Civitanova Marche

Vela, Overwind primo a Sebenico. Buon piazzamento per le imbarcazioni civitanovesi

Vela, Overwind primo a Sebenico. Buon piazzamento per le imbarcazioni civitanovesi

Il fronte temporalesco che ieri pomeriggio ha toccato la costa adriatica italiana in prossimità dell'area di partenza della 22esima Civitanova-Sebenico ha portato dapprima un rallentamento della flotta, dovuto al calo momentaneo dell'aria e poi, nella serata, ha aperto la strada a un flusso di aria fresca da Nord-Ovest, che ha sfiorato sotto raffica i 25 nodi, accelerando la corsa dei 40 equipaggi (salvo qualche ritiro) alla volta dell’isola di Zlarin, dove era posto il traguardo. Nel gruppo ORC (il più numeroso e competitivo) i primi tre scafi in tempo reale sono stati i Farr 40. Dopo 106 miglia di incroci ravvicinati, l’ha spuntata "Overwind" (Yacth Club Vicenza) dell'armatore Lorenzo De Facci, che ha fermato il cronometro alle ore 04.09.48, seguito da "MP30+10" del Pierdomenico Sailing Team (C.V. Portocivitanova) alle 04.20.26 e "Farrway" (Y.C.Venezia) dell'armatore Alessandro Fiori, transitato sul traguardo alle 04.33.34. Ha tagliato invece in quinta posizione e primo degli scafi condotti in tandem (ORCX2) "Hauraki” (C.N.Santa Margherita) di Mauro Trevisan. La classifica in tempo compensato ha assegnato la vittoria overall a "Mr Hyde" di Marco Rusticali (C.N. del Savio) che fa parte del raggruppato classe ORCX2. Il veloce scafo romagnolo ha preceduto altri due equipaggi del segmento ORCX2: "Velenosa" di Mauro Valentini (C.N. del Savio) e "Key Go" di Pacifico D'Ettorre (C.V.Portocivitanova), entrambi della stessa categoria. Nella classe Libera, gruppo meno numeroso che correva su un percorso ridotto di 94 miglia, prima in tempo reale è stata "Stardust" di Letterio Morabito (LNI Ancona) che ha tagliato l’arrivo alle ore 02.46.11, aggiudicandosi i line honours della 22esima Civitanova-Sebenico. Hanno figurato bene anche nelle condizioni impegnative di questa notte i 3 equipaggi ORCX2 della campagna LIFC Marche "Una vela per un respiro". Alessandro Gattafoni in coppia con Pacifico D'Ettorre (CVP) è 3° overall e 3° nella classe ORCX2. Cecilia Belletti e Giacomo Sabbatini su Overwind chiudono 5^ overall dopo aver rimediato a qualche piccola avaria.  Emanuele Dignani, in equipaggio con Andrea Emili, chiude 17° a bordo di Sibilla.  

07/07/2023 19:20
Superstrada, lavori allo svincolo Civitanova Ovest: ecco fino a quando resta chiuso

Superstrada, lavori allo svincolo Civitanova Ovest: ecco fino a quando resta chiuso

Nell'ambito del programma di manutenzione della strada statale 77 "Della Val di Chienti", Anas annuncia che da lunedì 10 luglio saranno eseguiti i lavori di risanamento della pavimentazione sulle rampe dello svincolo "Autostrada/Civitanova Ovest". "Per consentire lo svolgimento dei lavori, lo svincolo sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Foligno. Le deviazioni saranno indicate sul posto", si legge in una nota. Il completamento di questa fase è previsto entro venerdì 14 luglio.

07/07/2023 17:20
Ampliamento degli Istituti scolastici di Civitanova e Recanati: lavori al via

Ampliamento degli Istituti scolastici di Civitanova e Recanati: lavori al via

Sono partiti in queste settimane i lavori per l’ampliamento e per la realizzazione della nuova palestra all’istituto “Mattei” di Recanati, oltre agli interventi di ampliamento dell’istituto “Da Vinci” di Civitanova. Tre progetti per oltre 5 milioni di euro complessivi. Per quanto attiene all’Iis “Mattei”, l’intervento riguarda il completamento dell'ampliamento dell’istituto (1.320.000 euro), di cui un primo stralcio era già stato realizzato nel 2019. Il progetto esecutivo, redatto interamente dai tecnici del Settore Ricostruzione, patrimonio ed edilizia scolastica della Provincia, prevede la realizzazione di altri due piani sopra quello esistente, mediante strutture portanti in calcestruzzo armato e tamponature in laterizio, destinati ad accogliere aule e laboratori a servizio della scuola. I lavori, diretti dall'architetto Arianna Cingolani, funzionario tecnico della Provincia, sono stati aggiudicati alla ditta “Simo Costruzioni Srl” di Camerino e la  presunta del cantiere è prevista per maggio 2024. “Visto il numero crescente di iscritti per il nuovo anno scolastico – spiegano il presidente Sandro Parcaroli e la consigliera con delega all’Edilizia scolastica Laura Sestili – inoltre, si è resa necessaria la possibilità di realizzare una nuova palestra (per 1.210.000 euro) a servizio dell’istituto “Mattei” al fine di ovviare alla carenza di spazi da destinare all’attività sportiva. Il progetto esecutivo, redatto interamente dai tecnici della Provincia, che ringraziamo per l’importante lavoro svolto quotidianamente, prevede la realizzazione di un edificio nella zona dell'attuale campetto esterno, tra l’edificio scolastico in ampliamento e la palestra esistente, da destinare a palestra di tipo A2". "L'edificio sarà articolato in un solo piano relativamente allo spazio occupato dal campo da gioco e in due piani fuori terra, invece, per la porzione adibita a spogliatoi degli alunni della palestra, degli insegnanti e a magazzini per il deposito degli attrezzi”. I lavori, diretti dall’ingegner Sara Capodaglio funzionario tecnico della Provincia, sono stati aggiudicati alla “C.A.R. società Cooperativa” di Rimini e la fine presunta del cantiere è prevista per luglio del prossimo anno. Per quanto riguarda, invece, l’Iis “Da Vinci” di Civitanova sono previsti alcuni interventi per l’ampliamento della struttura per un importo complessivo di 2.647.488 euro, con la realizzazione di un nuovo fabbricato in cui saranno distribuite dieci aule su due piani, oltre a un locale adibito a ripostiglio e servizi igienici. Nello spazio tra il fabbricato esistente e quello nuovo si formerà una corte interna che sarà interessata da un intervento di sistemazione degli spazi esterni tramite un disegno a tema realizzato con diverse tipologie di pavimentazione e di aree a verde. I lavori, diretti dall'ingegner Sara Capodaglio della Provincia, sono stati aggiudicati alla ditta "GM Costruzioni Srl” di Fano e la fine presunta del cantiere è prevista per luglio 2024.

07/07/2023 16:41
Civitanova, dal Tabula Rasa Festival alla pizzica: tutti gli eventi del weekend dell'8-9 luglio

Civitanova, dal Tabula Rasa Festival alla pizzica: tutti gli eventi del weekend dell'8-9 luglio

Al via un secondo fine settimana di luglio ricco di eventi in città. Il cartellone "Civitanova Unisce", predisposto dall'amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cittadine, prosegue con la proposta degli appuntamenti per l’estate, che vede l’apertura del Tabula Rasa Visual Arts Festival, di scena fino a domenica 9 luglio alla palazzina del Lido Cluana, con mostre, workshop, installazioni urbane, talks, film, books ed esposizioni curate dal direttore artistico Giulio Vesprini.  Sabato e domenica, largo allo sport declinato da diverse discipline: dalle ore 14:00, con partenza dallo stadio comunale, protagonisti gli atleti del Meeting Ama, a cura dell’Atletica AMA Civitanova, mentre dalle ore 17:00, all’ex Casa del Balilla di viale Vittorio Veneto, si svolgerà la rassegna di boxe a cura della Cluana Boxe asd. Inoltre, è atteso per domenica l’arrivo della 23esima Regata Civitanova Sebenico a cura del Club Vela Portocivitanova. Sabato sera, va in scena la prima data del Festival internazionale Civitanova Danza, con Utopia di Emanuel Gat al Teatro Annibal Caro (ore 21:30), mentre il dopocena, lo slargo del lungomare centro sarà animato da una nuova proposta di intrattenimento: "Swing & Smile". Musica swing, ballo e stage primi passi aperto al pubblico. Altra proposta inserita in cartellone è quella dei mercatini. Sul lungomare Piermanni, si troveranno stand e bancarelle del mercatino del venerdì sera. Altri mercatini sono quello del sabato sera in piazza XX Settembre e della domenica mattina. Sempre in piazza XX Settembre, sabato sera, è stata organizzata anche la serata dedicata alla Pizzica a cura della Pro Loco di Civitanova Marche (ore 21:30), in occasione della giornata nazionale delle Pro Loco. Tante le manifestazioni anche a Civitanova Alta. Domenica 9 luglio, inaugurazione dell'esposizione Tullio Crali, nella sala dedicata al pittore nella Pinacoteca civica Moretti (ore 19,00) con lectio tenuta dal direttore Enrica Bruni. Il Colle sarà teatro, sempre domenica 9 luglio, delle esibizioni artistiche del Worldland Festival, Memorial Luca Catena, ore 21.30, in piazza della Libertà. La Città Alta ospita anche la mostra Marilyn Monroe (8 luglio - 6 agosto) al Magma-Museo Archivio Grafica e Manifesto di Piazza Garibaldi. Nel lungo weekend non manca il cinema, con "Ciao Francesco", proiezione del film "Caruso Pascoski (di padre polacco)" di Nuti, alle ore 21.15, nello spazio aperto del Cecchetti.   

07/07/2023 16:06
Rotaract La Marca, ecco il nuovo direttivo: Lorenzo Marcaccio Bis

Rotaract La Marca, ecco il nuovo direttivo: Lorenzo Marcaccio Bis

Come da tradizione, il primo luglio il Rotaract Club La Marca ha cambiato il proprio direttivo. Il presidente Michele Dicuonzo lascia il suo posto a Lorenzo Marcaccio, pronto ad affrontare per la seconda volta questa sfida ambiziosa, dopo il mandato già svolto tra il 2020 e il 2021. Come da prassi, Dicuonzo prende parte al nuovo direttivo nelle vesti di Past President, onorando nuovamente il suo impegno nei confronti del club anche come tesoriere e responsabile dei service. Vice presidente Dario Francesco Pinna, che quest’anno sarà impegnato anche nel Direttivo del Distretto Rotaract 2090 in qualità di tesoriere. Completano il direttivo La Marca: il segretario Ludovico Genna, il prefetto Michela Cipriani, le social media manager Ludovica Sibilla ed Elena Donato (quest’ultima appena trasferitasi dal distretto 2102). Infine due consiglieri speciali per il presidente, Francesco Pio Frattaruolo e Francesco Giandomenico, pronti a sostenerlo nella gestione del club. Il Club La Marca è lieto di annunciare la conclusione del periodo di aspirantato ed il conseguente ingresso dei nuovi soci Carlotta Lolli e Giacomo Maria Millozzi. Il Rotaract accresce il senso civico dei giovani, affina la loro capacità di leadership e di comunicazione, svolge una funzione sociale e culturale nell’ambito della comunità e promuove la comprensione internazionale.  

07/07/2023 16:00
A Civitanova Alta debutta il Worldland festival: tra gli ospiti Federica Guardiani e il Cadena trio

A Civitanova Alta debutta il Worldland festival: tra gli ospiti Federica Guardiani e il Cadena trio

Fa tappa a Civitanova Marche domenica 9 luglio il terzo appuntamento del Worldland festival 2023, arrivato alla sua IX edizione. Nella splendida cornice di piazza della Libertà di Civitanova Alta si esibiranno tanti artisti. È questa una delle date cardine del festival 2023 fortemente voluta dalla direzione artistica del festival e supportata dall'Assessorato al Turismo e alla cultura di Civitanova Marche e dalla Pro loco di Civitanova alta. “Siamo felici di ospitare nella città Alta questo nuovo festival, importante iniziativa musicale nel panorama regionale che animerà l’estate di diversi borghi marchigiani – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci. Quella di domenica sarà una serata di musica colta, con novità e proposte insolite ed interessanti, che mi auguro vengano apprezzate dal pubblico”. Le esibizioni inizieranno alle 21,30 con la cantante civitanovese Federica Guardiani (artista con diversi singoli discografici rilevanti nell'ambito pop italiano), il trio Cadena e la cantautrice Marchigiana Lara Giancarli (tre album pubblicati tra cui resto ferma e tempo doppio), che canterà in esclusiva per il festival. La serata sarà dedicata al violinista scomparso nel dicembre 2022 il Maestro Luca Catena. Nella pausa tra la prima e la seconda parte, Francesca Canalini Catena riceverà il premio alla carriera per l'artista scomparso. Durante la serata verranno raccolte offerte destinate al dipartimento di Oncologia ed Emato/Oncologia dell’Università degli studi di Milano per l’attività di ricerca del professor Bello. La serata terminerà con l'esibizione di Dario Aspesani, direttore artistico del festival worldland (35 album pubblicati ed oltre 50 collaborazioni discografiche con musicisti italiani ed esteri) accompagnato dalla worldland latin orchestra. Ingresso libero con inizio della manifestazione ore 21,30.  

07/07/2023 11:30
Civitanova, calci e pugni ai poliziotti: denunciata donna di 51 anni

Civitanova, calci e pugni ai poliziotti: denunciata donna di 51 anni

Calci e pugni agli agenti: denunciata donna di 51 anni. La segnalazione ai poliziotti della "Volante" del locale commissariato è arrivata nella tarda serata di ieri, in via Duca degli Abruzzi, a Civitanova Marche.  La 51enne, in evidente stato di alterazione psico-fisica, con al seguito un cane di grossa taglia, stava arrecando disturbo ai passanti. Dopo le operazioni di identificazione la donna – residente in provincia – ha dato in escandescenze tentando di colpire gli operatori di polizia con calci e pugni.  La 51enne, dopo essere stata riportata alla calma, è stata denunciata in stato di libertà per resistenza a pubblico ufficiale mentre il cane che aveva con sé, è stato affidato a personale del Servizio Sanità Animale per essere custodito presso il canile sanitario di Civitanova Marche.  

06/07/2023 15:40
Civitanova, tensione in maggioranza sugli asili nido. Carassai: "Gettare ombre su di me è puerile"

Civitanova, tensione in maggioranza sugli asili nido. Carassai: "Gettare ombre su di me è puerile"

"Probabilmente qualcuno non si è reso conto del gioco perfettamente riuscito da parte dei consiglieri di opposizione di evidenziare in negativo anche l'aspetto positivo di aver ottenuto dei cospicui finanziamenti con il Pnnr per un importo di oltre 8 milioni di euro, finalizzati ad ammodernare alcuni nidi esistenti e realizzarne altri due ex novo, aumentando la ricettività di circa 110 bambini. Interventi che gravano sul bilancio comunale soltanto per un milione e 200mila euro e che ritengo sia un'opportunità unica per la nostra realtà territoriale". È quanto scrive in una nota Ermanno Carassai, assessore ai lavori pubblici, nel replicare agli interventi del presidente del Paolo Ricci, Alfredo Perugini e del coordinatore di Fratelli d'Italia Igor Pettinelli in merito alla questione dei nidi d'infanzia.  "Pettinelli, nella qualità di rappresentante di un partito di maggioranza, si dovrebbe in primo luogo informare prima di gettare discredito nei confronti di un componente della giunta, con una difesa patetica. Gettare delle ombre nei confronti del sottoscritto è puerile e fuorviante", evidenzia Carassai. "Ritengo che l'attività della giunta si debba basare sulla collegialità e di conseguenza gli assessori ed i partiti dovrebbero impegnarsi per raggiungere gli obiettivi e non cercare irrisorie responsabilità - aggiunge -. La mia indole è quella del fare e non del parlare, parlare, parlare senza ottenere nessun risultato tangibile nonostante tutte le difficoltà che si possono incontrare nell'esecuzione delle opere".  "Vorrei far presente che in alcuni incontri richiesti dal sottoscritto all'inizio del 2023, presenti gli assessori, il rappresentate del Paolo Ricci e la dirigente dei Servizi Sociali, demandata all'organizzazione dei nidi, ho rappresentato la procedura che l'ufficio tecnico stava attuando per non perdere i finanziamenti del Pnnr e conseguentemente far verificare all'ufficio il numero di bambini in uscita dal nido, la possibilità di ricollocare i bambini nelle strutture, oggetto dei lavori, in altri nidi sia comunali che privati e verificare l'eventuale possibilità di accogliere ulteriore nuove richieste. Come già evidenziato dal sindaco, l'amministrazione sta vagliando tutte le possibilità per venire incontro alle necessità delle famiglie, attività non portate avanti dal sottoscritto, ma dalla giunta e dai vari servizi comunali", conclude Carassai.    

06/07/2023 12:00
Al via "Borghi Aperti": a Civitanova quattro giornate di visite guidate

Al via "Borghi Aperti": a Civitanova quattro giornate di visite guidate

Torna sabato 8 luglio "Borghi Aperti", iniziativa promossa dai comuni aderenti al progetto "Noi Marche", di cui Civitanova Marche è comune capofila. L'obiettivo della rete è quello di far conoscere a turisti e visitatori i magnifici borghi delle Marche attraverso visite gratuite guidate organizzate da luglio a settembre alla scoperta di cinque magnifiche vallate dell’Esino, Potenza, Chienti, Fiastra e Tenna e di 25 ‘campanili’. La manifestazione offrirà anche l'opportunità di visitare teatri storici, palazzi nobiliari, ville, giardini, abbazie, musei e cortili. Inoltre, saranno organizzate emozionanti escursioni naturalistiche a piedi e in bicicletta, in gruppi accompagnati dagli istruttori. Il calendario di apre sabato 8 luglio ad Appignano, dove il Ceramicshow farà conoscere ai partecipanti le famose "cocce appignanesi" con una deliziosa degustazione di legumi e proseguirà ad Apiro, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia. Civitanova Marche sarà protagonista di quattro giorni, e presenterà il mercato ittico (15, 16 e 17 agosto) e il 19 agosto, la Pinacoteca Moretti e il borgo antico. "Borghi Aperti – spiega l’assessore al Turismo Manola Gironacci – è una iniziativa fortemente voluta dal comune di Civitanova Marche per sottolineare l'importanza della collaborazione tra territori. La sinergia permette di valorizzare le specificità di ciascun territorio, offrendo agli ospiti un'esperienza turistica completa e variegata". "La rete creata da Noi Marche consente di mettere in luce le bellezze naturali, storiche e artistiche di ogni località coinvolta, offrendo un'offerta turistica più competitiva e attraente. L'obiettivo finale è fare in modo che i visitatori tornino a casa con una valigia piena di emozioni positive e con la gioia di aver scoperto una terra straordinaria ed emozionante", conclude Gironacci. "Un sentito ringraziamento alle amministrazioni comunali che aderiscono al progetto - ha dichiarato Loredana Miconi di Noi Marche -, le quali hanno realizzato questi eventi creando una rete tra associazioni locali, ProLoco e operatori turistici”.  

06/07/2023 11:10
Ginnastica ritmica, Civitanova campione d'Italia con la coppia Giulia Borracci/Alessia Grassetti

Ginnastica ritmica, Civitanova campione d'Italia con la coppia Giulia Borracci/Alessia Grassetti

Le ragazze della società Asd Ginnastica Civitanova hanno portato la città rivierasca sul tetto d'Italia nella ritmica. Dal 23 giugno al 2 luglio si sono, infatti, svolte a Rimini le finali nazionali summer edition e dal 29 al 30 giugno il Campionato Nazionale di Serie D LB categoria Open, al quale hanno partecipato 108 squadre provenienti da tutta Italia. La Asd Ginnastica Civitanova, composta da Martina Angelelli, Giulia Borracci, Nausica Paolucci e Elisa Tramannoni si è classificata al secondo posto, mentre nel Campionato Nazionale di Insieme LB2 - Categoria Open di ginnastica ritmica - FGI che si è svolto dal primo al 2 luglio, la coppia composta da Giulia Borracci e Alessia Grassetti si è aggiudicata un meritatissimo primo posto, ottenuto al termine di una serratissima competizione che ha visto gareggiare 115 squadre.   Anche nelle gare individuali la società di Civitanova Marche si è saputa distinguere: nel campionato LE Categoria S3 Alessia Grassetti è entrata in finale tra le migliori dieci d'Italia nell'esercizio con la palla, e ottimi risultati hanno ottenuto anche Sara Di Giacomi, Chiara Perrone e Arina Shymconak. La soddisfazione dei tecnici, Anna Chebanova (tecnico regionale e giudice Fgi),  Alessia Grassetti (tecnico societario e atleta) e Sara Piampiani (tecnico societario) è più che comprensibile e giustificata, e l'eccellente risultato ottenuto testimonia che il lavoro e i sacrifici svolti nel corso di questi anni sono stati ampiamente ripagati

06/07/2023 10:35
Addio a Omar Mercuri: si spegne a 46 anni il volontario della Croce Verde di Civitanova

Addio a Omar Mercuri: si spegne a 46 anni il volontario della Croce Verde di Civitanova

Si è spento martedì - all'età di 46 anni - nella sua casa, dopo aver combattuto sino all'ultimo contro una brutta malattia Omar Mercuri, uomo molto amato dalla sua famiglia e da quanti lo conoscevano, padre di due figli, volontario della Croce Verde di Civitanova. Omar era conosciutissimo a Fontespina insieme alla sua famiglia: ha anche collaborato con il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 facendo la scorta in moto durante le gare ciclistiche, il padre Gianfranco è volontario dell'associazione nazionale carabinieri e la sorella Mara per anni è stata titolare della omonima gioielleria lungo la statale. In poco tempo, ma combattendo con quella carica di energia che lo ha contraddistinto sino all'ultimo, se ne è andato circondato dall'affetto dei suoi familiari e dell'inseparabile amato cane che lo ha vegliato sino all'ultimo. I funerali questa mattina alle 10, nella chiesa di San Carlo Borromeo.  

06/07/2023 10:00
Civitanova, arriva l'autore di "Amici" Luca Zanforlin: seminario al cinema Cecchetti

Civitanova, arriva l'autore di "Amici" Luca Zanforlin: seminario al cinema Cecchetti

Nella bellissima cornice del cinema Cecchetti di Civitanova Marche, venerdì 7 luglio alle ore 21,00, arriva Luca Zanforlin, lo storico autore della trasmissione televisiva "Amici". Il braccio destro di Maria De Filippi terrà un seminario dal titolo "Chi sono, cosa ballo e perché" all’interno del Camp estivo dedicato al mondo della danza organizzato dagli Urban Studios, l’accademia professionale con sede ad Ancona che ogni anno sforna talenti che lavorano in tv, teatro e tour musicali. L’intervento di Zanforlin toccherà punti molto importanti tra cui il sapersi raccontare, il ruolo dell’autore, l’importanza dell’improvvisazione e la simulazione di casting. A moderare il talk show saranno la direttrice artistica delle scuole Urban Daniela Cipollone e lo storico insegnante e coreografo romano Daniele Baldi. Al termine del dibattito i giovani ballerini si esibiranno con performance singole davanti alla platea, per provare a mettere in pratica i preziosi consigli appena ricevuti e mostrare liberamente la propria arte, in un contesto professionale. L’evento sarà gratuito e a numero chiuso, dedicato esclusivamente ai ragazzi che si sono preventivamente iscritti al Camp, tuttavia è possibile inviare una richiesta di accredito a info@urbanstudiosancona.it  

06/07/2023 09:34
Civitanova, scontro tra auto e scooter: 17enne trasferita a Torrette

Civitanova, scontro tra auto e scooter: 17enne trasferita a Torrette

Scontro tra auto e scooter: una 17 enne in sella al due ruote trasferita a Torrette in ambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto questa mattina, intorno alle 11, in contrada Cavallino nel territorio comunale di Civitanova Marche. Per cause in fase di accertamento, una vettura e un motociclo sono entrati in collisione. Ad avere la peggio la scooterista che è finita a terra dopo l’impatto. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. La giovane in sella al due ruote, dopo le prime cure del caso, è stata trasportata all'ospedale di Torrette in ambulanza per ulteriori accertamenti. Illeso il conducente dell'auto. Per i rilievi di rito sono intervenuti gli agenti della polizia locale.  

05/07/2023 13:30
Civitanova, oltre 150 opere dedicate a Marilyn Monroe in esposizione al Magma

Civitanova, oltre 150 opere dedicate a Marilyn Monroe in esposizione al Magma

La collezione di fotografie e memorabilia di Mario "Sem Vaccaro" Capozucca sarà in esposizione al Museo Magma di Civitanova Alta, dall’8 luglio al 6 agosto. Dalla collaborazione tra Comune di Civitanova Marche, Assessorati alla Cultura e al Turismo, Nuova Cartacanta e DinamicArt Studio-Milano, nasce una mostra straordinaria negli spazi museali del Magma, sull'icona Marilyn Monroe, l’immortale diva, a cui pure il Civitanova Film Festival e l’azienda Teatri dedicano la rassegna cinematografica del lunedì sera, nello spazio all’aperto del Cecchetti. La mostra è stata presentata questa mattina, nella Sala della Giunta comunale, dal direttore del Museo Enrico Lattanzi alla presenza dell’assessore al Turismo Manola Gironacci e Mario Capozucca. Si tratta di oltre 150 opere, esposte su tre sale tematiche, che ospiteranno scatti rubati e un percorso emozionale fatto anche di colonne sonore, per sottolineare che la più grande diva ispiratrice di molti, leggera come una piuma, è sempre nei cuori di tutti. “Questa iniziativa su Marilyn è una anteprima assoluta – ha detto Gironacci – e siamo orgogliosi di averla inserita nel cartellone delle iniziative per questa estate 2023. Ringrazio quindi Enrico Lattanzi, anima di tante iniziative culturali sia nella Città Alta che alla palazzina del Lido, e Capozucca che ha scelto Civitanova per svelare la sua preziosa collezione raccolta in oltre 50 anni di viaggi e incontri nel mondo della moda”. Enrico Lattanzi ha poi spiegato: “Questo tributo vuole essere l’occasione per far sapere al pubblico come Marilyn, l'icona Monroe, sia stata la "musa ispiratrice" di uno dei principali fenomeni di moda nazionali espressi dal nostro territorio e cioè Mario Capozucca, il fenomeno "Sem il Vaccaro". Le sue intuizioni, la sua creatività, la sua " tendenza moda" che dagli anni ‘70 lo hanno fatto essere già prima di Fiorucci, e anche poi, ai livelli più apprezzati della moda, è espressione della cultura materiale del nostro territorio civitanovese. Con questa mostra il MAGMA, unico museo della grafica e del manifesto d'Italia, vuole rendere omaggio al maestro, artigiano, creativo che dalla provincia ha saputo imporsi con intraprendenza sulla scena nazionale. Un omaggio a Mario e... alla sua musa ispiratrice: Marilyn Monroe". Capozucca ha infine ripercorso gli anni della giovinezza raccontando in particolare di quel suo primo viaggio a New York dove iniziò la sua passione per l’inimitabile bionda, grazie all’incontro casuale con Andy Warhol che lo invitò al vernissage della mostra di serigrafie e di cui verrà esposta una foto originale. In chiusura, il direttore Lattanzi ha lanciato un appello alla ricerca di volontari dell’arte, per la gestione degli spazi e delle attività e una richiesta di vicinanza ad imprenditori illuminati e mecenati che possano sostenere le iniziative culturali della città. Inaugurazione, sabato 8 luglio ore 18.00, Museo Magma di piazza Garibaldi  

04/07/2023 18:30
Civitanova, scontro tra auto e scooter: 60enne soccorso in eliambulanza

Civitanova, scontro tra auto e scooter: 60enne soccorso in eliambulanza

Scontro tra auto e scooter: il 60enne che era in sella al due ruote trasferito a Torrette con l’elisoccorso. È il bilancio di un incidente avvenuto, questa mattina, intorno alle 11:30, in via Silvio Pellico, a Civitanova Marche.  Per cause in fase di accertamento, una Fiat Punto e uno scooter Yamaha sono entrati in collisione lungo la provinciale. Ad avere la peggio lo scooterista che è finito a terra dopo l’impatto, riportando diversi traumi. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i vigili del fuoco del locale distaccamento. L’uomo in sella al due ruote, dopo le prime cure del caso, è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette con l’eliambulanza per ulteriori accertamenti. Illeso, invece, il conducente dell’auto. Per consentire il completamento della messa in sicurezza del tratto e i rilievi del caso a cura della polizia stradale, è stato momentaneamente disposto il senso alternato. 

04/07/2023 13:40
Civitanova, "L'estate da Favola" parte con Hansel e Gretel: appuntamento per bambini e famiglie

Civitanova, "L'estate da Favola" parte con Hansel e Gretel: appuntamento per bambini e famiglie

Torna a Civitanova Marche la stagione estiva di teatro per bambini e famiglie, in uno spazio nuovo come quello all'aperto del Cinema Cecchetti e in un nuovo giorno della settimana.  Tutti i giovedì del mese di luglio, con inizio alle ore 21:15, sarà possibile partecipare alle vicende delle più belle e note favole di tutti i tempi, quelle che non passano mai di moda e che mantengono inalterata la loro capacità di parlarci ed emozionarci. Il progetto, sostenuto dall'assessorato alla cultura del comune di Civitanova Marche, è attivato d'intesa con l'Azienda "Teatri di Civitanova" e fa parte del Marameo Festival 2023, un format giunto al suo settimo anno di vita che vede insieme cinque regioni (Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche e Puglia) e quaranta comuni, per quella che nei fatti è la più grande festa del teatro per le nuove generazioni oggi in Italia. La direzione artistica è di Marco Renzi. Primo appuntamento giovedì 6 luglio, con inizio alle ore 21:15 con la compagnia "Tieffeu-Teatro di Figura Umbro" di Perugia, una formazione riconosciuta da sempre dal Mic-Ministero della Cultura, come compagnia di rilevanza nazionale per il Teatro di Figura. Presentano "Hansel e Gretel", favola che racconteranno con la loro specificità, vale a dire con pupazzi mossi a vista dagli animatori, una tecnica molto suggestiva in cui è possibile vedere lo sforzo e la maestria che occorre per dar vita ad un pupazzo, trasformando un oggetto inanimato in qualcosa di vivo, capace di emozionare. L'inizio è previsto alle ore 21:15, l'ingresso è libero.

04/07/2023 11:42
Civitanova, ubriaco cade nel porto: 45enne salvato dalla Guardia Costiera

Civitanova, ubriaco cade nel porto: 45enne salvato dalla Guardia Costiera

Ubriaco cade nelle acque del porto di Civitanova Marche: salvato dalla Guardia Costiera. È quanto avvenuto questa notte, intorno alle 00:30, nei pressi della banchina di riva. Protagonista dell'episodio un uomo di 45 anni, di origine marocchina, caduto in acqua mentre stava passeggiando nel sorgitore civitanovese.  Il 45enne è stato prontamente salvato dalla Guardia Costiera (intervenuta con militari a bordo del battello pneumatico GC 141) e dai vigili del fuoco del locale distaccamento, sotto il coordinamento del comandante Ylenia Ritucci. L'uomo, una volta tratto in salvo, è stato affidato alle cure del personale medico-sanitario del 118, che - dopo averne constatato lo stato di alterazione fisica - ha trasportato il malcapitato presso l'ospedale di Civitanova Marche. Sul fatto sono in corso ulteriori accertamenti da parte della Capitaneria di Civitanova Marche. (Foto di repertorio)  

04/07/2023 10:57
Civitanova, nuova vita per il campo da calcio "Silvestro Contigiani": completato il restyling

Civitanova, nuova vita per il campo da calcio "Silvestro Contigiani": completato il restyling

L'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha messo a punto l'adeguamento funzionale dell'impianto sportivo intitolato a don Silvestro Contigiani nel quartiere Risorgimento. L'intervento di riqualificazione dell’impianto sportivo è iniziato a luglio 2022, con la sostituzione del campo principale in erba naturale con un campo in erba sintetica, nuova recinzione, impianto di irrigazione e nuovo impianto di illuminazione formato da quattro torri faro con luci al led. Nuove anche le porte e le panchine, queste ultime omologate e predisposte per 16 persone. Un mese fa è arrivata la conferma del buon esito delle prove tecniche effettuate e la regolamentare omologazione da parte della Lnd (Lega nazionale dilettanti) per le categorie di gioco fino all'Eccellenza. "La struttura sportiva del quartiere Risorgimento - spiega l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai - è molto frequentata dai nostri giovani e tante sono le richieste d'uso da parte delle società sportive. Ora finalmente il campo è realizzato in erba artificiale, omologato e munito di regolare certificazione per l’attività agonistica". "Questo ulteriore intervento di riqualificazione dimostra l'attenzione di questa amministrazione per le strutture di quartiere, per lo sport e per i giovani che hanno necessità di avere luoghi a loro dedicati. I luoghi di sport non sono finalizzati solo all’attività agonistica, ma diventano centri di socialità e aggregazione per la tutta comunità", aggiunge l'assessore. I lavori sono stati effettuati dalle imprese Elisport costruzioni srl, Cav. Aldo Ilari snc e Ilari Sandro e C, Santini impianti srl, per un importo di 518.635 euro. Il progettista e direttore dei lavori è l'architetto Marcello Santini, il responsabile unico del procedimento il geometra Marco Schiavoni.  

04/07/2023 10:40
Anthropos Civitanova, super argento per Andrea Rebichini ai campionati italiani di nuoto

Anthropos Civitanova, super argento per Andrea Rebichini ai campionati italiani di nuoto

Altro fine settimana intenso di gare ed emozioni per gli "Anthropotenti" (per dirla con il termine coniato da Andrea Mattone, tesserato del sodalizio civitanovese). Nei giorni dal 29 giugno al primo luglio, nella vasca da 50 metri a Terni, si sono svolti i Campionati Italiani Assoluti di Nuoto della Fisdir; kermesse che non vedeva la partecipazione dell'Anthropos dal periodo pre-covid. La squadra marchigiana era presente con 8 atleti del settore agonistico: Cristiana Cicconi di Porto Sant’Elpidio, Priscilla Dana Schteingara di Porto Recanati, Andrea Rebichini di Potenza Picena, Matteo Settembri di Mogliano, Leonardo Fantuzi di Sant’Elpidio a Mare, Leonardo Mei di Loreto, Mattia Nasini di Macerata e Alessandro Paglialunga di Porto Sant’Elpidio; alla guida dei ragazzi i tecnici Mirian Della Longa, Eriberto Cavalieri e Javier Sarasibar. Grandissimo esordio per Andrea Rebichini che nella categoria II2, persone con sindrome di Down, centra una meravigliosa medaglia d’argento nei 50 dorso fermando il crono a 41”75 dietro solo a Di Silverio, di 7 anni più grande, con 40”81. La staffetta 4x200 stile categoria II1, composta da Fantuzi, Mei, Nasini e Paglialunga, è salita sul gradino più basso del podio, ma ottima performance. Tante le altre finali disputate con Priscilla nei 50 stile e nei 50 farfalla classe II1, con Cristiana nei 100 e 200 dorso classe II1, con Leo F. nei 50 rana classe II1, con Leonardo M. nei 200 dorso classe II1, con Alessandro nei 100 farfalla classe II1, con Matteo nei 100 e 200 rana classe II2, e con Andrea nei 100 dorso classe II2, per non parlare del quarto posto della staffetta 4x100 mista mista. Davvero bravi tutti considerato l’alto livello tecnico delle performance registrate in vasca. Il presidente Nelio Piermattei: “Fermandosi al numero di medaglie sembrerebbe essere andata non benissimo, ma non è così – sottolinea il presidente Nelio Piermattei -. Sono veramente soddisfatto per i risultati, forse è mancata una medaglia nell’altra staffetta, ma il bilancio ci soddisfa”.  “Per noi il nuoto agonistico è complicato per la difficoltà di programmare, per varie ragioni, allenamenti con frequenza di almeno cinque volte a settimana come richiederebbe questo livello. Ringrazio gli istruttori per il prezioso lavoro, la Coop Il Grillo, la Coop Acquarium, la Centro Nuoto Macerata e l’Happines di Loreto per la collaborazione”, conclude Piermattei.  

03/07/2023 18:40
Civitanova - Torna "Tabula Rasa", il festival delle arti visive: il programma completo

Civitanova - Torna "Tabula Rasa", il festival delle arti visive: il programma completo

Architettura, grafica, arte urbana, ma anche editoria e fotografia, sono solo alcuni degli ingredienti che caratterizzano il festival Tabula Rasa ideato dal civitanovese Giulio Vesprini con il supporto del comune di Civitanova Marche, che quest’anno taglia il traguardo della terza edizione. Venerdì 7 luglio, si apre infatti il ricco programma della tre giorni, incentrata sul tema della "Geografia urbana", che si concluderà domenica 9 luglio, alle ore 21:30, con la presentazione della mappa urbana di "Vedo a colori".  Mostre, installazioni, workshop, talk, film e molto altro permetteranno ai professionisti delle arti visive di rivolgere uno sguardo attento a nuove reti comunicative e connessioni, ma anche di toccare con mano la materia prima con laboratori per realizzare carta artigianale o incisioni, tutto rigorosamente nel segno della ecosostenibilità.  Nel corso della conferenza stampa di presentazione, che si è svolta questa mattina nello spazio all’aperto del ristorante VitaNova del Lido Cluana, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha rimarcato la valenza di questo festival innovativo, un unicum a livello regionale e non solo.  "Il Tabula Rasa - ha detto il sindaco Ciarapica - ci consente di puntare i riflettori sulla città, vista non solo nei suoi singoli suoi aspetti, ma nella totalità del suo essere e di pensare allo spazio nel suo complesso: persone, attività e relazioni. L'amministrazione tre anni fa ha voluto creare un nuovo festival culturale con l’intenzione di dargli continuità e farlo radicare nel tempo e siamo orgogliosi perché questo obiettivo è stato raggiunto. Voglio ringraziare Vesprini per l'eccellente lavoro che sta portando avanti e che ci ha permesso di inserire Civitanova Marche nel circuito dei grandi festival contemporanei". Il primo evento in calendario riguarda l'inaugurazione dell'Open space for Creatives 3, in via Buozzi, con le opere delle artiste Alice Lotti e Giulia Ceccarani (ore 12:00). Il pomeriggio, alle 17:30, è prevista l'inaugurazione della mostra "A world of billion cities" al Lido Cluana, realizzata in collaborazione con 'Stratosferica' di Torino. Importante novità è il gemellaggio con Paper, storico evento legato alle arti visive di Roma. Il direttore artistico del Visual Arts Festival, ringraziando il sindaco per l'opportunità di far crescere e sviluppare questo progetto, ha dichiarato: "Il Tabula Rasa Visual Arts Festival torna a Civitanova con la terza edizione tutta da scoprire. Come ogni anno le attività ruoteranno attorno al tema scelto, in questo caso 'Geografie Urbane'. Un festival che si sta orientando sempre più verso l'architettura e verso quelle discipline artistiche che portano la ricerca del segno fino ai limiti della disciplina compositiva". "Viene proposto alla città un format nuovo, realizzato da giovani professionisti capaci di comunicare a 360° alle nuove generazioni, ma anche agli addetti ai lavori. Un festival come atto di crescita culturale grazie al sapiente uso delle Arti Visive e che vedrà Civitanova Marche gemellarsi con un festival romano, il Paper, storico evento legato alle arti visive della Capitale" spiega Vesprini. "Grande soddisfazione per questo traguardo dove uno scambio continuo di idee, iniziative, protagonisti si alterneranno tra Roma e Civitanova portando nelle rispettive sedi, saperi e conoscenze, favorendo lo sviluppo in termini di lavoro di tanti bravi progettisti - conclude -. Il Tabula Rasa Visual Arts Festival, così come Vedo a Colori-Museo d'Arte Urbana, non descrive solo un cronoprogramma di eventi o una lista di attori invitati, ma racconta una storia, una narrazione culturale, una dichiarazione d'amore per questa città e per le nuove generazioni attraverso le arti visive da sempre al centro della mia ricerca". L’elegante brochure del festival, stampata su carta Favini agli agrumi, contiene il poster di San Giuseppe, operaio disegnato da Chiara Morra di Torino. Altre opere editoriali confluiranno nel fondo Vesprini donato alla Biblioteca Zavatti. Altro importante momento sarà il "Tabula film" del sabato, ore 21:00, con la proiezione del film "James vs Wines" e la presenza del regista Gianluca Vassallo.  

03/07/2023 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.