Camerino

Camerino, Piano sociosanitario: incontro con Saltamartini all'Accademia della Musica

Camerino, Piano sociosanitario: incontro con Saltamartini all'Accademia della Musica

L’Auditorium “Franco Corelli” (Accademia della Musica di Via E. Savonanzi) di Camerino ospiterà domani (venerdì 22 ottobre alle ore 17.00) una tappa del percorso di ascolto del territorio messo in piedi dalla Regione in vista della definizione del nuovo Piano sociosanitario delle Marche. L'amministrazione regionale intende condividere, attraverso un ciclo di incontri già avviato prima dell’estate, le scelte programmatiche che andranno concretizzate per costruire il nuovo assetto della sanità marchigiana. L’assessore alla Salute Filippo Saltamartini ha convocato i sindaci dell’Ambito sociale 13, coincidente con il territorio della locale Comunità montana (che comprende tredici Comuni e corrisponde alla Zona Territoriale Asur n. 10 Camerino: Acquacanina, Bolognola, Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Fiordimonte, Montecavallo, Muccia, Pievebovigliana, Pieve Torina, Serravalle di Chienti, Ussita e Visso). “Come nel corso degli altri appuntamenti svolti, daremo vita a un confronto per ascoltare esigenze e priorità in vista della nuova programmazione. Solo dall’ascolto e dalla condivisione potranno maturare i servizi essenziali, rispondenti ai reali bisogni espressi”, assicura l’assessore Saltamartini.

21/10/2021 18:00
Provinciale Camerino-Tolentino, domani la riapertura del ponte sul Rio San Luca

Provinciale Camerino-Tolentino, domani la riapertura del ponte sul Rio San Luca

Verrà riaperto domani pomeriggio il ponte sulla strada provinciale 180 “Camerino - Tolentino”.  La Provincia di Macerata ha concluso i lavori di consolidamento dell’impalcato, per un costo complessivo di 250 mila euro, finanziati con le risorse del sisma del 2016. Il ponte, situato nel Comune di Camerino, nei pressi dell’uscita della superstrada “Sfercia”, permette l’attraversamento del Rio San Luca, un affluente del fiume Chienti: per la sua collocazione e vicinanza con la Statale 77, è un’opera importante e soggetta a un notevole flusso di traffico, soprattutto in direzione Camerino.

20/10/2021 18:52
Santa Camilla Battista, concessa la ricognizione delle ossa della religiosa di Camerino

Santa Camilla Battista, concessa la ricognizione delle ossa della religiosa di Camerino

Una cerimonia sentita e di grande trasporto quella a cui ha partecipato il sindaco di Camerino Sandro Sborgia per l’Anniversario della Canonizzazione a Santa Camilla Battista con l’offerta dell’olio da parte della Città di Camerino e l’affidamento alla Santa. Al termine della cerimonia le Sorelle Clarisse di Santa Chiara hanno formalmente richiesto all’Arcivescovo Francesco Massara, che ha celebrato la funzione, l’autorizzazione a procedere alla ricognizione delle ossa della Santa. L'Arcivescovo ha subito dato il suo consenso. Questa azione, avvenuta l’ultima volta nel 1959, consentirebbe di verificare lo stato delle ossa e, considerate le nuove tecnologie, dare nuove informazioni sul corpo della Santa, compresa la possibilità di delineare verosimilmente il suo volto. Presenti in Chiesa due docenti di Unicam, le professoresse Isolina Marota e Stefania Luciani, che hanno garantito la massima collaborazione mettendo a disposizione anche la propria professionalità per la ricerca e gli eventuali studi che potrebbero nascere.

20/10/2021 15:10
"La nuova figura del farmacista": se ne parlerà in un convegno ad Unicam il 25 ottobre

"La nuova figura del farmacista": se ne parlerà in un convegno ad Unicam il 25 ottobre

“L’evoluzione dell’offerta formativa Unicam per la nuova figura del Farmacista” sarà il tema al centro del convegno organizzato dalla Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam, in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti della provincia di Macerata. L’incontro, in programma a Camerino lunedì 25 ottobre presso l’Auditorium Benedetto XIII con inizio alle ore 10, si aprirà con i saluti del Rettore Claudio Pettinari e del Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Francesco Amenta, ai quali seguirà la presentazione del corso di laurea Unicam in Farmacia da parte del responsabile del corso Filippo Maggi. Ad illustrare le novità dell’offerta formativa nel piano di studi saranno invece i docenti del corso Giulia Bonacucina, Massimo Ubaldi, Laura Giusti, Fabio Petrelli, Gianni Sagratini, mentre la neolaureata Agnese Santanatoglia racconterà il punto di vista degli studenti. La parola passerà poi ai rappresentanti del mondo del lavoro e della professione: il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Macerata Luciano Diomedi illustrerà la figura del farmacista nel nuovo modello di Servizio Sanitario Nazionale, mentre le nuove prospettive del farmacista come operatore sanitario saranno al centro dell’intervento di Chiara Focone, Vice-presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Macerata. “La figura professionale del farmacista – sottolinea il prof. Filippo Maggi – ha subìto una profonda evoluzione negli ultimi anni, di pari passo al nuovo modello di servizio sanitario nazionale ed al nuovo concetto di ‘salute’, passando da un mero dispensatore di farmaci, ad un promotore della medicina d’iniziativa che deve educare i cittadini ad un corretto stile di vita, così da guadagnarne in salute ed incorrere nelle patologie il più tardi possibile” “Il farmacista – prosegue il prof. Maggi – rappresenta in sostanza un fondamentale elemento di connessione fra paziente, medico e strutture della sanità pubblica e riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione e gestione delle cronicità di una popolazione che sta invecchiando. Inoltre, oggi, in piena epoca pandemica, il farmacista riveste il ruolo di operatore sanitario che collabora all’attuazione della campagna vaccinale e di contrasto al SARS-CoV-2” “In questo contesto – conclude il prof. Maggi – abbiamo ritenuto importante capire quanto l’offerta formativa che l’Università eroga oggi risponda all’esigenze del mondo della professione. Lo faremo nel corso del convegno, in collaborazione con i docenti del corso di laurea in Farmacia, ascoltando le esigenze e aspettative dei nostri studenti e dell’Ordine dei Farmacisti, trovando interessanti spunti di riflessione per rendere il nostro corso di laurea sempre più appealing e al passo con i tempi”.   

20/10/2021 11:25
Iniziati i lavori di risanamento della provinciale Camerino-Serravalle

Iniziati i lavori di risanamento della provinciale Camerino-Serravalle

Sono iniziati i lavori di risanamento della pavimentazione della provinciale 17 “Camerino-Serravalle” per un valore complessivo di 100 mila euro. La strada si estende per circa 9 km e collega Camerino con la statale 77, in località Bavareto di Serravalle del Chienti e recentemente la Provincia di Macerata è intervenuta su un breve tratto di circa 200 metri per un lavoro di asfaltatura. In questi giorni, invece, i lavori eseguiti dalla ditta Gatti & Purini, interessano il primo tratto, molto trafficato perché comprende l’ingresso dell’Ospedale di Camerino. «Questo intervento sarà realizzato in pochi giorni - dichiara il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari - e permettere così la sistemazione di questa strada molto utilizzata dagli utenti. Il lavoro è stato finanziato con l’avanzo vincolato dell’Ente, costituito dai ricavi delle vendite delle case ex cantoniere e inserito nel bilancio di previsione del 2021».

18/10/2021 17:32
Camerino, procedono spediti i lavori per la ricostruzione: "presto un'incontro con la cittadinanza"

Camerino, procedono spediti i lavori per la ricostruzione: "presto un'incontro con la cittadinanza"

  Ben 240 cantieri aperti, 135 edifici tornati agibili, 150 famiglie di nuovo a Camerino. Cambia passo la ricostruzione nella città ducale dove, soprattutto la ricostruzione privata, ha finalmente iniziato a marciare con la presentazione di quasi 500 progetti nel territorio comunale, la metà dei quali hanno già ricevuto il decreto di finanziamento. Sono circa 350 le persone che sono tornate nelle proprie abitazioni, mentre nel centro storico sono iniziati i lavori in 5 cantieri. Quasi terminate le messe in sicurezza con la consegna degli ultimi lotti in via Lili e in via Costanza Varano. Si passa, dunque, dalla fase post emergenziale al percorso progettuale per costruire la città del futuro. Procedono i lavori oggetto dell’Ordinanza speciale Camerino, presentata lo scorso maggio insieme al Commissario Giovanni Legnini. È in corso di affidamento la progettazione del recupero della sede comunale e del teatro Filippo Marchetti; consegnato il progetto definitivo del parcheggio meccanizzato e sono in via di definizione i progetti di fattibilità tecnico-economica per la Rocca dei Borgia e l’ex sede della Banca Marche. L’abbattimento del tribunale ha subìto un rallentamento a causa della problematica inerente lo spostamento dell’antenna della telefonia mobile posizionata in cima al palazzo, che è in via di definizione. “Gli uffici stanno seguendo i tanti altri interventi di ricostruzione pubblica già finanziati – spiega il consigliere con delega alla ricostruzione Luca Marassi - tra questi molte strade, il fosso dello scarico, 4 cimiteri, il Tempio dell’Annunziata, il terminal bus, la sede provvisoria del Comune, le case popolari nelle frazioni e in centro storico. Una mole di lavoro enorme e incredibile. È doveroso sottolineare che si tratta di un impegno straordinario attraverso il quale si sta cercando di portare avanti il processo ordinario dei lavori pubblici, insieme a quello della ricostruzione che necessita di tantissimi passaggi, a volte non tangibili, ma necessari per poi vedere concretizzare il tutto. Con grande orgoglio aggiungo che è stata finalmente sbrogliata la matassa burocratica che impediva la partenza dei lavori per la costruzione della nuova sede della scuola Betti, l’area del cantiere è stata consegnata e a breve sarà stipulato il contratto definitivo da parte della struttura commissariale con la ditta che si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione di questa importante opera”. Intanto l’Amministrazione comunale ha programmato un’assemblea pubblica con la cittadinanza per il 13 novembre. “Il Covid purtroppo non ci ha consentito di mantenere l’aggiornamento costante della popolazione con le assemblee che avevamo programmato di fare – conclude Marassi – Abbiamo fatto degli incontri online per la presentazione del PSR, ma riteniamo sia fondamentale tornare ad incontrare la cittadinanza in presenza. Per questo stiamo organizzando un’assemblea pubblica per fare il punto sulla ricostruzione intorno alla metà di novembre”.

18/10/2021 16:07
Unicam, webinar su "Diritti umani e ambiente": ospite dell'incontro Neri Marcorè

Unicam, webinar su "Diritti umani e ambiente": ospite dell'incontro Neri Marcorè

La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino ha organizzato per mercoledì 20 ottobre, alle ore 10:00, un incontro telematico con Neri Marcorè per discutere “Diritti umani e ambiente”. Il tema dell’ambiente e dei diritti umani si inserisce in una riflessione interdisciplinare che comprende diritto, sociologia ed economia, ambiti di studio approfonditi nei tre corsi di laurea attivati dalla Scuola di Giurisprudenza, che sono: Giurisprudenza, Scienze sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale, Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’Unione Europea. Vi è ormai la presa di coscienza che il rispetto dell’ambiente sia primario a qualsiasi scelta politica. Sviluppo sostenibile e diritti connessi, energia pulita e accesso alle fonti energetiche, flussi migratori e organizzazione della società, valorizzazione dei territori e resilienza sono fattori fortemente legati all’ambiente che le istituzioni giuridiche devono saper regolamentare al meglio. L’ambiente quindi come dimensione globale che unisce in un unico destino le popolazioni. “Lontani nelle terre degli uomini, abiteremo sempre insieme la Nazione delle piante” (Sofia Salvatori). Abitare e organizzare la nostra esistenza nell’ambiente naturale che ci ospita: questa è la missione delle giovani generazioni. Nel webinar del 20 ottobre, alle ore 10:00, si dialogherà con Neri Marcorè sull’ambiente, l’uomo e la società. Interverrà anche il giornalista Rai Giancarlo Trapanese. Tutte le informazioni per il collegamento sono disponibili nel sito www.unicam.it

18/10/2021 11:20
Camerino, fa entrare nel suo locale clienti senza mascherina: sanzionato titolare

Camerino, fa entrare nel suo locale clienti senza mascherina: sanzionato titolare

Numerosi i controlli effettuati dai carabinieri della compagnia di Camerino nella serata di ieri, nel corso di un servizio effettuato per verificare l’osservanza delle prescrizioni in materia di Covid-19.  In questo senso, è stato sanzionato il titolare di un esercizio commerciale perchè ha consentito l'accesso, all'interno del suo locale, a clienti che non indossavano la mascherina.  Segnalati al prefetto di Macerata pure due minorenni trovati in possesso di circa un grammo di marijuana per uso personale, poi posto sotto sequestro.  Nella stessa serata di sabato è stato denunciato un 28enne di Tolentino che, a seguito di un incidente stradale, è risultato positivo al controllo alcolemico. Per lui disposto anche il ritiro della patente di guida.   

17/10/2021 13:43
Migliorare la qualità del sonno per frenare il decorso dell'Alzheimer: ricerca targata Unicam

Migliorare la qualità del sonno per frenare il decorso dell'Alzheimer: ricerca targata Unicam

Dormire bene potrebbe aiutare a prevenire malattie neurodegenerative, tra le quali l’Alzheimer, oppure a ritardarne l’insorgenza. È quanto stanno cercando di scoprire i ricercatori del laboratorio del sonno di Unicam, guidati dal prof. Michele Bellesi della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria.  In Italia i malati di Alzheimer sono circa l’4,5% della popolazione over 65, percentuale che cresce se consideriamo la popolazione sopra gli 80 anni; si tratta di una malattia per la quale non esiste ancora una cura e, essendo molto invalidante, rappresenta dunque anche un importante problema sociale.  Il progetto ha ottenuto un importante finanziamento da parte della fondazione inglese “Alzheimer’s Research UK”, che consentirà ai ricercatori Unicam di testare appunto per la prima volta se il miglioramento della qualità del sonno possa ritardare o bloccare l’insorgenza dell'Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative.  “Nel corso degli anni – ha sottolineato il prof. Bellesi – numerosi studi hanno dimostrato che esiste un forte legame tra la malattia di Alzheimer e la qualità del sonno. Attraverso l’utilizzo di un modello transgenico animale che sviluppa la malattia nelle sue caratteristiche principali, molto simile a quella dell'uomo, verificheremo se, potenziando il sonno grazie all’utilizzo di opportuni stimoli sensoriali durante specifici stadi del sonno, riusciremo a frenare il decorso della malattia”  "Se ciò accadesse, ed è quello che ci auguriamo – conclude il prof. Bellesi – si potrebbe aprire la strada allo sviluppo e applicazione di approcci che sfruttano la stimolazione sensoriale durante il sonno, come letti oscillanti intelligenti o fasce audio indossabili, che potrebbero rallentare la progressione della malattia nelle persone affette da Alzheimer attraverso il miglioramento della qualità del sonno".

15/10/2021 16:25
Camerino, un weekend ricco di eventi: dalle giornate del Fai alla fiera di Santa Camilla

Camerino, un weekend ricco di eventi: dalle giornate del Fai alla fiera di Santa Camilla

Si appresta a vivere gli antichi fasti l’incantevole Rocca Varano a Camerino, luogo che sarà al centro delle Giornate del Fai d’Autunno in programma sabato (domani 16 ottobre) e domenica. Una passeggiata tra cultura e leggende attorno alla fortezza inattaccabile coinvolgerà i visitatori che troveranno sul loro percorso anche una serie di sorprese: tutto catapulterà tra le curiosità e la meraviglia con musica, armature e balli d’un tempo. Un’occasione unica per visitare uno dei luoghi più suggestivi delle Marche, un'antica fortezza, costruita su uno sperone roccioso a poca distanza dal centro abitato di Camerino. Eretta nel XIII secolo come residenza fortificata della nobile famiglia dei Da Varano, sarà poi trasformata nel XIV secolo in fortezza difensiva. Per la futura signoria la Rocca costituiva una vera e propria fonte di guadagno, grazie ai pedaggi imposti alle genti che percorrevano la strada sottostante che collegava Roma all'Adriatico. Nel periodo successivo alla fine del ducato di Camerino, si salva dal degrado perché trasformata in casa colonica. Non solo. Domani (sabato) nella città ducale tornerà anche la Fiera di Santa Camilla in viale Giacomo Leopardi. Dalle 8 alle 14 fino a piazza San Venanzio le bancarelle di dolciumi e non solo sostituiranno l’abituale mercato del sabato nel quartiere Vallicelle che tornerà regolarmente la prossima settimana. Tutto insomma per una bella passeggiata autunnale in cui poter godere anche dell’arte vista l’apertura straordinaria dell’edificio Venanzina Pennesi sede temporanea dei Musei Camerino che resterà aperto in tutto il fine settimana.  Per informazioni e prenotazioni: https://www.fondoambiente.it/luoghi/rocca-varano-16828?gfa

15/10/2021 11:10
Storici dell'arte ma anche scienziati: due giornate dedicate alla riscoperta di Carlo Crivelli

Storici dell'arte ma anche scienziati: due giornate dedicate alla riscoperta di Carlo Crivelli

Al via le giornate di studio, promosse e organizzate dall’Università di Camerino, con il sostegno della Regione Marche e la collaborazione del Comune di Ascoli Piceno, che si svolgeranno ad Ascoli Piceno presso il Palazzo dei Capitani (Sala della Ragione) e a Camerino presso l’Università degli Studi di Camerino (Polo informatico ‘Carla Lodovici’), il prossimo 22 e 23 ottobre, a cura di Daphne De Luca, Stefano Papetti, Graziella Roselli e Giuseppe Di Girolami. L’obiettivo degli appuntamenti è di riunire, per la prima volta, alcuni fra i massimi esperti del pittore veneziano, in un felice connubio fra studi storico-artistici e studi tecnici che vedono coinvolti storici dell’arte, restauratori, chimici e diagnosti.  La prima giornata, che si aprirà con la lectio magistralis di Claudio Strinati, già Soprintendente per il Polo Museale Romano, è dedicata agli studi storico-artistici sul pittore con alcune nuove riflessioni di natura iconologica e iconografica: gioielli, vestiti, fiori, frutti, candele, insetti e altri oggetti che popolano gli animati parapetti marmorei o lignei nelle sue incredibili macchine d’altare ed altri capolavori. Ma non solo Crivelli. Nella prima giornata si approfondirà inoltre il contesto culturale e sociale nel quale si muove il pittore al suo arrivo nelle Marche, introducendo invenzioni iconografiche e compositive di grandissima qualità, e quale eredità lascerà sul territorio in un contesto artistico piuttosto fiacco. Si susseguiranno in qualità di relatori studiosi di levatura internazionale provenienti, tra gli altri, dagli Atenei di Bologna, Lille, Harvard, Sapienza Università di Roma, oltre agli esperti e docenti Unicam.  Sabato 23 ottobre, a Camerino, si concentreranno gli interventi inerenti alla tecnica pittorica del maestro veneziano. Numerosi sono gli esperti fra restauratori, chimici e diagnosti che negli ultimi anni si sono dedicati all’analisi delle opere di Crivelli nel tentativo di svelare il complesso e straordinario modus operandi del pittore. Le più importanti istituzioni museali si confronteranno effettuando paragoni tecnici con i dati desunti da nutrite campagne diagnostiche spesso inedite: dalle tecniche di assemblaggio dei supporti lignei e delle maestose cornici, così imponenti con le loro predelle, cuspidi, pilastrini e lunette da divenire opere d’arte a sé stanti, agli strati preparatori e pittorici, dorature, graniture, punzonature e verniciature finali. Nella seconda, ed ultima, giornata di studio interverranno, tra gli altri, esperti e professionisti provenienti da importanti Musei e Gallerie sia italiani che stranieri.  Per la prima volta dalla riscoperta del pittore si tenterà di presentare, alla comunità scientifica e no, un viaggio nella materia, dedicato all’esplorazione delle tecniche pittoriche di Crivelli svelate dalle indagini scientifiche. La giornata, connotata da un taglio prettamente tecnico, intende rivelare i segreti di bottega che hanno reso i polittici di Carlo non solo dipinti di straordinaria bellezza ma anche manufatti artigianali di grandissima qualità. Crivelli era infatti un eccellente pittore, dotato di grande abilità tecnica, che concepiva le sue opere come rutilanti gioielli di oreficeria nei quali l’oro e l’argento, finemente cesellati e impiegati per impreziosire sontuosi broccati in velluto veneziano, sono i protagonisti assoluti. “Siamo estremamente soddisfatti – ha sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – di poter ritornare in aula per affrontare queste due giornate di studio su un artista così importante per la storia della nostra Regione. Ringrazio la Regione Marche ed il Comune di Ascoli per il supporto e la collaborazione, ma naturalmente il ringraziamento più grande va ai docenti del nostro corso di laurea in “Tecnologie innovative per i beni culturali” che hanno organizzato un convegno di elevato spessore coinvolgendo i massimi esperti del Crivelli. Mettere le proprie conoscenze e competenze a disposizione del territorio è uno degli obiettivi dell’Università e questo convegno ne è una ottima dimostrazione”. “Un appuntamento importante per la nostra città – ha dichiarato il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti – che permetterà di approfondire la conoscenza della figura di Crivelli. Queste due giornate arrivano a breve distanza dal completamento del restauro del Polittico, tornato a splendere nella Cattedrale di Sant’Emidio. Vogliamo rendere Ascoli sempre più un luogo di cultura e di studio: eventi come questo, con ospiti e relatori di altissimo livello, ci permettono di perseguire con forza questo obiettivo”. “La crescita culturale della città – ha aggiunto l’assessore alla cultura, Donatella Ferretti - non può prescindere da contributi come questi. Siamo onorati di poter ospitare storici dell’arte, restauratori e altre figure di spicco per un simile appuntamento, che andrà a focalizzare la sua attenzione su un artista molto conosciuto e amato ad Ascoli”.  “La 'due giorni', tra Ascoli Piceno e Camerino, - sottolineano gli organizzatori e curatori dell’evento – contribuirà a dissolvere il totale silenzio delle fonti sull’operato di Carlo Crivelli. Il pittore, infatti, è rimasto praticamente sconosciuto per quasi due secoli: Vasari lo ignorerà del tutto, forse perché non vedrà le sue opere disseminate nel lontano e poco accessibile territorio marchigiano, mentre verrà citato per la prima volta da Ridolfi e altri scrittori marchigiani a partire dalla metà del Seicento. La rivalutazione di Crivelli si avrà solo intorno al 1950”.

14/10/2021 16:31
I ricordi di guerra di un giovane combattente neozelandese: mostra fotografica a Camerino

I ricordi di guerra di un giovane combattente neozelandese: mostra fotografica a Camerino

Resterà aperta fino a domenica 31 ottobre, la mostra dal titolo "La guerra, Camerino, i ricordi". L'avventura italiana di Gerry Brice giovane contadino neozelandese, facente parte delle truppe alleate, che ha trascorso un periodo a Camerino nel 1944. La mostra è stata allestita al Relais Villa Fornari in Località le Calvie, a Camerino. L'idea è nata dopo uno scambio di mail e di foto tra Helen, figlia di Gerry Brice e Fiorella Paino presidente dell'Archeoclub d'Italia Marca di Camerino. Alla realizzazione della mostra ha partecipato anche l'Anpi di Camerino, in particolare con Monica Straini e Marco Montecchiari, il contributo del presidente Mario Mosciatti e il patrocinio dell'Università di Camerino e il Comune di Camerino.

14/10/2021 12:11
Camerino, la Rocca Varano protagonista delle Giornate del Fai d'autunno il 16 e il 17 ottobre

Camerino, la Rocca Varano protagonista delle Giornate del Fai d'autunno il 16 e il 17 ottobre

Camerino si prepara al ritorno delle Giornate del Fai d’autunno, una bella conferma voluta per rendere accessibili i tesori della città nel fine settimana (sabato 16 e domenica 17 ottobre) dopo lo stop causato lo scorso anno dalla pandemia. Un weekend unico e irrepetibile in cui potersi immergere a pieno alla riscoperta di luoghi incantati e dei tesori del suo territorio tra storia e di antiche leggende. Protagonista delle Giornate del Fai di quest’anno sarà Rocca Varano, in un viaggio tra cultura e leggenda di una rocca inattaccabile. In uno dei castelli più affascinanti della Regione, nonché uno dei “Luoghi del cuore” Fai più votati nelle Marche lo scorso anno, si svolgerà un vero e proprio tuffo nella storia nell’evento reso possibile anche grazie alla collaborazione col Comune di Camerino, il comitato Rocca Varano, Archeoclub d'Italia - Sede Marca di Camerino. Un’apertura che permetterà non solo di conoscere curiosità in merito a questo splendido tesoro, ma anche di scoprire il podcast del Fondo Ambiente italiano, i mestieri dell'epoca, gli usi e i costumi camerti del XII e XIII. Ci sarà un focus sulla zona verde che circonda la costruzione, con la partecipazione della Pro Loco di Camerino della Militia Bartholomei, delle Soavi Allegrezze dei Da Varano che intratterranno i visitatori con le danze, le musiche e gli stili di combattimento tutte frutto di ricerche su documentazione dell'epoca. Le Giornate del Fai sono anche un’occasione per rinnovare la grande collaborazione tra Comune di Camerino e Contram: una navetta infatti accompagnerà nel viaggio e provvederà agli spostamenti. “Il mio ringraziamento va a tutte le associazioni che si sono adoperati per queste giornate – commenta l’assessore alla cultura Giovanna Sartori – è davvero un gioco di squadra alla riscoperta di uno dei nostri luoghi del cuore simbolo della storia di cui Camerino è stata protagonista. Siamo contenti di riproporre le Giornate del Fai dal momento che quest’ultimo si impegna ogni giorno per proteggere la bellezza del Paese e per raccontarla, proposito che abbiamo sposato a pieno già due anni fa quando le abbiamo proposte per la prima volta”. La Rocca Varano fu eretta all'inizio del XII secolo sullo sperone roccioso a picco fra le valli del Chienti e del suo affluente, il torrente San Luca, a sud di Camerino. Fu tra le fortificazioni più importanti dei signori di Camerino. Dopo la fine del ducato fu trasformata in casa colonica, restaurata dal comune di Camerino è oggi utilizzata come centro di convegni, mostre e spettacoli. Merita di salirvi anche per lo splendido panorama sul paesaggio circostante. Visitabile solo all'esterno Originariamente fu la residenza fortificata dei Da Varano e, antecedentemente al periodo comunale, rappresentò la fortuna degli stessi feudatari che imponevano pedaggi a chi attraversava l'Appennino da Roma all'Adriatico e viceversa. Dal 1997 Rocca Varano viene gestita dall'Associazione “Arti e Mestieri” che ogni anno ne cura l'apertura al pubblico come Centro espositivo permanente dell'artigianato artistico. Per informazioni e prenotazioni: https://www.fondoambiente.it/luoghi/rocca-varano-16828?gfa

12/10/2021 19:06
"Droni taxi e hyperloop": Contram al festival dello sviluppo sostenibile

"Droni taxi e hyperloop": Contram al festival dello sviluppo sostenibile

Contram partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile con una bella iniziativa in collaborazione con l'Istituto Tecnico Antinori di Camerino. Una mattinata di formazione sulle nuove tecnologie e il futuro nella mobilità. Il presidente Contram spa Stefano Belardinelli, accompagnato dall'architetto Valentina Gagliardi e dall'ingegner Stelvio Calafiore hanno affrontato temi coinvolgenti e di attualità come hyperloop, droni taxi, autobus elettrici a guida autonoma, app per informazione e gestione del viaggio. Il Presidente Rosati: - ho accolto molto volentieri l'iniziativa di Contram, sia perché sono tematiche di estrema attualità, sia perché rientrano nel curriculum scolastico degli studenti. -. I ragazzi hanno partecipato attivamente, intervenendo con domande, osservazioni. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è un appuntamento fisso che coinvolge enti, istituzioni, privati, aziende a livello internazionale. 17 sono i  "goal" che propone il festival, i quali spaziano dallo sconfiggere la fame a migliorare la vivibilità delle città, obiettivo comune: lavorare insieme per un mondo migliore.

12/10/2021 15:04
Consegnata la Costituzione ai neo diciottenni di Camerino: Michele Serra interviene in video

Consegnata la Costituzione ai neo diciottenni di Camerino: Michele Serra interviene in video

Cerimonia di consegna della Costituzione a Camerino per i neo diciottenni della città, con un saluto in collegamento video anche del giornalista Michele Serra. I ragazzi che compiono la maggiore età nel corso del 2021 hanno ricevuto in dono dal sindaco Sandro Sborgia e dal Rettore Claudio Pettinari il testo legislativo fondamentale della Repubblica italiana nel corso dell’iniziativa “Giornata della Resistenza Camerinese” organizzata dall’ ANPI Camerino col patrocinio del Comune di Camerino, UNICAM - Università degli Studi di Camerino, l’Archeclub d’Italia Marca di Camerino. Une mattinata ricca di storia in cui è intervenuto in video conferenza anche Gianfranco Pagliarulo, presidente Nazionale ANPI. “Abbiamo ritenuto importante e doveroso, rinnovare la cerimonia di consegna delle Costituzioni ai neo maggiorenni - ha detto il sindaco Sborgia - e trovare il modo di farlo affinché possano leggerla e approfondirla, interiorizzando e vivendo nei princìpi che vi sono contenuti”. A consegnare le Costituzioni anche Mario Mosciatti, presidente ANPI Camerino e Lorenzo Marconi, presidente regionale e provinciale dell'Anpi. Oltre al presidente nazionale Pagliarulo c’è stato un altro ospite d’eccellenza il collegamento: il giornalista Michele Serra che ha curato la prefazione del libro di Mario Mosciatti presentato nella stessa occasione, dal titolo “Camerino 24 Giugno 1944".

11/10/2021 15:21
Camerino, i carabinieri contro la piaga delle truffe agli anziani: incontro alla Basilica di San Venanzio

Camerino, i carabinieri contro la piaga delle truffe agli anziani: incontro alla Basilica di San Venanzio

Continua il contributo fornito dai carabinieri nell’arginare la piaga delle truffe agli anziani, fenomeno tuttavia limitato nell’area dei Monti Sibillini. In particolare, come da indicazioni fornite in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dal Prefetto Flavio Ferdani, a partire dall’inizio del 2021 si sono intensificati i momenti di dialogo tra i militari della Compagnia Carabinieri di Camerino e la cittadinanza locale, sulla scorta di una capillarità che resta la cifra distintiva dell’Istituzione. L’incontro di questa domenica nella Basilica di San Venanzio di Camerino, al termine della celebrazione della Santa Messa è solo l’ultimo atto di un lungo cammino che ha previsto una serie di iniziative. A Matelica ed Esanatoglia agli incontri domenicali nelle parrocchie si sono aggiunte le conferenze tenute presso la locale bocciofila. Analoghe iniziative a Serravalle, Pioraco, Fiastra, Ussita, Valfornace e Fiuminata. La distribuzione di volantini informativi anche nelle frazioni più distanti dai centri abitati e fatta con incontri diretti hanno contribuito a rassicurare, informare e consolidare quel legame di fiducia tra cittadinanza e carabinieri. 

10/10/2021 14:08
La telemedicina sbarca a Unicam: nuovo indirizzo per il corso di laurea in Informatica

La telemedicina sbarca a Unicam: nuovo indirizzo per il corso di laurea in Informatica

Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Computer Science, è stato attivato il curriculum in Telehealth and Digital Medicine, coordinato dal prof. Francesco Amenta, Direttore del Centro di Telemedicina e Telefarmacia di Unicam.  Soprattutto in questo periodo, si è potuto evidenziare quanto l’assistenza medica a distanza sia importante e quanto il suo ruolo sia fondamentale per quanto riguarda il miglioramento delle condizioni di salute di malati che potevano essere mantenuti a casa e controllati da un punto di vista sanitario dagli operatori sanitari a questo preposti.  “La mancanza di una adeguata formazione – sottolinea il prof. Amenta – rappresenta però uno dei problemi più rilevanti dell'assistenza medica a distanza e della telemedicina, ed è proprio per ovviare a tale mancanza che è nata l’idea di dedicare un curriculum del corso di laurea magistrale internazionale di Unicam in Computer Science appunto alla medicina digitale. Siamo convinti si tratti di una nuova frontiera nell'ambito della formazione universitaria di elevata qualità ed estremamente stimolante, quasi unica in Europa, che garantisca così dei professionisti all’altezza delle sfide che queste nuove tecnologie pongono”. Oltre alle competenze ed agli insegnamenti propri dei corsi di Informatica, il corso si avvarrà naturalmente anche dell'esperienza del centro di Telemedicina e Telefarmacia di Unicam, in particolare per quanto concerne la formazione pratica di queste nuove figure professionali.   “L’Università di Camerino è l'unico Ateneo italiano – prosegue il prof. Amenta – ad avere un proprio centro dedicato, una struttura che ci auguriamo possa catturare anche l'interesse di aziende che si occupano di telecomunicazione oppure di elettromedicali: il nostro intento infatti è quello di far si che il corso di laurea diventi un incubatore per la formazione di professionisti che siano subito pronti ad operare direttamente nel mercato del lavoro.

07/10/2021 15:10
Camerino, la carica dei 120: la caccia al tesoro colora il centro storico della città

Camerino, la carica dei 120: la caccia al tesoro colora il centro storico della città

La carica dei 120 a Camerino dove la Caccia al tesoro andata in scena nel centro storico ha coinvolto tantissimi visitatori che si sono messi alla ricerca delle bellezze della città. Sono state, infatti, oltre 100 le iscrizioni raggiungendo un sold out inimmaginabile. Complice anche la bella giornata, piccoli e grandi, famiglie e gruppi di amici si sono divertiti nell’iniziativa organizzata dal Touring Club e il Comune di Camerino. La musica nei vicoli e la straordinaria bellezza degli scorci, unita al sano divertimento hanno fatto il resto, inaugurando così il mese di ottobre, come meglio non si poteva. I visitatori, dunque, non si limitano alla stagione estiva, ma proseguono il proprio tour per le meraviglie di Camerino anche con l’arrivo della stagione autunnale. Non a caso, dopo il pieno registrato con il weekend del plein air, la Caccia al tesoro ha bissato il successo. “Questo ci fa ben sperare – commenta l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – Tant’è che, anticipo già da adesso, riproporremo le Giornate del Fai d’autunno a cui abbiamo aderito due anni fa quando abbiamo riaperto al pubblico il cuore della città che era ancora in zona rossa, dopo tre anni. Adesso il centro storico è quasi completamente fuori dalla zona rossa e abbiamo in programma una serie d’iniziative, in altri luoghi di Camerino, che speriamo saranno apprezzate: l’intento è quello di proseguire la strada intrapresa cercando di mettere al centro dell’attenzione i nostri luoghi del cuore che, anche se feriti, riteniamo vadano valorizzati e protetti”. Domenica (10 ottobre), intanto, un salto nella storia e nella tradizione con “Merletti, fettucce, filati e stoffe tra le carte dell’Archivio” nella sezione camerte dell’Archivio di Stato. Dalle 9 alle 13 sarà aperta un’affascinante mostra organizzata in collaborazione con l’Università della Terza età dell’Alto Maceratese e la sezione di Camerino dell’Archivio di Stato in cui si metterà al centro il lavoro artigianale con stoffe e filati curato, da sempre, dalle donne. Il cucito ha rappresentato fin dall’antichità un’attività tipicamente femminile, cui le donne di diversa estrazione sociale si dedicavano per necessità, lavoro o diletto. La mostra intende valorizzare la forte presenza della donna in questo ambito dell’artigianato attraverso l’esposizione non solo di antichi documenti che ne testimoniano l’attività, ma anche di alcuni oggetti realizzati dalle stesse, quali i contrassegni degli esposti che accompagnavano i bambini abbandonati per un eventuale futuro riconoscimento da parte delle madri. Il percorso documentario sarà completato dall’esposizione dei lavori realizzati a mano dalle allieve dei corsi di uncinetto, punto croce, tombolo e patchwork organizzati dall’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese (UTEAM). Sempre domenica, in località Morro, è in programma anche l'ultimo round del Trofeo centro Sud Trial 2021, organizzato dal Motoclub Camerino.

07/10/2021 14:34
Camerino, rifiuti ingombranti: nuovo servizio di ritiro a casa

Camerino, rifiuti ingombranti: nuovo servizio di ritiro a casa

Attivato, su tutto il territorio comunale di Camerino, il servizio di ritiro domiciliare di rifiuti ingombranti, riservato alle sole utenze domestiche. Coloro che avranno bisogno di disfarsi di apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso (mobilio, materassi, frigoriferi, lavatrici, televisori) potranno richiederne il ritiro a casa, dietro pagamento di un piccolo contributo: 15 euro per il diritto di chiamata a cui si aggiungono 5 euro, per ogni pezzo di materiale conferito indipendentemente dalle dimensioni dello stesso. Una cifra stabilita sulla base di un’informale indagine di mercato circa le modalità a opera di altri Comuni. Il servizio sarà attivo in via sperimentale fino al 31.12.2022, in funzione del numero delle richieste e dei quantitativi ritirati. “Considerate le richieste telefoniche di ritiro ingombranti domiciliare che sono pervenute in Comune – spiega l’assessore all’ambiente Marco Fanelli - la volontà dell’Amministrazione comunale è stata d’incrementare il livello dei servizi concernenti il conferimento dei rifiuti forniti ai cittadini di Camerino, mediante l’attivazione di questo servizio di raccolta domiciliare anche in considerazione dell’attuale necessità di svuotamento degli edifici danneggiati dal 2016. Così agevoleremo il più possibile il corretto conferimento di quei rifiuti voluminosi e incrementeremo la raccolta differenziata, attuabile mediante la cernita dei materiali raccolti durante le operazioni di caricamento. Al momento i rifiuti ingombranti e i RAEE di provenienza domestica possono essere conferiti direttamente al Centro di Raccolta comunale, in Località Scalette, già selezionati per frazioni riciclabile (ferro, vetro….): quel sito rimarrà comunque a disposizione”. Sono esclusi i rifiuti provenienti dal circuito delle imprese artigiane e produttive in genere. Tutti i rifiuti derivanti da lavori devono essere ritirati direttamente dall’impresa che provvederà a smaltirli secondo le specifiche regole. Sono comunque esclusi, indipendentemente dalla natura del produttore, i rifiuti classificati come speciali e/o pericolosi.

06/10/2021 15:23
Importante incarico internazionale per il Rettore Unicam Claudio Pettinari

Importante incarico internazionale per il Rettore Unicam Claudio Pettinari

Importante incarico internazionale per il Rettore dell’Università di Camerino: il professor Claudio Pettinari è stato infatti nominato delegato CRUI nel “Research Policy Working Group” dell’EUA, l’European University Association, la “voce” delle università europee dal momento che vi aderiscono più di 800 università e conferenze dei Rettori di 48 Paesi europei. Il Research Policy Working Group è l’organo consultivo dell'EUA sulle questioni relative alla ricerca e all’innovazione nelle università europee: il professor Pettinari, membro della Giunta esecutiva e coordinatore della Commissione Ricerca della CRUI, rappresenterà quindi l’Italia, e - in particolare - il settore della ricerca universitaria italiana. “Sono molto soddisfatto per questa nomina – ha sottolineato il prof. Pettinari – che mi consentirà di far parte del gruppo di lavoro in cui si discuteranno le politiche in merito alla programmazione della ricerca europea, nonché di far valere a quello stesso tavolo le eccellenze della ricerca del nostro sistema universitario affinché anche il nostro paese prenda sempre maggiore consapevolezza della sua importanza. Il PNRR ci consentirà di investire di più sull’università e sulla ricerca, è necessario farlo per i nostri giovani, per il loro e per il nostro futuro. Spero di poter far sì che l’intero sistema universitario italiano contribuisca in maniera significativa allo sviluppo dello Spazio Europeo della Ricerca. Ringrazio il collega Resta, Presidente CRUI, per aver voluto ancora aver fiducia in me e nel mio operato”.    

05/10/2021 18:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.