Ascoli

Pensioni Marche? Cgil: "Sempre più povere, le donne le più penalizzate. Occorre invertire la rotta"

Pensioni Marche? Cgil: "Sempre più povere, le donne le più penalizzate. Occorre invertire la rotta"

Le pensioni nelle Marche? Siamo sempre più poveri e vicini a quelli del Sud, con le donne ancora super penalizzate. E’ il quadro che emerge dall’elaborazione Ires Cgil dei dati Inps 2024 sulle pensioni vigenti. Loredana Longhin, Cgil Marche e Vilma Bontempo, Spi Cgil regionale: “Le Marche scivolano verso la povertà, le donne  percepiscono una media di 815 euro in meno rispetto agli uomini. Non rassegniamoci a diventare una regione del Sud. La Regione inverta la rotta prima che sia troppo tardi”. I DATI - Sono 536.919 le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nelle Marche di cui 301 mila pensioni di vecchiaia (pari al 56,2% del totale), 24 mila pensioni di invalidità (4,6%), 110 mila pensioni ai superstiti (20,5%), 14 mila pensioni/assegni sociali (2,7%) e 86 mila prestazioni a invalidi civili (16%). Pertanto, le prestazioni di naturale previdenziale rappresentano l’81,3% del totale mentre quelle di naturale assistenziale sono il 18,7%. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio INPS sulle pensioni vigenti nel 2024 (escluse le gestioni dei lavoratori pubblici), elaborati dall’Ires CGIL Marche. L’importo medio mensile delle pensioni vigenti nelle Marche è di 956 euro lordi, con valori medi che variano dai 1.244 euro delle pensioni di vecchiaia ai 489 euro delle pensioni agli invalidi civili. Nelle Marche, gli importi delle pensioni di vecchiaia sono inferiori a quelli nazionali: -224 euro lordi medi mensili. Particolarmente significativa è la differenza negli importi delle pensioni dei lavoratori dipendenti che, nelle Marche, sono di 1.445 euro, ovvero -264 euro mensili rispetto ai valori medi nazionali e -358 euro rispetto alla media delle regioni del Centro. Ma non solo, considerando il complesso delle gestioni delle pensioni di vecchiaia,  le Marche si posizionano nella parte bassa della classifica,  per importo medio mensile, anche la Campania, la Sicilia e la Sardegna e la Puglia, hanno importi più alti. Nelle Marche 303mila prestazioni pensionistiche, pari al 56,5% del totale sono inferiori a 750 euro al mese (53,7% la media nazionale): dunque, circa 6 pensioni su 10 registrano un importo inferiore alla soglia della povertà. Sempre relativamente alle pensioni di vecchiaia, significativa è anche la differenza tra uomini e donne: se i primi percepiscono 1.530 euro lordi, l’importo corrisposto alle donne è di 902 euro, ovvero mediamente 628 euro in meno ogni mese rispetto agli uomini; la differenza per le pensionate ex lavoratrici dipendenti arriva a -815 euro mensili. Il divario delle pensionate marchigiane emerge anche con le donne delle altre regioni,  con una differenza media di 123 euro in meno al mese. L’ANALISI - Per Loredana Longhin, segretaria Cgil Marche, “questa situazione preoccupa perché ci racconta di quanto la nostra regione si stia impoverendo e stia scivolando inesorabilmente verso Sud. Risalire la parte bassa della classifica è possibile ma la Regione deve invertire la rotta subito, mettendo in atto politiche finalizzate alla creazione di  posti di lavoro stabile, in grado di garantire retribuzioni dignitose che si trasformino  alla fine della carriera lavorativa in una pensione equa. E invece anche chi lavora non può considerarsi al riparo dal rischio di povertà. Il fenomeno dei  working poor  non sta risparmiando nemmeno la nostra regione;  è, quindi,  necessario mettere in campo misure di contrasto alla povertà, a partire dal ripristino delle misure universali di contrasto alla povertà”. Vilma Bontempo, segretaria regionale dello Spi Cgil, a proposito del divario tra uomini e donne, sottolinea che ,“se confrontiamo il report 2024  con quello del  2023, si evince una tendenza all'aumento del gap tra uomini e donne  sugli importi delle pensioni di vecchiaia". "Mentre nel 2023 la differenza era di -747 euro per le donne rispetto agli uomini, nel 2024 si è passati a -815 euro. Una differenza che espone sempre più le donne a condizioni di povertà se non si interviene sulla domanda di lavoro che offre alle donne solo occupazioni precarie e a orario ridotto. Inoltre è necessario, come rivendichiamo da anni, introdurre una pensione di garanzia riconoscendo i contributi per il lavoro di cura, formazione e ricerca di lavoro. Una condizione pensionistica nella quale si conferma anche quest’anno il gap di genere: gli uomini con pensioni fino a 750 euro sono il 40,2% del totale, per le donne tale percentuale sale al 68,8%, a conferma di una maggiore esposizione alla povertà per il genere femminile”.        

04/04/2024 12:23
Tremendo incidente in A14, camion va fuoco in galleria: un morto e diversi feriti (FOTO e VIDEO)

Tremendo incidente in A14, camion va fuoco in galleria: un morto e diversi feriti (FOTO e VIDEO)

Tremendo incidente mortale sul tratto marchigiano dell’A14, camion prende fuoco in galleria. Tre i mezzi coinvolti nella galleria: due camion e un pullman di stranieri con 10 persone a bordo. A seguito dello schianto, si è sviluppato un incendio: il conducente del bus è morto nello schianto, pare sia un cittadino macedone. Si contano anche 11 feriti.  Il drammatico sinistro è avvenuto sotto la galleria Vinci nel tratto di Cupra Marittima, tra Pedaso e Grottammare in direzione di Pescara.  All'origine del fatto, ci sarebbe un tamponamento a catena tra due camion e un autobus rimasto in mezzo agli atri due veicoli. Uno dei due camion, quello dietro al pullman, ha preso fuoco in galleria. Il mezzo trasportava alcolici e le fiamme sono divampate velocemente. Sul posto i vigili del fuoco dei comandi di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata con l’ausilio di tre autopompe, tre autobotti, un mezzo 4X4 con modulo idrico, un mezzo con liquido schiumogeno ed un carro aria. Presenti anche i sanitari del 118 e la polizia autostradale.  È stato riaperto poco dopo le ore 14, - fa sapere la Società Autostrade per l'Italia - sull’autostrada Bologna-Taranto, il tratto marchigiano compreso tra Fermo e Grottammare in direzione Pescara, grazie all’installazione di una deviazione sulla carreggiata opposta.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 16:20 ++ Squadre delle sedi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto dei vigili del fuoco sono tuttora impegnate in A14, all'interno della galleria Vinci, nelle operazioni di smassamento e spegnimento degli ultimi focolai ancora presenti sui mezzi pesanti coinvolti nell’incendio seguente allo scontro. Terminata la fase di rimozione degli stessi mezzi dal tunnel, verrà effettuata una verifica congiunta tra funzionari dei vigili del fuoco e tecnici della società autostrade per valutare la staticità della galleria. Anche il deputato marchigiano di Fratelli d'Italia Stefano Benvenuto Gostoli, componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera in una nota porge le "più sentite condoglianze alla famiglia della persona che questa mattina è deceduta in seguito all’'ncidente autostradale. È l'ennesima disgrazia che si verifica lungo quel tratto autostradale, tra Marche e Abruzzo, oggetto di importanti lavori. La Commissione Ambiente e Lavori Pubblici è impegnata nel monitorare l’andamento dei cantieri lungo quel pezzo autostradale, affinchè ne venga rispettato il cronoprogramma, nonché nel garantire livelli idonei di sicurezza per la viabilità". "È del gennaio scorso una mia interrogazione al Mit proprio sull’argomento - prosegue Benvenuto Gostoli -, cui è seguita la mia richiesta di un nuovo sopralluogo della Commissione, che è stato programmato per il prossimo 16 maggio. La Commissione avrà modo così di controllare come procedono i lavori e quali misure sono state adottate per garantire un'adeguata sicurezza alla circolazione stradale durante i cantieri, che dureranno ancora a lungo".  "Il drammatico incidente di oggi sulla A14, costato la vita a una persona, ci ricorda le condizioni in cui versa questo tratto di autostrada, tanto che si può parlare di 'tragedia annunciata'. I lavori di adeguamento, infatti, vanno avanti ormai da quattro anni, con evidenti impatti sulla viabilità e sulla sicurezza. Sarebbe meglio che il ministro Salvini, sempre pronto a tagliare nastri, invece di preoccuparsi di opere come il Ponte sullo stretto si occupasse di questo tratto di autostrada". Lo afferma Alessia Morani, componente della direzione del Pd. "Massima solidarietà - conclude Morani - ai feriti e alla famiglia della vittima e un grandissimo ringraziamento ai soccorritori".  

04/04/2024 11:30
Cede il solaio, operaio precipita da tre metri di altezza: trasportato all'ospedale

Cede il solaio, operaio precipita da tre metri di altezza: trasportato all'ospedale

Un operaio di 43 anni è rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto questa mattina a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). L'uomo stava eseguendo dei lavori di manutenzione alla copertura dell'edificio di un'azienda di Porto d'Ascoli quando ha ceduto il solaio sotto i suoi piedi ed è precipitato per un'altezza di circa tre metri. Sul posto sono in breve giunti i sanitari del 118 che hanno allertato anche l'eliambulanza: una volta giunta in zona, però, l'eliambulanza è ripartita vuota poiché il paziente è stato ricoverato all'ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto, considerato che le sue condizioni non erano particolarmente gravi. Sono in corso valutazioni sul rispetto delle norme anti-infortunistiche sul luogo di lavoro in cui è avvenuto l'incidente   

03/04/2024 19:00
Superbonus, Castelli rassicura: "La misura rimane per l'area del cratere"

Superbonus, Castelli rassicura: "La misura rimane per l'area del cratere"

"Le modifiche attese sul 110 non si applicheranno alle aree del sisma. 2016 e 2009, così recita testualmente la lettera b del comma 1 dell’articolo 1 del provvedimento appena bollinato e che domani sarà alla firma del presidente della Repubblica”. Lo ha affermato il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli, in merito al decreto del Governo che riguarda il Superbonus.  “Anche in questo nuovo Decreto legge sul 110% diversamente dalle indiscrezioni iniziali - dichiara Castelli - le ragioni del cratere sono state rispettate sono certo che questa attenzione non verrà meno. Ho personalmente rappresentato al Governo le esigenze del cratere e la certezza di non essere lasciato solo. Il decreto consentirà ai proprietari degli immobili lesionati o distrutti dal sisma di continuare a sommare il contributo sisma alle agevolazioni offerte dal 110%”. “Peraltro, per le comunità del cratere l’uso del 110% si è reso necessario solo per integrare il contributo parametrico per la ricostruzione, dopo la fiammata inflazionistica che aveva fatto saltare ogni previsione di spesa, a fronte dell’aumento del 30-40% delle materie prime". "Mi auguro addirittura che aggiornando il contributo sisma si possa rapidamente fare a meno del 110%, che per i proprietari degli immobili danneggiati si era proposto come strumento difensivo e integrativo (non certo speculativo) rispetto al contributo parametrico sisma".

28/03/2024 22:19
"Tuo fratello ha avuto incidente", finto maresciallo si fa consegnare 50mila euro: arrestato

"Tuo fratello ha avuto incidente", finto maresciallo si fa consegnare 50mila euro: arrestato

"Tuo fratello è rimasto coinvolto in un incidente: ha investito un'anziana mentre guidava utilizzando il cellulare. La telefonata di un sedicente maresciallo dei carabinieri, mentre a casa da solo c'era un 37enne invalido, era finalizzata a far allontanare il padre 67enne dall'abitazione fissandogli un appuntamento davanti a una caserma dell'Arma ad Ascoli, con l'indicazione di attendere fuor ; nel frattempo il 38enne autore del raggiro, di origine napoletana, si è recato nella casa della famiglia di Folignano e si è fatto consegnare il denaro, frutto di una recente eredità, tentando poi di allontanarsi. Fortunatamente un carabiniere della caserma, notando il 67enne fuori dalla caserma, ha avviato le attività che poi hanno portato all'arresto del truffatore bloccato dai militari del Radiomobile, mentre si allontanava in auto. Il fatto è avvenuto lo scorso 21 marzo ma è stato reso noto oggi dai carabinieri.   Dopo aver agganciato le vittime con la telefonata all'utenza fissa, spacciandosi per maresciallo dell'Arma, il truffatore era riuscito ad allontanare il capofamiglia e lo aveva contattato più volte nel percorso verso la caserma di Ascoli per assicurarsi che non fosse in casa; nel frattempo si era recato nell'abitazione per farsi consegnare i soldi. Il 67enne, però, era stato visto fuori dalla caserma da un carabiniere che aveva intuito l'inganno in corso e si era sostituito all'uomo al telefono con il truffatore. Il militare aveva preso tempo, predisponendo subito il piano di controllo del territorio e l'attivazione del sistema che gestisce le telecamere ottiche di riconoscimento. Intanto il 37enne aveva ritirato l'ingente somma e si stava allontanando a bordo di un'utilitaria. Contemporaneamente, però, il sistema di videosorveglianza aveva rilevato la targa del veicolo sulla Provinciale 81 e il personale del Nucleo Operativo e Radiomobile, allertato dal carabiniere, aveva intercettato il mezzo. Durante il controllo, il conducente dell'auto aveva lanciato dal finestrino uno zaino, contenente i 50mila euro che sono stati poi recuperati. Il 38enne è stato arrestato in flagranza e trasferito in carcere.  Il provvedimento è stato confermato dal giudice all'udienza di convalida.   

27/03/2024 11:44
Finisce fuori strada con l'auto e si schianta contro un albero: 30enne a Torrette

Finisce fuori strada con l'auto e si schianta contro un albero: 30enne a Torrette

Grave incidente lungo la strada Valdaso nel comune di Montalto delle Marche. In base a una ricostruzione, un 30enne alla guida di un’auto ha perso il controllo del mezzo ed è finito fuori strada schiantandosi contro un albero. L’auto, una Toyota Yaris, è poi precipitata in un fossato. L’impatto è stato violento e il conducente è rimasto incastrato tra le lamiere dell’abitacolo. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 che, viste le condizioni del giovane automobilista, hanno allertato l’eliambulanza per il trasporto all’ospedale regionale di Torrette. La dinamica del sinistro è al vaglio dei carabinieri.

26/03/2024 19:34
Pallavolo giovanile, il torneo Easter volley compie 30 anni:  si gioca in 13 comuni marchigiani

Pallavolo giovanile, il torneo Easter volley compie 30 anni: si gioca in 13 comuni marchigiani

Easter Volley ‘memorial Flavio Brasili’, il Torneo Internazionale di Pallavolo Femminile Giovanile, compie 30 anni. Un compleanno speciale con la partecipazione di 124 squadre che, dal 28 al 30 marzo, disputeranno oltre 350 partite con 4 categorie al via, under 13 ‘trofeo Marco Vive’ under 14-16-18. Tre giornate di gara, per un totale di 400 partite circa, in 27 impianti di 13 comuni del territorio: Camerano, Osimo, Castelfidardo, Numana, Porto Recanati, Ancona, Loreto, Civitanova Marche, Offagna, Montelupone, Recanati, Polverigi, Sirolo. Dodici le regioni italiane e otto i Paesi rappresentati: Italia, Stati Uniti, Serbia, Croazia, Slovacchia, Lettonia, Ucraina (con le ragazze della formazione di Ivano Frankirsk) e per la prima volta la Polonia. Abbinata alla manifestazione anche una gara di solidarietà tra atleti, allenatori, dirigenti e familiari la cui raccolta dei fondi viene devoluta all’Associazione Ambalt di Ancona che si cura dei bambini leucemici e dell’assistenza dei familiari.La cerimonia di premiazione del pomeriggio di sabato 30 marzo si terrà al Palarossini Estra-Prometeo di Ancona in presenza di tutte le squadre, delle atlete, degli arbitri e la consegna di premi speciali ‘Lo Sport nel Cuore’. La manifestazione, nell’arco dei 3 giorni, ospita oltre 1.800 persone tra atlete, tecnici, accompagnatori e genitori che hanno la possibilità di conoscere anche la bellezza dei luoghi dove si disputano le gare. “Un torneo appassionante che concilia lo sport al turismo, alla solidarietà e alla socialità – è il commento dell’assessore regionale allo Sport, Chiara Biondi – è frutto dell'impegno costante degli organizzatori che instancabilmente promuovono lo sport e i suoi valori tra i giovani. In perfetta sintonia con la Regione Marche che crede nello sport, non solo veicolo di salute e benessere ma anche ottimo strumento di educazione e formazione che trasmette valori fondamentali come impegno, disciplina, aggregazione e gioco di squadra”. "Le manifestazioni sportive, aggiunge Biondi “rappresentano anche un volano per la promozione turistica della nostra regione, poiché eventi come questo attirano visitatori e contribuiscono alla vivacità delle nostre comunità coinvolgendo i nostri magnifici territori in una rete collaborativa fondamentale. Sosteniamo convintamente iniziative sportive come questa capaci di arricchire il tessuto sociale e culturale delle Marche. Ringrazio gli organizzatori e porgo gli auguri a tutti i partecipanti per un'esperienza indimenticabile". Accanto a Claudio Principi, che ideò il torneo 30 anni fa con il compianto fratello Daniele, tra gli organizzatori ci sono volontari e sponsor, oltre ad Ambalt, e un partenariato speciale con l’Ordine degli avvocati di Ancona che sensibilizzerà al diritto alla difesa premiando le migliori interpreti del ruolo di libero. “Il torneo – dichiara Principi - ha la caratteristica di conciliare gli aspetti sportivi e della competizione, della solidarietà, dell’inclusione, dell’amicizia, del rispetto e dell’accettazione della sconfitta, con la promozione e il turismo, considerando che la carovana di Easter Volley percorrerà le strade della Riviera del Conero”.

26/03/2024 16:53
Il raduno nazionale 2024 dei Bersaglieri sarà nelle Marche: le fanfare arriveranno anche nel Maceratese

Il raduno nazionale 2024 dei Bersaglieri sarà nelle Marche: le fanfare arriveranno anche nel Maceratese

Sempre più vicino il 71° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che quest’anno si terrà nelle Marche, precisamente nella città di Ascoli Piceno, dal 2 al 5 maggio prossimi. Oltre 40 sono le fanfare attese per l’occasione, provenienti da tutte le parti d’Italia. Su iniziativa del comitato organizzatore del raduno, sono numerose le città marchigiane che ospiteranno le fanfare provenienti dalle regioni più lontane. Sabato 4 maggio, infatti, lo squillante suono di tromba tipico del corpo dei Bersaglieri risuonerà in varie cittadine delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. "Un plauso particolare ai comuni più piccoli dell'entroterra marchigiano, che si sono resi disponibili all’accoglienza", sottolinea il consigliere regionale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri Lino Lambertucci Seguirà molto presto l'elenco dei Comuni interessati e delle Fanfare ad essi assegnate. "Sarà un sabato all’insegna dell’allegra musica bersaglieresca, nell’attesa della sfilata conclusiva del Raduno Nazionale, che avrà luogo nel capoluogo di provincia ascolano", ha aggiunto Lambertucci.   

21/03/2024 14:30
Tamponamento in galleria lungo la A14: code e feriti, arriva l'eliambulanza (FOTO)

Tamponamento in galleria lungo la A14: code e feriti, arriva l'eliambulanza (FOTO)

Fortissimi rallentamenti e code per circa tre chilometri, in direzione sud, nel tratto marchigiano dell'A14 a seguito di un tamponamento a catena, che ha coinvolto quattro veicoli, avvenuto all'interno della galleria Vinci nel territorio comunale di Cupra Marittima. L'impatto intorno alle 10:30, al chilometro 293, ha coinvolto due autotreni, un furgone e una bisarca; sul posto per i soccorsi sono giunti i sanitari del 118, i vigili del fuoco di Fermo e San Benedetto del Tronto. Ai rilievi procedono gli agenti della polizia autostradale.  L'autista della bisarca è stato estratto dal mezzo dagli operatori dei vigili del fuoco e consegnato ai sanitari che hanno disposto il trasferimento in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Successivamente i pompieri e gli uomini del soccorso stradale hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera zona incidentale.

21/03/2024 13:40
Cane rimane intrappolato: salvato dai vigili del fuoco

Cane rimane intrappolato: salvato dai vigili del fuoco

Poco prima della 10 di questa mattina i vigili del fuoco di Ascoli Piceno sono intervenuti in località Cerreto, a Castel di Lama, per il salvataggio di un cane di grossa taglia rimasto intrappolato in un laccio per cinghiali. Dopo averlo tranquillizzato e immobilizzato, gli operatori hanno provveduto a liberarlo e successivamente consegnato al personale incaricato dalla Ast nel frattempo giunto sul posto.

20/03/2024 13:43
Macerata, gli studenti dell'Istituto Agrario volano a Bruxelles: esperienza al Parlamento europeo

Macerata, gli studenti dell'Istituto Agrario volano a Bruxelles: esperienza al Parlamento europeo

Una delegazione di studenti dell’I.I.S. “Giuseppe Garibaldi” di Macerata a Bruxelles. Esperienza europea per Elisabetta Deboni, Alice Moretti, Alessandro Senesi e Leonardo Tardella che, accompagnati dalla professoressa Grazia Di Petta, referente della Rete Semi di Lampedusa, hanno preso parte a Bruxelles al meeting The human rights impact of EU migration policies e, presso la sede del Parlamento europeo, ad una conferenza coordinata dall’onorevole Pietro Bartolo e da Tareke Brhane, Presidente del Comitato 3 ottobre, dal titolo A Europe of Rights.  Nei workshop gli studenti hanno avuto modo di ascoltare esponenti di Amnesty International, funzionari dell’EU e Flor Didden, presidente belga del Consiglio dell’EU, sulle possibili azioni di contrasto al razzismo. Il pomeriggio si è concluso con il saluto molto toccante di Tatiana Bucci, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz.   Il giorno successivo, durante i lavori del convegno tutti i relatori hanno ribadito la richiesta, rivolta al Parlamento, di dare vita ad un protocollo per la raccolta dei dati dei migranti istituendo un registro obbligatorio al fine di realizzare una banca dati condivisa tra gli Stati, che consenta di identificare le vittime del Mediterraneo restituendo la dignità del nome. Prima della sessione parlamentare in Place du Luxembourg gli studenti della scuola maceratese, diretta dalla prof.ssa Maria Antonella Angerilli, hanno partecipato insieme ad altri trecento studenti di Istituti italiani e europei ad un flashmob dinanzi l’ingresso del Parlamento, per gridare tutti insieme lo stop alle morti nel Mediterraneo, rivendicando il valore di ogni singola vita umana.    Il viaggio nel cuore delle istituzioni europee, è stato occasione per visitare la Casa della Storia Europea, nella quale un’esposizione permanente ha offerto la possibilità di usufruire di una panoramica della storia dell’Europa, dalle origini ai giorni nostri, attraverso la sua evoluzione e la degenerazione bellica, in un percorso avvincente e interattivo che ha attirato l’attenzione dei ragazzi.     Le classi visitando l’emiciclo e il Parlamentarium hanno avuto modo di comprendere, inoltre, il funzionamento, i compiti e le attività del Consiglio, della Commissione e del Parlamento. La Scuola, forte dell’esperienza maturata per la realizzazione di prassi educative orientate alla promozione di una cultura dell’accoglienza e della solidarietà al fine di contrastare intolleranza, razzismo e discriminazione, segue nell’impronta data dalla dirigente Maria Antonella Angerilli a perseguire nel segno dell’innovazione, favorendo processi di inclusione e inserimento sociale nella prospettiva di formazione della cittadinanza europea.  

15/03/2024 12:19
Manutenzione segnaletica, chiusura notturna di un tratto marchigiano dell'A14: ecco quando

Manutenzione segnaletica, chiusura notturna di un tratto marchigiano dell'A14: ecco quando

Sul tratto marchigiano dell'A14 Bologna-Taranto, "per consentire attività di manutenzione della segnaletica, dalle 22 di mercoledì 13 alle 2 di giovedì 14 marzo, sarà chiuso il tratto compreso tra Pedaso e Grottammare, verso Pescara".Lo fa sapere la società Autostrade. "Di conseguenza, sarà inaccessibile l'area di servizio Piceno ovest - riferisce Autostrade - In alternativa, dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Pedaso, percorrere la Ss16 adriatica verso Pescara e rientrare sulla A14 alla stazione di Grottammare".  

13/03/2024 09:55
Ascoli, esonerato Mister Castori. Panchina affidata a Massimo Carrera

Ascoli, esonerato Mister Castori. Panchina affidata a Massimo Carrera

All'indomani della sconfitta contro la Sampdoria, l'Ascoli Calcio ha deciso di sollevare Fabrizio Castori dal ruolo di allenatore. L'esonero è arrivato nella serata di martedì con una nota ufficiale del club bianconero.  Al posto di Castori sulla panchina dell'Ascoli arriva Massimo Carrera, che avrà duqnue ora il duro compito di condurre la squadra alla salvezza. Di seguito il comunicato ufficiale. "L’Ascoli Calcio 1898 FC S.p.A. comunica di aver affidato la conduzione tecnica della prima squadra al Sig. Massimo Carrera. Nato a Sesto San Giovanni il 22 aprile 1964, inizia la sua carriera da tecnico come coordinatore del settore giovanile della Juventus; successivamente, diviene collaboratore tecnico di Antonio Conte, sempre nel club torinese, vincendo nel 2012 una Supercoppa italiana, sostituendo in panchina lo squalificato Conte. Fra le squadre allenate lo Spartak Mosca, con cui vince campionato e Supercoppa, l’AEK Atene e il Bari, ultimo club guidato. L’Ascoli Calcio accoglie con un caloroso benvenuto Mister Carrera, che sarà presentato agli organi di informazione domani, mercoledì 13 marzo, alle ore 18:00, presso la sala stampa del Picchio Village".  

12/03/2024 22:37
Macerata- "Lo Sferisterio diventa monumento nazionale"

Macerata- "Lo Sferisterio diventa monumento nazionale"

Lo Sferisterio di Macerata e il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno diventano monumenti nazionali. Lo annuncia l’onorevole leghista, Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, la quale è firmataria di un emendamento che rende possibile l'inserimento dei due tesori marchigiani nel testo frutto dell'unificazione di alcune proposte di legge sulla “Dichiarazione di monumento nazionale di teatri italiani” che elenca i teatri scelti per la loro rilevanza storica e in quanto simboli di riferimento per la comunità nazionale. Martedì 12 marzo arriva il sì definitivo con la votazione alla Camera dei Deputati. Soddisfazione da parte dell'onorevole Latini: «Prosegue la grande opera di valorizzazione del patrimonio culturale marchigiano e dei teatri storici, autentici gioielli architettonici ricchi di opere d’arte – afferma -. Le Marche sono la regione dei teatri, caratterizzate cioè, da una “densità” teatrale rispetto alla popolazione e al numero di Comuni che non ha uguali in Italia e forse nel mondo. Basti pensare che le  Marche da sole hanno sul proprio territorio più teatri che tutta l’Italia meridionale». Poche settimane fa l'onorevole Latini aveva depositato in Commissione una risoluzione in cui si  impegna il Governo, in ragione della vasta ricchezza architettonica e culturale del territorio marchigiano, a riconoscere ai teatri siti nella regione la qualifica di «teatri storici delle Marche». I traguardi del Ventidio e dello Sferisterio rafforzano così anche la candidatura all'Unesco dei teatri storici marchigiani. «Parliamo di un “caso Marche”, peculiare e assolutamente originale, degno di essere riconosciuto come patrimonio mondiale dell’umanità – aggiunge l'onorevole Latini -. Da queste considerazioni è scaturita la volontà all'epoca del mio impegno nell’assessorato regionale alla Cultura di sottoporre all’Ufficio Unesco del Segretariato generale del Ministero della Cultura l’esame di una proposta di una candidatura dei teatri storici marchigiani che ha visto l'iscrizione nella tentative list (lista  propositiva italiana) come un unicum. Di questo dossier di candidatura fanno parte 62 teatri in 60 Comuni marchigiani». Grande soddisfazione da parte del sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli:«Sono orgoglioso. È una grande soddisfazione, un riconoscimento di enorme prestigio. Si tratta di un risultato importante per l'intera regione, è un monumento identitario non solo per Macerata, ma per tutti noi marchigiani. E rappresenta la nostra storia – dichiara Parcaroli -. Duecento anni fa alcuni mecenati ebbero l'intuizione e la generosità nel rendere possibile la realizzazione dello Sferisterio. Oggi beneficiamo di questo tesoro, unico in tutta Italia, e dovremmo tutti trarre esempio da quella generosità continuando a lavorare insieme per il futuro della città. Ringrazio l'onorevole Giorgia Latini e tutti i rappresentanti del nostro territorio in Parlamento: l'esito è stato frutto di un ottimo lavoro di squadra». Plauso anche dal presidente Amat, Piero Celani: "Stiamo vivendo un momento storico: le Marche possono vantarsi di due siti di prestigio come “monumenti nazionali”. Questo riconoscimento darà ancora più valore al nostro territorio. Le Marche e il loro immenso patrimonio storico, artistico e culturale sono all'avanguardia. Ringrazio l'onorevole Giorgia Latini e tutti coloro che si sono impegnati in questo importante traguardo". "È un importante e prestigioso riconoscimento per Macerata - evidenzia il gruppo consiliare di Forza Italia - e per il nostro patrimonio architettonico e culturale. Grazie all’impegno dell’onorevole Giorgia latini e del centrodestra si è conseguito questo straordinario risultato: lo Sferisterio farà parte di un vero e proprio circuito virtuoso oltre ad essere riconosciuto come simbolo della nostra storia e della nostra identità". I forzisti del capoluogo hanno accolto con entusiasmo questa decisione, sottolineando l’importanza di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, archittetonico e tengono ad evidenziare l’impegno del governo nel proteggere e sostenere la cultura in tutte le sue forme: "Questo importante riconoscimento rappresenta quanto, per il governo di centrodestra e per Forza Italia, la cultura sia un bene alto da promuovere e sostenere, anche e soprattutto valorizzando i patrimoni che ogni territorio può vantare". 

12/03/2024 19:03
Camion divorato dalle fiamme lungo il raccordo autostradale: si alza una densa colonna di fumo (FOTO)

Camion divorato dalle fiamme lungo il raccordo autostradale: si alza una densa colonna di fumo (FOTO)

Un camion stava procedendo l’Ascoli-Mare in direzione ovest quando, per cause ancora da accertare, si è generato un incendio e il mezzo ha preso improvvisamente fuoco, sprigionando una densa colonna di fumo nero. L’episodio è avvenuto, poco dopo le 14 di oggi, sul raccordo autostradale 11 nel territorio comunale di Monteprandone. L’autista del camion - che trasportava generi alimentari confezionati - è riuscito a uscire in tempo dall'abitacolo e a mettersi in salvo prima che l’autocarro venisse avvolto dalle fiamme. Il rogo ha coinvolto anche delle sterpaglie a margine della carreggiata a poca distanza dallo svincolo per accedere al casello dell'A14. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco di Ascoli e San Benedetto del Tronto, con cinque mezzi antincendio e dodici operatori, i quali si sono adoperati per spegnere le fiamme. Non risultano persone coinvolte. Il traffico è stato inizialmente bloccato in direzione ovest, mentre procede a rilento nella direzione opposta anche a causa delle scarse condizioni di visibilità generate dal fumo. Sul posto gli agenti della polizia stradale.  

12/03/2024 16:34
Escursionisti bloccati sul Monte Vettore: raggiunti e soccorsi

Escursionisti bloccati sul Monte Vettore: raggiunti e soccorsi

 La stazione di Ascoli Piceno del Soccorso Alpino e Speleologico Marche è stata attivata nel pomeriggio di ieri dalla Centrale Unica Regionale 112 per tre escursionisti bloccati sul Monte Vettore. Intorno alle 15.00, al peggiorare delle condizioni meteorologiche, il gruppo si è riparato all’interno del locale invernale del Bivacco Zilioli e ha allertato i soccorsi. Le squadre del Cnsas e dei vigili del fuoco hanno raggiunto i tre ragazzi e, una volta valutate le loro condizioni fisiche, hanno iniziato la lunga e delicata discesa verso Forca di Presta. Il meteo avverso e la neve caduta copiosa in quota  hanno reso le operazioni di recupero complicate. Il Soccorso alpino ricorda  che,”anche se a basse quote le condizioni possono sembrare già primaverili, in quota sono presenti neve e ghiaccio”. “Raccomandiamo di prestare la massima attenzione e di attrezzarsi opportunamente, sia dal punto di vista dell'abbigliamento, che per l'attrezzatura da portare (piccozza, ramponi, ARTVa, sonda e pala)”, si legge in una nota. “Le condizioni attuali sono estremamente delicate e richiedono prudenza e preparazione”.

11/03/2024 09:55
Fronte Verde aderisce a Civici Marche: "Non siamo gli ecologisti del no"

Fronte Verde aderisce a Civici Marche: "Non siamo gli ecologisti del no"

Il movimento ecologista “Fronte Verde” aderisce a “Civici Marche”. La scelta è stata formalizzata a Palazzo delle Marche, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Consigliere regionale dei Civici Marche Giacomo Rossi, il coordinatore per le Marche di "Fronte Verde", Tonino Quattrini, e i responsabili per le Province di Ancona e Fermo, rispettivamente Federico Falcionelli ed Evelyn Di Lupidio. “Con questa adesione, Civici Marche cresce ancora – sottolinea Rossi – e questa volta lo fa con un'intera associazione che da sempre porta avanti le tematiche ambientali in maniera non ideologica, lontana da quei 'verdi da salotto' che più che all'ambiente, guardano alle poltrone spesso correlate agli ambienti di una certa sinistra. Tra l'altro da anni conosco Tonino Quattrini che, con il Fronte Verde, ha sostenuto la nostra battaglia contro la scelta del tracciato del gasdotto Foligno-Sestino che si intende ancora far passare in maniera devastante nella crinale appenninica. Da ora con questi nuovi iscritti - conclude Rossi - lavoreremo insieme su tante tematiche relative all'ecologia che porteremo in Consiglio regionale nell’interesse di tutta la comunità marchigiana”.  “Fronte Verde” nasce a Roma il 14 gennaio del 2007 come associazione ambientalista. Nel 2012 diventa movimento di stampo prettamente ecologista con nuclei in tutte le 5 province marchigiane, come ha spiegato Tonino Quattrini che afferma: “Noi non siamo gli ecologisti del ‘no’ ed è per questo che ci differenziamo dai tanti altri presenti a livello nazionale. Proponiamo una società in cui il territorio possa essere tutelato e gestito da chi vi abita nel rispetto della tradizione,  garantendo al contempo la giustizia sociale, economica e politica, per una società che abbia come fine l’unione e la convivenza tra l’uomo e la natura che lo circonda".  "La nostra associazione è strutturata in tutte le Marche e siamo ben lieti di aderire a Civici Marche perché abbiamo visto che è un movimento territoriale ben radicato e che si occupa di tematiche concrete. Con Civici Marche - dichiarano all'unisono i tre esponenti del Fronte Verde- riusciremo a portare le nostre battaglie direttamente nei tavoli istituzionali ed incidere maggiormente".  

09/03/2024 10:15
Si sprigiona fumo da un pullman con 30 ragazzi a bordo: paura lungo l'A14

Si sprigiona fumo da un pullman con 30 ragazzi a bordo: paura lungo l'A14

Paura per una nuvola di fumo che si è sprigionata all'interno di un pullman con a bordo una trentina di ragazzi in viaggio sullA14 in direzione sud in territorio di Grottammare . I giovani sono comunque scesi dal mezzo senza che nessuno sia rimasto ferito. A intervenire, poco dopo le 16.15, i vigili del fuoco del distaccamento di San Benedetto del Tronto  al chilometro 304. All'arrivo sul posto, quando i giovani erano già fuori dal mezzo, i vigili hanno controllato l'autobus in cui non è stato rivenuto alcun incendio: il fumo che si è diffuso potrebbe essere riconducibile ad un guasto meccanico. In attesa dell'arrivo di un bus sostitutivo per il trasporto delle persone sono stati disposti i mezzi dei vigili del fuoco a protezione dei giovani fermi in strada. Sul posto è intervenuta anche la polizia autostradale di Porto San Giorgio.

05/03/2024 19:30
Facebook e Instagram non funzionano: problemi di accesso sulle piattaforme social

Facebook e Instagram non funzionano: problemi di accesso sulle piattaforme social

Si stanno registrando disservizi sulle app del gruppo Meta. Non si riesce ad accedere ai social, si risulta disconnessi. Su Facebook se si prova a entrare appare l'avviso: "Si è verificato un errore imprevisto, prova a effettuare nuovamente l'accesso". Nel frattempo su Twitter si stanno diffondendo gli hashtag #facebookdown e #instagramdown e su downdetector.com, il sito che monitora i disservizi delle piattaforme, a partire dalle 16 ora italiana si registra un picco di segnalazioni. Secondo Netblocks si stanno riscontrando disservizi anche su Messenger, con gli utenti che segnalano interruzioni in più paesi.

05/03/2024 17:22
Liste di attesa, Saltamartini: "Ogni giorno soddisfatte in media 12mila richieste, lavoriamo per ridurle"

Liste di attesa, Saltamartini: "Ogni giorno soddisfatte in media 12mila richieste, lavoriamo per ridurle"

“Nel 2023 sono state recuperate 128.374 prestazioni ambulatoriali, 2.768 ricoveri e 12.016 screening. Nonostante le segnalazioni di alcuni disservizi, va sottolineato che ogni giorno vengono soddisfatte in media 12 mila prestazioni, quasi 9 mila nei tempi. Per il 2024 abbiamo stanziato oltre 13 milioni di euro per il recupero delle liste d’attesa ambulatoriali e ospedaliere. Stiamo lavorando per cercare di ridurle e per dare risposte ai marchigiani”. Lo dichiara il vice presidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini.  Il tema è stato al centro di una interrogazione dei consiglieri del gruppo assembleare del Pd nella seduta odierna del Consiglio regionale. “Il problema delle liste d’attesa – ha detto in Aula - risente della mancata programmazione della formazione e del turnover dei medici, problemi che stiamo affrontando con l’aumento delle borse di specializzazione che abbiamo innalzato a 155. Gli interroganti del Pd dovrebbero domandarsi come mai non sono stati finanziati e formati questi medici”.    L’altro tema toccato dall’assessore Saltamartini è stato quello del “sottofinanziamento del Servizio sanitario nazionale", avvenuto negli anni."Per la prima volta, con il governo Meloni – ha puntualizzato -abbiamo aumentato il fondo sanitario delle Marche di 3miliardi” risorse “che si sommano nella programmazione triennale ai + 3miliardi del 2025 e del 2026” e “che ci consentono di ripartire”. Il vicepresidente della Giunta ha poi rivendicato i risultati positivi conseguiti dalla sanità marchigiana, in particolare ha fatto riferimento al fatto che “le Marche sono risultate tra le 5 Regioni benchmark in Italia nelle aree di prevenzione, distrettuale ed ospedaliera”.    La Regione, ha sottolineato, si è resa protagonista di una riforma epocale, quella che ha portato alla sostituzione del “carrozzone Asur” con cinque Aziende Sanitarie Territoriali, una per provincia, e due strutture ospedaliere, L’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche e l’Inrca, e ha poi “redatto il nuovo piano socio sanitario regionale” partendo per la prima volta da una analisi scientifica dei fabbisogni sanitari “con il prezioso contributo dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Università Bicocca di Milano”.  “Stiamo lavorando all’attuazione degli atti aziendali che garantiranno l’esecuzione delle prestazioni e stiamo operando per la riorganizzazione del Cup e di tutto il sistema sanitario – ha aggiunto –: i risultati arriveranno sicuramente, anche perché arriveranno i medici, quindi, nei prossimi mesi e nei prossimi anni, avremo più prestazioni e più efficienza, tutto ciò che i governi Pd non hanno mai garantito”.    Entrando nel merito della questione, ha spiegato che “a livello regionale vengono effettuati incontri giornalieri con i referenti aziendali delle liste d’attesa per gestire disservizi ed emergenze, sia di natura tecnica che organizzativa. Il coordinamento enti – ha spiegato - si riunisce settimanalmente per analizzare nel dettaglio la situazione di ogni azienda e provincia, sia per quanto riguarda i tempi d’attesa, sia per l’andamento dell’erogazione delle prestazioni più critiche”.    Nell’agosto del 2023 la giunta regionale ha stanziato oltre 9 milioni di euro per affrontare il problema delle liste d’attesa e per migliorare la situazione, si tratta di fondi dedicati (pario allo 0,3% del finanziamento indistinto del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato per l'anno 2023), fondi che sono stati totalmente spesi nelle tre aree di intervento, ambulatoriale, ricoveri e screening. Nell’ambulatoriale sono state recuperate 128.374 prestazioni, più del doppio di quelle previste nella Dgr del Piano di recupero (58.991), i ricoveri recuperati sono stati 2.768 e gli screening 12.016.  La committenza al privato per il recupero delle prestazioni con il fondo 0,3% ha riguardato il 43,6% sul budget assegnato.    Nel 2024 sono stati stanziati 13.260.000 euro per il Piano Operativo di recupero delle Liste di Attesa nelle Marche (DGR 56 del 29 Gennaio 2024), lo 0,4% del livello di finanziamento indistinto del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato, ripartito tra gli Enti del Servizio sanitario regionale. Di questi, 8.614.291,21 euro saranno destinati al recupero delle prestazioni ambulatoriali e 4.645.708,79 euro al recupero delle prestazioni ospedaliere. Le risorse per le prestazioni ambulatoriali potranno essere impiegate anche per garantire la copertura degli screening oncologici in caso di necessità.        

05/03/2024 15:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.