Domenica 29 ottobre si conclude la 13esima edizione del Festival Internazionale di Arte Digitale intitolato "Ventipertrenta2017", iniziato lo scorso 30 settembre a Belforte del Chienti.
L'evento - organizzato da Terra dell'Arte e dal MIDAC (Museo Internazionale Dinamica di Arte Contemporanea) - farà la sua cerimonia di chiusura alle ore 18 con la premiazione del vincitore del Festival, presso Palazzo Bonfranceschi in via Cavour.
L'ingresso è aperto a tutti.
Il Comune di Belforte del Chienti entra nella famiglia di Symbola, la fondazione nata nel 2005 per promuovere un modello di sviluppo che trae la sua forza dalle qualità italane. Tradizioni, territorio, ricerca, cultura, tutto questo è quello che richiede Symbola e tutto questo è quello che possiede Belforte del Chienti. La scelta di aderire alla fondazione si basa sulla volontà di promuovere il valore e i saperi di un piccolo centro come Belforte.
“Tante le motivazioni che ci hanno spinto ad entrare a far parte di questa fondazione - commenta il sindaco di Belforte, Roberto Paoloni - Già la Nuova Simonelli, che ha sede nel nostro Comune, è socia di Symbola e, sulla spinta di un'amministrazione che vuole puntare alla ricerca della qualità, dell’innovazione e della cultura, non potevamo non entrarne a far parte. Ancora una volta Belforte del Chienti vuole dimostrare di essere tra i migliori; guardare al futuro con attenzione e far parte di un gruppo che vuole ragionare su come far crescere il proprio territorio”.
“Non a caso – prosegue il primo cittadino – da poco è stata approvata una legge sul sostegno ai piccoli Comuni grazie all’impegno di Ermete Realacci, presidente della fondazione. Noi siamo un piccolo Comune che, proprio in questo momento di difficoltà dopo il sisma, vuole ricostruire ma non solo con i mattoni. Sono importanti la cultura e la qualità di questo territorio e di tutti i paesi dell’Alto Maceratese”.
L’amministrazione si è detta anche pronta ad ospitare, in futuro, eventi culturali legati alla fondazione. “Possiamo considerare Belforte del Chienti - conclude il Segretario Generale della Fondazione Symbola Fabio Renzi - un po’ una sintesi della missione di Symbola: in cui la qualità, proprio come a Belforte, è fatta di tradizione e innovazione, di bellezza, cultura e realtà produttive legate al territorio. Siamo quindi lieti e orgogliosi di accogliere il Comune di Belforte in Symbola”.
Si è concluso domenica 22 ottobre il social tour solidale #ripartidaisibillini2, che aveva preso il via mercoledì scorso. Cinque giorni pieni di iniziative ed incontri nelle zone colpite dal sisma, con la partecipazione gratuita e volontaria di oltre 20 tra blogger e instagramer provenienti da Marche, Lazio, Abruzzo, Umbria ed Emilia Romagna.
La seconda edizione del progetto, ideato da Luca Tombesi ed avviato lo scorso anno prima delle scosse di fine ottobre, ha toccato le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e ha visto la collaborazione di Confcommercio Marche Centrali, IgersItalia, IgersMarche, Associazione Italiana Travel Blogger ed Associazione Sibillini Segreti e Sapori, tutte realtà che già nel 2016 si erano impegnate per la riuscita di un evento nato per aiutare le strutture ricettive e le attività turistiche maggiormente danneggiate.
Importante, in questa edizione, il contributo di Andrea Salvatori del circuito Rifugi dei Sibillini, di Giancarlo Ricottini del Rifugio di Tribbio e dell'Università di Camerino.
I quattro itinerari tematici hanno coinvolto le località di Roccafluvione, Montemonaco, Montefortino, Comunanza, Amandola, Cessapalombo, Caldarola, Belforte, Serrapetrona, Valfornace, Muccia, Camerino, Montecavallo, Visso, Pievetorina e Fiastra, con tappe anche a Foligno, Sellano e Cerreto di Spoleto.
In occasione del pranzo solidale, tenutosi ieri a Fiastra, i partecipanti a #ripartidaisibillini2 hanno raccolto fondi da destinare al progetto "Adotta una Stalla", che da quasi un anno sta sostenendo gli allevatori dell'area. In rappresentanza del gruppo di volontari di Sant'Elpidio a Mare era presente Rossano Orsili, che ha ringraziato per il sostegno e per la continua vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma. Anche Paolo Romagnoli, tra gli organizzatori del festival IlluminAmatrice, ha voluto partecipare al pranzo, ricordando l'importanza del fare rete tra le 4 regioni del centro Italia ed invitando blogger e instagramer a continuare lungo questo percorso di condivisione.
“Anche quest'anno - commenta Tombesi - siamo riusciti ad aggregare un gruppo che ha sposato in pieno la filosofia del progetto e che è riuscito, attraverso immagini suggestive, a veicolare le eccellenze di questa parte importante delle Marche. Voglio ringraziare le strutture che ci hanno ospitato e tutte quelle persone che ci hanno guidato alla scoperta dei Sibillini, permettendoci di conoscere peculiarità enogastronomiche, paesaggistiche e culturali che meritano ancora più visibilità. Un grazie speciale ai volontari del Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche ed al Comune di Amandola per averci fatto conoscere i rispettivi lavori di recupero e messa in sicurezza dei beni culturali nella fase post terremoto”.
Un ringraziamento per l'impegno ed il lavoro svolto da tutti, anche da parte del Direttore Confcommercio Marche e Marche Centrali, Prof. Massimiliano Polacco: "Da tempo oramai supportiamo progetti digitali volti alla promozione e valorizzazione del nostro territorio. Affiancare il lavoro offline, con strumenti social, diventa sempre più importante per raggiungere gli obiettivi di crescita in termini turistici di arrivi e presenze”.
Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori.
Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.
A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.
Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.
"In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”.
Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.
IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf
Cambiare l'economia del paese si può? Come possiamo diventare change-makers? Come ricostruire il senso di comunità dopo il terremoto? Da questi interrogativi prende le mosse il percorso formativo intitolato "Rigenerare la comunità: mente, cuore e volontà", in partenza giovedì 19 ottobre alle ore 16,30 alla Casa ecologica di via Togliatti a Belforte del Chienti, promosso dall'associazione di volontariato Scacco matto, con il contributo del CSV Marche (Centro servizi per il volontariato), in collaborazione con l'Ats 16 e altri soggetti del terzo settore.
L'iniziativa, a partecipazione gratuita, è rivolta in particolare a volontari, operatori socio-sanitari ed amministratori, con iscrizione tramite il modulo scaricabile dal sito www.ats16.it (il corso è accreditato anche dall'Ordine degli assistenti sociali).
Quattro gli incontri previsti, ognuno su un tema specifico, con l'intervento di docenti esperti, si terranno sempre a Casa Ecologica alle 16,30: si comincia appunto giovedì 19 su "Rigenerare la comunità: economia solidale. E' possibile cambiare il sistema economico attuale?" con il prof. Roberto Mancini, docente di Filosofia teoretica all’Università di Macerata, insegna anche Culture della sostenibilità, ed è editorialista di “Altreconomia”; si prosegue lunedì 23 sul tema "Reagire alle fasi critiche: rigenerare la comunità dopo il terremoto. Teoria U: da ego-sistema a eco-sistema", a cura del dott. Enrico Seri, dottore in economia bancaria, u-labber e change maker, che introdurrà in particolare alla teoria "U" elaborata dal Mit di Boston, proseguendo poi su questo argomento anche nel terzo incontro di lunedì 6 novembre, intitolato "Teoria U: finanza etica, monete complementari e capitale sociale. Un prototipo: Best Futur€". A chiudere i seminari sarà il prof. Emmanuele Pavolini, docente di Sociologia economica e del lavoro all'Università di Macerata, sul tema "Il non profit ed il welfare mix: economia, occupazione e coesione sociale" in programma lunedì 20 novembre. Per info: evento su fb oppure 0733 656336 cag.scaccomatto@gmail.com
Il progetto formativo è promosso dall'associazione Scacco matto di Matelica, onlus impegnata per il benessere psico-sociale attraverso attività di aggregazione giovanile, supporto alla genitorialità, promozione della salute mentale e prevenzione delle dipendenze, in collaborazione con Ambito territoriale sociale n. 16, le associazioni Acli Macerata, Cgs Vittorio Bachelet, Sermit, Avulss, Il Girasole, Avis e Glatad onlus di Tolentino, Anffas Sibillini onlus, Ats 17 e 18.
Dal 18 al 22 ottobre torna #ripartidaisibillini, il social tour solidale a sostegno dei territori colpiti dal sisma del 2016. Anche quest’anno l’obiettivo sarà raccontare borghi, sentieri, esperienze, storie legate a queste realtà, far conoscere le strutture ricettive e della ristorazione, aziende e prodotti dell’Area dei Sibillini, una vasta zona che conserva ancora una grandissimo fascino e tantissimo da offrire ai viaggiatori.
“Quattro gli itinerari tematici esperienziali - spiega l’ideatore del progetto Luca Tombesi – che coinvolgeranno circa 20 influencer (bloggers e instragramers) che si presteranno in modo volontario e completamente gratuito all’iniziativa”.
Il Blog Tour #ripartidaisibillini2 è realizzato da un gruppo di Bloggers Marchigiani (Luca Tombesi, Nadia Stacchiotti, Luca Marcantonelli, Vissia Lucarelli e il giornalista Andrea Braconi) in collaborazione con Confcommercio Marche Centrali, IgersItalia, IgersMarche, Associazione Italiana Travel Blogger, Associazione Sibillini Segreti e Sapori.
Presente in conferenza stampa anche il Direttore prof. Massimiliano Polacco: “Da tempo oramai Confcommercio Marche Centrali supporta progetti digitali volti alla promozione e valorizzazione del nostro territorio. Affiancare il lavoro offline, con strumenti social, diventa sempre più importante per raggiungere gli obiettivi di crescita in termini turistici di arrivi e presenze”.
A chiudere gli interventi, la Presidente di IgersItalia Ilaria Barbotti: “Ringrazio tutti gli instagramers e bloggers che a titolo gratuito da mercoledì 18 fino a domenica 22 ottobre racconteranno di questi luoghi e che con i loro contributi digitali ci aiuteranno a farci conoscere anche oltre i confini nazionali”.
L’appuntamento aperto a tutti è programmato per domenica 22 ottobre, alle ore 13.00, con un pranzo solidale, il cui ricavato sarà destinato alle zone colpite dal sisma, presso l’agriturismo Alti Pascoli Fiordimonte (Val Fornace).
Questi gli itinerari di #ripartidaisibillini2, un tour più strutturato rispetto allo scorso anno:
Erbe spontanee, profumi e sapori dei Sibillini: 18-20 ottobre (Roccafluvione- Montemonaco-Montefortino – Comunanza-Amandola). Un giro alla scoperta delle erbe spontanee e delle piante aromatiche e i loro usi in cucina e nella cura del corpo., degli oli essenziali e dello zafferano dei Sibillini, tra borghi e mulini.
Monti Sibillini mangia e bevi: 8-20 ottobre (Cessapalombo-Caldarola-Belforte-Serrapetrona-Valfornace-Muccia-Camerino). I prodotti dell’enogastronomia dei Monti Sibillini e le ricette tradizionali. Visite ai produttori e degustazioni.
In cammino sui Sibillini: 20-22 ottobre (Montecavello-Visso-Pieve Torina-Fiastra). Trekking sui sentieri dei Sibillini, dormendo nei rifugi e gustando le specialità locali. A riscoprire la Riserva Integrale di Torricchio in compagnia degli esperti dell’Unicam.
I borghi dell’acqua: 20-22 ottobre (Foligno-Sellano-Cerreto di Spoleto). I borghi e le acque dei Sibillini, dal Menotre al Nera fino alle Terme di Triponzo.
"Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole". Sabato 28 ottobre alle ore 9 presso la Scuola Secondaria di I grado a Belforte del Chenti verrà presentata questa iniziativa firmata dall'Associazione Culturale "San Ginesio e dal Centro di Lettura "Arturo Piatti", in collaborazione con l’Associazione Culturale Terra dell’Arte e l'Istituto Comprensivo “Simone De Magistris” di Caldarola e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Belforte del Chienti.
Interverranno: gli studenti delle Classi Seconde e Terze della Scuola Secondaria di I grado dell'Istituto di Belforte del Chienti, gli attori della Compagnia Teatrale “San Ginesio” Alba Piatti, Rita Bompadre, il Presidente di Terra dell’Arte Alfonso Caputo e l’operatore culturale Matteo Marangoni.
I produttori del pregiato olio Coroncina dei cinque Comuni (Belforte, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona) si sono trovati tutti insieme domenica sera al frantoio Persicorossi a Croce di Caldarola per la prima molitura.
E' stata anche l'occasione per guardare al futuro e a strategie anche commerciali che possano consentire a questo straordinario e unico prodotto di avere il riscontro che meriterebbe. E si sta pensando alla possibilità di unire tutti i produttori sotto l'egida dell'Unione Montana dei Monti Azzurri che potrebbe poi commercializzare il prodotto su vasta scala.
Non a caso, era presente il presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti, insieme ai sindaci di Caldarola Luca Giuseppetti, di Cessapalombo Giammario Ottavi e di Camporotondo Emanuele Tondi, oltre al presidente dell'associazione Coroncina Livio Giovenali.
Il titolare del frantoio Franco Persicorossi, insieme al figlio Gino, hanno spiegato tutti i passaggi che portano ad avere un olio così speciale, dalla raccolta con una speciale macchina che Franco Persicorossi per primo ha acquistato qualche anno fa fino ad arrivare all'imbottigliamento.
Da Roberto Paoloni, sindaco di Belforte del Chienti, riceviamo
Gli studenti universitari meno fortunati dei loro compagni che possono frequentare l’università senza il sostegno dello Stato e della Regione hanno protestato davanti all’Ex Ersu di Macerata.
Il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha spiegato con una nota via Facebook che: "Questa amministrazione …, ha stanziato tre milioni l’anno, 9 milioni in totale del bilancio regionale. La giunta ha dunque sanato il pregresso e dato garanzie e certezze per il futuro, un dato palese che si evince dallo stesso bilancio consolidato dell’amministrazione scaricabile dal sito. L’assessore Bravi convocherà tutte le associazioni studentesche per spiegare il percorso e tutti i fondi regionali, nazionali messi a disposizione del diritto allo studio. Per quanto riguarda infatti le risorse statali, alla regione Marche si aggiungeranno 2.235.800 di euro in più, per l’a.a. 2016/2017, rispetto all’ammontare di € 8.070.043,14, quale “quota integrativa di solidarietà” per le regioni colpite dal sisma".
Ora chiunque può verificare e allora se i fondi ci sono a non funzionare è l’ERDIS il nuovo ente unico come peraltro i ragazzi intervistati hanno spiegato.
Stando così le cose trovo giusto che il Magnifico Rettore dell’Università di Macerata abbia trovato il tempo di manifestare al fianco degli studenti che costituiscono un patrimonio di questo Paese purtroppo spesso dimenticato ma avrebbe fatto bene a chiedere lumi prima di lamentare la mancanza di risorse e soprattutto avrebbe fatto bene a convocare il Presidente dell’Erdis già Commissario straordinario dell’Ersu e quindi attento conoscitore dei bisogni degli studenti che peraltro è un suo collega dell’Ateneo e per di più docente di diritto costituzionale per chiedere spiegazioni sui disagi arrecati agli studenti e sulle azioni che intenderà intraprendere per soddisfare le giuste richieste degli studenti.
Diversamente si dà luogo solo a demagogia e si dimostra ancora in volta come nei giorni scorsi poco senso di responsabilità verso le istituzioni prima comunali adesso regionali.
Inaugurato a Belforte del Chienti il centro direzionale di Simonelli Group, il secondo gruppo italiano nella produzione di macchine professionali per caffè e anche centro di ricerca. Il nuovo centro ospiterà tutti gli uffici di direzione, amministrativi e commerciali.
Si sviluppa su diversi piani, per una superficie complessiva di 3.000 mq, ed è stato realizzato con le più moderne tecniche costruttive e sistemi di domotica di ultima generazione, all'insegna della sostenibilità e della riduzione del consumo energetico. Il Centro direzionale, a cui entro il prossimo anno si affiancherà un Centro per la logistica, è stato realizzato con il lavoro di imprese tutte marchigiane. Rappresenta uno dei più consistenti investimenti realizzati dopogli eventi sismici del 2016 nell'area del "cratere" maceratese.
Molti presenti all'evento, tra i quali il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Rettore di Unimc Francesco Adornato, il Rettore di Unicam Flavio Corradini e il neo-eletto Rettore Claudio Pettinari, l'Assessore Regionale Angelo Sciapichetti, l'Onorevole Irene Manzi, il Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, il Questore di Macerata Giancarlo Pallini e l'On. Ermete Realacci.
"Il nuovo Centro direzionale che Simonelli Group inaugura oggi a Belforte del Chienti è un segno importante di rinascita e di speranza per questo territorio, e per la sua comunità, colpiti lo scorso anno dal sisma del Centro Italia": così proprio Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola e della Commissione Ambiente della Camera, intervenendo all'inaugurazione.
"Questo stabilimento - ha aggiunto Realacci - è una delle prime strutture industriali realizzate dopo il terremoto, un investimento sul futuro di Belforte del Chienti, ed è costruito secondo le più moderne tecniche architettoniche e di efficienza energetica. Del resto Simonelli Gruop, azienda socia di Symbola, ha fatto di qualità, sostenibilità, innovazione e attenzione al capitale umano la chiave del suo successo". "Un caso emblematico di azienda che tiene ben salde le sue radici nel territorio - ha proseguito - e porta nel mondo quel made in Italy di qualità sempre più apprezzato e cercato. L'ennesima dimostrazione che i nostri Piccoli Comuni, Belforte del Chienti compreso, non sono un retaggio del passato, ma un'opportunità per tutto il Paese. Un modello per uno sviluppo sostenibile e un'economia più a misura d'uomo che punta sulle comunità e i territori, sull'intreccio fra tradizione e innovazione, vecchi e nuovi saperi".
Venerdì sera, in un'affollatissima sala convegni dell'Hotel Grassetti, che ha costretto molti a rimanere fuori, Francesco Vitali ha presentato la propria candidatura alla Segreteria Provinciale del PD. Al suo fianco per sostenerlo, c'erano l'Onorevole Irene Manzi, l'Assessore Regionale Angelo Sciapichetti ed il neo Vicecapogruppo del Consiglio Regionale Francesco Micucci. Una candidatura che si rinnova all'insegna della continuità in merito al lavoro svolto in questo ultimo anno e di una ricca e articolata piattaforma programmatica.
"L'unità va ricercata sui contenuti" ha ripetuto più volte Francesco Vitali, che profondamente coerente al suo intento, ha recepito interamente il documento dei Sindaci dl Maceratese, presentato nei giorni scorsi, facendone uno degli elementi base della sua visione pragmatica. Decisione molto gradita da diversi Primi Cittadini firmatari, tanto che due di essi, Alessandro Delpriori e Roberto Paoloni, rispettivamente Sindaci di Matelica e Belforte del Chienti, sono intervenuti per annunciare il loro sostegno alla candidatura di Vitali e per ribadire la necessità da parte dei Primi Cittadini di poter fare riferimento ad una struttura provinciale solida, operativa e che si occupi di tracciare le linee guida dell'azione politica. Esigenze che collimano perfettamente con la visione di Vitali, che ha anche parlato di una candidatura che nasce e si rinnova per spirito di servizio, che non nasconde secondi fini e ambizioni di carriera. Per lui, infatti, è fondamentale costruire una Segreteria motivata e preparata ad affrontare le importanti sfide che attenderanno il Partito sul territorio.
Tema centrale di riflessione dovrà continuare ad essere il terremoto con una particolare attenzione al progetto di ricostruzione sia del patrimonio artistico ed architettonico, sia del tessuto sociale in parte a rischio dispersione; poi le politiche di lavoro, quella sulla sanità ed i servizi, quelle in ambito culturale e turistico nel tentativo di stringere un legame ancora più solido con il mondo delle Università e in ultimo, come più volte ribadito negli interventi durante il dibattito, uno sguardo alla riorganizzazione del Partito sul territorio, a partire proprio dalle singole sezioni locali. Impegni chiari e precisi che hanno raccolto le risposte entusiaste dei tantissimi presenti attraverso numerosi e scroscianti applausi.
La stagione artistica 2017 del Museo MIDAC a Belforte del Chienti, prevedeva la mostra personale di Denys San Jorge Rodriguez (Cuba) da sabato 7 a domenica 29 ottobre 2017, ma per sopravvenuti problemi personali dell'artista, la stessa è stata annullata.
Pertanto la Direzione Artistica del Museo MIDAC ha deciso di prorogare l'evento "Contos Urbanos", mostra personale dell'artista Walter Saiani (Brasile), fino a domenica 29 ottobre 2017.
Il gruppo industriale marchigiano, che produce macchine per caffè espresso con i brand Nuova Simonelli e Victoria Arduino, è stato insignito del riconoscimento per essersi distinto nel proprio settore, sia a livello di performance economico-finanziarie, sia nelle modalità di esecuzione del business.
Belforte del Chienti, 4 ottobre 2017. Simonelli Group di Belforte del Chienti (Macerata), leader nella produzione di macchine professionali per caffè espresso, ha ricevuto il premio “Company to Watch 2017”. Ad attribuire il riconoscimento è stato il Cerved, il maggiore Information Provider italiano che è anche una delle principali agenzie di rating in Europa.
Oltre che per le eccellenti performance economico-finanziarie registrate dal gruppo industriale marchigiano, il premio è stato attribuito anche in relazione alla modalità di esecuzione del business da parte di Simonelli Group che, con i suoi due brand (Nuova Simonelli e Victoria Arduino), è presente in 121 paesi, detenendo una quota di mercato mondiale delle macchine professionali per caffè di oltre il 10%.
Tra le motivazioni del premio “Company to Watch 2017” figurano, peraltro, la “presenza di Simonelli Group nelle aree geografiche ad alto potenziale e l’impegno nella formazione di baristi, tecnici e torrefattori”.
Già in passato il gruppo industriale marchigiano aveva ricevuto il premio “Company to Watch” per essere stata riconosciuta l’azienda più virtuosa nel settore in cui opera e per le ottime performance registrate negli anni cruciali della più recente crisi economica. A partire dal 2009, infatti, il gruppo Simonelli – oggi secondo gruppo industriale italiano nella produzione di macchine professionali per caffè – ha costantemente incrementato il fatturato, consolidando la propria presenza sui mercati esteri ed in quelli extraeuropei in particolare, arrivando ad una quota di export che supera il 90% della produzione.
Il premio è stato consegnato oggi al presidente di Simonelli Group, Nando Ottavi, da Stefano Turla, global account di Cerved Group.
“Questo ulteriore riconoscimento – ha dichiarato Ottavi – ci giunge particolarmente gradito in un anno per noi ricco di novità, tra le quali voglio ricordare l’apertura in Francia della terza sede commerciale all’estero (le altre due sono in Usa e a Singapore, n.d.r.) e l’inaugurazione sabato prossimo del nuovo Centro direzionale di Simonelli Group costruito accanto al polo produttivo di Belforte del Chienti”.
La stagione artistica 2017 del Museo MIDAC a Belforte del Chienti, continua con il quinto evento dell'anno: ventipertrenta2017, tredicesima edizione del festival internazionale di arte digitale che, curato da Terra dell'Arte e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, si svolgerà a Palazzo Bonfranceschi, via Cavour, 14 - centro storico di Belforte del Chienti, dal 30 Settembre al 29 Ottobre 2017.
Questi gli artisti partecipanti: Daniel C. Boyer, Lisa Graham, Donatella Sarchini, Trillizos Torres Pacheco, Rosemary Golcher, Huber Hubert, Oscar Garriga, Emanuele Gentile, Werner Klompen, Ravikumar Kashi, Alejandra Winkhaus, Camille Blanche, Michela Lasalandra, Francesco Lasalandra, Daniel Castiñeira Vital, Matteo Marangoni, Ford Stone, Giancarla Lorenzini, Maria Valeria Corsiglia, Andres Gil Miguel, Iris Maria Nitzl.
Inaugurazione Sabato, 30 Settembre alle ore 19:00
Palazzo Bonfranceschi, via Cavour, 14
centro storico di Belforte del Chienti
tutte le info: www.ventipertrenta.org
https://www.facebook.com/ventipertrenta/
Festa grande oggi a Belforte per i 70 anni della signora Marisa Capradossi.
A farle gli auguri sono il figlio Pier Giovanni, i nipoti Aurora e Jacopo e tutti i parenti e gli amici. La signora Capradossi ha perso il marito e dopo una vita di sacrifici dedicata esclusivamente alla famiglia, oggi festeggia questo importantissimo traguardo.
Alla signora Marisa i migliori auguri anche dalla redazione di Picchio News.
E' giunto alla sua tredicesima edizione il Festival Internazionale di Arte digitale Ventipertrenta, organizzato da Terra dell'Arte con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale. Ricordiamo che si sono chiuse e che l'inaugurazione dell'evento-mostra ci sarà sabato 30 Settembre, alle ore 19.00, presso il Palazzo Bonfranceschi, Via Cavour n. 14, centro storico di Belforte del Chienti (MC).
Ventipertrenta è un Festival Internazionale di Arte digitale, stampata in piccolo formato, da cui il nome, ideato, curato e prodotto da Terre dell'Arte, associazione culturale internazionale. La prima edizione, nel 2004, si è svolta nella Sala Boccabianca nel Comune di Potenza Picena. Dalla seconda edizione, nel 2006, è stato deciso che la sede permanente del Festival sarebbe stata il M.I.D.A.C., Museo Internazionale Dinamico di Arte Contemporanea, a Belforte del Chienti.
Per ulteriori informazioni: http://www.ventipertrenta.org/ - ventipertrenta@gmail.com
Si è svolto a Narni il “Trofeo delle Regioni di monta da lavoro 2017” e la Regione Marche rappresentata dagli atleti della “ASD Passione Equestre” di Belforte del Chienti, hanno trionfato, aggiudicandosi il primo gradino del podio, nella disciplina “Monta da lavoro sincronizzata”.
Importante e numerosa la presenza del pubblico accorso alla manifestazione per vedere all’opera gli atleti e gli oltre 300 cavalli iscritti nelle diverse categorie.
Gli atleti marchigiani hanno ottenuto la vittoria finale grazie ai seguenti piazzamenti nei diversi livelli di difficoltà:
Cat. Ludica (pony) 3° Posto Gabriele Senesi / Ludovica Petini
Cat. Livello 11° Posto Ivan Sfredda / Jasmin Marziali
Cat. Livello 22° Posto Barbara Scisciani / Jasmin Marziali
Cat. Livello 31° Posto Ivan Sfredda / Massimiliano Armillei
Nella stessa giornata, la coppia formata da Ivan Sfredda e Massimiliano Armillei si piazzava al 1° posto nella gara di Campionato Italiano, sempre nella disciplina Monta da lavoro sincronizzata Cat. Livello 3, e in particolare Armillei conquistava anche il Nastro d’Argento, ottenendo il secondo posto, nella categoria “Cavalli iniziati” della gara nazionale di “Doma Vaquera”. Ottimi risultati che aiuteranno a crescere questa realtà Belfortese.
L’Associazione Culturale Terra dell’Arte e il Museo MIDAC ricordano che il terzo appuntamento del Festival di Teatro, Danza, Musica e Poesia “Notti d’Estate” 2017 sarà quello di Sabato 23 Settembre 2017, alle ore 21.30, con lo speech "Il valore della poesia oggi" di e con Rita Bompadre, a cura di Terra dell'Arte, e con la partecipazione di Alfonso Caputo e Matteo Marangoni.
L'evento, ad ingresso libero, si svolgerà come sempre nello splendido scenario dell’ex Chiesa di San Sebastiano, centro storico di Belforte del Chienti (MC), con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Tutti gli aggiornamenti e il programma completo del Festival sono disponibili sul sito internet www.nottidestate.org (sezione Eventi 2017) e sulla pagina facebook https://www.facebook.com/nottidestatefestival/
Continua fino al 17 settembre, presso l'ex Chiesa di San Sebastiano, sede del Museo MIDAC, centro storico di Belforte del Chienti, la mostra personale "Contos Urbanos" dell'artista brasiliano Walter Saiani (Brasile), curata da Terra dell'Arte con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale.
Comunichiamo infine che sono ancora aperte le iscrizioni al Festival Internazionale di Arte digitale Ventipertrenta, organizzato sempre da Terra dell'Arte, giunto quest'anno alla tredicesima edizione.
Per ulteriori informazioni: http://www.midac-terradellarte.org/ - http://www.ventipertrenta.org/tel. 0733 906405 - cell. 393 2140065
Grave incidente poco dopo la mezzanotte lungo la superstrada 77, all'altezza dello svincolo per Belforte.
Un'Audi con a bordo quattro persone, fra cui una bambina, è sbandata ed è andata a finire contro il guardrail. Uno degli occupanti l'auto è rimasto gravemente ferito. Leggere contusioni per le altre persone coinvolte.
Sul posto i vigili del fuoco, la guardia di finanza e i 118.