Oltre 1100 sfollati a Castelraimondo a seguito della scossa di questa mattina, su una popolazione totale di 4588 abitanti. Risultano inagibili circa 480 unità immobiliari su un totale di 1970. Risulta pertanto sfollato circa il 25% della popolazione del territorio comunale. Sale il bilancio dei danni anche a Castelraimondo, già fortemente lesionato dalle scosse di mercoledì 26 ottobre. Ancora impossibile fare una stima precisa delle lesioni diffuse riportate sia dagli edifici pubblici e private. Subito attivata la macchina dei soccorsi che da ieri si appoggia alla sede provvisoria del Comune istituita nell’atrio della Scuola Elementare E. De Amicis. Istituite immediatamente due “zone rosse” nel Capoluogo, una quella del Centro Storico, dalla quale sono state evacuate 110 unità immobiliari pubbliche e private, e quella di Viale Europa, che ha visto evacuarsi 260 unità immobiliari. Nelle zone limitrofe alle “zone rosse” sono state individuate almeno altre 130 unità immobiliari danneggiate. Aggravate le lesioni agli edifici pubblici. Erano già stati dichiarati inagibili la sede del Palazzo Municipale, la Torre Monumentale del Cassero e la Chiesa di San Biagio. Chiusi per le lesioni riportate anche la Chiesa della Sacra Famiglia, il cimitero del capoluogo e la Chiesa attigua, parzialmente crollata. Chiuso già dopo il sisma di agosto anche il Cinema Teatro Manzoni, le cui condizioni sono ora peggiorate. Tutte le frazioni del comune sono state seriamente danneggiate. Evacuata la frazione di Castel Santa Maria e dichiarata “zona rossa” con divieto di accesso. Le Chiese di tutte le frazioni sono chiuse e inagibili, in particolare quella di Brondoleto, che ha subìto il crollo della facciata. Crollata parzialmente anche la Chiesa di Castel Santa Maria, relativamente al muro posteriore attiguo alla casa parrocchiale. Crolli parziali o totali hanno interessato numerosi immobili con conseguente chiusura di alcuni tratti di strade comunali e provinciali.È assolutamente vietato entrare nelle case lesionate e nelle zone rosse delineate dai responsabili. È attivo ed è disponibile per tutti un Centro d’Accoglienza presso gli Impianti Sportivi Comunali in località Feggiani. È attivo un servizio di pasti che sono distribuii sia presso gli stessi impianti sportivi sia presso la mensa scolastica in Piazza Dante. Per qualsiasi urgenza è aperta la sede comunale dove è possibile fare la richiesta di sopralluoghi. Ecco i luoghi messi a disposizione per passare la notte: palazzetto dello sport e campi da tennis coperti, località Feggiani spogliatoi campo sportivo comunale Lanciano Forum Casette di legno, località Ripalta Casette di legno a Rustano Casette di legno a Brondoleto
Per garantire la continuità dei servizi nelle località dove il sima ha reso inagibili gli uffici postali, da questa mattina (29 ottobre), sono già operativi gli Uffici postali Mobili a Visso e Pievetorina, in provincia di Macerata, ubicati proprio nelle adiacenze della sede originaria, ora inagibile.Aperti tutti i giorni, dotati di collegamento satellitare alla rete, gli Uffici Mobili offrono i principali servizi: il versamento o il prelievo da conto corrente e libretto postale, l’invio o il ritiro di vaglia e bonifici, il pagamento di bollettini e la riscossione della pensione.Intanto Poste Italiane sta lavorando in stretta collaborazione con la Protezione Civile e le altre Istituzioni per assicurare la continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini dei comuni colpiti. I tecnici di Poste Italiane sono impegnati a verificare l’efficienza delle strutture e delle tecnologie per ripristinarne la piena funzionalità in tempi brevi. Poste Italiane ha attivato immediatamente tutte le azioni necessarie a garantire il recapito ai cittadini della corrispondenza ordinaria e a firma, anche in caso di loro trasferimento dal comune di residenza ad altro domicilio o ricovero temporaneo. Poste ha predisposto infatti l’attivazione gratuita del servizio “Seguimi”, che prevede la consegna della corrispondenza al nuovo recapito delle persone trasferite dai comuni colpiti dal sisma per via della dichiarazione di inagibilità delle proprie abitazioni. Il servizio sarà applicato ai residenti nei comuni di Visso, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Tolentino, San Severino Marche, Castel Raimondo, Fiordimonte e Camerino, in provincia di Macerata.I cittadini interessati potranno fornire il loro nuovo indirizzo telefonando al numero verde gratuito 803.160 di Poste Italiane. Le informazioni saranno inviate alla Centrale operativa che provvederà a sua volta al reindirizzamento della corrispondenza. Saranno inoltre i portalettere e le strutture operative di Poste a poter dare indicazioni riguardanti la raccolta delle informazioni relative al nuovo domicilio dei cittadini.
Incontro a Caldarola, nel tardo pomeriggio di oggi, tra Errani, Curcio, Ceriscioli, Sciapichetti, Spuri e Pettinari con i sindaci dei comuni di Caldarola, Camporotondo, Serrapetrona, Cessapalombo, Belforte e ancora San Ginesio e Castelraimondo.Un incontro cordiale e diretto nel corso del quale si è parlato dei problemi dei vari comuni e delle rispettive situazioni. Sindaci e autorità hanno parlato innanzitutto delle azioni prioritarie da mettere in atto in questo momento di emergenza. Tra queste, priorità assoluta è la messa in sicurezza delle situazioni più pericolose come campanili e cornicioni.Contemporaneamente è di prioritaria importanza la sistemazione in alloggi sicuri della popolazione evacuata. Nel corso dell'incontro si è ricordato che per gli sfollati non c'è altra soluzione in questo momento autonoma sistemazione o alberghi.Un incontro cordiale, ma chiarificatore di quelle che sono le priorità di tecnici e amministratori.
Aveva appena fatto in tempo a tornare nella sua sede l'amministrazione comunale di Castelraimondo, quando il terremoto è tornato a farsi sentire. Dal 24 agosto, quella di ieri sera alle 19 era infatti la prima giunta convocata all'interno del Palazzo Comunale in Piazza della Repubblica, già reso in gran parte inagibile dal sisma del 24 agosto che aveva danneggiato anche la Torre del Cassero, messa in sicurezza solo quattro giorni fa.“Ci trovavamo all'interno della sede comunale – ha raccontato questa mattina il sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli – quando è arrivata la prima scossa. Così immediatamente abbiamo avviato la macchina dell'emergenza e richiamato i dipendenti comunali. Al momento la situazione è sotto controllo ma il terremoto di ieri ha danneggiato fortemente innumerevoli strutture del nostro comune. Prima su tutti proprio la stessa sede comunale, oramai del tutto inagibile, e la Torre del Cassero che ha subito ulteriori danni. Ad ora, dopo solo mezza giornata, sono arrivate a oltre 500 le richieste di sopralluogo da parte dei cittadini che posso essere effettuate presso l'Ufficio della Polizia Municipale, ma è impossibile fare una conta dei danni. Danni più o meno gravi si sono registrati in tutto il territorio comunale, sia nel capoluogo, compreso il cimitero, che nelle frazioni. Una particolare attenzione ha richiesto questa mattina la situazione registrata in Viale Europa, con diversi comignoli pericolanti che hanno richiesto l'intervento immediato per la messa in sicurezza, essendo una delle arterie principali di traffico della nostra cittadina. Si è registrato un crollo in un'abitazione della frazione di Collina, adiacente alla Chiesa, diverse situazioni anche nella frazione di Crispiero, ma non solo. Si stanno svolgendo sin da questa mattina le verifiche necessarie sulle strutture, la priorità è come sempre l'incolumità dei cittadini per la quale siamo operativi sin da ieri sera. Invito, infine, chiunque disponga di appartamenti agibili da concedere in locazione di contattare il Comune al numero telefonico 0737.642328”. Ieri sera per chiunque ha avuto bisogno di un riparo diverso dalla propria abitazione sono state aperte diverse strutture: il Palazzetto dello sport e campo da tennis coperto in loc. Feggiani, gli Spogliatoi del Campo Sportivo Comunale, il Lanciano Forum, le casette di legno di Ripalta, Rustano e Brondoleto.Le scuole resteranno chiuse fino a martedì prossimo compreso. Il mercato settimanale sarà sospeso. Per prenotazioni e sopralluoghi sisma contattare il numero 338 1096503. Contatto unico telefonico 0737 642 328.
Incredibile rissa nel finale di gara della partita fra Morrovalle e Folgore Castelraimondo valida per il campionato di Seconda Categoria girone F. A pochi secondi dal triplice fischio del direttore di gara, in concomitanza con una semplice rimessa laterale, i giocatori delle due squadre hanno dato vita a una rissa stile far west. Il tutto sotto gli occhi del direttore di gara, signor Del Papa della sezione di Fermo.Incredibile il responso del giudice sportivo: tre calciatori squalificati per appena due giornate. Una sentenza che lascia quantomeno perplessi se, ad esempio, paragonata con le cinque giornate di squalifica comminate a un giocatore della Belfortese per atteggiamento intimidatorio verso l'arbitro dopo l'espulsione dal terreno di gioco. Le immagini della gara di Morrovalle parlano da sole...[video width="368" height="640" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/10/video-1476967595.mp4"][/video]
Gran Galà di Beneficenza: versati sul conto corrente a favore delle popolazioni terremotate 2.335 euro.Grande soddisfazione per la riuscita della serata di beneficenza organizzata a Castelraimondo, al Lanciano Forum, lo scorso giovedì 13 ottobre. Oltre 400 persone hanno partecipato al Gran Galà ideato ed organizzato da Sara Grassetti Band con il patrocinio del Comune di Castelraimondo e della Associazione Pro Loco Castelraimondo. Accompagnati dall'Orchestra base Sara Grassetti Band si sono alternati sul palco del Lanciano Forum le orchestre Joselito, I Mirage, Barbara e C., Nicola Calisti, Andrea e Morena, Dante Effetto Musica e tanti altri. Madrina della Serata Elena Cammarone dell'Orchestra Spettacolo Castellina Pasi e ospite della serata l'Orchestra Spettacolo Matteo Tassi.“Un ringraziamento particolare – ha affermato l'organizzatrice Sara Grassetti – al Comune di Castelraimondo e alla Pro Loco, al Gruppo Folkroristico di Castelraimondo per aver partecipato ed averci aiutato nell'organizzazione della lotteria di beneficenza assieme ai commercianti di Castelraimondo, nonché agli amici del Bar Voglia di Caffè di Gagliole e al quartiere Ripalta – Poggio Annalisa per l'aiuto nell'organizzazione logistica della serata. Sono stati raccolti in totale 3.154 euro. All'incasso lordo abbiamo tolto le spese (Siae, permesso Asur, spese pubblicitarie, affissioni comunali e cena per i musicisti) per un totale di 1.179 euro e abbiamo così potuto versare sul conto corrente di solidarietà (IBAN IT20Z060 55 68 8400 0000 0007) istituito a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016 la cifra di 2.335 euro. Un grazie speciale va a tutti i musicisti che hanno collaborato a titolo gratuito per la ottima riuscita dell'evento e a tutti coloro che hanno partecipato e passato con noi questa piacevole serata. Un format che è stato molto apprezzato e che pensiamo di riproporre, per il prossimo anno, sempre con una finalità solidale”.
Una serata da ballo per le popolazioni terremotate.Si svolgerà stasera, a Castelraimondo, con il patrocinio dell'amministrazione comunale, un Gran Galà di Beneficenza per le popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto. Accompagnati dall'Orchestra base “Sara Grassetti Band” si alterneranno sul palco del Lanciano Forum le orchestre Joselito, I Mirage, Barbara e C., Nicola Calisti, Andrea e Morena, Dante Effetto Musica e tanti altri.Madrina della serata Elena Cammarone dell'Orchestra Spettacolo Castellina Pasi, ospite della serata l'Orchestra Spettacolo Matteo Tassi. Parteciperà anche il gruppo folkloristico di Castelraimondo. Ingresso ad offerta.Il ricavato verrà versato sul conto corrente di solidarietà istituito a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016.
Anas comunica che la Società Quadrilatero Marche-Umbria ha avviato le lavorazioni preliminari per la realizzazione del primo tratto della “Pedemontana delle Marche”, nell’ambito del progetto Quadrilatero Marche-Umbria.Lo stralcio in corso di esecuzione si innesta sulla strada statale 76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona) nei pressi di Fabriano ed avrà una lunghezza di circa 8,1 chilometri, fino a Matelica.La carreggiata sarà larga 10,5 metri con due corsie da 3,75 metri oltre due banchine da 1,5 metri ciascuna. L’opera comprende cinque tra ponti e viadotti, una galleria di circa 900 metri e 3 svincoli (Fabriano, Cerreto d’Esi e Matelica nord). I lavori prevedono anche la realizzazione della bretella di collegamento, di 1,5 chilometri, tra la strada statale 77 e la strada provinciale 209 “Valnerina” in località La Maddalena, nel Comune di Muccia.Il valore complessivo delle opere è di circa 90 milioni di euro, interamente finanziati nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro Marche. Il progetto esecutivo del secondo stralcio, da Matelica a Castelraimondo, è in corso di approvazione.
Tempi lunghi per la ricostruzione e 15 Comuni del Maceratese inseriti nel cosiddetto “cratere”. Sono due degli elementi emersi durante la conferenza stampa terminata poco fa a Palazzo Chigi alla presenza del sottosegretario Claudio De Vincenti, del commissario per la ricostruzione Vasco Errani, del capo nazionale della protezione civile Curcio e del presidente della Regione Marche Ceriscioli.I Comuni della provincia di Macerata compresi nel decreto sono Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Ussita, Visso. In questa zona, compresa anche nel programma delle “aree interne”, saranno finanziati al 100% gli interventi di ricostruzione sia per le prime che per le seconde case. Fuori dal cratere, invece, come già emerso nei giorni scorsi, il contributo sarà del 100% per le prime case e del 50% per le seconde. I danni dovranno ovviamente essere certificati dalle schede Aedes. In tutto il Governo stanzia nell’immediato 200 milioni di euro per far partire il processo di ricostruzione, oltre ad altri 100 di credito d’imposta.Confermate le misure già emerse, come il prestito d’onore per le imprese danneggiate, la centrale unica di committenza, mentre le stazioni appaltanti saranno i 4 uffici della ricostruzione, il ministero dei Beni culturali e quello delle infrastrutture. Verrà poi istituito un elenco speciale per i professionisti che lavoreranno nella ricostruzione. “Questo – ha spiegato Errani – consentirà un sistema di controllo, con a capo l’Anac, che controllerà le gare a monte per assicurare al massimo trasparenza e legalità”. In totale il Governo stanzierà 35 milioni di euro per il 2016 per le Regioni Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche per agevolazioni alle imprese danneggiate dal sisma. Sono previsti contributi in conto capitale per chi decide di aprire nuove imprese in queste zone, oltre ad un contributo dell’Inail per imprese e lavoratori di 30 milioni. Inoltre altre misure saranno attivate attraverso i fondi del Piano di sviluppo rurale e del Fesr. Per i Comuni è prevista una deroga al pareggio di bilancio.Il commissario straordinario ha poi fatto capire che i tempi per la ricostruzione saranno lunghi. “Partiremo dai danni cosiddetti B, quelli più lievi, al più presto. Per il resto bisogna ricordare che per ricostruire un centro storico bisogna fare una pianificazione urbanistica. Qui – ha aggiunto – si sperimenta una cosa nuova: non si fanno qui i moduli. Qui si costruiscono delle case, temporanee, ma case, di alta qualità. E’ una scelta che va a merito della protezione civile, che non sull’onda delle spinte di oggi e dell’emergenza, ma con una programmazione, ha cercato di dare una risposta strategica. Stiamo costruendo il provvisorio perché dia qualità subito”.Qui sotto le slide del decretoslide_terremoto_20161011
Una trappola omicida. Un gesto assurdo che solo per puro caso non si è trasformato in tragedia.Lungo il percorso ciclabile che da Torre Beregna scende in direzione Statte (nelle campagne fra Castelraimondo e Camerino), qualche criminale ha teso proprio in mezzo alla strada un cavo di acciaio rivestito di verde, in modo tale da renderlo ancora meno visibile.Ad accorgersi del cavo, e ad evitare molto probabilmente un incidente dalle conseguenze inimmaginabili, è stato un ciclista che lo ha tolto e poi ha lanciato l'allarme sulla sua pagina facebook.L'episodio, che ha scatenato comprensibile rabbia e indignazione, domattina sarà denunciato alle autorità competenti nella speranza di poter dare un nome e un volto al colpevole di un gesto tanto insensato quanto pericoloso.
Al termine dell’assemblea dei lavoratori della Cementir Sacci di Castelraimondo, stamattina i rappresentanti sindacali hanno incontrato l’azienda che ha confermato i 71 licenziamenti dopo il mancato accordo della settimana scorsa in Regione. Filca Cisl, Feneal Uil e Fillea Cgil valuteranno insieme ai propri legali la possibilità di impugnare i provvedimenti di licenziamento, che sono stati rifiutati dai lavoratori.Massimo Giacchetti, segretario generale Filca Cisl Marche, ha ribadito la determinazione del sindacato a premere sulla Regione affinché inviti il Gruppo Caltagirone, proprietario della Cementir, a bonificare l’area del sito produttivo. Analoga attenzione sarà rivolta all’altro iter che riguarda il sito e che vede coinvolta la Provincia: la richiesta, da parte di Cementir, di poter sfruttare la cava dello stabilimento.«Terremo gli occhi aperti – afferma Giacchetti – sull’esito di questi procedimenti: la valutazione della Provincia, in particolare, è vincolata anche alla capacità produttiva dell’azienda».
A meno di improbabili colpi di scena dell’ultimo minuto, cala definitivamente la tela sul cementificio di Castelraimondo. Tra qualche giorno settantuno dipendenti non avranno più un lavoro, né un reddito per campare le loro famiglie. Un’altra realtà produttiva e fonte di sostentamento per molti che chiude e lascia il territorio montano sempre più povero e spoglio.Eppure si tratta di un epilogo previsto in tempo utile per potervi porre, eventualmente rimedio. Un finale annunciato probabilmente ad orecchi sordi o che, come minimo, non hanno prestato ascolto alle numerose grida di allarme che si levavano da ogni parte. Un caso di lassismo e di trascuratezza da manuale. Ciò nonostante le condizioni per approfondire il dossier c’erano tutte. Le informazioni frammentarie e parziali che trapelavano, avrebbero richiesto un contatto serrato con la proprietà. Con le diverse proprietà che nel corso di questo ultimo anno si sono avvicendate. Le organizzazioni sindacali, con i rappresentanti locali dei lavoratori, in verità, lo hanno richiesto - inascoltati - sin da subito. Ma il loro unico interlocutore istituzionale, ossia la giunta regionale ha fatto orecchi da mercante. Il presidente Ceriscioli ha scelto di non metterci la faccia. Negli ultimi due incontri era altrove. Impegni inderogabili. Mentre gli uomini della Cementir di Caltagirone negavano ai sindacalisti sbalorditi, ogni possibile, ragionevole apertura, lui non c’era. Deliberatamente sceglieva di non stare accanto alle maestranze che in quell’attimo perdevano lavoro e salario. Al suo posto inviava la sua assessora ed un funzionario regionale. Sono sicuro che lui, uomo di sinistra (almeno a parole), che disertava tutti i tavoli di confronto, non deve aver fatto una buona impressione ai lavoratori.Per la verità, lo avevamo visto decisamente più a suo agio alle prese con olive e aperitivi nel party estivo organizzato dalla figlia di quello stesso Caltagirone, Azzurra. Allora la razza padrona chiudeva, tra gli applausi ed i complimenti degli astanti, una testata giornalistica e la signora in questione ebbe a dire che quelli che venivano licenziati non erano giornalisti. Che, casomai, l’impertinente intervistatrice si informasse meglio. Ceriscioli lì, quel giorno c’era, eccome! Sorrideva soddisfatto alle telecamere, tra uno Spritz ed un Martini e la sua unica preoccupazione era come togliersi un fastidiosissimo pezzetto di prezzemolo tra i denti.Della disperazione rabbiosa dei lavoratori, quindi il governatore Ceriscioli non sa. Come non sa del profondo senso di impotenza e frustrazione che pervade quel corpo intermedio che si chiama sindacato, che tante volte ha assorbito anche pesanti conflitti. Non sa nemmeno che oltre al lavoro, questi disoccupati qui hanno perso ogni residuo di fiducia nelle istituzioni. Che si sono sentiti carne da macello. Merce di scambio di quart’ordine. Infatti non ci vuole uno scienziato per capire che uno non compra uno stabilimento perché progetta di non riaprirlo mai. Casomai lo compra per cambiargli destinazione d’uso. E se lo fa è solo perché qualcuno gli ha dato delle solide ed affidabili garanzie. Il tutto sulla pelle di settantuno, ignare famiglie.In realtà le colpe vanno distribuite equamente e non tutte addossate al presidente della giunta regionale. Il locale Partito Democratico, mentre i lavoratori sfilavano in piazza, sotto gli occhi tra l’annoiato ed il rassegnato dei presenti, si guardava compiaciuto e soddisfatto l’ombelico. Il loro dibattito verteva tra il post- Pettinari ed il referendum costituzionale. Incontri a tal proposito si susseguivano incessanti e partecipati. Dentro i salottini, sotto i neon e al fresco dell’aria condizionata si dibatteva dei massimi sistemi. Fuori, per le strade montava la rabbia di quelli che tra pochi giorni non avranno più soldi nemmeno per mangiare. Credo che la distanza tra una classe dirigente ed i suoi concittadini si misuri tutta, qui ed oggi, in questa desolante, ma veritiera rappresentazione. Dopodiché si arriva all’ormai famoso “mangino brioches” di Maria Antonietta, preludio alla rivoluzione.Se è vero che “si muore soprattutto quando in nome della salvezza dell’economia si giustificano scelte che calpestano la dignità delle persone e si negano a queste diritti fondamentali,” come ha saggiamente scritto Mons. Nunzio Galantino, allora noi siamo già morti da tempo e non ce ne siamo nemmeno accorti. Tanto eravamo presi a discutere d’altro…
Anche il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, interviene sulla vicenda Sacci, dove oltre 70 lavoratori vedono a rischio il posto di lavoro."In data odierna" dice Pettinari "ho ricevuto le delegazioni sindacali Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil, Rsu Cementificio Sacci in merito alla vertenza Cementir Sacci. Nel corso dell'incontro le parti sociali mi hanno informato sulla gravissima situazione creatasi a seguito del mancato accordo tra le parti nell'incontro tenutosi in Regione in data 26 settembre scorso. Infatti tale atto consentirà all'azienda di procedere ad effettuare licenziamenti di tutti i 71 dipendenti dal 1 ottobre 2016.L'Amministrazione Provinciale nell'esprimere solidarietà e vicinanza ai lavoratori interessati e alle loro famiglie, denuncia la decisione assunta dalla ditta Cementir Sacci come atto gravissimo contro il territorio e l'intera comunità, in un momento particolarmente critico a causa del perdurare della congiuntura economica e del recente sisma. L'Amministrazione Provinciale intende sostenere in sede politica e istituzionale ogni azione che riterrà idonea a tutelare l'occupazione, la professionalità e le risorse del territorio utilizzate per tale attività cementizia. Pertanto auspica la ripresa immediata delle trattative per raggiungere le intese necessarie al mantenimento dell'occupazione.
"O si riprende l'attività lavorativa o si bonifica: una terza via non esiste". Lo ribadisce l'assessore al Lavoro Loretta Bravi, dopo che la Regione ha ufficialmente chiesto alla CementirSacci di chiarire il futuro dello stabilimento di Castelraimondo.Bravi fa riferimento alla dichiarazione dell'azienda, secondo cui lo stabilimento di Castelraimondo risulta strutturalmente eccedente rispetto alle strategie aziendali, ''nonostante la Regione sia disponibile a garantire le risorse per altri tre mesi di cassa integrazione, consentendo così ai lavoratori almeno di poter beneficiare della nuova assicurazione sociale per l'impiego (Naspi), in vigore dal prossimo mese di gennaio''.''Stiamo parlando di settanta famiglie - sottolinea l'assessore - che a breve perderanno reddito, senza altre alternative''. (Ansa)
Depositato il ricorso in Appello contro la sentenza in primo grado di condanna all'ergastolo di Giuseppe e Salvatore Farina, padre e figlio, originari di Catania, ritenuti colpevoli dell'omicidio del commerciante ambulante di pesce di San Benedetto del Tronto Pietro Sarchiè, ucciso a colpi di pistola il 18 giugno 2014: il cadavere, dato alle fiamme, fu trovato in un campo il 5 luglio chiuso in un sacco.Secondo l'accusa, Salvatore Farina bloccò con la sua auto il furgone del commerciante, mentre il padre Giuseppe fece fuoco con una pistola cal. 38, prima contro lo sportello del furgone, ferendo Sarchiè in modo lieve, e poi finendo la vittima con un ultimo colpo alla testa. I due imputati, attualmente detenuti nel carcere di Ancona, hanno nel frattempo cambiato i rispettivi avvocati: Giuseppe si è affidato all'avv. Francesco Voltattorni e il figlio Salvatore all'avv. Felice Franchi, entrambi del foro di Ascoli Piceno. Giuseppe Farina è reo confesso. (Ansa)
"Preoccupazione e sconcerto". Con queste parole la parlamentare maceratese, Irene Manzi, commenta la decisione dalla Cementir- Sacci di non voler accogliere nessuna delle proposte avanzate dai sindacati e dalla Regione Marche nei due tavoli convocati venerdì scorso ed oggi per discutere del futuro dello stabilimento di Castelraimondo. "La decisione assunta dal nuovo gruppo Caltagirone (proprietario degli stabilimenti ex Sacci, tra cui quello di Castelraimondo) di non voler prorogare di ulteriori 15 giorni il confronto sulla procedura di mobilità, a fronte anche della disponibilità espressa dalla a Regione di garantire altri tre mesi di cassa integrazione,- evidenzia la Manzi- rappresenta una grave mancanza di attenzione e rispetto verso il nostro territorio, verso i lavoratori e verso un insediamento produttivo ancora in grado di assicurare una produzione qualificata, con la conseguenza di produrre dall'1 ottobre la messa in mobilità dei 71 dipendenti del sito di Castelraimondo. Continuo a pensare che, a fronte dell'attenzione dimostrata da tutte le istituzioni locali e nazionali rispetto al prosieguo della produzione dello stabilimento di Castelraimondo, la Cementir Sacci avrebbe dovuto tenere un atteggiamento differente, improntato alla tutela dell'occupazione e della produzione. A questo punto, di fronte all'atteggiamento di chiusura espresso dal gruppo Caltagirone, l'unica alternativa praticabile è quella, già indicata dalla Regione Marche, di realizzare una bonifica dell'impianto da parte della stessa Cementir - Sacci".
Mancato accordo per salvare dal licenziamento i 71 lavoratori della Cementir Sacci di Castelraimondo. E’ l’esito dell’incontro di questa mattina, a Palazzo Raffaello, tra Regione, responsabile del personale e sindacati di categoria.«L’azienda non ha ascoltato nessuna richiesta per salvare il lavoro e la produttività del cementificio. – affermano con rabbia e delusione Fillea CGIL, Filca CISL e Feneal Uil - Avevamo proposto di prorogare di ulteriori 15 giorni il confronto sulla procedura di mobilità in scadenza a fine mese per continuare un confronto costruttivo; la Regione avrebbe garantito risorse per finanziare altri 3 mesi di cassa con l’obiettivo di traghettare l’azienda fino all’eventuale ripresa della produzione. Ora l’indisponibilità dell’azienda porterà dal 3 ottobre ai primi licenziamenti . Nel pomeriggio di domani, 27 settembre, informeremo, in assemblea i lavoratori. In tanti anni di sindacato non avevamo mai visto un mancato accordo di questa natura. »I sindacati ora si aspettano che la Regione mantenga l’impegno di far bonificare, dalla Cementir Sacci del Gruppo Caltagirone, lo stabilimento di Castelraimondo
FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEAL UIL e la R.S.U. aziendale della Cementir Sacci di Castelraimondo, comunicano che venerdì 23 settembre 2016 dalle ore 11:30 si svolgerà una manifestazione con presidio dei lavoratori presso la Regione Marche - in Via Tiziano.Presidio e manifestazione, decisi dall’assemblea dei lavoratori del cementificio di Castelraimondo, durante l’incontro, programmato per domani mattina, tra la Cementir Holding (che ha acquisito la Sacci) ed il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.«Sono mesi che chiediamo alla Regione di incontrare la nuova proprietà per capire quali sono gli obiettivi della Cementir sul sito di Casteleraimondo soprattutto affrontare la questione occupazionale – ribadiscono i sindacati - L’incontro di venerdì è l’ultima occasione per difendere i posti di lavoro e per evitare, dal 1° ottobre, il licenziamento di tutti i 71 lavoratori.»
È partita 'Match it now', la prima edizione della settimana nazionale per la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche: dal 17 al 25 settembre in 190 piazze italiane sono allestite iniziative di informazione per reclutare nuovi 'donatori di vita' con un semplice prelievo.Anche l'Admo – Associazione donatori midollo osseo sezione di Castelraimondo partecipa al grande evento con una giornata di sensibilizzazione alla donazione e trapianto di midollo osseo e cellule staminali per combattere leucemie, linfomi e mielomi, sabato 24 settembre a San Severino Marche.L'iniziativa è gratuita e a ingresso libero, realizzata in collaborazione con l’Avis di San Severino e l’Avis Provinciale Macerata, la Cri Comitato di San Severino, la Pro Loco e Attività Produttive, con il patrocinio dal Comune di San Severino e dall’Asur Marche Area Vasta 3, e con il sostegno del CSV Marche (Centro servizi per il volontariato).Il mattino, dopo il saluto delle autorità, alle ore 9 presso il Cinema Teatro San Paolo, per gli studenti degli istituti superiori sarà proiettato "Bianca come il latte, rossa come il sangue", al termine del quale si aprirà un dibattito sui temi emersi dalla visone del film, con interventi delle associazioni Admo e Avis, insieme all'ematologo dott. Francesco Alesiani. Il pomeriggio, in Piazza del Popolo, dalle ore 16 alle 24, i clown di alcune strutture ospedaliere dell’associazione Vip intratterranno il pubblico con musica, balli e animazione. Durante tutta la manifestazione saranno presenti medici e infermieri che potranno rilasciare le idoneità e iscrivere i potenziali donatori, con età compresa tra i 18 e i 35 anni, al Registro Regionale.
“Grazie, grazie Ceriscioli!”. C'è tanto amaro in bocca nelle parole dei lavoratori del cementificio ex Sacci di Castelraimondo, che questa mattina hanno protestato contro l'imminente chiusura dello stabilimento. Si sono ritrovati di fronte al piazzale che fino ad oltre un anno fa raggiungevano per andare a lavorare ma invece sono partiti, a piedi, fino a raggiungere il centro abitato di Castelraimondo, dove si è tenuta una conferenza stampa. Hanno rivolto il loro tristemente sarcastico ringraziamento al governatore Luca Ceriscioli, che come hanno affermato i sindacalisti ed i rappresentanti dei lavoratori, non ha mai preso in mano la situazione e per un anno ha evitato di incontrarli e di incontrare, come più volte chiesto, i vertici della nuova proprietà dello stabilimento, la società CementirSacci, che fa capo al gruppo Caltagirone.“La Regione Marche non ha voluto prendersi la sua responsabilità politica – hanno detto in conferenza stampa – stentiamo a credere alla totale disattenzione con la quale politici e funzionari hanno gestito la situazione fin dall'inizio, perché sarebbe gravissimo pensare che è così che trattano i problemi della Regione che sono pagati per amministrare. La Regione in questa vertenza aveva tutte le possibilità per poter sovvertire le sorti del cementificio di Castelraimondo ma ci ha praticamente ignorato, lasciandoci al nostro destino”. L'incontro con la nuova proprietà, dopo mesi di attesa, era fissato per venerdì scorso, il 16 settembre.Ma Ceriscioli lo ha rimandato di un'altra settimana in quanto impegnato a Rieti con il commissario Errani. “Non c'è più tempo – continuano i sindacalisti – come tutti sanno la cassa integrazione scade il 30 settembre e dal primo ottobre saremo tutti licenziati. In tutti questi mesi la Regione dov'è stata? Forse ha altri piani in mente? Qui non si parla solo del futuro di 70 dipendenti, ma di un indotto di oltre 150 persone, dell'economia intera di un territorio che è già stato martoriato dalla crisi. E mentre la posizione di Cementir è sempre stata chiara, tanto da dichiarare di aver comprato al netto della forza lavoro, la Regione poteva fare la differenza, e anche se mancano ancora soltanto 10 giorni, può farla ancora. Quindi oggi facciamo un appello accorato a non lasciare che fra dieci giorni 70 persone stiano a casa senza lavoro sperando che questa volta la Regione faccia ciò che è chiamata a fare”. Hanno partecipato alla protesta insieme ai lavoratori dell'impianto di Castelraimondo anche le OO.SS. Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil. Un duro attacco alla Regione è venuto anche da parte dei sindaci di Castelraimondo e Gagliole Renzo Marinelli e Mauro Riccioni. “La Regione ci ha portato in giro per tutto questo tempo – hanno affermato – ci siamo fidati, come è giusto che sia, e abbiamo sopportato ogni rinvio, ogni silenzio ingiustificato, ma evidentemente ad oggi possiamo dire che sbagliavamo. Siamo preoccupati per il nostro futuro”.Nei prossimi giorni i sindacalisti incontreranno il Prefetto per tentare ancora una volta di mobilitare i vertici regionali ma il 30 settembre, come hanno più volte ripetuto, è dietro l'angolo.