Camerino

Continuano le forti raffiche di vento: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco

Continuano le forti raffiche di vento: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco

Il Maceratese continua ad essere sferzato da forti raffiche di vento. Anche questa mattina nella nostra provincia il fenomeno resta presente, con allerta gialla diramata dalla Protezione Civile sino alla mezzanotte. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco nella serata di ieri, per risolvere le problematiche causate dalla caduta di rami e piante. Le zona più colpita è stata quella del territorio comunale di Camerino, sebbene non siano state segnalate particolari criticità.  Attorno alle ore 21:00, in via Nazionale a Tolentino, il forte vento ha spezzato il ramo di uno degli alberi che si trovano nelle adiacenze del Monumento alla Vittoria. Il tempestivo intervento dei vigili ha permesso l'immediata messa in sicurezza della zona. Sempre in serata, era stato chiuso un tratto della Provinciale 78 a causa della caduta di una pianta. Una riduzione del fenomeno è attesa per la giornata di domani, 23 dicembre, quando le previsioni indicano venti moderati nord occidentali. Danni anche a Bolognola dove negli impianti sciistici di Pintura è stata sradicata dal suolo una casetta in legno. Interventi dei vigili del fuoco dall'entroterra alla costa: da Civitanova passando per Corridonia fino a Camerino e Castelraimondo.

22/12/2019 10:51
Il Consiglio delle Autonomie Locali approva il bilancio regionale: "Soddisfatti del lavoro svolto"

Il Consiglio delle Autonomie Locali approva il bilancio regionale: "Soddisfatti del lavoro svolto"

Si è tenuta ieri, venerdì 20 dicembre, l'assemblea del Consiglio delle Autonomie Locali, presieduto da Alessandro Gentilucci, presidente dell'Unione Montana di Camerino. La seduta, svoltasi presso la sala Consiliare dell'Assemblea Legislativa Regionale ad Ancona, aveva all'ordine del giorno la discussione sulle disposizioni per la formazione del bilancio 2020/2022 della Regione Marche (Legge di stabilità 2020) e sul Bilancio di previsione 2020/2022. "L'approvazione del bilancio regionale è avvenuta all'unanimità - annuncia con soddisfazione Gentilucci - e siamo estremamente soddisfatti del lavoro svolto. Lo stanziamento di nuovi fondi per le aree terremotate e misure a sostegno delle popolazioni delle aree interne: sono questi gli aspetti da segnalare, perché arriva dalla Regione un messaggio positivo. A pochi mesi dall'inizio del mio mandato - ha proseguito Gentilucci - chiudo il 2019 con lo sguardo proiettato al futuro dei nostri territori e ancora una volta riconfermo quelli che sono e saranno gli obiettivi di questo organo. Sempre di più il CAL fungerà da anello di raccordo tra Regione ed enti locali, perché il dialogo ed il sostegno non vengano mai meno".  

21/12/2019 17:50
Dal mare alla montagna vento forte su tutta la Provincia: scatta l'allerta meteo

Dal mare alla montagna vento forte su tutta la Provincia: scatta l'allerta meteo

La Protezione Civile delle Marche ha diramato un'allerta meteo su tutta la Regione valida dalle 12:00 di oggi fino alla mezzanotte. Dalla costa fino all'entroterra è previsto vento forte su tutta la Provincia maceratese con allerta gialla per rischio idrogeologico nelle aree montane. Il vento interesserà anche la costa conuna velocità media di vento teso con raffiche fino a burrasca (dai 63 agli 75 chilometri orari). Nelle aree interne però maggiore rischio per vento teso e raffiche fino a tempesta violenta o uragano (dai 103 ai 118 chilometro orari).

21/12/2019 08:44
Nuovo incontro a Camerino sulla ricostruzione e lo sviluppo della città ducale

Nuovo incontro a Camerino sulla ricostruzione e lo sviluppo della città ducale

A tre anni dal sisma, l'architetto Mario Cucinella in collaborazione con Ascolto Attivo è tornato nella città ducale per continuare il percorso avviato dal progetto WSR Camerino con il supporto del Comune di Camerino, UNICAM e L’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche. Si è svolta una giornata di workshop tra gli architetti dello studio MCA al quale hanno partecipato oltre al sindaco Sandro Sborgia, alcuni Consiglieri dell'amministrazione e l'Università di Camerino col rettore Claudio Pettinari e l'Arcidiocesi. Un incontro durante il quale Cucinella ha illustrato uno studio sullo stato sulle trasformazioni che ha subìto la città in questi tre anni e sulle opportunità della ricostruzione. Un lavoro che l'architetto ha deciso di restituire alla città di Camerino programmando una serie di soluzioni sulla base di diversi incontri avvenuti nei mesi scorsi con l'amministrazione e l'Università, volti ad aggiornare quella che era stata una prima fase di stesura nei mesi immediatamente successivi al terremoto, con la volontà di trovare insieme dei presupposti per ripartire nonostante le condizioni dello stato dell’arte nel territorio siano nel frattempo notevolmente mutati. Dagli anni del sisma, soprattutto nella città si è registrato lo sviluppo di una nuova centralità urbana di servizi e di residenze ai piedi del centro storico di Camerino, interventi definiti come “temporanei”, ma che ad oggi hanno ormai segnato in modo irreversibile il paesaggio e cambiato le abitudini di vita della stessa comunità. A partire da queste condizioni, risulta però evidente che il centro storico debba rimanere protagonista nonché luogo attivatore di un intervento strategico nella città: il suo “ripopolamento” rappresenta l’occasione per il progetto WSR Camerino di ripartire. "È stato un incontro importante - ha detto Luca Marassi, Capogruppo di maggioranza e consigliere con delega alla ricostruzione – un'opportunità unica per continuare a progettare il futuro insieme alle altre principali istituzioni della città. Soltanto un lavoro in sinergia e coesione d’intenti tra i pilastri del territorio infatti sarà in grado di dare vita ad opportunità reali e positive per la Ricostruzione e lo sviluppo. Naturalmente, tutto va considerato con grande attenzione, ma da parte dell'Architetto c'è massima collaborazione ". Riparte, dunque, una nuova fase progettuale che si sta confrontando con le dinamiche in atto ad oggi nella città ducale e che dovrà inevitabilmente proseguire grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini.

20/12/2019 18:35
Comitato dei Sostenitori Unicam: Servili succede a Guzzini

Comitato dei Sostenitori Unicam: Servili succede a Guzzini

Si è svolto nei giorni scorsi presso la sala convegni del Rettorato Unicam l'incontro del Comitato Sostenitori dell’Università di Camerino per il rinnovo della carica di Presidente per il quadriennio 2019/2023. Il Comitato dei Sostenitori di Unicam si pone come un efficace collegamento con le realtà istituzionali, culturali, educative, sociali ed economiche della collettività; è costituito da rappresentanti del mondo dell'impresa e del lavoro, della cultura e delle professioni, di enti, istituzioni e associazioni, di fondazioni bancarie ed istituti di credito, di aziende di servizi pubblici, di associazioni di categoria, dei consumatori, delle associazioni dei marchigiani nel mondo, dei laureati dell'Ateneo (Alumni), che si sono impegnati e s'impegnano a favorire l'attività dell'Ateneo. “Sono felice di vedere che l’opera del comitato di sostenitori prosegue, pur rinnovandosi nelle cariche e nelle componenti: da questa nuova linfa sono sicuro scaturiranno importanti collaborazioni ed idee per il territorio – ha sottolineato il Rettore Pettinari durante l’incontro -. Le aziende che fanno parte del comitato provengono da tutta la regione Marche e non solo ed anche questo è positivo. Del comitato ne trarranno beneficio anche i nostri laureandi perché potranno incontrare le aziende e capire fin da subito quali sono gli skills trasversali che il mondo del lavoro richiede.” Durante l’incontro è stata eletta Presidente per il quadriennio la dottoressa Sara Servili di Fidoka che sarà affiancata come vicepresidente da Giordano Sanchioni di Citynet. Il Rettore Pettinari e la professoressa Elisabetta Torregiani hanno ringraziato tutti coloro che hanno aderito al Comitato e augurato alla nuova presidenza un proficuo lavoro, ringraziando la dottoressa Manuela Guzzini, Presdientessa uscente, per l’impegno e la passione dimostrata durante la presidenza del Comitato nello scorso quadriennio.

20/12/2019 13:21
Unicam, consegnato al Rettore Pettinari il ricavato del concerto "Sapienza per Camerino"

Unicam, consegnato al Rettore Pettinari il ricavato del concerto "Sapienza per Camerino"

In occasione della riunione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, tenutasi ieri a Roma, il Comitato Sapienza per Camerino ha consegnato al Rettore Unicam Claudio Pettinari, l'assegno ricavato dal concerto di beneficenza, tenutosi lo scorso 3 ottobre. L’aula Magna della Sapienza Università di Roma era infatti gremita da quanti hanno voluto partecipare alla magnifica serata di musica e solidarietà ed hanno avuto così l’opportunità di ascoltare le meravigliose note della Fidelio Orchestra diretta dal maestro Raffaello Morales e della pianista di fama internazionale Gloria Campaner ed allo stesso tempo hanno potuto sostenere l’Università di Camerino. L’intento del comitato organizzatore era infatti quello di raccogliere fondi da destinare al restauro dell’antica biblioteca Giuridica di Unicam nonché all’allestimento di un’aula informatica. "Ringrazio veramente di cuore a nome dell'intera comunità universitaria – dichiara il Rettore Unicam Claudio Pettinari – tutti coloro che hanno voluto sostenerci acquistando i biglietti per assistere al concerto del prossimo 3 ottobre. Il ringraziamento più grande va al Comitato che ha curato tutta l'organizzazione, alle Università La Sapienza e Tor Vergata e a tutti i colleghi, per aver reso possibile tutto ciò. L'evento ha rappresenta anche una importante opportunità per sottolineare come la bellezza dell’arte possa essere anche strumento di speranza e rinascita. Ringrazio anche la CRUI che ha patrocinato l’evento e che ritiene fondamentale la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale di Unicam”.

20/12/2019 12:57
Corsa alla Spada anche d'inverno: due importanti appuntamenti a Camerino

Corsa alla Spada anche d'inverno: due importanti appuntamenti a Camerino

Due appuntamenti per la Corsa alla Spada e Palio in questi giorni di dicembre, a Camerino. Dopo aver preso parte alla riapertura della Basilica di San Venanzio, con la presenza dei tre vellissi dei Terzieri a rappresentare l’intera rievocazione storica dedicata al Santo Patrono, sono previste due importanti occasioni per raccontare più da vicino la città e la manifestazione. Oggi pomeriggio, giovedì 19 dicembre, alle ore 16, nella Sezione dell’Archivio di Stato di Camerino, è stato presentato il progetto di ristampa della pubblicazione di Bernardino Feliciangeli intitolata “Ricerche sulle origini dei Da Varano di Camerino” e datato 1919. Si celebrerà così il centenario di questo volume, di cui si conserva attualmente soltanto una copia alla Biblioteca Valentiniana e che è stato fondamentale per le ricerche sulla famiglia nobile che resse la città e il suo territorio, con gli interventi di Luciano Birocco, Fiorella Paino (Archeoclub d’Italia sezione di Camerino), Giuseppe De Rosa (Orizzonti della Marca) e Stefania Scuri (presidente della Corsa alla Spada e Palio). Inoltre, domani, venerdì 20 dicembre alle ore 16 alla Basilica di San Venanzio, sarà presentata la mostra “Gente di un’antica Città”, con gli scatti realizzati dal fotografo Paolo Verdarelli durante le numerose edizioni della rievocazione storica e i versi poetici di Piero Angeli. La mostra sarà ospitata fino al 6 gennaio all’interno della Basilica di San Venanzio, e gli autori saranno presenti il sabato e la domenica dalle 16 alle 19 e il 6 gennaio.  “Sono molto contenta che la Corsa alla Spada – ha affermato la presidente, Stefania Scuri – sia una delle associazioni promotrici di questi due eventi culturali, poiché entrambi permetteranno di riscoprire, seppur con modalità differenti, aspetti importanti della nostra città. La Corsa alla Spada afferma ancora una volta il suo ruolo di associazione culturale, non solo nel periodo di maggio in occasione della rievocazione storica, ma anche in altri periodi dell’anno come in questo caso”. 

19/12/2019 19:17
La Form fa il suo debutto stagionale a Camerino

La Form fa il suo debutto stagionale a Camerino

Sarà la FORM ad inaugurare la cinquantesima stagione concertistica della Gioventù Musicale di Camerino. Sabato 21 dicembre, appuntamento alle 21.30 nell’auditorium Benedetto XII con Liszt 1 e 2.  L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Carlo Tenan, eseguirà un programma dedicato all’800 che vede al pianoforte Giuseppe Albanese, tra i più richiesti pianisti della sua generazione, per entrambi i concerti per pianoforte e orchestra di Franz Liszt. In programma pure Evgenij Onegin, op. 24: Polonaise ed Evgenij Onegin, op. 24: Waltz di Pëtr Il'ič Čajkovskij e le Danze ungheresi WoO 1: n. 1, n. 3, n. 5, n. 6 di Johannes Brahms. Il costo del biglietto intero è di euro 10, ridotto ad euro 5 per gli studenti universitari; ingresso libero invece per gli studenti delle scuole medie e superiori e gli under 14.  

19/12/2019 14:01
Camerino, pericolo crolli da un edificio: chiusa la strada comunale Ponti-Capolapiaggia

Camerino, pericolo crolli da un edificio: chiusa la strada comunale Ponti-Capolapiaggia

Da oggi (18 dicembre 2019) è chiusa al transito la strada comunale Ponti-Capolapiaggia, all’altezza dell’edificio in Via Padre Onorio da Offida in Località Ponti, distinto in corrispondenza della strettoia con semaforo. Lo rende noto l’Amministrazione comunale di Camerino. L’ordinanza di sospensione della circolazione veicolare e pedonale è stata adottata sulla base dell’esito di un sopralluogo di controllo effettuato dall’Ufficio tecnico comunale sull’immobile in questione che ha evidenziato uno stato di danno particolarmente diffuso,  non escludendo la possibilità di crolli anche parziali che possono interessare anche le aree esterne. Tale provvedimento si rende pertanto necessario al fine di salvaguardare l’incolumità pubblica in attesa che vengano realizzale le opportune opere di messa in sicurezza.  È stata apposta opportuna segnaletica per l’indicazione della viabilità alternativa.  

18/12/2019 17:13
Lo spin off Unicam "Limix" si aggiudica il Premio Angi

Lo spin off Unicam "Limix" si aggiudica il Premio Angi

Grande giornata quella di ieri per l'Università di Camerino. Lo spin off Unicam Limix srl è stato infatti tra coloro che hanno ricevuto il Premio ANGI, promosso dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori e dedicato ai migliori innovatori italiani. Alla cerimonia di premiazione, che si è tenuta a Roma presso la Camera dei Deputati, ha partecipato anche il Rettore Unicam Claudio Pettinari, oltre che tutto il team di Limix. “Con grande orgoglio – ha sottolineato entusiasta il Rettore Pettinari – mi congratulo con tutti i componenti dello spin off ed in particolare con i giovani ricercatori Francesco Pezzuoli e Dario Corona, nostri laureati, che con il supporto di altri docenti Unicam della sezione di Matematica, hanno fortemente creduto in questo innovativo progetto che risponde ad una importante problematica sociale, e ci hanno investito le loro competenze ed il loro know-how, tempo, risorse economiche”

18/12/2019 16:56
Camerino, il portale del museo vecchio della Basilica di San Venanzio riconosciuto "Opera di pace delle Marche"

Camerino, il portale del museo vecchio della Basilica di San Venanzio riconosciuto "Opera di pace delle Marche"

Riconoscimento quale "Opera di pace delle Marche" per il portale del museo vecchio della basilica di San Venanzio di Camerino. Ad assegnarlo, per le sue preziose incisioni, l’Università per la Pace auspicando “il dialogo tra religioni”. La cerimonia si terrà sabato 21 dicembre, alle 11, presso la stessa basilica. Dopo i saluti delle autorità, il professor Dino Jajani illustrerà il significato delle tre iscrizioni di carattere “interreligioso” contenute nel portale. La targa di “Opera di pace delle Marche” per l’alto valore culturale e civile verrà affissa dal Presidente dell’Università per la Pace, Mario Busti. Si tratta del secondo riconoscimento di “Opera di pace”, dopo quello assegnato lo scorso settembre alla chiesa di San Tossano di Agolla, a Sefro, “per la presenza della più antica immagine di San Francesco conservata nelle Marche”. La basilica di San Venanzio a Camerino, resa inagibile dal terremoto del 2016, è stata riaperta al pubblico domenica 15 (LEGGI QUI) in seguito a un intervento di restauro durato 8 mesi e finanziato con fondi privati e pubblici. Fu costruita nel XII secolo sulla superficie dove si trovava una precedente chiesa edificata nel luogo del martirio del santo. Rimaneggiata più volte nel corso dei secoli, fu radicalmente ricostruita nel XIX secolo, all'indomani del sisma del 1799. La basilica, che un tempo sorgeva fuori dalle mura, oggi si trova a margine del centro storico.

18/12/2019 13:10
Post-sisma, incontro tra Farabollini e il prefetto Rolli: rilevazione delle presenze nei cantieri

Post-sisma, incontro tra Farabollini e il prefetto Rolli: rilevazione delle presenze nei cantieri

È stato siglato oggi a Macerata, come riferisce l'ANSA Marche, un accordo di collaborazione per l'attivazione sperimentale di sistemi informatici di rilevazione delle presenze autorizzate nei cantieri della ricostruzione post terremoto. L'incontro per la firma è avvenuto in Prefettura a conclusione di un percorso pilota che era stato messo in atto su sollecitazione del prefetto Iolanda Rolli che aveva istituito, lo scorso giugno, il Tavolo di Monitoraggio dei flussi di manodopera, come previsto dalle norme per la ricostruzione. "La firma dell'Accordo di collaborazione è un primo strumento che conferma come la ricostruzione del centro Italia, il cantiere più grande d'Europa, sia responsabile e condivisa nell'ottica della tutela sia dei terremotati che dei lavoratori - ha commentato il commissario alla ricostruzione Piero Farabollini -. Abbiamo da subito aderito al tavolo istituito dal prefetto che ha voluto trovare una soluzione condivisa a un problema stringente quanto spinoso come il rispetto delle norme e la conseguente necessaria attività di controllo". Fonte ANSA Marche

17/12/2019 15:55
Ad Ascoli Piceno seminario internazionale Unicam su “Natural risks and communities

Ad Ascoli Piceno seminario internazionale Unicam su “Natural risks and communities

“Natural risks and communities” è il tema del seminario internazionale in programma giovedì 19 dicembre ad Ascoli Piceno presso la Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino (sede Sant’Angelo Magno), organizzato dal Consorzio REDI (REducing risks of natural Disasters) nell’ambito del progetto “Re-Land / Resilient Landscape”, progetto di cooperazione bilaterale di “Great Relevance” Italia-Usa, coordinato dall’Università di Camerino, cui partecipano diverse università americane e italiane, tra cui la University of California, la Louisiana State University, la University of Oregon, University at Albany-New York, l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Bologna, oltre a tutti gli enti di ricerca componenti il Consorzio REDI, ossia INGV, INFN, Gran Sasso Science Institute e Unicam). Nel corso dell’incontro verranno presentati i risultati del primo anno di lavoro dei gruppi di ricerca del progetto, coordinato dal professor Massimo Sargolini, docente della Scuola di Architettura e Design di Unicam, che hanno portato ad approcci innovativi alla pianificazione e al processo decisionale mirati alla resilienza territoriale. Il progetto si propone inoltre di interagire con le comunità interessate da eventi recenti, quali gli ultimi terremoti nell’Italia Centrale, adottando il paradigma cittadino-scienza nelle fasi rilevanti. Il progetto REsilient-LANDscape vuole sviluppare la ricerca interdisciplinare nel campo della riduzione del rischio da disastri naturali, e offrire così un supporto alle amministrazioni e autorità competenti, per guidarli nel compiere le scelte più efficaci per migliorare le politiche e i piani che incidono sulla preparazione delle comunità ad affrontare una catastrofe, sulla loro capacità di reazione, sulla velocità di recupero e di conseguenza sulla qualità della loro vita. Tale obiettivo viene raggiunto in coerenza con il paradigma del “Building Back Better” così come indicato nel Sendai Framework for Disaster Risk Reduction, che afferma l’esigenza di ridurre gli effetti disastrosi che le calamità naturali apportano al patrimonio storico architettonico e culturale sia pubblico che privato, preparando le comunità e adottando un approccio multidisciplinare al problema. La collaborazione bilaterale, finanziata e supportata dal Ministero degli Affari Esteri, in occasione del seminario internazionale del 19 dicembre, porterà al confronto tra diverse prospettive e punti di vista su tematiche riguardanti l’acquisizione delle conoscenze necessarie per affrontare il tema dei disastri naturali al fine di poter disporre di un quadro chiaro ed esaustivo sull’entità e la manifestazione di ciascun disastro (utilizzando sia misure quantitative che qualitative), su come poter rispondere adeguatamente con scelte territoriali a diversi livelli di governo e su come realizzare la pianificazione e l’attuazione dei piani di prevenzione e recupero.

17/12/2019 15:23
Unicam,  rinnovati gli arredi delle aule didattiche

Unicam, rinnovati gli arredi delle aule didattiche

La qualità delle attività didattiche ed il benessere degli studenti sono da sempre al centro delle scelte strategiche dell’Università di Camerino, come dimostrato anche da tutte le azioni messe in campo subito dopo il sisma del 2016. Inserito anche nel Piano Strategico di sviluppo dell’Ateneo per il 2018-2023, il progetto volto al miglioramento ed alla riqualificazione degli spazi dedicati alle attività didattiche degli studenti sta iniziando a concretizzarsi con le prime azioni. Presso il Polo didattico delle Scienze ed il Polo di Geologia di Camerino, due degli edifici attualmente più frequentati dagli studenti ed in cui sono tenute la maggior parte delle lezioni di diversi corsi di laurea, nei giorni scorsi sono state installate nuove sedie e banchi fissi, che oltre a rispondere alle esigenze di sicurezza, sono più comodi e migliori da un punto di vista funzionale, unitamente a nuove cattedre. Complessivamente sono state riqualificate 10 aule per un totale di 546 posti. “Dopo aver ampliato la ricettività – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – anche grazie a fondamentali donazioni quali quelle della Province Autonome di Trento e Bolzano e Land Tirolo e della Croce Rossa Italiana, stiamo ora procedendo al recupero degli spazi per la didattica, nella consapevolezza che l’Università di Camerino non esisterebbe senza le sue studentesse ed i suoi studenti. Recupereremo anche spazi liberati dalla delocalizzazione di attività di ricerca e tecnico-amministrative e procederemo ad adeguamenti strutturali ed energetici in spazi già destinati alla didattica”. L’Università di Camerino conferma quindi l’attenzione nei confronti degli studenti e nel mantenere alta la qualità della didattica erogata nell’ambito dei numerosi corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo, ai quali è possibile iscriversi entro il 15 gennaio 2020.    

16/12/2019 16:38
Camerino, riapre la basilica di San Venanzio. Il sindaco: "Grande gioia negli occhi" (FOTO)

Camerino, riapre la basilica di San Venanzio. Il sindaco: "Grande gioia negli occhi" (FOTO)

Centinaia di fedeli hanno assistito ieri, domenica 15 dicembre, alla riapertura della basilica di San Venanzio a Camerino, resa inagibile dal terremoto del 2016 e restaurata grazie ad un intervento di privati: la Fondazione Arvedi-Buschini, di Cremona, che ha donato 1,8 milioni di euro permettendo di completare l'intervento in soli 8 mesi nonostante fossero stati stanziati 4 milioni di euro di risorse pubbliche. In segno di gratitudine a Luciana Buschini e Giovanni Arvedi è stata conferita la cittadinanza onoraria di Camerino, uno dei Comuni più colpiti dal sisma del Centro Italia. Il conferimento è avvenuto nella stessa chiesa, al termine della solenne cerimonia religiosa, con la messa celebrata dall'arcivescovo di Camerino-San Severino Marche monsignor Francesco Massara e presieduta dal Nunzio Apostolico in Italia Emil Paul Tscherrig. "Un inizio di settimana con le immagini e la grande gioia negli occhi e nel cuore della giornata di ieri - ha commentato il sindaco Sandro Sborgia su Facebook -. La riapertura della Basilica di San Venanzio, il suono del campanone, la consegna delle chiavi della città ai coniugi Arvedi che avranno per sempre tutta la nostra immensa riconoscenza. Sono onorato di aver potuto vivere e condividere questi momenti insieme".

16/12/2019 10:10
"Stragi del sabato sera": ritirate 25 patenti e decurtati 270 punti

"Stragi del sabato sera": ritirate 25 patenti e decurtati 270 punti

Ritirate 25 patenti e decurtati ben 270 punti. È il bilancio dei controlli relativi alle "stragi del sabato sera" messi in campo, nella nottata scorsa, dagli uomini della Polizia stradale di Macerata, guidati dal Commissario Capo Tommaso Vecchio. Proseguono nel territorio della provincia di Macerata i controlli della Polizia stradale, disposti dal questore Antonio Pignataro e coordinati dal Comandante Provinciale Tommaso Vecchio, che rispondono all’esigenza di contrastare il numeroso aumento delle vittime della strada, nell’ambito dell’attività di contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica, riconosciuta come una delle principali cause di incidentalità con conseguenze spesso drammatiche. Per lo svolgimento di tali servizi, nella notte tra il sabatao 14 e domenica 15 dicembre, sono state impegnate quattro pattuglie ripartite tra la Sezione Polizia Stradale di Macerata e i Distaccamenti di Camerino e Civitanova Marche. I controlli, svolti in tutto il territorio provinciale, con particolare attenzione alla fascia costiera, si sono sviluppati durante l’intera nottata e si sono protratti fino alle prime ore del mattino. Tale attività di prevenzione e controllo ha portato al ritiro di 25 patenti per guida in stato di ebrezza alcolica e alla contestazione di altre 10 violazioni a norme di comportamento del Codice della Strada, per un totale di 270 punti decurtati. Nell’espletamento del servizio si è proceduto al controllo di numerosi veicoli, dei relativi conducenti e dei trasportati, e sono state ritirate le patenti di guida a due donne e a 23 uomini; tra questi, due conducenti avevano una concentrazione di alcol nel sangue superiore a 1,50 g/l. Nel corso della scorsa settimana, inoltre, la Polizia Stradale di Macerata, è stata estremamente attiva nei consueti servizi di contrasto dell’illegalità nel settore del trasporto merci su strada, con particolare attenzione al trasporto di merci pericolose. Sono state accertate nove infrazioni alla specifica normativa ADR (merci pericolose) per un totale di 2495,00 euro di sanzioni amministrative e sono state accertate due violazioni della normativa comunitaria relativa al trasporto di merci generiche di tipo commerciale, con sanzioni pecuniarie pari a 8260,00 euro e fermo amministrativo per 3 mesi di un autoarticolato con semirimorchio immatricolato all’estero.

15/12/2019 16:05
Camerino, Marco Belardinelli ospite di "Propaganda Live" su La7 (VIDEO)

Camerino, Marco Belardinelli ospite di "Propaganda Live" su La7 (VIDEO)

Marco Belardinelli, giovane studente universitario di Camerino, è stato ospite della recente puntata di"Propaganda Live" andata in onda venerdì 13 dicembre su La7. Marco si è collegato in diretta Skype dal Quebec, in Canada, dove si trova per motivi di studio dopo essere stato scelto dagli autori per un suo tweet in cui sottolineava di non essersi perso una puntata dello show di approfondimento politico nonostante il trasferimento in Nord America.  Ecco il video del suo intervento in trasmissione, in cui ha voluto dedicare un saluto speciale a Camerino: 

15/12/2019 11:35
Camerino, rapina la farmacia armato di coltello: caccia al malvivente

Camerino, rapina la farmacia armato di coltello: caccia al malvivente

Armato di coltello rapina la farmacia. È successo nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17:30, a Camerino, nella farmacia Cottini di via Leopardi. Al momento della rapina, all'interno dei locali, c'era solo il titolare Enrico Cottini. Il malvivente con accento meridionale, calvo, di circa 45 anni, è entrato all'interno dei locali coprendosi il volto con una sciarpa e minacciando il farmacista con un coltello a serramanico di farsi consegnare tutti i soldi che aveva. Il titolare ha così dato al ladro i 150 euro che erano in cassa e quest'ultimo e poi fuggito a piedi verso il centro. I carabinieri della Compagnia di Camerino, che hanno subito avviato le indagini, hanno già visionato le telecamere di videosorveglianza presenti sul luogo e individuato il malvivente che si è allontanato dal luogo della rapina con un borsone. Non è escluso che l'uomo avesse un complice ad attenderlo.

14/12/2019 19:59
L'Orchestra filarmonica marchigiana apre la stagione concertistica della Gioventù Musicale Camerino

L'Orchestra filarmonica marchigiana apre la stagione concertistica della Gioventù Musicale Camerino

Oltre 500 concerti negli anni con grandissimi artisti, ormai di fama internazionale. Raggiunge la 50esima edizione la stagione concertistica della Gioventù Musicale Camerino che per questa stagione offre un programma ancora più di livello. A fare il quadro del mezzo secolo di musica è stato questa mattina l’attuale presidente Francesco Rosati. Il cartellone dei concerti inizierà sabato 21 dicembre alle 21.30 col concerto di Natale dell’Orchestra Filarmonica della Marche all’Auditorium Benedetto XIII. Una stagione in cui ricorrono anche i 250 anni della nascita di Beethoven e ci sarà un filo conduttore particolare proprio su di lui con un cartellone denso della sua musica per celebrare il grande compositore. Appuntamenti che s’intrecceranno con la vita della città: il concerto inaugurale è inserito nel cartellone di Natale, quello di chiusura è inserito all’interno delle festività del patrono San Venanzio, a riprova del forte legame della Gioventù Musicale con Camerino. Aspetto sottolineato dall’assessore alla cultura Giovanna Sartori: “50 anni raccontano tanto della storia musicale della nostra città. Sono stata contenta e orgogliosa di celebrare questo cinquantesimo: una stagione così importante la città deve condividerla”. Proprio in quest’ottica si è inserito Rosati: “È un 50esimo di tutta la città. Stiamo proprio preparando una pubblicazione sui 50 anni e le 50 stagioni: c’è un rapporto stretto con la città e l’Università, basti pensare ai luoghi dei concerti, la GMI ha praticamente suonato ovunque: dalla chiesa di San Filippo alla sua riapertura, al teatro Filippo Marchetti, al circolo cittadino, abbiamo usato ogni angolo remoto della città che non si fermò neanche nel '97-'98 col terremoto. Musicisti straordinari con una carriera internazionale. Tantissime, inoltre, sono le collaborazioni con le associazioni in città: bellissimi i concerti con l'Istituto Nelio Biondi e un particolare feeling è nato con Musicamdo. A tal proposito, tra gli ospiti ci sarà anche il vincitore del premio Massimo Urbani, Francesco Cafiso”. Presente il presidente di Musicamdo Jazz, Daniele Massimi. A chiudere la mattinata una delle colonne portanti della Gioventù musicale di Camerino, l’avvocato Corrado Zucconi, presidente della GMQ fino all’inizio degli anni 90: “Con i miei capelli bianchi sono qui a rappresentare i 50 anni della Gioventù Musicale. La GMI è stata precursore di tanti musicisti e 50 anni di musica raccontano tanto della storia non solo della città, ma del nostro Paese. Dopo le prime due edizioni ci fu uno stop per poi riprendere l’attività senza più fermarsi”.

14/12/2019 15:06
Matelica, l'Ipsia "Pocognoni" vola gratis all'estero con l'inglese

Matelica, l'Ipsia "Pocognoni" vola gratis all'estero con l'inglese

L’IPSIA “E.Pocognoni” di Matelica, con le sedi distaccate di Camerino e San Severino, anche per questo anno scolastico si conferma in prima linea per l’attenzione allo studio della lingua inglese come veicolo fondamentale per gli studenti che si apprestano ad affrontare il mondo del lavoro al termine degli studi. Le novità di quest’anno sono davvero numerose e varie, a cominciare dalla seconda edizione del progetto PON “Alternanza scuola-lavoro” in Irlanda; nello specifico si tratta di ben 15 borse-lavoro, del valore di 55000 euro, per la durata di un mese, completamente gratuite, riservate agli studenti del triennio che abbiano ottenuto una certificazione linguistica in inglese B1. Per questo scopo la scuola ha attivato un corso di preparazione al "PET" con docente madrelingua per 15 studenti selezionati, i quali potranno frequentare le lezioni e infine sostenere l'esame "Cambridge", tutto interamente pagato dalla scuola grazie a fondi d'istituto. La seconda grande iniziativa consiste nel progetto "Erasmus k1 - m.o.v.e. u.p." fortemente voluto e organizzato dall’IPSIA “Pocognoni”, in collaborazione con l'ente "Glocal" di Salerno e vinto con oltre 100000 euro di finanziamenti EU a disposizione della scuola per la mobilità di ben 30 studenti del triennio per 1 mese nel Regno Unito, Irlanda e Germania. I ragazzi svolgeranno uno stage valido come p.c.t.o. (ex alternanza scuola-lavoro), altamente formativo nello stesso settore di studio in cui si stanno specializzando. Un’importante novità è rappresentata dal fatto che il progetto prevede anche la mobilità di 10 docenti e personale ATA in Finlandia e Irlanda per 15 gg., con l'obiettivo di migliorare le competenze professionali secondo il job shadowing, ossia la condivisione di esperienze lavorative con docenti di altri paesi.  I progetti avranno il loro svolgimento tra i mesi di febbraio e aprile e per questa ragione si sono appena svolte le selezioni, sia per lo staff che per i numerosi allievi che hanno presentato la richiesta di partecipazione alla selezione; l’elevato numero di studenti è il positivo sintomo di come i giovani siano ormai consapevoli dell’importanza della conoscenza della lingua inglese per il loro futuro lavorativo, proiettato sia a livello nazionale che internazionale. L’ultima novità riguarda  altre 10 borse-lavoro con due progetti appena approvati: “Trainee For Industry 4.0”, gestito dall'IIS "Mattei" di Recanati,  del quale l’IPSIA è partner, che offrirà 5 tirocini agli studenti in un Paese EU sempre per un mese, e  “Ma.K.E.D.I.G.I.T.A.L.”, in collaborazione con la società Colli Esini di Jesi, destinato a 5 futuri neodiplomati a.s. 2019/20, che potranno usufruire di uno stage di ben 3 mesi, anche in questo caso senza alcun costo. "L’Ipsia Pocognoni è orgoglioso di aver vinto questi progetti, da un punto di vista economico davvero consistenti, perché permetteranno ai propri studenti di proseguire e rafforzare lo studio dell’inglese in maniera del tutto gratuita - fanno sapere dalla scuola - , opportunità che in genere viene offerta anche da altre scuole, ma le spese sono generalmente a carico delle famiglie". "Un ringraziamento particolare va alla professoressa Lucia Di Paola, Dirigente Scolastico dell’Istituto, che ha fortemente sostenuto questi progetti, reperendo anche fondi di istituto per permettere ai ragazzi di sostenere gratuitamente la certificazione linguistica, e gratitudine va anche al personale di segreteria e a tutti i docenti".   .

14/12/2019 13:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.