Camerino

Al "Betti" di Camerino il Danzar Cortese: il ballo medievale a scuola

Al "Betti" di Camerino il Danzar Cortese: il ballo medievale a scuola

Nei giorni 28, 29 e 30 maggio 2018 gli alunni delle scuole primarie dell’istituto comprensivo “Ugo Betti” di Camerino hanno vissuto un’esperienza unica immergendosi nel mondo del Danzar Cortese grazie all’interessamento del dirigente scolastico, professor Maurizio Cavallaro, che dopo un’esperienza quadriennale, ha ritenuto necessario offrire alla comunità scolastica un’opportunità unica: far danzare bambini da 6 a 11 anni su musiche medioevali con l’esperta Enrica Sabatini. Ci si può domandare: perché la danza nelle scuole? E perché la danza medioevale nelle scuole? La danza utilizza e trasforma il movimento in una manifestazione individuale, sociale e artistica. Individuale perché offre la possibilità di esprimere la propria sensibilità emotiva favorendo l’autostima e l’iniziativa personale sviluppando un pensiero conoscitivo e forme di pensiero creativo. Sociale in quanto attività di gruppo che favorisce la capacità di attenzione e di rispetto nei confronti degli altri migliorando comunicazione e relazioni interpersonali. Artistica perché aiuta e stimola l’uomo ad esprimersi in modi diversi a seconda delle epoche storiche. Le danze medioevale erano semplici, basate su passi ritmici e figure ripetute, eseguite in girotondo o in fila quali le carole, in cerchio, e le farandole, in fila, dove tutte le persone si prendono per mano. E qui la maestria della docente dello stage, Enrica Sabatini, che con incontri da quarantacinque minuti ad un’ora e più è riuscita a coinvolgere tutti gli alunni e non solo, anche le maestre di classe sono rimaste affascinate dal carisma e dall’abilità che la contraddistingue rendendo tutto semplice: zoccolo, zoccolo...vado a destra...giro giro...apro e chiudo!!! Destra destra, sinistra sinistra, bisticcio interno, bisticcio esterno e....sinistra sinistra, destra destra, iampapà iampapà, salto salto salto e....E il ballo prende vita. Bambini di sei anni che seguono ed eseguono così naturalmente i passi come se lo avessero fatto da sempre. La danza, linguaggio non verbale emergente dal corpo, dal movimento, ma anche dal suono, dallo spazio, dalle loro relazioni, in grado di trasformare contenuti interiori in forme artistiche. Flauti, trombe, viella, antenata del violino, e vari tipi di strumenti a percussione, che hanno la funzione di segnare il ritmo delle danze fanno da sottofondo a performance di tutto rispetto. Nella patria dei Da Varano non poteva mancare un’occasione di festa danzante per ampliare il bagaglio culturale ed esperienziale delle nuove giovani leve.   

31/05/2018 14:00
Il profumo dei Sibillini alla Biennale di Venezia

Il profumo dei Sibillini alla Biennale di Venezia

"Mumo Emozioni Sensoriali", spin off dell’Università di Camerino, è stato chiamato dal team dell’archistar Mario Cucinella per profumare il padiglione Italia alla XVI Mostra Internazionale di Architettura, aperta dal 26 maggio al 25 novembre alla Biennale di Venezia. La fragranza protagonista è quella dedicata alla città di Camerino e alle erbe aromatiche dei Monti Sibillini, territorio e patrimonio storico culturale rimasti irrimediabilmente feriti dal sisma del 2016 e su cui Mario Cucinella ha voluto porre l’attenzione. Quella di Camerino e dei Sibillini è solo la prima di una serie di essenze realizzate da Mumo e dedicate alle città e alle bellezze del nostro paese. In particolare ricordiamo quella al pregiatissimo tartufo bianco di Acqualagna, quella studiata per la Reggia di Venaria Reale e le residenze sabaude e i due profumi ispirati alla struggente storia di passione tra Paolo e Francesca nel castello di Gradara. “Essere chiamati a partecipare alla Biennale di Venezia è un traguardo molto importante per la nostra attività – ha sottolineato Emy Morelli, presidente della start up – segno che stiamo facendo un buon lavoro e che la strada tracciata fino ad ora con impegno e dedizione è quella giusta”. Con la Mostra Internazionale di Architettura il team di Mumo mette a segno un altro successo, dimostrando come creatività artistica e ricerca scientifica siano la spina dorsale della vera imprenditorialità Made in Italy.    

31/05/2018 13:12
Il Bello di Unicam: dal 4 all'8 giugno una settimana dedicata alle eccellenze dell'Ateneo

Il Bello di Unicam: dal 4 all'8 giugno una settimana dedicata alle eccellenze dell'Ateneo

Esiste una bellezza della ricerca, della didattica, del trasferimento tecnologico? E’ possibile evidenziare quanto e come questi ambiti, colonne portanti dell’istruzione universitaria, incidano positivamente nel quotidiano e nella vita di ognuno di noi? Si può invertire il trend dei cervelli in fuga, partendo da quanto di positivo e buono c’è nei nostri Atenei? Si può iniziare a far emergere anche la parte migliore del nostro sistema universitario, dando voce a chi quotidianamente si impegna e ottiene riconoscimenti in ambito internazionale per la qualità e l’eccellenza del proprio lavoro? A questi e a molti altri interrogativi risponderà la settimana organizzata dall’Ateneo camerte “Il Bello di Unicam”, prevista da lunedì 4 a venerdì 8 giugno, presso il campus universitario.  Ogni giornata sarà incentrata su un aspetto specifico che caratterizza l’Ateneo: la ricerca, la didattica, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico, la comunicazione scientifica, la scuola di studi superiori “C.Urbani”: si partirà dal “locale”, dai risultati ottenuti da Unicam in questi ambiti, per proseguire con le “buone pratiche” adottate in ambito nazionale ed internazionale. Seminari, convegni, tavole rotonde, presentazione di libri, momenti di dibattito e confronto, spettacoli, performances caratterizzeranno l’intera settimana. “Abbiamo fortemente voluto questa iniziativa – ha sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – perché è arrivato il momento di evidenziare e far emergere quanto di positivo gli Atenei e i centri di ricerca italiani stiano dando al nostro Paese: lo facciamo partendo da noi, da un’analisi non autoreferenziale ma oggettiva delle eccellenze del nostro Ateneo, per poi spaziare ed evidenziare il tanto di “bello” che c’è nelle altre esperienze. Non è un caso che in questa settimana abbiamo voluto al nostro fianco il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane, il Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Rettore della Scuola Universitaria Superiore ‘Gran Sasso Science Institute’,  oltre a scienziati e ricercatori del calibro di Ilaria Pascucci, del Department of Planetary, Sciences, University of Arizona solo per citare un nome su tutti.”“Il bello di Unicam” sarà dedicato alla memoria di Maria Grazia Capulli, giornalista del TG2, nata a Camerino e prematuramente scomparsa, che ha ideato la rubrica “Tutto il bello che c’è” per evidenziare le notizie positive presenti nel nostro Paese, che spesso non emergevano nell’analisi del quotidiano fatta dalle redazioni giornalistiche. “Ringrazio a nome dell’intera comunità universitaria – ha proseguito il Rettore Pettinari – il fratello di Maria Grazia, Angelo Capulli, per aver voluto essere presente con noi e Silvia Vaccarezza, per testimoniare il lavoro fatto con Maria Grazia e per proseguire così egregiamente il lavoro iniziato dalla nostra concittadina”.Ricco e nutrito il programma della settimana: Lunedì 4 giugno sarà dedicato al “Bello della Ricerca”: alle 14, dopo i saluti istituzionali del Rettore Unicam Claudio Pettinari e del Presidente del CNR Massimo Inguscio, seguiranno gli interventi di  Roberto Cingolani, Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Maria Cristina Messa Rettrice dell’Università degli Studi Milano-Bicocca e delegata alla Ricerca della CRUI, Eugenio Coccia Rettore della Scuola Universitaria Superiore ‘Gran Sasso Science Institute’, Fernando Ferroni Presidente INFN, Ilaria Pascucci del Department of Planetary, Sciences - The University of Arizona, Michela Matteoli Docente di Farmacologia della Humanitas University.Sarà poi la volta del ricordo di Maria Grazia Capulli, a cura della collega giornalista del TG2 Silvia Vaccarezza, ora alla conduzione della rubrica “Tutto il bello che c’è”. Il Rettore Pettinari consegnerà l’attestato di benemerenza Unicam alla memoria di Maria Grazia Capulli, al fratello Angelo.Martedì 5 giugno sarà la volta del “Bello di parlare di Scienza”: Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico, vincitore di Fame Lab Italia 2015 e spesso ospite alla trasmissione di Rai 2 “Nemo”, parlerà di comunicazione scientifica alla sua maniera, evidenziando anche ‘la pazza scienza’, mentre il Rettore Pettinari presenterà la Summer School in Comunicazione scientifica, prima esperienza assoluta nelle Marche, che Unicam organizzerà nel mese di luglio. Annalisa Plaitano, divulgatrice scientifica e giornalista free-lance, a Parigi affianca alla divulgazione e al giornalismo la formazione di dottorandi e giovani ricercatori interessati alla divulgazione, oltre ad essere membro dell'Associazione Femmes & Sciences che promuove la presenza delle donne nei mestieri tecnico-scientifici,  presenterà l’esperienza di “Ludmilla Science”, mentre Valeria Polzonetti, delegata del rettore per l’Orientamento d’Ateneo illustrerà, in ambito di comunicazione scientifica, la buona pratica Unicam di “S-Factor”, format sulla comunicazione scientifica ideato dall’ufficio comunicazione di Ateneo. Nel pomeriggio, sessione dedicata alle esperienze di comunicazione scientifica di successo in Unicam. La giornata della comunicazione scientifica si concluderà con la performance “Scienza e Arte” a cura del Rettore Unicam nonché chimico, Claudio Pettinari e dello storico dell’arte Alessandro Delpriori.Mercoledì 6 giugno la giornata sarà dedicata a “Il Bello dell’Innovazione”: si inizierà con un intervento sul Trasferimento Tecnologico e la Terza Missione in UNICAM a cura del prof. Andrea Spaterna, Prorettore Unicam con delega alla Cooperazione territoriale e Terza Missione. Seguiranno poi gli interventi di Gilberto Pambianchi docente UNICAM, Enrico Caruso Direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Gaetano Manfredi Presidente CRUI, Alessandro Sannino dell’Università del Salento, mentre l’esperienza degli spin off UNICAM di successo sarà testimoniata da Aurelio Serrao per Biovecblok e Francesco Pezzuoli per Limix. Nel pomeriggio ci si trasferirà ad Ascoli Piceno dove è in programma una sessione sulla ricerca Unicam per il lavoro e lo sviluppo sostenibile.“Il Bello dell’Eccellenza” sarà il tema della giornata di giovedì 7 giugno, interamente dedicata alla Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani”. “Le Scuole di Eccellenza nel Sistema Universitario Italiano: due realtà a confronto per un percorso da condividere” sarà il tema del convegno nella sessione mattutina, al quale prenderanno parte in qualità di relatori Vincenzo Barone, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, Dario Braga Presidente dell’Istituto di Studi Superiori dell’Università di Bologna, Vittorio Danovi Coordinatore Nazionale della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari (RIASISSU), Raffaella Rumiati Vice Presidente del Consiglio Direttivo dell’ANVUR. I lavori saranno aperti dai saluti del Rettore Pettinari e del Direttore della Scuola di Studi Superiori ‘C. Urbani’ di Unicam Enrico Marcantoni, mentre il dibattito sarà coordinato dal Pro Rettore Vicario Unicam Graziano Leoni.Nel pomeriggio, invece, spazio alla sessione estiva degli esami di Diploma della Scuola di Studi Superiori ‘C. Urbani’.Nella serata, a partire dalle ore 21.15 è in programma “Buona Sera Unicam Show”, un talk show coinvolgente dedicato alle attività di Unicam, condotto, tra il serio e il faceto, dal giornalista di E’TV Marche Maurizio Socci: intrattenimento, sport, spettacolo ma anche esperimenti live e molto altro, per una serata da trascorrere insieme all’insegna del “bello di Unicam”.Sarà poi la volta, venerdì 8 giugno, di esplorare “Il Bello della Didattica”, in cui sarà presentato ufficialmente il nuovo corso di laurea Unicam in “Scienze gastronomiche”, che sarà attivo dal prossimo anno accademico.  Dopo i saluti del Rettore Pettinari e del Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara, nonché delegato CRUI per la Didattica, seguiranno gli interventi di Luciano Barboni Prorettore Unicam con delega alla Didattica, Gianni Sagratini docente UNICAM, il giornalista Carlo Cambi ed i Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Andrea Pieroni. Sarà infatti questa l’occasione per presentare ufficialmente il nuovo corso di laurea in Scienze gastronomiche, che si attiverà a partire dal nuovo anno accademico 2018-2019.Ma il bello, in tutti questi ambiti, non può prescindere mai dalla verità, base fondante di ogni attività di ricerca, di didattica, di innovazione, punto di riferimento per ogni serio ricercatore: per questo, a conclusione di questa settimana, Unicam avrà l’onore e il piacere di ospitare, con inizio alle ore 18.30, la presentazione del libro “Il caso Mattei”, alla presenza degli autori Vincenzo Calia e Sabrina Pisu, un appuntamento fortemente voluto dall’Ateneo. Enrico Mattei, fondatore e Presidente dell’Eni, laureato ad honorem in Chimica, presso l’Università di Camerino nel 1959, perse la vita in quello che per decenni fu definito un incidente aereo, ma che da subito tutti chiamarono attentato: l'inchiesta del procuratore Calia mette dei punti fermi su un mistero che oggi è meno oscuro: non fu un incidente a far cadere l'aereo quella sera del 27 ottobre 1962, ma un vero e proprio atto di sabotaggio. Per concludere, grazie alla collaborazione con l’Associazione Musicamdo Jazz, dalle ore 19 di mercoledì 6 giugno presso l’Agorà del Campus universitario si terranno gli Aperitivi universitari internazionali, mentre venerdì 8 giugno alle 21.30 si terrà il concerto del Premio nazionale “Massimo Urbani”

31/05/2018 11:40
"Calici di Scienza": tre incontri-aperitivi con le scienziate, le ricercatrici e il rettore di Unicam

"Calici di Scienza": tre incontri-aperitivi con le scienziate, le ricercatrici e il rettore di Unicam

Un calice di scienza? Sì, grazie! Con Passaggi Festival arriva un nuovo appuntamento “Calici di scienza”, tre incontri-aperitivi con ricercatrici, scienziate e lo stesso rettore dell’Università di Camerino. Nella sala da tè L’Uccellin Bel Verde (in via Rinalducci, nel centro storico di Fano). Aperitivo e chiacchiere molto particolari, sul filo conduttore del tema del festival, “Il Paese delle Donne”. Il primo incontro, giovedì 28 giugno, sarà con Valeria Polzonetti, docente di biochimica della nutrizione, ed avrà per titolo “Un sano aperitivo”. Da donna a donna, alla scoperta dei cibi più indicati per le donne e perché. Tutti i segreti per fare un delizioso e ‘sano’ aperitivo senza rinunciare a stare con gli amici per paura della dieta. Scienza è donna? E la scienza ha un genere? E le donne quanto hanno aiutato il progresso della scienza? Sono le domande che, venerdì 29 giugno, porrà Claudio Pettinari in un incontro dal titolo “Il genere di scienza che ci piace”. Il rettore dell’Università di Camerino racconterà storie note e meno note di scienziate ed esperimenti che hanno cambiato la vita di tutti noi. Un aperitivo per spiegare come il mondo dell’ICT (acronimo che indica le tecnologie dell'informazione e della comunicazione) può impiegare estro e sensibilità femminile per le nuove professioni. Di “Donne 4.0” si parlerà infatti, sabato 30, con Barbara Re, docente di informatica e delegata per le pari opportunità di Unicam che si chiede: chi ha detto che alcuni lavori sono solo per uomini? Domanda retorica alla quale risponderà che “donne & digitale” sono un binomio non solo possibile ma indispensabile. Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito, l’aperitivo sarà offerto da Passaggi e dalla sala da tè, ma i posti sono limitati (una ventina circa). Il programma completo su: www.passaggifestival.it .  

30/05/2018 13:23
“Profili giuridici della ricostruzione degli immobili ad uso abitativo”: se ne è parlato a Unicam

“Profili giuridici della ricostruzione degli immobili ad uso abitativo”: se ne è parlato a Unicam

Ieri presso la Sala Convegni del Rettorato – Università di Camerino, lo spin Off giuridico della Scuola di Giurisprudenza “Opendorse Srl.” ha organizzato il convegno “Profili giuridici della ricostruzione degli immobili ad uso abitativo”.   Tale incontro è stato coordinato dalla Prof. Avv. Serafina Larocca, presidente di Opendorse e sono intervenuti illustri professionisti quali il Direttore Generale di Unicam, Dott. Vincenzo Tedesco, l’Avv. Lorenzo Cignali del Foro di Macerata, la Prof.ssa Sara Spuntarelli, anch’essa docente presso Unicam e l’Avv. Prof. Paola Morlupo del Foro di Foligno. Sono inoltre intervenuti il Prof. Avv. Antonio Flamini, ordinario di diritto privato ad Unicam, l’avv. Leonardi Archimi del Foro di Macerata e il Prof. Massimo Sargolini, membro del “Comitato tecnico scientifico per la ricostruzione”.   Molto interessante e pratico l’intervento dell’Avv. Leonardo Archimi che ha proposto quelle clausole contrattuali a tutela dei contraenti  Ai lavori hanno partecipato molti professionisti (Avvocati, Architetti, Ingegneri e Geometri) che vivono le difficoltà derivanti dalle eccessive lungaggini burocratiche della ricostruzione. Focus dell’incontro, infatti, è stato quello di approfondire alcuni fondamentali quanto delicati passaggi, (processuali e no), al fine di aiutare il privato sia a muoversi nel mare magnum legislativo spesso fin troppo farragginoso, sia guidarlo nella fase di richiesta prima e di utilizzo poi, dei contributi statali rivolti alla ricostruzione.  Hanno collaborato all’evento diversi enti tra i quali Confindustria e Confartigianato Macerata, Sisma Consulting, Contram S.p.A., Ordine degli Ingegneri e degli Avvocati.    

30/05/2018 13:11
Terremoto: futuri architetti Unicam a lezione nel centro urbano di San Severino

Terremoto: futuri architetti Unicam a lezione nel centro urbano di San Severino

Le capacità organizzative e procedurali mostrate nell’affrontare la prima fase successiva all’emergenza dal Comune di San Severino Marche - con la chiusura dei sopralluoghi in tempi record, le demolizioni e le messe in sicurezza oltre che la rimozione di tutte le macerie a terra -  diventano un “modello” per la Scuola di Architettura e Design di Unicam che ha deciso di proporre ai propri studenti un workshop pre laurea concentrandosi nel centro urbano settempedano. L’urbanista Michele Talia, professore ordinario presso la stessa Scuola, ha programmato proprio in queste settimane un’attività didattica intensiva che si svilupperà, in particolare, nella seconda metà di giugno con lezioni in aula e simulazioni ma anche con sopralluoghi che permetteranno di vedere con i propri occhi ai futuri architetti la reale situazione in uno dei centri del “cratere” maggiormente colpiti dalle scosse. “Gran parte del lavoro si svolgerà in aula – spiega l’urbanista Talia - ma sono stati previsti diversi sopralluoghi a San Severino Marche, grazie alla collaborazione offerta dal sindaco e dall’Amministrazione comunale. Nel corso di questi ultimi verranno effettuati rilievi e saranno intervistati i cittadini perché il progetto di ricostruzione avrà un forte impatto sociale sulla popolazione locale. L’efficacia degli interventi, infatti – conclude il docente - è la capacità di interpretare correttamente le esigenze di tutti”. Gli studenti sono stati accolti in città dal primo cittadino, Rosa Piermattei, dall’assessore comunale all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, Sara Bianchi, e dal responsabile dell’ufficio Sisma, Marco Barcaioni. Oggetto dell’analisi degli studenti di architettura e design dell’Ateneo camerte saranno oltre alla ricostruzione e alla riqualificazione degli edifici pubblici anche quella delle aree pubbliche da un punto di vista urbanistico.  

30/05/2018 13:05
De Micheli: "Segnali di aumento della spesa per la ricostruzione: io non sono Alice nel Paese delle Meraviglie"

De Micheli: "Segnali di aumento della spesa per la ricostruzione: io non sono Alice nel Paese delle Meraviglie"

La ricostruzione sta partendo e per qualcuno rischia di diventare un'occasione per spendere troppo e male i soldi pubblici. Sembra esserne convinta la commissaria straordinaria alla ricostruzione, Paola De Micheli, che, però, dice di non voler abbassare l'attenzione su temi come il controllo amministrativo e le rendicontazioni.  "Mi arrivano segnali inequivocabili di un aumento della spesa. Teniamo il fronte. Temo che ci siamo segnali che denotano un'idea della ricostruzione collegata al business. Io lo so, sono un'imprenditrice, non sono Alice nel Paese delle Meraviglie ma non bisogna esagerare. La ricostruzione deve continuare a mantenere un filone etico senza il quale diventa un'altra cosa che non è quello che è immaginato". A lanciare l'allarme è stato il commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016 Paola De Micheli spiegando che "siamo nella fase della ricostruzione perché i cantieri sono aperti e siamo nel tempo della decisione finale. Abbiamo messo delle regole, alcune sono migliorabili ma altre sono dei presidi su come le risorse pubbliche devono essere utilizzate perché possono esserci appetiti illegali. Mi arrivano richieste di abbassare queste difese ma se devo abbassare le difese adesso che sono a un miglio dall'aumento dei cantieri io non sono disponibile". (fonte Ansa)

30/05/2018 13:02
"Non la taglio fin quando non arrivano le Sae": giovane di Camerino si fa la barba dopo 19 mesi

"Non la taglio fin quando non arrivano le Sae": giovane di Camerino si fa la barba dopo 19 mesi

Per diciannove mesi ha lasciato che la sua barba crescesse, con la promessa che l'avrebbe tagliata quando sarebbero arrivate a buon punto le consegne delle Soluzioni Abitative d'Emergenza per i suoi concittadini terremotati. E adesso quel giorno é arrivato, con tanto di video sul proprio profilo Facebook che testimonia l'atteso taglio. E' la storia di Manuel Bernardini: un ragazzo di Camerino che sin dalle ore immediatamente successive al sisma si é dato un gran da fare prima per prestare aiuto e, poi, per le attività dell'Associazione IoNonCrollo, che ha contribuito a fondare. "Nelle settimane dopo il sisma - racconta Manuel - passavamo le notti a fare volontariato e provavamo a immaginare quando sarebbero arrivate le SAE. Rispondevo a me stesso che probabilmente mi sarebbecresciuta la barba nell'attesa, perché sospettavo che sarebbe stata lunga. E così ho fatto una sorta di fioretto, decidendo di non tagliarmi la barba fin quando non sarebbero arrivate le attese casette.  Una promessa e una scommessa, quindi, che é costata a Manuel anche tante più o meno simpatiche battute. "Mi hanno dato del vichingo, del vecchio saggio, del barbone -ha raccontato - Diciannove mesi sono tanti e ne ho sentite di tutti i colori. Qualcuno mi ha anche pressato. A tutti ho sempre risposto che avrei tagliato la mia barba quando la consegna delle SAE sarebbe arrivata a buon punto anche a Camerino e nei comuni del circondario. Mi é sembrato un modo personale per non far cadere l'attenzione su una cosa che mi stava a cuore. Io non sono in una casetta, ma sentivo la mancanza di queste strutture come se fossero per me. Mi sono sentito coinvolto in prima persona perché ho un sacco di amici che hanno aspettato (alcuni ancora aspettano) per troppo tempo una soluzione provvisoria per rivivere la propria città e tornare a essere comunità".

30/05/2018 08:21
Unicam si aggiudica un finanziamento europeo nel programma "Justice"

Unicam si aggiudica un finanziamento europeo nel programma "Justice"

Successo europeo per un progetto di ricerca dell’area giuridica, che si è aggiudicato un importante finanziamento da parte della Commissione europea, nell’ambito del programma Justice. A partire dal 2013 la Commissione Europea ha, infatti, istituito uno specifico programma per la promozione della giustizia nell’Unione Europea espressione della priorità politica data alla realizzazione di un'Europa del diritto e della giustizia. Nell’àmbito del programma Justice, periodicamente vengono banditi finanziamenti per attività di studio e di ricerca nel settore della giustizia. La Commissione finanzia attività di analisi, come la raccolta di dati e statistiche, attività di formazione, attività di apprendimento reciproco, cooperazione e sensibilizzazione quali lo scambio di buone prassi, di approcci e di esperienze innovativi con lo scopo di migliorare la qualità dei servizi nell’àmbito della giustizia. Unicam ha partecipato al bando 2017 con un progetto dedicato all’impatto dei nuovi regolamenti europei in materia di regimi patrimoniali tra coniugi e tra componenti di unioni registrate. La ricerca intende individuare le principali problematiche poste da famiglie i cui componenti abbiano cittadinanze di Stati diversi e ideare strumenti contrattuali che possano condurre a soluzioni soddisfacenti sia per la regolamentazione dei rapporti patrimoniali sia per la gestione di eventuali conflittualità. Il progetto è stato presentato dalla prof.ssa Lucia Ruggeri, docente presso la Scuola di Giurisprudenza nonché Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile, e vede come partner stranieri le università di Rijeka, di Lubjiana e di Almeria. Nei prossimi mesi, grazie al finanziamento ottenuto, sarà costituito un consorzio internazionale composto da tutti i partner del progetto, guidato da Unicam, il quale opererà nel settore della giustizia civile fungendo da punto di riferimento per i professionisti europei di area giuridica chiamati a confrontarsi con la crescente realtà di famiglie c.dd. transnazionali. La presentazione del progetto è prevista a Bruxelles nel prossimo autunno.

29/05/2018 17:49
Il Tesla Destination Tour approda a Camerino: tre giorni per parlare di energia pulita e veicoli elettrici

Il Tesla Destination Tour approda a Camerino: tre giorni per parlare di energia pulita e veicoli elettrici

Il primo giugno alle ore 12 Contram organizza insieme al Tesla Destination Tour, il Comune di Camerino e l’Università di Camerino, un convegno sulla Mobilità Sostenibile e Elettrica presso la sede della Contram in località le Mosse a Camerino, nel quale si parlerà dei nuovi mezzi pubblici euro 6, di quelli elettrici e a GNL, della mobilità in E-Bike, delle auto elettriche e delle nuove applicazioni. Verranno anche inaugurate le colonnine di ricarica “Tesla Destination Charge” installate a Camerino presso la sede della Contram S.p.A. e presso il Campus Universitario. Dall'1 al 3 giugno,”Tesla Owners Italia“ ed “eV-Now!” documenteranno per tre giorni la situazione di Camerino e zone limitrofe duramente colpite dal sisma del 2016, analizzando aspetti legati ai trasporti, all’energia pulita ed alla ricarica veicoli elettrici.Il 3 Giugno eV-Now! e Tesla Owners Italia apriranno la gara ciclistica Gran Fondo Terre dei Varano e grazie al Tesla Destination Tour (www.TeslaDestinationTour.com) la prima auto sarà una Tesla ModelX, insieme ad altri soci del club ed alle stupende moto della "Zero MotorCycles" di Officina Elettrica Italiana. Saranno diversi i messaggi che saranno trasmessi: veicoli a zero emissioni e zero rumore scelti per le gare ciclistiche rispettano la salute degli atleti durante il momento atletico, ma anche quella del pubblico presente che respirerà meglio e potrà ascoltare solo il rumore di catene e rapporti.Video, foto ed approfondimenti saranno trasmessi sulla pagina facebook “Tesla Owners Italia” e su Instagram “@TeslaOwnersItalia”: iscrivetevi citando l’hashtag #TeslaDestinationTour, avrete l’opportunità di vincere un giro in Tesla durante uno dei tre giorni!

28/05/2018 21:06
Torneo Velox 2018, primi verdetti x categoria Giovanissimi: agli ottavi Fermana, Fabriano Cerreto e Robur

Torneo Velox 2018, primi verdetti x categoria Giovanissimi: agli ottavi Fermana, Fabriano Cerreto e Robur

E’ iniziata la settimana chiave per i verdetti del Velox. Lo storico torneo di calcio giovanile, tenuto in vita dalla Junior Macerata, entro domenica definirà il quadro per la fase ad eliminazione diretta, intanto ha già le prime e più veloci squadre qualificate. Sono 3, tutte nel tabellone riguardante la categoria Giovanissimi: la Fermana (foto) prima nel gruppo C, il Fabriano Cerreto leader nel girone D e, nello stesso raggruppamento, la Robur seconda. Per loro porte spalancate per gli ottavi di finale. Oltre a queste tre formazioni da segnalare anche l’ottimo rendimento di Vigor Senigallia, Junior Macerata e Junior Pergolese tutte a punteggio pieno. Nella categoria maggiore, quella degli Allievi, c'è invece un notevole equilibrio e nessuna squadra è ancora riuscita ad andare in fuga e centrare –in questo caso- i quarti. Comunque percorso netto finora per Osimo Stazione, Tolentino, Fermana e Recanatese. Questi gli ultimi incontri del 41° Velox Allievi: Castelfrettese- Dorica Torrette 4-0, Junior Macerata- Osimo Stazione 0-2, Tolentino-Matelica 2-1, Academy Civitanovese-Veregrense 0-2, Fabriano Cerreto-Camerino 2-2, S.M. Apparente-Academy Civitanovese 0-0, Osimo Stazione-Osimana  2-0, Fermana-Academy Civitanovese 7-0, Camerino-Tolentino 2-4, Recanatese-Junior Macerata 2-1, Jesina calcio-Giovane Ancona 1-0, Veregrense-Fermana 0-3, Osimana-Junior Macerata 1-0. Tante le partite giocate per il 30° Velox Giovanissimi negli ultimi giorni: Recanatese-Castelfidardo 3-0, Atletico P.S.Elpidio-Veregrense 2-0,  Montemilone Pollenza-Matelica 0-0,  Ponte Sangiusto-Civitanovese 2-1, Fermana-Offida 4-0, Robur 1905-Fabriano Cerreto 4-5, Accademia Granata-Junior Pergolese 2-4, Osimo Stazione-Passatempese 3-3, Junior Macerata-S.M. Apparente 11-1, Portorecanati-Recanatese 3-2, Fermana-Elpidiense Junior 12-0, Vigor Senigallia-Passatempese 3-2, Ponte Sangiusto-Montecosaro 3-1, Matelica-Fabriano Cerreto 0-4 , Castelfidardo-Jesina calcio 1-5, Osimo Stazione-Osimana 3-0, Vergrense-Fermana 2-3, Offida-Atl.P.s.Elpidio 1-2, Dorica Torrette- Forsempronese 1-12 .

28/05/2018 19:14
Camerino, Pasqui preoccupato: "Servono risposte veloci e concrete. Abbiamo già aspettato tanto"

Camerino, Pasqui preoccupato: "Servono risposte veloci e concrete. Abbiamo già aspettato tanto"

"La preoccupazione c'è e anche molta, soprattutto per chi come i terremotati ha bisogno di risposte veloci e concrete. Con un governo che ancora deve partire e forse stenta, non so quanto saranno veloci queste risposte". A parlare è il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui dopo il nulla di fatto del possibile governo Lega-M5s e l'incarico all'economista Carlo Cottarelli. "C'è il commissario alla ricostruzione Paola de Micheli - osserva -, ma noi abbiamo bisogno di leggi che debbono essere approvate da un Parlamento, provvedimenti che debbono essere adottati da un governo". "Già abbiamo aspettato tanto - dice all'ANSA -, secondo me chiunque vada al governo deve subito varare una legge elettorale che garantisca stabilità al Paese e poi andare al voto subito". Anche Pasqui, come altri sindaci del terremoto, non ha apprezzato la genericità del 'contratto' di governo in tema di terremoto e ricostruzione. E - conclude - "certi discorsi contro le alte cariche dello Stato mi preoccupano". (Ansa)

28/05/2018 17:44
Maltempo, allagamenti a San Severino e Cingoli

Maltempo, allagamenti a San Severino e Cingoli

Nuova ondata di maltempo sull'entroterra maceratese.  La violenta ondata di maltempo di oggi pomeriggio ha provocato diversi disagi alla viabilità in tutto il territorio del Comune di San Severino Marche. Gli agenti della Polizia Locale e gli operai dell’Ufficio Manutenzioni sono intervenuti per diverse chiamate. Allagamenti in viale Varsavia e lungo la strada che conduce alla località Sassuglio con chiusura della stessa. Il forte vento ha divelto cartelli, transenne e recinzioni in diversi cantieri della ricostruzione post terremoto. Alberi caduti nei pressi del santuario della Madonna dei Lumi e in via Del Vallato. Allagamenti anche sulla strada comunale che conduce alla frazione di Maricella.   A Cingoli i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per l'allagamento della palestra, mentre a Camerino, lungo la Varanese, si sono registrati alcuni smottamenti

28/05/2018 16:03
A Camerino torna "il mio Henghel" con il maestro Vincenzo Correnti

A Camerino torna "il mio Henghel" con il maestro Vincenzo Correnti

Sabato 2 giugno, dalle ore 16, all’interno della  manifestazione “Il Ducato in un bicchiere” che si terrà presso l’Antica residenza dei Da Varano a Torre del Parco di Camerino, ritorna la musica di “Vincenzo Correnti e il mio Henghel”, lo spettacolo tributo a Henghel Gualdi (l’angelo del clarinetto) che lo scorso anno ha avuto tantissimi consensi da parte del numerosissimo pubblico presente. Un viaggio musicale incentrato sulle musiche dello splendido clarinettista, autore jazz, di colonne sonore in cui si apprezzano contaminazioni con la musica tradizionale italiana ed emiliana e che propone i grandi cavalli di battaglia e i brani composti con Vincenzo Correnti, allora giovane allievo. Una serata speciale da non perdere per ascoltare la buona musica live di Gualdi, interpretata dal meraviglioso clarinetto di Vincenzo Correnti, definito come uno tra i maggiori e fedeli interpreti della musica e dello stile di Gualdi, accompagnato da una band di giovani e promettenti musicisti: Matteo Morosi al trombone, Chiara Ercoli al pianoforte , Andrea Passini al contrabbasso e Giacomo Correnti alla batteria

27/05/2018 17:44
Ricostruzione, dal sistema di calcolo l'amara sorpresa: quasi impossibile effettuare lavori senza accollo per i proprietari

Ricostruzione, dal sistema di calcolo l'amara sorpresa: quasi impossibile effettuare lavori senza accollo per i proprietari

L’impressione è che ci sia molto poco da stare tranquilli e a lanciare l’allarme, più o meno timidamente, sono stati gli stessi professionisti. Quegli ingegneri o architetti che, effettuando simulazioni nel sistema di calcolo per stabilire l’ammontare del contributo per la ricostruzione, hanno scoperto che sarà pressochè impossibile effettuare lavori senza accollo. Senza, cioè, che quanti hanno avuto la loro casa lesionata dal sisma di agosto o di ottobre non metteranno mano al proprio portafogli e ai propri risparmi per poter tornare ad abitarla. Il paradosso, poi, è che se il sistema di calcolo non sarà cambiato, i proprietari di abitazioni piccole non riusciranno a coprire l’importo dei lavori con il contributo ricevuto, mentre i proprietari di abitazioni grandi non riuscirebbero a spenderlo tutto. Il famigerato file di calcolo è stato messo online dal commissario straordinario per la Ricostruzione alcuni giorni fa, dopo un incontro avuto a Camerino tra i professionisti privati e i funzionari dell’ufficio ricostruzione. “Io – racconta l'architetto Loredana Camacci Menichelli - ho iniziato a fare delle prove inserendo i contributi che avevo stimato con un mio foglio di calcolo e pur inserendo importi che secondo le mie stime erano interamente coperti da contributo in realtà andavo sempre in accollo. Di certo nei condomini o per edifici con più proprietari, quando le unità sono di dimensioni diverse, le più piccole finiscono in accollo e quelle più grandi non possono utilizzare il loro contributo totale. Nel ‘97 per intervenire sulle strutture e sulle finiture connesse la procedura era diversa. Oggi, nel file di calcolo, per ogni unità immobiliare stimano il peso in rapporto ai mq e fanno il confronto fra parametrico e quanto previsto nel computo, poi scelgono la somma minore e aggiungono cassa professionisti e iva, e fanno di nuovo il confronto. A questo punto si finisce con l’andare sempre in accollo perché, facendo il confronto con somme maggiorate dall'iva, in proporzione hanno importi che superano il limite. Questo confronto fatto con le somme lorde è quantomeno discutibile in quanto la legge dice che cassa e iva sono in aggiunta”. Della questione sono già stati interessati gli addetti ai lavori e, stando a quanto è dato sapere, non sono mancate frizioni tra funzionari della Regione Marche e funzionari della struttura commissariale che hanno messo a punto questo sistema di calcolo. “Mi è stato detto – prosegue l'architetto Camacci Menichelli - che l'ingegner Spuri si è battuto molto per renderlo pubblico, mentre da Roma volevano giocare a briscola coperta e ruba mazzo contemporaneamente”. Tra l’altro, sembrerebbe che il programma presenta non pochi problemi, che si blocchi molto facilmente e che sia compatibile solo con determinati software.  “Se non siamo sicuri al 100% di come calcolano e interpretano il calcolo scopriremo solo al momento del decreto quanto contributo abbiamo perso e buttato al vento – conclude l’architetto che ha scoperto la falla - magari dopo aver detto ai clienti che la somma prevista nel nostro progetto era interamente coperta dal contributo. Noi tecnici rischiamo di dover spiegare alle riunioni di condominio che più o meno tutti andranno in accollo, ma non per aver fatto interventi necessari che vanno oltre il costo parametrico massimo e magari  perchè le somme parametriche sono basse e non coprono gli interventi necessari, ma perchè il meccanismo di calcolo che hanno impiantato non consente l'utilizzo dell'intero contributo che, se fosse spalmato su tutto l'edificio potrebbe e dovrebbe essere usato per tutti e per coprire tutti gli interventi strutturali e per le finiture connesse necessari”.

26/05/2018 19:18
Iori punta al definitivo rilancio: su di lui squadre di Eccellenza e Promozione

Iori punta al definitivo rilancio: su di lui squadre di Eccellenza e Promozione

La prossima per Mauro Iori potrebbe essere la stagione del definitivo rilancio.  Attaccante eclettico classe 1995 con trascorsi importanti, malgrado la giovane età, con le maglie di Tolentino, Montegiorgio, Sangiustese e Corridonia, nel 2013 ha vinto il premio come miglior under dell'Eccellenza con il Tolentino. Dopo 2-3 anni in cui non è riuscito a trovare la giusta continuità, nella stagione appena conclusa ha messo a segno 11 reti con la maglia del Camerino giocando trenta partite da prima punta. Una stagione importante per Iori sul quale ora sono tornate ad affacciarsi squadre di categoria superiore. Infatti, i rumors di mercato parlano di un forte interessamento di squadre di Promozione, ma anche di Eccellenza, per il giovane attaccante. Che ora attende con serenità e con la giusta fiducia nelle sue capacità di conoscere quale sarà il suo futuro.

26/05/2018 11:00
Camerino, intrappolata nell'auto ribaltata: la salvano i vigili del fuoco

Camerino, intrappolata nell'auto ribaltata: la salvano i vigili del fuoco

È stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco per estrarre dalle lamiere dell'auto una donna rimasta intrappolata nell'abitacolo dopo che la vettura si è ribaltata, questa sera intorno alle 21.30, lungo la strada provinciale 256 in località Strada di Camerino. In fase di accertamento le cause dell'incidente. I vigili hanno provveduto a rimuovere la portiera dell'auto per poter recuperare la conducente e affidarla al personale del 118 che l'ha poi trasportata in ospedale per le cure del caso.

25/05/2018 22:34
Sisma, cento milioni per la ripresa delle imprese: 48 i comuni interessati nel maceratese

Sisma, cento milioni per la ripresa delle imprese: 48 i comuni interessati nel maceratese

Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni. Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma". Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi". Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso

25/05/2018 13:46
Il Gran prix regionale di burraco fa tappa a Camerino

Il Gran prix regionale di burraco fa tappa a Camerino

Domenica 3 giugno è in programma la quarta tappa del Gran prix regionale di burraco organizzata dall’U.S. Acli Marche e dall’ASD burraco Valli Misa e Nevola. La manifestazione si svolgerà presso il Ristorante “Torre del parco” a partire dalle ore 16 mentre l’accreditamento delle coppie avverrà a partire dalle ore 15,30. Il torneo si svolgerà con la formula delle 4 partite: 3 mitchell e una danese (4 smazzate). Come già avvenuto nelle precedenti tappe la manifestazione ha anche un aspetto turistico visto che i partecipanti all’iniziativa potranno vedere ed ammirare l’Infiorata di Castelraimondo (a partire dalle ore 9) con mercatino dei fiori e dei prodotti tipici. Su prenotazione, inoltre, si potrà anche pranzare presso il luogo di gioco. Al Gran prix regionale di burraco stanno partecipando più di 150 persone di ogni età provenienti da tutte le province marchigiane. Nei giorni scorsi, a Camerano, si è svolta la terza tappa che è stata vinta dal duo Mario Cappanera/Silvana Bianconi che ha preceduto Assunta Peroni e Susanna Bucci, terzi Mariano Cacciatore ed Alessandro D’Amario. Nella graduatoria dopo tre tappe al primo posto ci sono Anna Maria Ghirlanda ed Antonio Trotta con 145 punti. Per informazioni ed iscrizioni alla gara del 3 giugno, che si svolge in occasione dell’iniziativa “Giornate dello sport U.S. Acli”, della Giornata nazionale dello sport e della Settimana europea per lo sviluppo sostenibile, è possibile rivolgersi ai referenti di tappa Massimiliano (3889028364) oppure Giulio (3482627702)

25/05/2018 09:36
“Da Kabul a Camerino – solo andata. In viaggio con Rita Cucè” fa tappa ad Ascoli Piceno

“Da Kabul a Camerino – solo andata. In viaggio con Rita Cucè” fa tappa ad Ascoli Piceno

 “Da Kabul a Camerino – solo andata. In viaggio con Rita Cucè” con capofila il Comune di Arezzo e promosso dall’associazione UnAltroPremio – Festiv’Art2.0, così come sottoscritto dal protocollo d’intesa con l’amministrazione comunale di Camerino, è finalizzatoalla ricostruzione dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi”gravemente danneggiato dal terremoto del 26 ottobre 2016. Dopo i concerti di Arezzo e Bolsena con protagonisti l'orchestra del Teatro Regio di Torino e  l'Ensamble delle Prime parti e degli strumentisti del Teatro Alla Scala di Milano e il pianista Matteo Fossi, la mostra del fotoreporter Paolo Siccardi che, in una serie di suggestivi scatti, ha documentato la situazione di Camerino all’indomani del sisma e la serata di gala organizzata dal Lions Club Arezzo Chimera il 3 Giugno alle ore 21,00 al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno si terrà il Concerto Sinfonico dell’ orchestra Filarmonica Rossini diretta dal M° Donato Renzetticon la voce recitante di Antonio Olivieri e la pianista Rita Cucè. Il progetto nasce come diretta conseguenza di “Afghanistan back to the music” iniziativa dell’associazione Peacewaves e finalizzata alla ricostruzione della scuola di musica “Victoria Music School” di Kabul andata distrutta dalla guerra durata oltre un ventennio. Il file rouge che lega il nome di Kabul a Camerino è dunque ricostruire materialmente, ancora una volta, una scuola di musica ridotta in macerie. Far rinascere, anche in questo caso, un segnale di speranza. Convinti, che sia guerra o che sia terremoto, il dramma ha sempre la stessa identica intensità. Rita Cucè, pianista professionista, amica del M°Vincenzo Correnti musicista camerte e direttore dell’istituto musicale Biondi anni fa ha ricostruito una scuola di musica a Kabul, città devastata dalla guerra. Quindi dopo una visita a Camerino insieme al fotoreporter Paolo Siccardi avvenuta lo scorso luglio 2107 accompagnata dall’amico Vincenzo Correnti e dai vigili del fuoco ha potuto personalmente costatare la situazione disastrosa dell’istituto musicale Biondi e da qui la volontà di avviare un progetto che ricostruisse una scuola di musica a Camerino, come avvenuto a Kabul.

25/05/2018 08:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.