Cingoli

Covid-19, contagi in calo a Civitanova e Potenza Picena: due nuovi guariti a Muccia

Covid-19, contagi in calo a Civitanova e Potenza Picena: due nuovi guariti a Muccia

Ecco gli aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano sottolineare, finalmente, una decrescita dei contagi.  Trend che viene confermato, anzitutto, dai dati diffusi dal sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica. Nel Comune attualmente vi sono 461 casi positivi (-21 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 239 le persone in quarantena (+6 rispetto all'ultima comunicazione il numero dei positivi). "Il quadro generale registra un lieve miglioramento nell'incremento dei casi - afferma Ciarapica - Proprio per questo, continua a valere più forte che mai l'appello dei giorni scorsi: adottiamo ogni possibile precauzione per abbassare la curva del contagio e per proteggere la nostra salute e quella dei nostri cari. Se vogliamo vivere con una certa serenità le prossime festività natalizie dobbiamo assolutamente continuare ad assumere comportamenti impeccabili nel rispetto delle normative di sicurezza". LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A SAN SEVERINO  Due nuovi guariti a Muccia, dove le persone positive al Covid restano tre: nessuno è in isolamento fiduciario. Un netto miglioramento si registra anche a Petriolo, dove scendono a 25 i pazienti positivi rispetto ai 36 segnalati nell'ultimo report.  Anche il sindaco Michele Vittori ha informato sulla situazione Covid-19 a Cingoli. Nel Comune di registra una stabilità rispetto al precedente aggiornamento con 87 casi positivi, mentre aumentano le persone in isolamento domiciliare: sono 116. Stessa stabilità si riscontra anche nel comune di San Ginesio, dove restano 15 i soggetti contagiati.    Nel comune di Potenza Picena, invece, risultano positive al Covid-19 110 persone, 12 in meno rispetto al precedente aggiornamento: un calo di contagi in linea con la situazione regionale.   Rimane stabile il numero delle persone che hanno contratto il Coronavirus anche trai i residenti a Matelica. Nel fine settimana i contagi non sono aumentati: si contano infatti 62 positivi, lo stesso numero rispetto a venerdì scorso.

23/11/2020 11:56
Pallamano, colpo grosso della Santarelli Cingoli in Sicilia: espugnata Siracusa 32-27

Pallamano, colpo grosso della Santarelli Cingoli in Sicilia: espugnata Siracusa 32-27

La Santarelli Cingoli espugna Siracusa e conquista due punti fondamentali in ottica salvezza. I ragazzi di Palazzi hanno vinto 27-32 contro l’Albatro, dominando l’incontro dall’inizio alla fine, nella 12^ giornata di Serie A Beretta Maschile di pallamano. I cingolani partono meglio, portandosi sull’1-3 grazie a Mangoni e doppio Antic, dopo una bella parata di Anzaldo su Cañete, con quest’ultimo a colpire anche una traversa. Il palo di Bobicic scuote i locali, che pareggiano i conti grazie a Vinci e Pola. Sul 4-4, Anzaldo respinge ancora su Cañete, così Antic, Mangoni e Strappini stabiliscono il +3 sul 4-7. Nei minuti successivi l’Albatro non si avvicina oltre il -2, con Cañete a spedire fuori un 7 metri. Nel finale del parziale, Antic e Mangoni piazzano il 10-14 che chiude il primo tempo. Nella ripresa la Santarelli prende il largo e gestisce il risultato. Rotaru, Mangoni ed Antic strappano il +7, con Anzaldo a murare la porta da un tentativo di Cuello. Sul 13-19, Ladakis segna due reti per il 13-21. Siracusa accorcia a -5 con doppio Bobicic e Cuello, punteggio sul 16-21. Ci pensa Antic a riportare Cingoli sul +7 (16-23). Sortino e Cañete valgono il 18-23, Bincoletto strappa il +6 sul 18-24. L’Albatro non molla e riesce a tornare sul -4 sul 21-25 grazie alle reti di Cuello, Sortino e Cañete. Doppio Garroni vale il 21-27, Cañete e Lo Bello ristabiliscono il 23-27. Ladakis e Rotaru spengono ogni velleità di rimonta sul 23-29, prima dell’ininfluente botta e risposta dei minuti conclusivi. La Santarelli Cingoli vince 27-32 sul campo dell’Albatro Siracusa, aggiudicandosi un importantissimo scontro salvezza. Dopo un mese forzato di stop, i ragazzi di Palazzi hanno sfoderato una prestazione di sostanza, archiviando definitivamente la sconfitta contro il Fondi. Tutta la squadra ha dimostrato di poter calcare con ottimi risultati il palcoscenico della Serie A Beretta. Giornata no, invece, per i siciliani, che venivano dal pareggio a sorpresa in casa del Bolzano. Il top scorer della gara è un incontenibile Emmanouil Ladakis con 9 reti, seguito a 8 da Cuello, a 7 da Antic e a 5 da Bobicic e Mangoni. Con la prima vittoria esterna Cingoli sale a quota 5 punti in classifica al dodicesimo posto con due partite da recuperare, uscendo dalla zona retrocessione. Nella prossima giornata, Strappini e compagni sfideranno in casa la Junior Fasano ottava, reduce da un periodo positivo di tre vittorie consecutive.  Albatro Siracusa 27-32 Santarelli Cingoli (10-15) Albatro Siracusa: Argentino, Bobicic 5, Cañete 6, Cuello 8, Grande, Lo Bello 2, Mizzi, Mizzoni, Murga, Nobile, Pola 3, Quattrocchi, Rubino, Sortino 2, Vanoli, Vinci 1. All. Vinci Santarelli Cingoli: Anzaldo, Gentilozzi, Antic 7, Bincoletto 2, Ciattaglia, Cirilli 1, Garroni 3, Jaziri, Ladakis 9, Mangoni 5, Rotaru 4, Strappini 1, Tobaldi. All. Palazzi Arbitri: Dionisi – Maccarone

22/11/2020 13:15
Pallamano femminile, altro stop per la Santarelli Cingoli: il Leno si impone al PalaQuaresima

Pallamano femminile, altro stop per la Santarelli Cingoli: il Leno si impone al PalaQuaresima

La Santarelli Cingoli fallisce lo scontro diretto e imbatte nella seconda sconfitta consecutiva. Le ragazze di Analla, infatti, hanno ceduto per 17-26 contro il Leno nell’11^ giornata di Serie A Beretta Femminile di pallamano. I primi minuti sono scarni di emozioni, con lo 0-0 che dura per quasi 5 minuti. Kyryllova fa 0-1, Lenardon pareggia dopo la traversa di Ciattaglia e la respinta di Battenti su Kojic. Quest’ultima segna l’1-2, Lenardon colpisce una traversa, così De Angelis piazza l’1-3. Lenardon e Torelli pareggiano i conti sul 3-3, ma dall’altra parte Leno strappa uno 0-4 con De Angelis, Kyryllova, Francesconi e Pedrotti, parziale sul 3-7. La Santarelli torna a -1 con Cristalli, Lenardon e Velieri sul 6-7, con in mezzo una traversa di Torelli. Costanzo Serrato, Francesconi e Kojic portano le ospiti sul 6-10: in questo frangente Ramazzotti respinge un 7 metri a Sara Bartolucci e Battenti compie due importanti parate. Le ospiti colpiscono un palo con Francesconi e una traversa con Turina. Due gol di Lenardon rendono meno amaro il punteggio finale del primo tempo sull’8-11. L’inizio della ripresa vede subito Leno grande protagonista. Le ragazze di Bravi, infatti, mettono a segno quattro reti in fila con D’Ambrosio, doppio Costanzo Serrato e Kojic, portandosi sul +7 (8-15). Lenardon e Cristalli accorciano sul -5, Kyryllova ribadisce il 10-16 dopo le parate di Battenti e Ramazzotti. Cristina Lenardon trascina la Santarelli a -4 sul 12-16, dall’altra parte tre reti della solita Kyryllova riportano Leno sul +7 (12-19). Sul 14-21, la stessa Kyryllova viene espulsa per un fallo contro l’attacco cingolano. Cingoli ne approfitta per riportarsi a -4 con Cappelli, Velieri e Ciattaglia, parziale sul 17-21. È l’ultimo sussulto delle locali, perché gli ultimi minuti sono un monologo delle bresciane, con lo 0-5 finale firmato Costanzo Seratto, Kojic, Toninelli, D’Ambrosio e Lanfredi, ottenuto grazie a due interventi salva-risultato di Ramazzotti. La sfortuna non aiuta poi le cingolane, per via della traversa di Torelli e del palo di Lenardon. Il Leno vince 17-26 al PalaQuaresima e si allontana dalla zona retrocessione. Le lombarde hanno giocato meglio, dimostrando l’esperienza delle tre stagioni consecutive in Serie A Beretta femminile. La Santarelli Cingoli, ancora senza l’infortunata Sofia Cipolloni, non ha concretizzato le tante occasioni create e non è riuscita a sfruttare le inferiorità numeriche a favore, specialmente dopo l’espulsione della migliore giocatrice ospite. La top scorer è della gara è Cristina Lenardon con 8 reti, seguita a 5 da Costanzo Serrato e Kyryllova. Da sottolineare anche l’ottima prestazione della saracinesca ospite Romina Ramazzotti, autrice di numerose parate e respinte sui tentativi delle cingolane. Cingoli resta così al decimo posto con 4 punti, a pari merito con le Guerriere Malo (che devono recuperare cinque partite). Nella prossima giornata, in programma il 12 dicembre, Cappelli e compagne sfideranno l’Oderzo secondo in classifica. Santarelli Cingoli 17-26 Leno (8-11) Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci S. 1, Bartolucci C., Cappelli 1, Ciattaglia 1, Cipolloni, Cristalli 3, Faris, Giambartolomei, Lenardon 8, Mariniello, Piattella, Torelli 1, Velieri 2. All. Analla Leno: Ramazzotti, Andreani, Bravi F., Convalle, Costanzo Serrato 5, D’Ambrosio 4, De Angelis 2, Francesconi 2, Kojic 4, Kyryllova 5, Lanfredi, Lavagnini G., Lavagnini M., Pedrotti 3, Toninelli 1, Turina. All. Bravi G. Arbitri: Nicolella - Potenza

22/11/2020 12:21
Covid-19, Civitanova diventa il comune con più casi in provincia: a Belforte un insegnante positivo

Covid-19, Civitanova diventa il comune con più casi in provincia: a Belforte un insegnante positivo

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, dove si registrano 482 persone positive al Covid (+3 rispetto al precedente aggiornamento) e aumentano a 289 i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Resta sopra i 200 casi il comune di Recanati, i cui dati vedono il numero totale di contagiati a 202 (7 nuovi casi e 8 persone guarite) con 121 persone in quarantena (-65 rispetto al precedente aggiornamento). Sale a 80 il numero di contagi, con 52 persone in isolamento preventivo, a Porto Recanati che oggi ha inserito in elenco 6 nuovi casi e la registrazione della negativizzazione di tre cittadini.  Dati in discesa, invece, a Macerata, dove sono 478 i residenti contagiati (14 in meno di ieri). Diminuiscono anche i soggetti sottoposti ad isolamento domiciliare: da 338 a 308.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A FIASTRA  Rimangono 103 i casi di positività al virus a Treia, uno dei dati più alti della provincia in proporzione al numero degli abitanti. Numeri stabili anche a Pollenza dove si registrano 71 contagiati, rispetto ai settanti di ieri. Stessa situazione anche a Belforte del Chienti dove nell'ultima giornata il numero dei casi positivi è sceso di 'unità, da 6 a 5 ma contestualmente si è riscontrato un insegnante positivo al Covid-19 alla scuola media, pertanto 5 sezioni provvederanno con la didattica a distanza sino al 3 dicembre.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA  Continua ad aumentare il numero delle persone che hanno contratto il virus a Matelica (da 56 a 62). Migliora leggermente la situazione a Potenza Picena dove si registrano 122 persone positive rispetto alle 133 dell'ultimo aggiornamento. Si registrano invece 2 persone guarite nel comune di San Ginesio che fanno scendere il numero dei contagiati a 17. Aumentano i dati a Cingoli, con 82 positivi al Covid-19 rispetto ai 78 di ieri. Situazione simile a Petriolo dove il numero dei contagi registrato riporta 3 unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento (36).  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO  Un lieve miglioramento si registra nei comune di Sarnano (da 15 a 14 casi positivi), Loro Piceno (da 22 a 20) e Camerino (da 31 a 29).  Dati in costante calo anche quelli di Colmurano dove, attualmente sono presenti 11 casi di soggetti positivi al Covid-19 di cui 3 domiciliati fuori comune e 2 casi in isolamento domiciliare. 

20/11/2020 21:11
Cingoli, "Picenum" mette all'asta oltre mille opere d'arte: la chicca è un disegno di ET l'extraterrestre

Cingoli, "Picenum" mette all'asta oltre mille opere d'arte: la chicca è un disegno di ET l'extraterrestre

"E’ stata una raccolta opere che ci ha visto impegnati personalmente, spesso nel nord Italia e tramite corrieri da tutta la penisola e dall’estero. Le opere, che stiamo già proponendo nei vari canali web, sono realizzate da 550 artisti da tutto il mondo, per la precisione da 29 paesi diversi, di tutti i continenti. Stiamo cercando di offrire ai fruitori una proposta artistica di livello internazionale". Così i fratelli Iwan e Juri Fortunato definiscono il lavoro fatto in occasione dell'asta numero 14 della Picenum, casa d'aste moderna e contemporanea da loro avviata nel 2015, a Cingoli.  La prossima asta, di oltre mille opere, è in programma per domenica 22 novembre.  "E’ simpatico segnalare che nella scorsa asta di maggio abbiamo venduto un’opera niente meno che in Alaska - raccontano i fratelli Fortunato -, è una soddisfazione grande quando si riesce ad intercettare la passione dei nostri clienti così lontani geograficamente dal Balcone delle Marche, ma così vicini grazie agli strumenti di comunicazione odierni. Inoltre nella scorsa asta, abbiamo ricevuto interessamenti su nostre opere da importanti galleristi di Londra e Miami".  La nuova asta si compone di opere d’arte moderna e contemporanea, quindi dal 1900 ad oggi, ma ci sono anche alcune chicche più antiche, come delle mappe geografiche e incisioni religiose del 1600: "Il banditore è Diego Paride Della Valle, noto critico d’arte, che ci accompagna con professionalità sin dal 2015" annunciano Iwan e Juri. Da notare, per questa tornata, una selezione molto interessante di capolavori di artisti marchigiani del Novecento, propiziata dalla collaborazione con l’esperto d’arte Daniele Taddei (Taddei dice a proposito “Ci sono opere di grandi marchigiani noti del panorama dell’arte moderna e contemporanea, considerati già storicizzati, con altri che vanno a rappresentare tutto quel mondo che ancora una volta mette in evidenza la “fertilità” e la “creatività” artistica delle Regione. Troviamo praticati tutti i linguaggi tradizionali dell’arte, dal Figurativo all’Informale, passando per l’Astratto. Alcuni nomi Trubbiani, Monachesi, Tulli, Tozzi, Bucci, Fazzini, Alfieri, Valentini e molti altri”) . "Dei marchigiani faremo anche uno speciale nel periodo natalizio, nella quale ricorderemo i maestri Ugo Caggiano e Valeriano Trubbiani scomparsi proprio in questo anno - aggiungo Iwan e Juri -. Abbiamo anche un’opera decisamente rara, di sicuro interesse anche per gli appassionati di cinema, è un disegno di ET l’extraterrestre, realizzato proprio dalla mano di Carlo Rambaldi, creatore del personaggio per il film di Spielberg, che valse un premio Oscar. La carta utilizzata per l’opera di ET che proponiamo, proveniva dalla cartiera di Fabriano e venne realizzata con un metodo antico risalente al XIII secolo, dalla sapiente abilità del mastro cartaio Riccioni". "Da segnalare anche l’attenzione che rivolgiamo alle incisioni di artisti internazionali dello scorso secolo, quali Henry Moore, Ben Nicolson, Luigi Bartolini, Wilfredo Lam, Alberto Burri, Emilio Vedova, Giuseppe Capogrossi, Henriyk Berlewi e molti altri. Questo aspetto ci ha portato a conoscere i più grandi collezionisti di grafica d’autore d’Italia. Una delle opere più datate del '900 che abbiamo inserito è un disegno a tempera su cartoncino realizzato dal futurista Giacomo Balla, è del 1912" concludono i fratelli Fortunato.  Le opere sono visionabili tutti i giorni in galleria Picenum previo appuntamento, al fine di rispettare le regole sanitarie attuali. In questa tornata la partecipazione in sala non sarà possibile, per evitare ogni tipo di problematica relativa al Covid, ma come sempre si potrà seguire la diretta grazie ai 7 siti web italiani e stranieri partner di Picenum o anche per collegamento telefonico nel giorno di domenica 22 novembre.

17/11/2020 11:57
Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, che fa registrare 473 persone positive al Covid (+29 rispetto al precedente aggiornamento), mentre diminuiscono i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (-93 rispetto al precedente aggiornamento). Stessa situazione anche a Macerata, che sfiora i 500 casi (499).  Supera quota 200 il numero di contagiati nel comune di Corridonia: sono 212 (aumento di 35 unità), con 190 persone in isolamento (-69 rispetto al precedente aggiornamento).  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 150 positivi (+20 rispetto al precedente aggiornamento) e 80 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+2 rispetto al precedente aggiornamento).  Restano in salita anche i numeri del comune di Potenza Picena dove attualmente vi sono, nel complesso, 133 contagiati e del comune di San Severino Marche, dove a rendere noti i dati costantemente aggiornati dal Gores, è il sindaco Rosa Piermattei che parla di 116 pazienti positivi e altre 50 persone in isolamento domiciliare fiduciario. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TREIA  A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 25 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 27 dell'ultimo aggiornamento. Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano, dove ci sono 11 persone in isolamento e 17 casi di positività al virus, Pollenza (67 casi rispetto ai 69 del precedente aggiornamento) e Loro Piceno (28 casi rispetto ai 29 dell'ultimo aggiornamento). Superano quota 60 contagi sia il comune di Cingoli, dove si registrano 10 nuovi casi (68 in totale), che il comune di Mogliano: da 49 a 61 casi. A Recanati sono 198 le persone positive al Coronavirus, trentanove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 13 novembre mentre sono 71 le persone poste in quarantena preventiva.  Nel comune di Montecassiano, invece, risultano positive al virus 93 persone, mentre sono 74 quelle in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MONTELUPONE  Sale a 30, rispetto ai 21 dell'ultimo aggiornamento, il numero di contagi nel comune di Camerino. Incrementano di quattro unità i pazienti positivi a Pioraco e Castelraimondo dove vi sono rispettivamente 13 e 29 casi.  "Si informa la cittadinanza che alla data odierna risultano 9 casi di positività al Covid-19 di cittadini domiciliati nel nostro Comune. Tutte le persone coinvolte, contattate e monitorate, rimangono in isolamento presso i propri domicili. La situazione è costantemente monitorata e sorvegliata". Questa la nota del sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi.  Lieve aumento anche a Muccia, dove - tra i residenti - si contano undici persone positive al Coronavirus. 

16/11/2020 20:00
Cingoli, si schianta con l'auto contro un albero: 57enne trasportata a Torrette

Cingoli, si schianta con l'auto contro un albero: 57enne trasportata a Torrette

Perde il controllo della propria auto e finisce contro una albero: donna di 57 anni trasportata a Torrette. L'incidente si è verificato, intorno alle 14:30, in via Trentavisi a Cingoli.  Per cause da accertare, la conducente ha perso il controllo della propria vettura che è uscita di strada andando a finire la sua corsa contro una albero ai lati della carreggiata. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco: la 57enne è stata trasportata a Torrette con l'ambulanza, le sue condizioni non risultano, comunque,  essere gravi. Spetterà ai carabinieri ricostruire esattamente quanto accaduto. 

15/11/2020 15:49
Pallamano, notte fonda per la Santarelli Cingoli: l’Ariosto Ferrara vince 31-18

Pallamano, notte fonda per la Santarelli Cingoli: l’Ariosto Ferrara vince 31-18

Torna a casa con una netta sconfitta la Santarelli Cingoli dalla trasferta ferrarese. L’Ariosto Ferrara, infatti, ha vinto per 31-18 nella sfida della decima giornata di Serie A Beretta femminile di pallamano. Dopo 20 minuti di equilibrio, le padrone di casa hanno preso il largo, con le ragazze di Analla incapaci di reagire. Nel primo tempo, la partita è a viso aperto per almeno metà del parziale, anche se le squadre sbagliano molto in costruzione di gioco. Ferrara va sul 2-0 con Marocchi e Fabbricatore, la Santarelli risponde con Velieri e Ciattaglia per il 2-2, con in mezzo le traverse di Cristalli e Tanic. Il botta-risposta continua fino al 5-5, grazie anche alle parate di Battenti su Fabbricatore e Soglietti. Qui l’Ariosto piazza un 3-0 con tre reti Marocchi per l’8-5. Cingoli non molla e si riporta a -1 grazie a Lenardon e Velieri, punteggio sul 9-8. Sul 10-9, Ferrara riesce a realizzare un parziale di 4-0 con Verrigni, Panayotova, Crosta e Buhna, nonostante due ottime parate di Battenti su Verrigni, portando la sfida sul 14-9. Ciattaglia accorcia, ma Tanic e Fabbricatore riescono a realizzare i due gol che chiudono il primo tempo sul 16-10. Nella ripresa solo l’Ariosto scende in campo, con una Santarelli Cingoli che sbaglia molto nelle due fasi offensiva e difensiva. Ciattaglia prova a tenere a galla le ospiti sul 17-11, ma Marocchi e Panayotova fanno volare le locali sul 19-11. La Santarelli strappa ancora il -6 con Sara Bartolucci e Faris, con Battenti a compiere tre importanti interventi su Ferrara, Crosta e Panatyova. A questo punto le locali piazzano un fatale break di 7-0 firmato doppio Crosta, quadruplo Buhna e Soglietti, portando il parziale sul 26-13. Grande protagonista in questo frangente anche la saracinesca locale Rossignoli, autrice di tre interventi fondamentali. La partita non ha più molto da dire, con il massimo vantaggio locale arrivato sul +15 (29-14, 30-15, 31-16). Nel finale, Cappelli e Cristalli rendono meno amaro il passivo. L’Ariosto Ferrara vince 31-18 contro la Santarelli Cingoli e sale a 9 punti in classifica al sesto posto. E’notte fonda per la squadra di Analla, ancora alle prese con l’assenza pesante di Sofia Cipolloni per infortunio. Dopo venti minuti giocati alla pari, la fase finale del primo tempo e l’intera ripresa sono stati al di sotto delle potenzialità delle cingolane. La top scorer della gara è Marocchi con 6 reti, seguita a 5 da Buhna, Fabbricatore e Lenardon. Nella Santarelli, buona la prova di Ylenia Battenti, autrice di parate salva-risultato in parecchie occasioni. Dall’altra parte, anche la saracinesca locale Rossignoli si è resa protagonista di ottimi interventi. Cingoli resta a 4 punti in classifica al decimo posto. Nella prossima giornata, Cappelli e compagni sfideranno in casa il Leno, attualmente a pari merito con le cingolane. Ariosto Ferrara 31-18 Santarelli Cingoli (16-10) Ariosto Ferrara: Vitale, Rossignoli, Buhna 5, Crosta 4, Fabbricatore 5, Ferrara, Lo Biundo 1, Manfredini, Marocchi 6, Ottani, Panayotova 4, Soglietti 3, Tanic 1, Verrigni 2. All. Britos Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci S. 3, Cappelli 1, Ciattaglia 3, Cipolloni, Cristalli 2, Faris 1, Lenardon 5, Mariniello 1, Torelli, Velieri 2. All. Analla Arbitri: Prandi – Ambrosetti  

15/11/2020 10:35
Covid-19, a Tolentino 137 casi: Porto Recanati e Monte San Giusto oltre quota 60 contagi

Covid-19, a Tolentino 137 casi: Porto Recanati e Monte San Giusto oltre quota 60 contagi

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 137 positivi (+10 rispetto al precedente aggiornamento) e 59 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+12 rispetto al precedente aggiornamento.  Restano in salita i numeri del comune di Matelica dove attualmente vi sono, nel complesso, 31 contagiati (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 66 persone in isolamento domiciliare. A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 60 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 63 dell'ultimo aggiornamento.  Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano dove ci sono 8 persone in isolamento e 22 casi di positività al virus. Stesso dicasi anche per il comune di Mogliano: 48 casi positivi rispetto ai 47 di due giorni fa. Un trend simile si ha a Cingoli, dove si registrano un nuovo contagiato (37 in totale) e tre nuovi soggetti in isolamento domiciliare rispetto al precedente aggiornamento (57).  Ad Appignano sono 36 le persone positive al Coronavirus, nove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 9 novembre mentre sono 71 le persone poste in isolamento domiciliare, tra cui tre classi.  Nel comune di Monte San Giusto, invece, risultano positive al virus 67 persone, mentre sono 45 quelle in isolamento domiciliare.  Resta a 63 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati: due i negativizzati nelle ultime 24 ore, a cui però si sono aggiunti due nuovi casi.  Sale ancora il numero dei contagi a Petriolo e Pollenza dove attualmente ci sono rispettivamente 34 casi positivi (+2 rispetto a ieri) e 58 casi (+2 rispetto a ieri). 

12/11/2020 20:16
Alluvione 2014, dalla Regione Marche 1,2 milioni per la sistemazione delle strade di campagna

Alluvione 2014, dalla Regione Marche 1,2 milioni per la sistemazione delle strade di campagna

Si chiamano strade interpoderali, collegano spesso, da secoli, fondi agricoli e consentono il loro attraversamento per ricongiungersi alle strade principali. Sono considerate strade di viabilità secondaria, ma per i comuni e per le loro frazioni spesso assumono rilevante importanza. A seguito delle piogge alluvionali del maggio 2014, alcune di queste strade erano state gravemente danneggiate e necessitavano di importanti interventi di straordinaria manutenzione. Per questo motivo, l’assessore alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Aree Interne della Regione Marche Francesco Baldelli, a pochi giorni dall’insediamento, ha voluto mettere subito a disposizione i fondi destinati al recupero delle infrastrutture agricole danneggiate in 8 comuni dell’entroterra. “Gli interventi - sottolinea l'assessore - consentiranno l’accesso in sicurezza ai terreni agricoli che hanno subito maggiormente i danni delle piogge del 2014, oltre a preservare competitività e redditività delle aziende che operano in tali zone”. Nello specifico tre sono i criteri che hanno determinato la scelta e le priorità degli interventi da finanziare: le infrastrutture dovevano ricadere in aree montane e svantaggiate, si valutava poi il numero delle sedi legali delle aziende presenti e il numero delle aziende stesse che si trovano sul territorio. L’importo finanziato dalla Regione Marche ammonta a € 1.122.146,25, e fa capo alle assegnazioni del Fondo di solidarietà nazionale in agricoltura (D.lgs. 102/04), finalizzato al ripristino di infrastrutture connesse con le attivitàà agricole dei seguenti comuni marchigiani: Cingoli, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Pergola, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano e Sarnano. “Tali interventi - conclude Baldelli - ripristinando l’accesso in sicurezza ad aree a vocazione agricola, agevoleranno la manutenzione del suolo delle aree servite, garantendo l’accesso anche ai veicoli di soccorso, oltre a costituire ulteriori percorsi ciclabili e turistici per il nostro territorio”. Considerato l’alto numero di progetti pervenuti anche da altri comuni della regione, l’assessorato sta già lavorando per reperire risorse finalizzate ad avviare un altro cospicuo finanziamento.

12/11/2020 17:16
Covid-19, salgono i casi ad Appignano e Porto Recanati: 3 contagiati a Fiuminata

Covid-19, salgono i casi ad Appignano e Porto Recanati: 3 contagiati a Fiuminata

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Mariano Calamita, informando sulla situazione Covid-19 a Appignano, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 27 positivi (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 69 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino. " Il numero elevato delle persone poste in quarantena è dovuto al fatto che ad Appignano ci sono 3 classi in isolamento domiciliare - ha spiegato Calamita - da qui a sabato prossimo usciranno da questo stato 43 unità". Restano in salita i numeri del comune di Castelraimondo dove attualmente vi sono, nel complesso, 22 contagiati (+2 rispetto al precedente aggiornamento) A Petriolo, invece, i dati sono in costante miglioramento sono infatti diminuiti a 29 le persone postive al Covid-19 rispetto alle 31 dell'ultimo aggiornamento mentre sono in aumento le persone in isolamento (da 26 a 32) Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registra un guarito e una persona che ha persona che ha terminato il proprio periodo di isolamento, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 26, uno meno del precedente aggiornamento. Anche a San Ginesio scende di cinque unità, rispetto alla giornata di ieri, il numero dei contagiati (da 76 a 71), mentre sono 17 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   Numeri sostanzialmente stabili a Treia dove ci sono 126 persone in isolamento e 75 casi di positività al virus: "In numeri Covid della nostra Città mostrano sostanzialmente un dato positivo in quanto il numero dei positivi risulta sostanzialmente stabilizzatosi da 4/5 giorni". Rende noto l'Amministrazione Comunale A Cingoli sono 33 le persone positive al Coronavirus, 2 unità in meno rispetto all'ultimo aggiornamento del 7 novembre  mentre sono in aumento le persone poste in isolamento domiciliare arrivate a 54 (2 giorni fa erano 48). Nel comune di Fiuminata, invece, risultano positive al virus 3 persone, 4 contatti di positivi in isolamento fiduciario ed in quarantena un ritorno dall'estero: "Non dobbiamo assolutamente abbassare le guardia - il primo vero presidio alla lotta al Covid-19 sono i nostri comportamenti" - afferma il sindaco Vincenzo Felicioli. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO E CIVITANOVA MARCHE Arriva, purtroppo, a 57 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati : più due rispetto all'ultimo report mentre scende ancora il numero degli isolati che oggi è di 39: "Va subito detto che da oggi ben tre classi, 1 della scuola elementare e 2 della scuola media sono in quarantena per la positività di un bambino e di un docente - sottolinea il Sindaco Roberto Mozzicafreddo - Quindi domani quel numero di 39 sarà sicuramente, e di molto, superiore a quello odierno. A tutti raccomandiamo la massima prudenza ed il rispetto di tutte le norme, mascherina, distanziamento, non assembramento". Sale ancora il numero dei contagi a Recanati dove attualmente ci sono 124 casi positivi, mentre sono 130 le persone in quarantena (+14 rispetto all'ultima comunicazione il numero dei positivi). "In questa seconda ondata della pandemia, la tentazione di stigmatizzare le persone che risultano positive è alta, e spesso stimolata da modi impropri di comunicare da parte di giornali, TV e canali social - afferma il primo cittadino Antonio Bravi - Questo non solo incide negativamente sugli stati d'animo delle persone risultate positive, ma ingenera comportamenti dannosi per la comunità, perché comprensibilmente queste persone tendono a nascondere la situazione - e conclude - Facciamo in modo di essere rispettosi ed evitiamo di emettere giudizi o utilizzare pregiudizi, che non fanno altro che alimentare sofferenze e divisioni, inutilmente danneggiando gli equilibri già messi alla prova nei singoli come nell'intera comunità".

09/11/2020 20:01
Pallamano femminile, la Santarelli Cingoli non sbaglia contro Nuoro: vittoria in rimonta per 31-26

Pallamano femminile, la Santarelli Cingoli non sbaglia contro Nuoro: vittoria in rimonta per 31-26

Arriva la seconda vittoria stagionale per la Santarelli Cingoli nel campionato di Serie A Beretta femminile di pallamano. Le ragazze di Analla, infatti, hanno battuto il Nuoro per 31-26 al PalaQuaresima, rimontando negli ultimi minuti dopo essere state in svantaggio per tre quarti di gara. Le ospiti, infatti, partono meglio. Notarianni segna lo 0-1, Stizia salva su Velieri, così Satta fa 0-2. Sara Barolucci e Velieri pareggiano i conti, ma le sarde mettono a segno un break di 0-3 firmato doppio Satta e Notorianni per il 2-5, con in mezzo un palo di Ciattaglia e le parate di Battenti su Notorianni e di Stizia su Lenardon. Ancora Bartolucci accorcia, dall’altra parte Basolu e Satta strappano il +4 del Nuoro sul 3-7, dopo la parata di Battenti su un 7 metri della stessa Satta e la traversa di Lenardon. La Santarelli si riporta sul -2 con Cappelli e Lenardon (6-8), Satta colpisce il palo, Stizia para su Ciattaglia e Notorianni ribadisce il 6-9. La saracinesca nuorese si rende protagonista di quattro parate decisive, consentendo a Basolu di replicare a Lenardon per il 7-10. La numero 7 di casa segna due reti per il 9-10. Danti para su Basolu e Stizia su Velieri, Madau ne approfitta per ribadire il 9-11. La prima frazione termina così 11-13. Nella ripresa le ospiti sembrano poter controllare l’incontro, ma la Santarelli Cingoli reagisce e riesce a ribaltare il parziale. Lenardon accorcia ma Notorianni riporta Nuoro a +3 sul 12-15. Sul 13-16 le locali piazzano un 3-0 firmato Ciattaglia, Cristalli e Cappelli, riportando la sfida in parità sul 16-16, con in mezzo un palo ospite. Cester e Satta ristabiliscono il +2 (17-19), Ciattaglia e Cristalli annullano il vantaggio e strappano il 19-19. Dopo il vantaggio di Notorianni, la Santarelli mette a segno un break di 5-0 grazie a Ciattaglia, Lenardon e a un sottomano di Velieri, portandosi avanti per 24-20. Satta, Cester e Stizia provano a ribaltare il parziale ma Cingoli resiste bene con Lenardon, Cristalli e Sara Bartolucci, controllando il +4 e portandosi sul massimo vantaggio di +6 sul 30-24. La Santarelli vince 31-26 contro il Nuoro e ottiene la seconda vittoria in Serie A Beretta 2020-2021. E’ stata una bella partita, con le ospiti in vantaggio per oltre 40 minuti, ma ne sono bastati 20 alle ragazze di Analla per portare a casa i due punti, importantissimi in ottica salvezza. La top scorer della gara è Cristina Lenardon con 11 reti, seguita a 9 da Notorianni, a 8 da Satta e a 5 da Ciattaglia e Velieri. Ottima la prestazione della saracinesca ospite Martina Stizia, soprattutto nel primo tempo, senza comunque nulla togliere al duo di casa Battenti-Danti. La Santarelli Cingoli sale così a 4 punti al nono posto, a pari merito con le Guerriere Malo (tre partite in meno) ed il Leno. Nella prossima giornata, Cappelli e compagne sfideranno in trasferta l’Ariosto Ferrara, ottavo a 7. Santarelli Cingoli 31-26 Nuoro (11-13) Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci C., Bartolucci S. 2, Cappelli 2, Ciattaglia 5, Cipolloni, Cristalli 4, Faris 1, Giambartolomei, Lenardon 11, Mariniello, Piattella, Torelli, Velieri 5. All. Analla Nuoro: Stizia, Basolu 2, Cester 3, Filindeu, Firinu L., Firinu B., Madau 2, Mostoni 2, Notarianni 9, Podda, Radovic, Satta 8. All. Deiana Arbitri: Fato – Guarini  

08/11/2020 11:10
Pallamano femminile, Pontinia espugna il PalaQuaresima: Santarelli Cingoli sconfitta 22-31

Pallamano femminile, Pontinia espugna il PalaQuaresima: Santarelli Cingoli sconfitta 22-31

E’ stato un turno infrasettimanale amaro quello della Santarelli Cingoli nell’ottava giornata di Serie A Beretta Femminile di pallamano. Le ragazze di Analla, infatti, hanno perso 22-31 contro la Cassa Rurale Pontinia, con le laziali che hanno ottenuto la quarta vittoria di fila. Le locali tengono testa alle avversarie per i primi 15 minuti. Put e Bernabei piazzano lo 0-2, Sara Bartolucci accorcia ma Bassanese ribadisce l’1-3. Ciattaglia riporta la Santarelli a -1, Bernabei e Bassanese portano le ospiti sul 2-5, dopo gli interventi di Bordon su Bartolucci e di Battenti su Put. Cingoli torna a -1 grazie a Lenardon e Mariniello (5-6). Pontinia allunga con Put e Barbosu dopo i pali di Cristalli e Lenardon, con quest’ultima che tuttavia strappa il 7-9. E’ ancora Put a conquistare il +4 ospite, Cristalli e Velieri segnano le reti del 9-11, con in mezzo la traversa di Bassanese. A questo punto le ospiti trovano un break di 0-6 firmato doppio Put, Barbosu, Bassanese e doppio Rueda e si portano sul 9-17, grazie a due parate di Bordon su Velieri e Ciattaglia. La Santarelli reagisce con Cristalli, ma Bordon è ancora decisiva in due circostanze. Il primo tempo termina 11-19. Nella ripresa Pontinia riesce a gestire il risultato, mantenendo la distanza di sicurezza. Cingoli si riporta a -5 con Sara Bartolucci, Chiara Ciattaglia e Caterina Mariniello (16-21). Le laziali tornano subito a +7 con Guidi e Squizziato per il 16-23. Sara Bartolucci accorcia, ma ancora Guidi e Di Prisco riescono a ristabilire il +8 (17-25). Il massimo vantaggio della Cassa Rurale arriva sul 18-28. Nella fase finale della partita, le due squadre inscenano un botta e risposta, ininfluente sul risultato definitivo. Ciattaglia riesce a strappare il 22-31 e Danti evita il -10 con una bella parata su Guidi. Il Pontinia sbanca il PalaQuaresima e continua la sua ascesa verso la testa della classifica con la quarta vittoria consecutiva e il quinto risultato utile di fila. Per la Santarelli Cingoli arriva la seconda sconfitta in due partite, nelle quali si sono fatte sentire le assenze di Sofia Cipolloni e Jessica Torelli, giocatrici importanti nelle rotazioni di mister Analla. La top scorer della gara è la rumena Put con 7 reti, seguita a 6 da Lenardon e a 4 da Sara Bartolucci, Bernabei e Guidi. Tra le migliori anche le saracinesche ospiti Bordon e Franceschini, decisive per evitare i gol delle locali. La Santarelli Cingoli è scivolata all’undicesimo posto e avrà subito l’occasione di riscattarsi, sfidando sabato prossimo 7 novembre il Nuoro al PalaQuaresima, ultimo in classifica con un punto ma con una partita da giocare oggi contro la Jomi Salerno. Santarelli Cingoli 22-31 Cassa Rurale Pontinia (11-19) Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci C., Bartolucci S. 4, Cappelli 1, Ciattaglia 3, Cristalli 2, Faris, Lenardon 6, Mariniello 3, Piattella, Velieri 3. All. Analla Cassa Rurale Pontinia: Franceschini, Galletti, Bordon, Barbosu 3, Bassanese 3, Bellu, Bernabei 4, Conte 1, Di Prisco 1, Gottardo 2, Guidi 4, Milkovich 1, Podda 1, Put 7, Rueda 3, Squizziato 3. All. Nasta Arbitri: Passeri – Rinaldi

05/11/2020 20:00
Cingoli, l'emergenza Covid-19 non ferma Ipseoa “Varnelli”: in arrivo gli Open Day

Cingoli, l'emergenza Covid-19 non ferma Ipseoa “Varnelli”: in arrivo gli Open Day

L’Istituto Alberghiero di Cingoli riaprirà, ancora le porte ai visitatori, con ingressi contingentati e nel rispetto delle misure anti Covid , e con delle iniziative dedicate all’informazione e all’orientamento per gli studenti che vogliono affrontare il percorso di formazione nell’ Istituto e per conoscere gli studenti già iscritti, dialogare con loro e avere tante utili informazioni sulla scuola, unica scuola alberghiera presente nella provincia di Macerata. Per visitare la scuola è necessario prendere un appuntamento ed è per questo che è stato attivato numero dedicato esclusivamente all’ attività di orientamento 3318592450 . La scuola riceverà le famiglie solo su appuntamento domenica 22 novembre , domenica 29 novembre , domenica 13 dicembre e nel mese di gennaio le domeniche 10,  17 e 24  sempre dalle 15 e 30 alle 19. Per qualsiasi informazione basta seguire le pagine  Facebook e Instagram "Alberghiero Cingoli" e al sito www.ipseoavarnelli.edu.it per essere aggiornato su eventuali comunicazioni in vista dei prossimi DPCM.  In queste occasioni ci si potrà rendere conto di quanto l’Istituto alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli,  rappresenti una realtà privilegiata di educazione alla professionalità in quanto si prefigge di aiutare i giovani nel processo di formazione della propria identità, offrendo una vasta scelta di indirizzi professionalizzanti inerenti i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera, quali: Cucina, Sala e Vendita, Accoglienza turistica, Produzioni dolciarie artigianali e industriali, senza dimenticare l’indirizzo di studi per “Operatore dei servizi di promozione dello sport, del benessere e del tempo libero” di recente attivazione e di notevole successo. Una realtà didattica aperta al territorio, attenta alle problematiche e ai bisogni formativi della Comunità, allo sviluppo coerente di conoscenze, abilità e competenze professionali che gli alunni devono possedere al termine del percorso di studio,  un percorso volto a coniugare la piena integrazione tra l’ istruzione generale e cultura professionale (differentemente dai corsi professionali o dalle scuole di recupero anni) per creare e favorire lo sviluppo di interessi e valori di alto profilo umano e fornire l’acquisizione di abilità flessibili e trasversali che rendano più agevole l’introduzione nel mondo del lavoro o la prosecuzione degli studi universitari, opzione che sempre più frequentemente gli studenti scelgono.  Il Piano dell’Offerta Formativa è fortemente orientato verso gli obiettivi della promozione dell’autostima degli alunni, della salute e del benessere di tutte le persone che lavorano nella scuola, della collaborazione con le famiglie e con le strutture territoriali. L’attività formativa viene sviluppata anche attraverso la programmazione di manifestazioni ed esercitazioni speciali, oltre alla presenza, quando finirà l’ emergenza sanitaria , di un vero e proprio ristorante didattico aperto al pubblico tre giorni a settimana. Queste attività offrono agli studenti occasioni privilegiate di apprendimento tramite il contatto con persone esterne alla scuola e con situazioni reali di lavoro i cui rapporti sono estremamente curati attraverso lo svolgimento di stage e attività di alternanza scuola-lavoro presso le più importanti strutture ristorative e alberghiere di tutto il territorio regionale e nazionale, con l’organizzazione di periodi di lavoro all’estero, ad esempio in Spagna, in Francia, in Australia, a Malta (anche per facilitare l’apprendimento delle lingue straniere) non solo per gli alunni ma anche per i docenti. "Tutte le scelte didattiche e formative dell’ Istituto – sottolinea  la Dirigente scolastica Antonella Canova- saranno portate avanti come sempre è stato fatto e saranno sempre più potenziate, con il fine di raggiungere l’ alto livello di istruzione professionale e culturale che contraddistingue gli alunni dell’ Istituto Alberghiero di Cingoli, per i quali rimane sempre più semplice il collocamento nel mondo del lavoro. Questo avviene perché la nostra scuola - conclude la Dirigente - coglie sempre le opportunità offerte dal territorio in termini di proposte di lavoro, di associazione, di cooperazione, collaborando con i ristoratori e i gestori di alberghi per incentivare le richieste di soggiorno e fruizione per le loro strutture, promuovendo un interscambio reale di informazioni con imprese e figure professionali nell’ambito del turismo, dell’agricoltura, dell’ambiente e delle nuove tecnologie.”    

05/11/2020 19:40
Eleonora Donnini spegne 106 candeline accanto alla famiglia: grande festa a Cingoli

Eleonora Donnini spegne 106 candeline accanto alla famiglia: grande festa a Cingoli

Ben 106 candeline per una delle nonne più longeve di Cingoli. Lei è Eleonora Donnini che ha festeggiato questo importante traguardo ieri tra la vicinanza quotidiana e l’affetto dei familiari. Eleonora fino al 1965 è vissuta nella frazione San Vittore per poi  trasferirsi, insieme a tutta la sua famiglia, a Cingoli dove è entrata nel cuore dei cittadini per il suo lavoro di sarta. Una festa di compleanno sicuramente più "intima" rispetto alla precedenti, viste le limitazioni imposte dall'emergenza Covid, ma che Eleonora ha comunque onorato brindando con al fianco i suo parenti più stretti e gustando una splendida torta realizzata "ad hoc" da Lidya della “Alla Dolce Maniera”.  Pasticcieria cingolana di proprietà dell'argentino Gustavo Buczek, che prima di questa esperienza aveva lavorato presso "Il Tarantino" della famiglia Ferretti a Colbuccaro e successivamente all' "LK" di Laura e Catia Chiari a Parolito di San Severino.

04/11/2020 12:47
Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Restano in forte salita i numeri del comune di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 272 contagiati e 288 soggetti in quarantena.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato invece come - nel territorio comunale - si registrino 80 positivi (+7 rispetto al precedente aggiornamento) e 31 persone in isolamento domiciliare.  A Pollenza sono 21 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 36 quelle in isolamento domiciliare. Diminuisce di due unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 26 a 24, con 29 persone poste in quarantena. Nuovo incremento, invece, a Porto Recanati (da 25 a 33 casi), dove si hanno 90 persone in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A SAN SEVERINO MARCHE  A Monte San Giusto sono emerse 8 nuove positività, portando il computo complessivo nel comune a 26 casi. Arriva, putroppo, in doppia cifra anche il numero di contagi nel comune di Castelraimondo: 13, più quattro rispetto all'ultimo report. Lieve incremento anche a Muccia (da 5 a 7 positivi). Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 3 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 44, due meno del precedente aggiornamento. A San Ginesio scendono di sette unità i contagiati (da 96 a 89), mentre sono 37 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   A Petriolo, invece, i dati sono stabili (13 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione). LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA  Sono 21 i positivi in più nel comune di Montecassiano (da 35 a 56 casi), mentre più lieve è l'incremento a Matelica (da 19 a 22 persone che hanno contratto il Covid). Qui il sindaco Baldini ha sottolineato: "Si tratta per la maggior parte di nuovi casi in quanto i precedenti contagiati sono ormai guariti. La situazione, purtroppo è in continuo aumento, si ha notizia infatti di persone che hanno sintomi riconducibili all’infezione, ma per le quali ancora non si ha l’esito del tampone". A Corridonia vi sono 62 persone positive (+16 rispetto al precedente aggiornamento) e 49 persone in isolamento.   

02/11/2020 19:59
‘Cibo come riuso e salute’, l’Ipseoa “Varnelli” di Cingoli trionfa nel contest #Donaction

‘Cibo come riuso e salute’, l’Ipseoa “Varnelli” di Cingoli trionfa nel contest #Donaction

Grande soddisfazione la vittoria dell’ Istituto Alberghiero di Cingoli al contest #Donaction #CHIAMADONACHIDONAVINCE  nella sezione "Cibo come riuso e Salute", riservata agli istituti Alberghieri delle Marche. Gli studenti dovevano cimentarsi nell’elaborazione di una pietanza che riassumesse i due concetti di riuso e di salute. #Donaction, promosso dalla Regione Marche e dalle associazioni di volontariato ADISCO, ADMO, AIDO, ANTR, ANED, AVIS, LIFC, ha come obiettivo principale quello di informare i giovani sul tema della Donazione orientandoli verso una riflessione su questo delicato argomento. Ogni Istituto Alberghiero delle Marche, poteva partecipare al Contest, nella categoria ‘Cibo come riuso e salute’, con un gruppo di max di 8 allevi da individuare tra le proprie classi III, IV e V. La Commissione di Valutazione composta da diversi esperti del settore e appartenenti a diverse categorie professionali, dopo aver assaggiato tutte le preparazioni, ha avuto il compito di esprimere un loro giudizio e  valutare il piatto preferito. Ieri i risultati della valutazione che ha decretato come vincitori del secondo premio i ragazzi del della classe AC:“In questo momento “triste” dettato dalla pandemia, un sorriso non potrà nuocere anzi...Il piatto ricreato è nato da prodotti del territorio e soprattutto da ricette semplici che chiunque in casa consuma. Il dialetto dei dialoghi è volutamente inserito per dar 'importanza' a quelle che sono le nostre tipicità e tradizioni che fanno da contorno a tutti i prodotti che la nostra terra ci offre - ci spiega l’ insegnante Bruno Spaccia che ha guidato i ragazzi in questo lavoro di ricerca e preparazione, sottolineando anche come: Il ragù di manzo e piselli, che nel video è puntualizzato con il rafforzativo 'come la pora mamma mia facja' è una salsa che nelle case marchigiane maceratesi contornava sia i momenti di festa in famiglia e diventava, unito alla pasta, un piatto unico che rendeva il pasto nutriente, ricco e gustoso” "Il video inoltre ha come fine anche quello di sensibilizzare la società ad un uso totale del cibo, senza sprechi ma senza tralasciare la passione che si rispecchia anche nelle preparazioni più semplici. Da qui il simpatico motto creato dai ragazzi: 'Alzati pigro..,non sprecare il cibo..perchè cucinare è...un atto d'amore!' - e conclude - L'impegno che mettiamo nel cucinare, l'accortezza che si ha quando si crea un piatto può essere paragonata alla stessa accortezza e allo stesso impegno che poniamo nell’ amare qualcuno". La Dirigente scolastica Antonella Canova ha espresso grande soddisfazione per il lavoro degli alunni e del loro insegnante Bruno Spaccia sottolineando quanto l’istituto Alberghiero di Cingoli sia sempre attento e sensibile a certe tematiche e come la scuola, nel suo compito fondamentale di formare dei cittadini responsabili, debba essere vicina al mondo del volontariato e della donazione.

02/11/2020 13:08
Pallamano femminile, trasferta amara per la Santarelli Cingoli: vince Cassano Magnago 36 a 25

Pallamano femminile, trasferta amara per la Santarelli Cingoli: vince Cassano Magnago 36 a 25

Arriva un’altra sconfitta per la Santarelli Cingoli in Serie A Beretta Femminile. Le ragazze di Analla, infatti, hanno ceduto per 36-25 contro il Cassano Magnago, nella sfida della settima giornata di regular season. Nei primi minuti le ospiti cercano comunque di tenere botta. E’ di Chiara Ciattaglia il primo gol, Gozzi pareggia ma Lenardon ribadisce l’1-2. Ciattaglia risponde a Zanellini, Del Balzo, Jovovic e Montoli strappano il 6-3. Due gol di Sara Bartolucci fanno avvicinare la Santarelli a -1 sul 6-5. Zanellini e Montoli portano Cassano Magnago sul +3, ma è ancora Sara Bartolucci a ristabilire l’8-7. Brogi e Cozzi valgono il 10-7, Marinello accorcia sul 10-8. Da qui inizia la fuga delle locali, prima sul 12-8, poi sul 14-9, fino ad arrivare al 17-10. Cingoli prova a reagire con Ciattaglia, Faris e Sara Bartolucci, ma le varesine controllano il parziale con i gol di Del Balzo, chiudendo il primo tempo sul 21-13. Nella ripresa il Cassano Magnago gestisce le forze e mantiene la Santarelli Cingoli a distanza di sicurezza. Doppio Del Balzo vale il 23-13. Cristalli, Mariniello e Ciattaglia accorciano fino al 24-16. Velieri ed ancora Ciattaglia portano la Santarelli a -7 sul 28-21, ma Gozzi e Cobianchi ristabiliscono il +10 (32-22). La Santarelli riesce a riportarsi sul 33-25 grazie a Cristalli, Faris e Lenardon, ma Brogi e doppio Gozzi chiudono le ostilità con il definitivo +11 delle cassanesi. Il Cassano Magnago vince 36-25 e continua la sua ascesa verso le posizioni nobili della classifica. La Santarelli Cingoli resta a due punti al decimo posto, soffrendo più del previsto l’assenza di Sofia Cipolloni. La top scorer della gara è Del Balzo con 12 reti, seguita da Gozzi e Ciattaglia a 7 e da Sara Bartolucci a 6. Le ragazze di Analla sono ora attese dal turno infrasettimanale di mercoledì 4 novembre, con la sfida interna a porte chiuse contro il Pontinia sesto. Cassano Magnago 36-25 Santarelli Cingoli (21-13) Cassano Magnago: Ferrazzi, Del Balzo 12, Montoli 2, Jovovic 1, Milosevic, Cobianchi 2, Piatti, Gozzi 7, Laita 2, Zanellini 3, Brogi 4, Ponti 2, Romualdi, Milan 1, Bertolino. All. Milanovic Santarelli Cingoli: Danti, Battenti, Bartolucci S. 6, Cappelli, Faris 2, Ciattaglia 7, Lenardon 3, Velieri 2, Bartolucci C., Cristalli 3, Mariniello 2. All. Analla Arbitri: Nicolella – Potenza

01/11/2020 13:11
Pallamano, sconfitta di misura per la Santarelli Cingoli: Fondi si impone tra le mura amiche

Pallamano, sconfitta di misura per la Santarelli Cingoli: Fondi si impone tra le mura amiche

Torna a casa con una sconfitta di misura la Santarelli Cingoli in casa della Banca Popolare Fondi. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno perso 26-25 in terra laziale, dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio e aver lottato fino alla fine, nella sfida della decima giornata di Serie A Beretta maschile di pallamano. Sin dall’inizio, le due compagini si confrontano a viso aperto. Ladakis e Strappini segnano i primi due gol, doppio Vulic vale la parità sul 2-2. Cascone porta avanti Fondi, ma Mangoni ed Antic ristabiliscono il 3-4 per la Santarelli. Di Benedetto e Vulic valgono il nuovo +1 del Fondi, mantenuto fino al 7-6. Arena strappa il +2 sull’8-6 e il 9-7. Cingoli non molla e trova la parità grazie a Bincoletto ed Antic, parziale sul 10-10. Dopo il gol di Vulic, Antic e Cirilli piazzano l’11-12 che chiude la prima frazione. Nella ripresa, Fondi e Cingoli continuano a dar vita ad un equilibrato botta-risposta. Strappini segna subito il +2 ospite, che Rotaru ribadisce sul 12-14. Fondi ha la forza per ribaltare il match grazie a Vulic, Zizzo e Pennacchio per il 15-14. La Santarelli torna avanti grazie a Mangoni e Strappini sul 18-19. Dall’altra parte i padroni di casa non ci stanno e si riportano in vantaggio con Arena e Pennacchio (20-19).  Cingoli ritrova il +1 grazie a Cirilli ed Antic sul 20-21, riuscendo a mantenerlo fino al 22-23. Due gol di Di Benedetto valgono il nuovo vantaggio di Fondi sul 24-23. Ladakis pareggia, ma due gol di Vulic fissano il 26-24. Antic accorcia le distanze a un minuto e mezzo dalla fine, poi sferra l’ultimo tiro a pochi secondi dalla sirena parato da Voliuvach che vale la vittoria dei laziali. Fondi batte la Santarelli Cingoli 26-25 e la sorpassa in classifica con 4 punti, al termine di una partita molto equilibrata e sofferta da entrambe le squadre. I ragazzi di Palazzi non possono rimproverarsi di non averci provato fino all’ultimo, anche se occorre correggere la percentuale di attacchi portati in gol. Vulic è il top scorer della gara con 8 reti, seguito a 6 da Antic, a 5 da Arena e a 4 da Mangoni, Strappini e Pennacchio. Non sono mancati gli interventi dei due portieri Voliuvach e Anzaldo, che si confermano due ottime saracinesche per la massima serie. Nella prossima giornata di Serie A Beretta maschile, la Santarelli Cingoli, ora al dodicesimo posto, sfiderà in casa l’Ego Siena quinto in classifica tra due settimane.  Banca Popolare di Fondi 26-25 Santarelli Cingoli (11-12) Fondi: Antogiovanni, Arena 5, Cascone 1, Ciccolella, Di Benedetto 5, D’Ettorre, Macera, Miceli, Morreale, Pennacchio 4, Ponticella, Rotunno, Voliuvach, Vulic 8, Zanghirati, Zizzo 3. All. De Santis Santarelli Cingoli: Anzaldo, Gentilozzi, Antic 6, Bincoletto 2, Chiaraberta, Cirilli 3, Evangelisti, Garroni 2, Jaziri, Ladakis 3, Latini, Mangoni 4, Rotaru 1, Strappini 4. All. Palazzi Arbitri: Riello – Panetta

01/11/2020 10:47
Covid-19, a Civitanova 142 casi: incremento continuo di positivi a San Ginesio, 60 contagi a Treia

Covid-19, a Civitanova 142 casi: incremento continuo di positivi a San Ginesio, 60 contagi a Treia

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 54 positivi e 66 persone in isolamento domiciliare.  Si tratta di dati stabili rispetto al giorno precedente quando i positivi erano 53 e 69 le persone in quarantena. Situazione simile anche a Sarnano dove si registra la guarigione di quattro persone positive al cospetto di 3 nuovi contagiati, che si trovavano già in isolamento fiduciario. Attualmente nel Comune vi sono, nel complesso, 45 contagiati (1 in meno di ieri) e 18 soggetti in quarantena (3 in meno di ieri).  A Civitanova Marche sono 142 le persone positive al Coronavirus (+35 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 194 quelle in isolamento domiciliare (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Sale di cinque unità il numero di contagiati nel comune di San Ginesio, da 67 a 72, con 55 persone poste in quarantena. Incremento anche a Cingoli (da 19 a 20 casi), dove si hanno 31 persone in isolamento domiciliare.  Numeri migliori si hanno a Castelraimondo (soltanto 3 positivi), mentre si registra un cospicuo aumento dei contagi nel comune di Treia, dove sono 60 i soggetti positivi al Covid-19. Ad Appignano vi sono 10 persone positive che trascorrono il loro isolamento nel territorio comunale. Altri 2 contagiati con residenza nel Comune, invece, trascorrono il periodo di isolamento in un altro paese. A questi numeri, si aggiungono le 12 persone in quarantena.  A Petriolo aumentano di due unità i contagiati (da 9 a 11), mentre sono 3 i soggetti in isolamento a breve termine. Incrementano anche i dati di Montelupone, dove il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 18 persone in quarantena, di cui 10 con tampone positivo. Un aggiornamento che, in ogni caso, il primo cittadino considera tardivo e incompleto come già evidenziato dal sindaco Giuliano Ciabocco (leggi qui) e dal sindaco Luca Maria Giuseppetti (leggi qui).  Ad Urbisaglia sono presenti 12 casi positivi al Covid-19 e 26 persone in isolamento preventivo.  "È nostro dovere informare la cittadinanza che nelle case di riposo di Loro Piceno e Mogliano trasferite in zona Maestà a seguito dell'emergenza sisma - ha aggiunto il sindaco Paolo Francesco Giubileo - sono presenti 32 casi di positività al Covid". 

28/10/2020 20:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.