Camerino

Unicam, il professor Guido Favia eletto vice Direttore dell'Italian Malaria Network

Unicam, il professor Guido Favia eletto vice Direttore dell'Italian Malaria Network

Il professor Guido Favia, direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino, è stato eletto Vice Direttore per il triennio 2018-2021 del CIRM-IMN, il Centro Interuniversitario di Ricerche sulla Malaria- Italian Malaria Network, centro di ricerca finalizzato al potenziamento e al coordinamento degli studi che riguardano i principali aspetti della malattia, che vede la collaborazione tra ricercatori di diversi Atenei italiani e dell’Istituto Superiore di Sanità. L’Italian Malaria Network rappresenta in Italia il punto di riferimento per la ricerca sulla malaria. Il prof. Guido Favia è un parassitologo e da molti anni è impegnato in attività di ricerca scientifica relative al controllo delle più pericolose malattie infettive che affliggono in particolare i paesi del terzo mondo, tra cui la malaria, zika e dengue. “Sono estremamente soddisfatto – ha dichiarato Favia – per questa nomina, che rappresenta non soltanto una bella gratificazione personale, ma anche un importante riconoscimento della qualità e dell’eccellenza della ricerca e dei ricercatori di Unicam. Ringrazio l’Ateneo ancora una volta per le opportunità che offre ai propri ricercatori”.

16/07/2019 16:38
Camerino, nuovo progetto della Fondazione Andrea Bocelli: come donare per la ricostruzione del Palazzo della Musica

Camerino, nuovo progetto della Fondazione Andrea Bocelli: come donare per la ricostruzione del Palazzo della Musica

  Camerino, centro culturale e artistico di particolare rilievo, forte di una antica tradizione universitaria, ha di fatto perduto, a causa del tragico terremoto del 2016, il suo Palazzo della Musica. Prima del sisma questo luogo svolgeva un ruolo centrale rispetto alle attività dedicate a questa arte organizzata a beneficio della comunità, delle zone limitrofe e anche di interesse nazionale. Il nuovo progetto della Andrea Bocelli Foundation mira a restituire a Camerino il suo Palazzo della musica a beneficio di oltre 160 studenti. Grazie alla convenzione con il Conservatorio di Fermo, la nuova struttura potrà ospitare sia le lezioni agli scritti che fungere da sede distaccata del Conservatorio assumendo cosi un ruolo ancora più significativo per il territorio. Ripartire da questa realtà, donando alla comunità un nuovo punto di riferimento, significherà restituire a Camerino non solo la speranza ma anche una identità che, nei due anni post sisma, con grande volontà, ha cercato di preservare e che ad oggi ha necessità di simboli concreti. Dopo la scuola secondaria a indirizzo musicale di Sarnano e dopo la scuola primaria e dell’infanzia di Muccia, la Fondazione Andrea Bocelli concentra le proprie forze su Camerino. Come per la “Leopardi” di Sarnano e la “De Amicis” di Muccia, ABF non sarà solo da realizzatore della costruzione ma, insieme alle Istituzioni, avvierà un percorso per potenziare e rendere auto-sostenibile la struttura dedicata alla musica, mettendola in rete con le altre esperienze locali e nazionali di cui si occupa. La nuova struttura sarà realizzata con tecniche di costruzione moderne e antisismiche. Accoglierà aule didattiche tematiche, spazi comuni e un auditorium. Il budget preliminare ammonta a 720 mila euro. Il terreno che il Comune ha messo a disposizione del nuovo edificio è proprio di fronte al nuovo campus universitario. Per Camerino d’altronde, città d’arte e città di cultura, l’università e la musica sono da sempre il suo cuore pulsante, il fulcro attorno al quale la comunità si è animata e organizzata. Gli eventi sismici hanno messo a dura prova entrambi questo binomio d’eccellenze del luogo, perché anche gli edifici che ospitavano il Rettorato, la Scuola di Giurisprudenza e il Corso di Laurea in Informatica, nonché alcuni laboratori scientifici e aule didattiche sono stati gravemente danneggiati. ECCO COME DONARE Incentrata su questo nuovo entusiasmante progetto, la Campagna SMS solidale che sarà attiva dal 24 luglio e fino al 3 agosto. Componendo il numero 45580, si potranno donare 2 euro (sms da cellulare Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali) oppure 5 e 10 euro (da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile, TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali).    

16/07/2019 15:22
Le telecamere Rai di UnoMattina nell'azienda de "La Pasta di Camerino"

Le telecamere Rai di UnoMattina nell'azienda de "La Pasta di Camerino"

Le telecamere di UnoMattina Estate, la fortunata e storica trasmissione di RaiUno sono entrate nell’azienda della famiglia Maccari per raccontare il procedimento artigianale di selezione di ingredienti 100% italiani e produzione di pasta all'uovo con filiera garantita e commercializzate con il marchio La Pasta di Camerino. Ad attendere la troupe televisiva in azienda per visitare il pastificio e conoscere anche il nuovo prodotto Hammurabi, grano antico di eccellenza monococco, macinato a pietra c’erano il Direttore Federico Maccari che ha risposto anche alle domande della giornalista Desy D’Addario, il fratello minore Lorenzo direttore di produzione e i fondatori dell'azienda Gaetano Maccari e Mara Mogliani, la famiglia della pasta delle Marche. L’intervista andrà in onda mercoledì 17 luglio intorno alle 9.05 nel corso della programmazione della trasmissione che inizia alle 6.45 e termina alle 10.00 in uno spazio particolarmente dedicato alla pasta quale prodotto di eccellenza della cucina italiana riconoscendo a La Pasta di Camerino il merito di proporre in commercio un prodotto di eccellenza ad un prezzo molto competitivo ma anche un portabandiera di un territorio incontaminato che rappresenta bene l’essenza delle Marche. “Non c’è un’altra pasta come la nostra perché nessuno garantisce ingredienti 100% italiani come noi” – ha ricordato nella sua intervista Maccari. Oltre alla tradizionale pasta all’uovo e alla pasta di semola, la grande novità è Hammurabi, pasta di grano antico monococco integrale 100% italiano macinato a pietra realizzata e commercializzata sempre con il marchio La Pasta di Camerino. “È un prodotto con caratteristiche organolettiche straordinarie e uniche nel mondo della pasta – ha spiegato Maccari - per l’altissimo contenuto di proteine 20%, alto contenuto di fibre e di molti minerali tra i quali fosforo, ferro e magnesio ed un bassissimo indice di glutine”. Per le sue proprietà nutrizionali è destinata a coloro che sono attenti al proprio benessere ed al mangiare sano e a tutti coloro che praticano sport.      

16/07/2019 14:52
"Deceduto per una grave insufficienza cardiaca": l'esito dell'autopsia sul corpo di Jules Gusso Nantsop

"Deceduto per una grave insufficienza cardiaca": l'esito dell'autopsia sul corpo di Jules Gusso Nantsop

È stata eseguita nella giornata di oggi, all'obitorio di Camerino, l'autopsia sul corpo di Jules Gusso Nantsop, il 27enne trovato morto venerdì pomeriggio, intorno alle 19:00, nella sua stanza in uno dei container "Le Cortine" a Camerino. A dare l'allarme erano stati alcuni amici di Nantsop che si era preoccupati per lui non avendolo visto a una sessione di esame. A fare la tragica scoperta i Carabinieri di Camerino. Il medico legale, il Professor Cristian D'Ovidio dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Chieti, dopo i dovuti accertamenti, ha confermato la tesi degli inquirenti: il giovane, originario del Camerun e studente della Facoltà di Geologia dell'Università di Camerino, è morto per una grave insufficienza cardiaca. La salma del giovane, dopo le pratiche di rito, verrà rimpatriata nel suo paese di origine per procedere alle esequie. La Comunità Camerunense si sta adoperando per celebrare, nella giornata di domani, una messa in suffragio del giovane.  (Foto della pagina Facebook YF HIGH Definition)

15/07/2019 17:20
"Unicam la tua scelta vincente", nuovo slogan per l'anno accademico 2019-2020: la Lube come esempio (FOTO)

"Unicam la tua scelta vincente", nuovo slogan per l'anno accademico 2019-2020: la Lube come esempio (FOTO)

"Unicam, la tua scelta vincente", è il pay off scelto quest'anno dall'Ateneo camerte, che vede protagonisti ancora una volta, come da consuetudine negli ultimi anni, gli studenti iscritti all'Ateneo che si fanno "testimonial" della loro positiva esperienza di studio e di vita.  La nuova campagna di comunicazione è stata presentata stamani in occasione dell'apertura delle iscrizioni dell'anno accademico 2019/2020 dal Rettore Claudio Pettinari.  Hanno presenziato alla cerimonia di presentazione anche Mirko Grandinetti key account manager della Lube Volley, che ha messo a disposizione le coppe frutto dei successi sia nazionali che internazionali del team di pallavolo, che Unicam sostiene ormai da diversi anni. Presenti anche il Direttore Generale Unicam Vincenzo Tedesco, i Pro rettori Graziano Leoni, Andrea Spaterna, e Luciano Barboni, nonché alcuni studenti che hanno fatto da testimonial.  Il tema principale della nuova campagna di comunicazione è stato quello riguardante i brillanti successi ottenuti dall'ateneo, paragonati alle vittorie di squadra in competizioni sportive. Eccellelnti risultati come il primo posto nella classifica stilata dal Censis tra gli Atenei di pari dimensioni, per il sedicesimo anno consecutivo, al quarto posto assoluto tra le Università statali nella stessa classifica, dalla presenza tra le migliori 25 università al mondo nell'area relativa all'orientamento internazionale della classifica U-Multirank, stilata dalla Commissione Europea, ai positivi risultati per quanto riguarda l'occupabilità e la soddisfazione dei laureati Unicam emersi dall'indagine AlmaLaurea.  Non è stata casuale la scelta del luogo per la presentazione, vale a dire l'aula del nuovo edificio d'informatica, da poco inaugurato. Unicam infatti è prima a livello nazionale per il corso di laurea magistrale in Computer Science tenuto interamente in lingua inglese ed il consorzio con altri atenei europei e sudamericani, caratteristiche che valgono anche il primo posto nella sezione dei rapporti internazionali, mentre nelle lauree triennali dello stesso gruppo si posiziona al quarto posto.  "Anche quest'anno- ha dichiarato il Rettore Pettinari - abbiamo voluto che fossero nuovamente i nostri studenti, coloro che stanno trascorrendo in Unicam e con Unicam un periodo molto importante della loro vita, e a farsi promotori del loro Ateneo e dei suoi successi,  li voglio ringraziare per la loro disponibilità e per aver sempre sostenuto l'ateneo, affrontando il periodo di difficoltà con grande coraggio e determinazione".   "La Lube Volley ha vinto molto, ma ha subito in passato anche diverse sconfitte, - ha proseguito Pettinari - si è però subito rialzata affrontando con tenacia, coraggio e forte spirito di squadra tutte le sfide per raggiungere l'agognato successo: è questo che vogliamo augurare ai nostri studenti, non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà, ma affrontarle con impegno e determinazione, per raggiungere l'obiettivo prefissato".  Il visual utilizzato per la campagna di comunicazione sintetizza come concetto il binomio gioco di squadra/successo. sullo sfondo azzurro di un cielo che rappresenta il futuro, ma anche il tempo presente che si sta vivendo, si staglia l'immagine di un nutrito gruppo di studenti Unicam, una "squadra", con "atleti" provenienti da diverse nazionalità e differenti Paesi.   Da oggi 15 luglio è dunque possibile iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo: Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienza del Farmaco e dei Prodotti della salute, Scienze e Tecnologie.  Nell'anno accademico 2019/ 2020 sono a disposizione molte borse di studio per studenti meritevoli, numero aumentato rispetto agli  anni precedenti, così come è incrementato il numero degli alloggi idonei sicuri a disposizione degli studenti.    

15/07/2019 16:50
Granfondo Terre dei Varano 2019: la carica dei 1503 a Camerino, ecco tutti i vincitori (FOTO)

Granfondo Terre dei Varano 2019: la carica dei 1503 a Camerino, ecco tutti i vincitori (FOTO)

Ben 1053 iscritti, 311 squadre iscritte provenienti da 9 nazioni diverse e circa 300 collaboratori. Con questi numeri importanti si è chiusa ieri (domenica 14 luglio) la Granfondo Terre dei Varano 2019, la gara ciclistica per cicloamatori e agonisti che porta sul territorio dei Monti Sibillini nelle Marche migliaia di appassionati delle due ruote. Ad organizzarla dal 2008 la ASD Avis Frecce Azzurre di Camerino, evidentemente soddisfatta dell’edizione. «Siamo entusiasti dell’esito della gara – raccontano – quest’anno oltre ai tanti italiani in gara provenienti da Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto, ci sono state anche squadre provenienti da altre Nazioni, quali la Spagna, la Gran Bretagna, la Germania, l’Irlanda, il Ghana, la Polonia, la Svizzera e la Repubblica di San Marino. Risultato di un lavoro ben fatto, con immenso impegno e tanta dedizione. Il segno che stiamo percorrendo la strada corretta». “La gara disegnata per te”, come recitava la campagna che l’accompagnava quest’anno, si è aperta il sabato con l’inaugurazione alle ore 15 del Bike Village con stand, mercatini tipici, musica e intrattenimento e a seguire, alle ore 17 con la partenza della Terre dei Varano Kids. Alle ore 17.30 invece, in collaborazione con Unicam e Pasta di Camerino, si è svolta una tavola rotonda sui temi della nutrizione nello sport. Alle ore 20.15 la giornata si chiude poi a tavola con la cena “Sapori da ricordare” e la festa al Bike Village. La domenica, alle prime ore del mattino, oltre mille iscritti si sono dati appuntamento a Camerino. Prima del via è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo di Dario Drago, Francesco Gentili, Alberto Pennesi e Michele Scarponi. Ad abbassare la bandierina a scacchi sono stati il sindaco di Camerino Sandro Sborgia e il vescovo Francesco Massara. Come ormai da tradizione, la competizione anche quest’anno ha offerto un doppio percorso che si adatta alla preparazione del ciclista e alle sue necessità, attraversando i comuni di Camerino, Serravalle di Chienti, Serrapetrona, San Ginesio, Sarnano, Pievetorina, Muccia, Fiastra, Cessapalombo, Caldarola, Camporotondo, Belforte del Chienti, Acquacanina, Bolognola. La Classic nei suoi 115 km ha visto classificarsi al primo posto Luca Fantozzi del 360 Bike Team con un tempo di 3 ore 26 minuti e 13 secondi.  Un drappello forte di una quindicina di unità ha caratterizzato gran parte della gara per poi sgretolarsi negli ultimi chilometri. Nel finale è stato infatti Luca Fantozzi a guadagnare una manciata di metri su Leonardo Presta (UC Petrignano) e Stefano Zoppi (Giuliodori Renzo Bike). Per le donne invece a conquistare il gradino più alto del podio della Classic è stata Michela Gorini dell’ASD Team Fausto Coppi Fermignano con un tempo di 3 ore 46 minuti e 51 secondi. Azzurra D’Intino (Pedale Elettrico) è stata la protagonista di una lunga fuga ma viene ripresa a 30 km dall’arrivo dalla campionessa italiana Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano) che ha la meglio nella volata a due conclusiva. Il podio viene completato da Sonia Calzoni (Team Passion Faentina) La Marathon che serpeggia tra monti e pianure per ben 150 km è caratterizzata da un ritmo di gara altissimo, con la sola salita del Sassotetto a frazionare il gruppo dei migliori con il campione italiano Moris Sammassimo (Team Studio Moda) che si avventura in una lunga fuga solitaria. Nel finale Sammassimo viene raggiunto da Federico Pozzetto (Cicli Copparo) che riesce a staccarlo a pochi chilometri dal traguardo vincendo con un tempo di 4 ore 34 minuti e 55 secondi. Pozzetto taglia dunque il traguardo a braccia alzate seguito a 27 secondi di distanza da Sammassimo. Occorrerà attendere quasi 6 minuti per completare il podio con Mattia Fraternali (Scott Team Granfondo). La prova Marathon al femminile è stata letteralmente dominata da Michela Bergozza del KTM ASD Scatenati con 5 ore 21 minuti e 4 secondi, seguita da Barbara Genga (Team fausto Coppi Fermignano) e Debora Morri (Team del Capitano). Significativi anche i risultati per la Cronoscalata di Sassotetto che ha visto imporsi nella categoria maschile, Morris Sammassimo del Team Studio Moda con 39 minuti e 21 secondi, mentre per le donne Michela Bergozza del KTM ASD Scatenati con un tempo di 53 minuti e 55 secondi. Nel clima di festa generale che ha accompagnato la giornata camerte iniziata già dalle prime ore dell’alba, con famiglie e bambini a fare il tifo per i ciclisti in gara, apprezzabili anche i risultati delle gare combinate. Per la Terre e Fossi SuperBikers riservata ai classificati nella Marathon Terre dei Varano combinata con la MTB 9  Fossi, conquista il gradino più alto del podio Mattia Eusepi, mentre per la Terre e Fossi Bikers, combinata tra la Classic della Terre dei Varano e la MTB 9 Fossi, è Giorgio Marincioni a conquistare il primo posto. Nella Terre dei Varano Off Road combinata con la Granfondo Classic vince Gianluca Bacchi. Il Trofeo dell’Aquila, nato dalla collaborazione tra il G.C. Michele Scarponi e l’Avis Frecce Azzurre per ricordare il grande campione, ha premiato per gli uomini Morris Sammassimo del team Studio Moda, mentre per le donne Debora Mirri del Team del Capitano ASD «Vogliamo ringraziare calorosamente – puntualizzano gli organizzatori – tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questa edizione, circa 300 persone che hanno contribuito alla buona riuscita della gara, lavorando dietro le quinte per la preparazione e poi ieri nell’accoglienza, nel presidio delle strade, in ogni aspetto utile alla buona riuscita dell’evento. Inoltre – concludono – un ringraziamento va al Comune di Camerino, all’Unicam, all’associazione Io Non Crollo, alla Croce Rossa di Camerino, a tutti i comuni toccati dalla competizione, agli sponsor, ai partner tecnici che ci hanno fornito alcuni dei premi in palio con particolare menzione a Bikevo, Bkool, Bikers e Cicli Cingolani e ai nostri partner principali quali La Pasta di Camerino, Svila, Acqua Frasassi, Named Sport e al Salumificio Bartolazzi».    

15/07/2019 12:50
La diocesi di Camerino - San Severino Marche apre alle donne: Antonella Sbardellati nuovo economo

La diocesi di Camerino - San Severino Marche apre alle donne: Antonella Sbardellati nuovo economo

Con atto ufficiale del 15 luglio 2019, l’Arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, S. E. Mons. Francesco Massara, ha nominato Antonella Sbardellati nuovo economo diocesano. Sbardellati, 50 anni, originaria di Camerino, ha lavorato per oltre vent’anni nell’Ufficio amministrativo della Curia di Camerino, con responsabilità di contabilità, di pratiche amministrative e fiscali a servizio dei diversi Vescovi che si sono succeduti alla guida dell’Arcidiocesi: Mons. Francesco Gioia, Mons. Nesti, Mons. Fagiani, l’Amministratore Apostolico Mons. Vecerrica, Mons. Brugnaro, fino all’attuale Mons. Massara insediatosi lo scorso 21 ottobre. La novità della nomina di una donna in un ruolo solitamente ricoperto da uomini e da sacerdoti rappresenta un significativo segno di apertura non solo nell’ottica del riconoscimento di genere, ma soprattutto in considerazione del merito e della competenza acquisita nel corso di questi lunghi anni di lavoro nel settore amministrativo e nella gestione del patrimonio economico. Antonella Sbardellati succede al Dott. Alberto Caprioli di Treia, ex direttore di Banca Marche e membro di diverse Associazioni di volontariato (tra cui il Rotary club di Tolentino e l’Avis di Macerata), il quale ha rivestito il ruolo di economo per nove anni. Nel ringraziare il Dott. Caprioli per l’operato generoso e fedele di questi lunghi anni, l’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche accoglie con gioia la nomina della nuova economa augurandole di proseguire nel servizio amministrativo con la consueta professionalità e competenza.  

15/07/2019 10:56
Camerino, Sborgia: "Nessun rinvio del consiglio comunale, è ora di lavorare"

Camerino, Sborgia: "Nessun rinvio del consiglio comunale, è ora di lavorare"

Non ci sarà alcun rinvio a Camerino per quanto riguarda la convocazione del Consiglio Comunale. A comunicarlo è il primo cittadino Sandro Sborgia che replica alla richiesta pervenuta dalla minoranza di far slittare la seduta in programma per lunedì 15 luglio alle ore 21:00 in quanto si sovrapporrebbe con la cerimonia di apertura del 9° Campionato europeo universitario di Tennistavolo. In una nota ufficiale a sua firma Sborgia, a nome della maggioranza, precisa: "Il Comune di Camerino presenzierà a questo importante appuntamento lieto di aprire le porte della città a tutte le Nazioni che partecipano a questo evento sportivo di portata internazionale. La cerimonia si terrà alle ore 19:30, come concordato con il Magnifico Rettore Unicam e con il Presidente del Cus Camerino, mentre il Consiglio comunale si svolgerà alle ore 21, come da convocazione del 9 luglio 2019. Dunque, al termine della stessa si svolgerà il Consiglio comunale nel quale si affronteranno importanti argomenti che per troppo tempo non sono stati discussi e hanno tenuto ferma la nostra città". "L’attuale amministrazione comunale si è fatta carico di assumersi la responsabilità di un grandissimo lavoro e se questo dovesse richiedere un impegno anche notturno - prosegue Sborgia-, i componenti della maggioranza non hanno alcuna remora. Il tempo dei tagli dei nastri e delle apparenze è finito, questo è il tempo dell’impegno, del lavoro e delle responsabilità e l’attuale maggioranza è pronta a rinunciare a cene o a quanto sarà necessario per il bene della città e dei concittadini". "Siamo enormemente attenti a ogni manifestazione interessi Camerino e il nostro territorio, consapevoli al contempo dell’enorme lavoro che il Comune è chiamato ad affrontare quotidianamente, vista la situazione in cui versa la città. Sarebbe una mancanza di rispetto verso i nostri concittadini e la nostra città non pensare al lavoro a cui siamo chiamati o non rispondere ai nostri doveri" conclude il sindaco.  

14/07/2019 11:20
Camerino, lunedì l'autopsia sul corpo dello studente 27enne Jules Gusso Nantsop

Camerino, lunedì l'autopsia sul corpo dello studente 27enne Jules Gusso Nantsop

Jules Gusso Nantsop avrebbe dovuto sostenere un esame ieri pomeriggio ma proprio perché non si è mai presentato alla Facoltà di Geologia dell'Università di Camerino, che frequentava da poco tempo, gli amici hanno iniziato ad avere dei sospetti. Lo studente universitario di 27 anni, arrivato in Italia nel dicembre del 2018, è stato ritrovato nel letto della propria camera in una delle casette del complesso "Le Cortine" della Città montana privo di vita nella serata di ieri, intorno alle 19:00. I sanitari del 118, giunti sul posto, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del giovane, morto probabilmente per un arresto cardiaco. Nell'abitazione non ci sono segni di effrazione e i Carabinieri di Camerino sono piuttosto certi che il decesso sia avvenuto per cause naturali. Ad ogni modo le indagini per escludere ogni altra causa della morte proseguono incessantemente e lunedì, all'obitorio della città montana, verrà effettuata l'autopsia sul corpo del 27enne.  La comunità camerunense della Provincia ha già avvisato i genitori del giovane e, dopo l'esame autoptico, il corpo di Jules Gusso Nantsop verrà rimpiatriato nel paese africano per procedere ai funerali. (Foto della pagina Facebook YF HIGH Definition)  

13/07/2019 15:13
Camerino, studente universitario di 27 anni trovato morto nella sua camera nel complesso 'Le Cortine"

Camerino, studente universitario di 27 anni trovato morto nella sua camera nel complesso 'Le Cortine"

Uno studente universitario di 27 anni, Jules Gusso Nantsop, originario del Camerun, è stato trovato morto nella propria camera nel complesso "Le Cortine" a Camerino. Il tragico ritrovamento è stato fatto alle 19.00 circa di questa sera da alcuni suoi amici, che hanno subito lanciato l'allarme. Sul posto sono giunti immediatamente i sanitari del 118, che hanno solo potuto constatare il decesso del giovane.  Dai primi accertamenti medici, sembra che la morte sia sopraggiunta per cause naturali. Pare che il ragazzo soffrisse infatti di una malattia cardiaca scoperta al suo arrivo in Italia.  

12/07/2019 23:08
San Severino, falde acquifere inquinate: denunciato titolare di una ditta di demolizione

San Severino, falde acquifere inquinate: denunciato titolare di una ditta di demolizione

Nell'ambito dei previsti servizi istituzionali proseguono, nell'ampio territorio provinciale, i controlli della Polizia Stradale, diretta dal Commissario Capo Tommaso Vecchio. Controlli che hanno visto il coinvolgimento della Squadra di Polizia Giudiziaria e dei reparti minori di Camerino e Civitanova Marche.  Nello specifico sono stati messi in atto capillari controlli finalizzati all'arginamento dell'illegale traffico di veicoli provenienti da furto o riciclaggio, anche mediante ricettazione. A verifiche sono state sottoposte anche le aziende preposte alla demolizione dei veicoli e allo smaltimento dei conseguenti rifiuti. In tal senso anche l'ente Arpam è stato coinvolto nelle analisi chimiche delle sostanze oggetto di smaltimento. Da ciò è conseguita la denuncia al titolare di una ditta di demolizione settempedana per inquinamento del suolo mediante sversamento nelle falde acquifere di sostanze ferrose in livelli superiori al limite consentito.  Inoltre lo scorso 5 luglio, la squadra di Polizia Giudiziaria - sempre nell'ottica della verifica di una corretta tracciabilità del traffico e vendita di veicoli usati - ha sottoposto a controllo un commerciante operante nel comune di Montecassiano e proceduto alla contestazione di violazioni contemplate dal Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza. Nell'area adibita a commercio sono stati rinvenuti alcuni veicoli non regolarmente registrati. Visto il reiterarsi delle sanzionate contestazioni, il titolare della ditta è stato multato per una cifra pari a 300 euro per ogni veicolo rinvenuto sprovvisto di regolare registrazione. Al contempo è stata anche sospesa la licenza ad operare commercialmente.   

12/07/2019 13:15
Unicam, si rinnova il progetto "Tamburi di Pace": 75 musicisti provenienti da 13 Paesi europei

Unicam, si rinnova il progetto "Tamburi di Pace": 75 musicisti provenienti da 13 Paesi europei

Si rinnova anche nel 2019, per il quinto anno consecutivo, il progetto “Tamburi di Pace”, nato dal sodalizio della European Spirit of Youth Orchestra - ESYO, ensemble sinfonico composto da settantacinque giovani musicisti provenienti da tredici paesi europei, con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz. L’orchestra giovanile ESYO, fondata venticinque anni fa dal M° Igor Coretti Kuret con il sostegno morale del grande violinista Lord Yehudi Menuhin, si ricostituisce ogni anno coinvolgendo talenti sempre nuovi selezionati nei più prestigiosi conservatori e nelle migliori scuole di musica europee. Formata esclusivamente da musicisti di età compresa tra 13 e 20 anni, l’orchestra ha visto crescere musicalmente ed umanamente oltre duemilacinquecento giovani, che grazie a questa esperienza si sono confrontati con i valori della cooperazione e dell’impegno civile. “È con grande soddisfazione – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – che l’Università di Camerino prosegue la collaborazione con la European Spirit of Youth Orchestra, progetto di alta valenza formativa ed interculturale, che abbiamo fin da subito sostenuto per i valori che vuole trasmettere, voluti dal maestro e fondatore Igor Coretti, e condivisi da Paolo Rumiz, tanto da creare insieme presso il nostro Ateneo il Centro per la Musica e le Arti figurative. Sia i nostri studenti che la cittadinanza di questo nostro territorio potranno non solo godere di un meraviglioso concerto, ma anche tornare a casa arricchiti nell’anima, sia per i temi trattati che per la magistrale esecuzione dei giovani musicisti”.  L’idea di “Tamburi di Pace” nasce dal desiderio di riaffermare, attraverso il linguaggio universale della musica, i valori della pace e del dialogo interculturale. I concerti per voce narrante e orchestra sono eventi sinfonici unici nel loro genere, in cui parole e note si intrecciano, sviluppandosi attorno a un tema diverso ogni anno. Le composizioni narrative che Paolo Rumiz reciterà durante gli spettacoli del tour 2019 si ispireranno all’antico mito di Europa e dialogheranno con le musiche di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Maurice Ravel e Ludvig v. Beethoven, eseguite dalla ESYO Orchestra. Il Tour estivo 2019 13 luglio, ore 21.30 Matelica (MC) | Piazza Garibaldi Prove d’Europa*  15 luglio, ore 19.00 Camerino (MC) | Sottocorte Village Inno alla gioia In occasione dell’inaugurazione del Campionato europeo di Tennis Tavolo  17 luglio, ore 21.30 Camerino (MC) | Auditorium Benedetto XIII Canto per Europa Anteprima, in collaborazione con UNICAM  18 luglio, ore 20 Macerata | Piazza Libertà Bolero – Flash mob Con il sostegno di Conad  19 luglio, ore 18 Macereto, Pieve Torina (MC) | Azienda Agricola Scolastici Canto per Europa  20 luglio, ore 21.30 Tolentino (MC) | Piazza della Libertà Canto per Europa  21 luglio, ore 21.30 Norcia | Piazza San Benedetto Canto per Europa  23 luglio, ore 18.30 Campogrosso (VI) | Rifugio Canto per Europa  24 luglio, ore 21 Trieste | Castello di San Giusto Canto per Europa Nell’ambito di Triestestate  27 luglio, ore 18.30 Miramare (TS) | Parco del Castello   Bolero – Flash mob  

11/07/2019 18:40
"ComunicamScienza", al via la summer school sulla comunicazione scientifica

"ComunicamScienza", al via la summer school sulla comunicazione scientifica

Dal 15 al 18 luglio l’Università di Camerino ospiterà la seconda edizione della summer school sulla comunicazione scientifica #ComunicamScienza, fortemente voluta dall’Università di Camerino ed organizzata in collaborazione con Psiquadro, associazione impegnata da anni e con successo di progetti di divulgazione scientifica.  Anche per quest’anno si replica il successo della precedente edizione, al momento che in poco tempo è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti, dottorandi e giovani ricercatori provenienti da tutta Italia, a conferma della valenza della proposta formativa: quattro giorni intensi condotti da esperti esterni di livello nazionale ed europeo, tra i quali il noto divulgatore scientifico Adrian Fartade, il campione di Slam Poetry e finalista ad Italia’s Got Talent 2019 Simone Savogin,  Augusto Rasori e Vittorio Lattanzi di lercio.it, il Produttore di Rai Cultura Diego Garbati, Leonardo Alfonsi, Mattia Crivellini e Massimiliano Trevisan di Psiquadro.  Quest’anno inoltre ci saranno due momenti aperti al pubblico e a tutti quanti interessati: lunedì 15 luglio alle ore 18.00 presso la sala convegni del rettorato Adrian Fartade, divulgatore scientifico che si occupa di storia dell’astronomia e da qualche anno racconta le più recenti scoperte in campo astronomico attraverso i social network, in particolare sulla sua pagina Facebook e sul canale YouTube link4universe, terrà un seminario su “I buchi neri sono persone orribili”. Giovedì 18 luglio, invece, alle ore 20.30 presso l’Agorà del Campus Universitario, Massimiliano Trevisan, divulgatore scientifico di Psiquadro, sarà il protagonista dello spettacolo “Sulla Luna!”, studio per uno storytelling sul primo viaggio sulla Luna, in occasione della ricorrenza dei cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna. Il programma dettagliato è disponibile nel sito www.unicam.it/comunicamscienza  

11/07/2019 17:25
Camerino, nuova sede degli uffici comunali: presto l'incontro tra Sborgia e Borrelli

Camerino, nuova sede degli uffici comunali: presto l'incontro tra Sborgia e Borrelli

Prosegue  l'iter per la realizzazione della nuova sede temporanea degli uffici comunali a Camerino a cui la nuova Amministrazione sta continuando a lavorare. È stato molto proficuo l’incontro del sindaco Sandro Sborgia con David Piccinini, capo della Protezione civile regionale, per confrontarsi in merito agli aspetti riguardanti la nuova struttura che sorgerà nell’area denominata Vallicelle B e che accoglierà tutto il quartier generale comunale, dislocato da dopo il terremoto in diversi edifici. L’area, attualmente occupata da container in cui abitano alcuni studenti di Unicam, sarà liberata per consentire la realizzazione della nuova costruzione che ospiterà il Comune. “Col capo della protezione civile Piccinini abbiamo definito alcuni aspetti relativi alla struttura il cui importo è stato ritenuto congruo e rientra nelle somme ammissibili nella gestione delle spese emergenziali e sarà sostenuto dalla Protezione Civile – spiega il sindaco Sandro Sborgia - . Rimarrà a disposizione della cittadinanza anche una volta terminati i lavori di ricostruzione e tornati nella sede comunale definitiva, quindi sarà un edificio che potrà essere utilizzato in futuro e non solo momentaneo. Terminate le prime fasi burocratiche daremo il via ai lavori”. La struttura sarà realizzata in acciaio. Lo stanziamento della somma sarà soggetto ad approvazione da parte del Capo della Protezione Civile Nazionale. Inoltre non sarà necessario sostenere ulteriori costi di urbanizzazione visto che l'area è già urbanizzata. La struttura disporrà di ampi spazi, idonei alle necessità di tutto il personale amministrativo. La presenza della nuova sede del Comune nel quartiere Vallicelle contribuirà alla riqualificazione dell'area insieme alla realizzazione di Casa Amica, che sarà donata dalla CRI. Sono in corso le procedure per la destinazione dello stabile dell'Unione montana a sede del Comando Compagnia Carabinieri di Camerino. Fissato per il 22 luglio un incontro a Roma tra il sindaco Sandro Sborgia e Angelo Borrelli, capo della Protezione Civile Nazionale. Non solo la nuova sede temporanea degli uffici comunali. Il Comune, infatti, parteciperà al bando per il finanziamento delle dotazione accessorie finalizzate a migliorare le condizioni di accessibilità al servizio di trasporto pubblico locale nelle Sae con la realizzazione di fermate attrezzate di pensiline.  

11/07/2019 16:23
Camerino, tutto pronto per il Campionato Europeo Universitario di Tennistavolo: previsti pongisti di fama mondiale (FOTO)

Camerino, tutto pronto per il Campionato Europeo Universitario di Tennistavolo: previsti pongisti di fama mondiale (FOTO)

Oltre 200 componenti delle varie delegazioni sportive provenienti da 15 diverse nazioni europee e pongisti di caratura mondiale presenti nel ranking internazionale dell’I.T.T.F (International Table Tennis Federation), sono questi alcuni numeri della  9° edizione del Campionato Europeo Universitario di Tennistavolo,  che si terrà a Camerino. La cerimonia inaugurale è prevista per il 15 luglio, nel frattempo  l'evento è stato presentato ufficialmente oggi, martedì 9 luglio, presso la Sala Raffaello della Regione Marche di Ancona. Erano presenti: il rettore dell'Unicam Claudio Pettinari, il governatore regionale Luca Ceriscioli, il presidente della Contram Stefano Berardinelli, alcuni rappresentanti comunali di Camerino e i componenti  del C.U.S. . L'organizzazione è affidata allo stesso Centro Universitario Sportivo di Camerino in collaborazione con l’Unicam, l’EUSA (European University Sport Association) e il Comune. Le gare si terranno dal 16 al 20 luglio e ogni sera è previsto un evento, inerente l'avvenimento sportivo, gratuito e aperto a tutti. Il 20 luglio sera saranno premiati gli atleti vincitori nella consueta cerimonia di chiusura.  Si tratta di un importante evento sportivo-universitario a livello europeo, che segue le Universiadi che si stanno svolgendo a Napoli.  Le Università iscritte appartengono alle seguenti nazionalità: Bulgaria, Cipro, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Svizzera, Turchia e Ucraina.     

09/07/2019 16:20
Gestione dei flussi migratori e beni culturali High Tech: presentate le novità Unicam (FOTO)

Gestione dei flussi migratori e beni culturali High Tech: presentate le novità Unicam (FOTO)

Formare esperti di governance delle politiche migratorie europee. È l'obiettivo del corso di laurea magistrale, il primo e unico nelle Marche, appena attivato dall'Università di Camerino. Intitolato “Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell'Unione europea”, il corso biennale della Scuola di Giurisprudenza è tra le novità Unicam presentate oggi a Palazzo delle Marche dal Rettore Claudio Pettinari con il Presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo, a poche ore dal riconoscimento di migliore tra i piccoli atenei, per la sedicesima volta, e di quarta in assoluto tra le università statali per la classifica del Censis. «Unicam ha ottenuto un ottimo risultato – ha sostenuto il Presidente Mastrovincenzo – , rappresenta un'eccellenza formativa, soprattutto considerando le tante difficoltà affrontate dopo il sisma del 2016. Nessuno avrebbe scommesso in questa conferma tre anni fa, questo è un merito aggiuntivo che va riconosciuto al lavoro dei Rettori, Corradini prima e Pettinari adesso. Oggi presentiamo due nuovi corsi che allargano l'offerta formativa, guardando al futuro delle Marche e dell'Europa. Le materie sono l'emigrazione e la cultura, temi su cui il Consiglio regionale da sempre è impegnato. Sui flussi migratori occorre fare formazione – conclude Mastrovincenzo - perché solo con  l'approfondimento si capiscono meglio le dinamiche, evitando il rischio del qualunquismo e del populismo». Per il Rettore Pettinari «l'Ateneo è una risorsa per la regione e il riconoscimento ottenuto premia il lavoro di squadra». «Le  novità formative – ha proseguito entrando nel merito dei corsi appena attivati - sono il segno della vivacità dell'Università di Camerino e dell'attenzione alla formazione degli studenti e alle richieste del mondo del lavoro, sempre crescenti e specifiche. Si tratta di due tematiche estremamente attuali quali la gestione dei flussi migratori e dell'integrazione in Europa e della conservazione, tutela e restauro dei beni culturali.  Con la rimodulazione del corso di laurea in Tecnologie innovative per i beni culturali siamo stati anche precursori del decreto del Ministro Bonisoli dello scorso maggio, dove per la prima volta viene introdotta ufficialmente la figura professionale di Esperto di Diagnostica e di Scienze e tecnologie applicate ai beni culturali, che è proprio quella che il nostro corso va a formare. Ringrazio il Presidente Mastrovincenzo per averci ospitato e per il continuo e costante sostegno che offre al nostro Ateneo». Alla presentazione ha partecipato lo staff di docenti che ha contribuito alla nascita dei nuovi insegnamenti, tra i quali il Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale e il coordinatore del nuovo corso sull'emigrazione Luca Petrelli, la professoressa Anna Cardellini e il responsabile del corso in “Tecnologie innovative per i Beni culturali” Marco Materazzi. “Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell'Unione europea” L'esperto in flussi migratori UE sarà in grado di operare sia nell'ambito di istituzioni internazionali, nazionali e locali, che nel contesto di associazioni e organizzazioni no profit che si occupano di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, o che programmano e gestiscono progetti di integrazione, nonché progetti di sviluppo e co-sviluppo e di cooperazione. Il corso biennale fornisce ai laureati i metodi e gli strumenti necessari per padroneggiare le complesse fonti del diritto internazionale, del diritto dell’Unione europea e del diritto italiano, garantendo loro altresì la possibilità di sviluppare un approccio multidisciplinare, economico, sociologico, storico necessario per la corretta comprensione dei fenomeni migratori inquadrati nella dimensione europea. Nello specifico, il corso di studi stimola la capacita di applicare le conoscenze acquisite per gestire correttamente le problematiche connesse: all’approdo e all’identificazione del migrante; all’espulsione dell’irregolare (nella garanzia del rispetto delle esigenze di sicurezza); alla circolazione, all’accoglienza e all’integrazione (con particolare riferimento alle prestazioni sociali quali l’assistenza sanitaria, scolastica, giuslavoristica o alla tutela delle relazioni familiari) per quegli stranieri in posizione regolare che scelgano la inclusione e l’inserimento nella nostra società. Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi del sistema di tutela a garanzia del superiore interesse del minore, punto cardine che orienta le politiche di gestione dei flussi migratori. “Tecnologie innovative per i beni culturali” Prevenzione, valorizzazione e tutela sono gli ambiti in cui opera l'esperto di “Diagnostica, scienze e tecnologie applicate ai beni culturali”,  una nuova figura, riconosciuta ufficialmente con un decreto dal Ministro Bonisoli lo scorso 20 maggio, della quale l'Ateneo camerte è precursore. La laurea triennale in “Tecnologie innovative per i Beni culturali”, con sede ad Ascoli Piceno e attiva dal 2002, ha infatti rinnovato il suo percorso, introducendo la microbiologia affiancata allo studio dei deteriogeni vegetali. A questo si aggiunge il potenziamento delle materie umanistiche e l’introduzione di nuovi insegnamenti: Laboratorio di disegno digitale, rendering 3D e realta' aumentata, Monitoraggio e diagnostica dei beni culturali architettonici, Geoarcheologia e GIS.

08/07/2019 14:44
Unicam al primo posto nella classifica delle università italiane

Unicam al primo posto nella classifica delle università italiane

L'Università di Camerino ancora da record! Per il sedicesimo anno consecutivo, infatti, Unicam si conferma al primo posto nella classifica degli Atenei italiani fino a 10.000 studenti, stilata come ogni anno dal Censis e pubblicata oggi dal quotidiano La Repubblica, ottenendo un punteggio medio di 93,00. L’Università di Camerino è quarta assoluta tra gli atenei statali nonché al primo posto tra gli Atenei marchigiani; il risultato ottenuto conferma dunque il forte impegno dell’ateneo nel mantenere sempre elevata, nonché migliorarla, la qualità dei servizi e della didattica offerta agli studenti. Le classifiche, stilate dopo un attento e scrupoloso esame degli atenei statali e privati italiani, oltre ad analizzare ogni singola realtà accademica, hanno anche il fine di aiutare studenti e famiglie alla scelta universitaria. “La conferma per il sedicesimo anno consecutivo del primo posto tra gli atenei di pari dimensioni – sottolinea il Rettore professor Claudio Pettinari – non può che riempirci di orgoglio e soddisfazione: è evidente che il risultato ottenuto conferma il forte impegno del nostro ateneo nel mantenere sempre elevata, nonché migliorare dove è possibile, la qualità dei servizi e della didattica offerta agli studenti. Il risultato ha una valenza ancora più significativa, perché dimostra come Unicam abbia reagito e resistito alla non facile situazione post-sisma, non solo ripartendo subito anche grazie alla magnifica collaborazione dei nostri studenti, ma anche ampliando i nostri servizi e le nostre attività sul territorio. Siamo inoltre riusciti, grazie ad importanti donazioni e collaborazioni, a mettere a disposizione dei nostri studenti un elevato numero di alloggi idonei e sicuri. Nel 2019 inoltre aumenteremo il numero di borse di studio per studenti meritevoli e siamo al lavoro per rimodulare i nostri corsi di laurea rendendoli ancora più in linea con le esigenze degli studenti e del mondo del lavoro. Unicam si migliora ancora nei parametri, specialmente nei servizi agli studenti e nell’internalizzazione: guadagna in questo parametro ben 12 punti”.   “Questa importante conferma – prosegue il Rettore – si unisce alla eccellente notizia di pochi giorni fa che ha visto Unicam tra le migliori 25 università al mondo nell’area relativa all’orientamento internazionale della classifica U-Multirank. La politica di internazionalizzazione e di apertura al mondo, fiore all’occhiello dell’Università di Camerino, continua a dare i suoi frutti; gli studenti stranieri nel nostro Ateneo raggiungono oggi l’11% del totale degli iscritti: il confronto e lo scambio tra giovani di diverse culture ritengo rappresenti un elemento fondamentale di crescita, importante per la formazione non solo di laureate e laureati competenti, ma anche di cittadine e cittadini responsabili”. “Grande soddisfazione – conclude il Rettore Pettinari – ci viene anche dagli eccellenti risultati delle nostre attività di ricerca, che si dimostrano capaci di ottenere importanti finanziamenti. Cito solo a titolo di esempio l’ultimo successo: ben tre progetti, un numero altissimo per un Ateneo con le nostre dimensioni, sono stati finanziati nell’ambito del programma RISE (Research and Innovation Staff Exchange) di Horizon2020. L’Ateneo conferma quindi l’intenzione di sostenere e sviluppare le attività dei gruppi di ricerca che operano nelle cinque Scuole di Ateneo, affinando la capacità degli stessi di inserirsi nei quadri di riferimento europeo, nazionale e regionale, sviluppando ricerche di qualità che abbiano grande impatto sulla comunità scientifica, ma che possano anche garantire agli studenti un’istruzione superiore di elevato livello, nonché lo sviluppo delle imprese e del territorio”.

07/07/2019 11:27
Lutto a Camerino, la città ducale piange il batterista Paolo Vinaccia

Lutto a Camerino, la città ducale piange il batterista Paolo Vinaccia

Si è spento ieri, all'età di 65 anni, dopo aver combattuto a lungo con una una terribile malattia, il batterista di Camerino Paolo Vinaccia. "Camerino perde un grande artista. È venuto a mancare Paolo Vinaccia, musicista jazz camerte, noto ben oltre i confini nazionali come batterista e compositore, che ha sempre portato con sè il legame con la sua città. Lo ricordiamo nel 2012, al ritorno a Camerino, quando suonò la sua batteria al teatro Filippo Marchetti. Noi tutti ci uniamo al dolore della famiglia e dei suoi cari" l'annuncio social del primo cittadino Sandro Sborgia.  

06/07/2019 10:38
Camerino, Maria Giulia Ortolani prenderà il posto del consigliere dimissionario Marsili

Camerino, Maria Giulia Ortolani prenderà il posto del consigliere dimissionario Marsili

Dopo le polemiche scaturite dalla frase offensiva apparsa via social nei confronti del ministro dell'Interno Matteo Salvini, il consigliere di maggioranza di Camerino Marco Marsili si è dimesso, e il suo posto sarà occupato dalla prima dei non eletti della lista a sostegno del sindaco Sandro Sborgia, vale a dire Maria Giulia Ortolani. La 33enne è nata e cresciuta a Camerino, svolge attività gestionale e di coordinamento, in collaborazione con imprese locali, per l’occupazione e la valorizzazione culturale delle risorse del territorio. È stata la prima dei non eletti alle passate amministrative con 147 preferenze nella lista Ripartiamo. Ortolani prenderà il posto del dimissionario Marsili e la sua sostituzione sarà votata nella prossima seduta del Consiglio Comunale.

05/07/2019 19:00
Didattica delle Geoscienze all'insegna dello sviluppo sostenibile nella summer school di Unicam

Didattica delle Geoscienze all'insegna dello sviluppo sostenibile nella summer school di Unicam

Dal 15 al 18 luglio l’Università di Camerino ospiterà la quinta edizione della Summer School dedicata agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado interessati ad approfondire i temi della didattica delle Scienze della Terra e i temi di attualità ambientale, che quest’anno avrà come titolo “Geoscienze, che passione!”. La scuola è sponsorizzata dalla RUS, la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, il coordinamento tra gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. “Questa edizione – sottolinea la prof.ssa Eleonora Paris, docente della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam e responsabile della summer school – affronterà interdisciplinarmente la didattica delle Geoscienze, per trasmettere la “passione” per i temi geologici ma anche per favorire la diffusione delle tematiche dell’Agenda 2030 nell’Educazione Ambientale, Civica e di Cittadinanza Attiva, in accordo con le Indicazioni Nazionali. Saranno trattati temi legati all’attualità ambientale, supportati da metodologie e strumenti pratici con materiali ed attività da riproporre facilmente in classe, escursioni e seminari. Quest’anno inoltre, in occasione del 50 o anniversario dello sbarco sulla Luna, una sessione sarà dedicata all’astronomia e osservazione del cielo”. La scuola è aperta a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Sono benvenuti gli aspiranti insegnanti, ma anche i docenti di materie diverse dalle scienze, che troveranno temi fortemente interdisciplinari di sicuro interesse per la loro attualità e la trasferibilità nel lavoro scolastico. Le attività si svolgeranno presso il Polo di Geologia di Unicam in Via Gentile III da Varano a Camerino. L'iniziativa attribuisce 25 ore di aggiornamento professionale ed è organizzata in collaborazione con il Progetto Lauree Scientifiche. Tutte le informazioni sono disponibili all'indirizzo https://geologia.unicam.it/

05/07/2019 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.