Civitanova Marche

Champions League, ecco le avversarie della Lube Civitanova nella fase a gironi

Champions League, ecco le avversarie della Lube Civitanova nella fase a gironi

Alle 12 di oggi è andato in scena il primo atto ufficiale della Cev Champions League 2024 con i sorteggi dei turni preliminari e dei gironi della main phase con modifiche last minute alle fasce per ranking. Nell’anno del 50° anniversario della Cev, le urne dell’European Broadcasting Centre in Lussemburgo hanno tratteggiato il cammino della Cucine Lube Civitanova, al via nella fase a gironi da testa di serie. I cucinieri sono finiti nel gruppo E con il sestetto belga del Greenyard Maaseik, la formazione ceca del VK Lvi Praga e la migliore seconda del 2nd Round preliminare. “Il sorteggio, come sempre, ci riserva delle incognite perché conosciamo poco il Maaseik rispetto alle altre squadre belghe, non abbiamo mai giocato contro Praga e non sappiamo chi ci raggiungerà dai Preliminari - commenta il dg Beppe Cormio -. Una formazione come la nostra non si può lamentare visto che, soprattutto in terza fascia, figuravano potenziali avversarie molto scomode. Il rischio era altissimo perché sulla carta Ziraat, Halkbank e Tours sono formazioni più esperte e insidiose rispetto a Praga. La certezza dell’approdo ai quarti si ha solo con il primo posto, ma guardando la composizione dei gironi possiamo esprimere un cauto ottimismo". Sono quattro i precedenti in Cev Champions League con il Maaseik. La Lube ha incrociato il Club fiammingo nel girone eliminatorio dell’edizione 2009/10 con sconfitta al tie break in trasferta e vittoria netta per 3-0 in casa al ritorno. Andando a ritroso spunta la doppia sfida dei quarti 2001/02. I biancorossi firmarono un’autentica impresa: sconfitti 3-2 nella gara di andata tra le mura amiche, Corsano e compagni staccarono il biglietto per la Final Four di Opole vincendo in Belgio con il massimo scarto. Il bilancio con il team belga è di 2-2. Faccia a faccia inedito con Praga, mentre in passato i biancorossi hanno sfidato altre formazioni della Repubblica Ceca.

19/07/2023 18:00
Civitanova, bivacchi e degrado alla stazione: intervengono le forze dell'ordine per lo sgombero

Civitanova, bivacchi e degrado alla stazione: intervengono le forze dell'ordine per lo sgombero

Fuggi fuggi generale questa mattina davanti alla stazione di Civitanova quando gli agenti di polizia insieme ai vigili urbani sono intervenuti, a seguito di segnalazioni, per la presenza di persone che dormivano a terra. Nessuno è stato identificato. Sul posto erano presenti anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore al decoro e alla sicurezza Giuseppe Cognigni. "Appena ci è stata segnalata – fa sapere il primo cittadino-, da parte di residenti e turisti, la presenza di  persone che dormivano a terra davanti alla stazione abbiamo deciso, insieme a polizia e vigili urbani, di intervenire sia per una questione igienica e di degrado sia per una questione di sicurezza". La situazione igienico sanitaria, dovuta alla presenza di rifiuti, ha reso poi necessaria un'operazione di pulizia e sanificazione, anche con idropulitrice, da parte del personale del Cosmari. Rimossi cartoni, coperte e rifiuti vari. "Continueremo a tenere sotto controllo la stazione così come altri punti sensibili della città con specifici servizi di vigilanza al fine di evitare che simili situazioni si verifichino di nuovo - ha detto l'assessore Giuseppe Cognigni - . Nostro compito insieme alle forze dell'ordine, è tutelare i cittadini e tutte quelle persone che transitano, di giorno e di notte alla stazione, luogo centrale e strategico per Civitanova. Ne vale la sicurezza di cittadini e turisti".  

19/07/2023 15:11
Civitanova, il pronto soccorso si "trasferisce" nell'area portuale: arriva il Primo Intervento Marino

Civitanova, il pronto soccorso si "trasferisce" nell'area portuale: arriva il Primo Intervento Marino

Un punto di Primo Intervento Marino per garantire la sicurezza dei bagnanti e snellire gli accessi al pronto soccorso. È il primo nelle Marche e sarà operativo a Civitanova, nell'area portuale, davanti alla Capitaneria di Porto a partire da sabato 22 luglio fino al 31 agosto. Un medico e una ambulanza, con relativo equipaggio, saranno a disposizione, tutti i giorni dalle 10:30 alle 18:30, e gestiranno i codici a bassa complessità, che di volta in volta verranno segnalati dal 112.  Questa mattina il sopralluogo nel locale da parte del sindaco Fabrizio Ciarapica, del direttore Uoc Rischi Clinico dell'Ast Massimo Palazzo, il consigliere comunale Roberto Pantella, il dirigente ai Lavori Pubblici Marco Orili e la Protezione Civile. "Stiamo definendo gli ultimi dettagli - fa sapere il sindaco - per dotare il locale di tutta l'attrezzatura necessaria ed effettuare tutti quei piccoli aggiustamenti per renderlo idoneo ad ospitare il servizio di pronto soccorso. Per sabato - garantisce il sindaco - il Punto sarà pronto. Ritengo questo servizio,  approntato dopo le dispozioni dettate dal Ministero della Salute per affrontare l’emergenza caldo, di fondamentale importanza per la sicurezza di cittadini e turisti che affollano le nostre spiagge, ma anche un modo per rafforzare il pronto soccorso cittadino. Ringrazio l'Ast e la protezione civile per questa iniziativa estiva che ci consentirà di coprire nel miglior modo la costa e giungere sul luogo dell’intervento in maniera molto più veloce".  L’attivazione del presidio di soccorso si propone, infatti, l’obiettivo di decongestionare il pronto soccorso dell’Ospedale civile, che nei mesi estivi vede aumentare considerevolmente l’afflusso di utenti.  "Le chiamate verranno gestite dal 112, il numero unico dell'emergenza - spiega Massimo Palazzo, Direttore Uoc Rischi Clinico -  Sarà poi l'operatore, a smistare l'emergenza e decidere a chi indirizzarla. Chiaro è che tutti le richieste di soccorso che giungereanno dal litorale sud e nord saranno prese in carico da questa struttura". 

19/07/2023 14:50
Civitanova, "Cancello pedonale di via Adua messo finalmente in sicurezza"

Civitanova, "Cancello pedonale di via Adua messo finalmente in sicurezza"

“Un lavoro sinergico ha portato alla risoluzione di una segnalazione di cui mi ero fatto carico e che migliora la sicurezza nella zona di via Adua a Civitanova Marche. Mi riferisco al cancello pedonale sui binari presenti nella zona. Mi erano giunte numerose segnalazioni di incauti e irregolari attraversamenti da parte di persone che mettevano a repentaglio la loro vita pur di guadagnare pochi minuti”.   Queste le parole di Roberto Tiberi, consigliere comunale di Fratelli d'Italia, dopo la messa in sicurezza del tratto pedonale di via Adua. Lo stesso Tiberi aveva sollevato la questione successivamente al tragico incidente costato la vita alla 20enne Salima El Montassir, nel maggio scorso, all'altezza del sottopasso ferroviario di via Buozzi. “Una situazione inaccettabile – ha continuato Tiberi - che mi ha spinto a coinvolgere l’Amministrazione comunale che ringrazio per la celerità con la quale ha scritto, su mio impulso, a RFI, nello specifico alla direzione operativa infrastrutture territoriali di Ancona”. “Quest’ultima –  ha spiegato - ha preso la decisione saggia di rafforzare la sicurezza attraverso una nuova struttura che rende impossibile l’attraversamento. Li ringrazio pubblicamente per aver compreso il senso della mia segnalazione tesa al rafforzamento della sicurezza di tutti che, finalmente, ha trovato una risposta concreta”. “Questo è il senso profondo con il quale intendo fare politica: andare incontro alle reali esigenze dei civitanovesi, fornendo soluzioni, pronte e concrete, alle problematiche che mi vengono poste”.  

19/07/2023 13:07
Montecosaro, schianto in superstrada: due feriti e traffico in tilt

Montecosaro, schianto in superstrada: due feriti e traffico in tilt

Schianto in superstrada: due feriti e traffico in tilt. L'incidente si è verificato, poco dopo le 10:40, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Civitanova Marche, all’altezza dello svincolo di Montecosaro al chilometro 102, 200. Per cause ancora in corso di accertamento, due vetture sono entrate in collisione. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. I soccorritori hanno provveduto a trasferire, per accertamenti, in ospedale due tra gli occupanti dei mezzi. Per i rilievi e direzionare il traffico procede la polizia stradale di Civitanova Marche. A causa dell’incidente si registrano lunghe code e disagi nei pressi del tratto interessato che è stato comunque riaperto al traffico veicolare. 

19/07/2023 11:50
Civitanova, attivato il servizio di trasporto per gli stabilimenti termali: come fare domanda

Civitanova, attivato il servizio di trasporto per gli stabilimenti termali: come fare domanda

L’assessorato al Welfare del Comune di Civitanova anche quest’anno organizza il servizio estivo di trasporto per raggiungere gli stabilimenti termali di Sarnano e Tolentino. L’iniziativa è finalizzata ad incentivare i cittadini a prendersi cura del proprio benessere ed è particolarmente richiesta da un’ampia fascia di utenza non essendo gli stabilimenti facilmente raggiungibili dai mezzi pubblici. Per le Terme di Santa Lucia sono previsti due cicli di cura: dal 21 agosto al 2 settembre, mattino e pomeriggio. Per lo stabilimento termale di San Giacomo a Sarnano, invece, il periodo va dal 21 agosto al 2 settembre (mattino). Per le iscrizioni è possibile rivolgersi da oggi fino ad esaurimento posti, presso l’Ufficio Servizi Sociali (III piano Palazzo Sforza) nelle ore di apertura al pubblico. Le richieste potranno essere presentate da cittadini residenti a Civitanova Marche e con riserva da cittadini residenti in comuni limitrofi. Il Comune si riserva la possibilità di annullare uno o più servizi se le iscrizioni che perverranno non raggiungessero il numero minimo di 25 persone per ogni autobus. Le visite mediche verranno effettuate per Tolentino direttamente allo stabilimento termale S. Lucia il primo giorno di inizio terapie. Per Sarnano le visite verranno effettuate il 10 agosto alle ore 9,30 alla Sala Consiliare del Comune ingresso in Via Buozzi. Le domande, numerate in base ai posti disponibili, dovranno essere compilate in loco e immediatamente consegnate all’addetto. Alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta di pagamento di € 30,00 da effettuarsi presso qualsiasi sportello di Banca Intesa San Paolo, da consegnare all’Ufficio Servizi Sociali entro e non oltre 7 gg. dalla presentazione della richiesta. Nel caso di rinuncia alla partecipazione non si procederà alla restituzione della quota.  

19/07/2023 11:00
Il successo di Tabula Rasa: "Civitanova tra i più grandi festival di arti visive”

Il successo di Tabula Rasa: "Civitanova tra i più grandi festival di arti visive”

Visitatori da Umbria, Abruzzo e Lazio. Oltre 300 presenze per la mostra "A world of billion cities" allestita al Lido Cluana. E ancora il gemellaggio con il Paper, storico evento legato alle arti visive di Roma e un interesse che di anno in anno cresce sempre di più. La terza edizione del festival Tabula Rasa, il festival ideato e diretto da Giulio Vesprini, ha chiuso i battenti e saluta “un’edizione importante per la nostra città - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - che ha portato Civitanova a dialogare con i più grandi festival di arti visive d'Italia". Siamo orgogliosi di questo risultato e siamo onorati di dare continuità a questo festival che contribuisce a rendere più bella la nostra città, attraverso la riqualificazione di alcune aree, e allo stesso tempo a diffondere la cultura di qualità. Ringrazio ancora una volta Giulio Vesprini per il grande lavoro che sta portando avanti". "Questa edizione – commenta Vesprini - conferma la crescita costante di un festival che porta a Civitanova Marche molta qualità. La mostra ha registrato oltre 300 visitatori, 150 solo nei primi 2 giorni, un successo che ha riscosso i complimenti anche dai ragazzi di Stratosferica Torino che hanno apprezzato l'allestimento e il concept ricercato. Ottima affluenza al market e al film sui protagonisti dell' architettura del sabato sera. Grande partecipazione per i workshop che si confermano ancora capisaldi del Tabula Rasa Festival con iscrizioni da fuori regione che ci permettono di fare un focus sugli arrivi che vedono Umbria, Abruzzo e Lazio tra i maggiori fruitori”. Vesprini racconta un episodio “che testimonia come Tabula Rasa sia importante per Civitanova: una ragazza ha raggiunto il festival da Bari per partecipare al Portfolio review, evento che già lo scorso anno fece trovare lavoro negli USA ad un giovane Civitanovese. Che dire? Adesso ci godiamo il meritato riposo e raccogliamo tutti i feedback per la prossima edizione che sarà sempre più curata ed incentrata nel mondo delle arti visive. Ringrazio tutti i partecipanti, il mio staff per il lavoro messo in campo, l'amministratore comunale per il sostegno e tutti gli sponsor tecnici. Arrivederci al 2024".    

19/07/2023 10:07
Dramma a Civitanova, giovane di 23 anni trovato morto nell'abitazione di un amico

Dramma a Civitanova, giovane di 23 anni trovato morto nell'abitazione di un amico

Dorme a casa di un conoscente: giovane trovato morto. Il dramma è avvenuto domenica mattina in via Napoleone a Civitanova Marche, ma la notizia è stata diffusa solo oggi. La vittima è il 23enne, Anas Essebyry, ragazzo di origini marocchine residente a San Ginesio. A chiamare i soccorsi è stato l’amico, all’alba. Sul posto sono subito giunti i sanitari del 118 che però non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 23enne. Spetta ai carabinieri, intervenuti sul luogo del fatto, ricostruire le ultime ore di vita del ragazzo e capire come mai si trovasse nell’appartamento del quartiere San Marone. Sul corpo del giovane è stata disposta l’autopsia per far luce sulle cause del decesso. Diverse ipotesi sono al vaglio di chi indaga: dal gesto volontario all’assunzione di sostanza stupefacente. Esclusa, invece, la morte violenta.    

18/07/2023 19:03
Civitanova, fermato per un presunto furto aggredisce gli agenti: espulso dall'Italia

Civitanova, fermato per un presunto furto aggredisce gli agenti: espulso dall'Italia

Nell’ambito degli ordinari servizi di controllo del territorio ad opera del personale della Questura di Macerata, nei giorni scorsi sono stati adottati provvedimenti di espulsione emessi dal prefetto, ed eseguiti dal questore, nei confronti di cittadini stranieri risultati irregolari sul territorio, in seguito agli accertamenti di rito effettuati dal locale Ufficio Immigrazione della Questura maceratese. Nel pomeriggio di lunedì 17 luglio, infine, la volante del Commissariato di Civitanova Marche ha proceduto all’arresto di un cittadino tunisino per violenza, resistenza e lesione a pubblico ufficiale, poiché, riconosciuto come probabile autore di furti e sottoposto al controllo di polizia. Lo stesso successivamente si è scagliato contro i poliziotti provocando loro ferite e lesioni. In seguito alla convalida dell’arresto da parte del gip, l'uomo è stato condannato alla pena patteggiata di 10 mesi e, risultando irregolare sul territorio nazionale, per il tunisino è scattato il decreto di espulsione dal territorio nazionale. Inoltre, nei giorni scorsi, personale delle volanti della Questura di Macerata ha rintracciato un cittadino albanese, privo di documenti e irregolare sul territorio nazionale che è stato oggetto di un decreto di espulsione emesso dal prefetto di Macerata e accompagnato nel Centro per rimpatri di Potenza, come disposto dal decreto del questore di Macerata. Nella mattinata di sabato 15 luglio, gli agenti del Commissariato di polizia di Civitanova Marche, in seguito ad un controllo a bordo di un’autovettura, hanno rintracciato un cittadino extracomunitario di origini nigeriane, risultato irregolare sul territorio, il quale è stato munito di un provvedimento di espulsione emesso dal prefetto di Macerata, con contestuale decreto di trattenimento emesso dal questore di Macerata nel Centro per Rimpatri di Palazzo San Gervasio (PZ).    

18/07/2023 17:40
"Lo gran guasto" della terra di Civitanova: la città alta si tuffa nel Medioevo

"Lo gran guasto" della terra di Civitanova: la città alta si tuffa nel Medioevo

Lance, alabarde e falcioni, indossati da oltre 90 figuranti di tutte le età, faranno rivivere, sabato 22 luglio, nella città Alta, “Lo Gran Guasto” (riportato in una pergamena datata 1292 presente nell’archivio storico), che i fermani perpetrarono ai danni dei civitanovesi, mettendo a ferro e fuoco il fiorente centro che si era sviluppato attorno alla chiesa di San Marone. La rievocazione medievale, denominata “Civitate Nova”, è organizzata da “Indaco” aps con il sostegno del Comune di Civitanova Marche e della Regione Marche, il contributo di Atac spa, sponsor privati e la collaborazione di numerose associazioni cittadine.   La data zero dell’evento è stata presentata questa mattina, in Sala Giunta, dal direttore artistico Joel Giustozzi e da Alvise Manni del Centro Studi civitanovesi, Ivo Cappelletti presidente associazione Ferreo core e Raffaele Maiello (rapporti con le istituzioni – organizzatore), alla presenza del consigliere regionale Pierpaolo Borroni e dell’assessore al Welfare Barbara Capponi. “La scintilla dell’iniziativa – racconta Cappelletti, che a Civitanova ha fondato la scuola di scherma storica - si deve al civitanovese Nazzareno Paolini, appassionato di storia e di presepi, che lanciò la proposta del progetto nel 2019. Poi la fantasia si spense con l’arrivo della pandemia. Nel 2023 è rinato l’entusiasmo, portato avanti da un gruppo sempre più nutrito di appassionati (sono più di 160 le persone coinvolte tra le associazioni locali) e il supporto deli Enti”. La manifestazione inizia il 21 luglio (ore 20,45) con una caccia al tesoro a tema medievale, con attori e figuranti, e avrà il suo clou il 22 luglio (ore 19,00-24:00) con la vera e propria narrazione del fatto, scene ed esibizioni che riportano alla luce la rinascita di Civitanova dopo l'attacco durato 8 giorni per mano dei Fermani alleati con i paesi limitrofi per distruggere porto Civitanova e conquistare la città Alta. “Questa rievocazione storica – ha detto il consigliere regionale Borroni – rientra nella politica della Regione Marche di valorizzare i vecchi borghi, la nostra cultura e la nostra storia. Si tratta di un evento accaduto, quindi è una parte della nostra storia che viene riesumata. La Regione contribuisce convintamente a questa data zero, cui si intende dare continuità. Un ringraziamento a tutti gli organizzatori che si sono impegnati in prima persona per diversi mesi”. Il professor Alvise Manni, citando le fonti originali del Bollario di Marangoni, ha tracciato la vicenda poco conosciuta. “Sono felice e fiero di aver contribuito a far luce su questo fatto realmente accaduto – ha spiegato Manni. Per far rivivere un’epoca così lontana c’è bisogno di tanto studio e un lavoro accurato e sarà molto interessante far emergere come i civitanovesi hanno reagito a questa distruzione dell'allora porto, con l’incendio di diverse abitazioni, il taglio di alberi e danni a chiese nel territorio civitanovese”. Armi e abbigliamento dell’epoca sono messi a disposizione dall’associazione Ferreo Core, che vanta venti anni di partecipazioni alle rievocazioni storiche delle Marche e fuori regione. “Da civitanovese sono molto orgoglioso di questo evento finalmente organizzato nella mia città – ha sottolineato Cappelletti - dopo tanta preparazione mi sento pronto per questa sfida”. L’associazione, un’eccellenza nata nel 2012, ha partecipato anche al mondiale di Buhurt, nel 2019 in Serbia, con la Nazionale Italiana”. Il direttore artistico Giustozzi ha illustrato l’impianto narrativo, attraverso la figura del Podestà. “Ci saranno postazioni fisse – ha svelato Giustozzi – come l’accampamento militare. La masnada di Ubaldo Fosso Caronte chiede licenza al Podestà per mostrare la sua forza al popolo. La milizia cittadina ha bisogno di addestrare arcieri, per tale scopo dai vicini paesi, giungeranno i migliori maestri di tiro con l’arco, falconieri". "La nobiltà e il popolo non disdegnano chi sa procacciare cacciagione utilizzando magnifici rapaci, bancarelle dei mercanti e degli artigiani: disposte in tutto il perimetro della piazza prenderanno vita artigiani di ogni sorta con professionisti ed attori. Ci sarà l’arena centrale poi in cui avvengono gli spettacoli, le presentazioni ed i combattimenti, artisti di vario genere, popolani e molto altro”. A conclusione della conferenza stampa, l’assessore Capponi ha voluto ringraziare Paolini, le associazioni e i volontari: “L’Amministrazione comunale è orgogliosa di sostenere questa nuova iniziativa – ha dichiarato l’assessore Capponi – E’ una bellissima opportunità per valorizzare il nostro borgo, ma anche per tutta la cittadinanza e i giovani che hanno l’occasione di vedere rappresentata la storia della comunità. Questa è una data zero di uno sguardo completamente nuovo su Civitanova Marche”. L’Atac organizza un servizio navetta gratuito con parcheggio in zona cimitero e scuola Corridoni. Due i punti ristoro e gastronomia in Piazza Dell'Unità e Via Duca d'Aosta. Altre associazioni partecipanti: Sted, Deva Ars, Archeo Club, Centro studi Civitanovesi, Associazione storico-modellistica, Circolo fotografico Il Faro, Contemporanea 2.0 Ass. Promozione Sociale, Società operaia, Sentinelle del Mattino.  

18/07/2023 16:15
Civitanova, il caldo non dà tregua: attivato il centro operativo comunale

Civitanova, il caldo non dà tregua: attivato il centro operativo comunale

Per fronteggiare le ondate di calore, il Comune di Civitanova ha attivato il Centro operativo comunale (Coc), ubicato nella sede del palazzo comunale, in piazza XX Settembre. I numeri da chiamare, in caso di emergenze, sono lo 0733/8221 e quello della sede del Comando di polizia locale 0733/813767. "L'attivazione - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - si è resa necessaria viste le alte temperature che non accennano a diminuire, mettendo a rischio le persone, specie gli anziani e i più fragili. Da qui la necessità di monitorare la situazione in via continuativa fino a che non ci sarà una significativa diminuzione delle temperature". "Ricordo - sottolinea il sindaco - che il centro sociale anziani di via Carnia, per il periodo dal 20 luglio al 31 agosto 2023, è disponibile ad accogliere anche i non soci, consentendo così agli anziani di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi". Si invita tutta la cittadinanza a tenere comportamenti precauzionali seguendo i seguenti consigli per difendersi dalle ondate di calore: indossare un abbigliamento adeguato e leggero; rinfrescare l'ambiente domestico e di lavoro; ridurre la temperatura corporea: quando si è accaldati è consigliabile fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnarsi viso e braccia con acqua fresca; ridurre il livello di attività fisica; uscire di casa nelle ore più fresche della giornata (evitare di uscire dalle ore 11.00 alle ore 18.00); bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta (cibi leggeri e con alto contenuto di acqua); adottare alcune precauzioni se si esce in macchina: areare gli abitacoli prima di salire, viaggiare a finestrini aperti o utilizzare la climatizzazione. Se si vede un bambino solo in macchina chiamare immediatamente il 112; conservare correttamente i farmaci; adottare precauzioni particolari in caso di persone a rischio. (Se si assumono farmaci segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia farmacologica).  L'elenco di numeri utili a cui rivolgersi in caso di necessità, un decalogo di buone prassi per difendersi dalle ondate di calore ed un servizio di utilità alla cittadinanza sono visionabili sul sito del Comune.    

18/07/2023 14:56
Civitanova, emergenza caldo: il centro anziani apre le porte anche ai non soci

Civitanova, emergenza caldo: il centro anziani apre le porte anche ai non soci

L'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con il Centro sociale anziani della città, anche quest’anno promuove una serie di iniziative finalizzate a fronteggiare le problematiche dovute all’emergenza caldo, che espone a rischio in particolare le persone fragili. Dal 2018, infatti, in maniera continuativa, l’assessorato contribuisce a sostenere il servizio offerto dal Centro di via Carnia richiedendo di accogliere nei propri locali anche i non soci, consentendo così agli anziani di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione, organizzando inoltre il servizio di trasporto per chi ne faccia richiesta. Pertanto, dal 20 luglio al 31 agosto si rinnova l’opportunità per tante persone di trascorrere in sicurezza e in compagnia le ore più calde. “Prosegue concretamente la collaborazione avviata da anni da questo assessorato per prevenire i disagi legati al caldo, con iniziative che ricadono sia sulla salute che sulla socializzazione degli anziani. Ringrazio il centro sociale anziani di via Carnia per la sua collaborazione costante e anche gli altri attori per le informative" - ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi.  Ai partecipanti sarà offerta anche una consumazione gratuita al ristoro del bar della struttura. In questi giorni è stata anche predisposta una campagna informativa per la cittadinanza concordata con il Centro con l’indicazione dei numeri utili concordati con il Distretto Sanitario e le Farmacie a cui rivolgersi in caso di necessità.    

17/07/2023 16:37
Salute protetta a ogni età. Ecco i sette nuovi check up FisiomedLab

Salute protetta a ogni età. Ecco i sette nuovi check up FisiomedLab

Attivi a partire da oggi i nuovi check up ideati da FisiomedLab, il primo laboratorio analisi e Poliambulatorio Fisiomed a Civitanova Marche. "La prevenzione è sempre uno strumento fondamentale nella tutela della nostra salute", si legge in una nota del gruppo. "Non importa l’età che si abbia: prendersi cura del proprio benessere è essenziale per garantirci una vita sana e felice. Uno dei modi principali per ottenere questo risultato è fare check-up annuali regolari, ovvero esami di routine che consentono di monitorare lo stato di salute e individuare tempestivamente eventuali segnali di problemi o rischi". "E non esiste fase della vita che non possa essere tutelata grazie al giusto check up, studiato per individuare precocemente eventuali disturbi o malattie e intervenire tempestivamente. È per questo motivo che nei nostri laboratori FisiomedLab di Civitanova Marche abbiamo ideato differenti tipologie di check up, in grado di monitorare la nostra salute in ogni momento". "I pacchetti check up, messi a punto dai nostri specialisti, prevedono percorsi personalizzati coordinati da un medico affiancato da team multidisciplinari che assisteranno il paziente lungo l’intero iter diagnostico. Il paziente può scegliere un percorso diagnostico in base al sesso e all’età e durante il check-up viene sottoposto a esami ematochimici, strumentali e visite specialistiche. Indicati per la prevenzione, soprattutto in presenza di fattori di rischio come particolari abitudini di vita quali fumo, dieta sregolata, stress, i nostri check-up si caratterizzano per rispondere a molteplici esigenze". Check-up donna under  40 anni. Le donne sotto i 40 anni possono beneficiare di check-up specifici che più si adattano alle loro esigenze. Questi esami includono un esame del sangue completo per tenere sotto controllo il livello del ferro, la salute del fegato e altri importanti parametri, oltre all’esame delle urine e ad altre specifiche. È particolarmente importante per le donne sotto i 40 anni monitorare i livelli di ormoni e controllare l’assenza di problematiche di rilievo. Dopo i 40 anni, le donne dovrebbero fare check-up più completi per individuare potenziali problemi di salute legati all’età. Questi possono includere esami per la diagnosi precoce del diabete, del colesterolo alto, il controllo delle proteine nel sangue e l’esame completo delle urine. Se poi è necessario, nel centro è possibile anche prenotare altri esami specifici per le donne sopra i 40 anni come la mammografia 3d con tomosintesi e la Moc Metodo Dexa.  Check-up uomo sotto i 40 anni  Gli uomini sotto i 40 anni dovrebbero prestare attenzione alla loro salute e sottoporsi a controlli regolari per individuare eventuali problemi. I check-up per gli uomini sotto i 40 anni possono includere un controllo completo del sangue dell’esame delle urine. È importante anche controllare i livelli ormonali per tutelare anche quell’aspetto della salute.  Check-up uomo sopra i 40 anni Dopo i 40 anni, gli uomini dovrebbero fare check-up più completi per monitorare e prevenire le malattie legate all’età. Questi possono includere esami per la diagnosi precoce del diabete, del colesterolo alto, dell’ipertensione, del cancro alla prostata e delle malattie cardiache. Gli esami importanti per gli uomini sopra i 40 anni possono includere l’analisi del sangue completo l’esame dei livelli di testosterone e altri esami del sangue per la salute generale.  Check-up per bambini  Anche i bambini possono beneficiare dei check-up regolari per monitorare la loro crescita e sviluppo, individuare eventuali problemi di salute precocemente e garantire una base solida per la loro salute futura. I controlli pediatrici possono includere test del sangue, tra cui emocromo, glicemia e transaminasi e controlli del sistema immunitario. È inoltre importante valutare il benessere mentale e emotivo dei bambini durante i check-up.  Check-up estivi I check-up estivi sono particolarmente importanti per prepararsi ai cambiamenti stagionali. Questi controlli possono includere esami per valutare la prevenzione delle malattie legate al caldo, con test completi del sangue che vanno a valutare ad esempio azotemia e glicemia. È importante fare questi controlli per prevenire problemi di salute legati alle alte temperature e garantire una buona stagione estiva. Check-up per l’osteoporosi L’osteoporosi è una condizione comune, soprattutto nelle donne dopo la menopausa, ma può colpire anche gli uomini. I check-up per l’osteoporosi possono includere una densitometria ossea per valutare la densità minerale ossea e identificare tempestivamente l’osteoporosi o l’osteopenia. È importante per le persone sopra i 40 anni fare regolarmente questi check-up per individuare precocemente il rischio di fratture ossee. La qualità e la professionalità dei nuovi laboratori FisiomedLab a Civitanova Marche vi accoglieranno e vi accompagneranno lungo il vostro percorso specifico di protezione della salute. Nel laboratorio è possibile prenotare tutti i check-up necessari per tutelare la propria salute e godere di una vita sana e attiva in ogni fase della vita.    

17/07/2023 15:10
Rotary Club Civitanova, restaurati manoscritti dell’archivio storico parrocchiale di San Paolo Apostolo

Rotary Club Civitanova, restaurati manoscritti dell’archivio storico parrocchiale di San Paolo Apostolo

Il Rotary Club di Civitanova Marche continua l’opera di valorizzazione della storia e delle tradizioni locali.Per tale motivo, venerdì 14 luglio al ristorante Due Cigni di Montecosaro, è stato presentato ai soci l’ultimo restauro conservativo di un lotto di tre registri manoscritti dell’Archivio storico parrocchiale di San Paolo Apostolo: il Club, infatti, dal 2009 si impegna ogni anno a riportare in vita gli antichi volumi dell’archivio e, come ha ricordato il presidente del Club Pio Amabili, “ad oggi sono stati restaurati oltre cento volumi, insieme alla parrocchia, grazie alla collaborazione di don Francesco Miti e al grande supporto dell’architetto Antonio Eleuteri”, il quale ha ricordato l’ottimo traguardo raggiunto dal Club nella salvaguardia di questi indispensabili tomi. Proprio l’architetto Eleuteri ha mostrato poi ai soci l’edizione a stampa del Glossario dialettale civitanovese di Mariano Guarnieri e Antonio Eleuteri (edizione 2023) realizzato con il contributo anche del Rotary cittadino. Il glossario si compone di oltre 28.000 lemmi, con oltre 900 pagine. Un lavoro portato avanti dall’architetto Eleuteri da oltre 15 anni. I presenti hanno potuto avere copia del lavoro.  “Quello della collegiata di San Paolo è un patrimonio inestimabile per la nostra città - ha continuato Amabili -. I volumi che restauriamo e che quindi rendiamo di nuovi fruibili alla consultazione, ci permettono di mantenere viva una parte di quella memoria della nostra comunità che altrimenti rischierebbe di venir dispersa”.  Amabili ha anche ringraziato il past president Angelo De Carolis che nel suo anno rotariano alla guida del Club ha avviato il restauro di questo lotto.        

17/07/2023 12:00
Civitanova, karaoke al Lido della Polizia: Samy Music festeggia il compleanno

Civitanova, karaoke al Lido della Polizia: Samy Music festeggia il compleanno

Ieri, sabato 15 luglio, si è tenuta una serata all'insegna del divertimento al Lido Polizia di Civitanova Marche con il karaoke gestito da Samy Music Show. L'evento si è tenuto nella serata del compleanno di Samy che ha festeggiato il proprio compleanno con la presenza di numerosi ospiti giunti anche dall' estero. Pubblico numerosissimo per la serata evento al Lido della Polizia che da quest'anno è gestito da Cori Caffè, con il supporto del tandem Carnevali - Piancatelli.

16/07/2023 16:27
Assunta Legnante nella storia del lancio del peso: quinto oro consecutivo ai Mondiali

Assunta Legnante nella storia del lancio del peso: quinto oro consecutivo ai Mondiali

Assunta Legnante ha vinto per la quinta volta consecutiva la medaglia d'oro nel peso F11 ai Mondiali di atletica paralimpica ed entra sempre più nella storia.  Dopo essere già salita sul podio a Parigi con il bronzo nel disco, la campionessa paralimpica di Londra e Rio ha battuto tutte le avversarie con il lancio della vittoria a 15,55 e canta, completando la cinquina d'oro (2013-2015-2017-2019-2023). L'uzbeka Safiya Burkhanovac ha conquistato la medaglia d'argento con 13,72 e la cinese Zhao Yuping il bronzo con 12,78. L'ennesimo risultato di prestigio per l'atleta in forza alla Anthropos di Civitanova. Salgono così a quattro gli ori per la Nazionale azzurra a Parigi e a otto le medaglie totali, con un argento e tre bronzi. “Sono contentissima. Dopo il passaggio a vuoto di Tokyo volevo fortemente riprendermi l’oro nel getto del peso e ci sono riuscita con un’ottima misura. Resterò focalizzata sulla Francia in attesa di Parigi 2024!”, le parole della campionessa dopo il trionfo. “Salire sul tetto del mondo dopo tante difficoltà e dopo il mezzo passo falso di Tokyo 2020 ci regala tanta soddisfazione. Assunta ha lavorato molto bene nell’ultimo anno e mezzo e la prestazione odierna lo conferma - dichiara l'allenatore Roberto Minetti -. Da leader del gruppo azzurro vinto con 2 metri e più di vantaggio sulla seconda. Questo la ripaga e ci ripaga per i tanti sacrifici. Sono veramente felice!”. “Soddisfazione immensa per l’ennesimo risultato d’eccellenza di Assunta e, con essa, dell’Anthropos, ma anche tanta gioia dal lato umano. Infatti queste medaglie restituiscono ad Assunta sicurezze e serenità importanti in ottica delle Paralimpiadi di Parigi 2024. Ringrazio Roberto per l’eccelso lavoro portato avanti con Assunta nella quotidianità degli allenamenti. Ora attendo Ndiaga, in pista nei 1500m nella giornata di chiusura”, conclude il presidente di Anthropos Nelio Piermattei.     

16/07/2023 13:15
Civitanova, 20 anni di Bandiere Blu: entrano nel vivo le celebrazioni

Civitanova, 20 anni di Bandiere Blu: entrano nel vivo le celebrazioni

Una rosa blu è il simbolo scelto dall’amministrazione comunale per i 20 anni di una bandiera che la città di Civitanova Marche mostra con l’orgoglio corale dei suoi amministratori, operatori e associazioni di categoria e rappresentanti delle istituzioni e forze dell’ordine.  In una affollata cornice del Club Vela cittadino, location ormai scelta quale luogo ideale per la cerimonia di consegna dei vessilli con la presenza della Banda cittadina, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ringraziato le numerose autorità presenti e tutto il personale che ha lavorato a questo riconoscimento, che quest’anno ha voluto dedicare alla memoriua di Camillo Nardini, docente e anima della Fee per le Marche, recentemente scomparso, che aveva nel cuore Civitanova. A presentare l’evento istituzionale, c’era Michele Gallucci, comico e showman che ha allietato la serata inserendo nella scaletta simpatici sketch. Insieme per la cerimonia, c’erano l’assessore al Turismo Manola Gironacci, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il vice presidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini. Presenti tra le autorità civili e militari, anche il vicesindaco Claudio Morresi, l’assessore all'ambiente Giuseppe Cognigni, l’assessore al commercio Francesco Caldaroni e l’assessore all'urbanistica e alla transizione ecologica Roberta Belletti. "La Bandiera Blu evidenzia l'impegno della nostra comunità nell'adozione di strategie che valorizzano ogni elemento del territorio - ha detto Ciarapica - ed è ormai simbolo di eccellenza nel turismo regionale e nazionale. Civitanova in questi anni è diventata meta di tanti visitatori e lo è diventata anche grazie all’attenzione che la nostra amministrazione ha perseguito negli anni in ambito ambientale e di comportamenti civici sempre più responsabili e attenti". "I turisti e i visitatori trovano servizi per trascorrere in serenità le proprie vacanze in maniera sempre più inclusiva, come testimoniano le diverse bandiere ottenute come riconoscimenti tangibili alla buona amministrazione, ma certamente l’attenzione all’ordine, alla pulizia dell’ambiente è sempre stata e continua ad essere una delle prerogative del nostro mandato di governo. Ringrazio gli uffici competenti per l’ottimo lavoro, ogni anno devono affrontare una procedura assai complicata di candidatura con oltre 44 pagine di requisiti e standard di ammissibilità per ambire al prestigioso vessillo", ha concluso il sindaco.   “Le Marche con 18 bandiere blu, si trovano ad occupare il 4° posto dopo Liguria, Puglia – ha sottolineato l’assessore Manola Gironacci -. Con orgoglio tutti i comuni della provincia di Macerata hanno ricevuto la Bandiera Blu e questo è segno di una responsabilità che Civitanova ha nei confronti di un terrirorio. Inoltre, l’ottenimento della Bandiera Lilla e di quella Gialla delle ciclabili, ci ha aperto verso un’ospitalità sempre più inclusiva e responsabile". Il consigliere regionale Borroni, portando i saluti del governatore Francesco Acquaroli, ha detto: "Come Regione siamo orgogliosi di questa giornata, le politiche regionali sono volte a raffozare il turismo e quindi le infrastrutture, i porti, ma anche l’aeroporto, con i nuovi scali. Sono ormai un veterano della Bandiera Blu di Civitanova, è impossibile dimenticare la gioia condivisa nell 2003 con l’allora assessore Sergio Marzetti e successivamente con i sindaci Marinelli e Mobili fino ad oggi". Il vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini, nel portare i saluti del presidente Sandro Parcaroli, ha evidenziato come Civitanova sia "l’elemento trainanante del territorio maceratese, e che la Provincia e il Comune stanno lavorando a numerosi progetti turistici per la valorizzazione delle diverse realtà".  A termine degli interventi è stato mostrato il nuovo video promozionale "Civitanova Unisce" girato da Daniele Cuk Graziani. A fine cerimonia, si è svolta anche la premiazione del contest fotografico Ri-bike a cura di NoiMarcheBikeLife, con l’assegnazione dei premi a Paolo Zamponi e Alberto Protoduari di San Severino Marche e Massimiliano Maurizi di Morrovalle per la categoria senior. Presenti alla premiazione Michela Pezzanesi, assessore al Turismo di San Severino e Andrea Staffolani, sindaco di Morrovalle, Loredana Miconi di Noi Marche e Mauro Fumagalli ideatori del contest. La giuria era composta da Adolfo Leoni, giornalista e scrittore, Michele Fofi, direttore artistico Civitanova Film Festival, Luca Pelliccetti, tour operator.  

16/07/2023 10:17
Civitanova, scontro tra auto e scooter sul lungomare: ragazza soccorsa in ambulanza

Civitanova, scontro tra auto e scooter sul lungomare: ragazza soccorsa in ambulanza

Scontro tra un'auto e scooter: una ragazza trasferita in ospedale per accertamenti. L'incidente è avvenuto all'alba - intorno alle 5:30 - sul lungomare Piermanni, a Civitanova Marche, all'altezza dello Shada Beach Club.  Alla guida dell'autoveicolo un ragazzo, mentre in sella al due ruote vi era una giovane che, dopo aver battuto, sull'asfalto è stata soccorsa dai sanitari del 118. Dopo le cure ricevute in loco, è stata trasferita per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova, non in gravi condizioni.  A ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto sono gli uomini della polizia di Stato e della polizia stradale, intervenuti per i rilievi del caso. 

16/07/2023 09:17
Federica Cappelletti: "Vi racconto di mio marito Paolo Rossi". Prima tappa a Civitanova poi al festival Storie (VIDEO e FOTO)

Federica Cappelletti: "Vi racconto di mio marito Paolo Rossi". Prima tappa a Civitanova poi al festival Storie (VIDEO e FOTO)

Il Festival Storie, a Belmonte Piceno, dedica una serata all’indimenticato  Paolo Rossi, deceduto tre anni fa a causa un male incurabile. A raccontare la vita del calciatore e dell’uomo sarà Federica Cappelletti, giornalista e moglie di Paolo Rossi, che ha scritto il libro "Per sempre noi due" e per la serata del Festival sarà intervistata da Luca Pagliari. L’evento si terrà oggi alle 21.30 (ingresso libero), nel caratteristico angolo di piazza Leopardi a Belmonte Piceno. Si tratta dell’ottava data del ricco Festival Storie che in 7 mesi porta ben 33 spettacoli in 11 borghi del Fermano e del Maceratese, con la direzione artistica del maestro Saverio Marconi e di Manu Latini. Prima della tappa ascolana Federica Cappelletti - fresca di nomina lo scorso 29 giugno di presidente della seria A di calcio femminile - si è intrattenuta a Civitanova Marche. La neo presidente è stata ospite del ristorante chalet Figaro per il pranzo, per poi raggiungere alcuni amici allo Shada.Tra loro anche il fotoreporter, Guido Picchio, che l’ha omaggiata con il suo libro sull’Afghanistan e che le ha raccontato alcuni aneddoti risalenti al periodo in cui faceva il paparazzo della "dolce vita". “È sempre un piacere tornare nelle Marche - ha affermato Federica Cappelletti – . Il libro dedicato a mio marito, Paolo Rossi,  racconta dell’amore, dell’affinità e anche del dolore, della sofferenza che mi ha unita a Paolo e che ho condiviso con lui. Sarà sempre un’emozione parlare di mio marito in mezzo alle persone che continuano ad amarlo. È stato molto doloroso scrivere questo testo perché far emergere i ricordi è stato faticoso. Ogni volta una ferita che si riapriva ma ci sono riuscita, per le nostre bimbe e per la promessa fatta a Paolo". Poi la giornalista perugina ha ricordato del primo incontro avvenuto con Paolo Rossi, tramite suo padre, quando aveva appena sei anni: “Ho un ricordo da bambina del primo incontro con  lui – ha raccontato – durante il suo approdo a Perugia. Per tutti i tifosi Paolo era visto come un mito. Poi ci siamo rincontrati in età adulta, ci siamo fidanzati, sposati e abbiamo avuto due bellissime bambine. Purtroppo Paolo non c’è più, ma continua a vivere in me e attraverso me”. Tra i presenti a Civitanova Marche anche il presidente della squadra di calcio femminile, Yfit Macerata, Massimiliano Avallone che ha incontrato la neo presidente della Serie A: ”Il progetto Yfit nasce nel 2016 – ha dichiarato- da un vivaio di 27 atlete siamo arrivati ad avere  sette squadre con oltre 100 giocatrici tesserate. La prima squadra, inoltre, milita nel Campionato di Eccellenza. La nostra società – ha sottolineato - può vantare di essere un punto di riferimento non solo per il calcio femminile della città di Macerata, ma per tutta la provincia. Il calcio femminile è in forte ascesa e mi auguro che con questa nuova presidente possa crescere sempre di più”.  

15/07/2023 18:50
Uniti per Civitanova rinnova il direttivo: Costamagna presidente e Mantella coordinatore

Uniti per Civitanova rinnova il direttivo: Costamagna presidente e Mantella coordinatore

Si è tenuta nelle sale dell'Hotel Solarium la riunione del gruppo politico Uniti per Civitanova."Una partecipazione consistente oltre le aspettative, considerando la data ed il gran caldo di questi giorni, che ha aperto un dibattito serrato e a più voci su tante rilevanti questioni politiche ed amministrative: dalla cultura, all’area camper, dai problemi della viabilità a partire dalla realizzazione della rotatoria e del sottopasso all’uscita della superstrada alla destinazione, e spese di gestione del Covid Hospital solo per citare alcuni esempi delle questioni su cui si svilupperà l’iniziativa del movimento nei prossimi mesi", si legge in una nota del gruppo. "Sono state prese decisioni importanti, tutte con voto unanime - spiegano -  compresi i nuovi componenti degli organismi. Tante nuove adesioni anche di giovani, un retroterra di battaglie ed esperienze disponibili a rimettersi in gioco, finalmente con una strategia non soltanto locale ma anche regionale e nazionale a cui è legato il nuovo simbolo. Per finire un “rinnovamento nella continuità” importante perché fatto di persone che, sulla base di priorità condivise, vogliono costruire il futuro innanzitutto di Civitanova Marche".  Ecco l'elenco degli eletti e le corrispettive cariche: presidente: Ivo Costamagna; coordinatore cittadino: Francesco Mantella; vice coordinatore e responsabile della comunicazione: Francesco Frattaruolo; componenti della Segreteria: Alessandro Brandoni, Paolo Antonini, Giulia Caferri, Luigino Ramadori e Sergio Marconi.

15/07/2023 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.