Sarà inaugura sabato 18 marzo, alle ore 10,30, la casa "San Silvestro" che si trova all'interno del centro storico di Civitanova Alta. L'immobile, che negli anni è stato oggetto di diversi interventi di ristrutturazione, era inizialmente destinato a Comunità Alloggio e poi, con successivo progetto esecutivo di completamento e ristrutturazione, fu destinato a Comunità per minori.
La struttura fa parte della storia di Civitanova in quanto negli anni '80 costituì uno dei primi “alloggi sociali” in ambito regionale per persone con problematiche psichiatriche, fortemente voluta dall'allora Associazione dei Comuni.
Oggi, a oltre trent'anni di distanza, l'immobile, completamente ristrutturato, grazie anche ai fondi regionali, sarà destinato, per aree differenziate, a servizi diurni rivolti a giovani e famiglie e residenziali per donne sole, gestanti o con minori (circa 12 posti).
“Civitanova Alta rappresenta il luogo ideale per questi servizi – ha spiegato l'assessore ai Servizi sociali Yuri Rosati - in considerazione anche della vicinanza della struttura con scuole, centri di aggregazione, associazioni, parrocchia e dell'accogliente contesto di quartiere. La scelta della tipologia dei servizi effettuata dall'Amministrazione comunale, su proposta della Commissione Consiliare per i Servizi Sociali, è scaturita anche da un'indagine effettuata nei comuni dell'Ambito Territoriale Sociale XIV dal coordinatore, in cui si è registrato un aumento delle situazioni emergenziali di ricovero per mamme e figli in relazione alla grave situazione socio-economica ingeneratasi in conseguenza della crisi”.
I servizi avviati, fortemente integrati per finalità, si presentano complementari ai servizi in favore di minori realizzati dalle Comunità educative presenti nel territorio e anche integrativi e complementari a quelli in tema di povertà quali la Comunità Alloggio (comunale) per adulti in difficoltà attiva in via Conchiglia, che ospita solo uomini e la struttura di pronta accoglienza per adulti, recentemente aperta dalla Caritas cittadina, che offre una pluralità di servizi per le persone in situazione di disagio, ma che mal si presta ad accogliere per periodi medio lunghi donne con bambini.
La gestione dei servizi residenziali è affidata all'azienda pubblica di Servizi alla persona “Paolo Ricci”, particolarmente qualificata nel settore dei servizi alla persona, che ha contribuito all'iniziale fase di predisposizione e presentazione del progetto di riconversione, partecipando anche con un contributo finanziario alla realizzazione.
Le donne inserite dovranno essere connotate da capacità di gestione autonoma e saranno chiamate ad effettuare un percorso di reinserimento lavorativo in stretto collegamento con i nuovi servizi previsti dal Sistema di Inclusione Attiva in fase di avvio all'interno dell'Ambito Territoriale Sociale 14 (prevista la priorità per l'accoglienza di donne e bambini provenienti dai Comuni dell'Ambito).
“Per la gestione dei servizi diurni – sottolinea l'assessore Rosati - si auspica il coinvolgimento della comunità di Civitanova Alta attraverso le organizzazioni operanti in ambito educativo con riferimento alle quali l'Amministrazione intende promuovere forti sinergie. Il coinvolgimento della comunità cittadina, d'altra parte, è già iniziato con il lancio dell'iniziativa “Arte per il sociale” attraverso la quale nove artisti locali hanno realizzato opere pittoriche collocate all'interno della struttura, che saranno messe in mostra il giorno dell'inaugurazione, a cui si sono aggiunte anche donazioni libere”.
All'evento inaugurale saranno presenti numerose autorità, tra cui il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.
Il Comune di Civitanova Marche promuove anche quest'anno, nell'ambito delle iniziative di socializzazione rivolte agli anziani, l'organizzazione di corsi di ginnastica cinese realizzati con la supervisione gratuita del medico specialista dottor Lucio Sotte.
I corsi ogni anno coinvolgono circa 300 anziani nei periodi di primavera e autunno e costituiscono un tradizionale momento aggregativo particolarmente significativo in una situazione di crisi sociale in cui si registra la tendenza degli anziani all'isolamento.
Per questo la Giunta ha ritenuto opportuno riproporre, anche per il 2017 i corsi, che nello specifico saranno tenuti dall'istruttrice di ginnastica cinese Fernanda Biondi in considerazione dell'esperienza, nonché dei titoli presentati a supporto della qualificata professionalità.
Le lezioni sono articolate in due incontri settimanali della durata di un'ora, per due gruppi di anziani, nella zona nord e sud della città (palestra Risorgimento e Centro Civico di Fontespina). Questo il calendario e gli orari: palestra Risorgimento dal 20 marzo all'8 giugno e dall'11 settembre al 23 novembre, lunedì e giovedì dalle 09 alle 10. Al Centro civico di via Saragat stesso periodo, il lunedì e il giovedì dalle 10,15 alle 11,15.
Le domande possono pervenire fino all'8 settembre 2017, presso l'ufficio Servizi sociali nei giorni di apertura al pubblico: 0733 8221 - 0733 822 248
Ieri sera, la trasmissione di Rete4 "Dalla vostra parte" è approdata a Civitanova, dove c'è stato un collegamento in diretta con alcuni cittadini.I temi della puntata sono stati la criminalità e la legittima difesa, spesso affrontati dalla trasmissione di Del Pietro e collegati da Civitanova, nella location di Piazza Gramsci, di fronte alla pescheria, c'erano alcuni esponenti e simpatizzanti della Lega Nord.Le principali lamentele hanno riguardato la mancanza di legalità, dovuta soprattutto agli scasi controlli sulle residenze, imputando troppa superficialità nel concederle. "Ci sono persone che vivono in questa città che noi non sappiamo neanche chi sono", denuncia il signor Giuseppe. Nel secondo collegamento, un altro signore ricorda la vicenda del carabiniere di Monte San Giusto, lamentando leggi inadeguate che l'hanno portato ad essere accusato, solo per aver cercato di impedire il compimento di un'attività delinquenziale.
La Lube espugna l'Atlas Arena di Lodz superando il PGE Skra Belchatow 3-1 di fronte a quasi 10 mila spettatori e compie il primo importante passo verso la qualificazione ai Playoffs 12 di Champions League. Nel match di ritorno, in programma mercoledì prossimo all'Eurosuole Forum di Civitanova (ore 20.30), Stankovic e compagni dovranno vincere due set per avere la certezza del passaggio del turno.
All'Atlas Arena è gara vera e intensa sin dall'inizio, bravi i cucinieri a partire bene nel primo parziale con alte percentuali di attacco, pagando però nel secondo set il calo in questo fondamentale e tanti servizi sbagliati (21 a fine gara). Nel terzo parziale è battaglia vera, la Lube spreca un +5 di vantaggio ma ha il carattere giusto per chiudere nel momento decisivo, piazzando poi nel cuore del quarto set il break che consegna la gara ai biancorossi. Super Sokolov con 27 punti e il 70% in attacco, seguito a ruota dai 19 punti di Juantorena: la coppia di bomber Lube è decisiva, specialmente negli ultimi due set.
Domani il ritorno in Italia degli uomini di Blengini che inizieranno a tuffarsi nell'avventura Semifinale Play Off Scudetto: domenica (ore 17) all'Eurosuole Forum arriva Modena per Gara 1.
I sestetti
Blengini, senza problemi di stranieri in campo, sceglie in banda la coppia Juantorena-Kovar, al centro Stankovic-Candellaro, libero Grebennikov e la diagonale palleggiatore-opposto Christenson-Sokolov. Blain si affida in partenza ai martelli Winiarski-Penchev (Kurek non al meglio è in panchina), al centro Lisinac-Klos, in regia Uriarte ed opposto Wlazly, libero Piechocki.
La partita
Si comincia subito con due azioni prolungate chiuse dai polacchi (2-0) ma Kovar mura Klos e Sokolov contrattacca il +1 Lube (4-5). I biancorossi sfuttano bene il lavoro del muro in difesa e ancora il bulgaro firma il 7-9, ma un'incomprensione Christenson-Kovar rimette il set in parità (10-10). Stankovic piazza sulla riga l'ace del nuovo +2 (11-13), Kovar lo imita dai nove metri (13-16). L'errore di Penchev da posto due spinga la Lube sul 15-19, i biancorossi gestiscono in cambio palla (54% in attacco) il vantaggio nonostante siano piuttosto fallosi al servizio (7 errori di squadra) e Sokolov (5 punti) chiude senza problemi 21-25.
Punto a punto l'avvio del secondo set con una lunga serie di cambi palla rotta dal muro di Lisinac e dall'errore di Juantorena (8-5). Le percentuali in attacco Lube si abbassano e il Belchatow ne approfitta andando sul 14-8 (ace di Lisinac): Kovar ci prova da posto quattro (14-10), Sokolov sfrutta la difesa biancorossa che sale di livello e firma il -2 (14-12). I cucinieri in questa fase continuano però a pagare in attacco nonostante una buona ricezione (76% di positive, 18-13), Blengini inserisce Cebulj per Kovar: proprio il turno al servizio dello sloveno porta la Lube di nuovo a -2 (18-16). Il muro polacco (5 nel set) però si fa sentire e ferma prima Juantorena poi Sokolov (23-19), break che permette a Klos di chiudere il parziale 25-21.
La Lube parte col piede giusto nel terzo set (4-6 contrattacco Juantorena e 7-11 ancora con Sokolov) con un ottimo lavoro in difesa e sfruttando le difficoltà in attacco del Belchatow. Juantorena firma la pipe del +5 (7-12), ma lo Skra reagisce prepotentemente sul turno al servizio di Penchev con un maxi parziale di 7-1 andando addirittura a +1 (14-13). Candellaro ferma Lisinac (14-15), ora si va di nuovo punto a punto: Winiarski mette l'ace del 18-17, è battaglia vera (20-20) e Juantorena mura Wlazly (22-23). Winiarski (14% in attacco) stavolta spara out (22-24) e l'errore in battuta di Wlazly vale il 23-25 Lube. Sokolov e Juantorena rispettivamente 8 e 6 punti con oltre il 70% in attacco.
L'equilibrio non si schioda in partenza di quarto set (5-5), Kovar porta la Lube a +1 con l'ace del 9-10. Sokolov continua a martellare (11-12) e contrattacco del 12-15, Juantorena cresce al servizio e firma l'ace del +4 (12-16). Wlazly non ci sta e piazza due ace consecutivi (16-17) ma Penchev spara out (16-19) e Sokolov ritrova il vantaggio (18-22). Juantorena mura ad uno Wlazly (18-23) e Stankovic a muro regala la vittoria alla Lube (21-25).
Il tabellino
PGE SKRA BELCHATOW: Lisinac 9, Wlazly 23, Marcyniak n.e., Kurek n.e., Klos 10, Bednorz, Gladyr n.e., Janusz, Uriarte 2, Szalpuk, Winiarski 8, Piechocki (l), Penchev 12, Milczarek (l) n.e.. All. Blain.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 27, Candellaro 7, Pesaresi (l) n.e., Kaliberda n.e., Juantorena 19, Casadei n.e., Stankovic 5, Kovar 13, Christenson 2, Grebennikov (l), Cester n.e., Corvetta n.e., Kebulj. All. Blengini.
ARBITRI: Makshanov (Rus); Lazarevic (Srb).
PARZIALI: 21-25 (26’); 25-21 (26’); 23-25 (32’); 21-25 (26’).
NOTE: circa 10.000 spettatori. Skra Belchatow: 16 battute sbagliate, 6 aces, 12 muri vincenti, 47% in attacco, 68% in ricezione (32% perfette). Lube: 21 b.s., 4 aces, 11 m.v., 56% in attacco, 71% perfette (43% perfette).
Nove medaglie per salutare una bella prima metà di stagione ed introdurre la seconda fase in modo altrettanto promettente. I giovani nuotatori civitanovesi dell’Ippocampo hanno ben figurato ai Campionati regionali di Categoria invernali disputati a Fabriano, la squadra dalle cuffie verdi si è presentata con 30 atleti ai blocchi di partenza e il folto gruppo ha fornito nuove gioie arricchendo la bacheca della società.
Addirittura è stato tris di medaglie d’argento nella rana Cadetti per Linda Colotto, seconda nei 50, 100 e 200. Per lei anche bronzo assoluto con la prestazione nei 50 rana. Due medaglie invece per Ilaria Simoncini, argento nei 100 dorso Ragazzi e bronzo nei 200. Il terzo posto è stato conseguito anche da Alex Pop e Lucrezia Battistini, entrambi nei 200 dorso Cadetti e infine il bronzo è stato messo al collo da Leonardo Moriconi, categoria Ragazzi primo anno, nell’impegnativa gara dei 200 farfalla.
Soddisfatti dunque gli allenatori Mario Menghi, Franco Pallocchini e Lucia Pietrella dei gruppi di Civitanova (Il Grillo), Macerata (Centro Nuoto) e Loreto (Centro Sportivo Baldoni), che hanno tutti portato ragazzi sul podio. Ai medagliati inoltre vanno sommati i nuotatori che hanno realizzato egregi piazzamenti come Anna Arbuatti, Alessio Biaggi, Anna Fasano, Anastasia Giorgini, Alessia Moriconi, Aurora Lazzarini, Elisa Pennesi, Emi Torresi, Gloria Bianchi, Giorgia Ortolani, Giada Patrizi, Giulio Ripari, Gregorio Rufini Leopardi, Giorgia Scoccia, Ilaria Del Medico, Laura Ripari, Lorenzo Forani, Matteo Magnaterra, Manuel Mazzotta, Paolo Corso, Sarah Bianchi, Sofia Burini, Sofia Doria, Sofia Ficarà, Tommaso Cosci, Virginia Leopardi.
“Gli impegni invernali non sono finiti – ricorda il presidente dell’Ippocampo Stefano Carletti - dato che nei prossimi weekend si svolgono i Campionati regionali Esordienti. Poi ci si rimboccherà la maniche, o meglio, si sistemeranno gli occhialini, per affrontare la stagione estiva che culminerà a luglio e agosto con le gare in vasca lunga”.
Nel giorno della festa del papà (19 marzo), a Civitanova Alta arriva Cetrulo Pulcinella. Torna infatti domenica prossima l'appuntamento con la rassegna teatrale per i più piccoli curata da Marco Renzi
Il Teatro Bertolt Brecht di Formia, alle 17 all’Annibal Caro di Civitanova Alta, presenta al pubblico le vicende grottesche della maschera più famosa della commedia dell’arte, in fuga dalla quotidianità e sempre in cerca di qualcosa: Pulcinella Mon Amour, incubi, lazzi e sogni di Cetrulo Pulcinella.
Un gran carnevale di maschere, tamburi, coriandoli e bandiere accompagnato da balletti, musica e divertimento che proiettano lo spettatore in un clima goliardico che è tipico della maschera napoletana in bianco e nero. Gli spettatori vengono accompagnati in un viaggio autentico, ironico, al di là di ogni stereotipo. Con la regia di Maurizio Stammati, Pulcinella Mon Amour porta in scena gli attori Pompeo Perrone, Chiara Ruggeri, Francesca De Santis, Dilva Foddai, Salvatore Caggiari, Margherita Vicario e Marco Mastantuono.
Ingresso unico a 6 euro e possibilità di abbonamenti e riduzioni. Previsti 10 biglietti gratuiti per gli ospiti dei Comuni terremotati che soggiornano a Civitanova.
La rassegna A teatro con mamma e papà, organizzata da Proscenio Teatro e Teatri in Rete, è promossa dall’Amministrazione comunale, dall’Azienda dei Teatri e da AMAT.
Info: tel. 0734/440348 - 440361, 335/5268147.
Si rafforza il mercato del gas a Civitanova Marche, grazie all’ingresso di un nuovo player nazionale come Estra che nel corso dei prossimi cinque anni rileverà il 51% di Gas Marca. Il nuovo assetto societario di Gas Marca, nato grazie ad un accordo tra Atac Civitanova ed Estra Energia, è stato presentato questa mattina presso la sala Giunta del comune di Civitanova, alla presenza del sindaco Tommaso Corvatta, di Francesco Macrì, presidente Estra Spa, Francesco Mantella, presidente Atac, Alessandro Vallesi, presidente Gas Marca, Sergio Cognigni, amministratore delegato di Atac e Francesco Verniani, amministratore delegato di Gas Marca.
«Questa acquisizione rappresenta un’ulteriore tappa del nostro percorso di crescita - ha dichiarato Macrì- Estra è uno dei principali player a livello nazionale ma non dimentichiamo le nostre origini. Per questo puntiamo a partnership, come nel caso di Gas Marca, con realtà che condividono le medesime storie e soprattutto un forte legame con il territorio di appartenenza. Toscana e Marche sono oggi le due regioni che stanno dominando il futuro di Estra. Con la liberalizzazione ci sono state numerose aggregazioni che consentono maggiore competizione anche sulle reti di distribuzione. A questo punto le piccole società si trovano davanti a due scelte per fronteggiare il mercato: entrare a far parte di gruppi eccessivamente grandi oppure scegliere partner come Estra, robusto ma a misura di territorio. Con Gas Marca ci sono tutte le condizioni per fare un ottimo lavoro nei prossimi cinque anni».
«Meglio di così non poteva andare - ha affermato Mantella- l’operazione è stata fatta in tempi brevi e l’intesa stretta con Estra è stata da subito positiva. Un ulteriore motivo di soddisfazione è che entrambe le società si basano sugli stessi principi, la stessa sensibilità che privilegia il rapporto con l’utenza ed è attenta alle esigenze del territorio».
«La società Gas Marca è appetibile sul mercato e molto radicata nel territorio civitanovese - ha sottolineato Vallesi- siamo sicuri che grazie a Estra riusciremo a mettere a segno gli obiettivi del piano industriale».
«Questa collaborazione non è una goccia nel mare ma può apportare benefit anche nel sociale - ha spiegato il primo cittadino Corvatta- abbiamo idee valide e vogliamo condividerle, la società del gas è un canale strategico per il territorio utile a fare business ma anche sperimentare soluzioni nuove».
L’acquisizione dunque genererà numerosi vantaggi per Gas Marca e per gli utenti: ottimizzazione sul fronte dei costi, efficientamento dei servizi, nuovi prodotti, competitività delle soluzioni offerte e possibilità di adottare le buone pratiche di Estra.
In un mercato che spinge sempre più verso le aggregazioni, l’ingresso di Estra Energie permetterà alla nuova Gas Marca e all’ATAC Civitanova di incrementare il fatturato e acquisire un crescente numero di clienti, anche attraverso la fornitura di energia elettrica, così da rendere la società di vendita ancora più forte e competitiva sul territorio ed ancor più vicina e pronta a rispondere alle esigenze dei cittadini.
Gas Marca continuerà a essere caratterizzata da un forte radicamento sul territorio di riferimento attraverso una particolare attenzione ad un rapporto costante e personale con i propri clienti: i 5 uffici aperti al pubblico resteranno infatti aperti per fornire assistenza e informazioni, continuando a garantire la grande efficienza dei servizi face to face.
Il nuovo cda avrà il compito di guidare la multiutility marchigiana, che attualmente conta 16.000 clienti gas, in una fase di rafforzamento e di crescita che partirà proprio dal settore della vendita di energia elettrica. Gas Marca, in base a un accordo siglato a gennaio tra Atac Civitanova ed Estra Energie, cederà il restante 51% del proprio capitale sociale a quest’ultima nell’arco dei prossimi 5 anni. Questo importante passaggio di proprietà consente a Gas Marca di entrare a far parte di un gruppo industriale solido, di rilevanza nazionale e in forte crescita.
L'Ufficio Anagrafe ha aggiornato i dati relativi alla situazione anagrafica, relativa alla data del 31 dicembre 2016. Il totale della popolazione residente a Civitanova Marche è di 42251 persone di cui20150 sono uomini e 22101 donne. Lo scorso anno, lo stesso ufficio aveva calcolato un totale di 41127 persone residenti.4360 sono gli stranieri residenti (nel 2015 erano 4302) 1929 uomini, 2431 donne, di cui 25 maschi senza fissa dimora e 4 femmine. I dati, forniti dal responsabile dirigente comunale Roberto Ripari, si rivelano in aumento rispetto anche a quelli del 2014 quando il totale era di 41791. Entrando nel dettaglio sono 457 i morti (219 maschi e 238 femmine), 345 i nati (353 i nati nel 2015) di cui 174 maschi e 171 femmine. Gli iscritti per immigrazione (Italia/estero) sono 1187 di cui 606 sono maschi e 581 sono femmine e 807 è il totale dei cancellati per trasferimenti in Italia o all'estero.In 233 hanno acquisito la cittadinanza italiana (121 maschi e 112 femmine). Per quanto riguarda le etnie, la comunità più numerosa continua ad essere quella cinese 747. Albania 217 (110m+107f), Bangladesh 195 (143m+52f), Marocco 155 (64m+91f), Pakistan 583 (385m + 198f), Romania 710 (172m + 538f), Ucraina 282 (64m+218f).
L’Ipsia Filippo Corridoni si fa promotore dell’educazione alla legalità riguardo ai rischi derivanti dal consumo di alcol da parte di soggetti in età scolare nell’ambito del “Percorso di promozione alla legalità” promosso dell’Arma dei carabinieri, Legione carabinieri Marche.
Nell’ambito di tale progetto, voluto fortemente dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Francesca Varriale, è stato organizzato un incontro, tenutosi lunedì 13 Marzo dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso la sede di Civitanova Marche (MC) dell’Istituto, che ha visto la partecipazione dei rappresentati delle Forze dell’Ordine e di Medici e Volontari della Croce Verde. Il Maggiore Marinelli, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Civitanova Marche (MC), la Dott.ssa Paloma Capozucca, Medico della Croce Verde, e la Dott.ssa Maria Luce Centioni, rappresentante dei volontari, ognuno per le proprie competenze, hanno illustrato ai ragazzi delle classi I°, II°, IV° e V°, i rischi che il consumo di alcol può provocare sia a livello fisico che psichico, mettendo in luce le eventuali conseguenze penali legate all’abuso di tali sostanze.
Durante l’incontro i ragazzi sono stati coinvolti in simulazioni di primo soccorso ed è stato, altresì, loro distribuito materiale informativo e didattico relativo all’effetto dell’uso e dell’abuso cronico di sostanze alcoliche che creano dipendenza e danni fisici irreversibili.
Tale progetto è stato poi arricchito con ulteriori iniziative, organizzate dalla Scuola stessa, volte a sensibilizzare i ragazzi sul tema della dipendenza da sostanze stupefacenti.
In un primo momento sono state tenute nelle classi quarte, dalle Prof.sse Giulia Tosto e Paola Diomedi, docenti interni dell’Istituto, lezioni esplicative sul tema degli effetti dell’abuso dell’alcol fra giovani ed adolescenti, con particolare riferimento all’aspetto giuridico della vendita degli alcolici ai minori e della guida in stato di ebrezza dei neopatentati.
Ai ragazzi è stato successivamente assegnato il termine del 17 Marzo per consegnare un elaborato (relazione, video, canzone, presentazione PowerPoint, foto, disegno, grafico, etc …) sull’argomento trattato.
Tutti gli elaborati saranno poi sottoposti all’esame di una commissione giudicatrice composta dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Francesca Varriale, e da una delegazione di docenti Interni dell’Istituto di diverse discipline al fine di selezionare l’elaborato che meglio risponde ai criteri di originalità, senso critico, elaborazione grafica, completezza dei contenuti e correttezza linguistica.
Agli autori dei due elaborati che otterranno il punteggio maggiore verranno dati in premio 2 biglietti gratuiti per il cinema.
L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del riscatto. Dopo i tre stop consecutivi, tra campionato e Mia Cup, le momò cercano la vittoria per ripartire e riprendere il cammino in classifica generale. La pesante sconfitta di Udine ha fatto perdere la quarta piazza ma le biancoblu, nonostante i play-off siano già sicuri, vogliono tornare a correre per evitare di scivolare ancora in classifica e di trovarsi subito un incrocio molto difficile nella griglia play-off.
Le ragazze di coach Alberto Matassini tornano davanti al pubblico amico, orfano delle momò dal 5 febbraio, per invertire la rotta nella sfida contro la Maddalena Vision Palermo. Le siciliane hanno battuto Stabia nella penultima giornata, interrompendo un digiuno dalla vittoria che durava da ben otto turni, salendo così a quota sei in classifica generale. La compagine del nuovo coach Maurizio Giordano, subentrato a dicembre a Roberto Torriero, occupa la penultima posizione e vanta un attacco poco prolifico, 897 punti all'attivo, e la peggior difesa della competizione, 1.196 i punti al passivo. A garantire i canestri ci pensano la croata Ivana Blazevic, la giovanissima play classe '99 Costanza Verona, Elettra Ferretti ed il pivot Giorgia Ermito che andrà a battagliare sotto le plance con la nostra Kristina Ostojic. Una sfida importante per le momò, per cercare di cambiare pagina e cancellare gli ultimi stop. Solamente mettendo in campo le qualità che hanno contraddistinto le biancoblu sarà possibile portare a casa il punteggio pieno. Altrimenti, anche contro avversari in un momento di difficoltà, il rischio di complicarsi la vita diventa molto alto. Ancora in dubbio il capitano Veronica Perini, che cercherà fino all'ultimo di essere della partita.
Palla a due sabato 18 marzo alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Federica Servillo di Perugia e Carlo Posti di Marsciano (PG). Forza Feba!
In questo periodo di campagna elettorale, ogni occasione può essere fonte di polemiche e poteva non esserlo l'arrivo in città della Tirreno-Adriatico?Poco dopo l'arrivo della corsa, sono apparse sui social delle critiche all'amministrazione comunale per lo stato del manto stradale del lungomare, che avrebbe impedito al vincitore di tappa, il colombiano Fernando Gaviria, persino di alzare le braccia al cielo per non cadere.Dopo aver innescato la miccia, sono subito arrivati dei commenti a supporto, con accuse all'amministrazione di pensare solo a fare passerelle e non allo stato delle strade.Una utente di Facebook ha rilanciato, affermando che prima di Corvatta le strade non erano certo lisce come un biliardo ma ora sono veramente pericolose. A seguire, un esercente di Via Mazzini ha scritto che se la corsa sarebbe dovuta passare da quelle parti, avrebbe potuto essere stata scambiata per la Parigi-Roubaix, nota per un tratto in pavè.Alle critiche però, qualcuno ha risposto facendo notare come la bicicletta del vincitore non avesse riportato nessun danno, come voleva far intendere, ironicamente, la foto del post incriminato ed un altro va giù duro con le testuali parole: "Forse, di quest'articolo, nemmeno le virgole sono vere. Una serie di stronzate tutte insieme non era facile riunirle".Per chiarire ogni dubbio, pubblichiamo il video della corsa, nel tratto che va dal sottopasso Broccolo fino all'arrivo, così che ognuno possa trarre le proprie conclusioni.
Riceviamo e trasmettiamo il comunicato stampa del Circolo Sibilla Aleramo della Legambiente Civitanova Marche a proposito delle vertenze giudiziarie inerenti l'area del parcheggio pubblico nella zona Ceccotti.
"Il Circolo Sibilla Aleramo ha impugnato al Consiglio di Stato, (con ricorso RG 1763/2017), la sentenza del Tar Marche n. 600/16, che aveva dichiarato inammissibile l’azione del Circolo, pur dichiarando, contraddittoriamente, che “la destinazione a parcheggio pubblico, cioè a servizio della collettività, resti comunque salvaguardata, per cui la zona non perderebbe standards urbanistici”.
Il Tar Marche non ha esaminato gli aspetti procedurali da noi sollevati che contestavano al Comune il fatto di aver riconosciuto “la proprietà e il possesso dell’area” alla Depositi e vendite Srl, benché da oltre dieci anni fosse costituita, con atto notarile, (dalle due ditte poi fallite, che avevano agito sui comparti edilizi 1 e 2) una servitù di “parcheggio pubblico”, debitamente trascritta a favore del Comune. Appare rilevante, per una corretta programmazione del futuro piano Ceccotti, sapere se quell’area debba o meno ritenersi inclusa nel Demanio comunale, in quanto vincolata a una servitù di parcheggio pubblico a favore del Comune. La Giunta Corvatta ha predisposto di recente un’ipotesi di piano attuativo per la zona Ceccotti che dovrebbe essere portata in Consiglio Comunale, per l’adozione, prima delle imminentielezioni.Riteniamo che questa procedura presenti difficoltà poiché la Provincia di Macerata, cui era stata trasmessa la bozza di piano predisposta dal Comune, al fine di esprimere una valutazione della sottoponibilità o meno del piano a una procedura di VAS (valutazione ambientale strategica), ha concluso l’istruttoria impartendo al Comune una serie di dettagliate prescrizioni, tra le quali la riduzione dell’altezza degli edifici a tre piani; l’espletamento di nuove analisi geologiche sullo stato della falda acquifera individuata a un metro dal piano di campagna, nonché ulteriori verifiche, quali l’opportunità di ridurre o meno a 50 metri la fascia d’inedificabilità antistante il cimitero del Porto.
Qualora il Consiglio di Stato riconoscesse la fondatezza dell’appello del Circolo SibillaAleramo l’area asservita a parcheggio pubblico a favore del Comune non potrebbe essere distratta dalla sua funzione e trasformata in area inedificabile, come invece previsto dal discutibile progettopredisposto per l’esame del Consiglio comunale.Ci sembra scorretta sul piano istituzionale la volontà dell’attuale Giunta di presentare l’ipotesi di piano al Consiglio comunale, proprio nel periodo della sua imminente scadenza, allorché l’intera problematica della fattibile destinazione delle aree destinate a servizi pubblici in quella zona deveessere approfondita, specie per quanto riguarda la funzionalità della stazione della corriere, da progettare in ambito facilmente accessibile dalla stazione e dal centro urbano. Va altresì considerato che le opere di urbanizzazione previste dall’ipotesi di piano sono alquanto rilevanti come costo e pertanto non esiste certezza della loro realizzabilità da parte degli operatori edilizi".
Fernando Gaviria regala uno splendido arrivo per l'attesa finale della sesta tappa a Civitanova Marche della Tirreno Adriatico, 168 km con partenza da Ascoli. Una folla di gente sul lungomare Piermanni baciato dal sole ha salutato i 176 ciclisti della corsa dei due mari. Il colombiano si è imposto sul traguardo davanti allo slovacco Peter Sagan (Bora-Hansgrohe) fermatosi al secondo posto e Jasper Stuyven (Trek – Segafredo), quarto Matteo Trentin, sesto Elia Viviani. Nairo Quintana (Movistar Team) conserva la Maglia Azzurra NamedSport e difende il primato in classifica generale con un vantaggio di 50 secondi su Thibaut Pinot (FDJ). Domani l’ultima tappa, la cronometro individuale di San Benedetto del Tronto (10 km).
Sul palco a premiare Gaviria è salito il vicesindaco e assessore al Turismo Giulio Silenzi. Al sindaco Tommaso Claudio Corvatta, che ha ritirato il labaro della corsa, è toccata la consegna della maglia azzurra a Quintana, mentre al consigliere regionale Francesco Micucci e all'assessore Gustavo Postacchini l'onore della consegna della maglia rossa a Sagan. L'assessore Marco Poeta ha premiato anche miglior scalatore Davide Ballerini (maglia verde) e Piergiorgio Balboni il leader della classifica giovani (Maglia Bianca) Egan Bernal.
Un'altra bellissima giornata di sport per Civitanova. Circa 200 mezzi ufficiali, 30 moto, 150 giornalisti e 192 televisioni e 1200 paesi collegati ed un seguito di assistenza, pubblica sicurezza, mezzi di soccorso e tanti spettatori, che arriva dopo il bagno di folla della Stracivitanova che ha animato ieri mattina il centro cittadino.
(Foto Ludovica Scatola)
Riprende oggi il lavoro in palestra la Cucine Lube Civitanova dopo la domenica di riposo concessa dallo staff tecnico biancorosso. Incombe infatti la trasferta di Champions League in Polonia: martedì mattina Stankovic e compagni viaggeranno alla volta di Lodz per sfidare mercoledì (ore 18) il PGE Skra Belchatow nell'andata dei Playoffs 12 della massima competizione europea. Un match delicato, che inaugura la fase senza appello della stagione, quella dove ogni singolo pallone conta ancora di più.
Non sarà l'unico impegno di una settimana davvero calda per gli uomini di Blengini. Al ritorno dalla Polonia, previsto per la serata di giovedì, la Cucine Lube Civitanova si tufferà subito nei Play Off Scudetto di SuperLega: domenica alle ore 17 all'Eurosuole Forum c'è Gara 1 di Semifinale contro Modena. La prevendita parte dal pomeriggio di oggi: inizia un periodo senza soste e ricco di partite importanti, dove conterà tantissimo anche il supporto dei tifosi biancorossi.
Il programma di lavoro dal 13 al 19 marzo
Lunedì: Pesi - Tecnica
Martedì: Viaggio - Tecnica
Mercoledì: Rifinitura - Andata Playoffs 12 Champions League VS Belchatow (a Lodz)
Giovedì: Riposo - Viaggio
Venerdì: Pesi - Tecnica
Sabato: Riposo - Tecnica
Domenica: Rifinitura - Gara 1 Semifinale Play Off VS Modena (a Civitanova)
Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta ha ricevuto questa mattina i ragazzi del progetto “Europe Durable” provenienti da Romania, Bulgaria, Francia e Belgio, accompagnati dalla docente Maria Luigia Bizzarri. Insieme al Primo cittadino erano presenti il presidente del consiglio comunale Daniele Maria Angelini e l’assessore alla Scuola Piegiorgio Balboni.
“Siamo felici di avervi qui oggi per questo scambio culturale – ha detto Corvatta portando i saluti dell’Amministrazione – i nostri popoli debbono trovare sempre nuove occasioni per fare amicizia ed esperienze di convivenza reciproca, perché l’amicizia allontana la paura e quindi evita la violenza. Bisogna sentirsi amici e fratelli con tutti i popoli d’Europa. Buon soggiorno e permanenza a tutti voi nelle Marche e a Civitanova”.
Il progetto è legato allo studio di nuove energie sostenibili e salvaguardia ambientale. In particolare i ragazzi si occuperanno di biodiversità, realizzazione erbario con studio delle erbe del Conero e raccolta differenziata.
Vince ancora la Rossella e mette un altro mattone fondamentale per la conquista del primo posto, grazie anche alla contemporanea sconfitta di Fabriano a Pedaso: vincendo mercoledì sera proprio contro Pedaso, gli uomini di coach Rossi saranno matematicamente primi con due giornate di anticipo.
Falconara, che cercava due punti importanti per arrivare ai playoff, si arrende 92-79 al PalaRisorgimento dopo aver combattuto per 40’, ma alla lunga non è riuscita a contenere le bocche da fuoco civitanovesi, trascinate dalle prove dominanti dei lunghi Amoroso e Marinelli.
La partita inizia proprio con un assist di Amoroso per Marinelli, ma il primo quarto se lo aggiudica Falconara 23-27 grazie alla precisione da dietro l’arco, mentre la Rossella rimane a contatto con lo scatenato lungo napoletano già a 12 punti dopo dieci minuti.
Nel secondo parziale Andreani e Tessitore riportano immediatamente avanti 28-27 la Rossella, poi si prosegue con le due squadre che si rispondono colpo su colpo, fino al 43 pari dell’intervallo sigillato dalla giocata allo scadere di Maddaloni.
Al rientro dagli spogliatoi aumenta il nervosismo ma diminuiscono i canestri; dopo 4’ Cognigni con una tripla dà la sveglia ai civitanovesi, che poi piazzano il primo break della partita per il +10 sul 59-49. Falconara si riavvicina fino al -5, ma capitan Tessitore, chirurgico da tre, li ricaccia a -8 sull’ultima sirena.
Gli ospiti riescono ancora a reagire e con due bombe di Alessandroni e Cardellini arrivano a -2. Amoroso non si fa spaventare e segna subito, poi ci pensano Maddaloni con penetrazione e tripla e Tessitore con un’altra bomba a portare la Rossella al massimo vantaggio sul +12. Falconara trova le energie per provare la rimonta, ma i soliti Amoroso e Marinelli chiudono la partita. Nel finale spazio in campo per tutti, con Sbaffoni che fissa il punteggio sul 92-79.
Quindi appuntamento a mercoledì alle 21.00 al PalaRisorgimento per il big march contro Pedaso, la squadra più in forma del campionato che con Fabriano ha ottenuto la decima vittoria consecutiva.
Rossella Civitanova - Robur Falconara Basket 92-79 Civitanova: Diener, Cognigni 3, Tessitore 13, Poletti, Vallasciani 4, Andreani 10, Felicioni 2, Maddaloni 11, Amoroso 26, Sbaffoni 2, Marinelli 20. All. Rossi Falconara: Giorgini 6, Oprandi 13, Ruini 14, Cardellini 18, Catalani 16, Pierucci, Battagli 2, Loretani, Pretto, Alessandroni 7, Paladino, Callegari 2. All. Marini Parziali: 23-27, 20-16, 21-13, 28-23. Progressivi: 23-27; 43-43; 64-56; 92-79.
Sarà la Azimut Modena l'avversaria della Cucine Lube Civitanova nella Semifinale Play Off Scudetto di SuperLega. Nella decisiva Gara 3 dei Quarti di finale, giocata oggi pomeriggio al Pala Panini, gli emiliani hanno superato in quattro set i veronesi, ribaltando così la situazione dopo la sconfitta subita in Gara 1.
Il primo atto della Semifinale Scudetto andrà in scena domenica prossima 19 marzo alle ore 17.00 all'Euosuole Forum di Civitanova, Gara 2 a Modena domenica 26 marzo, Gara 3 di nuovo nelle Marche domenica 9 aprile. Si gioca al meglio delle cinque partite, le eventuali Gara 4 e 5 sono in programma rispettivamente in Emilia mercoledì 19 aprile e a Civitanova sabato 22 aprile.
I giardini dell'ex fiera, a Civitanova, come Hyde ParkForse il paragagone con il celebre parco londinese, è un pochino esagerato ma non è raro comunque incontrare degli scoiattoli in questi giardini. In una mattinata baciata dal sole come quella di oggi, questo simpatico animaletto ha deciso di scendere dagli alberi e farsi una passeggiata in una zona che sta piacendo sempre di più ai civitanovesi. Dopo la sistemazione dell'area infatti, si è venuto a creare questo bellissimo corridoio che conduce dalla piazza al mare che sta riscuotendo tantissimi commenti positivi tra i cittadini.
L'Infa Feba Civitanova Marche cade malamente ad Udine. Le momò subiscono una pesante battuta d'arresto contro la Delser Udine: pesante sia per il risultato, alla fine il tabellone recita 69-34 a favore delle friulane, sia per la classifica visto che in un amen le biancoblu si ritrovano dal quarto al sesto posto, scavalcate dalla Bonfiglioli Ferrara e proprio dalle arancioni. Una prestazione opaca per le ragazze di coach Matassini che incassano il terzo stop consecutivo, il secondo in campionato dopo Marghera, ed escono sconfitte per la prima volta nella competizione con un margine così netto. È necessario mettersi alle spalle questa sconfitta e ripartire subito, per cercare di ottenere il miglior piazzamento possibile in vista dei play-off.
Partita subito in salita per le biancoblu che nel giro di due minuti subiscono un break di 6-0 da parte delle locali. Coach Matassini chiama time out per riordinare le idee ma la sospensione non ha l'effetto sperato, con la Delser che vola addirittura sul 15-0. Mataloni batte un colpo, siglando gli unici due punti della frazione chiusa sul 23-2. Anche nel secondo periodo la Feba non riesce ad arginare gli attacchi delle padrone di casa e paga dazio ad una serata decisamente no al tiro, con solo Mataloni e Orsili capaci di reggere l'attacco biancoblu. Si va al riposo lungo sul 32-14. Alla ripresa delle ostilità le ragazze di coach Matassini tentano una timida reazione giungendo sul -15, 35-20, ma la compagine di Medeot è implacabile e ricaccia indietro le momò, chiudendo sul 53-25. Nell'ultimo quarto Udine gestisce il punteggio, arrivando al 69-34 finale. Da segnalare, in una serata decisamente grigia, la prestazione di Alessandra Orsili che chiude con 9 punti, suo massimo stagionale, e 11 di valutazione a conferma della crescita della 2001 biancoblu.
"Si commentano le partite, qua non c'è stata nessuna partita - afferma coach Alberto Matassini - Le partite si possono perdere, ma vanno giocate. Due indizi fanno una prova...e in questo caso è una prova vergognosa. Ci vuole rispetto per la maglia che si porta, per la cittá che si rappresenta e infine anche per se stessi. Questa prova disonora tutto quanto di buono abbiamo fatto fino a due settimane fa, compresa la sconfitta di Marghera. È inaccettabile. Siamo tutti colpevoli, io per primo e le giocatrici a seguire. Chiedo scusa alla società che fa sforzi enormi ogni giorno e ai nostri tifosi. I momenti difficili sono fisiologici in una stagione, ma l'atteggiamento con cui si affrontano fa la differenza. Ora bisogna farsi un bagno di umiltá e senza parlare bisogna tornare a correre - conclude l'allenatore della Feba - e a fare i fatti".
DELSER UDINE - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 69-34 (23-2; 32-14; 53-25)
UDINE: Bianco 9, Ciotola 2, Beltrame 2, Petronio, Mancabelli 15, Sturma 4, Mio 2, Vicenzotti 5, Pontoni 3, Da Pozzo 12, Rainis 5, Ofomata 10. All. Medeot.
CIVITANOVA: Orsili 9, Zaccari n.e., Perini n.e., Bocola 1, Trobbiani 2, Ceccarelli 2, Ostojic 8, Gombac, Mataloni 12, Marinelli, Stronati n.e. All. Matassini.
Arbitri: Cristina Culmone di Bologna e Maria Forni di Cervia (RA).
Note: Udine Tiri da due 23/46 (50%), Tiri da tre 4/11 (36,4%), Tiri liberi 11/13 (84,6%), Rimbalzi 41 Assist 11 Feba Tiri da due 9/50 (18%), Tiri da tre 1/16 (6,3%), Tiri liberi 13/15 (86,7%), Rimbalzi 46 Assist 0
Domani, domenica 12 marzo, dopo la Messa Solenne, nella Chiesa di San Giuseppe operaio di Civitanova Marche, ci sarà l'inaugurazione della mostra d'arte sacra contemporanea "Il sogno di San Giuseppe".
Testo critico di Alvaro Valentini interviene Silvio Craia e testo poetico di Mario Monachesi letto da Pina Coppola. Espongono gli artisti: Silvio Craia, Carlo Iacomucci, Cleofe Ramadoro, Marisa Cesanelli, Anna Maria Cognigni,Mario Monachesi , Gabriella Cesca, Gabriele Innammorati, Paolo Agostini, Maela T.art, Simone Dionisi, Alessandro Guerrini, Claudio Staffolani,William Vivì Medori, Mario Migliorelli , Maria Urbani Maria Gabriela, Leonardo Serafini..