Camerino

Furto al supermercato e patente falsa: due denunce in un giorno a Camerino

Furto al supermercato e patente falsa: due denunce in un giorno a Camerino

Nella giornata di ieri, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Camerino hanno denunciato due persone nell’ambito dei controlli del territorio finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati predatori. Nel primo caso, un uomo di 57 anni, di nazionalità slovacca, è stato sorpreso a rubare diversi generi alimentari all’interno di un noto supermercato del centro cittadino. L’uomo, dopo aver occultato la merce sottratta, è stato fermato in flagranza dai militari, che hanno proceduto al recupero dei prodotti e alla loro restituzione immediata all’attività commerciale. Per il 57enne è scattata la denuncia a piede libero per furto. Nel secondo intervento, i carabinieri hanno fermato per un controllo un giovane di 24 anni, originario dell’Egitto, il quale ha esibito una patente di guida risultata contraffatta. Gli accertamenti effettuati dai militari hanno confermato la falsità del documento, che è stato sottoposto a sequestro penale. Il giovane è stato denunciato per falsità materiale e la sua posizione è ora al vaglio dell’autorità giudiziaria.    

02/05/2025 12:17
Da Camerino a Capo Nord: 4000 km in bici per l'autista della Contram Tonino Pieroni

Da Camerino a Capo Nord: 4000 km in bici per l'autista della Contram Tonino Pieroni

"Da Camerino a Capo Nord". È questo il titolo dell'impresa di Tonino Pieroni, autista della Contram con la passione per lo sport e il ciclismo, che prenderà il via il prossimo 5 maggio, presentata ufficialmente oggi presso la sala consiliare del Comune di Camerino. Il viaggio di Pieroni sarà in bicicletta verso il punto più a nord della Norvegia e d’Europa: ben 4000 chilometri da coprire in circa 25 giorni. Una vera e proprio impresa con lo scopo di promuovere Camerino e le Marche. L’iniziativa è promossa dal comune di Camerino, dalla Proloco di Camerino, con il patrocinio del Consiglio regionale - Assemblea legislativa delle Marche. Tonino Pieroni pedalerà per circa 150 chilometri al giorno in varie tappe e attraverserà i seguenti Paesi europei: Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia. A supportare logisticamente l'impresa, ci sarà Marco Moscatelli come capo-delegazione, alla guida di un camper appositamente allestito che seguirà Pieroni in tutti i suoi spostamenti e diventerà per 25 giorni la sua casa. Nell’arco del mese, oltre a Moscatelli, si alterneranno altri amici del ciclista per aiutarlo nell’avventura, che sarà anche seguita mediaticamente da immagini e resoconti lungo l’affascinante percorso verso nord. A presentare l’impresa in conferenza stampa, insieme a Tonino Pieroni e Marco Moscatelli, il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui, la presidente della Proloco Camerino, Delfina Benedetti, il presidente regionale Fidal Fabio Romagnoli, la presidente provinciale dall’Avis Morena Soverchia e il presidente Contram e Cus Camerino, Stefano Belardinelli. "Andare a Capo Nord in bicicletta è stato sempre un mio sogno e ora voglio coronarlo – racconta Tonino Pieroni – con l’aiuto di Marco l’idea ha sempre preso più piede ed eccoci qua ora a realizzarla davvero. Ringrazio tutti per il grande sostegno, il Comune di Camerino, il Consiglio regionale, la Proloco Camerino, la Contram, azienda dove lavoro. Un ringraziamento particolare anche alla mia famiglia e agli amici che hanno creduto in me. La differenza tra un sogno a un obiettivo è una data: io l’ho stabilita nel 5 maggio". "Abbiamo subito supportato questa iniziativa per promuovere Camerino fino a Capo Nord – spiega Delfina Benedetti, presidente Proloco Camerino – seguiremo con entusiasmo l’avventura di Tonino Pieroni giorno per giorno". "Un’impresa vera e proprio in cui sarà importante anche la figura di sostegno di Marco Moscatelli – spiega il presidente Fidal Marche, Fabio Romagnoli – che non farà mancare l’incoraggiamento giorno dopo giorno a Tonino Pieroni, a cui va il mio più grande in bocca al lupo".  Tonino Pieroni è da molti anni donatore Avis, e la presidente provinciale Avis Morena Soverchia dice: “Grazie di portare in questa esperienza il valore del dono e dell’attenzione al prossimo, in cui ogni piccolo dono fa la differenza. Il percorso promuove non solo il territorio ma anche i valori sociali”. "La scelta di condividere l’esperienza con Camerino è davvero una bella cosa – dichiara Stefano Belardinelli, presidente Contram e Cus Camerino – tra le tante qualità di Tonino Pieroni c’è infatti la generosità. Il patrocinio del Consiglio regionale dà ancora più importanza all’evento, una forza in più a livello mentale".

30/04/2025 18:00
Career Day Unicam 2025: torna l’incontro tra studenti e imprese

Career Day Unicam 2025: torna l’incontro tra studenti e imprese

Torna il prossimo 7 maggio il consueto appuntamento con il Career Day dell’Università di Camerino, la principale occasione di incontro tra studentesse e studenti ed aziende, che anche per l’edizione 2025 si terrà presso gli impianti sportivi del Cus Camerino in località Le Calvie e alla quale hanno già aderito numerose aziende che saranno presenti nello spazio appositamente allestito. Anche per questa edizione l’evento è realizzato in collaborazione con Confindustria Macerata. Tutti i partecipanti avranno quindi l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro. Il career day rappresenta una opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte a giovani laureate e laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. “Il Career Day – ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni – rappresenta uno dei momenti più importanti della vita universitaria. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto in grande sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti. Rivolgo quindi un particolare invito a studentesse, studenti, laureate e laureati del nostro Ateneo a partecipare per conoscere le opportunità lavorative disponibili”. La giornata sarà strutturata con un evento di apertura, alle ore 9.30, sul tema “L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro: professioni e competenze in evoluzione”, che prevede i saluti istituzionali ed interventi di esperti. Anche per questa edizione si terrà la cerimonia di premiazione dell’edizione 2025 dell’Unicam Sustainability Business Game, contest volto a promuove la diffusione della cultura imprenditoriale nella comunità universitaria, nonché l'integrazione tra competenze per costituire team con know how trasversale finalizzato alla presentazione di idee imprenditoriali con contenuto innovativo e sostenibile. Si apriranno poi gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che saranno a disposizione anche nel pomeriggio. Sempre nel pomeriggio, presso Scuola di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda sul tema “Il ‘valore’ di una moderna Pubblica Amministrazione per lo sviluppo socio-economico di un territorio”. Per le studentesse e gli studenti della Scuola di Architettura e Design, invece, il Career Day si terrà nella sede Unicam di Ascoli Piceno il prossimo 21 maggio.

30/04/2025 17:55
Macerata, primo maggio tempo di pensione: festa per il funzionario giudiziario Ernesto Gianfelici

Macerata, primo maggio tempo di pensione: festa per il funzionario giudiziario Ernesto Gianfelici

Dopo una carriera lunga, intensa e ricca di dedizione, Ernesto Gianfelici, storico funzionario giudiziario, si appresta a salutare l'amministrazione giudiziaria. Il prossimo 1° maggio 2025, Gianfelici andrà ufficialmente in pensione, chiudendo un percorso professionale che ha lasciato un segno profondo nella giustizia marchigiana. In oltre quasi quattro decenni di servizio, Gianfelici ha rappresentato una figura di riferimento prima presso la Procura della Repubblica di Camerino, dove ha lavorato per 26 anni, e poi – dal settembre 2013, in seguito alla chiusura del Tribunale camerte – presso la Procura della Repubblica di Macerata, dove ha trascorso gli ultimi 12 anni di carriera. Apprezzato da colleghi, magistrati, avvocati e forze dell’ordine, Ernesto Gianfelici ha sempre saputo unire competenza, rigore e umanità, privilegiando il lato relazionale del lavoro senza mai trascurare la precisione e il rispetto delle norme. La sua presenza è stata una costante affidabile nei corridoi delle Procure, un punto di riferimento per chiunque abbia condiviso con lui anni di attività giudiziaria. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con numerosi Procuratori della Repubblica: a Camerino con i dottori Erminio Mura, Luigi Poloni, Mario Paciaroni, Ferdinando Adamo, Giovanni Giorgio e Vincenzo Luzi; a Macerata con il dottor Giovanni Giorgio e, infine, con l’attuale procuratore capo Giovanni Fabrizio Narbone. Tra i momenti più difficili della sua vita professionale e personale, il marzo del 2020, quando fu colpito duramente dal Covid-19, arrivando a rischiare seriamente la vita. Un periodo buio che, grazie alla sua forza d’animo, è riuscito a superare, tornando con determinazione al proprio posto di lavoro. Ora, per lui, si apre una nuova fase della vita: quella della pensione, conquistata dopo anni di impegno e passione. Una pausa meritata, che lascia però un vuoto tangibile in chi ha avuto il privilegio di lavorare al suo fianco. La comunità giudiziaria di Camerino e Macerata saluta Ernesto Gianfelici con affetto e gratitudine, augurandogli un futuro sereno, ricco di soddisfazioni e - finalmente - senza scadenze.

29/04/2025 11:40
Camerino, Belardinelli e Faso bronzo ai campionati italiani under 15 di doppio: orgoglio camerte a Terni

Camerino, Belardinelli e Faso bronzo ai campionati italiani under 15 di doppio: orgoglio camerte a Terni

Un'altra medaglia nazionale per il giovane talento camerte del tennistavolo Matteo Belardinelli, che ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Under 15 di doppio, in corso in questi giorni a Terni. In coppia con il fuoriclasse Danilo Faso del Servigliano - attuale numero 1 d’Italia e militante in Serie A1 - il portacolori del Cus Camerino ha sfiorato l’accesso alla finalissima, confermandosi tra i migliori giovani pongisti del panorama nazionale. Dopo una cavalcata impeccabile dai sedicesimi fino ai quarti di finale, chiusa sempre con vittorie per 3-0, la coppia Faso-Belardinelli si è dovuta arrendere in semifinale per 3-1 ai fortissimi romani Comani-De Biasi, già battuti lo scorso anno. Un match segnato anche da episodi sfortunati: decisivo un set perso 14-12, complice qualche rimbalzo fortunoso degli avversari. Un vero peccato, soprattutto considerando che l’altra coppia favorita, i lombardi Nino-Trevisan (n. 2 del ranking nazionale), era già stata eliminata ai quarti. Nel singolare, Belardinelli – testa di serie numero 14 – ha superato la fase a gironi, accedendo tra i migliori 32. Tuttavia, nella fase successiva, il camerte non è riuscito ad esprimersi al meglio, uscendo prima degli ottavi di finale. Nonostante ciò, per Matteo Belardinelli si conferma una stagione ricca di soddisfazioni e progressi. In pochi mesi, è passato dalla sesta alla terza categoria nazionale, conquistando una vittoria ai campionati italiani di Montesilvano. Solo pochi giorni fa ha trionfato in un torneo a Cortemaggiore (PC), battendo avversari più esperti e affermati, come Martellini del Perugia (serie B2). Determinante anche il suo contributo alla squadra del Cus Camerino, che ha chiuso al secondo posto il campionato di Serie C/2, con Belardinelli autore del 75% delle vittorie individuali. Inoltre, ha rappresentato con onore le Marche alla Coppa delle Regioni di Molfetta, insieme ad Ausili (Fabriano) e Firmani (Ascoli), ottenendo uno straordinario sesto posto: il miglior piazzamento regionale degli ultimi vent’anni.  

29/04/2025 10:40
Atti osceni davanti a minori: 27enne finisce ai domiciliari a Matelica

Atti osceni davanti a minori: 27enne finisce ai domiciliari a Matelica

Controlli dei carabinieri nel Camerte: un giovane denunciato per spaccio e un arresto a Matelica. Nei giorni scorsi, la Compagnia dei carabinieri di Camerino ha condotto un articolato servizio di controllo straordinario del territorio, coinvolgendo le Stazioni dipendenti e il Nucleo Operativo e Radiomobile. L’operazione, finalizzata alla prevenzione dei reati contro il patrimonio e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, ha visto l’impiego di sei pattuglie e l’attivazione di numerosi posti di controllo lungo le principali arterie viarie della zona. Durante i controlli, un 19enne residente a Camerino è stato denunciato all’autorità giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, fermato dai militari per il suo comportamento sospetto, è stato trovato in possesso di uno spinello contenente 0,36 grammi di marijuana, ulteriori 0,37 grammi della stessa sostanza e 2,59 grammi di funghi allucinogeni. Le sostanze sono state poste sotto sequestro. A Matelica, invece, i carabinieri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un 27enne di nazionalità rumena, residente nella provincia di Ancona. Il provvedimento, emesso dal GIP del Tribunale di Macerata, è scaturito da un’indagine avviata lo scorso marzo, quando l’uomo era stato denunciato per atti osceni in luogo pubblico, commessi alla presenza di due minori. Le indagini condotte dai militari hanno permesso di raccogliere gravi indizi a suo carico, portando all’emissione della misura cautelare. Nel complesso, i controlli hanno interessato 21 persone. Sono state inoltre elevate due contravvenzioni al Codice della Strada, con il sequestro amministrativo di un veicolo e il ritiro di una carta di circolazione.

26/04/2025 09:16
Camerino, Corsa alla Spada e Palio 2025: il programma completo tra cultura, spettacolo e tradizione

Camerino, Corsa alla Spada e Palio 2025: il programma completo tra cultura, spettacolo e tradizione

La Corsa alla Spada e Palio 2025 svela il suo calendario ricco di eventi e novità. Dal 14 maggio, con il tradizionale appuntamento a tavola della cena dei mille preceduto dall’intitolazione di un largo della città a Emma Magini, e fino alla domenica della Corsa alla Spada del 25 maggio ci sono approfondimenti culturali, spettacoli, animazioni e tanta corsa: quella seria, quella rosa, quella dei giovanissimi e quella dei meno giovani, quella del palietto e persino quella della Spatola. Questa è la 44° edizione presentata oggi pomeriggio nella Sala consiliare del Comune di Camerino alla presenza del sindaco Roberto Lucarelli e del rettore Graziano Leoni, del vicepresidente del Consiglio Regionale Marche Gianluca Pasqui, del presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci, di Don Marco Gentilucci, parroco di San Venanzio, dei capi terziero nonché vicepresidenti Paolo Paternesi, Stefano Re e Marco Gagliardi. Dal 14 al 25 maggio eventi per tutti che si svolgeranno nelle taverne dell’area ex City Park in via Madonna delle Carceri e in piazza Umberto, al Sottocorte Village ma anche in luoghi suggestivi come il Convento dei frati cappuccini di Renacavata, il Monastero Santa Chiara e l’Orto Botanico “Carmela Cortini” e l’Archivio di Stato. Iniziative che spaziano dall’utilizzo delle nuove tecnologie (videomapping “Storie di luce”) al vernacolo (Reccontate a veja la storia secondo Quinte de Martella) alle giornate dedicate a Santa Camilla Battista Varano e alla sua casata e a quella che vede protagoniste tutte le scuole della città, fino ai tanti appuntamenti musicali, di danza e di giocoleria che animano le singole giornate. Quest’anno c’è anche la mostra “Il Dono L’Arte, i Documenti, le Testimonianze: Riflesso e Patrimonio della Comunità” che l’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche ha allestito nella Chiesa S. Maria delle Grazie e che sarà visitabile nei giorni della rievocazione storica. La Croce Rossa Italiana è stata scelta per ringraziare tutti i volontari che operano incondizionatamente per il bene degli altri e così vestiranno i panni dei Signori di Camerino della 44° edizione della Corsa a e Palio Gianfranco Broglia, presidente del Comitato CRI di Camerino e la sua signora Fabrizia Piccinini. A Emma Magini, infermiera volontaria CRI tra i fondatori della rievocazione storica, verrà dedicato un largo della città nel giorno dell’apertura della 44° edizione. La spada è donata da Il Paniere e in fase di ultimazione presso la bottega dei fabbri Reversi di Muccia (il 17 maggio verrà presentata insieme alle atlete e agli atleti della 44° edizione). Particolare attenzione anche quest’anno è rivolta alla conservazione del patrimonio con la sistemazione delle attrezzature grazie a Marino Fabiani, la realizzazione del nuovo drappo da mettere intorno al palco e la realizzazione di tutti gli abiti delle arti minori. Dei sei abiti realizzati ex nove, quello ispirato alla Pala di Antonio da Fabriano (detta anche "Pala di San Domenico") opera importante del pittore italiano Gentile da Fabriano, datata intorno al 1425 e oggi conservata al Museo delle Belle Arti di Budapest, e realizzato da Patrizia Menghi con la consulenza di Fiorella Paino è stato presentato in chiusura della presentazione. L’abito è anche riportato nella copertina del libretto realizzato da Stefano Mosciatti e stampato da Artelito che è stato consegnato a tutti i partecipanti e che verrà distribuito nei prossimi giorni. Per vedere nel dettaglio tutti gli appuntamenti clicca qui.   

23/04/2025 19:50
Caldarola- "Io viva grazie al tempestivo intervento dei medici, mantenete gli ospedali dell'entroterra"

Caldarola- "Io viva grazie al tempestivo intervento dei medici, mantenete gli ospedali dell'entroterra"

«Sono viva per miracolo. Ma soprattutto perché ho incontrato medici di valore e un presidio sanitario nell’entroterra che ha permesso di intervenire bene e in fretta». Alla vigilia della Pasqua, che segna un momento di riflessione e rinascita, un esempio di speranza arriva da Caldarola. A raccontarlo, con l’obiettivo di accendere i riflettori sull’importanza di mantenere operativi gli ospedali e i punti di primo intervento nei territori dell’entroterra, è Clara Buscalferri, 69 anni, ex responsabile dell’Ufficio turismo di piazza della Libertà a Macerata, oggi in pensione. Dopo un calvario iniziato a dicembre scorso, è tornata a casa da qualche settimana e ha deciso di raccontare la sua storia affinché non solo possa essere un esempio di speranza per chi si trova - come è successo a lei - da un momento all’altro a lottare tra la vita e la morte, ma anche per gli amministratori che su più livelli decidono le sorti della sanità e dei servizi nell’entroterra. «La mattina del 21 dicembre scorso - racconta Buscalferri - quando mi sono svegliata ho avvertito un dolore alla spalla sinistra. Ho atteso qualche minuto ma non passava, così ho chiamato il mio medico di base, Renato Filoni, che è subito venuto a casa a visitarmi. La sua risposta è stata chiara e diretta: “Vai subito al pronto soccorso”. Sono partita senza perdere tempo verso il pronto soccorso di Camerino dove, fortunatamente, non ho trovato altri utenti in attesa. I medici mi hanno presa in carico, mentre io iniziavo pian piano a perdere le forze». I professionisti della struttura sanitaria della città ducale, dopo i dovuti accertamenti, hanno subito capito la gravità della situazione: «Sentivo che stavano organizzando il trasferimento a Torrette con Icaro - prosegue la caldarolese - e dopo poco tempo mi sono ritrovata sull’elicottero alla volta di Ancona». Clara Buscalferri ricorda poco di quei momenti, le sue condizioni di salute peggioravano di minuto in minuto: le era stata diagnosticata una dissezione aortica e bisognava intervenire chirurgicamente. «Mentre eravamo in volo - dice - ricordo che un operatore ha aperto la tendina dell’elicottero e mi ha fatto notare che ci trovavamo sopra la Basilica di Loreto. Quando siamo arrivati, grazie alla precisione dei medici dell’ospedale di Camerino che avevano passato le consegne ai colleghi di Torrette, la sala operatoria era già pronta ed è iniziato un intervento durato oltre dodici ore». Un intervento delicatissimo: «Ammetto che i medici non avevano buone speranze, ma il lavoro del dottor Carlo Zingaro e della sua equipe è stato eccellente». Così, dopo la battaglia di diversi giorni in Rianimazione, la degenza in Cardiochirurgia e la riabilitazione al Santo Stefano di Porto Potenza Picena, oggi Clara è a casa. Viva. E con un messaggio potente da condividere: «Non so se sarei qui se non fossi andata all’ospedale di Camerino - ammette -. Se avessi aspettato ore in un pronto soccorso intasato come spesso avviene nella struttura sanitaria del capoluogo, probabilmente il finale sarebbe stato diverso. È stata una questione di minuti». La sua è una storia di speranza, ma anche un appello: «Vorrei che la mia esperienza servisse a far riflettere sull’importanza di mantenere aperti e funzionanti gli ospedali dell’entroterra. Nessuno è cittadino di Serie B e anche chi vive in montagna ha il diritto di salvarsi». La caldarolese è il volto di una sanità fatta di medici, infermieri, strutture e decisioni rapide che non solo devono essere mantenuti, ma potenziati: «La mia storia - conclude - dimostra che l’efficienza può esistere anche lontano dalle grandi città. Che spesso la vita si gioca sul filo dei minuti e su chi, in quel momento, è lì per te. A chi c’è stato per me e a chi c’è tutti i giorni per coloro che ne hanno bisogno, va il mio immenso grazie».    

19/04/2025 10:40
Camerino, Pasqua più dolce con gli Alpini: colombe e uova per gli ospiti della casa di riposo

Camerino, Pasqua più dolce con gli Alpini: colombe e uova per gli ospiti della casa di riposo

Settimana speciale alla casa di riposo "Casa Amica" di Camerino. Nei giorni che precedono la Pasqua, infatti, gli ospiti hanno ricevuto due visite particolare per allietare il periodo che porta alle Festività. Martedì è stato il momento della visita della Associazione Alpini, che ha donato delle colombe, graditi omaggi per gli ospiti di "Casa Amica". Presente al momento della consegna l’assessore ai Servizi Sociali di Camerino, Antonella Nalli, insieme al presidente della Fondazione "Casa Amica", Angelo Montaruli. Giovedì, invece, è stato il turno del Lions Club Camerino Alto Maceratese, che ha consegnato presso la struttura camerte le uova di Pasqua. "Ringrazio, a nome mio e di tutto il Consiglio di amministrazione, l’Associazione Alpini e il Lions Club per la sensibilità dimostrata – spiega il presidente di Casa Amica, Angelo Montaruli – Come ogni anno abbiamo consegnati i doni agli ospiti per allietare il periodo delle festività Pasquali". "Grazie per l’invito al presidente Montaruli e all'Associazione Alpini – dice il vicesindaco ed assessore ai Servizi Sociali, Antonella Nalli – come ogni anno, insieme abbiamo fatto gli auguri agli ospiti della nostra casa di riposo per una Santa Pasqua. Si ringrazia sempre la presenza, la collaborazione e l'attenzione degli Alpini verso le categorie più fragili, colgo l'occasione per fare gli auguri di Buona Pasqua".

18/04/2025 19:30
Camerino svela l'edizione 2025 della Corsa alla Spada: tradizione, novità e ritorno nel cuore della città

Camerino svela l'edizione 2025 della Corsa alla Spada: tradizione, novità e ritorno nel cuore della città

Mercoledì 23 aprile, alle ore 17:30, nella Sala consiliare del comune di Camerino, si terrà la presentazione ufficiale dell'edizione 2025 della Corsa alla Spada e Palio, che si prospetta ricca di eventi e di sorprese. Dopo l’affaccio nella città ducale con l’apertura dello spazio "Di mercantia e di altri mestieri: le Arti a Camerino" al Sottocorte Village, la rievocazione storica svelerà tutte le carte di questa edizione che si terrà dal 14 al 25 maggio.  Il ricco programma, tanti contributi interessanti e immagini della passata edizione sono racchiusi nel libretto 2025 che verrà distribuito in occasione dell’incontro di mercoledì a cui parteciperanno il sindaco di Camerino, il rettore dell’Università di Camerino, i capi Terziero e don Marco Gentilucci, parroco di San Venanzio oltre a tanti altri ospiti. La presidente Donatella Pazzelli in tale occasione annuncerà anche i nomi della coppia che interpreterà Giulio Cesare Da Varano e la sua consorte Giovanna Malatesta. La Corsa alla Spada e Palio vanta radici profonde e una lunga tradizione e sfida le difficoltà legate alla ricostruzione che sta coinvolgendo l’intera città, ritornando anche in questa edizione in quel centro storico che rappresenta il cuore della manifestazione, simbolo di resilienza e di ritrovo di un’intera popolazione. L'evento verrà trasmesso in diretta sul canale Youtube della Corsa alla Spada e Palio.

18/04/2025 18:00
Unicam e Pieralisi insieme per innovazione e sostenibilità: firmato accordo triennale

Unicam e Pieralisi insieme per innovazione e sostenibilità: firmato accordo triennale

L’Università di Camerino e Pieralisi S.p.A., azienda jesina leader nella progettazione di soluzioni per l’estrazione e la separazione centrifuga, hanno sottoscritto un accordo quadro finalizzato a promuovere congiuntamente attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico. L’intesa, firmata stamattina presso il ChIP-Chemistry Interdisciplinary Project, dal rettore Unicam professor Graziano Leoni e dal Ceo & General Manager di Pieralisi ingegner Aldino Zeppelli, nasce dalla volontà condivisa di sviluppare sinergie nei settori delle tecnologie di separazione, della trasformazione alimentare e dell’innovazione industriale in ottica di bioeconomia circolare. Presenti all’incontro anche il delegato del rettore per i Rapporti con le imprese professor Fabio Marchetti, il direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Saluti professor Gianni Sagratini, la professoressa Elena Vittadini della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Grazie a questo accordo, l’Ateneo e l’azienda marchigiana potranno avviare attività comuni quali tirocini formativi, collaborazioni scientifiche, iniziative di orientamento, nonché la partecipazione congiunta a progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale. “Questa collaborazione – ha dichiarato il rettore Leoni – rappresenta un importante passo avanti nella nostra strategia di Terza Missione. Siamo orgogliosi di poter mettere a sistema le competenze dell’Ateneo con un’azienda d’eccellenza come Pieralisi, condividendo obiettivi concreti di innovazione e sostenibilità, con ricadute positive per il territorio e per la formazione delle nostre studentesse e dei nostri studenti”. “Siamo entusiasti di avviare questa collaborazione con Unicam – ha sottolineato l’ing. Zeppelli – un’università di prestigio con cui condividiamo la visione di un futuro industriale più sostenibile e tecnologicamente avanzato, che funga anche da volano di sviluppo per il nostro territorio. Il confronto con il mondo accademico è per noi fonte di crescita, sia in termini di ricerca che di sviluppo delle competenze”. L’accordo avrà una durata triennale e potrà essere rinnovato. Le attività operative saranno coordinate dal professor Sagratini per Unicam e dallo stesso ingegner Zeppelli per Pieralisi.  

15/04/2025 16:00
Camerino, la ricostruzione accelera: "Dal rumore dei passi alla musica dei martelli pneumatici"

Camerino, la ricostruzione accelera: "Dal rumore dei passi alla musica dei martelli pneumatici"

"Siamo passati dal rumore dei passi, alla musica dei martelli pneumatici", la conferenza stampa che si è tenuta oggi (martedì 15 aprile) nella sala consiliare del comune di Camerino potrebbe essere riassunta con queste parole del magnifico rettore Unicam Graziano Leoni.  Camerino è sicuramente la città più colpita dal sisma del 2016, nell'incontro odierno è stato fatto un punto della situazione sulla ricostruzione della città, del territorio camerte ma anche dell'università in seguito alle tre ordinanze.  Il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli ha parlato sia in merito all'ordinanza Nibbiano, sia sulla ricostruzione del centro storico: "Con questa ordinanza speciale (la prima per certi aspetti) iniziamo a parlare di proprietà e di quote di proprietà e non solo di edifici. A febbraio del 2025 - ha aggiunto - avevamo fatto un primo report, che partiva da giugno 2023, aveva visto un incremento dei progetti presentati del +125%, un 61% di lavori conclusi e un +184% di lavori in corso. I dati aggiornati alla data odierna, da febbraio ad aprile, indicano un grande incremento, +11% di progetti presentati, +10% di lavori conclusi e +15% di lavori in corso". Non poteva mancare un focus del primo cittadino camerte sui lavori che finiranno o che partiranno a breve: "L’ex Banca Marche sta ormai arrivando al progetto definitivo, a giorni, prima del primo maggio, dovremo averlo depositato. Abbiamo inoltre fatto un magnifico sopralluogo insieme alla Soprintendenza, all’USR ed alla struttura commissariale per la Rocca Borgesca, si riscoprono posti fantastici ed anche destinazioni diverse. L’obiettivo è sì ricostruire ma anche dare funzionalità agli spazi. Ad aprile ci sarà l’affidamento dei lavori del parcheggio meccanizzato, uno degli interventi fondamentali per la fruibilità del centro storico".  Il magnifico rettore dell'Università di Camerino Graziano Leoni ha espresso tutta la sua soddisfazione e gratitudine nei confronti della struttura commissariale per l'aumento dei finanziamenti: "Novità importanti oggi perché il commissario comunica un incremento del finanziamento per due importantissime opere di ricostruzione dell’università di Camerino, il Palazzo Ducale, che ha bisogno di restauri oltre che di essere ricostruito, è il centro della nostra università ed una struttura iconica anche per la città. L’altra opera molto significativa che aveva bisogno del rifinanziamento è il Palazzo Ribechi, sarà una foresteria, l’abbiamo quasi completato, ma con il budget eravamo arrivati un po’ scoperti". Poi ha annunciato e sottolineato una bellissima novità, che diventerà di spicco non solo a livello regionale: “Per quanto riguarda la ricostruzione socio-economica va riconosciuto anche lo sforzo importantissimo che viene fatto dalla struttura commissariale nel finanziare un centro di ricerca che sorgerà in località Torre del Parco, un progetto da oltre 18 milioni di euro con un complemento di altri 6,5 milioni di euro per due progetti connessi. Sono delle strutture che presto Unicam gestirà con altre università anche di regioni confinanti, per portare a Camerino un’eccellenza in più". Per la Regione Marche, presente il vicepresidente del consiglio regionale Gianluca Pasqui ed il commissario alla riparazione e ricostruzione sisma Guido Castelli, il quale ha svelato: "Abbiamo approvato il progetto definitivo della caserma dei Vigili del Fuoco di Camerino per 6 milioni e 86 mila euro, intervento finanziato dalla collaborazione tra il Ministero dell’Interno e la struttura commissariale". I l senatore ha poi aggiunto un dato importante relativo al Cas ora Cda, per chi è ancora fuori dalla propria abitazione: "Al 31 marzo i titolari di Cas, sono passati da 14mila nuclei a 10mila, a colpi di 1000/1500 ritornano a casa, penso che questo sia il test migliore". 

15/04/2025 14:50
Il Camerino vola in Promozione: battuto il Potenza Picena, ducali campioni con due turni d’anticipo (VIDEO)

Il Camerino vola in Promozione: battuto il Potenza Picena, ducali campioni con due turni d’anticipo (VIDEO)

Missione compiuta per il Camerino Calcio, che conquista aritmeticamente il campionato di Prima Categoria – girone C con due turni d'anticipo. I ducali hanno superato 2-1 il Potenza Picena in trasferta, blindando il primo posto con 57 punti, frutto di 17 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte. Un traguardo centrato grazie ai 7 punti di vantaggio sul Borgo Mogliano, sconfitto 1-0 nello scontro diretto di sabato scorso. La squadra allenata da mister Gianluca Giacometti disputerà dunque il prossimo anno il campionato di Promozione, al termine di una stagione intensa e combattuta fino all’ultimo. A trascinare i biancorossi nella sfida decisiva sono stati i due migliori marcatori della squadra, Alex Gubinelli e Luca Jachetta, entrambi a quota 7 reti stagionali. È stato proprio Gubinelli ad aprire le marcature al 22’ del primo tempo, trasformando con freddezza un calcio di rigore. Il raddoppio è arrivato al 52’, grazie a una prodezza su punizione di Jachetta, che ha infilato la porta con un missile dalla distanza. Il Potenza Picena, attualmente quarto in classifica e per diversi tartti capolista nel girone di andata, ha riaperto il match al 62’ con un colpo di testa di Moretti sugli sviluppi di un corner, ma si è dovuto arrendere a uno strepitoso Spitoni. Il portiere camerte ha infatti negato il 2-2 con almeno due interventi decisivi nel finale, blindando il successo e consegnando alla sua squadra la vittoria del campionato. A fine gara, mister Giacometti ha commentato così il trionfo: "È stato un campionato difficilissimo e la classifica attuale, con tante squadre ancora in bilico tra playoff e playout, ne è la testimonianza. Oggi abbiamo affrontato una grande squadra come il Potenza Picena, che nel finale avrebbe meritato il pareggio, se non fosse stato per le parate decisive del nostro portiere. Noi siamo stati più cinici nel primo tempo, ma ai punti loro avrebbero potuto pareggiarla". Il tecnico ha poi voluto ringraziare tutti gli artefici di questo successo: "Un grazie alla società che ci ha sempre messo nelle migliori condizioni per lavorare. Fin dalla prima telefonata del presidente Falzetti ho capito la serietà e l’ambizione di questo progetto. Ringrazio tutto lo staff e tutti i giocatori: chi è partito, chi è arrivato a stagione in corso e anche chi ha giocato di meno ma ci ha permesso di allenarci sempre al massimo". La rosa del Camerino Calcio 2024/25 campione del girone C di Prima Categoria:  Portieri:Vincenzo Digifico, Andrea Petrelli, Stefano Sori, Filippo Spitoni Difensori:Mattia Di Luca, Matteo Francucci, Samuele Santamarianova, Alessandro Ferretti, Giovanni Corazzi, Nicola Bianchi, Riccardo Tomassini, Aurelio Barilaro Centrocampisti:Francesco Cottini, Marco Grasselli, Andrea Moriconi, Alex Gubinelli, Jacopo Scotini, Tommaso Gianfelici, Leonardo Crostelli Attaccanti:Juri Correnti, Luca Jachetta, Stefano Cesari Leale, Alessio Martellucci, Alessio Campagnacci, Giovanni Cesari Leale, Alessandro Frinconi, Lorenzo Maccioni Allenatore: Gianluca Giacometti  

13/04/2025 20:30
Camerino, parte il servizio colazione nel centro storico al "Noè Errante"

Camerino, parte il servizio colazione nel centro storico al "Noè Errante"

Il Comune di Camerino vorrebbe ripopolare al più presto il centro storico di Camerino, messo in ginocchio dal sisma che ha colpito il centro Italia nel 2016. Nel 2021, il "Noè Errante" di Noè Roberto Frifrì è stata la prima attività ad essere tornata nel cuore della città camerte, è praticamente l’unico locale aperto tra i molteplici cantieri. Frifrì si reputa molto fortunato a poter essere nel luogo da lui scelto per il suo locale, da domani (lunedì 14 aprile) offrirà un nuovo servizio alla comunità, ovvero quello che riguarda il bar: "Dalle 7 offrirò la possibilità di fare colazione, un servizio utile agli operai della ricostruzione e agli studenti. Ci sarà sia salato che dolce: tramezzini, panini, teglie di pizza, caffè con cornetti".  (Credit Foto: Profilo Fb Noè Roberto Frifrì) 

13/04/2025 14:40
Camerino, apre lo spazio nel Sottocorte Village dedicato alla Corsa alla Spada e Palio

Camerino, apre lo spazio nel Sottocorte Village dedicato alla Corsa alla Spada e Palio

E’ stato inaugurato oggi pomeriggio nel Sottocorte Village lo spazio dedicato alla 44° edizione della Corsa alla Spada e Palio. “Di mercantia e di altri mestieri: le Arti a Camerino”” è il tema della vetrina promozionale della rievocazione storica - che si terrà a Camerino dal 14 al 25 maggio 2025 - dedicata in questa edizione alle corporazioni delle arti, grazie agli allestimenti curati da Patrizia Menghi, Fiorella Paino, Gabriele Rosati, Danilo Torresi e Stefano Mosciatti. Lo spirito associazionistico fu un tratto caratteristico della società medievale europea soprattutto a partire dal XII secolo, periodo che vide la fioritura delle città e la nascita della borghesia. I secoli XIV e XV vedono Camerino affermarsi come uno dei maggiori poli i mercantili e manifatturieri più attivi dell’intera Marca.  La porta dello spazio espositivo è stata aperta dalla presidente della Corsa alla Spada e Palio Donatella Pazzelli e dal sindaco di Camerino Roberto Lucarelli. Presenti l’assessore al turismo Silvia Piscini, i capi terziero Marco Gagliardi e Paolo Paternesi, la presidente della Proloco Delfina Benedetti e chi ha lavorato per dar vita a questa vetrina. “Dopo l’esperimento dello scorso anno dedicato alle donne – spiega la Presidente – questo anno rivolgiamo l’attenzione al fiorente commercio dell’epoca. All’interno dello spazio abbiamo ricreato angoli dedicati alle corporazioni delle arti e dei mestieri (speziali, fabbri, sarti, calzolai…) e dato spazio alle figure maschili, esponendo anche una selezione di foto di Giulio Rosati, il cui interessante patrimonio fotografico delle origini della manifestazione è utilizzato per i post dei nostri social. Questo locale, messo gentilmente a disposizione dall’Amministrazione comunale di Camerino, sempre presente agli appuntamenti della Corsa alla Spada e Palio, rappresenta una sorta di apertura della 44° edizione della rievocazione storica che verrà presentata nella sua interezza mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 17:30 nella Sala consiliare del Comune di Camerino”.  

13/04/2025 10:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.