Aggiornato alle: 20:31 Domenica, 18 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Civitanova Marche

Futura omaggia Pasolini e Jannacci

Futura omaggia Pasolini e Jannacci

Sono 17 gli appuntamenti di Futura di domani, giovedì 28 luglio. A Civitanova Alta si parte alle 17.30 al Teatro Annibal Caro con Francesco Sylos Labini che presenta l’ultimo lavoro Rischio e previsione. Cosa può dirci la scienza sulla crisi, una riflessione sulla grave contrazione delle risorse umane nei settori dell’Università e della ricerca nei Paesi mediterranei, accentuata dai tagli alla spesa pubblica dovuti alle politiche di austerità. Sempre sulla scienza l’incontro delle 19, nello spazio multimediale di San Francesco, con Andrea Benassi, tecnologo ed esperto di nuove tecnologie per la didattica, con Realtà virtuale e il futuro dell’apprendimento visivo.

Alle 18, al Chiostro di San Francesco, un laboratorio per tutti, condotto da Giovanni Boccia Artieri e Mauro Peroni sull’utilizzo dei social media. Organizzato in collaborazione con Cartacanta Festival, offre un approccio originale e divertente per dibattere sulle caratteristiche identitarie del nostro paese, proprio partendo dall’uso di questi mezzi.

Alle 18 e alle 19.30 un doppio appuntamento su Pasolini, nel cortile dell’ex Liceo. Nicola Mirenzi presenta il testo Pasolini contro Pasolini, con Filippo La Porta e Alessandro Pertosa, un dialogo sul grande scrittore e protagonista della cultura italiana. A seguire Gabriele Morleo interpreta Pasolini e le letture luterane.

L’angolo dei laboratori continua al Chiostro San Francesco alle 18 e alle 21 con Un’apina da programmare! Riscrivere le regole dell’apprendimento con la robotica e il coding: beebot, giocare per apprendere, un’interessante attività coordinata da Anna Angeli e Mariamonica Cappelli sulla robotica come nuova modalità d’apprendimento. Laboratori anche sulla scrittura inclusiva, nello spazio multimediale di San Francesco. Con Arnaldo Filippini c’è la possibilità di sperimentare soluzioni tipografiche e strumenti per SDA. Come ad ogni occasione sono presenti nel cortile dell’ex Liceo, alle ore 18.30 e alle 21.30, le attività Nutriamo la mente: laboratori di Fisica, chimica e biologia.

Alle 18.30 arriva, nel Chiostro di Sant’Agostino, il presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Francesco Sabatini, che dialoga con Massimo Arcangeli sulle sorti della lingua italiana: L’Italiano tra presente e futuro. Alle ore 19, al Teatro Annibal Caro, Filippo La Porta conversa con due scrittori italiani, Bruno Arpaia che parla del suo libro Qualcosa, là fuori e Giuseppe Culicchia che presenta il divertente Mi sono perso in un luogo comune.

La serata continua alle 21.30 in piazza della Libertà, con un concerto e un sincero omaggio al grande musicista Enzo Jannacci, artista e grande visionario, con la partecipazione di Moni Ovadia accompagnato al pianoforte di Alessandro Nidi. Stessa ora, ma allo lo spazio multimediale San Francesco, per l’incontro incentrato sull’importanza di creare spazi di apprendimento. A cura della Fondazione UIBI e Indire, e con la partecipazione di esperti come Paolo Masini, Elisabetta Mughini, Emanuele Palagi e Saverio Tommasi, La ricreazione può attendere. Il valore delle relazioni e delle emozioni nella costruzione degli ambienti di apprendimento.

Alle 22.30, musica al teatro Annibal Caro con il trombonista Marcello Rosa e il Jazztales sextet per un tour musicale tra gli scrittori del Novecento che hanno raccontato o “mimato” il jazz nel loro stile.

Alle 23, in piazza della Libertà un’ospite d’eccezione per il Futura Festival. La scrittrice argentina di fama mondiale, Elsa Osorio, discute con Cristina Guarnieri del suo ultimo libro All’improvviso la Verità, in cui ripercorre i temi a lei più cari: la letteratura, la storia, i desaparecidos e la giustizia Universale. Un racconto tra il fantastico e la memoria dove si invita il lettore a vivere la vita come nel ballo del tango, ballo della sua amata terra.

Sempre alle 23, nel cortile dell’ex Liceo, la serata si chiude con lo spettacolo teatrale Scarabocchi, realizzato dal Teatro Rebis di Macerata & Maicol & Mirco con la regia di Andrea Fazzini.

Futura Festival, diretto da Gino Troli, è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Auto 90 Srl e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.

Il programma completo, giorno per giorno è sul sito www.futurafestival.it.

piazzaLibertaFDM_2340

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni