Ancora un importante successo per la ricerca di eccellenza di Unicam.
Il dott. Augusto Amici, ricercatore Unicam della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, è uno dei membri del team internazionale impegnato nel lavoro di ricerca che ha portato alla scoperta di una proteina, la p140Cap, in grado di limitare la crescita del tumore mammario e di diminuirne la capacità di dare origine a metastasi.
Lo studio, coordinato dalla professoressa Paola Defilippi...
Alle 19.00 circa di ieri il parroco di Muccia ha ricevuto una telefonata da parte di un sedicente parrocchiano il quale gli chiedeva la somma di Euro 400,00, asserendo di averne impellente bisogno per evitare il sequestro della propria auto, rimasta coinvolta in un incidente sulla Superstrada, da parte della Polizia.
Il parroco, certamente impietosito dalla richiesta, ma incuriosito anche dall’insolito modo di riceverla, ha riferito all’interlocutore di non credere al racconto...
Tragico incidente questa mattina intorno alle 9.40, lungo la strada provinciale 132 Varanese. nel territorio di Sfercia di Camerino.
Per cause in corso di accertamento, sono entrate frontalmente in collisione una Chevrolet Aveo condotta da una giovane e una Jeep. Ad avere la peggio è stata la ragazza che nel tremendo urto ha perso la vita. La giovane, 20 anni, è una studentessa universitaria di Montecassiano. Si chiamava Francesca Neri Meschita, di origini...
Importante incontro questa mattina presso il Centro Operativo Comunale di Camerino per il sindaco e gli amministratori, che hanno ricevuto la visita dell’architetto Mario Cucinella.
Urbanista di fama internazionale, Cucinella è un grande amico delle Marche e già nelle scorse settimane aveva effettuato un sopralluogo a Camerino, stimolato dalla proposta del sindaco Pasqui di “fare di questa città il caso di studio della ricostruzione”. “Vogliamo – ha spiegato...
Una sezione speciale della Protezione civile dedicata ai beni culturali e il coinvolgimento delle università nel recupero delle opere d'arte, che deve essere fatto sul territorio e con le forze del territorio.
Sono le priorità contenute in una mozione votata all'unanimità al Teatro Piermarini di Matelica durante una riunione straordinaria del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici, dedicata alle aree colpite dal terremoto. L'incontro si è svolto in seduta...
La Scuola di Giurisprudenza UNICAM in collaborazione con Officina2630.it organizzano il primo, totalmente gratuito ed aperto a tutti gli interessati, di una serie di incontri rivolti ai partecipanti alle selezioni indette dalle Pubbliche Amministrazioni per eventuali assunzioni e/o per la formazione di graduatorie:
Il primo incontro si intitola: “Normazione sul sisma. Norme, tecniche e procedure”. Si terrà a Camerino giovedì 23 marzo p.v. 2017, hh. 17.00 - 19.00. Aula 3 -...
Il 20 marzo è iniziato ufficialmente il viaggio della Federazione Universitaria Cattolica Italiana, con l’apertura della IX edizione della Settimana dell’Università e il lancio del video che descrive il viaggio che la Federazione sta intraprendendo tra le città di Camerino per l’evento nazionale della Settimana dell’Università,e Pavia e Vigevano, per il prossimo Congresso Nazionale di maggio.
Molti anche gli eventi che, in questa ricca settimana, i gruppi Fuci di tutta...
Farà tappa il 21 marzo a Porto Recanati ed il 22 a Camerino la 4^ edizione di “Una vita da social”, la campagna educativa itinerante della Polizia di Stato sui temi dei social network, del cyberbullismo, dell’adescamento online e sull’importanza della sicurezza della privacy che, partita da Roma il 5 febbraio u.s., sosterà in 45 città sul territorio nazionale ed europeo.
Nel 2015 la campagna educativa aveva fatto tappa a Macerata, in Piazza Mazzini, riscuotendo un...
L'Università di Camerino ha aderito con entusiasmo all'iniziativa UniStem Day 2017, la giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali, rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori.
Si è trattato di un'occasione importante per diffondere e valorizzare la conoscenza scientifica e la ricerca facendo chiarezza sul tema delle cellule staminali.
Nel ricco programma della giornata sono interventuti la prof.ssa Valeria Polzonetti, la prof.ssa Gabriella...
Silvio Berlusconi ha sciolto oggi ufficialmente sul giornale "Il Tempo" la riserva in merito alla nuova classe politica di Forza Italia.
Tra le fila del partito del Cavaliere, in cui militano imprenditori, giornalisti e amministratori locali, spicca per la regione Marche il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. Si punta infatti sulla classe dirigente del territorio, su chi è a contatto diretto con la gente, per rilanciare la sua compagine di centro destra e tentare di vincere le...
"Con l'emendamento approvato questa notte in Commissione, il Governo riconosce l'importanza del recupero dei beni culturali nelle aree colpite dal sisma come fattore di sviluppo e ripresa di quelle comunità".
Con queste parole Irene Manzi, parlamentare del Partito Democratico, commenta l'approvazione dell'emendamento al decreto terremoto che destina tutte le risorse della quota a gestione statale dell'otto per mille dal 2017 al 2026 al recupero dei beni...
Nonostante le difficoltà legate al sisma, l’istituto musicale Biondi continua a promuovere attività musicali rivolte principalmente ai giovani.
Una di queste è la rassegna “La Musica Incontra la scuola” curata dal M° Vincenzo Correnti con il contributo del Comune di Camerino che negli anni passati ha riscosso un notevole successo e che anche in per questo anno scolastico viene organizzata con una nuova formula.
Infatti a differenza della altre edizioni dove gli...
Il dott. Luca Marconi, laureato Unicam in Fisica, ha discusso stamattina in Ateneo la tesi di dottorato di ricerca su “Disaster-proof Satellite Communication” (Comunicazioni satellitari a prova di catastrofe).
Il dott. Marconi ha seguito il curriculum di dottorato della School of Advanced Studies di Unicam in Physics sotto la supervisione del prof. Fabio Marchesoni, docente della sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie. Il suo lavoro di tesi si è svolto, invece...
L’Università di Camerino aderisce anche quest’anno all’iniziativa UniStem Day 2017, la giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali, giunta all’ ottava edizione e rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori. UniStem Day, in programma per venerdì 17 marzo, è un’iniziativa nata nel 2009 all’Università di Milano che è ormai uno dei più grandi eventi di divulgazione scientifica a livello europeo.
Un’occasione per diffondere e valorizzare la...
"Oggi ho fatto il puntellamento più difficile: quello alle lacrime".
Così racconta in un post sul suo profilo facebook il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui per il quale non è stato facile trattenere le lacrime quando, seduta su un new jersey in plastica, in mezzo a piazza Sant'Angelo, ha incontrato la signora Marisa.
"E' stato un incontro casuale, di quelli che non capitano più nel nostro centro storico; lei, stanca, dopo un recupero beni e io lì insieme ad una delegazione di...
L'associazione IoNonCrollo ha raggiunto 100.000 euro di donazioni. Un traguardo importante, una somma raccolta in soli quattro mesi e mezzo di attività, che traduce sempre più concretamente l'idea progettuale del Quartiere delle Associazioni.
“Dobbiamo ringraziare tutti coloro che sin dall'inizio ci hanno sostenuto, direttamente o indirettamente – ha affermato il presidente Claudio Cingolani – chi ha reso possibile la nascita dell'associazione, chi ha sostenuto...
Come ogni anno la Dana Foundation promuove nella terza settimana di marzo, quest’anno dal 13 al 19, la “Settimana del Cervello” (BRAIN AWARENESS WEEK 2017), iniziativa che coinvolge gli studiosi del sistema nervoso di tutto il mondo, la cui finalità è quella di sensibilizzare l’opinione pubblica, sull'importanza della ricerca nell’ambito delle neuroscienze per la prevenzione e la cura dellemalattie neurologiche e psichiatriche che, per il grado di invalidità che...
Importante riconoscimento per il lavoro dei giovani ricercatori dello spin off Unicam Limix, che hanno dato vita al progetto Talking hands, un dispositivo indossabile che consente la traduzione della lingua italiana dei segni, che sta riscuotendo successo anche a livello internazionale. Dario Corona e Francesco Pezzuoli, ad dello spin off, sono stati invitati a far parte della delegazione italiana, guidata dal ministro Valeria Fedeli, che parteciperà al Global Education...
Importante riconoscimento per l’eccellente lavoro che stanno svolgendo i giovani ricercatori dello spin off Unicam Limix, che hanno dato vita al progetto Talking Hands, un dispositivo indossabile che consente la traduzione della Lingua Italiana dei Segni, che tanto successo sta riscuotendo anche a livello internazionale.
Dario Corona e Francesco Pezzuoli, amministratori delegati dello spin off Limix, sono stati infatti invitati a prendere parte alla delegazione...
Solidarietà fra le persone ma anche fra le istituzioni culturali. L’Accademia dei Fisiocritici ha devoluto un contributo all'Università di Camerino che nei mesi scorsi, a causa del terremoto, ha subito forti danneggiamenti alle sedi universitarie.
Ciò è il frutto del concerto "Il respiro del canto" che era stato organizzato dai fisiocritici il 26 agosto 2016 per raccogliere fondi per la loro Istituzione scientifica. Ma alla notizia dei primi disastri sismici nel centro Italia la decisione di...