professore di diritto che si trova sdoppiato tra la sua vera persona e la maschera che indossa. L’intera vita del protagonista è ridotta ad una maschera grottesca ma allo stesso tempo mette in luce l’oscillare tra vita e forma, tra persona e personaggio.
Michele Placido, grande attore e regista di cinema e teatro, ha vissuto molte stagioni del cinema italiano da grande protagonista. A livello internazionale è conosciuto per il ruolo del commissario di Polizia Corrado Cattani, interpretato nelle prime quattro stagioni della celebre serie televisiva La piovra. A teatro debuttò con il regista Luca Ronconi nella trasposizione teatrale dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, mentre al cinema in Romanzo popolare di Mario Monicelli al fianco di Ugo Tognazzi e Ornella Muti. Inoltre è anche un noto regista, tra i suoi film più famosi ricordiamo Pummarò presentato al Festival Di Cannes nel 1990 e Romanzo Criminale con protagonisti Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino e Carlo Santamaria. Nel corso della sua lunga carriera ha ricevuto diversi ed importanti riconoscimenti come l’Orso d’Argento per il Migliore Attore al Festival di Berlino per il film Ernesto di Salvatore Samperi e quattro David di Donatello. Nel 2009 ha ricevuto il Premio “Federico Fellini 8 ½” per l'eccellenza artistica al Bif&st di Bari.
La rassegna Racconti d’Attore è organizzata in collaborazione con Cromia e continua giovedì 6 febbraio con Pino Ammendola che darà voce a Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
"A mio giudizio esistono i film prima La Dolce Vita e i film dopo La Dolce Vita: ha rotto l'unità delle regole della narrazione grazie alla sua audacia, ha mostrato che sullo schermo si poteva essere onesti. Non si era mai vista un'opera di tale intensità morale, intelligenza, maturità. Ha cambiato la storia”.
È noto l’amore di Martin Scorsese per le opere di Federico Fellini. Ma il regista americano si spinge oltre, arrivando a definire La Dolce Vita come uno spartiacque del cinema di tutti i tempi. Un sentimento condiviso da gran parte della critica. Un sentire talmente forte che il Festival del Contemporaneo ha deciso di ergere la pellicola a suo elemento per fondare nuovi ragionamenti nel 2020.
Oggi, lunedì 20 gennaio, il mondo si ferma per celebrare Federico Fellini, ricordandolo ad un secolo della sua nascita (era il 1920). Popsophia si è unita a questa lunga carrellata di eventi, tributandogli già una mostra a Tolentino, con l’esposizione che si è tenuta nel novembre scorso durante Biumor. Ma il ricordo di questo protagonista della cultura planetaria non terminerà qui.
Sta per partire infatti un percorso che ci porterà ad affrontare il rapporto tra Fellini e le Marche. Regione “che più di tante altre merita la definizione di regione italica - parole dello stesso Fellini -. Sembra che si sia conservato qualcosa che nelle altre si è perduto o si sta perdendo”.
Questi spunti permetteranno di riflettere sulla partecipazione delle Marche “alla metafora visionaria dell’arte cinematografica felliniana - ha ricordato la direttrice Lucrezia Ercoli -, come sintesi assoluta di realismo e creatività”. E La Dolce Vita, di cui quest’anno ricorrono i sessanta anni, sarà lo spunto e filo per un’indagine approfondita. “Per consentire al pubblico dei nostri giorni di fare i conti con quel complesso fenomeno culturale della poetica di Federico Fellini, che ancora oggi incarna il grande enigma del desiderio nel contemporaneo”, ha continuato Lucrezia Ercoli.
Il 1920 ha visto la nascita pure di un altro grande del cinema italiano, Alberto Sordi. Attore poliedrico e amatissimo, ha interpretato proprio Lo sceicco bianco di Fellini, e vestito i panni del “vitellone” per antonomasia. Operazioni che hanno legato i due ad una profonda amicizia.
Sordi, nella sua lunga carriera, ha raccontato un caleidoscopio di vizi e virtù dell’Italia che cambiava. Luci e ombre di una nazione che vedeva scorrere sul grande schermo un’esistenza sognata e desiderata. Che dal boom economico traeva spensieratezza, alimentando i suoi miti.
Popsophia terrà quest’anno, quindi, una ricca serie di mostre ed esposizioni sull’Arci-italiano alla Alberto Sordi. Raccontando tutta la pop-filosofia che si cela dietro la celebrazione della Dolce Vita-miraggio di un’epoca ormai passata, ma che resta pietra miliare della nostra cultura e società.
Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta gremito ieri pomeriggio per il terzo appuntamento della stagione “A teatro con mamma e papà”: festa per un teatro pieno in tutti gli ordini e posti, festa di famiglie, di genitori che hanno portato a teatro i loro figli regalando l'esperienza con lo spettacolo dal vivo, oggi più che mai necessaria ed utile. E festa anche per la compagnia, perché tutti hanno apprezzato la nuova produzione del gruppo “Gli Alcuni” di Treviso che si è fatto conoscere in tutta Italia per le sue creazioni nel campo del cinema d'animazione e dei cartoni animati (loro sono le fortunate serie de “I Cuccioli” e “I Mini Cuccioli” tutt'ora in onda ogni giorno su Rai YoYo e Rai Gulp).
“È stato un pomeriggio vissuto intensamente – ha detto il direttore artistico Marco Renzi - con tante famiglie che hanno riempito il teatro e hanno partecipato allo spettacolo, genitori e figli insieme, per un risultato che non sta solo nella cultura e nello spettacolo, ma anche e soprattutto nella crescita, nella formazione e nella socialità”.
Come tradizione lo spettacolo è stato preceduto dall'estrazione di tre libri adatti ai ragazzi, come momento di promozione alla lettura, e di biglietti omaggio per andare al Cinema, coupon messi a disposizione dall'Azienda Teatri di Civitanova.
Prossimo appuntamento domenica 2 febbraio con “La Mela Rossa di Biancaneve”, prenotazione biglietti a partire da lunedì 27 gennaio.
Arrestata in flagranza di reato una banda di ladri specializzata nei furti in appartamento e recuperata parte della refurtiva.
La notte tra sabato e domenica scorsa i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, al termine di complesse ed articolate attività di indagine sviluppate nell’arco di una intera nottata, sono riusciti a trarre in arresto nella flagranza di reato quattro cittadini albanesi, due uomini e due donne che negli ultimi tempi avevano saccheggiato indisturbati numerose abitazioni del maceratese, e non solo.
Infatti, anche questo fine settimana la banda aveva cominciato a spostarsi in modo itinerante nel pomeriggio di sabato partendo da Civitanova Marche a bordo di una insospettabile monovolume scura e, paese dopo paese, è arrivato fino alla frazione Centobuchi di Monteprandone, dove ha deciso di mettersi all’opera.
Ignari di essere seguiti ed avuto i favori del buio, la squadra ha dimostrato una organizzazione accorta e meticolosa, infatti, mentre le due donne rimanevano a fare il palo spostandosi a bordo del veicolo nei pressi degli obiettivi, i due uomini a piedi si muovevano indisturbati nel centro abitato dove hanno violato diversi appartamenti fino a quando non sono stati definitivamente individuati e, proprio in concomitanza dell’ultimo di una serie di furti, sono stati bloccati dai carabinieri.
Le ricerche hanno consentito ai militari di recuperare i monili in oro, orologi e preziosi appena trafugati raccolti in un vano appositamente ricavato nello sportello anteriore sinistro del veicolo, insieme a due paia di guanti professionali in tessuto, cappellini passamontagna, due torce portatili, un grosso cacciavite, un piede di porco e numerosi telefoni cellulari.
Sono stati accertati dai militari dell'Arma almeno quattro furti in località Centobuchi e le relative denunce con la comparazione della refurtiva hanno confermato ogni responsabilità dei quattro in ordine ai numerosi furti consumati ai quali, finalmente, i carabinieri sono riusciti a porre fine. Anelli, orologi, orecchini, pendenti, diamanti e soldi per un valore complessivo di circa cinquemila euro, sono stati sequestrati e posti a disposizione probatoria dell’Autorità Giudiziaria per i successivi accertamenti, insieme al veicolo, gli arnesi da scasso, i passamontagna ed capi di abbigliamento utilizzati per la consumazione dei delitti.
Gli arrestati sono stati tradotti in carcere in attesa dell’udienza di convalida che si terrà nei prossimi giorni presso il Tribunale di Ascoli Piceno.
Confiscati beni ad un imprenditore, colpevole di evasione fiscale, per circa un milione di euro.
Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, a seguito di verifica fiscale eseguita alcuni anni fa nei confronti di una società di capitali, avevano denunciato alla locale Procura della Repubblica un imprenditore che, in qualità di amministratore unico della società, si era reso responsabile di uno dei delitti previsti dalla speciale normativa penale tributaria.
A seguito della denuncia, il competente G.I.P. aveva a suo tempo emesso decreto di sequestro preventivo, anche per equivalente, di beni nella disponibilità dell’indagato, per un importo corrispondente all’imposta evasa, pari a circa 500.000 euro.
Il provvedimento cautelare, aveva interessato diverse unità immobiliari ubicate nel Comune di Civitanova Marche nonché il diritto reale di godimento (usufrutto) gravante su 4 immobili siti nel territorio di San Vito di Cadore, nel cuore delle dolomiti bellunesi.
A seguito di passaggio in giudicato della sentenza del Tribunale di Macerata, divenuta pertanto irrevocabile, i beni in argomento sono stati sottoposti a provvedimento ablatorio, in conseguenza del quale gli stessi, già assoggettati a sequestro, sono stati acquisiti di diritto al patrimonio dei Comuni nel cui territorio sono ubicati.