Camerino

Camerino, nuovo centro assistenza anziani grazie alla Croce Rossa

Camerino, nuovo centro assistenza anziani grazie alla Croce Rossa

Sabato 3 dicembre, alle ore 10, nella Sala consiliare del Comune di Camerino, si svolgerà l’incontro che precederà la cerimonia di posa della prima pietra della struttura di assistenza agli anziani "Casa Amica Camerino" realizzata dalla Croce Rossa Italiana.  L’opera, la quattordicesima avviata dalla Croce Rossa nei territori colpiti dal Sisma del 2016, si sviluppa su una superficie complessiva di oltre 1.000 metri quadrati. Al suo interno verranno realizzate: un’ampia area residenziale (circa 700 mq), aree servizi ed accoglienza, uffici amministrativi, una sala per attività polifunzionali (sala pranzo/attività ricreative) e un soggiorno. Alla cerimonia parteciperanno: Lucia Albano, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze; Roberto Lucarelli, sindaco di Camerino; Rosario Valastro, vicepresidente della Croce Rossa Italiana; Gianfranco Broglia, presidente del Comitato CRI di Camerino; Sante Elisei, presidente della Fondazione Casa Amica Camerino; Graziano Leoni, pro rettore vicario dell'Università di Camerino (Unicam); Valerio Principi, area manager della Marche di Bnl, tra i partner della Croce Rossa Italiana nell’iniziativa, insieme ad Ambasciata di Berna, Caf America, Becton Dickinson e Croce Rossa Svizzera (CRS). A seguire, alle ore 12:30, nella sede del comitato locale in viale Giacomo Leopardi, verrà inaugurato lo "Sportello Sociale". Si tratta di un "Punto Unico di Accesso" ai servizi sociali e socio-sanitari forniti dalla Croce Rossa Italiana per mezzo della sua fitta rete di Comitati attivi su tutto il territorio nazionale. Lo scopo è perseguire la tutela della dignità della persona in situazioni di disagio e l’intento è quello di aumentare la capacità dei Comitati di farsi carico della persona in condizioni di fragilità e articolare, in un contesto fortemente collaborativo con il servizio sociale pubblico, i partene privati e la rete del Terzo Settore.  “Lo Sportello Sociale di Camerino – spiega il presidente del comitato locale CRI di Camerino Gianfranco Broglia – inizialmente sarà aperto tutti i martedì dalle ore 9.30 alle 12.30. Il progetto è sponsorizzato dall’Enel che ha fornito gli strumenti informatici e il mobilio per l’apertura di 100 sportelli in tutta Italia. Sarà presente personale qualificato, come gli operatori speciali di sportello che saranno coadiuvati dagli operatori sociali generici”.  

29/11/2022 16:30
Matelica, successo per le Giornate Bigiarettiane. Studenti ed esperti ricordano l'autore del ‘Disamore’

Matelica, successo per le Giornate Bigiarettiane. Studenti ed esperti ricordano l'autore del ‘Disamore’

Un’intera giornata di studi quella di oggi dedicata alla figura di Libero Bigiaretti, autore matelicese (1905-1993): il Comune, in collaborazione con Unimc e con il contributo della Regione Marche, ha voluto incentrare il focus di quest’anno sul “Disamore”, libro la cui riedizione è stata curata dalla prof.ssa Carla Carotenuto e dalla casa Hally di Matelica. L’iniziativa rientra nel consueto appuntamento annuale delle ‘Giornate Bigiarettiane’. Il romanzo è stato distribuito per l’occasione ai ragazzi dell’Ipsia e dell’Itcg di Matelica e dei licei di Camerino e di Fabriano, per poi essere approfondito con gli esperti al teatro Piermarini di Matelica. Dopo i saluti del sindaco di Matelica Massimo Baldini, del direttore del Dipartimento degli Studi Umanistici Unimc Roberto Mancini e dell’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini, sono intervenuti i professori Alfredo Luzi e Carla Carotenuto di Unimc, supportati dalle letture di alcuni studenti delle quattro scuole superiori presenti in platea. “Una bella giornata che è stata gradita da studenti e mondo accademico – ha spiegato l’assessore Ciccardini – e la cui l’intenzione, come l’anno scorso, era quella di accendere di nuovo l’interesse intorno alla figura di Bigiaretti. Ora l’appuntamento è per l’anno prossimo, siamo già al lavoro per una nuova edizione». Poeta e scrittore, Libero Bigiaretti nasce a Matelica e si trasferisce giovanissimo a Roma con la famiglia, rimanendo sempre legato nell’anima alla propria terra. Esordisce nel 1936 come poeta con ‘Ore e stagioni’, lavora come giornalista per ‘Lettere d’oggi’, collabora con Pietro Nenni a ‘Mondo Operaio’ e all’ ‘Avanti’. Inizia la sua attività di romanziere con ‘Esterina’ nel 1942. Seguono tra le altre ‘Carlone’ (1950), ‘I figli’ (1954), ‘I racconti’ (1961), ‘Le indulgenze’ (1966) con il quale ottiene il premio Viareggio. Dal 1952 al 1964, come molti intellettuali italiani tra i quali Volponi, Pampaloni, Codignola, collabora con Adriano Olivetti a Ivrea, dove dirige l’ufficio stampa della sua azienda, divenendo uno dei più preziosi animatori del suo circolo culturale. Insieme all’amico Corrado Alvaro è stato tra i fondatori del Sindacato Nazionale Scrittori.

26/11/2022 18:59
Camerino, Farabollini sulla ricostruzione post sisma: “Lenta a causa di burocrazia e superbonus”

Camerino, Farabollini sulla ricostruzione post sisma: “Lenta a causa di burocrazia e superbonus”

"Dopo sei anni dal sisma ci saremmo attesi una ricostruzione più veloce e quindi procedure più snelle": a parlare è il presidente dell'Ordine dei geologi delle Marche, Piero Farabollini, già commissario straordinario per la ricostruzione post terremoto del Centro Italia, prima dell'attuale Giovanni Legnini. L’intevento è avvenuto in occasione del convegno organizzato stamani dai geologi a Camerino in cui sono stati chiamati a parlare i professionisti impegnati nel ‘cratere sismico’. "Purtroppo quella necessaria sburocratizzazione non è stata possibile - ha aggiunto - e in più sono state introdotte misure, come il superbonus 110%, che hanno deviato l'interesse per la ricostruzione delle aree terremotate". Farabollini ha evidenziato inoltre come la lentezza "sia stata dovuta anche al rincaro dei prezzi dei materiali e alle problematiche legate al conflitto in Ucraina". Ha poi chiesto direttamente al governo "una maggiore attenzione alle problematiche legate alle catastrofi che ciclicamente colpiscono il nostro Paese e quindi occorre maggiore prevenzione, e un maggiore coinvolgimento della rete dei professionisti presente sui territori". "Infine - ha concluso il presidente - oltre a un ulteriore e auspicato snellimento delle procedure, servono regole chiare e certe così da velocizzare la ricostruzione in atto". Durante i lavori sono intervenuti, tra gli altri anche la sottosegretaria al Ministero dell'Economia, Lucia Albano e il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che hanno evidenziato il lavoro finora svolto che "ha portato a un reale avvio della ricostruzione". (fonte ANSA)

25/11/2022 20:09
La Guardia di Finanza tra i banchi dell'ateneo: accordo con l'Unicam per la formazione del personale

La Guardia di Finanza tra i banchi dell'ateneo: accordo con l'Unicam per la formazione del personale

Il rettore Claudio Pettinari e il comandante regionale, Alessandro Barbera, hanno siglato oggi in ateneo il protocollo d’intesa tra l’Università di Camerino e la guardia di finanza, volto a favorire la formazione del personale delle Fiamme Gialle attraverso la partecipazione alle attività didattiche istituzionali curricolari. Presenti all’incontro anche il direttore della Scuola di Giurisprudenza, Rocco Favale, il comandante provinciale della guardia di finanza di Macerata Ferdinando Falco, i referenti dell’accordo per Unicam, il professor Piergiorgio Fedeli della scuola di Giurisprudenza e il professor Fausto Marcantoni della scuola di Scienze e Tecnologie. Proseguendo nel solco tracciato oramai da anni che ha permesso a centinaia di studenti appartenenti alle varie forze di polizia e forze armate di acquisire il titolo accademico, in ciò sostanzialmente antesignano dei recenti indirizzi governativi che promuovono la crescita culturale del personale appartenente alla pubblica amministrazione, con questo ulteriore accordo Unicam ha ampliato il sistema di collaborazione per la crescita formativa estendendolo anche agli appartenenti alle Fiamme Gialle. “Ringrazio la guardia di finanza – ha sottolineato il rettore Pettinari – per aver voluto consolidare la collaborazione tra le nostre due istituzioni, che mi auguro abbia riscontri positivi e rappresenti un’importante occasione formativa per coloro che sceglieranno di iscriversi ad uno dei corsi di laurea attivati dal nostro ateneo”.    

23/11/2022 17:10
Camerino, l'associazione "Adesso Musica" festeggia Santa Cecilia: concerto e parata in città

Camerino, l'associazione "Adesso Musica" festeggia Santa Cecilia: concerto e parata in città

Come da tradizione l’associazione "Adesso Musica" di Camerino (sezione Istituto musicale “Nelio Biondi” e sezione Banda “Città di Camerino”), martedì 22 novembre, ha festeggiato Santa Cecilia, patrona della musica, con una serie di iniziative. Nella mattinata, alle ore 10, nell’auditorium dell’Accademia della musica si è tenuto il concerto "La musica incontra la scuola", riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che ha visto protagonista il Duo di Perugia, Patrizio Scarponi al violino e Giuseppe Pelli al pianoforte con un programma di musica romantica che ha catturato l’attenzione degli studenti. Hanno portato il saluto ai partecipanti l’assessore alla cultura e vicesindaco della città di Camerino Antonella Nalli, il direttore dell’Accademia M° Vincenzo Correnti e il dirigente scolastico Francesco Rosati. Nel pomeriggio una piccola formazione bandistica, con gli elementi più giovani e alcuni nuovi componenti, ha sfilato per le vie del Sottocorte Village sfidando una temperatura prettamente invernale. Alle ore 18,30, nella basilica di San Venanzio è stata celebrata la santa messa accompagnata dall’esecuzione di brani liturgici. Don Marco Gentilucci, parroco della Basilica, si è soffermato sull’importanza della musica e sulla bella esperienza di chi fa parte della banda. Poi un momento conviviale ha concluso l’intensa giornata. Il presidente dell’Associazione, Gilberto Spurio, ha voluto ringraziare tutti coloro che operano all’interno di Adesso Musica nei vari ruoli, a partire dal direttore M° Vincenzo Correnti, agli insegnanti della scuola e soprattutto ai tanti giovani che frequentano l’istituto musicale Biondi. Presenti il sindaco Lucarelli, che ha rivolo un pensiero di ringraziamento alle famiglie che supportano la passione dei loro figli, il vicesindaco Antonella Nalli, gli assessori Silvia Piscini e Stefano Falcioni e il vicepresidente del consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui, da sempre vicino a questa istituzione, come assessore prima, come sindaco poi, che ha espresso parole di apprezzamento verso un gruppo che rappresenta la “musica” e che rende bello ogni evento della città.  

23/11/2022 10:30
Unicam, importante riconoscimento per due progetti della Scuola di Architettura e Design

Unicam, importante riconoscimento per due progetti della Scuola di Architettura e Design

Ancora un prestigioso riconoscimento per il corso di laurea in Disegno Industriale e Ambientale-Disia della Scuola di Architettura e Design "E. Vittoria" dell'università di Camerino. Lo scorso 14 novembre, presso l'Adi Design Museum di Milano, è stata ufficializzata la selezione nella categoria “Ricerca per l'impresa” dell'Adi Design Index 2022, del progetto "S.a.f.e. - Design sostenibile di sistemi di arredo intelligenti von funzione salva-vita durante eventi sismici", coordinato dall’Università di Camerino e con responsabile scientifico la professoressa Lucia Pietroni.  Con un'impostazione interdisciplinare (disegno industriale, ingegneria strutturale, informatica e chimica) e intersettoriale (legnoarredo e ICT/IoT), arredi e attrezzature mobili sono stati trasformati in un sistema intelligente di sicurezza passiva in grado di contribuire alla protezione della vita durante il sisma e fornire, attraverso sensori integrati, un servizio di localizzazione delle persone sotto le macerie e il monitoraggio dello stato di salute dell’edificio. Contestualmente è stata inaugurata la mostra di tutti i progetti e prodotti selezionati, che dal 12 dicembre si trasferirà a Roma. L’Adi Design Index rappresenta la prima fase della preselezione per il Compasso d’Oro, il più ambito e prestigioso riconoscimento nell'ambito del Design: i progetti selezionati, quindi, avranno accesso alla selezione biennale per l’edizione 2024.  Nella categoria "Targa giovani", inoltre, è stato selezionato il progetto "Unityshare" di Alessandro Graciotti e Guido Catarozzo, studenti del corso di laurea in Disegno Industriale e Ambientale-Disia.  Il progetto consiste in una serie di box modulari progettati per semplificare e incentivare le azioni di compravendita di prodotti di seconda mano, il noleggio di attrezzature e la riduzione degli sprechi alimentari in ambiente universitario, con l’obiettivo di stimolare e favorire uno stile di vita più sostenibile per gli studenti e divulgare l’innovazione sociale tra i giovani. Il prossimo 12 dicembre, inoltre, a Roma, presso l'Istituto Treccani, saranno consegnati i Premi per l'Innovazione Adi Design 2022 e sarà inaugurata nuovamente la mostra dal 13 al 18 dicembre.    

22/11/2022 11:00
Camerino, "Totò oltre la maschera”: Alessandro Preziosi apre la stagione dell'Auditorium

Camerino, "Totò oltre la maschera”: Alessandro Preziosi apre la stagione dell'Auditorium

È Alessandro Preziosi ad aprire, giovedì 24 novembre, con “Totò oltre la maschera” il cartellone teatrale dell’Auditorium Benedetto XIII di Camerino, realizzato da Comune e Amat, associazione Marchigiana Attività Teatrali con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura e con il patrocinio di UniCam. Affiancato da Daniele Bonaviri alla chitarra, Preziosi dà voce, a cinquantacinque anni dalla scomparsa, all’attore fra i più rappresentativi dell’Italia del dopoguerra. Il 15 aprile 1967, infatti, se ne andava un attore senza eguali, capace di dare voce con la sua straordinaria “rivoluzione del linguaggio”, con le sue smorfie e i suoi lazzi verbali allʼItalia del dopoguerra. A cinquant’anni dalla sua morte Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfiro – genito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, più romanticamente Totò, non ha mai smesso di farci sentire la sua presenza. La lettura, tra lettere, interviste, frammenti, musica e poesia, ripercorre la carriera dell’attore partendo idealmente dal suo rapporto con il teatro, che con apparente paradosso meglio di altro può servire come chiave per mettere a nudo l’uomo oltre la maschera dell’interprete. Perché sono esistiti un Totò e un Antonio De Curtis. E per entrambi non si può che avere, parafrasando una sua canzone, soltanto una parola: amore e niente più. Biglietti anche nei ticket store del circuito Amat/VivaTicket e online su vivaticket.com. L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione. (Foto di Lucia Montecchiari) 

21/11/2022 11:34
Si danno alla fuga dopo inseguimento da film in strada: prosegue la caccia ai ladri

Si danno alla fuga dopo inseguimento da film in strada: prosegue la caccia ai ladri

Proseguono senza sosta le indagini per ricostruire l'identità degli autori dei furti avvenuti in due abitazioni di Castelraimondo e Matelica nel tardo pomeriggio di giovedì scorso. Ad essere impegnati nella ricerca dei malviventi sono i militari del nucleo investigativo dei carabinieri di Macerata, della compagnia di Camerino e della stazione di Matelica.  Sono in corso accertamenti specifici sull’autovettura utilizzata dai ladri per darsi alla fuga, un'Audi A3 bianca, recuperata dai carabinieri al termine di un inseguimento da thriller sulle strade dell'entroterra (leggi qui). Ad agire sembrerebbero essere stati due malviventi. Il materiale e la refurtiva recuperata all’interno dell'auto sono stati posti sotto sequestro. 

19/11/2022 12:45
CUS Camerino allo “SPONC!” di Rimini, fra sport non convenzionali e integrazione sociale

CUS Camerino allo “SPONC!” di Rimini, fra sport non convenzionali e integrazione sociale

Venticinque CUS (Centro Universitario Sportivo), ma soprattutto oltre duecento presenti tra studenti, atleti, docenti universitari, amministratori locali, dirigenti sportivi e addetti ai lavori. Questi i numeri dell’evento finale di “SPONC! – Sport non convenzionale per tutti”, andato di scena a Rimini da venerdì 11 a domenica 13 novembre 2022. Presente anche la delegazione del CUS Camerino che, in sinergia alla governance di Unicam, sempre molto attenta ed orientata alla terza missione e alla promozione dell'inclusione con particolare riguardo alla disabilità e all'integrazione di ragazzi stranieri. Un progetto che a Camerino ha portato giochi tradizionali come il tiro alla fune, discipline come badminton e volley non convenzionale, coinvolgendo atleti e ragazzi anche di Paesi lontani. Una grande soddisfazione per il rettore Unicam, prof. Claudio Pettinari, e per il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli. SPONC! in dodici mesi ha cambiato volto ai CUS che si sono definitivamente aperti al territorio, stringendo ancor di più relazioni con le amministrazioni locali grazie al supporto di ANCI, partner di progetto con ANCIcomunicare, e dimostrando ancora una volta che la pratica sportiva è uno strumento dal potenziale enorme per l'inclusione delle categorie più disagiate. "Sono davvero estremamente soddisfatto - ha sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari - per il successo ottenuto dal Progetto SPONC!, per il quale ringrazio il presidente Stefano Belardinelli e tutti i suoi collaboratori per l’impegno profuso affinché l’iniziativa si svolgesse nel miglior modo possibile e coinvolgesse attivamente le ragazze ed i ragazzi nei nostri meravigliosi impianti sportivi. Lo sport è di tutti e per tutti, sport significa infatti inclusione, spirito di squadra, diverse abilità messe a disposizione del gruppo".

18/11/2022 19:45
Il Cus Camerino in trasferta a Rimini per “Sponc, lo sport non convenzionale per tutti”

Il Cus Camerino in trasferta a Rimini per “Sponc, lo sport non convenzionale per tutti”

Venticinque CUS ma soprattutto oltre duecento presenti tra studenti, atleti, docenti universitari, amministratori locali, dirigenti sportivi e addetti ai lavori. Questi i numeri dell’evento finale di “SPONC! Sport non convenzionale per tutti”, andato in scena a Rimini dall'11 a domenica 13 novembre. Presente anche la delegazione del CUS Camerino in rappresentanza della governance di Unicam, sempre molto attenta ed orientata alla terza missione e alla promozione dell'inclusione con particolare riguardo alla disabilità e all'integrazione di ragazzi stranieri. Un progetto che a Camerino ha portato giochi tradizionali come il tiro alla fune, discipline come badminton e volley non convenzionale, coinvolgendo atleti e ragazzi anche di Paesi lontani. Una grande soddisfazione per il rettore Unicam, Claudio Pettinari, e per il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli. "SPONC!" in dodici mesi ha cambiato volto ai CUS che si sono definitivamente aperti al territorio, stringendo ancor di più relazioni con le amministrazioni locali grazie al supporto di ANCI, partner di progetto con ANCIcomunicare, e dimostrando ancora una volta che la pratica sportiva è uno strumento dal potenziale enorme per l'inclusione delle categorie più disagiate. "Sono davvero estremamente soddisfatto - ha sottolineato il rettore Claudio Pettinari - per il successo ottenuto dal progetto, per il quale ringrazio il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli e tutti i suoi collaboratori per l’impegno profuso affinché l’iniziativa si svolgesse nel miglior modo possibile e coinvolgesse attivamente le ragazze ed i ragazzi nei nostri meravigliosi impianti sportivi. Lo sport è di tutti e per tutti, sport significa infatti inclusione, spirito di squadra, diverse abilità messe a disposizione del gruppo".  

18/11/2022 17:56
Furti in due appartamenti e inseguimento thrilling sulle strade dell'entroterra: ladri in fuga

Furti in due appartamenti e inseguimento thrilling sulle strade dell'entroterra: ladri in fuga

Inseguimento da thriller nella serata di ieri sulle strade dell'entroterra tra Castelraimondo e Camerino: protagonisti carabinieri e ladri in fuga.  Da una prima ricostruzione, sembrerebbe che tutto sia scaturito da due furti commessi in altrettanti appartamenti a Castelraimondo da due malviventi in assenza dei proprietari. Trafugati gioielli e altri oggetti di valore. Scattato l'allarme i carabinieri si sono recati sul posto e sarebbe partito un inseguimento sulle strade verso Camerino. I ladri, a bordo di un'Audi A3 bianca, sono poi stati intercettati sempre dai militari nella città ducale, lungo via Madonna delle Carceri. Lì si è verificato uno speronamento con un'auto dei carabinieri e a seguito dello scontro i ladri si sono poi dati alla fuga a piedi tra le campagne. Le ricerche sono in corso da parte dei militari coadiuvati dalla polizia locale. La refurtiva, lasciata dai malviventi all'interno della vettura abbandonata, è stata recuperata dai carabinieri.   

18/11/2022 09:30
Al via la campagna "#donaunacoperta" al canile più vicino: Camerino aderisce

Al via la campagna "#donaunacoperta" al canile più vicino: Camerino aderisce

Le temperature iniziano ormai ad abbassarsi e l’inverno si avvicina inesorabilmente. Con l’arrivo della stagione fredda è necessario organizzarsi e pensare ai tanti cani e gatti che ancora aspettano una famiglia nei canili. Decine di migliaia di vite che si ritrovano nel limbo di un box in cui a volte purtroppo passano anni e anni prima di avere la loro occasione di ricominciare, se mai arriva. La presidente di Lndc animal protection, Piera Rosati ha lanciato un appello: "E il calore è tra le cose che più mancano a queste creature durante l’inverno, per questo motivo, mi rivolgo a tutte le persone sensibili affinché portino le loro vecchie coperte al rifugio della loro città o a quello più vicino". "Lo stesso appello - continua Rosati - lo rivolgo alle tante strutture ricettive (alberghi, bed & breakfast, case vacanze) che decidono di sostituire coperte e trapunte delle loro stanze. In questo modo si può dare un aiuto concreto alle tante creature che vivono in un freddo box in attesa della giusta adozione". Nelle Marche la campagna #donaunacoperta è attiva nei rifugi LNDC Animal protection a Camerino e San Benedetto del Tronto.  "La priorità rimane sempre quella di dare una nuova casa e una nuova vita a ognuno degli animali nei rifugi. La speranza è che una visita fatta con l’obiettivo di portare una vecchia coperta possa far scoccare la scintilla di un nuovo legame con uno dei tanti ospiti che sono in attesa, trasformando un piccolo gesto di solidarietà in un enorme gesto d’amore con l’adozione di un animale sfortunato che sicuramente cambierà la nostra esistenza, regalandoci un sorriso inatteso, un conforto e un sostegno" conclude la presidente.    

17/11/2022 15:23
Buon uso degli antibiotici: doppio incontro a Camerino per prevenire la resistenza antimicrobica

Buon uso degli antibiotici: doppio incontro a Camerino per prevenire la resistenza antimicrobica

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha dichiarato la resistenza antimicrobica (Amr) come una delle 10 principali minacce alla salute globale. A favorire la resistenza agli antibiotici è l’uso inappropriato degli stessi, rendendo le infezioni comuni più difficili da trattare e aumentando il rischio di diffusione di malattie, anche gravi e fatali. Su scala globale, molti fattori hanno accelerato la minaccia della resistenza antimicrobica, tra cui l'uso eccessivo e improprio dei farmaci non solo negli esseri umani, ma anche nel settore zootecnico e nell'agricoltura, nonché lo scarso accesso all'acqua potabile, alle strutture sanitarie e all'igiene. Quindi, è necessario intraprendere azioni efficaci da parte di tutti, ovunque, per preservare l’efficacia degli antimicrobici.  Ecco il motivo della campagna mondiale per la consapevolezza sugli antimicrobici (World Antimicrobial Awareness Week, Waaw) che in questo 2022 ha il titolo "Preveniamo insieme la resistenza antimicrobica". Quest’anno l’iniziativa è promossa non solo dall’Oms ma anche dalla Fao, dall’Unep (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e dal WOAH (Organizzazione mondiale per la Salute Animale). Anche l’ospedale di Camerino, insieme con l’Università di Camerino, il comune e la Croce Rossa aderiscono attivamente a questa importante iniziativa, organizzando due momenti di incontro e informazione alla cittadinanza, agli operatori del settore sanitario e alla comunità universitaria secondo il calendario seguente: - venerdì 18 novembre, dalle ore 8 alle ore 13, ingresso dell'ospedale di Camerino - sabato 19 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, area dommerciale Vallicenter, Camerino Saranno forniti materiali informativi e la possibilità di rispondere a domande sull’uso consapevole degli antibiotici, sulla resistenza antimicrobica e sull’impatto che questo fenomeno ha sulla salute di tutti.    

16/11/2022 17:00
"Cybersecurity fra regole amministrative e indagini penali":  se ne parlerà all'Unicam

"Cybersecurity fra regole amministrative e indagini penali": se ne parlerà all'Unicam

"Cybersecurity fra regole amministrative e indagini penali” è il tema del convegno organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza Unicam in programma giovedì 17 novembre presso il Campus universitario con inizio alle ore 16.15. Organizzato dalla professoressa Maria Lucia Di Bitonto, docente di procedura penale presso la Scuola di Giurisprudenza Unicam, il convegno è dedicato alla memoria della professoressa Maria Riccarda Marchetti, stimata docente universitaria di diritto penale originaria di Camerino e recentemente scomparsa. La crescente minaccia di attacchi al dominio cibernetico e la complicazione del quadro-geopolitico globale espongono sempre più il nostro Paese al rischio di disfunzioni più o meno gravi ai sistemi informatici e alla rete, in grado di pregiudicare se non addirittura mandare in tilt le nostre infrastrutture digitali a supporto di servizi e funzioni essenziali. Le capacità di risposta, analisi, vigilanza e prevenzione rispetto a questi eventi spettano ora all’agenzia per la cybersicurezza nazionale, istituita del decreto-legge 14 giugno 2021 n. 82, conv. con modificazioni dalla l. 4 agosto 2021, n. 109. “Molteplici sono le domande – sottolinea la professoressa Di Bitonto – sollecitate dall’istituzione di questa nuova agenzia e, tra esse, due assumono rilievo pregnante. Innanzitutto, siamo di fronte a un’agenzia di intelligence oppure no? Inoltre, in qual modo i poteri investigativi attribuiti all’Agenzia si coordinano con quelli dell’Autorità Giudiziaria? Come fare per evitare sovrapposizioni o disfunzioni tra indagini penali e attività dell'Agenzia, posto che ogni attacco cibernetico alla rete è potenzialmente un crimine? Nel corso del convegno cercheremo di rispondere anche grazie alla partecipazione di autorevoli esperti”. Dopo i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale e dell’Assessore regionale e Delegato alla Consulta regionale “Legalità e cittadinanza responsabile” Filippo Saltamartini, seguiranno le relazioni della professoressa Maria Lucia di Bitonto, della vicedirettrice generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Nunzia Ciardi, della direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia Donatella Curtotti, del sostituito procuratore Tribunale di Roma Eugenio Albamonte, del direttore del Cripsel dell’Università Roma Tre Carlo Colapietro.

15/11/2022 17:02
Lavori in via Venanzi, martedì la riapertura. "La Regione inserisca Camerino nel cratere dell'alluvione"

Lavori in via Venanzi, martedì la riapertura. "La Regione inserisca Camerino nel cratere dell'alluvione"

Sarà riaperto nelle prossime ore il tratto di strada di via Viviano Venanzi chiuso ieri per i lavori di riparazione del danno provocato dall’alluvione dello scorso settembre. Lo ha comunicato l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Camerino, Stefano Falcioni, lanciando anche un appello alla Regione Marche. “Gli uffici hanno attivato il cantiere per la riparazione dei danni causati in via Venanzi dall’alluvione – afferma l’assessore Falcioni - Per permettere l’esecuzione dei lavori è stato necessario chiudere la via, che, salvo imprevisti, sarà riaperta martedì 15 novembre". "Ringrazio gli uffici, gli operai del comune e le aziende coinvolte che dal giorno dell’alluvione sono incessantemente all’opera per il superamento dei danni riparabili. È inevitabile sottolineare come sia urgente che la Regione Marche inserisca Camerino nel cosiddetto ‘cratere dell’alluvione’, almeno per quanto riguarda la riparazione dei danni riconducibili all’evento meteorologico". "Senza questo sarà molto difficile trovare una soluzione ai problemi più grandi causati da quell’evento. Il riferimento, in particolare, è alla strada Caselle – Le Calvie e al ponte di Rocca d’Aiello, che dovrà essere demolito e ricostruito”.  

11/11/2022 12:50
Camerino, traguardo centenario per Marina e Daria. Gli auguri della giunta comunale

Camerino, traguardo centenario per Marina e Daria. Gli auguri della giunta comunale

Un secolo. E’ il traguardo raggiunto dalla signora Daria Ciari e dalla signora Marina Tomassoni. Entrambe, infatti, hanno compiuto 100 anni in questi giorni e l’amministrazione comunale di Camerino ha voluto omaggiarle con un simbolico dono e, nel caso della signora Tomassoni, anche con la visita del sindaco Roberto Lucarelli e dell’assessore Silvia Piscini. La signora Ciari ha compiuto i cento anni lo scorso 5 novembre e ha festeggiato insieme ai suoi cari a Osimo, cittadina in cui si è trasferita da qualche anno. Il Comune di Camerino le ha inviato una lettera di auguri insieme a una stampa della città. La signora Tomassoni li ha invece compiuti ieri, 9 novembre e, sempre nella stessa serata, il sindaco Lucarelli e l’assessore Piscini l’hanno raggiunta nella sua abitazione camerte per la consegna di un omaggio floreale e un piccolo momento di festa insieme. “Con Marina – ha raccontato Piscini – abbiamo brindato e mangiato una fetta di torta oltre che scambiato alcune battute sugli episodi della Camerino del passato. Un momento di grande intensità per me che sono l’assessore più giovane e l’altra ‘Anni ‘90’, insieme al consigliere Alessandro Salvetti, eletta in consiglio comunale”

10/11/2022 11:58
Unicam, il rettore Pettinari nominato membro del gruppo di esperti Apre

Unicam, il rettore Pettinari nominato membro del gruppo di esperti Apre

Ancora un importante riconoscimento europeo per l’Università di Camerino. Il rettore Claudio Pettinari è stato infatti appena nominato membro del gruppo di esperti Apre “Verso il Mid Term di Horizon Europe”. L'Apre - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ha costituito il gruppo di esperti, composto da figure di rilievo dello scenario italiano di ricerca ed innovazione con comprovata esperienza sul programma quadro europeo, per supportare le attività previste dall’esercizio “Verso il Mid Term di Horizon Europe”, promosso proprio da Apre con l’obiettivo di contribuire alla riflessione e al posizionamento nazionale sullo stato di realizzazione dell’attuale Programma quadro europeo di ricerca e innovazione e sui suoi sviluppi futuri. “Si tratta di una nomina – sottolinea il rettore Pettinari – che riempie d’orgoglio sia il sottoscritto che l’intera comunità universitaria perché conferma ancora una volta la stima nei confronti dell’Università di Camerino riconoscendone anche le competenze e la qualità della ricerca. Insieme agli altri componenti avvieremo una serie di iniziative volte ad analizzare la performance italiana e lo stato di realizzazione di Horizon Europe, da poter sottoporre poi alla Commissione Europea come input per la valutazione intermedia di HE e come primo contributo di riflessione verso il prossimo Programma Quadro”. "Avrò l’occasione di confrontarmi e di condividere esperienze sui temi della ricerca e dell’innovazione con gli altri membri che ricoprono ruoli di responsabilità su queste tematiche presso i loro Atenei, e potrò portare come esempio anche le best practices della nostra Università e del sistema universitario italiano”.  Dal 2021 il rettore Pettinari è infatti anche componente della Giunta CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, e gli è stato conferito l’incarico di coordinare la Commissione Ricerca, composta dai Delegati per la Ricerca delle Università italiane, mentre lo scorso mese di settembre è stato nominato membro del “Research and Innovation Strategy Group (RISG)” dell’EUA – European University Association.  

09/11/2022 18:10
Terremoto Marche, a Camerino solo grande spavento: "Scuole aperte, stop accessi in zona rossa"

Terremoto Marche, a Camerino solo grande spavento: "Scuole aperte, stop accessi in zona rossa"

"Per adesso il bilancio è solo il grande spavento a cui, purtroppo, siamo abituati". Il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, ha voluto rassicurare la cittadinanza dopo le scosse di terremoto di questa mattina, avvertite distintamente anche nel comune ferito dal sisma del 2016.  "Immediatamente - ha spiegato - abbiamo messo in moto la macchina delle verifiche tecniche, provvedendo subito ai necessari accertamenti negli edifici scolastici. Per quanto riguarda quelli di competenza comunale non si sono registrate criticità di sorta e le lezioni si sono potute regolarmente svolgere". "Siamo inoltre in contatto con i tecnici della Provincia di Macerata che stanno provvedendo alle medesime verifiche nelle strutture che fanno riferimento all’ente provinciale e anche in questo caso non abbiamo notizia di danni o di particolari disagi - ha chiarito il primo cittadino -. Contestualmente il nostro personale è al lavoro per ulteriori verifiche in altri edifici cittadini. In via cautelativa, infine, abbiamo sospeso gli accessi nel centro storico, in Zona Rossa, così da poter effettuare tutti i necessari controlli e salvaguardare l’incolumità dei cittadini e di quanti operano in quell’area".

09/11/2022 12:30
Università di Camerino, conferita la laurea honoris causa al professor Andrea Ballabio

Università di Camerino, conferita la laurea honoris causa al professor Andrea Ballabio

Nel corso di una cerimonia solenne tenutasi nel pomeriggio di oggi, l’Università di Camerino, nella persona del rettore Claudio Pettinari, ha conferito la Laurea honoris causa in "Biological Sciences" al professor Andrea Ballabio, illustre scienziato e direttore dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem). Il professor Ballabio è ordinario di genetica medica presso l’Università Federico II di Napoli. Dopo aver trascorso molti anni all’estero, nel 1994 è rientrato in Italia per fondare, su mandato della Fondazione Telethon, il Tigem (Istituto Telethon di genetica e medicina), polo di eccellenza della ricerca italiana, di cui è attualmente direttore. A Ballabio, e al suo team di ricercatori, si devono l'identificazione dei geni responsabili e dei meccanismi patogenetici di molte malattie genetiche rare. Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e inventore di diversi brevetti internazionali, il professor Ballabio ha ricevuto nel corso degli anni molteplici riconoscimenti, tra cui per due volte l’Advanced Investigator Grant dell’European Research Council (Erc). È stato inoltre insignito del titolo di Commendatore e di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana rispettivamente nel 2007 e nel 2020. Main speaker a centinaia di congressi nazionali e internazionali e membro dei comitati editoriali di molte riviste scientifiche, Ballabio è stato presidente della Società di Genetica Umana e consigliere in molte commissioni di organismi internazionali per la valutazione di progetti di ricerca, tra cui la Commissione Europea e lo European Research Council. "È per noi un grande onore – ha dichiarato il rettore Claudio Pettinari – avere qui oggi il professor Andrea Ballabio. Lo ringrazio vivamente per il grande lavoro di ricerca che ha svolto e che sta svolgendo con grande passione, stessa passione e abnegazione profuse nel ruolo di mentore per nuove generazioni di scienziate e scienziati. Mi auguro che possa essere dato avvio ad importanti progettualità in collaborazione con le nostre ricercatrici ed i nostri ricercatori".  Nel corso della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa la laudatio è stata pronunciata dal professor Guido Favia, direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam. “È un grande onore e un grande piacere – ha affermato il prof. Favia – celebrare attraverso questa laudatio il professor Andrea Ballabio. La sua grande capacità di riflessione critica lungo itinerari scientifici insoliti e non convenzionali ha caratterizzato la sua carriera scientifica ed è stata anche alla base della capacità organizzativa che ha consentito la 'creazione' del TIGEM. E proprio l’esperienza del TIGEM è la dimostrazione che nel nostro Paese è ancora possibile portare avanti una ricerca di successo e di livello internazionale, basata sulla competenza, sul merito, l'efficienza e la trasparenza nel finanziamento alla ricerca". Nella sua lectio doctoralis sul tema "Il lisosoma: un reostato del metabolismo cellulare" il professor Ballabio ha illustrato i suoi studi su quelle importantissime particelle che sono i lisosomi, sulle sue scoperte e sulle attività di ricerca portate avanti dal Tigem. “Sono veramente emozionato – ha affermato - nel ricevere questo riconoscimento da un Ateneo come l’Università di Camerino, che da sempre ha compreso l’importanza della condivisione dei risultati della ricerca. La ricerca è bellezza, è condivisione, è benessere per la collettività. Lavorare tutti, ricercatrici e ricercatori, per questo scopo è ciò che dà maggior soddisfazione". Al termine della cerimonia il rettore Pettinari ha consegnato al professor Ballabio il Sigillo dell'Ateneo.  

07/11/2022 19:18
Camerino, hashish pronto da spacciare: nei guai studente 18enne

Camerino, hashish pronto da spacciare: nei guai studente 18enne

Droga pronta da spacciare: nei guai uno studente di 18 anni. Nel corso di specifici controlli svolti nei pressi dei luoghi di ritrovo, i carabinieri della compagnia di Camerino hanno denunciato per detenzione ai fini di spaccio un diciottenne studente camerte trovato in possesso di 40 grammi di hashish pronti per essere distribuiti. Durante la medesima è stato segnalato alla Prefettura anche un altro neomaggiorenne che deteneva invece una modica quantità per uso personale.

04/11/2022 17:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.