Aggiornato alle: 18:26 Sabato, 4 Ottobre 2025 poche nuvole (MC)
Attualità

Bellezza a tavola: il segreto di una pelle sana parte dall’intestino

Bellezza a tavola: il segreto di una pelle sana parte dall’intestino

La pelle parla di noi: arrossamenti, acne, secchezza o lucidità spesso raccontano qualcosa che va oltre la crema applicata la sera. Negli ultimi anni la ricerca ha messo in luce un dialogo continuo e bidirezionale tra intestino e pelle — il cosiddetto gut-skin axis — per cui ciò che accade nel nostro tratto gastrointestinale può influenzare l’infiammazione cutanea, la barriera epidermica e persino il microbioma locale della pelle.

Ma come funziona questa comunicazione? I meccanismi principali sono ormai abbastanza chiari: il microbiota intestinale produce metaboliti che modulano il sistema immunitario e l’infiammazione sistemica, mentre un intestino «permeabile» (il cosiddetto leaky gut) può lasciare passare molecole pro-infiammatorie che agiscono a distanza. Molti fattori possono alterare l’equilibrio microbico e favorire una condizione di disbiosi, con conseguenze visibili sulla pelle, che risponde con alterazioni della barriera, infiammazione e variazioni del microbioma cutaneo.

In questo delicato equilibrio la dieta gioca un ruolo centrale. Alimenti ricchi di fibre, frutta, verdura, cereali integrali e prodotti fermentati favoriscono la crescita dei cosiddetti batteri “buoni”, capaci di produrre molecole antinfiammatorie e nutrienti preziosi per la pelle, come gli acidi grassi a catena corta. Questi metaboliti non solo supportano la funzione immunitaria intestinale, ma contribuiscono anche a mantenere la pelle più resistente, elastica e luminosa. Al contrario, un’alimentazione eccessivamente ricca di zuccheri semplici, grassi saturi e cibi ultraprocessati può ridurre la diversità microbica, aumentando l’infiammazione sistemica e favorendo la comparsa o il peggioramento di disturbi cutanei. Piccoli accorgimenti quotidiani fanno la differenza: consumare regolarmente cibi fermentati come yogurt, kefir, miso o crauti può modulare positivamente il microbiota, così come l’apporto di prebiotici presenti naturalmente in legumi, cipolla, porri, aglio e avena, che nutrono i batteri benefici dell’intestino.

Non va poi dimenticato il ruolo dello stress, del sonno e dell’attività fisica, che influenzano indirettamente la pelle attraverso modifiche del microbiota e della risposta infiammatoria. Ne consegue che la salute cutanea è strettamente intrecciata con le scelte alimentari e lo stile di vita: adottare una dieta equilibrata, varia e ricca di fibre e alimenti fermentati non solo sostiene l’intestino, ma offre alla pelle una base solida per apparire più sana, luminosa e resiliente. È importante sottolineare che gli effetti della dieta e del microbiota possono variare da persona a persona; i risultati non sono immediati né uniformi, ma seguire principi alimentari corretti e uno stile di vita equilibrato rappresenta la strategia più efficace per sostenere la bellezza e la salute cutanea dall’interno, trasformando l’attenzione alla nutrizione in un vero alleato quotidiano per la pelle.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni