Civitanova Marche

Civitanova, tamponamento tra due auto lungo la Statale 16: due giovani al pronto soccorso

Civitanova, tamponamento tra due auto lungo la Statale 16: due giovani al pronto soccorso

Il tamponamento tra le due vetture è avvenuto nel pomeriggio di oggi, alle 17:20 circa, lungo la Statale Adriatica 16, nel territorio di Civitanova Marche, all'incrocio con via Quattro Marine. Violento l'impatto. I due occupanti dei mezzi, una ragazza alla guida della Micra e un giovane alla guida della Ford Fiesta, sono subito stati soccorsi dalla Croce Azzurra di Porto Recanati, dallla Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro e dall'automedica. I due sono poi stati trasferiti presso il pronto soccorso di Civitanova. Tanta paura ma fortunatamente nessuna grave conseguenza. Sul posto anche i Vigili del Fuoco che hanno messo in sicurezza le due vetture. Il sinistro ha causato dei rallentamenti alla circolazione.  

12/09/2019 17:50
Anche Civitanova aderisce al concorso fotografico “Wiki Loves Monuments”

Anche Civitanova aderisce al concorso fotografico “Wiki Loves Monuments”

Il Comune di Civitanova Marche, Assessorato alla Crescita culturale, ha aderito all’edizione 2019 di “Wiki Loves Monuments”, il più grande concorso fotografico al mondo, entrato a far parte del Guinness dei primati per il numero di scatti raccolti. Nato nel 2010 su iniziativa di Wikimedia Olanda, è promosso dal 2012 nel nostro paese da Wikimedia Italia. I cittadini di oltre 50 paesi sono invitati a fotografare le bellezze del patrimonio culturale, condividendo i propri scatti con licenza libera su Wikimedia Commons, il grande database multimediale connesso a Wikipedia. “Il concorso è aperto a tutti – ha spiegato l’assessore Maika Gabellieri - senza limiti di età (appassionati di fotografia, professionisti, cittadini tutti) e rappresenta un’occasione unica per promuovere la città e il suo patrimonio culturale, facendolo conoscere attraverso i progetti Wikimedia. Il Comune, allo scopo di agevolare i partecipanti e fornire ulteriori informazioni, ha indetto una riunione il giorno 20 settembre (dalle ore 16.30 alle ore 18.00, al secondo piano del Palazzo Comunale in piazza XX settembre 93), alla quale parteciperà anche un esperto del settore. Partecipare è facilissimo. Basta fotografare uno o più monumenti tra quelli presenti nelle liste pubblicate sul sito https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/, dove c’è l’elenco anche dei monumenti comunicati e autorizzati dal Comune di Civitanova Marche, e seguire le indicazioni. Nel mese di settembre, periodo in cui si svolge il concorso, è possibile caricare le fotografie realizzate. La data ultima di scadenza per inviare le proprie immagini è fissata alle ore 24:00 del 30 settembre 2019. È necessario ricercare sul sito https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/ il monumento che si è fotografato, che ha un codice identificativo, cliccare poi sul tasto “carica” e seguire quindi le istruzioni per pubblicare gli scatti. Ripetere la stessa procedura per ciascuna delle fotografie con cui si intende partecipare al concorso. Una giuria, i cui nominativi saranno pubblicati sul sito ufficiale del concorso come il valore del montepremi, sceglierà i vincitori e assegnerà i premi a disposizione agli utenti che riterrà più meritevoli.  

12/09/2019 16:20
A Civitanova arriva "Ospedale in piazza": screening gratuiti per i cittadini

A Civitanova arriva "Ospedale in piazza": screening gratuiti per i cittadini

Ospedale in piazza, ovvero: quando la sanità incontra i cittadini. Domenica 15 settembre, nella piazza principale di Civitanova, dalle ore 10:00 alle 15:30, medici, infermieri e operatori sanitari, coadiuvati dai volontari dell’associazione “Macerata soccorso” e Protezione civile, incontreranno la popolazione per un confronto fatto di informazione e prevenzione, fuori dalle mura ospedaliere. Organizzano i Lions, club Civitanova Host, con il patrocinio dell’Asur Marche - Area vasta 3 e del Comune di Civitanova. “È un’opportunità che vogliamo offrire alla cittadinanza – ha spiegato il presidente Lions dott. Marco Boccaccini – di avere un contatto diretto con l’ospedale di zona e le eccellenze di sei reparti ospedalieri che non tutti conoscono. La prevenzione primaria è fondamentale e domenica si potranno avere tutte le informazioni necessarie insieme ai consulti medici, nel pieno rispetto della privacy”. Molte le specialità presenti per effettuare diverse misurazioni: allergologia (consulenza alimentare e punture insetti), otorino (visita occhio, naso), ostetricia (informazioni alle future mamme), ginecologia (visita con ecografo), chirurgia (simulatore intervento con videolaparoscopia) e urologia (analisi esami psa precedentemente effettuati). I cittadini potranno ricevere tanti consigli utili informarsi contando su esperti del settore a loro disposizione, senza dover ricorrere alle informazioni in voga sui social. La dottoressa Daniela Corsi, primario anestesia e rianimazione ospedale Civitanova, ha spiegato il messaggio che è alla base dell’iniziativa, che è quello avviare alla prevenzione e nel contempo far conoscere la realtà sanitaria locale, in grado di dare sempre le risposte necessarie, anche nelle emergenze. Da parte del direttore Alessandro Maccioni un ringraziamento al personale sanitario dell’ospedale e agli amministrativi che seguono le pratiche che portano investimenti. “Civitanova ha un’ospedale vivace ed è una città che non si ferma – ha detto il direttore Maccioni -. Nessuno pensa a smantellare nulla: gli investimenti ci sono, sia a livello di strumentalizzazioni come la nuova tac, risonanza magnetica e climatizzazione, sia sul personale, con i nuovi primari che arriveranno dopo i concorsi, sia con la riorganizzazione dei reparti che renderà più funzionale l’accesso alle cure, come lo spostamento al terzo piano di allergologia, e il nuovo piano per oncologia. Tutti segnali che non stiamo retrocedendo, nonostante si prosegua nel progetto di quello che preferisco chiamare il ‘nuovo’ ospedale e non ospedale unico. Piena sintonia e dialogo col sindaco Ciarapica, con il quale mi confronto continuamente con toni pacati”. Il primo cittadino Fabrizio Ciarapica ha rimarcato che Civitanova è in continua crescita, sta superando per PIL le altre grandi città marchigiane e ha la prima per crescita demografica in provincia, e quindi ci si aspetta e merita un ospedale che sia un’eccellenza e in grado di dare risposte a questo enorme bacino che è la costa. “Un plauso all’Asur Marche e al Lions club per questa bella ed utile iniziativa - ha commentato il sindaco ringraziando i presenti - attraverso la quale si vuole sensibilizzare uomini e donne a fare prevenzione e a prendersi cura di sé, in modo da intervenire prima che arrivino problemi seri di salute. Il Comune di Civitanova sostiene questo progetto come le tante altre giornate già realizzate insieme alle tante associazioni cittadine per promuovere il tema della tutela della salute e continuerà a farlo. Quello che mi sta a cuore, è rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni - in questo caso l’azienda sanitaria del territorio scende tra le persone che qui risiedono - una fiducia che non deve mai venir meno. Le istituzioni hanno questo compito, di investire risorse per migliorare i servizi di cui hanno bisogno le persone e conseguentemente migliorare la qualità della loro vita. Lavoriamo con un unico obiettivo: il bene della nostra comunità”. Alla conferenza stampa che si è svolta oggi in sala Giunta, erano presenti insieme al sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, al direttore Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, il presidente Lions club Civitanova M. Host dott. Marco Boccaccini, la vice presidente Raffaella Borroni, la dott.ssa Daniela Corsi, responsabile tecnica Lions e Mario Corvatta, addetto stampa Lions.

12/09/2019 14:20
Civitanova, infortunio sul lavoro: i macchinari erano fuori norma, denunciato titolare

Civitanova, infortunio sul lavoro: i macchinari erano fuori norma, denunciato titolare

Il titolare di un'azienda di Civitanova Marche che si occupa dell'attività di imballaggio di pellami e derivati è stato denunciato dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata per lesioni personali colpose nei confronti di un dipendente.  A suo carico viene contestata l'installazione di macchinari privi del marchio "CE" e di corretta installazione e collaudo. Macchinari utilizzati dal dipendente che, a seguito di un infortunio sul lavoro, ha riportato lesioni guaribili in 44 giorni. Al contempo, i carabinieri hanno eseguito il sequestro preventivo dei macchinari delle "linee di spalmatura", privi anch'essi di marchio "CE" e collaudo. All'operazione, scattata da una delega d'indagine della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, ha partecipato anche personale dell'Asur Area Vasta 3 di Macerata e personale della Compagnia dei carabinieri di Civitanova Marche.         

12/09/2019 11:13
Volley, Il palleggiatore taiwanese Pei-Hung Huang si allena con la Lube

Volley, Il palleggiatore taiwanese Pei-Hung Huang si allena con la Lube

Novità per il gruppo della Cucine Lube Civitanova al lavoro all’Eurosuole Forum: da oggi si allenerà insieme alla rosa biancorossa, per questa fase di preparazione verso il via ufficiale alla stagione 2019-20, il palleggiatore taiwanese Pei-Hung Huang. Volto noto del campionato italiano, ha infatti giocato nelle ultime due stagioni in SuperLega con la maglia di Latina, il regista classe 1990 per 188 centimetri darà man forte ai cucinieri vista la contemporanea assenza dei due palleggiatori della rosa di coach Fefè De Giorgi, entrambi ancora impegnati con le rispettive Nazionali: Bruno con il Brasile e Stijn D’Hulst con il Belgio.  (Foto Ufficio Stampa Lube Volley)

11/09/2019 16:27
Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal pronto per l'esordio stagionale in Coppa

Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal pronto per l'esordio stagionale in Coppa

Il Civitanova Dream Futsal pronto all'esordio stagionale. Le ragazze di mister Giuliano Tiberi scendono in campo domenica nel primo test ufficiale di Coppa della Divisione Femminile. Subito una sfida affascinante perchè le rossoblu si troveranno di fronte la Dorica Torrette nel più classico dei derby che rivedremo anche nel campionato di A2. Si tratta del primo banco di prova per il Civitanova Dream Futsal, al cospetto di una squadra che in estate si è rinnovata molto: infatti, oltre ad alcune conferme, sono arrivate Norma Giuva, ex di turno, e giocatrici di spessore come Silvia Rubal Casas, Jessica Nogales Peña, Maria Grazia Pezzolla e Gigia Capalbo, in passato nel giro della nazionale. Acquisti importanti quelli operati dall'ambiziosa società dorica e pertanto si preannuncia una gara interessante per le rossoblu, per valutare anche i progressi in campo. "Si tratta di un test importante - rimarca mister Tiberi - perchè è la prima partita ufficiale e ci serve per preparare anche la prima di campionato, visto che purtroppo abbiamo avuto poche occasioni per fare amichevoli. Quindi sarà un'occasione per provare l'agonismo di una partita vera ed anche per testare il lavoro fin qui fatto, sia a livello atletico che tattico. Sappiamo che andremo a regime dopo la metà di settembre, quando avremo tutto l'organico a disposizione: per ora abbiamo cercato di lavorare sulla prevenzione, perchè sarà una stagione lunga ed impegnativa, viste anche le caratteristiche delle squadre con cui andremo a competere". Calcio d'inizio domenica 15 settembre alle ore 15.00 alla Tensostruttura di via Lotto a Santa Maria Apparente di Civitanova Marche. 

11/09/2019 16:10
Civitanova, cosa vedere al cinema: la programmazione dei prossimi giorni

Civitanova, cosa vedere al cinema: la programmazione dei prossimi giorni

Nelle sale civitanovesi arrivano i film Tutta un’altra vita e Martin Eden. Il primo è l’ultimo lavoro di Alessandro Pondi e parte dalla seguente domanda: cosa faresti se il destino ti offrisse di diventare un’altra persona per una settimana? Nel cast Enrico Brignano, Ilaria Spada e Paola Minaccioni. In programmazione al cinema Rossini da domani 12 a domenica 15 settembre. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.  Al Cecchetti invece c’è Martin Eden, diretto da Pietro Marcello, la nuova versione cinematografica dell’omonimo romanzo di Jack London, pubblicato nel 1909. Tra i protagonisti Luca Marinelli, che recentemente ha vinto la Coppa Volpi come miglior attore di Venezia 2019. Anche questa pellicola segue la programmazione da domani 12 a domenica 15 settembre. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30. Il prezzo di ingresso è 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni).  Da lunedì 16 a mercoledì 18 settembre, sempre al Cecchetti, torna la grande arte con Van Gogh e il Giappone, diretto da David Bickerstaff: un viaggio tra le bellezze della Provenza, l’enigma del Giappone e le sale della mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam. Grazie alle lettere dell’artista e alle testimonianze dei suoi contemporanei, questo commovente docufilm rivela l’affascinante storia del profondo legame tra Van Gogh e l’arte giapponese e il ruolo che l’arte di questo paese, mai visitato dall’artista, ebbe sul suo lavoro.  Martedì 17 e mercoledì 18 settembre al cinema Rossini, invece, arriva Chiara Ferragni: Unposted, il film documentario diretto da Elisa Amoruso che racconta la storia personale e la carriera della nota influencer, Chiara Ferragni. Per queste ultime due pellicole gli orari di proiezione sono: 18.30 e 21.00; il prezzo del biglietto è di 8 euro. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.

11/09/2019 11:36
Sette giocatori della Lube a caccia di titoli continentali in Europa, Sudamerica e Asia: il programma

Sette giocatori della Lube a caccia di titoli continentali in Europa, Sudamerica e Asia: il programma

Sarà un settembre impegnativo per buona parte della rosa della Cucine Lube Civitanova: sette biancorossi scenderanno in campo con le rispettive rappresentative per andare a caccia dei titoli continentali di Europa, Sudamerica e Asia. Campionati europeo, sudamericano e asiatico che saranno anche i penultimi appuntamenti della stagione dedicata all’attività della Nazionali, prima della World Cup ad ottobre in Giappone a chiudere. Vediamo nel dettaglio il programma degli impegni dei campioni d’Italia e d’Europa nei rispettivi campionati continentali.  Campionato Europeo  L’Italia di Osmany Juantorena, Fabio Balaso e Simone Anzani scende in campo da giovedì 12 settembre nella prima fase a gironi: la Pool A si gioca a Montpellier, in Francia. Avversari nel girone a 6 squadre sono Portogallo, Grecia, Romania, Bulgaria e i padroni di casa della Francia. Le prime quattro di ciascuna Pool si qualificano alla fase finale ad eliminazione diretta a partire dagli ottavi di finale. 12/9 ore 17.15 Italia-Portogallo 13/9 ore 20.45 Italia-Grecia 15/9 ore 14.00 Italia-Romania 17/9 ore 19.30 Italia-Bulgaria 18/9 ore 20.30 Italia-Francia Impegno casalingo, invece, per il Belgio di Stijn D’Hulst che da venerdì 13 settembre gioca la fase a gironi a Bruxelles ed Anversa, affrontando Austria, Germania, Spagna, Slovacchia e Serbia.  13/9 ore 20.30 Belgio-Austria 14/9 ore 17.30 Belgio-Germania 15/9 ore 15.30 Belgio-Spagna 17/9 ore 20.30 Belgio-Slovacchia 18/9 ore 20.30 Belgio-Serbia Infine la Polonia di Mateusz Bieniek: il neo centrale biancorosso scende in campo (sempre da venerdì 13) in Olanda (Rotterdam e Amsterdam) nella Pool D con Estonia, Olanda, Repubblica Ceca, Montenegro e Ucraina.  13/9 ore 17.00 Polonia-Estonia 15/9 ore 16.00 Polonia-Olanda 16/9 ore 20.00 Polonia-Repubblica Ceca 17/9 ore 17.00 Polonia-Montenegro 19/9 ore 20.00 Polonia-Ucraina Campionato Sudamericano  Da stanotte il Brasile di Yoandy Leal (Bruno è rimasto in patria ad allenarsi in vista della World Cup) si gioca il titolo Sudamericano nel torneo che si disputa in Cile. Nella fase a gironi i verdeoro incontrano nella Pool A Ecuador, Colombia e Argentina. Le prime due dei due raggruppamenti giocano le Semifinale e le Finali nel weekend per definire la regina del Sudamerica. 11/9 ore 02.00 Brasile-Ecuador 12/9 ore 02.00 Brasile-Colombia 12/9 ore 20.00 Brasile-Argentina  Campionato asiatico  Anche un altro nuovo volto della Cucine Lube Civitanova scende in campo per conquistare il titolo asiatico: l’Iran di Amir Ghafour è protagonista da venerdì in poi nel torneo che si disputa proprio nella capitale iraniana, Tehran. Nel girone a 4 squadre l’Iran se la dovrà vedere con Sri Lanka, Qatar e Australia: le prime due delle 4 Pool si qualificano per la successiva fase a gironi (2 da 4 squadre) per definire la classifica verso per la Final Eight conclusiva (19-20-21 settembre) con Quarti, Semifinali e Finali. 13/9 ore 16.00 Iran-Sri Lanka 14/9 ore 16.00 Iran-Qatar 15/9 ore 16.00 Iran-Australia  

10/09/2019 19:36
Samara Challenge, "Riflesso di un'epoca di regressione e infantilismo emotivo": parola alla psicologa Sellitti

Samara Challenge, "Riflesso di un'epoca di regressione e infantilismo emotivo": parola alla psicologa Sellitti

L'analisi di Maria Sellitti, psicologa e psicoterapeuta di Macerata, sul fenomeno che da alcuni giorni sta spopolando in tutta Italia e che è stato registrato anche nella nostra Provincia, a Civitanova Marche. "Il fenomeno “Samara” è una tipica “challenge”, ovvero una “sfida” che viene lanciata in rete e che ha lo scopo di spingere alla diffusione di modelli di azione per produrre video, foto e meme, da condividere sui social. Di solito le “challenge” di questo tipo mostrano una diffusione piuttosto rapida nelle prime settimane, per poi ridimensionarsi in maniera graduale - spiega la psicologa -. È verosimilmente un fenomeno passeggero, come il “Blue Whale”. Tuttavia è doveroso chiedersi come mai il fenomeno “Samara” sia divenuto così dilagante su tutto il territorio nazionale, esteso a luoghi e contesti tra loro anche molto diversi, dalla grande metropoli al paesino di montagna". "Attraversiamo un momento storico di grande incertezza, disorientamento e crisi d’identità - osserva l'esperta -. Non solo l’adolescente ma anche l’adulto si interrogano rispetto a se stessi ed ai propri confini, rispetto alla possibilità di aderire al sistema della società (necessario per la sopravvivenza materiale e relazionale) pur “sfidandone” le regole. Potremmo definirla, quella attuale, un’epoca di regressione e di discreto infantilismo emotivo, nella quale le pulsioni ludiche e di sperimentazione si mescolano - proprio come nel bambino - ad impulsi provocatori e talora potenzialmente distruttivi". "Il fenomeno “Samara” esprime il bisogno degli individui di sfidare le regole, sotto lo scudo di una dimensione ludica e di un meccanismo di imitazione diffusi che sembrano legittimare l’azione anche allorché estremizzata (pare che in alcuni casi gli individui travestiti avessero con loro un coltello)" - spiega la Dottoressa Sellitti. "Il fenomeno esprime anche il bisogno di sperimentare emozioni forti e soprattutto il senso di potere derivante dalla possibilità di “spaventare l’altro” o quantomeno di allertare l’attenzione altrui, con una valenza verosimilmente compensatoria, rispetto ad un fondamentale vissuto di piccolezza ed impotenza - conclude l'esperta -. Di converso, la reazione collettiva talora esasperata della “caccia a Samara” nelle strade, sia pure giustificata dall’esigenza oggettiva che siano garantiti ordine pubblico, sicurezza e quiete, sembra rimandare ad un’istanza di controllo del tipo “fai da te” che pure conferma l’attuale dimensione sociale di incertezza, senso di precarietà e sfiducia".

10/09/2019 18:27
Il Bike Festival chiude la ricca stagione estiva civitanovese: tra gli ospiti Marco Scarponi

Il Bike Festival chiude la ricca stagione estiva civitanovese: tra gli ospiti Marco Scarponi

Civitanova organizza il primo bike festival della regione Marche. Con la tre giorni dedicata agli appassionati della pedalata su due ruote, l’Amministrazione comunale questo fine settimana chiude una stagione estiva ricca di appuntamenti, molti dei quali riservati allo sport. Nello specifico, i riflettori si accenderanno venerdì 13 fino a domenica 15 settembre, al Lido Cluana, sul ciclismo abbinato al turismo, con l’obiettivo di far scoprire un territorio eterogeneo come quello marchigiano, che va dal mare ai monti, passando per l'arte, l'architettura e i sapori. A sostenere il festival, proposto da MarcheBikeLife insieme al Comune di Civitanova, l’associazione Noi Marche, diversi comuni e la Cna di Macerata e la regione Marche. Alla presentazione che si è svolta questa mattina a Palazzo Sforza sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore allo Sport e Turismo Maika Gabellieri, l’assessore al Turismo di Sarnano Stefano Censori, l’organizzatore Mauro Fumagalli, Giammarco Ferranti di Federmoda Cna, Laura Renzi in qualità di titolare di uno dei più grandi bike hotel delle Marche e Marco Scarponi, fratello di Michele campione tragicamente scomparso a seguito di un incidente stradale in strada. Civitanova è comune capofila di questo percorso che sarà raccontato dai fondatori di www.marchebikelife.com e www.biocyclesibillini.com che da tanti anni si occupano di cicloturismo nella nostra bella e suggestiva Regione: Mauro Fumagalli, di MarcheBikeLife, ha all'attivo due BikeLongRideMarcheLondon 2100 km per far conoscere le Marche e Stefano Marchegiani di BioCycle Sibillini. Entrambi si occupano in maniera differente di portare cicloturisti da tutto il mondo a godere di tanto splendore, chi come MarcheBikeLife ha scelto gli itinerari su strada creando una serie di pacchetti ed esperienze emozionali tutte da vivere, e chi come BioCycle Sibillini ha scelto la Mountain Bike con cui tracciare una serie di sentieri e itinerari immersi nel bosco e nella natura del Parco dei Monti Sibillini. L'obiettivo comune è quello di far condividere le bellezze paesaggistiche, le tradizioni, l'arte e la cultura di una Regione unica attraverso una loro rete ben strutturata di attività ricettive di prim'ordine nelle quali soggiornare e tanti servizi professionali dedicati al cicloturista di ogni target e livello. Il primo Bike festival della Regione Marche nasce da un progetto denominato "Le Marche in Bici" e si svolgerà il prossimo 13 - 14 - 15 settembre 2019 a Civitanova Marche, presso il Lido Cluana - Varco sul mare. Su un'area di circa 3.500 mq verranno attrezzate zone per laboratori ciclistici (pump track per bimbi, gimcane, caccia al tesoro ecc.) zone dedicate all'esposizione di biciclette e curiosità varie e in una delle due bellissime palazzine Liberty terranno i convegni sulla mobilità ciclistica, turismo, cicloturismo, sicurezza in bici, presentazione libri, dibattiti e tavole rotonde. Inoltre, in programma, due pedalate della domenica 15 Settembre 2019 che prenderanno il via sempre dal quartier generale del Bike Festival Lido Cluana - Varco  per poi snodarsi su percorsi diversi in base alla scelta dell'esperienza ma sopratutto della propria forma fisica. La prima pedalata condividerà le bellezze di Civitanova Marche, un percorso cittadino di circa 15 km aperto a tutti, mentre la seconda pedalata dal nome Goodmorning Sibillini partirà da Civitanova Marche per dirigersi verso i Monti Sibillini attraversando i Comuni di Morrovalle, Appignano, Tolentino per arrivare a Sarnano dopo circa 80 km di bellissime colline e paesaggi mozzafiato.  “Il Bike Festival – spiega Fumagalli - avrà il compito attraverso un percorso narrativo di tre giorni di divulgare l’uso sicuro ed ecosostenibile della bicicletta. Per far questo abbiamo creato una serie di convegni, incontri, dibattiti, laboratori e pedalate. Ovviamente il compito sarà quello di interagire anche in futuro con tutte le associazioni sportive, culturali, ambientali, amministratori, cittadini, associazioni di categoria per sensibilizzarli alla mobilità sostenibile creando nuovi sviluppi economici”. “Abbiamo l’ambizione di diventare la prima cellula attiva del cicloturismo della regione – ha detto Gabellieri – Molti sono i progetti che saranno avviati in collaborazione con regione e altri comuni. Da Civitanova siamo sicuri partiranno un’onda e un entusiasmo contagiosi che porteranno buoni frutti. Domenica, tutto il centro sarà senza auto proprio per accendere le luci sulla bicicletta in tutta sicurezza”.

10/09/2019 15:53
Civitanova, scooter contromano in via Vela: arrestato il conducente, è un pluripregiudicato

Civitanova, scooter contromano in via Vela: arrestato il conducente, è un pluripregiudicato

Nellambito dellincessante attività di controllo del territorio da parte del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, nelle prime ore della mattinata odierna, gli uomini della squadra volante, percorrendo le strade del centro città, hanno fermato uno scooter di grossa cilindrata che percorreva la centrale via Vela contromano. Una volta bloccato il mezzo, il conducente ha tentato vanamente la fuga. Gli uomini del Commissariato, a seguito di una colluttazione, sono riusciti a fermarlo e a condurlo in Commissariato.  Il giovane, di origine magrebina, con numerosissimi precedenti legati alla rapina e allo spaccio di sostanze stupefacenti, è stato arrestato.  

10/09/2019 15:30
Il Comune di Civitanova a sostegno del progetto "Teatri senza frontiere"

Il Comune di Civitanova a sostegno del progetto "Teatri senza frontiere"

Un progetto unico in Italia, quello di Teatri senza frontiere, che porta il teatro per i bambini oltre confine, nei Paesi dove non ci sono tante opportunità. La decima edizione del progetto è stata presentata questa mattina in sala Giunta dal direttore artistico di Marameo Festival Marco Renzi e dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri. “Dal 14 al 30 settembre – ha spiegato Renzi – tredici volontari saranno ospiti delle comunità create da Padre Luigi Valentini a San Paolo del Brasile, dove, con infaticabile tenacia, ha costruito scuole e comunità di accoglienza per bambini e anziani non solo a San Paolo ma anche a Belo Horizonte e Salvador de Bahia. Padre Luigi Valentini riceverà prossimamente la cittadinanza onoraria da pare della Città di San Paolo per aver dedicato la propria vita ai bambini delle favelas, sforzandosi di garantire loro istruzione, affetto e futuro. Crediamo che l’educazione inizi fin dalla nascita e che ogni bambino abbia il diritto di sentirsi amato e accolto in tutta la sua integrità. Eppure ancora oggi molti di loro vivono nella povertà, nel degrado e nella violenza, sono indifesi ed esposti alla miseria: tutti fattori che impediscono al bambino di svilupparsi liberamente, contribuendo alla perdita della sua dignità e della stima di se. Per questo offriamo luoghi in cui ogni bambino che vive situazioni di difficoltà possa ricevere uno sguardo umano verso la propria persona.” Nelle due settimane di permanenza le sei compagnie teatrali attiveranno un laboratorio di teatro al quale parteciperanno circa cinquanta ragazzi dal 7 ai 14 anni, divisi in due gruppi di lavoro. Sarà allestito con loro uno spettacolo sul racconto del Diluvio e rappresentato a fine corso. Parallelamente i componenti delle sei compagnie coinvolte nel progetto rappresenteranno tutti i giorni un loro spettacolo in diverse scuole e centri nelle sterminate favelas della grande città brasiliana. “L’Amministrazione comunale ha voluto sostenere anche quest’anno questa iniziativa straordinaria insieme ad altri comuni ed enti – ha detto Gabellieri – perché è giusto offrire eventi ai nostri bambini, ma senza dimenticarsi di chi non ha le stesse possibilità. Cultura è anche questo, creatività, umanità e condivisione intesa come scambio di anime”. Il prossimo anno il progetto sarà in Kenia.

10/09/2019 14:53
GoldenPlast Civitanova, a Vincenzo Grassi l'incarico di dirigente accompagnatore

GoldenPlast Civitanova, a Vincenzo Grassi l'incarico di dirigente accompagnatore

Esperienza, saggezza e nuovi stimoli nello staff societario della GoldenPlast Civitanova. Passaggio del testimone tra Mariano Ercoli, dirigente accompagnatore uscente, e il successore Vincenzo Grassi, classe 1964, ligure di nascita e marchigiano d’adozione, da 20 anni uomo di fiducia per il vivaio della Lube Volley con 9 Scudetti all’attivo. Padre dell’alzatore Tommaso Grassi (ora a Bolzano), in virtù del “Progetto Giovani” Vincenzo approda nel gruppo di Serie A3 Credem Banca ritrovando l’allenatore Gianni Rosichini, con cui al seguito di Under 18 e Under 20 ha condiviso negli anni numerose avventure e altrettante vittorie alla Lube Volley. Proprio il feeling di Grassi con i talenti in erba e l’intesa collaudata con l’attuale guida tecnica sono le carte su cui punta il direttore generale biancazzurro Carlo Muzi per dare un valido punto di riferimento alla squadra anche fuori dal campo, convinto di poter concorrere per i piani alti a partire dal Girone Bianco di Regular Season. “Non avrei mai tradito la Lube Volley per un’altra società - le parole del Dirigente accompagnatore Vincenzo Grassi -. Ora che siamo un’unica grande famiglia sono felice d’intraprendere l’avventura professionale con la GoldenPlast Civitanova. In 20 anni da dirigente ho avuto la fortuna di vincere molto e condividere il percorso con mio figlio Tommaso, cresciuto nel vivaio biancorosso, ma anche di conoscere persone straordinarie. Ne è un esempio Mariano Ercoli, autentico professionista di cui eredito il ruolo con orgoglio e che spero di rivedere presto al palazzetto. Ritrovo un grande allenatore e amico come Rosichini ma anche atleti a cui sono legato come Partenio. Voglio dare il mio contributo fuori dal campo per mettere in condizione il gruppo di esprimersi al meglio. Un team affiatato può raggiungere grandi traguardi. Il mio bagaglio di esperienza e lo spirito con cui affronterò il nuovo viaggio saranno utili all’esordio in A3”. La società ringrazia il predecessore Mariano Ercoli per il mix di competenza e professionalità. L’ex dirigente accompagnatore replica così: “Quest’anno seguirò da tifoso la GoldenPlast Civitanova perché mi sono trovato davvero bene, soprattutto con lo staff. Rosichini saprà valorizzare come sempre le giovani promesse, Grassi svolgerà in modo impeccabile l’incarico”. Prime due giornate in palestra per la formazione biancazzurra, che ieri, lunedì 9 settembre, alle 14.30 si è radunata sul campo dell’Eurosuole Forum agli ordini di Gianni Rosichini e Michele Massera per dare il via alla preparazione atletica preseason. Oggi in scaletta sala pesi e allenamento di tecnica.

10/09/2019 11:33
Civitanova, grande festa per l'età "matura" della Eurosuole spa (FOTO E VIDEO)

Civitanova, grande festa per l'età "matura" della Eurosuole spa (FOTO E VIDEO)

Il numero uno dell'Eurosuole spa Germano Ercoli, sabato pomeriggio, dopo aver reso partecipi amici, dipendenti e imprenditori di un momento dedicato al coronamento di cinque lunghi anni di lavoro, passione e amore, ha deliziato tutti i presenti di con una conviviale tra musica, balli e allegria, sempre all'interno della sua Azienda. 7 settembre 2019. Una data spartiacque per la Eurosuole spa di Civitanova, tra passato e futuro, un passaggio all'età matura segnato dall'investimento di 18 milioni di euro che hanno connotato un totale rinnovamento dell'azienda, leader a livello europeo nel settore. La serata è stata allietata dalla cantante Lucia e da uno spettacolo pirotecnico.

09/09/2019 21:30
Terza settimana di lavoro per la Lube Civitanova: Robertlandy Simon torna in gruppo

Terza settimana di lavoro per la Lube Civitanova: Robertlandy Simon torna in gruppo

Cucine Lube Civitanova di nuovo al lavoro dopo l’intero weekend di riposo (sabato e domenica) concesso dallo staff tecnico biancorosso, visto il grande carico di lavoro in questa primissima fase di preparazione. Si riparte oggi per la terza settimana dal via ufficiale dello scorso 26 agosto, che vedrà l’arrivo di un nuovo importante elemento a rinforzare il gruppo biancorosso. Nella giornata di martedì, infatti, il centrale Robertlandy Simon, fresco vincitore dei campionati nordamericani (Norceca) con la sua Cuba nella finale giocata contro gli Usa dell’ex Brenden Sander, raggiungerà Civitanova e da mercoledì sarà a disposizione per allenarsi all’Eurosuole Forum. Simon sarà il sesto elemento al lavoro agli ordini di coach Fefè De Giorgi e del suo vice Nicola Giolito, insieme a Jiri Kovar, Jacopo Massari, Kamil Rychlicki, Enrico Diamantini e Andrea Marchisio, in palestra sin dal primo giorno. Oggi, nel corso della seduta di pesi del mattino, inoltre, il gruppo dei campioni d’Italia e d’Europa ha ricevuto il saluto di Osmany Juantorena e Simone Anzani, di passaggio a Civitanova in attesa di partire per l’avventura nel campionato europea con la maglia dell’Italia, insieme al terzo biancorosso in azzurro, Fabio Balaso.

09/09/2019 19:23
Civitanova, portiere accusato di molestie sessuali da una condomina: assolto

Civitanova, portiere accusato di molestie sessuali da una condomina: assolto

Assolto perché "il fatto non sussiste". Si è conclusa così la vicenda che ha visto coinvolto, per tre anni, il portiere di un condominio di Civitanova Marche, Gianni Marucci, accusato da una condomina di molestie sessuali. Il tribunale di Macerata, questa mattina, ha giudicato l'uomo, difeso dagli avvocati Narciso Ricotta e Ilaria Soricetti, non colpevole per il reato in questione. I fatti risalgono al 2016 quando la donna ha denunciato il portiere del condominio nel quale viveva per molestie sessuali. "Sono felice di ciò che è stato perché io, in tutti gli anni di lavoro, ho solo cercato di aiutare le persone che vivono nel palazzo - il commento di Marucci -. Ho vissuto tre anni di calvario e portare addosso un peso del genere, avendo anche una figlia, non è una cosa normale." La donna, che non si è costituita parte civile nel processo, aveva riferito di essere stata palpeggiata dal portiere dopo che, sempre a dire della donna, l’aveva costretta contro il muro della sua abitazione. Nell’udienza odierna, fissata solo per la discussione del processo dopo la chiusura dell’istruttoria dibattimentale, lo stesso Pubblico Ministero ha ritenuto di dover chiedere una sentenza di assoluzione nei confronti dell’imputato, ritenendo che le dichiarazioni della signora che accusava l'uomo "fossero contraddittorie al punto di rivelare un contesto, in cui i fatti si sarebbero svolti decisamente in modo diverso da quello in cui si potrebbe ragionevolmente sospettare l’esistenza di un reato" spiega il legale Soricetti. "Nell’udienza scorsa, quella del 14 maggio 2019, la querelante aveva parlato dell’esistenza di una profonda amicizia e intimità con l’imputato, continuata anche dopo i fatti per i quali la stessa aveva querelato il portiere, che sembrava ragionevole escludere qualunque addebito all’imputato, anche per le contraddizioni in cui la signora era incorsa durante l’audizioni e le precisazioni chieste dagli avvocati della difesa. Nella stessa udienza le dichiarazioni della signora erano state minate nella loro credibilità dagli altri testimoni" ha proseguito il legale. Gli avvocati della difesa, dopo una breve discussione volta a evidenziare le contraddizioni più gravi emerse nel dibattimento hanno chiesto l’assoluzione. Il Tribunale, in composizione collegiale, ha assolto il portiere perché il fatto non costituisce reato. (In foto l'avvocato Ilaria Soricetti)

09/09/2019 17:00
Dalle Marche a Capo Nord in bicicletta: la sfida vinta del civitanovese Kyrylo Morresi

Dalle Marche a Capo Nord in bicicletta: la sfida vinta del civitanovese Kyrylo Morresi

Dalle Marche a Capo Nord in bicicletta, ma con il cuore sempre rivolto alla sua città e alla sua famiglia: Kyrylo Morresi, 22 anni, di Civitanova, ma nato in Ucraina, studente al secondo anno di Ingegneria Informatica e dell’Automazione dell’Università Politecnica delle Marche, non poteva non fare tappa a Palazzo Sforza, ricevuto dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore allo Sport e Turismo Maika Gabellieri, che questa mattina lo hanno accolto con entusiasmo per ascoltare quella che è stata la realizzazione di un grande sogno percorso sulle due ruote. Il giovane, partito lunedì 15 luglio dal Polo Trifogli a Montedago, ha raccontato agli amministratori questa incredibile pedalata di 46 giorni, rispondendo a tutte le curiosità. “All’inizio avevo pianificato tutto nei minimi dettagli – ha raccontato – ma ben presto mi sono reso conto che un piano ben delineato a priori non poteva andare d’accordo con la vita in bici, che è libertà”. Una sfida in prima persona, che ha portato in dodici paesi il nome di Civitanova. “Deve essere davvero bello poter fare una esperienza di questo tipo – ha detto il sindaco Ciarapica. Le emozioni sono tante, per i paesaggi, le persone che si incontrano e davvero è motivo di orgoglio per noi sapere che un civitanovese sia riuscito in questa impresa, in così giovane età. Un esempio per tanti giovani che debbono lanciarsi in sane avventure E proprio questo fine settimana a Civitanova ci sarà il Bike Festival dove tra le altre cose si parlerà di cicloturismo. L’assessore Gabellieri ha invitato Kyrylo all’evento, donandogli il gagliardetto del Comune e i nuovi gadget realizzati per lanciare il nuovo brand. Il viaggio è stato raccontato giorno per giorno sui social network e su instagram in particolare: «Sono dell'idea – ha detto il ragazzo - che per fare cose incredibili non ci vogliano doti incredibili. Non sono un atleta eppure eccomi qua al traguardo. Il messaggio che sto cercando di portare è: se posso farcela io voi non siete da meno. Grazie tutti per l'aiuto. Sto già preparando la prossima avventura e porterò sempre il nome di Civitanova con me». Un viaggio nel quale lo studente della Politecnica ha sfidato se stesso più volte, perché oltre ad allungare il tragitto, ha pedalato senza sosta addirittura per 24 ore riuscendo a percorrere 290 chilometri in un solo giorno.  

09/09/2019 14:11
Civitanova, entrano sfondando la finestra e portano via i contanti: ladri in azione nella sede dell'Acli

Civitanova, entrano sfondando la finestra e portano via i contanti: ladri in azione nella sede dell'Acli

Furto con spaccata nella sede del patronato Acli, situato in corso Umberto Primo a Civitanova. I ladri hanno agito nella notte. I malviventi, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero introdotti all’interno della struttura,  sfondando il vetro con una spranga di ferro ed entrando dalla finestra. Una volta dentro hanno messo a soqquadro l’ufficio portando via alla fine solo denaro contante in monete. Non sono state rubati computer ed altre attrezzature da ufficio.  Ad accorgersi del furto stamani sono stati i responsabili degli uffici del patronato.

09/09/2019 10:33
Tragedia a Civitanova, 60enne si toglie la vita con un colpo di pistola

Tragedia a Civitanova, 60enne si toglie la vita con un colpo di pistola

È andato nella camera da letto della sua abitazione, dove viveva insieme alla compagna, e si è tolto la vita con un colpo di pistola. V. C., 60 anni, informatore medico originario di Macerata, viveva a Civitanova e questa mattina, alle 8:00, ha compiuto l'estremo gesto.  L'uomo, molto conosciuto nel capoluogo, dove lavorava, ha lasciato una lettera con scritte tutte le sue ultime volontà. I Carabinieri della Compagnia di Civitanova, sul posto per i rilievi del caso, hanno confermato il gesto volontario. La salma del 60enne si trova presso l'obitorio dell'Ospedale della città rivierasca. Resta da chiarire se sarà disposto un accertamento medico legale.

08/09/2019 18:20
18 milioni di investimenti per l'Eurosuole che guarda al futuro, Ercoli: "Passione, amore, audacia e incoscienza" (FOTO E VIDEO)

18 milioni di investimenti per l'Eurosuole che guarda al futuro, Ercoli: "Passione, amore, audacia e incoscienza" (FOTO E VIDEO)

7 settembre 2019. Una data spartiacque per la Eurosuole spa di Civitanova, guidata dall’Amministratore Delegato Germano Ercoli che ieri, nei locali della sua azienda, insieme a dipendenti, amici e imprenditori, ha voluto festeggiare il coronamento di cinque lunghi anni di lavoro e di sacrificio ma anche di passione e amore. Presenti il primo cittadino della città rivierasca Fabrizio Ciarapica, il presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, il direttore Gianni Niccolò e anche la giornalista del Tg1 e amica del patron della Eurosuole Barbara Capponi. Arriva nel 2013, con “l’illuminazione di una notte, l’idea un po’ incosciente e un po’ istintiva” di investire oltre 18 milioni di euro in strutture e impianti sofisticati e automatizzati, perché “la fortuna aiuta gli audaci” ha sottolineato il numero uno di Eurosuole, e “ciò ci ha permesso di essere leader nel settore con un’azienda modernissima e con attrezzature e impianti all’avanguardia.” Un nuovo magazzino specifico per le materie prime gomma, un impianto di spegnimento automatico, la terza linea di mescolazione gomma, l’acquisto di ulteriori 8 presse monostampo bicolore a compressione che si aggiungono alle 16 già attive dello scorso anno, una palestra per i dipendenti. Il tutto su 55mila metri quatri di cui 30 coperti. Lavori che sono stati eseguiti in questi cinque anni senza che la macchina aziendale smettesse di camminare e di produrre. Ercoli però, se da una parte trova al suo fianco il supporto della famiglia e dei dipendenti, che lo hanno sempre appoggiato, dall’altra condanna aspramente coloro che gestiscono, oggi, la “Res Publica”. “Il politico di razza, quello che viene eletto dal popolo e si impegna e si batte per i bisogni del suo Paese, non esiste più" – sottolinea a gran voce ma anche con rammarico Ercoli, che ha condannato anche l’e-commerce e, in generale, la cultura massificata. Perché un appello del genere da un imprenditore? “Perché da tanti anni vivo al fronte, perché impiego e rischio le mie sostanze per produrre beni e servizi a beneficio di chi li può acquistare, perché nonostante tutto c’è ancora tanta passione. Ma nonostante ciò e nonostante tutte le angherie che ci propinano i nostri partner europei, la nostra fantasia, la nostra manualità e il nostro know-how non sono facilmente ripetibili e quindi sarà molto difficile stari dietro.” "Per sancire la conclusione di questi lavori, ho deciso che questa data, il 7 settembre 2019, sarà considerata come una sorta di spartiacque tra passato e futuro, dall'età giovanile all'età matura, sia aziendale sia personale" ha concluso Ercoli. "Si rinsalda ogni giorno di più il legale di stima e di solidarietà tra Euorosuole e la Città - sono state le parole del sindaco Ciarapica -. Sento sempre, nelle parole di Germano, questo spirito di fierezza e di appartenenza a una squadra di cui mi sento parte e che ha collezionato un successo dietro l'altro. Credo che sia nostro dovere sostenere un'Azienda che investe a Civitanova, che crea occupazione e che cresce sempre di più." "Germano ci ha oggi dato l'esempio di imprenditore coraggioso che ha voglia di realizzare i propri sogni - ha aggiunto Pesarini -. Si sente dalle sue parole la voglia di lottare e di guardare avanti, prerogativa di noi imprenditori.  

08/09/2019 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.