Aggiornato alle: 21:59 Lunedì, 21 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Cingoli

Cingoli, l'emergenza Covid-19 non ferma Ipseoa “Varnelli”: in arrivo gli Open Day

Cingoli, l'emergenza Covid-19 non ferma Ipseoa “Varnelli”: in arrivo gli Open Day

L’Istituto Alberghiero di Cingoli riaprirà, ancora le porte ai visitatori, con ingressi contingentati e nel rispetto delle misure anti Covid , e con delle iniziative dedicate all’informazione e all’orientamento per gli studenti che vogliono affrontare il percorso di formazione nell’ Istituto e per conoscere gli studenti già iscritti, dialogare con loro e avere tante utili informazioni sulla scuola, unica scuola alberghiera presente nella provincia di Macerata.

Per visitare la scuola è necessario prendere un appuntamento ed è per questo che è stato attivato numero dedicato esclusivamente all’ attività di orientamento 3318592450 .

La scuola riceverà le famiglie solo su appuntamento domenica 22 novembre , domenica 29 novembre , domenica 13 dicembre e nel mese di gennaio le domeniche 10,  17 e 24  sempre dalle 15 e 30 alle 19. Per qualsiasi informazione basta seguire le pagine  Facebook e Instagram "Alberghiero Cingoli" e al sito www.ipseoavarnelli.edu.it per essere aggiornato su eventuali comunicazioni in vista dei prossimi DPCM.

 In queste occasioni ci si potrà rendere conto di quanto l’Istituto alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli,  rappresenti una realtà privilegiata di educazione alla professionalità in quanto si prefigge di aiutare i giovani nel processo di formazione della propria identità, offrendo una vasta scelta di indirizzi professionalizzanti inerenti i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera, quali: Cucina, Sala e Vendita, Accoglienza turistica, Produzioni dolciarie artigianali e industriali, senza dimenticare l’indirizzo di studi per “Operatore dei servizi di promozione dello sport, del benessere e del tempo libero” di recente attivazione e di notevole successo.

Una realtà didattica aperta al territorio, attenta alle problematiche e ai bisogni formativi della Comunità, allo sviluppo coerente di conoscenze, abilità e competenze professionali che gli alunni devono possedere al termine del percorso di studio,  un percorso volto a coniugare la piena integrazione tra l’ istruzione generale e cultura professionale (differentemente dai corsi professionali o dalle scuole di recupero anni) per creare e favorire lo sviluppo di interessi e valori di alto profilo umano e fornire l’acquisizione di abilità flessibili e trasversali che rendano più agevole l’introduzione nel mondo del lavoro o la prosecuzione degli studi universitari, opzione che sempre più frequentemente gli studenti scelgono.

 Il Piano dell’Offerta Formativa è fortemente orientato verso gli obiettivi della promozione dell’autostima degli alunni, della salute e del benessere di tutte le persone che lavorano nella scuola, della collaborazione con le famiglie e con le strutture territoriali.

L’attività formativa viene sviluppata anche attraverso la programmazione di manifestazioni ed esercitazioni speciali, oltre alla presenza, quando finirà l’ emergenza sanitaria , di un vero e proprio ristorante didattico aperto al pubblico tre giorni a settimana.

Queste attività offrono agli studenti occasioni privilegiate di apprendimento tramite il contatto con persone esterne alla scuola e con situazioni reali di lavoro i cui rapporti sono estremamente curati attraverso lo svolgimento di stage e attività di alternanza scuola-lavoro presso le più importanti strutture ristorative e alberghiere di tutto il territorio regionale e nazionale, con l’organizzazione di periodi di lavoro all’estero, ad esempio in Spagna, in Francia, in Australia, a Malta (anche per facilitare l’apprendimento delle lingue straniere) non solo per gli alunni ma anche per i docenti.

"Tutte le scelte didattiche e formative dell’ Istituto – sottolinea  la Dirigente scolastica Antonella Canova- saranno portate avanti come sempre è stato fatto e saranno sempre più potenziate, con il fine di raggiungere l’ alto livello di istruzione professionale e culturale che contraddistingue gli alunni dell’ Istituto Alberghiero di Cingoli, per i quali rimane sempre più semplice il collocamento nel mondo del lavoro. Questo avviene perché la nostra scuola - conclude la Dirigente - coglie sempre le opportunità offerte dal territorio in termini di proposte di lavoro, di associazione, di cooperazione, collaborando con i ristoratori e i gestori di alberghi per incentivare le richieste di soggiorno e fruizione per le loro strutture, promuovendo un interscambio reale di informazioni con imprese e figure professionali nell’ambito del turismo, dell’agricoltura, dell’ambiente e delle nuove tecnologie.”

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni