Ascoli

Il generale Vannacci fa tappa ad Ascoli: "Nessuno può tapparci la bocca, questa Europa non ci piace"

Il generale Vannacci fa tappa ad Ascoli: "Nessuno può tapparci la bocca, questa Europa non ci piace"

Il generale Roberto Vannacci ha fatto tappa ad Ascoli dove è stato accolto dal segretario regionale della Lega, Giorgia Latini. Nell'occasione è stato presentato il suo ultimo libro "Il coraggio vince", nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani.  Candidato capolista della Lega in Italia centrale per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno, il generale ha tirato la volata anche ai due candidati marchigiani Mirco Carloni e Anna Menghi. "L'aria sta cambiando - ha spiegato l'onorevole Giorgia Latini -. Vedere una sala così piena a quest'ora ci dà una grande speranza per un'Europa migliore. Solo chi ha coraggio e agisce con il cuore può riaccendere una luce in Europa per tutelare gli italiani dalle 'eurofollie'. Non possiamo rinunciare alle nostre radici, alla nostra patria, ai nostri confini, alla nostra identità e alla sicurezza. Questi sono i suoi valori. Questi sono i valori della Lega. Stiamo facendo una battaglia per tutelare il nostro popolo e la nostra identità. Dobbiamo essere orgogliosi di essere italiani". Presenti anche l'assessore regionale Andrea Maria Antonini, il segretario provinciale Roberto Maravalli, il coordinatore comunale Flavio Echites e i candidati della Lega per le amministrative ad Ascoli. Il generale Vannacci ha raccontato la nascita del suo secondo libro, dopo il best seller "Il mondo al contrario" e spiegato le ragioni che lo hanno condotto ad accettare l'invito del leader della Lega, Matteo Salvini. "Combatterò per gli ideali di patria, identità a difesa delle nostre radici e della nostra sicurezza. Porterò avanti questa battaglia finché non raggiungerò gli obiettivi - ha affermato Vannacci -. La cosa più importante è la libertà di espressione. Non esistono idee totalmente sbagliate. Lo sviluppo si crea proprio con affermazioni a volte apparentemente non condivisibili. Poi che sia non vera o sbagliata ben venga, ma nessuno può tapparci la bocca. Questa Europa non ci piace, perché non rappresenta la nostra storia, la nostra tradizione. Inutile mettere la testa sotto la sabbia. Facciamoci valere".    

28/05/2024 16:30
Comunanza piange Annibale Beani: addio a uno degli ultimi capitani d’impresa delle Marche

Comunanza piange Annibale Beani: addio a uno degli ultimi capitani d’impresa delle Marche

Cpitani d’impresa che siglano accordi con una stretta di mano e basano tutto sulla fiducia, sulla serietà, sulla visione di benessere dell’azienda legato al benessere del territorio. Annibale Beani, spentosi a 90 anni, era proprio così. Comunanza piange uno degli ultimi capitani d’impresa delle Marche. A 18 anni, perso il papà, Annibale aveva fondato con il fratello l’azienda attiva nell’edilizia. Nel 1953 l’iscrizione alla Camera di Commercio. Il lavoro aumenta, l’azienda cresce. E poi tanti aneddoti: Annibale è stato visto siglare il prezzo sulla sabbia, a testimoniare l’elevata fiducia reciproca con il cliente. Ha gestito l’azienda come una grande famiglia, dialogando a tu per tu con i suoi collaboratori. Persona perbene, ha aiutato tanta gente in silenzio e senza clamori. Come in silenzio e solo con i familiari, nell’agosto scorso, era stato festeggiato per i suoi 90 anni. Illuminato e innovatore. Negli anni ’50 acquisto il primo escavatore meccanico della provincia, a seguire ogni mezzo meccanico di nuova generazione (autobetoniera, motorgrader) era solito introdurlo senza indugi nel suo piano di sviluppo. Nel 1966 la decisione di restare da solo alla guida dell’azienda e da lì in avanti una crescita continua. E ne ha fatta di strada Annibale Beani, eseguendo lavori per il pubblico e privati in tutto il centro Italia. Sguardo profondo, apparentemente schivo, ma dal cuore molto generoso. Fino alla fine dei suoi giorni è rimasto alla guida dell’azienda, consigliando la sua unica figlia Nadia, che ne ha preso il testimone, su ogni tipo di intervento, appalto, investimento. Guida sicura, attenta a coloro che per svariati motivi si aprivano con lui per un problema o un consiglio. Per Comunanza, ma anche per l’Ascolano e il Fermano, si chiude una pagina di storia. La storia di un uomo e imprenditore che ha dedicato oltre 70 anni della propria vita al lavoro. Le esequie si sono svolte oggi, giovedì 23 maggio, nella Chiesa di Santa Caterina a Comunanza.

23/05/2024 19:21
"Un marchigiano su quattro avverte un aumento dell'antisemitismo": lo dice una ricerca di Klaus Davi

"Un marchigiano su quattro avverte un aumento dell'antisemitismo": lo dice una ricerca di Klaus Davi

Un marchigiano su quattro avverte l'aumento di antisemitismo ma sarebbe precipitoso parlare di uno specifico allarme regionale. È quanto emerge da una ricerca realizzata da Klaus Davi in occasione dell'incontro "Marche, comunicazione ebraismo", tenutosi al Palazzo Gradari di Pesaro alla presenza anche di Marco Ascoli Marchetti (presidente della Comunità ebraica di Ancona) e di Giulio Disegni (vicepresidente Ucei-Unione delle comunità Ebraiche Italiane). Al netto dell'impatto che la guerra in Medio Oriente ha avuto sull'opinione pubblica marchigiana, la ricerca si è focalizzata sulle potenzialità dei beni culturali nella regione con qualche proposta di valorizzazione di icone giudaiche nelle Marche come in particolare: la sinagoga di Pesaro, la città di Ancona come simbolo di apertura ma anche di persecuzioni, l'antico cimitero "Campo degli Ebrei", il quartiere ebraico di Apecchio, l'Itinerario ebraico che comprende 25 città della regione.  Dalla ricerca è emerso che il 62% dei marchigiani sarebbe interessato all'apertura di un ristorante Kasher in regione; il 65% vorrebbe approfondire la conoscenza della cultura ebraica in generale; il 57% si dice favorevole a un'intensificazione dei rapporti fra università marchigiane e università israeliane; il 78% giudica positivamente l'attività di promozione delle Marche come meta di turismo ebraico; il 55% è a conoscenza del fatto che nelle Marche ci fossero campi di concentramento e comuni di internamento. Di contro, solo il 22% ha visitato una sinagoga nelle Marche; solo il 23% conosce l'antico cimitero ebraico di Ancona; solo il 12% conosce la storia della famiglia ebraica Recanati. Il 45%, infine, ritiene soddisfacente quanto fanno scuole e università per favorire la conoscenza della cultura ebraica mentre il 23% dice che potrebbero fare di più e il 19% dà un voto insufficiente.   (Foto sinagoga di Pesaro di Luigi Angelucci)   

22/05/2024 17:33
Tutti i derby marchigiani della prossima Serie C e Serie D

Tutti i derby marchigiani della prossima Serie C e Serie D

Quello che si è chiuso è stato un weekend di verdetti finali sulla stagione 2023/24 per il calcio marchigiano. La sconfitta della Recanatese con la Vis Pesaro e la conseguente retrocessione dei giallorossi, unita all’eliminazione playoff della Sambenedettese, ci consegnano un quadro definitivo sulla presenza delle squadre marchigiane nei prossimi campionati di Serie C e Serie D. Si è conclusa dunque una stagione particolarmente negativa per il calcio marchigiano, che ha visto ben 4 squadre retrocesse. Partendo dall’alto, quella dell’Ascoli, aldilà del tifo e dei colori, è sicuramente la più dolorosa. Dopo 9 anni, le Marche perdono una propria rappresentante nella seconda serie del calcio italiano. Sono due le squadre che invece retrocedono dalla Serie C. Oltre alla già citata Recanatese anche la Fermana è scivolata in Serie D, salutata invece dal Fano. L’unica promozione riguarda invece la Civitanovese, che vincendo il campionato di Eccellenza si è conquistata la possibilità di tornare a giocare l’interregionale a 7 anni dall’ultima volta. Serie C La retrocessione dell’Ascoli in Serie C ci proporrà nel prossimo campionato il ritorno del sentitissimo derby con l’Ancona. L’ultimo confronto fra le due squadre risale al 2 maggio del 2015, penultima giornata del Girone B di Lega Pro Prima Divisone, terminata con il successo bianconero per 2-1 in un “Del Duca” con 8.000 spettatori. Sarà “derby dei tifosi” invece Ascoli-Vis Pesaro, con i supporters delle due squadre uniti da uno storico gemellaggio. Hanno dato vita quest’anno a due grandi confronti invece Ancona e Vis Pesaro (2-2 all’andata e 3-3 al ritorno), che dunque torneranno a sfidarsi anche nella prossima Serie C. Serie D Salgono a 7 le squadre marchigiane che parteciperanno al prossimo girone F di Serie D. Per un Fano che retrocede in Eccellenza, ecco Recanatese, Fermana e Civitanovese tornare a disputare il campionato di Serie D, dove troveranno le corregionali Atletico Ascoli, Fossombrone, Sambenedettese e Vigor Senigallia. “Derby dei tifosi” anche qui dunque, con Civitanovese e Sambenedettese che, oltre ai colori sociali e al litorale adriatico, condividono anche un profondo gemellaggio fra tifoserie. Sarò una partita speciale soprattutto per Mister Sante Alfonsi, con il tecnico della Civitanovese originario di San Benedetto e profondamente legato alla Samb, di cui è stato anche allenatore. Torna dopo 3 anni anche il sentito derby fra Sambenedettese e Fermana, con l’ultimo confronto giocato in Serie C a febbraio del 2021 e terminato con la vittoria gialloblù. Bisogna invece tornare al 2017 per risalire all’ultimo Fermana-Civitanovese, anche in quel caso terminato con il successo dei canarini. Saranno due i “derby di provincia”: quello fra Civitanovese e Recanatese, con la provincia di Macerata che torna dunque ad essere rappresentata nell’interregionale dopo un anno di assenza, e quello fra Sambenedettese e Atletico Ascoli, che quest’anno nel match di ritorno si è conclusa con la clamorosa vittoria della seconda squadra di Ascoli, vedendo i tifosi rossoblù inevitabilmente ricoperti di sfottò dai tifosi del Picchio. Altro gemellaggio fra tifoserie riguarda Fermana e Recanatese, con quest’ultima che è invece separata da una rivalità con i supporters della Vigor Senigallia. Completa il quadro la presenza del Fossombrone. Come detto, retrocede invece in Eccellenza il Fano, che ritroverà lo storico derby con la Maceratese. Una sfida che rappresenta un classico per il calcio marchigiano e che può vantare ben 34 precedenti nei tornei professionistici.

21/05/2024 18:07
Fiamme nel balcone di una palazzina: paura per mamma e figlio

Fiamme nel balcone di una palazzina: paura per mamma e figlio

Incendio nel balcone di una palazzina: paura per una madre e il suo bambino. Pochi minuti dopo la mezzanotte, gli uomini del distaccamento rivierasco sono intervenuti a Porto d’Ascoli, in zona Agraria, per l’allarme generato da fiamme che erano visibili su un balcone al terzo piano di una palazzina. I vigili del fuoco hanno provveduto a estinguerle con l’ausilio di un estintore e successivamente l’intera zona, dove era presente la caldaia, è stata raffreddata finché la temperatura, misurata con una termocamera, non è tornata su valori nella norma.  Gli operatori dei vigili sono riusciti ad evitare che l’incendio si propagasse all’interno dell’abitazione. Nessun danno alla staticità dell’immobile. Non si registrano feriti o intossicati

18/05/2024 10:03
Il rimorchio del camion prende fuoco, caos in A14: l'autostrada resta chiusa al traffico (FOTO e VIDEO)

Il rimorchio del camion prende fuoco, caos in A14: l'autostrada resta chiusa al traffico (FOTO e VIDEO)

Il rimorchio del camion prende fuoco in galleria: l'autostrada A14 resta chiusa in entrambi i sensi di marcia. L'incidente è avvenuto poco dopo le 14 di oggi, al chilometro 309+900 in direzione nord, poco prima dell'entrata della galleria Monte Renzo, nei pressi dello svincolo di San Benedetto del Tronto.   Resosi conto delle fiamme, l’autista del mezzo ha provveduto a staccare il rimorchio dal tir, che, però, ha ripreso autonomamente la marcia urtando dapprima contro il guardrail e successivamente un'auto in transito. Fortunatamente per l'uomo, dopo le cure in loco, non è stato necessario il trasferimento in pronto soccorso. Sul posto sono giunti immediatamente i vigili del fuoco del locale distaccamento, supportati da un'autobotte giunta da Ascoli. Una volta spento l’incendio, si è provveduto alla bonifica della zona incidentale.  L'autostrada è rimasta chiusa in entrambi i sensi di marcia per il tempo necessario alle operazioni di soccorso. Tra Pedaso e San Benedetto si sono registrati sino a due chilometri di coda, mentre 3 chilometri di coda si sono formati all'uscita obbligatoria di San Benedetto del Tronto. Presenti anche il personale di autostrade e gli agenti della polizia stradale. 

17/05/2024 16:20
"Intorno al vuoto", lo spettacolo di Paola Giorgi al Tg2 nella rubrica Tutto il bello che c'é

"Intorno al vuoto", lo spettacolo di Paola Giorgi al Tg2 nella rubrica Tutto il bello che c'é

Il teatro genera Bellezza e fa riflettere sui grandi temi della vita, come il dolore e l’amore. Una bellezza ‘catartica’ che è la cifra distintiva dello spettacolo ‘Intorno al vuoto’, ideato, recitato e prodotto dall’attrice marchigiana Paola Giorgi, che oggi (giovedì 16 maggio, ndr) è stato protagonista di ‘Tutto il bello che c’è’, spazio di approfondimento del Tg2 dedicato alle migliori case history italiane in fatto di buone notizie e belle realtà. La pièce teatrale di Giorgi, incentrata sul tema dell’Alzheimer, è stata infatti scelta dalla prestigiosa testata giornalistica come esempio a livello nazionale di cultura che si mette a servizio della collettività, sensibilizzando l’opinione pubblica su un argomento delicato e complesso. Dopo il successo della prima tornata di spettacoli, dunque, il lavoro di Paola Giorgi, prodotto dalla casa produttrice marchigiana ‘Bottega Teatro Marche’ in copartecipazione con Teatro Tieffe Milano, riscuote anche l’apprezzamento dei media con questa importante ribalta televisiva che ne ha illustrato le caratteristiche sia narrative che artistiche, oltre ad aver evidenziato l’importante valenza sociale dell’iniziativa, definendolo ‘uno spettacolo intenso, che tratta il tema della malattia e delle persone che la vivono in modo delicato e rispettoso’. La troupe del Tg2 aveva raggiunto la compagnia teatrale in occasione delle prove, a Roma, nello scorso mese di marzo, innestando poi nel servizio anche immagini realizzate in occasione della prima nazionale di Matelica del 23 marzo, oltre alle interviste al regista Giampiero Rappa, agli attori coprotagonisti Gianluigi Fogacci e Fabiana Pesce. Lo spettacolo ‘Intorno al vuoto’, che è supportato anche dalla Regione Marche attraverso il Bando Cultura, dal Consiglio regionale delle Marche e da Bim Tronto, oltre ad avere l’Inrca come prestigioso partner scientifico e ad aver vinto anche il premio ‘Impronta d’Impresa’ della Camera di Commercio delle Marche, è stato replicato per cinque date particolarmente apprezzate da pubblico e critica nelle Marche tra marzo ed aprile, ed ora prosegue la sua ‘corsa’ a livello nazionale guardando alla prossima stagione teatrale, quando sarà messo in scena nei più importanti teatri italiani. Nell’attesa, si gode questa importante attestazione di ‘eccellenza culturale’, che testimonia la vivacità teatrale della regione e in particolare di un’attrice che ne rappresenta il fiore all’occhiello.  

17/05/2024 12:01
Miele a merenda nelle scuole marchigiane

Miele a merenda nelle scuole marchigiane

Sono circa 13 mila gli studenti marchigiani che partecipano a “Miele a Merenda” il progetto dei quattro Consorzi apistici della regione Marche rivolto alle scuole primarie del territorio regionale per far conoscere il miele, le sue qualità nonché il ruolo prezioso svolto dalle api per la nostra vita e per l’intero pianeta. In occasione della Giornata mondiale delle api, il prossimo 20 maggio, le scuole prevedono un momento formativo sulle api, in particolare sull’importanza del loro ruolo di impollinatori, sulle tipologie di miele e sul loro utilizzo. La Giornata mondiale delle api, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2017, è nata, infatti, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle api per l’ecosistema nonché sul loro contributo fondamentale allo sviluppo sostenibile. Il progetto è stato condiviso con Donatella D’amico, direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale, che ha reso possibile il coinvolgimento delle scuole. Il progetto è finanziato dal Bando regional  di accesso ai benefici previsti dal “Sottoprogramma apistico Regione Marche 2023/2027”, annata apistica 2024-Reg. (UE) 2021/2115. “Con il progetto “Miele a Merenda” - dichiarano i quattro presidenti dei Consorzi apistici (Frederic Oliva, Giovanni Zucconi, Alvaro Caramanti, Sergio Cocciarini) - portiamo il miele delle Marche nelle scuole marchigiane, per fare conoscere ai giovani studenti le produzioni locali di qualità, attraverso le varie sfumature di colore e di sapore dovute alla vegetazione presente nel territorio e al periodo di raccolta, ma soprattutto vogliamo trasmettere un messaggio importante su quanto rappresentano le api per la biodiversità, per l’alimentazione e per la salute”.   In questa giornata, i quattro consorzi apistici forniranno alle scuole partecipanti un video didattico che racconta la vita delle api, dall’apiario al vasetto, un libretto illustrativo tradotto anche in lingua inglese delle principali tipologie di miele marchigiano, che racconta, inoltre, le tappe del percorso dei quattro consorzi apistici uniti sotto il marchio “Marche di Miele” con l’obiettivo di promuovere i mieli marchigiani e divulgare l’importanza del ruolo ambientale, agricolo, occupazionale e sociale dell’apicoltura. Il progetto prevede la distribuzione in tutte le scuole del miele millefiori con il marchio Marche di Miele, chiuso in bustine monodose, che ogni bambino potrà spalmare sul pane per una sana e gustosa merenda a chiusura della giornata. Il miele è un alimento naturale, ricco di proprietà nutritive, dagli innumerevoli usi e può  essere utilizzato quotidianamente sia come dolcificante che come ingrediente in cucina. Il miele contiene inoltre proprietaÌ benefiche per la salute, tra cui quella antibatterica e antibiotica. Questo momento formativo sul miele avviene all’interno del percorso didattico intrapreso da ciascuna scuola su tematiche quali sana alimentazione, outdoor education, ambiente e sostenibilità. Far conoscere la qualità  dei mieli delle Marche, certificati e sicuri e prodotti da apicoltori marchigiani e l’obiettivo dei quattro Consorzi apistici delle Marche, che hanno creato un nuovo marchio: “Marche di Miele” che identifica la produzione di miele made in Marche 100% da apicoltori marchigiani. Con il marchio Marche di Miele le aziende apistiche marchigiane si impegnano concretamente a promuovere la qualità dei mieli locali grazie a specifiche norme di produzione contemplate in un apposito disciplinare.

17/05/2024 11:20
Sondaggio Swg, Acquaroli undicesimo in Italia per gradimento: "Risulta il peggiore nel 2023"

Sondaggio Swg, Acquaroli undicesimo in Italia per gradimento: "Risulta il peggiore nel 2023"

“Secondo un sondaggio SWG sull'efficacia dell'operato dei presidenti di Regione nell'ultimo anno, il presidente Acquaroli è risultato quello che ha fatto peggio di tutti in Italia nel 2023. È quello che in Italia regredisce di più. Il suo operato è valutato sempre più come negativo dalla maggioranza dei marchigiani”. È il commento del Pd marchigiano riguardo alla rilevazione di Swg, effettuata su un campione di 11.589 maggiorenni residenti in Italia nel periodo 21 febbraio -26 aprile. Acquaroli con 36 punti risulta undicesimo in Italia, ma perde 4 punti rispetto allo scorso anno.  “Noi del Pd Marche – sottolinea la segretaria regionale Chantal Bomprezzi - lo diciamo da tempo che l'operato disastroso suo e della sua giunta è sotto gli occhi di tutti e ora lo confermano anche i dati. Impossibile nascondere quanto poco e quanto male ha fatto, anche i suoi elettori se ne sono accorti”. La segretaria Pd ribadisce quindi l’importanza delle prossime elezioni: “Noi rappresentiamo l’alternativa. Le elezioni amministrative ed europee sono un’opportunità straordinaria per ripartire e per combattere il sovranismo della destra assieme a tutta la comunità democratica, a partire dalle Marche, ridotte a colonia del ‘modello Meloni’ che sta dimostrando tutti i suoi inganni e le sue debolezze. Con la nostra segretaria Elly Schlein e insieme a tutti i candidati alle europee stiamo cercando di riportare i temi cari ai marchigiani al centro della discussione. Su tutti il contrasto al lavoro precario e sottopagato e la sanità pubblica”.

15/05/2024 13:43
Appartamento a fuoco: nell'incendio muoiono una donna e il suo cane

Appartamento a fuoco: nell'incendio muoiono una donna e il suo cane

Una donna e il suo cane sono morti in un incendio che è divampato nell'appartamento dove vivevano, all'ultimo piano di una palazzina in via della Pace, a San Benedetto del Tronto.  L'allarme è scattato poco dopo mezzogiorno quando sul posto sono giunti i vigili del fuoco del locale distaccamento, allertati dalle segnalazioni dei vicini di casa che avevano notato uscire fumo dall'appartamento. Ai soccorritori è stata subito prospettata la possibilità che all'interno potesse esserci una persona anziana con il proprio cane e così, sul posto, sono intervenuti per ogni evenienza anche i sanitari del 118. Quando i vigili del fuoco sono riusciti a controllare l'incendio ed entrare in casa, hanno rinvenuto il cadavere dell'anziana, deceduta così come il cagnolino che viveva con lei. Da stabilire quali sono state le cause che hanno determinato il rogo, sviluppatosi nella camera da letto: secondo le prime indicazioni ancora frammentarie, sembrerebbe avere avuto origini accidentali. Spente le fiamme e asportate all’esterno le masserizie bruciate, si è proceduto con la verifica della staticità della struttura al termine della quale è stata decretata l'inaccessibilità all’appartamento. Sul posto ha operato anche una squadra giunta da Ascoli. 

14/05/2024 16:50
Cade con la mountain bike e si procura la sospetta frattura del bacino: soccorso in eliambulanza (FOTO)

Cade con la mountain bike e si procura la sospetta frattura del bacino: soccorso in eliambulanza (FOTO)

Brutta caduta durante la pedalata in mountain bike: ciclista di 63 anni soccorso in eliambulanza e trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio, intorno alle 14:00, in località Colle San Marco, nel territorio comunale di Ascoli Piceno, lungo il Sentiero della Memoria.  L'uomo è caduto mentre stava affrontando un singletrack, riportando diversi traumi tra cui una sospetta frattura del bacino. Il mountain biker è stato raggiunto dai vigili del fuoco del comando di Ascoli Piceno, dagli uomini del soccorso alpino e dal personale sanitario.  Dopo una prima valutazione delle sue condizioni da parte di un infermiere del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, è stato attivato l’elisoccorso regionale Icaro 2, che ha stabilizzato, adagiato su una barella e recuperato il paziente tramite verricello. Il 63enne è stato trasferito d'urgenza al Trauma Center regionale dell'ospedale di Ancona.   

10/05/2024 17:10
Paura lungo la Statale, due auto prendono fuoco dopo il tamponamento: c'è un ferito (FOTO)

Paura lungo la Statale, due auto prendono fuoco dopo il tamponamento: c'è un ferito (FOTO)

Tamponamento tra due auto, dopo l'impatto entrambe prendono fuoco: uno dei due conducenti finisce in ospedale per accertamenti. L'incidente è avvenuto poco dopo le 13 di oggi, lungo la strada statale 16 "Adriatica", al chilometro 377 + 900, nel territorio comunale di Cupra Marittima.  Entrambi i mezzi erano alimentati a metano, le fiamme si sono sprigionate a seguito del tamponamento partendo dapprima dalla vettura urtata e coinvolgendo in seguito anche il secondo veicolo. Ad estinguerle sono stati i vigili del fuoco giunti dal distaccamento di San Benedetto del Tronto, con l'ausilio di liquido schiumogeno. Entrambe le auto sono state seriamente danneggiate dal rogo.  Il traffico è stato interrotto in entrambi i sensi di marcia per circa mezz’ora, il tempo necessario per mettere in sicurezza l’intera zona incidentale. Per uno degli autisti coinvolti nell’incidente, quello al volante del mezzo tamponato, è stato disposto dai sanitari del 118 il trasporto in ospedale: è riuscito a mettersi in salvo, ma ha comunque respirato il fumo scaturito dall'incendio. Sul posto, per svolgere i rilievi di rito, la polizia locale e i carabinieri. 

06/05/2024 17:10
Volo di dieci metri con l'auto, tragico incidente: muore ragazzo di 20 anni

Volo di dieci metri con l'auto, tragico incidente: muore ragazzo di 20 anni

Stefano Velea, un giovane poco più che ventenne, è morto la notte scorsa in un incidente stradale avvenuto in località Lisciano, fra Ascoli Piceno e il pianoro di Colle San Marco. Sono stati i familiari stamane a dare l'allarme non vedendolo rientrare. È stato ripercorso il tratto di strada in cui il ragazzo aveva annunciato di transitare ed è stata individuata la sua auto, una Opel Corsa, finita fuori strada dopo aver sfondato il parapetto di un ponte al confine tra Marche e Abruzzo. La vettura è volata nel vuoto per circa dieci metri, non lasciando scampo al ragazzo. Sul posto sono giunti vigili del fuoco e sanitari del 118, ma per il Stefano non c'era ormai più nulla da fare. Tragica la scena che i soccorritori si sono trovati di fronte. Particolarmente complesse le operazioni di recupero del cadavere, ultimate soltanto nel pomeriggio. Sulla dinamica dell'incidente stanno svolgendo i rilievi del caso i carabinieri. 

05/05/2024 17:40
Primo maggio con l'ombrello nelle Marche: "Rischio temporali anche di forte intensità"

Primo maggio con l'ombrello nelle Marche: "Rischio temporali anche di forte intensità"

Si prospetta un Primo Maggio con gli ombrelli aperti nelle Marche. Gli ultimi giorni con il ritorno del sole, dopo l'ondata di freddo tardivo, avevano fatto ben sperare, ma anche sulla regione il maltempo rischia di rovinare, soprattutto nel pomeriggio, gite e scampagnate. Le previsioni meteo, infatti, parlano del rischio di temporali anche di forte intensità. Secondo il bollettino diramato dalla Protezione civile delle Marche, il cielo si presenterà, infatti, parzialmente nuvoloso con ulteriore aumento della copertura e cielo nuvoloso o molto nuvoloso nel tardo pomeriggio Le precipitazioni nella mattinata saranno deboli ed intermittenti sulle zone alto-collinari e montane, per estendersi al resto della regione nel pomeriggio quando assumeranno carattere di rovescio o di temporale. Le temperature saranno stazionarie nei valori minimi e in diminuzione nei massimi, mentre i venti sud orientali, di brezza tesa nelle zone interne e di vento moderato lungo la costa con raffiche fino a vento fresco o forte. Dalla serata disposizione dei venti da sud-ovest  

30/04/2024 16:20
Primo Maggio in musica: i migliori concerti nelle Marche

Primo Maggio in musica: i migliori concerti nelle Marche

Il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, si trasforma in un’armonia di note e ritmi che risuonano in tutta Italia. Questo legame intramontabile fra musica e celebrazione trova la sua massima espressione nel Concertone del Primo Maggio di Roma, che ogni anno ospita sul proprio palco i migliori artisti della scena musicale italiana e non solo. Sulla scia del Concertone di Roma, che quest’anno si svolgerà eccezionalmente al Circo Massimo, per il Primo Maggio vengono organizzati concerti anche nel resto d’Italia e nelle Marche gli appuntamenti sono davvero tantissimi e imperdibili. Modena City Ramblers – Corridonia (30 aprile – 21:30) La sera del 30 aprile a Corridonia, in Viale del Lavoro, si esibiranno i Modena City Ramblers, band di assoluto culto nel panorama della musica folk-rock, che mescola influenze celtiche, punk e folk italiano. I MCR hanno spesso partecipato a concerti e manifestazioni in occasione del Primo Maggio, celebrando i valori della solidarietà, del lavoro e della resistenza attraverso la loro musica e il loro impegno sociale. Il concerto di Corridonia si inserisce nel tour “Riportando tutto a casa”, che raccoglie i maggiori successi della band incisi fra il 1994 e il 2004. L’evento è gratuito e organizzato da C.R.A.Z.I. (Comitato Ricreativo Associativo Zona Industriale Corridonia). Zero Assoluto – Porto Sant’Elpidio (1° maggio – 19:00) A Porto Sant’Elpidio arriva una delle band pop più amate in Italia, conosciuti per i loro successi radiofonici divenuti veri e propri inni generazionali. “Svegliarsi la mattina”, “Per dimenticare”, “Semplicemente” e tutti i più grandi successi degli Zero Assoluto potranno essere cantati in Piazza Garibaldi a partire dalle 19:00 con ingresso gratuito. Lo Stato Sociale – San Benedetto del Tronto (30 aprile – 21:45) Lo Stato Sociale, band emblema della nuova scena indie italiana, si esibirà a San Benedetto del Tronto il 30 aprile. Il concerto, organizzato da Primo Maggio Agraria, si promette carico di energia, ironia e impegno sociale. Con le loro canzoni che mescolano testi brillanti e ritmi contagiosi, lo Stato Sociale si esibirà in Piazza Sandro Pertini a partire dalle 21:45. L’ingresso è gratuito.   Ince e Spender – Civitanova Marche (1° maggio – 13:00) La serie di successo Netflix “Nuova Scena”, in cui Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain vanno alla ricerca dei migliori talenti della nuova generazione della scena rap, si sposta in rivera e per l’occasione diventa “Nuova Civitanova”. Al Balneare Antonio arrivano infatti due protagonisti della serie, Ince e Spender, che scalderanno in pubblico con le loro barre in un live dj set. L’evento è organizzato in collaborazione con PUMP.it, Smash Events e Gen Z. L’ingresso in lista prevede un costo di 10 euro, non in lista di 15 euro. Il locale si riserva il diritto di selezione all’ingresso. Conny Ochs – Recanati (30 aprile – 22:00) Al Circolo Arci La Serra di Recanati arriva il tour di Conny Ochs. Un live di autenticità incondizionata, che si manifesta in una varietà mai vista prima fatta di malinconia e follia, logorio e speranza. Il concerto è previsto dalle ore 22:00 in poi. Svicolando PreFestival – Montecassiano (1° maggio – 18:30) Svicolando, festival caratteristico di Montecassiano dedicato all’arte in tutte le sue forme, anticipa il suo tradizionale appuntamento estivo con un PreFestival. Musica, cibo e arte di strada saranno dunque protagonisti il 1° maggio nei vicoli del centro di Montecassiano a partire dalle 18:30. Molella – Porto Sant’Elpidio (1° maggio – 14:00) Arista di fama mondiale e fra i dj italiani più conosciuti, Molella arriva ai Bagni Pazzi di Porto Sant’Elpidio per la Festa del Primo Maggio. Ingresso gratuito e divertimento garantito.

30/04/2024 13:00
Intervengono per un soccorso, gruppo di persone aggredisce sanitari del 118: bottigliata contro l'ambulanza

Intervengono per un soccorso, gruppo di persone aggredisce sanitari del 118: bottigliata contro l'ambulanza

Aggressione  contro il personale sanitario intervenuto per un soccorso. Il fatto è avvenuto, la scorsa notte, in localitò Porto d'Ascoli a San Bendetto del Tronto.   I soccorsi erano stati attivati per una persona in stato di ubriachezza in via Pasubio. Quando il mezzo del Potes dell'ospedale Madonna del Soccorso è giunto sul posto ha trovato uno straniero a terra privo di conoscenza e un gruppo di persone che ha cominciato a insultare i sanitari, lanciando poi una bottiglia rotta che ha infranto il parabrezza dell'ambulanza. A quel punto si è reso necessario chiamare i carabinieri che sono giunti poco dopo sul posto. Nelle prossime ore saranno comunicati i provvedimenti che saranno presi nei confronti dei protagonisti di questa aggressione. Tutta la vicenda è durata diverso tempo tanto che l’ambulanza ha potuto fare rientro in ospedale oltre due ore più tardi.

29/04/2024 12:22
Marche, "non esiste al momento un'emergenza Dengue": riunione operativa del Gores

Marche, "non esiste al momento un'emergenza Dengue": riunione operativa del Gores

Nelle Marche non esiste al momento una emergenza Dengue. Il Gruppo operativo regionale emergenze sanitarie (Gores) si è riunito nei giorni scorsi per individuare strategie al fine di ridurre il rischio di trasmissione del virus sul territorio regionale e migliorare le attività di sorveglianza e prevenzione, non solo della Dengue ma anche delle altre malattie trasmesse da vettori (come Zika, West Nile, Chikungunya, etc).   "La riunione del Gores ha prodotto una serie di indicazioni rivolte ai molteplici attori in campo. L’azione di monitoraggio e controllo parte da porti e aeroporti, potenziali siti a rischio di introduzione di nuove specie di zanzare invasive, che sono già presidiati grazie alle attività messe in essere dall’Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera" (Usmaf), comunica la Regione Marche. "Saranno presi accordi con Anci per dettare linee di indirizzo utili a migliorare le attività che vedono i Comuni tra i principali protagonisti, in special modo le azioni di monitoraggio entomologico e di lotta alla zanzara tigre, perseguendo la massima riduzione possibile della densità di popolazione delle zanzare". "I dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie territoriali delle Marche saranno progressivamente coinvolti nelle attività di sorveglianza integrata della Dengue mentre la rete trasfusionale della Regione ha già verificato le attività di emovigilanza e ha rafforzato le misure di prevenzione delle infezioni in caso di donazioni di sangue, organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche". "Fondamentale sarà l’attività di collaborazione dei medici di Medicina Generale, dei pediatri di libera scelta, degli Ordini professionali e delle Società Scientifiche per le attività di sorveglianza dei casi umani di dengue su tutto il territorio regionale grazie alla individuazione precoce dei casi sospetti di malattia, per contrastare la catena di trasmissione del virus dalle zanzare infette alle persone". "Il materiale informativo ministeriale, di volta in volta disponibile, sarà diffuso sul territorio regionale con la finalità di incoraggiare l’adozione di misure preventive da parte dei singoli cittadini. La riunione del Gores ha rappresentato un importante momento di coinvolgimento istituzionale e confronto utile e necessario tra i molteplici attori coinvolti per garantire un approccio integrato e una risposta efficace".  

22/04/2024 16:00
Sicurezza sul lavoro e salari dignitosi: Cgil e Uil dichiarano lo sciopero generale nelle Marche

Sicurezza sul lavoro e salari dignitosi: Cgil e Uil dichiarano lo sciopero generale nelle Marche

"Oltre 40 incidenti sul lavoro al giorno. I più penalizzati sono giovani e precari in un mercato del lavoro che vede meno del 10% dei contratti attivati nell’ultimo anno a tempo indeterminato".  Queste le motivazioni che hanno portato Cgil e Uil a dichiarare quattro ore di sciopero generale. Nelle Marche sono previste 5 manifestazioni nei capoluoghi di provincia in occasione dello sciopero generale dell’11 aprile, promosso da Cgil e Uil, esteso a 8 ore per tutti i settori privati in seguito ai gravi fatti accaduti sul bacino del lago di Suviana. Le manifestazioni saranno: ad Ancona, dalle 10, con corteo da piazza della Repubblica a piazza del Plebiscito, dove si svolgerà un flash mob in ricordo dei morti sul lavoro nelle Marche nel 2023; a Pesaro, dalle 10.30, in piazza del Popolo; a Macerata, dalle 9.30, in piazza della Libertà; a Fermo, dalle 9, in corso Cavour e ad Ascoli Piceno, dalle 10, in piazza Arringo. Lo sciopero generale è per chiedere maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro, salari e pensioni dignitosi e una riforma fiscale all’insegna dell’equità e della giustizia. Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche, sottolinea che "si sciopera perché, ancora oggi, non c’è un tavolo di confronto a livello nazionale e regionale. Le proposte del ministro Calderone, oltre al fatto che non state condivise dai sindacati, non vanno nella direzione da noi auspicata. È tempo di agire con investimenti, a partire dalle assunzioni di migliaia di ispettori". "Da oltre due anni - spiega la segretaria generale della Uil Marche Claudia Mazzucchelli - abbiamo lanciato la campagna Zero Morti sul Lavoro per denunciare gli inaccettabili bollettini di guerra che siamo costretti a subire ogni giorno. Lo scorso anno nella nostra regione si sono verificati quasi 17mila infortuni, quasi 2 ogni ora. Sono morte 28 persone. Non è degno di un paese civile l’andare al lavoro e non sapere se si riuscirà a tornare a casa ed è per questo che chiediamo leggi più rigorose, lotta alla precarietà, formazione continua per tutti e controlli intensificati sulle norme di sicurezza".

10/04/2024 16:00
Porto Recanati -  24enne senza biglietto aggredisce il capotreno e gli agenti, poi estrae il coltello: denunciato

Porto Recanati - 24enne senza biglietto aggredisce il capotreno e gli agenti, poi estrae il coltello: denunciato

Senza biglietto, né documenti e in stato di alterazione fisica, aggredisce il capotreno e poi gli agenti intervenuti sul treno, estraendo anche un coltello prima di scappare. È avvenuto su un convoglio regionale partito da Ascoli Piceno e diretto ad Ancona: un 24enne è stato denunciato dagli agenti Polfer del Compartimento polizia ferroviaria per le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo per i reati di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità personale, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, lesioni personali aggravate, interruzione di pubblico servizio e porto di armi atto a offendere. Il capotreno in servizio sul treno regionale Jazz diretto da Ascoli ad Ancona, giunto a Porto Recanati, ha chiesto l'intervento, tramite il numero di emergenza 1600, della polizia ferroviaria poiché a bordo vi era un viaggiatore, privo di biglietto e di documenti, in evidente stato di alterazione fisica, che rifiutava di scendere. Mentre il treno era fermo nella stazione di Porto Recanati, in attesa dell'arrivo delle forze dell'ordine, due operatori di polizia presenti a bordo, liberi dal servizio, sono intervenuti. Ne è nata una colluttazione con il soggetto segnalato poiché, alla richiesta di scendere, li ha aggrediti verbalmente colpendo un poliziotto al volto con un pugno. Nel contempo il giovane ha estratto un coltello creando panico tra gli altri viaggiatori ed è sceso dal treno dileguandosi. Dall'acquisizione delle registrazioni delle immagini del sistema di video sorveglianza presente a bordo e delle immagini che coprono il piazzale antistante la stazione ferroviaria, si è risaliti all'autore dei reati che, pertanto, è stato segnalato all'autorità giudiziaria.

08/04/2024 10:02
Incidente in A14, al via i lavori di ripristino nella galleria Vinci: ecco quando potrà riaprire

Incidente in A14, al via i lavori di ripristino nella galleria Vinci: ecco quando potrà riaprire

Sulla A14 Bologna Taranto nella galleria Vinci compresa nel tratto tra Pedaso e Grottammare in direzione di Pescara, sono in corso le attività di approfondimento tecnico e di prima messa in sicurezza a seguito dei danni causati dall'incendio generatosi dopo l'incidente al km 293 tra due mezzi pesanti e un pullman avvenuto nella mattinata di giovedì, in cui una persona ha perso la vita. Dopo i primi rilievi nella notte, fa sapere Aspi, i tecnici della Direzione di Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia hanno definito un piano di interventi allo scopo di ripristinare il transito all'interno della galleria Vinci entro la mattinata del 24 aprile, grazie all'impegno di una task force che lavorerà su più turni h24 e 7 giorni su 7, per poter agevolare gli spostamenti previsti per il ponte del 25 aprile. Qualora l'andamento delle lavorazioni lo consentisse, Aspi - si legge in una nota - "metterà in campo tutte le risorse possibili per anticipare ulteriormente la data di riapertura del tunnel".  Le attività degli ispettori e dei tecnici di Aspi proseguiranno per questo fine settimana, seguite dall'avvio del programma di lavorazioni a partire da lunedì 8 aprile. Durante tale periodo resterà attivo uno scambio di carreggiata per consentire il transito su una corsia per entrambe le direzioni di marcia.  Al fine di limitare i possibili disagi, Autostrade per l'Italia ha rimosso nella notte tutti gli altri cantieri presenti nel tratto marchigiano della A14, sospendendo pertanto temporaneamente le attività di potenziamento degli impianti nelle gallerie San Basso, Cupra Marittima, San Cipriano e Castello di Grottammare comprese tra i km 295 e 301. La direzione di tronco di Pescara di Autostrade ha previsto a supporto degli utenti un potenziamento dei presidi di segnalamento code e di assistenza all'utenza, oltre alla presenza di carri di soccorso meccanico per risolvere tempestivamente eventuali turbative.

06/04/2024 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.