Aggiornato alle: 20:15 Venerdì, 2 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Camerino

Camerino, studenti giapponesi ricevuti dal sindaco Sborgia per un progetto tra Unicam e l'università di Tokyo (FOTO)

Camerino, studenti giapponesi ricevuti dal sindaco Sborgia per un progetto tra Unicam e l'università di Tokyo (FOTO)

Una delegazione di studenti giapponesi ha visitato lunedì mattina il Comune di Camerino e ha avuto modo di poter incontrare il primo cittadino Sandro Sborgia.

Un progetto interdisciplinare importante e innovativo quello che è stato messo in campo dall'Università di Camerino e dalla Toyo University di Tokyo, che consiste nell’attivazione di uno scambio di competenze finalizzato a fornire idee e suggerimenti per la gestione del post sisma e della ricostruzione. Si tratta di un progetto di durata quadriennale (arrivato già al secondo anno) durante il quale i 40 studenti ospitati nei vari comuni maceratesi colpiti dal sisma, potranno monitorare la situazione economica e sociale delle aree colpite. Lo scopo è quello di attivare uno scambio di conoscenze che vanno dall’architettura al diritto, passando per l’ingegneria e il turismo. Già dalla prossima settimana si darà il via a una serie di workshop dai quali si attende un primo ventaglio di idee e suggerimenti da poter attivare praticamente nel territorio.

"Il progetto nasce dall'importanza della scuola di specializzazione in Diritto Civile dell'Università di Camerino" - ha spiegato la promotrice del progetto, la professoressa Lucia Ruggeri -. 

La delegazione di studenti è accompagnata dai docenti Kazuhiko Okamoto, Sano Hiroyoshi e Tomiyasu Ryosuko della Toyo University, mentre per Unicam, oltre alla professoressa Ruggeri, seguono la delegazione giapponese i dottori Federico Pascucci e Roberto Garetto, assegnatari di ricerca, e i dottorandi Josè Manso, cubana, e Gerardo Ulloa, venezuelano.

 

"Per noi questa è un'esperienza molto produttiva e spero che lo sia sempre di più - le parole del primo cittadino Sandro Sborgia -. Vi avremmo voluto accogliere in una Città più viva e piena di gente e di colori come lo era prima ma purtroppo stiamo attraversando un momento di difficoltà. Questo non ci impedisce comunque di vivere e di continuare a essere quel centro che ha sempre ospitato giovani provenienti da diverse parti del mondo perché Camerino è sempre stato un ponte e un luogo di incontro tra diverse culture anche grazie alla presenza dell'Università.!

Gli studenti hanno già visitato Fiastra e nei prossimi giorni saranno anche a Visso e Castelsantangelo sul Nera.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni