Camerino

"Il profumo dei campi", il libro di Elisabetta Lecchini sulle ricette dei Monti Sibillini

"Il profumo dei campi", il libro di Elisabetta Lecchini sulle ricette dei Monti Sibillini

Elisabetta Lecchini, di Milano,  è autrice di un libro sui prodotti dei Monti Sibillini contenente ricette, schede su ingredienti, aneddoti riguardo questo territorio. L'iniziativa è legata a una raccolta fondi il cui intento è quello di far conoscere e valorizzare il territorio e tenere accese le luci sul sisma.   "Ho scritto questo libro dopo essere stata due anni fa in Valnerina a consegnare una somma ricavata con un'altra raccolta fondi; una volta lì sono rimasta piuttosto scossa e colpita, ho subito pensato che si dovesse fare altro" - ci racconta Elisabetta.   "Ho pensato a una seconda raccolta fondi ma volevo darle un taglio diverso, creare qualcosa che restasse, che valorizzasse e facesse conoscere il territorio, ho optato per la cucina perchè è il mio ambito lavorativo. Ho scritto un libro 20 ricette cucinate da me e fotografate da una fotografa professionista, ci sono anche altre 13 ricette create da alcune blogger amiche (io stessa ho un blog di cucina), da grandi classici a ricette meno note come nel caso delle Marche la zuppa delle fate di Arquata o la crema tre sei nove".   Aggiunge l'autrice: "Le ricette sono state pensate dall'antipasto al dolce, utilizzando gli ingredienti del territorio quindi formaggio, marroni, salumi ecc...oltre alle ricette ci sono delle schede sugli ingredienti e alcuni aneddoti sui Monti Sibillini (per esempio la leggenda della Sibilla, cos'è la norcineria ecc...). L'idea è quella di donare i proventi a persone o associazioni, enti ecc...nelle zone interessate, anche in questo caso è mia intenzione consegnare personalmente la somma raccolta e mostrare la ricevuta della donazione".    

08/01/2020 13:01
Camerino, vandali in azione nell'area container di Vallicelle

Camerino, vandali in azione nell'area container di Vallicelle

Atti vandalici compiuti da ignoti nell’area della Protezione Civile sita nel quartiere di Vallicelle di Camerino. La zona è quella dove verrà realizzata la nuova sede comunale provvisoria e che in passato ha ospitato i container dove hanno alloggiato molti sfollati a causa del sisma.  Sono stati oggetto di atti vandalici i bagni pubblici e i container non ancora smantellati. Addirittura vi è stato un tentativo di incendio. L’episodio risalirebbe a qualche giorno fa e l’amministrazione comunale camerte se n’è presa carica segnalando il fatto increscioso ai carabinieri e alla Polizia Comunale. (Foto di Cristina Petrelli dalla pagina facebook "Mondo Camerte")  

07/01/2020 15:51
Roberto Giancristofaro è il nuovo comandante della Polstrada di Camerino

Roberto Giancristofaro è il nuovo comandante della Polstrada di Camerino

Con l’inizio del 2020 si è insediato il nuovo Comandante della Polizia stradale di Camerino: l’Ispettore Capo Roberto Giancristofaro, 49 anni, originario di Lanciano (Chieti), laureatosi in Giurisprudenza proprio nell'ateneo camerte (nel '99) e da tre anni già vice Comandante dello stesso Distaccamento. Giancristofaro vanta una lunga esperienza in Polizia, iniziata nel 2003 come vice ispettore e responsabile di turno presso l’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico – sezione Volanti – nella Questura di Vercelli. Qui ha partecipato a diverse operazioni di polizia terminate con arresti in flagranza di reato e denunce all’Autorità giudiziaria per reati contro la persona e il patrimonio. Nel frattempo ha conseguito anche la laurea in Scienze dell'investigazione all'Università degli studi dell'Aquila (2007). Nel 2012 è stato assegnato alla sezione di Polizia giudiziaria presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Ancona, dove ha collaborato con diversi Pubblici ministeri, fra i quali l’attuale Procuratore Capo della Procura per i minorenni di Ancona. Tra le tante e importanti attività di indagine anche quella per le cosiddette “spese pazze” della Regione Marche, che ha visto indagati 66 consiglieri regionali. Nel 2016, infine, a seguito degli eventi sismici, l'Ispettore Roberto Giancristofaro è stato dapprima aggregato e successivamente trasferito al Distaccamento di Polizia stradale di Camerino, dove ha ricoperto sin da subito – e fino allo scorso 31 dicembre – l’incarico di vice Comandante.

07/01/2020 15:42
"Evoluzione degli elefanti nel Pleistocene":  Unicam in un team internazionale

"Evoluzione degli elefanti nel Pleistocene": Unicam in un team internazionale

È stato pubblicato nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Quaternary Science Reviews”, un nuovo studio sull'evoluzione di uno dei due principali gruppi di elefanti fossili che hanno abitato il Vecchio Mondo durante il Pleistocene, Italia compresa: si tratta degli elefanti del genere Palaeoloxodon, tra i più grandi mammiferi terrestri mai vissuti, potendo raggiungere i 4,5 metri di altezza alla spalla ed un peso di 17 tonnellate.  Lo studio è stato condotto da un team internazionale di paleontologi, tra cui il docente Unicam Marco P. Ferretti, della Scuola di Scienze e Tecnologie.   "Questi elefanti - racconta il professor Ferretti - si sono originati in Africa, la culla di tutti i proboscidati, circa 2 milioni di anni fa e si sono diffusi in tutta l'Eurasia attorno ad 1 milione di anni fa. La storia evolutiva di questo gruppo di mammiferi, ben documentato nel record fossile, ci fornisce un modello di come i cambiamenti paleoclimatici e paleogeografici influiscono sulle capacità di adattamento, di diffusione ed infine sulle dinamiche di estinzione delle specie animali".

07/01/2020 15:19
La Settempeda batte per 2-0 il Camerino: ottava vittoria di fila in casa

La Settempeda batte per 2-0 il Camerino: ottava vittoria di fila in casa

  La Settempeda conquista i primi tre punti del 2020 confermandosi implacabile in casa (ottava vittoria di fila) e ripartendo nel girone di ritorno così come aveva finito il precedente girone, ovvero con una vittoria, questa volta nel derby con il Camerino (2-0), che permette alla capolista di restare al primo posto in solitaria. Come all’andata (1-1), non è stato semplice affrontare un Camerino positivo, pimpante e pericoloso che ha dato filo da torcere ai biancorossi di Ruggeri che hanno però confermato, non solo di essere un gruppo di qualità, ma anche squadra “vera”, compatta, capace di soffrire quando la gara lo richiede (primo tempo), di saper sfruttare al massimo e con cinismo le palle gol avute (le due reti su palla inattiva) e di gestire con sapienza, mestiere e organizzazione (secondo tempo) un risultato importante che fa proseguire la striscia positiva. Prossimo turno, primo impegno in trasferta del nuovo anno, impegnativo contro l’Elpidiense Cascinare (sabato 11 ore 14.30 al Ciccalè di Sant’Elpidio a Mare). LA CRONACA – Campionato che, dopo la sosta per le festività, ricomincia con il botto, visto che il calendario propone il derby tra Settempeda e Camerino. Per la prima di ritorno, si presentano due ottime squadre che possono essere annoverate fra le più belle sorprese del girone. Moduli speculari per i due tecnici, Ruggeri e Rossi. Nel 4-3-3 del Camerino in attacco agiscono come esterni Omgba e Fede(al posto di capitan Salvetti), mentre Zaccheo parte da interno sinistro. Nel 4-3-3 della Settempeda, invece, difesa confermata, Broglia regista e Montanari esterno destro nel tridente. Torma disponibile Gianfelici che parte in panchina insieme a Rossi. Indisponibili Rocci, Panzarani, Paciaroni e, per squalifica, Dedja. Ritmi compassati in avvio e fase di studio lunga, interrotta dal Camerino dopo 4’. Controllo a seguire e scatto sulla sinistra di Zaccheo che mette a centro area dove Di Nicola(il migliore dei suoi) calcia di prima intenzione con il sinistro. Rasoterra insidioso che Caracci ferma in tuffo con ottimo riflesso. Regna grande equilibrio, anche se gli ospiti sembrano più dentro il match e provano a tenere in mano il pallino del gioco. Locali più contratti e poco reattivi nell’affondare i colpi. Al 20’ Di Nicola si muove sulla sinistra, entra in area e da posizione defilata tenta il sinistro. Caracci ci mette i pugni, poi Latini completa il lavoro rinviando il pallone. Al primo vero affondo la Settempeda fa centro. Rimessa laterale da sinistra di Scocchi. Palla lunga in area dove saltano in diversi, la sfera finisce nella zona di Montanari che, ben posizionato, può calciare subito con il destro (non è il suo piede naturale) trovando un perfetto diagonale che entra nell’angolino basso alla sinistra di Grelloni. Classico gol dell’ex e siamo 1-0. I biancorossi cremisi (completo blu scuro per i settempedani) reagiscono immediatamente e lo fanno in maniera convinta e molto pericolosa. Lo spostamento a sinistra di Di Nicola appare una scelta azzeccata e da lì partono quasi tutte le iniziative ospiti. A destra, invece, trova il varco Fefe che arriva davanti a Caracci, abile a deviare il tentativo di pallonetto dell’avversario. Il Camerino insiste. Arrivano due angoli in rapida successione. Sul secondo (contestato dai locali) nasce una mischia conclusa da Zaccheo che gira in porta da pochi passi. Parità? Niente affatto perché l’arbitro, fra lo stupore generale, fischia annullando il gol. Rimane il mistero e il dubbio per una rete apparsa ai più valida. Inutili le vibranti proteste dei camerti e punteggio che resta così invariato. Rabbia ospite che tuttavia si trasforma in spinta positiva, perché arrivano altre due opportunità per il pari che sarebbe stato meritato. Al 34’ fa tutto da solo Zaccheo che dalla lunga distanza scarica un destro che scende improvviso oltre Caracci andando a toccare la parte superiore della traversa per poi spegnersi sul fondo. Al 38’ lungo fraseggio difensivo dei locali che alla fine vede Latini sbagliare il tocco all’indietro verso il proprio portiere favorendo in tal modo lo scatto di Fede che cerca il pallonetto su Caracci in uscita disperata. Pallone che esce sfiorando il palo lontano dopo aver attraversato lo specchio della porta vuota. Il secondo tempo mostra un equilibrio marcato, anche perché le forze vengono mano specie nel Camerino che sembra avere meno brillantezza. La Settempeda è chiamata a gestire il vantaggio e lo fa senza concedere varchi e con bravura. Fiecconi chiede il cambio per un colpo subito(50’) e allora entra l’ultimo arrivato Simone Marasca. Al minuto 19 un’altra fiammata e sempre su palla inattiva dà alla Settempeda il raddoppio. Punizione dalla destra di Montanari. Sinistro forte e tagliato che scende verso la porta. Selita stacca sfiorando il pallone che poi, toccato da un difensore, finisce la propria corsa nell’angolo alla destra di Grelloni. 2-0. Rete che assegniamo al centrocampista biancorosso(prima gioia stagionale per lui) come giusto premio per la grande partita disputata(molto bene anche Broglia e Montanari). Da qui in avanti il match è di facile lettura: ospiti protesi in attacco; padroni di casa chiusi e pronti a ripartire. C lamorosa la traversa colpita da Trabalza con una potente incornata che sbatte sul legno e poi rimbalza in campo. Di Nicola, più tardi, ci prova su punizione per due volte con Caracci pronto con i pugni sul primo sinistro del numero 9 avversario. Nel recupero (5’) grossa svista arbitrale che blocca una fuga solitaria, a campo aperto, di Prioglio (entrato per Selita, mentre prima Gianfelici aveva rilevato Borioni) era diretto verso la porta per fuorigioco inesistente (il numero 20 parte tre metri almeno dentro la propria metà campo) a conferma di come il direttore di gara non abbia avuto una giornata buona, specie nella ripresa (diverse valutazioni errate in primis sull’assegnazione dei corner). La gara finisce in pratica su questo episodio che non cambia il responso del campo che arride alla capolista che resta saldamente in vetta a quota 34 punti (Cluentina sempre a meno uno). IL TABELLINO SETTEMPEDA-CAMERINO 2-0 MARCATORI: pt 25’ Montanari, st 19’ Selita SETTEMPEDA: Caracci, Del Medico, Scocchi, Selita(41’st Prioglio), Massi, Latini, Minnucci, Broglia, Borioni(33’st Gianfelici), Fiecconi(5’st Marasca), Montanari. A disp. Sorichetti, Galuppa, Sfrappini, Rossi, Fattori, Pierandrei. All. Ruggeri Emanuele CAMERINO: Grelloni, Romoli, Colonnelli, Moriconi(11’st Yobouet), Trabalza, Ferri, Fede(21’st Cesari), Cottini, Di Nicola, Zaccheo, Omgba. A disp. Pallotti, Francucci, Crescimbeni, Salvi, Vitali, Aquili, Micarelli. All. Rossi Paolo ARBITRO: Censori di San Benedetto NOTE: spettatori 200 circa. Ammoniti: Del Medico, Selita, Ferri. Angoli: 7-1 per il Camerino. Recupero: pt 1’, st 5’  

04/01/2020 20:30
Camerino, sorpresa di Natale per gli studenti delle scuole: un biglietto omaggio per la pista di ghiaccio

Camerino, sorpresa di Natale per gli studenti delle scuole: un biglietto omaggio per la pista di ghiaccio

Nei giorni scorsi l'assessore alla cultura Giovanna Sartori e il consigliere Riccardo Pennesi sono stati nelle scuole elementari e medie della città per consegnare un dono natalizio a tutti i bambini e i ragazzi. A ognuno di loro è stato donato infatti un biglietto omaggio per pattinare sulla grande pista di ghiaccio del Sottocorte Village così da permettere a tutti di potersi divertire con i propri amichetti, compagni di scuola e con le loro famiglie.

03/01/2020 12:23
La camerte Milenys Gordillo passa ancora il turno a Masterchef

La camerte Milenys Gordillo passa ancora il turno a Masterchef

Le torpedine in crosta di pistacchi all'invention test e un burro alla maitre d’hotel portano la camerte Milenys Gordillo alla prossima sfida di Masterchef. Soddisfazione a Camerino per la prima vera sfida della nona edizione del cooking show: dopo le selezioni superate con maestria a colpi di mattarello, la marchigiano-cubana dell’entroterra maceratese conquista la terza puntata, che andrà in onda giovedì prossimo, con un perfetto burro alla maitre d’hotel, sfida della nuovissima prova al centro della seconda delle due puntate, quella che solitamente si gioca a squadre, in esterna, e poi al pressure test.Questa volta però i tre chef giudici hanno inaugurato una nuova formula per decidere chi sarebbe stato il secondo eliminato della serata: lo “skill” test, test delle abilità. Protagonista: il burro. Tutte e tre le prove di cucina a cui sono stati sottoposti gli aspiranti chef infatti prevedevano l'utilizzo di questo ingrediente. La prima consisteva nel realizzare un burro alla maitre d’hotel, condimento perfetto per i secondi, dando prova di saper mixare alla perfezione i numerosi ingredienti necessari. E con un panetto bello liscio e dal colore uniforme, ma soprattutto dal giusto equilibrio di sapori, la commessa di 49anni è potuta salire in balconata alla prima manche, diretta verso la terza puntata.Nella prima delle due sfide, invece, il lasciapassare - dopo una mistery box nella quale si è cimentata nella preparazione di una chitarrina con la pecora – era arrivato con un buon piatto di pesce torpedine in crosta di pistacchi, su vellutata di verdure, riduzione di agrumi, insalatina di frutta e platano fritto. Di fronte a Giorgio Locatelli la concorrente emozionata quasi non trovava le parole per descrivere il suo piatto, che poi, fortunatamente, ha parlato per lei. L’appuntamento dunque è per il prossimo giovedì, per la terza e la quarta sfida della masterclass.

03/01/2020 11:02
L'Accademia della cucina italiana a Camerino per la gara al torrone più buono

L'Accademia della cucina italiana a Camerino per la gara al torrone più buono

L'Accademia della cucina italiana giudice della gara di torroni fatti in casa, a Camerino. Un'assoluta novità della "Festa del torrone", tradizionale appuntamento nella città ducale, che torna come ogni anno il 6 gennaio, quest'anno sarà un'avvincente gara tra casalinghe pronte a sfidarsi a colpi di cioccolato, mandorle e miele per confezionare il torrone più buono. A giudicarle niente meno che l'Accademia della cucina italiana che sarà ospite a Camerino, per decretare il vincitore del primo concorso. L'Epifania chiuderà le feste e il ricchissimo cartellone natalizio che ha visto in città tantissime iniziative ed eventi. L'evento si svolgerà al Sottocorte Village col mastro pasticcere Francucci pronto a superare ancora una volta il record del torrone più lungo del mondo entrato anche nel Guinness World record. Quanto al gusto, si tratta di una categoria indubbiamente fuori gara, capace di mettere d'accordo tutti, a tal punto da richiamare un pubblico sempre numerosissimo per assaggiare un pezzetto del gustoso dolce artigianale, fatto d'ingredienti di prima scelta. Dunque, accanto a questo momento tanto atteso, con  la formula della "Festa del Torrone" in parte confermata, le novità in programma sono state studiate proprio per impreziosire ulteriormente un evento di grande richiamo. Oltre alla gara del torrone fatto in casa (il regolamento è sulla pagina Facebook Camerino - un magico Natale) ci sarà anche un'altra interessante novità: prima della gara si svolgerà l'intervista doppia al professor Gianni Sagratini responsabile del corso di scienze gastronomiche dell'Università di Camerino e il dottor Piergiorgio Angelini, accademico della cucina italiana, moderata da Donatella Pazzelli. Entrambi approfondiranno curiosità e spunti su quello che è un dolce apprezzato soprattutto sotto le feste natalizie, ma che è realizzato tutto l'anno in diverse parti d'Italia.

02/01/2020 16:04
Sisma, quarto Capodanno per i terremotati maceratesi

Sisma, quarto Capodanno per i terremotati maceratesi

Feste di Natale e Capodanno festeggiati dai terremotati a Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Visso, Pieve Torina e Ussita dentro le casette Sae e nei ristoranti, tra cui quelli delocalizzati, che hanno riaperto dopo il sisma. Così è stato salutato l'arrivo del 2020 nella fascia appenninica del Maceratese distrutta dal terremoto, con tanta speranza per un anno migliore e per i lavori di ricostruzione. Poca la voglia di festeggiare il quarto Capodanno dopo gli eventi sismici di tre anni fa. Gran parte dei residenti che sono tornati a vivere in questi borghi hanno scelto di attendere il nuovo anno ritrovandosi dentro le Soluzioni abitative di emergenza, anche se sono stati in tanti quelli che hanno scelto il tradizionale cenone nei ristoranti aperti delle varie località. Nessun iniziativa pubblica in piazza, invece, anche per la mancanza di spazi adeguati per fare festa.

02/01/2020 10:50
Camerino, il sindaco Sandro Sborgia: "Bisogna agire"

Camerino, il sindaco Sandro Sborgia: "Bisogna agire"

Sandro Sborgia, sindaco di Camerino, lamenta una ricostruzione che ancora deve partire e la chiusura del centro storico: "La riapertura del centro storico di Camerino attraverso il completamento delle messe in sicurezza è l'obiettivo principale che ci siamo dati per i primi mesi del nuovo anno. Continua - Ritengo che sia stato un grande errore non permettere alla cittadinanza di usufruire del centro storico, le opere andavano subito realizzate anche perchè non mancava la presenza di Protezione civile, Genio militare e vigili del fuoco, le messe in sicurezza degli edifici danneggiati andavano eseguite immediatamente subito dopo la primissima fase dell'emergenza causata dai ripetuti eventi sismici". Conclude Sborgia - I cittadini, più passa il tempo più si rassegnano a non poter ritornare nel loro amato centro storico, bisogna quindi agire subito per evitare questo tipo di sentimento".

31/12/2019 17:00
“Loro hanno bisogno di case e non di passerelle politiche”: il malumore dei terremotati dopo l'annuncio del premier Conte

“Loro hanno bisogno di case e non di passerelle politiche”: il malumore dei terremotati dopo l'annuncio del premier Conte

“Che torna a fare? Per continuare a prendere in giro la popolazione colpita? Basta con le pagliacciate, ci vogliono una vera volontà e fatti seri e concreti!”. È uno delle centinaia di commenti social arrivati dopo l’annuncio del 28 dicembre del premier Giuseppe Conte nelle zone del sisma (LEGGI QUI). "Tornerò presto nelle zone terremotate per valutare l'applicazione del decreto sisma" aveva spiegato il premier a margine della conferenza stampa nella quale aveva affrontato il bilancio di fine anno del suo Governo. Un annuncio che però ha suscitato molto malumore, soprattutto tra chi vive ormai da oltre tre anni nei luoghi del cratere. “Puoi anche restare a casa che è meglio” o “Vuoi venire a vedere la casetta di legno in cui vivo o la casa inagibile dove dovrei vivere?” o anche “Rimani a casa. Meglio. Fai più bella figura” continuano i commenti social. C’è chi inoltre parla di direttive concrete che permettano una rapida ricostruzione. “Date a loro sacchi di tela per portare via le macerie. Almeno faranno qualche cosa!”. “Di tornare può fare tranquillamente a meno. Che dia una svegliata alla ricostruzione”. C’è infine chi chiosa ricordando le tante “sfilate” politiche avvenute in questi anni che a poco sono servite nella risoluzione del post sisma. “Loro hanno bisogno di case e non di passerelle politiche”.

30/12/2019 13:38
Camerino, Concerto di Capodanno alla Basilica di San Venanzio

Camerino, Concerto di Capodanno alla Basilica di San Venanzio

Tra le numerose iniziative organizzate per celebrare la riapertura della chiesa simbolo della città di Camerino, una nota di rilievo merita il Concerto di Capodanno che si terrà nella Basilica di San Venanzio il 1 gennaio alle ore 18:15. Protagonisti saranno i due prestigiosi organi storici che ospita la Basilica ritornati anch’essi al loro originario splendore: l’organo in cantoria di Filippo Testa del 1712, restaurato e ampliato nel 1829 e nel 1853 da Domenico Fedeli, e l’organo di Giovanni Fedeli del 1769 situato in navata. I preziosi strumenti saranno entrambi suonati per l’occasione dal Maestro Maurizio Maffezzoli, Presidente dell’Associazione Organi, Arti & Borghi e direttore artistico del Festival Terra d’Organi Antichi, la tradizionale rassegna dedicata alla musica d’organo giunta quest’anno alla XIV edizione, accompagnato dalla splendida voce del mezzosoprano Elisabetta Pallucchi, specializzatasi in Canto Barocco e dedita principalmente alla musica antica con incursioni nel repertorio cameristico romantico e contemporaneo ed in quello operistico. In programma musiche barocche di Francisco Correa de Arauxo e Pedro de Araujo e melodie tradizionali natalizie, come In dolci Jubilo di J.S. Bach e Good Christian men rejoice. Oltre a rappresentare un momento significativo della riapertura al culto della Basilica, il Concerto di Capodanno appare senz‘altro di buon auspicio per la rinascita dell’intera comunità cittadina, perchè se è vero che la bellezza salverà il mondo, "la bellezza non salverà proprio nulla se noi non salveremo la bellezza", per dirla con le parole di Salvatore Settis, se cioè non ci sentiremo responsabili della sua tutela e non mireremo a promuoverla.

30/12/2019 12:17
Tutto pronto a Camerino per la seconda edizione di “Musica al monastero”

Tutto pronto a Camerino per la seconda edizione di “Musica al monastero”

Anche per questo anno scolastico 2019/2020 l’istituto musicale Nelio Biondi, con il patrocinio del comune di Camerino e la collaborazione e disponibilità delle sorelle povere di S. Chiara, organizza la rassegna “Musica al monastero”, giunta alla seconda edizione. Una serie di appuntamenti e incontri musicali che si snoderanno durante tutto il corso dell’anno e rivolti non solo agli allievi e alle loro famiglie ma tutti quanti vorranno godere della buona musica eseguita da docenti, studenti e amici musicisti dell’istituto Biondi. Il primo appuntamento musicale si è tenuto domenica 22 dicembre con la presenza del coro di S. Francesco di Macerata che ha proposto un programma vario e interessante e allo stesso modo anche formativo per i giovani ragazzi coinvolti sia nel coro che nella parte strumentale accompagnando all’organo i vari brani eseguiti. Il secondo appuntamento in programma sabato 28 dicembre ha visto esibirsi l'ensemble di clarinetti dell'istituto musicale Biondi. Un delicato e raffinato programma di melodie e canti della tradizione del Natale che come ha sottolineato il sindaco Sandro Sborgia, presente al concerto, ha favorito ad ognuno dei presenti dei momenti di riflessione e di godere di qualcosa di speciale soprattutto interiormente.

30/12/2019 11:33
Gioia e commozione nel tradizionale concerto di Natale della Banda Città di Camerino

Gioia e commozione nel tradizionale concerto di Natale della Banda Città di Camerino

Non sarebbe Natale a Camerino senza il tradizionale concerto di Natale della banda Città di Camerino diretta dal maestro Vincenzo Correnti. Come ogni 26 dicembre, anche quest'anno un Benedetto XIII strapieno ha ospitato quello che è diventato un appuntamento sempre più atteso e a cui la città tiene maggiormente. Note natalizie e un repertorio sempre in grado di coinvolgere hanno deliziato il pomeriggio, presentato da Donatella Pazzelli, in momenti di gioia e allegria partecipatissimi, ma anche di commozione. Sempre bella la risposta del pubblico numerosissimo, che a fine concerto si è abbandonato a scroscianti applausi, chiedendo più volte il bis. Sul palco anche giovanissimi musicisti dell'istituto Nelio Biondi e il sindaco Sandro Sborgia che ha rivolto un personale augurio alla città, ringraziando la Banda e sottolineando come ogni istituzione a Camerino abbia una storia importante e come sia fondamentale in un periodo di difficoltà preservare e accrescere le eccellenze della città e del territorio. Non è mancato un accenno anche alla nuova Scuola della musica che sarà realizzata dall'Andrea Bocelli Foundation della quale è partita la cantierizzazione poche settimane fa. Al concerto, organizzato dall’Associazione Adesso Musica, con il patrocinio del Comune di Camerino e l’ospitalità di Unicam all'auditorium Benedetto XIII erano presenti anche il vice sindaco Lucia Jajani, l'assessore Giovanna Sartori e i consiglieri Riccardo Pennesi e Anna Ortenzi. Un nuovo concerto della Banda città di Camerino sarà all'Epifania il 6 gennaio in occasione della Festa del torrone, quest'anno rinnovata con diverse novità.

27/12/2019 17:35
Camerino, Milenys Gordillo conquista il grembiule: è una concorrente di Masterchef 9

Camerino, Milenys Gordillo conquista il grembiule: è una concorrente di Masterchef 9

La camerte Milenys Gordillo Sanchez è ufficilmente una nuova concorrente della nona edizione di MasterChef Italia. La marchigiano-cubana di 49 anni, che da ben 18 vive a Camerino, ha convinto i giudici con il suo "perfetto" raviolo di San Domenico strappando il lasciapassare per le fasi finali del cooking show targato Sky Uno. Milenys lavora in una ferramenta assieme al marito e a Camerino ha ricominciato da zero la propria vita.  Per conquistare l'ambito grembiule, ha dovuto superare una prova piuttosto complessa: realizzare tre tipologie di pasta fresca in 60 minuti di tempo. La scelta è ricaduta, oltre che sul raviolo di San Domenico (ripieno di ricotta e spinaci), sulle orecchiette e sugli spaghetti alla chitarra.  "L'emozione, quando ho indossato il grembiule è stata pazzesca - ha dichiarato nell'intervista rilasciata a Sky -, ancora adesso non ci credo". "Quando cucino dimentico chi sono, è il mio sfogo - ha aggiunto -. La mia passione per la cucina è cominciata quando sono arrivata a Camerino: nel periodo natalizio tutti avevano addosso l'euforia per i cappelletti in brodo. Vedere le donne del posto fare la pasta fresca a mano, mi ha emozionato. Per Natale ora faccio anche 15 chili di tortellini".  Milenys definisce la sua come una cucina "di pancia, sana e divertente". Il suo sogno nel cassetto sarebbe quello di aprire un ristorante a gestione familiare: quello di MasterChef potrebbe essere il trampolino di lancio giusto per riuscirci.  CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DI MILENYS

27/12/2019 15:41
La terra torna a tremare: scossa nella notte a Fiuminata

La terra torna a tremare: scossa nella notte a Fiuminata

Una scossa di magnitudo 3.3 è stata registrata nella notte, alle 4:17, con epicentro a Fiuminata. La scossa, che è stata seguita poi da repliche di minore entità, è avvenuta a 63 chilometri di profondità. Il sisma è stato avvertito nelle aree interne del Maceratese. Non si registrano danni a persone o cose.   

26/12/2019 08:25
Nori (Federcontribuenti Marche): "Auspichiamo un Natale di rinascita e di speranza per i terremotati"

Nori (Federcontribuenti Marche): "Auspichiamo un Natale di rinascita e di speranza per i terremotati"

''Questo sarà il terzo Natale effettivamente diverso. Sempre meno felice, dominato da una burocrazia che blocca tutto, da una ricostruzione che non parte, e da un  sentimento di forte apprensione con lo sguardo angosciato, ma dovrà essere un Natale di speranza e di rinascita". Così Maria Teresa Nori, Segretario Regionale di Federcontribuenti Marche e componente del Consiglio Nazionale, ha ricordato il Natale di chi ha perso tutto ''ma non la dignita'' come ''la gente di Amatrice, Accumoli, Arquata, Pescara del Tronto, Ussita, Visso, Castelsant'Angelo sul Nera, Pieve Torina, Camerino, Caldarola e tanti altri borghi e paesini distrutti dal sisma del 2016''. Auspichiamo, conclude la rappresentante di Federcontribuenti, ''che il prossimo anno non ci troveremo qui a dover ricordare il quarto Natale con le solite parole, le solite prassi, le solite passerelle''.       

24/12/2019 18:10
Si accende il Natale a Camerino: addobbato "l'albero della comunità"

Si accende il Natale a Camerino: addobbato "l'albero della comunità"

Un albero di Natale addobbato, con luci che brillano di una luce diversa quest’anno a Camerino. Questa mattina il sindaco Sandro Sborgia insieme a Lucia Jajani, vice sindaco di Camerino, Giovanna Sartori, assessore alla cultura e Marco Fanelli, assessore ai lavori pubblici, si è ritrovato in piazza Cavour per addobbare con i bambini della città ducale quello che è stato affettuosamente soprannominato “L’albero della comunità”. Il primo giorno delle vacanze di Natale per i piccoli studenti di Camerino è iniziato dedicandosi ad abbellire il grande abete nel cuore della città che torna a colorarsi di luci e colori a distanza di quattro anni. Torna ad animarsi per Natale la piazza camerte, per la prima volta dopo il 2016, e dopo il sisma (l’ultimo Natale festeggiato nel centro storico è stato quello del 2015). Una giornata di grande festa, di gioia, ma anche simbolica e fortemente voluta dal primo cittadino che ha sottolineato l’importanza di ritrovarsi tutti insieme nella piazza della città: “Quello di oggi è un momento che riteniamo bellissimo e speciale – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – prima di tutto perché i primi protagonisti sono stati i più giovani, che rappresentano il nostro futuro. Poi perché la cittadinanza per la prima volta dopo il terremoto torna a scambiarsi gli auguri in piazza. È un segno di speranza verso queste festività natalizie e simbolo del fatto che il cuore di Camerino non va dimenticato né intendiamo farlo. Il cartellone natalizio ha previsto e prevede tanti eventi al Sottocorte Village e in diversi quartieri della città, ma abbiamo voluto con ogni forza tornare anche al centro perché è bello potersi riunire e stringersi attorno a quella che è la piazza che fino a qualche anno fa ospitava le luci, le voci e la musiche natalizie. Questa mattina è tornata a vederle ed è stato un momento bello ed emozionante. Nel pomeriggio, poi, abbiamo pensato a una merenda tutti insieme con cioccolata calda e ancora canti e musiche per scambiarci gli auguri con tutta la città sotto all’albero. Devo ringraziare a tal proposito tutta la cittadinanza intera che sta rispondendo e ha risposto benissimo agli eventi organizzati e mostra grande partecipazione. Così come le associazioni, la Pro Loco, i commercianti: è un Natale in cui tutta la città si è coinvolta e ha creato un’atmosfera di gioia”. I bambini nell’addobbare l’albero hanno anche lasciato dei pensierini natalizi scritti da loro.       

23/12/2019 17:24
"Concerto speciale" con strumenti e caschetti al Teatro Marchetti di Camerino (VIDEO)

"Concerto speciale" con strumenti e caschetti al Teatro Marchetti di Camerino (VIDEO)

"Dal silenzio alla musica - il tempo della rinascita" è il progetto realizzato da Paola Gerini e Gianfranco Mancini, con la collaborazione di Alberto D'Agostino, a Camerino. Il Teatro Marchetti, uno dei simboli feriti dal sisma del 2016 della città camerte, ha ospitato nei giorni scorsi un "concerto speciale" grazie al supporto dell'Amministrazione comunale e del sindaco Sandro Sborgia. I ragazzi dell'Orchestra di fiati della città accordano i loro strumenti tra le ferite, marteriali e non, che il terremoto ha lasciato tre anni fa, con il caschetto di protezione in testa e con grandissima emozione. Grazie al direttore artistico Vincenzo Correnti è poi la musica a fare da padrona ridonando vita al bellissimo teatro chiuso ormai da tre anni. Un regalo di Natale a tutta la comunità di Camerino per continuare a sperare e combattere per la ricostruzione in uno dei luoghi simbolo del terremoto. PER VEDERE IL VIDEO CLICCA QUI    

23/12/2019 10:30
Nina Feric scelta come collaboratrice del Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport” dell’Unione Europea

Nina Feric scelta come collaboratrice del Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport” dell’Unione Europea

La professoressa Nina Feric, plurilaureata presso l’Università di Zagabria (Croazia) e specializzata presso l’Università di Bologna e l’Università di Aveiro (Portogallo), professoressa di lingue e di musica, pluriennale collaboratrice dell’Unione Europea come traduttrice e interprete, da quest’anno anche collaboratrice dell’Università di Camerino e vincitrice della borsa di studio finalizzata allo svolgimento di attività scientifiche e di ricerca di supporto alla Human Resources Strategy for Researchers per l’attuazione dei principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per il loro reclutamento, da oggi collabora anche con uno dei Consigli più importanti dell’Unione Europea. Il Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport” è composto dai Ministri responsabili dell’istruzione, della cultura, della gioventù, dei media, della comunicazione e dello sport di tutti gli Stati membri dell’UE, e si riunisce tra due e quattro volte all’anno. Alle sessioni del Consiglio partecipa anche un rappresentante della Commissione europea, di norma il Commissario per l’istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù. L'UE sostiene gli sforzi compiuti dagli Stati membri per fornire ai propri cittadini un elevato livello di istruzione e formazione. Promuove inoltre il multilinguismo in Europa, sostenendo l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue, incoraggiando la mobilità degli studenti, dei tirocinanti, degli insegnanti e dei giovani e favorendo lo scambio di informazioni e di esperienze. Il ruolo dell'UE in materia di istruzione, gioventù, cultura e sport consiste pertanto nel fornire un quadro di cooperazione tra gli Stati membri per lo scambio di informazioni ed esperienze nei settori di interesse comune. Le azioni dell'UE in materia di istruzione, gioventù, cultura e sport sono intese a preservare il patrimonio culturale europeo e a sostenere le industrie culturali e creative. Avvalendosi delle sue pluriennali esperienze nel campo della cultura, della creatività e dell’insegnamento, la Prof. Feric meritatamente guadagna voce in capitolo, come collaboratrice esperta, dedicandosi con passione e competenza anche a questo nuovo importante incarico.

23/12/2019 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.