Camerino

Vaccini, due nuovi Open Day a Piediripa e Camerino: ecco le dosi a disposizione dei non prenotati

Vaccini, due nuovi Open Day a Piediripa e Camerino: ecco le dosi a disposizione dei non prenotati

Quarto fine settimana di Open Day nelle Marche per i cittadini over 18. "Continua lo sforzo organizzativo predisposto da Regione Marche ed Asur per accelerare la campagna vaccinale della terza dose anche alla luce delle novità emanate dal Governo, che ha autorizzato dal 10 gennaio il richiamo booster dopo 4 mesi (120 giorni) dalla seconda dose e fissato dal 1° febbraio la scadenza del Green Pass dopo sei mesi" sottolinea l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Dal 15 febbraio gli over 50 inoltre, dovranno avere il super Green pass per accedere ai luoghi di lavoro pubblici o privati. L’accesso agli Open Day non sarà illimitato: all’arrivo bisognerà dotarsi di numero fino ad esaurimento dei posti disponibili in base alle dosi e al personale sanitario disponibile nelle sedi. Si ricorda che per le prime dosi l’accesso alle sedi vaccinali è possibile ogni giorno senza prenotazione. In provincia di Macerata, insieme al recupero delle terze dosi anticipati, saranno a disposizione dei cittadini non prenotati 300 dosi all'hub vaccinale di Piediripa e 100 dosi all'hub vaccinale di Camerino.  Di seguito il calendario: AREA VASTA 1 Sabato 29 gennaio PESARO - PVP Iper Rossini via Juri Gagarin h.8.30 -13: 100 dosi (insieme al recupero terze dosi anticipate) FANO - PVP Codma via T. Campanella h. 14-20: 100 dosi (insieme al recupero terze dosi anticipate) Domenica 30 gennaio: FANO - PVP Codma via T. Campanella h. 14-20: 100 dosi (insieme al recupero terze dosi anticipate) AREA VASTA 2 Sabato 29 gennaio SENIGALLIA - PVP Caserma Vigili del Fuoco Via Arceviese H. 8-13 / 14-18: 200 dosi (insieme a recupero terze dosi anticipate) FABRIANO – Via di Vittorio 1 (ex CRI) h.9-13 / 14 -18: 500 dosi Domenica 30 gennaio: FABRIANO – Via di Vittorio 1 (ex CRI) h.9-13 / 14 -18: 500 dosi AREA VASTA 3 Sabato 29 gennaio CAMERINO Località Vallicelle h.8 -13: 100 dosi (insieme al recupero di terze dosi anticipate) Domenica 30 gennaio: MACERATA Centro vaccinale via Teresa Noce h. 8-13: 300 posti (insieme al recupero terze dosi anticipate) AREA VASTA 4 Sabato 29 gennaio MONTEGRANARO Ex Ospedale: h. 8.30 - 19.30: 600 dosi

27/01/2022 12:22
Camerino, ambulatorio pediatrico trasferito a Vallicelle: "Primo giorno senza intoppi"

Camerino, ambulatorio pediatrico trasferito a Vallicelle: "Primo giorno senza intoppi"

È attivo, da questa mattina alle 8.30, il nuovo ambulatorio vaccinale pediatrico di Camerino che dall’ospedale è stato trasferito nel quartiere Vallicelle, nell’area di Protezione civile. Una prima giornata in cui tutto si è svolto con grande ordine e la massima efficienza tant’è che è proprio il dottor Antonio Barboni ad aggiornare il sindaco Sandro Sborgia, rassicurando sulla buona riuscita del servizio: “L’Ambulatorio è stato attivo dalle 8,30 senza intoppi. Grazie a nome della dottoressa Franca Laici e tutto lo staff”. Il nuovo servizio sarà disponibile a Camerino non più ogni 15 giorni, ma tutti i mercoledì dalle 8.30 alle 13. “È di fondamentale importanza aver intensificato questo servizio per tutte le famiglie che ne hanno bisogno - aggiunge il sindaco Sandro Sborgia - un ringraziamento a tutte le persone che si sono adoperate per la buona riuscita del trasferimento e dell’operatività”.

26/01/2022 16:29
Bolognola, una giornata sulla neve per gli studenti Unicam

Bolognola, una giornata sulla neve per gli studenti Unicam

Su iniziativa dei rappresentanti degli studenti nel comitato per lo sport dell’Università di Camerino Maria Faganello, Chiara Carrara e Luca Caproli, il CUS ha organizzato una giornata sulla neve a Bolognola. “Nonostante nevicasse i ragazzi, specialmente i principianti, si sono divertiti tantissimo, si legge in una nota degli universitari che hanno partecipato all'iniziativa. È positivo avere queste strutture vicino all’Università di Camerino con Bolognola ski e il gestore Francesco Cangiotti, il Comune di Bolognola, la scuola dei maestri di sci, così come anche Sarnano e, si spera, presto  Frontignano. Queste strutture potranno consentire all’Università e al sistema scolastico dell’Alto Maceratese di offrire anche le discipline sportive invernali agli studenti. I partecipanti hanno avuto l’occasione di provare anche lo snowboard, è probabile che in futuro si proverà anche lo sci di fondo e non sono mancate le ciaspole per chi voleva calpestare la neve”.

24/01/2022 17:56
Il fioretto maschile è d'oro: in squadra anche lo studente Unicam Tommaso Marini. "Orgogliosi"

Il fioretto maschile è d'oro: in squadra anche lo studente Unicam Tommaso Marini. "Orgogliosi"

C’è anche un po’ di Unicam nella Nazionale Italiana di Fioretto maschile, che continua a mietere successi a livello internazionale e ad occupare il gradino più alto del podio. Nel quartetto che ha sconfitto la Francia nei giorni scorsi nella finale della tappa di Coppa del Mondo di Parigi aggiudicandosi così la medaglia d’oro, infatti, era presente anche il giovane marchigiano Tommaso Marini, studente Unicam iscritto al corso di laurea in “Scienze sociali per gli enti non-profit e la cooperazione internazionale”, attivato dalla Scuola di Giurisprudenza.​ “Ho sempre desiderato ed ambito – ci ha raccontato Tommaso Marini - di entrare a far parte del quartetto della Nazionale ed aver ottenuto una importantissima vittoria proprio nella mia prima gara in squadra mi riempie naturalmente di orgoglio. Sono molto soddisfatto di questi miei primi passi in azzurro e mi auguro un cammino sempre più vincente”. Accanto ad una brillante carriera sportiva, Tommaso ha voluto affiancare anche la formazione universitaria, scegliendo l’Università di Camerino. “Ho scelto Unicam – ha proseguito Marini – per la particolare attenzione che rivolge agli studenti che praticano attività sportiva a livello agonistico, sia per quanto riguarda le attività didattiche che per i servizi messi a disposizione. Mi sono iscritto al corso di laurea in 'Scienze sociali per gli enti non-profit e la cooperazione internazionale' perché credo che sia un corso molto attuale e molto interessante dal momento che approfondisce diversi argomenti di attualità e che possono ampliare molto il bagaglio culturale dell'individuo che li studia. Non sempre è facile conciliare studio ed attività agonistica, ma grazie ad una programmazione ben definita degli studi ed alla disponibilità dell’Ateneo e della mia tutor, riesco a dare il massimo”. “Sono davvero molto orgoglioso di poter annoverare Tommaso Marini nella famiglia Unicam – ha sottolineato il Rettore Pettinari – e anche a nome dell’intera comunità universitaria mi congratulo con lui per questa importante vittoria, con l’augurio che sia solo preludio di un futuro ricco di successi. L’Università di Camerino ha da sempre investito nello sport, nella convinzione che esso sia importante nella vita di ciascuno di noi e rappresenti un fondamentale momento di formazione, condividendone etica e valori.” Da qualche anno, inoltre, l’Ateneo mette a disposizione, in collaborazione con il CUS Camerino, borse di studio riservate a studenti che praticano attività sportiva ad alti livelli, al fine di perseguire la finalità di diffusione della cultura dello sport e di favorire la prosecuzione degli studi permettendo ad alcuni atleti meritevoli di proseguire l’attività sportiva. Il nuovo bando è disponibile nel sito www.unicam.it e la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 gennaio 2022.

24/01/2022 17:28
Camerino, nuova sede e nuovi orari per l'ambulatorio vaccinale pediatrico: ecco cosa cambia

Camerino, nuova sede e nuovi orari per l'ambulatorio vaccinale pediatrico: ecco cosa cambia

L’ambulatorio vaccinale pediatrico di Camerino si trasferisce. Da mercoledì 26 gennaio sarà, infatti, spostato dall’ospedale di Camerino in una struttura del quartiere Vallicelle accanto al centro vaccini anti Covid, anch’esso operativo nel quartiere della città, nell’area di Protezione civile. L’ambulatorio vaccinale pediatrico sarà operativo tutti i mercoledì, e non più una volta ogni quindici giorni, dalle ore 8 alle 13.30.

22/01/2022 15:00
Post sisma: dal Governo partono i primi interventi per la ricostruzione

Post sisma: dal Governo partono i primi interventi per la ricostruzione

Via libera oggi dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge delega per l’adozione di un “Codice della ricostruzione”. “Una riforma di portata storica, che punta a definire un quadro normativo uniforme per le attività di ricostruzione post sisma, con l’attuazione di un modello che garantisca certezza, stabilità e velocità di questi processi, e che al tempo stesso assicuri una ripresa delle attività economiche e sociali nei territori colpiti” hanno sottolineato il Commissario Straordinario per la ricostruzione 2016, Giovanni Legnini, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, il Capo Dipartimento Casa Italia, Elisa Grande, che hanno contribuito alla stesura del testo. Oggi in Italia sono in corso almeno sette ricostruzioni post sisma, ciascuna con le sue regole, le sue procedure, un proprio modello di gestione. Il “Codice” nasce proprio per superare questa frammentazione, che genera confusione normativa e diseguaglianze nei diritti riconosciuti ai cittadini colpiti dalle catastrofi naturali. La delega propone la creazione di uno specifico Dipartimento delegato alle ricostruzioni nell’ambito della Presidenza del Consiglio, in coordinamento con il Dipartimento della Protezione Civile, con possibilità di nomina di Commissari straordinari per le ricostruzioni più complesse, e l’introduzione di uno “stato di ricostruzione”, distinto e susseguente allo “stato di emergenza”. Sarà possibile in sostanza realizzare quel passaggio coordinato tra prima assistenza alla popolazione e gestione dello stato di emergenza, affidati al sistema di Protezione Civile, e la successiva fase di ricostruzione. Si introducono, inoltre, alcuni principi nuovi ed importanti. Innanzitutto, quello che i processi di ricostruzione non si limitino alla riparazione materiale dei danni, ma assicurino ai territori colpiti anche il recupero del tessuto socioeconomico, ad esempio con gli aiuti alle imprese. Si prevede poi che, in caso di danni molto elevati e di situazioni complesse, si possa attuare una ricostruzione pubblica dei centri urbani e storici dei comuni più colpiti attraverso progetti unitari. Per il rifacimento delle opere pubbliche si prevedono anche semplificazioni e meccanismi di accelerazione, come l’obbligo di utilizzare centrali uniche di committenza. Per la prima volta, inoltre, si apre alla possibilità di introduzione di polizze assicurative private per il ristoro dei danni da sisma, delegando il Parlamento a valutare l’eventuale introduzione di forme di indennizzo diverse dal contributo pubblico. Molte delle soluzioni proposte dalla delega sono mutuate dalle esperienze passate, ed in particolare dalle più recenti innovazioni nella ricostruzione post sisma 2016, come il modello di gestione multilivello delle grandi ricostruzioni, affidate ad una Cabina di coordinamento, guidata dal Capo del Dipartimento o dal Commissario, con i presidenti delle Regioni interessate, i rappresentanti dei sindaci ed il Capo Dipartimento della Protezione Civile, con il quale vengono stabilite precise modalità di raccordo nel passaggio dalla fase di emergenza a quella della ricostruzione. Viene poi confermato il modello amministrativo delle attività di ricostruzione, basato sugli Uffici Speciali Regionali, che assistono i comuni anche nella pianificazione urbanistica e attuano gli interventi pubblici più rilevanti, così come quello del monitoraggio, basato sulle piattaforme digitali, e dei controlli di legalità, con il rafforzamento della Struttura di missione del Ministero dell’Interno. La nuova struttura della Presidenza del Consiglio potrà essere dotata di un contingente di personale tecnico altamente specializzato, ricorrendo a professionalità attualmente impegnate nelle ricostruzioni dell’Aquila, dell’Emilia-Romagna e del Centro Italia. “Tutto il Servizio Nazionale della Protezione Civile darà il suo contributo di esperienza al grande cantiere normativo che prenderà il via grazie alla legge delega approvata oggi dal Consiglio dei Ministri. È un risultato particolarmente importante perché da tempo sentivamo l’esigenza di armonizzare, in caso di grandi terremoti, il superamento dell’emergenza e la fase di ricostruzione. La scelta del Governo consente di avviare questo percorso che garantirà ai cittadini non solo una pronta risposta all’emergenza ma anche uniformità di trattamento su tutto il territorio nazionale” ha aggiunto il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio. “Si tratta di una proposta virtuosa, resa possibile dalla collaborazione e dalla condivisione delle esperienze di tutti. L’idea di fondo è quella di assicurare una policy stabile della ricostruzione e messa in sicurezza del territorio, ispirata ai principi di semplificazione, accelerazione dei tempi e dello sviluppo. Un modo per individuare un’ordinarietà nella straordinarietà dell’emergenza ricostruzione perché, come suggerito dalla Corte dei Conti, anche nella fase successiva all’emergenza è necessaria una regolamentazione che individui modelli organizzativi e procedurali idonei a dare certezza e a ridurre i tempi della ricostruzione” ha detto il Capo del Dipartimento Casa Italia, Elisa Grande. “Ringrazio il Governo per l’approvazione del disegno di legge delega che potrà finalmente essere sottoposto all’esame del Parlamento, presso il quale pende già il disegno di legge dell’On.le Pezzopane. Mi auguro che si proceda celermente con l’approvazione del testo, in tempo utile per il varo del Codice entro la Legislatura, una riforma che potrà finalmente dare certezze ai cittadini, alle imprese e agli enti locali dei territori colpiti dai terremoti, così superando le lungaggini e le incertezze che hanno da sempre caratterizzato l’avvio dei processi di ricostruzione“ ha concluso il Commissario Giovanni Legnini.

21/01/2022 17:40
"Il digitale è roba per donne": Unicam aderisce al progetto Nerd

"Il digitale è roba per donne": Unicam aderisce al progetto Nerd

Per il secondo anno consecutivo l’Università di Camerino ha aderito, unico Ateneo delle Marche, al Progetto NERD? (Non È Roba per Donne), progetto nato da una collaborazione fra IBM Italia e il Dipartimento di Informatica dell'Università la Sapienza di Roma nel 2013, con l’obiettivo di diffondere la passione per l'informatica tra le giovani studentesse al fine di orientare le loro scelte universitarie, e ad oggi conta la partecipazione di migliaia di studentesse provenienti da tutta Italia. Il progetto, animato dalle volontarie IBM, si prefigge di mostrare come l'informatica sia una disciplina creativa, interdisciplinare, sociale, e basata sul problem solving, attività nella quale le donne eccellono. “Siamo davvero molto felici di poter partecipare anche quest’anno a questo progetto – ha sottolineato la professoressa Barbara Re, docente della sezione di Informatica di Unicam nonché Prorettrice alle Pari opportunità, tutela e garanzia della Persona dell’ateneo camerte – favorito anche da un contatto di una nostra ex studentessa. L'obiettivo del progetto è quello di far avvicinare al mondo dell'informatica, e più in generale alle materie scientifiche, le ragazze delle scuole superiori italiane, mostrando loro quanto sia falso il luogo comune per cui le discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) siano considerate prettamente maschili”. Il Progetto prevede alcune sessioni plenarie ed alcuni laboratori durante i quali le ragazze, provenienti dagli ultimi anni delle scuole superiori di secondo grado, impareranno in maniera semplice, veloce e divertente a progettare e realizzare una chatbot sulla piattaforma IBM Cloud (https://www.ibm.com/cloud/), avvicinandosi così al nuovo mondo dell'intelligenza artificiale. Nel corso dell’evento plenario, che si è tenuto in Unicam in modalità telematica nel pomeriggio di ieri 20 gennaio, è stato illustrato il progetto alle oltre 150 studentesse delle scuole superiori della Regione Marche partecipanti. L’incontro si è aperto con i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, della delegata all’orientamento di Unicam Valeria Polzonetti, del responsabile della sezione di Informatica Flavio Corradini; sono poi seguite le testimonianze di Floriana Ferrara, CSR Manager IBM Italia e Leader Progetto NERD?, di Barbara Re, docente della sezione di Informatica Unicam, di Gemma di Federico, laureata Unicam e dottoranda presso la Technical University of Denmark, di Matilde Marcelletti, studentessa Unicam in Informatica e e Software Application Developer DevQ S.r.l. Ospiti d’eccezione il Maggiore del Ra.C.I.S. Daniela Tricca, che ha raccontato il suo percorso professionale di donna informatica a servizio dell'Arma dei Carabinieri, Sara Servili, fondatrice e CEO Fidoka S.r.l. e Cinzia Cecchini di Soroptimist. A chiudere l’incontro Giuliana Bianchini, Senior Consultant IBM Italia e Tutor Progetto NERD? Camerino, che ha illustrato nel dettaglio il progetto. Sono poi in programma due giornate di laboratori, in cui sarà spiegato cos'è l'Intelligenza Artificiale e sarà insegnato come progettare e realizzare una chatbot, nonché l’evento conclusivo di premiazione. Le ragazze selezionate tra coloro che presenteranno i migliori progetti parteciperanno ad un ministage di tre giorni presso una delle aziende partner del progetto.        

21/01/2022 17:21
Post-sisma, convenzione Demanio-commissario per caserme: coinvolti 10 comuni del Maceratese

Post-sisma, convenzione Demanio-commissario per caserme: coinvolti 10 comuni del Maceratese

È stata sottoscritta oggi la convenzione tra il commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini e il direttore della Struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici dell'Agenzia del Demanio, Filippo Salucci. La convenzione affida alla Struttura dell'Agenzia la progettazione e il monitoraggio di 39 interventi su caserme e strutture demaniali da ricostruire in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, indicati dall'ordinanza speciale in deroga numero 27 firmata lo scorso 14 ottobre dal commissario Legnini. Gli edifici finanziati dall'ordinanza, che sono soprattutto caserme danneggiate dal sisma, si trovano nei Comuni di Camerino, Arquata del Tronto, Montegallo, Fiastra, Pieve Torina, Serravalle di Chienti, Visso, Castelsantangelo Sul Nera, Ussita, Ascoli Piceno, San Severino Marche, Montemonaco, Castignano, Tolentino, Accumoli, Amatrice, Cittaducale, Rieti, Fiuminata, Norcia, Sant'Anatolia di Narco, Spoleto, Cerreto di Spoleto, Montereale, Sulmona, Teramo e Castelli. La Struttura per la progettazione dell'Agenzia Demanio si occuperà delle fasi preliminari, di project management, di supporto tecnico e monitoraggio della maggior parte degli interventi, 39 su un totale di 41 (dei restanti due se ne occuperà l'Arma dei carabinieri), con l'obiettivo di rendere il processo più snello e coordinato possibile, garantendo allo stesso tempo i più alti standard di sicurezza sismica ed efficienza energetica degli edifici da realizzare o riparare. A coordinare gli interventi dell'ordinanza resta comunque il Tavolo permanente istituito e presieduto da Legnini ."Si tratta di un'ordinanza importante e innovativa - sottolinea il commissario - sia per le procedure introdotte sia per l'impatto che avrà sul territorio, dato che questi presidi sono fondamentali non solo per le forze dell'ordine che così ritroveranno delle sedi nuove, ma anche per le comunità a cui restituiamo luoghi strategici per la sicurezza e che spesso fanno parte anche del bagaglio identitario del paesaggio cittadino che il terremoto ha così radicalmente sconvolto"

19/01/2022 18:40
Due Open day al centro vaccinale di Camerino: per i non prenotati solo 100 dosi disponibili

Due Open day al centro vaccinale di Camerino: per i non prenotati solo 100 dosi disponibili

Due open day vaccinali a Camerino nelle giornate di sabato 22 e 29 gennaio. Lo comunica l'amministrazione comunale della città ducale. Saranno disponibili altre due date, al centro vaccinale operativo nel quartiere Vallicelle, in aggiunta all’apertura del martedì e giovedì. Gli open day saranno dalle 8 alle 13, in entrambe le giornate, e sarà possibile accedervi senza prenotazione. In particolare, l’Asur specifica che sarà effettuata la vaccinazione a coloro che avevano la prenotazione nel mese di febbraio e che sono stati avvisati tramite un sms (circa 350 dosi) e a coloro che si presenteranno senza avere alcuna prenotazione (circa 100 dosi). 

19/01/2022 15:59
Unicam, al via la winter school sul Rilevamento Geomorfologico: 36 iscritti da tutta Italia

Unicam, al via la winter school sul Rilevamento Geomorfologico: 36 iscritti da tutta Italia

Prenderà il via il prossimo 21 gennaio la prima edizione della winter school sul Rilevamento Geomorfologico, promossa dalla sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam e coordinata dal professor Gilberto Pambianchi. Configurato come un vero e proprio percorso di perfezionamento e aggiornamento professionale, il corso si propone di diffondere le metodologie e i criteri di rilevamento e cartografia geomorfologica, le modalità di organizzazione concettuale dei dati per il sistema di archiviazione digitale ed è rivolto a laureati in Scienze Geologiche, dottorandi, dottori di ricerca, liberi professionisti, funzionari di enti. “Abbiamo voluto proporre una Scuola – sottolinea il prof. Pambianchi – volta a formare figure professionali altamente specializzate nel campo della geologia, idonee a soddisfare le esigenze del mondo del lavoro, con particolare riguardo al fabbisogno di specialisti nel campo del rilevamento geomorfologico. Siamo davvero molto soddisfatti che la nostra proposta sia stata ritenuta di alto livello, come testimoniato dai 36 iscritti provenienti da tutta Italia”. Le attività formative della scuola prenderanno il via con una cerimonia inaugurale prevista, in modalità da remoto, per venerdì 21 gennaio alle ore 15, e comprenderanno lezioni teoriche, sia online che in presenza, esercitazioni e laboratori in aula, rilievi sul terreno e infine un campo obbligatorio di rilevamento geomorfologico. Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito le conoscenze necessarie per una loro futura e auspicabile collocazione presso Enti e strutture pubbliche e private o nel campo della libera professione, nel settore della pianificazione territoriale e mitigazione dei rischi naturali. Personale tecnico con tali caratteristiche e competenze è infatti particolarmente richiesto sia in Italia sia in tutta la Comunità Europea. La Scuola è istituita dall’Università di Camerino in collaborazione con l'AIGeo – Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia, ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e il Consiglio Nazionale dei Geologi.  

18/01/2022 13:17
Camerino, la Gioventù Musicale compie 50 anni: la sua storia celebrata in un libro

Camerino, la Gioventù Musicale compie 50 anni: la sua storia celebrata in un libro

Cinquanta anni di Gioventù Musicale a Camerino, celebrati nel libro in uscita in questi giorni: “50 Stagioni Concertistiche” scritto da Mario Mosciatti, Francesco Rosati e Corrado Zucconi G. Fonseca. Un lungo cammino raccontato per immagini e parole attraverso la testimonianza anche di grandi artisti che hanno calcato i diversi palcoscenici di Camerino: a partire dal Collegio Granelli, la vecchia aula magna dell’Università, la Sala della Muta, il teatro Filippo Marchetti, la Chiesa di San Filippo, il Convento di San Francesco, l’Auditorium Benedetto XIII. Oltre 20 luoghi in cui sono stati ospitati concerti di musica classica, spettacoli di teatro da camera, musica jazz con i maggiori esponenti del panorama italiano e internazionale, intelligenti contaminazioni con le arti visive e l’architettura, balletti. Mezzo secolo, portato bene, vissuto col costante impegno di avvicinare i giovani alla musica classica e al jazz, ma non solo, attraverso grandiosi musicisti e ballerini. L’attività svolta con e nelle scuole, poi, ha dato anche un contributo didattico in città, oltre che culturale. Fondata ufficialmente nel 1957, dopo un paio di stagioni concertistiche, che videro tra gli altri il famosissimo chitarrista spagnolo Narciso Yepes, la sezione camerte della Gioventù Musicale si fermò per riprendere definitivamente nel 1969, tenuta a battesimo dall’Università di Camerino. Il primo concerto della GMI fu organizzato da Corrado Zucconi e Giuseppe Nobili su richiesta del Rettore di allora, Pietro Perlingieri. Uno straordinario successo scandito da oltre 700 eventi (considerando anche quelli del Camerino Festival che per tante edizioni è stato organizzato proprio dalla Gioventù Musicale), con artisti tra i più famosi al mondo: Alirio Diaz, Severino Gazzelloni, Giorgio Gaslini, Angela Hewitt, Michele Campanella, Uto Ughi, Fresu, Chet Baker, Bollani, il ballerino Raffaele Paganini, l’etoile Monica Perego, Mario Brunello, per citarne solo alcuni, sempre nella consapevolezza del lavoro portato avanti con competenza e passione nella città ducale. Concerti dei quali è possibile quasi avvertire e rivivere l’intensità del momento attraverso la ricca galleria fotografica contenuta nel libro. Testimonianze riportate da Corrado Zucconi e Francesco Rosati, presidenti della GMI rispettivamente dal 1969 al 1990 e dal 1991 ad oggi. I primi articoli pubblicati dall’Appennino Camerte riportano il lettore alle origini della storica rassegna concertistica che allora, come ora, vuole andare avanti dando un sempre più forte segnale di speranza e rinascita affinché la musica non sia un privilegio di pochi, ma un patrimonio di tutti (come riporta anche il libro). L’opera è stata stampata da Arte Lito, che è anche sponsor, e gode del contributo di Regione Marche, Università di Camerino e Comune di Camerino. La presentazione ufficiale del libro avverrà sabato 19 febbraio 2022 ore 11 presso l’auditorium dell’Accademia della Musica “Andrea Bocelli” alla presenza del Rettore Unicam Claudio Pettinari, il sindaco Sandro Sborgia, la Presidente nazionale della GMI Rita Virgili, l’assessore alla Cultura del Comune di Camerino Giovanna Sartori.  

18/01/2022 10:35
Camerino, confermata la fiera di Sant'Antonio ma si accede solo con il super green pass

Camerino, confermata la fiera di Sant'Antonio ma si accede solo con il super green pass

Non mancherà neanche quest’anno la tradizionale fiera di Sant’Antonio a Camerino. L'appuntamento è per martedì 18 gennaio, dalle 8 alle 14, in via Madonna delle Carceri (zona Sottocorte Village), nell’area in cui era stato allestito il City Park. Saranno presenti circa 35 bancarelle di dolciumi, generi alimentai e non solo. È obbligatorio l’uso della mascherina e sarà richiesto il green pass rafforzato. Resta confermato il mercato del sabato che si svolgerà, come sempre, nel quartiere Vallicelle dalle 7 alle 14.  

17/01/2022 16:10
Modelli operativi innovativi nel sistema della giustizia italiana: Unicam partner di un progetto nazionale

Modelli operativi innovativi nel sistema della giustizia italiana: Unicam partner di un progetto nazionale

Anche l’Università di Camerino è partner del progetto Uni 4 Justice, che vede come capofila l’Università della Bologna e che ha appena ottenuto un finanziamento Pon di 8.89 milioni di euro dal Ministero della Giustizia per contribuire alla realizzazione di un obiettivo di importanza strategica primaria del PNRR: un’organizzazione degli uffici giudiziari, civili e penali, più efficiente, più efficace e più vicina ai cittadini. Il gruppo di ricerca dell’Università di Camerino è coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri, docente di diritto civile della Scuola di Giurisprudenza nonché direttrice della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile e lavorerà nella Corte di Appello di Ancona in sinergia con gruppi di ricercatori degli altri atenei marchigiani. Il progetto si fonda su di un partenariato di altri 13 atenei italiani e coinvolge 5 distretti di Corte d’Appello (Ancona, Bologna, Trento, Trieste, Venezia), con le quali il rapporto di collaborazione sarà stretto e costante. Uni 4 Justice nasce infatti dall’idea di instaurare una relazione sinergica fra mondo accademico e sistema della giustizia. Gli uffici giudiziari di primo e di secondo grado dei 5 distretti nonché le istituzioni che partecipano alla creazione di condizioni di qualità della giurisdizione - in particolare i Consigli dell’Ordine degli Avvocati - saranno attori di primo piano nella attuazione del progetto.  Nel corso dei prossimi mesi si tratterà dunque di partecipare alle otto azioni previste dal Pon che consistono nella individuazione delle soluzioni organizzative di successo, nella elaborazione di modelli per l’Ufficio del Processo, nella misurazione di questi sia in senso giurisdizionale, sia in senso organizzativo-gestionale, nella diffusione delle forme virtuose, nella costruzione partecipata di strumenti e metodi di potenziamento della digitalizzazione dei flussi documentali (e.g., standard XML come LegalDocML), nella definizione di modelli di intelligenza artificiale e legal data analytics capaci di favorire l’ottimizzazione dei processi decisionali, nella creazione di strategie di comunicazione e interazione con il cittadino capaci di promuovere l’aumento dell’accesso e della fiducia nella giustizia. L’obiettivo finale è ambizioso: lasciare una legacy forte rafforzando nel sistema della giustizia la capacità di costruire competenze rispondenti ai bisogni e di valorizzare le risorse assegnate – umane tecnologiche e infrastrutturali – in una prospettiva di sostenibilità, resilienza, efficienza.  Il gruppo di ricerca Unicam è connotato da una forte multidisciplinarietà: ricercatori di diritto sostanziale e processuale opereranno insieme a esperti in data mining e machine learning per favorire l’erogazione di servizi più celeri ed efficienti. La Scuola di Giurisprudenza erogherà attività formative per l’aggiornamento del personale degli uffici giudiziari contribuendo all’implementazione della riforma della giustizia oggetto del PNNR.     

17/01/2022 14:00
Tragedia a Camerino, precipita dalle mura della Rocca: uomo di 41 anni muore sul colpo

Tragedia a Camerino, precipita dalle mura della Rocca: uomo di 41 anni muore sul colpo

Precipita dalle mura della rocca: muore un 41enne di Montecosaro. Il tragico fatto è avvenuto poco dopo le 7:30 a Camerino, intorno alle mura che cingono l'antica fortezza dei Varano. La dinamica di quanto avvenuto è ancora al vaglio delle Forze dell’Ordine. Dalle prime informazioni, confermate dalle autorità, l'uomo sarebbe precipitato dal punto più alto della rocca. Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 che hanno tentato disperatamente di rianimare il 41enne, ma il violentissimo impatto non gli ha lasciato scampo. Per lui non c’è stato più nulla da fare, con il medico che non ha potuto far altro che constatarne il decesso. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri del comando di Camerino, ai quali spetterà adesso il compito di stabilire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. L'ipotesi  più accreditata per il 41enne - originario di Camerino ma residente a Montecosaro - sarebbe quella del gesto volontario. Secondo la ricostruzione fatta dai militari, infatti, l'uomo ha lasciato un biglietto ai familiari in cui manifestava l'intenzione di farla finita. 

14/01/2022 09:33
Camerino, incidente in superstrada: coinvolti tre mezzi, un ferito trasferito d'urgenza a Torrette

Camerino, incidente in superstrada: coinvolti tre mezzi, un ferito trasferito d'urgenza a Torrette

Tamponamento in superstrada, un ferito trasportato all'ospedale Torrette di Ancona: nell'incidente coinvolti un camion, un furgone e un'autovettura. È quanto avvenuto poco prima delle 21 di mercoledì lungo la ss77, al chilometro 36.400 in direzione Foligno, all'altezza del territorio comunale di Camerino. Ancora da accertare l'esatta dinamica di quanto avvenuto la cui ricostruzione spetterà ai carabinieri. Sul posto sono intervenuti anche i sanitari del 118. Uno dei conducenti ha riportato traumi facciali di una gravità tale da richiedere il trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale.  Presenti anche i vigili del fuoco della squadra di Camerino e di Tolentino con due autopompe e con l'ausilio dell'autogrù dalla sede centrale di Macerata, per la messa in sicurezza dell'area dell'intervento. 

13/01/2022 08:12
Mangimi innovativi per acquacoltura da scarti agricoli: Unicam capofila del progetto

Mangimi innovativi per acquacoltura da scarti agricoli: Unicam capofila del progetto

Si scrive AgrI-fiSh, si legge applicazione del concetto di economia circolare al settore agroalimentare con l’obiettivo di produrre mangimi innovativi e sostenibili da impiegare in attività di acquacoltura resiliente, anche in territorio montano, utilizzando prodotti di scarto principalmente di agricoltura biologica. È questo l’obiettivo del progetto che vede come capofila l’Università di Camerino con il coordinamento del professor Sauro Vittori della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, e che ha recentemente ottenuto un finanziamento da parte della Fondazione PRIMA. Ad Unicam si affianca un partenariato composto dall’Università di Tiaret in Algeria, dall’Università di Valencia in Spagna e dal CNR-IRBM di Ancona. I ricercatori coinvolti lavoreranno quindi per mettere a punto un mangime quasi totalmente vegetale che derivi da scarti di agricoltura definita climate-smart agriculture e biologica quali vinaccioli, cereali e legumi con l’aggiunta di erbe medicinali e complessi latto-biotici. Si è voluto utilizzare come “ingrediente principale” del mangime il materiale di scarto agricolo sia per evitare la competizione tra l’alimentazione umana e quella animale, ma anche perché gli stessi rappresentano quantità importanti che per le aziende comportano ingenti spese per lo smaltimento. Il mangime che sarà realizzato avrà quindi un alto valore aggiunto perché, provenendo da scarti di qualità, sarà molto più ricco di composti attivi antiossidanti, caratteristica che consentirà di migliorare la salute del pesce riducendo o addirittura azzerando la necessità di interventi curativi con antibiotici e simili: tutto ciò si riverbererà sulla salute del consumatore, nell’ottica di quello che viene definito approccio “One Health”. “Siamo naturalmente molto soddisfatti – ha sottolineato il professor Sauro Vittori – per il risultato ottenuto, che conferma la qualità della ricerca Unicam in tematiche di stringente attualità riguardanti l’economia circolare e la sosteniblità, nel nostro caso particolare nel settore dell’agroalimentare. Vorrei sottolineare che l’approccio che prevede l'unione di agricoltura e acquacoltura dovrebbe essere ovvio e naturale, ma a volte i due settori vengono separati nei bandi soprattutto locali e nazionali: questo nostro approccio è stato definito dai valutatori del progetto un importante punto di forza e di questo ne siamo fieri". “Vorrei infine ringraziare – conclude il professor Vittori – tutti i partner coinvolti, e rivolgere un particolare ringraziamento, nell'unità di ricerca Unicam, alla collega Alessandra Roncarati della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, che con il suo expertise nell'acquacoltura ha aggiunto valore al progetto, e soprattutto la mia collaboratrice Germana Borsetta, che ha avuto l’idea originale alla base del progetto e che, con le sue competenze e la sua tenacia, ha coordinato la stesura del progetto".

12/01/2022 17:54
Ciclismo, riparte la Granfondo Terre di Varano: al via  le iscrizioni

Ciclismo, riparte la Granfondo Terre di Varano: al via le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni alla XIII edizione della Granfondo Terre dei Varano, manifestazione ciclistica per cicloamatori ed agonisti che si svolgerà nel cuore dei Monti Sibillini con partenza ed arrivo a Camerino. Istituita dalla ASD Avis Frecce Azzurre di Camerino, dal 2008 la manifestazione racconta un territorio affascinante che, a partire dalla città ducale, abbraccia buona parte del Parco Nazionale dei Sibillini. Come sempre attentissimi al ciclista ospitato, propone percorsi presidiati e sicuri, da gustare con gli occhi e da vivere in sella tra curve, dislivelli e traguardi da raggiungere. Fissata per domenica 10 luglio, la Granfondo Terre dei Varano nel 2022 offrirà molte novità. Tre i percorsi, per soddisfare le necessità e la preparazione di ogni ciclista e garantirne la sicurezza: confermato il Classic che si snoderà per 105 km con 1.700m di dislivello, il rinnovato Marathon che serpeggia tra monti e pianure per ben 130 km con 2.700m di dislivello e la nuova Pedalata Ecologica, aperta ai non agonisti con qualsiasi bici, che offrirà un bellissimo percorso di 47 km e 1.000m di dislivello. Confermate le partenze separate per ogni percorso e l’ulteriore possibilità di partenza alla francese per chi non ama la tensione della griglia. Da questa edizione la manifestazione spalancherà le porte ai ciclisti non agonisti attraverso un percorso loro dedicato, che potranno godere dei magnifici paesaggi attraverso strade sicure e presidiate, con ristori e pasta party finale. Novità anche nelle quote di iscrizione, che presentano l’inserimento dell’Opzione Prima Griglia, per i ciclisti più agonisti che vogliono partire davanti ed esprimere al meglio le loro potenzialità. È possibile iscriversi online mediante il portale Endu (https://join.endu.net/entry?edition=70005), approfittando delle tariffe agevolate fino al 30 marzo. Novità anche nel pacco gara, destinato a tutti gli iscritti dei tre i percorsi, che offrirà la maglia ufficiale della granfondo oltre a prodotti tecnici, tipici ed integratori. Infine, ci sarà la possibilità di acquistare separatamente anche il pantaloncino ufficiale per completare la divisa. In palio oltre 80 premi disponibili, individuali di categoria e per società, in aggiunta ai trofei per i primi classificati: Trofeo Francesco Gentili per il percorso Marathon, Trofeo Alberto Pennesi per il percorso Classic ed il Trofeo Dario Drago per la cronoscalata Sarnano-Sassotetto.

12/01/2022 09:21
Eletti i vincitori del contest fotografico "Festa del Torrone di Camerino": ecco chi sono

Eletti i vincitori del contest fotografico "Festa del Torrone di Camerino": ecco chi sono

Sono stati decretati i vincitori del contest fotografico pensato per la “Festa del Torrone di Camerino”. L’iniziativa, ideata dagli studenti del corso di Scienze gastronomiche dell’Università di Camerino, è stata indetta dal Comune e dalla Pro Loco con l’obiettivo di preservare la tradizionale festa del Torrone di Camerino. Ad aggiudicarsi il contest: Lorena Pinciaroli, sul primo gradino del podio, per essere "espressione della forza e della passione nella preparazione del torrone casalingo"; Anffas Macerata secondo classificato perché testimonia "accoglienza e diffusione della cultura del torrone anche al di fuori di Camerino" e Clara Maccari al terzo posto perché la sua foto esprime "attenzione alla scelta degli ingredienti del torrone e alla strutturazione della foto".  "A causa della situazione pandemica in atto, la festa del torrone di quest’anno è stata annullata favorendo un atteggiamento di prudenza, senza però rinunciare al coinvolgimento della cittadinanza e non solo, istituendo il contest fotografico, con l’intento anche di continuare a valorizzare il prodotto che vanta anche la De.Co. (Denominazione Comunale) che costituisce una risorsa di sicuro valore economico, culturale e turistico e uno strumento di promozione dell’immagine della città" sottolinea il sindaco di Camerino Sandro Sborgia.  

10/01/2022 17:10
Le immagini più belle dell'innevata nel Maceratese (FOTO)

Le immagini più belle dell'innevata nel Maceratese (FOTO)

La provincia di Macerata ha salutato la prima neve del 2022. Non sono mancati, ovviamente, i disagi che dal tardo pomeriggio di ieri hanno cominciato ad interessare soprattutto le strade più importanti, come la provinciale 127 che da Tolentino conduce a San Severino, e altre minori collegate a Camerino e dintorni. Grazie anche agli interventi tempestivi dei mezzi spartineve e delle forze dell'ordine - insieme ai bollettini costantemente aggiornati dalla Protezione Civile regionale - i cittadini del maceratese hanno potuto godersi in tutta leggerezza la nevicata. E molti, infatti, ne hanno approfittato per scendere in strada e immortalare con i propri cellulari il suggestivo evento, sbizzarendosi nei tagli più o meno creativi che nel giro di poche ore hanno invaso i social. Noi di Picchio News abbiamo voluto selezionare alcuni scatti estrapolati da Facebook, nella speranza di conoscerne anche gli autori.

10/01/2022 14:30
Camerino, il Covid ferma la festa del Torrone: annullati gli eventi dell'Epifania

Camerino, il Covid ferma la festa del Torrone: annullati gli eventi dell'Epifania

Niente festa del torrone, annullato il presepe vivente, nonché la commedia dialettale che chiudeva il calendario natalizio, a Camerino. A causa dell’evoluzione della pandemia, visto l’andamento della situazione dei contagi, saltano gli eventi in programma il 6 gennaio, a partire dalla mattina quando nella Basilica di San Venanzio alle ore 11.30 era previsto l’arrivo dei Magi con i doni per i bambini della città. Niente festa del torrone e concerto dell’Epifania nel pomeriggio al Benedetto XIII. Confermato invece il contest fotografico proprio pensato per la festa del celebre dolce, legato alla festa della Befana nella città ducale. Domani mattina la commissione si riunirà e il vincitore sarà comunicato sui social. Non andrà in scena neanche lo spettacolo dialettale “A Notte de Natà” in programma domenica 9 gennaio alle 19 nella Basilica di San Venanzio, a cura della compagnia teatrale Valenti di Treia. Il sindaco Sandro Sborgia in accordo con don Marco Gentilucci e Fabio Macedoni ha preferito cancellare l’appuntamento adottando un atteggiamento di prudenza. Annullato anche lo Street Food in programma in questi giorni. A Camerino attualmente risultano 59 positivi e 67 in quarantena o isolamento (stando ai dati riportati sul sito della Regione Marche aggiornati ad oggi, 5 gennaio).

05/01/2022 19:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.