Civitanova Marche

Civitanova, dopo la doppia medaglia d'oro agli Europei arriva la maturità per Sofia Raffaeli

Civitanova, dopo la doppia medaglia d'oro agli Europei arriva la maturità per Sofia Raffaeli

Sofia Raffaeli, la giovanissima atleta della Nazionale di ginnastica ritmica italiana, allenata da Julieta Cantaluppi alla Ginnastica Fabriano, si è diplomata al Liceo delle Scienze Umane presso l’Istituto Paritario Leonardo di Civitanova Marche. Classe 2004, di Chiaravalle in provincia di Ancona, ad agosto 2021, dopo una già brillante carriera atletica, nonostante la giovanissima età, è entrata a fare parte delle Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato. Ai campionati Europei di Tel Aviv, appena conclusi, ha superato il record del punteggio più alto di sempre per un'individualista, ottenendo 36.15 al cerchio. Ha vinto l'oro al cerchio e alle clavette e l'argento alla palla. Ora la stella della ginnastica ha aggiunto ai suoi trofei il diploma di maturità, arrivato anch’esso dopo un percorso molto impegnativo. Infatti la giovanissima campionessa si è sempre allenata in palestra dalle 8.30 alle 18, poi la scuola. Una routine molto impegnativa ma necessaria a raggiungere i successi che hanno permesso a Sofia di scrivere la storia della ginnastica ritmica italiana.  Ovviamente questo risultato è un orgoglio anche per la scuola dove Sofia si è diplomata. Soddisfattissimi il dirigente scolastico e gli insegnanti dell’Istituto Leonardo di Civitanova Marche: "Sofia è una ragazza d’oro in tutti i sensi. Preparata, educata e sempre collaborativa. Questo dimostra quanto lo sport sia importante anche per lo studio". Nella sua stessa classe, la sezione A del Liceo delle Scienze Umane, ad indirizzo economico e sociale dell’ Istituto Paritario Leonardo di Civitanova Marche, tanti altri giovanissimi campioni dello Sport: Nicola Paolucci, medaglia di bronzo categoria juniores ai campionati Italiani indoor di tiro con l’arco che si sono svolti il 24 febbraio alla Fiera di Rimini; la tennista Letizia Corsini dell’ Asd Circolo Tennis Civitanova Marche; Ludovico Barchiesi, attaccante della  SSD Jesina Calcio; Marcello Graffei attaccante della Civitanovese Calcio e Veronica Cipriani, istruttrice di danza e  ballerina che, con il suo lavoro, contribuisce quotidianamente a valorizzare questa disciplina in tutta Italia.   

02/07/2022 12:55
Civitanova, si abbassano pantaloni e molestano gruppo di ragazze sul lungomare: caccia alla baby gang

Civitanova, si abbassano pantaloni e molestano gruppo di ragazze sul lungomare: caccia alla baby gang

Prima si avvicinano ad un gruppo di ragazze, poi si abbassano i pantaloni e urinano loro addosso: indagini in corso per identificare i componenti della baby gang, composta da giovani poco più che ventenni, protagonisti del nauseabondo episodio. È quanto avvenuto sul lungomare Piermanni di Civitanova Marche, qualche notte fa. I ragazzi, di origine straniera, oltre alla molestia, hanno anche strappato via le borsette alle ragazze, derubandole del portafogli e dei cellulari.  Nell'ascoltare le loro urla, spaventate per quanto stava avvenendo, i passanti hanno immediatamente allertato i carabinieri. All'arrivo delle forze dell'ordine, però, i malviventi si erano già dati alla fuga. Le giovani, visibilmente sotto choc, sono anche state soccorse dal personale sanitario della Croce Verde. In corso le indagini dei carabinieri di Civitanova per chiarire i contorni della vicenda e risalire all'identità dei giovani stranieri autori della violenza. Peraltro, gli stessi giovani, prima di accanirsi sul gruppetto di ragazze, si erano resi protagonisti di una rissa.   

02/07/2022 11:10
Civitanova Film Festival 2022, dalla letteratura alle proiezioni dei lungometraggi: il programma

Civitanova Film Festival 2022, dalla letteratura alle proiezioni dei lungometraggi: il programma

Ci sono gli ospiti della letteratura, come il poeta Umberto Piersanti, il documentarista Joshua Wahlen, l’autrice Elisabetta Villaggio, figlia del grande Paolo, Gianluca Cherubini e Marco Ercole, che portano uno dei fenomeni più entusiasmanti del mondo delle serie televisive all’italiana: Boris. C’è una mostra con il graphic designer Andrea Rauch, c’è un tema (Certezze, desideri e disincanti) che viene sviscerato in un dialogo filosofico tra Enrico Maria Ariemma e Arianna Fermani. Si parla della storia cittadina con il documentario "Lo mare de Primo". Ci sono poi tante pellicole da macinare, con la proiezione di tre perle di lungometraggi, di quindici cortometraggi che concorreranno all’ottavo Premio Stelvio Massi e di sei pellicole per Marche in Corto, sezione dedicata ai prodotti Made in Marche. Ma, soprattutto, c’è ancora tutto un mondo da raccontare. È questo il programma dell’ottava edizione del Civitanova Film Festival, che animerà i luoghi più caratteristici di Civitanova Alta dal 9 al 15 luglio, coinvolgendo nel percorso una lunga serie di partner, sponsor e amici della rassegna.  Sabato 9 luglio l’anteprima del CFF è al Caffè del Teatro Cerolini, dove alle 18.30 si parte con una visita guidata della città Alta a cura dell’Archeoclub e del Centro Studi Civitanovesi. Ci si sposta alle 21.15 all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica), con i saluti istituzionali di apertura e con Andrea Rauch che presenta la sua personale Carta&Celluloide, in collaborazione con il Magma. Quindi, prima proiezione di otto cortometraggi in gara. Dalle 20 a mezzanotte è attivo il Dopo Festival, con un punto ristoro per sorseggiare una birra rinfrescante in compagnia.  Domenica 10 luglio alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini Umberto Piersanti porta il libro I luoghi persi con Antonio Malagrida e alle 21 al giardino della Pinacoteca Civica Marco Moretti c’è un laboratorio di letture animate per bambini a cura della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti. Si ritorno alle 21.45 all’Arena dei Pini con la proiezione del film "Gagarine - Proteggi ciò che ami".  Arriva lunedì 11 luglio e alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini si parla del tema del CFF 2022 con Enrico Maria Ariemma e Arianna Fermani per poi riprendere la strada dell’Arena dei Pini alle 21.15. Dopo la performance della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, vanno in proiezione altri sette cortometraggi in concorso. In contemporanea, c’è il Dopo Festival.  Martedì 12 luglio l’appuntamento è al bar ristorante Cinciallegra, sulla ciclabile, dove Joshua Wahlen presenta il libro Voci dal silenzio, con Fra’ Damiano Angelucci e Elisabetta Cesari. Alle 21.15 all’Arena dei Pini si proietta il documentario "Lo maro de Primo" e alle 21.45 il film "Lunana - Viaggio alla fine del mondo".  Mercoledì 13 luglio tutti in vigna dalle 17, con una visita guidata alle cantine Fontezoppa (con degustazione) e alle 18.30 con la presentazione del libro Fantozzi dietro le quinte, con l’autrice Elisabetta Villaggio. Alle 21.30 si “rientra alla base” all’Arena dei Pini, con la proiezione dei sei lavori di Marche in Corto e con una tavola rotonda, dove intervengono anche Francesco Gesualdi (Responsabile Marche Film Commission) e Sofia Cecchetti (Marche Film commissioner), con moderatrice l’attrice Monica Belardinelli, madrina dell’edizione. Il tutto allietato dal Dopo Festival.  Giovedì 14 luglio si riprende alla Cinciallegra con il libro Siamo tutti Boris e con gli autori Gianluca Cherubini e Marco Ercole. All’Arena dei Pini alle 21.30 c’è il film Futura. Venerdì 15 luglio, ultimo giorno del festival, si prende il largo in musica con un aperitivo alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini con i Cadòt e con gli allievi del laboratorio musicale Il Palco. All’Arena dei Pini dalle 21.30 ci sono le proiezioni dei corti vincitori e le premiazioni, con l’attrice Monica Belardinelli. La festa finale è in programma al Caffè del Teatro Cerolini alle 23.30 con live music con Aglio, olio e peperoncino, il collaborazione con Il Palco.  

02/07/2022 09:56
Civitanova, Piazza Conchiglia Summer 2022: 34 appuntamenti da luglio a settembre, il programma

Civitanova, Piazza Conchiglia Summer 2022: 34 appuntamenti da luglio a settembre, il programma

Piazza Conchiglia Summer, il format che coniuga buona ristorazione e musica di qualità nel bel salotto a cielo aperto di Civitanova Marche, torna ad animare l’estate della cittadina adriatica e lo fa portando nell'irripetibile piazzetta una programmazione anche quest’anno di primo livello.  Da domenica 3 luglio e sino a domenica 18 settembre, ogni giovedì, venerdì e domenica a partire dalle ore 21, Piazza Conchiglia si trasforma in location culturale pronta ad ospitare divertimento, esperienza enogastronomica e musicale. C on il supporto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche, di Pellegrini Giardini e organizzata dai tre locali che si affacciano sulla piazzetta, Mescola, Vicolo Marte e Vintage Cafè, Piazza Conchiglia Summer costruisce, anche quest’anno, un racconto capace di parlare a visitatori e ospiti sempre nuovi innamorati delle atmosfere intime e serali della città adriatica.  Il concept quest’anno sviluppa il concetto Jacovittiano di “umanità” percepita come corpo unico che vive nel presente. Così recita il manifesto di quest’anno: "Le nostre estati in Piazza Conchiglia sono sempre state questo. Il sentirci tutti appartenenti ad un’umanità unica. Un centro continuo, un presente infinito nel quale fare il pieno di socialità, condivisione, cultura musicale e gastronomica". A tradurlo in immagine il lavoro dell’illustratore Dimitri Papiri.  "Cinque anni di Piazza Conchiglia Summer, cinque anni di buona musica all’aperto e di buon cibo in compagnia – racconta il sindaco del comune di Civitanova Fabrizio Ciarapica -. Non posso che congratularmi con questo trio di imprenditori che si è formato per animare il centro d’estate, un’operazione non facile quando è fisiologico migrare verso il litorale, ma la passione dà sempre buoni frutti e così è cresciuta la qualità delle proposte musicali, la qualità dell’arredo urbano e l’attrattività di Civitanova in generale".  I 34 appuntamenti, che traghetteranno la riflessione musicale attraverso le calde sere d’estate, si differenzieranno per genere nelle tre giornate, riuscendo così ad accontentare un pubblico dai gusti eclettici: il giovedì la musica più leggera sebbene ricercata e di grande qualità capace di spaziare tra più generi di grande godibilità nell’ascolto; il venerdì torna l’appuntamento con la contaminazione, la musica d’ascolto su vinile selezionata dalla collezione personale del dj chiamato ad intervenire e qualche dialogo musicale live; la domenica si aprirà all’eclettismo del jazz, genere di dialogo per eccellenza.  Tanti i nomi degni di nota: dal sassofonista collaboratore tra gli altri di Paolo Belli, Marco Postacchini, a big del jazz nostrano ma con sguardo nazionale come Massimo Morganti, Massimo Manzi e Gabriele Pesaresi; dai giovani talenti come Giuseppe Cistola e Lorenzo Bisogno, a big intramontabili come Jimmy Villotti, storico chitarrista di Paolo Conte, Massimo Moriconi, storico contrabbassista di Mina e Ellade Bandini, storico batterista di Guccini, De Andrè e tanti altri; da Nico Gori sassofonista quotatissimo oggi in tour con Drusilla Foer a grandissimi talenti come Sam Paglia, Paolo Principi e Mauro De Federicis.  E come ogni anno, in questo contesto magico, la musica si inserisce in una modalità da club, sedendosi a tavola assieme ai commensali per diventare una nuova protagonista della serata. Non un elemento straniante ma un argomento piacevole ed elegante, un affaccio culturale tra un boccone e l’altro, tra un sorso e l’altro.   

01/07/2022 15:33
Civitanova, grandi ospiti per "Io Desidero 2022": da Lorenzo Baglioni a Mauro Berruto

Civitanova, grandi ospiti per "Io Desidero 2022": da Lorenzo Baglioni a Mauro Berruto

Prosegue sabato 2 luglio "#IoDesidero2022", il festival che promuove azioni concrete per i giovani e le loro famiglie, una manifestazione che lancia una ricca serie di spunti positivi in quattro serate, in programma da giovedì 30 giugno a domenica 3 luglio al cineteatro Cecchetti.  Ospiti del sabato sera l’artista Lorenzo Scipioni e Bip Gismondi e i giovani de "Il Palco". Dopo la Filosofia della Caffeina di Benedetta Santini, sarà la volta del mockumentary (cioè falso documentario) "Never sit down" e a di Marco Martellini, cantante, presentatore, scienziato. Quindi, spazio ad un’intervista spettacolo con il cantautore ed ex professore di matematica Lorenzo Baglioni. Domenica 3 luglio, l’ultimo giorno di programmazione, prende il largo con il ritorno della fumettista Elena Cerisciola e con la bassista cingolana Elisabetta Tassi. Il più giovane atleta paralitico marchigiano, Lorenzo Marcantognini e lo scrittore e attore Massimiliano Follenti aprono i discorsi, fino all’ospite finale: Mauro Berruto, già allenatore della nazionale italiana di pallavolo.   

01/07/2022 15:09
Civitanova Alta diventa "Borgo magico" per un fine settimana: il programma

Civitanova Alta diventa "Borgo magico" per un fine settimana: il programma

Civitanova Alta è pronta ad accogliere il pubblico tra vicoli e locali del centro. Si apre domenica “Borgo magico”, l’evento organizzato dalla Proloco Civitanova Alta con il patrocinio dell'amministrazione comunale e la collaborazione dell’agenzia Spettacoli Eventi. Tanti gruppi di artisti animeranno questa serata magica sotto le stelle, proponendo circo teatro, sand art, fuochi, aerea, comicità e tanto altro. Inoltre, dalle 20 cena spettacolo per le vie del borgo: Tranvia, Via Roma, Vicolo della Luna, Piazza della Libertà, Via Duca D’Aosta. Per l’occasione, l’Atac metterà a disposizione un bus navetta gratuito disponibile dal parcheggio del convento dei frati cappuccini e dal parcheggio Itcg Corridoni. Per consentire lo svolgimento in sicurezza dell’iniziativa domenica 3 luglio, dalle 15 alla mezzanotte e comunque fino al termine della manifestazione, scatterà: divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in piazza della Libertà; Il divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli di soccorso, di polizia e quelli a servizio di disabili in via Nazzario Sauro e in piazza della Libertà e nelle vie afferenti la Piazza della Libertà; divieto di sosta con rimozione e di transito per tutti i veicoli in via F.Corridoni con istituzione di due stalli di sosta riservati ai veicoli a servizio di disabili che espongono il relativo contrassegno di fronte all’istituto bancario.  Previsto inoltre il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, in via Duca D'Aosta ; divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli eccetto quelli a servizio dei disabili che espongono il relativo contrassegno in piazza dell'Unità, lato farmacia e lato edificio scolastico; divieto di transito per tutti i veicoli in via Roma; Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in via XXIV Maggio, ambo i lati, per un tratto di circa 100 metri a partire dall’intersezione con via F. Corridoni; Il divieto di transito per tutti i veicoli in piazza Garibaldi e in via T. Minniti; divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nel piazzale della Tranvia sede ex Atac.  

01/07/2022 10:43
Civitanova, al via l'International Motor Days Beach Edition con la Guardia Costiera

Civitanova, al via l'International Motor Days Beach Edition con la Guardia Costiera

Durante il weekend 1-3 luglio si terrà sul lungomare sud di Civitanova Marche l’International Motor Days Beach Edition, una manifestazione unica e spettacolare nel suo genere, in cui sarà possibile ammirare esibizioni di differenti sport acquatici.  Un ruolo chiave sarà svolto dalla Guardia Costiera di Civitanova Marche che, durante tutta l’edizione, sarà presente con uno spazio espositivo in cui verranno illustrate tutte le attività effettuate dalla Guardia Costiera, inoltre verranno forniti consigli utili per la sicurezza della navigazione, per i bagnanti e per il corretto svolgimento di attività ludico ricreative in acqua.  Da non perdere l’appuntamento di sabato 2 luglio perché dalle ore 16:30 i mezzi navali della Guardia Costiera di Civitanova Marche e i mezzi aerei del 3° Nucleo Aereo – Guardia Costiera di Pescara effettueranno un’esercitazione di recupero naufrago in mare, con l’impiego di un aero  soccorritore marittimo.  Durante l’esercitazione il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, Tenente di Vascello (CP) Ylenia Ritucci, descriverà le operazioni di salvataggio effettuate dall’elicottero AW139 e dai mezzi navali di soccorso impiegati. 

30/06/2022 14:55
Civitanova, festa della Liberazione 2022: triplice momento celebrativo

Civitanova, festa della Liberazione 2022: triplice momento celebrativo

Si sono svolte questa mattina le celebrazioni per la ricorrenza della Liberazione di Civitanova Marche, che grazie all’intervento valoroso di ragazzi partigiani fu liberata dal nazifascismo. La manifestazione è organizzata dal Comune con il patrocinio della provincia di Macerata e l’Anpi.   A distanza di 78 anni la città ha ricordato l’evento con tre distinti momenti celebrativi: il primo sulle rive del fiume Chienti, con la deposizione della corona presso la targa in ricordo del soldato polacco ucciso il 29 giugno 1944; il secondo al Ponte degli Angeli nella parte alta della città presso la targa in ricordo del passaggio dei mezzi corazzati delle truppe alleate; il terzo ai Giardini di Piazza Gramsci presso la Lapide della ricorrenza della liberazione di Civitanova Marche. La giornata ha visto la partecipazione, alla presenza del gonfalone civico, del sindaco Fabrizio Ciarapica alla sua prima uscita ufficiale dopo la rielezione, del vicepresidente della Provincia di Macerata Claudio Morresi, del presidente dell’Anpi Claudio Gaetani, del Commissario Capo di Civitanova Fabio Mazza e del luogotenente comandante della Stazione dei carabinieri di Civitanova Bartolomeo Filannino, del comandante della Guardia di Finanza di Civitanova Tiziano Padua, di Aurelio Del Medico coordinatore della Protezione civile, della Polizia locale e tra gli altri, di una rappresentanza dell’associazione nazionale Alpini. Il vicepresidente Morresi ha voluto ricordare e ringraziare Costanzo Giannini, testimone diretto della ritirata tedesca sotto l’incalzare delle truppe alleate, che quest’anno per motivi di salute non ha potuto partecipare alla cerimonia.  “Queste occasioni sono importantissime – ha spiegato Morresi portando i saluti del presidente Parcaroli – perché come dice Papa Francesco sono segni di umanità e di civiltà che ci ricordano i tanti uomini che hanno perso la vita per valori che oggi dobbiamo tenerci ben stretti. Vorrei ringraziare Costanzo Giannini perché è un uomo che incarna i valori della libertà e della democrazia e augurargli a nome di tutti noi una pronta guarigione”. In piazza Gramsci, il sindaco Ciarapica ha sottolineato: “La liberazione di Civitanova e dell’Italia intera – ha detto il sindaco - ha costituito la base di partenza per la rinascita del nostro Paese, quella stessa rinascita che tutti noi oggi auspichiamo dopo questo triste periodo contrassegnato dal Covid e da un’orrenda guerra. Ora, in questo luogo, dopo ben 78 anni dalla liberazione, vogliamo ricordare i valorosi cittadini civitanovesi e giovani polacchi che hanno strenuamente combattuto, e in questa occasione ricordiamo un giovane polacco che perse la vita, di cui purtroppo non sappiamo neanche il nome. Questo ragazzo è diventato per noi l’emblema del sacrificio che ci ha portato verso la libertà e la democrazia”. Prima della chiusura della cerimonia ha preso la parola Amedeo Regini dell’Anpi, che ha dedicato questa iniziativa a chi ha combattuto per la Patria ma anche a chi oggi combatte per liberarsi dai gioghi che limitano la libertà, come quelli della miseria e delle sofferenze causate dalle ingiustizie sociali.  

29/06/2022 13:45
Censimento Istat, il Comune di Civitanova cerca rilevatori: come fare domanda

Censimento Istat, il Comune di Civitanova cerca rilevatori: come fare domanda

Il Comune di Civitanova Marche sta cercando adesioni per formare una graduatoria per l'individuazione di dieci rilevatori idonei a svolgere l’incarico di indagine per il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Le domande scadono il primo luglio. L’attività dei rilevatori, compresa la formazione, interesserà il periodo dal 25 luglio al 31 dicembre. Le attività di rilevazione si svolgeranno dal 3 ottobre al 22 dicembre. La data di riferimento delle rilevazioni del Censimento permanente è fissata al 2 ottobre. Per partecipare alla selezione gli aspiranti rilevatori devono redigere domanda in carta libera e in conformità al facsimile. Le domande dovranno pervenire al protocollo dell’ente all’indirizzo: Comune di Civitanova Marche, piazza XX Settembre, 93, 62012 entro il termine perentorio del primo luglio. Le domande possono essere presentate a mano presso l’Ufficio protocollo del Comune di Civitanova Marche o tramite mail al seguente indirizzo comunale: protocollo@comune.civitanova.mc.it o tramite pec (comune.civitanovamarche@pec.it).   

29/06/2022 11:15
Centro vaccinale Civitanova, ecco gli orari del mese di luglio

Centro vaccinale Civitanova, ecco gli orari del mese di luglio

Prosegue la campagna di vaccinazione a protezione del contagio da Covid-19, predisposta dall’Asur Marche nel centro comunale di via Gobetti 80 a Civitanova Marche. Sono stati resi noti gli orari di luglio: dall'1 fino ali 31 dello stesso mese, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Queste le date di apertura: 1, 5, 8, 12, 15, 19, 22, 26 e 29 luglio. Eventuali cambi di programma verranno comunicati quanto prima. 

29/06/2022 10:57
Lube, presentato il nuovo acquisto Bottolo: Madeira gremito per il campione europeo

Lube, presentato il nuovo acquisto Bottolo: Madeira gremito per il campione europeo

Bagno di folla al Madeira Brazilian Beach and Food di Civitanova per la presentazione del campione d’Europa Mattia Bottolo, nuovo schiacciatore della Cucine Lube. Reduce dalla trafila delle giovanili a Padova e da un biennio convincente nella formazione patavina, l’atleta veneto della Nazionale ha risposto alle domande di stampa e tifosi esprimendo la propria soddisfazione per l’approdo tra i campioni d’Italia nel mercato estivo. A introdurre il primo colpo del mercato ci hanno pensato la presidente biancorossa Simona Sileoni, l’amministratore delegato e vice presidente Albino Massaccesi e il direttore generale Beppe Cormio.  Il colpo di mercato sarà raggiunto in serata da altri cucinieri, Simone Anzani e Fabio Balaso per la cena con i supporter nella “Notte Azzurra della Lube”. “Abbiamo concluso la stagione con il botto e ora ci ritroviamo con Bottolo - ha dichiarato la presidente Simona Sileoni -. Stiamo ringiovanendo il team senza perdere qualità e tenacia. Queste sono caratteristiche che fanno parte del carattere di questo ragazzo e della squadra che ha vinto il terzo Scudetto consecutivo. Anche nella prossima stagione concorreremo su tutti i fronti. La Lube scende in campo sempre per lottare fino alla fine!” “Mattia viene da un Club con un settore giovanile importante e anni fa avevamo anche pensato di chiamarlo per la nostra seconda squadra - ha aggiunto l'amministratore delegato e vice presidente Albino Massaccesi -. Siamo contenti di avere un giovane come lui anche perché crediamo negli emergenti e Mattia in questi due anni è cresciuto molto. Anche il nostro vivaio si è messo in luce nell’ultima stagione, dopo lo Scudetto della prima squadra è arrivato il tricolore della U15". "L’obiettivo di dare dei segnali di cambiamento era quasi scontato. Abbiamo riflettuto dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia nei Quarti perché Anche questo ci ha spinto a cercare un atleta italiano di valore come Mattia - ha spiegato il dg Beppe Cormio -. C’era già stato un tentativo in passato di farlo entrare in orbita Lube. Un altro segnale è l’ingaggio di Mattia Gottardo, lo scorso anno a Padova con Bottolo. Anche Yant e Garcia saranno protagonisti. Mattia si troverà bene con loro e avrà il tempo di dimostrare la sua bravura". "Fa piacere vedere così tanta gente, significa che il pubblico è molto caloroso - ha detto Bottolo nelle sue prime parole in biancorosso -. Non vedo l’ora di incontrare i tifosi al palazzetto. Sono emozionato anche perché è stata la mia prima presentazione. Voglio mostrare le mie qualità nel minor tempo possibile e voglio conquistare titoli con la Lube. Qui a Civitanova la parola vincere è doverosa, voglio ripagare la fiducia del Club”.

29/06/2022 10:20
Ginnastica artistica maschile, finale nazionale di Serie D: terzo posto per gli allievi dell’Artistica M&D

Ginnastica artistica maschile, finale nazionale di Serie D: terzo posto per gli allievi dell’Artistica M&D

L'Artistica M&D brilla alla finale nazionale del campionato a squadre di Serie D LB di ginnastica artistica maschile. L'evento, tenutosi lunedì 27 giugno, a Rimini ha visto una grande partecipazione da tutta Italia. Tra le squadre iscritte anche quella degli allievi dell'associazione di ginnastica di Civitanova Marche.  Luca Giorgetti, Carlo Mezzelani e Federico Micucci, dopo un'eccellente qualifica, hanno concluso la seconda giornata di finalissima nazionale salendo sul terzo gradino del podio. "Un’enorme soddisfazione per l’intera società, che riconferma un settore maschile in costante crescita" afferma il tecnico regionale Nicolò Cupido.  

28/06/2022 19:44
Torneo Velox Allievi, vince la Vigor Senigallia: Civitanovese ko nella finalissima

Torneo Velox Allievi, vince la Vigor Senigallia: Civitanovese ko nella finalissima

 La finale tra compagini in rossoblù, contro la Civitanovese, non ha avuto storia ieri sera, la Vigor è stata padrona e ha alzato al cielo il trofeo edizione 2022 con un perentorio 3-0. Davanti a quasi 500 spettatori, una cornice di pubblico importante che ha reso ancor più suggestivo lo scenario tra le storiche colonne e i verdi pini allo Stadio della Vittoria di Macerata, la Vigor ha avuto la meglio grazie alla doppietta del guizzante 2006 Tommaso Serio e al tris firmato dal 2005 Enrico Cimarelli. La Civitanovese, dunque, non è riuscita nella grande impresa di realizzare la doppietta, lunedì infatti il club aveva conquistato il Velox per Giovanissimi. La cerimonia di premiazione della 44° edizione, ovviamente a cura della Maceratese (responsabile del torneo Marcello Temperi) è stata arricchita dalla presenza di Massimo Ganci, attaccante con trascorsi prestigiosi in serie B ed anche una stagione in A con la Reggina. Sono intervenuti inoltre vertici e rappresentanti delle istituzioni calcistiche, del mondo arbitrale, del main sponsor Oro della Terra e dell’Avis Comunale di Macerata. Queste le formazioni titolari della finale. Vigor Senigallia: Palossi, Bacchiocco, Lorenzo Mezzanotte, Luca Mezzanotte, Pierelli, Cerioni, Serio, Chiappa, Cimarelli, Boria, Ausili. All. Giagnolini Civitanovese: Taffi, Gattafoni, Marinelli, Cosignani, Ripari, Isaku, Giannini, Tempestilli, Reschini, Perugini, Granatelli. All. Quatrini

28/06/2022 17:17
Civitanova, donna travolta da un'auto lungo la provinciale: trasferita d'urgenza a Torrette

Civitanova, donna travolta da un'auto lungo la provinciale: trasferita d'urgenza a Torrette

Investimento a Civitanova Marche: donna di 40 anni trasferita a Torrette. L'incidente si è verificato, nella tarda mattinata di oggi, poco prima delle 14, lungo la strada provinciale 485, a Santa Maria Apparente, all'incrocio con via Fonte Giulia. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetta agli agenti della polizia locale.  Sul posto sono prontamente sopraggiunti i mezzi di soccorso del 118, che - dopo aver constatato i traumi riportati dalla donna - hanno optato per il trasferimento in codice rosso della ferita, tramite ambulanza, all'ospedale regionale di Torrette.   

28/06/2022 15:39
Civitanova, parcheggi in piazza XX Settembre: domenica e festivi tornano gratis

Civitanova, parcheggi in piazza XX Settembre: domenica e festivi tornano gratis

Torna per il periodo estivo il parcheggio gratis in piazza XX Settembre nei giorni di domenica e festivi a partire dal 26 giugno, mattina e sera. Nei giorni “rossi” del calendario, la sosta gratuita delle automobili negli stalli blu sarà consentita fino a domenica 28 agosto. In piazza ci sono a disposizione 158 posti auto. Il provvedimento era stato adottato in via sperimentale per la prima volta nel 2019 e riproposto nel 2020, ad integrazione dei parcheggi all’ex Fiera dove sono stati ricavati 38 posti a pagamento. La sosta libera nella piazza principale di domenica e festivi viene dunque riproposta anche per l’estate 2022, nei giorni in cui si prevede il maggior afflusso di persone verso le spiagge, in considerazione della crescente necessità di nuove aree di parcheggio nel periodo estivo in cui si registra un notevole incremento di arrivi. La posizione della piazza è strategica sia per il lungomare sud che per quello nord, ma il provvedimento è pensato anche per coloro che vogliono godersi il centro con i suoi tanti locali. Il comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni ha firmato sabato scorso la relativa ordinanza di modifica temporanea della disciplina della circolazione stradale, pubblicata sul sito Internet del Comune di Civitanova Marche. Da ricordare che a partire venerdì primo luglio, sempre in piazza XX Settembre scatta anche la sosta gratuita in via sperimentale per i veicoli elettrici. Sempre sosta gratuita fino a giovedì 30 giugno 2022 al nuovo parcheggio ex Anconetani in zona portuale dove sono ricavati 120 posti. Sempre dal primo luglio e fino al 28 agosto sarà in servizio tutti i giorni, dalle ore 08,00 alle 13,00 e dalle ore 15.00 alle 20.00, il bus navetta dell’Atac spa. Il capolinea è posto presso l’ex liceo scientifico di Fontespina, dove si trovano i parcheggi di via Costa e via della Giustizia. Il bus raccoglierà i bagnanti in via Bragadin, via Saragat e all’angolo fra via Friuli e via Doria. Da qui tramite sottopasso raggiungerà lo chalet Dune (ex batik) fino alla Lampara ed effettuerà le fermate presso tutti gli altri stabilimenti di viale IV Novembre.    

28/06/2022 13:32
Torneo Velox, trionfano i "Giovanissimi" della Civitanovese: battuto il Corridonia

Torneo Velox, trionfano i "Giovanissimi" della Civitanovese: battuto il Corridonia

La Civitanovese nuova regina del Torneo Velox categoria Giovanissimi. Ieri sera allo Stadio della Vittoria i rossoblù hanno superato 1-0 il Corridonia e hanno alzato il trofeo giunto all’edizione numero 33. Dopo il trionfo della Junior Jesina un anno fa, la competizione organizzata dalla Maceratese resta in provincia e subito stasera la Civitanovese può addirittura tentare una doppietta più unica che rara, disputando alle 21 contro la Vigor Senigallia la finale del 44° Velox Allievi. È stata una serata piacevole ai Pini, con il vento a rendere l’atmosfera meno afosa. Lo storico impianto del capoluogo ha accolto più di 400 spettatori per l’ultimo atto e la partita è rimasta in bilico fino allo scadere. L’ha decisa la rete del 2007 Leonardo Zepponi nel primo tempo, ma nella ripresa il Corridonia ha avuto diverse opportunità per pervenire al pareggio cadendo a testa alta. La premiazione ha visto la presenza del direttore generale di Oro della Terra (main sponsor della manifestazione che ha portato prelibata frutta per tutti) Nazzareno Ortenzi e del presidente dell’Avis Comunale di Macerata Gaetano Ripani. Queste le formazioni titolari. Civitanovese: Martorello, Stortoni, Gasparroni, Cappella, Tramannoni, Corallini, Doci, Malaccari, Zepponi, Liseri, Cannavale. All. Lazzarini Corridonia: Caminonni, Ismani, Trobbiani, Properzi, Tardini, Antolini, Diamanti, D’Angelo, Cesaretti, Tita, Borra. All. Scoponi  

27/06/2022 17:47
Comunali Civitanova, la versione di Costamagna. “Con vittoria di Ciarapica, rivincita del socialismo”

Comunali Civitanova, la versione di Costamagna. “Con vittoria di Ciarapica, rivincita del socialismo”

“Adesso che i cittadini si sono espressi (almeno i non molti che sono andati a votare), la lettura dei risultati va ricercata, innanzitutto, in una situazione prettamente locale, con uno pseudo centro-sinistra ad alto tasso di cattocomunismo giustizialista e, soprattutto, di antisocialismo, rancoroso e suicida, che con queste elezioni vede finalmente chiudersi un ciclo con l’esclusione dal Consiglio Comunale di Civitanova Marche di tutti i ‘protagonisti’ di tale scellerata stagione”. Queste le dichiarazioni di Ivo Costamagna (PSI) all’indomani del ballotaggio per le Comunali 2022, che hanno decretato - fra gli altri - la vittoria per la seconda volta di fila di Fabrizio Ciarapica (leggi qui) “Sono fuori, infatti - prosegue - tutti ma proprio tutti coloro che hanno voluto affossare la vittoria del 2012. Una vittoria determinata, per unanime riconoscimento, proprio dai socialisti e dai riformisti che, come sempre, dopo un po’ vengono ‘odiati’ perché diventano troppo…’ingombranti’. Danno fastidio perché pensano con la loro testa e sono autonomi rispetto ai ‘poteri dominanti’ anche a costo di pagare prezzi molto alti. Una vittoria in cui trascinammo letteralmente un centro-sinistra ‘inesistente’ dopo 17 anni di governo ininterrotto del centro-destra (1995-2012) e di nostra…’ghettizzazione politica e personale’ (in senso letterale). Allora non facemmo prevalere il ‘risentimento’ come ci aveva insegnato Pietro Nenni, ma stavolta…‘A brigante, brigante e mezzo!’ “. “L’altro dato eclatante – aggiunge l’ex primo cittadino della città rivierasca nel 1988-1990, a soli 21 anni - è la presenza con il suo Movimento ‘Rinascimento’ di Vittorio Sgarbi, che ha iniziato proprio nella nostra provincia la sua attività politica candidandosi e diventando il primo sindaco socialista di San Severino Marche. Quello era, però, il socialismo liberale del PSI di Bettino Craxi. Vittorio è, da allora, rimasto legato a quel filone ideale, alle amicizie sempre più solide, sempre riaffermate e mai sconfessate anche nei momenti più bui e si è impegnato nella risoluzione dei problemi della nostra terra non soltanto in campo culturale. Queste sono le ragioni di quel Liberalsocialismo Municipale che, anche aldilà dei ‘compagni di viaggio’ attuali e sperando in un ritorno ad una legge elettorale proporzionale, non può che ripartire dai Comuni eleggendo i propri rappresentanti. Noi ne abbiamo eletti…uno anzi due…nella maggioranza che governerà la città e che si definiscono apertamente socialisti riformisti e craxiani”. “Questo – conclude Costamagna - mentre ‘altri’ curano ristrettì orticelli personali definendoli…’campi larghi’ (del PD e di metà dei Cinque Stelle, giustizialista e populista). Anche altre importanti realtà della nostra regione hanno perseguito questa strada e mi  auguro che abbiano ottenuto gli stessi risultati positivi”.

27/06/2022 15:55
Civitanova, Ciarapica è già al lavoro: "Sarò il sindaco di tutti". Ecco il nuovo Consiglio comunale

Civitanova, Ciarapica è già al lavoro: "Sarò il sindaco di tutti". Ecco il nuovo Consiglio comunale

Fabrizio Ciarapica è stato confermato ieri sera al ballottaggio sindaco di Civitanova Marche con il 53,99% (voti 7360) contro Mirella Paglialunga, candidata per la coalizione del centrosinistra che ha raccolto il 46,01% dei consensi (voti 6272). Lo scrutinio è terminato poco prima dell'una di notte. Ciarapica dopo aver festeggiato con il suo schieramento (leggi qui) ha voluto ringraziare con un post gli elettori: “Grazie a tutti i civitanovesi che hanno creduto al progetto, che in noi hanno riposto la loro fiducia con il proprio voto". "Il clima era buono in città, ero fiducioso di potercela fare. Ma non di certo così, è un risultato forte, una vittoria schiacciante, frutto di un progetto per la città serio e concreto e di una coalizione unita. Vince la Civitanova che vuole andare avanti, che non si vuole fermare, che vuole continuare a crescere e costruire un futuro migliore. Sarò, come sempre sono stato, il sindaco di tutti, aperto all'ascolto, al contatto diretto, alla presenza quotidiana. Grazie di cuore per il sostegno, la vicinanza, il calore e l'affetto ricevuti in questi mesi. Adesso avanti tutta per una Civitanova ancora più grande. “Una forte stretta di mano a tutti”. Questa mattina Ciarapica è arrivato alle 11,00 a Palazzo Sforza e ha salutato i dipendenti comunali e tutte le persone arrivate a complimentarsi con lui per la vittoria. Subito dopo ha ricevuto nel suo ufficio il signor Pasquale Caputo, accompagnato dal primo luogotenente José Ledda. Caputo, 73enne di Barletta, sta ripercorrendo a piedi in solitaria il cammino che suo padre Francesco, soldato italiano, fece dalla Germania verso la madrepatria dopo essere stato catturato e deportato nei campi di prigionia tedeschi; ad ogni tappa – in totale 68 prima della conclusione il 20 luglio - viene accolto da associazioni e amministrazioni comunali. “Il mio è un cammino di memoria e di pace – ha detto Caputo pieno di commozione ricordando la vita del padre e dei giovani schiavizzati nei campi di prigionia che hanno fatto ritorno in Italia a piedi. Tutto quello che abbiamo acquisito grazie a quei ragazzi va difeso giorno per giorno, stando sempre vigili. Ogni crepa, anche la più piccola, può essere pericolosa per la democrazia”. Fabrizio Ciarapica ha ringraziato Caputo per la gradita visita e ha ascoltato con attenzione il racconto di una vita segnata da una sofferenza che non è possibile cancellare. “Mi complimento per la bellissima iniziativa che ha intrapreso l’8 maggio da Monaco di Baviera, una missione carica di significato e molto importante soprattutto per le nuove generazioni che debbono conoscere la storia così da distinguere il bene dal male – ha detto il primo cittadino. La città di Civitanova è lieta di contribuire a diffondere questo messaggio di pace, che arriva nel pieno della tragedia della guerra in Ucraina. Tanti sono i mezzi per non dimenticare quello che è accaduto e questo cammino in solitaria di un figlio per ricordare la sofferenza subita dal padre è davvero commovente ed importante. Proprio mercoledì ricordiamo la liberazione di Civitanova, un’altra data fondamentale per la nostra città. Grazie ancora per questa bella testimonianza”. Nel frattempo è possibile delineare la composizione del nuovo Consiglio comunale: per la maggioranza: 4 consiglieri di FdI (Barbara Capponi, Francesco Caldaroni, Roberto Pantella, Roberto Tiberi), 4 di Civitanova Unica (Ermanno Carassai, Paola Fontana, Gianluca Crocetti, Paola Campetelli), 3 Vince Civitanova (Roberta Belletti, Fausto Troiani, Paolo Mercuri), 2 Forza Italia (Claudio Morresi, Piero Croia), 2 Lega (Giuseppe Cognigni, Fabiola Polverini). Per l’opposizione invece: Mirella Paglialunga più 3 del Pd (Francesco Micucci, Yuri Rosati, Lidia Iezzi), uno di Dipende da Noi (Roberto Mancini), uno Ascoltiamo la Città (Letizia Murri); Silvia Squadroni più 2 di SiAmo Civitanova (Lavinia Bianchi e Giuseppe Lepretti).

27/06/2022 13:34
Comunali 2022, vince il partito dell’astensione. I marchigiani rinunciano alla politica e lasciano i seggi vuoti

Comunali 2022, vince il partito dell’astensione. I marchigiani rinunciano alla politica e lasciano i seggi vuoti

In varie province d’Italia si sono stappati spumanti e alzati cori da stadio, fra sogni di gloria, ribaltoni e 'dolci' conferme. Con le ultime Amminstrative, i due più importanti schieramenti politici hanno dimostrato di saper racimolare piccole manciate di voti, seppur con  affanno e sudore - e che poco o niente hanno a che fare con l’afa estiva. Primo sintomo di una (nuova?) stagione politica in precario stato di salute. Dovendoci affidare necessariamente ai dati, la partita delle Comunali 2022 è stata vinta di fatto dal Centrosinistra, portando a casa 7 sindaci contro i 4 del Centrodestra e i 2 per le Liste Civiche. Un risultato significativo, in vista delle Politiche 2023, che rimette in discussione le sorti di un Paese che – secondo sintomo – della politica non sa più veramente che farsene. Dimenticate i vari Giorgia Meloni, Enrico Letta, Matteo Salvini, Giuseppe Conte o i Matteo Renzi: il primo partito in Italia oggi è ufficialmente quello dell’astensionismo. Il crollo nazionale di affluenza alle urne (dal 39,1% del primo turno al 29,4% del ballottaggio) certifica di fatto un evidente calo d’interesse degli italiani rispetto alla loro stessa sorte, nonostante quest’ultima dipenda per forza di cose dalle scelte di carattere politico. Va da sé che a fare la differenza, negli ultimi anni, è stata senz’altro la dubbia caratura dei vari leader, divisi sostanzialmente fra strilloni, voltagabbana, moderati, personaggi tragicomici e dilettanti allo sbaraglio (al lettore la libertà di assegnare a ciascuna categoria volti e bandiere). In questo senso, la Regione Marche rappresenta ancora una volta lo specchio dell’Italia intera, dove una pioggia di liste civiche hanno tolto in questi ultimi mesi spazio e luce ai vari Partito Democratico, Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Movimento 5 Stelle (terzo sintomo). Fermo restando, ovviamente, che fra le stanze di Palazzo Raffaello si aggira pur sempre un “meloniano”: Francesco Acquaroli. La Provincia di Macerata, poi, è risultata la più esemplare rispetto alle sorelle Ancona e Fermo: è qui infatti che si è registrato il calo di affluenza alle urne maggiore, dal 52,96% del primo turno al 42,59% del secondo. Un dato passato decisamente in sordina in quel di Civitanova Marche (-13,18% rispetto al 12 giugno), dove in nemmeno un’ora dall’inizio dello scrutinio sono pervenuti presso la sede FI di Corso Garibaldi i numeri ufficiosi dei vari seggi. Dando presto il via a baci, abbracci, cori ultras (“Chi non salta, comunista è”) e fiumi di spumante, per celebrare il bis di Fabrizio Ciarapica (leggi qui). Un copione simile, ma forse meno esagitato, è stato replicato anche a Tolentino (-4,63%), dove Mauro Sclavi ha convinto più della ostinata campagna elettorare di Silvia Luconi, cui non è bastato beneficiare dell’ascendente di Giuseppe Pezzanesi per aggiudicarsi la fascia tricolore (leggi qui). Non meno importanti, gli entusiasmi in quel di Corridonia (-10,4%), dove Giuliana Giampaoli ha staccato di oltre 10 punti l’avversario Manuele Pierantoni, decretando comunque la vittoria di una lista civica (leggi qui).  Insomma, anche le Marche ripartono da qui: dal quel vuoto - ancora più grande - lasciato dalla politica e progressivamente riempito dall’orda di astenuti che hanno scelto nuovamente - e non certo per un vezzo anticonformista - di demandare ad altri (se non al caso o alla provvidenza) la responsabilità di certi cambiamenti. Fra cinque anni (forse anche prima) si vedranno le conseguenze di questa "partecipazione passiva": a quel punto, però, lamentarsi e/o astenersi potrebbe non avere più molto senso. E, contemporaneamente, bisognerà anche constatare lo stato di salute ulteriore della depauperata “arte di governare”.

27/06/2022 13:08
Civitanova, cerimonia della Liberazione con l'Anpi: il programma

Civitanova, cerimonia della Liberazione con l'Anpi: il programma

Mercoledì 29 giugno, la città di Civitanova Marche ricorda la ricorrenza del 78esimo anniversario della Liberazione. Il 29 giugno del 1944, la città veniva liberata dal nazifascismo grazie al valore dei soldati polacchi del Reggimento "Lancieri dei Carpazi" che attraversarono il fiume Chienti, ma quel giorno, un giovane militare polacco mise il piede su una mina tedesca e perse la vita. Il programma delle celebrazioni è organizzato dal Comune con il patrocinio della Provincia di Macerata, d’intesa con l’Anpi. La cerimonia si apre a Santa Maria Apparente, sulla riva del fiume Chienti alle 10:30, dove le autorità comunali e provinciali deporranno una corona di alloro presso la targa in ricordo del soldato polacco ucciso. Il corteo si sposterà a Civitanova Alta, presso il ponte di Madonna degli Angeli, alle 11, con la deposizione della corona di alloro sulla targa che ricorda il passaggio dei mezzi corazzati delle truppe alleate che poi proseguirono lungo la strada Provinciale per la liberazione degli altri Comuni. Alle 11:30, la giornata commemorativa terminerà con la deposizione di un’altra corona di alloro presso la lapide della ricorrenza della Liberazione di Civitanova Marche in piazza Gramsci.  

27/06/2022 10:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.