
Domenica prossima visite gratuite alla pinacoteca civica "Marco Moretti" di Civitanova
La Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova partecipa a "Borghi aperti 2018". Domenica 19 agosto dalle ore 19,00 alle 23,00 ingresso e visita gratuite.
La Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova partecipa a "Borghi aperti 2018". Domenica 19 agosto dalle ore 19,00 alle 23,00 ingresso e visita gratuite.
Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha revocato l'ordinanza con cui veniva dichiarata la non potabilità dell’acqua del tratto di acquedotto proveniente da Montecosaro e che serve il territorio collinare delle zone contrade Asola e San Savino di Civitanova Alta, limitatamente alle vie Pietra Rossa, Surripa (porzione Chiesa San Savino ), traversa San Savino, Monte della Nave, Caronte. L'ordinanza proibiva a tutti gli utenti dell’acquedotto di tali vie di utilizzare l’acqua dell’acquedotto a fini potabili ed alimentari; L'Asur Marche Area Vasta 3 in data odierna ha comunicato che dagli esiti del laboratorio Arpam di Macerata su un campione di acqua prelevata dall’acquedotto presso il rubinetto della Strada Pietra Rossa del territorio di Civitanova Alta risulta l’assenza di batteri “ E.Coli “ e “ Coliformi “ e quindi si è normalizzata la situazione sfavorevole e quindi si è risolta l’emergenza ed è venuto meno il pericolo per la pubblica salute che aveva determinato la necessità di emettere l’ordinanza di dichiarazione della non potabilità dell’acqua nella zona interessata. Con la nuova ordinanza si dichiara la ripristinata potabilità dell’acqua del tratto di acquedotto proveniente da Montecosaro e che serve il territorio collinare di Civitanova Alta delle zone contrade Asola e San Savino, nelle vie Pietra Rossa, Surripa (porzione Chiesa San Savino ), traversa San Savino, Monte della Nave, Caronte.
Un applauso interminabile e un Lido Cluana gremito di persone ha salutato l’ultimo appuntamento di Popsophia che ha concluso la sua stagione a Civitanova Marche.Il Philoshow “I sogni son desideri nella notte di San Lorenzo” ha incantato il pubblico accorso, possiamo ben dire, da tutta Italia; nella magica notte di San Lorenzo l’uomo abbandona la realtà e affida i suoi desideri più profondi al cielo stellato con la speranza che, per quell’unica notte, anche i desideri possano divenire raggiungibili. Accanto all'ideatrice e conduttrice della serata Lucrezia Ercoli, un ospite d’eccezione Adriano Fabris, professore di filosofia morale presso l’Università di Pisa. Insieme hanno indagato il desiderio nostalgico, sentimento ambiguo pervaso da dolore e piacere che rappresenta una condizione ineliminabile dello spirito umano: “La nostalgia non è solo l’inquietudine che si prova nei confronti del presente e che ci spinge a voler rivivere il passato – conclude Fabris – La nostalgia è quel dolore che proviene dalla consapevolezza che, anche tornando indietro, non troveremmo mai le stesse cose che abbiamo lasciato”.Dalle atmosfere felliniane del film Amarcord alle struggenti note di Adele, il desiderio nostalgico rimane intriso di quella sofferenza che si prova di fronte alla malinconica consapevolezza che nulla rimane immutato ma tutto cambia, compresi noi stessi, e che ciò rappresenta la vera bellezza della condizione umana. Al termine della serata, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica ha tratto il primo importante bilancio della manifestazione: “Sette giornate, tre a Lido Cluana e quattro a Civitanova Alta, due veri e propri festival in cui la filosofia ci ha aiutato a capire e sentire il nostro tempo” ha esordito l'assessore alla cultura. Di grande rilievo le parole del Sindaco: “Io sconsiglio vivamente a tutti di fare paragoni con altri festival, soprattutto con quelli del passato, compresi quelli di Popsophia dei primi anni. Siamo di fronte ad un appuntamento unico nel panorama regionale e nazionale. Abbiamo realizzato un festival dove la filosofia fa spettacolo e tutte le culture, tutte le idee si incontrano e si rispettano. Di questo risultato politico dobbiamo andare particolarmente fieri; aver creato uno spazio di libertà, di tolleranza e di riconoscimento reciproco. Ci auguriamo che Popsophia sia un appuntamento che duri tutto l’anno e che sappia connettere tutte le opportunità culturali che Civitanova Marche è in grado di offrire”.
Il Consiglio di Amministrazione di BCC Civitanova Marche e Montecosaro ha approvato il risultato economico patrimoniale al 1° semestre 2018 caratterizzato da importanti performance. I risultati conseguiti corroborano la solidità della Banca ma in particolare segnano un’importante inversione di tendenza nei confronti dell’attività caratteristica che contribuisce in modo positivo alla capacità di produrre reddito e sostenere le iniziative dei propri territori pur in un contesto economico ancora critico. “Sottolineo con soddisfazione i risultati ottenuti dalla nostra Banca e dal nostro nuovo Direttore Generale, Marco Moreschi – evidenzia il Presidente Sandro Palombini - inseriti in un quadro di deciso sviluppo della Banca dopo le recentissime aperture delle tre nuove Filiali di Castelfidardo, Osimo e Loreto ed il deposito in Banca d’Italia del progetto industriale di fusione con la BCC di Suasa che proietta ora concretamente la Bcc di Civitanova verso la costruzione di una realtà regionale”. A tal proposito, prossimo cruciale appuntamento quello dell’Assemblea straordinaria di autunno in cui la compagine sociale sarà chiamata ad esprimersi sul progetto aggregativo e sulla scelta del nuovo Nome coerente con il percorso intrapreso. I risultati patrimoniali al 30/06/2018 “Al 30 giugno – illustra i dati il DG Marco Moreschi, al vertice della Bcc di Civitanova dal luglio dello scorso anno – il totale dei mezzi amministrati ammonta a 654 milioni di euro in crescita del 2,4% caratterizzati da una raccolta diretta stabile e una indiretta in crescita dell’8,5%; forte la crescita della voce risparmio gestito per un +20%. Gli impieghi, pari a 297 milioni di euro, crescono del 4,1% con la parte a breve che si caratterizza per la prima volta per una crescita del 13,3%. I numeri segnano pertanto una crescita armonica di tutte le componenti legate all’attività caratteristica. Si richiama come l’elevata incertezza sulle prospettive di ripresa hanno indotto la Banca ad adottare una politica estremamente rigorosa nella valutazione dei crediti deteriorati. Al 30 giugno 2018 la percentuale di copertura di tutto il credito deteriorato è del 65%; a tal proposito si evidenzia come dopo il perfezionamento della cessione di un importante stock di sofferenze nello scorso mese di luglio la Banca abbia raggiunto una percentuale di credito deteriorato sul totale degli impieghi vicino al 10%, in linea con i migliori standard di riferimento del sistema bancario nazionale. Il rapporto tra impieghi e raccolta è pari al 70%. I risultati economici al 30/06/2018 Il margine d’interesse da attività caratteristica segna un andamento in crescita dell’11% ed, unitamente ad una crescita del 5% dei ricavi da servizi, oltre a confermare un quadro di assoluta positività evidenzia la volontà della banca di porsi come interlocutore di riferimento dei propri territori. Il margine d’intermediazione pari 10,8 mln è in crescita del 14% così come il risultato netto della gestione finanziaria è in crescita dell’11%. In flessione le spese amministrative grazie all’importante lavoro di revisione di tutti i centri di costo che porta ad una contrazione delle spese ordinarie del 3,3%; in flessione anche le spese per il personale del 7% quale risultato del recente efficientamento della struttura organizzativa e del nuovo modello distributivo. L’utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte ammonta a 3,4 milioni di euro. L’utile netto si attesta a 2,8 milioni di euro.
La manifestazione FunDay, che prenderà vita il 25 e il 26 agosto a Civitanova Alta, pone il suo focus primario sul target 0/12 anni e sulle sue dinamiche relazionali con le figure genitoriali, rifacendosi ad un modello di laboratorio esperienziale a cui si unisce un particolare ed originale percorso di fruizione. Un laboratorio esperienziale è un esperienza multisensoriale che attraverso giochi, fantasie guidate, sport, disegni, racconti, fiabe e musiche offre ai bambini, attraverso la partecipazione attiva, la possibilità di sperimentare e non solo comprendere, messaggi psicologici positivi e di speranza, determinante per la loro crescita personale.Le attività sono accessibili a bambini e ragazzi sordi tramite il servizio di assistenza alla comunicazione LIS/ITALIANO, tramite operatori presenti all’info point.Le attività, divise per fasce di età, saranno dedicate a: bambine e bambini da 0 ai 5 anni, bambine e bambini dai 6 ai 12 anni e si svolgeranno dalle 17:30 alle 24:00.A introdurre “Città con l’infanzia” le parole dell’assessore Capponi: «Città con l’infanzia si arricchisce con questa manifestazione che già dal titolo fa intendere la finalità: “Ogni bambino è un’energia senza fine”. Tutto il progetto ruota intorno al bambino, al suo talento e alla possibilità di scoprirlo e di scoprirsi. È un grande orgoglio per la nostra Amministrazione poter dare ai bambini e alle loro famiglie la possibilità di passare del tempo insieme in modo divertente e pieno di spunti educativi. Tutto l’evento è pensato sulle esigenze e sul coinvolgimento di grandi e piccoli in base alle loro necessità e competenze con attività che sono sì ludiche ma anche istruttive ed educative.La città dell’infanzia prende sempre più forma, rendendo i piccoli i veri protagonisti!»È Mauro Labellarte, ideatore e direttore del festival, a raccontare cos’è il Fun Day e qual è il suo spirito in un percorso che bambini e genitori fanno insieme per crescere insieme, per riscoprire l’ascolto e per dar modo ai bambini di conoscere le loro potenzialità.«Il format specifico del festival, su due giorni di attività, prevede che ogni laboratorio sia pensato peroffrire ai piccoli partecipanti un messaggio positivo per creare un clima accogliente, sicuro, rispettoso ed in grado di garantire ad ognuno la massima libertà di espressione. L’offerta di ogni laboratorio è continua, con laboratori, exhibit e conferenze con durata programmata, creando la possibilità di accedere nello stesso giorno a diverse esperienze sensoriali, inventando un percorso proprio che si basi su questa logica: ogni laboratorio è un’esperienza da vivere ed una risorsa disponibile per la vita e per il futuro.»Tra gli ospiti ci saranno Giorgio Terrucidoro, scrittore, che parlerà di Handicap, Giammario Grassellini, campione di pugilato, che spiegherà il bullismo e Filomeno Lopes, filosofo ed esperto di progetti di pace internazionale, che racconterà di pace, immigrazione e terzomondialità.Eassendo uno spazio per famiglie, saranno presenti anche Aree attrezzate con gazebo attrezzati dove poter cambiare i bambini, scaldare la pappa, allattare, far addormentare i bambini e zone attrezzate per poter far sostare i bambini più piccoli, con la presenza di alcuni educatori/animatori.
Disavventura ieri sera per la titolare della gioiellieria Ibis Gioielli di Ancona intercettata mentre era in auto e stava tornando a casa da Ancona (dove ha un punto vendita) a Civitanova. La donna, Manola Paola Gironacci, è stata affiancata da un uomo con il volto coperto che le ha portato via la borsa con all'interno alcuni prodotti di valore. La gioielliera ha cercato di trattenere la borsa ma l'uomo l'ha strattonata provocandole anche delle ferite e l'ha minacciata con una pistola. Questa mattina poi è stata al pronto soccorso per le ferite riportate che fortunatamente si sono rivelate lievi. Indagano i carabinieri di Civitanova Marche intervenuti sul posto.
Nel mese di agosto, l'Unità di strada “Alza la testa e… non il gomito” della Cooperativa Sociale Pars sarà presente con uno stand interattivo di prevenzione nei principali luoghi frequentati dai giovani per informare sui rischi legati alla guida non sicura, all’abuso di alcol e di sostanze stupefacenti. “Alza la testa” è il progetto promosso dalla Regione Marche, gestito dalla Cooperativa Sociale Pars, in collaborazione con il Dipartimento Asur per le Dipendenze Patologiche di Civitanova Marche. Le prossime tappe dell'Unità di strada sono: sabato 11 agosto alla discoteca Mia Clubbing di Porto Recanati, domenica 12 agosto all’Only One Festival, Arena del Mare, Civitanova Marche, il festival di musica Edm, Hip hop e Trap music con i più grandi dj della dance internazionale, martedì 14 agosto lungomare Nord di Civitanova Marche e domenica 19 agosto all'evento color beach alla spiaggia libera lungomare Nord. L'Unità di strada mira a dare informazioni ai giovani ragazzi, sugli stili di vita consapevoli e sulla ricerca del benessere puntando sulle loro capacità e i loro bisogni, le urgenze percepite, rilevando la presenza di indizi sintomatici di disagio, qualora emergano. Gli “Operatori di strada” accompagneranno per tutta la notte i giovani fino al momento di rimettersi alla guida, attraverso materiale informativo, questionari conoscitivi sui rischi legati all'uso di droghe e alcol, video e giochi interattivi e somministrazione di etilotest. Inoltre, per il guidatore designato che a fine serata manterrà il tasso alcolemico al di sotto del limite consentito verrà dato in regalo un fantastico gadget. L’équipe degli “Operatori di strada” è composta da professionisti del settore sociale, disponibili e motivati al confronto e al dialogo con i giovani per sensibilizzare ad una scelta consapevole per un divertimento rispettoso di sé e degli altri. Per informazioni sulle prossime uscite contattare il numero: 342 3995950 oppure la pagina Facebook Alza La Testa Non Il Gomito.
Albertino, Molella, Fargetta e Prezioso scelgono ancora una volta Civitanova Marche per questo 2018: giovedì 16 agosto infatti i quattro deejay si esibiranno in piazza XX Settembre, trasformando la piazza antistante il comune in una vera e propria pista da ballo per uno spettacolo interamente gratuito. Voluti fortemente dall'Assessorato al Turismo del comune di Civitanova Marche, i quattro deejay faranno rivivere l'indimenticabile programma radiofonico che dal 1992 ai primi anni del 2000 ha rivoluzionato la storia della radio italiana. La scaletta del Deejay Time 2018 propone brani che hanno superato la barriera del tempo, per diventare inni che si sono tramandati nel soundtrack di ogni party che si rispetti. Tutti pronti a ballare i tanti grandi successi che hanno segnato le estati di un decennio per un Ferragosto indimenticabile.
Lo hanno fermato mentre era al volante di una potente coupè Audi e, quando lo hanno sottoposto a controllo, é risultato alla guida con un tassi di alcool nel sangue superiore al doppio del consentito. Così un marocchino é finito nei guai a seguito del controllo da parte dei Carabinieri di Civitanova Marche. L'uomo, inoltre, stava guidando nonostante la patente gli era già stata ritirata alcuni mesi fa, sempre perché trovato alla guida in stato di ubriachezza. Oltre alla denuncia, é scattato questa volta anche il fermo dell'auto per 3 mesi.
Un grandissimo evento musicale per i giovani e un’operazione turistica importante per la città, che richiamerà migliaia di ragazzi da fuori regione: Onlyone ha già venduto 3000 biglietti. Domani e domenica, arriva uno degli eventi più attesi dell’estate civitanovese, il più grande festival Edm& Hip-Hop/Trap della riviera.Dall’11 al 12 agosto, centinaia di appassionati si ritroveranno a scatenarsi con una lineup pronta a soddisfare i gusti più disparati grazie a sfumature Edm, rap e trap sapientemente proposte e mischiate dall’organizzazione, in una suggestiva location, l’arena sul mare del lungomare Piermanni.L’11 agosto in Lineup ci saranno due top Headliner di fama mondiale quali i DVBBS e Will Sparks, accompagnati da Rudeejay, Nicola Pigini e lo Zoo di 105 con Paolo Noise e Pippo Palmieri. Ad infiammare il palco il 12 agosto arrivano Shade, Fred De Palma, Ensi, Gionny Scandal, Ketama 126, Nerone, Ricki J., One Two One Two di Radio Deejay.Se il primo giorno si salterà dal primo minuto, con le hits dei DVBBS e Will Sparkes come “Tsunami”, “We Were Young. “Ah Yeah” e “Sick Like That”, il secondo giorno occorrerà assicurarsi di avere voce per tenere il ritmo di Shade, Ensi, Fred de Palma e tutti gli altri artisti.“Artisti di fama internazionale, varietà di generi e location suggestiva – ha detto l’organizzatore Fation Bulaj - fanno dell’Onlyone Festival un evento da non perdere, unico nel centro Italia. Due giorni di musica e divertimento, realizzati grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova, che ha promosso questo festival.
Come ormai tradizione, il 16 agosto si svolgerà lo storico corteo dei pescherecci in mare in onore di San Marone, santo patrono di Civitanova Marche che la città ricorda il 18 agosto. Il programma di giovedì si apre con la celebrazione della santa messa alle ore 16,30, presso la chiesa di Cristo Re, presieduta dall’arcivescovo, sua eccellenza mons. Rocco Pennacchio e di tutto il clero civitanovese, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e delle altre autorità civili e militari. Dopo la messa, la processione percorrerà viale Matteotti in direzione sud, e poi via Trento in direzione del molo sud. Alle 18, è prevista l’uscita in mare dei pescherecci con a bordo le reliquie del santo sul motopeschereccio “Il Predatore”, la deposizione di una corona di fiori e la benedizione del mare e il ricordo dei caduti. Terminata la sfilata delle barche, il corteo con l’urna percorrerà a piedi via Trento, corso Umberto I, via Buozzi, via Cecchetti e via San Marone fino al santuario, dove verranno deposte le reliquie. Tutti i cittadini residenti sono invitati a creare addobbi per rendere più suggestiva e partecipata la ricorrenza religiosa lungo il percorso. Il programma prosegue venerdì 17 agosto, nella Città Alta, alle ore 21, con la santa messa nella chiesa di San Paolo Apostolo e con la processione per le vie del centro storico. Sabato 18 agosto, nella Città Alta, saluto all’aurora con il suono dei sacri bronzi, mentre alle 08, 11 e 19, si celebreranno le sante messe nella chiesa di San Paolo Apostolo e alle 07 e 08 nel Santuario di San Marone. Il programma civile si apre sabato 18 agosto a Civitanova Alta con la “cozzata de Santo Maro” (piazzale della Tramvia) a cura della Pro Loco e alle 21,30 con il concerto di Dodi Battaglia in piazza della Libertà (ingresso gratuito). I festeggiamenti nella Città Alta si concluderanno a mezzanotte con lo spettacolo pirotecnico.
Come disposto dal Questore Antonio Pignataro, sin dall’inizio della stagione estiva, la Polizia di Stato sta svolgendo servizi per la prevenzione dei reati in genere ed in particolare dei reati cosiddetti di natura predatoria come furti e rapine, lungo la fascia costiera della provincia di Macerata, dove sono situati i centri a più alta vocazione turistica come Porto Recanati, Civitanova Marche e Porto Potenza Picena. Nel pomeriggio di ieri, nelle predette località sono stati svolti servizi sia da parte della Questura di Macerata che del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, anche con l’ausilio di agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia. Nel corso delle operazioni, a cui hanno collaborato anche agenti dei reparto cinofili antidroga, sono stati fermati numerosi mezzi e controllati i rispettivi occupanti. Inoltre, a Civitanova Marche, con l’ausilio delle predette unità cinofile, sono state setacciate le zone interessate dai fenomeni legati allo spaccio di droga e dal degrado urbano. In particolare sono state controllate le zone adiacenti Via D’Azeglio, i giardini pubblici adiacenti la locale pescheria e la zona dei giardini di San Gabriele. I servizi condotti per l’intero pomeriggio, sono stati prolungati fino a tarda sera. Alle ore 23.30 circa a Civitanova Marche, i poliziotti su segnalazione di un cittadino, hanno intercettato e immediatamente bloccato, un’autovettura che procedeva in Via Aldo Moro zigzagando ad alta velocità creando pericolo sia per gli altri utenti della strada sia per i pedoni. Alla guida del veicolo è stato identificato un uomo di 55 anni residente a Macerata, il quale versava in palese stato di ebbrezza alcolica. Lo stesso, gravato da precedenti penali per guida sotto l’influenza dell’alcool, dopo gli accertamenti del caso è stato deferito all’A.G. per guida in stato di ebrezza. Analoghi servizi sono svolti anche in altre località site lungo la costa. A Porto Recanati, con l’ausilio di agenti del Reparto Prevenzione Crimine, sono stati svolti inoltre mirati servizi presso l’Hotel House nel contesto dei quali sono state effettuate numerose perquisizioni nei confronti di pregiudicati. Uno di questi, un cittadino di origini irachene di 33 anni, è stato trovato in possesso di alcune dosi di eroina che sono state poste in sequestro. L’uomo è stato segnalato alla competente Autorità. Nel corso dei servizi, sono state identificate 21 persone. Per sette di queste rintracciate presso l’Hotel House dove si erano verosimilmente recate ad acquistare droga, è scattato il provvedimento di rimpatrio con foglio di via obbligatorio con divieto di fare rientro a Porto Recanati per tre anni. Otto i veicoli sottoposti a controllo. Per tre persone che si trovavano alla guida dei rispettivi veicoli, è scattata la segnalazione alla Motorizzazione Civile per la revisione della Patente di Guida poiché assuntori di sostanze stupefacenti. I servizi di prevenzione continueranno per l’intera stagione estiva.
Federico Salvucci ha lottato per tre giorni prima di andarsene. Ventiquattro anni da compiere e un destino che si è compiuto all'incrocio della superstrada, a Civitanova. Uno scontro terribile nella notte tra sabato e domenica, mentre il ragazzo stava tornando a casa dopo un'altra giornata di lavoro al ristorante Passione Carnale. Martedì il decesso (leggi qui). E oggi, in tanti, lo hanno voluto salutare per l'ultima volta alla chiesa della Santissima Annunziata, a Porto Sant'Elpidio dove viveva. Un saluto tra decine di palloncini bianchi e la maglia del Milan sul feretro, tra i tanti ricordi di chi è cresciuto insieme a lui. La "famiglia Passione Carnale", hanno affidato a un post sulla pagina Facebook del ristorante, il dolore per la perdita dell'amico, prima che collega: "Caro FEDE sono passati solo pochi giorni che non sei al lavoro e già la tua assenza è incolmabile... il tuo sorriso, la tua voce, i tuoi scherzi, la tua professionalità, la tua onestà, la tua carica esplosiva e la tua gioia di vivere, ma soprattutto TU ci manchi da morire! Hai saputo conquistare il cuore di tutta la grande famiglia “Passione Carnale” solo con il tuo essere Federico, una persona speciale come poche ho conosciuto..., in poco più di un anno hai lasciato un segno impossibile da cancellare e da sostituire, vivrai per sempre nei nostri ricordi e nei miei in particolare.Parlo al presente perché non riesco a parlarti al passato, non riesco ad immaginare che non ci sei, non riesco a non pensare ai nostri sketch divertenti dietro al bancone del bar e che nei prossimi giorni non ti vedrò arrivare. Tutte le sere preparavi il caffè alla tua Fede: amico mio ti prometto che lo faremo noi per te con tutto l’amore che tu mettevi! Semplicemente CIAO FEDE ... Save&Mara - Riccardo & tutta la famiglia Passione Carnale"
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato una ordinanza in cui, vista la nota dell’Asur Marche Area Vasta n. 3, Prot. 85518/DP/SIAN, si rileva la non potabilità dell’acqua del tratto di acquedotto proveniente da Montecosaro, che serve il territorio collinare di Civitanova Alta delle zone contrade Asola e San Savino, limitatamente alle vie Pietra Rossa, Surripa (porzione Chiesa San Savino), traversa San Savino, Monte della Nave, Caronte. Tutti gli utenti dell’acquedotto di tali vie non debbono utilizzare l’acqua dell’acquedotto a fini potabili ed alimentari. L’Atac spa, quale gestore del servizio idrico, nella persona del legale rappresentante, dovrà approntare un servizio di rifornimento di acqua potabile per gli utenti della zona interessata con il collocamento di una autocisterna nello spazio antistante la Chiesa di San Savino. Gli interessati possono contattare il coordinatore del servizio idrico dell’Atac spa al numero telefonico 347 4513507. Il Responsabile del procedimento è il Segretario Generale Dott. Sergio Morosi: tel. 0733822288 -335 7422466 indirizzo mail: sergio.morosi@comune.civitanova.mc.it
Venerdì 31 agosto "Vitavita" torna a Civitanova Alta. La quindicesima edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente si riaffaccia nel borgo antico, laddove è nato il progetto e ha avuto il suo primo impatto, molto positivo, con la città. Il programma della prima giornata è stato presentato questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal consigliere TDiC Michela Gattafoni e dall’ideatore e direttore artistico Sergio Carlacchiani. “È il primo Festival popolare della città, da cui poi anche gli altri si sono ispirati - dichiara Ciarapica -, e che mostra il brio e la vivacità di Civitanova”. Tra danza, musica, pensieri, poesia, spettacolo, divertimento, la manifestazione rappresenta il desiderio dello stare bene insieme, nel suo cuore antico: un abbraccio poetico tra artisti e pubblico perché “Vitavita" è un messaggio d’amore, di passione, di sentimento, di fratellanza, un invito a stare nella vita”, come afferma Carlacchiani. Il Festival negli anni ha portato la cultura nelle strade, mai calata dall’alto, ma frutto di scambio e condivisione con le persone, sottolineando la sua importanza nella vita di tutti noi. La cultura non è mai superflua, è nutrimento vitale e permette di valorizzare figure rilevanti, territori, bellezza. In quest’ottica, l’edizione 2018 si apre con una riflessione importante su Ivo Pannaggi, artista e architetto maceratese, esponente della corrente futurista. Il 31 agosto, alle 18.45, in Pinacoteca “M. Moretti” è in programma una conversazione su questo grande interprete del Novecento europeo, con il figlio Marco Pannaggi, gli architetti Fabrizio Celli e Luciano Mei e con il fautore del progetto “Casa Zampini”, Ermenegildo Pannocchia, in collaborazione con l’Associazione EPICENTRO 11- L’arte per ricostruire l’arte. L’incontro è moderato dalla direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni e offre la possibilità di presentare il progetto di recupero degli arredi disegnati dall’artista nel 1925 di Casa Zampini, a Esanatoglia, e la situazione dell’arte dopo il sisma. Segue una performance tributo a cura della corale Antonio Bizzarri. Sempre all’insegna dell’arte, dalle 18 fino a mezzanotte, nella ex-pescheria vengono effettuati dei dipinti en plein air, partecipano i performer Diego Mazzaferro, Marta Alvear Calderon, Rachele Cespi in arte Valvola Mitrale, Razvan Alin Basca in arte Raze Van Alin, a cura di EPICENTRO 11 con la collaborazione di MARCHEBESTWAY. Alle 21.30, al Chiostro di Sant’Agostino c’è Bring me you dress di Simona Lisi, con le musiche di Paolo Filippo Bragaglia. "È uno spettacolo di teatrodanza-canzone che coinvolge direttamente il pubblico: lavora sui concetti di scambio e memoria e quindi necessita di uno scambio con il pubblico - scrive l’autrice -. Nello specifico il pubblico è chiamato a portare da casa un abito di cui ci si vuole liberare, ma a cui in qualche modo è legato. Chiediamo quindi di portare questo abito, lavato e stirato, direttamente in scena su uno stendino che sarà lì ad aspettarvi. Faranno parte dello spettacolo e li rimetteremo in circolo con un’ultima danza. Ci sarà un forte passaggio di significato da persona ad abito, da abito a performer. Gli abiti saranno poi scambiati tra le persone del pubblico o donati a una organizzazione umanitaria”. Fondamentale il contributo del pubblico. Nello stesso spazio, alle 22.45 c’è Daniele Cervigni Quintet con un progetto che riguarda la poesia di Emily Dickinson: QUINTET EMILY DICKINSONGS. Le composizioni musicali nascono dall’approfondimento del vasto mondo letterario della poetessa americana. La prima giornata di "Vitavita" si conclude con la Compagnia dei Folli che, dopo aver fatto incursioni nella cena da non perdere (dalle 22 al Chiostro San Francesco, a cura della Pro Loco di Civitanova Alta), alle 23.45 lascerà con il fiato sospeso tutti i partecipanti. Amoris è il titolo dello spettacolo che narra in modo strabiliante una leggenda senza tempo, con l’uso di trampoli, fuoco, danzatori e acrobati sulla facciata della chiesa in piazza della Libertà. Tutti gli spettacoli sono gratuiti, come il servizio navetta che verrà fornito da ATAC Civitanova SPA, uno degli sponsor della manifestazione. "Vitavita", organizzato dal Comune di Civitanova e dall’Azienda dei Teatri, avrà due date anche nella città portuale, venerdì 7 e sabato 8 settembre. Info: www.vitavita.info.
Un nuovo marchio sulle maglie da gioco della Cucine Lube Civitanova. A.S. Volley Lube dà il benvenuto a GEKO, il brand tutto marchigiano (l’azienda ha sede a Sant’Angelo in Pontano, in provincia di Macerata) che farà parte delle sponsorizzazioni per la stagione 2018-2019. A spiegare le molteplici attività del nuovo partner biancorosso e il motivo dell’accordo è Fabio Cardarelli, presidente e titolare dell’azienda. “Il gruppo Tre Emme SpA nasce nel 1982 ed annovera ad oggi 8 aziende site sul territorio nazionale – dice Cardarelli -. Il nostro canale preferenziale di vendita si identifica nei settori Ferramenta, Colori e vernici, Casalinghi e Grande Distribuzione, il tutto a livello mondiale. Operiamo nel mondo dell’estrusione delle materie plastiche per ottenere articoli del "fai da te". Siamo ditta leader mondiale per le guarnizioni e affini atti al risparmio energetico nelle abitazioni, produciamo oltremodo una gamma completissima di nastri adesivi e di film plastici per ottenere articoli come teli copritutto, sacchi nettezza, nastri di segnalazione cantieristica e/o privata. I nostri marchi GEKO, il principale, e MISTER JO sono presenti nelle catene di distribuzione nel mondo. Perché abbiamo sponsorizzato la Lube Volley? Perché la nuova squadra è la più forte al mondo e ci sarà da divertirsi!”.
La piscina comunale "Il Grillo" di Civitanova Marche accoglie da molti anni gli ospiti della comunità educativa per minori “Icaro” di Civitanova Marche gestita dalla PARS, riservando tre posti gratuiti per il corso di nuoto. Il nuoto è uno strumento molto importante per il benessere psicofisico della persona, sprona all’impegno, stimola il coraggio e promuove la lealtà. Per questo motivo "Icaro" Civitanova rinnova un sentito ringraziamento a tutto lo staff della piscina comunale, per la grande disponibilità che perdura nel tempo. Grazie allo sport, i ragazzi e le ragazze migliorano la qualità della loro vita e hanno l’occasione di socializzare, di misurarsi con sé stessi e con gli altri, per conoscersi e per stabilire relazioni in un luogo sano, positivo e divertente. "Un sentito grazie alla piscina comunale Il Grillo” da parte della cooperativa sociale Pars per la collaborazione e la vicinanza alla realtà sociale.
L'Infa Feba Civitanova Marche comunica che per la prossima stagione agonistica sarà una cestista biancoblu Stefania Maroglio. Stefania, classe 2001 playmaker di 162 cm di Porto San Giorgio, arriva in prestito dall'Ants Basket Viterbo con cui ha militato nelle ultime stagioni in A2 e B. Nel suo curriculum può vantare anche diverse partecipazioni con la nazionale giovanile, under 14 e 15, con cui ha partecipato a diversi tornei internazionali. Stefania verrà aggregata nella formazione under 18 e nel roster della prima squadra per la prossima stagione agonistica. Un ringraziamento alla società Ants Basket Viterbo per la disponibilità e per l'occasione concessa a Stefania di misurarsi in questa esperienza di crescita personale.
Il video e la foto trasmessi da un associato dello Sportello dei Diritti che il 5 agosto viaggia sulla tratta Lecce – Bologna a bordo del treno Intercity 610 di Trenitalia dicono più di mille parole e polemiche: il water che sversa liquami direttamente sui binari mentre il convoglio corre veloce. La ripresa, da quanto si è appreso, è stata effettuata nel tratto fra Civitanova e Porto Recanati. La segnalazione per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, dovrebbe rappresentare un assurdo mentre purtroppo, come perviene da altre analoghe cui non volevamo credere, costituirebbe quasi la normalità perché ancora qualcuno nel 2018, ritiene che sia tollerabile, pressappoco un fatto regolare, che lo scarico della toilette di molti dei nostri treni finisca direttamente sulle rotaie. Nonostante, quindi, i precedenti sequestri adottati dall’Autorità Giudiziaria, come quelli verificatisi in Puglia nel novembre 2016, questa prassi sembra che in un certo senso sia istituzionalizzata e che ancora non sia stata adottata alcuna soluzione tecnica definitiva e totalizzante che ponga fine a questo scempio non essendo possibile ne tollerabile la proposta di chiudere le toilette nei treni regionali o che si continuino a vedere scene come quella cortesemente trasmessaci dall’accorto utente che ha provato analogo disgusto, ribrezzo e risentimento. Perché l’ambiente va tutelato sempre. Ed a questo punto se è lecito aspettarsi un intervento del NOE dei Carabinieri per verificare la regolarità delle procedure adottate anche sui treni a percorrenza nazionale ed interregionale, dovrebbero essere i nuovi vertici delle Ferrovie dello Stato e il neoministro dei Trasporti in persona a pretendere che tutto ciò finisca e ad adottare le misure necessarie ed indifferibili perché non si vedano più scene come quella da noi ripresa.
Si avvicina il ferragosto, ma Piazza Conchiglia Sounds, la rassegna che mette assieme buona ristorazione e buona musica in uno dei salotti a cielo aperto più interessanti di Civitanova Marche, non va in vacanza e per domenica 12 agosto prepara un’altra splendida serata tra aperitivi e cene estive serviti da Mescola, Vintage Cafè e Vicolo Marte e un’ottima proposta musicale. A partire dalle 20.30 infatti, a calcare lo stage di Piazza Conchiglia ci sarà la cantante Elisa Ridolfi con la sua band. Il progetto “In viaggio tra le note”, è un percorso affascinante in terre lontane tra i diversi sud del mondo, mescolando musiche popolari e d’autore. Un percorso intimo dove a parlare è il viaggio, istantanea di ricordi, lontananze e nostalgie. Dove il ritorno è l’inizio di un nuovo viaggio e la terra non è altro che l’altra metà del mare. Ad accompagnare la voce di Elisa Ridolfi, Matteo Moretti al basso acustico e Riccardo Bertozzini alla chitarra classica. Come sempre poi, si rinnova l’appuntamento con l’elettronica della rassegna del venerdì “Cosmica” curata da Agostino Maria Ticino e Lorenzo Morresi. Si torna alle atmosfere rilassate di Piazza Conchiglia Sounds poi venerdì 17 agosto con il quintetto Gigli.