Camerino

Camerino, "Teatro e giustizia": torna il premio letterario Ugo Betti

Camerino, "Teatro e giustizia": torna il premio letterario Ugo Betti

Inizia il conto alla rovescia per il ritorno del Premio Ugo Betti, a Camerino, in programma il 10 giugno. Il premio letterario, che la città di Camerino dedica a uno dei suoi figli più illustri fin dal decennale della sua morte, a Roma il 9 giugno 1953, sarà la XVIII edizione e vedrà la finale quale culmine di un lungo percorso. Sono 27 i partecipanti al “Premio nazionale Ugo Betti” per la drammaturgia mentre sono 21 i candidati per il “Premio Ugo Betti per i giovani”. La novità è stata, infatti, l’apertura alle scuole e questa fase si concluderà il 28 maggio con la premiazione dei vincitori all’Auditorium Benedetto XIII. Diverse le scuole di Camerino e della Provincia che hanno partecipato e proprio all’attenzione data alle scuole e i giovani teneva tanto il preside Maurizio Cavallaro, scomparso di recente. Il direttore del Centro Studi, l’avvocato Giuseppe De Rosa che si è detto: “Contento per il ritorno del prestigioso premio e soddisfatto della partecipazione dei giovani che hanno dimostrato interesse ed entusiasmo doveroso verso la figura di Ugo Betti, cittadino illustre e importante che ha portato la città di Camerino in giro per il mondo”. “Ciò che distingue questa edizione con quelle del passato sono i diversi linguaggi con cui si sono espressi gli elaborati, spesso con filmini o formati audiovisivi. In passato alcune edizioni sono state dedicate a forme letterarie diverse dal teatro, nelle quali Ugo Betti fu impegnato, come la novellistica, la letteratura per l’infanzia, la poesia”. “Questa edizione, come le ultime due precedenti, è stata invece incentrata sulla drammaturgia. Il tema prescelto è di strettissima attualità: «Teatro e giustizia: la responsabilità, la colpa, il perdono». Stante il tema, la giuria sarà composta da esponenti del mondo della cultura teatrale e da due eminenti giuristi noti anche per apprezzate «incursioni» nel mondo della letteratura e della cultura umanistica”. Questi i nomi della giuria al completo: Marco De Marinis, già ordinario di Discipline teatrali nel Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna (presidente); Pierfrancesco Giannangeli, docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Macerata; Vincenzo Luzi, magistrato a riposo, cultore di studi letterari; Massimo Marino, saggista, storico, giornalista e critico teatrale. “I partecipanti al premio nazionale sono da Torino ad Agrigento, quindi un’attenzione davvero da tutta Italia” spiega l’avvocato De Rosa. Dopo il momento clou con la premiazione del vincitore, il 10 giugno alle ore 17, lo stesso giorno alle ore 21 all’Auditorium Benedetto XIII si svolgerà la rappresentazione del dramma «Corruzione a Palazzo di giustizia», portato in scena dalla compagnia teatrale «Piccola Ribalta» di Civitanova Marche (ingresso gratuito con prenotazione alla mail cultura@comune.camerino.mc.it). Oltre al premio nazionale sarà assegnato anche un premio alla carriera legato alla divulgazione dell’opera bettiana. Il 9 giugno è invece in programma il convegno: “Segni. Magdalo Mussio e Ugo Betti” alle 17 all’Auditorium Andrea Bocelli.

04/05/2022 15:22
Seconda edizione del Montelago Eco Trail, corsa in montagna fra le bellezze del territorio

Seconda edizione del Montelago Eco Trail, corsa in montagna fra le bellezze del territorio

Lunedì 2 maggio presso gli la sede del Cus Camerino Asd è stata presentata ufficialmente la seconda edizione del Montelago Eco Trail, prevista per il prossimo 26 giugno. Dopo il successo della prima edizione del 2021, il CUS Camerino e l'associazione ACRUSD Camerino in Corsa, in collaborazione con l’Università di Camerino e con i comuni di Sefro, Camerino e Serravalle di Chienti, hanno deciso di riproporre i due percorsi di corsa in montagna e Trail, che si snodano tra le bellezze del comprensorio dell’altopiano di Montelago situato a oltre 1000 mt di altezza. Entrambi i percorsi partono e arrivano a Sefro: il Trail di 30 km, Trofeo intitolato a Francesco Gentilucci, con dislivello positivo di 1600 metri; la corsa in montagna da 10km è valida anche come Campionato Regionale Assoluto e Master Individuale e Campionato Regionale di Società. Entrambe le gare sono inserite sul calendario nazionale Fidal 2022. In questa edizione anche il CUSI, Centro Universitario Sportivo Italiano, ha dato il suo patrocinio ed è prevista una classifica per studenti iscritti alle università italiane e al primo classificato/a tra gli studenti universitari verrà consegnato il trofeo Unicam. I due percorsi si snodano su rilievi compresi tra Monte Primo e Monte Igno, due tra le vette più alte del complesso che fa da contorno all’altopiano di Montelago, suddiviso amministrativamente tra i tre comuni ospiti. Presenti alla conferenza stampa oltre al presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, anche il Magnifico Rettore dell’Università di Camerino Prof. Claudio Pettinari, il sindaco di Sefro Pietro Tapanelli e il delegato allo sport del Comune di Serravalle di Chienti, Gianni Fedeli. Il Magnifico Rettore Pettinari ha ribadito come l’Università è partecipe, vive il territorio e ci crede investendo risorse in iniziative che sono vicine ai temi che l’Università tocca ogni giorno. Il Presidente del CUS Belardinelli ha ribadito l’impegno del CUS verso uno sport sostenibile, con attività legate al territorio e allo sport all’aria aperta che segue continuamente la crescita di queste specialità. Dal lato delle amministrazioni comunali interessate emerge la volontà di rilanciare il comprensorio di Montelago dopo tutte le difficoltà di questo territorio collegate al sisma prima e al Covid poi, il Sindaco di Sefro, Pietro Tapanelli, evidenzia l’unione di intenti dei tre comuni, su cui l’altopiano di Montelago insiste, per la valorizzazione del territorio e il delegato allo sport del Comune di Serravalle sottolinea come sia stata utile questa manifestazione alla sinergia tra i comuni di Camerino, Sefro e Serravalle di Chienti che collaborano per la migliore riuscita della manifestazione. Per tutte le informazioni complete si possono consultare sui canali ufficiali della manifestazione: web www.montelagoecotrail.it, pagine facebook e instagram @montelagoecotrail.

03/05/2022 13:50
Unicam, al via il Career Day 2022. “Oggi prepariamo gli studenti ad affrontare il futuro del lavoro” (FOTO)

Unicam, al via il Career Day 2022. “Oggi prepariamo gli studenti ad affrontare il futuro del lavoro” (FOTO)

Si è aperto oggi il Career Day 2022 organizzato dall’Università di Camerino in collaborazione con Confindustria Macerata: una due giorni (27 e 28 aprile) dedicata all’incontro tra aziende e studenti universitari, prossimi ad inserirsi nel mondo del lavoro. Ad aprire l’evento presso il Borgo Lanciano di Castelraimondo – prima di spostarsi verso i vari stand presenti nel Lanciano Forum – è stato il Magnifico rettore di Unicam, Claudio Pettinari, che si è detto “entusiasta e soddisfatto di poter finalmente realizzare la manifestazione in presenza dopo due anni di pandemia.” “I giovani rappresentano innanzitutto il nostro presente - ha aggiunto Pettinari - Loro rappresentano già da adesso la nuova classe dirigente: le richieste lavorative ci sono e arrivano maggiormente dai settori chimici e dell’informatica grazie all’avanzare dell’innovazione tecnologica e digitale.”  Alle parole del rettore si sono aggiunte quelle del presidente di Piccola Industria Confindustria Macerata, Paolo Ceci, che prevede “un’ampia offerta di lavoro nonostante il periodo difficile attraversato, dal terremoto, alla pandemia globale, fino alla guerra attuale. L’università apre i cervelli alle nuove leve, le aziende invece preparano e mettono a disposizione elementi in modo che possano crescere. Per questo è fondamentale il rapporto fra le due parti.” Presenti in sala durante la presentazione anche Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore “Rapporti con Imprese”, Francesco Nobili, Delegato del Rettore “Stage & Placement”, e Riccardo Pietrabissa, Rettore dello IUSS Pavia. Citando Einstein e Russell, Pietrabissa ha spiegato come partendo dai più vari settori di studio, che siano umanistici o scientifici, il metodo comune è affrontare il cambiamento e non vedere la laurea come un limite, ma come un punto di partenza. Di seguito il servizio:

27/04/2022 15:54
Macerata incontra Camerino: nuova partnership tra i ristoranti "Vere Italie" e "Pappafò"

Macerata incontra Camerino: nuova partnership tra i ristoranti "Vere Italie" e "Pappafò"

Dal 28 Aprile la famiglia di Vere Italie, ristorante di Macerata, si arricchisce della collaborazione di “Pappafò”, storica e rinomata realtà di Camerino. Una vera e propria partnership, che consentirà di unire le competenze di entrambi i ristoranti anche in tecnologia, comunicazione ed eventi, arricchendo il menù con tante novità. “Con Giuliano Correnti di Pappafò c’è un’amicizia pluriennale”, spiega Stefano Parcaroli, Amministratore di Vere Italie. “Da sempre condividiamo l’amore per il nostro territorio e un’idea di cucina che fa dell’esaltazione delle materie prime locali uno dei fattori chiave. Più volte abbiamo scherzato dicendo che avremmo dovuto fare qualcosa insieme, sono orgoglioso di aver dato ora concretezza a questa visione." Viva soddisfazione anche da parte di Giuliano Correnti, titolare di Pappafò: “Da oltre 35 anni ci occupiamo di ristorazione, con una forte attenzione alla valorizzazione delle materie prime del territorio e la salvaguardia dei piatti della tradizione, proponendo anche delle rivisitazioni in chiave moderna, ma sempre senza perdere di vista la qualità dei prodotti e delle materie prime che scegliamo." "La partnership con Vere Italie", conclude Correnti, "è qualcosa che sicuramente porterà del valore aggiunto ad entrambe le realtà. Abbiamo lavorato insieme ad un nuovo menù in modo che fosse la combinazione dei piatti storici di entrambi i ristoranti, con l’aggiunta di molte novità."

26/04/2022 19:02
Hanno portato in salvo 61 profughi ucraini: premiati in Regione gli autisti della Contram

Hanno portato in salvo 61 profughi ucraini: premiati in Regione gli autisti della Contram

Riconoscimento del Consiglio regionale per gli autisti dell’azienda Contram di Camerino che hanno prestato servizio tra le Marche e la Polonia, al confine con l’Ucraina, per portare in salvo la popolazione in fuga dalla guerra. A consegnarlo, prima dell’inizio della seduta consiliare, il vicepresidente Gianluca Pasqui che ha ringraziato ed elogiato i conducenti per “l’importante e meritoria opera svolta. Un grande gesto – ha sottolineato - che va molto oltre lo spirito di servizio e che ha permesso di portare in salvo, in due distinti viaggi, 61 persone, principalmente donne e bambini". A ottenere il riconoscimento sono stati Mauro Casali, Luigi Pascucci, Francesco Beni, Jonatan Maggi e Andrea Rossi.  Premiato insieme agli autisti anche il Presidente Contram Spa, Stefano Belardinelli. “Ci tengo in particolare a ringraziare la Contram – ha proseguito Pasqui - per quanto ha fatto negli ultimi anni, prima per le popolazioni terremotate, poi nella recente gestione della pandemia con la riconversione di alcuni mezzi ai fini sanitari, e in ultimo oggi con la splendida azione umanitaria compiuta per le popolazioni in fuga dalla guerra. Tutto ciò a dimostrazione della vicinanza continua dell’azienda al territorio”.

26/04/2022 12:52
Camerino, celebrato il 25 aprile: fiori sulle vie che portano i nomi dei partigiani

Camerino, celebrato il 25 aprile: fiori sulle vie che portano i nomi dei partigiani

Camerino celebra la Festa della Liberazione italiana: fiori sulle vie che portano i nomi dei partigiani camerti. Non è mancata neppure la cerimonia commemorativa in viale Giacomo Leopardi, nei pressi del monumento ai Caduti della Resistenza. Il commissario Paolo De Biagi ha presenziato alla celebrazione, insieme all’Anpi, deponendo una corona di alloro sul monumento e fiori sotto le targhe di intitolazione di vie cittadine a partigiani camerinesi. A istituire ufficialmente la data fu la legge numero 260 del maggio 1949, presentata da Alcide De Gasperi in Senato nel settembre 1948: oggi quindi ricordiamo le donne e gli uomini della Resistenza, i tanti italiani uccisi mentre combattevano per la liberazione dell’Italia. “Commemoriamo oggi una data importante che segnò la riconquista della libertà e della democrazia; esprimiamo gratitudine e riconoscenza verso quanti si sacrificarono allora per quegli ideali, poi trasfusi nella Costituzione, e testimoniamo l’impegno a tutelarli e difenderli da ogni pericolo di ritorno alla dittatura" ha detto il commissario De Biagi.  "E maggiore deve essere il nostro impegno oggi, nel momento in cui gli echi della guerra, dei suoi lutti e delle sue devastazioni, ci giungono dai confini orientali dell’Europa” ha aggiunto “Dobbiamo avere cari gli insegnamenti che discendono dal 25 aprile dai quali non si può prescindere per proseguire nel cammino di sviluppo, da allora intrapreso, verso un futuro migliore, in una cornice di civiltà, libertà e democrazia”.

25/04/2022 20:05
Camerino, in arrivo due bandi per la ricostruzione. "Aiutiamo le imprese, fermiamo lo spopolamento"

Camerino, in arrivo due bandi per la ricostruzione. "Aiutiamo le imprese, fermiamo lo spopolamento"

A poche ore dal termine dell'incontro tenutosi ieri in quel di Camerino e promosso dalla Regione Marche per parlare di Pnrr - e in particolare del Fondo complementare aree sisma 2009-2016 - l'assessore alla Ricostruzione Guido Castelli torna a parlare degli interventi che nel breve termine interesseranno il comune camerte. Sono in arrivo, infatti, due bandi - in pubblicazione fra circa un mese, una volta esaminati dalla Corte dei Conti - del valore rispettivo di 1 mln e mezzo (fino a 20 mln) e di oltre 20 mln di euro. "Si tratta di bandi sportello riferiti ai cosiddetti contratti di sviluppo - spiega Castelli - e rispetto ai quali le imprese possono già cominciare a muoversi per presentare i loro contratti, purché risultino un mix di investimento, ricerca e innovazione. Questa manovra vuole sfruttare il più possibile il Temporary Framework, nato a sostegno dell'economia colpita dal Covid e in scadenza il 31 dicembre 2022, 'salvo proroghe'.  Uno sportello, dunque, della durata di almeno tre mesi dalla pubblicazione dei bandi, la cui struttura però risulta già nota a Regione e imprese. Il che dovrebbe accellerare i tempi delle stesse nel presentare i propri piani d'investimento. "Sappiamo che ci saranno altri interventi in questo senso per tutti gli 85 comuni del cratere - prosegue Castelli - soprattutto perché risulta essere anche il modo più efficace per contrastare la deriva demografica cui stiammo assistendo. Garantire un lavoro oggi è fondamentale, perché le persone si spostano dove sanno di poter vivere meglio. Nel frattempo, però, lo spopolamento in altre zone aumenta".  

23/04/2022 14:25
Camerino, incontro con la Regione per parlare di ricostruzione e Pnrr. "Serve progettualità"

Camerino, incontro con la Regione per parlare di ricostruzione e Pnrr. "Serve progettualità"

“Non può esserci una vera ricostruzione dei territori terremotati se, contestualmente, non garantiamo anche a questi luoghi del nostro cratere una popolazione adeguata, un contrasto allo spopolamento e quindi un miglioramento delle condizioni delle imprese e del lavoro. Perché si va a vivere dove c’è il lavoro”. Sono le parole pronunciate dall’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli in occasione dell’incontro promosso dalla Regione Marche, a Camerino, sulle opportunità offerte dal Pnrr con il Fondo complementare sismi 2009-2016 riservato alle aree terremotate del Centro Italia. “Il rischio - ha aggiunto il presidente Francesco Acquaroli - che le opportunità offerte dal Pnrr possano non essere percepite e colte fino in fondo è tangibile. Per questo chiediamo al Governo un coinvolgimento sempre maggiore e, soprattutto, una quantità di risorse a disposizione il più possibile per il tramite delle Regioni che già stanno gestendo la programmazione europea e hanno quindi un rapporto diretto con i territori”. Non basta avere a disposizione risorse ingenti - ha proseguito il n. 1 di Palazzo Raffaello - se poi manca una progettualità che sappia guardare al futuro. E il futuro richiede che tutti siano protagonisti della ricostruzione, a partire dalla filiera istituzionale. Vanno superate le logiche campanilistiche per delineare una visione all’avanguardia, che sappia tracciare un futuro per fare rimanere i nostri giovani qui dove sono nati. Le risposte che dobbiamo dare non devono limitarsi all’immediato, ma spinte da uno spirito di innovazione per una crescita economica duratura. L’auspicio è che i fondi del Pnrr possano garantire un’ulteriore slancio a conseguire questi risultati”. Soffermandosi poi sui temi più immediati legati alla ricostruzione, Acquaroli ha affermato: "a causa dei rincari dei costi delle materie prime ed energetiche assistiamo a una fase di rallentamento della ricostruzione che rischia di bloccarsi. Dobbiamo sbloccare quanto prima questa fase, riconoscendo il giusto quantitativo di risorse ai progetti da mettere in campo e accompagnare questa fase della ricostruzione privata e pubblica con una accelerazione contestuale alla rigenerazione economica delle imprese. Sono obiettivi raggiungibili con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione: il fondo complementare Pnrr sisma, il Cis, la programmazione europea, la legge sui Borghi”. Nel suo intervento di apertura, il commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini ha dichiarato: “abbiamo raggiunto nell'ultima Cabina di coordinamento una decisione molto importante riguardo l’adozione del nuovo prezziario unico, con alcune maggiorazioni sui lavori in corso e applicabile anche retroattivamente. A breve la Regione Marche darà la propria intesa per renderle operative”. Il presidente della Camera di commercio Gino Sabatini ha auspicato infine una condivisione della progettazione da mettere in campo: “Una esigenza per valorizzare al meglio il monte economico in arrivo sui nostri territori. Progettualità condivise, idee ed energie comuni sono necessarie per aiutare il mondo imprenditoriale e far sì che le Marche tornino a essere la meravigliosa regione che era prima del sisma”.  

22/04/2022 21:59
Unicam, torna in presenza il 'Career Day' che mette insieme il futuro di studenti e aziende

Unicam, torna in presenza il 'Career Day' che mette insieme il futuro di studenti e aziende

Il Career Day dell’Università di Camerino torna in presenza! L’appuntamento è per i prossimi 27 e 28 aprile presso il Relais Borgo Lanciano e Lanciano Forum: due intere giornate per consentire a studentesse e studenti e laureate e laureati di poter seguire tutte le attività nella massima sicurezza. Anche per questa edizione l’evento è realizzato in collaborazione con Confindustria Macerata, ed al momento sono circa 70 le aziende che hanno aderito e che saranno presenti nello spazio appositamente allestito. Tutti i partecipanti avranno quindi come di consueto l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro. Il career day rappresenta una opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte ai giovani laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. “Il Career Day – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – rappresenta senza dubbio uno dei momenti più importanti della vita universitaria dei nostri studenti e laureati. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto in grande sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti”. “Siamo davvero soddisfatti – ha sottolineato la prof.ssa Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore per i rapporti con le imprese – di poter ritornare in presenza, garantendo a tutti la massima sicurezza, pur avendo comunque avuto un bilancio estremamente positivo anche per le due edizioni on line. Ringrazio tutte le aziende che hanno voluto essere con noi e tutti i colleghi ed il personale tecnico-amministrativo che hanno lavorato affinché si potesse realizzare ed organizzare tutto al meglio”. Ognuna delle due giornate sarà strutturata con un evento di apertura, alle ore 10, che prevede i saluti del Rettore Claudio Pettinari, del Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Macerata Paolo Ceci, della Delegata del Rettore ai rapporti con le imprese Elisabetta Torregiani e del Delegato allo Stage e Placement Francesco Nobili. Si proseguirà poi con un intervento su innovazione, terza missione e trasferimento tecnologico che per la prima giornata sarà tenuto dal prof. Riccardo Pietrabissa, Rettore IUSS Pavia. Si apriranno poi gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che saranno a disposizione anche nel pomeriggio. Le iscrizioni per gli studenti sono aperte fino al 26 aprile. Tutte le informazioni sono disponibili nel sito https://careerday.unicam.it/

22/04/2022 17:16
Macerata, 7 incendi in 7 giorni: condannato il piromane di Pioraco

Macerata, 7 incendi in 7 giorni: condannato il piromane di Pioraco

Due anni e 20 giorni di reclusione. È questa la pena stabilita nei confronti del piromane 34enne residente a Pioraco e ritenuto responsabile dei roghi che tra il 28 maggio e il 3 giugno 2021 avevano terrorizzato tutto il Maceratese. L'uomo, di origini straniere, aveva dato fuoco a due tir in un cantiere edile della Costruzioni Futura a Castelraimondo, ad un'isola ecologica a Porto Recanati, ad un' officina meccanica in localita' Piani di Potenza a Gagliole, al cantiere edile della Costruzioni Futura a Castelraimondo. Ad essere colpiti anche il bar Enjoy, il negozio "Amici a quattro zampe", l'area di servizio Cdcl a Carbone di Camerino e infine il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Camerino, dove il 34enne elettricista era stato portato al momento dell'arresto e si era reso protagonista della manomissione di un quadro elettrico. Un vizio parziale di mente è stato riscontrato nel corso della perizia da parte dello psichiatra Gianni Guli, nominato dal giudice per esaminare le capacità dell'uomo. Oltre alla condanna, il 34enne oggi impegnato in un percorso terapeutico, sarà costretto a risarcire del danno le persone offese costituitesi parti civili.

21/04/2022 16:00
Unicam, un gruppo di giovani geologi raggiunge la finale in una competizione internazionale

Unicam, un gruppo di giovani geologi raggiunge la finale in una competizione internazionale

Importante risultato per un gruppo di giovani geologi Unicam coordinati dal professor Miller Zambrano, che hanno raggiunto le finali europee de l'“Imperial Barrel Award”, competizione internazionale rivolta a giovani laureati nelle geoscienze promossa ogni anno dall’American Association of Petroleum Geologists, sfiorando di un soffio il podio e ottenendo una menzione speciale per il team working.  Michela Principi, Matteo Pedini, Abel Zaragoza, Lorenzo Animali e Gregorio Baiocchi hanno presentato un progetto per la valutazione di opportunità energetiche nel mare del Nord, in particolare in Danimarca, con un focus particolare sui temi della transizione energetica e della sostenibilità “Abbiamo scelto di partecipare - ha sottolineato il prof. Zambrano - perché da questa edizione la competizione è un po’ cambiata e si è orientata alla transizione energetica e alla gestione ed utilizzo di reservoir petroliferi, tematiche di cui ci occupiamo e che sviluppiamo sia nelle nostre attività di ricerca che nelle attività didattiche dei corsi di laurea in Geologia". "L’idea progettuale dei ragazzi - spiega - è stata quella di partire dalla classica caratterizzazione dei serbatoi petroliferi ai quali hanno applicato una serie di metodologie per interpretazioni sismiche, valutazione dal punto di vista volumetrico e per il riutilizzo di queste risorse in ottica green, proponendo quindi un utilizzo alternativo di serbatoi presenti nel Mare del Nord ed in particolare in Danimarca, ad esempio per lo stoccaggio di Co2".  "Siamo davvero molto entusiasti del risultato ottenuto, che proprio non ci aspettavamo alla nostra prima partecipazione: ringrazio per questo i ragazzi e ragazze che si sono voluti mettere in gioco, lavorando con grande impegno e professionalità e gli Industrial Advisor che hanno collaborato e ci hanno supportato”, ha conclusoo il professor Zambrano.  “Partecipare a questa competizione internazionale – ha affermato Gregorio Baiocchi anche a nome di tutto il team – è stata per noi una grande opportunità. Grazie al prof. Zambrano e agli altri mentori siamo riusciti a superare le difficoltà iniziali. E’ stato molto impegnativo, ma è stato davvero stimolante lavorare in team, ognuno di noi ha portato le proprie competenze e le ha condivise e sono diventate poi quelle del gruppo”.  

19/04/2022 13:33
Unicam, la Windows si aggiudica il torneo interfacoltà di volley: ricordato il preside Cavallaro

Unicam, la Windows si aggiudica il torneo interfacoltà di volley: ricordato il preside Cavallaro

Grande successo per il Torneo Interfacoltà Unicam 2022 di volley, conclusosi nella splendida cornice del PalaOrsini mercoledì 13 aprile. L’evento è stato organizzato dal Cus Camerino su iniziativa della Rappresentante Sportiva di Ateneo Maria Faganello, e ha visto la partecipazione di oltre 150 atleti iscritti in 12 squadre (con l’obbligo di tenere almeno 2 ragazze in campo) che hanno coinvolto i corsi di laurea in Informatica, CTF, Farmacia, Matematica, Fisica, Biosciences and Biotechnology, Chimica, Scienze Gastronomiche e Geologia oltre alla sede di Medicina Veterinaria a Matelica. Atto conclusivo presentato da Marco Moscatelli, alla presenza del presidente e del segretario generale del CUS Camerino, Stefano Belardinelli (che ha ricordato il preside Maurizio Cavallaro e chiesto un attimo di silenzio) e Roberto Cambriani, di una delegazione della CBF Balducci HR Macerata, la squadra che tanto bene sta rappresentando il territorio del Maceratese nella Serie A2 femminile, con il presidente Pietro Paolella e le giocatrici Federica Stroppa e Alice Gasparroni; oltre a loro hanno partecipato alla serata ed alle premiazioni il primario del reparto ortopedico dell’ospedale di Camerino Leonardo Pasotti e l’arbitro FIPAV Alberto Capradossi. Primo posto per la squadra Windows (Informatica), che ha battuto in finale Matemazzi (Matematica), completa il podio Paris San Gennaro (CTF); premiati come migliori giocatori Sofia Occhialini e Lorenzo Santarelli. “Sicuramente è una grande soddisfazione vedere un successo ed una partecipazione così numerosa – ha dichiarato Maria Faganello – È sempre bello far qualcosa per questo territorio e per questi ragazzi – Ancora una volta lo sport si è dimostrato un ottimo mezzo per mettersi alla prova e per creare relazioni ed unità  

15/04/2022 11:32
Unione Montana, al via gli sportelli di ascolto: "Guerra e pandemia hanno aumentato richieste di aiuto"

Unione Montana, al via gli sportelli di ascolto: "Guerra e pandemia hanno aumentato richieste di aiuto"

Un punto d’accoglienza, totalmente gratuito e aperto a tutte le età, dove ricevere informazioni e orientamento in cui, su richiesta, si potrà avere anche un ascolto e un sostegno psicologico. Anche per l’anno in corso gli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, presso le Unioni Montane Potenza Esino Musone di San Severino Marche e l’Unione Montana Marca di Camerino, confermano il “Progetto Sollievo” e l’operatività del servizio negli sportelli di Camerino, Castelraimondo, Matelica e San Severino Marche. “In una fase di profonda incertezza data dall’attuale situazione geopolitica internazionale e sulla scia di una pandemia che anche nel nostro territorio continua purtroppo a influire sul benessere psichico oltre che fisico delle singole persone – spiega il coordinatore dell’Ambito Territoriale, dottor Valerio Valeriani - ricoprono sempre maggiore importanza quei luoghi dove l’ascolto delle difficoltà e delle necessità di ciascun individuo è posto all’attenzione di professionisti esperti pronti a garantire il loro contributo per cercare di risolverle”. “Anche per questo sembra fondamentale, attualmente, poter usufruire di un punto d’accoglienza totalmente gratuito aperto a tutta la cittadinanza, giovani, adulti, anziani, single o coppie per ricevere informazioni e orientamento, in cui viene offerto anche un ascolto e un sostegno psicologico a chi ne fa richiesta”. “Sono queste le caratteristiche che contraddistinguono lo Sportello d’ascolto in funzione, anche per l’anno 2022, all’interno del Servizio Sollievo degli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 e in rete con tutti gli altri servizi dei Comuni aderenti. Le quattro sedi dello Sportello attualmente operative sul territorio dei due Ambiti si trovano a Castelraimondo, in via Chiesa 14, a Camerino presso il Vallicenter in via Conti di Statte, a Matelica, in via Oberdan 56, a San Severino Marche, in via Salimbeni 42.   Per accedere al servizio, totalmente gratuito e gestito da un’equipe multidisciplinare di psicologi e sociologi è sufficiente contattare il 3398676137 (anche tramite Whatsapp) per fissare un primo incontro presso la sede desiderata. Altre info https://www.ats17.it/progetto-sollievo-confermati-4-sportelli-di-ascolto-psicologico”. 

13/04/2022 12:45
Transizione energetica e sostenibilità sul tavolo del convegno Unicam

Transizione energetica e sostenibilità sul tavolo del convegno Unicam

"Transizione energetica e sostenibilità: esperienze e prospettive" è il tema del convegno tenutosi oggi ad Unicam organizzato nell'ambito delle attività della Piattaforma di Ateneo su “Sviluppo energetico sostenibile”, coordinata dal professor Francesco Nobili, docente della sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie.  Il convegno, aperto dai saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra i quali Luca Mercalli, che insieme a ricercatori Unicam e di altri Atenei italiani, ed a rappresentanti di aziende del settore che collaborano con Unicam, hanno fornito una panoramica su quanto la ricerca italiana si stia impegnando su queste tematiche di stringente attualità non solo per il nostro Paese, ma anche a livello mondiale.  “Specialmente in questo momento storico – ha sottolineato il Rettore Unicam Pettinari – è quanto mai necessario trovare nuove risorse energetiche, produrre energia rinnovabile, essere in grado di produrre materiali che potrebbero non essere più facilmente reperibili, essere in qualche modo il più possibile autosufficienti dal punto di vista energetico". "I nostri ricercatori e le nostre ricercatrici stanno lavorando molto su queste tematiche e possono mettere a disposizione il proprio know how anche alle imprese italiane che potrebbero significativamente beneficiarne anche dal punto di vista economico. La piattaforma di Ateneo su “Sviluppo energetico sostenibile” vede la proficua collaborazione tra docenti Unicam di diversi ambiti, la chimica, la fisica, la geologia, la matematica, l’architettura ed il design, la giurisprudenza, che si integrano e guardano al futuro in maniera complementare per dare risposte concrete alla comunità”.  “La transizione energetica – ha affermato il professor Nobili – è quel processo che ci porterà ad avere e poter utilizzare in maniera sempre più efficiente energia pulita.  Si tratta quindi di un processo molto importante, ne va della salvaguardia del nostro pianeta e del nostro stesso futuro; deve, pertanto, diventare il primo punto di interesse all'ordine del giorno di tutte le azioni politiche ed economiche che verranno". "Gli strumenti ci sono, anche se non sono tutti disponibili ora: è fondamentale quindi investire nella ricerca, perché è da essa che si può ottenere l’innovazione necessaria.È  importante sottolineare che non si tratta di una spesa, ma di un investimento che potrà poi anche far scaturire un ritorno non solo in campo ambientale ed ecologico, ma anche in campo economico”.

12/04/2022 19:41
Unione Montana Marca di Camerino, al via il servizio civile volontario per over 60

Unione Montana Marca di Camerino, al via il servizio civile volontario per over 60

“In contesti di fragilità sociale come quelli devastati dal sisma, solidarietà diviene una parola chiave. Soprattutto quando l’obiettivo è valorizzare le persone anziane come risorsa a vantaggio dell’intera comunità. Questo il senso che abbiamo voluto dare, come ATS, all’avviso pubblico emanato per creare un elenco per il servizio civile volontario aperto agli over 60”. Alessandro Gentilucci, presidente dell’Ambito Territoriale Sociale XVIII, spiega così l’iniziativa: “A seconda delle attività, dall’assistenza agli studenti alla conduzione di orti ad uso sociale, da iniziative volte a far conoscere le tradizioni locali a interventi come l’aiutare nel fare la spesa, gli anziani che faranno domanda di iscrizione all’elenco potranno essere assegnati ai vari compiti tenendo conto della loro esperienza, attitudine e professionalità”. L’avviso si rivolge ad over 60 titolari di pensione idonei dal punto di vista psicofisico. La scadenza per l’avviso è il 30 aprile. Informazioni possono essere richieste all’Ufficio Servizi Sociali dell’Unione Montana Marca di Camerino telefonando al 0737/617511 oppure consultando il sito https://www.unionemarcadicamerino.it/.

12/04/2022 11:49
Unicam tra gli atenei fondatori di Apenet per avvicinare ricerca e società

Unicam tra gli atenei fondatori di Apenet per avvicinare ricerca e società

L’Università di Camerino è uno dei quarantuno enti fondatori dell’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet”, nata lo scorso 8 aprile presso l’Università degli Studi di Torino. La Rete, attiva dal 2018, si trasforma in Associazione per consolidare e rendere visibile il ruolo che Atenei ed Enti di Ricerca rivestono nel dare forma a proposte e progetti, che fanno riferimento a un concetto di Public Engagement come insieme di valori e azioni istituzionali dirette a generare crescita sociale, culturale ed economica. Un processo dinamico di interazione che porta al progressivo superamento della distanza tra ricerca e società per alimentare nuove sfide che tengano conto delle identità territoriali e sappiano riconoscere l’apporto dei differenti protagonisti che in essi operano amplificandone l’impatto. APEnet vuole essere uno spazio di confronto, studio e progettazione di strumenti e di azioni, di condivisione e potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie per promuovere l’importante cambiamento culturale che vede oggi le università e gli enti di ricerca protagonisti per una “crescita inclusiva” del Paese attraverso l’ascolto, il dialogo e la collaborazione con la società. Sono 41 gli Enti fondatori tra Università, Politecnici, Scuole Superiori ed Enti di Ricerca, ma sono già numerose le richieste di adesione da altre istituzioni. L’Associazione sarà anche aperta al mondo produttivo, al terzo settore, alle istituzioni pubbliche, ai cittadini e al mondo della scuola per definire insieme obiettivi e progetti. APEnet prosegue e rafforza il suo impegno a promuovere la ricerca sul Public Engagement e, in collaborazione con i diversi attori istituzionali del sistema ricerca italiano (come MUR, CUN, CRUI, ANVUR), a contribuire al monitoraggio e alla valutazione di impatto delle iniziative di Public Engagement. L’istituzionalizzazione del Public Engagement, la formazione e il riconoscimento dell’impegno del personale, la presenza all’interno dei corsi di laurea e di dottorato sono alcune delle principali finalità della Rete in stretta relazione con Centri e Associazioni analoghe in tutta Europa.    

11/04/2022 17:45
Unicam si mobilita per l'Ucraina: in arrivo altre 15 studentesse in fuga dalla guerra

Unicam si mobilita per l'Ucraina: in arrivo altre 15 studentesse in fuga dalla guerra

L’Università di Camerino è stata una delle prime università italiane ad accogliere studentesse e professoresse in fuga dagli orrori della guerra in Ucraina ed a mettere in campo una serie di azioni concrete in loro sostegno. Dopo aver istituito una unità di crisi interna composta da rappresentanti del personale docente, tecnico e amministrativo e degli studenti, che ha il compito di monitorare costantemente l’evolversi degli avvenimenti, sono state attivate 15 borse di studio in favore di altrettante studentesse ucraine, quasi tutte già giunte a Camerino, e sono state accolte quattro docenti come visiting professor.   “Fin dal 2015 abbiamo attivo un accordo di collaborazione con l’Università “Taras Shevchenko” di Kiev – ha affermato il Prorettore alla Didattica professor Luciano Barboni – che ci ha consentito di considerare la presenza in Unicam degli studenti provenienti da quell'ateneo come una normale mobilità internazionale.  Offriremo quindi a queste studentesse, tredici delle quindici che saranno a Camerino, la possibilità di inserirsi nel nostro Ateneo pur conservando l'iscrizione presso l'ateneo di provenienza, ed acquisendo in Unicam crediti su discipline che sono affini al percorso di studi che hanno già avviato”. “Grazie alla presenza delle loro professoresse ucraine, poi - prosegue il prof Barboni – che nell’ambito delle attività di visiting professor terranno alcune attività didattiche presso la nostra Scuola di Giurisprudenza, le studentesse potranno seguire corsi che si calano perfettamente nel loro curriculum di studi. Il periodo che trascorreranno nel nostro Ateneo, quindi, consentirà loro di proseguire proficuamente gli studi ed ottenere il riconoscimento dei crediti una volta che faranno rientro in Ucraina”. “Naturalmente queste attività sono state concordate con il Rettore dell’Università di Kiev, che abbiamo incontrato nel corso di un meeting a distanza tenutosi la scorsa settimana, al quale ha preso parte anche il prof. Maurizio Tira, Rettore dell’Università di Brescia e delegato agli affari internazionali della Conferenza dei rettori delle Università italiane (CRUI) e referente per la gestione crisi ucraina, il quale sta coordinando le iniziative del sistema universitario italiano”. “Tutto questo – ha concluso il professor Barboni – è stato reso possibile grazie al lavoro di un ampio gruppo di colleghi, composto dai Delegati alla mobilità internazionale, dai docenti che coordinano le attività didattiche dei visiting professor, e dall’instancabile personale dell’ufficio internazionalizzazione, che ringrazio anche a nome del Rettore”. L’Università di Camerino ribadisce con forza che non può e non deve esserci alcuna alternativa alla pace tra le nazioni, alla tutela della libertà e della democrazia, al ripudio della guerra in ogni sua forma.

11/04/2022 11:29
Dramma a Camerino: anziano si toglie la vita con un colpo di fucile

Dramma a Camerino: anziano si toglie la vita con un colpo di fucile

Un dramma che si è consumato nel pomeriggio, intorno allle ore 17: il corpo di un uomo di circa 80 anni è stato ritrovato senza vita nel suo appartamento, sito nella frazione di Raggiano, nel Camerte. L'anziano si sarebbe sparato un colpo di fucile. Ad allertare le forze dell'ordine e i soccorsi sono stati i parenti della vittima, dopo aver sentito il forte boato. Una volta giunti sul posto, i sanitari non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo. I Carabinieri della Compagnia di Camerino sono rimasti invece sul posto per effettuare le indagini di rito e ricostruire la dinamica dell'accaduto.

10/04/2022 19:38
Unicam, con il nuovo sito web di Ateneo l’offerta digitale diventa accessibile a tutti

Unicam, con il nuovo sito web di Ateneo l’offerta digitale diventa accessibile a tutti

E’ stato presentato ufficialmente oggi il nuovo sito web di Unicam, già disponibile dal 28 marzo 2022 con importanti novità relative all’accesso e alla fruibilità. Al convegno a tema “www.unicam.it: un percorso per accessibilità e usabilità” hanno preso parte tutti i massimi esperti del settore fra i quali il Prorettore vicario Graziano Leon, il delegato del Rettore per Sviluppo delle infrastrutture digitali Andrea Polini, Claudio Celeghìn di AgID, Mirko Calvaresi di PagoPa, Stefano Ottaviani e Michele Landolfo di Accessibility Days. Lo sviluppo del nuovo sito fortemente auspicato dalla Governance è oggi in linea con le disposizioni legislative in materia di accessibilità dei siti web, garantendo al contempo una navigazione omogenea perché basata sui principi di user centered design. Agli utenti finali, infatti, è stata posta molta attenzione in ogni passo del processo di progettazione per massimizzare l’offerta digitale. Oltre a perseguire i principi di usabilità, accessibilità, la non ridondanza dei dati e la user centered design, il sito presenta una veste identitaria molto importante, ed è personalizzato anche nelle illustrazioni presenti nei profili di navigazione che sono state appositamente realizzate. La realizzazione del nuovo dominio web è stata possibile grazie alla collaborazione dell’Area Comunicazione, l’Ufficio Stampa e Marketing con l’Area Infrastrutture, Servizi Informatici e l’Amministrazione Digitale, insieme alla ditta Kapusons Srl che ha supportato la realizzazione del progetto.

08/04/2022 18:55
Camerino, celebrazione Precetto Pasquale: a San Venanzio cerimonia officiata da Monsignor Massara

Camerino, celebrazione Precetto Pasquale: a San Venanzio cerimonia officiata da Monsignor Massara

Nel pieno rispetto della normativa sanitaria, nella mattinata di giovedì, si è svolta presso la Basilica di San Venanzio, a Camerino, Camerino la celebrazione del Precetto Pasquale. La cerimonia, officiata dal Vescovo Francesco Massara e dal cappellano militare don Nicola Masci ha visto la presenza del Comandante della Legione Carabinieri “Marche”, il Generale Fabiano Salticchioli. L’Alto Ufficiale ha voluto rimarcare la vicinanza sua e dell’intera Istituzione ai militari della Compagnia di Camerino che operano all’interno dell’area del sisma e ai disagi che questi affrontano quotidianamente. Alla messa ha preso parte anche il Prefetto Paolo De Biagi, commissario prefettizio della città camerte, il capitano della Guardia di Finanza, Francesco Di Prinzio, unitamente al personale dei Vigili del Fuoco e della Polizia Municipale locale e a rappresentanze dell’Associazione Nazionale Carabinieri. 

07/04/2022 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.