Camerino

Camerino, incontro con la Regione per parlare di ricostruzione e Pnrr. "Serve progettualità"

Camerino, incontro con la Regione per parlare di ricostruzione e Pnrr. "Serve progettualità"

“Non può esserci una vera ricostruzione dei territori terremotati se, contestualmente, non garantiamo anche a questi luoghi del nostro cratere una popolazione adeguata, un contrasto allo spopolamento e quindi un miglioramento delle condizioni delle imprese e del lavoro. Perché si va a vivere dove c’è il lavoro”. Sono le parole pronunciate dall’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli in occasione dell’incontro promosso dalla Regione Marche, a Camerino, sulle opportunità offerte dal Pnrr con il Fondo complementare sismi 2009-2016 riservato alle aree terremotate del Centro Italia. “Il rischio - ha aggiunto il presidente Francesco Acquaroli - che le opportunità offerte dal Pnrr possano non essere percepite e colte fino in fondo è tangibile. Per questo chiediamo al Governo un coinvolgimento sempre maggiore e, soprattutto, una quantità di risorse a disposizione il più possibile per il tramite delle Regioni che già stanno gestendo la programmazione europea e hanno quindi un rapporto diretto con i territori”. Non basta avere a disposizione risorse ingenti - ha proseguito il n. 1 di Palazzo Raffaello - se poi manca una progettualità che sappia guardare al futuro. E il futuro richiede che tutti siano protagonisti della ricostruzione, a partire dalla filiera istituzionale. Vanno superate le logiche campanilistiche per delineare una visione all’avanguardia, che sappia tracciare un futuro per fare rimanere i nostri giovani qui dove sono nati. Le risposte che dobbiamo dare non devono limitarsi all’immediato, ma spinte da uno spirito di innovazione per una crescita economica duratura. L’auspicio è che i fondi del Pnrr possano garantire un’ulteriore slancio a conseguire questi risultati”. Soffermandosi poi sui temi più immediati legati alla ricostruzione, Acquaroli ha affermato: "a causa dei rincari dei costi delle materie prime ed energetiche assistiamo a una fase di rallentamento della ricostruzione che rischia di bloccarsi. Dobbiamo sbloccare quanto prima questa fase, riconoscendo il giusto quantitativo di risorse ai progetti da mettere in campo e accompagnare questa fase della ricostruzione privata e pubblica con una accelerazione contestuale alla rigenerazione economica delle imprese. Sono obiettivi raggiungibili con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione: il fondo complementare Pnrr sisma, il Cis, la programmazione europea, la legge sui Borghi”. Nel suo intervento di apertura, il commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini ha dichiarato: “abbiamo raggiunto nell'ultima Cabina di coordinamento una decisione molto importante riguardo l’adozione del nuovo prezziario unico, con alcune maggiorazioni sui lavori in corso e applicabile anche retroattivamente. A breve la Regione Marche darà la propria intesa per renderle operative”. Il presidente della Camera di commercio Gino Sabatini ha auspicato infine una condivisione della progettazione da mettere in campo: “Una esigenza per valorizzare al meglio il monte economico in arrivo sui nostri territori. Progettualità condivise, idee ed energie comuni sono necessarie per aiutare il mondo imprenditoriale e far sì che le Marche tornino a essere la meravigliosa regione che era prima del sisma”.  

22/04/2022 21:59
Unicam, torna in presenza il 'Career Day' che mette insieme il futuro di studenti e aziende

Unicam, torna in presenza il 'Career Day' che mette insieme il futuro di studenti e aziende

Il Career Day dell’Università di Camerino torna in presenza! L’appuntamento è per i prossimi 27 e 28 aprile presso il Relais Borgo Lanciano e Lanciano Forum: due intere giornate per consentire a studentesse e studenti e laureate e laureati di poter seguire tutte le attività nella massima sicurezza. Anche per questa edizione l’evento è realizzato in collaborazione con Confindustria Macerata, ed al momento sono circa 70 le aziende che hanno aderito e che saranno presenti nello spazio appositamente allestito. Tutti i partecipanti avranno quindi come di consueto l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro. Il career day rappresenta una opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte ai giovani laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. “Il Career Day – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – rappresenta senza dubbio uno dei momenti più importanti della vita universitaria dei nostri studenti e laureati. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto in grande sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti”. “Siamo davvero soddisfatti – ha sottolineato la prof.ssa Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore per i rapporti con le imprese – di poter ritornare in presenza, garantendo a tutti la massima sicurezza, pur avendo comunque avuto un bilancio estremamente positivo anche per le due edizioni on line. Ringrazio tutte le aziende che hanno voluto essere con noi e tutti i colleghi ed il personale tecnico-amministrativo che hanno lavorato affinché si potesse realizzare ed organizzare tutto al meglio”. Ognuna delle due giornate sarà strutturata con un evento di apertura, alle ore 10, che prevede i saluti del Rettore Claudio Pettinari, del Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Macerata Paolo Ceci, della Delegata del Rettore ai rapporti con le imprese Elisabetta Torregiani e del Delegato allo Stage e Placement Francesco Nobili. Si proseguirà poi con un intervento su innovazione, terza missione e trasferimento tecnologico che per la prima giornata sarà tenuto dal prof. Riccardo Pietrabissa, Rettore IUSS Pavia. Si apriranno poi gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che saranno a disposizione anche nel pomeriggio. Le iscrizioni per gli studenti sono aperte fino al 26 aprile. Tutte le informazioni sono disponibili nel sito https://careerday.unicam.it/

22/04/2022 17:16
Macerata, 7 incendi in 7 giorni: condannato il piromane di Pioraco

Macerata, 7 incendi in 7 giorni: condannato il piromane di Pioraco

Due anni e 20 giorni di reclusione. È questa la pena stabilita nei confronti del piromane 34enne residente a Pioraco e ritenuto responsabile dei roghi che tra il 28 maggio e il 3 giugno 2021 avevano terrorizzato tutto il Maceratese. L'uomo, di origini straniere, aveva dato fuoco a due tir in un cantiere edile della Costruzioni Futura a Castelraimondo, ad un'isola ecologica a Porto Recanati, ad un' officina meccanica in localita' Piani di Potenza a Gagliole, al cantiere edile della Costruzioni Futura a Castelraimondo. Ad essere colpiti anche il bar Enjoy, il negozio "Amici a quattro zampe", l'area di servizio Cdcl a Carbone di Camerino e infine il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Camerino, dove il 34enne elettricista era stato portato al momento dell'arresto e si era reso protagonista della manomissione di un quadro elettrico. Un vizio parziale di mente è stato riscontrato nel corso della perizia da parte dello psichiatra Gianni Guli, nominato dal giudice per esaminare le capacità dell'uomo. Oltre alla condanna, il 34enne oggi impegnato in un percorso terapeutico, sarà costretto a risarcire del danno le persone offese costituitesi parti civili.

21/04/2022 16:00
Unicam, un gruppo di giovani geologi raggiunge la finale in una competizione internazionale

Unicam, un gruppo di giovani geologi raggiunge la finale in una competizione internazionale

Importante risultato per un gruppo di giovani geologi Unicam coordinati dal professor Miller Zambrano, che hanno raggiunto le finali europee de l'“Imperial Barrel Award”, competizione internazionale rivolta a giovani laureati nelle geoscienze promossa ogni anno dall’American Association of Petroleum Geologists, sfiorando di un soffio il podio e ottenendo una menzione speciale per il team working.  Michela Principi, Matteo Pedini, Abel Zaragoza, Lorenzo Animali e Gregorio Baiocchi hanno presentato un progetto per la valutazione di opportunità energetiche nel mare del Nord, in particolare in Danimarca, con un focus particolare sui temi della transizione energetica e della sostenibilità “Abbiamo scelto di partecipare - ha sottolineato il prof. Zambrano - perché da questa edizione la competizione è un po’ cambiata e si è orientata alla transizione energetica e alla gestione ed utilizzo di reservoir petroliferi, tematiche di cui ci occupiamo e che sviluppiamo sia nelle nostre attività di ricerca che nelle attività didattiche dei corsi di laurea in Geologia". "L’idea progettuale dei ragazzi - spiega - è stata quella di partire dalla classica caratterizzazione dei serbatoi petroliferi ai quali hanno applicato una serie di metodologie per interpretazioni sismiche, valutazione dal punto di vista volumetrico e per il riutilizzo di queste risorse in ottica green, proponendo quindi un utilizzo alternativo di serbatoi presenti nel Mare del Nord ed in particolare in Danimarca, ad esempio per lo stoccaggio di Co2".  "Siamo davvero molto entusiasti del risultato ottenuto, che proprio non ci aspettavamo alla nostra prima partecipazione: ringrazio per questo i ragazzi e ragazze che si sono voluti mettere in gioco, lavorando con grande impegno e professionalità e gli Industrial Advisor che hanno collaborato e ci hanno supportato”, ha conclusoo il professor Zambrano.  “Partecipare a questa competizione internazionale – ha affermato Gregorio Baiocchi anche a nome di tutto il team – è stata per noi una grande opportunità. Grazie al prof. Zambrano e agli altri mentori siamo riusciti a superare le difficoltà iniziali. E’ stato molto impegnativo, ma è stato davvero stimolante lavorare in team, ognuno di noi ha portato le proprie competenze e le ha condivise e sono diventate poi quelle del gruppo”.  

19/04/2022 13:33
Unicam, la Windows si aggiudica il torneo interfacoltà di volley: ricordato il preside Cavallaro

Unicam, la Windows si aggiudica il torneo interfacoltà di volley: ricordato il preside Cavallaro

Grande successo per il Torneo Interfacoltà Unicam 2022 di volley, conclusosi nella splendida cornice del PalaOrsini mercoledì 13 aprile. L’evento è stato organizzato dal Cus Camerino su iniziativa della Rappresentante Sportiva di Ateneo Maria Faganello, e ha visto la partecipazione di oltre 150 atleti iscritti in 12 squadre (con l’obbligo di tenere almeno 2 ragazze in campo) che hanno coinvolto i corsi di laurea in Informatica, CTF, Farmacia, Matematica, Fisica, Biosciences and Biotechnology, Chimica, Scienze Gastronomiche e Geologia oltre alla sede di Medicina Veterinaria a Matelica. Atto conclusivo presentato da Marco Moscatelli, alla presenza del presidente e del segretario generale del CUS Camerino, Stefano Belardinelli (che ha ricordato il preside Maurizio Cavallaro e chiesto un attimo di silenzio) e Roberto Cambriani, di una delegazione della CBF Balducci HR Macerata, la squadra che tanto bene sta rappresentando il territorio del Maceratese nella Serie A2 femminile, con il presidente Pietro Paolella e le giocatrici Federica Stroppa e Alice Gasparroni; oltre a loro hanno partecipato alla serata ed alle premiazioni il primario del reparto ortopedico dell’ospedale di Camerino Leonardo Pasotti e l’arbitro FIPAV Alberto Capradossi. Primo posto per la squadra Windows (Informatica), che ha battuto in finale Matemazzi (Matematica), completa il podio Paris San Gennaro (CTF); premiati come migliori giocatori Sofia Occhialini e Lorenzo Santarelli. “Sicuramente è una grande soddisfazione vedere un successo ed una partecipazione così numerosa – ha dichiarato Maria Faganello – È sempre bello far qualcosa per questo territorio e per questi ragazzi – Ancora una volta lo sport si è dimostrato un ottimo mezzo per mettersi alla prova e per creare relazioni ed unità  

15/04/2022 11:32
Unione Montana, al via gli sportelli di ascolto: "Guerra e pandemia hanno aumentato richieste di aiuto"

Unione Montana, al via gli sportelli di ascolto: "Guerra e pandemia hanno aumentato richieste di aiuto"

Un punto d’accoglienza, totalmente gratuito e aperto a tutte le età, dove ricevere informazioni e orientamento in cui, su richiesta, si potrà avere anche un ascolto e un sostegno psicologico. Anche per l’anno in corso gli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, presso le Unioni Montane Potenza Esino Musone di San Severino Marche e l’Unione Montana Marca di Camerino, confermano il “Progetto Sollievo” e l’operatività del servizio negli sportelli di Camerino, Castelraimondo, Matelica e San Severino Marche. “In una fase di profonda incertezza data dall’attuale situazione geopolitica internazionale e sulla scia di una pandemia che anche nel nostro territorio continua purtroppo a influire sul benessere psichico oltre che fisico delle singole persone – spiega il coordinatore dell’Ambito Territoriale, dottor Valerio Valeriani - ricoprono sempre maggiore importanza quei luoghi dove l’ascolto delle difficoltà e delle necessità di ciascun individuo è posto all’attenzione di professionisti esperti pronti a garantire il loro contributo per cercare di risolverle”. “Anche per questo sembra fondamentale, attualmente, poter usufruire di un punto d’accoglienza totalmente gratuito aperto a tutta la cittadinanza, giovani, adulti, anziani, single o coppie per ricevere informazioni e orientamento, in cui viene offerto anche un ascolto e un sostegno psicologico a chi ne fa richiesta”. “Sono queste le caratteristiche che contraddistinguono lo Sportello d’ascolto in funzione, anche per l’anno 2022, all’interno del Servizio Sollievo degli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 e in rete con tutti gli altri servizi dei Comuni aderenti. Le quattro sedi dello Sportello attualmente operative sul territorio dei due Ambiti si trovano a Castelraimondo, in via Chiesa 14, a Camerino presso il Vallicenter in via Conti di Statte, a Matelica, in via Oberdan 56, a San Severino Marche, in via Salimbeni 42.   Per accedere al servizio, totalmente gratuito e gestito da un’equipe multidisciplinare di psicologi e sociologi è sufficiente contattare il 3398676137 (anche tramite Whatsapp) per fissare un primo incontro presso la sede desiderata. Altre info https://www.ats17.it/progetto-sollievo-confermati-4-sportelli-di-ascolto-psicologico”. 

13/04/2022 12:45
Transizione energetica e sostenibilità sul tavolo del convegno Unicam

Transizione energetica e sostenibilità sul tavolo del convegno Unicam

"Transizione energetica e sostenibilità: esperienze e prospettive" è il tema del convegno tenutosi oggi ad Unicam organizzato nell'ambito delle attività della Piattaforma di Ateneo su “Sviluppo energetico sostenibile”, coordinata dal professor Francesco Nobili, docente della sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie.  Il convegno, aperto dai saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra i quali Luca Mercalli, che insieme a ricercatori Unicam e di altri Atenei italiani, ed a rappresentanti di aziende del settore che collaborano con Unicam, hanno fornito una panoramica su quanto la ricerca italiana si stia impegnando su queste tematiche di stringente attualità non solo per il nostro Paese, ma anche a livello mondiale.  “Specialmente in questo momento storico – ha sottolineato il Rettore Unicam Pettinari – è quanto mai necessario trovare nuove risorse energetiche, produrre energia rinnovabile, essere in grado di produrre materiali che potrebbero non essere più facilmente reperibili, essere in qualche modo il più possibile autosufficienti dal punto di vista energetico". "I nostri ricercatori e le nostre ricercatrici stanno lavorando molto su queste tematiche e possono mettere a disposizione il proprio know how anche alle imprese italiane che potrebbero significativamente beneficiarne anche dal punto di vista economico. La piattaforma di Ateneo su “Sviluppo energetico sostenibile” vede la proficua collaborazione tra docenti Unicam di diversi ambiti, la chimica, la fisica, la geologia, la matematica, l’architettura ed il design, la giurisprudenza, che si integrano e guardano al futuro in maniera complementare per dare risposte concrete alla comunità”.  “La transizione energetica – ha affermato il professor Nobili – è quel processo che ci porterà ad avere e poter utilizzare in maniera sempre più efficiente energia pulita.  Si tratta quindi di un processo molto importante, ne va della salvaguardia del nostro pianeta e del nostro stesso futuro; deve, pertanto, diventare il primo punto di interesse all'ordine del giorno di tutte le azioni politiche ed economiche che verranno". "Gli strumenti ci sono, anche se non sono tutti disponibili ora: è fondamentale quindi investire nella ricerca, perché è da essa che si può ottenere l’innovazione necessaria.È  importante sottolineare che non si tratta di una spesa, ma di un investimento che potrà poi anche far scaturire un ritorno non solo in campo ambientale ed ecologico, ma anche in campo economico”.

12/04/2022 19:41
Unione Montana Marca di Camerino, al via il servizio civile volontario per over 60

Unione Montana Marca di Camerino, al via il servizio civile volontario per over 60

“In contesti di fragilità sociale come quelli devastati dal sisma, solidarietà diviene una parola chiave. Soprattutto quando l’obiettivo è valorizzare le persone anziane come risorsa a vantaggio dell’intera comunità. Questo il senso che abbiamo voluto dare, come ATS, all’avviso pubblico emanato per creare un elenco per il servizio civile volontario aperto agli over 60”. Alessandro Gentilucci, presidente dell’Ambito Territoriale Sociale XVIII, spiega così l’iniziativa: “A seconda delle attività, dall’assistenza agli studenti alla conduzione di orti ad uso sociale, da iniziative volte a far conoscere le tradizioni locali a interventi come l’aiutare nel fare la spesa, gli anziani che faranno domanda di iscrizione all’elenco potranno essere assegnati ai vari compiti tenendo conto della loro esperienza, attitudine e professionalità”. L’avviso si rivolge ad over 60 titolari di pensione idonei dal punto di vista psicofisico. La scadenza per l’avviso è il 30 aprile. Informazioni possono essere richieste all’Ufficio Servizi Sociali dell’Unione Montana Marca di Camerino telefonando al 0737/617511 oppure consultando il sito https://www.unionemarcadicamerino.it/.

12/04/2022 11:49
Unicam tra gli atenei fondatori di Apenet per avvicinare ricerca e società

Unicam tra gli atenei fondatori di Apenet per avvicinare ricerca e società

L’Università di Camerino è uno dei quarantuno enti fondatori dell’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet”, nata lo scorso 8 aprile presso l’Università degli Studi di Torino. La Rete, attiva dal 2018, si trasforma in Associazione per consolidare e rendere visibile il ruolo che Atenei ed Enti di Ricerca rivestono nel dare forma a proposte e progetti, che fanno riferimento a un concetto di Public Engagement come insieme di valori e azioni istituzionali dirette a generare crescita sociale, culturale ed economica. Un processo dinamico di interazione che porta al progressivo superamento della distanza tra ricerca e società per alimentare nuove sfide che tengano conto delle identità territoriali e sappiano riconoscere l’apporto dei differenti protagonisti che in essi operano amplificandone l’impatto. APEnet vuole essere uno spazio di confronto, studio e progettazione di strumenti e di azioni, di condivisione e potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie per promuovere l’importante cambiamento culturale che vede oggi le università e gli enti di ricerca protagonisti per una “crescita inclusiva” del Paese attraverso l’ascolto, il dialogo e la collaborazione con la società. Sono 41 gli Enti fondatori tra Università, Politecnici, Scuole Superiori ed Enti di Ricerca, ma sono già numerose le richieste di adesione da altre istituzioni. L’Associazione sarà anche aperta al mondo produttivo, al terzo settore, alle istituzioni pubbliche, ai cittadini e al mondo della scuola per definire insieme obiettivi e progetti. APEnet prosegue e rafforza il suo impegno a promuovere la ricerca sul Public Engagement e, in collaborazione con i diversi attori istituzionali del sistema ricerca italiano (come MUR, CUN, CRUI, ANVUR), a contribuire al monitoraggio e alla valutazione di impatto delle iniziative di Public Engagement. L’istituzionalizzazione del Public Engagement, la formazione e il riconoscimento dell’impegno del personale, la presenza all’interno dei corsi di laurea e di dottorato sono alcune delle principali finalità della Rete in stretta relazione con Centri e Associazioni analoghe in tutta Europa.    

11/04/2022 17:45
Unicam si mobilita per l'Ucraina: in arrivo altre 15 studentesse in fuga dalla guerra

Unicam si mobilita per l'Ucraina: in arrivo altre 15 studentesse in fuga dalla guerra

L’Università di Camerino è stata una delle prime università italiane ad accogliere studentesse e professoresse in fuga dagli orrori della guerra in Ucraina ed a mettere in campo una serie di azioni concrete in loro sostegno. Dopo aver istituito una unità di crisi interna composta da rappresentanti del personale docente, tecnico e amministrativo e degli studenti, che ha il compito di monitorare costantemente l’evolversi degli avvenimenti, sono state attivate 15 borse di studio in favore di altrettante studentesse ucraine, quasi tutte già giunte a Camerino, e sono state accolte quattro docenti come visiting professor.   “Fin dal 2015 abbiamo attivo un accordo di collaborazione con l’Università “Taras Shevchenko” di Kiev – ha affermato il Prorettore alla Didattica professor Luciano Barboni – che ci ha consentito di considerare la presenza in Unicam degli studenti provenienti da quell'ateneo come una normale mobilità internazionale.  Offriremo quindi a queste studentesse, tredici delle quindici che saranno a Camerino, la possibilità di inserirsi nel nostro Ateneo pur conservando l'iscrizione presso l'ateneo di provenienza, ed acquisendo in Unicam crediti su discipline che sono affini al percorso di studi che hanno già avviato”. “Grazie alla presenza delle loro professoresse ucraine, poi - prosegue il prof Barboni – che nell’ambito delle attività di visiting professor terranno alcune attività didattiche presso la nostra Scuola di Giurisprudenza, le studentesse potranno seguire corsi che si calano perfettamente nel loro curriculum di studi. Il periodo che trascorreranno nel nostro Ateneo, quindi, consentirà loro di proseguire proficuamente gli studi ed ottenere il riconoscimento dei crediti una volta che faranno rientro in Ucraina”. “Naturalmente queste attività sono state concordate con il Rettore dell’Università di Kiev, che abbiamo incontrato nel corso di un meeting a distanza tenutosi la scorsa settimana, al quale ha preso parte anche il prof. Maurizio Tira, Rettore dell’Università di Brescia e delegato agli affari internazionali della Conferenza dei rettori delle Università italiane (CRUI) e referente per la gestione crisi ucraina, il quale sta coordinando le iniziative del sistema universitario italiano”. “Tutto questo – ha concluso il professor Barboni – è stato reso possibile grazie al lavoro di un ampio gruppo di colleghi, composto dai Delegati alla mobilità internazionale, dai docenti che coordinano le attività didattiche dei visiting professor, e dall’instancabile personale dell’ufficio internazionalizzazione, che ringrazio anche a nome del Rettore”. L’Università di Camerino ribadisce con forza che non può e non deve esserci alcuna alternativa alla pace tra le nazioni, alla tutela della libertà e della democrazia, al ripudio della guerra in ogni sua forma.

11/04/2022 11:29
Dramma a Camerino: anziano si toglie la vita con un colpo di fucile

Dramma a Camerino: anziano si toglie la vita con un colpo di fucile

Un dramma che si è consumato nel pomeriggio, intorno allle ore 17: il corpo di un uomo di circa 80 anni è stato ritrovato senza vita nel suo appartamento, sito nella frazione di Raggiano, nel Camerte. L'anziano si sarebbe sparato un colpo di fucile. Ad allertare le forze dell'ordine e i soccorsi sono stati i parenti della vittima, dopo aver sentito il forte boato. Una volta giunti sul posto, i sanitari non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo. I Carabinieri della Compagnia di Camerino sono rimasti invece sul posto per effettuare le indagini di rito e ricostruire la dinamica dell'accaduto.

10/04/2022 19:38
Unicam, con il nuovo sito web di Ateneo l’offerta digitale diventa accessibile a tutti

Unicam, con il nuovo sito web di Ateneo l’offerta digitale diventa accessibile a tutti

E’ stato presentato ufficialmente oggi il nuovo sito web di Unicam, già disponibile dal 28 marzo 2022 con importanti novità relative all’accesso e alla fruibilità. Al convegno a tema “www.unicam.it: un percorso per accessibilità e usabilità” hanno preso parte tutti i massimi esperti del settore fra i quali il Prorettore vicario Graziano Leon, il delegato del Rettore per Sviluppo delle infrastrutture digitali Andrea Polini, Claudio Celeghìn di AgID, Mirko Calvaresi di PagoPa, Stefano Ottaviani e Michele Landolfo di Accessibility Days. Lo sviluppo del nuovo sito fortemente auspicato dalla Governance è oggi in linea con le disposizioni legislative in materia di accessibilità dei siti web, garantendo al contempo una navigazione omogenea perché basata sui principi di user centered design. Agli utenti finali, infatti, è stata posta molta attenzione in ogni passo del processo di progettazione per massimizzare l’offerta digitale. Oltre a perseguire i principi di usabilità, accessibilità, la non ridondanza dei dati e la user centered design, il sito presenta una veste identitaria molto importante, ed è personalizzato anche nelle illustrazioni presenti nei profili di navigazione che sono state appositamente realizzate. La realizzazione del nuovo dominio web è stata possibile grazie alla collaborazione dell’Area Comunicazione, l’Ufficio Stampa e Marketing con l’Area Infrastrutture, Servizi Informatici e l’Amministrazione Digitale, insieme alla ditta Kapusons Srl che ha supportato la realizzazione del progetto.

08/04/2022 18:55
Camerino, celebrazione Precetto Pasquale: a San Venanzio cerimonia officiata da Monsignor Massara

Camerino, celebrazione Precetto Pasquale: a San Venanzio cerimonia officiata da Monsignor Massara

Nel pieno rispetto della normativa sanitaria, nella mattinata di giovedì, si è svolta presso la Basilica di San Venanzio, a Camerino, Camerino la celebrazione del Precetto Pasquale. La cerimonia, officiata dal Vescovo Francesco Massara e dal cappellano militare don Nicola Masci ha visto la presenza del Comandante della Legione Carabinieri “Marche”, il Generale Fabiano Salticchioli. L’Alto Ufficiale ha voluto rimarcare la vicinanza sua e dell’intera Istituzione ai militari della Compagnia di Camerino che operano all’interno dell’area del sisma e ai disagi che questi affrontano quotidianamente. Alla messa ha preso parte anche il Prefetto Paolo De Biagi, commissario prefettizio della città camerte, il capitano della Guardia di Finanza, Francesco Di Prinzio, unitamente al personale dei Vigili del Fuoco e della Polizia Municipale locale e a rappresentanze dell’Associazione Nazionale Carabinieri. 

07/04/2022 17:00
"Appennini", tappa a Camerino per il Touring club Italia

"Appennini", tappa a Camerino per il Touring club Italia

La presentazione della pubblicazione “Appennini” realizzata dal Touring Club Italiano fa tappa a Camerino. Venerdì (8 aprile) alle ore 17 l’auditorium Bocelli dell’Accademia della musica Franco Corelli sarà la sede del di uno degli incontri del ciclo “Destinazione Appennini”, organizzato proprio dal Touring Club in tante città d’Italia. All’interno della pubblicazione pensata per essere donata a chi si associa o rinnova l’iscrizione nell’anno 2022, c’è una sezione dedicata a Camerino curata dal giornalista Stefano Brambilla dal titolo "La meraviglia in buone mani". Il volume è dedicato agli Appennini, alle loro geografie e alle loro storie perché, come scrive il presidente Franco Iseppi nell’introduzione, il Touring «non crede che basti rimettere in sesto l’esistente rispondendo alle criticità che attraversano gli Appennini, ma ne sollecita una vera e propria rigenerazione», convinto che la sfida del futuro non sia «di dover scegliere tra centro e periferia, ma sapere raggiungere un’osmosi virtuosa». Nell’immaginario collettivo, infatti, gli Appennini vengono considerati periferici, distanti dalle grandi città che sembrano essere epicentro della vita contemporanea. Un territorio naturalisticamente e culturalmente affascinante, attivo e combattivo, con problemi, ma anche altrettante opportunità capaci di innovare il corso delle cose e sovvertire l’immaginario del luogo da salvare. Un territorio che il Touring Club Italiano ha scelto per farlo diventare protagonista, attraverso racconti e reportage pubblicati nel volume. L’incontro sarà moderato da Donatella Pazzelli, referente TCI per il Comune di Camerino. Dopo i saluti del Commissario Paolo De Biagi, interverranno Gilberto Pambianchi (direttore del sistema bibliotecario e museale Unicam), Stefano Brambilla (giornalista Touring Club Italia), Barbara Mastrocola (direttrice museo diocesano e curatrice collezioni civiche), Vincenzo Correnti (direttore artistico Adesso Musica). Un fine settimana all’insegna della cultura. All’incontro di venerdì seguirà, infatti, l’iniziativa dell’Uteam di Camerino “Quanta storia c’è” in programma sabato alle ore 17 nella sezione camerte dell’Archivio di Stato (in via Viviano Venanzi, 20).  Un viaggio con Daniela Casadidio attraverso i documenti dell’Archivio, rivolto a tutti gli iscritti UTEAM (Università della Terza Età dell'Alto Maceratese) delle sedi attive nel territorio provinciale. Domenica: alle ore 15, Festa dei Nonni Laboratori, musica e merenda per tutti al Sottocorte Village, via Ottaviani. Alle ore 17,30 – Silvia Chiesa violoncello e Maurizio Baglini pianoforte 52^ stagione concertistica GMI all’Auditorium Bocelli, Accademia della musica, via Savonanzi.

07/04/2022 09:50
Unicam protagonista a Tipicità

Unicam protagonista a Tipicità

Anche quest'anno Unicam non ha voluto mancare all’appuntamento con Tipicità, una delle manifestazioni più importanti della nostra Regione, che dopo lo stop dovuto alla pandemia è ritornata in presenza a Fermo dal 2 al 4 aprile. Nella giornata di apertura, Unicam è stata protagonista del convegno condotto dal giornalista caporedattore del TG5 Gioacchino Bonsignore sul tema “Le industrie culturali e creative che rigenerano le aree interne”, nel corso del quale il rettore Claudio Pettinari ha presentato il progetto Unicamontagna, con anche la presenza degli altri partner. Il prorettore vicario Graziano Leoni è invece intervenuto al forum inaugurale. Nell’ambito dei laboratori del Benessere, poi, Tinto, voce e volto di programmi RAI e LA7, ha incontrato il rettore Pettinari, il Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute nonché responsabile del corso di laurea in Scienze gastronomiche Gianni Sagratini, ed i due dottorandi Diletta Piatti e Franks Nzekoue per parlare di qualità agroalimentare, economia circolare e nuove filiere. A chiudere la giornata, in “Fare Futuro” Marco Ardemagni ha intervistato il rettore Pettinari, per parlare di laboratori e territori, tradizione ed innovazione, nuove matrici di sviluppo dall'Ateneo alle comunità. Non è naturalmente mancato lo spazio espositivo in cui in tutte e tre le giornate è stato possibile avere informazioni sull’Ateneo ed incontrare gli studenti, in particolare quelli del corso di laurea in Scienze Gastronomiche.  “Anche quest’anno – ha sottolineato il rettore Pettinari – abbiamo voluto fortemente confermare la partecipazione dell’Università di Camerino a Tipicità, una delle manifestazioni più importanti della nostra Regione. Il ruolo delle Università non è solo quello di formare professioniste e professionisti che si facciano valere in ogni campo, ma è altrettanto importante che siano presenti e vicine a tutte quelle iniziative che possono valorizzare le comunità ed i territori. Comunicare in maniera chiara i risultati delle ricerche e delle attività diventa sempre più necessario e parlare alla gente in maniera comprensibile ed utile richiede non solo un differente approccio nella ricerca e nella didattica, ma anche un cambiamento nelle relazioni tra Ateneo e Società. È per questo che la presenza dell’Ateneo a manifestazioni come Tipicità diventa fondamentale per il nostro futuro, il futuro del nostro territorio, il futuro dei nostri giovani”. “Il corso di laurea in Scienze Gastronomiche – ha sottolineato il professor Sagratini – è un corso altamente professionalizzante, che rivolge una particolare attenzione al territorio. Quella di Tipicità è una importante vetrina per farci conoscere, ma allo stesso tempo rappresenta un importante momento formativo per le nostre studentesse e per i nostri studenti che si sono messi in gioco in particolare nelle attività della sezione Accademia”.

06/04/2022 17:26
Tipicità Festival 2022, Contram protagonista: "Scelta lungimirante investire nel fotovoltaico" (FOTO)

Tipicità Festival 2022, Contram protagonista: "Scelta lungimirante investire nel fotovoltaico" (FOTO)

Contram Spa protagonista della trentesima edizione di Tipicità Festival, la più importante rassegna marchigiana dei territori e delle produzioni di qualità, in corso al Fermo Forum.  "In un contesto complicato come quello degli aumenti dei costi energetici e del carburante - ha sottolineato il presidente Stefano Belardinelli -, lungimirante è stata la nostra scelta, quando nel 2014 abbiamo investito in fotovoltaico e sostituito le nostre macchine energivore. "Ci siamo preparati a questo contesto e oggi ne ricaviamo vantaggio, con una bolletta energetica più contenuta", ha sottolineato sebbene puntualizzi come Contram non sia "fuori dal contesto". "In ogni caso, dobbiamo guardare al futuro con mezzi elettrici, guida autonoma, attenzione alla sicurezza dei nostri dipendenti e prevenzione delle emergenze", ha aggiunto.  "Siamo un'azienda che continua a guardare al futuro e che vuole investire in un trasporto intermodale" ha precisato Belardinelli, annunciando anche la sinergia con il Tour Operator Esitur: "Vogliamo lanciare un messaggio di speranza, sicuramente l'Italia sarà una destinazione prioritaria per tanti turisti nel 2022". 

03/04/2022 16:30
Biodiversità e benessere animale: 300 alunni delle elementari diventano paladini sostenibilità

Biodiversità e benessere animale: 300 alunni delle elementari diventano paladini sostenibilità

Si è chiuso la scorsa settimana uno Studio Osservazionale coordinato dalla professoressa Paola Scocco della “Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria” di Unicam, in collaborazione con la professoressa Francesca Mercati del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia, dal titolo “Il bambino, un futuro consumatore consapevole dei prodotti di origine animale: la pecora come modello di sensibilizzazione nei confronti del benessere animale e della salvaguardia della biodiversità”.  Lo studio ha visto coinvolti circa 300 alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria di Camerino (insegnante referente Michela Cambriani); Matelica ed Esanatoglia (insegnante referente Clara Bravetti); Visso, Pieve Torina, Valfornace e Muccia (insegnante referente Milena Compagnucci).  Il progetto ha trasmesso ai bambini il concetto di Biodiversità, focalizzando l’attenzione sulle specie animali e vegetali più rappresentative in seno a ciascun ecosistema trattato, cercando anche di puntualizzare le differenze tra animali erbivori, carnivori ed onnivori, tra prede e predatori, tra animali diurni e notturni, tra specie selvatiche e domestiche e tra queste le differenze tra diverse razze con particolare riferimento agli ovini. Si è parlato di come mantenere la biodiversità, anche attraverso l’utilizzo degli animali, nel rispetto del loro benessere. Si sono affrontati i diversi approcci alla valutazione dello stato di forma degli animali, da quello del proprietario di un animale domestico a quello dell’allevatore, da quello dei veterinari fino all’approccio scientifico mediante la ricerca di molecole coinvolte nella produzione di latte, di lana e nella funzionalità dell’apparato digerente. Si è affrontato anche il non semplice concetto di come il benessere animale abbia ricadute sulle produttività dell’azienda e quindi sul benessere dell’allevatore, e di come la sostenibilità ambientale e quella economica possano essere tra loro sinergiche. Le attività sono state erogate avvalendosi di presentazioni multimediali, durante le quali i bambini hanno avuto un ruolo attivo. Ai brevi seminari sono poi sempre seguiti dei giochi appositamente ideati ed incentrati essenzialmente sulle tematiche affrontate, giochi che sono stati molto apprezzati e che, come hanno evidenziato i bambini nei loro commenti.  I bambini hanno apprezzato particolarmente il fatto di aver potuto fare attività, anche se in parte a distanza, insieme agli alunni di altre classi; in molti hanno evidenziato la differenza rispetto al passato periodo di didattica, esclusivamente a distanza, in cui hanno risentito dell’impossibilità di un confronto tra coetanei. Per valutare le conoscenze e la percezione dei bambini nei confronti delle tematiche affrontate, durante lo svolgimento dello Studio, i piccoli ed interessatissimi partecipanti sono stati chiamati a compilare due differenti tipologie di questionari: di monitoraggio (test di massima performance) e di valutazione dell’atteggiamento (attitude questionnaires).  Lo studio, che ha rappresentato una grande opportunità per parlare ai bambini dell’importanza e del ruolo sociale della ricerca scientifica come promotore dello sviluppo del territorio e della formazione dei consumatori sui principi della sostenibilità, è parte integrante del progetto di Tesi magistrale sulla Didattica delle Scienze che sta svolgendo la dottoressa Laura Del Gobbo, iscritta al Corso Magistrale Unicam in Biological Sciences. I risultati ottenuti dall’elaborazione dei dati saranno inoltre una parte importante del Progetto di Dottorato, in “Etica della comunicazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica” dell’Università di Perugia, della dottoressa Elisa Palmioli, seguita dalla professoressa Mercati in veste di Supervisor e dalla professoressa Scocco come Tutor esterno. Hanno brillantemente partecipato alla realizzazione del progetto gli studenti del corso triennale di “Ambiente e Gestione sostenibile delle risorse naturali” L32 di Unicam Alessandro Bordi, Maria Teresa Ehrlich ed Anna Panniccià, oltre alla dottoranda Sara Moscatelli.  

02/04/2022 12:00
Unione Montana, stazioni computerizzate per 17 Comuni: ultimate le consegne

Unione Montana, stazioni computerizzate per 17 Comuni: ultimate le consegne

Si è conclusa con Monte San Martino la consegna ai comuni facenti parte della strategia nazionale aree interne alto maceratese, di una stazione computerizzata per digitalizzare e snellire le procedure amministrative. “Ben diciassette comuni, quanti sono quelli che fanno parte della nostra SNAI, hanno potuto beneficiare di questa misura” ricorda Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, capofila del progetto aree interne. “Insieme ai sindaci abbiamo individuato, quale migliore opzione, una dotazione tecnologica che consentisse vantaggi sia per i cittadini che per gli enti riducendo costi e tempi per ottenere le documentazioni richieste. Un supporto importante per l’area tecnica di ogni comune, che potrà creare un archivio digitale facilmente consultabile e servire anche per riunioni e conferenze in remoto, e una risposta incisiva” prosegue Gentilucci “per soddisfare le esigenze dei cittadini che, a seguito degli eventi sismici del 2016, si sono inevitabilmente intensificate”. La fornitura della dotazione di circa 120.000 euro è stata resa possibile grazie all’attivazione della scheda intervento ASS. 1.2 – dotazioni strumentali – digital divide a valere sul POR FESR 2014/2020 Azione 6.2.

31/03/2022 18:24
Uccisi 34 anni fa mentre erano in servizio: Camerino ricorda i Carabinieri Corinto e Chiarelli

Uccisi 34 anni fa mentre erano in servizio: Camerino ricorda i Carabinieri Corinto e Chiarelli

Camerino ha commemorato, con una piccola, ma significativa cerimonia, la tragedia avvenuta il 29 marzo del 1988 che costò la vita ai due carabinieri Donato Chiarelli e Giovanni Liberto Corinto. Nelle campagne camerti, in località Portajano, mentre erano impegnati per impedire un reato, affrontarono un malvivente che, armato di pugnale, li colpì provocandone la morte. Dopo 34 anni, quella dolorosa vicenda rimane una ferita aperta nel cuore della comunità camerte. È stata, dunque, onorata la memoria dei due militari caduti, con la deposizione di una corona d’alloro prima nelle vicinanze del luogo dell’eccidio e successivamente sulla lapide apposta nell’attuale sede provvisoria del Comando Compagnia Carabinieri, in piazza Garibaldi. All’Arma dei Carabinieri e a tutti i presenti, il Commissario Paolo De Biagi ha rivolto un indirizzo di saluto: “Sono passati 34 anni dall’eccidio dei due giovani Carabinieri. Pur nell’imprevedibilità e ferocia dell’evento ebbero la forza di resistere e neutralizzare l’aggressore. Fu una vicenda che segnò drammaticamente questa comunità come dimostra il fatto che siamo qui, dopo tanti anni, a ricordarla con le principali autorità provinciali. Quel tragico accadimento ci ha lasciato una testimonianza e insieme un insegnamento di straordinario senso del dovere e spirito di sacrificio. Grazie a tutti per la vostra presenza e per l’attenzione a un evento così lontano nel tempo, ma sempre così vicino al cuore dei cittadini camerti”. Il colonnello Nicola Candido, Comandante provinciale dei Carabinieri, nel ricordare il sacrificio dei due giovani militari ha ringraziato tutti i partecipanti per la vicinanza e l’affetto tributati all’Arma. Hanno presenziato il prefetto Flavio Ferdani, il Questore Vincenzo Trombadore, l’Arcivescovo Francesco Massara, il comandante provinciale della Guardia di finanza Ferdinando Falco, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Camerino Angelo Faraca, il Comandante della tenenza Guardia di Finanza di Camerino Francesco Diprinzio, il Comandante della polizia municipale Andrea Isidori, l’Associazione nazionale Carabinieri di Camerino, gli Alpini, il rappresentante del distaccamento dei vigili del Fuoco di Camerino Giorgio Paganelli, il parroco della basilica di San Venanzio don Marco Gentilucci, il presidente della CRI di Camerino Gianfranco Broglia, il Corpo delle infermiere volontarie della CRI di Camerino. La cerimonia è stata accompagnata dalle note del Maestro Vincenzo Correnti.

29/03/2022 18:09
Camerino, lavoratori in nero e sottopagati: ai domiciliari imprenditore del manifatturiero

Camerino, lavoratori in nero e sottopagati: ai domiciliari imprenditore del manifatturiero

Lotta al "caporalato", sottoposto agli arresti domiciliari un imprenditore indagato per sfruttamento di manodopera. Le Fiamme Gialle della Tenenza di Camerino hanno dato esecuzione ad un decreto emesso dal Gip presso il Tribunale di Macerata, su richiesta della locale Procura della Repubblica. Il decreto prevede anche l’amministrazione giudiziaria dell’azienda di cui è titolare, operante nel settore manifatturiero.   Si tratta di misure cautelari, giunte a conclusione di un’articolata attività d’indagine svolta dai finanzieri camerti che, nell’agosto dello scorso anno, aveva fatto emergere, in un'azienda manifatturiera, l’impiego di sette lavoratori completamente “in nero” e di nove lavoratori “irregolari”.  Gli approfondimenti investigativi svolti avevano consentito di rilevare che gran parte del personale veniva remunerato con emolumenti nettamente inferiori a quelli risultanti dalle buste paga. Per altri dipendenti, invece, per i quali era stata appurata la coincidenza delle somme corrisposte con quelle indicate nelle buste paga, era stato riscontrato un numero di ore effettuate maggiore di quelle documentate, le quali non erano mai state retribuite.  Dagli accertamenti eseguiti è emerso come fosse corrisposta una retribuzione netta inferiore di circa il 40%, rispetto a quella stabilita nel Contratto Collettivo Nazionale di categoria, ovvero una paga oraria compresa tra 4,50 e 5 euro. Per tale motivo, il datore di lavoro era stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.  A seguito della reiterazione delle condotte illecite, come di recente accertato dai militari della Tenenza, l’Autorità Giudiziaria ha ritenuto sussistenti gli elementi per l’adozione della misura cautelare personale, nonché dell’amministrazione giudiziaria dell’azienda, con il contestuale affidamento della stessa ad un amministratore nominato dal Giudice stesso.  

28/03/2022 15:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.