Camerino

Ato 3: aggiornate le tariffe per il consumo di acqua, ma non nei comuni montani

Ato 3: aggiornate le tariffe per il consumo di acqua, ma non nei comuni montani

L’Assemblea d’Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro – Macerata ha approvato all’unanimità 2 importanti provvedimenti.Con il primo provvedimento sono stati aggiornati i documenti di pianificazione del servizio idrico integrato attraverso i quali sono state recepite le ultime novità regolatorie introdotte dall’Autorità nazionale (ARERA) in termini di adeguamento degli standard tecnici di qualità del servizio. Sono stati in particolare individuati obiettivi incentivanti per i gestori operanti nel territorio nel prossimo biennio al fine di garantire un servizio di qualità sempre migliore. Ma certamente il provvedimento che desta maggiore interesse è l’approvazione dell’articolazione tariffaria unica d’Ambito. Grazie ad un lungo e complesso iter istruttorio avviato alla fine dello scorso anno è stato possibile definire una struttura dei corrispettivi unica che verrà applicata in gran parte dell’ATO 3 Macerata. Il Presidente Fiordomo commenta così: “Sono estremamente soddisfatto della conclusione positiva e della votazione favorevole all’unanimità di questo provvedimento e penso sia una decisione per certi versi storica. A partire da oggi, saranno applicate le stesse tariffe a più dell’80% delle utenze sul nostro territorio, superando le ingiustificate differenze presenti fino ad oggi. Questo provvedimento è un ulteriore passo avanti verso il gestore unico d’ambito, grazie al quale potranno essere attuate le economie di scala e di scopo necessarie per una riduzione delle tariffe attuali.”“Assicurare la realizzazione dell’ingente Piano degli interventi previsti nei prossimi anni - continua Fiordomo - servirà per erogare un servizio con livelli di qualità sempre crescenti. Gli investimenti previsti permetteranno un adeguamento delle infrastrutture, soprattutto in termini di riduzione delle perdite idriche.” L’articolazione unica d’ambito verrà applicata in tutta la fascia collinare e marittima dell’ATO 3, con decorrenza dal 1° gennaio 2018. Rimane esclusa la parte montana nei cui comuni continuerà ad essere applicata la struttura tariffaria previgente.   Di questo e di altri temi riguardanti il Servizio idrico integrato si discuterà sabato 13 mattina ad Osimo, nella Sala maggiore del Palazzo comunale dalle 10.00 alle 12.30 in occasione della Giornata della Trasparenza dell’AATO 3.  

13/10/2018 09:25
Flora dell'Artico e mutamenti climatici, l'Unicam è su Nature

Flora dell'Artico e mutamenti climatici, l'Unicam è su Nature

Ancora un riconoscimento internazionale per la ricerca dell’Università di Camerino. La prestigiosa rivista “Nature”, la più importante tra le riviste scientifiche internazionali, ha pubblicato nei giorni scorsi un articolo su alcune caratteristiche delle piante del bioma della tundra, che vede tra gli autori anche il gruppo guidato dal prof. Roberto Canullo e dal dott. Giandiego Campetella dell’Università di Camerino, che da diversi anni lavora proprio sui caratteri funzionali delle piante. La ricerca ha riguardato le relazioni a livello di bioma tra temperatura, umidità e alcuni caratteri ecofisiologici delle piante, in grado di influenzare il ciclo del carbonio e il bilancio energetico degli ecosistemi. La complessa indagine, guidata dalla dott.ssa Isla Myers-Smith (Università di Edinburgo) e dalla dott.ssa Anne Bjorkman (Senckenberg Biodiversity and Climate Research, Francoforte), con la collaborazione di oltre 130 ricercatori di diverse nazionalità, ha messo in relazione un robusto modello spaziale (temperatura-caratteri funzionali) con i dati raccolti in tre decenni di riscaldamento climatico, in 117 località della tundra artica e alpina.  I risultati dello studio hanno rilevato che sebbene quasi tutti i caratteri funzionali indagati variano con il clima rispetto allo spazio, solo l'altezza delle piante a livello di comunità è aumentata rapidamente nell’ultimo trentennio. Gran parte del cambiamento di altezza osservato è stato imputato alla penetrazione di nuove specie piuttosto che ai mutamenti nell’abbondanza delle specie residenti. Gli altri caratteri funzionali monitorati, come l'area fogliare specifica e il contenuto di azoto fogliare, non hanno evidenziato cambiamenti significativi in quanto l'umidità del suolo ha svolto un ruolo importante nell’attenuare le loro variazioni in funzione del riscaldamento.    La tundra è un contesto particolarmente a rischio perché si sta riscaldando più rapidamente di qualsiasi altro bioma sulla Terra. Questo fenomeno può a sua volta generare ulteriori effetti dannosi sul clima, in quanto più del 50% del carbonio ipogeo è contenuto nei suoli permafrost della tundra, con attese che parlano di un massiccio rilascio di CO2 in atmosfera entro il prossimo secolo.  In un simile scenario, è di fondamentale importanza comprendere come i fattori ambientali modellano la struttura e i caratteri funzionali delle piante vascolari della tundra, così da prevedere le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla funzionalità degli ecosistemi.   “Le pubblicazioni sulla rivista Nature – sottolinea il prof. Campetella – sono eventi piuttosto rari ed è anche per questo che siamo davvero entusiasti del lavoro svolto e del risultato ottenuto. La nostra competenza e i nostri prodotti scientifici ci hanno dato diverse soddisfazioni e hanno permesso di entrare in consorzi di ricerca molto importanti per ottenere risultati di alto prestigio come quello del presente lavoro, e di altri in via di pubblicazione. I risultati ottenuti da questo lavoro, infatti, aiuteranno a migliorare le proiezioni sulla velocità con cui gli ecosistemi della tundra risponderanno al riscaldamento, contribuendo così al feedback globale sul clima”.   Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari: “Questo successo rappresenta una conferma per la qualità e l’eccellenza della ricerca e dei ricercatori del nostro Ateneo, che attraverso le loro attività possono contribuire in maniera significativa alla salvaguardia del Pianeta e alla sostenibilità ambientale”.    

12/10/2018 10:20
Sisma, Camerino propone cittadinanza onoraria per forze dell'ordine e volontari

Sisma, Camerino propone cittadinanza onoraria per forze dell'ordine e volontari

Il Consiglio comunale di Camerino, uno dei Comuni maggiormente danneggiati dal terremoto del 2016, ha approvato all'unanimità la proposta della Giunta comunale di conferire la cittadinanza onoraria alle forze dell'ordine e alle organizzazioni di volontariato presenti nell'elenco centrale della Protezione Civile nazionale. "A due anni dal sisma - ha detto il sindaco Gianluca Pasqui - questo ci è sembrato il modo migliore per testimoniare la gratitudine di Camerino a quanti hanno operato in un periodo particolarmente difficile per la città e per il territorio". Camerino intende così dire grazie ai suoi benefattori, consegnando loro le chiavi della città a due anni da quel terremoto che ha stravolto la vita di tutti. "Questa cittadinanza, anche se solo in maniera simbolica - ha aggiunto Pasqui -, si estende anche ai nostri dipendenti comunali che hanno fatto tanto e stanno facendo tanto". (Fonte Ansa)

11/10/2018 15:59
Operazione antidroga tra Matelica e Camerino: tre arresti - VIDEO

Operazione antidroga tra Matelica e Camerino: tre arresti - VIDEO

Operazione antidroga conclusa, tre arresti. Si è conclusa nelle prime ore del mattino un’importante attività di indagine denominata “diadema”, condotta dalla compagnia carabinieri di Camerino. L'operazione si è conclusa con l’esecuzione di 3 ordinanze cautelari (arresti domiciliari) emesse dal gip del tribunale di macerata ed un deferimento in stato di libertà con la contestuale esecuzione di 4 perquisizioni personali e domiciliari a carico degli indagati.  I tre in manette erano riusciti a gestire un volume d’affari pari a 70.000 euro nell’arco di un anno e mezzo. Identificati grazie alle indagini Ciro Pianese (150 cessioni per un valore di 20.000 euro), Libero Campana  ( quasi 300 cessioni per un valore di 31.000 euro) e Alessandro Campoli (120 cessioni per un valore di 14.000 euro), stati individuati come principali attori di spaccio sulle piazze di Matelica e Camerino.  A seguito delle conclusive operazioni  uno dei soggetti arrestati è stato trovato in possesso di grammi 61 circa di sostanza stupefacente del tipo marijuana e materiiale utile al confezionamento dello stesso  Nel corso delle operazioni è stato inoltre denunciato S.M. per aver avuto un ruolo marginale nell’attività di spaccio investigata.   

11/10/2018 13:20
Sauro Valentini (63 anni) come Giancarlo Falappa: vittoria e titolo con una mano sola

Sauro Valentini (63 anni) come Giancarlo Falappa: vittoria e titolo con una mano sola

Valentini è il cognome plurale di un illustre singolare: Valentino. E se le Marche dei piloti possono vantare il singolare più glorioso (Valentino Rossi), da tanti anni possono fregiarsi anche di un plurale meno illustre, ma altrettanto vincente nelle sue categorie. Stiamo parlando di Sauro Valentini, pilota di Camerino che - all’età in cui gli altri cominciano a contare  gli anni per la fantomatica “quota 100” della pensione – vince come un ragazzino sulle piste di mezza Europa. Con tanto di impresa epica che richiama in fotocopia la storica vittoria di un altro pilota marchigiano, Giancarlo Falappa (il Leone di Jesi), che in Francia vinse su Baldwin senza un semimanubrio nel campionato di Superbike. Domenica scorsa a Misano, Sauro Valentini, 63 anni da Camerino, ha fatto lo stesso in sella alla sua Honda CBR del 1992, mettendo nel sacco gara e titolo italiano, all’ultimo giro dell’ultima corsa del campionato. Falappa in quella leggendaria gara si scontrò con il suo rivale più volte a 280 km/h e in quei corpo a corpo perse un semimanubrio, riuscendo comunque ad arrivare alla vittoria utilizzando una mano sola e mantenendo la stabilità della sua moto con la mano sinistra puntata sulla forcella. E domenica scorsa, Sauro Valentini dev’essersi ricordato proprio  del suo corregionale Falappa quando nella gara in cui si giocava il titolo di Campione Italiano la sua moto ha cominciato a fare i capricci e perdere i bulloni. Fermarsi? Neanche per sogno, non è nelle corde di un pilota che bastona ancora i ragazzini e che a detta di molti, se avesse potuto contare su una fortuna diversa, avrebbe certamente raggiungo i livelli massimi di questo sport. Forte della sua esperienza, infatti, Valentini ha scelto di proseguire la corsa con la sola mano destra, quella del gas e del freno anteriore, utilizzando la sinistra come chiave inglese per riavvitare i bulloni e per tenere insieme pezzi che altrimenti sarebbero volati via mandando in fumo corsa e campionato. Il tutto in un circuito, Misano, dove si raggiungono velocità non indifferenti, in particolare nell’ultima parte del tracciato, e con due avversari che lo distanziavano di soli due punti nella classifica generale, mettendo seriamente a rischio la conquista del titolo. “A 63 anni – ha detto Valentini a fine gara – ho vinto la corsa più bella della mia vita con una sola mano. Ma non ho alcuna intenzione di smettere”. Eppure il pilota camerte non deve dimostrare più nulla a nessuno, dopo aver messo nel sacco, fin dagli anni '70, un Campionato Europeo di corse in salita, dieci titoli Italiani tra gare in salita e campionati moto storiche, una quantità incredibile di vittorie e podi sui circuiti di tutto il mondo e i trofei monomarca delle più prestigiose case motociclistiche (tra cui quello KTM in un campionato in cui gareggiava anche un certo Michael Schumacher, nella parentesi motociclistica della sua carriera). (foto d'archivio)

11/10/2018 10:38
Muore a 101 anni Anna, la mamma del Vescovo Brugnaro

Muore a 101 anni Anna, la mamma del Vescovo Brugnaro

È morta a 101 anni Anna Brugnaro, mamma dell’arcivescovo Francesco Giovanni. Un profondo legame univa l’arcivescovo alla mamma, sempre presente nei suoi pensieri e nelle sue omelie. il vescovo Francesco Giovanni Brugnaro ha salutato Camerino lo scorso Luglio: al suo posto da quella data c'è Mons. Francesco Massara.

11/10/2018 09:45
Gloria Campaner in concerto per Camerino

Gloria Campaner in concerto per Camerino

Il prossimo giovedì 18 ottobre alle 21 l’auditorium Benedetto XIII di Camerino ospiterà uno straordinario evento musicale, che vedrà protagonista Gloria Campaner, pianista di fama internazionale.  I terribili eventi sismici non hanno infatti spento il desiderio di rinascita di un territorio ricco di storia e cultura. Gloria Campaner presenterà un programma dove musica, scienza, storia dell’arte e letteratura si intrecciano per una serata speciale.  Ad accompagnarla il chimico Claudio Pettinari, lo storico dell’arte Alessandro Delpriori, con la voce narrante di Maria Sole Cingolani.  “Questo progetto – sottolinea Gloria Campaner – nasce dal desiderio di contribuire all'ampliamento del Campus Universitario di Camerino, necessario per sopperire alla mancanza di alloggi per gli studenti nelle residenze private distrutte o danneggiate dal sisma.  L'iniziativa è stata fortemente voluta e sostenuta da HeartQuake - Together for reconstrACTION, una charity fondata a Londra nel 2017 da Anna Marra con l'obiettivo di contribuire alla ripresa economica, artistica e culturale delle aree del centro Italia colpite dai sismi del 2016-2018. L'idea mi è parsa subito di grande valore e ho pensato di appoggiare la raccolta fondi offrendo un concerto per l’Università e per la comunità. Non sarà un semplice recital pianistico, ma un evento ancora più coinvolgente perché i brani saranno intervallati da diversi interventi parlati riguardanti l'arte, la scienza e la letteratura; una voce recitante accompagnerà poi l’intera serata. Tra le pagine di vari compositori che interpreterò ho scelto, ad esempio, L’elegia di Sergej Rachmaninov come triste ‘memento’ delle tragedie avvenute, ma anche L'isle joyeuse di Claude Debussy come inno alla vita e alla gioia". “Ringrazio ancora di cuore Gloria Campaner – dichiara il Rettore Unicam Claudio Pettinari – per questo suo gesto, così significativo per l’intera comunità universitaria e per il nostro territorio, ed Anna Marra, che si è messa a disposizione per supportarci con l’iniziativa della sua charity. Come Ateneo, luogo deputato non solo alla formazione, ma alla diffusione della cultura nella sua accezione più ampia, abbiamo sempre fortemente voluto offrire ai nostri studenti ed alla cittadinanza momenti come questi, nella convinzione che sia un aspetto importante e da non trascurare nella formazione delle nuove generazioni. Questo evento ha per noi anche una forte valenza simbolica: a due anni dal sisma, vogliamo sottolineare come la bellezza dell’arte possa essere anche strumento di speranza e rinascita”.     Grazie alla generosità dell’artista e al sostegno di Unicam e HeartQuake, l’evento è ad ingresso libero a supporto del progetto #ilfuturononcrolla per l’ampliamento del Campus universitario. E’ possibile donare liberamente in loco oppure collegandosi ai siti www.ilfuturononcrolla.it e www.heartquake.org.uk.

10/10/2018 18:09
Camerino, cittadinanza onoraria a forze dell'ordine e volontari: ok dal consiglio comunale

Camerino, cittadinanza onoraria a forze dell'ordine e volontari: ok dal consiglio comunale

Il consiglio comunale di Camerino ha approvato la proposta della giunta comunale di conferire la cittadinanza onoraria alle Forze dell’Ordine e alle organizzazioni di volontariato presenti nell’elenco centrale del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.  “A due anni dal sisma – ha affermato il sindaco Gianluca Pasqui – questo ci è sembrato il modo migliore per testimoniare la gratitudine di Camerino a quanti hanno operato in un periodo particolarmente difficile per la città e per il territorio. Camerino intende così dire grazie ai suoi benefattori, consegnando loro le chiavi della città a due anni da quel terremoto che ha stravolto la vita di tutti. Queste istituzioni meritano un riconoscimento importante e indelebile con l’attribuzione della cittadinanza onoraria”   La proposta ha avuto la piena condivisione anche dei consiglieri di opposizione Fabio Trojani e Marco Fanelli, presenti alla seduta del Consiglio Comunale convocato per la votazione. Votazione che, come già accennato, ha avuto quindi esito favorevole all’unanimità (assenti i consiglieri Tapanelli e Caprodossi, per le minoranze, e Quacquarini per la maggioranza), con il sindaco pasqui che ha poi aggiunto: “Questa cittadinanza, anche se solo in maniera simbolica, si estende anche ai nostri dipendenti comunali che hanno fatto tanto e stanno facendo tanto”

10/10/2018 17:19
Camerino, ma non solo: ulteriori investimenti per gli impianti sportivi

Camerino, ma non solo: ulteriori investimenti per gli impianti sportivi

Sono 91 gli interventi di riqualificazione di impianti sportivi situati in tutto il territorio regionale finanziati dalla Regione Marche. Agli oltre 4,7 milioni di euro stanziati con tre bandi (due riservati a Comuni e società sportive, e uno con fondi Ue per le amministrazioni), si aggiungono 1,2 milioni di euro stanziati con l'assestamento di bilancio che ha allungato la lista di 70 interventi finanziati con altri 21, tra cui uno relativo all'Università di Camerino. "Una risposta dopo tanti anni che non si investiva nello sport, in accordo con il Coni e insieme ad Anci, in grande collegialità", ha commentato durante la presentazione il presidente Luca Ceriscioli affiancato dal presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi e dal presidente del Coni regionale Fabio Luna. I fondi sono destinati a riqualificare impianti pubblici esistenti in 56 Comuni: messa a norma, adeguamento, ampliamento, ristrutturazione di locali in cui si svolgono varie discipline (calcio, atletica, volley, bocce, nuoto). (fonte Ansa Marche)

10/10/2018 09:47
Non diffamò il funzionario, assolto segretario comunale

Non diffamò il funzionario, assolto segretario comunale

L’avv. Oberdan Pantana ieri ha ottenuto davanti al Giudice di Pace di Camerino, l’assoluzione nella forma più ampia, “Per non aver commesso il fatto”, quale difensore di fiducia dell’imputato dott. Valentini Alessandro, Segretario comunale del Comune di Matelica, per l’infondata querela proposta dall’ex Vice-Segretario comunale dott. Boarelli Nicola in merito al reato di diffamazione di cui all’art. 595 c.p., difeso invece dall’avv. Francesco Copponi. Invero, nello stesso processo è, invece emerso che il Boarelli in modo del tutto privo di fondamento ha riportato al Sindaco di Matelica, fatti non veritieri accaduti all’interno dell’Ente, circostanza questa che insieme ad altre saranno oggetto di un altro processo penale, questa volta con imputato l’ex Vice-Segretario comunale, Boarelli Nicola, rinviato a giudizio per il delitto di stalking aggravato di cui ex art. 612 bis, commi I e IV, con parti offese il Segretario Comunale e una dipendente del medesimo Ente, con prima udienza davanti al Tribunale Penale di Macerata per il giorno 03.04.2019.  

09/10/2018 09:56
Unicam, il prossimo 11 ottobre riapre Palazzo Sabbieti

Unicam, il prossimo 11 ottobre riapre Palazzo Sabbieti

Data significativa quella del prossimo 11 ottobre: alle ore 11 infatti è prevista la riapertura di Palazzo Sabbieti, in Piazza San Domenico a Camerino, che ospiterà la nuova sede della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile di Unicam. Oltre agli studi dei docenti, la Scuola sarà dotata di un’aula didattica, di un’aula di informatica, e di spazi che potranno ospitare ad esempio visiting researcher. La struttura è inoltre dotata di infrastrutture digitali veloci per dare la possibilità a tutti gli iscritti alla Scuola di Specializzazione di accedere alle banche dati nazionali ed internazionali. All’interno del Palazzo saranno poi ospitati gli studi di alcuni docenti della Scuola di Giurisprudenza, in particolare le sezioni di procedura civile e penale, diritto civile e diritto penale, filosofia del diritto, economia e diritto commerciale. Il Palazzo sarà anche sede della sezione di Medicina Legale.   “La riapertura di Palazzo Sabbieti - ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – rappresenta un importante segnale sia per la comunità accademica che per quella cittadina. Si tratta infatti di un palazzo che l'Ateneo riconsegna alla vita della città, un segnale chiaro e tangibile di quanto l'Università voglia che la città torni a vivere. Dopo l’Area Edilizia, Progettazione e Sicurezza, che nelle scorse settimane è rientrata in prossimità di Palazzo Battibocca, ecco ora che uno dei palazzi più belli e importanti di Unicam riapre e con esso riporta speranza e voglia di guardare al futuro con tenacia e determinazione. Rappresenta anche un momento importante per l’intera area giuridica del nostro Ateneo, che a causa del sisma ha dovuto abbandonare le sue sedi in centro storico e che torna ad avere uno spazio dove poter svolgere le attività di didattica e di ricerca in maniera ottimale”.   L’evento si aprirà alle ore 11 con la benedizione dell’edificio da parte di S.E. Mons. Francesco Giovanni Brugnaro. Dopo il taglio del nastro, il Rettore Unicam Claudio Pettinari, il Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, il Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale, la Direttrice della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile Lucia Ruggeri, porteranno gli indirizzi di saluto. Seguirà l’intervento del prof. Graziano Leoni, Pro Rettore vicario con delega alla ricostruzione, sulla ristrutturazione di Palazzo Sabbieti.   L’edificio rimarrà aperto anche nel pomeriggio per consentire la visita dei locali e degli spazi ristrutturati. La comunità universitaria e la cittadinanza sono invitate a partecipare.    

08/10/2018 17:21
Camerino-San Severino, a Mileto ordinato il nuovo arcivescovo Francesco Massara

Camerino-San Severino, a Mileto ordinato il nuovo arcivescovo Francesco Massara

A Mileto l'ordinamento del nuovo arcivescovo Francesco Massara di Camerino e San Severino Marche. E' stato nominato da papa Francesco alla fine dello scorso luglio, dopo aver accolto  la rinuncia al governo pastorale dell'arcivesco Francesco Giovanni Brugnaro, dimessosi per sopraggiunti limiti di etá. Presenti alla cerimonia, oltre al predeccessore di monsignor Massara, i sindaci di Camerino, San Severino e Castelraimondo oltre ad altri amministratori e all'assessore regionale Sciapichetti. Presenti anche due cardinali e 25 vescovi. Dalla diocesi di Camerino sono partiti due pulman con oltre ottanta fedeli che hanno presenziato alla cerimonia solenne nella cattedrale di Mileto, alla cui diocesi apparteneva monsignor Massara finché è stato parroco della chiesa di San Pantaleone di Limbadi.

06/10/2018 18:28
La Pasta di Camerino presenta la pasta Hammurabi

La Pasta di Camerino presenta la pasta Hammurabi

Hammurabi è la pasta di grano monococco macinato a pietra realizzata con il marchio La Pasta di Camerino. La presentazione è avvenuta nella sede dell’azienda a Camerino che ha 58 dipendenti e chiuderà il 2018 con oltre 18 milioni di fatturato. “Si tratta di un grano antico di eccellenza – ha spiegato Federico Maccari, direttore di Entroterra Spa – che abbiamo recuperato grazie ad un lavoro congiunto con Isea e l’Università di Camerino. Le sue caratteristiche organolettiche sono straordinarie e uniche nel mondo della pasta per l’altissimo contenuto di proteine 20%, alto contenuto di fibre, di fosforo, ferro e magnesio. Una specie apprezzata fin dai tempi della Mesopotamia per le sue proprietà nutrizionali”. Alla presentazione del nuovo prodotto che si inserisce nel catalogo dell’azienda nata nel 2002 che comprende la pasta all’uovo, quella di semola e di farro tutte realizzate in chiave artigianale con materie prime 100% italiane, triplo impasto lento, trafilatura la bronzo ed essiccazione a bassa temperatura, hanno partecipato le istituzioni locali e regionali. A distanza di un anno dall’inaugurazione dell’ampliamento dell’azienda con il quale abbiamo raddoppiato la superficie coperta e lanciato la produzione della pasta di semola e di farro assumendo altre 20 persone tutte del territorio, sono molto felice di ritrovarci qui. Quando tanti anni fa siamo partiti con mia moglie Mara in questa grande avventura di creare La Pasta di Camerino avevamo un sogno che oggi continua a crescere, grazie al contributo prezioso di nostro figlio Federico e quello di Lorenzo che sta entrando anch’egli in azienda, oltre che di tutti i dipendenti e collaboratori, moltissimi giovani, che sono di Camerino e dintorni e che, attraverso il lavoro nella nostra azienda, possono avviare un progetto di vita anche in un territorio gravemente ferito dal sisma”. “E’ un grande piacere vedere come un’azienda di Camerino che è già un’eccellenza apprezzata e riconosciuta in Italia e non solo, continui a crescere ed investire” – ha detto il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui che ha portato il proprio saluto, come Angelo Sciapichetti, Assessore alla Montagna ed alle aree interne della Regione Marche e l’On. Tullio Patassini, Membro della Commissione Attività Produttive della Camera di Deputati. “L’imprenditore è spesso portato a risolvere da solo i propri problemi ma la vicinanza delle istituzioni è comunque importante – ha aggiunto Federico Maccari – e saper di poter contare su rappresentanti pubblici diventati amici ci gratifica”. “Per noi l’azienda Entroterra e la famiglia Maccari sono un punto di riferimento della città di Camerino e di questo territorio” – ha detto il Rettore Claudio Pettinari. “Il loro dinamismo imprenditoriale, il loro coraggio e la collaborazione proficua sono uno stimolo costante e questo nuovo prodotto lo conferma”. Gli interventi di Laura Gazza, ricercatore del Centro di Ricerca per l’ingegneria e la trasformazione agroalimentare di Roma, di Antonio Carroccio direttore dell’U.O.C. di medicina interna dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca e di Giuseppe Mazzarella, Ricercatore presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino hanno dato un contributo scientifico importante all’incontro così come il contributo del grande campione Juri Chechi. Dopo la benedizione di Sua Eccellenza Mons. Brugnaro Vescovo di Camerino, Simone Scipioni, vincitore di Masterchef 2018 ha proposto un cooking show con la pasta Hammurabi. “E’ un giorno di festa per tutti – ha concluso Gaetano Maccari Luca Ceriscioli, Presidente della Giunta Regionale è stato nella mattinata in visita all’azienda Entroterra spa in occasione del lancio della nuova pasta Hammurabi, di grano monococco macinato a pietra realizzata con il marchio La Pasta di Camerino. “Le nuove generazioni guardano a cosa c’è nei prodotti dal punto di vista organolettico, che caratteristiche hanno - ha detto Ceriscioli – ed i benefici che garantiscono. Questo prodotto Le produzioni marchigiane devono andare sempre più verso la qualità perché questo è ciò che il mercato vuole e questo è ciò che nelle Marche sappiamo fare meglio e che ci distingue dai concorrenti di tutto il mondo in tutti i settori. Cercheremo in tutti i modi di accompagnare il percorso già di successo che questa azienda e la famiglia Maccari stanno portando avanti utilizzando anche lo spazio della Regione Marche a FICO a Bologna. In modo incredibile l’azienda è cresciuta investendo tanto ed è un esempio di capacità imprenditoriale. Il successo nazionale ed internazionale di questa pasta è il successo di questo territorio e non possiamo che augurarci che prosegua su questa strada e che il mercato accolga questo nuovo prodotto con lo stesso entusiasmo con il quale lo salutiamo noi”.    

05/10/2018 18:47
"Domenica di Carta": sabato 14 aperti al pubblico gli archivi di Macerata e Camerino

"Domenica di Carta": sabato 14 aperti al pubblico gli archivi di Macerata e Camerino

Gli Archivi di Stato di Macerata e di Camerino, domenica 14 ottobre 2018 (ore 9.00-13.00), in occasione del progetto nazionale “Domenica di Carta" 2018, che prevede l'apertura di Archivi e Biblioteche statali, finalizzata a valorizzare l'importante patrimonio conservato in questi Istituti, effettuerà un’apertura straordinaria al pubblico. L'Archivio di Macerata aprirà la domenica con la proiezione di un video dal titolo: La Regia Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata e il suo paesaggio agrario (1881-1923) con documenti, piante e mappe riguardanti la Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata.   L’Amministrazione Provinciale di Macerata nel 1868 istituì, con i beni ecclesiastici, una Colonia agricola con l'intento di dare istruzione pratica ai contadini attraverso nuove tecniche razionali. Nel 1881 venne trasformata in Regia Scuola Pratica di Agricoltura, il cui scopo principale era la formazione di agenti rurali e l’istruzione dei contadini, attraverso corsi pratici temporanei. La  Regia Scuola Pratica di Agricoltura divenne statale nel 1885 e successivamente, nel 1923,  trasformata in Scuola Agraria Media, che mediante un corso triennale, formava periti agrari; infine nel 1933 Istituto Tecnico Agrario. La Sezione di Archivio di Stato di Camerino in occasione della manifestazione Domenica di Carta 2018 esporrà una serie di antichi statuti di vari comuni del camerinese dal 1322 al 1563.    

05/10/2018 15:07
I dubbi del sen. Cangini (FI) sul nuovo commissario: "Avrà la giusta forza?"

I dubbi del sen. Cangini (FI) sul nuovo commissario: "Avrà la giusta forza?"

"Niente da eccepire sulle qualità professionali del nuovo commissario straordinario per la ricostruzione, Piero Farabollini. Ci chiediamo, però, se un tecnico possa avere l'autorevolezza e l'esperienza necessarie a mettere ordine nel caos rappresentato oggi da quattro presidenti di Regione, palazzo Chigi e Protezione civile. Occorre rivedere le procedure e disboscare la giungla burocratica che impedisce alle pratiche per la ricostruzione di andare avanti. Occorre passare dall'ordinario allo straordinario, dalla logica del sospetto tipica di uno Stato etico a quella della responsabilità tipica di uno Stato liberale. Occorre uscire dall'inerzia che dopo i fallimentari governi del Pd caratterizza oggi la maggioranza gialloverde. Farabollini può contare sul sostegno di Forza Italia, speriamo ardentemente abbia la forza di cambiare passo". Lo scrive in una nota il senatore di Forza Italia eletto nelle Marche Andrea Cangini. (Ansa)

05/10/2018 12:35
L'Università di Camerino a Bergamo per "Nuove sfide e strategie professionali del farmacista delle aziende sanitarie"

L'Università di Camerino a Bergamo per "Nuove sfide e strategie professionali del farmacista delle aziende sanitarie"

Un evento che punta al nuovo e guarda al futuro, coagulando in sé esperienze e punti di vista differenti: dalle istituzioni all’industria farmaceutica, dalle società scientifiche al mondo accademico, senza trascurare le associazioni dei pazienti. È stato questo il tema del convegno “Nuove sfide e strategie professionali del farmacista delle aziende sanitarie. Scenari e modelli per una sanità in cambiamento”, che si è tenuto lo scorso 29 settembre a Bergamo presso l’Azienda socio sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII ed ideato dall’Università di Camerino. Presidente del Comitato scientifico è stato Carlo Cifani, professore di Farmacologia e direttore del master Manager di dipartimenti farmaceutici nel medesimo ateneo e presidente del Comitato organizzativo è stata la Dr.ssa Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, ricercatrice di Farmacologia Unicam. L’importante appuntamento, rivolto ai farmacisti del Servizio sanitario nazionale che hanno risposto numerosi arrivando a 550 partecipanti, è stato organizzato dall'Università di Camerino in collaborazione con l’Azienda socio sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (SIFO). Il provider dell’evento è la società di progettazione in sanità Maya Idee, con il patrocinio di Società italiana di farmacologia (SIF), Federazione Ordini farmacisti italiani (FOFI), l’Area Vasta dell’Azienda sanitaria unica regionale Marche, Farmindustria, Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della Sanità (FARE), l’Associazione nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), l’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM) e la Società Italia di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Focus della giornata è stata la riflessione sui principali drivers di cambiamento che in un prossimo futuro caratterizzeranno l’offerta di salute, per quanto riguarda sia farmaci che dispositivi. Una “valanga di innovazione”, con un ruolo preponderante delle terapie immunologiche e biotecnologiche, ma che include anche un’evoluzione delle tecnologie, dei media e, naturalmente, dei ruoli organizzativi e di governance. Si tratta di ricostruire, pezzo per pezzo, il quadro evolutivo, prendendo coscienza degli elementi con cui fare i conti e delle sfide da affrontare, in modo da non subire il cambiamento, ma da governarlo. Come? Attraverso risposte tecniche, organizzative, culturali adeguate a questa crescente complessità. È, ad esempio, su questa scia che le università, in quanto principali responsabili dei processi formativi, devono saper offrire, opportunità di conoscenza e di crescita coerenti con il contesto, secondo una matrice specialistica e manageriale allo stesso tempo.   Partendo da queste tematiche attuali e complesse, l’approccio del convegno è stato “dare voce a più voci”, costruendo uno scenario composito e articolato. Per questo sul palco si sono alternati relatori e moderatori provenienti dai vari comparti istituzionali, industriali, accademici, clinici.

05/10/2018 11:57
Nuovo commissario alla ricostruzione, Unicam: "Orgoglio per la nostra università"

Nuovo commissario alla ricostruzione, Unicam: "Orgoglio per la nostra università"

Il Rettore Unicam Claudio Pettinari e l’intera comunità universitaria esprimono grande soddisfazione per la nomina del prof. Piero Farabollini, geologo e docente della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie, a Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016. Il prof. Farabollini, che attualmente ricopre anche il ruolo di Presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, è docente di geomorfologia applicata e di geologia ambientale e da anni la sua attività di ricerca ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche nonché importanti riconoscimenti. Coordina le attività legate alla microzonazione sismica di cui si sta occupando la sezione di Geologia Unicam dopo aver ottenuto l’associatura al Centro di Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) del CNR. Certamente la professionalità e le competenze del prof. Farabollini potranno essere di aiuto in questo gravoso e non facile compito che lo aspetta.

05/10/2018 10:15
"Stampe del cielo", lo spettacolo a sostegno del progetto Unicam #ilfuturononcrolla

"Stampe del cielo", lo spettacolo a sostegno del progetto Unicam #ilfuturononcrolla

Si terrà il prossimo 8 ottobre alle ore 21 lo spettacolo “Stampe del cielo” da Federico Garcia Lorca presso la Sala Umberto di Roma. Il ricavato della serata sarà devoluto al progetto #ilfuturononcrolla dell’Università di Camerino, nato a seguito degli eventi sismici dell’ottobre del 2016, le donazioni raccolte sono finalizzate alla realizzazione di nuovi alloggi e laboratori e all’ampliamento dei servizi agli studenti. Lo spettacolo “Stampe del Cielo”, da Federico Garcia Lorca con Paola Giorgi e il Vojage Trio del M° Christian Riganelli con Luca Mengoni e Davide Padella, si snoda intorno all’infinita poesia di Federico Garcìa Lorca. Un’orchestra in scena, quattro strumenti: la fisarmonica con la sua dote popolare; il violino romantico e malinconico; il contrabbasso che si fa grave e inclusivo; la voce, che nasce dal vibrare delle corde dell’anima. Federico Garcia Lorca definisce le stelle Stampe del Cielo e sono proprio le stelle il filo conduttore dello spettacolo. “Stampe del cielo” è un viaggio attraverso la poesia del grande autore spagnolo: una poesia mai paga di sé che trae nutrimento dal contatto con la realtà, dai suoi contrasti più violenti, tra tutti quello tra amore e morte. Un percorso che unisce il ritmo della parola a quello della musica restituendo al pubblico un’alternanza di sensazioni: un’esperienza struggente e malinconica, vitale ed allegra, come la stessa poesia di Lorca. Rivitalizzare i luoghi di formazione e cultura è una tappa importante nel processo volto a dare una nuova spinta, anche sociale, al territorio colpito e questa serata è finalizzata ad offrire un diretto contributo. L’evento è organizzato da Bottega Teatro Marche, Associazione Nuovi Linguaggi, con la collaborazione di UNICAM Università di Camerino ed il sostegno di Alessandro Longobardi Direttore Artistico di Sala Umberto.  

04/10/2018 17:37
Contributo di autonoma sistemazione: il comune di Camerino scrive alla Regione Marche

Contributo di autonoma sistemazione: il comune di Camerino scrive alla Regione Marche

Sono molti i cittadini che ormai da giorni chiedono delucidazioni sul mancato pagamento del Contributo di Autonoma Sistemazione, fermo al mese di giugno. A tal proposito, il Comune di Camerino ha provveduto nuovamente ad inviare una lettera al Servizio di Protezione Civile della Regione Marche, chiedendo di provvedere alla liquidazione delle somme sia per quanto riguarda il mese di luglio, che quelle di agosto e settembre, avendo già predisposto e fornito tutta la documentazione necessaria per procedere poi a corrispondere il dovuto agli aventi diritto. “Con riferimento alla vostra segnalazione – scrive il sindaco Gianluca Pasqui nella lettera indirizzata alla Regione Marche – i nostri uffici hanno provveduto, come già fatto in precedenza, a implementare il report UE, inoltrato dal Comune di Camerino con i dati richiesti. Tutte le integrazioni sono state già inserite nella piattaforma Cohesion Work PA, posizione per posizione, e il lavoro è stato ultimato con il conseguente invio del report definitivo. Si chiede quindi la liquidazione sia delle somme relative ai mesi di luglio che delle somme relative ai mesi di agosto e settembre 2018”.  

04/10/2018 16:05
Tre Unioni Montane da attraversare in bici con Contram

Tre Unioni Montane da attraversare in bici con Contram

I presidenti delle Unioni Montane Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, della Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, dei Monti Azzurri di San Ginesio, Gianpiero Feliciotti, hanno discusso dell’opportunità di una strategia comune per predisporre un’idea progettuale di mobilità sostenibile con particolare riferimento alla mobilità dolce e ciclabile. “Il progetto è già in fase di elaborazione - fanno sapere i presidenti delle tre Unioni Montane firmatari di un documento congiunto - e farà riferimento  anche alla mobilità elettrica coerentemente con la pianificazione della Regione Marche. Il tutto sarà teso alla valorizzazione delle aree montane sia dal punto di vista turistico, che da quello economico e infrastrutturale”. L’ipotesi progettuale prevista è integrata con la rete di trasporto pubblico locale al fine di favorire l’interscambio modale così come forme di mobilità collettiva e condivisa. Il documento è stato per questo condiviso anche dal presidente della società Contram Spa, Stefano Belardinelli. “Inoltre le parti – sottolineano i tre presidenti delle Unioni Montane – individuano come porta di accesso alla Ciclovia Adriatica il Comune di Tolentino, per l’accesso all’Umbria il Comune di Serravalle di Chienti mentre per favorire lo sviluppo integrale della rete con il completamento dell’anello ciclabile, relativamente alla Valle del Potenza, il collegamento della Ciclovia Adriatica il Comune di Treia. Gli enti proponenti convengono circa l’opportunità di partecipare a bandi regionali, ministeriali ed europei volti a raggiungere gli obiettivi sopra citati”. Per l’attuazione della strategia comune è stata individuata, in qualità di soggetto attuatore, la società Contram Spa, società a partecipazione pubblica principale esecutrice del trasporto pubblico locale in provincia di Macerata.

04/10/2018 12:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.