È la Bonifazi Group, in collaborazione con la onlus Semi di pace, la vincitrice del primo Premio Città nuova – Impresa solidale indetto dall'Amministrazione comunale di Civitanova Marche, in collaborazione con l'Università di Camerino.La giuria che ha esaminato i sette progetti candidati al riconoscimento ha scelto all'unanimità l'attività promossa dall'azienda ternana insieme all'associazione con sede a Tarquinia, che hanno realizzato una scuola primaria in Camerun, a Batouri, nella regione est del Paese africano. Il progetto tecnico si compone di 3 edifici con 6 aule, 4 uffici, 2 laboratori, 2 magazzini, una sala per il consiglio, un impianto idraulico e la realizzazione di un pozzo. La scuola è stata pensata per risolvere i problemi di bambini indigenti impossibilitati ad accedere alle scuole private. L'obiettivo, quindi, è quello di far crescere generazioni capaci di emergere da una situazione di estrema povertà attraverso la formazione e l'istruzione. A ritirare il premio è intervenuto il presidente del Bonifazi group Bruno Bonifazi, intenzionato ora a consolidare la collaborazione nata con la città di Civitanova Marche.Insieme ai vincitori, sul palco di Piazza della libertà sono saliti anche gli altri partecipanti al concorso, che hanno avuto a disposizione alcuni minuti per descrivere l'attività svolta. Sono intervenuti i dirigenti del Porto d'Ascoli calcio, da 6 anni impegnato in un progetto di solidarietà in Madagascar con l'associazione Bambini di Manina; la cooperativa sportiva Il Grillo, che ha presentato il progetto “L'acqua per l'acqua”, per la creazione di pozzi in Africa; la Sbe Varvit Spa, con il suo fondo di solidarietà per famiglie indigenti in Serbia; l'associazione Teatro della solidarietà, che ha proposto ben tre progetti: Il nero fuori moda, Sostegno economico a famiglie in difficoltà, Scuola sicura.“Ringrazio tutte le realtà che hanno preso parte a questa prima edizione del premio – ha sottolineato il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – abbiamo scelto il progetto che ci sembrava più strutturato sia nel medio che nel lungo periodo, ma tutte le proposte esaminate erano assolutamente meritevoli, realizzate con grande sensibilità. Credo si sia scritta la prima pagina di un progetto che mi auguro possa consolidarsi da qui ai prossimi anni. Sono orgoglioso che la nostra città, attraverso questo premio, sia entrata in contatto come partner etico con importanti realtà imprenditoriali”.La premiazione è arrivata al termine di una giornata intensa vissuta a Civitanova Alta, con una serie di iniziative sin dal pomeriggio, tutte sotto il segno della solidarietà. Si è iniziato al teatro Annibal Caro con la presentazione del libro di Valerio Calzolaio e Telmo Pierani “Libertà di migrare”. Alle 18 molto numeroso il pubblico per la tavola rotonda moderata dal giornalista Rai Francesco Giorgino sul tema “Quale spazio ha la solidarietà nell'economia dell'occidente”. Sono intervenuti Moni Ovadia, Alì Rashid, Paolo Giovannini, don Pasteur Manirambona. In serata l'evento finale, sempre a Civitanova alta, in Piazza della libertà, con il concerto di Giorgio Re, interrotto proprio per lo spazio dedicato al conferimento del Premio Città nuova – Impresa solidale.Al progetto hanno aderito Omaz Srl, Cucine Lube, gruppo Aprile, Fondazione Carima, Fraternità sistemi, mentre per la composizione della giuria sono stati coinvolti Cgil Cisl e Uil, Confindustria, Confcommercio, Confartigianato, Cna, Consulta dei servizi sociali, Ambito territoriale XIV. Hanno collaborato inoltre E-lios, Mylove eventi, Studio Ruggeri, Radio Linea.
È il giorno di Gabriele Mainetti. Il regista di Lo chiamavano Jeeg Robot arriva domani (venerdì 29 luglio), alle 21.30, in piazza della Libertà a Civitanova Alta per parlare del suo primo film che ha ottenuto 16 nomination ai David di Donatello 2016 e ben 7 statuette. Oltre al cinema, la giornata di Futura promette numerosi eventi.Si parte alle 17.30, al Teatro Annibal Caro, con Distruzione, tema dibattuto dai due filosofi Orsola Goisis e Diego Fusaro.Alle 18, nel cortile dell’ex Liceo per Pensare Altro, lo scrittore Angelo Ferracuti, introdotto da Cristina Guarnieri, presenta il nuovo libro Addio. Il romanzo della fine del lavoro, un testo che permette di fare un viaggio sul mondo lavorativo, in assoluto cambiamento.Alle 18.30, nel Chiostro Sant’Agostino, in omaggio al 450° anniversario della morte del celebre cittadino civitanovese Annibal Caro, il filologo e antropologo italiano Maurizio Bettini tiene una lectio magistralis dal titolo: Il mito di Enea e la piccola Troia nel canto III dell’Eneide.Nutrita sezione per le collaborazioni di Futura. Si parte alle 17.30 nello spazio multimediale di San Francesco con il Festival della Crescita a Civitanova Marche che porta InnovAzionefuture, un progetto di Future Concept Lab con Edison. A seguire Edison Innovation Day con la partecipazione di StartupItalia!, mentre in contemporanea (ore 19) al Teatro Annibal Caro c’è il confronto con i quattro direttori artistici delle manifestazioni culturali che dialogano fra di loro facendo rete nel centro Italia: Futura Festival, Festa della Scienza e della Filosofia di Foligno, La Parola che non Muore di Civita di Bagnoregio e il Borgo dei Libri di Torrita di Siena.Dopo la pausa, sempre al Teatro, il genetista Edoardo Boncinelli e il presidente onorario dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini conversano su La lingua italiana e i linguaggi della scienza. A seguire un attuale e coinvolgente dibattito sulle difficoltà che incontrano i traduttori nell’azione di tradurre testi senza snaturarne il senso. Daniele Petruccioli, Stella Sacchini ed Enrico Terrinoni si confrontano su Tradurre è tradire? Dall’Eneide di caro ai traduttori di oggi.Mentre in piazza della Libertà c’è Mainetti, nello spazio multimediale di San Francesco, Arnaldo Filippini e Paolo Masini si dedicano alle tante attività per migliorare l’apprendimento nei grandi e piccini con Ti passo Apprendere.Alle 22 torna l’appuntamento con Andrea Benassi e la Realtà virtuale e il futuro dell’apprendimento visivo nello spazio multimediale di San Francesco.La serata termina in piazza della Libertà dove, dalle 22.30, Giovanni Truppi, Massimo Arcangeli ed Enrico Bisi partecipano con parole, musiche e immagini a Cantautori e rapper. I nuovi poeti? Al termine è prevista la proiezione del film documentario Numero Zero: alle origini del rap italiano di Enrico Bisi.Futura Festival, diretto da Gino Troli, è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Auto 90 Srl e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.Il programma completo, giorno per giorno è sul sito www.futurafestival.it.
Per via Colombo a Civitanova, un importante tratto commerciale della città, si prospetta un futuro con una sosta più favorevole alle imprese commerciali e artigiane della zona e con maggiore sicurezza.Sono questi gli elementi più importanti emersi nel corso dell'incontro che si è tenuto ieri pomeriggio nella sede di Civitanova Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali tra i rappresentanti della delegazione, l'assessore ai lavori pubblici Marco Poeta e il comandante cittadino della Polizia Municipale Sirio Vignoni.La riunione è stata fortemente voluta da Confcommercio Marche Centrali in particolare per far fronte ai disagi, soprattutto alle imprese economiche della zona, derivati dai lavori per l’apertura del nuovo sottopassaggio di accesso a via Colombo.Ecco dunque l’obiettivo propositivo dell'incontro che è stato molto apprezzato anche dal comandante della PM Vignoni che ha sottolineato l'importanza di una riunione così operativa ed ha ribadito la volontà di collaborare in maniera sempre più stretta e fattiva con Confcommercio Marche Centrali.Le decisioni che sono state prese, in accordo con l'assessore Poeta, riguardano in particolare i parcheggi sul lato ovest di via Colombo dove sarà istituita una sosta breve gratuita, la cosiddetta sosta produttiva, di 45 minuti per permettere ai clienti delle attività economiche di effettuare acquisti in totale tranquillità.Inoltre è stata assicurata l'istallazione di telecamere nel sottopassaggio per garantire maggiore sicurezza, un'esigenza molto sentita dagli imprenditori, dai clienti e dai residenti della zona. Nel sottopassaggio è stata prevista una predisposizione all'istallazione di un servizio di videosorveglianza per cui alla riapertura dell'asse stradale ci sarà questa ulteriore garanzia. Sempre in un'ottica di una maggiore tutela delle persone è stato confermato il rafforzamento dell'illuminazione altro elemento studiato appositamente per garantire più sicurezza nella zona, soprattutto in prossimità degli attraversamenti pedonali. Alla luce delle decisioni intraprese appare ancora più evidente l'operatività del tavolo aperto da Confcommercio Marche Centrali con il Comune di Civitanova, tavolo che porterà ad affrontare di qui a breve altre questioni stringenti per il tessuto economico-commerciale della città.
Trentaquattro anni di eventi di musica classica e circa 200 concerti: è questo il biglietto da visita dell'associazione Pier Alberto Conti che questa mattina, nella sala della Giunta del Comune di Civitanova Marche, ha presentato il calendario della rassegna “I concerti del chiostro 2016”.A rappresentare il sodalizio musicale c'erano il presidente Luciano Baiocco e il segretario Claudio Ripa e il maestro Bruno Bizzarri, direttore artistico della manifestazione che si svolge nel chiostro di Sant'Agostino a Civitanova Alta, il sindaco Tommaso Claudio Corvatta e l'assessore alla Cultura Giulio Silenzi.“Il chiostro di sant'Agostino è un luogo di storia e rara bellezza – ha detto Bizzarri – e possiede un'acustica stupenda. Il nostro pubblico che ci segue numeroso ed attento potrà anche quest'anno assistere a tre concerti di alta qualità con musicisti di calibro internazionale”.Sottolineando la raffinatezza e la ricerca culturale delle proposte dell'organizzazione, il sindaco Corvatta ha commentato: “Civitanova offre continue occasioni culturali, ma di questa siamo particolarmente orgogliosi perché ho potuto constatare di persona il successo delle serate, che fanno registrare il tutto esaurito; un successo che in primis attribuiamo all'eccellenza di nostri concittadini che hanno ideato la rassegna”.Si consolida quindi la collaborazione tra il Comune e le espressioni culturali della città.“La lunga storia dell'associazione – ha sottolineato Silenzi – testimonia la qualità di questa offerta musicale che arricchisce la lunga stagione degli eventi dell'estate civitanovese. I concerti del chiostro sono una perla tra le centinaia di occasioni che l'Amministrazione comunale organizza per l'estate.Questo il programma:Mercoledì 3 agosto, ore 21,45, l'Orchestra da camera di fiati “Colonne d'harmonie ensemble” presenta “Fiati all'opera” con il direttore Michele Mangani, musiche di Mozart, Rossini, Puccini, Mascagni.Lunedì 8 agosto, ore 21,45, “Origines Trio”, con Valentina Oriani (voce), Marco Squicciarini (chitarra), Stefano Dall'Ora (contrabbasso) proporranno il concerto dal titolo “Alfonsina ed altri racconti”, musiche popolari del vecchio e nuovo continente.Venerdì 12 agosto, ore 12,45, Evgeny Starodubtsev (pianoforte), musiche di Liszt, Grieg, Szymanowski, Ravel.L'iniziativa è organizzata dall'Associazione musicale Conti con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune e l'azienda Teatri di Civitanova.Info: 0733 822213
Si toglie la vita a 55 anni impiccandosi nella casa disabitata dei genitori, sita in contrada Cavallino a Civitanova. L'uomo, C.M., è stato ritrovato con il cappio alla gola ieri sera dalla moglie intorno alle 23.Non sono ancora certe le cause del tragico gesto: gli operatori del 118, una volta sul posto, hanno solo potuto constatarne il decesso. Sul luogo sono arrivati anche i carabinieri della Compagnia di Civitanova che stanno ora indagando sul movente e stanno cercando di ricostruire le ultime ore dell'uomo.Predisposta dal pm l'ispezione cadaverica.
La Quadrilatero SS77 è finalmente accessibile, non più un cantiere da ultimare. Questa mattina è stata inuaugura la strada Val di Chienti che collega Foligno a Civitanova Marche.Al taglio del nastro presente Gennaro Pieralisi (primo presidente della società Quadrilatero): "È un sogno che diventa realtà. Lavorato tanto e in tanti per la gente e siamo arrivati al traguardo. Per tutti quelli che non ci credevano oggi è una piccola sconfitta".Presenti anche i due presidenti delle regioni Marche e Umbria. Luca Ceriscioli ha sottolineato come "L’inaugurazione di questa strada è un passo importante per le infrastrutture e per l’economia. Mi hanno accennato che a Civitanova c’è stato un incremento della richiesta di lettini per gli umbri! Con questa strada e con l’altro lotto della Quadrilatero prende sempre più corpo il progetto della Macro Regione dell’Italia centrale. Una strategia quotidiana dei piccoli passi per un grande progetto, un collegamento strategico est- ovest che si andrà a completare e che porterà nuovo sviluppo per le Marche. Questa strada viene voglia di utilizzarla."Della stessa opinione la presidente dell'Umbria Catiuscia Marini: "Oggi abbattiamo una barriera per l’Umbria verso l’Adriatico e per la mobilità interna, questo rappresenta un grande risultato per tutti gli umbri. Ci sarà una facilità di accesso all’Adriatico, al porto di Ancona, ma anche per tutti i comuni della fascia dell’Appennino".Come preannunciato anche il presidente del Consiglio Matteo Renzi, dopo la tappa di Tolentino ha visitato il nuovo tratto e dal palco ha dichiarato tra gli applausi: "L’inaugurazione di questa strada rappresenta appieno quello che il governo sta facendo, perché il nostro compito è quello di cambiare ciò che non va, e non sottolinearlo, e cercare la collaborazione di tutti al di là dei colori politici per il bene del Paese. Questa non è solo una strada che porta al mare ma restituisce all’Italia un futuro di passione con le opere che si completano, si finiscono, finalmente. Viva le Marche, viva l’Umbria e viva l’Italia!"Il tratto aperto al traffico lungo la direttrice Foligno – Civitanova Marche, in variante alla strada statale 77 “della Val di Chienti”, è lungo complessivamente 35 km e si estende da Foligno (innesto SS3 Flaminia) a Muccia (MC), dove si connette al tratto già esistente, completando e rendendo fruibile l’intero itinerario di 95 km fino a Civitanova Marche, dove a sua volta si innesta all’autostrada A14 e alla strada statale 16 “Adriatica”.L’investimento complessivo per la realizzazione della direttrice ammonta a circa 1,1 miliardi di euro.La sezione stradale è a due carreggiate separate, con due corsie per ogni senso di marcia da 3,75 metri ognuna, oltre a banchine laterali da 1,75 metri e spartitraffico centrale di almeno 2,5 metri, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale di 24,5 metri.Le connessioni con la variabilità secondaria sono garantite da cinque svincoli: Foligno ( innesto SS3 Flaminia), Colfiorito, Bavareto/Serravalle, Muccia Sud e Muccia Nord.Il nuovo tratto comprende 13 gallerie per un’estensione complessiva di ben 21 km (pari oltre il 60% del tracciato). Tutte le gallerie sono realizzate a doppia canna (una per ogni senso di marcia). La galleria più lunga è quella di “Varano” di 3,4 km, nel comune di Serravalle del Chienti. Tre le altre gallerie le più lunghe si trovano prevalentemente nel comune di Foligno ( tre gallerie su sei superano i 2 km). Sono inoltre presenti 9 gallerie artificiali di cui tre a canna singola in direzione Foligno, per un totale, per un totale di 976 metri in carreggiata nord e 1,3 km per le canne della carreggiata sud.Tutte le gallerie di lunghezza superiore a 1000 metri sono dotate degli impianti tecnologici di standard europeo che comprendono: rilevamento automatico degli incendi, pannelli a messaggio variabile, telecontrollo, colonnine SOS e bypass pressurizzati pedonali e carrabili per consentire l’evacuazione in caso di emergenza. Inoltre le gallerie sono realizzate con pavimentazione in calcestruzzo che consente maggiore durabilità e minori costi di manutenzione, risparmio energetico (minore necessità di illuminazione) e soprattutto resistenza al fuoco in caso di incendio.https://www.youtube.com/watch?v=6kq9wl5QThA
Si è svolta ieri pomeriggio, 27 luglio 2016, presso la sala conferenze della sede sociale, l’Assemblea ordinaria dei soci della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro.Oltre alla redistribuzione degli utili degli esercizi 2013, 2014 e 2015 e la rideterminazione del sovrapprezzo degli esercizi 2014, 2015 e 2016, l’argomento principale discusso con i soci è stata la recente riforma del credito cooperativo, questo ultimo illustrato dal vice presidente e amministratore delegato ai rapporti con il credito cooperativo dottor Marco Bindelli.La Banca, dopo aver approfondito la legge di riforma in data 7 maggio scorso, in occasione dell’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2015, ha infatti provveduto ad aggiornare i propri soci sull’evoluzione del processo di riforma che interessa l’intero sistema delle banche di credito cooperativo.In particolare, i soci sono stati resi edotti dell’adesione della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro al futuro gruppo facente capo a Cassa Centrale Banca, alternativo ad Iccrea Holding, e, soprattutto dei dettagli contenuti nelle norme secondarie poste in consultazione dalla Banca d’Italia sino al 13 settembre prossimo per osservazioni, commenti e proposte.I soci hanno quindi potuto prendere atto che, seppur a fronte di una minore autonomia che caratterizzerà ciascuna banca di credito cooperativo, gran parte dei contenuti da tempo auspicati dalla Bcc civitanovese hanno trovato accoglimento nelle disposizioni attuative emanate dall’Organo di Vigilanza, con particolare riferimento a: good governance, meritocrazia, efficienza e competitività.Infine, sempre in relazione agli sviluppi della citata riforma delle BCC e nell’ottica di voler investire nel proprio territorio parte del patrimonio faticosamente accumulato nel corso degli anni dalla Banca, l’Assemblea dei soci è stata informata della recente manifestazione di interesse all’acquisto della Cassa di Risparmio di Loreto SpA (Carilo), inviata ai soci della stessa (Nuova Banca delle Marche e Fondazione Carilo) e, per conoscenza, all’Organo di Vigilanza.I soci e i dipendenti presenti, oltre ad aver apprezzato l’aggiornamento fornito in merito agli sviluppi del processo di riforma del credito cooperativo e le iniziative di investimento in corso a favore del territorio, hanno gradito e ringraziato anche per il ricevimento/rinfresco con il quale si è conclusa l’Assemblea di un torrido 27 luglio.
Partito il conto alla rovescia per il via ufficiale alla stagione 2016/2017 della Cucine Lube Civitanova. Il raduno per i biancorossi è fissato per lunedì 8 agosto alle ore 18 presso l'Eurosuole Forum. Un primo ritrovo in attesa di iniziare il giorno successivo la preparazione pre-campionato con le consuete visite mediche e il primo allenamento.Lube ovviamente ancora non al completo al raduno. Visto l’impegno con le Nazionali di Italia, Francia e Usa, in campo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, saranno dunque assenti i cucinieri Osmany Juantorena, Jenia Grebennikov (che si uniranno al gruppo il 7 settembre) e Micah Christenson (che si aggregherà invece il 12 settembre). Partenza ritardata anche per Enrico Cester, fino a ieri al lavoro in azzurro, che comincerà la sua nuova avventura in biancorosso il 15 agosto.Buona parte della rosa 2016/2017 sarà dunque a disposizione all'inizio della preparazione, agli ordini del confermato staff guidato dal tecnico Gianlorenzo Blengini, che non sarà ovviamente presente proprio perché alla guida della Nazionale italiana a Rio. Compito dunque affidato al vice allenatore Giancarlo D'Amico, insieme al preparatore atletico Massimo Merazzi e all'assistente allenatori Enrico Massaccesi. Altro assente giustificato lo scoutman Matteo Carancini, al lavoro in azzurro insieme a coach Blengini.
Nuovi servizi igienici alla stazione ferroviaria di Civitanova Marche. Questa mattina, 27 luglio, l'inaugurazione alla presenza del primo cittadino, Tommaso Claudio Corvatta, degli assessori Marco Poeta e Cristiana Cecchetti, e per Rete ferroviaria italiana, Stefano Morellina. Questo restyling delle toilette della stazione ferroviaria rientra in un progetto più ampio di investimenti, complessivamente 1,5milioni di euro, tesi al miglioramento della struttura.È stato simbolicamente proprio il primo cittadino civitanovese ad inserire la prima moneta per aprire le porte automatiche che portano ai servizi. La toilette sarà a pagamento ad una cifra simbolica di 50 centesimi. “L'obiettivo non è certo quello di fare cassa – precisano i referenti Rfi – ma di garantire che i servizi siano tenuti con decoro e non diventino spazio per lo stazionamento di soggetti senza dimora. In altre realtà, come Senigallia e Riccione, abbiamo adottato la stessa scelta ed è stata qualificante, garantendo ordine e pulizia degli spazi al pubblico”. L'inaugurazione di questa mattina rappresenta solo il primo passo di un corposo piano di intervento nella stazione ferroviaria. “Complessivamente – spiega l'ing. Morellina – a Civitanova le Ferrovie dello Stato investiranno circa un milione e mezzo di euro. Sarà riqualificato interamente il sottopasso, realizzato un ascensore con l'obiettivo di abbattere le barriere architettoniche, saranno rialzati i marciapiedi per adeguarci agli standard europei, a questo si aggiungono altre manutenzioni dell'illuminazione, degli impianti informatici e delle attrezzature per un complessivo ammodernamento della stazione civitanovese. I tempi non saranno brevissimi, impiegheremo circa un anno, questo è inevitabile perché chiaramente, con il passaggio dei treni che non possiamo interrompere, possiamo sfruttare solo determinati giorni ed orari, in particolare di notte, per procedere. Il sindaco Corvatta nei mesi scorsi ha sollecitato più volte questi interventi, siamo lieti di aver ultimato una prima tranche e di proseguire ora con gli altri lavori previsti”.Soddisfatto il primo cittadino “per uno step nella direzione di una stazione più efficiente, fruibile, moderna e di qualità. Attendiamo con fiducia gli altri interventi che da qui ai prossimi mesi renderanno questo spazio ottimale, meglio inserito nel contesto del centro città ed elimineranno quelle sacche di degrado che negli anni hanno spesso interessato l'area circostante la stazione ferroviaria”. Al termine dell'inaugurazione, nella sede comunale, si è continuato a parlare di lavori recentemente inaugurati all'area floristica protetta Tre case, all'estremo nord del territorio comunale. Presenti, oltre al sindaco, all'assessore Cecchetti e all'ing. Morellina, l'ing. Simone Perticarini della Rete ferroviaria italiana, i componenti del circolo Sibilla Aleramo di Legambiente, Giorgia Belforte e Moira Giusepponi, e l'ing. Marco Cervellini, consulente scientifico nella realizzazione dell'intervento, che ha interessato un'area di circa 4,35 ettari. Il Comune ha stipulato ormai due anni fa una convenzione per la gestione dell'area con Legambiente e dopo i primi interventi di ripristino ambientale, l'area è stata completamente delimitata, sono stati introdotti cartelli didattico-scientifici per sensibilizzare la popolazione. Rfi ha fatto la propria parte con lavori di manutenzione agli argini del tracciato ferroviario. “Un'opera frutto di una collaborazione fattiva instaurata con la Rete ferroviaria" commenta Corvatta. "Abbiamo trovato un interlocutore attento alle richieste del territorio e pronto ad operare per il recupero di un'area ambientale di pregio della città”.Quella effettuata sull'area Tre case "è stata una scelta virtuosa per valorizzare e conservare una risorsa per Civitanova", gli ha fatto eco l'assessore Cristiana Cecchetti. "Un progetto che da un lato è andato a riqualificare il sito in località Tre case e dall'altro ha sancito una stretta sinergia con Legambiente per la gestione dell'area e l'opera di educazione ambientale e sensibilizzazione verso la popolazione”. A concludere, il responsabile scientifico Marco Cervellini, ha evidenziato "come il lavoro svolto qui sia stato seguito con attenzione anche da Federparchi e dal Parco nazionale dei Monti Sibillini. Dopo i lavori effettuati è in corso un'opera di divulgazione sulla vegetazione protetta presente in quella zona, con incontri educativi tra cui quelli che saranno proposti il mese prossimo".
Sono 17 gli appuntamenti di Futura di domani, giovedì 28 luglio. A Civitanova Alta si parte alle 17.30 al Teatro Annibal Caro con Francesco Sylos Labini che presenta l’ultimo lavoro Rischio e previsione. Cosa può dirci la scienza sulla crisi, una riflessione sulla grave contrazione delle risorse umane nei settori dell’Università e della ricerca nei Paesi mediterranei, accentuata dai tagli alla spesa pubblica dovuti alle politiche di austerità. Sempre sulla scienza l’incontro delle 19, nello spazio multimediale di San Francesco, con Andrea Benassi, tecnologo ed esperto di nuove tecnologie per la didattica, con Realtà virtuale e il futuro dell’apprendimento visivo.Alle 18, al Chiostro di San Francesco, un laboratorio per tutti, condotto da Giovanni Boccia Artieri e Mauro Peroni sull’utilizzo dei social media. Organizzato in collaborazione con Cartacanta Festival, offre un approccio originale e divertente per dibattere sulle caratteristiche identitarie del nostro paese, proprio partendo dall’uso di questi mezzi.Alle 18 e alle 19.30 un doppio appuntamento su Pasolini, nel cortile dell’ex Liceo. Nicola Mirenzi presenta il testo Pasolini contro Pasolini, con Filippo La Porta e Alessandro Pertosa, un dialogo sul grande scrittore e protagonista della cultura italiana. A seguire Gabriele Morleo interpreta Pasolini e le letture luterane.L’angolo dei laboratori continua al Chiostro San Francesco alle 18 e alle 21 con Un’apina da programmare! Riscrivere le regole dell’apprendimento con la robotica e il coding: beebot, giocare per apprendere, un’interessante attività coordinata da Anna Angeli e Mariamonica Cappelli sulla robotica come nuova modalità d’apprendimento. Laboratori anche sulla scrittura inclusiva, nello spazio multimediale di San Francesco. Con Arnaldo Filippini c’è la possibilità di sperimentare soluzioni tipografiche e strumenti per SDA. Come ad ogni occasione sono presenti nel cortile dell’ex Liceo, alle ore 18.30 e alle 21.30, le attività Nutriamo la mente: laboratori di Fisica, chimica e biologia.Alle 18.30 arriva, nel Chiostro di Sant’Agostino, il presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Francesco Sabatini, che dialoga con Massimo Arcangeli sulle sorti della lingua italiana: L’Italiano tra presente e futuro. Alle ore 19, al Teatro Annibal Caro, Filippo La Porta conversa con due scrittori italiani, Bruno Arpaia che parla del suo libro Qualcosa, là fuori e Giuseppe Culicchia che presenta il divertente Mi sono perso in un luogo comune.La serata continua alle 21.30 in piazza della Libertà, con un concerto e un sincero omaggio al grande musicista Enzo Jannacci, artista e grande visionario, con la partecipazione di Moni Ovadia accompagnato al pianoforte di Alessandro Nidi. Stessa ora, ma allo lo spazio multimediale San Francesco, per l’incontro incentrato sull’importanza di creare spazi di apprendimento. A cura della Fondazione UIBI e Indire, e con la partecipazione di esperti come Paolo Masini, Elisabetta Mughini, Emanuele Palagi e Saverio Tommasi, La ricreazione può attendere. Il valore delle relazioni e delle emozioni nella costruzione degli ambienti di apprendimento.Alle 22.30, musica al teatro Annibal Caro con il trombonista Marcello Rosa e il Jazztales sextet per un tour musicale tra gli scrittori del Novecento che hanno raccontato o “mimato” il jazz nel loro stile.Alle 23, in piazza della Libertà un’ospite d’eccezione per il Futura Festival. La scrittrice argentina di fama mondiale, Elsa Osorio, discute con Cristina Guarnieri del suo ultimo libro All’improvviso la Verità, in cui ripercorre i temi a lei più cari: la letteratura, la storia, i desaparecidos e la giustizia Universale. Un racconto tra il fantastico e la memoria dove si invita il lettore a vivere la vita come nel ballo del tango, ballo della sua amata terra.Sempre alle 23, nel cortile dell’ex Liceo, la serata si chiude con lo spettacolo teatrale Scarabocchi, realizzato dal Teatro Rebis di Macerata & Maicol & Mirco con la regia di Andrea Fazzini.Futura Festival, diretto da Gino Troli, è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Auto 90 Srl e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.Il programma completo, giorno per giorno è sul sito www.futurafestival.it.
Straordinario successo di pubblico per il concerto di Clementino a Civitanova. Piazza XX Settembre, infatti, ieri sera non è riuscita a contenere quanti hanno raggiunto la città costiera per ascoltare la performance del rapper napoletano. Clementino è arrivato a Civitanova Marche con il live del suo Ultimo Round Tour, che lo vedrà protagonista in giro per l'Italia sempre accompagnato dal noto dj e produttore TY1. Considerato come uno dei migliori rapper della scena contemporanea italiana, Clementino, durante il concerto ha proposto dal vivo tutti i brani tratti dal suo ultimo disco Miracolo! – Ultimo round (Universal), ripercorrendo al contempo tutti i suoi maggiori successi degli ultimi anni. Il rapper napoletano, in quest'inedita e avventurosa dimensione live, è riuscito a stupire il pubblico con un allestimento tutto nuovo e davvero sorprendente. Stylo e Oregon Tape Crew hanno aperto il concerto di Clementino: "Un bel successo anche per loro. Giovani civitanovesi che in questi anni sono cresciuti molto artisticamente" ha affermato l'assessore alla Cultura e Turismo Giulio Silenzi "talenti che siamo orgogliosi di aver sostenuto. Nella vasta e variegata proposta culturale e turistica di questa città non poteva mancare uno sguardo al mondo dei giovani per una Civitanova Marche sempre più città attenta alle diverse tendenze. E la musica con il suo linguaggio universale si pone in questo senso come strumento privilegiato".
Domani sera, 27 luglio, si conoscerà il nome del vincitore del primo premio Città nuova – Impresa solidale, indetto dal comune di Civitanova Marche insieme all'università degli studi di Camerino. Ricco il programma della giornata, con prevista anche una tavola rotonda che vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Moni Ovadia e Alì Rashid.L'attesa sta per terminare e domani si conoscerà il nome del vincitore della prima edizione del premio Città nuova - Impresa solidale. Un'iniziativa che si fregia del patrocinio concesso dalla Camera dei Deputati e dalla Regione Marche e che ha coinvolto vari partner: Omaz Srl, Cucine Lube, gruppo Aprile, Fondazione Carima, che ha offerto un contributo alla realizzazione del progetto, al pari di Fraternità sistemi. La giuria che ha valutato le candidature e scelto il nome dell'impresa solidale 2016 ha visto partecipare, oltre ai promotori del premio, le forze sindacali, con Cgil Cisl e Uil, il mondo produttivo, da Confindustria e Confcommercio a Confartigianato e Cna, e quello del terzo settore, con la Consulta dei servizi sociali e l'Ambito territoriale XIV. Hanno collaborato inoltre E-lios, Mylove eventi, Studio Ruggeri, Radio Linea. È stata messa a punto anche una sigla della manifestazione, scritta per l'occasione dal rapper Luca Verdinelli in arte Stylo, che ha dedicato un brano al premio Città nuova ed al tema della solidarietà. Tutta la giornata di domani sarà dedicata a pensare e ragionare su un mondo solidale, tra musica, dibattiti ed incontri. Si inizierà alle 17 al Teatro Annibal Caro con la presentazione del libro di Valerio Calzolaio e Telmo Pierani. A seguire, alle 18, si terrà la tavola rotonda sul tema: “Quale spazio ha la solidarietà nell'economia dell'occidente”, moderato dal giornalista del Tg1 Francesco Giorgino. Interverranno Moni Ovadia, Alì Rashid, Paolo Giovannini, don Pasteur Manirambona. In serata l'evento finale, sempre a Civitanova alta, in piazza della Libertà, con il concerto di Giorgio Re e la presentazione di tutti i progetti solidali che hanno partecipato al premio Città nuova. Infine la proclamazione del vincitore. Soddisfatto il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, primo promotore del riconoscimento. Quella che era nata come una semplice idea ha preso corpo mese dopo mese, ha trovato partners e collaboratori e si è concretizzata, con l'ambizione di proseguire e consolidarsi negli anni a venire. “Siamo alla prima edizione, dovevamo ancora affermarci e farci conoscere, ma nonostante sia l'anno zero, il premio Città nuova – Impresa solidale ha riscosso da subito notevole attenzione. Hanno partecipato cinque imprese, provenienti da quattro regioni italiane, per un totale di 7 progetti presentati. Si va dal mondo dello sport a quello produttivo vero e proprio. Domani vivremo una giornata intensa, fatta di parole, musica e messaggi significativi. Sarà l'occasione per riflettere compiutamente sul tema della solidarietà, sulle sfide che l'Occidente è chiamato ad affrontare e alle quali non può sottrarsi”.
Raid sulle auto in sosta nella zona di San Marone intorno alle 15.30 di oggi. Un uomo ha sfondato i finestrini di diversi mezzi parcheggiati per rubare quanto c'era all'interno. Almeno cinque le auto colpite dal malvivente che è stato colto sul fatto da un cittadino. L'uomo ha provato a rincorrerlo, ma ad attendere il ladro, poco distante c'era un complice con una macchina sulla quale i due si sono allontanati facendo perdere le loro tracce. Ingenti i danni subiti alle auto subiti dalle malcapitate vittime, nessuna delle quali aveva lasciato oggetti di valore dentro i mezzi ma che non sono state risparmiate dal raid dei due malviventi.
L'autista di un furgone è finito in ospedale a seguito di un singolare incidente verificatosi intorno alle 16.30 a Civitanova nel sottopasso della Castellara.L'uomo, mentre era alla guida del mezzo, ha cercato di imboccare un sottopasso rivelatosi troppo basso rispetto al furgone che, così, è andato a incastrarsi dopo aver sbattuto contro il bordo inferiore del tunnel. Nel contraccolpo, l'autista è rimasto ferito e per lui si sono rese necessarie le cure in ospedale a Civitanova. Vista la gravità delle sue condizioni, per l'uomo, un 43enne, si è reso necessario il trasferimento a Torrette.Durante le fasi di rimozione del furgone, il traffico veicolare ha subito inevitabili rallentamenti.
A sole 48 ore dalla data indicata e conosciuta da giorni, giovedì 28 luglio, la notizia diventa ora ufficiale. Ma cambia, la location e, a sorpresa, raddoppiano le inaugurazioni. Ci sarà, infatti, un doppio taglio del nastro, seppur in senso figurato: uno per la 77 Valdichienti e l'altro per la strada statale 318. Entrambi i momenti si svolgeranno amministrativamente nel versante dell'Umbria, a pochi metri comunque dalle Marche. Confermata la presenza del Premier Matteo Renzi e del ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio. Oltre ai massimi rappresentanti delle Istituzioni, a tutti i livelli, delle due Regioni interessate.Dopo 40 anni, si chiude dunque una pagina di storia - fatta di continui stop and go - e si apre, finalmente, una strada alla circolazione, come atteso da tanti residenti sia nelle Marche che in Umbria. Gli inviti ad Istituzioni ed organi di informazione sono arrivati nella tarda mattinata di oggi, 26 luglio, direttamente dagli uffici preposti dell'Anas. Il progetto Quadrilatero Marche-Umbria, per quel che riguarda il maxi-lotto 1, troverà compimento fra pochissime ore. "Alle 12 di giovedì 28 luglio, sarà aperta al traffico la nuova strada statale 77 “della Val di Chienti”, direttrice Foligno-Civitanova Marche, nel tratto Foligno-Pontelatrave fino a Muccia", si legge nell'invito, nei pressi dell'imbocco della galleria la Palude che congiunge le due Regioni Marche ed Umbria, seppur amministrativamente nel territorio di quest'ultima. Inaugurazione anche per la nuova strada statale 318 “di Valfabbrica”, direttrice Perugia-Ancona, nel tratto Pianello-Schifanoia, sarteria stradale ricadente tutta in Umbria. In entrambe le circostanze a fare gli onori di casa sarà il presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi.Il programma della giornata prevede un servizio navetta per ospiti e giornalisti, con partenza dal parcheggio sito presso l’ex campo base - Area MAM (ex terremoto), a Colfiorito. Ad appena cinque minuti dal luogo prescelto per l'inaugurazione. Ad aprire la scaletta degli interventi sarà il numero uno di Anas Spa, il presidente Gianni Vittorio Armani. Quindi sarà la volta dei due presidenti di Umbria e Marche, rispettivamente Caiuscia Marini e Luca Ceriscioli. E dulcis in fundo, concluderà il Premier Matteo Renzi. Prevista la presenza, ma non l'intervento, del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, dei presidenti delle provincie di Perugia e Macerata, rispettivamente Marco Vinicio Guasticchi ed Antonio Pettinari, oltre a molti primi cittadini dei comuni interessati dalle aperture delle due arterie viarie.Come detto non ci sarà un taglio del nastro nel vero senso dell'espressione. Ma si è preferito installare dei monitor che trasmetteranno in diretta i primi transiti di auto sia sulla SS. 77 che sulla strada statale 318.
Futura si prepara per gli ultimi cinque giorni di eventi e da domani, mercoledì 27 luglio, riparte con la programmazione. Questa settimana è all’insegna dei registi cinematografici italiani: infatti a Civitanova Alta, nel fine settimana, sono attesi Gabriele Mainetti, Nanni Moretti e Paolo Genovese.Il regista di Lo chiamavano Jeeg Robot arriva venerdì 29 luglio, alle 21.30, in piazza della Libertà per parlare del suo primo film che ha ottenuto 16 nomination ai David di Donatello 2016 e ben 7 statuette. Il giorno seguente è la volta di Nanni Moretti, in una delle sue poche apparizioni in pubblico. Regista di fama mondiale, con riconoscimenti nazionali e internazionali come il Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, l’Orso d’Oro al Festival di Berlino, premiato due volte al Festival di Cannes, innumerevoli David di Donatello e Nastri d’Oro in Italia, a Futura Festival presenta un omaggio significativo a Natalia Ginzburg a cento anni della morte. Giorno di chiusura con Paolo Genovese che, domenica alle 21.30, intervistato da Italo Moscati, parla di Il cinema questo sconosciuto.Il programma di domani ospita il premio Città Nuova impresa solidale: in programma, al Teatro Annibal Caro, alle 17, la presentazione del libro Libertà di migrare. Perché ci spostiamo da sempre ed è bene così, con i due autori Telmo Pievani e Valerio Calzolaio. A seguire l’incontro sulla solidarietà con il giornalista e conduttore televisivo Francesco Giorgino, il politico e giornalista palestinese Alì Rashid, lo storico Paolo Giovannini, il parroco di Corridonia Don Pasteur Manirambona e Moni Ovadia, attore e cantante che si esibisce giovedì a Futura.Sempre alle 18, nel cortile dell’ex Liceo ci sono Roberta Carbone, Annalisa Rosati e Giulia Poeta che dialogano sul libro della scrittrice palestinese Liana Badr, Il tempo della notte. Alle 19, Paolo Merlini e Maurizio Silvestri, introdotti dal direttore artistico del Festival, Gino Troli, illustrano il loro libro Città nascoste. Trieste Livorno Taranto, contenuto nella collana I viaggi sanza auto.Alle 21.30, cerimonia di assegnazione del Premio Città Nuova – Impresa solidale in piazza della Libertà e il concerto di Giorgio Re a chiusura della giornata.Futura Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Auto 90 Srl e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.Il programma completo, giorno per giorno è sul sito www.futurafestival.it.
Un giovane è stato salvato mentre stava per annegare questa mattina nelle acque di fronte allo stabilimento balneare Hosvi di Civitanova Marche.Il ragazzo, un 22enne residente a Macerata, si è tuffato per raggiungere a nuoto gli scogli, ma improvvisamente, forse a causa di un attacco di panico, ha rischiato di affogare. Il giovane è stato subito soccorso dai due bagnini dello stabilimento balneare che l'hanno riportato a riva. Poi ha ricevuto le cure dalla Croce Verde accorsa sul luogo. Il ragazzo, di origine egiziana, è stato trasportato all'ospedale di Civitanova per ulteriori accertamenti: le sue condizioni sono serie.
"Non abbiamo mai detto nulla alla Tardella in merito al portare la Maceratese a Civitanova": ieri in conferenza stampa la Presidente della Maceratese aveva affermato di aver ricevuto una telefonata dalla Lube, in cui veniva invitata a trasferire la sua squadra con un "Ci vediamo a Civitanova" (leggi qui)Questa mattina è arrivata la netta smentita della società cuciniera, che con un comunicato stampa precisa: "In riferimento alle dichiarazioni rilasciate ieri nel corso di una conferenza stampa dalla presidente della S.S. Maceratese, dott.ssa Maria Francesca Tardella, A.S. Lube Volley precisa che nessuno dei suoi dirigenti e tanto meno alcun esponente della proprietà ha mai invitato la medesima Presidente a trasferirsi con la proprio società calcistica a Civitanova Marche".
Un maxi colpo da 60 mila euro. E' questo il bottino che una banda di malviventi è riuscito a portarsi a casa domenica scorsa, dopo che i malviventi sono penetrati in una villa di Civitanova Alta e si sono appropriati dei gioielli custoditi nella cassaforte.I banditi, sulle cui tracce si trovano le forze dell'ordine, sono entrati nella casa intorno alle 18, quando non c'era nessuno. Una volta dentro la villa, passando per una finestra del primo piano, hanno concentrato la loro attenzione esclusivamente sulla cassaforte che si trovava in camera da letto, senza cercare soldi o altri oggetti di valore in altre stanza. Tutto farebbe pensare a un piano già studiato e i ladri siano andati, per così dire, "a colpo sicuro". Secondo le indagini sono entrati e usciti dalla villa, sita in contrada San Domenico, in un lasso di tempo molto breve in modo da lasciare il minor numero possibile di tracce.
Meno tre giorni all'inaugurazione della SS. 77 Valdichienti che collegherà Civitanova Marche a Foligno. Per non far torto a nessuna delle due Regioni interessate, Marche ed Umbria, si è deciso salomonicamente di individuare in Cesi, nel tratto adiacente la galleria "La palude", il luogo per il taglio del nastro. Presenti il presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, il ministro delle Infrastrutture, Graziano Del Rio, oltre naturalmente ai presidenti delle Marche, Luca Ceriscioli, e dell'Umbria, Catiuscia Marini.Da giovedì, 28 luglio, le Marche e l'Umbria saranno più vicine grazie all'inaugurazione e alla conseguente apertura al traffico della superstrada 77 Valdichienti che velocizzerà i tempi di percorrenza grazie anche al risparmio di 10 chilometri rispetto al vecchio tracciato Civitanova-Foligno: da 108 agli attuali 98. Per il taglio del nastro la scelta di Anas è caduta su Cesi, non accogliendo, quindi, il desiderio del presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, che aveva chiesto di far svolgere l'inaugurazione a Muccia, nell'area dello svincolo tanto discusso che ha rischiato di far interrompere i lavori e, di conseguenza, rinviare l'apertura della SS. 77, e sul quale si stanno operando gli ultimi ritocchi per giungere puntuali all'appuntamento. L'Anas ha scelto l'area di Cesi, oltre che per essere zona di confine, anche per l'importanza storico-archeologica dell'intera zona della palude di Colfiorito, cui è stata intitolata la galleria, che è stata a lungo oggetto di discussione in fase di progettazione e che ora sarà lambita dalla nuova superstrada. Arteria pronta e percorribile, gallerie tutte rimodulate per evitare sobbalzi delle vetture in transito, asfaltatura nuova di zecca, segnaletica orizzontale quasi ultimata. Nonostante manchi pochissimo, le autorità locali, presidente Pettinari e sindaci in testa, non hanno ancora ricevuto alcun invito ufficiale che, però, dovrebbe giungere nelle prossime ore.