Sono stati selezionati i 26 artisti che parteciperanno alla prima edizione di "Toc Talent of Civitanova", festival ideato dall'amministrazione comunale con la collaborazione dell’Azienda Teatri di Civitanova Marche, in programma al Teatro Rossini nelle sere di venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre. L’ingresso sarà gratuito.
Ai fini della selezione, la direzione artistica del festival, composta da Paolo Notari e Dario Salvatori, si è avvalsa del prezioso apporto di un'apposita giuria guidata da Michele Poma, giudice ufficiale internazionale di tanti "talent show" organizzati in tutto il mondo.
Alla luce delle grandi doti mostrate da tanti artisti, la giuria ha deciso - in via eccezionale - di allargare a 26 il numero dei partecipanti. Al festival si esibiranno 15 cantanti, accompagnati "live" da un’orchestra musicale presente sul palco, 1 dj set, 1 hip hop "crew", 1 attore, 1 comico, 1 ventriloquo, 2 danzatrici "pole dance", 1 danzatrice "del ventre", 1 danzatrice, 1 coppia di ballerini, 1 gruppo di danza. Sono presenti tutte le fasce di età dagli 11 ai 77 anni, molti artisti sono marchigiani, sei sono di Civitanova Marche.
I partecipanti al Festival saranno:
1) Aleksandra Cervigni, 19 anni, cantante di Sant’Elpidio a Mare;
2) Alessio Bianchetti, 33 anni, cantante di Civitanova Marche;
3) Dualaud (duo), 27 e 28 anni, dj set di Monte San Giusto e di Recanati;
4) Elettra Miniero, 24 anni, danzatrice del ventre di Osimo;
5) Ennio Monachesi, 77 anni, comico di Corridonia;
6) Fabiana di Toro, 25 anni, cantante di Montecosaro;
7) Fabio Bernacconi, 51 anni, attore di Fabriano;
8) Francesca Brunori, 31 anni, cantante di Fabriano;
9) Gaya Anglani, 32 anni, cantante di Ponzano di Fermo;
10) Giuseppe Boccatonda, 73 anni, cantante di Sant’Elpidio a Mare;
11) Irida Nasic, 20 anni, cantante di Civitanova Marche;
12) Laragosta, 28 anni, cantante di Macerata;
13) Laura Anconetani, 61 anni, cantante di Ancona;
14) Matteo Farinelli, 27 anni, cantante di Fabriano;
15) Mattia Chiaraluce e Felicia Tesei, 19 e 16 anni, ballerini di Castelfidardo e di Civitanova Marche;
16) Melissa Agliottone, 11 anni, cantante di Sant’Elpidio a Mare;
17) Milco Messi, 49 anni, ventriloquo di Corridonia;
18) Oliver X, 20 anni, ballerino di Civitanova Marche;
19) Pape Mass, 28 anni, cantante di Macerata;
20) Rebecca Senesi, 25 anni, ballerina Pole Dance di Montecosaro;
21) Rocco Tartabini, 14 anni, cantante di Civitanova Marche;
22) Serena Emili, 30 anni, ballerina Pole Dance di Treia;
23) Sophia Bevilacqua, 15 anni, cantante di Chieti;
24) Veronica Cipriani, 25 anni, danzatrice di Sant’Elpidio a Mare;
25) Evin, 31 anni, cantante di Ancona;
26) Zona 14 (Gruppo), Hip hop crew di Civitanova Marche.
Scatta la multa per undici benzinai "furbetti" nel Maceratese. I controlli sono stati effettuati dal comando provinciale di Macerata della guardia di finanza, dalla compagnia di Civitanova Marche e dalle tenenze di Camerino e Porto Recanati.
I finanzieri, nei mesi di luglio e agosto, hanno eseguito un approfondito monitoraggio della rete distributiva di carburanti. Le attività di servizio poste in essere dalle Fiamme Gialle hanno comportato lo svolgimento di 16 controlli nei confronti di altrettanti distributori di carburanti ubicati nei comuni di Macerata, Corridonia, Civitanova Marche, Muccia, Mogliano, Morrovalle, Tolentino e Potenza Picena, rilevando 11 casi di irregolarità.
In particolare, ai titolari degli 11 esercizi verbalizzati, localizzati a Macerata, Corridonia, Civitanova Marche e Muccia, sono state contestate violazioni quali l’omessa comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati dal distributore attraverso il portale “osservaprezzi carburanti”, la comunicazione di un prezzo inferiore a quello effettivamente praticato al pubblico o ancora l’irregolare pubblicizzazione dei prezzi dei carburanti commercializzati.
Delle violazioni sono stati interessati i comuni competenti per territorio, in quanto titolari del potere di irrogare le previste sanzioni amministrative, comprese, per tutte e tre le casistiche accertate, tra un minimo di 516 ed un massimo di 3.098,74 euro.
L’amministrazione comunale contribuirà alla realizzazione del progetto "BookCrossing", proposto dalla cooperativa Pars Pio Carosi insieme alle associazioni Glatad, Berta'80, Coss Marche nell'ambito del Piano regionale integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da dipendenze digitali per l'Area Vasta 3 di Macerata.
Si tratta di un progetto culturale/sociale alternativo e originale finalizzato a far circolare i libri mettendoli a disposizione di tutti in luoghi pubblici per permettere la libera prosecuzione del loro viaggio e contribuendo in questo modo a far "girare la cultura".
La giunta comunale ha dato mandato agli uffici tecnici di individuare le zone nei diversi punti strategici dei quartieri della città, Santa Maria Apparente, San Giuseppe, San Gabriele e Civitanova Alta, per l'installazione delle quattro casette di legno realizzate dalla cooperativa, su cui saranno stampate indicazioni anche tramite un qr-code che rimanda alla mappatura dei punti BookCrossing nel territorio di Civitanova Marche. La gestione delle casette sarà a carico del soggetto proponente.
"La proposta progettuale della Pars - spiega il sindaco e assessore alla cultura Fabrizio Ciarapica - vuole favorire la diffusione e la condivisione di libri per ridurre l'uso del digitale, che ha registrato una consistente intensificazione a seguito della pandemia. Il Comune di Civitanova avvierà l'attività di promozione e divulgazione di questa bella iniziativa per la sua valenza sociale, culturale e di accoglienza turistica, anche avvalendosi della collaborazione di associazioni del territorio".
Questa mattina, presso il comune di Civitanova Marche, il neo eletto assessore allo Sport Claudio Morresi ha salutato i ragazzi dell’Asd Karate-Kai Civitanova Marche, Marco Pasquali (categoria Cadetti kg.-52), e Gianni Petrillo (categoria Juniores kg.-68) che parteciperanno nella specialità kumite “combattimento”, al VI Campionato del Mondo di Karate Goju-Ryu – Wgkf, che si terrà dal 7 all’11 settembre presso il Palapaternesi di Foligno.
I ragazzi erano accompagnati dal segretario Angela Malaccari, dal vice presidente Filippo Peroni, e dal presidente Umberto Tocchetto, che ha detto: "Sono sicuro che Marco e Gianni, sapranno dare il massimo per tenere alti i colori nazionali in una competizione di altissimo livello in cui saranno presenti 900 atleti, provenienti da 25 nazioni, tornando arricchiti dall’esperienza sportiva, umana, e sociale vissuta".
Espulsi sette cittadini extracomunitari risultati irregolari sul territorio nazionale. Nella giornata di ieri, a Civitanova Marche, è stato effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati contemporaneamente, in diverse zone della città, Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri finalizzato al contrasto dell’immigrazione clandestina.
L’azione di prevenzione ha permesso di individuare sette soggetti stranieri di nazionalità tunisina irregolari sul territorio nazionale. Le persone in questione si trovavano presso il parco Cecchetti, al Varco sul mare, in alcuni pubblici esercizi di viale Matteotti, sul lungomare e presso la stazione ferroviaria.
La posizione amministrativa dei soggetti è stata analizzata dall’Ufficio Immigrazione della Questura e nei confronti dei cittadini extracomunitari clandestini, su proposta del questore, sono stati adottati dal prefetto provvedimenti di espulsione dal territorio nazionale.
Il questore ha formalizzato, inoltre, 4 decreti di trattenimento presso il centro per i rimpatri, in attesa del lasciapassare necessario per l’accompagnamento in frontiera, mentre per i restanti due uomini è stato emesso l’ordine di presentarsi in frontiera entro sette giorni.
Uno dei cittadini tunisini controllati, già gravato da precedenti di polizia, si è reso autore del reato di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, in quanto durante le operazioni di controllo ha tentato la fuga colpendo uno dei degli agenti in servizio.
Per quest’ultimo soggetto il questore, acquisito il prescritto nulla osta dall’autorità giudiziaria, potrà procedere all’iter finalizzato all’adozione del provvedimento di espulsione e di trattenimento presso un centro per i rimpatri.
Torna il tradizionale appuntamento con lo Spazio Giovani di Civitanova Classica Piano Festival. La rassegna, giunta quest’anno alla quattordicesima edizione, continua nella sua preziosa opera di valorizzazione delle giovani promesse del territorio, dando loro una vetrina per esprimere tutto il proprio talento.
In collaborazione con la Biblioteca comunale Silvio Zavatti, lo Spazio Giovani 2022 è in programma sabato 10 settembre, alle ore 18.30 al Chiostro Sant’Agostino di Civitanova Alta. Ad esibirsi, l’Orchestra d’Archi del Marche Music College di Senigallia, diretta dal maestro Alessandro Marra. Al pianoforte, Francesca Di Emidio.
L’Orchestra d’Archi del Marche Music College è da anni un’opportunità di crescita per giovani violinisti, violisti, violoncellisti e contrabbassisti di tutte le Marche, guidati dal maestro Alessandro Marra.
Marra è membro dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana e nel 2001 ha vinto il concorso per Terzo dei Primi Violini presso l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, ruolo che ricopre stabilmente in entrambe le orchestre.
Francesca Di Emidio, 17enne pianista di Giulianova, è allieva di Lorenzo Di Bella presso l’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati e vincitrice già di numerosi concorsi di categoria.
“Lo Spazio Giovani è un momento molto sentito di Civitanova Classica - le parole di Lorenzo Di Bella, ideatore del festival - . È bello vedere esibirsi un’orchestra formata da trenta ragazzi Under 20, che con il proprio talento trasmettono un forte messaggio al pubblico: la musica resta sempre una delle arti dal più alto valore educativo”.
Civitanova Classica Piano Festival è reso possibile grazie al Comune di Civitanova Marche, all’Azienda dei Teatri, all’ass. ARTEinMUSICA Aps, alla Regione Marche e ad importanti sponsor privati. Partner della serata sarà il Banco Marchigiano.Biglietto unico 5 euro acquistabile online e in tutti i punti vendita del circuito Ciaotickets.
Barista aggredita al lavoro: interviene la polizia. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, all’interno del Bar Broadway in via Dante Alighieri a Civitanova Marche.
In base a una ricostruzione la dipendente si trovava sola nel locale, quando è stata colpita al volto da un cliente, che ha poi dato in escandescenze rovesciando tavoli e sedie. A quanto risulta l’aggressione sarebbe legata a futili motivi.
Lanciato l’allarme è intervenuta tempestivamente sul luogo una volante della polizia. L'aggressore, un 52enne residente in provincia, è stato subito fermato dagli agenti e portato in commissariato.
L'uomo verrà denunciato all'Autorità giudiziaria per il reato di lesioni, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. La donna, subito soccorsa, è stata accompagnata all'ospedale per le cure del caso.
La fila in segreteria ha fatto felici i gestori de Il Grillo e ha fatto capire che l’estate è finita anche per la “balneare” Civitanova. Sembra proprio arrivato il momento di lasciare la spiaggia e il mare tuffandosi invece nella piscina comunale cittadina. Davvero tanta la gente che da lunedì si sta recando nella struttura di contrada San Domenico per avere informazioni e per fare l’abbonamento ai vari corsi.
Dopo il periodo di luglio e agosto tradizionalmente con poca utenza e soprattutto dopo due anni di problemi a causa del covid 19, la piscina civitanovese è pronta a rivivere una stagione piena come avveniva un tempo.
La partenza è subito a bomba, da lunedì infatti l’attività natatoria è ripresa a pieno regime tra corsi di nuoto, le molteplici attività di fitness e benessere (acqua gym, hydrobike, ginnastica per gestanti), miglioramento posturale (equilibrio funzionale), parte riabilitativa (rieducazione motoria), la scuola del nuoto artistico, l’acqua baby, il settore giovanile di Salvamento. Più l’agonismo che vede le società Il Grillo e Ippocampo protagoniste con i rispettivi tesserati tra master, nuoto sincronizzato, Salvamento e nuoto.
Nonostante i costi aumentati e le perdite accumulate per le chiusure forzate dettate dal contesto pandemico, Il Grillo è comunque venuto incontro ad appassionati, clienti affezionati e curiosi. Così sono stati pensati sconti per gli abbonamenti di lunga durata e, ancora, i genitori dei ragazzi che si iscriveranno alla Scuola di Nuoto avranno gratis questo mese di settembre.
Cambio della guardia al comando della compagnia carabinieri di Macerata dove al tenente colonnello Roberto De Paoli, destinato al reparto operativo del comando provinciale di Sondrio, è subentrato il maggiore Giorgio Picchiotti.
L'ufficiale, 49enne, originario di Chieti, ha assunto oggi il comando della compagnia carabinieri di Macerata. Ha iniziato la sua carriera nel 1993 quale carabiniere ausiliario. Dopo la frequenza del corso marescialli presso la scuola marescialli di Velletri e Firenze ha prestato servizio presso la Stazione carabinieri di Rimini ed anche al Nucleo operativo radiomobile della stessa compagnia.
Promosso sottotenente nel 2003 ha frequentato il corso ufficiali presso la scuola ufficiali dei carabinieri di via Aurelia a Roma. Dal 2004 al 2007 ha retto il comando del Norm della compagnia carabinieri di Comacchio, nel Ferrarese.
Dal 2007 al 2011, nel grado di tenente e di capitano ha comandato il Norm della compagnia di Faenza, in provincia di Ravenna. Dal 2011 al 2015 ha retto il comando della Compagnia comando e servizi del 5° reggimento carabinieri “Emilia Romagna” a Bologna. Dal 2015 al 2017 ha prestato servizio presso il comando provinciale di Forlì.
Promosso maggiore, dal settembre 2017 sino a ieri ha retto il comando della compagnia carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana, in provincia di Lucca. L’ufficiale, inoltre, ha partecipato a varie missioni internazionali “fuori area” per il mantenimento della pace nei Balcani: presso il reggimento carabinieri Msu a Pristina (Kosovo) nel 2003 e di nuovo nel 2106 e 2017; successivamente presso il reggimento Ipu a Sarajevo (Bosnia Erzegovina) nel 2006. L’ufficiale è laureato in Giurisprudenza, in scienze dell’amministrazione con master di 1° livello in criminologia e studi giuridici.
Avvicendamento anche al nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Civitanova Marche. Nei giorni scorsi, infatti, il tenente Alfredo Russo, dopo oltre un anno e mezzo di proficuo e infaticabile lavoro, ha lasciato il comando del Norm della compagnia costiera per assumere quello del Nas di Ancona. A Civitanova Marche il tenente Russo ha consolidato la sua esperienza nell’Arma raggiungendo importanti risultati nella prevenzione e nel contrasto ai reati predatori, allo spaccio di sostanze stupefacenti e nella difesa delle fasce deboli della popolazione. Molto forte è stato anche il suo impegno in attività finalizzate alla divulgazione della cultura della legalità.
Al suo posto arriva il sottotenente Cristian Mucci, 38enne, originario di Teramo, arruolato nell’Arma dei carabinieri nel 2008 presso la scuola allievi carabinieri di Roma. Quale primo incarico da carabiniere ha prestato servizio alla stazione di Conegliano Veneto (Tv). Nel 2011 ha frequentato il 1° corso triennale per allievi marescialli a Velletri (Rm) e, subito dopo il corso, è giunto nelle Marche quale maresciallo addetto alla stazione di Amandola, nel Fermano.
Ha prestato servizio successivamente anche alla stazione carabinieri di Ascoli Piceno ed ancora a quella di Bettolle, in provincia di Siena. Dal dicembre 2020 al luglio 2022 ha frequentato il 3° corso applicativo biennale presso la scuola ufficiali carabinieri di via Aurelia a Roma. Dopo il periodo di formazione è stato trasferito a Civitanova Marche dove la scorsa settimana ha assunto il comando del Norm dell’omonima compagnia. L’ufficiale è laureato in Giurisprudenza.
Inaugura a Civitanova Marche il primo forno crematorio per animali d'affezione. La "Cineraria Cremazione Animali", questo il nome della nuova attività, aprirà le sue porte sabato 10 settembre alle 10:30, presso la sede sita in via Gianni Agnelli, nella zona industriale A di Civitanova Marche.
La Cineraria è un'azienda giovane e fortemente radicata sul territorio nata da due giovani imprenditori marchigiani, Francesco Camacci e Massimo Riccobello, entrambi di Corridonia. Da sempre grandi amanti degli animali hanno sviluppato l'idea di portare in provincia di Macerata un servizio di cui percepivano l'assenza, dedicato principalmente a cani e gatti.
Un gesto d'amore per sempre verso il proprio animale, con una cremazione che restituisca le ceneri in un'urna personalizzata donando, in questo modo, rispetto e dignità fino all'ultimo istante nel ricordo di quel legame indissolubile con il proprio animale.
Un forno di ultima generazione a basso impatto ambientale: questo è stato fin da subito l'approccio dei due imprenditori marchigiani che hanno investito e creduto sulla realizzazione di un impianto di ultima generazione con i più alti standard qualitativi ottenendo la massima tutela ambientale.
Il servizio è rivolto a tutti, dai veterinari ai privati, con una serie di agevolazioni per chi si trova a vivere un momento delicato come la perdita del proprio animale: ritiro dell'animale a domicilio, cremazione, consegna delle ceneri o urna, disbrigo di tutte le pratiche. Il servizio funerario e ritiro spoglie a domicilio sarà attivo 365 giorni e h24.
Tra via Enzo Ferrari e via Gobetti, a nord della zona industriale “A” di Civitanova Marche, sorgerà il nuovo atelier manifatturiero della società "Manufacture De Souliers Louis Vuitton srl".
Nella seduta del 2 settembre, la giunta comunale ha accolto l’istanza della prestigiosa azienda francese leader nel settore del lusso, proprietaria dell'area, che intende razionalizzare gli spazi in funzione dei percorsi e flussi necessari per le attività industriali da insediare.
Con il piano adottato in variante non sostanziale al piano regolatore vigente, troverà attuazione la previsione di una superficie a destinazione industriale, già inserita nel piano regolatore dal 1999, con l’introduzione di una "Area depositi meccanizzati per gruppi industriali".
L’area di intervento è di circa 25mila metri quadrati, dove realizzare nel tempo fino a 9600 metri quadrati di superficie coperta, e si attua mediante lottizzazione di iniziativa privata convenzionata con il comune. Infatti sono previsti nel complesso, tra cessioni e monetizzazioni, standard pubblici per 4.800 metri quadrati.
Gli uffici competenti, dopo aver visionato i documenti e gli elaborati progettuali del marchio internazionale, hanno espresso parere favorevole indicando una serie di prescrizioni per i vari servizi e settori, quali smaltimento acque chiare, viabilità e verde pubblico.
"É motivo di grande soddisfazione che un brand prestigioso come Louis Vuitton, uno dei più grandi marchi del lusso al mondo, abbia scelto Civitanova per la realizzazione di questo progetto di investimento”, ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica. "L’interesse della maison di LVMH per la nostra città ne dimostra l'attrattività. Si tratta di un'opportunità di crescita e sviluppo di cui il territorio beneficerà anche in termini occupazionali e di filiera".
Si è concluso lunedì il convegno sul tema "Le realtà migratorie nelle Marche. Dall’inclusione scolastica all’inserimento socio-lavorativo", tenutosi al Miramare Hotel di Civitanova Marche: si è trattato del quinto appuntamento del dipartimento regionale politiche sociali Forza Italia, coordinato dalla dottoressa Alessandra Di Emidio.
Ha preso parte all’iniziativa anche Valentina Vezzali, sottosegretario di Stato con delega allo sport, la quale ha ricordato come l’Italia rappresenti "un paese di frontiera per quanto riguarda l’immigrazione", sottolineando "il ruolo centrale che assume lo sport nelle politiche di integrazione".
"Il continuo flusso di persone di origini differenti – ha sottolineato Vezzali - delinea ormai l’Italia come una società delle culture in itinere, in una quadro di mobilità europea e nazionale di non facile gestione: con circa 5 milioni e duecento mila cittadini stranieri (al primo gennaio 2021), che costituiscono l’8% della popolazione residente, oggi l’Italia è al secondo posto insieme al Regno Unito e dopo la Germania, tra i paesi che, in Europa, ospitano il maggior numero in assoluto di immigrati".
"Studiare l’immigrazione è una questione ineludibile: lo sport ha il potere di cambiare il mondo, di suscitare emozioni e di unire le persone - conclude Vezzali -. Consente l’incontro fra culture, dunque può essere inteso come veicolo di valori positivi, esercizio di civiltà e umanità arena di socializzazione, ma anche di educazione e apertura verso l’altro. La promozione delle politiche di integrazione è un elemento prioritario per favorire la convivenza fra cittadini italiani e stranieri, ciò va inserito in quest’ottica di una migliore conoscenza delle dinamiche di interazione con l’economia, ma soprattutto con le politiche territoriali di inclusione sociale e culturale volte al benessere delle comunità locali".
L’evento ha preso il via dalle esperienze d’inclusione dei ragazzi stranieri a scuola attraverso gli interventi del professor Pierfrancesco Castiglioni, dirigente scolastico, che ha presentato dati e statiche regionali sull’andamento del ciclo di istruzione primario e secondario degli studenti immigrati nelle Marche e il contributo della dottoressa Laura Carlomè, psicologa, la quale ha racconto la sua esperienza decennale con i ragazzi stranieri nell’ambito scolastico, facendo proprie, nella sua attività, le parole dello scrittore e scienziato francese Albert Jachard. "La nostra ricchezza è fatta della nostra diversità: l’altro è prezioso nella misura in cui è diverso".
Interessante anche la riflessione di Riccardo Sollini, direttore della Comunità di Capodarco, sulla morte dell’ambulante nigeriano Alika Ogorchukwu, avvenuta nella città civitanovese alla fine del luglio scorso: "Non siamo razzisti per il colore della pelle – ha detto Sollini - lo siamo di fronte a chi puzza di povertà", sottolineando come la causa di quell’omicidio "non vada ricercata nel razzismo, ma nella paura della povertà, avendo fatto nostra la cultura del benessere, che ci porta a pensare a noi stessi, ci rende insensibili alle grida degli altri".
In seconda istanza si è parlato del ruolo svolto dalle associazioni del territorio nell’ambito dell’accoglienza delle famiglie e dei lavoratori immigrati nelle Marche, attraverso l’esperienza del dottor Giovanni Siena, psicologo referente 'Associazione Vivere Verde', il quale ha raccontato dell’importante iniziativa di cui è referente.
"Si tratta - ha spiegato Siena - di un sistema di seconda accoglienza per immigrati, il Sai, il quale vede in prima fila le città di Jesi, Falconara e Osimo e costituisce il secondo progetto più importante di Italia, in grado di accogliere 537 stranieri nell’ambito di comunità residenziali e abbracciare 23 comuni; l’accoglienza ha un tempo limitato – ha concluso - va dai 6 ai 12 mesi, durante i quali si lavora sulle fragilità, sulle famiglie, sui minori, tutto questo creando rete e in sinergia con il territorio in vista dell’inclusione socio-lavorativa di queste persone”.
In ultimo è intervenuto il dottor Roberto Cardinali, imprenditore e già vicepresidente 'Comitato Piccola Industria' di Confindustria Marche, che ha evidenziato come "per gli stranieri la conoscenza della lingua del paese di accoglienza rappresenti uno strumento prioritario e di partenza per un buon inserimento. Parimenti favorisce l’integrazione anche le politiche adottate dalle aziende – secondo Cardinali – l’azienda stessa è un’organizzazione con regole, diritti e doveri, dunque l’integrarsi all’interno dell’azienda, la cosidetta cittadinanza organizzativa, diviene preludio per un’integrazione nello stesso contesto sociale".
“Il convegno ha costituito - ha sottolineato Alessandra Di Emidio, portando ai presenti i saluti del senatore Francesco Battistoni – l’incipit di un’analisi su un tema, come quello dell’immigrazione, che può e deve essere approfondito, così da arrivare a trovare politiche di integrazione sempre più adeguate alle esigenze della comunità marchigiana".
Fra i politici presenti all’appuntamento Jessica Marcozzi, consigliere Regione Marche, Claudio Morresi, vicesindaco Civitanova Marche, Giulia Bulgini, responsabile dipartimento politiche sociali Forza Italia province di Fermo e Ascoli Piceno, Donatella Forlini, responsabile dipartimento giustizia Forza Italia Marche, Alessandra Petracci, coordinatrice regionale Azzurro Donna, Valerio Pignotti, responsabile Forza Italia Giovani Marche e Corrado Perugini, settore organizzazione Forza Italia Marche.
Una bella domenica di sole ha favorito la buona riuscita dell’iniziativa "A pesca con mamma e papà" rivolta ai ragazzi delle scuole elementari e medie, che si sono ritrovati insieme a genitori e volontari presso la struttura destinata alla pesca sportiva nel molo est del porto di Civitanova.
Anche quest’anno sono state allestite quattordici postazioni negli spazi attrezzati, adeguatamente distanziate, con la fornitura di due canne da pesca per ciascuna postazione e con le dotazioni necessarie all’attività di pesca a fondo e in superficie.
L’evento, organizzato dall’assessorato al turismo del comune di Civitanova Marche e dall’associazione sportiva “Il Madiere”, si è svolto in un luogo accessibile a tutti, proprio per dare la possibilità di partecipazione a persone con disabilità motoria.
"È stata una bellissima edizione questa di ‘A pesca con mamma e papà’ - ha commentato il vicesindaco e assessore allo sport Claudio Morresi -, c'è stata grandissima affluenza e gli organizzatori sono stati molto disponibili e professionali. A nome della città mi complimento con loro per l’ottima riuscita dell’iniziativa, che abbina turismo e sport e che sta ormai diventando un appuntamento fisso di fine estate".
Slittano di un'altra settimana i funerali di Alika Ogorchuckwu, il 39enne venditore ambulante nigeriano, residente a San Severino, ucciso in strada a Civitanova Marche il 29 luglio scorso, dopo aver chiesto l'elemosina. La data inizialmente ipotizzata, quella del 10 settembre, è stata 'annullata' e le esequie si svolgeranno invece sabato 17 o domenica 18 settembre.
A riferirlo l'avvocato Francesco Mantella, che tutela la moglie e il figlioletto di 8 anni di Alika. "Ho parlato con il console - riferisce all'Ansa il legale - e i visti per i fratelli saranno validi dal 10 settembre per cui da quel giorno in avanti potranno prendere un aereo dalla Nigeria e arrivare in Italia".
Le date probabili sono sabato 17 settembre o domenica 18, cercando di evitare invece la concomitanza della cerimonia funebre con le elezioni fissate per il 25 settembre. La famiglia ha scelto il chiostro di San Domenico, a San Severino Marche per il funerale ma anche sul luogo attende il via libera.
Ad uccidere Alika era stato un 32enne operaio della provincia di Salerno, Filippo Ferlazzo, lungo corso Umberto Primo. Il 39enne aveva chiesto insistentemente l'elemosina alla fidanzata di Ferlazzo che, qualche secondo dopo, lo aveva aggredito e atterrato, schiacciandolo a terra in un corpo a corpo fatale.
Ferlazzo è ora detenuto nel carcere di Montacuto per le accuse di omicidio volontario e rapina (prese il cellulare di Alika, spiegando però che pensava fosse il suo). La Procura di Macerata ha chiesto una perizia per valutare la capacità di intendere e di volere dell'indagato e accertare se possa affrontare un processo.
Diciannove imprese sanzionate, una delle trovata senza il registro elettronico. Questo l'esito dei controlli effettutati a Porto Recanati, Civitanova Marche e Potenza Picena dalla Guardia di Finanza, in relazione alla verifica del corretto assolvimento, da parte delle attività “stagionali”, dell’obbligo di memorizzazione elettronica del corrispettivo prescritto agli operatori economici, esercenti attività di commercio al dettaglio, e della contestuale emissione del “documento commerciale”, comunemente noto come “scontrino elettronico”.
Nel corso di tali controlli è stata individuata, a Civitanova, un’impresa operante nel settore del noleggio di campi da padel, risultata sprovvista del registratore telematico, apparecchio necessario alla citata memorizzazione e alla conseguente trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.
"Massima e totale solidarietà alle vittime ma soprattutto sdegno per l’aggressione al personale del pronto soccorso di Civitanova Marche, avvenuto nella notte tra venerdì e sabato". È quanto dichiarano i segretari regionali della Cisl Funzione Pubblica Marche Paola Ticani e Giuseppe Donati.
"Non è purtroppo il primo episodio di violenza in ambito sanitario - si aggiunge -. Quello di Civitanova Marche è l’ultimo di una serie preoccupante di vili aggressioni, che mostra come alcuni ambiti della sanità pubblica siano ormai diventati luoghi di lavoro pericolosi per chi vi opera e per questo meriterebbero l'eccezionale attenzione da parte del legislatore nazionale e regionale ma anche delle direzioni aziendali che sono tenute a rendere sicuri i posti di lavoro".
"Sono accadimenti di una gravità estrema ed è altrettanto inaccettabile che l’area dell’emergenza degli ospedali sia diventata 'zona franca' dove tutti possono accedere senza controlli e presidi di sicurezza dovuti" sottolineano i segretari Ticani e Donati.
La segreteria Cisl Fp Marche denuncia come "in preoccupante aumento" degrado e l’inciviltà oltre che "rabbia e violenza scatenati e indotti anche da uso di alcool e droghe. Parimenti i continui tagli alle risorse economiche di cui la sanità marchigiana è stata vittima, unitamente a quelli sul comparto sicurezza, hanno lasciato medici, infermieri, Oss senza le sufficienti garanzie di poter operare nella piena sicurezza e incolumità personale".
La Cisl Fp Marche auspica, quindi, "un segnale concreto anche se non minimamente risarcitorio, di vicinanza e di attenzione agli infermieri dei pronto soccorso marchigiani".
"Il Governo già con la Legge 234/2021, ha stanziato fondi specifici per un’indennità agli operatori sanitari del pronto soccorso riconoscendone il disagio", precisano Ticani e Donati che proseguono: "Alle Marche sono stati assegnati circa 1.280.000 euro. La norma di legge prevede che tali fondi debbano essere inseriti in qualità di indennità specifica per il personale operante presso i pronto soccorsi, all’interno del nuovo Ccnl 2019-21 di cui è stata sottoscritta l'ipotesi ma solo per una parte".
"Per riconoscere la restante parte sarà necessario un accordo regionale - chiariscono i segretari della Cisl Fp Marche -. Sarebbe importate, che in attesa della sottoscrizione definitiva, si aprisse fin da subito il confronto con l'assessore Saltamartini per definire l’accordo che permetterebbe già al momento dell’entrata in vigore del nuovo contratto, il pagamento totale dell’indennità e non solo l'anticipo".
"Un presidio fisso di polizia all'interno dei pronto soccorso" e la "convocazione di un incontro con le organizzazioni sindacali territoriali" per "un confronto sui percorsi e protocolli esistenti finalizzati a prevenire che infermieri e oss del pronto soccorso si trovino da soli a dover fronteggiare utenti esagitati e violenti". È quanto richiedono, in conclusione, alla direzione di Area Vasta 3, i segretari regionali della Cisl Fp Marche Paola Ticani e Giuseppe Donati.
Sottoposti a sequestro 3.713 articoli proposti in vendita da parte di 9 venditori ambulanti sprovvisti di licenza, 178 scarpe recanti i marchi Fendi e Gucci contraffatti, circa 50 grammi di sostanze stupefacenti tra hashish, marijuana e cocaina; individuati 6 lavoratori in nero e constatate 19 mancate memorizzazioni elettroniche dei corrispettivi riscossi.
Questo l’esito di massicci controlli svolti nel mese di agosto dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati. In tale contesto le Fiamme Gialle hanno sottoposto a sequestro probatorio, presso il mercato settimanale di Civitanova Marche, 178 articoli, tra scarpe e ciabatte, riproducenti, palesemente contraffatti, i marchi Fendi e Gucci, procedendo alla contestuale denuncia a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata di un cittadino italiano, per i reati di ricettazione, introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi.
Nel corso dei controlli effettuati nell’area adiacente alla stazione ferroviaria di Civitanova Marche, nonché nei principali luoghi di aggregazione, i militari della locale Compagnia, con l’ausilio di 2 unità cinofile antidroga, hanno denunciato 6 soggetti per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti e segnalato alle competenti prefetture 4 consumatori di droghe, sottoponendo a sequestro, complessivamente, circa 50 grammi tra marijuana, hashish e cocaina.
Le attività di polizia economico-finanziaria hanno consentito, inoltre, di individuare 6 lavoratori in nero risultati in forza a due attività commerciali operanti nel settore della ristorazione. Nei confronti dei datori di lavoro inadempienti sarà irrogata, per ciascun dipendente non assunto, la cosiddetta “maxisanzione”, ammontante fino a 43.200 euro.
Le operazioni di monitoraggio dei militari hanno permesso inoltre di sanzionare, nel Comune di Porto Recanati, 9 venditori ambulanti, di cui 8 sconosciuti al Fisco, sorpresi a proporre in vendita, sull’arenile, prodotti vari sprovvisti della prescritta licenza per la commercializzazione itinerante: nei loro confronti sono stati sottoposti complessivamente a sequestro amministrativo, da parte dei militari della locale Tenenza, 3.713 articoli, di cui 513 per mancanza delle informazioni minime per l’acquirente, prescritte dal Codice del Consumo in materia di sicurezza prodotti.
Il Centro per la Famiglia della città di Civitanova Marche “Famiglie al Centro”, fortemente voluto dall’Assessore alla famiglia Barbara Capponi e dal presidente dell’asp Paolo Ricci Agostino Basile, prosegue con il ciclo di incontri “Genitori si diventa”. La proposta rientra all’interno del “Progetto Civitanova città con l’Infanzia” ed è rivolta ai bambini con età compresa tra i 3 e i 6 anni.
Dopo aver dedicato un ricco spazio di incontro per genitori, bambini e ragazzi rivolto alla fase prenatale, 0-2 anni, adolescenza e Siblings, ora l’attenzione è per la fascia d’età che arriva fino ai 6 anni.
Lo spazio gioco e di pensiero vede protagonisti in prima persona genitori, nonni, educatori, insegnanti e bambini: lo scopo è quello di creare uno spazio in cui confrontarsi sulle dinamiche che animano i primi anni di vita del bambino e della famiglia, cercando di rispondere ad alcune delle domande: “Come sostenere il gioco spontaneo del bambino?”, “Quando e come posso dedicarmi alla lettura con il bambino?”, “Come è cambiata la mia vita dopo l’arrivo del figlio?”, “Posso conoscere come si sviluppa a livello neuro-psicomotorio il mio bambino?”, “Come adulto, come posso accompagnare il bambino in questo "viaggio”?”.
Sono questi i quesiti che potrebbero spingere l’adulto ad avvicinarsi e partecipare allo Spazio gioco e di pensiero, dove, mentre i grandi si confrontano tra loro con la guida di un esperto, i piccoli possono giocare e divertirsi in gruppo con l’educatrice che li accoglierà.
Lo Spazio Gioco e di Pensiero 3-6 anni avrà inizio il giorno 8 settembre, alle ore 17:30, presso il Giardino del Nido d’Infanzia “La Lumachina” di via Quasimodo a Civitanova Marche (partecipazione gratuita ed aperta a tutti).
Nel primo incontro intitolato “Ci conosciamo”, si farà la conoscenza appunto delle famiglie e delle persone in generale che si prendono cura dei bambini e che desiderano partecipare, sarà l’occasione per illustrare il programma e per condividere quali sono i vissuti e le dinamiche che emergono dalla quotidianità rispetto alla gestione della crescita di un bambino.
Saranno presenti professionisti dell’età evolutiva. La cadenza degli incontri sarà quindicinale e saranno dedicati appunto al gioco, alla lettura, ai cambiamenti connessi all’arrivo di un figlio ed allo sviluppo psico-motorio del bambino. Queste iniziative saranno arricchite da ulteriori eventi inseriti in calendario per fornire preziose nozioni per il primo soccorso pediatrico.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del Centro per la Famiglia Civitanova Marche https://www.facebook.com/centroperlafamigliacivitanovamarche. Ogni cittadino interessato al ciclo di incontri, potrà prenotarsi all’indirizzo mail centro.famiglia@paoloricci.org o chiamando lo 0733/78361.
Ieri sera VitaVita ha chiuso la sua diciannovesima edizione nelle vie e piazze del centro di Civitanova Marche, tornando a quel format “viaggiante” che è il cuore del Festival Internazionale d’Arte Vivente, ideato e condotto da Sergio Carlacchiani, che negli ultimi due anni era stato ridimensionato per lo scoppio della pandemia.
Così il pubblico, passeggiando per la città, ha potuto godere di oltre venti spettacoli di varie arti - con sette performance itineranti -, che si sono snodati in otto postazioni. Causa incertezza del tempo (con la pioggia che si era abbattuta su Civitanova nel primo pomeriggio), alcuni appuntamenti hanno subìto delle piccole variazioni di location, ma non è mancata la qualità della proposta.
Tra le performance particolarmente apprezzate dagli spettatori, la rappresentazione Virtute e canoscenza del G. A. M. Di Servigliano, “l’uomo fisarmonica” Diego Trivellini, l’esibizione del gruppo medici ospedalieri, l’omaggio musicale alle voci femminili internazionali del Blues, Funky, Soul, Rock de Il Palco. Senza dimenticare i vari artisti di strada, l’esibizione al teatro Rossini degli Oneiric Folk e di Giovanna Famulari, la violoncellista che ha ricevuto il premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo e la sorpresa del cantautore Michele Gazich che ha duettato con lei. Da segnalare la proposta giovani che ha visto come protagonista Ferretti.
Infine la parata dei gruppi con le street band, i tamburini, i trampolieri, il “carro con il cannone” e le maschere, che da corso Umberto I ha raggiunto, attraversando una folla festante, piazza XX Settembre per il finale. Lì, lo spettacolare lancio di palloni giganti al cielo, animato dalla compagnia Nuovo Piccolo Teatro, con la partecipazione della compagnia Due Piume: un momento unico, quasi diventato ormai esclusivo che è la conclusione più attesa della rassegna.
L’edizione 2022 si è snodata in tre giornate e ha visto venerdì 1° settembre un’anteprima a Civitanova Alta, caratterizzata dal premio VitaVita Giovane Talento 2022 assegnato alla flautista ucraina Olena Kocherga e dell’omaggio dell’attore leopardista Sergio Carlacchiani alla voce del grande Vittorio Gassman, nel centenario della nascita. Un’interpretazione, quest’ultima, che ha riscosso consensi unanimi e l’applauso convinto della platea.
Inoltre, sabato 2 settembre, VitaVita ha visto due live molto apprezzati per originalità e talento dei musicisti. Partendo dall’omaggio dei Quintorigo a Charles Mingus, la serata è proseguita con un ricordo a Pino Daniele, promosso dal cantante e chitarrista Massimo Di Matteo con la partecipazione straordinaria alle percussioni di Tony Esposito, che ha ricevuto il premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo.
Il dipartimento politiche sociali di Forza Italia ha organizzato un nuovo incontro che ha come focus:“Le realtà migratorie nelle Marche. Dall’inclusione scolastica all’inserimento socio-lavorativo”. L’evento è in programma per al Miramare Hotel di Civitanova Marche (Viale Giacomo Matteotti, 1), il prossimo lunedì 5 settembre alle ore 21:00.
Dopo aver acceso l’attenzione sui disagi giovanili e sulla disabilità, il quinto appuntamento del dipartimento, coordinato dalla dottoressa Alessandra Di Emidio, accende i riflettori sulla questione degli stranieri presenti nelle Marche: si partirà dalle attuali esperienze d’inclusione dei ragazzi stranieri a scuola per arrivare a presentare il ruolo svolto dalle associazioni del territorio nell’ambito dell’accoglienza delle famiglie e dei lavoratori immigrati nella nostra regione.
La formula non cambia: a parlarne di fronte ai cittadini e ai politici, saranno ancora tecnici, i quali presenteranno dati, statistiche ed esperienze attraverso un dialogo capace di sottolineare punti di forza e criticità dell’odierno sistema di accoglienza e integrazione marchigiano.
Fra gli interventi tecnici previsti sul tema dell’inclusione scolastica il professor Pierfrancesco Castiglioni, dirigente scolastico e la dottoressa Laura Carlomè, psicologa scolastica e psicoterapeuta. Mentre interverranno in merito all’inserimento socio-lavorativo il dottor Riccardo Sollini, direttore generale Comunità di Capodarco, il dottor Giovanni Siena, psicologo referente associazione Vivere Verde per i progetti Sai e il dottor Roberto Cardinali, imprenditore e già vicepresidente comitato Piccola Industria di Confindustria Marche.
Secondo il dossier statistico sull’immigrazione nelle Marche, Il Primm 2021, le caratteristiche della presenza immigrata mostrano un calo di stranieri in regione. Nel 2020, su 1.501.406 abitanti, c’è stato un - 11.266 di immigrati. La distribuzione provinciale, nel 2020, ha evidenziato che Fermo è la provincia con la percentuale maggiore di abitanti stranieri (9,9% del totale). Interessante è il dato relativo agli studenti con background migratorio: nell’anno scolastico 2019-2020 risultavano essere l’11,5% (+0,3% rispetto a quello precedente), per un totale di 24.452. I nati in Italia sono 15.665, il 64,1%.
Mentre gli occupati complessivi nelle Marche sono stati 622.089 (-14mila unità sul 2019), gli occupati stranieri l’8,9% (-0,8% sul 2019). I settori principali in cui sono stati impiegati nel 2020 gli stranieri sono stati i servizi (52,9%) e l’industria (41%).
“C’è un obiettivo preciso che anima il dipartimento politiche sociali di Forza Italia Marche: scandagliare tutti gli angoli della realtà sociale del territorio marchigiano – ha spiegato Alessandra Di Emidio, responsabile regionale del Dipartimento Politiche Sociali FI -.
“In primis per dare luce a quelle criticità che prevalentemente toccano la parte più marginale della compagine sociale e in seconda istanza per provare a risolvere concretamente le problematiche che, di volta in volta, vengono evidenziate.
“Tutto questo attraverso in una dialettica costruttiva fra i tecnici e i politici, che si adoperano sinergicamente nella costruzione di una società più sana, più consapevole e meno sofferente possibile. Da questi primi tavoli di lavoro emergono la complessità e la delicatezza che la gestione di questo Dipartimento comporta, il quale include trasversalmente innumerevoli tematiche, in sostanza tutto ciò che riguarda la società, tuttavia stiamo avendo già le prime soddisfazione e stiamo lavorando ai primi progetti utili per passare dalla teoria alla pratica, perché è di soluzioni concrete che, in questo momento, il nostro territorio ha bisogno”.
Fra i politici prevista, tra le altre, la presenza del senatore Francesco Battistoni, coordinatore Forza Italia Marche e sottosegretario di Stato con delega alle politiche Agricole, dell’onorevole Valentina Vezzali, sottosegretario di Stato con delega allo Sport, di Gianluca Pasqui, vicepresidente del Consiglio Regione Marche, di Stefano Aguzzi, assessore Regione Marche, di Jessica Marcozzi, consigliere Regione Marche, di Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche e Claudio Morresi, vicesindaco Civitanova Marche.