Civitanova Marche

BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, sede distaccata e due filiali in provincia di Ancona: inviata richiesta a Bankitalia

BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, sede distaccata e due filiali in provincia di Ancona: inviata richiesta a Bankitalia

La BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, nel corso del Consiglio di Amministrazione di questa mattina (giovedì 21 dicembre) che si è appena concluso, ha deliberato di presentare istanza a Bankitalia di autorizzazione per l’apertura di una sede distaccata e due filiali nella provincia di Ancona: una Sede distaccata a Castelfidardo, due Filiali a Loreto e Osimo. Primo step burocratico per poi procedere con i successivi passaggi operativi ed organizzativi. Passaggi successivi che, tuttavia, sono già ben definiti nei contenuti visto che l’Istituto di viale Matteotti ha anche individuato gli immobili in cui saranno ubicate le future strutture operative. L’istanza appena trasmessa a Bankitalia è stata accompagnata, come richiesto dalla normativa specifica, dalla raccolta di minimo 200 sottoscrizioni da parte di altrettanti cittadini residenti nei Comuni interessati e che in tal modo hanno esercitato la preadesione per diventare Soci una volta aperti gli sportelli in quei territori. Ebbene, l’Istituto di credito civitanovese ha letteralmente fatto registrare il boom delle preadesioni visto che sono state raccolte, in poco più di 3 settimane, quasi 300 preadesioni a socio, appunto 100 in più rispetto a quelle richieste dall’attuale normativa per l’apertura di una sede distaccata. “E la raccolta – dice soddisfatto il Vice Presidente Marco Bindelli - continuerà anche nei prossimi mesi, considerato l’atteggiamento assai favorevole riscontrato nel territorio”. “Questo ampliamento del nostro perimetro di azione – dice il Presidente Sandro Palombini – non solo è lo sbocco naturale della nostra contenuta ed equilibrata crescita dimensionale fatta registrare negli ultimi dieci anni, ma è anche un passaggio cruciale per riuscire a centrare i successivi obiettivi di sviluppo ed una risposta all’esigenza di maggiore copertura territoriale nella nostra regione da parte del costituendo Gruppo Bancario Cooperativo, guidato da Cassa Centrale Banca e al quale, come noto, abbiamo convintamente aderito”. “Questa espansione – dice Bindelli – rientra nel nostro piano strategico di sviluppo e in quello di Cassa Centrale Banca e sarà supportata dal nostro nuovo Direttore Generale Marco Moreschi, il quale, in meno di sei mesi, è riuscito a ridefinire modello organizzativo e processi e, nel contempo, a dare un importante impulso allo sviluppo commerciale”. “Come BCC Civitanova e Montecosaro – aggiunge Palombini - abbiamo i numeri per ampliare il nostro raggio di azione e la forza appunto di un nuovo DG e di un nuovo Gruppo Bancario che diventerà uno dei maggiori in Italia”. 

21/12/2017 16:37
Civitanova, tutti gli eventi in programma per il Natale

Civitanova, tutti gli eventi in programma per il Natale

Nuova iniziativa alla Palazzina comunale del Lido Cluana. Dopo le mostre fotografiche organizzate nell'ambito del concorso “GialloCarta” e quella per i 70 anni degli Scout appena conclusa, l'Amministrazione comunale organizza per domani, venerdì 22 dicembre, alle ore 18,30, la mostra dei Presepi curata dal maceratese Maurizio Piergiacomi e Vincenzo Capasso di Civitanova. L'inaugurazione è alle 18,30, l'ingresso è libero. Nella stessa giornata di venerdì 22 si apre all'Ente Fiera la mostra “Curiosando”, che ospita circa 80 professionisti dei settori dell’Antiquariato, del Collezionismo e del Vintage che rimarrà aperta fino a sanato 23 dicembre, con ingresso libero, dalle 9 alle 20. La Vigilia di Natale sarà caratterizzata da diverse iniziative per le vie del centro, con animazioni e spettacoli dalle ore 16 alle 19, la Gang di Babbo Natale e le bolle di sapone giganti alla pista sul ghiaccio del Lido Cluana.

21/12/2017 15:59
Civitanova, puliti gli scogli nella zona porto: verrà installata anche un'ulteriore postazione di cassonetti differenziati

Civitanova, puliti gli scogli nella zona porto: verrà installata anche un'ulteriore postazione di cassonetti differenziati

Il Servizio Ambiente ed Autoparco del Comune di Civitanova ha ultimato la pulizia straordinaria degli scogli limitrofi ai camminamenti perdonali, all’interno dell’area portuale (banchine Molo Nord – Molo Sud e prolungamento Molo Est). L'intervento, richiesto dall'assessore alla Rigenerazione urbana e Gestione rifiuti Fausto Troiani e dai dirigenti di settore, è stato effettuato dai dipendenti comunali, in tre stralci, e coordinato dal geom. Giorgio Procaccini. La rimozione dei rifiuti abbandonati è stata circoscritta al versante camminamento e marciapiedi, tralasciando la parte più vicina alle acque perché difficilmente raggiungibile e pericolosa per gli operai. Gli operatori del Servizio Ambiente hanno pulito anche la spiaggetta all'interno del porto, ma purtroppo le recenti mareggiate hanno già riportato in superficie l'immondizia. In quella zona, pertanto, sarebbe necessario organizzare un servizio di pulizia continua. Nel corso dell'ultimo sopralluogo, il geometra Procaccini ha ravvisato anche la necessità di installare un'ulteriore postazione di cassonetti differenziati all’intersezione Molo Sud - Molo Est, nelle vicinanze dei murales, considerato che è la zona dove si è riscontrata la maggiore presenza di rifiuti e che si registra un notevole afflusso di visitatori. I cassonetti saranno installati nelle prossime settimane, confidando nel senso civico dei prossimi fruitori che vorranno utilizzarli.

21/12/2017 15:58
Civitanova, al Teatro Cecchetti il 27 dicembre il concerto gospel Mass di Robert Ray

Civitanova, al Teatro Cecchetti il 27 dicembre il concerto gospel Mass di Robert Ray

Non esiste periodo natalizio senza gospel. Un tavolo di tutte donne con l’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri, la presidente TDiC Silvia Squadroni insieme alle consigliere Fabiola Polverini e Michela Gattafoni e la presidente del coro polifonico dell’Annunziata di Porto Sant’Elpidio, Maja Matic, per la presentazione della terza edizione di Natale in cornice. Lo spettacolo Gospel Mass di Robert Ray va in scena mercoledì 27 dicembre, alle 21.15, al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche. “Il concerto gospel dà calore al Natale - dice l’assessore Gabellieri - e porta i valori della tradizione religiosa. È il primo anno che collaboriamo con il coro di Porto Sant’Elpidio, compagine che ha mostrato le sue qualità in contesti molto importanti”. Il programma della serata è diviso in due parti, la prima tutta dedicata al Gospel Mass di Robert Ray, l’autore di una delle più belle e importanti messe gospel mai scritte fino ad oggi. Composta nel 1981 dal compositore e direttore di coro e orchestra statunitense, la Gospel Mass ha avuto un notevole successo in tutto il mondo e rappresenta un tentativo di fondere la tradizione musicale gospel della chiesa protestante con il testo della messa della chiesa cattolica. “Dopo il grande successo che abbiamo ottenuto lo scorso anno al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio - afferma la presidente del coro Maja Matic - abbiamo deciso di proporlo qui a Civitanova”. Il Gospel Mass viene interpretato dai solisti Renoir Bellucci, Alessandra Doria (giovane cantante di Porto Sant’Elpidio che ha partecipato anche a Sanremo giovani), Caterina Rosettani e Fabrizio Venanzi. Nella seconda parte, invece, si alternano brani di più generi: Bianco Natale (swing version), Christmas Lullaby (jazz waltz version), Halleluja di L. Cohen, Hark how the bells, Amazing Grace e All i want for Christmas is you. Al pianoforte il Maestro Samuele Giacomozzi, direttore anche del coro fermano; al basso c’è Roberto Stampatori mentre alla batteria c’è Piero Di Stefano. “Il gospel torna in città dopo qualche anno di assenza - dichiara la presidente TDiC Squadroni -. Da sottolineare che parte del ricavato sarà donato alle associazioni di volontariato che venderanno i biglietti per l’evento. Non solo musica ma anche solidarietà”. L’evento è organizzato dal coro polifonico dell’Annunziata (che fa parte dell’associazione regionale dei cori marchigiani), in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e con l’Azienda dei Teatri.      

21/12/2017 15:50
La tradizione del presepe napoletano a Civitanova

La tradizione del presepe napoletano a Civitanova

E' presente da tre anni a Civitanova, un piccolo laboratorio dove si costruiscono dei bellissimi presepi artigianali, secondo i dettami della migliore tradizione partenopea. E' proprio da Napoli infatti che viene Vincenzo, quarantenne titolare della bottega, che nella sua terra d'origine ha imparato l'arte presepiale, che fa parte delle tradizioni natalizie più consolidate e seguite della città. "E' iniziato tutto con una mostra concorso a Villa Baruchello - ci dice l'artigiano - quando presentai un presepe che avevo realizzato per casa e che si classificò secondo. Fu a quel punto che nacque l'idea di iniziare a pubblicizzarmi ed iniziare a crearne su commissione". Quello di costruire presepi, nonostante la sua bravura, è solamente un hobby per Vincenzo, perché il suo lavoro è all'ospedale cittadino. Lavorando su turni, però, gran parte del suo tempo libero lo passa nel piccolo laboratorio di Corso Garibaldi, in particolare in questo periodo che precede il Natale ed anzi, dato il gran numero di richieste, per l'occasione è arrivato anche il papà da Napoli ad aiutarlo. Negli anni precedenti si metteva in moto già da giugno per la costruzione dei presepi ma da quest'anno le cose sono leggermente cambiate, dato che, per avere lavoro tutto l'anno, ha iniziato a diversificare la sua offerta che non riguarda più solamente rappresentazioni della natività. Negli ultimi tempi, infatti, Vincenzo ha iniziato a costruire, con un discreto successo, anche lanterne in legno, che stanno andando particolarmente di moda sia nei locali che nelle abitazioni, come oggetti d'arredamento. Sono comunque molti gli oggetti che l'artigiano produce nella sua bottega, perché oltre ai presepi e alle lanterne di cui abbiamo parlato, ci sono anche alberi di Natale, poltrone, sgabelli, portabottiglie, cassette per arredare, vetrine, bauli, tavoli e scrivanie, tutto rigorosamente con legno riciclato da bancali e cassette della frutta. Per farsi conoscere ad apprezzare, quando è possibile Vincenzo partecipa alle tradizionali mostre e mercatini che si svolgono in questo periodo, ma si affida anche ai più moderni canali online, con account su eBay, Subito ed una propria pagina Facebook, dove espone e mette in vendita le sue creazioni.

21/12/2017 15:47
Cantiere sequestrato a Civitanova: otto imprese senza POS, una sospesa per lavoro "in nero"

Cantiere sequestrato a Civitanova: otto imprese senza POS, una sospesa per lavoro "in nero"

Nella mattina odierna una importante operazione di vigilanza a garanzia del rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro in edilizia e a contrasto del lavoro sommerso, è stata effettuata presso un cantiere di significative dimensioni in Civitanova Marche dai militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata (coordinati dal Comandante Martino Danilo Di Biase) e dagli Ispettori delle Aree Vigilanza Tecnica e Ordinaria dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata (diretti dal Capo dell’Ispettorato dott. Pierluigi Rausei e coordinati dal dott. Maurizio Battistelli), congiuntamente ai militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche. Ispettori del lavoro e Carabinieri hanno riscontrato la presenza di 4 lavoratori autonomi e di 11 imprese attive ed operative nel cantiere, ben 8 delle quali, tuttavia, del tutto prive del Piano Operativo di Sicurezza (POS), il documento principe della valutazione dei rischi nel cantiere, in palese violazione dell’art. 96 del d.lgs. n. 81/2008 (Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro) e dell’Allegato XV allo stesso Testo Unico. Inoltre, pur in presenza di un ponteggio di dimensioni importanti mancava nel cantiere il Piano di montaggio, uso, smontaggio ponteggio (PIMUS), d’altra parte Ispettori e Carabinieri hanno rilevato la totale mancanza degli ancoraggi al ponteggio, in palese e grave violazione dell’art. 136 del d.lgs. n. 81/2008 e dell’Allegato XXII al Testo Unico. In aggiunta, all’interno del cantiere, la scala di collegamento fra i piani dell’edificio in costruzione recava pericolose aperture sul vuoto, in palese e grave violazione dell’art. 146 del Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro. Infine, sono stati individuati presso una delle imprese ben due lavoratori totalmente “in nero” (su 5 lavoratori operanti per la stessa azienda in cantiere), per cui è scattato il provvedimento di sospensione dell’attività di impresa per aver fatto ricorso in modo grave al lavoro sommerso (più del 20% dei lavoratori presenti). L’operazione, disposta dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, ha dato un fondamentale esito nelle azioni di tutela del lavoro regolare e del rispetto delle norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Le gravi violazioni accertate e contestate, peraltro, stante la qualità e la quantità delle irregolarità prevenzionistiche riscontrate, hanno fatto scattare anche il sequestro preventivo dell’intero cantiere edile, ai sensi dell’art.321 c.p.p., concordato con il PM della Procura della Repubblica di Macerata. Le sanzioni pecuniarie, penali e amministrative, che riguardano, oltre al committente e alle imprese esecutrici, anche il tecnico coordinatore per la sicurezza, superano i 40mila euro.    

21/12/2017 13:39
Sciopero dei lavoratori, Rifondazione: "Una lotta che ci riguarda tutti"

Sciopero dei lavoratori, Rifondazione: "Una lotta che ci riguarda tutti"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del Partito della Rifondazione Comunista, Federazione di Ancona. "Il 22 Dicembre sono in sciopero le lavoratrici e i lavoratori della grande distribuzione, da quattro anni senza contratto, uno scandalo tanto più grave se si pensa che molte delle aziende di questo settore sono le “mitiche “ cooperative (oramai diventate l’opposto  di quelle che agli albori del 900 il movimento operaio aveva pensato come spazio di liberazione dallo sfruttamento e luogo della solidarietà e dei diritti), e se si ricorda che proprio nel commercio il lavoro precario e a chiamata è diffusissimo. Una giungla di ”soprusi  legali” favoriti dal Job acts e dallo smantellamento dello Statuto dei Lavoratori. Un settore, inoltre, dove la stragrande maggioranza dei lavoratori grazie alle "riforme" pensionistiche che dal governo Dini fino alla famigerata legge Fornero (quindi in un clima di ampia connivenza istituzionale tra centro destra e centro sinistra insieme come i ladri di Pesaro) hanno saccheggiato la previdenza sociale, avranno una pensione di poche centinaia di euro non prima dei settant’ anni. Una lotta che ci riguarda tutti, quindi, e che tutti possiamo sostenere aderendo all’appello lanciato dai comitati di lotta dei lavoratori, di praticare nello stesso giorno lo “sciopero della spesa”. L'alleanza tra consumatori e dipendenti è l'unica strada per riaprire il conflitto in una situazione di debolezza e frantumazione dei diritti sindacali. E’ nella solidarietà concreta delle lotte che il popolo prende coscienza e diventa forte, è nel conflitto che costruiscei suoi obbiettivi e che, a volte, li conquista. Rifondazione sta da questa parte, quella del popolo dei suoi diritti e delle lotte per conquistarli. Domani presidio e volantinaggio dalle ore 10.00 in poi a Piazza Plebiscito (Piazza del Papa) ad Ancona".

21/12/2017 11:38
Senza contratto da 4 anni: è sciopero dei lavoratori delle Coop e della distribuzione moderna organizzata

Senza contratto da 4 anni: è sciopero dei lavoratori delle Coop e della distribuzione moderna organizzata

Venerdì 22 dicembre 2017  i sindacati di categoria Filcams, Cgil, Fisascat, Cisl e Uiltucs hanno proclamato lo sciopero per l’intero turno di lavoro, a sostegno della trattativa per il rinnovo dei CCNL della distribuzione cooperativa e moderna organizzata scaduti ormai 4 anni. Nelle Marche, complessivamente sono 6000 gli addetti  interessati dallo sciopero dei supermercati - ipermercati Coop e Cedi Marche, per la distribuzione cooperativa, Auchan, Carrefour, Gruppo Sma, Oasi del Gruppo Gabrielli, Ikea, Decathlon, Zara, Metro, Finper Pesaro e Macerata (Civitanova), Penny Market, Bricocenter, Conbipel, Decathlon, Coin, Oviesse e Arca per la moderna organizzata. Ad Ancona presidio regionale in Piazza del Plebiscito a partire dalle ore 10,30.   "I lavoratori del commercio rivendicano il diritto a regole e salario contrattati e non decisi unilateralmente dalle aziende – sottolineano i sindacati. Per il 22 dicembre chiediamo a tutti  di lasciare vuoti i negozi e rinunciare alla spesa come segno di solidarietà e vicinanza ai tanti lavoratori che stanno lottando per un rinnovo contrattuale che restituisca dignità al proprio lavoro".  

21/12/2017 11:28
Nell’ufficio postale di Civitanova Poste Italiane rinnova la tradizione delle letterine a Babbo Natale

Nell’ufficio postale di Civitanova Poste Italiane rinnova la tradizione delle letterine a Babbo Natale

I bambini della Scuola Primaria “Via Regina Elena” di Civitanova che hanno imbucato le loro letterine riceveranno la risposta contenente una sorpresa Una cassetta postale natalizia per poter imbucare le loro letterine a Babbo Natale. Ecco cosa hanno trovato presso l’ufficio postale di via Duca Degli Abruzzi a Civitanova i 35 bambini delle due classi III della Scuola Primaria “Via Regina Elena” di Civitanova Marche, cui era stato fornito un kit gratuito di scrittura. Nello spazio natalizio dedicato all’iniziativa, gli scolari e le insegnanti sono stati accolti da Paola Balducci, Responsabile Risorse Umane Poste Italiane per la provincia di Macerata e dal Direttore dell’Ufficio Franco Crescenzi. Anche quest’anno, con la diciannovesima edizione del progetto “Posta di Babbo Natale”, Poste Italiane si fa messaggera di tutti i desideri espressi dai bambini che aspettano i doni sotto l’albero. È un momento molto atteso da tutti i bimbi e un’occasione per promuovere tra i giovanissimi il piacere e la cultura della scrittura a mano, anche nell’era dei messaggi via internet e dei social. Sono centinaia di migliaia le lettere che in questo periodo dell’anno i bambini inviano al simpatico canuto vecchietto con indirizzi di fantasia, imbucandole anche nelle normali cassette di impostazione; a tutti coloro che avranno scritto il proprio indirizzo completo sulla busta della letterina, arriverà come oramai da tradizione una bellissima sorpresa dai “Postini di Babbo Natale”. Nella lettera di risposta, infatti, i bambini troveranno dei giochi pensati per stimolare la loro creatività e fantasia: adesivi disegnati da Babbo Natale “in persona” con la sua speciale calligrafia. Inoltre, la lettera include l’invito a scaricare l’app “L’Abbecedario di Natale” (disponibile su Google Play e Apple Store): un gioco per creare disegni animati da condividere via web e sui social con amici e parenti. Attraverso questo progetto Poste intende promuovere il valore della scrittura come strumento espressivo per bambini e adulti, sia nella sua forma tradizionale, sia nelle sue evoluzioni digitali. Sono 250 in tutta Italia gli uffici postali coinvolti (l’elenco completo è sul sito www.lapostadibabbonatale.posteitaliane.it).    

21/12/2017 11:25
Civitanova: un Natale da condividere a tavola. Torna l'iniziativa della Caritas per le persone sole

Civitanova: un Natale da condividere a tavola. Torna l'iniziativa della Caritas per le persone sole

Il pranzo di Natale "speciale" è una festa da condividere, è un piccolo gesto per gli altri, ma per chi aiuta è un grande regalo da fare a se stessi. Torna il 25 dicembre, alle 13, l'iniziativa della Caritas diocesana cittadina per le persone sole, realizzata in collaborazione con l'associazione “I Care onlus” e il patrocinio dell'Amministrazione comunale presso la sala dell'oratorio dei salesiani di San Marone. L'iniziativa è stata presentata nella sala dell'Amicizia del Comune di Civitanova dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, da don Alberto Spito, Corrado Ranieri (presidente I Care), Barbara Moschettoni (coordinatrice Caritas), e alcuni volontari. “Il pranzo solidale fu organizzato per la prima volta nel 2007, quando ero assessore ai Servizi sociali – ricorda il sindaco Fabrizio Ciarapica – e in tutti questi anni si è arricchito di solidarietà e umanità. E' bello vedere come questa tradizione continui con rinnovato spirito di solidarietà, segno che le persone che si sono prese questo impegno hanno una grande capacità e caparbietà, e non è scontato, perché non in tutte le città ci si riesce”. Il 25 ci saranno almeno 200 persone per il pasto, e gli organizzatori hanno lanciato l'appello a chi volesse dare una mano e aiutare ad addobbare o a servire ai tavoli. “Trovo straordinario che tanti volontari decidano di condividere in questa maniera il Natale offrendo il loro tempo – ha commentato l'assessore Capponi – e il Comune è orgoglioso di collaborare. Andrò sicuramente a portare i miei saluti e quelli dell'Amministrazione ai commensali, e per ringraziare tutte le associazioni che silenziosamente si mettono a disposizione per aiutare quanti hanno bisogno, come è successo per i buoni che saranno erogati dal Comune”. Un plauso da parte di don Alberto Spito che ha invitato tutti a non spingersi verso la civiltà dei consumi, ma preferire la civiltà dell'amore cristiano. Il parroco ha poi sollecitato gli amministratori comunali a dare una risposta alla sempre più preoccupante emergenza casa. Sponsor del pranzo di Natale sono: Iper La Grande, Pamela rosticceria, L.J.S. snc ingrosso alimentari, Recchioni Nando snc, Cantine Fontezoppa, 3 Bon Ristorante, panificio Giandomenico, Gross carta, Marvel adv, Recchioni snc, Nerea acqua, Superstore Coal, Coop, Sandwich time, Lavor carni, latte Trevalli, Valentini olio, Abruzzo distribuzione, Cidas srl.

21/12/2017 11:04
Torna la Champions League all'Eurosuole Forum: domani in campo Lube-Knack

Torna la Champions League all'Eurosuole Forum: domani in campo Lube-Knack

Esordio casalingo in Europa in arrivo per la Cucine Lube Civitanova. I vice campioni del Mondo, rientrati lunedì dalla Polonia, sono attesi giovedì (ore 20, diretta Fox Sports Plus) dal primo impegno di fronte ai propri tifosi dell’Eurosuole Forum nella 2018 CEV Volleyball Champions League, seconda gara stagionale di League Round dopo l’esordio nel derby italiano con Perugia (2-3) di mercoledì 6 dicembre. Gli uomini di Medei cercano il primo successo nella massima competizione continentale, dall’altra parte della rete la formazione belga del Knack Roeselare, reduce da una vittoria nella prima gara del girone in Turchia contro il Fenerbahce. Oggi allenamenti di tecnica all’Eurosuole Forum per entrambe le formazioni, domani mattina la consueta rifinitura pre-gara.   La formazione guidata da Rousseaux (che non sarà purtroppo in panchina a causa di un lutto in famiglia) si basa sulla diagonale palleggiatore-opposto composta dallo spagnolo Trindad in regia e dal belga Tuerlinckx come riferimento in attacco. A schiacciare in banda ci sono Verhanneman (vecchia conoscenza del campionato italiano) e il polacco Orczyk, al centro la coppia belga Van de Velde-Coolman. Il libero è Dejonckheere. Nell'altra gara della Pool A si sono incontrate ad Istanbul mercoledì (ore 16.00 italiane) i turchi del Fenerbahce e la Sir Colussi Sicoma Perugia, con vittoria degli italiani per 3-0. “Vogliamo iniziare - dice Dragan Stankovic - nel modo migliore il percorso casalingo in Champions League, insieme ai nostri tifosi che ci hanno seguito alla grande anche nell’avventura in Polonia per le finali del Mondiale per Club. Dobbiamo riscattare la sconfitta di Perugia, facendo però molta attenzione al Roeselare: la squadra belga sa giocare un’ottima pallavolo, come abbiamo potuto vedere nel match contro il Fenerbahce. Siamo un po’ stanchi dopo il lungo impegno in Polonia, ma non importa ora dobbiamo concentrarci sulla Champions League”. La seconda giornata di League Round di SuperLega sarà diretta da Kari Partiainen (Finlandia) e Agnieszka Michlic (Polonia).  

20/12/2017 20:04
Ippocampo Civitanova, una nuova vittoria "casalinga" per la squadra

Ippocampo Civitanova, una nuova vittoria "casalinga" per la squadra

Nuova vittoria di squadra per l’Ippocampo che si conferma straordinario settore giovanile di nuoto. Un’affermazione particolare quest’ultima perché ottenuta non in una piscina in giro per l’Italia, bensì nella vasca di casa, a Civitanova.  L’Ippocampo ha infatti dominato la prima edizione del Memorial “Riccardo Morichetti” dedicato al ragazzo morto la scorsa primavera e da sempre impegnato nella piscina di Civitanova prima come corsista poi come atleta ed infine come istruttore. La kermesse in suo ricordo è stata una festa dello sport ben organizzata da Il Grillo, con in primis i gestori dell'impianto natatorio Antonella Citarella, Stefano Carletti e Andrea Garbuglia. Il Memorial ha visto la partecipazione di ben 17 le squadre da tutta la penisola per un totale di 958 gare e 270 atleti. La compagine dell'Ippocampo come detto ha fatto il pieno di medaglie e ha conquistato il trofeo. In dettaglio per la Categoria Ragazzi e Assoluti sono state 21 le medaglie d'oro, 19 quelle d'argento e 21 quelle di bronzo.  Per la categoria Esordienti A 10 ori, 8 argenti e 7 bronzi.  “I buoni risultati ottenuti sono un segno evidente del buon lavoro svolto dai tecnici e dello stretto collegamento tra la scuola nuoto ed il settore agonistico” commenta giustamente raggiante il presidente dell’Ippocampo Stefano Carletti.  “Per tutti –aggiunge- non si è trattato solo di ottime posizioni in classifica ma anche di importanti prestazione dal punto di vista cronometrico”. Fitto infatti è l'elenco degli atleti tesserati per l’Ippocampo che, pur non andando a podio, hanno migliorato i propri personali contribuendo con le loro nuotate fluide, eleganti e redditizie ad accrescere il “bottino” di punti della squadra civitanovese.  Il livello tecnico delle gare non ha mancato di esaltare le doti di giovani atleti che in un prossimo futuro molto probabilmente ritroveremo alla ribalta nazionale.

20/12/2017 19:24
Investimento treno, la vittima era un 35enne: forse un ladro in fuga

Investimento treno, la vittima era un 35enne: forse un ladro in fuga

Era un 35enne tunisino l'uomo morto oggi dopo essere stato travolto poco prima delle 6 di stamane da un Frecciarossa nei pressi della stazione ferroviaria di Civitanova Marche. Non aveva documenti ed è stato identificato dalle impronte digitali: è risultato che era noto con diversi alias e che viveva di espedienti. Per conoscere il suo vero nome è stata contatta l'Ambasciata tunisina in Italia. In un primo momento si era ipotizzato un suicidio, ma poi il macchinista del treno ha raccontato di averlo visto correre sui binari e di avere fatto una brusca frenata, senza però riuscire ed evitare l'investimento. Quanto ai motivi di questa corsa lungo i binari, l'uomo potrebbe avere tentato un furto su un'auto in sosta nei pressi di un albergo della zona, risultata forzata e con un vetro rotto, ed essere stato messo in fuga dall'arrivo di qualcuno. Lungo la linea, rimasta bloccata per qualche ora, si sono accumulati vari ritardi e 7 treni regionali sono stati cancellati. (Fonte Ansa)

20/12/2017 19:08
Al via la T.E.C. New Year’s C8up: sei squadre in campo dal 27 dicembre al 5 gennaio

Al via la T.E.C. New Year’s C8up: sei squadre in campo dal 27 dicembre al 5 gennaio

Si sente, in lontananza, il rombo dei motori. Le spie di spengono e il semaforo è verde: si parte. Dopo un mese di preparazione, infatti, prenderà il via mercoledì 27 dicembre la T.E.C. New Year’s C8up, torneo di capodanno organizzato dalla Polisportiva Sport Communication, in collaborazione con la Trementozzi Eventi Comunicazione, che si disputerà nella splendida cornice della Moretti Country House. Sei squadre impegnate fino al 5 gennaio, giorno delle finalissime, per una manifestazione di calciotto che andrà a colmare il vuoto derivante dalla sosta dei vari campionati amatoriali. Una gara a sera, a partire dalle 21.15, tranne sabato 30 dicembre che vedrà la disputa di due partite pomeridiane, con direzioni affidate al Gruppo Arbitri Marche e patrocinio del comitato regionale Marche dell’A.S.C. (Attività Sportive Confederate) del presidente Giampietro Cappella. Il torneo, facente parte del circuito Marche Tornei, si concluderà il giorno precedente l’epifania con un piccolo buffet per i partecipanti e la consegna dei trofei per le prime quattro classificate, miglior portiere, miglior giocatore, squadra più corretta e capocannoniere. Queste le squadre partecipanti: La Boca Setti Colli, Moretti Country House, Atletico San Marone, Civitanova Sport, Montegranaro c8 e Giano Shoes Monte Urano.

20/12/2017 18:46
Boca Sette Colli, Andrea Gobbi è il nuovo allenatore: organizzata conviviale con la squadra

Boca Sette Colli, Andrea Gobbi è il nuovo allenatore: organizzata conviviale con la squadra

La Boca Sette Colli, nel campionato T.E.C. Championship C7, ha un nuovo allenatore. Si tratta del civitanovese doc Andrea Gobbi che, inizialmente, aveva cominciato la stagione con Team Trinetta. Gobbi, dopo l’incontro avvenuto lunedì sera con i dirigenti gialloblu, ha accettato con entusiasmo l’incarico e dirigerà da subito il suo primo allenamento. Classe 1975, Gobbi sarà assistito da Giuseppe Abbatantuoni che, nel frattempo, ha preso l’incarico di gestire la formazione del calciotto che, domani sera, chiuderà il 2017 nel match contro Civitanova Sport. “Siamo contenti per l’arrivo di Gobbi – dichiara il presidente Emanuele Trementozzi – e ringraziamo Peppe Abbatantuoni per il grande impegno profuso finora, che continuerà in veste di secondo e di mister in prima della formazione calciotto. Ringraziamo, come società, anche il Team Trinetta per l’avallo dell’operazione, che permetterà al nuovo mister di poter allenare sin da subito gli Xeneizes. Il nostro 2017, comunque, non è ancora finito. Ci attende il torneo di capodanno e siamo pronti ad affrontare anche questa nuova avventura sportiva”. Natale, per La Boca Sette Colli, è come vivere...Dint’A Favola. La società gialloblu, infatti, con tutto il suo carico di allegria, unione e socialità, si è ritrovata martedì sera a cena al ristorante sangiorgese, partner del club gialloblu, e ha festeggiato l’arrivo delle imminenti festività. Una serata in compagnia dagli amici Lucio e Giuseppe, che da subito hanno dimostrato un’eccezionale sostegno alle attività della Polisportiva Sport Communication e, nello specifico, delle due squadre partecipanti alla T.E.C. CHAMPIONSHIP C7. Davanti ad una speciale pizza tipicamente napoletana, infatti, gli Xeneizes hanno ripercorso questi primi mesi di vita e si sono dati appuntamento per le prossime sfide, che vedrà il club impegnato nel torneo di capodanno dal 27 dicembre al 5 gennaio. “E’ stata la nostra prima cena di Natale e siamo orgogliosi di quanto fatto finora – dice il presidente Emanuele Trementozzi – Siamo una società giovanissima ma sono i passi in avanti sono sotto gli occhi di tutti. Siamo molto attivi dentro e fuori dal campo, c’è ancora molto lavoro da fare ma siamo sulla strada giusta. Ringraziamo di cuore Lucio e Peppe, titolari del ristorante Dint’A Favola per il sostegno e l’amicizia che ci hanno sempre dimostrato, è grazie a ragazzi come loro che la nostra attività può procedere, ogni giorno, verso mete sempre più importanti”.

20/12/2017 18:39
A Civitanova torna la grande lirica, Ciarapica: "Ne beneficerà tutto il territorio"

A Civitanova torna la grande lirica, Ciarapica: "Ne beneficerà tutto il territorio"

Torna la grande lirica a Civitanova Marche e, per la prima volta in tempi recenti, propone una stagione con opere di grande repertorio e con cast internazionali. Fortemente voluta dall'Amministrazione comunale, con la direzione artistica del maestro Alfredo Sorichetti, la Stagione Lirica 2018 si articola in due concerti all'Annibal Caro, due opere liriche, La traviata e Tosca al Teatro Rossini, e un grande concerto dei Carmina Burana di Carl Orff in piazza, a Civitanova Alta. “È un grande giorno, il cartellone di opera lirica offre una crescita per tutta la città - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - e permette, grazie alle attività nelle scuole, di far appassionare i giovani. Ne beneficerà anche il territorio per il richiamo che ha l’opera dal punto di vista culturale e turistico”. Ha proseguito l’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri: “Riscopriamo un nostro patrimonio e continuiamo il nostro intervento di valorizzazione della Città Alta, cornice molto bella per ospitare l’opera, sia all’interno dei teatri che in piazza”.   Cinque gli appuntamenti, a partire dal 30 dicembre fino al 14 luglio. "Civitanova ha una importante tradizione operistica - ha detto Sorichetti - basti pensare ai musicisti illustri che ha avuto, come il basso-baritono Sesto Bruscantini, il soprano Francisca Solari e il compositore Fernando Squadroni, ma anche il mecenate Pier Alberto Conti che per primo fece realizzare allo Sferisterio un'opera lirica. Era il 1921 e l'Aida interpretata dalla Solari, sua seconda moglie, ebbe un grande successo; fu lui che consacrò il luogo dello Sferisterio come teatro lirico, fino ad allora deputato al tiro al bracciale. L'edizione che presentiamo è dedicata alla memoria di Pier Alberto Conti, di cui nel 2018 ricorre il 50° anniversario della scomparsa. Voglio ringraziare l’Amministrazione perché, dopo un intenso lavoro di tutti, il progetto è diventato realtà.” Il Concerto di Capodanno del 30 dicembre vedrà sul palco del Teatro Annibal Caro un'artista d'eccezione: il soprano Donata D'Annunzio Lombardi, interprete pucciniana di prim'ordine che si esibisce regolarmenre in grandi teatri quali La Scala, il Comunale di Firenze, il San Carlo di Napoli e all'estero. Interpreterà arie di Puccini, ma anche Casta diva dalla Norma che è, insieme a Un ballo in maschera di Verdi, l'opera con la quale è stato inaugurato l’Annibal Caro nel 1872. Rivivremo la storia del nostro teatro e appunto ascolteremo brani eseguiti per la sua inaugurazione di circa 150 anni fa. Il secondo appuntamento è il Concerto di San Valentino, il 14 febbraio, con un programma di arie e duetti d’amore. Poi al Teatro Rossini andranno in scena due tra le opere più rappresentate al mondo: La traviata (il 23 marzo) e Tosca (il 20 aprile) con due allestimenti interessanti. Nella Traviata sarà il letto l'elemento forte che farà da collante tra i vari atti e concettualmente metterà in risalto la malattia e l'impossibilità di Violetta di amare Alfredo. L'allestimento di Tosca, invece, sarà incentrato sulla voglia di libertà; quella di Cavaradossi di sostenere i suoi ideali, quella di Tosca di non cedere ai ricatti di Scarpia, quella del popolo che si ribella gli oppressori. Di pregio gli interpreti: in Traviata, con la regia di Francesco Esposito, Violetta sarà Paola Antonucci, Germont sarà Gianpiero Ruggeri mentre il ruolo di Alfredo sarà interpretato da Leon de la Guardia; per Tosca, Annalisa Raspagliosi sarà Floria Tosca, Gianfranco Montresor canterà nel ruolo di Scarpia e Walter Borin in quello di Cavaradossi. L'ideazione scenica è di Luigi Ciucci.   Ultimo appuntamento sono i Carmina Burana di Orff, il 14 luglio, in piazza della Libertà a Civitanova Alta: uno spettacolo maestoso, con oltre 140 musicisti sul palco e la Compagnia dei Folli per la parte coreografica. La Stagione Lirica punta sulla musica e su allestimenti classici nel rispetto della tradizione operistica italiana. I costumi sono di Arianna, le luci di Giordano Corsetti; saranno protagonisti il Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e l'Orchestra di Civitanova all'Opera con un organico di oltre 70 musicisti tra coro e orchestra. La direzione musicale è del maestro Alfredo Sorichetti. Civitanova all'Opera non è solo una serie di spettacoli, ma anche un'occasione di crescita per la città. Infatti comprende il coinvolgimento attivo dei giovani di diverse scuole che parteciperanno sia agli incontri a loro dedicati, sia alla realizzazione di video, scene, e altri elementi fondamentali per la realizzazione delle opere.  Si chiama Civitanova incontra l'Opera la serie di incontri che precedono di qualche giorno le rappresentazioni e introducono gli appassionati alle opere che saranno eseguite con riferimento alle scelte artistiche operate e al significato della musica. Sarà allestita, nel periodo estivo, anche una mostra fotografica sulla vita operistica di Civitanova e dei suoi interpreti.

20/12/2017 17:37
Civitanova, sabato parcheggi liberi in tutta la città

Civitanova, sabato parcheggi liberi in tutta la città

Parcheggi gratuiti sabato 23 dicembre a Civitanova Porto e Civitanova Alta per tutta la giornata. La Giunta ha deliberato l'atto al fine di incentivare l’attrattività della città in occasione del Natale. Civitanova Marche è una città da sempre polo dello shopping anche per coloro che provengono da un ampio territorio provinciale, ma è diventata ancor più meta del commercio grazie all'apertura della superstrada Val di Chienti. Sono sempre di più, infatti, coloro che arrivano da Foligno e da altri paesi dell'Umbria per fare acquisti a Civitanova. Di questo normalmente si avvantaggia la zona commerciale, dove ci sono le grandi catene di distribuzione, per cui la Giunta ha deciso di accendere i fari anche nei centri storici della città Alta e del Porto, dove è stato allestito anche un villaggio natalizio per valorizzare il carattere ospitale della città e delle sue attività economiche. Oltre a questa proposta del parcheggio gratuito di sabato, l’Amministrazione Comunale ha messo in campo una serie di iniziative natalizie per incrementare l'afflusso e potenziali acquirenti nel periodo ritenuto più importante dell’anno per gli acquisti. Quindi sabato 23 dicembre 2017, i parcheggi a pagamento in tutta la città affidati in gestione alla Civita.S srl resteranno liberi tutta la giornata ai sensi dell'art. 36 del contratto in essere tra il Comune e la Civita.S srl.

20/12/2017 15:18
Civitanova, travolto dal treno a Fontespina

Civitanova, travolto dal treno a Fontespina

Investito da un treno a Fontespina. È quanto è accaduto stamattina, intorno alle 6.30, a Fontespina, Civitanova sulla linea ferroviaria Ancona-Pescara. L’investito, non si sa ancora se uomo o donna, sembrava si trovasse in mezzo si binari proprio al passaggio del treno che lo ha travolto ed ucciso. Il macchinista del treno, il Freccia 9802 Pescara-Milano con 40 viaggiatori a bordo, ha dichiarato di aver visto una persona buttarsi sui binari mentre il treno, che a Civitanova non ferma ma transita solo, si avvicinava. La persona è irriconoscibile è ancora non si conoscono dettagli sulle sue generalità. Sul posto carabinieri, 118 e i Vigili del Fuoco che sono intervenuti per rcuperarae la salma. Alle 8:20 la circolazione è ripresa sul binario dispari in direzione Pescara ed è stata attivata quella alternata sul binario in esercizio fra Loreto e Civitanova. Dalle 9:16 è stato riattivato anche il binario pari fra Civitanova e Loreto. Il treno è ripartito con 218 minuti di ritardo, mentre rallentamenti di 30 e 130 minuti si sono avuti per due Frecce, di un'ora per un Intercity, da 20 a 70 per 5 Regionali. Sette Regionali sono stati cancellati, tre limitati.

20/12/2017 08:03
Lube al lavoro da mercoledì: incombe l'esordio casalingo in Champions

Lube al lavoro da mercoledì: incombe l'esordio casalingo in Champions

Tornerà al lavoro mercoledì mattina la Cucine Lube Civitanova vice campione del Mondo. Due giorni di meritato riposo per i cucinieri dopo il tour de force del Mondiale per Club in Polonia (5 gare in 6 giorni) che ha permesso a Stankovic e compagni di tornare in Italia con una prestigiosa medaglia d’argento al collo. Domani dunque la ripresa degli allenamenti, con una seduta di pesi al mattino e di tecnica al pomeriggio. Incombe, infatti, l’esordio casalingo in Champions League per i biancorossi: giovedì (ore 20) si scende in campo all’Eurosuole Forum contro il Knack Roeselare per la seconda giornata del girone. La formazione belga raggiungere Civitanova nella serata odierna e domani sera si allenerà nell’impianto che ospiterà la gara. Parte dunque un nuovo periodo intenso per gli uomini di Medei, che non consentirà nessuna sosta nemmeno sotto il periodo natalizio: i campioni d’Italia scenderanno in campo anche il 26 (a Bari) e il 30 dicembre (in casa VS Vibo).   Il programma della settimana dal 18 al 24 dicembre: Lunedì: Viaggio - Viaggio Martedì: Riposo - Riposo Mercoledì: Pesi – Tecnica Giovedì: Rifinitura - 2a di andata Champions League VS Roeselare (a Civitanova) Venerdì: Riposo - Pesi Sabato: Riposo - Tecnica Domenica: Pesi/Tecnica - Riposo

19/12/2017 19:25
Gli auguri dal Comune di Civitanova Marche, Ciarapica: "Lavorare per il bene altrui ci dona gioia e soddisfazioni"

Gli auguri dal Comune di Civitanova Marche, Ciarapica: "Lavorare per il bene altrui ci dona gioia e soddisfazioni"

Tradizionale saluto dell'Amministrazione comunale per le Festività natalizie, questa mattina nella Sala del Consiglio comunale. A fare gli onori di casa il sindaco Fabrizio Ciarapica affiancato dagli assessori e consiglieri comunali, dal presidente del Consiglio comunale, dal segretario comunale e dai dirigenti tutti. “Sono felice di vedervi in tanti qui – ha detto il Primo cittadino – è il mio primo saluto in veste di sindaco e questo mi emoziona molto. Avete vissuto un cambiamento e so quanto sia difficile adattarsi, e io lo so per primo perché la mia vita è cambiata molto da quando ho questa grande responsabilità. Sono stati sei mesi faticosi, ogni volta che si cambia si ricomincia, e conosco le difficoltà di ciascuno di voi. Ma spero che oltre alla fatica si possano raggiungere presto i risultati sperati e possiamo tutti insieme raccogliere buoni frutti. Sarà solo grazie al vostro lavoro se garantiremo i servizi ai nostri cittadini, siete voi che fate camminare le idee della politica. Poi, certo, non mancano i confronti e gli scontri, ma fa tutto parte del lavoro, la vostra professionalità è alta e in molti di voi c'è anche passione, amore per il lavoro e questo non è scontato. Ma è proprio la passione per ciò che si fa che ci spingerà lontano e ci fa sentire soddisfatti di trascorrere tante ore del nostro tempo a lavoro. Mi auguro ci sia sempre tanta collaborazione e serenità tra colleghi. Non mi resta che ringraziarvi di cuore, per il lavoro e per sostegno dato, e auguro a voi e alle vostre famiglie un buon Natale e un felice anno nuovo”.   Anche l'assessore al Personale Enrico Giardini ha salutato i dipendenti, comunicando lo sblocco delle risorse di produttività degli anni precedenti, ora erogate: “In questi primi mesi ho avuto modo di incontrare molti di voi, di prendere confidenza con il sistema e le modalità di lavoro e per questo volevo ringraziare tutti coloro i quali mi hanno dedicato tempo. Da questa prima fase ho potuto annotare quelli che sono i punti ricorrenti di malcontento che lamentano i dipendenti comunali e molte delle carenze organizzative e strutturali che devono essere colmate. Sono e sarò sempre disposto ad ascoltare tutti i suggerimenti che provengono da chi opera in questo comune da molti anni, a patto che essi siano costruttivi e volti ad un miglioramento del bene comune e non semplici lamentele personali. Lavorando e comunicando con il giusto spirito sarà sicuramente più facile portare a termine il nostro obiettivo comune, che deve essere quello di amministrare Civitanova Marche garantendo ai Civitanovesi una qualità di vita sempre migliore”. Il Presidente del Consiglio Claudio Morresi ha invitato tutti a dare il meglio, a mettersi al servizio e abbandonare le guerre, perché solo nello spirito del dare agli altri, e nello svolgere al meglio il proprio incarico con umanità, si riesce a trovare il vero senso senso del lavoro e quindi della propria vita.

19/12/2017 15:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.