Camerino

Camerino, positivo all'alcoltest tenta di corrompere i poliziotti con 1000 euro: giovane denunciato

Camerino, positivo all'alcoltest tenta di corrompere i poliziotti con 1000 euro: giovane denunciato

 Lo scorso 28 aprile, durante i rituali servizi di controllo, una pattuglia della polizia stradale, appartenente al distaccamento di Camerino, ha fermato un’autovettura condotta da un giovane dell’età di 28 anni del Fermano che ha manifestato chiari sintomi di assunzione di alcool. Sottoposto all’alcool test il giovane è risultato abbondantemente positivo con un tasso superiore a 1,50, rientrante in un accertamento di tipo penale. Mentre procedevano alla contestazione, il giovane ripetutamente ha insistito nel farli desistere dalla compilazione degli atti, poiché aveva già subito un ritiro di patente. Vedendo che i tentativi nel farli desistere dai loro doveri si erano rivelati vani, il 28enne ha quindi provato chiaramente a corromperli offrendo la somma di euro 1000. Gli operatori  a quel punto si sono visti costretti, oltre a contestare la guida in stato di ebrezza con contestuale ritiro della patente di guida al giovane, anche a denunciarlo all’autorità giudiziaria per il tentativo di corruzione.

03/05/2024 10:48
Unicam in Cile sull'Amerigo Vespucci

Unicam in Cile sull'Amerigo Vespucci

Una delegazione Unicam, guidata dal professor Francesco Casale, è stata ricevuta lo scorso 30 aprile a bordo della Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, in questi giorni ormeggiata in Cile nel porto di Valparaiso.  L'Amerigo Vespucci è arrivata in Cile dopo avere compiuto la memorabile impresa di doppiare Capo Horn a vela all'inizio del mese di aprile per la prima volta nella sua storia. L'incontro è avvenuto nel quadro di un progetto congiunto del CUIA-Consorzio Universitario Italiano per l'Argentina, presieduto dal professor Emanuele Tondi di Unicam, della Fondazione Visionando Ong e della Marina Militare Italiana sulla tutela del diritto fondamentale all'ambiente. Nel corso dell'incontro, il professor Casale a nome del Cuia e l'avvocato Antonella Succi, presidente di Visionando, hanno consegnato al Comandante della Nave Giuseppe Lai alcune pubblicazioni donate dall'Accademia Olimpica di Vicenza e dal Comitato Pigafetta500, per volontà del suo presidente professor Giovanni Luigi Fontana, riguardanti il quinto centenario del periplo di Magellano e della cronaca di questa impresa a opera di Antonio Pigafetta. Il progetto prevede l'allestimento della mostra "Patagonia e Tierra del fuego. Dalle esplorazioni di don Alberto Maria De Agostini alle ricerche italo-argentine sulla geologia e l'ambiente naturale", che sarà inaugurata il 7 maggio 2024 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, sala Benedetto Croce, ore 12 locali, nel quadro della giornata Istituzionale 2024 del Cuia. La mostra è stata realizzata in collaborazione con l'Ogs (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale) e con la Pontificia Università Salesiana.

02/05/2024 17:08
Unicam ospiterà i Campionati universitari europei di calcio

Unicam ospiterà i Campionati universitari europei di calcio

Si tratta di un importate risultato a livello istituzionale per Unicam e per il CUS Camerino sancito nel meeting del Comitato Esecutivo dell’EUSA dello scorso 19 aprile: l’Ateneo camerte diventa così la 102ma Università Europea e tra le pochissime Italiane, ce ne sono solo altre quattro (l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi di Bologna e l’Università Ca’ Foscari Venezia), a far parte di questa importante istruzione sportiva europea.  Nel corso degli anni l’Università di Camerino ha ospitato tre manifestazioni sportive targate EUSA, che hanno riscosso grande successo grazie all’eccellente organizzazione del Cus Camerino: i Campionati Europei Universitari di tennistavolo nel 2019 e i Campionati Europei Universitari di pallavolo sia nel 2008 che nel 2015. Ma non finisce qui, perché Unicam e Cus Camerino si preparano a ospitare il Campionato Europeo universitario di calcio nel 2025. Oltre all’organizzazione degli eventi sportivi, poi, è importante ricordare la partecipazione delle studentesse-atlete e degli studenti-atleti dell’Università di Camerino a diverse edizioni di Campionati e Giochi EUSA. Tra queste spiccano la medaglia d’argento di Carlotta Avanzato nel judo durante gli EUC Combat 2023 a Zagabria, la medaglia d’argento di Raffaella Lelia Ciano nel judo durante gli EUG 2022 a Lodz, la medaglia d’argento della squadra di Calcio ad Eindhoven nel 2008 e il quarto posto di Erica Biaggi durante la prima edizione degli Winter Universities Championship che si sono tenuti in Italia in Val di Zoldo. “Ho accolto con grande soddisfazione questa notizia – ha affermato il Rettore Unicam Graziano Leoni – che riempie di orgoglio l’intera comunità universitaria. Ringrazio il Cus Camerino nella persona del suo Presidente Stefano Belardinelli e di tutto lo staff, per il grande lavoro che da tanti anni stanno portando avanti con impegno e professionalità per mantenere sempre elevata la qualità non solo degli impianti sportivi, ma anche delle attività e delle iniziative a beneficio non solo delle nostre studentesse e dei nostri studenti, ma del territorio tutto”.

02/05/2024 12:29
Simone Cristicchi racconta San Francesco con una tripla data nelle Marche

Simone Cristicchi racconta San Francesco con una tripla data nelle Marche

Dopo il rinvio delle date di marzo, in cui era stato inizialmente programmato, “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli” di Simone Cristicchi sarà in scena al Teatro Angel Dal Foco di Pergola martedì 7 maggio, all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino mercoledì 8 maggio e al Teatro la Perla di Montegranaro giovedì 9 maggio nelle stagioni realizzate dai rispettivi Comuni e AMAT con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura e, a Camerino, con il patrocinio di UniCam. In cosa risiede l’attualità del messaggio di Francesco, il rivoluzionario, l’estremista, il folle che parlava agli uccelli, l’innamorato della vita che visse per un sogno, capace di vedere sacralità e bellezza ovunque? Cosa può dirci la filosofia del “ricchissimo” di Assisi, nella confusione della modernità affamata di senso, nelle promesse tradite del progresso? Tra riflessioni, domande e canzoni inedite – che portano la firma dello stesso Cristicchi e della cantautrice Amara – Cristicchi indaga e racconta il “Santo di tutti”. Al centro dello spettacolo, il labile confine tra follia e santità, tema cardine della vita personale e spirituale di Francesco. Ma anche la povertà, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, l’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato. Temi che nel frastuono della società in cui viviamo diventano ancora più urgenti e vividi. Uno spettacolo ad alta intensità emotiva, che fa risuonare potenti in noi le domande più profonde e ci spinge a ricercarne una possibile risposta. Lo spettacolo è una produzione di CTB Centro Teatrale Bresciano con Accademia Perduta Romagna Teatri in collaborazione con Corvino Produzioni. Musiche e sonorizzazioni sono di Tony Canto, la scenografia di Giacomo Andrico, le luci di Cesare Agoni, i costumi di Rossella Zucchi, aiuto regia Ariele Vincenti.

02/05/2024 10:00
Ospedale Camerino, Sborgia: "Reperibilità non garantita nel reparto di Chirurgia, intervenga la Regione"

Ospedale Camerino, Sborgia: "Reperibilità non garantita nel reparto di Chirurgia, intervenga la Regione"

“Mi giungono notizie piuttosto preoccupanti sulla situazione che vive il reparto di Chirurgia dell’ospedale di Camerino. L’Unità operativa, che versa in una situazione di cronica carenza di personale medico, non avrebbe dirigenti medici sufficienti ad assicurare la copertura dei turni mensili di reperibilità”. Così il consigliere di minoranza, Sandro Sborgia, riguardo alla situazione del reparto ospedaliero camerte. “Fino ad oggi la funzionalità era garantita anche da un medico in servizio presso il distaccamento di San Severino Marche che, a quanto è dato sapere, non sarà più disponibile”, continua Sborgia. “Per il mese di maggio, quindi, i sanitari in servizio non sarebbero nelle condizioni di assicurare la copertura”. Sempre secondo l’ex sindaco ad aggravare la situazione ci sarebbe anche “l’imminente pensionamento del primario dottor Catalini, stimato professionista, da vent’anni in servizio presso il nosocomio camerte e per ben undici anni capo dipartimento ospedaliero”. “Se ciò dovesse essere confermato - sottolinea Sborgia - la situazione sarebbe davvero critica. Le difficoltà che attraversa l’ospedale di Camerino sembra siano totalmente sconosciute ai nostri rappresentanti locali”. "Proprio ieri sera, a Camerino, si è riunito il Consiglio Comunale ma nel corso della seduta consiliare né il sindaco Lucarelli né tantomeno il consigliere regionale Pasqui hanno fatto parola della vicenda”. “Abbiamo oramai compreso – prosegue il consigliere -  chiaramente che l’argomento sanitario non sembra proprio essere di loro interesse. Ciò nonostante mi permetto di rivolgere pubblicamente un appello all’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini affinché si faccia carico della vicenda e intervenga con gli strumenti a sua disposizione per scongiurare il rischio di un ulteriore ridimensionamento di tutta l’attività chirurgica”. “Il reparto di Chirurgia dell’ospedale di Camerino è stato per anni punto di riferimento regionale e va assolutamente salvaguardato. Non possiamo permetterci ulteriori perdite di servizi essenziali”.  

30/04/2024 19:30
Camerino, Corsa alla Spada e Kos group Car di nuovo insieme: "Al servizio degli atleti"

Camerino, Corsa alla Spada e Kos group Car di nuovo insieme: "Al servizio degli atleti"

“Esserci, perché facciamo parte della storia del territorio”, con questo slogan Kos group Car Santo Stefano conferma la propria adesione alla XLIII edizione della Corsa alla Spada e Palio di Camerino, l’evento più importante e coinvolgente del territorio in programma dal 15 al 26 maggio 2024. In particolare la gara podistica di domenica 26 maggio vede la partecipazione dei 30 atleti (10 per ogni terziero) e delle staffettiste che nelle settimane antecedenti l’evento sportivo più importante della rievocazione storica svolgono un impegnativo percorso di preparazione. Si tratta, infatti, di una gara particolare che richiede velocità e resistenza lungo un tratto di 1.130 metri che, partendo da piazza San Venanzio, attraversava il centro storico della città, fino a raggiungere la spada posta davanti la chiesa di Santa Maria in via. Grazie alla rinnovata collaborazione per ogni eventuale necessità gli atleti e le atlete avranno al loro fianco i fisioterapisti del Centro Ambulatoriale Kos group CAR Santo Stefano di Camerino. Un’occasione importante per collaborare con la città e partecipare alla vita del territorio marchigiano in cui Kos group Car Santo Stefano opera in diverse sedi e con centri ambulatoriali specializzati ed ospedali per prestazioni ad alta complessità clinica e riabilitativa.        

30/04/2024 14:56
Eradicazione della malaria, c'è anche un professore Unicam al congresso con i maggiori esperti

Eradicazione della malaria, c'è anche un professore Unicam al congresso con i maggiori esperti

Anche il professor Guido Favia, prorettore alla ricerca dell’Università di Camerino e docente della scuola di bioscienze e medicina veterinaria, ha preso parte al gruppo di esperti che sono intervenuti nei giorni scorsi all’incontro "Advancing the global health agenda of G7. The challenge of malaria eradication" promosso dall'Istituto Affari internazionali (IAI) in collaborazione con il Friends of the Global Fund Europe. Il professor Favia, parassitologo di fama internazionale, è intervenuto in qualità di direttore del Centro Interuniversitario di Ricerche sulla Malaria - Italian Malaria Network, centro di ricerca finalizzato al potenziamento e al coordinamento degli studi che riguardano i principali aspetti della malattia, che vede la collaborazione tra ricercatori di diversi atenei italiani e dell'Istituto Superiore di Sanità. L'Italian Malaria Network rappresenta in Italia il punto di riferimento per la ricerca sulla malaria. Nel corso dell’incontro si è discusso del ruolo del G7 sotto la presidenza italiana nella promozione della salute globale, con riguardo, in particolare, alle sfide emergenti per l'eradicazione della malaria. Si è trattato, quindi, di un’importante occasione di confronto e dibattito tra i principali esperti e stakeholder nazionali ed internazionali sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, sul ruolo dei vari attori nell’architettura della salute globale e sulle nuove iniziative da intraprendere per mobilitare le necessarie risorse finanziarie. "Sono stato molto onorato – ha sottolineato il professor Favia – di aver avuto l'opportunità di partecipare a questo incontro e di aver potuto portare il mio contributo, essendo da molti anni impegnato in attività di ricerca scientifica relative al controllo delle più pericolose malattie infettive che affliggono in particolare i paesi del terzo mondo, tra cui appunto la malaria. L’eradicazione della malaria è uno degli obiettivi che l’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite mira a raggiungere entro il 2030 ed è pertanto necessario che la ricerca su questo settore sia sempre più efficace, anche facendo sinergia, per ottenere i risultati sperati”.

30/04/2024 14:30
"In meno di due mesi sono tornato a camminare senza stampelle, il mio grazie all'equipe del dottor Pasotti"

"In meno di due mesi sono tornato a camminare senza stampelle, il mio grazie all'equipe del dottor Pasotti"

"Il 2 marzo scorso ho avuto un incidente. Cadendo da una discesa ripidissima, mi sono procurato la lacerazione totale del tendine rotuleo. A meno di due mesi di distanza, sono ritornato a camminare senza l'ausilio di stampelle". Il signor Massimo Ciriaco affida a una lettera aperta la sua gratitudine al personale del reparto ortopedia dell’ospedale di Camerino.  "Tutto questo è stato possibile grazie ad una tipologia di intervento all'avanguardia, che viene praticata in pochissime strutture ospedaliere. Con un'operazione classica i tempi di recupero sarebbero stati molto più lunghi - spiega -. Sento, pertanto, di dover esprimere un plauso dal profondo del cuore a tutto il team capitanato dal primario Leonardo Pasotti, che si pone tra i migliori in Italia per quanto riguarda la chirurgia ortopedica". 

30/04/2024 12:30
Judo, quattro marchigiani qualificati alle finali nazionali del trofeo Coni

Judo, quattro marchigiani qualificati alle finali nazionali del trofeo Coni

Giornata di Judo al Cus Camerino, quella del 28 aprile, che ha visto gli impianti universitari camerti ospitare in mattinata il Campionato Regionale 2024 categoria Esordienti A – Trofeo Coni e la qualificazione al Campionato Italiano per le categorie Esordienti B e Assoluti. Nel pomeriggio è stata la volta del I Trofeo di Judo “città di Camerino”, valevole come prima tappa Gran Premio Giovanissimi della Regione Marche, con il patrocinio del Comune di Camerino, per le categorie “Fanciulli” (2016-2015) e “Ragazzi” (2014-2013). Il verdetto della mattinata ha visto l’affermazione nel Campionato Regionale Esordienti A di Alessandro Gravina (50 kg), Andrea Messico (55 kg), Michelangelo Ciaralli (60 kg) e Matilde Pavetto (57 kg): sono loro i quattro atleti marchigiani qualificati per le finali nazionali del Trofeo Coni 2024. Nel pomeriggio, il Trofeo di Judo “città di Camerino” ha visto l’affermazione della Polisportiva Senigallia, che ha battuto di 4 punti (222 contro 218) l’Accademia Judo Fano. Completa il podio il Judo Club Kodokan Mondolfo. A premiare le società, insieme al Judo Club Fano e alla Limes Matelica (rispettivamente 4^ e 5^ classificata), il sindaco e l’assessore allo Sport del Comune di Camerino, Roberto Lucarelli e Silvia Piscini, insieme al segretario generale del CUS Camerino Roberto Cambriani. Cus Camerino che ha nel judo una delle tradizioni più fulgide nelle sue partecipazioni alle competizioni sportive universitarie in ambito nazionale e internazionale e che anche a questo appuntamento ha portato un nutrito gruppo di ragazzi, tutti autori di buone prestazioni nelle rispettive categorie: Leonardo Nalli, Enrico Carzetti, Gregorio Formentelli, Marika Pericoli, Alessandro Belli, Damiano Biondi e Cristian Fabrizi, allenati da Daniele Tanci.

29/04/2024 16:51
"Trofeo di judo città di Camerino", in arrivo centinaia di atleti anche da fuori regione

"Trofeo di judo città di Camerino", in arrivo centinaia di atleti anche da fuori regione

Una domenica dedicata al Judo è in arrivo a Camerino. Il 28 aprile alle ore 15.00, infatti, va in scena la prima edizione del Trofeo di Judo “Città di Camerino”, valevole come prima tappa Gran Premio Giovanissimi della Regione Marche. Il trofeo, organizzato dalla Fijlkam Marche Settore Judo, con il patrocinio del Comune di Camerino e in collaborazione con il Cus Camerino, vedrà protagonisti le classi dei “Fanciulli” (2016-2016) e dei “Ragazzi” (2014-2013). Un evento che porterà centinaia di ragazzi in città, provenienti anche da fuori regione. “L’Amministrazione comunale insieme con la Fijlkam ha deciso di istituire questo Trofeo intitolato alla città – dichiara l’assessore allo Sport, Silvia Piscini – Una collaborazione che è nata qualche mese fa e che arricchisce Camerino di nuovi e importanti eventi sportivi, rendendola sempre di più punto di riferimento per lo sport regionale e nazionale. Un ringraziamento alla Fijlkam Marche che ha scelto la  città di Camerino per ospitare una manifestazione di caratura regionale, sono certa che la collaborazione messa in atto continui nel tempo per organizzare ulteriori eventi”.    

27/04/2024 12:05
Camerino, riapre il museo Venanzina Pennesi: ecco gli orari dal 25 aprile al 25 agosto

Camerino, riapre il museo Venanzina Pennesi: ecco gli orari dal 25 aprile al 25 agosto

Da giovedì 25 aprile sarà di nuovo aperto al pubblico, e con ingresso gratuito, il museo "Venanzina Pennesi" presso l'omonimo edificio a Camerino, in via Macario Muzio 6. Le opere esposte sono visitabili il sabato dalle ore 16:00 alle 19:00, la domenica e i giorni festivi dalle ore 10:00 alle 13:00 al mattino e dalle ore 16:00 alle 19:00 nel pomeriggio. Il museo resterà aperto fino all'ultimo weekend di agosto (25 agosto), grazie alla collaborazione e alla messa a disposizione dei locali da parte dell’Arcidiocesi di Camerino. Ulteriori informazioni sul sito del Comune e dell’Arcidiocesi. "Invito tutti a visitare il nostro museo Venanzina Pennesi - ricorda l’assessore alla Cultura, Antonella Nalli - che è ricco di storia, di opere significative non solo per il comune di Camerino ma anche per l'intero territorio. Il museo ospiterà anche degli eventi nel corso della stagione estiva che saranno annunciati successivamente. Rinnovo dunque l’invito a visitare il museo e a partecipare agli eventi, perché nonostante le difficoltà l'amministrazione comunale ha investito molto nel Venanzina Pennesi per permettere di ammirare le splendide opere ai cittadini e a tutti i turisti che visiteranno la città".

24/04/2024 20:00
Camerino, gestione chiosco dei giardini della Rocca del Borgia: pubblicato un nuovo bando

Camerino, gestione chiosco dei giardini della Rocca del Borgia: pubblicato un nuovo bando

L’amministrazione comunale pubblica nel sito internet del Comune un nuovo bando per l’assegnazione della concessione di un’area pubblica e la gestione di una struttura (chiosco) destinata alla somministrazione di alimenti e bevande, individuata in piazzale Ludovico Clodio (giardini Rocca Borgesca). Il bando è aperto sia agli esercenti di attività di somministrazione di alimenti e bevande sia alle associazioni e cooperative. Le domande potranno essere inviate e/o consegnate al protocollo del Comune di Camerino dal 24 aprile alle ore 13 del 14 maggio 2024. “L’Amministrazione ha proceduto nei giorni scorsi a pubblicare il primo avviso per assegnare la gestione del chiosco temporaneo sito presso i giardini della Rocca del Borgia - spiega l’assessore alle Attività produttive, Erika Cervelli - Purtroppo questo primo esperimento è andato deserto, quindi oggi riproponiamo l’avviso che, per la prima volta, è stato aperto oltre che alle attività commerciali anche alle associazioni. L’obiettivo dell’Amministrazione è stato quello di cercare di aprire questa attività già dai primi giorni del mese di aprile, cosa che non è però riuscita in quanto il primo bando è andato deserto.  Il nuovo bando, quindi, prevede l’apertura dal primo giugno fino al 13 ottobre. Per l’amministrazione comunale questo è un servizio importante per la stagione estiva e per le attività che saranno svolte nei giardini della Rocca ma anche per tutti quei fruitori che quotidianamente frequentano la zona, in particolare anche dopo la riapertura del Rettorato in Piazza Umberto I”.

24/04/2024 14:19
Accordo di collaborazione tra l'Università di Camerino e il Comune di Ripe San Ginesio

Accordo di collaborazione tra l'Università di Camerino e il Comune di Ripe San Ginesio

È stato presentato nei giorni scorsi in Ateneo l’accordo di collaborazione tra l’Università di Camerino ed il Comune di Ripe San Ginesio, che prevede attività di collaborazione per lo svolgimento di programmi di interesse comune su tematiche quali la sostenibilità politica, economica, sociale, culturale, ambientale e territoriale, l’innovazione organizzativa nell’azione amministrativa, nel campo del lavoro e dell’associazionismo, l’implementazione e rafforzamento della coesione sociale e lo scambio di esperienze e competenze relative ai reciproci ambiti di azione. Presenti all’incontro il rettore Unicam professor Graziano Leoni, il sindaco del Comune di Ripe San Ginesio Paolo Teodori, il professor Marco Giovagnoli della Scuola di Giurisprudenza e referente Unicam per l’accordo. Il rettore Leoni ha ringraziato l’Amministrazione di Ripe San Ginesio “per aver lavorato affinché si realizzasse questo accordo quadro che lascia aperte diverse opportunità che andranno concretizzate. Ogni qual volta una istituzione chiede ad Unicam di supportarla in scelte strategiche che vadano a beneficio del territorio e per il benessere della popolazione, l’Ateneo garantisce il massimo impegno”. È importante che i piccoli Comuni delle aree interne si attivino per ricreare le comunità e l’Università di Camerino è pronta a supportare anche queste strategie.

24/04/2024 12:31
All'Università di Camerino il primo corso in Italia che si svolge nel Metaverso (FOTO e VIDEO)

All'Università di Camerino il primo corso in Italia che si svolge nel Metaverso (FOTO e VIDEO)

  All’Università degli Studi di Camerino si è tenuta quest’oggi la prima lezione ufficiale nel Metaverso, proposta dal corso di laurea in Informatica per la Comunicazione Digitale della Scuola di Scienze e Tecnologie. Dopo i saluti del Rettore Graziano Leoni, del docente di Social Media management Francesco Di Costanzo di PA Social, del prof. Daniele Rossi della Scuola di Architettura e Design e del prof. Michele Loreti della Scuola di Scienze e Tecnologie, studentesse e studenti hanno seguito la lezione di Social Media management per la prima volta nell'ambiente virtuale dell'Università di Camerino. Presenti alla lezione anche la Prorettrice con delega alla Didattica, orientamento e formazione Giulia Bonacucina ed il prof. Claudio Pettinari.    All'interno della realtà immersiva di Unicam è intervenuta anche la Public Policy Manager di Meta Costanza Andreini, che ha parlato delle politiche di innovazione di Meta. Il Rettore Graziano Leoni ha sottolineato l’unicità del corso, data dalla possibilità di svolgere lezioni al fianco dei propri compagni di banco, ma collegandosi da diverse parti del mondo. “Quello che proponiamo è un ambiente di apprendimento che stiamo sperimentando insieme a PA Social. È un’esperienza unica in cui gli studenti si trovano a fare lezione all’interno di un ambiente completamento virtuale, che dà la possibilità di vivere in aula accanto a colleghi. Oggi sono all’interno di un’aula dell’università, ma teoricamente potrebbero stare insieme anche in diverse parti del mondo e trovarsi seduti fianco a fianco con compagni di banco reali ma virtuali. Ma è possibile anche uscire dall’aula per entrare in altre esperienze, apprendere contenuti, tornare in aula e scambiare opinioni. Questa è un po’ la modalità in cui si svolgono corsi di questo tipo che ci risultano non sperimentati in altre parti d’Italia”. “Utilizziamo un visore di ultima generazione della famiglia Meta”. Afferma il docente di Social Media management Francesco Di Costanzo di PA Social. “Ne esistono di altri tipi ma abbiamo scelto questi perché sono anche quelli che si trovano ad un costo più popolare. L’obiettivo del Metaverso in prospettiva futura è proprio quello di permettere a tutti di utilizzarlo, a partire dalla vita quotidiana, nella pubblica amministrazione e con le università appunto. All’interno del mio corso di Social Media Management abbiamo iniziato la sperimentazione, la prima in Italia, dedicata al Metaverso. In altri atenei sono state fatte tesi di laurea, ma un vero e proprio corso sul Metaverso non era mai stato fatto”. Lo stesso docente ha poi provveduto a spiegare le modalità in cui vengono svolte queste singolari lezioni, che a suo avviso possono rappresentare un’opportunità di sviluppo anche in altri ambiti.   “Facciamo lezione all’interno del Metaverso. Esiste un’aula creata ad hoc dai professionisti dell’Unicam dove ci sono simboli e richiami alla città che ci permettono di essere a Camerino anche se siamo nel Metaverso. Ovviamente è una sperimentazione, abbiamo iniziato con un’oretta di lezione all’interno del Metaverso e pian piano aumenteremo. Questa tecnologia può essere utilizzata in tanti altri ambiti, dai laboratori di chimica alle materie più pratiche, perché gli studenti possano testare e poi eventualmente fare l’esperimento in presenza. Proprio il feedback degli studenti sarà importante per determinare gli sviluppi futuri”. Abbiamo pertanto raccolto le considerazioni degli studenti coinvolti in questo nuovo modello di apprendimento. La maggior parte ha trovato difficoltà nel dare un giudizio sul fatto che sia meglio l’aula virtuale o quella fisica. Tutti sono stati però d’accordo sulla grande potenzialità del Metaverso.  

22/04/2024 20:26
Tennistavolo e volley, la carica dei 300 negli impianti del Cus Camerino

Tennistavolo e volley, la carica dei 300 negli impianti del Cus Camerino

Domenica 21 Aprile, più di 300 persone si sono riunite agli impianti sportivi universitari del Cus Camerino per partecipare a una giornata intensa di attività sportive e sociali. Torneo Regionale CSI di Tennistavolo. All'interno del palazzetto Orsini si è svolto il torneo regionale CSI di Tennistavolo, che ha visto la partecipazione di prestigiose squadre. Tra i presenti, i Sorci Verdi di Tennistavolo Pesaro, Tennistavolo Senigallia, Polisportiva Clementina Jesi, Europe TT Camerino, Cus Ancona e Circolo Polisportiva Regina Pacis. Gli atleti hanno gareggiato sia nel singolo durante la mattinata, sia nel doppio nel pomeriggio, offrendo spettacolo e competizione di ottimo livello. Nel palazzetto Drago-Gentil, invece, si è tenuta una vibrante competizione di Volley Under 13 tra il Cus Camerino e Castrum Volley. Celebrazione del patrono degli scout.  In vista della festa di San Giorgio, patrono degli scout di tutto il mondo, gli scout della Zona Alta Marca si sono riuniti sabato 20 e domenica 21 presso le strutture del CUS per onorare il loro protettore. Un'occasione di condivisione e festa che ha reso ancor più vivace e coinvolgente il weekend. Anche agli impianti sportivi comunali sport (calcio) e la presenza di tanti scout, con il supporto delle associazioni di calcio. Un'unione di intenti sostenuta anche dal rettore Leoni e dal sindaco Lucarelli in favore di tutti i giovani.

22/04/2024 11:34
Svelata la Corsa alla Spada 2024: edizione al femminile, negli abiti del Signore di Camerino Andrea Spaterna

Svelata la Corsa alla Spada 2024: edizione al femminile, negli abiti del Signore di Camerino Andrea Spaterna

La 43° edizione della Corsa alla Spada e Palio di Camerino è stata presentata oggi pomeriggio nella Sala consiliare del Comune di Camerino. Un’edizione declinata al femminile, con incontri dedicati alle donne di casa Varano e un nuovo bellissimo abito che va adarricchire il patrimonio vestiario della rievocazione storica. La presidente Donatella Pazzelli in apertura ha dato il benvenuto agli ospiti ringraziando le istituzioni e le forze dell’ordine, le associazioni e i gruppi di volontariato, gli sponsor, dalle grandi aziende alle ditte edili fino a tutte quelle piccole realtà commerciali e artigianali del territorio che hanno contribuito sempre e una intera città fatta di volontari e tante belle persone che credono e collaborano per la riuscita di quella che è la manifestazione più coinvolgente dell’anno. "Sicuramente anche la 43esima edizione della Corsa alla Spada e Palio sarà un’edizione che ricorderemo negli anni - dichiara il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Un grazie alla presidente Donatella Pazzelli per l’impegno e la passione che quotidianamente mette per questa storica manifestazione. Ringrazio anche tutte le volontarie e i volontari che nei prossimi giorni si adopereranno per l’ottima riuscita dell’evento". "Quest’anno l’edizione si terrà ancora, dopo il grande ritorno di 12 mesi fa che ancora resta nelle nostre emozioni, nelle vie del Centro storico, cuore pulsante sia della manifestazione sia della Città - aggiunge il sindaco -. L’invito, quindi, è quello di partecipare a tutte le iniziative previste dal programma che coinvolgeranno Camerino in tutto il periodo della Corsa alla Spada e Palio”. “Anche in questa edizione si ritorna nel cuore di Camerino - spiega la presidente Donatella Pazzelli - in quello che è il tracciato vero della Corsa alla Spada e che lo scorso anno ha procurato un’emozione fortissima in coloro che hanno vissuto, in abiti del passato o come semplici spettatori, un evento eccezionale per bellezza, esempio di resilienza e partecipazione corale di una popolazione che, forte delle proprie tradizioni, riesce a superare enormi difficoltà e a vivere appieno la sua festa più bella".  "Per me è un’emozione forte partecipare per il secondo anno consecutivo a questo evento che mi ha colpito per il grande coinvolgimento di tutta la città - sottolinea il rettore di Unicam, Graziano Leoni -. La Corsa alla Spada è una festa di questa comunità in cui l’Università è perfettamente integrata”. Hanno portato il loro saluto anche Don Marco Gentilucci, parroco della Basilica di San Venanzio, e i Capi Terziero nonché vicepresidenti Paolo Paternesi (Sossanta), Stefano Re (Muralto), Marco Gagliardi (Di Mezzo). Nei panni dei Signori di Camerino della 43° edizione della Corsa alla Spada e Palio Andrea Spaterna e la sua consorte Ilaria Moretti. La scelta del Presidente dell'ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini e docente Unicam, va a rafforzare la valenza della Corsa alla Spada su un vasto territorio. La signora Ilaria Moretti è docente scuola primaria Montessori e Formatrice Opera Nazionale Montessori. "Ringrazio tutti in particolare la presidente Donatella Pazzelli che mi ha voluto concedere questo grande onore assegnandomi questo prestigioso ruolo, che spero di onorare mettendocela tutta - dichiara il professor Andrea Spaterna - La Corsa alla Spada contribuisce a fortificare lo spirito di appartenenza e resilienza che contraddistingue questa comunità". La signora Ilaria vestirà il nuovo e splendido abito ispirato al dipinto di Giovanni Boccati “Madonna dell’orchestra” (1448 circa) e realizzato completamente a mano da Patrizia Menghi con la collaborazione di Fiorella Paino e impreziosito dei gioielli di Adriano Crocenzi.  L’abito è finito nella copertina del libretto, una sorta di piccola guida storico/culturale, realizzato graficamente da Stefano Mosciatti e stampato da Artelito e consegnato in anteprima al termine della presentazione. La presidente ha poi illustrato il calendario che prende il via il 15 maggio con la Cena dei mille e si conclude il 26 maggio con il Corteo storico, la Staffetta rosa e la Corsa alla Spada e che raccoglie tante iniziative anche delle associazioni e delle scuole di Camerino e spettacoli vari (acrobatici, musicali, teatrali) che si svolgeranno nel centro storico, nella Rocca borgesca, nelle taverne presso l’area ex City Park e nel Sottocorte Village ma anche in luoghi suggestivi come il Convento dei frati cappuccini di Renacavata, il Monastero Santa Chiara e Rocca d’Ajello. La spada di questa edizione è donata dalla Pasta Fresca da Luciana di Muccia e viene realizzata dalla bottega dei fabbri Reversi di Muccia. In occasione della Corsa alla Spada e Palio il Dipartimento Dipendenze Patologiche AST Macerata sarà presente con un’Unità Mobile Territoriale per effettuare un test alcolemico con l’etilotest a chi vorrà, in maniera gratuita e anonima. Un’iniziativa per ricordare l’importanza di un consumo moderato di alcol per garantire la salute e sicurezza di tutti i partecipanti.

19/04/2024 19:50
L'Università di Camerino guarda in Romania: accordo con l'ateneo "Petre Andrei" di Iași

L'Università di Camerino guarda in Romania: accordo con l'ateneo "Petre Andrei" di Iași

È stato firmato nei giorni scorsi in ateneo l'accordo di collaborazione tra l'Università di Camerino e la Universitatea "Petre Andrei" di Iași, in Romania, che prevede la possibilità di promuovere gli scambi e la mobilità di docenti, ricercatori, dottorandi e studenti per attività di ricerca scientifica così come la realizzazione di progetti di ricerca congiunti su tematiche che di comune interesse in particolare nell’ambito della giurisprudenza. A sottoscrivere il Memorandum of Understanding i due rettori, professor Graziano Leoni e professor Sorin Bocancea, alla presenza del prorettore vicario Unicam con delega all'Internazionalizzazione professor Emanuele Tondi, del direttore della Scuola di Giurisprudenza Unicam professor Rocco Favale, del professor StefanoTesta Bappenheim della Scuola di Giurisprudenza e di una delegazione dell'ateneo rumeno. Referenti dell’accordo saranno il professor Fabio Fede della Scuola di Giurisprudenza per Unicam ed il professor Mihai Roca per la Universitatea “Petre Andrei” di Iași.  

19/04/2024 16:11
Camerino, perde il controllo dell'auto e resta intrappolata nell'abitacolo: donna in ospedale

Camerino, perde il controllo dell'auto e resta intrappolata nell'abitacolo: donna in ospedale

Perde il controllo dell'auto e finisce fuori dalla carreggiata stradale: la conducente 56enne soccorsa dagli operatori sanitari del 118. L'incidente è avvenuto questo pomeriggio, poco dopo le 18:15, lungo la strada statale 256 "Muccese", nel territorio comunale di Camerino. Ad estrarla dall'abitacolo hanno provveduto i vigili del fuoco che l'hanno poi affidata alle cure dei medici. La 56enne, che nell'impatto ha riportato diversi traumi, è stato condotta per accertamenti all'ospedale di Camerino in codice rosso. Non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita. Nessun altro veicolo è stato coinvolto nel sinistro. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio delle forze dell'ordine.   (Foto di repertorio) 

18/04/2024 20:20
Pnrr e Università, quei 40 milioni (nelle Marche) da rendicontare nel 2025. Corradini: "Come vincere la sfida"

Pnrr e Università, quei 40 milioni (nelle Marche) da rendicontare nel 2025. Corradini: "Come vincere la sfida"

Flavio Corradini, professore ordinario di Informatica presso l’Università di Camerino, è il coordinatore scientifico dello Spoke 6, il sotto progetto che si inserisce all’interno d Vitality, il progetto Ecosistemi dell’Innovazione Marche-Umbria-Abruzzo che mira a raggiungere obiettivi importanti dal punto di vista della digitalizzazione e della sostenibilità nel centro Italia. "Nelle Marche 4 atenei hanno 4 Spoke. Essi caratterizzano la vocazione scientifica tecnologica umanistica di ciascuno degli atenei - spiega il professor Corradini -. Ogni ateneo gestisce circa 10 milioni di euro. Capiamo come si tratti pertanto di una grandissima responsabilità, anche perché parliamo di fondi che vanno a rendicontazione”. Nell’ambito di Spoke 6, Flavio Corradini mette in luce quello che è l’obiettivo dell’Università di Camerino: "Con Spoke 6 stiamo affrontando il tema della transizione dello spazio urbano verso modelli sostenibili che pongano in risalto il benessere, la tutela della salute e la sicurezza degli spazi interni ed esterni, garantendo una valutazione integrata degli spazi urbani che trova la sua chiave interpretativa e progettuale nelle relazioni indoor-outdoor". I progetti del Pnrr stanno costituendo un'importante leva di sviluppo per gli atenei marchigiani, offrendo l'opportunità di modernizzare le infrastrutture, potenziare la ricerca e innovare i percorsi formativi. Questi investimenti sono fondamentali per rafforzare la competitività e l'eccellenza del sistema universitario nazionale.  Come ci ricorda il professor Corradini, il Pnrr terminerà la propria rendicontazione nel 2025. È importante, perciò, che gli atenei, e non solo, comincino a orientare la propria strategia verso il periodo successivo e a concentrarsi su come mantenere e consolidare i progressi raggiunti, garantendo la sostenibilità delle iniziative avviate e la continuità degli investimenti in ricerca e innovazione. Da questo punto di vista, il professor Corradini suggerisce due questioni importanti da affrontare con particolare attenzione nel periodo "post-Pnrr": "Una riflessione fondamentale riguarda sicuramente il modo in cui mettere in produzione i risultati dell’attività di ricerca del grande progetto 'Ecosistemi per l’Innovazione'. Parliamo di prodotti che sono ad alta densità di innovazione e ricerca. Rivedono alcuni processi che abbiamo già a disposizione, mentre altri ne reinventano di nuovi per attivare percorsi virtuosi di economie di scala. Su questi prodotti innovativi è importante creare imprenditoria che possa andare a rimpinguare quella più tradizionale che conosciamo già". Nel secondo punto espresso, per affrontare con successo il periodo in cui terminerà la rendicontazione del Pnrr, il professor Corradini invita le istituzioni, le università e tutto il sistema produttivo ad adottare "un approccio il più europeo possibile", lavorando in sinergia con gli altri Paesi membri per garantire la sostenibilità, la competitività e l'innovazione del sistema universitario italiano. "In tre anni abbiamo avuto progetti europei che ci hanno permesso di fare tante cose interessanti - spiega l'ex rettore Unicam -. Il Pnrr però termina la rendicontazione nel 2025. Dal 2026 in poi come ci stiamo organizzando come istituzioni, politica, amministrazioni locali per non farci trovare impreparati da un momento all'altro. Dobbiamo consumare e rendicontare le risorse entro dicembre 2025 e parliamo di milioni e milioni di euro. Per renderci conto solo la Regione Marche per gli ecosistemi per le innovazioni dispone di 40 milioni, senza considerare i tanti altri bandi in cui le università sono coinvolte. Io sto invitando tutti i colleghi coinvolti nello Spoke di Camerino, che coordino personalmente, a cercare di interpretare questi processi in una chiave di Horizon europeo". "I fondi a disposizione del nostro paese per ricerca e innovazioni non sono tantissimi e non vanno a complementare un buco post 2026 - aggiunge Corradini -. Invece in Europa i programmi sono tanti e spesso anche ricchi. Il lavoro che stiamo facendo ora deve essere capitalizzato sui programmi quadro sempre più europei, creando una rete di collaborazione fra università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche, enti regionali e provinciali e tutto il sistema produttivo insieme. Io credo che il futuro non possa che essere immaginato in questa rete di collaborazione”. L’Europa, le strategie che sta adottando e le prossime elezioni che la riguardano saranno al centro dell’incontro organizzato dall’Associazione Cittadini in Cammino, di cui Flavio Corradini è presidente. Questi importanti temi saranno affrontati venerdì 19 aprile alle 21:15  presso l’Hotel Grassetti di Corridonia, dove porteranno i loro preziosi interventi il Segretario provinciale del PD Angelo Sciapichetti, il coordinatore regionale del M5S Giorgio Fede, il presidente regionale di Italia Viva Fabiola Caprari, il segretario provinciale di Azione Massimiliano Fraticelli, il coordinatore regionale di +Europa Cora Fattori, il coordinatore provinciale del PSI Sandro Scipioni e Andrea Maurilli di Alleanza Verdi Sinistra. L’incontro sarà introdotto proprio dal professor Corradini e sarà poi moderato dal giornalista Rai Maurizio Blasi.  

18/04/2024 12:17
Università di Camerino, "Fossili": una giornata dedicata al patrimonio paleontologico marchigiano

Università di Camerino, "Fossili": una giornata dedicata al patrimonio paleontologico marchigiano

La sezione di geologia dell'università di Camerino e la direzione regionale Musei Marche, con il coinvolgimento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona, Pesaro e Urbino (Sabap) e il Parco Regionale del Monte San Bartolo organizza per venerdì 19 aprile presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche (Manm), l'evento "Fossili", una giornata dedicata al patrimonio paleontologico marchigiano. L’iniziativa, che nasce nell'ambito del progetto "Fossili Regionali" della Società Paleontologica Italiana (Spi), volto a promuovere la conoscenza delle testimonianze fossili custodite nel territorio italiano, ha l'obiettivo di far conoscere e valorizzare dal punto di vista scientifico e culturale il ricco patrimonio paleontologico della regione Marche, che abbraccia un intervallo di tempo di circa 200 milioni di anni. Esso rappresenta un’occasione per approfondire i temi della ricerca scientifica volta ad indagare l'evoluzione degli esseri viventi e i cambiamenti climatici del passato e il ruolo delle istituzioni che hanno il compito di tutelare questo patrimonio. Il programma prevede al mattino, con inizio alle ore 10:00, un incontro rivolto alle scuole, nel corso del quale il professor Marco Peter Ferretti, paleontologo dell'università di Camerino, il funzionario della Sabap Stefano Finocchi e il comandante dei carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, maggiore Mattia Ivano Losciale, parleranno del loro lavoro dedicato allo studio e alla tutela dei fossili della nostra regione. Il professor Marco Peter Ferretti interverrà anche nel pomeriggio, a partire dalle ore 17:00, all'incontro aperto al pubblico, unitamente a Diego Voltolini, direttore del Manm, Alessandra Negri paleontologa del dipartimento di scienze della vita e dell'ambiente dell'Università Politecnica delle Marche, Stefano Finocchi funzionario Sabap, e Nicoletta Bedosti, direttrice del Museo Paleontologico L. Sorbini di Fiorenzuola di Focara gestito dall’Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo. Al termine degli interventi della mattina e del pomeriggio, sarà possibile ammirare l’esemplare che è stato eletto, nell’ambito del progetto “Fossili Regionali” della Spi, come fossile rappresentativo della Regione delle Marche: la bellissima libellula fossile Italolestes stroppai, proveniente dal sito paleontologico di Monte Castellaro (Pesaro-PU), del Miocene superiore (6 milioni di anni fa) e conservato presso il Museo Paleontologico L. Sorbini. Il fossile rimarrà in esposizione ad Ancona presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche fino al 25 Aprile.  

17/04/2024 18:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.