Grande novità per Castelraimondo: sabato è stato inaugurato un ufficio informativo della Croce Rossa Italiana lungo corso Italia, al civico numero 8. Lo spazio verrà curato dal comitato di Matelica e sarà un punto informazioni che garantirà alla cittadinanza diversi servizi e attività come la possibilità di prenotare trasporti programmati per visite e prestazioni, sportello di ascolto per i più fragili, consegna a domicilio di farmaci e la possibilità di iscriversi ai corsi che il Comitato offre mediante "Gaia" e molto altro.
L'ufficio sarà a disposizione dei cittadini da lunedì con il seguente orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e martedì, giovedì e sabato dalle 16:30 alle 18:30. Grande soddisfazione quella espressa dal sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli: "Congratulazioni alla CRI e a tutti i suoi operatori per l’apertura di questo punto informativo, come comune non abbiamo esitato a mettere a disposizione questo locale. Sono molto contento perché giorno dopo giorno stiamo lavorando per una Castelraimondo sempre più completa sia in termini di servizi che di assistenza alla persona. Ciò è essenziale per poter affrontare problematiche che ogni giorno interessano tutto il territorio. Congratulazioni a tutti gli operatori della CRI che ogni giorno svolgono un incarico indispensabile per l’intera comunità".
Sulla stessa lunghezza d’onda il consigliere regionale Renzo Marinelli: "Oggi è stata un’altra giornata importante per Castelraimondo in quanto alla presenza della presidente regionale della CRI Maria Rosaria del Balzo Ruiti, del presidente della sezione locale di Matelica Domenico Belardinelli e di diversi sindaci della zona, abbiamo inaugurato questo ufficio informazioni della Croce Rossa. Un altro piccolo tassello che va a riempire la scacchiera della sanità".
"Con il punto salute, molto frequentato e con questo punto di informazione per i cittadini di Castelraimondo, piano piano stiamo dando quei servizi che evitano dei disagi - prosegue Marinelli -. Inoltre siamo molto soddisfatti della collaborazione tra la città di Matelica e il comune di Castelraimondo che è essenziale per poter affrontare al meglio le problematiche territoriali. Ringraziamo tutti gli operatori e volontari della Cri che sono impegnati quotidianamente per il bene del prossimo".
Soddisfazione anche per il presidente della Croce Rossa di Matelica Domenico Belardinelli: "Questo progetto nasce per essere ancora più vicino alle persone, offrendo un punto di riferimento per informazione, prevenzione e assistenza grazie all’impegno dei volontari. È un primo passo, destinato a crescere con l’aiuto di tutti. Un sincero ringraziamento va ai volontari, al personale, alle istituzioni, al Comune di Castelraimondo e alla presidente regionale, Rosaria Del Balzo Ruiti, che hanno permesso di trasformare l’idea in realtà. Questo ufficio testimonia la volontà di creare una rete di supporto che non lasci indietro nessuno. Vi invitiamo a visitare l’ufficio e, se possibile, a unirvi a noi come volontari, perché insieme possiamo fare davvero la differenza"
Presente anche Don Mariano che ha benedetto dopo il taglio del nastro la stanza, uno spazio semplice, ma sufficiente per la sua funzione.
Nel corso di recenti servizi preventivi di controllo del territorio, i militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia carabinieri di Camerino hanno effettuato due distinte operazioni che hanno portato alla denuncia di due persone all’autorità giudiziaria per reati diversi.
Il primo episodio si è verificato nel centro abitato di Camerino, dove un uomo di 79 anni, residente nel comune, è stato fermato alla guida della sua autovettura. Sottoposto al test dell’etilometro, è risultato positivo, con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti dalla legge. Come conseguenza, oltre alla denuncia all’autorità giudiziaria, l’uomo ha subito il ritiro della patente di guida.
Un altro intervento è stato effettuato a Castelraimondo, dove un giovane di 22 anni, residente in zona, è stato denunciato per porto abusivo di oggetti atti ad offendere. Durante il controllo, il giovane è stato trovato in possesso di un tubo metallico di 47 cm di lunghezza e di un tirapugni, strumenti che sono stati sequestrati e messi a disposizione dell’autorità giudiziara.
Castelraimondo sarà grande protagonista al Giro d'Italia 2025 ospitando l'arrivo dell’ottava tappa. Il prossimo 17 maggio la carovana rosa partirà da Giulianova e attraverserà l’entroterra abruzzese e marchigiano, prima di concludere la propria corsa proprio in città.
Oggi il Comune di Castelraimondo ha partecipato a Roma in Campidoglio, nella sala "Nicoletta Calcagni", all’incontro "Workshop Giro d’Italia". Tra i temi trattati l’organizzazione logistica e comunicativa del Giro d’Italia.
Presenti per quanto riguarda l’ottava tappa, il comune di Giulianova, con Federico Montebello, consigliere con delega allo sport e Marco Di Carlo, assessore al turismo e ai grandi eventi del comune abruzzese. Per il comune di Castelraimondo ha parlato Edoardo Bisbocci, assessore allo Sport: "Siamo - ha detto - sempre più pronti ad accogliere questo grande evento di caratura internazionale e ci stiamo preparando per fare in modo che sia un arrivo indimenticabile poiché si tratta di una manifestazione che offre una vetrina importantissima visto che è seguita potenzialmente da 700 milioni di persone”.
I carabinieri della Stazione di Castelraimondo, durante normali servizi preventivi di controllo del territorio, hanno fermato un uomo di 33 anni, residente a Napoli, accusato di ricettazione, contraffazione e commercio di prodotti con segni falsi. L’uomo, sospettato di attività illecite, è stato fermato mentre viaggiava in autovettura.
Il comportamento agitato dell'indagato ha insospettito i militari, che hanno deciso di procedere con un controllo più approfondito del veicolo. Durante la perquisizione, sono stati rinvenuti numerosi flaconi di profumo falsificati, il cui valore commerciale supera i 700 euro.
Le confezioni contraffatte sono state sequestrate e messe a disposizione della Magistratura per le successive indagini. L’uomo, dopo essere stato identificato e denunciato, è ora accusato di reati relativi all’introduzione e commercio di prodotti con marchi falsi. Le forze dell'ordine proseguono nelle indagini per verificare eventuali collegamenti con una rete più ampia di distribuzione di merce contraffatta.
Questo intervento sottolinea l’efficacia dei controlli preventivi da parte dei carabinieri, mirati a contrastare il fenomeno del commercio illegale di prodotti falsificati, che danneggiano sia l’economia locale che i consumatori.
Una serie di indagini dei carabinieri di Castelraimondo ha portato alla luce una complessa rete di prestanome utilizzata per facilitare furti in appartamento e rendere difficile l’identificazione dei responsabili. L’operazione è scattata nella tarda serata del 27 settembre, quando i militari hanno intercettato una Ford Focus sospetta durante un controllo del territorio.
L’auto, apparentemente abbandonata, era ritenuta essere utilizzata da pregiudicati coinvolti in furti in abitazione. L’intervento dei carabinieri ha portato al rinvenimento di un armamentario da scasso: smerigliatrice angolare, trapani, un’ascia e un disturbatore di frequenze radio, noto come "jammer", un dispositivo in grado di bloccare i segnali radio, tra cui quelli utilizzati da sistemi di allarme e telefoni cellulari.
Mentre i militari eseguivano i controlli, un uomo, avvistato nelle vicinanze del veicolo, ha notato l’arrivo della pattuglia e si è dato alla fuga, riuscendo a dileguarsi nelle campagne circostanti. Nonostante la sua evasione, le indagini non si sono fermate: i carabinieri, infatti, sono riusciti a identificare cinque persone legate alla vicenda, tutte residenti a Milano. Due di queste sono di origini catanesi, due di nazionalità rumena e un albanese.
Le cinque persone sono state deferite all'autorità giudiziaria per il reato di favoreggiamento personale. Secondo le indagini, gli indagati avevano agito come prestanome, intestando veicoli e polizze assicurative a loro nome ma destinati a veri colpevoli, che così potevano compiere i furti senza rischiare di essere identificati dalle forze dell’ordine. I veicoli circolavano quindi liberamente sul territorio, mascherando l’identità dei responsabili e ostacolando le indagini.
Oltre al favoreggiamento, gli indagati sono accusati di aver indotto funzionari del Pubblico Registro Automobilistico a registrare i veicoli a persone diverse dai veri utilizzatori e di aver convinto alcuni agenti assicurativi a stipulare polizze per veicoli intestati a soggetti diversi. Un’operazione che ha permesso di coprire in modo sistematico e organizzato le tracce dei criminali. L’indagine prosegue per individuare i responsabili dei furti, ancora non identificati, e per fare luce su eventuali altri membri della rete di prestanome.
Il 19 dicembre scorso, una donna di 67 anni residente a Castelraimondo ha denunciato presso la locale Stazione dei carabinieri di essere stata vittima di una truffa telefonica. Il truffatore, che si è presentato come un sedicente maresciallo dei carabinieri, ha fornito informazioni dettagliate che hanno indotto la vittima a credere alla veridicità della sua storia.
Secondo quanto riferito dalla 67enne, il truffatore le avrebbe comunicato che era in corso un’indagine per accertare alcuni indebiti prelievi dal suo conto bancario. Per poter collaborare alle indagini e proteggere i suoi risparmi, la donna è stata convinta a effettuare un bonifico istantaneo di ben 49.700 euro, che è stato inviato su un conto corrente fornito dal soggetto.
Le indagini svolte dai carabinieri di Castelraimondo, però, non sono passate inosservate. Grazie a un’attenta analisi delle tracce lasciate dalla truffa, i militari sono riusciti a risalire all’identità del responsabile, un giovane di 18 anni residente a Salerno. Il giovane è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di truffa aggravata.
I carabinieri di Castelraimondo colgono l’occasione per lanciare un importante appello alla cittadinanza: è fondamentale prestare attenzione a telefonate sospette, anche se apparentemente provenienti da membri delle forze dell'ordine. "È sempre consigliabile verificare accuratamente le informazioni ricevute, specialmente quando si tratta di operazioni bancarie, per evitare di cadere nelle trappole dei truffatori".
Si conferma il successo di “Giochi sotto l’albero”, iniziativa organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune e con la partecipazione della Joy Dance.
Nella serata di ieri, venerdì 27 dicembre, tante famiglie hanno invaso le tribune del palazzetto per seguire l’evento natalizio proposto come ogni anno per assicurare un momento di svago e divertimento alla cittadinanza. Grande partecipazione e grandi applausi soprattutto per l’esibizione dei talenti locali della Joy Dance, per la soddisfazione del presidente della Pro Loco Fabio Montesi.
La magia ha invaso Castelraimondo in occasione dell’evento "Un Natale da Favola", iniziativa che domenica ha visto un'eccezionale partecipazione di volontari e realtà locali unite dall'obiettivo di creare un Natale speciale, per grandi e bambini. L'evento ha permesso di realizzare un programma ricco di attività, spettacoli, laboratori e momenti di puro divertimento. La comunità si è unita in armonia, per regalare a tutti un'esperienza natalizia indimenticabile.
L’amministrazione comunale porge un ringraziamento speciale a tutte le realtà che hanno reso possibile questa manifestazione, a partire dall’associazione organizzatrice ImmaginArea fino a: Rotellistica Settempeda, Asilo Nido Federica Bartolini, Scuola Materna Paritaria Manfredi Gravina, Centro Primavera, Tympana Raymundi, Università Terza Età Castelraimondo, Scuola Elementare Castelraimondo, Scuola Media Castelraimondo, San Severino Scacchi e Campus Magnolie.
I volti felici di bambini e famiglie sono stati il vero cuore pulsante di questa domenica: "Un Natale da Favola" è stata infatti una festa di condivisione e allegria, che ha portato la magia del Natale nel cuore di Castelraimondo, dando a tutti i partecipanti il ricordo di un evento speciale, indimenticabile e soprattutto condiviso con affetto. Erano presenti anche il sindaco Leonelli, il vicesindaco Pupilli e il consigliere regionale Marinelli, che hanno portato il loro saluto alla comunità, sottolineando l'importanza di eventi che rafforzano il senso di appartenenza e condivisione.
"Grazie a loro, a chi si è travestito da personaggio, ha creato laboratori, organizzato spettacoli e attività, 'Un Natale da Favola' ha preso vita e ha regalato emozioni a tutti i partecipanti – ha aggiunto l’amministrazione comunale di Castelraimondo - Concludiamo con l'augurio di un sereno e gioioso Natale a tutta la nostra comunità, sperando che l’atmosfera di questo evento possa accompagnarci anche nei giorni a venire".
Nella giornata di giovedì 12 dicembre, il personale della polizia di Stato di Macerata, con il supporto dell'Arma dei carabinieri, ha condotto un'operazione di controllo straordinario del territorio nelle cittadine di Matelica e Castelraimondo. L’iniziativa ha avuto come obiettivo il monitoraggio della sicurezza pubblica e la verifica della regolarità sul territorio di numerosi cittadini, in particolare in zone ad alta frequentazione.
Durante l'operazione, sono state identificate circa 100 persone, molte delle quali straniere, tutte risultate regolari sul territorio nazionale. Le forze dell'ordine hanno eseguito controlli mirati in vari locali commerciali e ristorativi delle due località, al fine di garantire il rispetto delle normative e la sicurezza dei cittadini.
Inoltre, sono stati effettuati diversi posti di controllo lungo le principali vie di comunicazione, dove sono stati fermati numerosi veicoli. A seguito di questi controlli, sono state elevate alcune sanzioni amministrative, tra cui il ritiro di una patente di guida, per violazioni al codice della strada. L’attività ha coinvolto anche numerosi soggetti con pregiudizi di polizia, monitorati per prevenire potenziali attività illecite.
Il servizio si è concentrato principalmente nelle aree centrali delle due cittadine, nelle zone residenziali e nei parchi, con l'ausilio di pattuglie a piedi nelle aree più affollate, come i centri urbani. L'intervento ha permesso di mantenere alta la visibilità delle forze di polizia, con l’intento di garantire una maggiore sicurezza ai residenti e prevenire eventuali atti di inciviltà o reati.
i.
La magia del Natale a tema Disney ha invaso nuovamente la città di Castelraimondo. I commercianti locali, in collaborazione con il centro studi danza Joy Dance e il patrocinio del Comune, hanno organizzato domenica 8 dicembre, dalle ore 16:30, una parata "ballata" a tema Disney dal titolo "Magic Christmas".
Protagonisti sono stati i personaggi dei cartoni animati più famosi, con una parata tra musica, danza e animazione lungo le vie principali di Castelraimondo che ha attirato tantissimi bambini con le loro famiglie nonostante il freddo. Dalle vie ai negozi e ristoranti, tutta la città è stata invasa da questa atmosfera magica che l’ha fatta diventare per un giorno una piccola "Disneyland".
«I commercianti ringraziano Silvia Zampetti e tutta la Joy Dance che come sempre supporta le iniziative di Castelraimondo con idee originali – ha spiegato Valeria Mancinelli, referente della categoria -. Grazie anche a tutte le attività che con il loro contributo hanno reso possibile la seconda edizione di questo evento e all’amministrazione comunale che con il suo patrocinio ci è vicina come sempre alle nostre iniziative, in particolar modo con l’assessore Elisabetta Torregiani. Un grazie poi a Simone Mosciatti della Pubblicolor che ci affianca nelle nostre iniziative con impegno e supporto. Un’esplosione di gioia e divertimento con tante famiglie da tutto il territorio».
Testimonianze positive da parte degli stessi commercianti, come ad esempio quella di Mara Procaccini della pizzeria Ago's: «È stata una bellissima manifestazione, molto coinvolgente sia per i più piccoli ma anche per i grandi. Come l’anno scorso, si è riconfermata come una delle feste più belle del periodo natalizio. Noi da commercianti abbiamo cercato di partecipare al massimo nel nostro piccolo, ci siamo divertiti a mascherarci e sicuramente continueremo a farlo negli anni seguenti. Ci teniamo a ringraziare la Joy Dance per aver organizzato questa magnifica festa e soprattutto un ringraziamento speciale a tutti i ragazzi che hanno partecipato, sia per lo spettacolo che hanno realizzato, sia per esser passati nel nostro locale a fare foto e a far divertire tutti i nostri clienti».
Grandi complimenti ed applausi per la Joy Dance di Silvia Zampetti: «Abbiamo inserito tutte le favole e i grandi successi Disney, siamo molto contenti perché c’è stata grande partecipazione - ha sottolineato -. Come centro studi danza Joy Dance ci siamo occupati di tutte le coreografie e della parata in generale, cercando di migliorarci ancora dopo il successo dello scorso anno. Voglio ringraziare la parruccheria Ghibli’s per le acconciature, il salone Valentina Menghini per i trucchi e Giusy Romaldi e Chiara Capesciotti».
Tutti insieme per il successo dell’iniziativa: non può che esserne soddisfatta l’intera amministrazione comunale. «È stato un piacere vedere i volti soddisfatti dei bambini - ha affermato il sindaco Patrizio Leonelli - Castelraimondo si è riempita di personaggi e di persone anche da fuori. È stata una serata magica tra luci, musica e tanta allegria, per questo ringraziamo l’associazione dei commercianti che ha organizzato uno splendido pomeriggio che ha visto una grandissima affluenza di pubblico».
Un evento che è piaciuto molto, come conferma l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani: «La nostra città è stata letteralmente invasa dalle persone - ha dichiarato -. Tanta gente è venuta a Castelraimondo e ha seguito questa parata ricca di personaggi e di bellissimi balli coinvolgenti grazie alla Joy Dance. Ben 95 le persone coinvolte, con tanti bambini vestiti a tema Carica dei 101. Ringraziamo i commercianti che si sono impegnati molto per questa seconda edizione di Magic Christmas».
Un momento magico ha dato il via alle festività natalizie a Castelraimondo. Sabato sera, piazza Dante e il centro storico in generale si sono riempiti di luce e di emozione con l’accensione delle luminarie natalizie, accompagnata dalle voci gioiose dei bambini della scuola primaria che hanno intonato il classico "Jingle Bell Rock".
La serata ha regalato a tutti i presenti un’atmosfera calda e festosa, nonostante il freddo di novembre. L'accensione delle luci natalizie segna l’inizio di un ricco calendario di eventi che accompagneranno Castelraimondo fino al Natale, un’occasione per celebrare insieme la bellezza della condivisione e il valore delle tradizioni.
"Un sentito grazie va alle insegnanti che hanno preparato i bambini con tanto entusiasmo e alla comunità che, come sempre, ha risposto con grande partecipazione - ha commentato il sindaco Patrizio Leonelli -. Vi aspettiamo nei prossimi giorni per vivere insieme lo spirito del Natale tra mercatini, spettacoli e momenti di aggregazione".
Grande soddisfazione anche per l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani: "Le note del brano natalizio, cantate dai nostri piccoli artisti, hanno riscaldato i cuori e creato un momento indimenticabile per tutta la comunità - ha aggiunto -. In attesa dei prossimi eventi, Castelraimondo è pronta a brillare, non solo di luci, ma soprattutto di calore umano".
Castelraimondo è in lutto per la scomparsa del piccolo Matteo Fattinnanzi, di appena tre mesi. Nato con una malformazione congenita, il piccolo si è spento ieri presso l'ospedale di Massa Carrara, dove era in cura.
Matteo era il figlio di Stefano Fattinnanzi, imprenditore e presidente della società calcistica Folgore Castelraimondo, squadra che milita nel campionato di Prima Categoria. La società sportiva ha espresso il proprio cordoglio attraverso un messaggio sulla sua pagina Facebook, dimostrando l'affetto e la vicinanza del gruppo: «Ci stringiamo tutti in un grande abbraccio al nostro presidente Stefano, alla moglie Carmen Lavinia e alla loro famiglia. Ciao Matteo». Con una nota social, anche il Camerino Calcio e il Matelica Calcio hanno espresso le loro più profonde condoglianze a Stefano Fattinnanzi e alla sua famiglia.
Il piccolo Matteo lascia nel dolore la mamma Carmen Lavinia, il papà Stefano ei suoi fratelli. La camera ardente sarà allestita oggi dalle ore 18 in località Torre del Parco a Camerino, mentre il funerale si terrà domani mattina, alle 10:30, nella chiesa della Sacra Famiglia a Castelraimondo.
Il giusto tributo a un’eccellenza del sapere. È stato presentato così, ieri (venerdì 8 novembre) presso la Sala consiliare del Comune di Rieti, su iniziativa del “Comitato cittadino Strampelli”, il francobollo che celebra la figura del grande genetista originario di Crispiero. L’emissione dedicata a Strampelli fa parte dei cinque nuovi francobolli ordinari emessi dal ministero, appartenenti alla serie tematica “le Eccellenze del Sapere” dedicati alla Giornata Mondiale della Scienza che, oltre a Strampelli, celebra anche Giovanni Caselli, Allessandro Cruto, Camillo Golgi e Lorenzo Respighi.
Per ognuno dei cinque francobolli realizzati da Poste Italiane è stata prevista una tiratura limitata di 250.020 esemplari. All’incontro di Rieti ha partecipato anche il consigliere regionale Renzo Marinelli insieme alla pronipote di Strampelli Maria Grazia Carlini, la presidente della società operaia di Mutuo Soccorso Laura Martorelli e la vicepresidente Manasse. “Per noi è una grande soddisfazione essere arrivati a questo risultato nei confronti di un uomo che ha fatto la storia del mondo – ha commentato Marinelli – un nostro concittadino sul qual come amministrazione comunale e regionale abbiamo sempre creduto e cercato di valorizzare”.
Castelraimondo si prepara ad accogliere il Natale con un ricco calendario di eventi che animerà la città da novembre fino a quasi metà gennaio. Quest’anno, grazie alla collaborazione delle associazioni e realtà locali, il programma si presenta variegato e coinvolgente, pensato per tutte le fasce d’età e per ogni gusto.
“Castelraimondo vivrà un altro Natale ricchissimo di iniziative – ha commentato il sindaco Patrizio Leonelli – anche quest’anno abbiamo stilato un ricchissimo calendario di appuntamenti pensati per tutti e basati sui successi riscontrati negli ultimi anni. Vi aspettiamo a Castelraimondo per vivere la magia delle festività”.
Grande soddisfazione anche per l’assessore alla Cultura, Turismo e Associazioni Elisabetta Torregiani: “Siamo entusiasti di presentare un cartellone di eventi che non solo celebra il Natale, ma anche la comunità e la nostra cultura – ha aggiunto Torregiani -. Ogni settimana avremo iniziative diverse, con la partecipazione attiva delle associazioni locali che sono il cuore pulsante della nostra città”.
Il programma di iniziative parte non a caso con l’accensione delle luminarie. Sabato 16 novembre si accenderanno infatti le bellissime luci natalizie con relative installazioni. Un momento che sarà accompagnato da un’esibizione degli studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “N. Strampelli” presso l’incrocio di Corso Italia e Viale Europa, alle ore 18:00.
La serata proseguirà con lo spettacolo “Un matrimonio con sorpresa” della Compagnia Alternativa San Severino Marche al Lanciano Forum, previsto per le ore 21:00.
Il fine settimana successivo, sabato 23 novembre, vedrà un altro spettacolo teatrale con "Mi moje adè un robotte" del Teatrino Camporotondo, sempre al Lanciano Forum, alle ore 21:00.
Domenica 24 novembre, la festa di Santa Cecilia sarà celebrata con una Santa Messa alle ore 11:00, a cura del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” e del Coro Polifonico Santa Cecilia.
Il giovedì successivo, 28 novembre, il prof. Enrico Galiano terrà una conferenza al Lanciano Forum, alle ore 21:00, mentre sabato 30 novembre si svolgerà la cena sociale del Tennis Club di Castelraimondo. Dicembre porterà una serie di eventi festivi, con un'anticipazione di iniziative già dal 7 dicembre, quando si terrà la cena sociale dell’AVIS Castelraimondo. La stessa sera in piazza Dante si terrà un dj set a cura della discoteca Much More.
Domenica 8 dicembre, i commercianti di Castelraimondo organizzeranno di nuovo il "Magic Christmas", una parata di cartoni animati per intrattenere grandi e piccini. Lunedì 9 dicembre, alle ore 21:00, si svolgerà l’accensione del Grande Focaraccio, in ricordo della Traslazione della Santa Casa di Loreto, con un corteo che partirà dalla Chiesa della Sacra Famiglia verso il quartiere Feggiani.
Il sabato successivo, il 14 dicembre, sarà dedicato a un altro dj set "Super 90" a cura del Much More, mentre domenica 15 dicembre ci sarà l’evento “Un Natale da Favola”, organizzato dall’associazione Immaginarea, con vendita di cuori Telethon e castagne e vin brulè a cura degli Alpini Val Potenza presso i giardini pubblici.
Sabato 21 dicembre ultimo appuntamento con il Much More in piazza Dante con dj set del format Notti Indie. Il giorno dopo, domenica 22 dicembre, i Babbi Natale in Moto del Moto Club Castelraimondo percorreranno Corso Italia a partire dalle ore 16:00, mentre il martedì 24 dicembre, dopo la Messa di Mezzanotte, ci sarà il tradizionale scambio di auguri natalizi organizzato dall’Amministrazione Comunale presso il porticato della Mensa Interscolastica.
Il giorno successivo, il 26 dicembre, il Mercatino delle Festività tornerà in Corso Italia, mentre alle ore 17:00 si svolgerà il XXXVII “Natale in Concerto” con il Coro Polifonico Santa Cecilia di Castelraimondo, in collaborazione con le associazioni Avis, Aido e Admo.
Venerdì 27 dicembre, il Palazzetto dello Sport ospiterà i tradizionali "Giochi Sotto l’Albero", mentre martedì 31 dicembre ci sarà la Festa di Fine Anno, organizzata dalla Folgore Castelraimondo con cenone e musica presso il Lanciano Forum. Il nuovo anno inizierà in grande stile mercoledì 1° gennaio con il “31° Gran Concerto di Capodanno” del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari”, alle ore 18:00 al Lanciano Forum.
Il programma proseguirà sabato 4 gennaio con "Quell’appuntamento senza fine" di Gino e Ornella, sempre al Lanciano Forum, e si concluderà lunedì 6 gennaio con un Mercatino delle Festività in corso Italia e una “Caccia alla Befana” a cura della consulta dei giovani e degli Scout Camerino 1. L’amministrazione comunale invita tutti a partecipare ai numerosi eventi e contestualmente ringrazia tutte le realtà coinvolte nelle iniziative.
Si è tenuta la scorsa domenica, 27 ottobre, una toccante celebrazione per ricordare Dino Buglioni, sottocapo elettricista originario di Castel Santa Maria caduto in mare nel 1943 a bordo del sommergibile Malachite. È proprio nel piccolo e meraviglioso borgo, frazione di Castelraimondo, che l’amministrazione comunale cittadina, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Porto Potenza Picena e il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, hanno voluto celebrare il ricordo dei sommergibilisti caduti e nello specifico la figura di Buglioni, “un montanaro con la passione per il mare” che ha difeso a costo della vita la sua patria.
Appena sedicenne, Buglioni si arruolò nella Regia Marina Militare in qualità di allievo elettricista. Superato il corso di base, fu inviato a bordo di un’unita di superficie dove ottenne la qualifica di sottocapo, finché con l’entrata in guerra dell’Italia nel 1940 viene imbarcato a bordo del sommergibile Malachite.
Nel corso del conflitto il Malachite partecipò a numerose e diversificate missioni nel Mar Mediterraneo, consistenti nel trasporto di truppe e materiali bellici, nel pattugliamento nonché in azioni offensive, fino al giorno del suo affondamento. Nel febbraio del 1943, di ritorno da una missione in Algeria dove si era recato per sbarcare un gruppo di incursori, il Malachite, che si trovava in prossimità delle coste meridionali della Sardegna in procinto di attraccare presso il porto di Cagliari, fu intercettato da un sommergibile nemico, l’olandese Dolphin per la precisione, che con un siluro riuscì a centrarlo nella zona poppiera e nel giro di un minuto colò a picco.
Dei quarantotto membri dell’equipaggio soltanto in tredici riuscirono a mettersi in salvo e tra questi non vi era Dino Buglioni che con il Malachite si inabissò nelle profondità marine senza più fare ritorno nella sua amata Castel Santa Maria, dove oggi una lapide ne ricorda il supremo sacrificio. È proprio lì che domenica, alla presenza dei suoi familiari e di diverse autorità militari e civili, è stata deposta una corona d’alloro e letta la preghiera del marinaio.
Per l’amministrazione comunale di Castelraimondo erano presenti il sindaco Patrizio Leonelli, il vicesindaco Roberto Pupilli, l’assessore Ilenia Cittadini e il consigliere regionale Renzo Marinelli. Presenti anche alcuni ragazzi dell’Istituto Comprensivo N. Strampelli accompagnati dalla dirigente scolastica Nicoletta Paterni. Al termine della cerimonia è stata celebrata una Santa Messa da don Mariano e a seguire si è tenuto un momento conviviale prima dei saluti finali. “Una cerimonia toccante, come tutti gli anni – ha affermato il sindaco Patrizio Leonelli – ricordare la figura di Buglioni è importante e significativo, un esempio di vero sacrificio per la propria patria che merita di essere ricordato e tramandato nel tempo”.
Due nuovi medici di famiglia prenderanno servizio nei comuni di Castelraimondo e Montecosaro. L'azienda sanitaria di Macerata, per evitare agli utenti file e disagi agli sportelli dell'anagrafe assistiti per il cambio medico, provvederà in automatico al passaggio dei pazienti ai nuovi dottori incaricati dell'assistenza primaria.
Dal 4 novembre, infatti, nel comune di Castelraimondo prenderà servizio il dottor Tommaso Serretti, in qualità di medico in convenzione con l'Ast maceratese in sostituzione del dottor Carducci Stefano, che cesserà l’attività per pensionamento.
Per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, i pazienti già iscritti con il dottor Carducci e a tutt’oggi non iscritti con nessun medico, passeranno automaticamente con il dottor Tommaso Serretti, senza necessità di spostarsi da casa per recarsi agli sportelli dell’anagrafe assistiti.
Agli utenti è stata già inviata lettera informativa in merito agli orari di apertura del nuovo ambulatorio. Sempre dal 4 novembre, invece, nel comune di Montecosaro prenderà servizio la dottoressa Clara Procacci, in qualità di medico in convenzione con l’Ast di Macerata in sostituzione del dottor Francesco Marangoni, che cesserà l’attività.
Quindi i pazienti già iscritti con il dottor Marangoni passeranno automaticamente con la dottoressa Procacci, senza necessità di spostarsi da casa per effettuare il cambio del medico di Famiglia.
Qualora i cittadini dei Comuni di Castelraimondo e Montecosaro interessati dal cambio del medico, invece, desiderassero essere assistiti da un altro professionista di fiducia rispetto ai dottori Serretti e Procacci, possono direttamente recarsi presso gli sportelli territoriali dell'AST oppure effettuare il cambio medico online, tramite Spid, Carta d’identità Elettronica (CIE), o CNS (TsCns) accedendo al seguente link: https://serviziweb.asur.marche.it/cambiomedico/.
Anche a Castelraimondo si è tenuta la PittaRosso PinkParade, camminata rosa per sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili e sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione. L’evento, a sostegno della fondazione Umberto Veronesi, si è tenuto domenica mattina con l'organizzazione dell'Asd Castelraimondo Basket, la partecipazione del comico Antonio Lo Cascio e la collaborazione del Comune.
Grande partecipazione da parte della cittadinanza, con la vendita di più di 300 kit che contribuiranno alla raccolta fondi a favore proprio della fondazione Veronesi. L’amministrazione comunale sostiene e collabora attivamente con la PinkParade, ringraziando per l’organizzazione il Castelraimondo Basket e il suo presidente Giovanni Pediconi.
"L’iniziativa nasce su suggerimento di alcune cittadine che abbiamo voluto ascoltare e supportare per portare anche a Castelraimondo la PinkParade - spiega Pediconi - Si tratta di un evento di sensibilizzazione e di beneficenza, noi come società siamo molto attenti a queste tematiche, cercando di coinvolgere sia i giovani che le famiglie".
La PinkParade di Castelraimondo si è snodata lungo un percorso di 4 km in cui si sono intervallati diversi momenti di riflessione, divertimento, aggregazione e condivisione. Soddisfazione per il direttivo dell'Asd Castelraimondo Basket, rappresentato da Roberta Carloni, una delle donne in prima linea per l’organizzazione della parata in rosa, che ha portato la sua esperienza personale sottolineando l’importanza della prevenzione, in quanto con cure precoci e rapide è possibile combattere in tempo queste terribili malattie.
A questo proposito è intervenuta anche la dottoressa Miriam Caramanti, dirigente del reparto di Oncologia di Macerata, che ha ribadito questi concetti e ha evidenziato come anche nelle nostre zone siano purtroppo presenti molti casi di tumori femminili. Effettuare screening e controlli aumenta fino al 95% le possibilità di guarigione rispetto a una scoperta tardiva della malattia. Iniziative come queste servono proprio per non dimenticarci di condurre uno stile di vita sano e di sottoporsi regolarmente ai controlli.
La PinkParade è stata anche l’occasione per ricordare la prematura scomparsa della concittadina Sabrina Cruciani, una ferita che brucia ancora sulla pelle della comunità di Castelraimondo. Tutti i partecipanti alla parata si sono disposti a forma di cuore sul terreno del campo sportivo comunale, un momento commovente per lanciare un segnale di affetto verso il cielo.
"Ringraziamo l’Asd Castelraimondo Basket e i partecipanti per questa bella mattinata – ha commentato l’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini – la PinkParade promuove la sensibilizzazione su un tema che spesso sentiamo lontano da noi, ma purtroppo nessuno è immune a questo tipo di malattie. Camminate di prevenzione come questa evidenziano anche l’importanza della ricerca, in quanto negli anni sono stati fatti enormi passi in avanti su questo fronte. Ciò anche grazie alle raccolte fondi e alle donazioni che vengono fatte in occasioni come quella della PinkParade".
Presentata stamattina, sabato 19 ottobre, presso la sala consiliare del Comune di Castelraimondo l’ottava stagione della rassegna “Il teatro delle armonie” che quest’anno vedrà in calendario sei appuntamenti tutti al Lanciano Forum.
Si parte sabato 16 novembre con “Un matrimonio con sorpresa” di Camillo Vittici della compagnia L’Alternativa di San Severino Marche con la regia di Adriano Rocci. Il sabato successivo,23 novembre,va in scena “Mi moje adè un robotte” sempre di Camillo Vittici con la compagnia “Noi del teatrino” di Camporotondo di Fiastrone e la regia di Claudio Scagnetti.
Sabato 18 gennaio il teatro club Gubinelli presenta “Quanno una fija se spusa” di Amedeo Gubinelli con la regia di Fabio Sparvoli e Alessandra Granata. Sabato 1 febbraio invece la compagnia Arca di Trevi presenta “Il morto sta bene in salute” di Gaetano Di Maio con la regia di Graziano Sirci.
Sabato 1 marzo torna la Filodrammatica Piorachese con “Niente da dichiarare”, un adattamento da Hennequin con la regia di Luisella Tamagnini.
Sabato 15 marzo si conclude la rassegna con uno spettacolo finale e premiazioni. Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 21.15.
Alla presentazione erano presenti l’amministrazione comunale e le compagnie coinvolte nel cartellone. A fare gli onori di casa è stato il sindaco Patrizio Leonelli: “Questa rassegna è fortemente voluta dall’amministrazione comunale in quanto tutti gli spettacoli sono sempre molto partecipati ogni anno – ha spiegato il primo cittadino - Castelraimondo risponde bene a questi appuntamenti e per ciò ringrazio Fabio Macedoni che coordina il programma e tutte le compagnie coinvolte”.
In linea anche l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani: “Siamo arrivati all’ottava edizione, sono tanti anni che collaboriamo con la Compagnia Fabiano Valenti e con Fabio Macedoni – ha detto -. Ci troviamo molto bene con loro e anche i cittadini si trovano bene con questo tipo di spettacoli. Avere tutte le compagnie qua oggi per la presentazione della rassegna significa che anche loro ci credono e si trovano bene. Il teatro delle armonie ci fa divertire e ogni volta ci rende più contenti dopo degli ottimi spettacoli”.
A rigirare i ringraziamenti è lo stesso Fabio Macedoni: “Ringrazio l’amministrazione comunale, l’Unione Montana Potenza Esino Musone e gli sponsor – ha affermato -. Abbiamo tanti bellissimi spettacoli in calendario e siamo soddisfatti di aver allestito una stagione divertente e di qualità. Mi fa piacere vedere qui oggi la signora Maria Lucilla Oliva che è una nostra affezionata seguace che non perde uno spettacolo, per noi è un onore e allo stesso tempo un’opportunità come occhio critico per questa attività che si fa a Castelraimondo”.
E’ la stessa signora Oliva a commentare così la rassegna: “Tutti gli anni degli spettacoli eccellenti come contenuto e come morale. Ci si dà appuntamento ogni volta per l’evento successivo ed è bello ritrovarsi nel pubblico”.
Della rassegna e del mondo dialettale in generale ne ha parlato il consigliere regionale Renzo Marinelli: “Oggi abbiamo qui due figure come Fabio Macedoni e Luisella Tamagnini che fanno parte del comitato regionale dei dialetti, non sono lì a caso, speriamo a breve di poter mettere a disposizione delle risorse per valorizzare ancora di più questo settore e questa tradizione – ha annunciato Marinelli -. Questa rassegna sta avendo grandi risultati su questo fronte, abbiamo vissuto sempre con entusiasmo l’iniziativa. Per far vivere il territorio c’è bisogno di manifestazioni come questa che creano aggregazione e intrattenimento”.
Il teatro delle Armonie è organizzato dalla Compagnia Fabiano Valenti insieme al Comune di Castelraimondo e l’Unione Montana Potenza Esino Musone con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Macerata e Uil. Si ringraziano per la partnership Infissi Design, Oro della Terra e Artigianvetro.
Cento chilometri di vero enduro tra le colline di Castelraimondo, Sefro, Pioraco e Camerino per circa 200 piloti che domenica scorsa (13 ottobre) hanno partecipato alla decima edizione della Motocavalcata Long Raid, manifestazione non competitiva organizzata dal Moto Club di Castelraimondo con il patrocinio del Comune.
I partecipanti sono partiti domenica mattina da piazza Dante e hanno percorso il 90% del tracciato in fuoristrada, con anche un punto ristoro fissato all’ex crossodromo del monte Gemmo. Terminata la manifestazione i piloti hanno gustato un ottimo pranzo presso il ristorante "La torre del buongustaio" in località Torre del Parco.
"Ringrazio il Moto Club di Castelraimondo guidato dal presidente Enrico Marinelli per il successo di questa splendida decima edizione della Motocavalcata che si conferma un evento molto apprezzato e partecipato - ha commentato l’assessore allo Sport Edoardo Bisbocci - al di là del valore sportivo della manifestazione, mi preme sottolineare anche come questa iniziativa sia un ottimo modo per far scoprire le nostre meravigliose colline a centinaia di piloti provenienti da tutta Italia".
Si è tenuta al Lanciano Forum, a causa del maltempo e per via delle tante persone intervenute, l’inaugurazione delle quattro e-bike attrezzate per disabili. Come appena detto grande partecipazione per il lancio di questo innovativo servizio che avrà come sede i locali di via Bottacchiari, 29 a Castelraimondo. Le e-bike saranno disponibili gratuitamente per tutti coloro che ne faranno richiesta. Questa importante iniziativa è stata resa possibile dall’assessorato ai Servizi Sociali grazie alla partecipazione a un bando regionale denominato "Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità".
Alla presentazione di giovedì mattina al Lanciano Forum ha preso parte l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Patrizio Leonelli insieme a tanti ospiti che si sono susseguiti nei loro interventi prima della benedizione delle e-bike da parte di don Mariano e la successiva “dimostrazione” sull’utilizzo di questi mezzi speciali. Annunciata anche l’attivazione di un tirocinio di inclusione sociale di un genitore, Pierpaolo Pesoni, che vive in prima persona la condizione di disabilità del proprio figlio e ha deciso di mettersi a disposizione per le attività correlate all’utilizzo di questi strumenti.
“L’intento dell’amministrazione comunale era quello di fornire degli strumenti che possano durare nel tempo e che possano migliorare la qualità della vita delle persone disabili - ha commentato il sindaco Patrizio Leonelli -. Siamo contenti di poter inaugurare questi quattro mezzi, tutti diversi tra loro, che risponderanno ognuno a dei bisogni specifici. Ringrazio tutti gli attori coinvolti in questo nobile progetto che arricchisce ulteriormente la città di Castelraimondo dal punto di vista sociale”. Grande soddisfazione, a questo proposito, proprio da parte dell’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini.
“La presenza di molte realtà che si occupano di disabilità dimostra la proficua e attiva collaborazione con gli enti territoriali dedicati a questo settore - ha spiegato Cittadini -. Ciò è una conferma positiva in ottica di progetti futuri da costruire insieme. Ringrazio in particolare il direttore del distretto dottor Ranciaro, il coordinatore degli ATS 16, 17 e 18 dott. Valerio Valeriani, l’assistente sociale dell’Umea dott.ssa Paola Prosperi e Adua Rossi in rappresentanza del Santo Stefano e presidente dell’associazione Lulù e il Paese del Sorriso. L’Ufficio Servizi Sociali su questo fronte collabora inoltre da sempre con i centri diurni Millecolori e Il Girasole, così come con le cooperative Cooss Marche e il Faro che ringraziamo per la costante vicinanza. Può sembrare una piccola iniziativa, ma in realtà per noi è molto preziosa perché rappresenta l’inizio di un servizio molto importante realizzato grazie alla collaborazione autentica tra il personale dell’Ufficio Servizi Sociali, dell’Ufficio Tecnico e degli operai comunali che si sono spesi anche per dare al pubblico una sede senza barriere architettoniche".
"Ci tengo a ringraziare poi tutti i bambini e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Strampelli che hanno partecipato a questa inaugurazione grazie alla collaborazione con la nuova dirigente scolastica Nicoletta Paterni. Una scuola, la nostra, che si è dimostrata ancora una volta attenta alle tematiche dell’inclusività e dell’accoglienza, questo grazie a maestre e professoresse che abbracciano iniziative simili riconoscendone l’alto valore per favorire la formazione di studenti solidali oggi e cittadini altrettanto solidali domani", ha concluso Cittadini.
La Regione è sempre attenta a questo tipo di iniziative: “Un progetto di altissimo valore realizzato grazie a un ottimo lavoro del Comune di Castelraimondo – ha aggiunto il consigliere regionale Renzo Marinelli -. È fondamentale mettere a disposizione fondi e finanziamenti che si rivolgono alle persone fragili non solo per quanto riguarda ovviamente i servizi essenziali, ma anche per tutte quelle operazioni che migliorano la qualità della vita in generale”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche la consigliera regionale Anna Menghi, che ha portato il suo saluto: “Mi complimento per l’attivazione di questa iniziativa che è fondamentale per fornire servizi connessi alla disabilità. E’ importante pensare anche alla dimensione ludica e del divertimento quando si ragiona di progetti per le persone fragili”.