Un tesserato della Lube ha sbancato i Giochi di Parigi mandando in visibilio i suoi tifosi. Epilogo da sogno per il padrone di casa ‘monsieur Babar’. Il torneo maschile di volley si è chiuso con l’oro vinto di prepotenza in tre set dalla Francia del centrale cuciniero Barthelemy Chinenyeze, quinto miglior giocatore a muro (13 block vincenti nel torneo) e autore di una prova da applausi anche nella sfida decisiva con la Polonia, accompagnato dai boati del pubblico amico.
Il gigante classe ’98 si è messo al collo il secondo oro olimpico di fila dopo quello vinto a Tokyo da miglior centrale. Con la selezione transalpina l’atleta della Lube vanta anche un oro (2022), un argento (2028) e un bronzo (2021) alla VNL, e un oro (2017) alla World League. Un percorso che inorgoglisce e carica la Cucine Lube Civitanova, forte del prolungamento contrattuale fino al 2027 firmato pochi mesi fa dal giocatore.
"Con il secondo oro consecutivo abbiamo fatto qualcosa di leggendario alle Olimpiadi - ha affermato Chinenyeze - . Non accadeva da tantissimo tempo che una nazionale riuscisse a confermarsi. La Francia è nella storia della pallavolo. In questo successo c'è anche tanto dei due anni fin qui trascorsi in biancorosso. D'altronde avevo scelto un grande Club come la Lube proprio per alzare il mio livello il più possibile".
"Quello che ho imparato a Civitanova mi è servito tantissimo per lottare fino all'ultimo pallone e vincere questa medaglia. Ora ho bisogno di rifiatare, ma una volta ricaricate le pile mi tufferò con entusiasmo nella nuova stagione di SuperLega con una Lube rinnovata. Non vedo l'ora di fare squadra con il gruppo. Sarà un'annata differente dalle precedenti e dal mio punto di vista avrò ancora più stimoli per aiutare il team a tenere sempre alta la testa".
Tanto onore, ma una medaglia sfuggita nel match di venerdì con la casacca dell’Italia per il libero Fabio Balaso, autore di grandi interventi durante tutta la kermesse, e lo schiacciatore Mattia Bottolo, fondamentale per tenere alto il livello in allenamento, ma non impiegato nelle gare che contavano. Gli azzurri hanno ceduto 3-0 contro gli Stati Uniti nella sfida per il bronzo dopo la debacle con la Francia. Il Canada di Eric Loeppky, nuovo schiacciatore della Lube, ha invece salutato la manifestazione anzitempo, ma l’atleta ha avuto modo di distinguersi tra i laterali più incisivi della prima fase nelle offensive.
Lo chalet il Veneziano ha fatto bottino nella seconda edizione del torneo amatoriale Re e Regina degli chalet di Civitanova Marche, il torneo amatoriale maschile e femminile giocato con la formula tutti contro tutti, in cui 12 stabilimenti balneari di Civitanova Marche sono stati abbinati ad altrettanti giocatori e giocatrici. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova insieme ad ABC balneari e Popolo Produttivo.
Mercoledi 7 agosto, come prologo delle finalissime del torneo professionistico King e Queen beach volley tour, si sono svolte le finalissime del torneo che aveva avuto il suo svolgimento due week end prima.
Nel torneo femminile la rappresentante del veneziano Susanna Beretti, accompagnata da Cristina Santori, ha avuto la meglio sulla rappresentante dello chalet Lulù margherita Cicchitelli assieme a Alessandra Nardi con un netto ventuno-dodici.
Di andamento simile la finale maschile con il rappresentante del Il Veneziano, Giovanni Panichelli, accompagnato da Lorenzo Bertarelli ad avere la meglio sul Re uscente dello chalet Re Sole Mario Vallesi assieme a Jonathan D’amobrogio. A premiare gli 'atleti', il vicesindaco di Civitanova Marche Claudio Morresi e il vicepresidente della Fipav territoriale Marcantoni
Come da tradizione, la notte di Ferragosto verrà salutata con lo spettacolo pirotecnico a mare. Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, allo scoccare della mezzanotte, tutti con il naso all’insù per ammirare il cielo blu notte riempirsi di colori di ogni forma. Come sempre, i fuochi saranno lanciati dall’area portuale di Civitanova e si specchieranno nell’acqua, aumentando ancora di più il loro fascino.
Inoltre, anche quest’anno, in onore dei festeggiamenti di San Marone, domenica 18 agosto a Civitanova Alta ci sarà lo spettacolo pirotecnico in onore del Santo Patrono, a conclusione del San Marone Show che vedrà prima, alle 21.15 in piazza della Libertà a Civitanova Alta, una festa con I Gemelli di Guidonia (ingresso libero). Gli spettacoli pirotecnici sono promossi dal Comune di Civitanova e dall’Azienda dei Teatri.
Si ricorda inoltre che oggi, lunedì 12 agosto, Ermal Meta aprirà ufficialmente la settimana di Ferragosto, con un’esibizione in programma in piazza XX Settembre dalle ore 21.30 ad ingresso libero.
Ultimo appuntamento con il festival Concerti nel Chiostro dell'associazione musicale Pier Alberto Conti, giunto alla sua 34esima edizione, che vede la direzione artistica del maestro Bruno Bizzarri.
L’appuntamento è in programma martedì 13 agosto, alle 21.30 al chiostro di Sant’Agostino di Civitanova Alta, con un gradito ritorno: stiamo parlando del Quintetto Bottesini, che il pubblico ha avuto modo di apprezzare particolarmente nella loro esibizione ai "Concerti nel Chiostro 2022". Il repertorio comprenderà musiche di Farrenc, Hummel e Morricone.
Il Quintetto Bottesini ha un timbro particolare e caratteristico, pieno, orchestrale, in cui ogni strumento ha momenti solistici e il pianoforte è il motore ritmico che sostiene l'insieme. Più volte ospite di Radio Tre in diretta nazionale, per due volte ai Concerti del Quirinale, il gruppo ha pubblicato cd per la rivista Amadeus e per Brilliant Classics.
Biglietti prenotabili su https://www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita del circuito, nonché alla biglietteria del Teatro "Rossini" e del Teatro "Annibal Caro".
Info: 0733 822213 – 0733 812936 – 0733 892101
In caso di maltempo i concerti si terranno al teatro Annibal Caro.
Ancora pochi giorni e si da il via alla festività più attesa dai Civitanovesi, la festa del Patrono San Marone o comunemente detto “Santomaro”. Il Varco sul mare farà da sfondo per la quattro giorni che prevede: 14 Agosto: Fiera del disco e del fumetto dal pomeriggio fino a tarda sera, dalle 19 Sagra del pesce dove sarà possibile cenare sotto le stelle ed ascoltare e ballare con la musica del dj set di Gabri Tosoni e Dani Angelini in attesa dei tradizionali Fuochi d'artificio sul mare.
Il 15 Agosto Fiera del disco, Sagra del pesce e si replica con la musica del dj Gabri Tosoni. Per il 16 Agosto a seguito della Processione in mare vi sarà la possibilità, previa prenotazione, di salire sulla Torre più alta della città ossia la Torre di Cristo Re dalla quale sia ha una panoramica della città a 360° e dove sarà possibile fare foto e pubblicarle sulla pagina facebook o Instagram della Proloco Civitanova Marche per partecipare al Contest fotografico. Continua la Fiera del disco e del fumetto oltre alla Sagra del pesce.
Alle ore 21.30 live Music con la band I Pupazzi, una formazione esplosiva con un repertorio che spazia tra i generi più disparati pensato per soddisfare ogni tipo di pubblico. Per l'ultima serata della festa quella del 17 Agosto faremo due risate con la Commedia Dialettale della compagnia civitanovese Vrango de Matti dal titolo “Scene de strada de famija e de candina”.
A Civitanova Marche, un cittadino marocchino di 24 anni, irregolare sul territorio italiano, è stato fermato dal nucleo operativo dei carabinieri di Civitanova con l’accusa di violenza sessuale ai danni di una ragazza di 14 anni, nei pressi di una zona boschiva vicina al centro cittadino la sera del 9 agosto.
La ragazza, originaria della provincia di Osimo, era giunta a Civitanova accompagnata da un parente e in compagnia di un’amica di 16 anni. All’uscita di un noto locale del lungomare sud, le due minorenni sono state avvicinate dal giovane marocchino, che le ha convinte a seguirlo prima in un bar della città e poi in una zona boschiva nelle vicinanze, dove sono stati raggiunti da un amico del giovane, anch’egli di origine marocchina.
La quattordicenne si è allontanata di qualche decina di metri dalla sua amica in compagnia del giovane per consumare della droga che le era stata offerta. Tuttavia, in un angolo buio del boschetto, il 24enne ha preteso una prestazione sessuale in cambio della droga, presumibilmente cocaina.
Alle rimostranze della ragazza e al suo tentativo di sottrarsi all’abuso, il giovane l'avrebbe colpita con pugni al corpo, bloccandola al suolo e minacciandola di morte, costringendola così a subire un atto sessuale completo.
Dopo alcuni interminabili minuti, la giovane è riuscita a divincolarsi e a scappare, raggiungendo in lacrime l’amica, che nel frattempo si era allontanata, e chiamando i carabinieri.
I militari hanno provveduto a far prestare le prime cure mediche alle due minori e, per la quattordicenne, trasportata al pronto soccorso, è stato attivato il cosiddetto “protocollo rosa” per le vittime di violenza, che prevede, oltre alle visite mediche di rito, l’assistenza di uno psicologo per l’elaborazione del trauma subito.
Le indagini, condotte dai carabinieri e coordinate dalla Procura della Repubblica di Macerata, si sono concentrate sull’analisi del sistema di videosorveglianza cittadino e degli esercizi pubblici presenti sul percorso effettuato dalle minori in compagnia del presunto stupratore, nonché sulla visione delle immagini video del bar dove i tre si erano fermati per consumare alcolici.
Queste analisi hanno permesso di identificare il volto dello straniero e di condurre i militari alla sua identificazione. Preziosi sono stati i particolari forniti dalle due giovani, ascoltate dai carabinieri in audizione protetta con l’assistenza di uno psicologo, che hanno riconosciuto con certezza l’autore del presunto stupro.
Il 24enne, già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati agli stupefacenti, è stato raggiunto dai carabinieri presso un’abitazione di fortuna nel comune di Civitanova, accompagnato in caserma e sottoposto a fermo di indiziato di delitto. Dovrà rispondere del reato di violenza sessuale pluriaggravata, commesso nei confronti di una minore di 18 anni, abusando della sua condizione di inferiorità fisica e psichica.
Condotto presso il carcere di Pesaro su disposizione dell’autorità giudiziaria, sarà ascoltato dal giudice nei prossimi giorni in occasione dell’udienza di convalida del fermo. Le accuse mosse sono da ritenersi provvisorie e la responsabilità penale dell’arrestato potrà essere accertata solo all’esito del giudizio.
Si apre lunedì la settimana del Ferragosto civitanovese con il concerto di Ermal Meta in piazza XX Settembre. Come ormai tradizione, lo spettacolo pirotecnico del 14 notte nello scenario della spiaggia precede i festeggiamenti religiosi e civili dedicati alla ricorrenza del patrono San Marone organizzati dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’azienda Teatri di Civitanova, le parrocchie e le due Pro Loco cittadine .
Il programma religioso inizia venerdì 16, con l’ostensione delle Reliquie del Santo e le messe celebrate nel Santuario di San Marone (ore 7.00/ 8.30/10.00). Nel pomeriggio, nella chiesa di Cristo Re , alle ore 17.00, la santa messa presieduta dal vicario generale Don Giordano Trapasso e a seguire la processione storica delle barche in mare: a bordo del Braveheart le reliquie del santo, poi a largo la deposizione di una corona di fiori e la benedizione del mare.
Sabato 17, nella chiesa del Santissimo Sacramento, a Civitanova Alta, alle ore 18.30, sarà celebrata la santa messa e così domenica 18, nel santuario di San Marone (ore 7.00 /10.00 /11.30).
I festeggiamenti civili prevedono musica, sagra del pesce al piazzale Scorolli, animazionie, spettacoli e tanto altro al Varco sul Mare a cura della Pro Loco di Civitanova Marche. Nei giorni 17 e 18 agosto, sarà riproposta la cozzata de Santo Maro nella Città Alta a partire dalle ore 19.00 a cura della Pro Loco di Civitanova Alta.
Sabato 17 agosto, torna protagonista il mare con Viviporto e il Palio dei pontili a vela, sempre in onore del Santo Patrono. Alle ore 18.00 al Varco sul Mare si svolgerà il sorteggio di atleti e pontili mentre alle ore 21,30, piazza della Libertà a Civitanova Alta ospita “Il Carrozzone” con la “Renato Zero National Tribute Band”.
Domenica 18, inizia la competizione di Viviporto – il Palio dei pontili a vela, che dalle ore 15.00 animerà l’area portuale. Alle ore 18.00 al Varco sul Mare, è in programma la premiazione. In serata, San Marone Show (ore 21.30 Piazza della Libertà – Città Alta) con I Gemelli di Guidonia, concerto spettacolo, in collaborazione con Eclissi Eventi e a seguire lo spettacolo pirotecnico della Città Alta.
Ieri, nei locali del Mercato ittico, è avvenuto il sorteggio dell’imbarcazione che trasporterà le reliquie del santo e di quelle che lasceranno il porto per seguire la processione in mare nel ricordo dei caduti. Sarà Braveheart di Renato e Mario Barboni a portare l’urna, a seguire Predatore, Avventuriero, Gladiatore, Maria Madre, Fratelli Medori, Dante padre, Mariano Lepretti, Vincenzo Paolucci, Alessandro il grande.
Per l’occasione erano presenti l'assessore alla pesca Francesco Caldaroni, il vice direttore del Mercato ittico comunale Luisa Ferraccioni, l'armatore Armando Medori, i fratelli Barboni, Mariarosa Berdini.
Per consentire lo svolgimento in sicurezza di tutti i festeggiamenti, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato tre ordinanze, una con cui si vieta l’accesso alle spiagge libere la notte del 14 e la vendita di bevande in lattina o vetro o di avere con sé superalcolici.
"Ci siamo, domani alle ore 19:00 la gara della mia vita. Tutto per un giorno, tutto per questo momento". È quanto Gianmarco Tamberi scrive in un post condiviso sul suo account Instagram ufficiale alla vigilia della finale della gara di salto in alto alle Olimpiadi di Parigi.
Una finale che potrebbe consegnare per sempre il suo nome tra le leggende assolute dell'atletica italiana. L'obiettivo dichiarato è quello di confermare l'oro di Tokyo, impresa già di per sè complessa, e resa ancor più ardua dai problemi di natura fisica patiti alla vigilia del suo volo per la capitale francese.
Febbre alta e sospetti calcoli renali che non hanno, però, fiaccato il suo entusiasmo: "Ho il fuoco dentro e non vedo l'ora domani di esplodere - sottolinea Tamberi -. Poco più di 24h a quella che mi auguro con tutto il cuore ricorderò per tutta la vita come una delle serate più belle di sempre". "Grazie a tutti voi per la vicinanza, sento tutto il vostro sostegno come mai prima d'ora. Carichi a bestia", conclude Tamberi.
(Credit foto: Instagram Gianmarco Tamberi)
Il Centro per la Famiglia, promosso dall’Assessorato alla famiglia della Città di Civitanova Marche, gestito dall’ASP Paolo Ricci all’interno del Progetto Civitanova Città con l’Infanzia, martedì 6 agosto ha organizzato un momento di aggregazione e divertimento per famiglie. Sono intervenuti tantissimi bambini di varie fasce di età, accompagnati dai loro genitori e tutti insieme ci si è adoperati, nella parte iniziale dell’evento, per costruire oggetti che caratterizzano il periodo estivo e la spensieratezza e leggerezza delle vacanze: cartoline della mia estate, diario in cui appuntare i momenti salienti e le emozioni vissute in questo periodo spensierato, in cui il tempo sembra scorrere più lentamente, sassi decorati, acchiappasogni tema marino, creazione di braccialetti colorati e tanto altro, scaturito dalla fantasia e dalla creatività di genitori e figli.
"Proseguono le iniziative del Centro per la famiglia, pensate per fare comunità non solo tra bambini e genitori, ma anche tra le tante realtà della città – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi - Stavolta la sinergia ha coinvolto la splendida location del verde attrezzato delle 4 Marine, in un clima festoso che ha unito l'informalità del picnic ad attività comunque di stimolo educativo come le letture. Ringraziamo tutti i partecipanti e attendiamo le famiglie per le iniziative che proseguiranno anche dopo l'estate, per costruire sempre più insieme quella rete educata ed educante di cui tutti abbiamo bisogno".
Durante il pomeriggio è stato allestito anche un angolo giochi e lettura per i più piccoli. In questo clima disteso, nel bellissimo spazio del verde attrezzato Quattro Marine, un numeroso gruppo di famiglie ha partecipato anche al momento della cena, organizzandosi con tavoli, coperte e tovaglie a terra, condividendo le pietanze portate da casa. Tra un gioco ed un laboratorio ci si è avvicinati al magico momento delle letture serali in cui tutti, riuniti nello splendido spazio dell’arena, ci si è seduti ad ascoltare storie di animali e di pesatori di parole.
Una ragazzina di 14 anni ha denunciato ai carabinieri di Civitanova Marche di essere stata violentata da un giovane di 25 anni, dopo una serata trascorsa in un locale del lungomare. La violenza sarebbe avvenuta nella notte tra mercoledì e giovedì, nel quartiere di San Marone. La minore era arrivata nella cittadina della riviera maceratese con un'amica di 16 anni.
Entrambe sono della provincia di Ancona ed erano state accompagnate a Civitanova dai familiari che le hanno lasciate al locale. Dovevano tornare a casa con i parenti, rimasti in zona, ma avrebbero accettato l'invito di due ragazzi, 25enni di origine nordafricana, a fare due passi e bere qualcosa. Così si sono allontanate dal locale senza avvertire i familiari.
La 14enne si sarebbe poi appartata con uno dei due ragazzi, che le avrebbe offerto anche droga, tornando poco dopo, attorno alle 2, dalla sua amica sconvolta e riferendole della violenza sessuale. Le due ragazzine hanno chiamato il 112 per denunciare il fatto.
La minore è stata portata in pronto soccorso per le cure del caso ed è scattato il protocollo rosa per donne che subiscono violenze. In ospedale è stata raggiunta dai familiari. È stata dimessa dopo 24 ore. I carabinieri la sentiranno nelle prossime ore e raccoglieranno la testimonianza dell'amica. Intanto stanno visionando le telecamere del locale per risalire ai due ragazzi con cui si sono allontanate a piedi.
(Foto di repertorio)
L'alba del 14 agosto si leva sulle note del violino e del mare: il maestro Valentino Alessandrini ripeterà il prossimo mercoledì "Viva la vida", nella stessa cornice scenografica che lo scorso anno ha richiamato tantissime persone in spiaggia per salutare il nascere del sole. L’evento è organizzato dal ristorante "Madeira" (lungomare sud, concessione 11 a partire dalle ore 5:00) in collaborazione con la rassegna FilosofArte ed il patrocinio del comune di Civitanova Marche.
Come preludio di accoglienza di cittadini e turisti, ci saranno le danze dei ragazzi di “Citanò ballemo” con i dj Fausto Villa e Riccardo Gessato. Poi la voce del tenore Augusto Celsi, che intonerà la celebre romanza "Nessun dorma" con cui si aprirà il concerto del violinista Valentino Alessandrini, compositore e produttore marchigiano accompagnato dalla magica performance di danza di Giulia Alvear. Il progetto musicale “Violin Covers” di Alessandrini comprende i più grandi successi della musica classica e moderna arrangiati e suonati violino.
Nello stesso contesto dello stabilimento Madeira ci sarà anche la mostra fotografica "Albe marchigiane" di Debora Cucco. "Uno spettacolo poetico ed originale che non potevamo non ripetere viste le tante presenze e richieste dello scorso anno - ha detto il consigliere comunale Gianluca Crocetti, che organizzò la prima edizione di 'Viva la vida' –. Invitiamo anche quest’anno le persone a ritrovarsi al mare e ad assistere alla suggestione della luce e delle arti".
"Ringrazio tutti coloro che insieme a me hanno voluto la seconda alba musicale, il titolare Mauro Alberti, Martha Zamora e Simon, il Comune che ha patrocinato l’evento e la Galleria persiana Ahmadi, che allestisce lo spazio insieme alla floricoltura D’Agostino. La cultura può essere un grande volano turistico, se ci si impegna a mettere in rete tutte le bellezze e le eccellenze della nostra città e della regione Marche", conclude Crocetti. Ingresso libero
Ombrelloni chiusi per un'ora, sino alle 9:30 del mattino, come segno di protesta per lo stallo sulla direttiva Bolkestein. Questo lo scenario che i turisti hanno vissuto a Civitanova Marche, visto che sono stati ben 26 i balneari del litorale ad aver aderito alla manifestazione indetta dalle associazioni di categoria e organizzata dalle sigle sindacali nazionali.
Gli chalet civitanovesi hanno "scioperato" per porre nuovamente l'accento sulla scadenza delle concessioni balneari, che avverrà tra quattro mesi e sull'incertezza legata al futuro. Capofila della protesta il Raphael Beach, che ha ospitato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e il vicepresidente della provincia di Macerata Luca Buldorini per una conferenza stampa. Presenti anche il vicesindaco Claudio Morresi e i consiglieri comunali Elisabetta Giorgini, Letizia Murri, Francesco Micucci, Nicolò Renzi e Giorgio Pollastrelli.
A parlare per primo è il presidente della locale associazione balneari Giacomo Mantovani: "Sappiamo che con questo sciopero, seppur limitato ad una sola ora di chiusura degli ombrelloni, abbiamo chiesto un grosso sacrificio ai nostri clienti e ai colleghi che si ritrovano nel pieno della settimana che precede Ferragosto all'apice del lavoro stagionale. Ma non manifestare ora avrebbe significato avallare lo stallo del governo sulla Bolkestein col rischio che questa sia l’ultima. Vogliamo far comprendere anche ai nostri clienti, alcuni fedelissimi e ormai parte di una famiglia allargata, che la liberalizzazione del settore non porterà alcun vantaggio concreto all’utenza finale".
"L’ingresso di multinazionali e operatori esterni rispetto a chi da generazioni offre un servizio a chilometro zero anzi produrrà una standardizzazione dei servizi, perdendo quelle peculiarità che rendono varia e ricca l’Italia differenziandola da regione a regione - aggiunge Mantovani -. Un patrimonio turistico che non deve essere disperso".
"Ringrazio i colleghi che si sono alzati alle 6 del mattino per non aprire gli ombrelloni ed i clienti che hanno sopportato questa protesta - spiega il vicepresidente dell'associazione balneari di Civitanova, Marco Scarpetta -. Una partecipazione che ci ridà un po' di morale. Stiamo arrivando a scadenza concessioni e ancora non abbiamo una normativa di riferimento. Protestiamo per questo. Sono contento che nessun turista si sia lamentato perché ha capito il significato della protesta".
Ha preso la parola poi il sindaco Ciarapica: "Una protesta che vuole accendere un riflettore su un tema che ha bisogno di una sua definizione. C'è necessità di avere certezza. Sono aziende e hanno bisogno di capire come muoversi in prospettiva. Sono qui per dimostrare vicinanza. E perchè anche noi amministratori abbiamo bisogno di certezze per capire la procedura. Non è possibile che si vada in ordine sparso. Sono convinto che il governo sia impegnato in questo campo".
"Non è solo difendere e tutelare un settore sotto l'aspetto economico ma anche identitario. Questo settore è ed è stato sempre un'eccellenza. Sono negativo sulla possibilità di evitare le aste. Credo che dobbiamo lavorare in maniera univoca per preservare l'identità del nostro territorio" ha evidenziato il vicepresidente della provincia di Macerata Luca Buldorini.
Sono stati revocati, al momento, i due scioperi analoghi che erano previsti per il 19 e il 29 agosto. Il sindacato nazionale infatti ha revocato i successivi momenti di agitazione in quanto il Governo ha comunicato l’impegno a prendere in mano il dossier dei balneari già da settembre.
Dietro gli ombrelloni ci sono anche le storie di chi ha investito, famiglie con concessioni arrivate alla terza generazione e altri che invece hanno fatto investimenti recenti e spese di ristrutturazione che non potranno essere ammortizzate.
Fra loro Marisa Siberini dello chalet Rolando che proprio quest’anno festeggia i 60 anni di apertura, ma è un compleanno amarissimo e senza molta voglia di festeggiare: "Non c’è niente di concreto e di sicuro e viviamo male questa situazione, non possiamo investire né lavorare in maniera serena. La nostra attività sostenta 4 famiglie e questo sciopero serve per far ricordare al governo che ci siamo ancora, stiamo svendendo l’Italia".
Dovrebbe invece festeggiare 6 decenni di gestione il prossimo anno Gerri Lattanzi dello chalet Santina, estremità nord, al confine con Porto Potenza: "Siamo qui da prima che venisse costruito il porto - ricorda - iniziò l’attività mio padre aiutato da mia madre. Era solo un piccolo chiosco con due ombrelloni, andavamo a comprare il ghiaccio vicino a Cristo Re e poi lo portavamo su per tenere in fresco qualche bibita. Ma da piccolo chalet siamo cresciuti, Santina è una piccola oasi per chi preferisce stare lontano dal traffico e vivere una dimensione della spiaggia più intima. Ora a gestire l’attività con me c’è anche mio figlio Danny, il prossimo anno però rischiamo di vanificare una storia cittadina e familiare".
Ha invece una storia completamente diversa Mauro Alberti di Madeira. Nel 2019 acquista la storica concessione "Marebello", certo di una scadenza al 2033. E forte di quella fa investimenti e ristrutturazioni trasformando il locale in un avamposto brasiliano a Civitanova grazie anche alla collaborazione nella gestione del giocatore Lube, Robertlandy Simon.
"Con la mia famiglia abbiamo investito molto per l’acquisto e per la ristrutturazione e le attrezzature - spiega - c’erano state date garanzie di una scadenza al 2033, poi però è quella proroga è stata messa in discussione e le lancette si sono spostate al 2024. Ma noi per quegli investimenti abbiamo fatto piani di ammortamento a dieci anni e tuttora anche quest’anno abbiamo investito ulteriori risorse per un ampliamento della licenza, ma non sappiamo cosa succederà fra due mesi. Per non parlare del fatto che subito dopo l’acquisto è arrivato il Covid e per i successivi due anni siamo stati praticamente vincolati al rispetto delle norme sul distanziamento senza poter far esprimere le potenzialità del locale. Il rischio è di aver buttato a mare un capitale. Ad oggi le speranze non ci bastano più, vogliamo garanzie e come noi le chiedono soprattutto 80 dipendenti che non sanno se il prossimo anno potranno contare su questo lavoro".
"Le nostre attività svolgono una funzione sociale - conclude Giuseppe Calza di G7 - qui ci sono giovani e meno giovani che giocano a carte da 40 anni, ospitiamo le colonie per gli anziani. I nostri chalet a conduzione familiare hanno un ruolo aggregativo. Tutto questo rischia di perdersi con una gestione industriale della concessione balneare. Qui noi che siamo i titolari siamo sempre presenti, sarà così con l’arrivo di capitalisti interessati al guadagno più che al rapporto umano? Veniamo sfrattati per far subentrare imprenditori per i quali i nostri chioschi saranno solo l’ennesimo investimento senza anima. E non saremo solo noi a perderci, ma tutta la clientela”.
E il problema degli indennizzi è centrale specie per chi ha investito molto nelle strutture. A Civitanova è il caso dello Shada che oltre alla spiaggia è anche ristorante e discoteca: "Lo Shada è un beach club con una vera discoteca all’interno - spiega Aldo Ascani - e questo significa un doppio impegno di forze umane. Al momento abbiamo 130 dipendenti e vivere in una situazione di stallo come questa attuale dove non si ha idea del futuro non stimola alcun tipo di strategia o programmazione. Non sappiamo come andremo all’asta, a quali condizioni, e gli eventuali indennizzi".
"Al momento è un grande boh, non si sa neanche che fine faranno i beni che sono sopra al demanio e che sono frutto di investimenti privati, anche ingenti. Che si fa, si regala tutto a chi subentra e vince la gara? È un modo di fare che neanche nel comunismo di Stalin. Mi auguro che una strategia dal governo venga fatta. C’è chi ha creduto in questo settore, ha investito, fatto crescere le proprie famiglie. Molti di noi sono subentrati a cavallo del 2013 o negli anni successivi quando il governo aveva concesso una proroga al 2033 salvo poi revocarla. Siamo stati ingannati dallo Stato e su questo il Governo deve dare delle risposte", conclude Ascani.
Mercoledì sera, il cine-teatro Cecchetti ha registrato un pubblico straordinario (circa 200 persone), soprattutto di giovani, per lo spettacolo "Quel che resta! Angelo Vassallo. Storia di un uomo coraggioso", dedicato ai temi cruciali della legalità, della giustizia e dell’impegno civile. Con una sala gremita e un’attenzione palpabile dall’inizio alla fine, l’evento si è rivelato un successo, dimostrando quanto sia sentito e attuale questo argomento tra le nuove generazioni.
Il giornalista storyteller Luca Pagliari si è mosso abilmente sul palcoscenico tra filmati, giornali, interviste per la ricostruzione della vita del "Sindaco pescatore" di Pollica, un pescatore speciale che nel 1995 decise di scendere dalla barca senza cambiare traiettoria, restando fedele a quanto il mare gli aveva insegnato in tanti anni di pesca e navigazione. Politicamente si distingueva per un marcato ambientalismo. Vassallo è stato ucciso in un attentato la cui sospetta matrice camorristica è tuttora oggetto di indagini da parte della Magistratura.
La serata è stata promossa dall’Azienda dei Teatri, dalla rete sociale Oltre, dall’associazione Sentinelle del Mattino Aps, dalla Caritas Diocesana di Fermo, da Veder Crescere con il Dialogo, dal Presidio di Libera Macerata "Ciro Colonna", dalle associazioni giovanili "2hands Macerata" e "Unirà Civitanova" e con il prezioso contributo della Fondazione Angelo Vassallo.
In sala anche la presenza del vicesindaco Claudio Morresi e della direttrice dell’Azienda dei Teatri Paola Recchi, oltre che di una folta schiera di politici locali, anche della minoranza cittadina.
"Vassallo ha resuscitato parole morte da tempo, come onestà, legalità, trasparenza e coraggio. Il tentativo è quello di mantenerle in vita, evitando scontato pietismo e improbabili beatificazioni, ma raccontando semplicemente una storia", ha sottolineato Luca Pagliari al termine del suo racconto giornalistico.
Andrea Foglia, promotore di questa iniziativa ha spiegato: "Quello che ci proponiamo di fare, che abbiamo fatto anche mercoledì sera, è creare spazi di confronto, educare i giovani cittadini alla cittadinanza attiva, alla partecipazione, alla difesa dei propri diritti, al confronto tra diverse generazioni".
Foglia, che è anche coordinatore del Tavolo Inter-Istituzionale del Comune di Civitanova Marche per la Promozione del Ben-Essere e della Salute delle Nuove Generazioni, nonché animatore della Rete Sociale Ooltre ha rimarcato: "Vogliamo, noi di Oltre, organizzare dei dibattiti, su tempi sensibili, intergenerazionali. Siamo convinti che tanti adulti dovrebbero imparare dai ragazzi a dibattere in modo argomentato e rispettoso, superare insomma il vecchio e discutibile schema educativo: è l’adulto il veicolo dei saperi del mondo".
"Sono molto entusiasta della serata - ha detto Francesco Sebastiani del Collettivo giovani UNIRA' -. La grande partecipazione registrata da parte dei cittadini non è stato un dato scontato, sono stato contento soprattutto della presenza di molti giovani. Soddisfatto del lavoro che Unirà sta svolgendo, credo nella necessità di ospitare a Civitanova più occasioni come questa, che permettono a noi ragazzi di esporci su tematiche così importanti e sentite come la legalità".
"Ci sono delle leggi da rispettare: quelle della natura e quelle della cultura umana con i suoi codici. Nell’ordine dato. Invertire l’ordine non marca la vittoria della cultura sulla natura, ma della stupidità nel crederlo, e soprattutto nel non caprine le conseguenze – ha commentato Veronica Cruciani di 2hands Macerata -. Il giornalista Pagliari ha presentato il suo lavoro di ricostruzione narrativa della vita di un singolare personaggio che ha saputo unire entrambe le leggi e nel giusto ordine. Angelo Vassallo, nomen omen: è stato un Angelo custode per un paesino abbandonato da Dio e depredato dagli uomini ed un Vassallo della giustizia, cosa che gli verrà fatta pagare a caro prezzo".
"Le associazioni invitate, tra cui noi 2hands, si sono non solo immedesimate nel suo potentissimo messaggio, ma anche lasciate ispirare - ha aggiunto Cruciani -. Vedersi un po' riflessi in questo fulgido esempio, è stato quasi terapeutico, intenti come siamo ogni giorno a darci da fare con risorse e mezzi limitatissimi chiedendoci sempre quanto potremmo fare e dare di più. Invece ci siamo presi quest'ora d'aria per darci una pacca sulla spalla, conoscerci meglio facendo rete, e capire che noi possiamo e vogliamo con tutto il cuore e tutta la testa, fare ancora moltissimo".
“Luca Pagliari ci ha raccontato non solo la storia di un sindaco, ma soprattutto la storia di uomo che amava la sua terra e la proteggeva da speculazioni edilizie e criminalità organizzata. Angelo Vassallo rientra nell'80% di vittime innocenti delle mafie che, dopo 14 anni dall'omicidio, non ha ancora avuto verità e giustizia. Per questo il lavoro di Pagliari è così prezioso: rende viva la memoria di Angelo e ci ricorda che senza un sistema di rapporti che affonda nella società e nei suoi gangli produttivi, le mafie sarebbero soltanto una forma di criminalità tra le altre, marginale sia dal punto di vista politico che economico", ha concluso Benedetta Mazzieri del Presidio di Libera Macerata "Ciro Colonna".
Sarà Ermal Meta ad aprire ufficialmente la settimana di Ferragosto a Civitanova Marche, con un’esibizione in programma lunedì 12 agosto, dalle ore 21:30, ad ingresso libero, in piazza XX Settembre.
L’evento rientra nel format Ri-Suona la Piazza, promosso dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova. L’artista ritorna alla dimensione live in un anno per lui molto importante in cui cuore pulsante dello show sarà "Buona Fortuna": l’album, uscito il 3 maggio, è una riflessione sul reale significato della parola fortuna vista da diverse angolazioni, e anche una dedica speciale a sua figlia Fortuna, nata lo scorso 19 giugno.
"Ognuno ha la sua fortuna, la rincorre instancabilmente - racconta Ermal Meta -. La vera fortuna però ti raggiunge quando meno te lo aspetti cambiandoti occhi e cuore. Buona Fortuna è una fotografia di quanto a volte ci affanniamo per afferrare il nostro destino non rendendoci conto che il più delle volte lo abbiamo già dentro. Quando mia figlia sarà abbastanza grande da poter capire la musica, se vorrà sapere come vedevo il mondo aspettandola, potrà ascoltare queste canzoni e conoscermi un po’ di più. Questo è un disco di memorie che cambieranno rimanendo scolpite dentro di me".
Ma "Ri-Suona la Piazza" è una grande festa, che avrà la sua anticipazione con "Aspettando Ri-Suona la Piazza". Appuntamento, allora, già alle 19 (sempre lunedì 12 agosto) in piazza Conchiglia con "L’ora del funambolo-Viaggio tra canzone d’autore e musiche dal mondo". L’evento vedrà la voce di Elisa Ridolfi, vincitrice della Targa Tenco 2024 come miglior album opera prima (Curami l’anima). Con lei si esibiranno alla chitarra classica Riccardo Bertozzini e al contrabbasso Andrea Alessi. Quanto al live di Meta, apertura della piazza dalle ore 19, con quattro varchi d’ingresso
Giuseppe Cruciani torna a Civitanova Marche per un nuovo appuntamento del format "FilosofArte" ideato da Gianluca Crocetti. Il conduttore radiofonico dela celebre trasmissione "La Zanzara" era stato ospite in città già lo scorso 20 gennaio, per la presentazione del suo libro "Coppie", suscitando sull’argomento delle relazioni interpersonali un vivace dibattito come nel suo stile.
Dopo Natasha Stefanenko presso il locale Duca, prosegue la rassegna itinerante con la presentazione dell’ultimo libro di Giuseppe Cruciani "Via Crux - contro il politicamente corretto", edito da Cairo, in programma per martedì 13 agosto, alle ore 21:00. L’evento sarà ospitato dal ristorante Madeira, sul lungomare sud.
"Continua questa rassegna che sta avendo grandissimo successo non solo a Civitanova ma anche fuori regione - ha detto Crocetti -. Vedere tanto interesse è una grande soddisfazione che mi riempie di orgoglio. Proseguirò a lavorare per la mia città, perché Civitanova non è solo movida ma può esprimere molto sul fronte culturale".
La rassegna prosegue il 29 agosto con il libro di Giulio Golia e Francesca Di Stefano "I mostri di Ponticelli", prefazione di Roberto Saviano (Piemme edizioni), che si svolgerà presso la pizzeria "Sottile". Per le prenotazioni della presentazione del libro "Via Crux" si prega di contattare il ristorante Madeira al 0733/829522
Nell'ambito degli eventi organizzati dall'amministrazione comunale, si apre a Civitanova Marche, il 10 e l’11 agosto, la fiera del Vintage al Varco sul mare, dalle 17 alle 24. Altra proposta di mostra-mercato, è quella del 14 e 15 agosto, che vede il ritorno della Fiera del disco e del fumetto, una iniziativa dedicata allo scambio e commercio di vinili, compact-disc, dvd, materiale musicale nuovo, usato e da collezione e fumetti. Le bancarelle esporranno al Varco sul Mare, dalle ore 10:00 alle ore 23:00, con orario continuato. L’evento arrivato alla quinta edizione ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
Buona la prima per la data zero di "I have a Dream", unico evento estivo civitanovese per i ragazzi, dedicato ai loro sogni e pensato appositamente per una serata di temi importanti trattati in leggerezza. Circa un centinaio di presenti hanno partecipato alla prima edizione della tappa estiva della campagna di prevenzione dell'assessorato alle Pari Opportunità "Respect is an act of love" che si è svolta lunedì allo Shada.
Soddisfatta l'assessore Barbara Capponi che ha sottolineato: "I ragazzi sono il nostro futuro e anche il nostro presente: dobbiamo costruirlo con loro e per loro, aiutandoli a scoprire il loro talento, e contemporaneamente una comunità di rispetto in cui siano educati a conoscere le emozioni, diventandone consapevoli. Le relazioni positive con gli altri partono dalla valorizzazione e dalla stima di sé stessi e in questa proseguiamo a volerli ascoltare, incoraggiare. Ringrazio tutti gli intervenuti e gli attori, giovani o istituzionali, che hanno voluto fare sinergia con noi: abbiamo ascoltato i sogni dei ragazzi presenti, le loro paure, coinvolgendoli in un dialogo sicuro e guidati da esperti, con il bell'esempio di artisti giovani a loro volta che si sono esibiti nella serata, nel pieno spirito della strategia della peer education (educazione tra pari), tanto più incisiva e formativa di tante altre metodologie."
La serata, che prevedeva cena e dopo cena, si è aperta con una esibizione di Spazio hip hop zona 14, che ha rotto il ghiaccio con una energica e coinvolgente coreografia, cui ne sono seguite altre all'interno della serata anche a tema sociale, come quella sulle dipendenze da dispositivi digitali. Dopo i saluti di rito delle autorità e dei referenti istituzionali, lo Sportello Informadonna ha presentato i servizi gratuiti di sostegno e orientamento già presenti in città, distribuendo anche nei giorni precedenti, presso lo Shada, i volantini con i numeri di riferimento.
Marco Martellini, giovane cantautore civitanovese, ha alternato i suoi brani inediti con delle riflessioni molto profonde. La Pars e il Dipartimento di prevenzione dell'Ast hanno coinvolto i presenti invitandoli a scrivere anonimamente i loro sogni e le loro paure su dei foglietti lasciati nei tavoli, che sono stati poi discussi per riflettere insieme sulle tante questioni poste: molti sono stati i vissuti emersi, anche toccanti e di grande profondità, che i ragazzi hanno voluto condividere mettendosi in gioco.
La parte formativa della serata si è conclusa intorno alle 23,30, per lasciare poi spazio alla musica da ballare mixata dal dj Nicola Pigini.
All'evento erano presenti, oltre all'assessore Capponi e al vicesindaco Claudio Morresi, l'avvocato Eleonora Tizzi referente dello Sportello Informadonna, i consiglieri Paola Fontana, Fabiola Polverini, Nicolò Renzi, Paolo Nori, Giorgio Pollastrelli, Veronica Fortuna dell'amministrazione di Potenza Picena, Gianni Giuli e Paolo Nanni per il Dipartimento di prevenzione e Tommaso Moglianesi della Pars.
"L'attenzione dell'amministrazione è e resta alta alle esigenze di ogni fascia di età, nell'ottica della prevenzione, del sostegno e della valorizzazione di ciascuno. Proseguiamo concretamente sia attraverso momenti come questi che attraverso continue iniziative e servizi, come il laboratorio teatrale per ragazzi, l'educativa di strada o domiciliare, la sinergia con le scuole o il centro per le famiglie: se il territorio fa rete, possiamo davvero arrivare lontano, tutti insieme, piccoli, giovani e adulti " conclude l'assessore Capponi.
Nuovi infissi alla scuola primaria dell’Istituto comprensivo Via Tacito. Nei giorni scorsi la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo relativo al primo stralcio di lavori per realizzare l’efficientamento energetico dell’edificio che ospita la scuola primaria San Marone. Il progetto rientra negli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, volto a consentire la diminuzione del consumo energetico per il riscaldamento e nel contempo aumentare il confort acustico riducendo il livello del rumore proveniente dall’esterno.
Si provvederà alla sostituzione di parte dei serramenti esistenti, al fine di ottenere un elevato livello di affidabilità e sicurezza, con profili e vetrate a norma di legge per la sicurezza dei luoghi e un più elevato grado di comfort per gli addetti e gli utenti.
L’Amministrazione comunale ha conferito l’incarico professionale allo studio di ingegneria SINPRO s.r.l., di Vigonovo (VE). Il geom. Mari Mirko è il responsabile Unico di progetto. L’importo complessivo è pari ad € 130.000,00 e sarà interamente ricavato da risorse statali.
“L’edilizia scolastica costituisce una priorità assoluta per l’amministrazione comunale – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. Abbiamo intercettato fondi statali che saranno utilizzati per assicurare migliore fruibilità degli ambienti didattici, dove i giovani debbono trascorrere molte ore. L’investimento si concentra sulla riqualificazione energetica, utile a ridurre le emissioni e migliorare le classi energetiche dell’edificio”.
Nella stessa seduta, l’esecutivo di Palazzo Sforza ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) dell’intervento nell’ambito del Pnrr per i lavori di messa in sicurezza ed efficientamento energetico di una porzione dell’edificio ex Liceo Classico a Civitanova Alta che prevede un costo complessivo pari a € 2.200.000,00.
Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia, insieme ai Carabinieri del NIL di Macerata e al Comando Provinciale di Macerata, ha condotto una serie di controlli nei cantieri edili della zona del cratere sismico del Maceratese. Questi controlli mirano a prevenire e reprimere lo sfruttamento del lavoro e il lavoro sommerso, oltre a verificare il rispetto delle normative sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
Le ispezioni hanno riguardato diverse attività edili nella provincia di Macerata. Sebbene le norme giuslavoristiche siano state generalmente rispettate, sono emerse numerose violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Tra le criticità riscontrate, ci sono problemi legati alla viabilità di cantiere, aperture in quota senza protezioni adeguate, carenze nei servizi di emergenza, attrezzature di lavoro non sicure e lavoratori senza dispositivi di protezione individuale. Inoltre, è stata rilevata una scarsa vigilanza da parte dei responsabili.
Le ispezioni, condotte su 15 imprese edili selezionate grazie a un’attività info-operativa preventiva, hanno portato alla scoperta di irregolarità in materia di sicurezza, in violazione del Testo Unico sulla sicurezza (Dlgs 81/2008). Al termine dei controlli, sono stati emessi sei provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale e contestate violazioni per un totale di 160.000 euro in sanzioni.
Dettagli delle ispezioni:
Camerino: Su 10 imprese edili controllate, due sono state sospese per violazioni sulla sicurezza. Sono state riscontrate 19 violazioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, con sanzioni per un totale di 90.000 euro.
Civitanova Marche: Un’impresa edile è stata sospesa per violazioni sulla sicurezza, con due violazioni accertate e sanzioni per oltre 10.000 euro.
Tolentino: Su quattro imprese edili ispezionate, tre sono state sospese per gravi violazioni in materia di sicurezza. Sono state riscontrate sette violazioni, con sanzioni per circa 60.000 euro.
In totale, le verifiche hanno portato a sanzioni per 160.000 euro.
'Una notte all’opera' è il titolo del 17° Concerto ANT che si terrà domenica 11 agosto alle 21.30 al chiostro Sant’Agostino di Civitanova Alta.
In programma alcune delle arie d’opera più celebri eseguite dai solisti del laboratorio lirico di Civitanova all’Opera, tenuto dal celebre soprano Ines Salazar. Le arie saranno introdotte dal maestro Alfredo Sorichetti.
“Da diciassette anni ogni estate la delegazione dell’ANT di Civitanova Marche propone un concerto per raccolta fondi - le parole della delegata Fiorenza Paffetti Perugini -. D’altra parte musica e solidarietà sono sempre state unite dalla stessa filosofia del donarsi al prossimo. Il nostro ente offre un servizio alla comunità assistendo i malati oncologici nelle proprie case”.
Il concerto è organizzato dall'ANT di Civitanova col sostegno del Comune di Civitanova Marche, dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, della Regione Marche e da Marche all'Opera.
Il concerto è inserito nelle attività della Settimana del Belcanto di Civitanova all’Opera.