Camerino

Parte la nuova sfida della Andrea Bocelli Foundation: ricostruire l'Accademia Musicale di Camerino

Parte la nuova sfida della Andrea Bocelli Foundation: ricostruire l'Accademia Musicale di Camerino

Settembre del cuore per la Andrea Bocelli Foundation (ABF), protagonista di una importante campagna di raccolta fondi destinata alla ricostruzione dell’Accademia Musicale di Camerino. Dopo la ricostruzione della scuola secondaria ad indirizzo musicale di Sarnano, dopo la scuola primaria e dell’infanzia di Muccia (leggi qui), entrambe realizzate in tempi record (150 giorni), la Fondazione che porta il nome del grande tenore toscano concentra le forze su Camerino, suggestivo borgo marchigiano tra i più colpiti dal terremoto del 2016, per costruire la nuova Accademia di Musica in convenzione con il conservatorio di Fermo. Il nuovo progetto ABF punta a restituire una struttura funzionale, sicura e sostenibile a beneficio di oltre 160 studenti che dopo il terremoto sono stati costretti a fare lezioni in un container. Grazie alla convenzione con il Conservatorio di Fermo, la nuova struttura potrà ospitare non solo le lezioni degli allievi iscritti ma anche fungere da sede distaccata del Conservatorio, assumendo un ruolo ancora più significativo per il territorio. La campagna “Con Te, ripartiamo” dedicata al Progetto Camerino sarà attiva dal 9 al 22 settembre: componendo il numero 45580, si potranno donare 2 euro (sms da cellulare Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali) oppure 5 e 10 euro (da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile, TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali). Il lancio della nuova sfida filantropica corrisponderà alla messa in onda in seconda serata su Rai Uno, lo stesso lunedì 9 settembre, di “Con Te, per ricostruire il futuro”. Il documentario racconta l’ultimo triennio di attività della Fondazione nel quale si sono concentrati gli interventi e i progetti nelle zone colpite del sisma 2016, dando corpo e spessore alla propria mission, riassunta nello slogan Empowering people and communities. La campagna avrà il suo culmine sabato 14 settembre in prima serata sempre su Rai Uno quando andrà in onda il grande concerto-evento “Ali di libertà”, eccezionale show ambientato presso il Teatro del Silenzio a Lajatico, il paese natale di Andrea Bocelli. Il Teatro del Silenzio, giunto alla sua quattordicesima edizione (e presentato questa volta da Stefano Accorsi insieme all’attrice Serena Rossi) è un evento concertistico unico nel suo genere che chiama annualmente oltre ventimila spettatori, provenienti da tutto il mondo. Accanto ai tanti illustri ospiti di “Ali di libertà”, sul palco del Teatro del Silenzio, anche una delegazione di giovanissimi studenti dell’accademia di Camerino che, con i loro strumenti, accompagneranno Andrea Bocelli nel brano “Fall on me”. Una presenza simbolica e concreta al tempo stesso, quella degli allievi della scuola di musica marchigiana, poiché emblema della cifra stessa in cui ABF di riconosce: creare opportunità di crescita, sostenere, incoraggiare, valorizzare il talento. 

09/09/2019 18:06
Unicam, al via il convegno annuale della Società Italiana di Luce di Sincrotrone

Unicam, al via il convegno annuale della Società Italiana di Luce di Sincrotrone

Ha preso il via oggi all’Università di Camerino, il convegno annuale della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS), organizzato da docenti della sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie UNICAM e dalla società SILS, in programma fino a mercoledì 11 settembre. La società SILS rappresenta una vasta comunità scientifica italiana attiva nell'utilizzo della radiazione di sincrotrone, ovvero raggi X e radiazione ultravioletta prodotti da grandi macchine acceleratrici di particelle cariche. Sincrotroni e laser ad elettroni liberi costituiscono un strumento potente e molto versatile per lo studio delle proprietà della materia e trovano applicazione in diversi settori, quali fisica, chimica, scienze dei materiali, scienze della terra ma anche biologia, medicina e beni culturali.  Il convegno, presieduto dai docenti Unicam Angela Trapananti ed Andrea Di Cicco, che attualmente ricopre anche il ruolo di Presidente della società SILS, vanta per questa edizione una numerosissima partecipazione. Oltre 100 delegati saranno presenti a Camerino nei tre giorni dell'evento. Sono previste relazioni di 18 prestigiosi invited speaker provenienti da tutta Europa ed oltre 60 interventi articolati in sessioni e micro-simposi tematici. Saranno inoltre presenti rappresentanti delle facility italiane ed europee a partecipazione italiana, che presenteranno lo stato ed i programmi di sviluppo delle sorgenti e si confronteranno con la comunità di utenti italiani. Una sessione sarà interamente dedicata a presentazioni di giovani ricercatori under 35, ovvero la nuova generazione che contribuirà al progresso della strumentazione ed allo sviluppo di nuove opportunità di utilizzo.  L'Italia ha una forte tradizione nello sviluppo di sorgenti e nell'utilizzo di luce di sincrotrone: vanta due sorgenti nazionali (a Trieste ed a Frascati) ed è membro fondatore della sorgente europea ESRF di Grenoble. Ha inoltre un ruolo di primo ordine nello sviluppo di macchine di ultima generazione, quali i laser ad elettroni liberi (FEL), con la sorgente FERMI@Eettra a Trieste e la partecipazione all'infrastruttura europea European XFEL ad Amburgo. Migliaia di ricercatori italiani utilizzano frequentemente queste e numerose altre sorgenti a livello mondiale. La sezione di Fisica dell'Università di Camerino ha una lunga tradizione di utilizzo e sviluppo di tecniche di luce di sincrotrone fin dagli anni '80 del secolo scorso: diverse generazioni di laureati a Camerino ricoprono oggi ruoli di responsabilità di laboratori presso sorgenti nazionali ed internazionali. Inoltre numerosi ricercatori dell'ateneo impiegano la radiazione di sincrotrone nell'ambito di collaborazioni e progetti di ricerca, spesso di natura interdisciplinare.

09/09/2019 16:33
Camerino, domani la presentazione del libro "Rumore" e serata argentina al Sottocorte Village

Camerino, domani la presentazione del libro "Rumore" e serata argentina al Sottocorte Village

Un viaggio artistico tra libri, musica, poesia, danza e sorprese. È il programma di domani a Camerino, dove alle 18 al Sottocorte Village si terrà la presentazione del libro "Rumore" del fotografo Gianfranco Mancini, un racconto fotografico e poetico di tre anni di viaggio attraverso le terre del cratere sismico, accompagnati dalla musica di Vincenzo Correnti e dagli allievi dell’istituto musicale Nelio Biondi e dalla voce di Carla Campetella. All’incontro interverrà il geologo Gilberto Pambianchi che illustrerà il rapporto tra l’uomo e la natura inteso come riconciliazione con il nostro territorio sismico in un’ottica di ricostruzione consapevole. Al termine un delizioso rinfresco offerto dall’Osteria del vicoletto di Maurizio Nardi Non è tutto perché si potrà degustare un delizioso aperitivo argentino per le vie del Sottocorte, realizzato da tutti i locali. Poi dalle 21.15 il bellissimo tour “Nell’ abbraccio del Tango” a cura dell’Accademia marchigiana Pasion Tango, con il Jazz Tango Trio Tangofonici, proseguirà in Piazza Dario Conti sempre al Sottocorte Village. In caso di maltempo l’evento si svolgerà regolarmente al coperto. Un evento organizzato in grande sinergia, in collaborazione col Comune di Camerino, in particolare l’assessore Giovanna Sartori, la Proloco e i commercianti del Sottocorte Village.

06/09/2019 17:50
Camerino,  post-sisma: torna percorribile in entrambi i sensi di marcia "Largo et poi si more"

Camerino, post-sisma: torna percorribile in entrambi i sensi di marcia "Largo et poi si more"

È stata riaperta la circolazione in Largo et poi si more, a Camerino, che torna percorribile in entrambi i sensi di marcia, come prima del sisma del 2016. La strada era stata, infatti, resa a senso unico dopo il terremoto. Sarà un semaforo a gestire il traffico alternando i due sensi e consentendo alle auto di riacquistare una parziale normalità della viabilità di una delle strade della città. Il comando di Polizia locale raccomanda la massima prudenza e di rispettare scrupolosamente il semaforo.

06/09/2019 15:59
Camerino, studenti giapponesi ricevuti dal sindaco Sborgia per un progetto tra Unicam e l'università di Tokyo (FOTO)

Camerino, studenti giapponesi ricevuti dal sindaco Sborgia per un progetto tra Unicam e l'università di Tokyo (FOTO)

Una delegazione di studenti giapponesi ha visitato lunedì mattina il Comune di Camerino e ha avuto modo di poter incontrare il primo cittadino Sandro Sborgia. Un progetto interdisciplinare importante e innovativo quello che è stato messo in campo dall'Università di Camerino e dalla Toyo University di Tokyo, che consiste nell’attivazione di uno scambio di competenze finalizzato a fornire idee e suggerimenti per la gestione del post sisma e della ricostruzione. Si tratta di un progetto di durata quadriennale (arrivato già al secondo anno) durante il quale i 40 studenti ospitati nei vari comuni maceratesi colpiti dal sisma, potranno monitorare la situazione economica e sociale delle aree colpite. Lo scopo è quello di attivare uno scambio di conoscenze che vanno dall’architettura al diritto, passando per l’ingegneria e il turismo. Già dalla prossima settimana si darà il via a una serie di workshop dai quali si attende un primo ventaglio di idee e suggerimenti da poter attivare praticamente nel territorio. "Il progetto nasce dall'importanza della scuola di specializzazione in Diritto Civile dell'Università di Camerino" - ha spiegato la promotrice del progetto, la professoressa Lucia Ruggeri -.  La delegazione di studenti è accompagnata dai docenti Kazuhiko Okamoto, Sano Hiroyoshi e Tomiyasu Ryosuko della Toyo University, mentre per Unicam, oltre alla professoressa Ruggeri, seguono la delegazione giapponese i dottori Federico Pascucci e Roberto Garetto, assegnatari di ricerca, e i dottorandi Josè Manso, cubana, e Gerardo Ulloa, venezuelano.   "Per noi questa è un'esperienza molto produttiva e spero che lo sia sempre di più - le parole del primo cittadino Sandro Sborgia -. Vi avremmo voluto accogliere in una Città più viva e piena di gente e di colori come lo era prima ma purtroppo stiamo attraversando un momento di difficoltà. Questo non ci impedisce comunque di vivere e di continuare a essere quel centro che ha sempre ospitato giovani provenienti da diverse parti del mondo perché Camerino è sempre stato un ponte e un luogo di incontro tra diverse culture anche grazie alla presenza dell'Università.! Gli studenti hanno già visitato Fiastra e nei prossimi giorni saranno anche a Visso e Castelsantangelo sul Nera.

06/09/2019 15:48
Camerino, Unicam piange la scomparsa del professore emerito Roberto Marassi

Camerino, Unicam piange la scomparsa del professore emerito Roberto Marassi

Il Rettore Claudio Pettinari e l’intera comunità universitaria si stringono intorno alla famiglia del prof. Roberto Marassi, Professore Emerito dell’Università di Camerino, mancato quest'oggi, in particolare alla moglie Licia Previdi ed ai figli Monica e Luca, partecipando al loro dolore ed esprimendo sentite condoglianze.  Il prof. Marassi nel corso della sua carriera universitaria ha ricoperto ruoli strategici per l’Ateneo con impegno, dedizione, alto senso di appartenenza: è stato Prorettore vicario nel corso del mandato rettorale del prof. Ignazio Buti, delegato alla Ricerca e ai Rapporti internazionali, Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche, Coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze Chimiche, Direttore del Centro Interdipartimentale Grandi Apparecchiature d'Ateneo e Presidente della sezione Marche della Società Chimica Italiana. A questi incarichi ha sempre affiancato l’attività didattica e l’attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica, svolte con passione, competenza, professionalità, attenzione agli studenti e ai giovani ricercatori che hanno visto in lui un importante punto di riferimento e che ora sono affermati docenti e professionisti. Lavorare con impegno e determinazione, senza risparmiarsi, cercando di perseguire sempre l’eccellenza: questo è senz’altro l’insegnamento più grande che lascia a noi tutti.  Il suo valore come scienziato, docente e ricercatore è stato riconosciuto da sempre dalla comunità scientifica internazionale, come dimostrano le sue numerose pubblicazioni, le partecipazioni a congressi internazionali, le collaborazioni con aziende e centri di ricerca prestigiosi. L’intera comunità scientifica è dunque in lutto nell’apprendere questa triste notizia. Il senso di appartenenza all’Ateneo e l’importanza dello stesso per la città e per il territorio hanno quotidianamente ispirato le scelte del Prof. Roberto Marassi, il cui impegno civile rimarrà testimonianza di attaccamento ai valori fondamentali che sempre hanno guidato la sua vita di uomo e di docente.  

06/09/2019 12:09
Camerino, ricostruzione: il sindaco Sborgia incontra l'architetto Cucinella

Camerino, ricostruzione: il sindaco Sborgia incontra l'architetto Cucinella

È avvenuto questa mattina a Camerino un incontro informale del sindaco Sandro Sborgia col noto architetto Mario Cucinella. Col primo cittadino anche la vice sindaco Lucia Jajani, Giovanna Sartori, assessore alla cultura e turismo e Luca Marassi, consigliere delegato alla ricostruzione. Un’occasione di confronto e aggiornamento sugli sviluppi e sui progetti relativi alla ricostruzione di Camerino in relazione alle linee strategiche risultato del laboratorio di progettazione dell’Ufficio speciale ricostruzione, risalenti all’estate 2017, che erano confluite nel Piano strategico per Camerino, documento redatto dallo staff dell’architetto Cucinella, poi mai utilizzato. Un incontro voluto anche per ridiscutere dei cambiamenti avvenuti negli ultimi due anni in città, nei quali sono sorte nuove strutture e le aree Sae. “È stato un confronto molto cordiale e molto positivo – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – Come avevamo preannunciato, era nelle nostre intenzioni ascoltare nuovamente l’architetto Cucinella, che venne in città proprio nel periodo subito dopo il terremoto, lavorando a una serie di idee e soluzioni programmatiche. Non è escluso che nel processo di ricostruzione della città, per la quale dovremo abituarci al pensiero che avrà una diversa configurazione, possano esserci anche delle proposte dell’architetto”. Ripartire dalla matrice culturale è quanto sostenuto da Cucinella che vede in essa un ritorno alla normalità e alle abitudini quotidiane: “Poter accedere nuovamente a una piazza, rivedere un quadro in un museo, tornare a usufruire di alcuni spazi fa parte di una normalità che dà modo di ripartire e riprendere possesso della propria città a piccoli passi” ha concluso l’architetto Cucinella.

05/09/2019 17:59
Studenti giapponesi in visita a Fiastra per un progetto tra Unicam e l'università di Tokyo

Studenti giapponesi in visita a Fiastra per un progetto tra Unicam e l'università di Tokyo

Una delegazione di studenti giapponesi ha visitato questa mattina il territorio di Fiastra in-sieme al sindaco Scaficchia, il vice Castelletti e l’assessore Rossetti. Gli studenti sono nell’entroterra marchigiano per un progetto interdisciplinare promosso dall’Università di Camerino e dalla Toyo University di Tokyo che consiste nell’attivazione di uno scambio di competenze finalizzato a fornire idee e suggerimenti per la gestione del post sisma e la ricostruzione. “È un progetto di durata quadriennale, interamente finanziato dalla Toyo University di Tokyo, e siamo già al secondo anno - spiega la Professoressa Lucia Ruggeri, direttore della Scuola di Specializzazione in diritto civile e promotrice del progetto -. Ogni anno ospitiamo circa 40 studenti di varie facoltà della Toyo University, scelti tra i migliori. In questi dieci giorni gli studenti monitoreranno la situazione economica e sociale delle aree colpite: stiamo incontrando le realtà sociali del territorio, dai cittadini alle istituzioni, dell’entroterra camerinese, con un occhio di riguardo ai paesi del Parco Nazionale dei monti Sibillini. Lo scopo è quello di attivare uno scambio di conoscenze che vanno dall’architettura al diritto, passando per l’ingegneria e il turismo. Già dalla prossima settimana inizieremo una serie di workshop dai quali attendiamo un primo ventaglio di idee e suggerimenti da poter attivare praticamente nel nostro territorio”. “Il progetto è nato grazie all’importanza della Scuola di specializzazione in Diritto Civile dell’università di Camerino - prosegue la Professoressa Ruggeri - che è unica in Italia e attrae moltissimi professori da tutta la nazione. Uno di questi ci ha messo in contatto con la Toyo University già pochi giorni dopo il sisma e da questo contatto è partito tutto”. La delegazione di studenti è accompagnata dai docenti Kazuhiko Okamoto, Sano Hiroyoshi e Tomiyasu Ryosuko della Toyo University, mentre per Unicam, oltre alla professoressa Ruggeri, seguono la delegazione giapponese i Dottori Federico Pascucci e Roberto Garetto, assegnatari di ricerca, e i dottorandi Josè Manso, cubana, e Gerardo Ulloa, venezuelano. A Fiastra la delegazione ha visitato le frazioni più colpite dal terremoto, alcuni dei più significativi beni artistici danneggiati - come l’antica Chiesa di San Marco in Colpolina - una delle aree Sae del Comune e alcuni punti panoramici del territorio. Accolti da una bellissima giornata settembrina, i ragazzi hanno poi concluso la visita con un pranzo in un noto agriturismo locale per proseguire la loro visita verso Bolognola.    

05/09/2019 16:53
Camerino, post-sisma: tornano agibili tre edifici, riaperta via Bongiovanni

Camerino, post-sisma: tornano agibili tre edifici, riaperta via Bongiovanni

Revocata l’ordinanza d’inagibilità di tre edifici: tornano nuovamente abitabili una palazzina in via Aristide Conti, un edificio in località Sfercia e uno in via Farnese. Il sindaco di Camerino Sandro Sborgia ha firmato nei giorni scorsi le prime revoche delle ordinanze con le quali era stato vietato l’utilizzo delle abitazioni consentendo così a diverse famiglie di tornare ad abitare nelle proprie case, dopo il sisma del 2016 che le aveva costrette ad allontanarsi.  Sempre sul fronte dei lavori relativi al post sisma sono state completate nuove messe in sicurezza in zona rossa a Camerino. Si tratta degli edifici di via Bongiovanni che sarà, dunque, riaperta (fino alla Caserma dei Carabinieri), modificando e riducendo la zona rossa. A questi, che sono gli ultimi lavori definiti in ordine di tempo, si aggiunge l’inizio dei lavori di messa in sicurezza su altre tre palazzine in via Lili per le quali sono stati appaltati i lavori a una ditta aquilana per un importo di 125mila euro con un ribasso del 25 per cento: “Il desiderio e la volontà sono quelli di procedere e andare spediti in questo percorso, naturalmente sempre nel rispetto di tutte le azioni” ha detto il sindaco Sandro Sborgia.  

04/09/2019 18:14
Unicam, laurea honoris causa al Premio Nobel Jules Hoffmann

Unicam, laurea honoris causa al Premio Nobel Jules Hoffmann

L’Università di Camerino conferirà la laurea honoris causa in “Biological Sciences” a Jules Alphonse Nicolas Hoffmann, Premio Nobel per la Medicina nel 2011. La cerimonia avrà luogo mercoledì 11 settembre presso la sala convegni del Rettorato con inizio alle ore 11.30 La laudatio sarà tenuta dal prof. Guido Favia, direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Immunologo francese, di origine lussemburghese, il prof. Hoffmann è direttore di ricerca e membro del consiglio di amministrazione del CNRS, Centre National de la Recherche Scientifique. Dal 2006 al 2008 è stato Presidente dell'Académie des sciences de l'Institut de France. Nel 2011 ha vinto, insieme a Bruce Beutler e Ralph Steinman, il Premio Nobel per la Medicina per le loro scoperte sui meccanismi di attivazione dell’immunità innata.  Il prof. Hoffmann ha inoltre accettato di far parte dell’Advisory Board di Unicam, gruppo di lavoro volontario di consultazione e di supporto alla governance.

03/09/2019 17:17
Riparazione dell’acquedotto Collattoni a Camerino, stop all'acqua: dove e quando

Riparazione dell’acquedotto Collattoni a Camerino, stop all'acqua: dove e quando

Per l’esecuzione di un intervento di riparazione dell’acquedotto Collattoni, che alimenta la città di Camerino, da eseguirsi nei pressi dell’area SAE del Comune di Pieve Torina, avverrà l’interruzione dell’erogazione diretta del servizio di distribuzione acqua potabile a partire dalle ore 08.30 di domani, 04/09/2019, prevedibilmente fino alle ore 20.00 e, comunque, fino alla fine dei lavori. In caso di condizioni meteo avverse, l’intervento sarà posticipato alla giornata successiva o, comunque, appena ripristinate le minime condizioni per effettuare le lavorazioni in sicurezza. Essendo l’acquedotto di Collattoni la principale adduttrice dell’acqua potabile di Camerino, fatte salve le capacità di accumulo dei serbatoi, sia pubblici che degli impianti privati, l’interruzione del servizio interesserà la zona del centro urbano e, indirettamente, le frazioni che si trovano tra la vallata del fiume Chienti e il centro storico (S. Marcello, Sentino, Servola, Baregnano, Varano, S. Luca, S. Gregorio, Pozzuolo, Teggiole, Statte). Non sono previste interruzioni o disservizi per le frazioni tra il centro storico e il versante montano (Morro, Calcina, S. Ersamo, Sellano, Selvazzano, Valle S. Martino, Perito, Costa S. Severo). L’ASSM Spa, gestore del SII, al fine di limitare i disagi, chiede agli Utenti di ridurre, per quanto possibile, il consumo di acqua potabile negli orari indicati e di utilizzare i serbatoi di accumulo di cui gli impianti di utenza devono essere dotati. L’ASSM Spa, infine, si scusa con l’utenza per il disservizio e ringrazia anticipatamente per la collaborazione.

03/09/2019 13:27
A Castignano riconoscimento per il professore Unicam Sauro Vittori

A Castignano riconoscimento per il professore Unicam Sauro Vittori

Il prof. Sauro Vittori, docente e già Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam, è stato insignito nei giorni scorsi del “Coppo d’Oro 2019”, riconoscimento assegnato ormai da oltre venti anni dalla Pro Loco del Comune di Castignano. La cerimonia di consegna si è tenuta lo scorso sabato 31 agosto presso il Teatro comunale di Castignano. Il prof. Sauro Vittori, originario proprio di Castignano, è stato premiato sia per le sue innovative attività di ricerca nel settore agroalimentare sia per le sue doti e qualità umane, dimostrate sia nella sfera privata che in quella professionale. Oltre al prof. Vittori, nell’edizione 2019 il Coppo d’Oro è stato assegnato anche alla fiorettista pluricampionessa olimpica e mondiale Valentina Vezzali e alla giornalista del TG1 Barbara Capponi.

02/09/2019 17:20
Temporali per tutta la giornata di domani dalla costa fino all'interno: l'allerta meteo della Protezione Civile

Temporali per tutta la giornata di domani dalla costa fino all'interno: l'allerta meteo della Protezione Civile

La Protezione Civile della Regione Marche ha emesso, in data odierna, un'allerta meteo che entrerà in vigore dalle ore 00:00 del 3 settembre e sarà valida per tutta la giornata di domani, fino alle ore 24:00. Da nord a sud della nostra Regione sarà in vigore l'allerta gialla per quanto riguarda la presenza di fenomeni temporalerschi che, nello specifico, per quanto riguarda la nostra Provincia, interesseranno tutte le aree, da quelle montane e interne fino alla costa. Le temperature saranno in diminuzione, in particolare nei valori massimi. I venti saranno nord orientali di brezza tesa o di vento moderato nelle zone interne con raffiche fino a vento fresco; di vento moderato o di vento teso lungo la costa con raffiche fino a vento forte in particolare lungo la fascia costiera settentrionale

02/09/2019 16:00
Ad Unicam al via la conferenza internazionale sul tema della digitalizzazione

Ad Unicam al via la conferenza internazionale sul tema della digitalizzazione

Da oggi lunedì 2 settembre a mercoledì 4 settembre, la Sezione di Informatica dell’Università di Camerino ospiterà presso la sede UNICAM di San Benedetto del Tronto, la 18ma edizione del convegno internazionale “EGOV-CeDEM-EPART”, unione di tre conferenze sul tema della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Tematiche principali trattate nel corso del convegno saranno non solo e-Government, Open Government, eParticipation ed e-Democracy, ma anche argomenti quali il ruolo dei social media, la trasformazione digitale nella società, l'intelligenza artificiale, le informazioni sulle politiche, la governance intelligente e l'innovazione sociale.  Sono 108 i partecipanti, provenienti da 30 differenti Paesi del mondo. Obiettivo del convegno, che vede nel comitato promotore i professori Flavio Corradini, Andrea Polini e Barbara Re, della sezione di Informatica di Unicam, è quello di creare un punto d’incontro tra ricercatori, tecnologi e addetti ai lavori che operano nel settore dell’innovazione dei processi della Pubblica Amministrazione da differenti prospettive, ma focalizzandosi sul ruolo giocato dall’informatica. Tra i relatori, saranno presenti la prof. Ingrid Schneider  dell’Università di Amburgo, il prof. Gerhard Schwabe dell’Università di Zurigo e la dott.ssa Daniela Battisti, Responsabile delle Relazioni Internazionali del team per la trasformazione digitale, che offriranno importanti contributi alla discussione sui temi di proprio interesse.  Gli atti del convegno sono raccolti in due volumi contenenti i 40 articoli scientifici, frutto di un’accurata selezione da parte del comitato di programma composto da esponenti nazionali ed internazionali.  La varietà degli interventi e l’elevato numero di articoli presentati, evidenziano in luce l’importanza dei temi trattati e l’interesse crescente sul tema da parte della comunità nazionale e internazionale.    

02/09/2019 15:31
Camerino, sopralluogo del sindaco Sborgia dopo le scosse della notte

Camerino, sopralluogo del sindaco Sborgia dopo le scosse della notte

Il sindaco di Camerino Sandro Sborgia ha effettuato nella mattinata odierna, domenica 1 settembre, un sopralluogo all'interno della zona rossa e nelle zone transitabili del centro storico per verificare l'eventuale presenza di danni provocati dalla scossa avvertita la scorsa notte (leggi qui).  Il sindaco è stato accompagnato dall'assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli, dal consigliere Luca Marassi delegato alla ricostruzione e dal geometra del Comune di Camerino Gianfranco Carimini. "Da un primo controllo non sembrano esserci stati ulteriori danni. Nei prossimi giorni verranno svolti ulteriori sopralluoghi" ha sottolineato il sindaco Sborgia.

01/09/2019 14:36
Camerino, sopralluogo del presidente Pettinari al polo scolastico provinciale

Camerino, sopralluogo del presidente Pettinari al polo scolastico provinciale

Sopralluogo a Camerino per il Presidente della Provincia. Dopo le visite nei giorni scorsi negli istituti di Macerata, Tolentino, Cingoli, San Severino Marche, dove l’Amministrazione provinciale sta effettuando interventi vari, dalla realizzazione di nuove aule e laboratori alla costruzione della nuova scuola come nel caso dell’IIS “Divini”, Antonio Pettinari accompagnato dall’ingegnere della Provincia, Luca Fraticelli, si è recato nella città camerte, tra i Comuni simbolo dei terremoti del 2016, per monitorare gli interventi in corso d’opera nel polo scolastico provinciale di Madonna delle Carceri, il luogo individuato come nuove sede per tutte le scuole. A riceverlo il sindaco Sandro Sborgia insieme ai dirigenti comunali, al dirigente scolastico dell’IIS “Costanza Varano” - che comprende il Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, Sportivo e Scienze Umane - Francesco Rosati e al vice-preside deIl’I.T.C.G. “Giovanni Antinori” Ugo Maria Fantini e al presidente della Contram Spa Stefano Belardinelli. I presenti, in vista dell’avvio dell’anno scolastico 2019-20, il prossimo 16 settembre hanno discusso della questione viabilità che interessa la zona, insieme a quella dei parcheggi, dato che nell’area sorgerà anche la nuova scuola comunale primaria “Ugo Betti”, resa inagibile dal sisma. Successivamente hanno visitato lo stabile e potuto vedere i lavori già eseguiti con i tre nuovi laboratori in dotazione al Liceo Scientifico e Classico, intervento dell’importo di 250mila euro. L’occasione è stata utile per illustrare i progetti e per fare il punto sugli investimenti prossimi per i lavori che saranno appaltati prossimamente, appena gli uffici regionali di competenza rilasceranno il nulla osta. Tra le opere in cantiere ci sono la sistemazione dell’area esterna, la realizzazione di una seconda palestra sopra a quella esistente grazie alla copertura del campetto, il completamento dell’aula magna e auditorium, quello dell’ingresso sud e l’adeguamento sismico del fabbricato. Per queste opere saranno utilizzate risorse derivanti dai fondi residui del post terremoto del 1997 e i nuovi finanziamenti relativi al sisma 2016. “Questa mattina abbiamo visto e valutato come migliorare ulteriormente l’edilizia scolastica di Camerino - ha affermato Pettinari - considerando che, eccetto l’I.P.S.I.A Pocognoni, tutte le altre scuole si trovano nel polo scolastico. In quest’area si stanno concentrando anche altri edifici pubblici e attività sociale e continueremo a lavorare in sintonia con l’Amministrazione comunale”. Nei prossimi giorni, il Presidente della Provincia proseguirà il giro nella scuole prima dell’inizio dell’anno scolastico.  

30/08/2019 17:52
Unicam, al via la dodicesima edizione della Scuola di Chimica Organometallica

Unicam, al via la dodicesima edizione della Scuola di Chimica Organometallica

Prenderà il via domani sabato 31 agosto presso l’Auditorium Benedetto XIII di Camerino, la dodicesima edizione della Scuola Internazionale di Chimica Organometallica (ISOC), che quest’anno sarà incentrata sul tema “Organometallic Chemistry: New Directions and Perspectives”. ISOC, diretta dal prof. Claudio Pettinari, è la più importante scuola di chimica organometallica, a livello europeo, organizzata sotto l’egida della EuCheMS, l’Associazione europea per la Chimica e le Scienze Molecolari e del gruppo interdivisionale di chimica organometallica della Società Chimica Italiana. Anche per questa edizione, in programma dal 31 agosto al 4 settembre, resta alto il numero dei partecipanti, provenienti da tutta Europa, mentre saranno 14 gli speakers di grande valore assoluto top-scientists nel settore biomedico, farmaceutico, della catalisi industriale e della chimica ambientale. “Nel corso di questa edizione di “ISOC” – dichiara il prof. Claudio Pettinari, Rettore Unicam e Responsabile della Scuola – si partirà dai principi fondamentali della chimica organometallica per arrivare al loro utilizzo nelle nuove applicazioni, con un focus particolare sul ruolo della chimica organometallica nel trovare soluzioni a molte delle principali sfide sociali nel ventunesimo secolo: dallo sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili dei processi industriali alla salvaguardia ambientale, dalla sintesi di terapie efficaci alla produzione di nuovi materiali innovativi quali nuovi polimeri o nanomateriali, dalla realizzazione di materie prime industriali alla bonifica ambientale. "La Chimica Inorganica - prosegue il Rettore Pettinari - è una disciplina vitale, in continuo divenire, ricca di sfide intellettuali che appassionano migliaia di giovani ricercatori in tutto il mondo. In dodici edizioni di ISOC abbiamo avuto più di 260 speakers ed oltre 1400 partecipanti; alcuni studenti che hanno frequentato la Scuola nei primi anni, sono stati poi docenti nelle ultime edizioni e sono ora eccellenti ricercatori”. Molti dei giovani partecipanti, inoltre, beneficeranno di borse di studio possibili grazie a sponsor dell’evento quali l’azienda ICA di Civitanova Marche, la Roche e la Techpol di Morro D’Alba. L’European Journal of Inorganic Chemistry dedicherà un numero speciale all’iniziativa. Nel numero saranno riportati i principali risultati ottenuti dalla chimica organomentallica nell’ultimo decennio.  

30/08/2019 16:59
Al via la Python Summer School: un progetto dell’Università di Camerino con il sostegno di Fondazione TIM

Al via la Python Summer School: un progetto dell’Università di Camerino con il sostegno di Fondazione TIM

Fondazione TIM sostiene l’Università di Camerino nelle attività di ripresa in seguito agli eventi sismici che hanno sconvolto il Centro Italia nel 2016, per rafforzarne il ruolo nella ricerca e nella didattica attraverso un’iniziativa che offre concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro al bacino di utenza di Unicam. Grazie al gruppo di lavoro della sezione di Informatica di Unicam coordinato dal prof. Flavio Corradini, unitamente ai ricercatori di e-Lios, spin off di Unicam, è stato avviato un progetto che, grazie al contributo di 100.000 euro erogato con un bando da Fondazione TIM, ha consentito l’organizzazione dell’edizione 2019 della Python Summer School, che si terrà all’Università di Camerino dal 2 al 7 settembre. Il progetto prevede inoltre l’allestimento di un laboratorio didattico, che sarà inaugurato il 7 settembre, così da arricchire in maniera stabile le dotazioni per la formazione e la ricerca della sezione di Informatica dell’ateneo. La Python Summer School, una scuola estiva oramai giunta alla dodicesima edizione, attrae a livello internazionale studenti da tutto il mondo, come testimoniato dall’edizione dello scorso anno che si è tenuta proprio in Unicam e che ha visto la partecipazione di trenta giovani studenti universitari provenienti da Paesi quali Germania, Argentina, Polonia, Olanda, Messico, USA, Giappone, Canada e Italia. Anche a questa edizione parteciperanno 30 studenti provenienti da tutto il mondo, per una settimana di formazione volta a consolidare le competenze di programmazione (utilizzo di git e GigHub, NumPy, decorator, context managers, generator e parallel programming, documentazione del software, testing, ecc) e gli skill sempre più necessari in ambito informatico come la programmazione in team. Parteciperanno in qualità di speaker e tutor della scuola docenti di livello internazionale riconosciuti come esperti dalla comunità scientifica. Python risulta essere un linguaggio di programmazione emergente in ambito accademico, e sempre più utilizzato dal mercato. Le esigenze di programmatori sono infatti stimate in aumento del 30% entro il 2020 e Python è tra i linguaggi più richiesti.  Grande soddisfazione per il successo del progetto è stata espressa dal Rettore dell’Università di Camerino prof. Claudio Pettinari: “Ringrazio, a nome di tutta la comunità universitaria, la Fondazione TIM per aver voluto sostenere il nostro Ateneo attraverso il finanziamento di questo progetto che prevede azioni sia sull’offerta formativa che sulle strutture messe a disposizione dei nostri studenti, per poter fornire loro una formazione sempre più specifica e professionalizzante e spendibile nel mondo del lavoro. Unicam ha saputo trasformare le criticità sorte in seguito al sisma in opportunità e la progettualità emersa dai nostri docenti e ricercatori ha evidenziato come si possa trarre il meglio in ogni occasione e quanta competenza e creatività siano bagaglio necessario in ogni ambito”. Python@Camerino è un progetto emerso grazie ad un’iniziativa con cui ogni anno la Fondazione TIM da’ spazio all’espressione delle migliori energie dei colleghi del Gruppo TIM al servizio di cause socialmente utili”, spiega la dott.ssa Loredana Grimaldi, Direttore Generale di Fondazione TIM, “questo progetto è coerente con la nostra mission di innovazione sociale e con la volontà di essere impegnati con un contributo concreto per la ripresa del territorio dopo il sisma del 2016. La formazione dei giovani nell’ambito delle tecnologie più innovative e richieste da un mercato in forte sviluppo e il respiro internazionale che l’eccellenza di un partner come Unicam ha garantito al progetto sono la migliore risposta alle difficoltà presenti e la premessa per generare un impatto positivo di medio e lungo termine, vero obiettivo di tutti i progetti con capacità trasformative”.

30/08/2019 12:11
Camerino, arriva l'ok alle perimetrazioni: a settembre assemblea pubblica sulla ricostruzione

Camerino, arriva l'ok alle perimetrazioni: a settembre assemblea pubblica sulla ricostruzione

Sono stati adottati dall’Ufficio speciale per la ricostruzione i decreti relativi alle perimetrazioni del Comune di Camerino approvati nel Consiglio comunale del 15 luglio.  Gli schemi atti di perimetrazione riguardano: il Centro storico, le frazioni di Arnano, Calcina, Nibbiano, Piegusciano, Sant’Erasmo, il quartiere di Vallicelle – Borgo San Giorgio. Per ogni dettaglio è possibile consultare la pubblicazione dell’estratto sul B.U.R. n.67 del 22 agosto 2019 nonché la pubblicazione sul sito istituzionale della Regione Marche avvenuta lo scorso 26 agosto. Entro dieci giorni dalla pubblicazione sul sito istituzionale della Regione Marche gli atti di perimetrazione saranno approvati definitivamente con decreti del presidente della Regione – Vice commissario. Proprio sul tema riguardante la ricostruzione, l’Amministrazione comunale ha deciso di programmare un’assemblea pubblica a settembre con particolare focus su aggregati, consorzi volontari e consorzi obbligatori per informare la cittadinanza sulle modalità di attuazione e relativa documentazione che dovrà essere presentata dai privati. “Riteniamo necessario incontrare la città per cercare di dare qualche delucidazione riguardo all’azione che proprio i singoli cittadini devono svolgere – spiega il sindaco Sandro Sborgia – Non nascondo che avevamo già in programma di fissare un incontro, dopo l’estate e le ferie, ma questa esigenza ci è stata trasmessa anche da tante persone che non sanno come muoversi. Il contatto con la gente resta fondamentale anche perché sul tema ricostruzione alcuni passaggi, fondamentali, devono essere compiuti proprio dai cittadini” conclude il primo cittadino.  

28/08/2019 17:43
Camerino, torna Rock Varano: il programma dell'edizione 2019

Camerino, torna Rock Varano: il programma dell'edizione 2019

Rock Varano riaccende gli amplificatori: torna a Camerino il concertone rock che chiude l'estate dell'entroterra. Con un format tutto nuovo ma i valori di sempre, questo fine settimana (31 agosto/1 settembre) torna nella città ducale Rock Varano, per la sua undicesima edizione. Indubbiamente, per intere generazioni, l'appuntamento di fine estate ha segnato la nascita di amori ed amicizie ed è stato una fabbrica di ricordi e momenti indimenticabili. Dopo uno stop di qualche anno, l'organizzazione non ha più voluto far mancare l'estate camerte di quello che ormai, per tradizione di intere generazioni, era considerato l'appuntamento per antonomasia all'insegna dell'amicizia e della voglia di stare insieme sotto ad un buon palco musicale. Ma Rock Varano cresce e quest'anno si propone per la prima volta con due importanti novità: sarà una due giorni di rock, sia sabato 31 agosto che domenica 1 settembre, e inizierà dalle 18 fino a tarda notte, perché con l'aiuto di tante realtà locali diventa anche una proposta street food con tante particolarità e tipicità del luogo. Un evento, organizzato dalla Pro Loco di Camerino e possibile sempre grazie al patrocinio del Comune di Camerino e la collaborazione di Contram e Distilleria Varnelli, che sarà ospitato negli spazi dell'ex City Park, di fronte al Sottocorte Village in via Madonna delle Carceri, la nuova piazza della città di Camerino. A farla da padrone, tra piatti tipici, primi, panini, griglia accesa tutto il giorno, gelato, ciambelle fritte, affettati e formaggi e tanto altro ancora, sarà come sempre la musica. Sabato sul palco saliranno 6 band, nella più classica staffetta musicale alla quale Rock Varano ci ha abituati per tutte le precedenti edizioni. In ordine sparso, suoneranno la Prode Società Merende, le Colonne d'Ercole, i Mosquitoes, i Mad Dogs, gli Echo e i Revival, spaziando tra gipsy punk e rock anni '60, '70, '80, mentre super ospiti della domenica saranno i Mortimer McGrave con il loro ormai famosissimo rock celtico, con un'anteprima di dj set in stile rock a cura di Dj Poldo. Sarà possibile raggiungere Rock Varano con il servizio bus navetta gratuito, con partenze alle 20 e alle 22,30 da San Severino, alle 21,15 da Matelica e alle 20,15, 21,30 e 22,45 a Castelraimondo: occorre prenotare ai numeri 348.7103662 (Eleonora) e 329.7845252 (Stefano). Rock Varano diventa ancora di più ecofriendly e attento all'ambiente: tutto il materiale che sarà utilizzato per la somministrazione sarà 100% biodegradabile. 

28/08/2019 14:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.